POTATURA DELLA VITE QUANTE GEMME LASCIARE NEL 2013

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "POTATURA DELLA VITE QUANTE GEMME LASCIARE NEL 2013"

Transcript

1 C.E.C.A.T. Castelfranco V.to COMUNICATO TECNICO n 1/2013 ( ) PROGETTO VITE POTATURA DELLA VITE QUANTE GEMME LASCIARE NEL 2013 Per ottenere dal vigneto il risultato migliore intermini di qualità e quantità è necessario mantenere nelle viti l equilibrio vegeto-produttivo. Ciò si ottiene con l armonizzazione di tutte le pratiche colturali. Una delle più importanti ed efficaci a questo scopo, è la quantità di gemme ( carica di gemme ), che si lascia con la potatura invernale. Conoscendo in anticipo la fertilità delle gemme ( il n di grappoli presenti in ogni gemma), è possibile stabilire, con una certa approssimazione, quante gemme lasciare (per vite e per ettaro) per ottenere una data produzione ed un equilibrio ottimale. La fertilità delle gemme, anche, per il 2013, è stata determinata facendo germogliare in serra (da fine novembre 2012) le gemme provenienti da 70 vigneti di varie aziende nelle varie zone della provincia FERTILITA' DELLE GEMME 2013 Determinata tramite germogliamento forzato e anticipato FERTILITA' MEDIA GEMME Variazioni % VITIGNO sul 2012 su medie GLERA- MONTELLO e COLLI AS. 0,86 0,99 1, GLERA- VALDOBBIADENE 0,76 0,95 1, GLERA Sin. Piave (Cantina Ponte) 1,00 1,28 1, GLERA - PIANURA 1,11 1,34 1, CABERNET SAUVIGNON 1,80 1,88 1, MERLOT 1,87 2,02 2, CHARDONNAY 1,67 1,79 2, PINOT Grigio 1,73 1,83 1, Per la Glera (Prosecco) risulta, per il 2013, una fertilità INFERIORE a quella del 2012 ma SUPERIORE alla media degli anni considerati. La fertilità basale risulta buona e superiore nella aree di pianura rispetto a quelle di collina.

2 Per gli altri vitigni le variazioni sono minime sia rispetto al 2012 che alle medie poliennali. La fertilità delle gemme è correlata con le temperature del mese di maggio dell anno precedente (molto meno con quelle del mese di giugno). Temperature medie superiori a 19 C inducono una maggiore fertilità. n infiorescenze per gemma 1,8 1,6 1,4 1,2 1 0,8 FERT MEDIA E TEMP. MEDIE del MAGGIO precedente Glera R 2 = 0, Temperature medie del maggio precedente FERTILITA' (n infiorescenze per gemma) 2,40 2,20 2,00 1,80 1,60 1,40 1,20 1,00 VARIAZIONE DELLA FERTILITA' dal 1999 al PROSECCO MERLOT CABERNET S. CHARDONAY PINOT GRIGIO La variazione della fertilità negli anni è minima per i vitigni Merlot, Cabernet S.,Chardonnay e Pinot grigio, è molto evidente nella Glera.

3 CARICA DI GEMME CONSIGLIATA PER IL VITIGNO (in base alla fertilità prevista) Livelli produttivi DOGC e 2 gemme - CORDONE SPERONATO CONSIGLIATA 4 gemme - CORDONE SPERONATO - SILVOZ e CAPOVOLTO GLERA- MONTELLO e COLLI AS. G (ton 12,0+20 %) GLERA- VALDOBBIADENE GLERA Sin. Piave (Cantina Ponte) GLERA - PIANURA G (ton 13,5+20 %) (ton 18,0+20 %) (ton 18,0+20 %) CABERNET SAUVIGNON MERLOT CHARDONNAY PINOT Grigio (ton 11,0+20 %) (ton 12,0+20 %) (ton 11,0+20 %) IGT (ton 19,0) I valori riportati nella tabella rappresentano la quantità di gemme da lasciare per ettaro secondo il sistema di potatura. Per calcolare il numero di gemme da lasciare mediamente per vite, questi valori vanni divisi per il numero di viti per ettaro del proprio vigneto. Il numero di viti per ettaro si calcola: : ( distanza tra i filari x la distanza tra le viti) Esempio: : (3 x 2 ) = : 6 = 1666 viti per ettaro Esempio: Glera pianura = gemme/ha : 1666 = 30 gemme/vite ALCUNI CONSIGLI PRATICI Per avere chiome equilibrate (senza eccessivi imboscamenti) in grado di migliorare la sanità e la qualità dell uva, si consiglia di adottare le seguenti indicazioni: - Per potature ad archetto (Sylvoz, Capovolto) lasciare al massimo un archetto ogni cm di cordone; eventualmente modulare la lunghezza degli archetti. - Per potature a cordone speronato lasciare al massimo 8-10 speroni di 2-3 gemme per metro di cordone. E necessario modulare la carica media di gemme per vite in base alla vigoria delle singole piante: a quelle più deboli si lasciano meno gemme, a quelle più vigorose se ne lasciano di più. I vigneti di 1 e 2 anni vanno potati il più tardi possibile al fine di evitare danni da brinate primaverili tardive. (la potatura tardiva ritarda il germoglia mento). Per chiarimenti rivolgersi al tecnico che segue normalmente l azienda.

4 FERTILITA DELLE GEMME E CARICHE CONSIGLIATE DISTINTAMENTE PER AZIENDA FERTILITA' DELLE GEMME e CARICA DI GEMME per il 2013 (Determinata anticipatamente tramite germogliamento forzato) FERTILITA' MEDIA GEMME (*) per produzioni G per produzioni VITIGNO ZONA - AZIENDA potature con 2 gemme 2 gemme GLERA Solighetto piano LE COLTURE 0,67 0,79 1, GLERA Farra MARTIGNAGO 0,75 1,06 1, GLERA Solighetto collina LE COLTURE 0,93 1,14 1, GLERA FORNER (Monfumo) 0,38 0,53 0, GLERA FACCHIN 0,67 0,98 1, GLERA FORNER LINO (vecchio) 1,50 1,56 1, GLERA BIONDO JEO 0,63 0,71 0, GLERA FAVERO ARMANDO 1,13 1,17 1, GLERA PAVANEL 0,88 1,24 1, GLERA CAMPANER 1,03 1,29 1, GLERA BRUGNERA 0,90 1,14 1, GLERA NARDIN 1,00 1,32 1, GLERA RINALDO 1,17 1,43 1, GLERA MARES BRUNA 1,08 1,29 1, GLERA MANERA 0,80 1,18 1, GLERA CALLEGARO 1,58 1,73 1, GLERA PIZZOLATO (Villorba) 1,13 1,09 1, GLERA PIZZOLATO (arcade) 0,98 1,39 1, GLERA ZANIN M 0,88 1,24 1, GLERA TREVISIN 0,88 1,13 1, CABERNET S. STELLA 1,8 1,8 1, CABERNET S. ZANIN Maria 1,8 1,8 1, CABERNET S. CENDRON 2,0 2,1 2, CABERNET S. LE CASELLE 1,6 1,8 1, CABERNET S. TREVISIN 1,8 1,9 2,

