Edizioni L Informatore Agrario

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Edizioni L Informatore Agrario"

Transcript

1 Edizioni L Informatore Agrario Tutti i diritti riservati, a norma della Legge sul Diritto d Autore e le sue successive modificazioni. Ogni utilizzo di quest opera per usi diversi da quello personale e privato è tassativamente vietato. Edizioni L Informatore Agrario S.r.l. non potrà comunque essere ritenuta responsabile per eventuali malfunzionamenti e/o danni di qualsiasi natura connessi all uso dell opera.

2 UN OPERAZIONE SEMPRE PIÙ ADOTTATA SU SISTEMI CHE PREVEDONO IL CORDONE PERMANENTE Basata su principi differenti rispetto a quella tradizionale, la potatura meccanica consente capacità di lavoro di molto superiori e per questo è sempre più adottata nelle aziende di grandi dimensioni. La qualità dell uva prodotta non cala. Occorre però superare remore psicologiche legate all aspetto disordinato dei cordoni VITICOLTURA La potatura meccanica rivoluziona la gestione del vigneto di R. Castaldi, L. Bonato, S. Meglioraldi, G. Berto, A. Bottazzo, C. Barbetta, G. Baldessin La potatura meccanica si è diffusa negli ultimi anni come risposta alla necessità di razionalizzare la produzione viticola, consentendo di contenere i costi di produzione. Aspetto questo di importanza fondamentale sia per aumentare la competitività delle produzioni enologiche sul mercato internazionale sia per rendere economicamente sostenibile la viticoltura di svariate aree produttive. Si deve poi considerare come la meccanizzazione permetta di sopperire alla mancanza di manodopera a cui possono essere soggette le aziende di media e grande estensione le quali, per effetto delle trasformazioni che stanno investendo il settore viticolo, sono in progressivo aumento. Inoltre la potatura meccanica garantisce una indispensabile tempestività dell intervento. Sicuramente non trascurabili sono anche gli effetti positivi che la potatura meccanica ha dimostrato di avere sugli aspetti qualitativi della produzione, peraltro non ancora tenuti nella giusta considerazione, nonché sulla longevità del cordone permanente. Per convenzione si tende a considerare potatura meccanica l impiego della macchina operatrice per la potatura secca che consenta di contenere l impiego della manodopera al di sotto della soglia delle ore/ha. Ovvero quando l intervento dell uomo è limitato alla conduzione del mezzo o all esecuzione di alcuni tagli di rifinitura, operati in contemporanea all avanza- contestuale su sistema a doppia cortina (GDC); in questo caso la rifinitura deve eliminare i tralci rivolti verso l interno, che ostacolano una corretta pettinatura. La pre-potatrice a lame controrotanti, impiegata nel cordone speronato, è importante che esegua il taglio sotto la prima coppia di fili per agevolare la caduta delle porzioni di tralcio recise prima della rifinitura manuale.

3 Pre-potatrice a lame controrotanti su Chardonnay allevato a cordone speronato in Romagna. Il suo passaggio agevola quello del cantiere di potatura meccanica che seguirà. Foto R. Castaldi mento della macchina. Nel primo caso, la potatura è effettuata esclusivamente dagli organi di taglio della macchina, in uno o più passaggi, con un impiego complessivo di manodopera di circa 2-6 ore/ha per la conduzione del mezzo. Nel secondo caso, la rifinitura prevede un cantiere formato da 3 operatori, di cui uno alla guida della trattrice sulla quale è montata la prepotatrice e 2 che eseguono la rifinitura su un carrello trainato dalla medesima trattrice e muniti di forbici pneumatiche o elettriche. In questo caso l operazione di rifinitura è estremamente snella e limitata a pochi tagli per ceppo, per lo più rivolti all eliminazione del legno dell anno precedente, e la capacità operativa supera spesso 1 ha al giorno. Diversa è invece la situazione in cui al passaggio della pre-potatrice faccia seguito La potatura meccanica è una innovazione della viticoltura degli ultimi anni una rifinitura non contemporanea eseguita da operatori appiedati, il cui ritmo di lavoro non è scandito dalla velocità di avanzamento della trattrice. In tal caso si tende infatti ad avere un risultato assimilabile a quello ottenibile con la potatura manuale, sia in termini di carico di gemme, numero e posizione degli speroni, sia di numero di ore di manodopera impiegato, fatto salvo il risparmio di tempo relativo alla stralciatura nei sistemi dotati di una struttura di fili per il contenimento della vegetazione. Diffusione La potatura meccanica è diffusa principalmente in Australia, California, Sudafrica e sta prendendo piede anche nei vigneti della Francia meridionale, grazie Cordone libero di Friulano potato a macchina con rifinitura manuale nel quale non è ancora stato eseguito il passaggio sul lato sinistro. Si noti come il cordone risulti perfettamente rivestito. Foto R. Castaldi a consulenze e tecnologie italiane. Nel nostro Paese viene praticata principalmente in Veneto e Friuli Venezia Giulia, ma anche in Toscana, Emilia-Romagna, Marche e Sicilia ed è stata adottata anche da aziende leader il cui livello qualitativo è internazionalmente riconosciuto. L ostacolo principale alla sua diffusione su larga scala è di ordine psicologico, dal momento che il viticoltore deve abituarsi a un diverso concetto di potatura e soprattutto a vedere una pianta che dopo la potatura invernale risulta essere meno rifinita e ordinata rispetto a quella potata convenzionalmente. Per questo motivo, in alcune zone, la potatura meccanica viene definita «potatura sporca», anche se di recente tecnici del settore l anno ribattezzata «potatura naturale», volendo rimarcare la tendenza della vite ad autoregolarsi sotto l aspetto sia vegetativo sia produttivo, assumendo caratteri meno dipendenti dall intervento dell uomo. Principi La potatura meccanica è applicabile ai sistemi che prevedono la presenza del cordone permanente, come cordone libero, doppia cortina (GDC), Casarsa, e cordone speronato, predisposti alla meccanizzazione della vendemmia. Non è invece applicabile ai sistemi a tralcio rinnovato, come Guyot e Sylvoz, la cui potatura resta strettamente legata all intervento manuale, a meno che non si preveda una loro conversione. La potatura meccanica è stata studiata a partire dagli anni 70 con le ricerche condotte da Cesare Intrieri dell Università di Bologna e da Giovanni Cargnello e Antonio Lavezzi del Campus Universitario di Conegliano (Treviso). La principale peculiarità della potatura meccanica è quella di lasciare un carico di gemme di molto superiore rispetto a quello previsto dalla potatura manuale che induce nella pianta una serie di modifiche fisiologiche e morfologiche: il diverso equilibrio vegetoproduttivo si concretizza con una minore schiusura delle gemme e riduzione della fertilità. Si ha inoltre un aumento del numero dei grappoli, i quali si presentano di dimensioni significati-

