5.1 ZONA 1 AGGLOMERATO-GENOVA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "5.1 ZONA 1 AGGLOMERATO-GENOVA"

Transcript

1 5 CARATTERISTICHE DELLE ZONE MAPPATE L analisi riporaa nei paragrafi segueni delinea le caraerisiche delle diverse zone comprese nella zonizzazione auaa ai sensi del DM 60/02, con riferimeno: alla superficie e popolazione esposa ai diversi livelli di concenrazione simai; alle foni emieni preseni; alla qualià dell aria simaa o misuraa; ai risulai dell analisi delle endenze. In ermini generali va evidenziao che: la maggior pare della popolazione regionale (73%) è residene nelle zone delimiae ai sensi dell ar. 8 del DM 60/02, cioè quelle nelle quali, per almeno un paramero inquinane, sono simai e/o misurai valori superiori ai limii da conseguirsi enro il 2005 o il la superficie delle zone di cui sopra rappresena invece solo il 21% della superficie regionale nella zona di manenimeno, che rappresena il 79% della superficie dell inera regione risiede il 29% della popolazione, di quesa il 34% è residene sulla cosa nella zona denominaa Zona ZONA 1 AGGLOMERATO-GENOVA Nella zona, al 2001, sono simai superameni dei limii del DM 60/02, aumenai dei margini di olleranza sia per gli ossidi di azoo che per il paricolao solido di diamero inferiore a 10 micron; il benzene risula superiore al solo limie. Il numero di maglie (maglie di un 1 kmq con urbanizzazione superiore al 25%) nelle quali i superameni sono simai sono indicai nella seguene abella. Tabella 30 - Zona 1- Superficie ineressaa da superameni dei limii del DM 60/02 Numero di maglie di 1 Kmq con superameni per NO2 media annuale Numero di maglie di 1 Kmq con superameni per PM10 media giornaliera Numero di maglie di 1 Kmq con superameni per PM10 media annuale Poiché la superficie del Comune di Genova è di 243,60 Kmq, si sima cauelaivamene che il 20,5% di ale superficie sia ineressaa da superameni dei limii. A Genova risulano resideni al 2001 un numero di abiani pari a , che rappresena il 39% della popolazione regionale. Si valua che l inera popolazione residene sia poenzialmene esposa ai livelli di concenrazioni inquinani simai, poiché praicamene ue le maglie urbanizzae sono ineressae da superameni dei limii fissai dal DM 60/02. L analisi dei dai di qualià dell aria conferma, per il 2001, la valuazione preliminare di cui al paragrafo 2.4 e per gli anni 2002, 2003 e 2004 evidenzia in paricolare che: l andameno delle medie annue di biossido di azoo coninua a non evidenziare un rend di migliorameno, anzi, a parire dal 2002, si rileva una endenza all aumeno delle concenrazioni regisrae sia nelle posazioni da raffico che in quelle di fondo; per la zona nel 2004 si regisra il superameno del limie riferio alla media annuale in misura superiore al margine di olleranza; 120

2 per il PM10 il lieve rend di diminuzione per la media annuale evidenziaosi ra 2001 ed il 2002, si arresa nel 2003 anno in cui i valori peggiorano in ue le posazioni, ad esclusione di Quaro; nella zona risula superao il limie aumenao del margine di olleranza sia con riferimeno alla media giornaliera che alla media annua. Lo scenario endenziale non prevede per il Comune di Genova un superameno delle criicià indicae. Al 2005 e 2010 sono ancora numerose le maglie in cui si simano superameni del valore limie per NO2 e PM10. Come indicao in Tabella 31 il Comune di Genova, da solo, conribuisce per una quoa che va dal 51% al 24%, a seconda dell inquinane considerao, alle emissioni oali regionali dei principali inquinani; ali emissioni, con buona approssimazione, derivano essenzialmene dalle aree urbanizzae. Dalla Tabella 32 emerge in paricolare che: la combusione nell indusria dell energia e quindi essenzialmene la cenrale ermoelerica è la fone principale per NOx (39,8%) ed SOx (82,9 %) e conribuisce per il 13,4% alle emissioni di PM10. il conribuo al quadro emissivo del complessivo sisema dei raspori (raspori sradali più alre sorgeni mobili, voce che include le aivià mariime) è del 95% per il CO, 57% per il COV, 35% per NOx; 51% per il PM10 e del 99% per il benzene. per quano riguarda le emissioni di COV, per il 51,97% sono deerminae dai raspori su srada, ma un apporo significaivo deriva anche dal macroseore uso di solveni e dal macroseore alro rasporo inerno e immagazzinameno combusibili liquidi per il conribuo del Poro Peroli. le emissioni di NOx, uno degli inquinani più criici per l area genovese, derivano principalmene dall indusria per la produzione di energia (39,8%) e, più in paricolare dalla cenrale ermoelerica e in secondo luogo dai raspori sradali (24,4%) e dal comparo produivo ossia dai processi con e senza combusione e dagli impiani di combusione indusriale (complessivamene 19,4%). Una piccola pare deriva anche dagli impiani di combusione non indusriali (erziario) Il PM10, un alro inquinane per il quale si regisrano superameni dei valori limie, deriva per la maggior pare (40,6%) dal rasporo su srada; il secondo conribuo deriva dalle emissioni dai processi di combusione non indusriale (erziario) (15.4%); seguono le emissioni delle cenrale ermoelerica e dal comparo produivo. le Acciaierie di Cornigliano danno un apporo non rascurabile in paricolare alle emissioni di NOx, SOx e PM 10; ali sime sono precedeni all avvenua chiusura dell aloforno di Cornigliano e perano sovrasimano l auale conribuo emissivo dell acciaieria. Con riferimeno ai raspori su srada, come emerge dalla Figura 49 va rilevao in paricolare che rispeo alle complessive emissioni da raspori: i mooveicoli conribuiscono per circa il 58% alle emissioni di COV, il 43% alle emissioni di CO ed il 28 % alle emissioni di PM 10, menre risulano rascurabili per le emissioni di NOx; i veicoli commerciali e gli auobus sono la fone maggiore di emissioni per quano concerne gli NOx (circa il 55%) ed il PM 10 ( circa il 43%); le auomobili conribuiscono per circa il 51% alle emissioni di CO, il 20% alle emissioni di COV, il 44% alle emissioni di NOx ed il 16% alle emissioni di PM10; con riferimeno al PM10 va rilevao come una quoa complessiva non rascurabile ( circa il 13%) sia dovua ad usura freni, gomme ed abrasione srade. 121

3 Tabella 31 Genova Emissioni e conribuo al quadro regionale e provinciale al 2001 CO (Mg ) COV (Mg ) NOX (Mg ) PSF (Mg ) SOX (Mg) 6CH6 (Kg CO2 (Mg) Toale emissioni 37930, , ,05 909, , , ,74 Conribuo ad emissioni regionali 28 % 34% 40% 24% 51% 36% 27% Tabella 32 Genova - Conribuo percenuale dei diversi macroseori alle emissioni oali Macroseore CO (% ) COV (% ) NOX (%) PSF (% ) SOX (%) C6H6 (% CO2 (%) 01 Combusione nell'indusria 0,30 4,47 39,84 13,42 82,95 0,00 48,02 dell'energia e rasformaz.foni energeiche 02 Impiani di combusione non 1,65 0,67 5,81 15,37 2,79 0,01 21,59 indusriali 03 Impiani di combusione 0,81 0,39 10,07 12,62 12,28 0,18 9,71 indusriale e processi con combusione 04 Processi senza combusione 0,00 0,69 9,31 2,92 0,10 0,00 0,59 05 Alro rasporo inerno e immag. 0,00 13,16 0,00 0,00 0,00 1,25 0,00 di comb. liquidi 06 Uso di solveni 0,00 19,43 0,00 0,27 0,00 0,00 0,00 07 Traspori 85,55 51,97 24,44 40,65 0,79 98,55 14,58 08 Alre sorgeni mobili e macchine 9,73 5,48 10,52 9,92 1,10 0,00 3,50 09 Traameno e smalimeno rifiui 0,00 2,86 0,00 0,00 0,00 0,00 1,79 10 Agricolura 0,00 0,20 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 11 Alre sorgeni/assorbeni in naura 1,96 0,67 0,00 4,82 0,00 0,00 0,23 Figura 49 Genova Conribui alle emissioni da rasporo su srada Conribui alle emissioni da rasporo su srada Genova 100% 90% 80% 70% 60% 50% 40% 30% 20% 10% 0% CO (Mg ) COV (Mg ) NOX (Mg ) PM10(Mg) auomobili Veicoli leggeri Veicoli pesani > 3.5 e auobus Moocicli cc < 50 cm3 Moocicli cc > 50 cm3 Emisssioni evaporaive dai veicoli usura freni veicoli sradali usura gomme veicoli sradali abrasione srada 122

