Soluzioni. a. HIO (aq) " H + ( aq) + IO ( aq) b. H 2 MnO 4(aq) " 2 H + ( aq) + MnO 4. c. H 3 AsO 4(aq) " 3 H + ( aq) + AsO 4

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Soluzioni. a. HIO (aq) " H + ( aq) + IO ( aq) b. H 2 MnO 4(aq) " 2 H + ( aq) + MnO 4. c. H 3 AsO 4(aq) " 3 H + ( aq) + AsO 4"

Transcript

1 Soluzioni capitolo 20 VERIFICA LE TUE CONOSCENZE LA REAZIONE DI DISSOCIAZIONE IONICA 1 Gli acidi sono composti molecolari polari; nella molecola H l atomo di H è legato a quello di con legame covalente fortemente polarizzato. Versando l in che è fortemente polare, le molecole di si legano con legami dipolodipolo ai due atomi H e legati da legame covalente polare e favoriscono la rottura di tale legame, lasciando che l elettrone di legame si trasferisca all atomo più elettronegativo (cloro). L atomo di H che si stacca, avendo perso un elettrone, assume carica positiva, mentre assume carica negativa. Tale processo di separazione delle cariche elettriche porta alla formazione di ioni (processo di ionizzazione). Nel processo di idratazione, poi, l acqua circonda i due ioni legandosi a essi con legami dipolodipolo. Quando i due ioni sono infine completamente separati si parla di dissociazione ionica. 2 In acqua si dissocia in tre ioni per unità formula: B Li 2 S. 3 Numero di ioni in cui è dissociato in acqua il nitrato di potassio: B 2. 4 a. HBr " H Br b. KOH " K H c. Na 2 S " 2 Na S 2 ( a q) d. H 2 S " 2 H S 2 ( a q) e. Ba(OH) 2 " 2 Ba 2 OH f. Mg(NO 2 ) 2 " Mg 2 (a q) 2 NO 2 5 Le specie che in acqua originano ioni si chiamano elettroliti: gli elettroliti forti si dissociano completamente in ioni; gli elettroliti deboli si dissociano solo parzialmente in ioni. Elettrolita forte: AB " A B reazione completa, spostata a destra. Elettrolita debole: HA i H A reazione incompleta, con equilibrio spostato a sinistra. Vito Posca, Tiziana Fiorani, Chimica più Zanichelli Composto non elettrolita: C C 4. 7 Composto che in acqua si comporta da elettrolita forte: D H 2 SO 4. LA TEORIA DI ARRHENIUS 8 Il diossido di carbonio reagisce con per dare l carbonico: CO 2(g) (l) " H 2 CO 3 il quale si dissocia in H 2 CO 3 " H HCO 3 liberando ioni idrogeno H. L ossido di calcio reagisce con l acqua formando idrossido di calcio CaO ( s) (l) " Ca(OH) 2 il quale si dissocia in Ca(OH) 2 " Ca 2 (a q) 2 OH liberando OH. 9 Secondo la teoria di Arrhenius un è una sostanza che: B in acqua si dissocia liberando ioni idrogeno. 10 a. HIO " H IO b. H 2 MnO 4 " 2 H MnO 4 c. H 3 AsO 4 " 3 H AsO Secondo la teoria di Arrhenius una sostanza si comporta da se: C in acqua si dissocia liberando ioni OH. 12 a. AgOH " Ag OH b. Ni(OH) 2 " Ni 2 (a q) 2 OH c. Al(OH) 3 "Al 3 (a q) 3 OH LA TEORIA DI BRØNSTEDLOWRY 13 Nella teoria di Arrhenius H è definito come ione idrogeno, mentre in quella di Brønsted Lowry come protone. Per Arrhenius, acidi sono i composti che in acqua liberano ioni H o protoni, ma la teoria considera solo soluzioni acquose. La teoria di BrønstedLowry definisce invece un composto in grado di cedere uno o più protoni a una. Un composto quindi non può comportarsi da se non in presenza di una. 1

2 14 Un A 1 cedendo un protone si trasforma nella sua coniugata B 1 e la B 2, accettando il protone, si trasforma nel suo coniugato A 2 : HA B m A HB coppia coniugata 1 A 1 B 2 B 1 A 2 coppia coniugata 2 15 L acqua si comporta da in presenza di una e da in presenza di un : H H OH # H 2 O $ H 3 O In acqua si verifica quindi trasferimento di H da una molecola di che si comporta da a un altra che si comporta da : (l) (l) m H 3 O ( l) HO ( l) A 1 B 2 A 2 B 1 16 Coppie coniugate : a. NH 3 H 3 O m NH 4 b. c. d. e. f. H NH 2 m NH 3 HS OH m S HBrO m H 3 O BrO A 1 B 2 A 2 B 1 HF OH m F H 2 PO 4 CO 3 17 Corrispondente coniugata: a. HNO 2 NO 2 b. NH 4 NH 3 c. H 3 O d. HS S e. HSO 4 SO 4 f. H 18 Corrispondente : a. HSO 3 H 2 SO 3 b. CO 3 HCO 3 c. HPO 4 H 2 PO 4 d. H e. NH 2 NH 3 f. OH m HPO 4 HCO 3 19 Secondo la teoria di BrønstedLowry una sostanza si comporta da in acqua se: C cede un protone all acqua. 20 Per la teoria di BrønstedLowry, lo ione H 2 PO 4 in soluzione acquosa si comporta: C sia da sia da. ACIDI FORTI E DEBOLI 21 Gli acidi si dividono in forti e deboli a seconda della loro tendenza a cedere protoni: un forte ha alta tendenza a cedere H, un debole bassa: HA j H A Per un forte l equilibrio di dissociazione è spostato a destra. 22 Acidi in ordine di forza crescente: cianidrico < solfidrico < fluoridrico < cloroso. 23 Valore di K a minore: B HSiO Acido forte seguito da un debole: C H, H 2 CO Acido più dissociato: D HSO 4; K a 1,1 $ Acido più forte in acqua: C Acido nitrico. BASI FORTI E DEBOLI 27 Le basi si dividono in forti e deboli a seconda della loro tendenza ad accettare protoni: una forte ha alta tendenza ad accettare H, una debole bassa: B H j BH L equilibrio di protonazione è tanto più spostato a destra quanto più la è forte. 28 Secondo la teoria di BrønstedLowry, Li 2 O è l ossido di un metallo alcalino che, dissociandosi in, porta alla formazione dello ione ossido O, che è una forte: O 2 (āq) (l) j OH OH LiOH dà luogo per dissociazione in allo ione idrossido OH, che è una forte: OH H 3 O j (l) (l) 29 Base forte seguita da una debole: C Na 2 O, CuOH. 30 Indica, la più forte: D CO Basi in ordine di forza crescente: anilina < idrazina < ammoniaca < metilammina. 32 Valore di K b minore: B H 3 P 2 O Base più forte in acqua: D Ca(OH) 2. LA RELAZIONE TRA K a E K b 34 K a $ K b K w 2 Vito Posca, Tiziana Fiorani, Chimica più Zanichelli 2017