4 vamente più piccole rispetto alla media varietale, con meno acini e di dimensioni minori. I grappoli tendenzialmente più spargoli sono quindi meno soggetti all attacco da parte della Botrytis cinerea, con riflessi spesso positivi (o quantomeno nulli) sugli aspetti qualitativi. Siccome i grappoli sono più piccoli e distribuiti in un volume maggiore, la potatura meccanica è applicabile ove sia prevista la vendemmia meccanica, al fine di non avere un aggravio dei costi di raccolta. La potatura più ricca derivante dall impiego della potatrice, sia essa a barre o a lame controrotanti, che lascia un numero elevato di speroni e soprattutto non effettua tagli radenti alla superficie del cordone, evita la perdita dei centri vegetativi, non riducendo la produzione e favorendo una maggiore longevità. La sperimentazione e l esperienza pratica hanno finora dimostrato come i pochi tagli manuali per pianta, eseguiti con la rifinitura e rivolti soprattutto ai tralci di 2 anni, siano importanti per il mantenimento in efficienza del cordone, dal momento che stimolano l emissione di germogli inseriti direttamente su di esso e soprattutto aiutino a evitare alternanze produttive, mitigando l effetto naturale dell annata. Per assicurarsi un cordone adeguatamente rivestito di vegetazione è fondamentale mantenere pulita la curva, dal momento che i germogli vigorosi che si sviluppano su di essa sono in grado di contestuale su Cabernet Sauvignon allevato a cordone libero. L operazione si esegue con andata e ritorno su ciascun filare. Si noti nel filare centrale il solo passaggio di andata. deprimere il germogliamento dei centri vegetativi posti successivamente. Siccome la vigoria delle piante potate meccanicamente tende a ridursi a favore di una maggiore espressione vegetativa, è necessario prevedere apporti nutritivi adeguati e considerare la possibilità di irrigare, per lo meno nei terreni meno freschi e nelle annate più siccitose. contestuale su Glera, allevato a Casarsa, con molta vigoria. Questo tipo di potatura, inducendo una maggiore espressione vegetativa, tende a diminuire la vigoria, favorendo il raggiungimento dell equilibrio vegeto-produttivo. Fase di allevamento La fase di allevamento delle viti dei sistemi che saranno soggetti a potatura meccanica non si discosta da quella delle viti gestite manualmente, se non per alcuni accorgimenti. Dal momento che l applicazione della potatura meccanica non contempla il ricorso alla scacchiatura, per risolvere definitivamente la problematica relativa alla pulizia della curva è consigliabile effettuare la degemmazione, ovvero l eliminazione delle 3-4 gemme presenti su di essa, quando il tralcio che costituirà il cordone permanente viene portato al filo; infatti, per essere efficace, la degemmazione è da eseguirsi su legno di 1 anno, preferibilmente nell epoca da ingrossamento gemme a germogliamento (inizio marzo-metà aprile) con forbici a doppia lama piatta. Un altra regola da seguire nel corso della fase di allevamento è la speronatura a 1 gemma franca di tutti i tralci presenti sul cordone di 2 anni steso sul filo durante la potatura invernale dell anno precedente, in modo da favorire l allargamento dei centri vegetativi. Al fine di aumentare il numero di centri vegetativi, conferire una maggiore solidità alle piante ed evitare fenomeni di trascinamento durante la vendemmia meccanica, si uniscono i cordoni delle piante adiacenti, tramite singole legature, in modo da creare un unico cordone lungo tutto il filare. Per evitare invece la torsione a cui il cordone può andare incontro nei primi anni nei sistema a chioma libera sotto il peso della vegetazione e della produzione, è necessario avvolgerlo al filo e non affidare il suo sostegno alle sole legature. Per limitare le rotture è importante che le macchine possano operare rispettando l orientamento dei tralci, per cui è necessario che i filari presentino, alternativa- 3/2013 L Informatore Agrario 63

5 contestuale su cordone speronato, alla quale si è fatto precedere un passaggio con pre-potatrice a lame controrotanti. mente, piante con i cordoni orientati in direzione opposta. L impianto deve essere realizzato con pali e ancoraggi adeguatamente robusti e resistenti alle sollecitazioni, e fili che consentano un adeguato tensionamento della struttura. Nel cordone libero e nella doppia cortina, per limitare i fenomeni di torsione si ricorre sovente all impiego del filo spiralato. È inoltre importante evitare tutti i possibili ostacoli in grado di limitare l operatività della potatrice per cui, nel caso del cordone libero, il filo portante deve essere collocato in testa al palo e non legato a fianco, in modo da permettere alle potatrici di speronare i germogli presenti nella parte superiore del cordone a 1 o 2 gemme franche. Per lo stesso motivo i tutori impiegati per l allevamento verticale della giovane pianta devono sporgere il minimo indispensabile, ovvero 2-3 cm, oltre il filo portante al quale sono legati. Nelle forme di allevamento con struttura di sostegno per la vegetazione, il numero di fili collocati al di sopra del cordone non dovrebbe essere superiore a 2, il primo dei quali posto ad almeno 30 cm dal filo portante, 40 cm nel caso del Casarsa. Sono da evitare fili mobili di contenimento della vegetazione. Come criterio generale la meccanizzazione presuppone la gestione del suolo tramite l inerbimento, che consente il transito agevole delle macchine durante tutto l anno, nonché interfilari con superfici il più possibili regolari, in modo da evitare eccessive oscillazioni delle macchine operatrici. Fase produttiva Potatura secca. Siccome la gestione meccanica della potatura si basa sull autoregolazione da parte della vite, perde di significato parlare di carico di gemme. Nel caso del cordone libero, che rappresenta uno dei sistemi di allevamento che meglio si presta a essere meccanizzato, avendo una struttura che riduce al contestuale su un giovane impianto di Trebbiano romagnolo allevato a Casarsa. Foto R. Castaldi minimo gli ostacoli, la potatura meccanica richiede nel complesso dalle 12 alle 18 ore/ha, eseguita con il cantiere formato da 3 operatori e considerando una distanza tra le file di 2,5 m, corrispondente a uno sviluppo di m/ha di filare. In genere si predilige eseguire un passaggio su entrambi i lati del filare, con il ritorno più veloce rispetto all andata per via del minor numero di tagli da eseguire (in genere il 20-30% del totale). Il doppio passaggio permette infatti di operare al meglio, rimediando a eventuali dimenticanze e perfezionando la potatura in relazione all aspetto vegetativo delle piante. Si esegue un solo passaggio quando la gestione agronomica contempla interfilari lavorati alternativamente. Gli organi di taglio della pre-potatrice, orizzontali e verticali, sono regolati in modo da operare una speronatura più o meno corta in funzione della fertilità dei vitigni e della produzione desiderata. Generalmente vengono lasciati speroni di 1-3 gemme franche nella parte superiore del cordone, per garantire maggiori punti di rinnovo, e leggermente più lunghi ai lati. Nel caso di vitigni con scarsa fertilità delle gemme basali, o qualora si intenda aumentare la produzione in quelli pur dotati di fertilità buona, vengono lasciate con la potatura le cosiddette ali, ovvero capi a frutto di 3-4 gemme, in funzione della lunghezza degli internodi, rivolte verso l interfila e con portamento orizzontale. 64 L Informatore Agrario 3/2013

6 La degemmazione della curva, che deve essere eseguita quando il tralcio di 1 anno viene portato al filo, è fondamentale per mantenerla pulita senza dover intervenire manualmente. Foto R. Castaldi Potatura verde. La potatura verde si esegue con una serie di cimature precoci di lieve entità, aventi lo scopo principale di mantenere i germogli in posizione eretta e favorire lo sviluppo di una chioma assurgente, in grado di consentire un adeguata penetrazione della luce e dell aria, importante sia per favorire la maturazione dell uva sia per evitare l insorgenza di condizioni microclimatiche favorevoli allo sviluppo delle malattie fungine. In estate, a differenza di quanto previsto dalla gestione tradizionale, non vengono eseguite scacchiatura e palizzatura, arrivando così alla meccanizzazione integrale. Le cimature iniziano 5-15 giorni prima della fioritura, quando i germogli hanno raggiunto una lunghezza media di cm e sono ancora in posizione verticale. Il taglio deve riguardare gli apici vegetativi solo per pochi centimetri e ha come diretta conseguenza l irrobustimento della base del germoglio, che inizia a lignificare, favorendo il mantenimento della posizione assurgente. In funzione della tipologia di barra di taglio impiegata e del fatto che sulla trattrice ne possano essere montate 2, in modo da operare su 2 filari contemporaneamente, la cimatura richiede da 20 minuti a 2 ore/ha. Nel caso della potatura meccanica del cordone speronato e del Casarsa, in cui i tralci saldamente attaccati ai diversi fi- Al termine dell anno in cui il tralcio è stato portato al filo è consigliabile speronare tutti i tralci presenti a 1 gemma franca, al fine di favorire l allargamento dei centri vegetativi. Foto R. Castaldi li della struttura tendono a rallentare il cantiere e a limitare la visibilità e l operatività degli operatori deputati alla rifinitura, l ingresso del cantiere è preceduto da un passaggio con la pre-potatrice a lame controrotanti, che esegue un taglio cm al di sopra del cordone, con un impiego di 1-2 ore/ha. Nel Casarsa il cantiere di potatura è munito di una macchina a 3 barre che tagliano sopra, di fianco e sotto il cordone, dal momento che sono presenti anche tralci rivolti versi il basso. Anche in questo caso si tende a potare più corto in «schiena» e a lasciare capi a frutto leggermente più lunghi verso l interfila. Il cantiere impiega in questo caso da 18 a 22 ore/ha, con filari a 2,8 m. Nel cordone speronato, che presenta tutti i tralci rivolti verso l alto, la macchina presenta in genere solo 2 barre di taglio. Per la potatura invernale il cantiere impiega in questo caso ore/ha, con filari a 2,5 m. Sia per Casarsa sia per cordone speronato la gestione in verde prevede solamente il ricorso a cimature meccaniche che iniziano in pre-fioritura e che hanno lo scopo di favorire l ottenimento di una chioma assurgente e adeguatamente espansa, a forma di piramide o parallelepipedo. Anche nel caso della doppia cortina (GDC) il cantiere di potatura meccanica prevede l impiego di 3 barre, lasciando speroni di 1-3 gemme ed eventualmente ali di 3-4 gemme verso l interfila. In questo sistema la rifinitura manuale deve mirare all eliminazione anche dei germogli sviluppatisi nella porzione interna del cordone, ovvero non rivolti verso l interfilare, al fine di consentire la netta separazione delle due cortine, oltreché di quelli di 2 anni. Il tempo impiegato dal cantiere varia da 18 a 22 ore/ha in funzione delle condizioni operative. Una innovazione negli ultimi anni La potatura meccanica rappresenta indubbiamente una delle principali innovazioni che hanno interessato lo scenario viticolo negli ultimi anni. Basandosi su principi completamente differenti da quelli della potatura manuale, è necessario sia applicata seguendo una serie di semplici ma fondamentali regole, che vanno adattate ai diversi vitigni e alle diverse condizioni operative, evitando improvvisazioni in grado di compromettere sia i risultati produttivi ottenibili sia la funzionalità dell impianto. Per la riuscita di questa tecnica risultano estremamente importanti anche le scelte compiute a livello impiantistico e durante la fase di allevamento della pianta. Riccardo Castaldi Gruppo Cevico, Lugo (Ravenna) Luigi Bonato, Giuseppe Berto Adriano Bottazzo, Cristiano Barbetta Giuseppe Baldessin Evoluzione Ambiente studio associato Oderzo (Treviso) Stefano Meglioraldi Consorzio fitosanitario provinciale Reggio Emilia Per commenti all articolo, chiarimenti o suggerimenti scrivi a: redazione@informatoreagrario.it Per consultare gli approfondimenti e/o la bibliografi a: 13ia03_6789_web 3/2013 L Informatore Agrario 65