4 5.2 ZONA 2 AREE URBANE CON FONTI MISTE Soozona 2a: La Spezia Nella zona, al 2001, sono simai superameni dei limii del DM 60/02, aumenai dei margini di olleranza sia per gli ossidi di azoo che per il paricolao solido di diamero inferiore a 10 micron; il benzene risula superiore al solo limie. Il numero di maglie (maglie di un 1 kmq con urbanizzazione superiore al 25%) nelle quali i superameni sono simai sono indicai nella seguene abella. Tabella 33 Zona2- Comune di La Spezia Superficie ineressaa da superameni dei limii del DM 60/02 Numero di maglie di 1 Kmq con superameni per NO2 media annuale Numero di maglie di 1 Kmq con superameni per PM10 media giornaliera Numero di maglie di 1 Kmq con superameni per PM10 media annuale Poiché la superficie del Comune di La Spezia è di 51,39 Kmq, si sima cauelaivamene che il 15,6% di ale superficie sia ineressaa da superameni dei limii. A La Spezia risulano resideni al 2001 un numero di abiani pari a Si valua che l inera popolazione residene sia poenzialmene esposa ai livelli di concenrazioni inquinani simai, poiché praicamene ue le maglie urbanizzae sono ineressae da superameni dei limii fissai dal DM 60/02. L analisi dei dai di qualià dell aria conferma, per il 2001, la valuazione preliminare di cui al paragrafo 2.4. Per gli anni 2002, 2003 e 2004 evidenzia in paricolare che: l andameno delle medie annue di biossido di azoo coninua a non evidenziare un rend di migliorameno generalizzabile, anzi in alcune posazioni si rileva un peggiorameno più evidene ra il 2002 ed il Nella zona risula superao il limie annuo in misura inferiore al margine di olleranza sabilio per il 2004 i dai di PM10 non consenono di esrapolare un andameno generalizzao; in zona al 2004 risula superao il limie giornaliero in misura superiore al margine di olleranza nella posazione di Fossamasra soggea anche a ricadue di ipo indusriale. Lo scenario endenziale prevede per il Comune di La Spezia un leggero migliorameno delle criicià dovue a NOx e PM10, ma il non raggiungimeno dei limii in ue le aree comunali alle dae sabilie. Come indicao in Tabella 34 il Comune di La Spezia, conribuisce per una quoa che va dal 6% all 22%, a seconda dell inquinane, alle emissioni oali regionali dei principali inquinani e ad una percenuale che va dal 41% all 89% delle emissioni provinciali. Tabella 34 La Spezia Emissioni e conribuo al quadro regionale e provinciale al 2001 CO COV NOX PSF SOX C6H6 (Kg CO2 Toale emissioni La Spezia (Mg) 7.703, , ,72 422, , Conribuo ad emissioni regionali (%) Conribuo ad emissioni provinciali (%)

5 Come emerge dalle alre abelle riporae nel seguio: La combusione nell indusria dell energia e quindi essenzialmene la cenrale Enel, è la prioriaria responsabile delle emissioni di ossidi di azoo (55%); PM10 (64,2%) e SOx (79,9%); significaive sono anche le emissioni di COV da ale seore. Il conribuo al quadro emissivo del sisema dei raspori (compresa la voce alre sorgeni mobili) è prioriario per CO (91,8%) e per i COV (59,2%) ed è rilevane anche per i principali inquinani ossia pari al 35,4% per gli ossidi di azoo e al 20,7% per il PM10. Più in paricolare, la seconda sorgene di emissioni di NOx, dopo la combusione per la produzione di energia, è l aivià mariima che rappresena il 22% delle emissioni oali e, non rascurabile è anche il conribuo dei raspori su srada (10,3%). Le emissioni di PM10 che derivano in prima misura dalla Cenrale Enel, sono deerminae in seconda misura dal rasporo su srada (complessivamene 10,4%) e dall aivià mariima (7,1%) e va enuo in considerazione che le maggiori criicià in ermini di qualià dell aria per il Comune di La Spezia sono proprio legae a quesi ulimi due inquinani Le emissioni di CO deerminae principalmene dai raspori su srada derivano in primo luogo dai moocicli e in secondo luogo dalle auomobili; di rilievo sono anche le emissioni dalle aivià mariime che rappresenano ben il 37,5%. Per quano riguarda i COV le emissioni più significaive derivano dai raspori sradali (36.6%), di cui 22.2% dai moocicli (il resane per lo più da auomobili ed emissioni evaporaive); della resane pare si segnala inolre il conribuo del 22.6% dovuo alle aivià mariime; del 21,3% dall indusria per la produzione di energia e del 12,8% dall uso di solveni. Tabella 35 La Spezia - Conribuo percenuale dei diversi macroseori alle emissioni oali Macroseore CO (% ) COV (% ) NOX (% ) PSF (% ) SOX (%) C6H6 (% CO2 (%) 01 Combusione nell'indusria 4,3 21,3 55,1 64,2 79,9 0,01 90,84 dell'energia e rasformaz.foni energeiche 02 Impiani di combusione non 1,4 0,4 2,5 6,4 0,8 0,00 2,52 indusriali 03 Impiani di combusione 0,4 0,2 6,9 6,5 13,7 0,00 1,56 indusriale e processi con combusione 04 Processi senza combusione 0,0 0,4 0,0 0,0 0,0 0,00 0,00 05 Alro rasporo inerno e immag. 0,0 4,2 0,0 0,0 0,0 1,61 0,00 di comb. liquidi 06 Uso di solveni 0,0 12,8 0,0 0,0 0,0 0,00 0,00 07 Traspori 53,3 36,6 10,3 10,4 0,4 98,36 1,90 08 Alre sorgeni mobili e macchine 38,6 22,6 25,1 10,2 5,2 0,00 2,98 09 Traameno e smalimeno rifiui 0,0 1,0 0,0 0,0 0,0 0,00 0,15 10 Agricolura 0,0 0,1 0,0 0,0 0,0 0,00 0,00 11 Alre sorgeni/assorbeni in naura 2,1 0,4 0,0 2,2 0,0 0,00 0,06 Tabella 36 La Spezia - Macroseore raspori e alre sorgeni mobili CO COV NOX PSF SOX Emissione Toale 7.075, , ,85 87,24 141,29 % sul oale di La Spezia 91,8 59,2 35,4 20,7 5,6 124

6 1.1.2 Soozona 2b: Savonese La soozona 2b) comprende i Comuni di Savona, Quiliano e Vado Ligure. Tali comuni vengono raai in un'unica zona in considerazione della coninuià urbanisica e errioriale; inolre va considerao che le emissioni che derivano dalla cenrale ermoelerica hanno ricadue sui re comuni; inolre una inegrazione delle azioni su ale coneso errioriale deermina una maggiore efficacia per il superameno delle criicià dell area. In base alla valuazione preliminare al 2001, risula che il Comune di Savona presena le maggiori criicià. Il comune di Savona è infai ineressao da superameni del valore limie aumenao del margine di olleranza per il PM10 e per gli ossidi di Azoo e da superameni del solo valore limie per il benzene. I Comuni di Quiliano e di Vado sono invece ineressai solo da superameni del valore limie degli Ossidi di Azoo. Tabella 37 Zona 2b- Superficie ineressaa da superameni dei limii del DM 60/02 N. maglie di 1 Kmq con sup. per NO2 media annuale N. maglie di 1 Kmq con sup. per PM10 media giornaliera N. maglie di 1 Kmq con sup. per PM10 media annuale Savona Vado Ligure Quiliano La superficie della zona è di 138,39 Kmq, si sima perano che l 8% di ale superficie sia ineressaa da superameni dei valori limii fissai dal DM 60/02 Nella zona sono resideni complessivamene abiani di cui l 80% a Savona. Si valua in prima approssimazione e cauelaivamene che l inera popolazione residene nella zona sia poenzialmene esposa ai livelli di concenrazioni inquinani simai, poiché quasi ue le aree urbanizzae (maglie di un kmq con urbanizzazione superiore al 25%) sono ineressae da superameni dei limii fissai dal DM 60/02. L analisi dei dai di qualià dell aria conferma, per quano riguarda gli ossidi di azoo, la valuazione preliminare per il 2001 di cui al paragrafo 2.4. Per gli anni 2002, 2003 e 2004 l andameno delle medie sembra in lieve decremeno e, nel 2004 non si evidenziano più superameni del limie. Per quano concerne il PM10 le campagne effeuae nel corso del 2004 fanno simare il superameno del limie giornaliero Lo scenario endenziale non prevede per il Comune di Savona il superameno delle criicià, menre per Vado e Quiliano i limii dovrebbero essere rispeai senza misure aggiunive. Come indicao nella abella seguene i Comuni appareneni alla zona conribuiscono per una quoa che va dal 26% al 5,7%, a seconda dell inquinane considerao, alle emissioni oali regionali dei principali inquinani; ali emissioni inolre, con buona approssimazione, derivano essenzialmene dalle aree urbanizzae. L analisi che segue è finalizzaa ad indicare le principali foni di inquinani che caraerizzano la zona, uile per individuare le azioni più efficaci da inraprendere per ridurre le emissioni e risanare la qualià dell aria. 125

7 Tabella 38 Zona 2b Emissioni e conribuo al quadro regionale e provinciale al 2001 CO (Mg ) COV (Mg ) NOX (Mg ) PSF (Mg ) SOX (Mg) 6CH6 (Kg CO2 (Mg) Toale emissioni comuni zona 2b Conribuo ad emissioni regionali% Conribuo alle emissioni provinciali % Tabella 39 Zona 2b - Conribuo percenuale dei diversi macroseori alle emissioni oali Macroseore CO (% ) COV (% ) NOX (% ) PSF (% ) SOX (% ) C6H6 (%) CO2 (%) 01 Combusione nell'indusria 2,3 37,9 68,3 34,9 89,7 0,0 90,9 dell'energia e rasformaz.foni energeiche 02 Impiani di combusione non 1,9 0,6 2,2 12,4 0,9 0,0 2,4 indusriali 03 Impiani di combusione 3,0 0,7 4,8 15,9 5,0 0,0 2,4 indusriale e processi con combusione 04 Processi senza combusione 0,0 0,4 0,0 0,0 1,3 0,0 0,0 05 Alro rasporo inerno e 0,0 6,5 0,0 0,0 0,0 2,2 0,0 immag. di comb. liquidi 06 Uso di solveni 0,0 10,5 0,0 0,7 0,0 0,0 0,0 07 Traspori 82,6 33,1 18,9 24,5 0,3 97,7 2,9 08 Alre sorgeni mobili e 5,9 3,0 5,8 5,0 2,8 0,0 0,8 macchine 09 Traameno e smalimeno 0,0 3,8 0,0 0,0 0,0 0,0 0,5 rifiui 10 Agricolura 0,0 0,2 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 11 Alre sorgeni/assorbeni in naura 4,2 3,3 0,0 6,7 0,0 0,0 0,1 La combusione nell indusria dell energia e quindi essenzialmene la cenrale ermoelerica, è la prioriaria responsabile delle emissioni di Ossidi di azoo (68,3%); PM10 (34,9%), SOx (89,7%) e di COV (37,9%). Il conribuo al quadro emissivo del sisema dei raspori sradali è prioriario per l inquinane CO (82,6%) ma è rilevane anche per COV (33,1%); ossidi di azoo (18,9%) e PM10 (24,5%). Per quano riguarda i COV le emissioni più significaive derivano dall indusria dell energia (37,9%) ma quasi alreano peso hanno i raspori sradali; la resane pare è per lo più deerminaa da uso di solveni e dal macroseore Alro rasporo inerno e immag. di comb. Liquidi. Per quano riguarda gli inquinani più criici, PM10 e ossidi di azoo, la seconda fone di emissioni dopo la combusione nell indusria dell energia sono i raspori su srada, pari rispeivamene a 24,5% e 18,9%. Per il PM10 rilevane è anche il conribuo fornio da impiani di combusione indusriale e processi con combusione pari quasi al 16% e non rascurabile è anche il conribuo degli impiani di combusione non indusriale (erziario). Il macroseore alre sorgeni mobili e quindi essenzialmene le aivià mariime conribuiscono in un misura inferiore al 6% alle emissioni oali dei vari inquinani. 126

