Tecniche viticole per il controllo della quantità e della qualità delle produzioni. Fiorino P. Marone E., 20015/2016

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Tecniche viticole per il controllo della quantità e della qualità delle produzioni. Fiorino P. Marone E., 20015/2016"

Transcript

1 Tecniche viticole per il controllo della quantità e della qualità delle produzioni Fiorino P. Marone E., 20015/2016 Appunti di Lezione 2015/2016

2 Appunti di Lezione 2015/2016 GLI INTERVENTI DI POTATURA Gli interventi di potatura possono essere classificati in base al ciclo vitale della pianta. Con le piante che hanno raggiunto le dimensioni e le forme ottimali e desiderate la potatura dovrà successivamente garantire le migliori condizioni per la qualità del prodotto e mantenere i giusti equilibri tra Figure da: Fregoni, Viticoltura di qualità, Phytoline, Affi (VR), 2005 vegetazione e produzione.

3 Appunti di Lezione 2015/2016 POTATURA DI PRODUZIONE Scopi: assicurare il mantenimento della forma e delle dimensioni delle singole viti; regolare il carico di gemme per vite; scegliere le migliori gemme in rapporto alla loro capacità produttiva; distribuire le gemme in maniera ottimale su ciascuna vite; ottenere la vegetazione di rinnovo nei punti desiderati.

4 Appunti di Lezione 2015/2016 GLI INTERVENTI DI POTATURA Le operazioni di potatura sono molteplici e distribuite nelle stagioni. In relazione all epoca di intervento si possono avere: potatura verde o estiva, eseguita nel periodo di crescita dei germogli e dei rami, tra la fioritura e la raccolta dei frutti; potatura secca o invernale, fatta dopo la caduta delle foglie, prima della ripresa vegetativa.

5 Appunti di Lezione 2015/2016 POTATURA VERDE LA POTATURA VERDE COMPRENDE TUTTE LE OPERAZIONI CAPACI DI MODIFICARE IL NUMERO, LA MASSA, LA SUPERFICIE E LA POSIZIONE DEGLI ORGANI ERBACEI ED EPIGEI, INCLUSI I GRAPPOLI.

6 Appunti di Lezione 2015/2016 Le operazioni di potatura verde hanno 3 obiettivi: migliorare le caratteristiche del prodotto (sfogliatura, cimatura, legatura dei germogli e sfemminellatura); mantenere la forma della pianta (scacchiatura, spollonatura); permettere la fruttificazione e migliorare la qualità del prodotto (fecondazione artificiale, decorticazione, incisione anulare, diradamento dei grappoli).

7 Appunti di Lezione 2015/2016 POTATURA VERDE Gli interventi che migliorano le caratteristiche del prodotto sono: Sfogliatura; Cimatura; Legatura dei germogli; Sfemminellatura;

8 SFOGLIATURA Figure da: Fregoni, Viticoltura di qualità, Phytoline, Affi (VR), 2005 Lo scopo della sfogliatura è quello di migliorare l esposizione del grappolo; operazione delicata poiché sono proprio le foglie intorno al grappolo quelle che determinano il maggiore accumulo di zuccheri negli acini; va praticata dopo l invaiatura e terminata almeno due settimane prima della raccolta, asportando le foglie sottostanti i grappoli e solo quelle che determinano il maggior ombreggiamento de grappoli. L importanza di questa operazione cresce con la latitudine, ed è considerata indispensabile per favorire la maturazione nelle zone più settentrionali. Appunti di Lezione 2015/2016

9 CIMATURA Figure da: Baldini e Intrieri, Viticoltura meccanizzata, Edagricole, 2004 Questa operazione consiste nella precoce soppressione dell estremità dei germogli per migliorare l allegagione. Come conseguenza della cimatura assieme ad una migliore allegagione si determina anche un abbondante sviluppo di femminelle con un temporaneo abbassamento della capacità della chioma di produrre quantità di fotosintati sufficienti per autosostenersi e determinando un abbassamento del vigore della pianta, con il risultato di avvantaggiare ulteriormente la capacità di fruttificazione, in quanto i frutti mantengono inalterata la loro capacità di polarizzare i fotosintati. In genere per la precocità dell intervento la cimatura va effettuata con cura, lasciando almeno 6-7 foglie del tralcio originario sopra il grappolo. Appunti di Lezione 2015/2016

10 LEGATURA DEI GERMOGLI Tipica dei sistemi a spalliera, questa pratica tende a disporre ordinatamente i germogli su un piano verticale, evitandone l affastellamento. Questa pratica, fatta in genere dopo l allegagione, migliora l agostamento dei tralci, la maturazione dei grappoli, favorisce l arieggiamento all interno della chioma e migliora la movimentazione delle macchine. Attualmente questa operazione è pressoché svolta integralmente da macchine legatrici, che stendono una coppia di fili sulla struttura principale, nella Figure da: Baldini e Intrieri, Viticoltura meccanizzata, Edagricole, 2004 quale inseriscono e legano i tralci convogliati verso l alto. Appunti di Lezione 2015/2016

11 Appunti di Lezione 2015/2016 SFEMMINELLATURA La sfemminellatura o ricimatura ha lo scopo di consentire la migliore illuminazione ed aerazione dei grappoli, soprattutto in funzione anti-botrytis. Questa operazione consiste nell eliminazione tardiva di intere femminelle (sfemminellatura vera), mentre la ricimatura si opera con il taglio della parte distale delle femminelle. Figure da: Fregoni, Viticoltura di qualità, Phytoline, Affi (VR), 2005

12 Appunti di Lezione 2015/2016 POTATURA VERDE c) Gli interventi sulla fruttificazione e sulla qualità sono: Impollinazione artificiale; Incisione e decorticazione anulare; Diradamento dei grappoli;

13 Appunti di Lezione 2015/2016 IMPOLLINAZIONE ARTIFICIALE Questa pratica viene utilizzata per le varietà che hanno fiori a sola funzione femminile (Picolit, Lambrusco di Sorbara) e che quindi lasciate alla libera impollinazione potrebbero dare risultati produttivi molto scadenti. Nelle coltivazioni per queste varietà si usa introdurre nel vigneto un elevato numero di piante con fiori ermafroditi con funzioni di impollinatrici. Tuttavia tale pratica è in genere poco efficace e comunque non applicabile alle uve da tavola (Thompson seedless), dove la regolarità del grappolo può essere compromessa anche dalla mancata allegagione di pochi acini con grave deprezzamento della partita. In questo caso si usa raccogliere germogli da piante appositamente allevate con fiori a funzione maschile (Rupestris du Lot) o anche da piante con fiori ermafroditi, e questi germogli vengono posti sopra i germogli che debbono portare il frutto. In ogni caso è necessaria la contemporaneità di fioritura tra le piante impollinatrici e le varietà delle quali si desidera il prodotto. Una soluzione che attualmente sembra promettente è quella della raccolta del polline in acqua contenente piccole quantità di boro in soluzione, e ridistribuendo poi, polverizzando questa acqua con una piccola pompa, il polline.