5 FERTILITA' MEDIA GEMME (*) potature con 2 gemme per produzioni 2 gemme per produzioni IGT MERLOT TREVISIN M. 1,9 2,0 2, MERLOT MANERA 1,9 2,0 2, MERLOT BRUGNERA 2,0 2,1 2, MERLOT CENDRON 1,7 2,0 2, MERLOT RINALDO 1,8 2,0 2, MERLOT FAVERO 1,8 2,0 2, MERLOT PAVANEL 1,9 2,0 2, MERLOT NARDIN 1,8 1,9 2, MERLOT STELLA 1,8 1,9 2, MERLOT GUIDOLIN 2,0 2,2 2, MERLOT SCHIAVO 1,9 2,2 2, MERLOT FAVARETTO 1,9 2,0 2, CHARDONNAY DALLA CIA 1,7 1,8 2, CHARDONNAY LE CASELLE 1,7 1,8 2, PINOT GRIGIO CAMPANER 1,6 1,8 1, PINOT GRIGIO STELLA 1,8 1,9 1, PINOT GRIGIO TOPPAN 1,9 1,9 2, PINOT GRIGIO PIZZOLATO 1,7 1,8 2, PINOT GRIGIO LE CASELLE 1,6 1,8 1, PINOT GRIGIO MARES B. 1,8 1,9 1, PINOT GRIGIO ZANIN M. 1,9 1,9 2, PINOT GRIGIO TREVISIN 1,7 1,8 2, PINOT GRIGIO GUIDOLIN 1,8 1,7 1, ALTRI TREVISIN ( Raboso Piave) 0,5 0,9 1, ALTRI ZANIN M. (Pinot nero) 1,2 1,4 1, ALTRI STELLA (Refosco) 1,2 1,4 1, ALTRI PIZZOLATO (Raboso Piave) 0,8 1,0 1, ALTRI CALLEGARO (Refosco) 1,2 1,5 1, ALTRI MARES (Pinot nero) 1,3 1,4 1, ALTRI CALLEGARO (Raboso Veronese) 0,4 0,6 1,

POTATURA DELLA VITE QUANTE GEMME LASCIARE NEL 2015

POTATURA DELLA VITE QUANTE GEMME LASCIARE NEL 2015 C.E.C.A.T. Castelfranco V.to COMUNICATO TECNICO n 1/2015 (14-01-2015) PROGETTO VITE POTATURA DELLA VITE QUANTE GEMME LASCIARE NEL 2015 Per ottenere dal vigneto il risultato migliore intermini di qualità

Dettagli

POTATURA DELLA VITE:- QUANTE GEMME LASCIARE NEL 2016 (fertilità ottenuta con germogliamento anticipato)

POTATURA DELLA VITE:- QUANTE GEMME LASCIARE NEL 2016 (fertilità ottenuta con germogliamento anticipato) C.E.C.A.T. Castelfranco V.to COMUNICATO TECNICO n 1/2016 (12-01-2016) PROGETTO VITE POTATURA DELLA VITE:- QUANTE GEMME LASCIARE NEL 2016 (fertilità ottenuta con germogliamento anticipato) Per ottenere

Dettagli

POTATURA DELLA VITE QUANTE GEMME LASCIARE NEL 2014

POTATURA DELLA VITE QUANTE GEMME LASCIARE NEL 2014 C.E.C.A.T. Castelfranco V.to COMUNICATO TECNICO n 1/2014 (9-01-2014) CANTINA PRODUTTORI VALDOBBIADENE POTATURA DELLA VITE QUANTE GEMME LASCIARE NEL 2014 Per ottenere dal vigneto il risultato migliore intermini

Dettagli

POTATURA DELLA VITE QUANTE GEMME LASCIARE NEL 2013

POTATURA DELLA VITE QUANTE GEMME LASCIARE NEL 2013 C.E.C.A.T. Castelfranco V.to COMUNICATO TECNICO n 1/2013 (9-01-2013) CANTINA PRODUTTORI VALDOBBIADENE POTATURA DELLA VITE QUANTE GEMME LASCIARE NEL 2013 Per ottenere dal vigneto il risultato migliore intermini

Dettagli

POTATURA DELLA VITE QUANTE GEMME LASCIARE NEL 2015

POTATURA DELLA VITE QUANTE GEMME LASCIARE NEL 2015 C.E.C.A.T. Castelfranco V.to COMUNICATO TECNICO n 1/2015 (14-01-2015) CANTINA PRODUTTORI VALDOBBIADENE POTATURA DELLA VITE QUANTE GEMME LASCIARE NEL 2015 Per ottenere dal vigneto il risultato migliore

Dettagli

POTATURA DELLA VITE QUANTE GEMME LASCIARE NEL 2014

POTATURA DELLA VITE QUANTE GEMME LASCIARE NEL 2014 C.E.C.A.T. Castelfranco V.to COMUNICATO TECNICO n 1/2014 (9-01-2014) PROGETTO VITE POTATURA DELLA VITE QUANTE GEMME LASCIARE NEL 2014 Per ottenere dal vigneto il risultato migliore intermini di qualità

Dettagli

POTATURA DELLA VITE QUANTE GEMME LASCIARE NEL 2017

POTATURA DELLA VITE QUANTE GEMME LASCIARE NEL 2017 C.E.C.A.T. Castelfranco V.to COMUNICATO TECNICO n 1/ (12-01-) CANTINA PRODUTTORI VALDOBBIADENE POTATURA DELLA VITE QUANTE GEMME LASCIARE NEL Per ottenere dal vigneto il risultato migliore in termini di

Dettagli

POTATURA DELLA VITE: QUANTE GEMME LASCIARE NEL 2018 (fertilità ottenuta con germogliamento anticipato)

POTATURA DELLA VITE: QUANTE GEMME LASCIARE NEL 2018 (fertilità ottenuta con germogliamento anticipato) COMUNICATO TECNICO N 1/2018 (22-12-2018) POTATURA DELLA VITE: QUANTE GEMME LASCIARE NEL 2018 (fertilità ottenuta con germogliamento anticipato) Nel 2017 la produzione è stata inferiore al normale a causa

Dettagli

Lo stato del vigneto veneto e prime previsioni produttive per il 2013

Lo stato del vigneto veneto e prime previsioni produttive per il 2013 Lo stato del vigneto veneto e prime previsioni produttive per il 2013 P. Marcuzzo e coll. Centro di Ricerca per la Viticoltura Conegliano G. DALMASSO aula magna 19 giugno 2013 Conegliano Centro di Ricerca

