La potatura di produzione tempi di lavoro e costi

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "La potatura di produzione tempi di lavoro e costi"

Transcript

1 La potatura di produzione tempi di lavoro e costi Giancarlo Scalabrelli Tipo di potatura La carica di gemme e le potenzialità del territorio Risposta della pianta alla carica di gemme Regolazione della carica di gemme Analisi degli aspetti economici

2 Impostazione della carica di gemme Strategie di adozione della potatura invernale Manuale Meccanica; Prepotatura Prepotatura+ rifinitura Minimal pruning Zero Pruning Gestire la produzione con la potatura invernale Gestire l Equilibrio vegeto-produttivo

3 Potature uniformi Potatura di produzione Potature non selettive Potature selettive nessuna potatura potatura a tagli rasi, a corona o ad 1 gemma franca potatura minima potatura a siepe fìssa, rettangolare o triangolare potatura a siepe aleatoria (dimensioni aleatorie conferite dagli organi di potatura) potatura a speroni di 2 gemme fran-che (cordone Royat, alberello) potatura a legno di media lunghezza di 3 o 4 gemme franche (ventaglio) potatura a speroni o a legno di media lunghezza su supporto "spalliera" potatura lunga di 5 gemme franche e oltre, semplici, tripli o quadrupli Potature alternate Potature miste potatura a siepe programmata (dimensioni globali adattate ogni anno ad ogni ceppo) potatura a siepe a dimensioni alternate da un ceppo all'altro potatura a siepe spostata ed alternata su ogni ceppo, sinistra-destra, alta-bassa o avanti indietro (rispetto all'asse della fila) potatura "a creni alternati" ad intervalli fissi (creni bassi a potature rase; creni alti a speroni, a tralcio semi-lungo o a tralcio lungo arcuato) potatura "tralcio-siepe 50%" potatura a siepe con il rinnovo del cordone potatura lunga con curvatura potatura lunga ricadente potatura a speroni e tralci semi-lunghi (cordone Cazenave) potatura a speroni e tralcio lungo (Guyot) potatura "a creni alternati" di tutti i tralci (creni bassi a potature rase ad 1 gemma franca; creni alti a sperone, a tralci semi-lunghi o a tralci lunghi arcuati)

4 Potature non Selettive Potature uniformi Potature Selettive nessuna potatura potatura a tagli rasi, a corona o ad 1 gemma franca potatura minima potatura a speroni di 2 gemme franche (cordone Royat, alberello) potatura a siepe fìssa, rettangolare o triangolare potatura a legno di media lunghezza di 3 o 4 gemme franche (ventaglio) potatura a siepe aleatoria (dimensioni aleatorie conferite dagli organi di potatura) potatura a speroni o a legno di media lunghezza su supporto "spalliera" potatura lunga di 5 gemme franche e oltre, semplici, tripli o quadrupli potatura a siepe programmata (dimensioni globali adattate ogni anno ad ogni ceppo) potatura lunga con curvatura potatura lunga ricadente

5 Potature non selettive potatura a siepe a dimensioni alternate da un ceppo all'altro potatura a siepe spostata ed alternata su ogni ceppo, sinistradestra, alta-bassa o avanti indietro (rispetto all'asse della fila) potatura "a creni alternati" ad intervalli fissi (creni bassi a potature rase; creni alti a speroni, a tralcio semi-lungo o a tralcio lungo arcuato) Potature alternate Potature miste potatura "tralcio-siepe 50%" Potature selettive potatura a speroni e tralci semilunghi (cordone Cazenave) potatura a speroni e tralcio lungo (Guyot) potatura "a creni alternati" di tutti i tralci (creni bassi a potature rase ad 1 gemma franca; creni alti a sperone, a tralci semi-lunghi o a tralci lunghi arcuati) potatura a siepe con il rinnovo del cordone

6 Influenza del tipo di potatura e del carico di gemme sulla fertilità delle gemme (esempio teorico) Carica di gemme x vite Tipo di Potatura N di gemme N di germogli N di Grappoli Fertilità potenziale Fertilità reale Bassa Lunga 6 7* 10 1,43 1,67 Bassa Corta 6 9* 11 1,22 1,83 Media Lunga ,50 1,50 Media Corta 12 14* 18 1,29 1,50 Elevata Lunga 24 18** 27 1,50 1,13 Elevata Corta ,25 1,25 Molto-elevata Lunga ** 50 1,47 1,04 Molto-elevata Corta 48 42** 54 1,29 1,13 Effetto carica di gemme x vite e lunghezza della potatura Fenomeni di compensazione: * = Schiusura sottogemme; * = Mancata schiusura di gemme per competizione trofica nutrizionale In condizioni reali, va considerata la vigoria ovvero il potenziale vegetoproduttivo del ceppo

7 Rapporti tra obiettivi enologici e carica di gemme Obiettivo enologico Vini da: Livello di gradazione minima naturale Carica di gemme per ceppo Distillazione Basso Molto alta Spumantizzazione Basso Molto alta Bianchi freschi Modesto Alta Rossi pronta beva Discreto Media Rossi da invecchiamento Alto Bassa Dessert Alto Bassa Taglio Molto alto Molto bassa

8 BASI FISIOLOGICHE DELLA POTATURA Qualità % di Zucchero Carenza - Optimum - Eccesso Vigoria Carica di gemme Produzione/vite Equilibrio: condizione che si realizza mediante il rapporto tra le impostazioni di tecnica colturale e le potenzialità della pianta Equilibrio statico : Mantenimento della condizione di equilibrio Equilibrio dinamico = variazioni stagionali, stress o periodiche causa superamento limiti

9 FORME DI ALLEVAMENTO: Confronto gestione (Emilia Romagna) CURE COLTURALI CAPOVOLTO RACCOLTA MANUALE GDC RACCOLTA MANUALE GDC RACCOLTA MECCANICA GUYOT CHIANTI CLASSICO POTATURA INV POTATURA VERDE LAVORAZIONI FERTILIZZANTI TRATTAMENTI RACCOLTA TIPO TOTALE Sintesi generale delle ricerche condotte in Chianti Classico Tralcio rinnovabile Cordone permanente Caratteristiche Talvolta è Disforme la qualità dei grappoli per rapporto foglie frutti non ottimale, maggiore produttività potenziale * Costi + elevati per la legatura e per gli interventi in verde, minore meccanizzazione, * Minori ferite con la potatura * Maggiore costanza qualitativa * Minori costi di gestione, Meccanizzabìlità degli interventi di potatura, + ferite di potatura, rischio conservazione del lo sperone