14 Appunti di Lezione 2015/2016 DIRADAMENTO DEI GRAPPOLI Questa operazione, che permette il controllo della produzione durante la stagione di crescita, è una pratica che può essere ritenuta interessante per le piante nella fase di allevamento, ove spesso occorre non deprimere il potenziale vegetativo. Viceversa l uso del diradamento del grappolo per controllare la quantità della produzione quando questa risulta troppo elevata talora può non dare gli sperati risultati qualitativi. In effetti il diradamento dei grappoli in viticoltura avrebbe il solo scopo di modificare l accumulo di zuccheri perdendo i vantaggi che tale operazione ha negli altri fruttiferi ove con il diradamento si migliorano la pezzatura dei frutti e la tendenza all alternanza. L aumento del grado zuccherino in un grappolo può essere ottenuto anche mediante il diradamento degli acini (spuntatura, diradamento dei racimoli) ma il costo di questa operazione è spropositato rispetto al risultato economico.

15 OBIETTIVI DELLA POTATURA SECCA: controllo della carica di gemme Il principio su cui si basa tutta la tecnica di potatura della vite è che la produttività di una pianta o di un appezzamento è in rapporto al numero di gemme per ceppo o per ettaro (carica di gemme a pianta o ad ettaro). Figure da: Fregoni, Viticoltura di qualità, Phytoline, Affi (VR), 2005 Per operare il controllo della vigoria, invece, si varia il numero di gemme lasciate su uno stesso tralcio; in questo modo la vigoria del tralcio risulterà suddivisa tra i diversi germogli, e in qualche modo sarà inversamente proporzionale al numero delle gemme lasciate. Nei due schemi è indicata la terminologia corrente che riguarda il controllo della carica delle gemme e i passaggi che permettono di predeterminare la produzione conseguibile. Appunti di Lezione 2015/2016

16 Appunti di Lezione 2015/2016 NUMERO DI GEMME A TRALCIO E NUMERO DI GEMME A PIANTA In base al numero di gemme lasciato sul singolo tralcio, la potatura può essere suddivisa in: corta, quando sul capo a frutto si lasciano 1-3 gemme; lunga, quando sul capo a frutto si lasciano oltre 4 gemme (talora fino a 30) Quando in una forma specifica sono presenti i due tipi di tralcio, si parla di potatura mista (Guyot). In base al numero di gemme lasciate a pianta, la potatura si definisce: povera, quando si lascia un basso numero di gemme/ceppo (massimo 10); ricca, quando il numero di gemme/pianta viene portato a valori superiori, anche fino a 200 (sistema a raggi).

17 Appunti di Lezione 2015/2016 NUMERO DI GEMME PER ETTARO In base al numero di gemme lasciate ad ettaro, la potatura si definisce: povera, quando si lascia un basso numero di gemme/ha (< ); media, quando si lascia un medio numero di gemme/ha ( ); ricca, quando si lascia un elevato numero di gemme/ha (> );

18 Appunti di Lezione 2015/2016 NUMERO DI GEMME A TRALCIO E NUMERO DI GEMME A PIANTA Il concetto di carica di gemme si riferisce al ceppo perché si basa sulla distribuzione delle risorse di una unica pianta (unità morfologica); in realtà con questa operazione si determina anche la carica di gemme ad ettaro, attraverso le: variazioni della forma; variazioni della densità delle piante, e quindi: variazione del numero di gemme a m 2 o ad ettaro, che definiscono la produttività potenziale L uso dell unità pianta permette di operare con una certa elasticità per mantenere il numero effettivo di gemme/ettaro, poiché è possibile variare il numero di gemme/tralcio, lasciando qualche gemma di più nelle piante più vigorose, e diminuendo la carica in quelle meno vigorose, utilizzando l intervento di potatura come strumento per regolare la vigoria media dei ceppi.

19 NUMERO DI GEMME A TRALCIO E NUMERO DI GEMME A PIANTA Corta e povera: alberello Corta e ricca: tendone a speroni (a dx) Lunga e povera: capovolto Figure da: Eynard e Dalmasso, Viticoltura moderna, Hoepli, 1990 Appunti di Lezione 2015/2016

20 NUMERO DI GEMME A TRALCIO E NUMERO DI GEMME A PIANTA Lunga e ricca: Sylvoz Mista e povera: Guyot Mista e ricca: Cazenave Figure da: Eynard e Dalmasso, Viticoltura moderna, Hoepli, 1990 Appunti di Lezione 2015/2016

21 Cordone speronato orizzontale Figure da: Fregoni, Viticoltura di qualità, Phytoline, Affi (VR), 2005 E una forma semplice di potatura (corta e povera), derivata dall alberello; può essere bassa (60 cm) o media (fino a 140 cm, secondo gli ambienti). E impostata su 3 fili dei quali il più basso all altezza del cordone, il secondo che comprende la fascia produttiva (a circa 30 cm, dipendendo dalle cv), il terzo più alto, da 30 a 60 cm dal secondo. La forma si presta a densità medio alte, con distanze sulla fila che possono oscillare tra 80 cm a 140 cm (da 2000 a 5000 p/ha). Appunti di Lezione 2015/2016

22 Cordone orizzontale: formazione. La formazione è semplice: la barbatella, piantata con 2 gemme cresce il primo anno, alla fine del quale il germoglio più vigoroso è nuovamente abbassato a 2 gemme. Sulla migliore cacciata, dopo un altro anno, si individua il fusto che verrà tagliato sotto l altezza del filo e sul quale si deve individuare la gemma più alta per impostare la spalla. Il tralcio derivante sarà portato con una curvatura orizzontalmente sul filo a formare il cordone. Appunti di Lezione 2015/2016

23 Cordone orizzontale speronato: conduzione Appunti di Lezione 2015/2016 Impostata la struttura permanente (cordone), si lasciano germogliare tutte le gemme e, con la potatura successiva, su questi nuovi tralci, si sceglieranno gli speroni che diverranno poi a loro volta strutture permanenti.

24 Cordone orizzontale speronato: conduzione Appunti di Lezione 2015/2016 A sinistra la parete che si forma quando i germogli sono arrivati al terzo filo: a destra lo sperone con la fruttificazione. Con la potatura (frecce in rosso), si ritorna allo sperone. Lentamente la vegetazione si allontana e dopo alcuni anni è necessario riprendere le formazioni dalla base o ricostituire il cordone.

25 Cortina semplice o cordone speronato libero Queste forme sono assai simili; la cortina semplice era una forma messa a punto per permettere la meccanizzazione delle operazioni di raccolta; è assimilabile ad un cordone speronato alto ( m), privo dei fili di sostegno per la vegetazione, portato su un filo molto robusto ed assicurato in testa ai pali di sostegno. Il nome deriva da fatto che i tralci degli speroni, lasciati crescere liberamente, ricadono formando una cortina. La distanza sulla fila può oscillare tra 1 e 1,5 m, gli speroni 2-4 gemme. Il cordone speronato libero mobilizzato, sempre messo a punto dall Università di Bologna, è sostanzialmente identico, solo che il filo non è assicurato al palo ma reso solidale con un cappuccio del palo che permette brevi movimenti oscillatori, migliorando l efficienza delle macchine per la raccolta con aspi scuotitori. Figure da: Baldini e Intrieri, Viticoltura meccanizzata, Edagricole, 2004 Appunti di Lezione 2015/2016

26 Cordone libero mobilizzato Appunti di Lezione 2015/2016 Figure da: Baldini e Intrieri, Viticoltura meccanizzata, Edagricole, 2004 Rappresentazione schematica dell impianto a clm, con evidenziato il sistema che permette l oscillazione. Si vede la posizione dei grappoli, tipica del cordone e il risultato della raccolta.