3 35 Prodotto ionico dell acqua: K w 1,0 $ Affermazione errata: D Più forte è una, più forte è il suo coniugato. LA TEORIA DI LEWIS 37 Formazione dello ione ossonio H 3 O nella reazione di Lewis: H m H 3 O ione ossonio H accetta un doppietto elettronico che viene condiviso con, che si comporta da condividendo il doppietto elettronico con H. 38 Formazione dello ione complesso: 3 3 Al 6 (l) $ [Al() 6 ] Il catione Al 3 forma legami di coordinazione con 6 mol aventi doppietto elettronico disponibile che condividono con Al 3. Si forma lo ione complesso esaquoalluminio(iii). 39 Acidi e basi di Lewis: a. Ag (l) $ [Ag() 2 ] b. BF 3 F $ BF 4 c. 2 4CO (g) Ni $ [Ni(CO) 4 ] 2 d. AlH 3 H $ AlH 4 e. NH 2 H $ NH 3 40 Secondo la teoria di Lewis una sostanza si comporta da se: C condivide un doppietto elettronico con un altra sostanza. VERIFICA LE TUE ABILITÀ 41 Composto ionico che in acqua si dissocia in quattro ioni per unità formula: B K 3 PO Il cianuro di ammonio è dissociato in in 2 ioni. 43 Equazioni di dissociazione ionica: a. H 2 CrO 4 " 2 H CrO 4 b. Ca 3 (PO 4 ) 2 " 3 Ca 2 (a q) 2 PO 4 3 c. Mg(HS) 2 " Mg 2 (a q) 2 HS d. (NH 4 ) 2 SO 4 " 2 NH 4 SO 4 e. H 2 Cr 2 O 7 " 2 H Cr 2 O 7 f. Ba() 2 " 2 Ba 2 Cn 44 a. bicarbonato di alluminio: Al(HCO 3 ) 3 " Al 3 (a q) 3 HCO 3 b. solfato di ammonio: (NH 4 )HSO 4 " NH 4 HSO 4 c. bisolfuro ferrico: Fe(HS) 3 " Fe 3 (a q) 3 HS d. dicromato stannico: Sn(Cr 2 O 7 ) 2 " Sn 4 (a q) 2 Cr 2 O 7 45 a. Na 2 SO 4 " 2 Na SO 4 b. Si 4 [non elettrolita] c. 12 H 22 O 11 [non elettrolita] d. Ca(OH) 2 " Ca 2 (a q) 2 OH e. H " H Cn f. Ba(NO 3 ) 2 " Ba 2 NO 3 g. C 2 H 6 " [non elettrolita] h. SiO 2 " [non elettrolita] 46 In acqua ha un comportamento basico: B Na 2 O. 47 Affermazione errata (secondo la teoria di Arrhenius): C Il tricloruro di boro è una. 48 In acqua ha un comportamento : A SO a. NH 2 m NH 3 OH b. HS HBr m H 2 S Br c. HO 4 m O 4 H 3 O d. HCO 3 NH 4 m H 2 CO 3 NH 3 e. NO 2 m HNO 2 OH 50 a. H 2 PO 4 (l) m H 3 PO 4 OH H 2 PO 4 (l) m HPO 4 H 3 O b. HSO 4 (l) m H 2 SO 4 OH HSO 4 (l) m SO 4 H 3 O 51 HI (l) m I OH 52 Secondo la teoria di BrønstedLowry, può agire sia da sia da : A Ione dicromato. Vito Posca, Tiziana Fiorani, Chimica più Zanichelli

4 53 Acidi in ordine di forza crescente: HSO 3 < HCO 3 < O <. 54 Equazioni di protolisi in acqua: HSO 4 (l) m SO 4 H 3 O HF (l) m F H 3 O NH 4 (l) m NH 3 H 3 O 55 Costanti di dissociazione acida K a : H 2 PO 4 (l) m HPO 4 H 3 O [HPO 4 ] [H3O] Ka [H PO ] 2 4 HBrO (l) m BrO H 3 O [BrO ][HO] 3 Ka [HBrO] HS (l) m S(a q) H 3 O [S ][HO] 3 Ka [HS ] 56 Soluzione acquosa 0,1 M di HNO 2, dissociata per il 6,5%: K a 4,52 $ Si deduce che: D la A è più debole di B. 58 Equazioni di 1 a, 2 a, 3 a dissociazione in per H 3 PO 3 : H 3 PO 3 (l) m H 2 PO 3 H 3 O H 2 PO 3 (l) m HPO 3 H 3 O 1 a diss. 2 a diss. 3 HPO 3 (l) m PO 3 H 3 O 3 a diss. 59 Acidi in ordine di forza crescente: HSO 3 < H 2 CO 3 < HNO 2 < HF. 60 L clorico agisce da: B donatore di un protone. 61 Equazione di protolisi in acqua: a. CO 3 (l) m HCO 3 OH b. OH H 3 O m (l) (l) c. O 2 2 (l) m OH OH 62 Costante di dissociazione basica K b : a. O 2 (l) m HO 2 OH K [HO 2][OH ] [O ] b 2 b. SO 3 (l) m HSO 3 OH [HSO 3][OH ] Kb [SO ] 3 2 c. NH 3(g) (l) m NH 4 OH K b [NH 4][OH ] [NH ] 3 63 Equazioni di 1 a e 2 a protonazione per lo ione solfito in soluzione acquosa: SO 3 (l) m HSO 3 OH HSO 3 (l) m H 2 SO 3 OH 64 Base più debole: C O Lo ione idrogenocarbonato agisce da: A donatore di un protone. 66 Costante di dissociazione basica della coniugata dell ipocloroso: K b 2,86 $ Costante di dissociazione acida dell fluoridrico: K a 7,69 $ La posizione dell equilibrio è spostata a sinistra, verso i reagenti. 69 a. H $ H b. NH 3 H $ NH 4 c. AlBr 3 Br $ AlBr 4 d. SO 3 O $ SO 4 e. CO 2 OH $ HCO 3 70 C lo ione idrossido si comporta da condividendo un doppietto elettronico con il diossido di zolfo. 71 Reazione di Lewis tra NH 3 e BF 3. BF 3 NH 3 " BF 3 NH 3 F H F H B N H F B N H F F H 72 a. ione esamminocromo(iii): [Cr(NH 3 ) 6 ] 3 b. ione tetracianocuprato(i): [Cu() 4 ] 3 c. ione tetraquozinco: [Zn() 4 ] 2 d. ione tetrafluoroplatinato(ii): [PtF 4 ] 2 73 Assegna il nome ai seguenti ioni complessi: a. [Cd(NH 3 ) 4 ] 2 : ione tetramminocadmio(ii) b. [Cr() 6 ] 3 : ione esaquocromo(iii) F H 1 a proton. 2 a proton. 4 Vito Posca, Tiziana Fiorani, Chimica più Zanichelli 2017