Dettagli

Lo stato del vigneto veneto e prime previsioni produttive per il 2014

Lo stato del vigneto veneto e prime previsioni produttive per il 2014 Lo stato del vigneto veneto e prime previsioni produttive per il 2014 P. Marcuzzo, D. Tomasi Centro di Ricerca per la Viticoltura Conegliano G. DALMASSO aula magna 18 giugno 2014 Centro di Ricerca per

Dettagli

Vigneto veneto, andamento e previsioni produttive 2016

Vigneto veneto, andamento e previsioni produttive 2016 Vigneto veneto, andamento e previsioni produttive 2016 P. Marcuzzo, D. Tomasi Centro di Ricerca per la Viticoltura Conegliano G. DALMASSO aula magna 22 giugno 2016 Centro di Ricerca per la Viticoltura

Dettagli

Viticoltura generale e Ampelografia FERTILITA DELLE GEMME. Giancarlo Scalabrelli *

Viticoltura generale e Ampelografia FERTILITA DELLE GEMME. Giancarlo Scalabrelli * Viticoltura generale e Ampelografia FERTILITA DELLE GEMME Giancarlo Scalabrelli * FERTILITA POTENZIALE FERTILITA REALE INTERAZIONI TRA LE GEMME DEL GERMOGLIO EFFETTO : DELLA VIGORIA DEL TIPO DI POTATURA

Dettagli

LA GESTIONE DEL VIGNETO: LA POTATURA SECCA

LA GESTIONE DEL VIGNETO: LA POTATURA SECCA LA GESTIONE DELLA CHIOMA E LA QUALITÀ DELL UVA LA GESTIONE DEL VIGNETO: LA POTATURA SECCA Rosario Di Lorenzo Dipartimento di Colture Arboree Palermo EQUILIBRIO Relazione tra quantità e qualità dell uva

Dettagli

Lo stato del vigneto veneto e prime previsioni produttive per il 2012

Lo stato del vigneto veneto e prime previsioni produttive per il 2012 Lo stato del vigneto veneto e prime previsioni produttive per il 2012 P. Marcuzzo e coll. Centro di Ricerca per la Viticoltura Conegliano Centro di Ricerca per la Viticoltura Cantine e consorzi coinvolti

Dettagli

anteprima della vendemmia 2015 nel Veneto produzione uve certificazione vini

anteprima della vendemmia 2015 nel Veneto produzione uve certificazione vini anteprima della vendemmia 0 nel Veneto produzione uve certificazione vini Luca Furegon AVEPA Giuseppe Catarin * estrazione dal sistema informativo di AVEPA dicembre 0 fonte: Sistema informativo Vendemmia

Dettagli

Sesti e densità di impianto: un argomento ancora attuale

Sesti e densità di impianto: un argomento ancora attuale Sesti e densità di impianto: un argomento ancora attuale Diego Tomasi e coll. Centro di Ricerca per la Viticoltura Conegliano Centro di Ricerca per la Viticoltura Conegliano, 13 giugno 2012 Zonazione del

Dettagli

Risposta del Glera alle principali malattie virali e batteriche Dr Elisa Angelini

Risposta del Glera alle principali malattie virali e batteriche Dr Elisa Angelini GLERA: GLI STUDI DEL CREA PER LA SUA COLTIVAZIONE AGRONOMIA, FISIOLOGIA, GENETICA, DIFESA Risposta del Glera alle principali malattie virali e batteriche Dr Elisa Angelini Centro di Ricerca per la Viticoltura

Dettagli

RISULTATI RELATIVI ALL IMPIEGO DI BIO AKSXTER

RISULTATI RELATIVI ALL IMPIEGO DI BIO AKSXTER AXS M31 di Zambanini Silvana bio-formulazione avanzata per l agricoltura RISULTATI RELATIVI ALL IMPIEGO DI BIO AKSXTER Relazione Tecnica 2006-2011 Azienda Agricola Berti Andrea tecnologia disinquinante

Dettagli

GLERA: La vite appartiene alla famiglia delle Vitaceae. Piante rampicanti con portamento lianoso/strisciante o cespuglioso

GLERA: La vite appartiene alla famiglia delle Vitaceae. Piante rampicanti con portamento lianoso/strisciante o cespuglioso GLERA: GLI STUDI DEL CREA PER LA SUA COLTIVAZIONE AGRONOMIA, FISIOLOGIA, GENETICA, DIFESA Esperienze di potatura in Glera Dott. Luigi Falginella CREA - VIT Susegana, Tv 14 dicembre 2016 14/12/2016 1 INTRODUZIONE

Dettagli

IL NOSTRO. contatti FILOSOFIA

IL NOSTRO. contatti FILOSOFIA FILOSOFIA Un legame profondo con la nostra terra, radici sapienti e contadine. Ecco ciò che siamo: un connubio di tradizione e innovazione protesa al futuro che con amore e dedizione coltiviamo. La tenuta

Dettagli

GESTIONE ANNUALE DEL VIGNETO

GESTIONE ANNUALE DEL VIGNETO libro definitivo.0.0-0-200 :0 Pagina GESTIONE ANNUALE DEL VIGNETO Gli obiettivi cui il viticoltore deve tendere sono: - garantire un giusto raccolto minimizzando l impatto sull ambiente circostante; -

Dettagli

PREZZI DELLE UVE VENETE

PREZZI DELLE UVE VENETE O S S E R V A T O R I O E C O N O M I C O A G R O A L I M E N T A R E PREZZI DELLE UVE VENETE Report 2017 Dati aggiornati a dicembre 2017. La redazione è stata chiusa in data 15.12.2017 La vendemmia 2017

Dettagli

BOLLETTINO DIFESA INTEGRATA DI BASE

BOLLETTINO DIFESA INTEGRATA DI BASE Pag. 1 di 7 BOLLETTINO DIFESA INTEGRATA DI BASE MELO Le piante di melo sono ancora in riposo vegetativo in tutte le aree frutticole del Trentino; in Val di Non è ancora presente la neve nei frutteti a

Dettagli

Sistemi di allevamento

Sistemi di allevamento Sistemi di allevamento Giancarlo Scalabrelli Casi possibili variabili in funzione di fertilità dell ambiente vigoria forma definitiva Espansione della chioma: ridotta, media, espansa Tipo di potatura:

Dettagli

FRIULI VENEZIA GIULIA PREVISIONI VENDEMMIALI Tenuta Cà Vescovo-Terzo d Aquileia 25 agosto 2016