7 ARTICOLO PUBBLICATO SU L INFORMATORE AGRARIO N. 3/2013 A PAG. 61 La potatura meccanica rivoluziona la gestione del vigneto BIBLIOGRAFIA Baldini E., Intrieri C. (1984) Meccanizzazione della vendemmia e della potatura. Clueb, Bologna. Bonato L., Berto G., Bottazzo A. (2000) - Le forme di allevamento per la meccanizzazione del vigneto. Terra e Vita, 42 suppl.: Biasi W., Bonato L., Teot G. (1990) - Vite, meccanica della potatura invernale. Terra e Vita, 50: Castaldi R. (2011) - Vite, i sistemi di allevamento. Ed. L Informatore Agrario, 168 pp. Corazzina E. (2007) - La coltivazione della vite. Ed. L Informatore Agrario, 264 pp. Corradi C. (2002) - Meccanizzazione del vigneto dall impianto alla produzione. Terra e Vita, 45: Fontana M., Venturi A. (2000) - Le forme di allevamento per la meccanizzazione del vigneto. Terra e Vita, 42 suppl.: 7-9. Gatti M., Civardi S., Poni S. (2010) - Potatura meccanica: l autoregolazione preserva la qualità. L Informatore Agrario, 38: Intrieri C. (1999) - Nuovi sistemi di allevamento della vite in Italia: caratteristiche morfologiche e fisiologiche e loro controllo per la meccanizzazione integrale e la produzione di uve da vino di qualità. Atti 9 Congresso brasileiro de viticoltura ed enologia: Intrieri C., Filippetti I., Allegro C., Valentini G., Pastore C., Colucci E. (2011) - Ottimi risultati con la vite a «Siepe» e potatura semiminima. L Informatore Agrario, 42: Intrieri C., Filippetti I., Ramazzotti S. (2003) - Concetti di base sulle distanze di impianto in viticoltura. L Informatore Agrario, 48: Intrieri C., Filippetti I., Allegro G., Valentini G. (2010) I sistemi di allevamento integralmente meccanizzabili proposti dall Università di Bologna. Vignevini, 1-2: Intrieri C., Silvestroni O., Poni S., Filippetti I., Colucci I., Lia G. (1998) - Meccanizzazione integrale in viticoltura. Terra e Vita, 11 suppl. Meglioraldi S., Storchi M. (2010) - Potatura meccanica della vite, dalla sperimentazione alla pratica. L Informatore Agrario, 38: Poni S. (2003) - La potatura verde del vigneto. L Informatore Agrario, 26: Poni S., Bernizzoni F., Rebucci B. (2003) - La potatura invernale della vite. Principi fisiologici e criteri applicativi. L Informatore Agrario, 46: Poni S., Zamboni M., Gasparinetti P. (2002) - Cimatura precoce dei germogli su Pinot nero a Cordone libero. L Informatore Agrario, 24: Tomasi D., Gaiotti F., Sansone L., Vincenzi S., Matese A., Lovat L., Marcuzzo P., Belfiore N., Bonato L. (2012) - Mechanical pruning, no pruning and manual pruning: effects on grape composition and health status of Pinot g. and Cabernet s. varieties in the Piave AOC area of Veneto Region. 1 st International Workshop on Vineyard Mechanization and Grape and Wine Quality. Piacenza giugno.

Edizioni L Informatore Agrario.

Edizioni L Informatore Agrario. www.vitaincampagna.it Edizioni L Informatore Agrario Tutti i diritti riservati, a norma della Legge sul Diritto d Autore e le sue sucessive modificazioni. Ogni utilizzo di quest opera per usi diversi da

Dettagli

POTATURA DELLA VITE QUANTE GEMME LASCIARE NEL 2015

POTATURA DELLA VITE QUANTE GEMME LASCIARE NEL 2015 C.E.C.A.T. Castelfranco V.to COMUNICATO TECNICO n 1/2015 (14-01-2015) CANTINA PRODUTTORI VALDOBBIADENE POTATURA DELLA VITE QUANTE GEMME LASCIARE NEL 2015 Per ottenere dal vigneto il risultato migliore

Dettagli

L evoluzione integrata dei sistemi di allevamento e delle macchine

L evoluzione integrata dei sistemi di allevamento e delle macchine 1 L evoluzione integrata dei sistemi di allevamento e delle macchine bilancio di trenta anni di attività sperimentale Cesare Intrieri Dipartimento di Colture Arboree Sezione Viticola del Centro Interdipartimentale

Dettagli

Sesti e densità di impianto: un argomento ancora attuale

Sesti e densità di impianto: un argomento ancora attuale Sesti e densità di impianto: un argomento ancora attuale Diego Tomasi e coll. Centro di Ricerca per la Viticoltura Conegliano Centro di Ricerca per la Viticoltura Conegliano, 13 giugno 2012 Zonazione del

Dettagli

POTATURA DELLA VITE QUANTE GEMME LASCIARE NEL 2014

POTATURA DELLA VITE QUANTE GEMME LASCIARE NEL 2014 C.E.C.A.T. Castelfranco V.to COMUNICATO TECNICO n 1/2014 (9-01-2014) CANTINA PRODUTTORI VALDOBBIADENE POTATURA DELLA VITE QUANTE GEMME LASCIARE NEL 2014 Per ottenere dal vigneto il risultato migliore intermini

Dettagli

Viticoltura in alto Canavese:

Viticoltura in alto Canavese: Viticoltura in alto Canavese: gestione del vigneto e tecniche colturali a confronto Alberto Cugnetto Pergola Valdostana Areale di circa 100 ha, terrazzata. Suoli sciolti di riporto, poco fertili, con ph

Dettagli

GLERA: La vite appartiene alla famiglia delle Vitaceae. Piante rampicanti con portamento lianoso/strisciante o cespuglioso

GLERA: La vite appartiene alla famiglia delle Vitaceae. Piante rampicanti con portamento lianoso/strisciante o cespuglioso GLERA: GLI STUDI DEL CREA PER LA SUA COLTIVAZIONE AGRONOMIA, FISIOLOGIA, GENETICA, DIFESA Esperienze di potatura in Glera Dott. Luigi Falginella CREA - VIT Susegana, Tv 14 dicembre 2016 14/12/2016 1 INTRODUZIONE

Dettagli

LA GESTIONE DEL VIGNETO: LA POTATURA SECCA

LA GESTIONE DEL VIGNETO: LA POTATURA SECCA LA GESTIONE DELLA CHIOMA E LA QUALITÀ DELL UVA LA GESTIONE DEL VIGNETO: LA POTATURA SECCA Rosario Di Lorenzo Dipartimento di Colture Arboree Palermo EQUILIBRIO Relazione tra quantità e qualità dell uva