8 5.3 ZONA 3 - AREE URBANE IN CUI PREVALE LA FONTE TRAFFICO La zona 3 comprende i Comuni di Albenga, Albisola Superiore, Albisola Marina, Arcola, Arenzano, Bogliasco, Bolano, Borgheo Sano Spirio, Chiavari, Ceriale, Celle Ligure, Imperia, Cogoleo, Lavagna, Loano, Recco, Rapallo, Masone, San Remo, Sano Sefano Magra, Sarzana, Sesri Levane, Rossiglione, Varazze. Tali comuni vengono raai in un'unica zona in quano omogenei per quano riguarda sia le foni emissive che per la qualià dell aria; nei Comuni della zona infai le emissioni di inquinani derivano principalmene dal rasporo. In base alla valuazione preliminare al 2001, risula che il Comune con maggiori criicià è quello di Albisola Marina, che presena superameni del valore limie aumenao del margine di olleranza per gli ossidi di azoo e del valore limie anche per PM10 e Benzene. I Comuni di Cogoleo e Varazze sono ineressai da superameni del valore limie aumenao del margine di olleranza per gli ossidi di azoo menre ui i resani Comuni sono ineressai dal superameno del valore limie di ale inquinane. Presenano infine superameni del valore medio giornaliera di PM10 anche Albenga e Sanremo ma con un numero di superameni < 35. Infine a Chiavari e Rapallo viene superao anche il valore limie del benzene. Tabella 40 Zona 3 - Superficie ineressaa da superameni dei limii del DM 60/02 N. maglie di 1 Kmq con sup. per NO2 media annuale ALBENGA 2 ALBISOLA MARINA 2 ALBISOLA SUPERIORE 1 ARCOLA 1 ARENZANO 1 BOGLIASCO 1 BOLANO 1 BORGHETTO SANTO SPIRITO 1 CELLE LIGURE 1 CERIALE 1 CHIAVARI 4 COGOLETO 3 IMPERIA 3 LAVAGNA 1 LOANO 1 MASONE 1 RAPALLO 7 RECCO 1 ROSSIGLIONE 1 SAN REMO 3 SANTO STEFANO DI MAGRA 2 SARZANA 1 SESTRI LEVANTE 1 VARAZZE 3 127

9 La superficie complessiva è di 565,65 kmq; di ale superficie, il solo 8% è ineressao da superameni dei valori limii fissai dal DM 60/02. Al 2001 i resideni della zona sono pari al 22% dell inera popolazione regionale. I comuni più popolasi della zona sono San Remo con più di abiani; Imperia che ne ha quasi ; Rapallo che cona abiani; Chiavari che ne cona ; Albenga, Sarzana e Sesri Levane hanno inorno ai abiani. Alri comuni sono moli piccoli, infai ben 9 di quesi hanno meno di abiani; i resani hanno una popolazione che si aggira ra i e abiani. Si valua in prima approssimazione e cauelaivamene che l inera popolazione residene nella zona sia poenzialmene esposa ai livelli di concenrazioni inquinani simai poiché praicamene ue le aree urbanizzae (maglie di un kmq con urbanizzazione superiore al 25%) sono ineressae da superameni dei limii fissai dal DM 60/02. Lo scenario endenziale sima complessivamene un migliorameno progressivo prima al 2005 e poi 2010 della siuazione relaiva agli ossidi di azoo. Alcuni Comuni al 2010 poranno avere criicià legae al PM10 a causa dell abbassameno a ale daa del valore limie fissao dalle normaive. Complessivamene i Comuni che si sima poranno avere nel 2010 ancora alcune aree con superameni dei valori limii fissai dalle normaive sono: Rapallo, Albisola Marina, Arenzano, Varazze, Chiavari, Cogoleo, Masone, Sano Sefano Magra, San Remo. L analisi che segue è finalizzaa ad indicare le principali foni di inquinani che caraerizzano la zona. Per quano riguarda le emissioni di CO, quese sono deerminae per i Comuni della zona essenzialmene dal raffico in una percenuale che varia dall 82% per il Comune di Bogliasco al 97,4% per il Comune di Masone. Le emissioni di COV per ui i Comuni derivano essenzialmene dal raffico. Non rascurabile è anche il conribuo deerminao dall uso di solveni in una percenuale che va dal 10,8 al 22,8% a seconda dei Comuni. Per alcuni Comuni vi è anche un conribuo dell ordine del 10% deerminao emissioni naurali dovue alla vegeazione; il valore più alo è quello del Comune di Sesri Levane pari al 23,1%. Il rasporo (calcolao come somma del raffico e alre sorgeni mobili) è per ui i Comuni la sorgene prevalene di ossidi di azoo con un conribuo minimo alle emissioni del 74%. Tali emissioni derivano principalmene dal rasporo su srada e in percenuale minore dalle alre sorgeni mobili che, nella maggior pare dei casi, corrispondono essenzialmene alle aivià mariime. Per alcuni Comuni vi è anche un conribuo alle emissioni di ossidi di azoo dell ordine del 10% da impiani di combusione indusriale e processi con combusione del comparo produivo; il valore più alo è quello di Arcola in cui quesa fone fornisce un conribuo del 15,4%. In alcuni Comuni il peso delle emissioni da impiani di combusione non indusriale supera il 10%. La fone principale di emissioni di PM10 è il rasporo il cui peso (calcolao sommando le emissioni da raffico e da alre sorgeni mobili), va da un minimo del 50% ad Imperia ad un massimo di 84,3% del Comune di Masone. Per i Comuni di Sesri Levane, Arcola, e Sano Sefano Magra la seconda fone di emissioni di PM10 sono gli impiani di combusione indusriale e processi con combusione del comparo produivo che hanno rispeivamene un peso del 21,1%; 22,2% e 30,5%. Nei resani Comuni la seconda fone di emissione è cosiuia alernaivamene dagli impiani di combusione non indusriale (che raggiunge un peso del 35% sulle emissioni oali nel Comune di Albisola Marina) e da alre sorgeni naurali ossia essenzialmene gli incendi boschivi. L analisi che segue è finalizzaa a caraerizzare le foni di emissioni dovue al rasporo su srada; alcune considerazioni valide per i comuni della zona possono anche essere generalizzae a 128

10 caraerizzare le emissioni da raffico. A al fine sono analizzai più nel deaglio i dai relaivi alle emissioni di CO dal rasporo su srada, inquinane che deriva ipicamene da queso seore. Emerge quano segue: Le emissioni di CO sulle auosrade sono essenzialmene deerminae dalle auomobili (in misura molo minore da veicoli merci) Le auosrade sono la fone prevalene di emissioni deerminae dal rasporo su srada complessivamene deerminae, olre che dalle auosrade, dalle srade exraurbane e urbane ed è superiore al 50% delle emissioni oali da rasporo su srada per i Comuni di Alare, Arenzano, Celle Ligure, Cogoleo, Rossiglione, Varazze ed infine Masone per il quale le auosrade hanno un peso dell 80%. Sui resani Comuni la fone prevalene è il raffico urbano A conferma di quano rilevao dall analisi su scala regionale, risula significaivo l apporo fornio dai mooveicoli alle emissioni oali da rasporo su srada in paricolare per i Comuni su cui prevalgono le emissioni da raffico urbano per i quali varia dal 41% al 20%. 5.4 ZONA 4 - AREE URBANE IN CUI PREVALE LA FONTE PRODUTTIVA La zona 4 comprende i Comuni di Cairo Monenoe, Carcare, Alare e Busalla. Tali comuni vengono raai in un'unica zona in quano omogenei per quano riguarda le foni emissive; nei Comuni della zona infai le emissioni di inquinani dovue alle aivià produive e produzione di energia prevalgono sulle emissioni dovue al raffico. Il Comune di Cairo Monenoe è caraerizzao da superameni del limie medio annuale di PM10; i Comuni di Carcare, Alare e Busalla presenano superameni dei valori limie di NO2. La superficie oale della zona è 138,72 Kmq; di ale superficie, il 3% è ineressaa da superameni dei valori limii fissai dal DM 60/02. I resideni della zona sono nel 2001 complessivamene pari al 2% della popolazione regionale; si valua che l inera popolazione residene nella zona sia poenzialmene esposa ai livelli di concenrazioni inquinani simai poiché praicamene ue le aree urbanizzae (maglie di un kmq con urbanizzazione superiore al 25%) sono ineressae da superameni dei limii fissai dal DM 60/02. Lo scenario endenziale prevede per il Comune di Carcare ed Alare il superameno delle criicià valuae nel Per il Comune di Cairo e Busalla va invece considerao che negli scenari fuuri, effeuai sulla base delle proiezioni delle emissioni, non vengono simai superameni per i segueni moivi: 1) i superameni dei limii non risulavano dalla modellisica effeuaa sulla base delle emissioni, ma solo in base ai dai di monioraggio e più precisamene: a) per Cairo è sao simao il superameno del limie giornaliero per il PM10 in base al monioraggio del paricolao solido oale effeuao nella posazione di Bragno nel corso del 2003; b) per Busalla si è regisrao il superameno del limie della media annua di NO2 in base ai dai rilevai dalla posazione fissa di Busalla Garibaldi per gli anni dal 2001 al ) per la definizione degli scenari fuuri non sono sae valuae variazioni specifiche dell asseo produivo 129