FRIULI VENEZIA GIULIA PREVISIONI VENDEMMIALI Tenuta Cà Vescovo-Terzo d Aquileia 25 agosto 2016 FRIULI VENEZIA GIULIA PREVISIONI VENDEMMIALI 2016 Tenuta Cà Vescovo-Terzo d Aquileia 25 agosto 2016 L Assoenologi del Friuli Venezia Giulia ha organizzato, come da molti anni a questa parte, il tradizionale

Dettagli

Principi della potatura Giancarlo Scalabrelli. La potatura di allevamento La potatura di produzione

Principi della potatura Giancarlo Scalabrelli. La potatura di allevamento La potatura di produzione Principi della potatura Giancarlo Scalabrelli La potatura di allevamento La potatura di produzione a.a. 2015-2016 SCOPI DELLA POTATURA 1) Dare una forma per sostenere la produzione 2) Garantire una costanza

Dettagli

VITE: IL FUTUTO E RESISTENTE? Gli aspetti viticoli

VITE: IL FUTUTO E RESISTENTE? Gli aspetti viticoli VITE: IL FUTUTO E RESISTENTE? Gli aspetti viticoli Aspetti sanitari-fenologici-produttivi Paolo Belvini Lorenzo Dalla Costa - Giovanni Pascarella - Angelo Pizzolato Bruno Zanatta - Jacopo Fogal - Luana

Dettagli

L evoluzione integrata dei sistemi di allevamento e delle macchine

L evoluzione integrata dei sistemi di allevamento e delle macchine 1 L evoluzione integrata dei sistemi di allevamento e delle macchine bilancio di trenta anni di attività sperimentale Cesare Intrieri Dipartimento di Colture Arboree Sezione Viticola del Centro Interdipartimentale

Dettagli

CONSORZIO DIFESA COLTURE AGRARIE DI VENEZIA CAMPAGNA 2017 Quotazioni massime stabilite dal Mi.P.A.A.F. per i prodotti assicurabili a tariffa agevolata

CONSORZIO DIFESA COLTURE AGRARIE DI VENEZIA CAMPAGNA 2017 Quotazioni massime stabilite dal Mi.P.A.A.F. per i prodotti assicurabili a tariffa agevolata CONSORZIO DIFESA COLTURE AGRARIE DI VENEZIA CAMPAGNA 2017 Quotazioni massime stabilite dal Mi.P.A.A.F. per i prodotti assicurabili a tariffa agevolata COD. PROD. MIPAAF ID MIPAAF DESCRIZIONE COD. VARIETA'

Dettagli

La parete vegetativa deve essere verticale e sottile

La parete vegetativa deve essere verticale e sottile La parete vegetativa deve essere verticale e sottile Come impostare la chioma Principi per una chioma ideale La superficie fogliare deve mantenersi sana ed efficiente e con forte sviluppo primaverile;

Dettagli

Edizioni L Informatore Agrario.

Edizioni L Informatore Agrario. www.vitaincampagna.it Edizioni L Informatore Agrario Tutti i diritti riservati, a norma della Legge sul Diritto d Autore e le sue sucessive modificazioni. Ogni utilizzo di quest opera per usi diversi da

Dettagli

RISULTATI RELATIVI ALL IMPIEGO DI BIO AKSXTER

RISULTATI RELATIVI ALL IMPIEGO DI BIO AKSXTER AXS M31 di Zambanini Silvana bio-formulazione avanzata per l agricoltura RISULTATI RELATIVI ALL IMPIEGO DI BIO AKSXTER tecnologia Relazione Tecnica 2002-2011 Società Agricola Semplice MOSER FILIPPO e GIANCARLO

Dettagli

CAMPAGNA 2017 Quotazioni massime stabilite dal Mi.P.A.A.F. per i prodotti assicurabili a tariffa agevolata

CAMPAGNA 2017 Quotazioni massime stabilite dal Mi.P.A.A.F. per i prodotti assicurabili a tariffa agevolata COD. PROD. MIPAAF ID MIPAAF CAMPAGNA 2017 Quotazioni massime stabilite dal Mi.P.A.A.F. per i prodotti assicurabili a tariffa agevolata DESCRIZIONE COD. VARIETA' DESCRIZIONE VARIETA' MASSIMO FASCIA 1 FASCIA

Dettagli

Stato vegetativo del vigneto veneto e riflessioni sui nuovi rapporti vigneto/clima

Stato vegetativo del vigneto veneto e riflessioni sui nuovi rapporti vigneto/clima Stato vegetativo del vigneto veneto e riflessioni sui nuovi rapporti vigneto/clima La rete di rilevamento (Agenzia veneta per l'innovazione nel settore primario) DOC Gambellara VITEVIS cantine DOC Vicenza

Dettagli

Allegato A al Decreto n. 2 del 23 gennaio 2012 pag. 1/22

Allegato A al Decreto n. 2 del 23 gennaio 2012 pag. 1/22 giunta regionale Allegato A al Decreto n. 2 del 23 gennaio 2012 pag. 1/22 Allegato 1 Bacini viticoli omogenei veneti Elenco n descrizione 1 della pianura veneziana del Veneto orientale 2 della pianura

Dettagli

UVA DA VINO: FASI FENOLOGICHE, FISIOLOGIA E DANNI DA GELO

UVA DA VINO: FASI FENOLOGICHE, FISIOLOGIA E DANNI DA GELO Prof. Alberto PALLIOTTI Università di Perugia UVA DA VINO: FASI FENOLOGICHE, FISIOLOGIA E DANNI DA GELO STRESS ABIOTICI.. CICLO VEGETO-PRODUTTIVO VITE 1) SOTTOCICLO VEGETATIVO riposo invernale, pianto,

Dettagli

COMUNE DI CAMERI IMPIANTO E MANUTENZIONE DI UN MINI-VIGNETO URBANO

COMUNE DI CAMERI IMPIANTO E MANUTENZIONE DI UN MINI-VIGNETO URBANO COMUNE DI CAMERI IMPIANTO E MANUTENZIONE DI UN MINI-VIGNETO URBANO Cameri, 4 febbraio 2016 Un cenno al quadro legislativo per i nuovi impianti di vigneto nella Comunità Europea: Il potenziale viticolo

Dettagli

Cod. VM5U1. Impianto del vigneto Scelta del vitigno

Cod. VM5U1. Impianto del vigneto Scelta del vitigno Cod. VM5U1 Impianto del vigneto Scelta del vitigno Vitigni coltivati Vitigni ad uva da vini a bacca bianca a bacca rossa Vitigni ad uva da tavola Vitigni per altre destinazioni uva passa distillati succhi

Dettagli

CASTELLO DI GRUMELLO CASTELLO DI GRUMELLO DESCRIZIONE AZIENDALE

CASTELLO DI GRUMELLO CASTELLO DI GRUMELLO DESCRIZIONE AZIENDALE CASTELLO DI GRUMELLO DESCRIZIONE AZIENDALE Situata a Grumello del Monte sulle colline bergamasche vicino al confine con la provincia di Brescia la tenuta è di proprietà della famiglia Reschigna Kettlitz