10 IMPIEGO DI MANODOPERA (ore/ha) POTATURA INVERNALE DI SISTEMI DI ALLEVAMENTO (*) Rifinitura manuale con 2 op. con forbici pneumatiche posti su carrello dietro la potatrice (**) compresa la spollonatura Tipo di intervento CASARSA CORDONE speronato CORDONE Libero GDC Manuale Manuale con carro e forbici pneumatiche CORDONE Libero mobilizzato Pre-potatura con potatrice a lame rotanti (senza rifinitura) con rifinitura manuale success. da terra Pre-potatura potatrice a lame alternative e rifinitura manuale contemporanea (*) Potatura con potatrice a lame alternative senza rifinitura manuale Potatura con potatrice TRINOVA II-PRUNER e rifinitura manuale contemporanea 11-12

11 IMPIEGO DI MANODOPERA (ore/ha) PER LA POTATURA ESTIVA IN DIVERSI SISTEMI DI ALLEVAMENTO (*) compresa la spollonatura Tipo di intervento CASARSA CORDONE speronato CORDONE Libero GDC CORDONE Libero mobilizzato Pettinatura manuale Pettinatura semiautomatica con agevolatori 3-4 Cimatura manuale (*) Cimatura meccanica Cimatura con potatrice TRINOVA II-PRUNER 3 1,5-2 1, (*) 1,5-2 Legatura manuale Legatura meccanica 3-4

Le Forme di allevamento e costi

Le Forme di allevamento e costi Le Forme di allevamento e costi Giancarlo Scalabrelli Importanza e ruolo, Tipi di forme di allevamento La potatura di formazione o di allevamento Analisi degli aspetti economici Distribuzione della viticoltura

Dettagli

Sistemi di allevamento

Sistemi di allevamento Sistemi di allevamento Giancarlo Scalabrelli Casi possibili variabili in funzione di fertilità dell ambiente vigoria forma definitiva Espansione della chioma: ridotta, media, espansa Tipo di potatura:

Dettagli

Viticoltura generale e Ampelografia FERTILITA DELLE GEMME. Giancarlo Scalabrelli *

Viticoltura generale e Ampelografia FERTILITA DELLE GEMME. Giancarlo Scalabrelli * Viticoltura generale e Ampelografia FERTILITA DELLE GEMME Giancarlo Scalabrelli * FERTILITA POTENZIALE FERTILITA REALE INTERAZIONI TRA LE GEMME DEL GERMOGLIO EFFETTO : DELLA VIGORIA DEL TIPO DI POTATURA

Dettagli

Le Forme di allevamento

Le Forme di allevamento Le Forme di allevamento Giancarlo Scalabrelli Importanza e ruolo delle forme di allevamento Forme di allevamento: classificazione, disposizione spaziale e espansione Habitus delle piante I sistemi di potatura

Dettagli

GLERA: La vite appartiene alla famiglia delle Vitaceae. Piante rampicanti con portamento lianoso/strisciante o cespuglioso

GLERA: La vite appartiene alla famiglia delle Vitaceae. Piante rampicanti con portamento lianoso/strisciante o cespuglioso GLERA: GLI STUDI DEL CREA PER LA SUA COLTIVAZIONE AGRONOMIA, FISIOLOGIA, GENETICA, DIFESA Esperienze di potatura in Glera Dott. Luigi Falginella CREA - VIT Susegana, Tv 14 dicembre 2016 14/12/2016 1 INTRODUZIONE

Dettagli

LA GESTIONE DEL VIGNETO: LA POTATURA SECCA

LA GESTIONE DEL VIGNETO: LA POTATURA SECCA LA GESTIONE DELLA CHIOMA E LA QUALITÀ DELL UVA LA GESTIONE DEL VIGNETO: LA POTATURA SECCA Rosario Di Lorenzo Dipartimento di Colture Arboree Palermo EQUILIBRIO Relazione tra quantità e qualità dell uva

Dettagli

Meccanizzazione del vigneto in tutti gli aspetti qualitativi ed economici

Meccanizzazione del vigneto in tutti gli aspetti qualitativi ed economici Meccanizzazione del vigneto in tutti gli aspetti qualitativi ed economici PISA, 5 Marzo 2010 DR. ALESSIO MACCHIA Meccanizzazione del vigneto dopo la seconda guerra mondiale Lo scasso inizia ad essere eseguito

Dettagli

La gestione della potatura secca e verde del Cannonau ai fini dell'ottenimento di prodotti di qualità

La gestione della potatura secca e verde del Cannonau ai fini dell'ottenimento di prodotti di qualità Dorgali 25 ottobre 2016 La gestione della potatura secca e verde del Cannonau ai fini dell'ottenimento di prodotti di qualità Luciano De Pau Daniela Satta Servizio Arboricoltura La forma di allevamento

Dettagli

Interventi in verde nel vigneto: aspetti fisiologici e colturali

Interventi in verde nel vigneto: aspetti fisiologici e colturali Interventi in verde nel vigneto: aspetti fisiologici e colturali Stefano Poni Istituto di Frutti-Viticoltura, Università Cattolica del Sacro Cuore, Piacenza Rispetto ambientale Qualità Il vigneto del 2000

Dettagli

L evoluzione integrata dei sistemi di allevamento e delle macchine

L evoluzione integrata dei sistemi di allevamento e delle macchine 1 L evoluzione integrata dei sistemi di allevamento e delle macchine bilancio di trenta anni di attività sperimentale Cesare Intrieri Dipartimento di Colture Arboree Sezione Viticola del Centro Interdipartimentale

Dettagli

POTATURA DELLA VITE QUANTE GEMME LASCIARE NEL 2014

POTATURA DELLA VITE QUANTE GEMME LASCIARE NEL 2014 C.E.C.A.T. Castelfranco V.to COMUNICATO TECNICO n 1/2014 (9-01-2014) CANTINA PRODUTTORI VALDOBBIADENE POTATURA DELLA VITE QUANTE GEMME LASCIARE NEL 2014 Per ottenere dal vigneto il risultato migliore intermini

Dettagli

Noce. Non richiede una potatura regolare Non sopporta tagli di grandi dimensioni Potatura: eliminazione succhioni, rami secchi, mal posizionati

Noce. Non richiede una potatura regolare Non sopporta tagli di grandi dimensioni Potatura: eliminazione succhioni, rami secchi, mal posizionati Forma: vaso libero Noce Non richiede una potatura regolare Non sopporta tagli di grandi dimensioni Potatura: eliminazione succhioni, rami secchi, mal posizionati Franquette allevata in asse verticale Impalcatura