27 Cordone libero mobilizzato Le diverse cv rispondono diversamente a questa forma in relazione al tipo di vegetazione che determinano. Si ha un portamento assurgente (richiesto), orizzontale, procumbente. Figure da: Baldini e Intrieri, Viticoltura meccanizzata, Edagricole, 2004 Appunti di Lezione 2015/2016

Cod. VM6U2. Potatura verde

Cod. VM6U2. Potatura verde Cod. VM6U2 Potatura verde Potatura verde o estiva Sebbene l operazione non trova il consenso di tutti i ricercatori si ritiene, oggi e sin dai tempi in cui la viticoltura inizia ad essere attuata con veri

Dettagli

LA GESTIONE DEL VIGNETO: LA POTATURA SECCA

LA GESTIONE DEL VIGNETO: LA POTATURA SECCA LA GESTIONE DELLA CHIOMA E LA QUALITÀ DELL UVA LA GESTIONE DEL VIGNETO: LA POTATURA SECCA Rosario Di Lorenzo Dipartimento di Colture Arboree Palermo EQUILIBRIO Relazione tra quantità e qualità dell uva

Dettagli

Potatura dei fruttiferi

Potatura dei fruttiferi www.ersa.fvg.it Potatura dei fruttiferi Ennio Scarbolo: cell. 334-6564270 ennio.scarbolo@regione.fvg.it SCOPO della potatura : creare un equilibrio nella pianta Pianta equilibrata Pianta non Evitare il

Dettagli

Sistemi di allevamento

Sistemi di allevamento Sistemi di allevamento Giancarlo Scalabrelli Casi possibili variabili in funzione di fertilità dell ambiente vigoria forma definitiva Espansione della chioma: ridotta, media, espansa Tipo di potatura:

Dettagli

La gestione della potatura secca e verde del Cannonau ai fini dell'ottenimento di prodotti di qualità

La gestione della potatura secca e verde del Cannonau ai fini dell'ottenimento di prodotti di qualità Dorgali 25 ottobre 2016 La gestione della potatura secca e verde del Cannonau ai fini dell'ottenimento di prodotti di qualità Luciano De Pau Daniela Satta Servizio Arboricoltura La forma di allevamento

Dettagli

La potatura di produzione tempi di lavoro e costi

La potatura di produzione tempi di lavoro e costi La potatura di produzione tempi di lavoro e costi Giancarlo Scalabrelli Tipo di potatura La carica di gemme e le potenzialità del territorio Risposta della pianta alla carica di gemme Regolazione della

Dettagli

Noce. Non richiede una potatura regolare Non sopporta tagli di grandi dimensioni Potatura: eliminazione succhioni, rami secchi, mal posizionati

Noce. Non richiede una potatura regolare Non sopporta tagli di grandi dimensioni Potatura: eliminazione succhioni, rami secchi, mal posizionati Forma: vaso libero Noce Non richiede una potatura regolare Non sopporta tagli di grandi dimensioni Potatura: eliminazione succhioni, rami secchi, mal posizionati Franquette allevata in asse verticale Impalcatura

Dettagli

3. Non spuntare mai il ramo di un anno!! Rami di età differente

3. Non spuntare mai il ramo di un anno!! Rami di età differente 3. Non spuntare mai il ramo di un anno!! Rami di età differente 1 1 1 1 1 2 1 3 4 Non spuntare mai il ramo di un anno!! (mantenimento della gemma terminale) Sbagliato! Non spuntare mai il ramo di un anno!!

Dettagli

ISTITUTO TECNICO AGRARIO

ISTITUTO TECNICO AGRARIO ISTITUTO TECNICO AGRARIO Giustino Fortunato Eboli Indirizzo: Viticoltura ed Enologia Anno scolastico: 2015/16 Classe: 5 C Docenti: Pisaturo Alfredo, De Chiara Pietro Disciplina: Viticoltura e difesa della

Dettagli

Le Forme di allevamento

Le Forme di allevamento Le Forme di allevamento Giancarlo Scalabrelli Importanza e ruolo delle forme di allevamento Forme di allevamento: classificazione, disposizione spaziale e espansione Habitus delle piante I sistemi di potatura

Dettagli

GLERA: La vite appartiene alla famiglia delle Vitaceae. Piante rampicanti con portamento lianoso/strisciante o cespuglioso

GLERA: La vite appartiene alla famiglia delle Vitaceae. Piante rampicanti con portamento lianoso/strisciante o cespuglioso GLERA: GLI STUDI DEL CREA PER LA SUA COLTIVAZIONE AGRONOMIA, FISIOLOGIA, GENETICA, DIFESA Esperienze di potatura in Glera Dott. Luigi Falginella CREA - VIT Susegana, Tv 14 dicembre 2016 14/12/2016 1 INTRODUZIONE

Dettagli

Operazioni della potatura

Operazioni della potatura Operazioni della potatura Asportazione delle branche Raccorciamento delle branche (potatura di ritorno) Diradamento delle ramificazioni fruttifere NB Intensità di potatura: influenzata dalla vigoria Rispettare

Dettagli

Le Forme di allevamento e costi

Le Forme di allevamento e costi Le Forme di allevamento e costi Giancarlo Scalabrelli Importanza e ruolo, Tipi di forme di allevamento La potatura di formazione o di allevamento Analisi degli aspetti economici Distribuzione della viticoltura

Dettagli

La parete vegetativa deve essere verticale e sottile

La parete vegetativa deve essere verticale e sottile La parete vegetativa deve essere verticale e sottile Come impostare la chioma Principi per una chioma ideale La superficie fogliare deve mantenersi sana ed efficiente e con forte sviluppo primaverile;

Dettagli

POTATURA DELLA VITE QUANTE GEMME LASCIARE NEL 2014

POTATURA DELLA VITE QUANTE GEMME LASCIARE NEL 2014 C.E.C.A.T. Castelfranco V.to COMUNICATO TECNICO n 1/2014 (9-01-2014) CANTINA PRODUTTORI VALDOBBIADENE POTATURA DELLA VITE QUANTE GEMME LASCIARE NEL 2014 Per ottenere dal vigneto il risultato migliore intermini

Dettagli

Interventi in verde nel vigneto: aspetti fisiologici e colturali

Interventi in verde nel vigneto: aspetti fisiologici e colturali Interventi in verde nel vigneto: aspetti fisiologici e colturali Stefano Poni Istituto di Frutti-Viticoltura, Università Cattolica del Sacro Cuore, Piacenza Rispetto ambientale Qualità Il vigneto del 2000

Dettagli

PIANTE ARBOREE: ORGANOGRAFIA DELLA PARTE EPIGEA

PIANTE ARBOREE: ORGANOGRAFIA DELLA PARTE EPIGEA PIANTE ARBOREE: ORGANOGRAFIA DELLA PARTE EPIGEA La parte epigea (al disopra della superficie del terreno) è collegata alla parte ipogea della pianta attraverso il COLLETTO È composta da organi legnosi

Dettagli

POTATURA DELLA VITE QUANTE GEMME LASCIARE NEL 2015

POTATURA DELLA VITE QUANTE GEMME LASCIARE NEL 2015 C.E.C.A.T. Castelfranco V.to COMUNICATO TECNICO n 1/2015 (14-01-2015) CANTINA PRODUTTORI VALDOBBIADENE POTATURA DELLA VITE QUANTE GEMME LASCIARE NEL 2015 Per ottenere dal vigneto il risultato migliore