Dettagli

OROLOGICO 12/2015 SEGRETERIA TELEFONICA 0364/ : 1 MELO 2 VITE 4 PICCOLI FRUTTI

OROLOGICO 12/2015 SEGRETERIA TELEFONICA 0364/ : 1 MELO 2 VITE 4 PICCOLI FRUTTI BOLLETTINO AGROMETEOR OROLOGICO OLOGICO N 47 del 04/12 12/2015 www.saporidivallecamonica.it uff.agricoltura@cmvallecamonica.bs.it SEGRETERIA TELEFONICA 0364/324077 : 1 MELO 2 VITE 4 PICCOLI FRUTTI DIVISIONE

Dettagli

VENDEMMIA 2012 FRIULI VENEZIA GIULIA ENOLOGI & ENOTECNICI & AGRONOMI

VENDEMMIA 2012 FRIULI VENEZIA GIULIA ENOLOGI & ENOTECNICI & AGRONOMI VENDEMMIA 2012 FRIULI VENEZIA GIULIA ENOLOGI & ENOTECNICI & AGRONOMI Incontro tecnico prevendemmiale 2012 a Cà Vescovo con il direttore dell ICQRF Fregolent Come da tradizione anche quest anno Assoenologi

Dettagli

La vendemmia. in Trentino

La vendemmia. in Trentino La vendemmia 2014 in Trentino Consorzio Vini del Trentino Novembre 2014 LA VENDEMMIA 2014 IN TRENTINO Il Consorzio Vini del Trentino ha raccolto presso le 120 Cantine proprie associate - le quali rappresentano

Dettagli

VENDEMMIA 2012 PRODUZIONI UVA E VINO IN VENETO

VENDEMMIA 2012 PRODUZIONI UVA E VINO IN VENETO VENDEMMIA 0 PRODUZIONI UVA E VINO IN VENETO * estrazione dal sistema informativo di AVEPA 6 gennaio 0 Regione Veneto quintali di uva prodotti dichiarati nella vendemmia 0 DO IG VINO VINO VARIETALE TOTALE

Dettagli

VENDEMMIA Dati consuntivi schedario viticolo e dichiarazioni di vendemmia

VENDEMMIA Dati consuntivi schedario viticolo e dichiarazioni di vendemmia VENDEMMIA 2018 Dati consuntivi schedario viticolo e dichiarazioni di vendemmia dott. Luca Furegon AVEPA - Dirigente Area Tecnica Competitività Imprese Lonigo (VI), 14 Gennaio 2019 Andamento superficie

Dettagli

La vendemmia. in Trentino

La vendemmia. in Trentino La vendemmia 2015 in Trentino Consorzio Vini del Trentino Novembre 2015 LA VENDEMMIA 2015 IN TRENTINO Il Consorzio Vini del Trentino, come consueto, ha rilevato presso le Aziende proprie associate i dati

Dettagli

Regione: Veneto. Prodotti tipici veneti

Regione: Veneto. Prodotti tipici veneti Regione: Veneto Prodotti tipici veneti Il Veneto propone una gastronomia molto ricca e varia, con specialità che cambiano a seconda delle stagioni e che rispecchiano la varietà del territorio in cui si

Dettagli

Allegato A alla DGR n del 5 luglio 2005 Piano di ristrutturazione e di riconversione dei vigneti. Versione Indice

Allegato A alla DGR n del 5 luglio 2005 Piano di ristrutturazione e di riconversione dei vigneti. Versione Indice Allegato A alla DGR n. 1663 del 5 luglio 2005 Piano di ristrutturazione e di riconversione dei vigneti. Versione 2005-2006 Indice 1. Le principali caratteristiche del settore vitivinicolo veneto 2. Il

Dettagli

La vendemmia. in Trentino

La vendemmia. in Trentino La vendemmia 2016 in Trentino Consorzio Vini del Trentino Novembre 2016 LA VENDEMMIA 2016 IN TRENTINO Il Consorzio Vini del Trentino, come consueto, ha rilevato presso le Aziende proprie associate i dati

Dettagli

Dati consuntivi schedario viticolo e dichiarazioni di vendemmia

Dati consuntivi schedario viticolo e dichiarazioni di vendemmia VENDEMMIA 2014 Dati consuntivi schedario viticolo e dichiarazioni di vendemmia Luca Furegon Dirigente Area Tecnica Competitività Lonigo (VI), 23 Gennaio 2015 Andamento superficie vitata e variazione percentuale

Dettagli

Cantina Barone Ricasoli. Thomas Daniel, Mateusz Jakacki, Marco Saccone

Cantina Barone Ricasoli. Thomas Daniel, Mateusz Jakacki, Marco Saccone Cantina Barone Ricasoli Thomas Daniel, Mateusz Jakacki, Marco Saccone La storia: La famiglia Ricasoli figura tra i nobili dignitari feudali dell impero di Carlo Magno. Sin dal1200, generazioni di nobili

Dettagli

Crescita - Ramificazione - Vigoria

Crescita - Ramificazione - Vigoria Viticoltura Generale e Ampelografia Crescita - Ramificazione - Vigoria Giancarlo Scalabrelli * INTERAZIONI TRA LE GEMME DEL GERMOGLIO MODO DI RAMIFICAZIONE - ACROTONIA POTENZIALE VEGETATIVO ESPRESSIONE

Dettagli

Le Forme di allevamento e costi

Le Forme di allevamento e costi Le Forme di allevamento e costi Giancarlo Scalabrelli Importanza e ruolo, Tipi di forme di allevamento La potatura di formazione o di allevamento Analisi degli aspetti economici Distribuzione della viticoltura

Dettagli

Progettazione e gestione agronomica del vigneto per produzioni di qualita

Progettazione e gestione agronomica del vigneto per produzioni di qualita Progettazione e gestione agronomica del vigneto per produzioni di qualita Mirko Melotti Pubblicato originariamente sul Notiziario Fitopatologico del Consorzio Fitosanitario di Modena L impianto rappresenta

Dettagli

FRIULI VENEZIA GIULIA VENDEMMIA 2017, A BOCCE FERME Quantità e qualità a macchia di leopardo

FRIULI VENEZIA GIULIA VENDEMMIA 2017, A BOCCE FERME Quantità e qualità a macchia di leopardo FRIULI VENEZIA GIULIA VENDEMMIA 2017, A BOCCE FERME Quantità e qualità a macchia di leopardo UN INVERNO SIBERIANO, SENZA PIOGGIA ( O QUASI) L inverno, in Friuli Venezia Giulia, era cominciato in maniera