Dettagli

PARTE TERZA. Per avere le rappresentazioni grafiche e fotografiche delle diverse forme di allevamento. Clicca su IMMAGINI DISEGNI

PARTE TERZA. Per avere le rappresentazioni grafiche e fotografiche delle diverse forme di allevamento. Clicca su IMMAGINI DISEGNI PARTE TERZA Per avere le rappresentazioni grafiche e fotografiche delle diverse forme di allevamento archiviate Clicca su IMMAGINI DISEGNI Appariranno le opzioni per accedere alle foto e ai disegni delle

Dettagli

Principi della potatura Giancarlo Scalabrelli. La potatura di allevamento La potatura di produzione

Principi della potatura Giancarlo Scalabrelli. La potatura di allevamento La potatura di produzione Principi della potatura Giancarlo Scalabrelli La potatura di allevamento La potatura di produzione a.a. 2015-2016 SCOPI DELLA POTATURA 1) Dare una forma per sostenere la produzione 2) Garantire una costanza

Dettagli

Edizioni L Informatore Agrario

Edizioni L Informatore Agrario www.informatoreagrario.it Edizioni L Informatore Agrario Tutti i diritti riservati, a norma della Legge sul Diritto d Autore e le sue successive modificazioni. Ogni utilizzo di quest opera per usi diversi

Dettagli

POTATURA DELLA VITE QUANTE GEMME LASCIARE NEL 2015

POTATURA DELLA VITE QUANTE GEMME LASCIARE NEL 2015 C.E.C.A.T. Castelfranco V.to COMUNICATO TECNICO n 1/2015 (14-01-2015) CANTINA PRODUTTORI VALDOBBIADENE POTATURA DELLA VITE QUANTE GEMME LASCIARE NEL 2015 Per ottenere dal vigneto il risultato migliore

Dettagli

Nome dell Azienda. Codice Unico di Azienda Agricola (CUAA) o Codice fiscale della persona fisica o della società o ente che conduce l azienda

Nome dell Azienda. Codice Unico di Azienda Agricola (CUAA) o Codice fiscale della persona fisica o della società o ente che conduce l azienda Concorso enologico internazionale La Selezione del Sindaco 2014 Premio Cifo/Città del Vino Impronte d eccellenza. Tecniche agronomiche sostenibili per una viticoltura di valore QUESTIONARIO PER LA VALUTAZIONE

Dettagli

Viticoltura in alto Canavese:

Viticoltura in alto Canavese: Viticoltura in alto Canavese: gestione del vigneto e tecniche colturali a confronto Alberto Cugnetto Pergola Valdostana Areale di circa 100 ha, terrazzata. Suoli sciolti di riporto, poco fertili, con ph

Dettagli

Potatura dei fruttiferi

Potatura dei fruttiferi www.ersa.fvg.it Potatura dei fruttiferi Ennio Scarbolo: cell. 334-6564270 ennio.scarbolo@regione.fvg.it SCOPO della potatura : creare un equilibrio nella pianta Pianta equilibrata Pianta non Evitare il

Dettagli

Tecniche viticole per il controllo della quantità e della qualità delle produzioni. Fiorino P. Marone E., 20015/2016

Tecniche viticole per il controllo della quantità e della qualità delle produzioni. Fiorino P. Marone E., 20015/2016 Tecniche viticole per il controllo della quantità e della qualità delle produzioni Fiorino P. Marone E., 20015/2016 Appunti di Lezione 2015/2016 Appunti di Lezione 2015/2016 GLI INTERVENTI DI POTATURA

Dettagli

ESPERIENZE SPERIMENTALI NELLA MECCANIZZAZIONE VITICOLA

ESPERIENZE SPERIMENTALI NELLA MECCANIZZAZIONE VITICOLA ESPERIENZE SPERIMENTALI NELLA MECCANIZZAZIONE VITICOLA FABIO PEZZI 1 Premessa La vitivinicoltura mondiale in questi ultimi anni si distingue per la vivacità e lo sviluppo tecnico e per la ricerca di livelli

Dettagli

3. Non spuntare mai il ramo di un anno!! Rami di età differente

3. Non spuntare mai il ramo di un anno!! Rami di età differente 3. Non spuntare mai il ramo di un anno!! Rami di età differente 1 1 1 1 1 2 1 3 4 Non spuntare mai il ramo di un anno!! (mantenimento della gemma terminale) Sbagliato! Non spuntare mai il ramo di un anno!!

Dettagli

Crescita - Ramificazione - Vigoria

Crescita - Ramificazione - Vigoria Viticoltura Generale e Ampelografia Crescita - Ramificazione - Vigoria Giancarlo Scalabrelli * INTERAZIONI TRA LE GEMME DEL GERMOGLIO MODO DI RAMIFICAZIONE - ACROTONIA POTENZIALE VEGETATIVO ESPRESSIONE

Dettagli

Milo, Giugno Etna Etna, viticoltura di qualità: quali percorsi per il vino di frontiera LA VITICOLTURA DELL ETNA OGGI

Milo, Giugno Etna Etna, viticoltura di qualità: quali percorsi per il vino di frontiera LA VITICOLTURA DELL ETNA OGGI I SAPORI DEL VULCANO Un viaggio attraverso le risorse agro alimentari del territorio del PIT ETNA Milo, 20 22 Giugno 2008 Etna Etna, viticoltura di qualità: quali percorsi per il vino di frontiera LA VITICOLTURA

Dettagli

ISTITUTO TECNICO AGRARIO

ISTITUTO TECNICO AGRARIO ISTITUTO TECNICO AGRARIO Giustino Fortunato Eboli Indirizzo: Viticoltura ed Enologia Anno scolastico: 2015/16 Classe: 5 C Docenti: Pisaturo Alfredo, De Chiara Pietro Disciplina: Viticoltura e difesa della

Dettagli

POTATURA DELLA VITE QUANTE GEMME LASCIARE NEL 2017

POTATURA DELLA VITE QUANTE GEMME LASCIARE NEL 2017 C.E.C.A.T. Castelfranco V.to COMUNICATO TECNICO n 1/ (12-01-) CANTINA PRODUTTORI VALDOBBIADENE POTATURA DELLA VITE QUANTE GEMME LASCIARE NEL Per ottenere dal vigneto il risultato migliore in termini di

Dettagli

SangioveSE R 10 R 24. Sangiovese

SangioveSE R 10 R 24. Sangiovese Sangiovese Vitigno di origine toscana secondo tutti gli autori o comunque dell Appennino tosco-emiliano. Ha trovato ampia diffusione in tutta l Italia centrale distinguendosi in biotipi diversi. Più recente

Dettagli

Edizioni L Informatore Agrario.