Dettagli

La tecnica colturale per il ciliegio ad alta densità in Germania

La tecnica colturale per il ciliegio ad alta densità in Germania La tecnica colturale per il ciliegio ad alta densità in Germania Martin Balmer DLR - Rheinpfalz Kompetenzzentrum Gartenbau Walporzheimer Str. 48 D-53474 Bad Neuenahr-Ahrweiler Mail: martin.balmer@dlr.rlp.de

Dettagli

COMUNE DI CAMERI IMPIANTO E MANUTENZIONE DI UN MINI-VIGNETO URBANO

COMUNE DI CAMERI IMPIANTO E MANUTENZIONE DI UN MINI-VIGNETO URBANO COMUNE DI CAMERI IMPIANTO E MANUTENZIONE DI UN MINI-VIGNETO URBANO Cameri, 4 febbraio 2016 Un cenno al quadro legislativo per i nuovi impianti di vigneto nella Comunità Europea: Il potenziale viticolo

Dettagli

La potatura degli agrumi

La potatura degli agrumi La potatura degli agrumi C. Mennone ALSIA Agenzia Lucana di di Sviluppo e Innovazione in in Agricoltura A.A.S.D. Pantanello Metaponto Le logiche e scuole di pensiero Casa con porte e finestre Agrumi come

Dettagli

POTATURA. Obiettivo principale:

POTATURA. Obiettivo principale: POTATURA Obiettivo principale: REGOLARE L'ATTIVITÀ VEGETATIVA E DI FRUTTIFICAZIONE PER CONSEGUIRE IL PIÙ RAPIDAMENTE POSSIBILE UNA PRODUZIONE ELEVATA, COSTANTE E DELLA MIGLIORE QUALITÀ POTATURA fattori

Dettagli

P o t a t u r a d e l l ' o l i v o

P o t a t u r a d e l l ' o l i v o P o t a t u r a d e l l ' o l i v o La potatura è una serie di interventi d asportazione di branche, rami, o parti di esse. Già in tempi antichi autori greci e latini indicarono la potatura tra le principali

Dettagli

L evoluzione integrata dei sistemi di allevamento e delle macchine

L evoluzione integrata dei sistemi di allevamento e delle macchine 1 L evoluzione integrata dei sistemi di allevamento e delle macchine bilancio di trenta anni di attività sperimentale Cesare Intrieri Dipartimento di Colture Arboree Sezione Viticola del Centro Interdipartimentale

Dettagli

POTATURA DELLA VITE QUANTE GEMME LASCIARE NEL 2017

POTATURA DELLA VITE QUANTE GEMME LASCIARE NEL 2017 C.E.C.A.T. Castelfranco V.to COMUNICATO TECNICO n 1/ (12-01-) CANTINA PRODUTTORI VALDOBBIADENE POTATURA DELLA VITE QUANTE GEMME LASCIARE NEL Per ottenere dal vigneto il risultato migliore in termini di

Dettagli

Meccanizzazione del vigneto in tutti gli aspetti qualitativi ed economici

Meccanizzazione del vigneto in tutti gli aspetti qualitativi ed economici Meccanizzazione del vigneto in tutti gli aspetti qualitativi ed economici PISA, 5 Marzo 2010 DR. ALESSIO MACCHIA Meccanizzazione del vigneto dopo la seconda guerra mondiale Lo scasso inizia ad essere eseguito

Dettagli

Principi della potatura Giancarlo Scalabrelli. La potatura di allevamento La potatura di produzione

Principi della potatura Giancarlo Scalabrelli. La potatura di allevamento La potatura di produzione Principi della potatura Giancarlo Scalabrelli La potatura di allevamento La potatura di produzione a.a. 2015-2016 SCOPI DELLA POTATURA 1) Dare una forma per sostenere la produzione 2) Garantire una costanza

Dettagli

PARTE TERZA. Per avere le rappresentazioni grafiche e fotografiche delle diverse forme di allevamento. Clicca su IMMAGINI DISEGNI

PARTE TERZA. Per avere le rappresentazioni grafiche e fotografiche delle diverse forme di allevamento. Clicca su IMMAGINI DISEGNI PARTE TERZA Per avere le rappresentazioni grafiche e fotografiche delle diverse forme di allevamento archiviate Clicca su IMMAGINI DISEGNI Appariranno le opzioni per accedere alle foto e ai disegni delle

Dettagli

Cenni sulle principali operazioni di potatura di alcune piante da frutto. 1 febbraio 2014

Cenni sulle principali operazioni di potatura di alcune piante da frutto. 1 febbraio 2014 Cenni sulle principali operazioni di potatura di alcune piante da frutto 1 febbraio 2014 Ma prima.un po di. Riscaldamento intellettuale... Cosa sono.. Le gemme? Sono organi vegetativi che rappresentano

Dettagli

POTATURA DELLA VITE QUANTE GEMME LASCIARE NEL 2013

POTATURA DELLA VITE QUANTE GEMME LASCIARE NEL 2013 C.E.C.A.T. Castelfranco V.to COMUNICATO TECNICO n 1/2013 (9-01-2013) CANTINA PRODUTTORI VALDOBBIADENE POTATURA DELLA VITE QUANTE GEMME LASCIARE NEL 2013 Per ottenere dal vigneto il risultato migliore intermini

Dettagli

Viticoltura in alto Canavese:

Viticoltura in alto Canavese: Viticoltura in alto Canavese: gestione del vigneto e tecniche colturali a confronto Alberto Cugnetto Pergola Valdostana Areale di circa 100 ha, terrazzata. Suoli sciolti di riporto, poco fertili, con ph

Dettagli

Piano per vigneti in allevamento (nuovi impianti 1 e 2 anno)

Piano per vigneti in allevamento (nuovi impianti 1 e 2 anno) GERMINA VITE Obiettivi colturali Di per sé la concimazione della vite non è complicata, ma diventa complessa nel momento in cui si desidera ottenere uve di qualità. In questo caso, allora, non é solo importante

Dettagli

Edizioni L Informatore Agrario.

Edizioni L Informatore Agrario. www.vitaincampagna.it Edizioni L Informatore Agrario Tutti i diritti riservati, a norma della Legge sul Diritto d Autore e le sue sucessive modificazioni. Ogni utilizzo di quest opera per usi diversi da

Dettagli

I lavori di potatura verde che si effettuano nella fase di pre-fioritura sono la spollonatura e la scacchiatura.