Dettagli

EVOLUZIONE VITICOLTURA TOSCANA

EVOLUZIONE VITICOLTURA TOSCANA EVOLUZIONE VITICOLTURA TOSCANA Tappe evolutive Cambiamenti Adeguamenti Criticità Giancarlo Scalabrelli * Dipartimento di Scienze Agrarie Alimentari e Agro-Ambientali Università di Pisa a.a. 2014-2015 Periodo

Dettagli

Estrazione dal sistema informativo di AVEPA - 16 dicembre 2016

Estrazione dal sistema informativo di AVEPA - 16 dicembre 2016 anteprima della vendemmia 2016 nel Veneto produzione uve certificazione vini Luca Furegon AVEPA Alessandra Muffato Estrazione dal sistema informativo di AVEPA - 16 dicembre 2016 1 Direzione agroalimentare

Dettagli

Eno Ristorante Micheloni

Eno Ristorante Micheloni BOLLICINE ITALIANE Franciacorta Cuvèe Prestige docg Az. Agr. Cà del Bosco Brescia Chardonnay Pinot Bianco Pinot Nero Franciacorta Cuvèe Prestige Rosè docg Az. Agr. Cà del Bosco Brescia Pinot Nero Chardonnay

Dettagli

Il settore vitivinicolo veneto in numeri

Il settore vitivinicolo veneto in numeri Il settore vitivinicolo veneto in numeri dott. Antonio De Zanche Veneto Agricoltura Settore Studi Economici Convegno previsioni vendemmiali - Legnaro, 1 settembre 2009 Andamento superfici e rese della

Dettagli

Pagina 1 di 6! " #$% &'' &#(&)* + #,% '(&&*" #)& Vini da tavola - Prezzi all'origine settimanali (euro/ettogrado) settimana 11-17/09/2006 4-10/09/2006 min max min max Bianchi Verona 10/11 3,20 3,30 3,20

Dettagli

U o m i n i, t e r r e, v i n i.

U o m i n i, t e r r e, v i n i. Uomini, terre, vini. mescita glass of wine bollicine sparkling Prosecco Brut 52 Rive di Refrontolo Valdobbiadene Prosecco Superiore D.O.C.G. 2014 Santa Margherita 6,00 (Glera in purezza 100%) Metodo Classico

Dettagli

Rosso ǁ Provincia di Pavia IGP da Uva Rara, Croatina e Merlot Vino Biologico

Rosso ǁ Provincia di Pavia IGP da Uva Rara, Croatina e Merlot Vino Biologico Vino biologico Rosso piacevole, giovane e non impegnativo, si abbina con facilità ad ogni piatto e, per la sua bevibilità, particolarmente indicato per accompagnare pranzi e cene conviviali Rosso Uve rosse

Dettagli

3 anni di esperienza con la «confusione sessuale» per il contenimento di Planococcus ficus in Sicilia

3 anni di esperienza con la «confusione sessuale» per il contenimento di Planococcus ficus in Sicilia 3 anni di esperienza con la «confusione sessuale» per il contenimento di Planococcus ficus in Sicilia *M. Varner, *S. Cacciatore, *E. Sacconi, *D. Giallo, *G. Titone **Luisa Mattedi *Gruppo Mezzacorona

Dettagli

BOLLETTINO DI PRODUZIONE BIOLOGICA ED INTEGRATA N 1 DEL 6.02.2015

BOLLETTINO DI PRODUZIONE BIOLOGICA ED INTEGRATA N 1 DEL 6.02.2015 BOLLETTINO DI PRODUZIONE BIOLOGICA ED INTEGRATA N 1 DEL 6.02.2015 Si fa presente che le informazioni di seguito riportate fanno riferimento alle disposizioni relative ai Regolamenti CE sull Agricoltura

Dettagli

RISULTATI RELATIVI ALL IMPIEGO DI BIO AKSXTER

RISULTATI RELATIVI ALL IMPIEGO DI BIO AKSXTER AXS M31 di Zambanini Silvana bio-formulazione avanzata per l agricoltura RISULTATI RELATIVI ALL IMPIEGO DI BIO AKSXTER Relazione Tecnica Viticoltura 2017 Società Agricola Semplice MOSER FILIPPO e GIANCARLO

Dettagli

ISTITUTO TECNICO AGRARIO

ISTITUTO TECNICO AGRARIO ISTITUTO TECNICO AGRARIO Giustino Fortunato Eboli Indirizzo: Viticoltura ed Enologia Anno scolastico: 2015/16 Classe: 5 C Docenti: Pisaturo Alfredo, De Chiara Pietro Disciplina: Viticoltura e difesa della

Dettagli

La potatura di produzione tempi di lavoro e costi

La potatura di produzione tempi di lavoro e costi La potatura di produzione tempi di lavoro e costi Giancarlo Scalabrelli Tipo di potatura La carica di gemme e le potenzialità del territorio Risposta della pianta alla carica di gemme Regolazione della

Dettagli

il vino: un filo che unisce cielo e terra

il vino: un filo che unisce cielo e terra il vino: un filo che unisce cielo e terra In provincia di Venezia, nella zona più orientale ai confini con il Friuli sorge la Tenuta Mosole il cui accesso principale si pone proprio lungo la Strada dei

Dettagli

IL FRIULI VENEZIA GIULIA E LA VITICOLTURA NEL CAMBIAMENTO CLIMATICO

IL FRIULI VENEZIA GIULIA E LA VITICOLTURA NEL CAMBIAMENTO CLIMATICO Andrea Cicogna, Federica Flapp, Stefano Micheletti OSMER Osservatorio Meteorologico Regionale dell RIASSUNTO I cambiamenti climatici si stanno evidenziando in Friuli Venezia giulia con un generale aumento

Dettagli

Vigneto veneto, andamento e previsioni produttive 2013

Vigneto veneto, andamento e previsioni produttive 2013 Vigneto veneto, andamento e previsioni produttive 2013 Sull origine del grappolo e sul fiore della vite Conegliano, 19 giugno 2013 IL FIORE DELLA VITE Fiore maschile Fiore ermafrodita Fiore femminile Cleistogamia

Dettagli

DISCIPLINARE DI PRODUZIONE DELLA DENOMINAZIONE DI ORIGINE CONTROLLATA VENEZIA. Articolo 1 Denominazione e vini

DISCIPLINARE DI PRODUZIONE DELLA DENOMINAZIONE DI ORIGINE CONTROLLATA VENEZIA. Articolo 1 Denominazione e vini ANNESSO DISCIPLINARE DI PRODUZIONE DELLA DENOMINAZIONE DI ORIGINE CONTROLLATA VENEZIA Articolo 1 Denominazione e vini 1. La denominazione di origine controllata Venezia è riservata ai vini che rispondono