Edizioni L Informatore Agrario. www.vitaincampagna.it Edizioni L Informatore Agrario Tutti i diritti riservati, a norma della Legge sul Diritto d Autore e le sue sucessive modificazioni. Ogni utilizzo di quest opera per usi diversi da

Dettagli

POTATURA DELLA VITE QUANTE GEMME LASCIARE NEL 2013

POTATURA DELLA VITE QUANTE GEMME LASCIARE NEL 2013 C.E.C.A.T. Castelfranco V.to COMUNICATO TECNICO n 1/2013 (9-01-2013) CANTINA PRODUTTORI VALDOBBIADENE POTATURA DELLA VITE QUANTE GEMME LASCIARE NEL 2013 Per ottenere dal vigneto il risultato migliore intermini

Dettagli

Cod. VM6U2. Potatura verde

Cod. VM6U2. Potatura verde Cod. VM6U2 Potatura verde Potatura verde o estiva Sebbene l operazione non trova il consenso di tutti i ricercatori si ritiene, oggi e sin dai tempi in cui la viticoltura inizia ad essere attuata con veri

Dettagli

Le persistenti e copiose

Le persistenti e copiose PREPOTATURA MECCANICA RISPARMIO O COMPATTAMENTO? testo e foto di Claudio Corradi Il clima piovoso e caldo di questo inverno riporta in primo piano un quesito tecnico di grande attualità >> Potatura manuale

Dettagli

Principi della potatura Giancarlo Scalabrelli. La potatura di allevamento La potatura di produzione

Principi della potatura Giancarlo Scalabrelli. La potatura di allevamento La potatura di produzione Principi della potatura Giancarlo Scalabrelli La potatura di allevamento La potatura di produzione a.a. 2015-2016 DEFINIZIONI e SCOPI PER POTATURA SI INTENDE QUELL INSIEME DI OPERAZIONI EFFETTUATE SULLA

Dettagli

Corso di potatura base

Corso di potatura base Corso di potatura base Fattoria La Quercia 16 gennaio 2016 Punto Uva Cenni storici 9.000 a.c : addomesticamento di Vitis vinifera silvestris in Asia centrale 3.000 a.c. : in un testo sumerico si parla

Dettagli

POTATURA MECCANICA DEL VIGNETO L ESPERIENZA REGGIANA

POTATURA MECCANICA DEL VIGNETO L ESPERIENZA REGGIANA POTATURA MECCANICA DEL VIGNETO L ESPERIENZA REGGIANA Dott. Stefano Meglioraldi Dott. Matteo Storchi Situazione provinciale potato a macchina Cosa ci si aspetta? Produzione e grado almeno equivalenti Risparmio

Dettagli

Come ridurre i costi di gestione del vigneto

Come ridurre i costi di gestione del vigneto COSTI A CONFRONTO TRA CONTOTERZISTA E LAVORI IN PROPRIO Come ridurre i costi di gestione del vigneto L utilizzo dei terzisti in viticoltura è sempre più diffuso fino ad arrivare a veri e propri contratti

Dettagli

La Potatura della vite

La Potatura della vite La Potatura della vite Lezione 2/3 Relatore: Dott. Agronomo Marco Tonni Si ringraziano per i materiali didattici e per la collaborazione i Dott. Agr. Luigi Reghenzi, Fabio Sorgiacomo, Pierluigi Donna 19/12/2012

Dettagli

POTATURA DELLA VITE QUANTE GEMME LASCIARE NEL 2015

POTATURA DELLA VITE QUANTE GEMME LASCIARE NEL 2015 C.E.C.A.T. Castelfranco V.to COMUNICATO TECNICO n 1/2015 (14-01-2015) PROGETTO VITE POTATURA DELLA VITE QUANTE GEMME LASCIARE NEL 2015 Per ottenere dal vigneto il risultato migliore intermini di qualità

Dettagli

Tendone. Capovolto. Guyot. 7% potatura invernale 36% potatura verde. vendemmia manuale 46% altri lavori 11% 10 % 27% 58% 16% 36% 37% 11%

Tendone. Capovolto. Guyot. 7% potatura invernale 36% potatura verde. vendemmia manuale 46% altri lavori 11% 10 % 27% 58% 16% 36% 37% 11% La meccanizzazione in viticoltura Prof. Massimo Giubilei PREMESSA Una volta la raccolta dei prodotti agricoli era vissuta come una festa, l epilogo delle fatiche di un intero anno di lavoro. Vi partecipavano

Dettagli

ALLEGATOB alla Dgr n del 23 dicembre 2015

ALLEGATOB alla Dgr n del 23 dicembre 2015 Allegato B Dgr n. del pag. 1 /5 ALLEGATOB alla Dgr n. 1936 del 23 dicembre 2015 giunta regionale 10^ legislatura Descrizione Costo unitario note quantità Costo /ha per forma di allevamento Cordone Guyot

Dettagli

Origine: Incrocio Teroldego x Lagrein IASMA ECO 1

Origine: Incrocio Teroldego x Lagrein IASMA ECO 1 Origine: Incrocio Teroldego x Lagrein IASMA ECO 1 CARATTERISTICHE ED ATTITUDINI COLTURALI IASMA ECO1 Vitigno di buona vigoria, con epoca di germogliamento precoce, acino ellittico lungo con buccia di medio

Dettagli

PALI ED ACCESSORI MA.MA. NELLA VITICOLTURA MODERNA

PALI ED ACCESSORI MA.MA. NELLA VITICOLTURA MODERNA PALI ED ACCESSORI MA.MA. NELLA VITICOLTURA MODERNA VIGNETI A SPALLIERA VIGNETI A SPALLIERA Vigneti Introduzione La vite per le sue particolari caratteristiche di crescita, ha bisogno di un sostegno per

Dettagli

PIANTE ARBOREE: ORGANOGRAFIA DELLA PARTE EPIGEA

PIANTE ARBOREE: ORGANOGRAFIA DELLA PARTE EPIGEA PIANTE ARBOREE: ORGANOGRAFIA DELLA PARTE EPIGEA La parte epigea (al disopra della superficie del terreno) è collegata alla parte ipogea della pianta attraverso il COLLETTO È composta da organi legnosi