Dettagli

Potatura dei fruttiferi

Potatura dei fruttiferi www.ersa.fvg.it Potatura dei fruttiferi Ennio Scarbolo: cell. 334-6564270 ennio.scarbolo@regione.fvg.it SCOPO della potatura : creare un equilibrio nella pianta Pianta equilibrata Pianta non Evitare il

Dettagli

Le persistenti e copiose

Le persistenti e copiose PREPOTATURA MECCANICA RISPARMIO O COMPATTAMENTO? testo e foto di Claudio Corradi Il clima piovoso e caldo di questo inverno riporta in primo piano un quesito tecnico di grande attualità >> Potatura manuale

Dettagli

POTATURA DELLA VITE QUANTE GEMME LASCIARE NEL 2015

POTATURA DELLA VITE QUANTE GEMME LASCIARE NEL 2015 C.E.C.A.T. Castelfranco V.to COMUNICATO TECNICO n 1/2015 (14-01-2015) PROGETTO VITE POTATURA DELLA VITE QUANTE GEMME LASCIARE NEL 2015 Per ottenere dal vigneto il risultato migliore intermini di qualità

Dettagli

ISTITUTO TECNICO AGRARIO

ISTITUTO TECNICO AGRARIO ISTITUTO TECNICO AGRARIO Giustino Fortunato Eboli Indirizzo: Viticoltura ed Enologia Anno scolastico: 2015/16 Classe: 5 C Docenti: Pisaturo Alfredo, De Chiara Pietro Disciplina: Viticoltura e difesa della

Dettagli

P o t a t u r a d e l l ' o l i v o

P o t a t u r a d e l l ' o l i v o P o t a t u r a d e l l ' o l i v o La potatura è una serie di interventi d asportazione di branche, rami, o parti di esse. Già in tempi antichi autori greci e latini indicarono la potatura tra le principali

Dettagli

POTATURA DELLA VITE QUANTE GEMME LASCIARE NEL 2013

POTATURA DELLA VITE QUANTE GEMME LASCIARE NEL 2013 C.E.C.A.T. Castelfranco V.to COMUNICATO TECNICO n 1/2013 (9-01-2013) CANTINA PRODUTTORI VALDOBBIADENE POTATURA DELLA VITE QUANTE GEMME LASCIARE NEL 2013 Per ottenere dal vigneto il risultato migliore intermini

Dettagli

Il diradamento meccanico dei germogli

Il diradamento meccanico dei germogli VIGNETO GESTIONE DELLA CHIOMA Il diradamento meccanico dei germogli I contributo. Viti potate a macchina Il vigneto di Sangiovese allevato a Cordone Libero in cui sono state effettuate le prove. L habitus

Dettagli

Noce. Non richiede una potatura regolare Non sopporta tagli di grandi dimensioni Potatura: eliminazione succhioni, rami secchi, mal posizionati

Noce. Non richiede una potatura regolare Non sopporta tagli di grandi dimensioni Potatura: eliminazione succhioni, rami secchi, mal posizionati Forma: vaso libero Noce Non richiede una potatura regolare Non sopporta tagli di grandi dimensioni Potatura: eliminazione succhioni, rami secchi, mal posizionati Franquette allevata in asse verticale Impalcatura

Dettagli

Cimatura dei germogli. Rimozione dell apice vegetativo e di una quota variabile delle foglie sottostanti Modalità e obiettivi differenti in :

Cimatura dei germogli. Rimozione dell apice vegetativo e di una quota variabile delle foglie sottostanti Modalità e obiettivi differenti in : Foto Spezia Foto Spezia Cimatura dei germogli Rimozione dell apice vegetativo e di una quota variabile delle foglie sottostanti Modalità e obiettivi differenti in : Fase di allevamento Promuove la crescita

Dettagli

Operazioni della potatura

Operazioni della potatura Operazioni della potatura Asportazione delle branche Raccorciamento delle branche (potatura di ritorno) Diradamento delle ramificazioni fruttifere NB Intensità di potatura: influenzata dalla vigoria Rispettare

Dettagli

Cod. VM6U2. Potatura verde

Cod. VM6U2. Potatura verde Cod. VM6U2 Potatura verde Potatura verde o estiva Sebbene l operazione non trova il consenso di tutti i ricercatori si ritiene, oggi e sin dai tempi in cui la viticoltura inizia ad essere attuata con veri

Dettagli

Come ridurre i costi di gestione del vigneto

Come ridurre i costi di gestione del vigneto COSTI A CONFRONTO TRA CONTOTERZISTA E LAVORI IN PROPRIO Come ridurre i costi di gestione del vigneto L utilizzo dei terzisti in viticoltura è sempre più diffuso fino ad arrivare a veri e propri contratti

Dettagli

3. Non spuntare mai il ramo di un anno!! Rami di età differente

3. Non spuntare mai il ramo di un anno!! Rami di età differente 3. Non spuntare mai il ramo di un anno!! Rami di età differente 1 1 1 1 1 2 1 3 4 Non spuntare mai il ramo di un anno!! (mantenimento della gemma terminale) Sbagliato! Non spuntare mai il ramo di un anno!!

Dettagli

Nota tecnica N 1: La potatura del pero

Nota tecnica N 1: La potatura del pero Nota tecnica N 1: La potatura del pero PRATICHE COLTURALI PERO La potatura secca Questa pratica agronomica per il pero risulta fondamentale in quanto in grado di condizionare sia la qualità sia la quantità

Dettagli

POTATURA MECCANICA DEL VIGNETO L ESPERIENZA REGGIANA

POTATURA MECCANICA DEL VIGNETO L ESPERIENZA REGGIANA POTATURA MECCANICA DEL VIGNETO L ESPERIENZA REGGIANA Dott. Stefano Meglioraldi Dott. Matteo Storchi Situazione provinciale potato a macchina Cosa ci si aspetta? Produzione e grado almeno equivalenti Risparmio

Dettagli

BOLLETTINO DI PRODUZIONE BIOLOGICA ED INTEGRATA N 1 DEL 6.02.2015

BOLLETTINO DI PRODUZIONE BIOLOGICA ED INTEGRATA N 1 DEL 6.02.2015 BOLLETTINO DI PRODUZIONE BIOLOGICA ED INTEGRATA N 1 DEL 6.02.2015 Si fa presente che le informazioni di seguito riportate fanno riferimento alle disposizioni relative ai Regolamenti CE sull Agricoltura

Dettagli

VENDEMMIA Dr. Mirko Trevisi. Responsabile viticolo Collis Veneto Wine Group

VENDEMMIA Dr. Mirko Trevisi. Responsabile viticolo Collis Veneto Wine Group VENDEMMIA 2015 Dr. Mirko Trevisi Responsabile viticolo Collis Veneto Wine Group Qualità delle uve conferite Riepilogo TOTALE: 0,9% 96,2% 2,9% 1,6% 0,5% 0,2% 0,6% sana attenzione 6-12 13-18 19-24 >25 L

Dettagli

Il Cordone libero è uno dei. dell impianto a Cordone libero. I molteplici vantaggi. inserto INNOVAZIONI IN VitiCOLTURA

Il Cordone libero è uno dei. dell impianto a Cordone libero. I molteplici vantaggi. inserto INNOVAZIONI IN VitiCOLTURA A cura di giovanni nigro, Crpv I molteplici vantaggi dell impianto a Cordone libero RICCARDO CASTALDI Gruppo Cevico Foto 1 - Sangiovese allevato a Cordone libero nella pedecollina di Faenza. Il Cordone

Dettagli

Nota Tecnica 1. Maria Corte Claudio Sonnati

Nota Tecnica 1. Maria Corte Claudio Sonnati Nota Tecnica 1 Corretta distribuzione degli agrofarmaci nel noccioleto. Adeguare il volume d acqua irrorato alle dimensioni volumetriche della chioma (TRV). La Direttiva Europea 2009/128/CE sull Uso sostenibile

Dettagli

ESPERIENZE SPERIMENTALI NELLA MECCANIZZAZIONE VITICOLA

ESPERIENZE SPERIMENTALI NELLA MECCANIZZAZIONE VITICOLA ESPERIENZE SPERIMENTALI NELLA MECCANIZZAZIONE VITICOLA FABIO PEZZI 1 Premessa La vitivinicoltura mondiale in questi ultimi anni si distingue per la vivacità e lo sviluppo tecnico e per la ricerca di livelli