5 c. [CoF 4 ] : ione tetrafluorurocobaltato(ii) d. [Cu() 2 ] : ione dicianocuprato(i) 74 a. [Ag(NH 3 ) 2 ] [H 3 N Ag NH 3 ] lineare b. [Fe() 6 ] 3 c. [Co 4 ] Fe Co d. [Ni() 4 ] Ni TEST YOURSELF 2 Vito Posca, Tiziana Fiorani, Chimica più Zanichelli ions are released. ottaedrica tetraedrica planare quadrata 76 According to BrønstedLowry s theory, a is stronger if: B its conjugate acid is weaker. 77 According to BrønstedLowry s theory, NaOH behaves as a because: B OH ions of the hydroxide accept protons from water. 78 In water, the stronger the acid: C the weaker its conjugate. 79 Equations of 1 st, 2 nd and 3 rd dissociation for H 3 BO 3, in aqueous solution: H 3 BO 3 (l) m H 2 BO 3 H 3 O 1 st H 2 BO 3 (l) m HBO 3 H 3 O 2 nd 3 HBO 3 (l) m BO 3 H 3 O 3 rd 80 Dissociation constant of for aqueous solution of NH 3 : K b 1.4 $ VERSO I GIOCHI DELLA CHIMICA 81 L idrossido di sodio NaOH in acqua si comporta da forte poiché: B i suoi ioni OH accettano protoni dallo ione ossonio che si comporta da. 82 In acqua manifestano proprietà anfiprotiche: D HS, H 2 PO 4, HCO 3, HSO Acido più forte in acqua: D Hanno tutti la stessa forza. 84 Acido e più forti in acqua: A H 3 O e OH. 85 Ione che può comportarsi solo da : A NH Un elettrolita debole in acqua: A non è mai completamente dissociato. 87 L nitroso in acqua si comporta da: A debole. 88 Acidi in ordine di acidità crescente: A H 3 BO 3 < H 3 PO 3 < HO Composto che in acqua si comporta da elettrolita debole: D H. 90 Secondo la teoria di BrønstedLowry, una sostanza (HA) si comporta da quando: A cede un protone a un altra che si comporta da. VERSO L UNIVERSITÀ 91 Concentrazione degli ioni [OH ] espressa in mol/l: A Elettroliti forti in acqua: B tutti i sali solubili. 93 Prodotto ionico dell acqua K w, a temperatura costante: C VERSO L ESAME: LE TUE COMPETENZE CLASSIFICA E IPOTIZZA 94 a. L perclorico e l cloridrico sono forti sia in acqua sia in ammoniaca; le costanti di dissociazione acida K a sono infatti maggiori di 1, a indicare una totale dissociazione. L acetico e l fluoridrico sono forti in ammoniaca (K a > 1) ma deboli in acqua, dove le K a sono rispettivamente 1,7 $ 10 5 e 6,7 $ 10 4, cioè valori indicanti un basso grado di dissociazione. 5

6 b. In un solvente forte come l solforico i valori di K a dell acetico e dell fluoridrico sarebbero inferiori a quelli misurati in acqua, e un alta concentrazione di H sfavorirebbe la dissociazione acida. La forza acida sarebbe quindi minore che in acqua. c. Dalla tabella si nota come gli acidi deboli in solvente basico abbiano una forza maggiore; questo perché si è in presenza di una (ammoniaca), che accetta lo ione H ceduto dall favorendone così la dissociazione. L effetto non si nota per gli acidi forti (K a > 1) perché sono già totalmente dissociati. RAPPRESENTA E ARGOMENTA 95 La rappresentazione migliore è la: f. C B A Secondo Arrhenius, un è una specie chimica che in soluzione acquosa si dissocia liberando ioni idrogeno. La definizione vale però solo per soluzioni acquose; perciò Brønsted e Lowry formularono una teoria più ampia in quanto non legata solo al solvente acqua: secondo tale teoria, un è una specie chimica capace di cedere un protone. Esistono tuttavia reazioni che si possono considerare ma che non implicano il trasferimento di un protone. Una definizione di più generale e più ampia fu quindi formulata da Lewis, secondo il quale un è una specie chimica che può condividere un doppietto elettronico. Si nota quindi come ogni nuova teoria sia un ampliamento della precedente. 6 Vito Posca, Tiziana Fiorani, Chimica più Zanichelli 2017

Reazioni in soluzione acquosa

Reazioni in soluzione acquosa Reazioni in soluzione acquosa Equazioni ioniche e molecolari Consideriamo le seguente reazione: Ca(OH) 2 (aq) + Na 2 CO 3 (aq) CaCO 3 (s) + 2 NaOH (aq) Essa è scritta come equazione molecolare anche se

Dettagli

Equilibri ionici in soluzione. Acidi, basi, scala del ph

Equilibri ionici in soluzione. Acidi, basi, scala del ph Equilibri ionici in soluzione Acidi, basi, scala del ph 1 L equilibrio chimico LA LEGGE DELL EQUILIBRIO CHIMICO (legge dell azione di massa) Ad equilibrio raggiunto il rapporto tra il prodotto delle concentrazioni

Dettagli

Acidi e basi sono sostanze note da molto tempo e diverse classificazioni sono state fatte nel corso del tempo in base alle loro proprietà.

Acidi e basi sono sostanze note da molto tempo e diverse classificazioni sono state fatte nel corso del tempo in base alle loro proprietà. TEORIE ACIDO-BASE Acidi e basi sono sostanze note da molto tempo e diverse classificazioni sono state fatte nel corso del tempo in base alle loro proprietà. Teoria di Arrhenius Arrhenius fu il primo a

Dettagli

Equilibri ionici in soluzione acquosa. Acidi, basi, scala del ph

Equilibri ionici in soluzione acquosa. Acidi, basi, scala del ph Equilibri ionici in soluzione acquosa Acidi, basi, scala del ph 1 L equilibrio chimico LA LEGGE DELL EQUILIBRIO CHIMICO (legge dell azione di massa) Ad equilibrio raggiunto il rapporto tra il prodotto

Dettagli

Acidi e Basi. Capitolo 15

Acidi e Basi. Capitolo 15 Acidi e Basi Capitolo 15 Acidi Hanno un sapore agro. L aceto deve il suo sapore all acido acetico Gli agrumi contengono acido citrico. Provocano il cambio di colore nei coloranti vegetali. Reagiscono con

Dettagli

Lezione 6. Acidi e Basi Equilibri Acido Base ph delle Soluzioni Saline

Lezione 6. Acidi e Basi Equilibri Acido Base ph delle Soluzioni Saline 2018 Lezione 6. Acidi e Basi Equilibri Acido Base ph delle Soluzioni Saline 1 Definizioni di Acido e Base Arrhenius - Brønsted - Lewis Acido di Arrhenius è una sostanza che libera in acqua ioni H + (H

Dettagli

Ionizzazione spontanea dell acqua: autoprotolisi o autoionizzazione dell acqua. [ H ] 2