Dettagli

La tecnica colturale per il ciliegio ad alta densità in Germania

La tecnica colturale per il ciliegio ad alta densità in Germania La tecnica colturale per il ciliegio ad alta densità in Germania Martin Balmer DLR - Rheinpfalz Kompetenzzentrum Gartenbau Walporzheimer Str. 48 D-53474 Bad Neuenahr-Ahrweiler Mail: martin.balmer@dlr.rlp.de

Dettagli

COMUNE DI CAMERI IMPIANTO E MANUTENZIONE DI UN MINI-VIGNETO URBANO

COMUNE DI CAMERI IMPIANTO E MANUTENZIONE DI UN MINI-VIGNETO URBANO COMUNE DI CAMERI IMPIANTO E MANUTENZIONE DI UN MINI-VIGNETO URBANO Cameri, 4 febbraio 2016 Un cenno al quadro legislativo per i nuovi impianti di vigneto nella Comunità Europea: Il potenziale viticolo

Dettagli

Cimatura dei germogli. Rimozione dell apice vegetativo e di una quota variabile delle foglie sottostanti Modalità e obiettivi differenti in :

Cimatura dei germogli. Rimozione dell apice vegetativo e di una quota variabile delle foglie sottostanti Modalità e obiettivi differenti in : Foto Spezia Foto Spezia Cimatura dei germogli Rimozione dell apice vegetativo e di una quota variabile delle foglie sottostanti Modalità e obiettivi differenti in : Fase di allevamento Promuove la crescita

Dettagli

La parete vegetativa deve essere verticale e sottile

La parete vegetativa deve essere verticale e sottile La parete vegetativa deve essere verticale e sottile Come impostare la chioma Principi per una chioma ideale La superficie fogliare deve mantenersi sana ed efficiente e con forte sviluppo primaverile;

Dettagli

Densità di impianto: distanza tra le piante sul filare e tra i filari (da Fregoni 1984 e Calò 1987)

Densità di impianto: distanza tra le piante sul filare e tra i filari (da Fregoni 1984 e Calò 1987) Densità di impianto: distanza tra le piante sul filare e tra i filari (da Fregoni 1984 e Calò 1987) Prima regola: oltre un certo carico produttivo per ceppo la qualità diminuisce ( ) Fittezza in relazione

Dettagli

Agroflor. In collaborazione con: Vi presenta il catalogo dei materiali per vigneto. di Panato Giuliano Tel/fax 0444 830061

Agroflor. In collaborazione con: Vi presenta il catalogo dei materiali per vigneto. di Panato Giuliano Tel/fax 0444 830061 Agroflor di Panato Giuliano Tel/fax 0444 830061 In collaborazione con: Vi presenta il catalogo dei materiali per vigneto Agroflor dal 1951 al servizio dell agricoltura. La nostra azienda è stata fondata

Dettagli

Esperienze di potatura del noccioleto e recupero delle biomasse in Piemonte. Claudio Sonnati - Caprarola (VT), 23-02

Esperienze di potatura del noccioleto e recupero delle biomasse in Piemonte. Claudio Sonnati - Caprarola (VT), 23-02 Esperienze di potatura del noccioleto e recupero delle biomasse in Piemonte. Claudio Sonnati - Caprarola (VT), 23-02 02-20112011 A T T E N Z I O N E Tutte le operazioni eseguite, i rilievi effettuati,

Dettagli

La maturazione del Glera

La maturazione del Glera GLERA: GLI STUDI DEL CREA PER LA SUA COLTIVAZIONE AGRONOMIA, FISIOLOGIA, GENETICA, DIFESA La maturazione del Glera Dr Patrick Marcuzzo CREA - VIT Susegana, Tv 14 dicembre 2016 La maturazione inzia con

Dettagli

Piano per vigneti in allevamento (nuovi impianti 1 e 2 anno)

Piano per vigneti in allevamento (nuovi impianti 1 e 2 anno) GERMINA VITE Obiettivi colturali Di per sé la concimazione della vite non è complicata, ma diventa complessa nel momento in cui si desidera ottenere uve di qualità. In questo caso, allora, non é solo importante

Dettagli

POTATURA. Obiettivo principale:

POTATURA. Obiettivo principale: POTATURA Obiettivo principale: REGOLARE L'ATTIVITÀ VEGETATIVA E DI FRUTTIFICAZIONE PER CONSEGUIRE IL PIÙ RAPIDAMENTE POSSIBILE UNA PRODUZIONE ELEVATA, COSTANTE E DELLA MIGLIORE QUALITÀ POTATURA fattori

Dettagli

Proseguiamo e concludiamo in questo numero la

Proseguiamo e concludiamo in questo numero la inserto I PORTINNESTI DELLA VITE / A cura di GIOVANNI NIGRO - Centro Ricerche Produzioni Vegetali e MIRKO MELOTTI - Astra Innovazione e Sviluppo Crpv Proseguiamo e concludiamo in questo numero la panoramica

Dettagli

BOLLETTINO TECNICO REGIONALE DI PRODUZIONE E DIFESA INTEGRATA del 15 dicembre 2015 N APRILE 2015 N. 0

BOLLETTINO TECNICO REGIONALE DI PRODUZIONE E DIFESA INTEGRATA del 15 dicembre 2015 N APRILE 2015 N. 0 GIUNTA REGIONALE BOLLETTINO TECNICO REGIONALE DI PRODUZIONE E DIFESA INTEGRATA del 15 dicembre 2015 N. 35 14 APRILE 2015 N. 0 DIPARTIMENTO DELLO SVILUPPO RURALE DELLA PESCA Ex Servizio Gestione del Territorio,

Dettagli

Cod. VM6U1. Forme di allevamento della vite

Cod. VM6U1. Forme di allevamento della vite Cod. VM6U1 Forme di allevamento della vite Cenni storici Il sistema di allevamento della vite è un elemento importante di cui oggi si compone il paesaggio. Nella singola specificità esso rappresenta un

Dettagli

Concimazione della vite Giancarlo Scalabrelli

Concimazione della vite Giancarlo Scalabrelli Concimazione della vite Giancarlo Scalabrelli Problematiche della nutrizione Metodi di determinazione elementi nel suolo Diagnostica fogliare Determinazione quantità fertilizzanti da apportare Concimazione

Dettagli

La gestione del vigneto Giancarlo Scalabrelli

La gestione del vigneto Giancarlo Scalabrelli La gestione del vigneto Giancarlo Scalabrelli La gestione del vigneto: Del suolo Lavorazione, inerbimento, diserbo Fertilizzazione Della chioma Interventi in verde Tempistica Modalità Scelte tecniche per