Dettagli

Vigneto veneto, andamento e previsioni produttive 2016

Vigneto veneto, andamento e previsioni produttive 2016 Vigneto veneto, andamento e previsioni produttive 2016 P. Marcuzzo, D. Tomasi Centro di Ricerca per la Viticoltura Conegliano G. DALMASSO aula magna 22 giugno 2016 Centro di Ricerca per la Viticoltura

Dettagli

Seminario. L'uso sostenibile delle irroratrici nei vigneti a tendone. Prof. Ing. Simone Pascuzzi

Seminario. L'uso sostenibile delle irroratrici nei vigneti a tendone. Prof. Ing. Simone Pascuzzi ARPTRA 4 luglio 2013 Agriturismo Lama S.Giorgio Seminario L'uso sostenibile delle irroratrici nei vigneti a tendone Prof. Ing. Simone Pascuzzi Dipartimento di Scienze Agro-Ambientali e Territoriali Università

Dettagli

La potatura degli agrumi

La potatura degli agrumi La potatura degli agrumi C. Mennone ALSIA Agenzia Lucana di di Sviluppo e Innovazione in in Agricoltura A.A.S.D. Pantanello Metaponto Le logiche e scuole di pensiero Casa con porte e finestre Agrumi come

Dettagli

PARTE TERZA. Per avere le rappresentazioni grafiche e fotografiche delle diverse forme di allevamento. Clicca su IMMAGINI DISEGNI

PARTE TERZA. Per avere le rappresentazioni grafiche e fotografiche delle diverse forme di allevamento. Clicca su IMMAGINI DISEGNI PARTE TERZA Per avere le rappresentazioni grafiche e fotografiche delle diverse forme di allevamento archiviate Clicca su IMMAGINI DISEGNI Appariranno le opzioni per accedere alle foto e ai disegni delle

Dettagli

Esperienze di potatura del noccioleto e recupero delle biomasse in Piemonte. Claudio Sonnati - Caprarola (VT), 23-02

Esperienze di potatura del noccioleto e recupero delle biomasse in Piemonte. Claudio Sonnati - Caprarola (VT), 23-02 Esperienze di potatura del noccioleto e recupero delle biomasse in Piemonte. Claudio Sonnati - Caprarola (VT), 23-02 02-20112011 A T T E N Z I O N E Tutte le operazioni eseguite, i rilievi effettuati,

Dettagli

IL SOLLEVATORE TELESCOPICO PER LA MECCANIZZAZIONE DELLA COLTURA DEL NOCCIOLO

IL SOLLEVATORE TELESCOPICO PER LA MECCANIZZAZIONE DELLA COLTURA DEL NOCCIOLO IL SOLLEVATORE TELESCOPICO PER LA MECCANIZZAZIONE DELLA COLTURA DEL NOCCIOLO Marco PERLO, MERLO SpA Eugenio CAVALLO, Alba, 19 Febbraio 2009 Produzione circa 12.000 t Superficie circa 10.000 ha Cuneo Asti

Dettagli

INDUTTORE DI RESISTENZA ILSAC-ON

INDUTTORE DI RESISTENZA ILSAC-ON ILSAC-ON VITE INDUTTORE DI RESISTENZA ILSAC-ON per un uva di qualità 4 ILSAC-ON per un uva di qualità Il vino buono chiede grandi uve. Per ottenere grandi uve i vigneti devono potersi esprimere al massimo,

Dettagli

Progettazione e gestione agronomica del vigneto per produzioni di qualita

Progettazione e gestione agronomica del vigneto per produzioni di qualita Progettazione e gestione agronomica del vigneto per produzioni di qualita Mirko Melotti Pubblicato originariamente sul Notiziario Fitopatologico del Consorzio Fitosanitario di Modena L impianto rappresenta

Dettagli

Il pero è una specie assurgente; produce molti succhioni e rami verticali. Le forme che meglio si addicono sono: 3 Palmetta 3 Fusetto 3 Doppio asse

Il pero è una specie assurgente; produce molti succhioni e rami verticali. Le forme che meglio si addicono sono: 3 Palmetta 3 Fusetto 3 Doppio asse PERO Il pero è una specie assurgente; produce molti succhioni e rami verticali. Le forme che meglio si addicono sono: 3 Palmetta 3 Fusetto 3 Doppio asse PALMETTA Nella forma moderna di palmetta (Fig.1),

Dettagli

SangioveSE R 10 R 24. Sangiovese

SangioveSE R 10 R 24. Sangiovese Sangiovese Vitigno di origine toscana secondo tutti gli autori o comunque dell Appennino tosco-emiliano. Ha trovato ampia diffusione in tutta l Italia centrale distinguendosi in biotipi diversi. Più recente

Dettagli

La vendemmia. in Trentino

La vendemmia. in Trentino La vendemmia 2015 in Trentino Consorzio Vini del Trentino Novembre 2015 LA VENDEMMIA 2015 IN TRENTINO Il Consorzio Vini del Trentino, come consueto, ha rilevato presso le Aziende proprie associate i dati

Dettagli

Risposta del Glera alle principali malattie virali e batteriche Dr Elisa Angelini

Risposta del Glera alle principali malattie virali e batteriche Dr Elisa Angelini GLERA: GLI STUDI DEL CREA PER LA SUA COLTIVAZIONE AGRONOMIA, FISIOLOGIA, GENETICA, DIFESA Risposta del Glera alle principali malattie virali e batteriche Dr Elisa Angelini Centro di Ricerca per la Viticoltura

Dettagli

Sabato 6 Febbraio 2016 Padiglione 4, area Unione Italiana Vini (ore 11.00) MECCANIZZAZIONE DELL OLIVETO

Sabato 6 Febbraio 2016 Padiglione 4, area Unione Italiana Vini (ore 11.00) MECCANIZZAZIONE DELL OLIVETO Sabato 6 Febbraio 2016 Padiglione 4, area Unione Italiana Vini (ore 11.00) MECCANIZZAZIONE DELL OLIVETO MARCO FEDRIZZI MARCO.FEDRIZZI@ENTECRA.IT ENTE CRA TENDENZE EVOLUTIVE DELL OLIVICOLTURA La longevità

Dettagli

PIANTE ARBOREE: ORGANOGRAFIA DELLA PARTE EPIGEA

PIANTE ARBOREE: ORGANOGRAFIA DELLA PARTE EPIGEA PIANTE ARBOREE: ORGANOGRAFIA DELLA PARTE EPIGEA La parte epigea (al disopra della superficie del terreno) è collegata alla parte ipogea della pianta attraverso il COLLETTO È composta da organi legnosi

Dettagli

Rivista di Agraria.org Rivista online di agricoltura, zootecnia, ambiente

Rivista di Agraria.org Rivista online di agricoltura, zootecnia, ambiente Potatura dell'olivo Categories : Anno 2009, N. 79-15 aprile 2009 di Francesco Marino Molti tagliano pochi potano, questo detto descrive bene il fatto che la potatura è spesso fraintesa come sinonimo di

Dettagli

Loredana Antoniacci Servizio fitosanitario Regione Emilia-Romagna

Loredana Antoniacci Servizio fitosanitario Regione Emilia-Romagna Loredana Antoniacci Servizio fitosanitario Regione Emilia-Romagna Realizzate in collaborazione con: Agrintesa, Apofruit, Consorzio Agrario Ra, Terre Emerse e Gian Luigi Spada Faenza, 21 marzo 2012 Linee

Dettagli

Edizioni L Informatore Agrario

Edizioni L Informatore Agrario www.informatoreagrario.it Edizioni L Informatore Agrario Tutti i diritti riservati, a norma della Legge sul Diritto d Autore e le sue sucessive modificazioni. Ogni utilizzo di quest opera per usi diversi

Dettagli

GESTIONE ANNUALE DEL VIGNETO

GESTIONE ANNUALE DEL VIGNETO libro definitivo.0.0-0-200 :0 Pagina GESTIONE ANNUALE DEL VIGNETO Gli obiettivi cui il viticoltore deve tendere sono: - garantire un giusto raccolto minimizzando l impatto sull ambiente circostante; -

Dettagli

Piano per vigneti in allevamento (nuovi impianti 1 e 2 anno)

Piano per vigneti in allevamento (nuovi impianti 1 e 2 anno) GERMINA VITE Obiettivi colturali Di per sé la concimazione della vite non è complicata, ma diventa complessa nel momento in cui si desidera ottenere uve di qualità. In questo caso, allora, non é solo importante

Dettagli

Densità di impianto: distanza tra le piante sul filare e tra i filari (da Fregoni 1984 e Calò 1987)