11 E ragionevole perano ipoizzare che nell ambio del Comune di Cairo e di Busalla, per il fuuro, non possa essere conseguio il rispeo dei limii, in paricolare nelle aree di ricadua delle emissioni produive, senza inerveni specifici riferii alle sesse. La fone principale di emissioni di PM10 e ossidi di azoo di Cairo Monenoe sono gli impiani di combusione per la produzione di energia ed in paricolare lo sabilimeno della Ialiana Coke e impiani di combusione indusriali o processi con combusione; vi è anche una componene dovua ai raspori. A Busalla la principale fone di emissioni di PM10 e NOx sono gli impiani di combusione per la produzione di energia ed in paricolare lo sabilimeno della IPLOM, al secondo poso vi sono i raspori menre gli impiani di combusione indusriali o processi con combusione conribuiscono per il 21% alle emissioni di PM10. Sempre dal comparo produivo, e più in paricolare da processi senza combusione derivano il 10% delle emissioni di NOx. Ad Alare le emissioni di NOx e PM10 sono essenzialmene dovue agli impiani di combusione indusriali o processi con combusione e in misura minore ai raspori. A Carcare la principali foni di emissioni di ossidi di azoo sono gli impiani di combusione indusriali e processi con combusione, seguii dal seore dei raspori menre per PM10 sono di rilievo sia le emissioni dai raspori che dagli impiani di combusione indusriali e processi con combusione. Per quano riguarda le emissioni di COV, per ui i Comuni una pare è deerminaa dall uso di solveni, dai raspori su srada e dal comparo produivo che è paricolarmene rilevane nel comune di Cairo Monenoe (pari al 65,7%). Le emissioni di CO derivano principalmene dai raspori, ma una pare non rascurabile, in paricolare per Cairo e Busalla deriva dai processi produivi. 5.5 ZONE DI MANTENIMENTO Le zone di manenimeno rappresenano l insieme dei Comuni della Liguria che non presenando criicià in ermini di qualià dell aria, sono zonizzai ai sensi dell ar. 9 del D.Lgs 351/99 e comprendono quindi i Comuni della Liguria che: - presenano enro i propri limii amminisraivi aree urbanizzae (ossia maglie di 1 kmq con urbanizzazione maggiore del 25%) per le quali non sono sai misurai né dalle posazioni di misura fisse, né sono sai simai dai dai delle campagne né sono sai valuai dalla modellisica superameni dei valori limie per la proezione della salue - sono poco urbanizzai ossia sono formai da maglie di 1 kmq ciascuna con urbanizzazione minore del 25%. Le zone di manenimeno ricoprono complessivamene la maggior pare del erriorio regionale ma con un densià di popolazione molo bassa; la superficie complessiva di ali zone è infai 4282 kmq pari al 79 % della superficie regionale; la popolazione complessivamene residene è abiani pari al 27% della popolazione regionale. Nell ambio dei comuni zonizzai ai sensi dell ar.9 è saa disina la zona 5, di manenimeno vulnerabile. 130

12 5.5.1 ZONA 5 AREE DI MANTENIMENTO CON PRESSIONE ANTROPICA NON TRASCURABILE La zona 5 comprende i Comuni Cosieri di: Venimiglia, Sori, Zoagli, Pieve Ligure, Camporosso, Vallecrosia, Bordighera, Ospedalei, Taggia, Riva Ligure, Sano Sefano al Mare, Cipressa, Cosarainera, San Lorenzo Al Mare, Andora, Laigueglia, Alassio, Piera Ligure, Borgio Verezzi, Finale Ligure, Noli, Spoorno, Bergeggi, San Barolomeo al Mare, Cervo, Diano Marina. Quesi Comuni deerminano una coninuià errioriale con i comuni cosieri zonizzai ai sensi dell ar.8. Tali Comuni ricoprono una superficie di 313 kmq pari al 5,7% rispeo alla superficie oale regionale e al 7,3% di quella complessiva di manenimeno (zona 5 e 6) e cona abiani resideni pari a 8,9% rispeo alla popolazione regionale e 33,5% della popolazione delle zone 5 e 6. Tale zona viene raaa separaamene dalla zona 6 per una caraerizzazione diversa dovua a: - Una maggiore densià di popolazione (448 ab/kmq conro i 70 ab/kmq della zona 6 ed i 290 ab/kmq medi regionali); - Una maggiore pressione anropica legaa alle aivià cosiere, al urismo, al rasporo deerminao in paricolare dal raffico di araversameno dell Auosrada e dell Aurelia. Alla luce di quese considerazione la zona 5 è saa consideraa da uelare in modo paricolare poiché evenuali sviluppi fuuri delle aivià anropiche possono deerminare impai sulla qualià dell aria; inolre azioni o inerveni inrapresi nella zona possono deerminare riflessi o sinergie nella zona limirofa, più in paricolare facendo riferimeno alle emissioni dal raffico lineare (auosrade e srade exraurbane) ZONA 6 AREE DI MANTENIMENTO CON BASSA PRESSIONE ANTROPICA La zona 6 ricopre la maggior pare del erriorio regionale ossia una superficie di 3969 kmq pari al 73,2% del erriorio regionale ed è caraerizzaa da una bassa densià di popolazione dal momeno che, complessivamene nei comuni della zona i resideni sono pari al 17,7% della popolazione regionale. La zona è complessivamene caraerizzaa da bassi livelli di pressione anropica e di conseguenza, lo sao della qualià dell aria è buono, assunzione che, al momeno non è supporaa né da dai rilevai né da dai simai o valuai, ma che verrà verificaa ramie adeguae sazioni di misura, necessarie anche per la verifica del rispeo dei limii fissai dalle normaive per la proezione degli ecosisemi. Gli unici dai disponibili sono quelli rilevai dalla sazione di misura di Cengio che non evidenziano criicià. 131

Tabella 8 Inquinanti, tipologia e valore dei limiti, termini a cui si riferisce la zonizzazione. Limite per la protezione della salute

Tabella 8 Inquinanti, tipologia e valore dei limiti, termini a cui si riferisce la zonizzazione. Limite per la protezione della salute 3 MAPPATURA DEL TERRITORIO AI SENSI DEL DM60/02 Sulla base della valuazione di cui al paragrafo precedene è sao possibile procedere alla zonizzazione dell inero erriorio regionale. La zonizzazione, ai

Dettagli

REGIONE LIGURIA Settore Politiche dello Sviluppo Sostenibile

REGIONE LIGURIA Settore Politiche dello Sviluppo Sostenibile Seore Poliiche dello Sviluppo Sosenibile 2 VALUTAZIONE PRELIMINARE DELLA QUALITÀ DELL ARIA La disciplina in applicazione della direiva 96/62/CE, richiede di valuare preliminarmene la qualià dell aria ambiene

Dettagli

2.1 FONTI DI EMISSIONE DI INQUINAMENTO DELL ARIA

2.1 FONTI DI EMISSIONE DI INQUINAMENTO DELL ARIA Piano di risanameno e uela della qualià dell aria e per la riduzione dei gas serra 2 ELEMENTI DI SINTESI SULL INQUINAMENTO ATMOSFERICO Nel presene capiolo viene inquadraa la siuazione del comparo aria

Dettagli

REGIONE LIGURIA Piano di risanamento e tutela della qualità dell aria e per la riduzione dei gas serra

REGIONE LIGURIA Piano di risanamento e tutela della qualità dell aria e per la riduzione dei gas serra Piano di risanameno e uela della qualià dell aria e per la riduzione dei gas serra REGIONE LIGURIA Piano di risanameno e uela della qualià dell aria e per la riduzione dei gas serra 1 Piano di risanameno

Dettagli

3.1 CRITERI PER LA ZONIZZAZIONE DEGLI INQUINANTI DEL DM 60/02

3.1 CRITERI PER LA ZONIZZAZIONE DEGLI INQUINANTI DEL DM 60/02 3 MAPPATURA DEL TERRITORIO REGIONALE Sulla base della valuazione di cui al paragrafo precedene è sao possibile procedere alla zonizzazione dell inero erriorio regionale, con riferimeno agli inquinani del

Dettagli

4.1 Zone soggette a monitoraggio

4.1 Zone soggette a monitoraggio 4 RIORGANIZZAZIONE DEL MONITORAGGIO In relazione a quano previso dalla normaiva, la valuazione preliminare della qualià dell aria è funzionale anche a definire quali sono le zone in cui, per ciascun inquinane:

Dettagli

Inventario delle emissioni in atmosfera

Inventario delle emissioni in atmosfera Inventario delle emissioni in atmosfera Anno 21 Emissioni totali sulle aree territoriali Tabelle indicanti le emissioni inquinanti per area territoriale Emissioni totali sulle zone Inventario delle emissioni

Dettagli

PRODUZIONE E GESTIONE DEI RIFIUTI SPECIALI NEL VENETO Anno 2011

PRODUZIONE E GESTIONE DEI RIFIUTI SPECIALI NEL VENETO Anno 2011 PRODUZIONE E GESTIONE DEI RIFIUTI SPECIALI NEL VENETO Anno 2011 ARPAV Direzione Tecnica Servizio Osservaorio Rifiui OSSERVATORIO REGIONALE RIFIUTI giugno 2013 PRINCIPALI INDICATORI DEI RIFIUTI SPECIALI

Dettagli

Le frazioni merceologiche della raccolta differenziata

Le frazioni merceologiche della raccolta differenziata Le frazioni merceologiche della raccola differenziaa Dai a livello di ATO RD oale - A parire dalle schede che i Comuni inviano ogni anno ad ARRR è possibile analizzare nel deaglio le frazioni merceologiche

Dettagli

Seminario su I piani regionali di risanamento e tutela della qualità dell aria Genova, 9 marzo 2000

Seminario su I piani regionali di risanamento e tutela della qualità dell aria Genova, 9 marzo 2000 Seminario su I piani regionali di risanamento e tutela della qualità dell aria Genova, 9 marzo 2000 La metodologia sviluppata per la definizione delle priorità di intervento nel Piano di risanamento e

Dettagli

ALLEGATO H. ENTE Provincia/Comune CODICE MECCANOGRAFICO SCOLASTICO. Importo richiesto LIGURIA

ALLEGATO H. ENTE Provincia/Comune CODICE MECCANOGRAFICO SCOLASTICO. Importo richiesto LIGURIA ENTE Provincia/Comune ALLEGATO H LIGURIA CODICE MECCANOGRAFICO SCOLASTICO Importo richiesto GE SAN COLOMBANO CERTENOLI 100530203 325.600,00 La Spezia BORGHETTO DI VARA 110060079 351.000,00 Imperia PORNASSIO

Dettagli

Il modello di crescita deriva dalla logica del tasso di interesse semplice

Il modello di crescita deriva dalla logica del tasso di interesse semplice Eserciazione 7: Approfondimeni sui modelli di crescia. Crescia arimeica, geomerica, esponenziale. Calcolo del asso di crescia e del empo di raddoppio. Viviana Amai 03/06/2009 Modelli di crescia Nella prima

Dettagli

LINEE: LA SPEZIA VENTIMIGLIA; GENOVA ACQUI TERME; GENOVA ARQUATA S.