I lavori di potatura verde che si effettuano nella fase di pre-fioritura sono la spollonatura e la scacchiatura. www.ti.ch/agricoltura - matteo.bernasconi@ti.ch - 091 814 35 48 pagina 1/7 VITICOLTURA Fase fenologica: Il tempo altalenante di questa prima metà di primavera ha causato una forte eterogeneità nel germogliamento

Dettagli

CORSO DI FRUTTICOLTURA

CORSO DI FRUTTICOLTURA COMUNE DI CAMPONOGARA ASSESSORATO ALLE POLITICHE AMBIENTALI DENIS COMPAGNO CORSO DI FRUTTICOLTURA 2006 ARGOMENTI ANATOMIA E FISIOLOGIA DELLE PIANTE ARBOREE TECNICHE DI PROPAGAZIONE POMACEE (MELO, PERO)

Dettagli

POTATURA DELLA VITE QUANTE GEMME LASCIARE NEL 2015

POTATURA DELLA VITE QUANTE GEMME LASCIARE NEL 2015 C.E.C.A.T. Castelfranco V.to COMUNICATO TECNICO n 1/2015 (14-01-2015) PROGETTO VITE POTATURA DELLA VITE QUANTE GEMME LASCIARE NEL 2015 Per ottenere dal vigneto il risultato migliore intermini di qualità

Dettagli

La gestione del vigneto Giancarlo Scalabrelli

La gestione del vigneto Giancarlo Scalabrelli La gestione del vigneto Giancarlo Scalabrelli La gestione del vigneto: Del suolo Lavorazione, inerbimento, diserbo Fertilizzazione Della chioma Interventi in verde Tempistica Modalità Scelte tecniche per

Dettagli

GESTIONE ANNUALE DEL VIGNETO

GESTIONE ANNUALE DEL VIGNETO libro definitivo.0.0-0-200 :0 Pagina GESTIONE ANNUALE DEL VIGNETO Gli obiettivi cui il viticoltore deve tendere sono: - garantire un giusto raccolto minimizzando l impatto sull ambiente circostante; -

Dettagli

Cimatura dei germogli. Rimozione dell apice vegetativo e di una quota variabile delle foglie sottostanti Modalità e obiettivi differenti in :

Cimatura dei germogli. Rimozione dell apice vegetativo e di una quota variabile delle foglie sottostanti Modalità e obiettivi differenti in : Foto Spezia Foto Spezia Cimatura dei germogli Rimozione dell apice vegetativo e di una quota variabile delle foglie sottostanti Modalità e obiettivi differenti in : Fase di allevamento Promuove la crescita

Dettagli

Espressione e modificazioni della crescita

Espressione e modificazioni della crescita Espressione e modificazioni della crescita Modelli vegetativi e forma della chioma Forma arrotondata Forma piramidale assurgente ovale colonnare espansa prostrata piangente Pesco: Genotipi nano, colonnare,

Dettagli

Aspetti agronomici e colturali della vite

Aspetti agronomici e colturali della vite Corso di formazione e aggiornamento per Perito Estimatore Danni da Avversità Atmosferiche Prodotto: Uva da vino Aspetti agronomici e colturali della vite Giovanni Mutinati Locorotondo, 14/03/2015 Giovanni

Dettagli

POTATURA POST GRANDINE SU ACTINIDIA

POTATURA POST GRANDINE SU ACTINIDIA [Digitare il testo] 2016 Graziano Vittone Luca Nari Gabriele Rivoira (esecuzione pratica) Con la collaborazione dei tecnici del coordinamento frutticolo AGRION Venerdì 10 giugno 2016 POTATURA POST GRANDINE

Dettagli

Crescita - Ramificazione - Vigoria

Crescita - Ramificazione - Vigoria Viticoltura Generale e Ampelografia Crescita - Ramificazione - Vigoria Giancarlo Scalabrelli * INTERAZIONI TRA LE GEMME DEL GERMOGLIO MODO DI RAMIFICAZIONE - ACROTONIA POTENZIALE VEGETATIVO ESPRESSIONE

Dettagli

LA VITE VITE EUROPEA : VITIS VINIFERA SATIVA

LA VITE VITE EUROPEA : VITIS VINIFERA SATIVA LA VITE VITE EUROPEA : VITIS VINIFERA SATIVA CENNI BOTANICI Radice fascicolata Fusto sarmentoso,su di esso si inseriscono i tralci Tralci :rami separati da nodi i e internodi Foglie :eterofillia Gemme

Dettagli

Il pero è una specie assurgente; produce molti succhioni e rami verticali. Le forme che meglio si addicono sono: 3 Palmetta 3 Fusetto 3 Doppio asse

Il pero è una specie assurgente; produce molti succhioni e rami verticali. Le forme che meglio si addicono sono: 3 Palmetta 3 Fusetto 3 Doppio asse PERO Il pero è una specie assurgente; produce molti succhioni e rami verticali. Le forme che meglio si addicono sono: 3 Palmetta 3 Fusetto 3 Doppio asse PALMETTA Nella forma moderna di palmetta (Fig.1),

Dettagli

DELL EUROPA E DELL ASIA, ORMAI MONDO TRA I MAGGIORI PRODUTTORI EUROPEI ABBIAMO : POLONIA, REGNO UNITO E SPAGNA IN ITALIA (0,5-0,6%DELLA PRODUZIONE

DELL EUROPA E DELL ASIA, ORMAI MONDO TRA I MAGGIORI PRODUTTORI EUROPEI ABBIAMO : POLONIA, REGNO UNITO E SPAGNA IN ITALIA (0,5-0,6%DELLA PRODUZIONE LA COLTIVAZIONE DEL LAMPONE IL LAMPONE E UNA PIANTA ORIGINARIA DELL EUROPA E DELL ASIA, ORMAI CONOSCIUTA E DIFFUSA IN TUTTO IL MONDO TRA I MAGGIORI PRODUTTORI EUROPEI ABBIAMO : POLONIA, REGNO UNITO E SPAGNA

Dettagli

ALLEGATOB alla Dgr n del 23 dicembre 2015

ALLEGATOB alla Dgr n del 23 dicembre 2015 Allegato B Dgr n. del pag. 1 /5 ALLEGATOB alla Dgr n. 1936 del 23 dicembre 2015 giunta regionale 10^ legislatura Descrizione Costo unitario note quantità Costo /ha per forma di allevamento Cordone Guyot

Dettagli

Nota tecnica N 1: La potatura del pero

Nota tecnica N 1: La potatura del pero Nota tecnica N 1: La potatura del pero PRATICHE COLTURALI PERO La potatura secca Questa pratica agronomica per il pero risulta fondamentale in quanto in grado di condizionare sia la qualità sia la quantità

Dettagli

Viticoltura generale e Ampelografia FERTILITA DELLE GEMME. Giancarlo Scalabrelli *

Viticoltura generale e Ampelografia FERTILITA DELLE GEMME. Giancarlo Scalabrelli * Viticoltura generale e Ampelografia FERTILITA DELLE GEMME Giancarlo Scalabrelli * FERTILITA POTENZIALE FERTILITA REALE INTERAZIONI TRA LE GEMME DEL GERMOGLIO EFFETTO : DELLA VIGORIA DEL TIPO DI POTATURA

Dettagli

23 luglio. 9 luglio. 27 settembre. 27 agosto. 6 agosto

23 luglio. 9 luglio. 27 settembre. 27 agosto. 6 agosto 9 luglio 23 luglio 6 agosto 27 agosto 27 settembre il tasso di sviluppo e la qualità delle gemme a fiore decresce con : stress idrico alte temperature carenze nutrizionali defogliazione danni da freddo

Dettagli

Vigneto veneto, andamento e previsioni produttive 2013

Vigneto veneto, andamento e previsioni produttive 2013 Vigneto veneto, andamento e previsioni produttive 2013 Sull origine del grappolo e sul fiore della vite Conegliano, 19 giugno 2013 IL FIORE DELLA VITE Fiore maschile Fiore ermafrodita Fiore femminile Cleistogamia

Dettagli

Seminario. L'uso sostenibile delle irroratrici nei vigneti a tendone. Prof. Ing. Simone Pascuzzi

Seminario. L'uso sostenibile delle irroratrici nei vigneti a tendone. Prof. Ing. Simone Pascuzzi ARPTRA 4 luglio 2013 Agriturismo Lama S.Giorgio Seminario L'uso sostenibile delle irroratrici nei vigneti a tendone Prof. Ing. Simone Pascuzzi Dipartimento di Scienze Agro-Ambientali e Territoriali Università