Ionizzazione spontanea dell acqua: autoprotolisi o autoionizzazione dell acqua. [ H ] 2 Equilibri ionici in soluzione acquosa L acqua, anche se purissima, rivela una conducibilità elettrica piccola ma misurabile che indica la presenza di ioni. Una ridotta frazione di molecole di acqua è dissociata

Dettagli

Reazioni in soluzione acquosa

Reazioni in soluzione acquosa Reazioni in soluzione acquosa Equazioni ioniche e molecolari Consideriamo le seguente reazione: Ca(OH) 2 (aq) + Na 2 CO 3 (aq) CaCO 3 (s) + 2 NaOH (aq) Essa è scritta come equazione molecolare anche se

Dettagli

CALCOLO DEL ph. ph = - log [1,0x10-3 ] = 3,00

CALCOLO DEL ph. ph = - log [1,0x10-3 ] = 3,00 CALCOLO DEL ph Calcolare il ph di una soluzione di HCl 1,0x10-3 M HCl acido forte che si dissocia completamente HCl H + + Cl - 1 mol di HCl produce 1 mol di H + ph = - log [1,0x10-3 ] = 3,00 Tipici acidi

Dettagli

Acidi e Basi. Acido H + (aq) +... Base OH - (aq) +... Tipici acidi di Arrhenius: HCl, HNO 3, HCN,... Tipiche basi di Arrhenius: NaOH, KOH, Ba(OH) 2,

Acidi e Basi. Acido H + (aq) +... Base OH - (aq) +... Tipici acidi di Arrhenius: HCl, HNO 3, HCN,... Tipiche basi di Arrhenius: NaOH, KOH, Ba(OH) 2, Lezione 16 1. Definizioni di acido e base (Arrhenius) 2. Coppie coniugate acido-base (Bronsted-Lowry) 3. Acidi e basi di Lewis 4. Forza di acidi e basi. Le costanti di dissociazione acida e basica 5. La

Dettagli

EQUILIBRI IN SOLUZIONE

EQUILIBRI IN SOLUZIONE EQUILIBRI IN SOLUZIONE Tra tutti i solventi l acqua è quello che maggiormente favorisce la dissociazione elettrolitica. Gli equilibri in soluzione costituiscono quindi una classe di reazioni molto importanti.

Dettagli

Arrhenius. HCl H + + Cl - NaOH Na + + OH -

Arrhenius. HCl H + + Cl - NaOH Na + + OH - Arrhenius Un acido è una sostanza che contiene H ed è in grado di cedere ioni H + e base è una sostanza che ha tendenza a cedere ioni OH - in acqua H 2 O HCl H + + Cl - H 2 O NaOH Na + + OH - Reazione

Dettagli

Soluti in acqua. Elettroliti. Non elettroliti

Soluti in acqua. Elettroliti. Non elettroliti Soluti in acqua Elettroliti Forti Dissociazione Elettrolitica COMPLETA Soluto Deboli Dissociazione Elettrolitica NON COMPLETA Non elettroliti Dissociazione Elettrolitica NaCl (s) + acqua Na + (aq) + Cl

Dettagli

LA MOLE. Si definisce MOLE una quantita di sostanza di un sistema che contiene tante entita elementari quanti sono gli atomi (NA) in 12g di C 12

LA MOLE. Si definisce MOLE una quantita di sostanza di un sistema che contiene tante entita elementari quanti sono gli atomi (NA) in 12g di C 12 LA MOLE Si definisce MOLE una quantita di sostanza di un sistema che contiene tante entita elementari quanti sono gli atomi (NA) in 12g di C 12 NA = 6,022 x 10 23 particelle /mol numero di Avogadro 1 mole

Dettagli

EQUILIBRI IN SOLUZIONE: SOSTANZE ACIDE E BASICHE

EQUILIBRI IN SOLUZIONE: SOSTANZE ACIDE E BASICHE EQUILIBRI IN SOLUZIONE: SOSTANZE ACIDE E BASICHE TEORIE ACIDO-BASE 1) Teoria di Arrhenius Arrhenius fu il primo a proporre una teoria acido-base a partire dal comportamento di queste sostanze in acqua.

Dettagli

Nomenclatura delle sostanze chimiche

Nomenclatura delle sostanze chimiche Nomenclatura delle sostanze chimiche SOSTANZE CHIMICHE!1 ELEMENTI Metalli Non metalli COMPOSTI Ossidi Anidridi Idrossidi Acidi Sali Idruri - ossiacidi - idracidi METALLI!2 Duttili Malleabili Buoni conduttori

Dettagli

Brady Senese Pignocchino Chimica.blu Zanichelli 2014 Soluzione degli esercizi Capitolo 21

Brady Senese Pignocchino Chimica.blu Zanichelli 2014 Soluzione degli esercizi Capitolo 21 Brady Senese Pignocchino Chimica.blu Zanichelli 2014 Soluzione degli esercizi Capitolo 21 Esercizio Risposta PAG 487 ES 1 Un acido è un donatore di protoni, una base è un accettore di protoni. PAG 487

Dettagli

Acidi e basi di Lewis

Acidi e basi di Lewis Gli acidi e le basi Acidi e basi di Lewis Acidi di Lewis= specie che possono accettare in compartecipazione una coppia di elettroni da un altra specie. Base di Lewis = specie che può cedere in compartecipazione

Dettagli

Equilibri ionici in soluzione acquosa. Acidi, basi, scala del ph

Equilibri ionici in soluzione acquosa. Acidi, basi, scala del ph Equilibri ionici in soluzione acquosa Acidi, basi, scala del ph 1 Data una generica reazione bisogna cercare di capire perché una reazione procede spontaneamente in una direzione piuttosto che in quella

Dettagli

NUMERO DI OSSIDAZIONE Es. HCl H + Cl - H = +1 Cl = -1 H 2. O 2 H + O 2- H = +1 O = -2 Es. NaCl Na + Cl - Na = +1 Cl = -1

NUMERO DI OSSIDAZIONE Es. HCl H + Cl - H = +1 Cl = -1 H 2. O 2 H + O 2- H = +1 O = -2 Es. NaCl Na + Cl - Na = +1 Cl = -1 NUMERO DI OSSIDAZIONE Es. HCl H + Cl - H = +1 Cl = -1 H 2 O 2 H + O 2- H = +1 O = -2 Es. NaCl Na + Cl - Na = +1 Cl = -1 Es. H-H, O=O, Cu, Fe = 0 H: +1, (tranne che negli idruri metallici es. NaH 1) O:

Dettagli

ACIDI e BASI. Teoria di Arrhenius. Un acido è una sostanza che, sciolta in acqua, provoca un aumento della concentrazione degli ioni H +.