LINEE: LA SPEZIA VENTIMIGLIA; GENOVA ACQUI TERME; GENOVA ARQUATA S. LINEE: LA SPEZIA VENTIMIGLIA; GENOVA ACQUI TERME; GENOVA ARQUATA S. VARIAZIONI ORARIO TRENI Sabato 27 maggio 2017, in occasione della visita di Papa Francesco a Genova, Trenitalia SpA Trasporto Regionale

Dettagli

REGIONE LIGURIA Decreto Dirigenziale n del

REGIONE LIGURIA Decreto Dirigenziale n del REGIONE LIGURIA Decreto Dirigenziale n. 5394 del 16 11 2016 Diffusione in Liguria del punteruolo rosso della palma (Rhynchophorus ferrugineus) - Decimo aggiornamento. Visto il decreto legislativo 19 agosto

Dettagli

Prove di verifica funzionale algoritmi di odometria per sistemi SCMT

Prove di verifica funzionale algoritmi di odometria per sistemi SCMT Direzione Ricerca Ingegneria e Cosruzioni Viale Sparaco Lavagnini, 58-5029 FIRENZE Prove di verifica funzionale algorimi di odomeria per sisemi SCMT Pagina : Pagine oali : 24 Prove di verifica funzionale

Dettagli

7. VALUTAZIONE DEGLI INTERVENTI

7. VALUTAZIONE DEGLI INTERVENTI 7. VALUTAZIONE DEGLI INTERVENTI La valuazione degli inerveni può essere definia come l esame e il confrono delle alernaive disponibili sulla base dei loro effei in funzione degli obieivi e dei vincoli

Dettagli

MISURE DI PRODUTTIVITA

MISURE DI PRODUTTIVITA 2 novembre 2016 Anni 1995-2015 MISURE DI PRODUTTIVITA L Isa diffonde le sime sulle misure di produivià per il periodo 1995-2015. La produivià è qui definia come il rapporo ra il valore aggiuno in volume

Dettagli

I metodi di valutazione degli interventi Parte prima: l analisi finanziaria

I metodi di valutazione degli interventi Parte prima: l analisi finanziaria Corso di Traspori e Terriorio prof. ing. Agosino Nuzzolo I meodi di valuazione degli inerveni Pare prima: l analisi finanziaria 1 La valuazione degli inerveni Valuazione degli inerveni Esame e confrono

Dettagli

I metodi di valutazione degli interventi

I metodi di valutazione degli interventi Corso di Traspori e Terriorio prof. ing. Agosino Nuzzolo I meodi di valuazione degli inerveni Pare prima: l analisi l finanziaria 1 La valuazione degli inerveni Esame e confrono di inerveni (progei) alernaivi

Dettagli

PIL NOMINALE, PIL REALE E DEFLATORE

PIL NOMINALE, PIL REALE E DEFLATORE PIL NOMINALE, PIL REALE E DEFLATORE Il PIL nominale (o a prezzi correni) Come sappiamo il PIL è il valore di ui i beni e servizi finali prodoi in un cero periodo all inerno del paese. Se per calcolare

Dettagli

ELENCO RIEPILOGATIVO SEGNALAZIONI DEGLI ENTI LIGURI

ELENCO RIEPILOGATIVO SEGNALAZIONI DEGLI ENTI LIGURI ELENCO RIEPILOGATIVO SEGNALAZIONI DEGLI ENTI LIGURI n. ENTE PROVINCIA TIPOLOGIA COSTO STIMATO COMPLESSIVO 1 CITTA' METROPOLITANA DI GENOVA GE INFRASTRUTTURE STRADALI 36.336.000,00 2 ARENZANO GE INFRASTRUTTURE

Dettagli

, proporzionale alla RH%, si fa riferimento allo schema di figura 3 composto dai seguenti blocchi:

, proporzionale alla RH%, si fa riferimento allo schema di figura 3 composto dai seguenti blocchi: Esame di Sao di Isiuo Tecnico Indusriale A.S. 007/008 Indirizzo: ELETTRONICA E TELECOMUNICAZIONI Tema di: ELETTRONICA Si deve rilevare l umidià relaiva RH% presene in un ambiene, nell inervallo 0 90%,

Dettagli

SCHEDA CENSIMENTO SORGENTI PUNTUALI

SCHEDA CENSIMENTO SORGENTI PUNTUALI SCHEDA CENSIMENTO SORGENTI PUNTUALI Scheda 1 - Generalià dell Azienda (impresa o ene che può esire più sabilimeni) Raione sociale Indirizzo Comune: C.A.P. Provincia Telefono Fax E-MAIL Paria IVA Compilaore

Dettagli

Stima indicativa degli abitanti residenti nelle aree a rischio

Stima indicativa degli abitanti residenti nelle aree a rischio Stima indicativa degli abitanti residenti nelle aree a rischio Al fine di individuare il numero indicativo di abitanti potenzialmente interessati da possibili eventi alluvionali, è stata effettuata una

Dettagli

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS Deliberazione 15 dicembre 2011 - ARG/gas 180/11 Modifiche ai crieri generali di applicazione dei corrispeivi di cui all aricolo 12 del TIVG in maeria di deerminazione e applicazione del ermine P e modifiche

Dettagli

MISURE DI PRODUTTIVITÀ

MISURE DI PRODUTTIVITÀ 15 novembre 2017 Anni 1995-2016 MISURE DI PRODUTTIVITÀ L Isa diffonde le sime sulle misure di produivià per il periodo 1995-2016. I dai analiici, aggiornai al massimo livello di disaggregazione, sono disponibili

Dettagli

ELENCO FILIALI CARIGE "4 CAFFE' PER UNA CENA"

ELENCO FILIALI CARIGE 4 CAFFE' PER UNA CENA ELENCO FILIALI CARIGE "4 CAFFE' PER UNA CENA" Denominazione indirizzo cap Comune Provincia SEDE GENOVA VIA CASSA DI RISPARMIO, 15 16123 GENOVA GENOVA AG. 49 - GENOVA - OSP.S.MARTINO LARGO ROSANNA BENZI

Dettagli

Soluzione degli esercizi del Capitolo 10

Soluzione degli esercizi del Capitolo 10 Soluzione degli esercizi del Capiolo Soluzione dell Esercizio. La funzione d anello è L(s) = R(s)G(s) = ( + s) 2 il cui diagramma del modulo è mosrao nella Figura S.. Da ale grafico si deduce che risula

Dettagli

L andamento del livello e della posizione d inventario indicativamente è il seguente. L = 0,5 L = 0,5

L andamento del livello e della posizione d inventario indicativamente è il seguente. L = 0,5 L = 0,5 Esercizio 1 Ricapioliamo i dai a nosra disposizione (o ricavabili da quesi): - asso di domanda aeso: đ = 194 unià/mese - deviazione sandard asso di domanda: σ d = 73 - coso fisso emissione ordine (approvvigionameno):

Dettagli

COSTRUZIONE DELLE TAVOLE SELEZIONATE

COSTRUZIONE DELLE TAVOLE SELEZIONATE COSTRUZIONE DELLE TAVOLE SELEZIONATE 1. Inroduzione Ai fini della deerminazione delle presazioni di un conrao assicuraivo sulla via umana, srumeno indispensabile sono le avole demografiche di moralià,

Dettagli

REGIONE LIGURIA RIPASCIMENTI

REGIONE LIGURIA RIPASCIMENTI REGIONE LIGURIA RIPASCIMENTI 2003-2007 Il livello informativo contiene i dati tecnici dei ripascimenti delle spiagge approvati dai Comuni (stagionali) e dalla Regione (strutturali) realizzati lungo la

Dettagli

Unità di cogenerazione e indici caratteristici. La nuova norma UNI 8887: 2014

Unità di cogenerazione e indici caratteristici. La nuova norma UNI 8887: 2014 Unià di cogenerazione e indici caraerisici. La nuova norma UNI 8887: 2014 Prof. Diparimeno di Ingegneria - Presidene SC 04 "Sisemi e macchine per la produzione di energia" Comiao Termoecnico Ialiano 1

Dettagli

SECONDA ESERCITAZIONE MACROECONOMIA

SECONDA ESERCITAZIONE MACROECONOMIA SECONDA ESERCITAZIONE MACROECONOMIA Quesa eserciazione si compone di re pari, ciascuna riguardane gli argomeni svoli in aula a lezione. Per ciascun argomeno, rovae un esercizio che sarà svolo in aula durane