Dettagli

23 luglio. 9 luglio. 27 settembre. 27 agosto. 6 agosto

23 luglio. 9 luglio. 27 settembre. 27 agosto. 6 agosto 9 luglio 23 luglio 6 agosto 27 agosto 27 settembre il tasso di sviluppo e la qualità delle gemme a fiore decresce con : stress idrico alte temperature carenze nutrizionali defogliazione danni da freddo

Dettagli

Dati di Campo (ogni questionario si riferisce ad una specie di coltura coltivata per campo) pesche albicocche nettarine prugne

Dati di Campo (ogni questionario si riferisce ad una specie di coltura coltivata per campo) pesche albicocche nettarine prugne Questionario di Campionamento Dati di Campo (ogni questionario si riferisce ad una specie di coltura coltivata per campo) delle Potature Comune: : Villanueva de los Infantes Latitudine : 38.729572 Longitudine

Dettagli

Giornate tecniche 2011

Giornate tecniche 2011 Giornate tecniche 2011 Seminario: Aspetti teorici e applicativi della potatura delle piante da frutto Relatore: dott. agr. Salvatore Gaudio Data: 12 febbraio 2011 Aspetti teorici ed applicativi della potatura

Dettagli

Colle "Persolino" FAENZA (RA) Sede Istituto Professionale di Stato I.P.S. per Agricoltura e Ambiente

Colle Persolino FAENZA (RA) Sede Istituto Professionale di Stato I.P.S. per Agricoltura e Ambiente Colle "Persolino" FAENZA (RA) Sede Istituto Professionale di Stato I.P.S. per Agricoltura e Ambiente I COSTI DI PRODUZIONE "Standard" DI VIGNETI (Trebbiano r. e Sangiovese) E DI MACCHINE: Braude VX e Pellenc/con

Dettagli

Influenza dei fattori nel Vigneto - Distanze di piantagione e casi di studio

Influenza dei fattori nel Vigneto - Distanze di piantagione e casi di studio Influenza dei fattori nel Vigneto - Distanze di piantagione e casi di studio Giancarlo Scalabrelli Problematiche relative alla diversa influenza dei fattori nei vigneti : Effetto della distanza sulla fila

Dettagli

a suo piacimento, è il punto durante l annata con conseguente sviluppo di gemme latenti e

a suo piacimento, è il punto durante l annata con conseguente sviluppo di gemme latenti e Lo 5 Diffusione : 12000 Pagina 20 : RIPENSARELA POTATURA perseguire le esigenze e gli equilibri della vite Inun mondo in continua evoluzione molto spesso le risposte a problematiche attuali s? ottengono

Dettagli

P o t a t u r a d e l l ' o l i v o

P o t a t u r a d e l l ' o l i v o P o t a t u r a d e l l ' o l i v o La potatura è una serie di interventi d asportazione di branche, rami, o parti di esse. Già in tempi antichi autori greci e latini indicarono la potatura tra le principali

Dettagli

F O R B I C I PROFESSIONALI & HOBBY

F O R B I C I PROFESSIONALI & HOBBY F O R B I C I PROFESSIONALI & HOBBY CAV. MARIO VALSECCHI E FIGLI SRL Una buona potatura inizia dalla scelta degli attrezzi più adatti. Nell acquisto, considerate la qualità delle lame, che dovranno durare

Dettagli

Aspetti agronomici e colturali della vite

Aspetti agronomici e colturali della vite Corso di formazione e aggiornamento per Perito Estimatore Danni da Avversità Atmosferiche Prodotto: Uva da vino Aspetti agronomici e colturali della vite Giovanni Mutinati Locorotondo, 14/03/2015 Giovanni

Dettagli

Piano di ristrutturazione e di riconversione dei vigneti

Piano di ristrutturazione e di riconversione dei vigneti giunta regionale 8^ legislatura ALLEGATOB alla Dgr n. 3715 del 02 dicembre 2008 pag. 1/5 Piano di ristrutturazione e di riconversione dei vigneti Tabella 1 Tabella A - Costi di espianto del vecchio vigneto

Dettagli

MECCANIZZAZIONE DEI VIGNETI ALLEVATI A DOPPIA CORTINA E A CORDONE LIBERO

MECCANIZZAZIONE DEI VIGNETI ALLEVATI A DOPPIA CORTINA E A CORDONE LIBERO ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITA DI BOLOGNA DOTTORATO DI RICERCA IN SCIENZE E TECNOLOGIE AGRARIE, AMBIENTALI E ALIMENTARI XXVII CICLO Settore Concorsuale di afferenza: 07/C1 Ingegneria Agraria, Forestale

Dettagli

Paula. Fonte bibliografica: [Omissis] Pagina 1 di 2

Paula. Fonte bibliografica: [Omissis] Pagina 1 di 2 Paula Fonte bibliografica: [Omissis] Sinonimi (ed eventuali errati) Varietà ottenuta presso l'istituto Sperimentale per la Viticoltura di Conegliano nel 1985 dall'incrocio tra l'italia (I. P. 65) con Flame

Dettagli

Cenni sulle principali operazioni di potatura di alcune piante da frutto. 1 febbraio 2014

Cenni sulle principali operazioni di potatura di alcune piante da frutto. 1 febbraio 2014 Cenni sulle principali operazioni di potatura di alcune piante da frutto 1 febbraio 2014 Ma prima.un po di. Riscaldamento intellettuale... Cosa sono.. Le gemme? Sono organi vegetativi che rappresentano

Dettagli

La Potatura della vite

La Potatura della vite La Potatura della vite Lezione 3/3 Relatore: Dott. Agronomo Marco Tonni Si ringraziano per i materiali didattici e per la collaborazione i Dott. Agr. Luigi Reghenzi, Fabio Sorgiacomo, Pierluigi Donna 19/12/2012

Dettagli

Il diradamento meccanico dei germogli

Il diradamento meccanico dei germogli VIGNETO GESTIONE DELLA CHIOMA Il diradamento meccanico dei germogli I contributo. Viti potate a macchina Il vigneto di Sangiovese allevato a Cordone Libero in cui sono state effettuate le prove. L habitus

Dettagli

PIU' QUALITA' MENO IMPREVISTI SOLUZIONI NETAFIM PER LA VITICOLTURA

PIU' QUALITA' MENO IMPREVISTI SOLUZIONI NETAFIM PER LA VITICOLTURA PIU' QUALITA' MENO IMPREVISTI SOLUZIONI NETAFIM PER LA VITICOLTURA IL MERCATO SI ORIENTA SEMPRE PIU' VERSO LA PRODUZIONE DI VINI DI ALTO LIVELLO. PER QUESTA RAGIONE, CONTROLLARE IL PROCESSO DI PRODUZIONE

Dettagli

I lavori di potatura verde che si effettuano nella fase di pre-fioritura sono la spollonatura e la scacchiatura.