Dettagli

La maturazione del Glera

La maturazione del Glera GLERA: GLI STUDI DEL CREA PER LA SUA COLTIVAZIONE AGRONOMIA, FISIOLOGIA, GENETICA, DIFESA La maturazione del Glera Dr Patrick Marcuzzo CREA - VIT Susegana, Tv 14 dicembre 2016 La maturazione inzia con

Dettagli

IL SORGO DI KWS 1) IL SORGO CRESCE: COLTURA SOSTENIBILE PER COLTIVAZIONI A BASSO INPUT COLTURALE

IL SORGO DI KWS 1) IL SORGO CRESCE: COLTURA SOSTENIBILE PER COLTIVAZIONI A BASSO INPUT COLTURALE IL SORGO DI KWS 1) IL SORGO CRESCE: COLTURA SOSTENIBILE PER COLTIVAZIONI A BASSO INPUT COLTURALE Come produrre la massima energia per ettaro Come produrre un buon sorgo Gli ibridi KWS per il 2014 COME

Dettagli

DESCRIZIONE DELLA SELEZIONE VARIETALE DI OLIVO DELLA Cv. MAURINO DENOMINATA: Maurino MR-M3 Vittoria

DESCRIZIONE DELLA SELEZIONE VARIETALE DI OLIVO DELLA Cv. MAURINO DENOMINATA: Maurino MR-M3 Vittoria DESCRIZIONE DELLA SELEZIONE VARIETALE DI OLIVO DELLA Cv. MAURINO DENOMINATA: Maurino MR-M3 Vittoria Origine: La varietà d olivo denominata Maurino MR-M3 Vittoria deriva da un lavoro di miglioramento genetico,

Dettagli

Sesti e densità di impianto: un argomento ancora attuale

Sesti e densità di impianto: un argomento ancora attuale Sesti e densità di impianto: un argomento ancora attuale Diego Tomasi e coll. Centro di Ricerca per la Viticoltura Conegliano Centro di Ricerca per la Viticoltura Conegliano, 13 giugno 2012 Zonazione del

Dettagli

Nome dell Azienda. Codice Unico di Azienda Agricola (CUAA) o Codice fiscale della persona fisica o della società o ente che conduce l azienda

Nome dell Azienda. Codice Unico di Azienda Agricola (CUAA) o Codice fiscale della persona fisica o della società o ente che conduce l azienda Concorso enologico internazionale La Selezione del Sindaco 2014 Premio Cifo/Città del Vino Impronte d eccellenza. Tecniche agronomiche sostenibili per una viticoltura di valore QUESTIONARIO PER LA VALUTAZIONE

Dettagli

Cod. VM6U1. Forme di allevamento della vite

Cod. VM6U1. Forme di allevamento della vite Cod. VM6U1 Forme di allevamento della vite Cenni storici Il sistema di allevamento della vite è un elemento importante di cui oggi si compone il paesaggio. Nella singola specificità esso rappresenta un

Dettagli

Densità di impianto: distanza tra le piante sul filare e tra i filari (da Fregoni 1984 e Calò 1987)

Densità di impianto: distanza tra le piante sul filare e tra i filari (da Fregoni 1984 e Calò 1987) Densità di impianto: distanza tra le piante sul filare e tra i filari (da Fregoni 1984 e Calò 1987) Prima regola: oltre un certo carico produttivo per ceppo la qualità diminuisce ( ) Fittezza in relazione

Dettagli

Paula. Fonte bibliografica: [Omissis] Pagina 1 di 2

Paula. Fonte bibliografica: [Omissis] Pagina 1 di 2 Paula Fonte bibliografica: [Omissis] Sinonimi (ed eventuali errati) Varietà ottenuta presso l'istituto Sperimentale per la Viticoltura di Conegliano nel 1985 dall'incrocio tra l'italia (I. P. 65) con Flame

Dettagli

PALI ED ACCESSORI MA.MA. NELLA VITICOLTURA MODERNA

PALI ED ACCESSORI MA.MA. NELLA VITICOLTURA MODERNA PALI ED ACCESSORI MA.MA. NELLA VITICOLTURA MODERNA VIGNETI A SPALLIERA VIGNETI A SPALLIERA Vigneti Introduzione La vite per le sue particolari caratteristiche di crescita, ha bisogno di un sostegno per

Dettagli

Milo, Giugno Etna Etna, viticoltura di qualità: quali percorsi per il vino di frontiera LA VITICOLTURA DELL ETNA OGGI

Milo, Giugno Etna Etna, viticoltura di qualità: quali percorsi per il vino di frontiera LA VITICOLTURA DELL ETNA OGGI I SAPORI DEL VULCANO Un viaggio attraverso le risorse agro alimentari del territorio del PIT ETNA Milo, 20 22 Giugno 2008 Etna Etna, viticoltura di qualità: quali percorsi per il vino di frontiera LA VITICOLTURA

Dettagli

Proseguiamo e concludiamo in questo numero la

Proseguiamo e concludiamo in questo numero la inserto I PORTINNESTI DELLA VITE / A cura di GIOVANNI NIGRO - Centro Ricerche Produzioni Vegetali e MIRKO MELOTTI - Astra Innovazione e Sviluppo Crpv Proseguiamo e concludiamo in questo numero la panoramica

Dettagli

Tendone. Capovolto. Guyot. 7% potatura invernale 36% potatura verde. vendemmia manuale 46% altri lavori 11% 10 % 27% 58% 16% 36% 37% 11%

Tendone. Capovolto. Guyot. 7% potatura invernale 36% potatura verde. vendemmia manuale 46% altri lavori 11% 10 % 27% 58% 16% 36% 37% 11% La meccanizzazione in viticoltura Prof. Massimo Giubilei PREMESSA Una volta la raccolta dei prodotti agricoli era vissuta come una festa, l epilogo delle fatiche di un intero anno di lavoro. Vi partecipavano

Dettagli

BOLLETTINO DI PRODUZIONE BIOLOGICA ED INTEGRATA N 1 DEL 6.02.2015

BOLLETTINO DI PRODUZIONE BIOLOGICA ED INTEGRATA N 1 DEL 6.02.2015 BOLLETTINO DI PRODUZIONE BIOLOGICA ED INTEGRATA N 1 DEL 6.02.2015 Si fa presente che le informazioni di seguito riportate fanno riferimento alle disposizioni relative ai Regolamenti CE sull Agricoltura

Dettagli

Piano di ristrutturazione e di riconversione dei vigneti

Piano di ristrutturazione e di riconversione dei vigneti giunta regionale 8^ legislatura ALLEGATOB alla Dgr n. 3715 del 02 dicembre 2008 pag. 1/5 Piano di ristrutturazione e di riconversione dei vigneti Tabella 1 Tabella A - Costi di espianto del vecchio vigneto

Dettagli

fisiologiche della vite all ambiente e ad alcune pratiche

fisiologiche della vite all ambiente e ad alcune pratiche Dipartimento delle Culture Europee e del Mediterraneo: Architettura, Ambiente, Patrimoni Culturali Universita degli studi della Basilicata, via S. Rocco, 3-75100 Matera Risposte fisiologiche della vite

Dettagli

ALBICOCCO: Innovazione varietale e tecniche di coltivazione. Vito Vitelli CO.VI.L. - Agronomo libero professionista Policoro (MATERA)