Dettagli

VALUTAZIONE ANNUALE DELLA QUALITÀ DELL ARIA. - ANNI DI MONITORAGGIO e 2017

VALUTAZIONE ANNUALE DELLA QUALITÀ DELL ARIA. - ANNI DI MONITORAGGIO e 2017 VALUTAZIONE ANNUALE DELLA QUALITÀ DELL ARIA - ANNI DI MONITORAGGIO - 2016 e 2017 Dipartimento Territorio, Ambiente, Infrastrutture e Trasporti Vice Direzione Ambiente - Settore Ecologia A.R.P.A.L Direzione

Dettagli

RELAZIONE TECNICA RELATIVA ALLA DELIBERA 29 DICEMBRE 2005, N. 298/05

RELAZIONE TECNICA RELATIVA ALLA DELIBERA 29 DICEMBRE 2005, N. 298/05 RELAZONE TECNCA RELATVA ALLA DELBERA 29 DCEMBRE 2005, N. 298/05 PRESUPPOST PER L AGGORNAMENTO PER L TRMESTRE GENNAO- MARZO 2006 DELLE CONDZON ECONOMCHE D FORNTURA DEL GAS NATURALE A SENS DELLA DELBERAZONE

Dettagli

I confronti alla base della conoscenza

I confronti alla base della conoscenza I confroni alla ase della conoscenza Un dao quaniaivo rae significao dal confrono con alri dai Il confrono è la prima e più immediaa forma di analisi dei dai I confroni Daa una grandezza G, due suoi valori

Dettagli

6.1 VALUTAZIONI GENERALI

6.1 VALUTAZIONI GENERALI Piano di risanameno e uela della qualià dell aria e per la riduzione dei gas serra 6 SCENARI DI PIANO 6.1 VALUTAZIONI GENERALI Le azioni di risanameno dovranno garanire il rispeo dei limii in ue le zone

Dettagli

Approccio Classico: Metodi di Scomposizione

Approccio Classico: Metodi di Scomposizione Approccio Classico: Meodi di Scomposizione Il Modello di Scomposizione Il modello maemaico ipoizzao nel meodo classico di scomposizione è: y =f(s, T, E ) dove y è il dao riferio al periodo S è la componene

Dettagli

2 E 3 FEBBRAIO 2019 MODIFICHE CIRCOLAZIONE TRENI LINEA: VENTIMIGLIA - MILANO/GENOVA / LA SPEZIA

2 E 3 FEBBRAIO 2019 MODIFICHE CIRCOLAZIONE TRENI LINEA: VENTIMIGLIA - MILANO/GENOVA / LA SPEZIA LINEA: VENTIMIGLIA - MILANO/GENOVA / LA SPEZIA MODIFICHE CIRCOLAZIONE TRENI Nella notte 2/3 febbraio 2019, dalle ore 23.00 del sabato alle ore 9.00 della domenica, per lavori di potenziamento infrastrutturale,

Dettagli

EXCELSIOR INFORMA I PROGRAMMI OCCUPAZIONALI DELLE IMPRESE RILEVATI DA UNIONCAMERE

EXCELSIOR INFORMA I PROGRAMMI OCCUPAZIONALI DELLE IMPRESE RILEVATI DA UNIONCAMERE EXCELSIOR INFORMA I PROGRAMMI OCCUPAZIONALI DELLE IMPRESE RILEVATI DA UNIONCAMERE 4 rimesre 2012 Le assunzioni previse in Ialia nel 4 rimesre 2012 dalle imprese dell indusria e dei servizi dovrebbero aesarsi

Dettagli

GENERALITA SULLE MACCHINE ELETTRICHE

GENERALITA SULLE MACCHINE ELETTRICHE GENERALITA SULLE MACCHINE ELETTRICHE Una macchina è un organo che assorbe energia di un deerminao ipo e la rasforma in energia di un alro ipo. Energia in Energia in MACCHINA ingresso uscia Energia dispersa

Dettagli

Le presenze nella stagione di pesca 2011 (27 Marzo 2 Ottobre) sono state complessivamente 202, di cui sono stati restituiti 117 tesserini (58%).

Le presenze nella stagione di pesca 2011 (27 Marzo 2 Ottobre) sono state complessivamente 202, di cui sono stati restituiti 117 tesserini (58%). No kill Fario (Fiumalbo) Le presenze nella sagione di pesca 2011 (27 Marzo 2 Oobre) sono sae complessivamene 202, di cui sono sai resiuii 117 esserini (58%). I pescaori risulano provenieni da 11 diverse

Dettagli

Lezione 2. Appendice 1. Il livello di inquinamento efficiente quando siamo in presenza di uno stock-damage pollution : un analisi di steady-state.

Lezione 2. Appendice 1. Il livello di inquinamento efficiente quando siamo in presenza di uno stock-damage pollution : un analisi di steady-state. 1 Lezione 2 Appendice 1 Il livello di inquinameno efficiene quando siamo in presenza di uno sock-damage polluion : un analisi di seady-sae. Quesa analisi è complicaa dal fao che i singoli isani emporali

Dettagli

Gli stranieri e la recente dinamica demografica e residenziale in alcuni ambiti urbani italiani

Gli stranieri e la recente dinamica demografica e residenziale in alcuni ambiti urbani italiani Convegno Nazionale AIQUAV - Qualià della via: erriorio e popolazioni Universià di Firenze, 29-31 luglio 2013 Gli sranieri e la recene dinamica demografica e residenziale in alcuni ambii urbani ialiani

Dettagli

La ricostruzione della popolazione legale dei comuni con variazioni nel periodo

La ricostruzione della popolazione legale dei comuni con variazioni nel periodo La ricosruzione della popolazione legale dei comuni con variazioni nel periodo 1951-2011 Dal 1951 al 2011 si sono verificai in Ialia 739 eveni di cessione ed acquisizione di erriorio e popolazione, che

Dettagli

I ripascimenti in Liguria (i dati del quinquennio )

I ripascimenti in Liguria (i dati del quinquennio ) Dipartimento Ambiente Settore Ecosistema Costiero I ripascimenti in Liguria (i dati del quinquennio 23-27) Introduzione Il turismo balneare rappresenta per la Liguria una delle principali risorse economiche;

Dettagli

intervalli di tempo. Esempio di sistema oscillante: Fig. 1 Massa m che può traslare in una sola direzione x, legata ad una molla di rigidezza k.

intervalli di tempo. Esempio di sistema oscillante: Fig. 1 Massa m che può traslare in una sola direzione x, legata ad una molla di rigidezza k. Sudio delle vibrazioni raa ogni oscillazione di una grandezza inorno ad una posizione di equilibrio. La forma piu semplice di oscillazione e il moo armonico che puo i essere descrio da un veore roane Ae

Dettagli

ALLEGATO D CORRISPETTIVI E TARIFFE

ALLEGATO D CORRISPETTIVI E TARIFFE ALLEGATO D CORRISPETTIVI E TARIFFE Convenzione per la forniura di gas naurale e dei servizi connessi per le Pubbliche Pag. 1 di 5 CORRISPETTIVI E TARIFFE I corrispeivi dovui al Forniore dalle singole Amminisrazioni

Dettagli

Inquadramento generale sulla qualità dell aria in Regione Liguria

Inquadramento generale sulla qualità dell aria in Regione Liguria Sommario Inquadramento generale sulla qualità dell aria in Regione Liguria... 2 Il monitoraggio della qualità dell aria... 2 Simulazioni modellistiche... 8 Approfondimento dei dati di qualità dell aria

Dettagli

ALLEGATO D CORRISPETTIVI E TARIFFE

ALLEGATO D CORRISPETTIVI E TARIFFE ALLEGATO D CORRISPETTIVI E TARIFFE Convenzione per la forniura di gas naurale e dei servizi connessi per le Pubbliche Amminisrazioni Loi nn. 6 e 7 Pag. 1 di 5 CORRISPETTIVI E TARIFFE I corrispeivi dovui

Dettagli

1. Domanda La funzione di costo totale di breve periodo (con il costo espresso in euro) di un impresa è la seguente:

1. Domanda La funzione di costo totale di breve periodo (con il costo espresso in euro) di un impresa è la seguente: 1. omanda La funzione di coso oale di breve periodo (con il coso espresso in euro) di un impresa è la seguene: eerminare il coso oale, il coso oale medio, il coso marginale, i cosi oali fissi e i cosi

Dettagli

Sommario ALLEGATO 1 - LA NORMATIVA... 4

Sommario ALLEGATO 1 - LA NORMATIVA... 4 Piano di risanameno e uela della qualià dell aria e per la riduzione dei gas serra Volume allegai Piano di risanameno e uela della qualià dell aria e per la riduzione dei gas serra Volume Allegai Sommario

Dettagli

MISURE DI PRODUTTIVITA

MISURE DI PRODUTTIVITA 6 novembre 2018 Anni 1995-2017 MISURE DI PRODUTTIVITA L Isa diffonde le sime sulle misure di produivià per il periodo 1995-2017. I dai analiici, aggiornai al massimo livello di disaggregazione, sono disponibili

Dettagli

I risultati definitivi del Censimento Istat 2011 per la provincia di Savona. Prime riflessioni

I risultati definitivi del Censimento Istat 2011 per la provincia di Savona. Prime riflessioni PROVINCIA DI SAVONA Settore Politiche Economiche e del Lavoro I risultati definitivi del Censimento Istat 2011 per la provincia di Savona. L Osservatorio Mercato del lavoro della Provincia di Savona fornisce

Dettagli

Esercitazione 08: Risposta in frequenza 11 maggio 2016 (3h)

Esercitazione 08: Risposta in frequenza 11 maggio 2016 (3h) maggio 6 (3h) Alessandro Viorio Papadopoulos alessandro.papadopoulos@polimi.i Fondameni di Auomaica Prof. M. Farina Tracciameno diagrammi di Bode Tracciare i diagrammi di Bode asinoici della risposa in

Dettagli

C Pavia Voghera Genova Piazza Princ D

C Pavia Voghera Genova Piazza Princ D Arrivi Arrivals/Arrivees/Ankunfte VENTIMIGIA 11 GIU 2017-09 DIC 2017 0.56* TI 690 MIANO CENTRAE 21.10 C Pavia 21.35 - Voghera 21.51 - Genova Piazza Princ. 22.56 - D Savona 23.32 - Finale igure Marina 23.45

Dettagli

Dipartimento Ambiente Settore Valutazione di Impatto Ambientale, Aria e Clima

Dipartimento Ambiente Settore Valutazione di Impatto Ambientale, Aria e Clima VALUTAZIONE ANNUALE DELLA QUALITÀ DELL ARIA - ANNO DI MONITORAGGIO2011 - Dipartimento Ambiente Settore Valutazione di Impatto Ambientale, Aria e Clima Sommario 1 INQUADRAMENTO NORMATIVO 2 1.1 ZONIZZAZIONI

Dettagli

Il Sistema di protezione civile. Marina Morando Fondazione CIMA

Il Sistema di protezione civile. Marina Morando Fondazione CIMA Il Sistema di protezione civile Marina Morando Fondazione CIMA marina.morando@cimafoundation.org La Protezione Civile in pillole 1. IN ITALIA LA PROTEZIONE CIVILE È UNA FUNZIONE, NON UN AMMINISTRAZIONE.