ACIDI e BASI. Teoria di Arrhenius. Un acido è una sostanza che, sciolta in acqua, provoca un aumento della concentrazione degli ioni H +. ACIDI e BASI Teoria di Arrhenius Arrhenius fu il primo a proporre una teoria acido-base a partire dal comportamento di queste sostanze in acqua. Un acido è una sostanza che, sciolta in acqua, provoca un

Dettagli

Soluzioni degli esercizi del testo

Soluzioni degli esercizi del testo Klein, Il racconto della chimica degli esercizi del testo Lavorare con le mappe 1. 2. Risposta aperta. 3. Risposta aperta. 4. Il prodotto ionico dell acqua è il prodotto tra la concentrazione molare di

Dettagli

TEORIE ACIDO-BASE. 1) Teoria di Arrhenius

TEORIE ACIDO-BASE. 1) Teoria di Arrhenius TEORIE ACIDO-BASE 1) Teoria di Arrhenius Arrhenius fu il primo a proporre una teoria acido-base a partire dal comportamento di queste sostanze in acqua. Un acido è una sostanza che, sciolta in acqua, provoca

Dettagli

NUMERO DI OSSIDAZIONE Es. HCl H + Cl - H = +1 Cl = -1 H 2. O 2 H + O 2- H = +1 O = -2 Es. NaCl Na + Cl - Na = +1 Cl = -1

NUMERO DI OSSIDAZIONE Es. HCl H + Cl - H = +1 Cl = -1 H 2. O 2 H + O 2- H = +1 O = -2 Es. NaCl Na + Cl - Na = +1 Cl = -1 NUMERO DI OSSIDAZIONE Es. HCl H + Cl - H = +1 Cl = -1 H 2 O 2 H + O 2- H = +1 O = -2 Es. NaCl Na + Cl - Na = +1 Cl = -1 Es. H-H, O=O, Cu, Fe N OX = 0 H: +1, (tranne che negli idruri metallici es. NaH:

Dettagli

HX X + H + MOH M + + OH -

HX X + H + MOH M + + OH - ACIDI E BASI LA TEORIA DI ARRHENIUS La prima vera teoria sulla natura degli acidi e delle basi appartiene a Svante Arrhenius, chimico svedese di fine 800 premio Nobel ACIDO Specie chimica che, in soluzione

Dettagli

Parte terza b: Elementi di termodinamica, equilibrio chimico, stati della materia, soluzioni. Prof. Stefano Piotto Università di Salerno

Parte terza b: Elementi di termodinamica, equilibrio chimico, stati della materia, soluzioni. Prof. Stefano Piotto Università di Salerno Parte terza b: Elementi di termodinamica, equilibrio chimico, stati della materia, soluzioni Prof. Stefano Piotto Università di Salerno 1. Definizioni di acido e base (Arrhenius) 2. Coppie coniugate acido-base

Dettagli

ACIDI e BASI. Definizione di Brønsted-Lowry (non solo limitata alle soluzioni acquose)

ACIDI e BASI. Definizione di Brønsted-Lowry (non solo limitata alle soluzioni acquose) ACIDI e BASI Definizione di Brønsted-Lowry (non solo limitata alle soluzioni acquose) ACIDO = Sostanza in grado di donare ioni H + (protoni o ioni idrogeno) BASE = Sostanza in grado di accettare ioni H

Dettagli

Le definizioni di acido e di base Un percorso storico

Le definizioni di acido e di base Un percorso storico Le definizioni di acido e di base Un percorso storico Corpaci Ivana Teoria degli acidi e delle basi w Cos è un acido?! Una sostanza corrosiva, chimicamente molto attiva, che colora di rosso la cartina

Dettagli

Numero di ossidazione

Numero di ossidazione Numero di ossidazione Si definisce numero di ossidazione la carica elettrica che l elemento assume in un composto se si pensa di associare gli elettroni di ciascun legame all atomo considerato più elettronegativo

Dettagli

CLASSIFICAZIONE, NOMENCLATURA E FORMULE DEI COMPOSTI INORGANICI

CLASSIFICAZIONE, NOMENCLATURA E FORMULE DEI COMPOSTI INORGANICI CLASSIFICAZIONE, NOMENCLATURA E FORMULE DEI COMPOSTI INORGANICI La VALENZA di un elemento è data dal numero di elettroni che esso deve perdere, o acquistare, o mettere in comune con uno o più atomi in

Dettagli

Acidi e Basi. Definizione di Arrhenius

Acidi e Basi. Definizione di Arrhenius Acidi e Basi Storicamente diverse teorie: Arrhenius Brønsted e Lowry Lewis Definizione di Arrhenius acido: sostanza (elettrolita) che in H 2 O libera ioni H + es. HA H + + A - base: sostanza (elettrolita)

Dettagli

GLI ACIDI E LE BASI nel quotidiano L acido acetico: è presente nell aceto; L acido formico: a questo composto si deve il bruciore che si avverte dopo

GLI ACIDI E LE BASI nel quotidiano L acido acetico: è presente nell aceto; L acido formico: a questo composto si deve il bruciore che si avverte dopo GLI ACIDI E LE BASI nel quotidiano L acido acetico: è presente nell aceto; L acido formico: a questo composto si deve il bruciore che si avverte dopo il morso di una formica; L acido citrico: è contenuto

Dettagli

Equilibri in soluzione acquosa unità 1, modulo G del libro

Equilibri in soluzione acquosa unità 1, modulo G del libro Equilibri in soluzione acquosa unità 1, modulo G del libro Si parla di equilibri in soluzione acquosa quando un soluto, solido, viene sciolto in acqua. Cosa accade? La specie solida si dissocia in ioni,

Dettagli

TEORIE ACIDO-BASE. 1) Teoria di Arrhenius

TEORIE ACIDO-BASE. 1) Teoria di Arrhenius TEORIE ACIDO-BASE 1) Teoria di Arrhenius Arrhenius fu il primo a proporre una teoria acido-base a partire dal comportamento di queste sostanze in acqua. Un acido è una sostanza che, sciolta in acqua, provoca

Dettagli

ESERCIZI ESERCIZI. 3) Una soluzione acquosa è sicuramente acida se: O + ] > 10-7 M O + ] > [OH - ] O + ] < [OH - ] d. [OH - ] < 10-7 M Soluzione

ESERCIZI ESERCIZI. 3) Una soluzione acquosa è sicuramente acida se: O + ] > 10-7 M O + ] > [OH - ] O + ] < [OH - ] d. [OH - ] < 10-7 M Soluzione ESERCIZI 1) Il prodotto ionico dell acqua (K w ) vale 10-14 : a. a qualunque temperatura b. solo per una soluzione acida c. solo per una soluzione basica d. solo a T = 25 C 2) Per l acqua pura risulta

Dettagli

FORZA DI ACIDI E BASI HA + :B HB + + A

FORZA DI ACIDI E BASI HA + :B HB + + A FORZA DI ACIDI E BASI n La forza di un acido è la misura della tendenza di una sostanza a cedere un protone. n La forza di una base è una misura dell'affinità di un composto ad accettare un protone. n

Dettagli

Gilbert Keith Chesterton

Gilbert Keith Chesterton Un'avventura è soltanto un fastidio considerato nel modo giusto. Un fastidio è soltanto un'avventura considerata nel modo sbagliato. Gilbert Keith Chesterton LA MOLE Si definisce MOLE una quantita di sostanza