Densità di impianto: distanza tra le piante sul filare e tra i filari (da Fregoni 1984 e Calò 1987) Densità di impianto: distanza tra le piante sul filare e tra i filari (da Fregoni 1984 e Calò 1987) Prima regola: oltre un certo carico produttivo per ceppo la qualità diminuisce ( ) Fittezza in relazione

Dettagli

PALI ED ACCESSORI MA.MA. NELLA VITICOLTURA MODERNA

PALI ED ACCESSORI MA.MA. NELLA VITICOLTURA MODERNA PALI ED ACCESSORI MA.MA. NELLA VITICOLTURA MODERNA VIGNETI A SPALLIERA VIGNETI A SPALLIERA Vigneti Introduzione La vite per le sue particolari caratteristiche di crescita, ha bisogno di un sostegno per

Dettagli

PREVISIONI DI PRODUZIONE 2013/2014 E L IMPATTO ECONOMICO DELLA BATTERIOSI

PREVISIONI DI PRODUZIONE 2013/2014 E L IMPATTO ECONOMICO DELLA BATTERIOSI 24 SETTEMBRE 2013 Fonte: CSO LE SUPERFICI A KIWI IN ITALIA In Italia nel 2013 sono stimati complessivamente circa 25.000 ettari in produzione (età > di 2 anni) coltivati a kiwi, pari a -2% sul 2012 (Fonte:

Dettagli

Agroflor. In collaborazione con: Vi presenta il catalogo dei materiali per vigneto. di Panato Giuliano Tel/fax 0444 830061

Agroflor. In collaborazione con: Vi presenta il catalogo dei materiali per vigneto. di Panato Giuliano Tel/fax 0444 830061 Agroflor di Panato Giuliano Tel/fax 0444 830061 In collaborazione con: Vi presenta il catalogo dei materiali per vigneto Agroflor dal 1951 al servizio dell agricoltura. La nostra azienda è stata fondata

Dettagli

Parole chiave. Luce Aria Rapporto foglie legno Rapporto foglie radici

Parole chiave. Luce Aria Rapporto foglie legno Rapporto foglie radici Olivo Pianta a portamento basitono, se si lascia vegetare naturalmente diviene un grosso cespuglio, col tempo la vegetazione e la fruttificazione si spostano verso l esterno della chioma ed all interno

Dettagli

MECCANIZZAZIONE DEI VIGNETI ALLEVATI A DOPPIA CORTINA E A CORDONE LIBERO

MECCANIZZAZIONE DEI VIGNETI ALLEVATI A DOPPIA CORTINA E A CORDONE LIBERO ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITA DI BOLOGNA DOTTORATO DI RICERCA IN SCIENZE E TECNOLOGIE AGRARIE, AMBIENTALI E ALIMENTARI XXVII CICLO Settore Concorsuale di afferenza: 07/C1 Ingegneria Agraria, Forestale

Dettagli

La tecnica colturale per il ciliegio ad alta densità in Germania

La tecnica colturale per il ciliegio ad alta densità in Germania La tecnica colturale per il ciliegio ad alta densità in Germania Martin Balmer DLR - Rheinpfalz Kompetenzzentrum Gartenbau Walporzheimer Str. 48 D-53474 Bad Neuenahr-Ahrweiler Mail: martin.balmer@dlr.rlp.de

Dettagli

BOLLETTINO DI PRODUZIONE BIOLOGICA ED INTEGRATA N 2 DEL

BOLLETTINO DI PRODUZIONE BIOLOGICA ED INTEGRATA N 2 DEL BOLLETTINO DI PRODUZIONE BIOLOGICA ED INTEGRATA N 2 DEL 14.03.2014 Si fa presente che le informazioni di seguito riportate fanno riferimento alle disposizioni relative ai Regolamenti CE sull Agricoltura

Dettagli

Mais e vite: Tecniche di coltivazione

Mais e vite: Tecniche di coltivazione Mais e vite: Tecniche di coltivazione TECNICA TRADIZIONALE DI COLTIVAZIONE DEL MAIS SCELTA DELLA VARIETÀ La scelta della varietà è una delle più importanti condizioni dalle quali dipende il successo della

Dettagli

COMUNE DI CAMERI IMPIANTO E MANUTENZIONE DI UN MINI-VIGNETO URBANO

COMUNE DI CAMERI IMPIANTO E MANUTENZIONE DI UN MINI-VIGNETO URBANO COMUNE DI CAMERI IMPIANTO E MANUTENZIONE DI UN MINI-VIGNETO URBANO Cameri, 4 febbraio 2016 Un cenno al quadro legislativo per i nuovi impianti di vigneto nella Comunità Europea: Il potenziale viticolo

Dettagli

POTATURA. Obiettivo principale:

POTATURA. Obiettivo principale: POTATURA Obiettivo principale: REGOLARE L'ATTIVITÀ VEGETATIVA E DI FRUTTIFICAZIONE PER CONSEGUIRE IL PIÙ RAPIDAMENTE POSSIBILE UNA PRODUZIONE ELEVATA, COSTANTE E DELLA MIGLIORE QUALITÀ POTATURA fattori

Dettagli

Cenni sulle principali operazioni di potatura di alcune piante da frutto. 1 febbraio 2014

Cenni sulle principali operazioni di potatura di alcune piante da frutto. 1 febbraio 2014 Cenni sulle principali operazioni di potatura di alcune piante da frutto 1 febbraio 2014 Ma prima.un po di. Riscaldamento intellettuale... Cosa sono.. Le gemme? Sono organi vegetativi che rappresentano

Dettagli

SCHEDA TECNICA : NON POTATURA. Principio. partire dalla sua formazione Nessuna potatura né pre-potatura a partire dalla

SCHEDA TECNICA : NON POTATURA. Principio. partire dalla sua formazione Nessuna potatura né pre-potatura a partire dalla Aggiornamento del 10/01/06 p I1 Principio Formazione di un cordone continuo a 1,40 m d altezza per permettere un portamento procombente senza che i tralci Un cordone alto e non potato a tocchino il terreno

Dettagli

PERIODO DI APPLICAZIONE PRODOTTO FINALITA. (qualsiasi sale di rame: idrossido, ossicloruro, solfato ecc)

PERIODO DI APPLICAZIONE PRODOTTO FINALITA. (qualsiasi sale di rame: idrossido, ossicloruro, solfato ecc) Graziano Vittone CReSO Manta, 8 novembre 2011 INTERVENTI SU TUTTI GLI IMPIANTI DI ACTINIDIA IN AUTUNNO INVERNO PERIODO DI APPLICAZIONE PRODOTTO FINALITA DOPO LA RACCOLTA RAMEICI Protezione dei PEDUNCOLI

Dettagli

COMUNE DI GALLIERA VENETA CONDIZIONI ESECUTIVE LAVORI DI POTATURA DELLE PIANTE VIALE MONTE GRAPPA

COMUNE DI GALLIERA VENETA CONDIZIONI ESECUTIVE LAVORI DI POTATURA DELLE PIANTE VIALE MONTE GRAPPA COMUNE DI GALLIERA VENETA PROVINCIA DI PADOVA FOGLIO CONDIZIONI ESECUTIVE LAVORI DI POTATURA DELLE PIANTE DI TIGLIO VIALE MONTE GRAPPA 1 Art. 1 - Principi generali La finalità dell'intervento è di ridimensionare

Dettagli

Edizioni L Informatore Agrario

Edizioni L Informatore Agrario www.informatoreagrario.it Edizioni L Informatore Agrario Tutti i diritti riservati, a norma della Legge sul Diritto d Autore e le sue sucessive modificazioni. Ogni utilizzo di quest opera per usi diversi

Dettagli

Vite: concimazione corretta per uno sviluppo equilibrato

Vite: concimazione corretta per uno sviluppo equilibrato UNA PRATICA CHE INCIDE SU QUALITÀ, COSTI E IMPATTO AMBIENTALE VITICOLTURA Vite: concimazione corretta per uno sviluppo equilibrato Favorire lo sviluppo della vite senza indurre vigore: dalla concimazione

Dettagli

Ottimo termico per la sintesi antocianica

Ottimo termico per la sintesi antocianica Ottimo termico per la sintesi antocianica 29 C 17 C Per la sintesi degli antociani è sufficiente il 30% della luce esterna e temperature non troppo elevate (più colore a 25 C che non a 30) 7 agosto 1 30

Dettagli

ORPICCHIO. Vitis vinifera L.