Dettagli

sedimentazione Approfondimenti matematici

sedimentazione Approfondimenti matematici sedimenazione Approfondimeni maemaici considerazioni sulla velocià L espressione p A F = R (1) che fornisce la relazione sulle forze ageni nel processo della sedimenazine, indica che all inizio il moo

Dettagli

AA. 2012/13 50011-CLMG Esercitazione - IRPEF TESTO E SOLUZIONI

AA. 2012/13 50011-CLMG Esercitazione - IRPEF TESTO E SOLUZIONI AA. 2012/13 50011-CLMG Eserciazione - IRPEF TESTO E SOLUZIONI Esercizio 1 - IRPEF Il signor X, che vive solo e non ha figli, ha percepio, nel corso dell anno correne, i segueni reddii: - Reddii da lavoro

Dettagli

L analisi delle serie storiche

L analisi delle serie storiche L analisi delle serie soriche Per serie sorica si inende un insieme di dai ordinai secondo un crierio cronologico. Ogni dao è associao ad un paricolare isane o inervallo di empo. Se a ciascun isane o inervallo

Dettagli

Introduzione ai Modelli di Durata: Stime Non-Parametriche. a.a. 2009/ Quarto Periodo Prof. Filippo DOMMA

Introduzione ai Modelli di Durata: Stime Non-Parametriche. a.a. 2009/ Quarto Periodo Prof. Filippo DOMMA Inroduzione ai Modelli di Duraa: ime Non-Parameriche cenni a.a. 2009/2010 - Quaro Periodo Prof. Filippo DOMMA Corso di Laurea pecialisica/magisrale in Economia Applicaa Facolà di Economia UniCal F. DOMMA

Dettagli

ALLEGATO 6 I DATI METEOCLIMATICI -

ALLEGATO 6 I DATI METEOCLIMATICI - ALLEGATO 6 I DATI METEOCLIMATICI - 1 La Ree MeeoIdrologica Regionale L Osservaorio Meeo Idrologico della Regione Liguria (OMIRL) nasce in oemperanza alle Leggi Regionali 45/1994 e 45/1996, nelle quali

Dettagli

ESEMPI DI ESERCIZI SU IRPEF ED IRES

ESEMPI DI ESERCIZI SU IRPEF ED IRES ESEMPI DI ESERCIZI SU IRPEF ED IRES 1. Irpef 1) Dopo avere definio il conceo di progressivià delle impose, si indichino le modalià per la realizzazione di un sisema di impose progressivo. ) Il signor A,

Dettagli

ELEVATO DEBITO PUBBLICO

ELEVATO DEBITO PUBBLICO 1 ELEVATO DEBITO PUBBLICO IL VINCOLO DI BILANCIO DEL GOVERNO Il disavanzo di bilancio nell anno è la variazione del debio reale in quel deerminao periodo: disavanzo = rb 1 + G T Esso include - Componene

Dettagli

UN ANALISI COMPARATA SUL POSIZIONAMENTO QUALITATIVO DELLE ESPORTAZIONI ITALIANE

UN ANALISI COMPARATA SUL POSIZIONAMENTO QUALITATIVO DELLE ESPORTAZIONI ITALIANE UNIVERSITÀ DELLA CALABRIA Diparimeno di Economia e Saisica Pone Piero Bucci, Cubi 0/C-1/C 87036 Arcavacaa di Rende (Cosenza) Ialy hp://www.ecosa.unical.i/ Working Paper n. 03-2009 UN ANALISI COMPARATA

Dettagli

Corso di Componenti e Impianti Termotecnici TERMOSTRISCE

Corso di Componenti e Impianti Termotecnici TERMOSTRISCE TERMOSTRISCE 1 Termo srisce Le ermosrisce sono corpi scaldani che cedono calore per convezione naurale e per irraggiameno. Sono cosiuie essenzialmene da griglie di ubi sulle quali vengono fissae delle

Dettagli

Indice generale della produzione industriale. indice grezzo corretto per i giorni lavorativi destagionalizzato. marzo 07.

Indice generale della produzione industriale. indice grezzo corretto per i giorni lavorativi destagionalizzato. marzo 07. Indice generale della produzione indusriale indice grezzo correo per i giorni lavoraivi desagionalizzao 0.0 0.0 00.0 indice 90.0 80.0 70.0 60.0 50.0 marzo 06 giugno 06 seembre 06 dicembre 06 marzo 07 giugno

Dettagli

EXCELSIOR INFORMA I PROGRAMMI OCCUPAZIONALI DELLE IMPRESE RILEVATI DA UNIONCAMERE

EXCELSIOR INFORMA I PROGRAMMI OCCUPAZIONALI DELLE IMPRESE RILEVATI DA UNIONCAMERE EXCELSIOR INFORMA I PROGRAMMI OCCUPAZIONALI DELLE IMPRESE RILEVATI DA UNIONCAMERE 4 rimesre 2012 Le assunzioni previse in Ialia nel 4 rimesre 2012 dalle imprese dell indusria e dei servizi dovrebbero aesarsi

Dettagli

Statistica Economica e Analisi di Mercato

Statistica Economica e Analisi di Mercato Saisica Economica e Analisi di Mercao Modulo 189 Anno Accademico 28/9 Docene: daniele.oninelli@unibg.i L Agenda di oggi LEZ. 7 1. Esercizio n. 6 (soluzione) PARENTESI Indice sineico dei Valori 2. Qual

Dettagli

DISTRIBUZIONE % DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE AL 31/12/17

DISTRIBUZIONE % DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE AL 31/12/17 DISTRIBUZIONE % DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE AL 31/12/17 Savona 17,8% La Spezia 14,1% Genova 54,3% Imperia 13,8% -0,04-0,14 0,29-0,04-0,24 0,00-0,30-0,24-0,01 0,22-0,14-0,38-0,14-0,14-0,42-0,39-0,10-0,17-0,23

Dettagli

D.G.R. n. 940 del Piano Territoriale di Coordinamento Paesistico adozione della variante di salvaguardia della fascia costiera

D.G.R. n. 940 del Piano Territoriale di Coordinamento Paesistico adozione della variante di salvaguardia della fascia costiera D.G.R. n. 940 del 10.07.2009 Piano Territoriale di Coordinamento Paesistico adozione della variante di salvaguardia della fascia costiera LA GIUNTA REGIONALE VISTI a) l art. 69 della L.R. n. 36/1997 e

Dettagli

Soluzione degli esercizi del Capitolo 1

Soluzione degli esercizi del Capitolo 1 Soluzione degli esercizi del Capiolo Soluzione dell Esercizio. Il valore più opporuno ū di u è quello per cui, in condizioni nominali, la variabile conrollaa assume il valore desiderao; perciò si rova

Dettagli

Soluzione degli esercizi del Capitolo 3

Soluzione degli esercizi del Capitolo 3 Soluzione degli esercizi del Capiolo Soluzione dell Esercizio. Ricordando dal Paragrafo A.6 dell Appendice A che è facile oenere ẋ () d d ( (e A e A x + Ae (e A A x + ( A e A( ) x + Ax () + Bu () d ( e

Dettagli

LA RELAZIONE TRA MASSIMIZZAZIONE DEI PROFITTI NEL BREVE E NEL LUNGO PERIODO

LA RELAZIONE TRA MASSIMIZZAZIONE DEI PROFITTI NEL BREVE E NEL LUNGO PERIODO 83 LA RELAZIONE TRA MASSIMIZZAZIONE DEI PROFITTI NEL BREVE E NEL LUNGO PERIODO 1 La formulazione del problema In queso capiolo svolgiamo l'esperimeno di prendere sul serio la disinzione ra breve periodo

Dettagli

LA VERIFICA DI FATTIBILITÀ DEI TERMINALI INTERMODALI: Analisi Finanziaria

LA VERIFICA DI FATTIBILITÀ DEI TERMINALI INTERMODALI: Analisi Finanziaria Corso di LOGISTICA TERRITORIALE hp://didaica.uniroma2.i DOCENTE prof. ing. Agosino Nuzzolo LA VERIFICA DI FATTIBILITÀ DEI TERMINALI INTERMODALI: Analisi Finanziaria prof. ing. Agosino Nuzzolo - Corso di

Dettagli

1 PREMESSA 4 2 VALORI DI RIFERIMENTO PER LA VERIFICA DEI LIMITI 1 3 METODOLOGIA DI VALUTAZIONE E CRITICITÀ 8 4 MONOSSIDO DI CARBONIO 13

1 PREMESSA 4 2 VALORI DI RIFERIMENTO PER LA VERIFICA DEI LIMITI 1 3 METODOLOGIA DI VALUTAZIONE E CRITICITÀ 8 4 MONOSSIDO DI CARBONIO 13 VALUTAZIONE ANNUALE DELLA QUALITÀ DELL ARIA ANNO 2004 A u t o r i : L i d i a B a d a l a t o, P a t r i z i a C o s t i Sommario 1 PREMESSA 4 2 VALORI DI RIFERIMENTO PER LA VERIFICA DEI LIMITI 1 3 METODOLOGIA