Dettagli

HCl è un acido NaOH è una base. HCl H + + Clˉ NaOH Na + + OHˉ. Una reazione acido-base di Arrhenius forma acqua e un sale. HCl + NaOH H 2 O + NaCl

HCl è un acido NaOH è una base. HCl H + + Clˉ NaOH Na + + OHˉ. Una reazione acido-base di Arrhenius forma acqua e un sale. HCl + NaOH H 2 O + NaCl Secondo Arrhenius un acido è una sostanza che dissociandosi in acqua libera protoni (H + ). Una base è una sostanza che dissociandosi in acqua libera ioni ossidrile (OHˉ). H 2 O HCl H + + Clˉ H 2 O NaOH

Dettagli

Equilibri ionici in soluzione. M. Pasquali

Equilibri ionici in soluzione. M. Pasquali Equilibri ionici in soluzione Misura sperimentale del K W Conducibilità dell acqua a T=18 C χ = 3.84*10-8 Ω -1 cm -1 Sono noti λ o (H 3 O ) = 315 Ω -1 cm 2 ; λ o - (OH - ) = 174 Ω -1 cm 2 quindi Λ = 489

Dettagli

Soluzioni. 12 a. La soluzione più acida è la soluzione A. b. La soluzione con il ph maggiore è la soluzione B.

Soluzioni. 12 a. La soluzione più acida è la soluzione A. b. La soluzione con il ph maggiore è la soluzione B. Soluzioni capitolo 21 VERIFICA LE TUE CONOSCENZE IL PRODOTTO IONICO DELL ACQUA 1 Concentrazione degli ioni H 3 O + : a. [H 3 O + ] = 1 $ 10-1 mol/l b. [H 3 O + ] = 1 $ 10 0 mol/l 2 Concentrazione degli

Dettagli

Teoria di Lewis. Un acido di Lewis è una specie chimica che può formare un legame covalente accettando una coppia di elettroni da un altra specie.

Teoria di Lewis. Un acido di Lewis è una specie chimica che può formare un legame covalente accettando una coppia di elettroni da un altra specie. Teoria di Lewis Spiega perché alcune reazioni hanno proprietà acidobase pur non avendo idrogeni. Nella teoria di Lewis le reazioni acido-base hanno come protagonista la messa in condivisione di una coppia

Dettagli

Osservazioni su alcuni ossidanti comuni che agiscono in soluzione acquosa

Osservazioni su alcuni ossidanti comuni che agiscono in soluzione acquosa Osservazioni su alcuni ossidanti comuni che agiscono in soluzione acquosa Esercizio: scrivere la reazione corrispondente ad ogni asterisco e bilanciare. PERMANGANATO Il permanganato di potassio K è un

Dettagli

Equilibrio Chimico. Molte reazioni chimiche sono REVERSIBILI ovvero possono avvenire in entrambi i sensi

Equilibrio Chimico. Molte reazioni chimiche sono REVERSIBILI ovvero possono avvenire in entrambi i sensi Equilibrio Chimico Molte reazioni chimiche sono REVERSIBILI ovvero possono avvenire in entrambi i sensi Tali reazioni vengono rappresentate con una doppia freccia A + B Diretta Inversa C + D Le 2 reazioni

Dettagli

PROVA 1. Dati i composti con formula HI e NaNO 2 :

PROVA 1. Dati i composti con formula HI e NaNO 2 : PROVA 1 Dati i composti con formula HI e NaNO 2 : 1) Denominare i composti 2) Determinare le valenze o i numeri di ossidazione di tutti gli elementi nei due composti 3) Indicare quale legame esiste per

Dettagli

REAZIONI IN SOLUZIONE

REAZIONI IN SOLUZIONE REAZIONI IN SOLUZIONE - ACIDO-BASE SCAMBIO DI PROTONI HA + B A - + BH + - REDOX SCAMBIO DI ELETTRONI A OX + B RED A RED + B OX - REAZIONI DI SOLUBILIZZAZIONE AgCl (s) Ag + (aq) + Cl- (aq) - REAZIONI DI

Dettagli

Molti sali contengono un anione o un catione che possono reagire con acqua rendendo le loro soluzioni ACIDE o BASICHE

Molti sali contengono un anione o un catione che possono reagire con acqua rendendo le loro soluzioni ACIDE o BASICHE Molti sali contengono un anione o un catione che possono reagire con acqua rendendo le loro soluzioni ACIDE o BASICHE Molti sali reagiscono con l acqua alterando il suo rapporto molare tra [H] e [OH] -

Dettagli

NOMENCLATURA E REAZIONI

NOMENCLATURA E REAZIONI NOMENCLATURA E REAZIONI Gli elementi chimici si dividono in: METALLI e NON METALLI I METALLI, perdendo elettroni, originano IONI POSITIVI (o CATIONI) I NON METALLI, acquistando elettroni, originano IONI

Dettagli

Equilibrio Acido base

Equilibrio Acido base Equilibrio Acido base Acido e base secondo ARRHENIUS Un acido è una sostanza che in soluzione acquosa libera ioni idrogeno HA à H A - HCl à H Cl - Un base è una sostanza che in soluzione acquosa libera

Dettagli

CCS Biologia CCS Scienze Geologiche

CCS Biologia CCS Scienze Geologiche 2016 2017 http://192.146.242.139/biologia/it/docenti/francesco-isaia CCS Biologia CCS Scienze Geologiche Le reazioni chimiche Esercizi di preparazione all'esame: (dal testo consigliato Chimica di Kotz

Dettagli

Il numero di ossidazione

Il numero di ossidazione Il numero di ossidazione Il numero di ossidazione è una carica positiva o negativa che viene attribuita formalmente a ciascun elemento in un composto. Esso viene determinato dal numero di elettroni in

Dettagli

2 H 2 + O 2 2 H 2 O 2 Na + 2 H 2 O 2 Na + + H OH

2 H 2 + O 2 2 H 2 O 2 Na + 2 H 2 O 2 Na + + H OH Le equazioni chimiche devono essere BILANCIATE, cioè devono indicare le quantità di sostanze che partecipano alla reazione: 1) Legge di conservazione della massa: in una reazione chimica non si creano

Dettagli

GLI ACIDI E LE BASI nel quotidiano L acido acetico: è presente nell aceto; L acido formico: a questo composto si deve il bruciore che si avverte dopo

GLI ACIDI E LE BASI nel quotidiano L acido acetico: è presente nell aceto; L acido formico: a questo composto si deve il bruciore che si avverte dopo GLI ACIDI E LE BASI nel quotidiano L acido acetico: è presente nell aceto; L acido formico: a questo composto si deve il bruciore che si avverte dopo il morso di una formica; L acido citrico: è contenuto

Dettagli

Equilibri ionici in soluzione. M. Pasquali

Equilibri ionici in soluzione. M. Pasquali Equilibri ionici in soluzione Misura sperimentale del W Conducibilità dell acqua a T18 C χ.84*10 8 Ω 1 cm 1 Sono noti λ o 15 Ω 1 cm 2 ; λ o 174 Ω 1 cm 2 ; Λ 489 Ω 1 cm 2 Si consideri l elettrolita H 2