I lavori di potatura verde che si effettuano nella fase di pre-fioritura sono la spollonatura e la scacchiatura. www.ti.ch/agricoltura - matteo.bernasconi@ti.ch - 091 814 35 48 pagina 1/7 VITICOLTURA Fase fenologica: Il tempo altalenante di questa prima metà di primavera ha causato una forte eterogeneità nel germogliamento

Dettagli

VITICOLTURA MECCANIZZATA E SOSTENIBILE

VITICOLTURA MECCANIZZATA E SOSTENIBILE VITICOLTURA MECCANIZZATA E SOSTENIBILE Evoluzione della viticoltura reggiana e delle tecniche colturali Il paesaggio viticolo reggiano Alberata Bellussi e Semi Bellussi Forme meccanizzabili ( GDC e Controspalliera

Dettagli

Loredana Antoniacci Servizio fitosanitario Regione Emilia-Romagna

Loredana Antoniacci Servizio fitosanitario Regione Emilia-Romagna Loredana Antoniacci Servizio fitosanitario Regione Emilia-Romagna Realizzate in collaborazione con: Agrintesa, Apofruit, Consorzio Agrario Ra, Terre Emerse e Gian Luigi Spada Faenza, 21 marzo 2012 Linee

Dettagli

a cura di Francesco Rinaldi Ceroni

a cura di Francesco Rinaldi Ceroni 2014 I COSTI DI PRODUZIONE DI COLTURE ARBOREE a cura di Francesco Rinaldi Ceroni Albicocco Cv. "PINKCOT" COSTI 2014 A L B I C O C C O 2014 COSTO COLTURALE MEDIO NEL PERIODO DI PIENA PRODUZIONE (3-18 ANNO)

Dettagli

Colle "Persolino" FAENZA (RA) Sede Istituto Professionale di Stato I.P.S. per Agricoltura e Ambiente

Colle Persolino FAENZA (RA) Sede Istituto Professionale di Stato I.P.S. per Agricoltura e Ambiente Colle "Persolino" FAENZA (RA) Sede Istituto Professionale di Stato I.P.S. per Agricoltura e Ambiente I COSTI DI PRODUZIONE "Standard" DI VIGNETI (Trebbiano r. e Sangiovese) E DI MACCHINE: Braude VX e Pellenc/con

Dettagli

EVOLUZIONE VITICOLTURA TOSCANA

EVOLUZIONE VITICOLTURA TOSCANA EVOLUZIONE VITICOLTURA TOSCANA Tappe evolutive Cambiamenti Adeguamenti Criticità Giancarlo Scalabrelli * Dipartimento di Scienze Agrarie Alimentari e Agro-Ambientali Università di Pisa a.a. 2014-2015 Periodo

Dettagli

SAN FELICE. OLIO EXTRA VERGINE D OLIVA CHIANTI CLASSICO Denominazione d Origine Protetta Raccolto 2002

SAN FELICE. OLIO EXTRA VERGINE D OLIVA CHIANTI CLASSICO Denominazione d Origine Protetta Raccolto 2002 SAN FELICE Area di produzione Altitudine Forma di allevamento Potatura Piante di olivo OLIO EXTRA VERGINE D OLIVA CHIANTI CLASSICO Denominazione d Origine Protetta Raccolto 2002 oliveti nelle tenute dell

Dettagli

Le gemme sono piccoli nuclei meristematici subconici o emisferici che si formano all ascella delle foglie disposte lungo l asse dei germogli La loro

Le gemme sono piccoli nuclei meristematici subconici o emisferici che si formano all ascella delle foglie disposte lungo l asse dei germogli La loro Le gemme sono piccoli nuclei meristematici subconici o emisferici che si formano all ascella delle foglie disposte lungo l asse dei germogli La loro forma è inizialmente piuttosto SEMPLICE E POCO DIFFERENZIATA

Dettagli

La valorizzazione delle risorse foraggere locali per una gestione più sostenibile ed economica dell allevamento

La valorizzazione delle risorse foraggere locali per una gestione più sostenibile ed economica dell allevamento Allevamento semibrado della razza piemontese: un allevamento ecosostenibile Asti, 14 novembre 2015 La valorizzazione delle risorse foraggere locali per una gestione più sostenibile ed economica dell allevamento

Dettagli

Viticoltura generale e Ampelografia FERTILITA ACROTONIA, ACROTONIA, VIGORIA. Giancarlo Scalabrelli *

Viticoltura generale e Ampelografia FERTILITA ACROTONIA, ACROTONIA, VIGORIA. Giancarlo Scalabrelli * Viticoltura generale e Ampelografia FERTILITA ACROTONIA, ACROTONIA, VIGORIA Giancarlo Scalabrelli * FERTILITA POTENZIALE FERTILITA REALE INTERAZIONI TRA LE GEMME DEL GERMOGLIO MODO DI RAMIFICAZIONE - ACROTONIA

Dettagli

La propagazione della vite Giancarlo Scalabrelli

La propagazione della vite Giancarlo Scalabrelli La propagazione della vite Giancarlo Scalabrelli Principi generali: della propagazione La propagazione agamica Tipi di propagazione (margotta, propaggine, talea, innesto, micropropagazione La produzione

Dettagli

Problema dell erosione superficiale

Problema dell erosione superficiale Problema dell erosione superficiale LE SCELTE DEI PORTINNESTI portinnesti ibridi americani 3.2 L ADATTAMENTO AL CLIMA ED AL TERRENO (V.Riparia, V.Rupestris, V.Berlandieri), portinnesti ibridi americani

Dettagli

Dati di Campo (ogni questionario si riferisce ad una specie di coltura coltivata per campo) pesche albicocche nettarine prugne

Dati di Campo (ogni questionario si riferisce ad una specie di coltura coltivata per campo) pesche albicocche nettarine prugne Questionario di Campionamento Dati di Campo (ogni questionario si riferisce ad una specie di coltura coltivata per campo) delle Potature Comune: : Latitudine : 38.4975 Longitudine : 21.1536 Dimensioni

Dettagli

SCHEDA TECNICA : NON POTATURA. Principio. partire dalla sua formazione Nessuna potatura né pre-potatura a partire dalla