ORPICCHIO. Vitis vinifera L. ORPICCHIO Vitis vinifera L. Accessione: M10CM Utilizzazione: Uva da vino Zona di reperimento o provenienza: Provincia di Arezzo Cenni storici: L Orpicchio era coltivato nel Valdarno Superiore almeno fino

Dettagli

NERO D AVOLA Numero iscrizione registro nazionale delle varietà di vite Codice: 046

NERO D AVOLA Numero iscrizione registro nazionale delle varietà di vite Codice: 046 NERO D AVOLA Numero iscrizione registro nazionale delle varietà di vite Codice: 046 Sinonimi: Calabrese dolce, Calavrese d Avola, Calabrese di Vittoria, Niureddu calavrisi. Importanza e diffusione: Il

Dettagli

Cod. VM6U1. Forme di allevamento della vite

Cod. VM6U1. Forme di allevamento della vite Cod. VM6U1 Forme di allevamento della vite Cenni storici Il sistema di allevamento della vite è un elemento importante di cui oggi si compone il paesaggio. Nella singola specificità esso rappresenta un

Dettagli

I RISULTATI OTTENUTI NEL PROGETTO HELPSOIL

I RISULTATI OTTENUTI NEL PROGETTO HELPSOIL Innovazione in campo: semina su sodo e strip tillage Azienda Carpaneta (MN) 30 set 2016 www.lifehelpsoil.eu I RISULTATI OTTENUTI NEL PROGETTO HELPSOIL Stefano Brenna ERSAF Migliorare i suoli e l adattamento

Dettagli

Venerdì 5 Febbraio 2016 Padiglione 4, area Unione Italiana Vini (ore 11.00) GESTIONE DELLA CHIOMA: POTATURA E SANITA DELLE PIANTE

Venerdì 5 Febbraio 2016 Padiglione 4, area Unione Italiana Vini (ore 11.00) GESTIONE DELLA CHIOMA: POTATURA E SANITA DELLE PIANTE Venerdì 5 Febbraio 2016 Padiglione 4, area Unione Italiana Vini (ore 11.00) STEFANO PONI STEFANO.PONI@UNICATT.IT UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE I BISOGNI D INNOVAZIONE In tema di rapporti tra potatura

Dettagli

LA REGOLAZIONE DEGLI ATOMIZZATORI: PARAMETRI SUI QUALI INTERVENIRE E CRITERI DA SEGUIRE

LA REGOLAZIONE DEGLI ATOMIZZATORI: PARAMETRI SUI QUALI INTERVENIRE E CRITERI DA SEGUIRE LA REGOLAZIONE DEGLI ATOMIZZATORI: PARAMETRI SUI QUALI INTERVENIRE E CRITERI DA SEGUIRE REGOLAZIONE NON CORRETTA NO SI CONSEGUENZE Sovra o sottodosaggi Zone non trattate Spreco di prodotto Inquinamento

Dettagli

La sostenibilità ambientale nella filiera del vino biologico. Dott. Enol. Pier Francesco Lisi

La sostenibilità ambientale nella filiera del vino biologico. Dott. Enol. Pier Francesco Lisi Biomasse residuali nella filiera vitivinicola: quali opportunità per le aziende La sostenibilità ambientale nella filiera del vino biologico Dott. Enol. Pier Francesco Lisi 4 luglio 2012 FederBio - P.F.

Dettagli

contenuto di fattori antinutrizionali. utilizzabile direttamente nell alimentazione degli animali.

contenuto di fattori antinutrizionali. utilizzabile direttamente nell alimentazione degli animali. 0 NOTIZIARIO 7 Il miglioramento genetico della soia nel Nord-est d Italia Marco Signor Servizio fitosanitario e chimico, ricerca, sperimentazione e assistenza tecnica Nel 987 l ERSA inizia un programma

Dettagli

Il Tendone M.D.C.: un nuovo sistema di allevamento della vite da tavola

Il Tendone M.D.C.: un nuovo sistema di allevamento della vite da tavola Il Tendone M.D.C.: un nuovo sistema di allevamento della vite da tavola L analisi dei costi di produzione delle uve da tavola, l efficienza fotosintetica, il miglioramento delle produzioni, sia sotto l

Dettagli

LE EMISSIONI DERIVATE DALLA COMBUSTIONE DEI TRALCI DI VITE

LE EMISSIONI DERIVATE DALLA COMBUSTIONE DEI TRALCI DI VITE LE EMISSIONI DERIVATE DALLA COMBUSTIONE DEI TRALCI DI VITE Sabato 24 settembre 2011 Dalla Venezia Fabiano CENTRO DI RICERCA PER LA VITICOLTURA Conegliano (TV) Progetto: Produzione di energia e sostanza

Dettagli

IMPATTO DELLA PHTHORIMEA OPERCULELLA SULLA COLTURA DELLA PATATA

IMPATTO DELLA PHTHORIMEA OPERCULELLA SULLA COLTURA DELLA PATATA IMPATTO DELLA PHTHORIMEA OPERCULELLA SULLA COLTURA DELLA PATATA BOLOGNA 22-10- 2013 Dr. D. D Ascenzo Servizio Fitosanitario Abruzzo Per poter inquadrare correttamente la problematica della tignola è importante

Dettagli

Olivicoltura: le cure colturali. Muggia 11 maggio 2015

Olivicoltura: le cure colturali. Muggia 11 maggio 2015 Olivicoltura: le cure colturali Muggia 11 maggio 2015 Olivicoltura: le cure colturali Muggia 11 maggio 2015 Cos è la gestione agromonica? E l insieme di tutte le pratiche effettuate dall uomo per riuscire

Dettagli

MODELLI DI POTATURA A CONFRONTO SU CV DI OLIVO COLTIVATE IN SARDEGNA EFFECTS OF DIFFERENT MODELS OF PRUNING ON OLIVE CULTIVARS GROWNING IN SARDINIA

MODELLI DI POTATURA A CONFRONTO SU CV DI OLIVO COLTIVATE IN SARDEGNA EFFECTS OF DIFFERENT MODELS OF PRUNING ON OLIVE CULTIVARS GROWNING IN SARDINIA MODELLI DI POTATURA A CONFRONTO SU CV DI OLIVO COLTIVATE IN SARDEGNA EFFECTS OF DIFFERENT MODELS OF PRUNING ON OLIVE CULTIVARS GROWNING IN SARDINIA Sedda P. 1, Bandino G. 1, Corda F. 1, Zurru R. 1, Moro

Dettagli

Potatura meccanica del melo: risultati incoraggianti

Potatura meccanica del melo: risultati incoraggianti PRIME ESPERIENZE IN VALLE D AOSTA DAL 2012 AL 2014 Potatura meccanica del melo: risultati incoraggianti di M. Diemoz, I. Barrel, L. Bertignono, U. Petitjacques Le prime prove di potatura meccanica del

Dettagli

PROTEZIONE INTEGRATA CONTRO LA MUFFA GRIGIA

PROTEZIONE INTEGRATA CONTRO LA MUFFA GRIGIA Una crittogama devastante della qualità dell uva e del vino PROTEZIONE INTEGRATA CONTRO LA MUFFA GRIGIA La botrite o muffa grigia della vite è causata da un fungo che nella sua forma assessuata prende

Dettagli

TRANSITO ED ESECUZIONE DEI LAVORI IN COPERTURA

TRANSITO ED ESECUZIONE DEI LAVORI IN COPERTURA CRITERI PROGETTUALI Scheda: CR003 Rev: 17/06/2009 20.28.00 Pagina 1/1 TRANSITO ED ESECUZIONE DEI LAVORI IN COPERTURA a) ELIMINAZIONE E RIDUZIONE DEL RISCHIO Dispositivi permanenti Il Regolamento Regionale

Dettagli

GG N DISCIPLINARE DI PRODUZIONE VINO TERRA DI SAN MARINO ARTICOLO 1

GG N DISCIPLINARE DI PRODUZIONE VINO TERRA DI SAN MARINO ARTICOLO 1 GG N DISCIPLINARE DI PRODUZIONE VINO TERRA DI SAN MARINO ARTICOLO 1 La denominazione Terra di San Marino è riservata ai vini prodotti secondo le norme stabilite nel presente disciplinare di produzione.