Dettagli

COMUNICATO STAMPA. Bellinzona, 16 novembre DFE - Annata viticola Condizioni meteorologiche

COMUNICATO STAMPA. Bellinzona, 16 novembre DFE - Annata viticola Condizioni meteorologiche Residenza Governativa Piazza Governo telefono 91 814 44 6 fax 91 814 44 23 e-mail dfe-dir@ti.ch Funzionario incaricato Repubblica e Cantone Ticino Dipartimento delle finanze e dell economia 651 Bellinzona

Dettagli

Pagina 1 di 9 Vini da tavola - Prezzi medi all'origine settimanali (euro/ettogrado) settimana settimana settimana variazioni 18-24/09/2006 11-17/09/2006 19-25/09/2005 sett att/sett prec sett att/sett 05

Dettagli

Allegato A al Decreto n. 91 del 13 novembre 2015 pag. 1/13

Allegato A al Decreto n. 91 del 13 novembre 2015 pag. 1/13 giunta regionale Allegato A al Decreto n. 91 del 13 novembre 2015 pag. 1/13 CLASSIFICAZIONE DELLE VARIETA DI VITI PER UVA DA VINO IDONEE ALLA COLTIVAZIONE (1) PROVINCIA DI BELLUNO n registro nome varietà

Dettagli

Le Forme di allevamento

Le Forme di allevamento Le Forme di allevamento Giancarlo Scalabrelli Importanza e ruolo delle forme di allevamento Forme di allevamento: classificazione, disposizione spaziale e espansione Habitus delle piante I sistemi di potatura

Dettagli

INVENTARIO DELLE SUPERFICI VITATE** INVENTARIO DEI DIRITTI DI IMPIANTO

INVENTARIO DELLE SUPERFICI VITATE** INVENTARIO DEI DIRITTI DI IMPIANTO INVENTARIO DELLE SUPERFICI VITATE** INVENTARIO DEI DIRITTI DI IMPIANTO POTENZIALE VITICOLO CAMPAGNA 2011-2012 * RIFERIMENTO AL 31 LUGLIO 2012 **articolo 185 bis, par. 3, Reg CE n. 1234/2008 **articolo

Dettagli

OROLOGICO 12/2015 SEGRETERIA TELEFONICA 0364/ : 1 MELO 2 VITE 4 PICCOLI FRUTTI

OROLOGICO 12/2015 SEGRETERIA TELEFONICA 0364/ : 1 MELO 2 VITE 4 PICCOLI FRUTTI BOLLETTINO AGROMETEOR OROLOGICO OLOGICO N 48 del 10/12 12/2015 www.saporidivallecamonica.it uff.agricoltura@cmvallecamonica.bs.it SEGRETERIA TELEFONICA 0364/324077 : 1 MELO 2 VITE 4 PICCOLI FRUTTI DIVISIONE

Dettagli

Allegato A alla Dgr n del 25 luglio 2003 pag. 1/13

Allegato A alla Dgr n del 25 luglio 2003 pag. 1/13 giunta regionale Allegato A alla Dgr n. 2257 del 25 luglio 2003 pag. 1/13 Così come modificato da ultimo con decreto n. 20 del 21 marzo 2016 CLASSIFICAZIONE DELLE VARIETA DI VITI PER UVA DA VINO IDONEE

Dettagli

Potatura Abate Fétel. Cordone Vert. Fusetto

Potatura Abate Fétel. Cordone Vert. Fusetto LA POTATURA DEL PERO Potatura Abate Fétel Cordone Vert. Fusetto Perché si Pota? PER IL MANTENIMENTO DELL EQUILIBRIO VEGETO PRODUTTIVO DELL ALBERO PER OTTIMIZZARE L INTERCETTAZIONE DELLA LUCE PER FAVORIRE

Dettagli

U o m i n i, t e r r e, v i n i.

U o m i n i, t e r r e, v i n i. Uomini, terre, vini. mescita by the glass bollicine sparkling wines Prosecco Brut 52 Rive di Refrontolo Valdobbiadene Prosecco Superiore D.O.C.G. 2015 Santa Margherita 8,00 Metodo Classico Brut Rosé Athesis

Dettagli

Integrata e Biologica

Integrata e Biologica DIREZIONE GENERALE AGRICOLTURA, ECONOMIA ITTICA, ATTIVITÀ FAUNISTICO-VENATORIE PROVINCIA DI REGGIO EMILIA n. 1 del 15 gennaio 2015 Bollettino di Produzione Integrata e Biologica PREVISIONI DEL TEMPO Emissione

Dettagli

BOLLETTINO AGROMETEOROLOGICO N 47 del 02/12/2016 SEGRETERIA TELEFONICA 0364/ : 1 MELO 2 VITE 4 PICCOLI FRUTTI

BOLLETTINO AGROMETEOROLOGICO N 47 del 02/12/2016 SEGRETERIA TELEFONICA 0364/ : 1 MELO 2 VITE 4 PICCOLI FRUTTI BOLLETTINO BOLLETTINO AGROMETEOROLOGICO N 47 del 02/12/2016 02/12/2016 SEGRETERIA TELEFONICA 0364/324077 : 1 MELO 2 VITE 4 PICCOLI FRUTTI www.saporidivallecamonica.it uff.agricoltura@cmvallecamonica.bs.it

Dettagli

O S S E R V A T O R I O E C O N O M I C O A G R O A L I M E N T A R E PREZZI DELLE UVE VENETE

O S S E R V A T O R I O E C O N O M I C O A G R O A L I M E N T A R E PREZZI DELLE UVE VENETE O S S E R V A T O R I O E C O N O M I C O A G R O A L I M E N T A R E PREZZI DELLE UVE VENETE Report 2018 Dati aggiornati a Novembre 2018. La redazione del report è stata chiusa in data 29/11/2018. 1 IL

Dettagli

Piano di ristrutturazione e di riconversione dei vigneti versione

Piano di ristrutturazione e di riconversione dei vigneti versione giunta regionale 8^ legislatura ALLEGATOA alla Dgr n. 2502 del 07 agosto 2006 p ALLEGATO A Piano di ristrutturazione e di riconversione dei vigneti versione 2005-2006 Indice 1. Le princili caratteristiche

Dettagli

Cabernet Franc. Doc Friuli Grave

Cabernet Franc. Doc Friuli Grave Cabernet Franc Vigneto degli Arconi. oltre cinquemila viti per ettaro. Vitigno vigoroso con impostazione del capo a frutto e dei carichi di gemme consoni alla sua caratteristica. Molta consistenza fogliare.