SCHEDA TECNICA : NON POTATURA. Principio. partire dalla sua formazione Nessuna potatura né pre-potatura a partire dalla Aggiornamento del 10/01/06 p I1 Principio Formazione di un cordone continuo a 1,40 m d altezza per permettere un portamento procombente senza che i tralci Un cordone alto e non potato a tocchino il terreno

Dettagli

LA VITE VITE EUROPEA : VITIS VINIFERA SATIVA

LA VITE VITE EUROPEA : VITIS VINIFERA SATIVA LA VITE VITE EUROPEA : VITIS VINIFERA SATIVA CENNI BOTANICI Radice fascicolata Fusto sarmentoso,su di esso si inseriscono i tralci Tralci :rami separati da nodi i e internodi Foglie :eterofillia Gemme

Dettagli

Espressione e modificazioni della crescita

Espressione e modificazioni della crescita Espressione e modificazioni della crescita Modelli vegetativi e forma della chioma Forma arrotondata Forma piramidale assurgente ovale colonnare espansa prostrata piangente Pesco: Genotipi nano, colonnare,

Dettagli

CORSO DI FRUTTICOLTURA

CORSO DI FRUTTICOLTURA COMUNE DI CAMPONOGARA ASSESSORATO ALLE POLITICHE AMBIENTALI DENIS COMPAGNO CORSO DI FRUTTICOLTURA 2006 ARGOMENTI ANATOMIA E FISIOLOGIA DELLE PIANTE ARBOREE TECNICHE DI PROPAGAZIONE POMACEE (MELO, PERO)

Dettagli

M E L O COSTO COLTURALE MEDIO NEL PERIODO DI PIENA PRODUZIONE (3-18 ANNO) PER UN ETTARO DI MELE RIFERITO AL

M E L O COSTO COLTURALE MEDIO NEL PERIODO DI PIENA PRODUZIONE (3-18 ANNO) PER UN ETTARO DI MELE RIFERITO AL MELO Fusetto 214 M E L O COSTO COLTURALE MEDIO NEL PERIODO DI PIENA PRODUZIONE (3-18 ANNO) PER UN ETTARO DI MELE RIFERITO AL 214 Si è preso in esame un ettaro di Melo cv. "Golden Delicious" su E.M. 9 allevato

Dettagli

Corso di olivicoltura, la potatura degli olivi.

Corso di olivicoltura, la potatura degli olivi. AGENZIA REGIONALE PER LO SVILUPPO E L INNOVAZIONE DELL AGRICOLTURA NEL MOLISE GIACOMO SEDATI Legge Regionale 23 novembre 2004, n.27 CAMPOBASSO UFFICIO DI VENAFRO Corso di olivicoltura, la potatura degli

Dettagli

Dati di Campo (ogni questionario si riferisce ad una specie di coltura coltivata per campo) pesche albicocche nettarine prugne

Dati di Campo (ogni questionario si riferisce ad una specie di coltura coltivata per campo) pesche albicocche nettarine prugne Questionario di Campionamento Dati di Campo (ogni questionario si riferisce ad una specie di coltura coltivata per campo) delle Potature Comune: : Polača Latitudine : 44.007161 Longitudine : 15.490635

Dettagli

MODELLI DI POTATURA A CONFRONTO SU CV DI OLIVO COLTIVATE IN SARDEGNA EFFECTS OF DIFFERENT MODELS OF PRUNING ON OLIVE CULTIVARS GROWNING IN SARDINIA

MODELLI DI POTATURA A CONFRONTO SU CV DI OLIVO COLTIVATE IN SARDEGNA EFFECTS OF DIFFERENT MODELS OF PRUNING ON OLIVE CULTIVARS GROWNING IN SARDINIA MODELLI DI POTATURA A CONFRONTO SU CV DI OLIVO COLTIVATE IN SARDEGNA EFFECTS OF DIFFERENT MODELS OF PRUNING ON OLIVE CULTIVARS GROWNING IN SARDINIA Sedda P. 1, Bandino G. 1, Corda F. 1, Zurru R. 1, Moro

Dettagli

POTATURA POST GRANDINE SU ACTINIDIA

POTATURA POST GRANDINE SU ACTINIDIA [Digitare il testo] 2016 Graziano Vittone Luca Nari Gabriele Rivoira (esecuzione pratica) Con la collaborazione dei tecnici del coordinamento frutticolo AGRION Venerdì 10 giugno 2016 POTATURA POST GRANDINE

Dettagli

COSTO ANNUO COSTO 24 MESI ATTIVITA' MANUTENZIONE ARBUSTI, SIEPI, AIUOLE - POTATURA E MANUTENZIONE ALBERATURE , ,17

COSTO ANNUO COSTO 24 MESI ATTIVITA' MANUTENZIONE ARBUSTI, SIEPI, AIUOLE - POTATURA E MANUTENZIONE ALBERATURE , ,17 ATTIVITA' MANUTENZIONE ARBUSTI, SIEPI, AIUOLE - POTATURA E MANUTENZIONE ALBERATURE COSTO ANNUO COSTO 24 MESI 226.635,08 453.270,17 MANUTENZIONE TAPPETI ERBOSI 82.058,35 164.116,71 TOTALI 308.693,44 617.386,87

Dettagli

Semina su sodo, competitività aziendale nel rispetto dell ambiente Febbraio 2014 / 1 Marzo Andrea Pezzuolo

Semina su sodo, competitività aziendale nel rispetto dell ambiente Febbraio 2014 / 1 Marzo Andrea Pezzuolo Semina su sodo, competitività aziendale nel rispetto dell ambiente 27-28 Febbraio 2014 / 1 Marzo 2014 Macchine e attrezzature per l Agricoltura Conservativa Andrea Pezzuolo Dipartimento Territorio e Sistemi

Dettagli

Progettazione e gestione agronomica del vigneto per produzioni di qualita

Progettazione e gestione agronomica del vigneto per produzioni di qualita Progettazione e gestione agronomica del vigneto per produzioni di qualita Mirko Melotti Pubblicato originariamente sul Notiziario Fitopatologico del Consorzio Fitosanitario di Modena L impianto rappresenta

Dettagli

Sesti e densità di impianto: un argomento ancora attuale

Sesti e densità di impianto: un argomento ancora attuale Sesti e densità di impianto: un argomento ancora attuale Diego Tomasi e coll. Centro di Ricerca per la Viticoltura Conegliano Centro di Ricerca per la Viticoltura Conegliano, 13 giugno 2012 Zonazione del

Dettagli