Dettagli

REAZIONI IN SOLUZIONE

REAZIONI IN SOLUZIONE REAZIONI IN SOLUZIONE - ACIDO-BASE [ SCAMBIO DI PROTONI HA + B D A - + BH + - REDOX [ SCAMBIO DI ELETTRONI A OX + B RED D A RED + B OX - REAZIONI DI SOLUBILIZZAZIONE AgCl (s) D Ag + (aq) + Cl- (aq) - REAZIONI

Dettagli

16/01/2019. Acidi e basi. Arrhenius

16/01/2019. Acidi e basi. Arrhenius Acidi e basi Per la chimica tradizionale gli acidi erano sostanze dal sapore aspro, mentre le basi avevano un tipico sapore amaro. Sia gli acidi che le basi, avevano la capacità di far cambiare colore

Dettagli

ACIDI E BASI LA TEORIA DI ARRHENIUS

ACIDI E BASI LA TEORIA DI ARRHENIUS ACIDI E BASI LA TEORIA DI ARRHENIUS Il chimico svedese Arrhenius nel 1887 diede la prima definizione di acido e base, basata sulla capacità di queste sostanze di condurre la corrente elettrica. Secondo

Dettagli

La nomenclatura CHIMICA (seconde)

La nomenclatura CHIMICA (seconde) La nomenclatura CHIMICA (seconde) La denominazione dei principali composti chimici costituisce, di per sé, un argomento articolato e complesso: in realtà ci sono due modalità per definire i nomi dei principali

Dettagli

TEORIE ACIDO-BASE. 1) Teoria di Arrhenius

TEORIE ACIDO-BASE. 1) Teoria di Arrhenius TEORIE ACIDO-BASE 1) Teoria di Arrhenius Arrhenius fu il primo a proporre una teoria acido-base a partire dal comportamento di queste sostanze in acqua. Un acido è una sostanza che, sciolta in acqua, provoca

Dettagli

ACIDI e BASI. La definizione di acido e base si è evoluta nel corso degli anni, sviluppando modelli sempre più generali.

ACIDI e BASI. La definizione di acido e base si è evoluta nel corso degli anni, sviluppando modelli sempre più generali. ACIDI e BASI La definizione di acido e base si è evoluta nel corso degli anni, sviluppando modelli sempre più generali. Il modello di Arrhenius è stato ampliato dal modello di Brønsted-Lowry. Ancora più

Dettagli

NOMENCLATURA. Nomenclatura = Metodo sistematico di assegnazione dei nomi Composti formati da carbonio e idrogeno + ossigeno, azoto = composti organici

NOMENCLATURA. Nomenclatura = Metodo sistematico di assegnazione dei nomi Composti formati da carbonio e idrogeno + ossigeno, azoto = composti organici NOMENCLATURA Nomenclatura = Metodo sistematico di assegnazione dei nomi Composti formati da carbonio e idrogeno + ossigeno, azoto = composti organici Nomenclatura dei composti inorganici 1Formule Per rappresentare

Dettagli

Teorie Acido-Base. Gli acidi in acqua si dissociano e rilasciano H + Le basi in acqua si dissociano e rilasciano OH -

Teorie Acido-Base. Gli acidi in acqua si dissociano e rilasciano H + Le basi in acqua si dissociano e rilasciano OH - Teorie Acido-Base Arrhenius: Gli acidi in acqua si dissociano e rilasciano H + Le basi in acqua si dissociano e rilasciano OH - Broensted-Lowry: Gli acidi rilasciano H + Le basi accettano H + Lewis gli

Dettagli

Il Monossido di Di-Idrogeno

Il Monossido di Di-Idrogeno Il Monossido di Di-Idrogeno Equilibri in Soluzione Acquosa In soluzione acquosa, per un equilibrio generico: + + La legge di azione di massa si scrive: = Si usano le concentrazioni molari dei soluti in

Dettagli

Analizziamo i casi più frequenti. Acido forte Base forte Acido debole Base debole Idrolisi Tampone

Analizziamo i casi più frequenti. Acido forte Base forte Acido debole Base debole Idrolisi Tampone Lezione 17 1. Acidi e basi deboli 2. Relazione tra a e b 3. ph di acidi e basi deboli (esempi) 4. Idrolisi salina acida e basica 5. Soluzioni tampone 6. Equilibrio eterogeneo 7. Idrolisi salina acida e

Dettagli

Equilibri ionici in soluzione acquosa

Equilibri ionici in soluzione acquosa Equilibri ionici in soluzione acquosa L acqua anche se purissima rivela una conducibilità elettrica molto piccola che indica la presenza di ioni. Infatti una ridottissima frazione di molecole è dissociata

Dettagli

Gli Acidi e le Basi. Nell acqua distillata la [H 3 O + ] = [OH - ] quindi

Gli Acidi e le Basi. Nell acqua distillata la [H 3 O + ] = [OH - ] quindi Gli Acidi e le Basi Nell acqua distillata la [H 3 O ] = [OH - ] quindi [H 3 O ] 1 = [OH ] Esistono soluti elettroliti che modificano questo rapporto; -Gli elettroliti, che aggiunti all acqua, rendono il

Dettagli

+ OH In realtà mentre NH 3 si converte in NH 4

+ OH In realtà mentre NH 3 si converte in NH 4 La definizione di acido e base ha subito diverse modifiche nel tempo. Arrhenius nel 1886 definì acidi le sostanze che in soluzione si dissociano liberando ioni H +. Ossia le sostanze che in soluzione hanno

Dettagli

Idrolisi salina. acido e base reagendo insieme formano un sale e acqua AH BOH AB H2O

Idrolisi salina. acido e base reagendo insieme formano un sale e acqua AH BOH AB H2O Idrolisi salina acido e base reagendo insieme formano un sale e acqua AH BOH AB HO metallo + non metallo sale K + F KF (fluoruro di potassio) ossido + anidride sale MgO + SO 3 MgSO 4 (solfato di magnesio)

Dettagli

ACIDI e BASI: evoluzione del concetto

ACIDI e BASI: evoluzione del concetto ACIDI E BASI ACIDI e BASI: evoluzione del concetto Acidi e basi di Arrhenius Gli acidi sono composti che, in soluzione acquosa, si dissociano liberando ioni H +. Esempi: HCl, H 2 SO 4, HI, H 3 PO 4 Le

Dettagli

Lezione 4. Le soluzioni Acidi e Basi Reazioni Chimiche La Concentrazione delle Soluzioni

Lezione 4. Le soluzioni Acidi e Basi Reazioni Chimiche La Concentrazione delle Soluzioni 2018 Lezione 4. Le soluzioni Acidi e Basi Reazioni Chimiche La Concentrazione delle Soluzioni Una soluzione è una miscela omogenea di 2 o più sostanze Il soluto è la sostanza (o sostanze) presente/i in