Dettagli

6061-CLMG Prima Esercitazione (Irpef) TESTO E SOLUZIONI

6061-CLMG Prima Esercitazione (Irpef) TESTO E SOLUZIONI 6061-CLMG Prima Eserciazione (Irpef) TESTO E SOLUZIONI Esercizio 1 - IRPEF Il signor X, che vive solo e non ha figli, ha percepio, nel corso del 2008, i segueni reddii: - Reddii da lavoro dipendene 30000

Dettagli

Monitoraggio delle tariffe pubbliche in Liguria. 12 novembre 2015

Monitoraggio delle tariffe pubbliche in Liguria. 12 novembre 2015 Monitoraggio delle tariffe pubbliche in Liguria 12 novembre 2015 Tariffe pubbliche in Liguria: il servizio TaSP 2 La Camera di Commercio a servizio dell impresa: http://liguria.repertoriotariffe.it/ 100

Dettagli

INSERTO DESCRITTIVO DELLE STAZIONI E FERMATE FERROVIARIE DEL COMPARTIMENTO DI GENOVA PER LE QUALI SONO ATTIVI CONTRATTI DI COMODATO D USO

INSERTO DESCRITTIVO DELLE STAZIONI E FERMATE FERROVIARIE DEL COMPARTIMENTO DI GENOVA PER LE QUALI SONO ATTIVI CONTRATTI DI COMODATO D USO Genova, novembre 2008 INSERTO DESCRITTIVO DELLE STAZIONI E FERMATE FERROVIARIE DEL COMPARTIMENTO DI GENOVA PER LE QUALI SONO ATTIVI CONTRATTI DI COMODATO D USO IL PRESIDIO DELLE PICCOLE STAZIONI E DELLE

Dettagli

SOLUZIONE ESERCIZI: CONCORRENZA PERFETTA E OLIGOPOLIO. ECONOMIA INDUSTRIALE Università degli Studi di Milano-Bicocca. Christian Garavaglia

SOLUZIONE ESERCIZI: CONCORRENZA PERFETTA E OLIGOPOLIO. ECONOMIA INDUSTRIALE Università degli Studi di Milano-Bicocca. Christian Garavaglia SOLUZIONE ESERCIZI: CONCORRENZA PERFETTA E OLIGOPOLIO ECONOMIA INDUSTRIALE Universià degli Sudi di Milano-Bicocca Chrisian Garavaglia Soluzione 4 a) Indicando con θˆ la sima di θ, il profio aeso dell impresa

Dettagli

La spesa per la protezione sociale in Europa

La spesa per la protezione sociale in Europa CAPITOLO 12 Il sisema previdenziale La spesa per la proezione sociale in Europa La spesa per la proezione sociale è una larga pare della spesa pubblica in EU ed è composa da mole voci disine (malaia, invalidià

Dettagli

REGIONE LIGURIA COPERTURA TERRITORIALE COMUNI OBIETTIVO 2

REGIONE LIGURIA COPERTURA TERRITORIALE COMUNI OBIETTIVO 2 COPERTURA TERRITORIALE COMUNI OBIETTIVO 2 Provincia di Genova Provincia di Savona Provincia di La Spezia Arenzano Albisola Marina Ameglia Bargagli Albisola Superiore Arcola Busalla Altare Bolano Campomorone

Dettagli

PROTEZIONE CONTRO LE SOVRATENSIONI IN APPARECCHI DI ILLUMINAZIONE A LED PER ESTERNO

PROTEZIONE CONTRO LE SOVRATENSIONI IN APPARECCHI DI ILLUMINAZIONE A LED PER ESTERNO PROTEZIONE CONTRO LE SORATENSIONI IN APPARECCHI DI ILLUMINAZIONE A LED PER ESTERNO L uilizzo dei LED e dell eleronica a bordo degli apparecchi di illuminazione ha evidenziao il problema delle sovraensioni

Dettagli

Corso di Misure Geodeiche Esercizio posizionameno relaivo Versione:. Jun. 00 Creao da Marco Scurai. remessa. La presene eserciazione risolve in modo compleo e deagliao un problema di sima della posizione

Dettagli

Riesame della classificazione delle zone di

Riesame della classificazione delle zone di Riesame della classificazione delle zone di qualità dell aria di cui alla dgr n. 44 del 24/01/2014 (art. 4 del D.lgs. 155/2010) Regione Liguria Dipartimento Territorio Settore Aria, Clima e Rifiuti 2 Sommario

Dettagli

EXCELSIOR INFORMA I PROGRAMMI OCCUPAZIONALI DELLE IMPRESE RILEVATI DA UNIONCAMERE

EXCELSIOR INFORMA I PROGRAMMI OCCUPAZIONALI DELLE IMPRESE RILEVATI DA UNIONCAMERE EXCELSIOR INFORMA I PROGRAMMI OCCUPAZIONALI DELLE IMPRESE RILEVATI DA UNIONCAMERE Provincia di Maceraa 4 rimesre 2012 Le assunzioni previse in Ialia nel 4 rimesre 2012 dalle imprese dell indusria e dei

Dettagli

23 e 24 AGOSTO 2014 LINEE: VENTIMIGLIA-GENOVA-LA SPEZIA; VENTIMIGLIA-GENOVA-MILANO; VENTIMIGLIA-GENOVA-BERGAMO MODIFICHE CIRCOLAZIONE TRENI

23 e 24 AGOSTO 2014 LINEE: VENTIMIGLIA-GENOVA-LA SPEZIA; VENTIMIGLIA-GENOVA-MILANO; VENTIMIGLIA-GENOVA-BERGAMO MODIFICHE CIRCOLAZIONE TRENI LINEE: VENTIMIGLIA-GENOVA-LA SPEZIA; VENTIMIGLIA-GENOVA-MILANO; VENTIMIGLIA-GENOVA-BERGAMO MODIFICHE CIRCOLAZIONE TRENI Sabato 23 e Domenica 24 agosto 2014, per interventi di manutenzione nella tratta

Dettagli

EXCELSIOR INFORMA I PROGRAMMI OCCUPAZIONALI DELLE IMPRESE RILEVATI DA UNIONCAMERE

EXCELSIOR INFORMA I PROGRAMMI OCCUPAZIONALI DELLE IMPRESE RILEVATI DA UNIONCAMERE EXCELSIOR INFORMA I PROGRAMMI OCCUPAZIONALI DELLE IMPRESE RILEVATI DA UNIONCAMERE Provincia di Belluno 4 rimesre 2012 Le assunzioni previse in Ialia nel 4 rimesre 2012 dalle imprese dell indusria e dei

Dettagli

Lo studio di fattibilità: l analisi degli investimenti industriali. Prof.ssa Maria Grazia Gnoni Prof. Vincenzo Duraccio

Lo studio di fattibilità: l analisi degli investimenti industriali. Prof.ssa Maria Grazia Gnoni Prof. Vincenzo Duraccio Lo sudio di faibilià: l analisi degli invesimeni indusriali Prof.ssa Maria Grazia Gnoni Prof. Vincenzo Duraccio L analisi economico-finanziaria Si avvale di due modelli principali: modello economico: sono

Dettagli

AMMINISTRAZIONE PUBBLICA E FINANZA LOCALE

AMMINISTRAZIONE PUBBLICA E FINANZA LOCALE AMMINISTRAZIONE PUBBLICA E FINANZA LOCALE Indicatori comunali Nella serie storica dal 2003 al 2010, l andamento degli indicatori economico-strutturali delle Amministrazioni comunali liguri evidenzia al

Dettagli

Capitolo 22 Amministrazione Pubblica e Finanza Locale

Capitolo 22 Amministrazione Pubblica e Finanza Locale Capitolo 22 Amministrazione Pubblica e Finanza Locale Indicatori comunali Nella serie storica dal 2004 al 2011, l andamento degli indicatori economico-strutturali delle Amministrazioni comunali liguri

Dettagli

A. Quantità edificatorie e densità territoriale...1

A. Quantità edificatorie e densità territoriale...1 Cara di Urbanisica I Pro.ssa Arch. Fabiola Fraini Cara di Urbanisica I --- a.a. 2003/2004 PROGETTO PER UN AMBITO URBANO NEL QUARTIERE DI CENTOCELLE Laboraorio progeuale annuale INDICAZIONI RIGUARDO LE

Dettagli

PROVINCIA DI IMPERIA

PROVINCIA DI IMPERIA PROVINCIA DI IMPERIA MEDAGLIA D'ORO AL V.M. AVVISO PUBBLICO BANDO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI IN CONTO CAPITALE PER LA SOSTITUZIONE/CONVERSIONE DI IMPIANTI TERMICI CIVILI DI POTENZIALITÀ UGUALE O

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PADOVA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PADOVA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PADOVA FACOLTA DI SCIENZE STATISTICHE CORSO DI LAUREA IN STATISTICA, ECONOMIA E FINANZA RELAZIONE FINALE ANALISI EMPIRICA DELLE CORRELAZIONI TRA INDICI SETTORIALI DELLA BORSA

Dettagli

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS Deliberazione 29 dicembre 2004 Modalià di aggiornameno della componene maeria prima delle condizioni economiche di forniura del gas naurale e revisione del corrispeivo variabile relaivo alla commercializzazione

Dettagli

ELEVATO DEBITO PUBBLICO

ELEVATO DEBITO PUBBLICO 1 ELEVATO DEBITO PUBBLICO IL VINCOLO DI BILANCIO DEL GOVERNO Il disavanzo di bilancio nell anno è la variazione del debio reale in quel deerminao periodo: disavanzo rb 1 G T Esso include - Componene primaria

Dettagli

LEZIONE 2.2 LE VARIABILI MACROECONOMICHE

LEZIONE 2.2 LE VARIABILI MACROECONOMICHE LEZIONE 2.22 LE VARIABILI MACROECONOMICHE 1 Le variabili macroeconomiche Livello generale dei prezzi, P Tasso d inflazione, f Gap di produzione (Oupu gap), δ Tasso di crescia del PIL reale, γ Tasso di

Dettagli