ALBICOCCO: Innovazione varietale e tecniche di coltivazione. Vito Vitelli CO.VI.L. - Agronomo libero professionista Policoro (MATERA) ALBICOCCO: Innovazione varietale e tecniche di coltivazione 31 GENNAIO 2014 Sala Consiliare SOAT MISILMERI (PALERMO) Vito Vitelli CO.VI.L. - Agronomo libero professionista Policoro (MATERA) LE VECCHIE

Dettagli

Edizioni L Informatore Agrario

Edizioni L Informatore Agrario www.informatoreagrario.it Edizioni L Informatore Agrario Tutti i diritti riservati, a norma della Legge sul Diritto d Autore e le sue successive modificazioni. Ogni utilizzo di quest opera per usi diversi

Dettagli

Tecniche di produzione dell olivo. Dott. Agronomo Ercole Aloe

Tecniche di produzione dell olivo. Dott. Agronomo Ercole Aloe Tecniche di produzione dell olivo Dott. Agronomo Ercole Aloe Albero FORMA IN NATURA CESPUGLIOSO COLTIVATO UNICO TRONCO ALTEZZA CONDIZIONI CLIMATICHE TECNICHE COLTURALI VARIETA Albero IMPIANTI INTENSIVI

Dettagli

LA COLTIVAZIONE DEL NOCE DA FRUTTO: una nuova filiera per una nuova opportunità

LA COLTIVAZIONE DEL NOCE DA FRUTTO: una nuova filiera per una nuova opportunità LA COLTIVAZIONE DEL NOCE DA FRUTTO: una nuova filiera per una nuova opportunità Soc. Agr. La Teresina s.r.l. Andrea Bernucci Baldissero d Alba (CN), 21 maggio 2017 1. Principali aspetti agronomici - esigenze

Dettagli

Nuovi orientamenti per gli impianti di pesco

Nuovi orientamenti per gli impianti di pesco Pesco Nuovi orientamenti per gli impianti di pesco SCELTA DEL MATERIALE VIVAISTICO Le possibilità che si presentano per l esecuzione di un impianto sono le seguenti: Gemma dormiente Pianta innestata in

Dettagli

Caratteristiche vegetative e produttive di 20 biotipi di Cannonau

Caratteristiche vegetative e produttive di 20 biotipi di Cannonau Caratteristiche vegetative e produttive di 20 biotipi di Cannonau relatore Franco FRONTEDDU Dorgali 25 ottobre 2016 Progetto di ricerca N.O.V.E.S. (Nuovi Orientamenti per la Viticoltura ed Enologia Sarda)

Dettagli

Anno Accademico PRODUZIONI VEGETALI PER LE FILIERE AGROALIMENTARI. Piero Fiorino, Elettra Marone

Anno Accademico PRODUZIONI VEGETALI PER LE FILIERE AGROALIMENTARI. Piero Fiorino, Elettra Marone Anno Accademico 2015-2016 PRODUZIONI VEGETALI PER LE FILIERE AGROALIMENTARI Piero Fiorino, Elettra Marone L ALBERO La pianta dell olivo coltivato è un cespuglio, caratterizzato da una ceppaia pollonifera

Dettagli

Materia PRODUZIONI VEGETALI

Materia PRODUZIONI VEGETALI Materia PRODUZIONI VEGETALI Il presente materiale è di proprietà dell Istituto di Istruzione Superiore Mario Rigoni Stern ed è vietata qualsiasi copia non autorizzata Pagina 1 di 8 Le produzioni vegetali

Dettagli

TENDENZE NELLA GESTIONE DELLA CHIOMA NELLA VITICOLTURA CILENA

TENDENZE NELLA GESTIONE DELLA CHIOMA NELLA VITICOLTURA CILENA VALDIVIESO, GESTIONE DELLA CHIOMA IN CILE, PAG.1 TENDENZE NELLA GESTIONE DELLA CHIOMA NELLA VITICOLTURA CILENA Francisco VALDIVIESO Direttore Tecnico Viña Undurraga, Santiago, Cile È molto importante conoscere

Dettagli

Parole chiave. Luce Aria Rapporto foglie legno Rapporto foglie radici

Parole chiave. Luce Aria Rapporto foglie legno Rapporto foglie radici Olivo Pianta a portamento basitono, se si lascia vegetare naturalmente diviene un grosso cespuglio, col tempo la vegetazione e la fruttificazione si spostano verso l esterno della chioma ed all interno

Dettagli

E una società di servizio che offre assistenza tecnica alle aziende agricole, dal 1989.

E una società di servizio che offre assistenza tecnica alle aziende agricole, dal 1989. Chi è Agriproject group srl? E una società di servizio che offre assistenza tecnica alle aziende agricole, dal 1989. 1 La fertilizzazione a base di acido ortosilicico: un esperienza su diverse colture.

Dettagli

Influenza dei fattori nel Vigneto - Distanze di piantagione e casi di studio

Influenza dei fattori nel Vigneto - Distanze di piantagione e casi di studio Influenza dei fattori nel Vigneto - Distanze di piantagione e casi di studio Giancarlo Scalabrelli Problematiche relative alla diversa influenza dei fattori nei vigneti : Effetto della distanza sulla fila

Dettagli

COSTO ANNUO COSTO 24 MESI ATTIVITA' MANUTENZIONE ARBUSTI, SIEPI, AIUOLE - POTATURA E MANUTENZIONE ALBERATURE , ,17

COSTO ANNUO COSTO 24 MESI ATTIVITA' MANUTENZIONE ARBUSTI, SIEPI, AIUOLE - POTATURA E MANUTENZIONE ALBERATURE , ,17 ATTIVITA' MANUTENZIONE ARBUSTI, SIEPI, AIUOLE - POTATURA E MANUTENZIONE ALBERATURE COSTO ANNUO COSTO 24 MESI 226.635,08 453.270,17 MANUTENZIONE TAPPETI ERBOSI 82.058,35 164.116,71 TOTALI 308.693,44 617.386,87

Dettagli

+39 349 2226026 info@noccioloservice.com. www.noccioloservice.com SPECIALE IMPIANTO NOCCIOLETO

+39 349 2226026 info@noccioloservice.com. www.noccioloservice.com SPECIALE IMPIANTO NOCCIOLETO +39 349 2226026 SPECIALE IMPIANTO NOCCIOLETO NOCCIOLETI UNICA COLTURA A CONTRIBUTO SUL PSR ( Piano Sviluppo Rurale ) Il noccioleto è l unica coltivazione legnosa agraria finanziabile dalla misura 4.1.1

Dettagli

Quando si deve concimare il vigneto? Come si deve concimare?

Quando si deve concimare il vigneto? Come si deve concimare? Quando si deve concimare il vigneto? Come si deve concimare? Quando si deve concimare il vigneto? Quando la naturale fertilità del suolo non è adeguata a sostenere il potenziale vegeto produttivo desiderato.