Dettagli

Installazione dei tubi flessibili (DIN 20066)

Installazione dei tubi flessibili (DIN 20066) Installazione dei tubi flessibili (DIN 20066) Per garantire la funzionalità, la sicurezza e la durata dei tubi flessibili e dei relativi raccordi è necessario non superare la pressione di esercizio e le

Dettagli

Gestione del verde arboreo

Gestione del verde arboreo Appunti d i Gestione del verde arboreo ornamentale 1. Corretta manutenzione delle alberature: principi generali e criteri di potatura 2. Responsabilità legale nella gestione 3. Introduzione alla VTA: perché

Dettagli

/ TORNADO IL PALO RIVOLUZIONARIO PER VIGNETO ALTA QUALITÀ PER VIGNETO E FRUTTETO

/  TORNADO IL PALO RIVOLUZIONARIO PER VIGNETO ALTA QUALITÀ PER VIGNETO E FRUTTETO info@prestilpali.com / www.prestilpali.com TORNADO IL PALO RIVOLUZIONARIO PER VIGNETO ALTA QUALITÀ PER VIGNETO E FRUTTETO VIGNETO L UNICO PALO CON SUPERFICIE COMPLETAMENTE RINFORZATA TORNADO PALI PROFILATI

Dettagli

Viti Resistenti. Tipologia: Nome del frutto: Vite. Lilla

Viti Resistenti. Tipologia: Nome del frutto: Vite. Lilla Lilla Buona resistenza alle principali malattie funginee. Ottima uva bianca da coltivare per uso familiare che per uso professionale. Non occorrono particolari cure. Germogliamento medio tardivo (II decade

Dettagli

Espressione e modificazioni della crescita

Espressione e modificazioni della crescita Espressione e modificazioni della crescita Modelli vegetativi e forma della chioma Forma arrotondata Forma piramidale assurgente ovale colonnare espansa prostrata piangente Pesco: Genotipi nano, colonnare,

Dettagli

Valutazione degli effetti della concimazione eseguita con Phenix e Auxym su Cabernet Sauvignon. A cura dell UFFICIO AGRONOMICO ITALPOLLINA SPA

Valutazione degli effetti della concimazione eseguita con Phenix e Auxym su Cabernet Sauvignon. A cura dell UFFICIO AGRONOMICO ITALPOLLINA SPA Valutazione degli effetti della concimazione eseguita con Phenix e Auxym su Cabernet Sauvignon A cura dell UFFICIO AGRONOMICO ITALPOLLINA SPA COS E AUXYM AUXYM è un complesso di estratti vegetali naturali

Dettagli

L acronimo M.D.C. si riferisce ad una nuova struttura del tendone che è stata

L acronimo M.D.C. si riferisce ad una nuova struttura del tendone che è stata 1 TENDONE M. D. C. L analisi dei costi delle uve da tavola, l efficienza fotosintetica, il miglioramento delle produzioni, sia sotto l aspetto quantitativo che qualitativo, sono argomenti sui quali il

Dettagli

Controllo Integrato delle infestanti dell'actinidia. INFESTANTI CRITERI DI INTERVENTO SOSTANZE ATTIVE % S.a. DOSE l/ha ANNO Indipendentemente dal

Controllo Integrato delle infestanti dell'actinidia. INFESTANTI CRITERI DI INTERVENTO SOSTANZE ATTIVE % S.a. DOSE l/ha ANNO Indipendentemente dal INFESTANTI CRITERI DI INTERVENTO SOSTANZE ATTIVE % S.a. DOSE l/ha ANNO possibilità di intervenire con organi meccanici. Carfentrazone (1) 6,45 l/ha = 1 (1) Negli impianti in allevamento (3 anni) al massimo

Dettagli

LA COLTIVAZIONE DEL NOCE DA FRUTTO: una nuova filiera per una nuova opportunità

LA COLTIVAZIONE DEL NOCE DA FRUTTO: una nuova filiera per una nuova opportunità LA COLTIVAZIONE DEL NOCE DA FRUTTO: una nuova filiera per una nuova opportunità Soc. Agr. La Teresina s.r.l. Andrea Bernucci Baldissero d Alba (CN), 21 maggio 2017 1. Principali aspetti agronomici - esigenze

Dettagli

Quando si deve concimare il vigneto? Come si deve concimare?

Quando si deve concimare il vigneto? Come si deve concimare? Quando si deve concimare il vigneto? Come si deve concimare? Quando si deve concimare il vigneto? Quando la naturale fertilità del suolo non è adeguata a sostenere il potenziale vegeto produttivo desiderato.

Dettagli

Maurizio GILY Agronomo e consulente vitivinicolo, Vignale Monferrato, Italia, Tel ;

Maurizio GILY Agronomo e consulente vitivinicolo, Vignale Monferrato, Italia, Tel ; GILY, LE FORME DI ALLEVAMENTO A CHIOMA DIVISA (PARTE 2), PAG. 1 LE FORME D ALLEVAMENTO A CHIOMA DIVISA. PARTE 2. Maurizio GILY Agronomo e consulente vitivinicolo, Vignale Monferrato, Italia, Tel. +390142933301;

Dettagli

Una viticoltura sostenibile con l applicazione delle tecniche di viticoltura di precisione

Una viticoltura sostenibile con l applicazione delle tecniche di viticoltura di precisione Una viticoltura sostenibile con l applicazione delle tecniche di viticoltura di precisione LE NUOVE PAROLE GUIDA PER LA VITICOLTURA DI DOMANI SARANNO Sostenibilità economica Compatibilità ambientale Multifunzionalità

Dettagli

BOLLETTINO TECNICO REGIONALE DI PRODUZIONE E DIFESA INTEGRATA del 15 dicembre 2015 N APRILE 2015 N. 0

BOLLETTINO TECNICO REGIONALE DI PRODUZIONE E DIFESA INTEGRATA del 15 dicembre 2015 N APRILE 2015 N. 0 GIUNTA REGIONALE BOLLETTINO TECNICO REGIONALE DI PRODUZIONE E DIFESA INTEGRATA del 15 dicembre 2015 N. 35 14 APRILE 2015 N. 0 DIPARTIMENTO DELLO SVILUPPO RURALE DELLA PESCA Ex Servizio Gestione del Territorio,

Dettagli

La Potatura della vite

La Potatura della vite La Potatura della vite Lezione 2/3 Relatore: Dott. Agronomo Marco Tonni Si ringraziano per i materiali didattici e per la collaborazione i Dott. Agr. Luigi Reghenzi, Fabio Sorgiacomo, Pierluigi Donna 19/12/2012

Dettagli

SEGA CIRCOLARE indicatori

SEGA CIRCOLARE indicatori coltello divisore montato - coltello divisore montato ad idonea distanza dalla lama - coltello divisore montato ad una altezza di 1-2 mm inferiore rispetto a quella della lama coltelli divisori (in dotazione)

Dettagli

VIROSI DEL PINOT GRIGIO, NON PIÙ MALATTIA EMERGENTE MA REALTÀ CONSOLIDATA. Elisa Angelini - CREA Centro di Ricerca per la Viticoltura Conegliano (TV)

VIROSI DEL PINOT GRIGIO, NON PIÙ MALATTIA EMERGENTE MA REALTÀ CONSOLIDATA. Elisa Angelini - CREA Centro di Ricerca per la Viticoltura Conegliano (TV) VIROSI DEL PINOT GRIGIO, NON PIÙ MALATTIA EMERGENTE MA REALTÀ CONSOLIDATA Elisa Angelini - CREA Centro di Ricerca per la Viticoltura Conegliano (TV) SINTOMI Molto evidenti a inizio stagione, attenuazione

Dettagli

CILIEGIE PUGLIESI: L'ALLEVAMENTO A VASO LIBERO BASSO PER EVITARE I DANNI DELLE CALAMITA'

CILIEGIE PUGLIESI: L'ALLEVAMENTO A VASO LIBERO BASSO PER EVITARE I DANNI DELLE CALAMITA' CILIEGIE PUGLIESI: L'ALLEVAMENTO A VASO LIBERO BASSO PER EVITARE I DANNI DELLE CALAMITA' A cura di Mario Colapietra, ricercatore Continua la raccolta in Puglia delle ciliegie delle varietà Bigareaux, Giorgia

Dettagli

PREMESSA La modernizzazione dell agricoltura e l aumento della sua competitività, nell arco di 50 anni, si è realizzata con l introduzione di innovazi

PREMESSA La modernizzazione dell agricoltura e l aumento della sua competitività, nell arco di 50 anni, si è realizzata con l introduzione di innovazi Convegno Attrezzature agricole più sicure: adeguamento normativo dei trattori usati Sala Polivalente Assemblea Legislativa Regionale, 11 novembre2011 Prove di certificazione per dispositivi di protezione

Dettagli