Dettagli

Spumante Extra Brut Millesimato V.S.Q. Asprinio. Vitigno Asprinio 100%

Spumante Extra Brut Millesimato V.S.Q. Asprinio. Vitigno Asprinio 100% Spumante Extra Brut Millesimato V.S.Q. Asprinio Vitigno Asprinio 100% Agro Aversano e Giuglianese Prevalentemente sabbioso, con buona permeabilità superficiale, di genesi quasi esclusivamente vulcanica

Dettagli

Gli spumanti piemontesi metodo classico. Asti 27 Ottobre 2012 ore 9.00 Camera di Commercio di Asti

Gli spumanti piemontesi metodo classico. Asti 27 Ottobre 2012 ore 9.00 Camera di Commercio di Asti Gli spumanti piemontesi metodo classico Asti 27 Ottobre 2012 ore 9.00 Camera di Commercio di Asti CRA-ENO CENTRO DI RICERCA PER L ENOLOGIA Progetto Tradizione Spumante in Piemonte: verifica di selezioni

Dettagli

AUTORI anno TITOLO RIVISTA n

AUTORI anno TITOLO RIVISTA n AUTORI anno TITOLO RIVISTA n 1970 Concimazione della patata L'INFORMATORE AGRARIO 13 1975 Patata: quali varietà scwegliere? L'INFORMATORE AGRARIO 6 M.Fregoni - A.Scienza - A.Pizzolato M.Fregoni - A.Scienza

Dettagli

CAPRiVA DEL FRIULI - ITALIA -

CAPRiVA DEL FRIULI - ITALIA - CAPRiVA DEL FRIULI - ITALIA - Mario Leggendario pioniere del Collio, nel 1965 diede vita al vino bianco friulano moderno Mario Schiopetto nasce nel 1930, figlio di Angela e Giorgio, cresce nell osteria

Dettagli

PREZZO MINIMO. Varietà C43 AVENA 5 tutte le varietà , , ,00

PREZZO MINIMO. Varietà C43 AVENA 5 tutte le varietà , , ,00 Seminativi PREZZO MASSIMO 4010000 C43 AVENA 5 tutte le varietà 09999 20,89 19999 15,60 99999 25,00 0280000 D04 BARBABIETOLA DA ZUCCHERO 2370000 D55 COLTURE ERBACEE DA BIOMASSA 14 da radice 09999 4,92 19999

Dettagli

FRIULI VENEZIA GIULIA Un crocevia fatto di storia, popoli e tradizioni

FRIULI VENEZIA GIULIA Un crocevia fatto di storia, popoli e tradizioni FRIULI VENEZIA GIULIA Un crocevia fatto di storia, popoli e tradizioni La coltivazione della vite in Friuli Venezia Giulia ha origini che risalgono all epoca dell Impero Romano. La sua posizione geografcamente

Dettagli

Chardonnay Vigne dalla Rocca DOC Friuli Colli Orientali

Chardonnay Vigne dalla Rocca DOC Friuli Colli Orientali Chardonnay DOC Friuli Colli Orientali Zona geologica Flysch di Cormons Tipo di suolo marne ed arenarie Chardonnay Anno d impianto 1992 Ceppi per ettaro 5000 Forma di allevamento cordone speronato Pressatura

Dettagli

Interventi in verde nel vigneto: aspetti fisiologici e colturali

Interventi in verde nel vigneto: aspetti fisiologici e colturali Interventi in verde nel vigneto: aspetti fisiologici e colturali Stefano Poni Istituto di Frutti-Viticoltura, Università Cattolica del Sacro Cuore, Piacenza Rispetto ambientale Qualità Il vigneto del 2000

Dettagli

COMUNICATO STAMPA DEL 17 NOVEMBRE 2004

COMUNICATO STAMPA DEL 17 NOVEMBRE 2004 Ufficio della consulenza agricola Ufficio dei miglioramenti strutturali Ufficio dei pagamenti diretti Ufficio della pianificazione agricola Servizio fitosanitario Viale Stefano Franscini 17 Repubblica

Dettagli

Influenza dei fattori nel Vigneto - Distanze di piantagione e casi di studio

Influenza dei fattori nel Vigneto - Distanze di piantagione e casi di studio Influenza dei fattori nel Vigneto - Distanze di piantagione e casi di studio Giancarlo Scalabrelli Problematiche relative alla diversa influenza dei fattori nei vigneti : Effetto della distanza sulla fila

Dettagli

Vini Spumanti. Vini Bianchi

Vini Spumanti. Vini Bianchi Vini Spumanti Bosco di Gica Brut Glera Chardonnay - Prosecco Superiore - Docg Valdobbiadene - Veneto 2016 - Adami Prosecco Exra-Dry Glera - Docg Conegliano Valdobbiadene - Veneto 2015 - Bianca Vigna Rive

Dettagli

BOLLETTINO TECNICO REGIONALE DI PRODUZIONE E DIFESA INTEGRATA del 15 dicembre 2015 N APRILE 2015 N. 0

BOLLETTINO TECNICO REGIONALE DI PRODUZIONE E DIFESA INTEGRATA del 15 dicembre 2015 N APRILE 2015 N. 0 GIUNTA REGIONALE BOLLETTINO TECNICO REGIONALE DI PRODUZIONE E DIFESA INTEGRATA del 15 dicembre 2015 N. 35 14 APRILE 2015 N. 0 DIPARTIMENTO DELLO SVILUPPO RURALE DELLA PESCA Ex Servizio Gestione del Territorio,

Dettagli

Castelfranco V.to COMUNICATO TECNICO n 2/2013 ( ) PROVE SPERIMENTALI

Castelfranco V.to COMUNICATO TECNICO n 2/2013 ( ) PROVE SPERIMENTALI C.E.C.A.T. Castelfranco V.to COMUNICATO TECNICO n 2/2013 (12-03-2013) PROVE SPERIMENTALI PROGETTO VITE La sperimentazione in agricoltura, condotta dal CECAT di Castelfranco Veneto, è iniziata dal 1973

Dettagli

Tenuta La Pazzaglia Castiglione in Teverina - Viterbo VINO WINE VINS

Tenuta La Pazzaglia Castiglione in Teverina - Viterbo VINO WINE VINS Tenuta La Pazzaglia Castiglione in Teverina - Viterbo VINO WINE VINS L AZIENDA Dal 1990 ad oggi l Azienda vitivinicola Tenuta La Pazzaglia, di proprietà della famiglia Verdecchia, ha ottenuto con costanza,

Dettagli

ANDAR PER VINI A TARZO. 16 APRILE 2013 le diversità

ANDAR PER VINI A TARZO. 16 APRILE 2013 le diversità ANDAR PER VINI A TARZO 16 APRILE 2013 le diversità L AZIENDA Vigneti: 8 ettari Vitigni: Glera, Verdiso, Bianchetta, I.M. bianco (6.0.13), Riesling, Pinot b., Sauvignon, Cabernet f., Cabernet S., Marzemino

Dettagli