Dettagli

Come ottenere un frutteto semi-pedonabile

Come ottenere un frutteto semi-pedonabile TECNICHE DI ALLEVAMENTO E GESTIONE DEGLI ASSI Come ottenere un frutteto semi-pedonabile di Alberto Dorigoni, Franco Micheli Qual è l altezza ideale per un frutteto? La risposta dipende da molti fattori,

Dettagli

La Potatura della vite

La Potatura della vite La Potatura della vite Lezione 2/3 Relatore: Dott. Agronomo Marco Tonni Si ringraziano per i materiali didattici e per la collaborazione i Dott. Agr. Luigi Reghenzi, Fabio Sorgiacomo, Pierluigi Donna 19/12/2012

Dettagli

Vigneto veneto, andamento e previsioni produttive 2016

Vigneto veneto, andamento e previsioni produttive 2016 Vigneto veneto, andamento e previsioni produttive 2016 P. Marcuzzo, D. Tomasi Centro di Ricerca per la Viticoltura Conegliano G. DALMASSO aula magna 22 giugno 2016 Centro di Ricerca per la Viticoltura

Dettagli

RISULTATI RELATIVI ALL IMPIEGO DI BIO AKSXTER

RISULTATI RELATIVI ALL IMPIEGO DI BIO AKSXTER AXS M31 di Zambanini Silvana bio-formulazione avanzata per l agricoltura RISULTATI RELATIVI ALL IMPIEGO DI BIO AKSXTER Relazione Tecnica 2006-2011 Azienda Agricola LADURNER MARKUS tecnologia disinquinante

Dettagli

Diodisse: "La terra si copra di verde, produca piantecon il proprioseme eogni speciedi alberoda frutta con il proprioseme!". E così avvenne.

Diodisse: La terra si copra di verde, produca piantecon il proprioseme eogni speciedi alberoda frutta con il proprioseme!. E così avvenne. Diodisse: "La terra si copra di verde, produca piantecon il proprioseme eogni speciedi alberoda frutta con il proprioseme!". E così avvenne. La terra produsseerba verde, ogni speciedi piantecon il proprioseme

Dettagli

Principi della potatura Giancarlo Scalabrelli. La potatura di allevamento La potatura di produzione

Principi della potatura Giancarlo Scalabrelli. La potatura di allevamento La potatura di produzione Principi della potatura Giancarlo Scalabrelli La potatura di allevamento La potatura di produzione a.a. 2015-2016 DEFINIZIONI e SCOPI PER POTATURA SI INTENDE QUELL INSIEME DI OPERAZIONI EFFETTUATE SULLA

Dettagli

L acronimo M.D.C. si riferisce ad una nuova struttura del tendone che è stata

L acronimo M.D.C. si riferisce ad una nuova struttura del tendone che è stata 1 TENDONE M. D. C. L analisi dei costi delle uve da tavola, l efficienza fotosintetica, il miglioramento delle produzioni, sia sotto l aspetto quantitativo che qualitativo, sono argomenti sui quali il

Dettagli

LA MATURAZIONE. Fiorino P. Marone E., 20015/2016

LA MATURAZIONE. Fiorino P. Marone E., 20015/2016 LA MATURAZIONE Fiorino P. Marone E., 20015/2016 DIMINUZIONE DELLA CONSISTENZA DELLA POLPA Il primo elemento caratterizzante la maturazione è la diminuzione dell indurimento della polpa, determinato da

Dettagli

Documento realizzato dall ISMEA nell ambito del Programma Rete Rurale Nazionale Piano Scheda Progetto Ismea 5.1 Ambiente e Paesaggio rurale

Documento realizzato dall ISMEA nell ambito del Programma Rete Rurale Nazionale Piano Scheda Progetto Ismea 5.1 Ambiente e Paesaggio rurale Ambiente INDIVIDUAZIONE DI INDICI QUANTITATIVI E QUALITATIVI E DELLE FONTI INFORMATIVE (BANCHE DATI, MAPPE CONSULTABILI) RELATIVE ALLE TECNICHE DI ALLEVAMENTO E ARCHITETTURA DEGLI IMPIANTI E DEI MOSAICI

Dettagli

Portinnesti per i nuovi impianti di ciliegio: Sperimentazioni in corso

Portinnesti per i nuovi impianti di ciliegio: Sperimentazioni in corso Portinnesti per i nuovi impianti di ciliegio: Sperimentazioni in corso Giovanna Giacalone Dipartimento Scienze Agrarie, Forestali ed Alimentari Università di Torino La coltivazione del ciliegio si sta

Dettagli

RELAZIONE APPLICAZIONE DI XURIAN OPTIMUM NEI VIGNETI IN PRODUZIONE

RELAZIONE APPLICAZIONE DI XURIAN OPTIMUM NEI VIGNETI IN PRODUZIONE Casarsa 28 ottobre 2010 RELAZIONE APPLICAZIONE DI XURIAN OPTIMUM NEI VIGNETI IN PRODUZIONE Terzo anno di prove con applicazione di XURIAN nei terreni della cantina sociale. La prova è continuata presso

Dettagli

Conferenza sulle PRINCIPALI OPERAZIONI di POTATURA

Conferenza sulle PRINCIPALI OPERAZIONI di POTATURA Società Cooperativa Agricola di Legnaia 4 novembre 2010 Conferenza sulle PRINCIPALI OPERAZIONI di POTATURA Relatore Dr. Simone Tofani Agronomo, Responsabile Area Tecnica Società Cooperativa Agricola di

Dettagli

LINEA DIFESA SIMIL BIO 2013

LINEA DIFESA SIMIL BIO 2013 Ufficio tecnico viticolo Ferrari: informativa tecnica LINEA DIFESA SIMIL BIO 2013 L ampia adesione alla linea di difesa Simil bio che abbiamo avuto in questa annata che ha interessato quasi tutte le zone

Dettagli

ESPERIENZE SPERIMENTALI NELLA MECCANIZZAZIONE VITICOLA

ESPERIENZE SPERIMENTALI NELLA MECCANIZZAZIONE VITICOLA ESPERIENZE SPERIMENTALI NELLA MECCANIZZAZIONE VITICOLA FABIO PEZZI 1 Premessa La vitivinicoltura mondiale in questi ultimi anni si distingue per la vivacità e lo sviluppo tecnico e per la ricerca di livelli

Dettagli

Vitis vinifera. Generalità

Vitis vinifera. Generalità Vitis vinifera Generalità La vite europea (Vitis vinifera sativa) appartiene al genere Vitis, famiglia delle Vitaceae, che è distinto in due sottogeneri: Muscadinia (comprendente le specie Vitis rotundifolia,

Dettagli

Impiego di fitoregolatori su uva da tavola

Impiego di fitoregolatori su uva da tavola Impiego di fitoregolatori su uva da tavola 14 marzo 2013 Rocco Perniola CRA-Unità di ricerca per l uva da tavola e la vitivinicoltura in ambiente mediterraneo Fitoregolatori e Uva da Tavola Interesse scientifico

Dettagli

POTATURA MECCANICA DEL VIGNETO L ESPERIENZA REGGIANA

POTATURA MECCANICA DEL VIGNETO L ESPERIENZA REGGIANA POTATURA MECCANICA DEL VIGNETO L ESPERIENZA REGGIANA Dott. Stefano Meglioraldi Dott. Matteo Storchi Situazione provinciale potato a macchina Cosa ci si aspetta? Produzione e grado almeno equivalenti Risparmio

Dettagli

Il Tendone M.D.C.: un nuovo sistema di allevamento della vite da tavola

Il Tendone M.D.C.: un nuovo sistema di allevamento della vite da tavola Il Tendone M.D.C.: un nuovo sistema di allevamento della vite da tavola L analisi dei costi di produzione delle uve da tavola, l efficienza fotosintetica, il miglioramento delle produzioni, sia sotto l

Dettagli