Dettagli

Esercizi capitolo 18 Acidi e basi

Esercizi capitolo 18 Acidi e basi Esercizi capitolo 18 Acidi e basi 1) Considerando il seguente equilibrio: PO4 3- (aq) + H2O(l) HPO4 2- (aq) + OH-(aq) La teoria di Br nsted-lowry afferma che: A) PO4 3- e H2O sono le basi B) PO4 3- è anfiprotico

Dettagli

H2O2 (perossido di idrogeno)

H2O2 (perossido di idrogeno) In una formula chimica, i simboli degli elementi e i pedici numerici indicano la specie e il numero di ciascun atomo presente nella più piccola unità della sostanza Formula empirica? mostra il numero relativo

Dettagli

Corso di Chimica e Propedeutica Biochimica Reazioni in soluzione acquosa

Corso di Chimica e Propedeutica Biochimica Reazioni in soluzione acquosa Corso di Chimica e Propedeutica Biochimica Reazioni in soluzione acquosa Alcune immagini sono state prese e modificate da Chimica di Kotz, Treichel & Weaver, Edises 2007, III edizione 1 Ioni in soluzione

Dettagli

Appunti di Stechiometria per Chimica

Appunti di Stechiometria per Chimica Appunti di Stechiometria per Chimica Equilibri in soluzione acquosa Teoria degli acidi/basi secondo Brönsted-Lowry Acido una qualunque sostanza che è capace di donare uno ione idrogeno ad un altra sostanza

Dettagli

PRINCIPALI CLASSI DI COMPOSTI INORGANICI

PRINCIPALI CLASSI DI COMPOSTI INORGANICI PRINCIPALI CLASSI DI COMPOSTI INORGANICI Idruri Idracidi Ossidi Perossidi Idrossidi Ossoacidi Sali Idruri Sono composti binari dell idrogeno con gli elementi più elettropositivi (metalli) IDRURI Metalli

Dettagli

PRINCIPALI CLASSI DI COMPOSTI INORGANICI

PRINCIPALI CLASSI DI COMPOSTI INORGANICI PRINCIPALI CLASSI DI COMPOSTI INORGANICI Idruri Idracidi Ossidi Perossidi Idrossidi Ossoacidi Sali 1 Idruri Sono composti binari dell idrogeno con gli elementi più elettropositivi (metalli) IDRURI Metalli

Dettagli

2NH3(g) Pa(Ag)=108 Pa(I)=127 pf(agi)=235 -> S(g/l) =S(m/l) pf = 9.2 10-9 235 =2162 10-9 = 2.16 10-6 (g/l) Effetto del ph Anche il ph può influenzare la solubilità di un sale poco solubile. E ciò

Dettagli

ACIDI E BASI ORGANICI: pka e ph

ACIDI E BASI ORGANICI: pka e ph Soluzione ph NaOH, 0,1 M Candeggina domestica Ammoniaca domestica ACIDI E BASI ORGANICI: pka e ph Magnesia Borace Bicarbonato Acqua di mare, albume Sangue, lacrime Latte Saliva Pioggia Caffè Pomodori Vino

Dettagli

Il numero di ossidazione

Il numero di ossidazione Il numero di ossidazione Il numero di ossidazione è una carica positiva o negativa che viene attribuita formalmente a ciascun elemento in un composto. Esso viene determinato dal numero di elettroni in

Dettagli

NUMERO DI OSSIDAZIONE NOMENCLATURA CHIMICA

NUMERO DI OSSIDAZIONE NOMENCLATURA CHIMICA NUMERO DI OSSIDAZIONE Il numero di ossidazione di un atomo corrisponde al numero di valenza preceduto da un segno + oppure -. Il segno negativo si assegna all atomo più elettronegativo e il segno + si

Dettagli

Bagatti, Corradi, Desco, Ropa. Chimica. seconda edizione

Bagatti, Corradi, Desco, Ropa. Chimica. seconda edizione Bagatti, Corradi, Desco, Ropa Chimica seconda edizione Bagatti, Corradi, Desco, Ropa, Chimica seconda edizione Capitolo 13. SEGUI LA MAPPA neutralizzazione Acidi forti acidi deboli Basi forti basi deboli

Dettagli

Il numero di ossidazione

Il numero di ossidazione Il numero di ossidazione Il numero di ossidazione è una carica positiva o negativa che viene attribuita formalmente a ciascun elemento in un composto. Esso viene determinato dal numero di elettroni in

Dettagli

Nomenclatura chimica unità 1, modulo E del libro

Nomenclatura chimica unità 1, modulo E del libro Nomenclatura chimica unità 1, modulo E del libro È indispensabile conoscere i nomi dei composti dei primi 30 elementi (da H a Zn), e quelli di Ba, Cd, Pb e Sn. Le molecole vengono rappresentate da formule

Dettagli

Forza relativa di acidi e basi

Forza relativa di acidi e basi Forza relativa di acidi e basi Un acido forte è una sostanza che in acqua è completamente ionizzata: HCl(aq) + H 2 O(l) H 3 O + (aq) + Cl - (aq) acido base acido base La reazione è spostata completamente

Dettagli

Per una generica reazione:

Per una generica reazione: Per una generica reazione: A B le concentrazioni di A e B diminuiscono prima più velocemente e poi più lentamente fino a raggiungere un valore costante. Contemporaneamente la concentrazione di C aumenta

Dettagli

NUMERO DI OSSIDAZIONE NOMENCLATURA DEI COMPOSTI INORGANICI

NUMERO DI OSSIDAZIONE NOMENCLATURA DEI COMPOSTI INORGANICI NOMENCLATURA DEI COMPOSTI INORGANICI Formula chimica: indica la natura degli atomi che costituiscono un composto (mediante i loro simboli) ed il rapporto con cui tali atomi sono combinati tra loro Nome:

Dettagli

SOLUZIONE del COMPITO N 2

SOLUZIONE del COMPITO N 2 SOLUZIONE del COMPITO N 2 Es.1) Bilanciare le seguenti equazioni ed assegnare il nome a ciascun reagente e prodotto: 3Fe(s) + 4H 2 O(g) FeO(s) + Fe 2 O 3 (S) + 4 H 2 (g) [N.B. FeO + Fe 2 O 3 = Fe 3 O 4

Dettagli

I gas nobili esistono (solo) allo stato di gas monoatomico

I gas nobili esistono (solo) allo stato di gas monoatomico I gas nobili esistono (solo) allo stato di gas monoatomico In condizioni normali non formano composti, dimostrando che i loro atomi non tendono a legarsi (inerzia chimica) Legame chimico G. N. Lewis (1916):

Dettagli

EQUILIBRI ACIDO-BASE. acido: sostanza che si dissocia in acqua producendo H +

EQUILIBRI ACIDO-BASE. acido: sostanza che si dissocia in acqua producendo H + EQUILIBRI ACIDO-BASE N.B. Talvolta, per semplicità, nella trattazione si utilizzerà la notazione H + per il protone idrato in acqua ma si ricordi che la forma corretta è H 3 O + (aq). Acidi e basi secondo

Dettagli

Acidi e Basi: Teoria di Arrhenius (fine 1800)

Acidi e Basi: Teoria di Arrhenius (fine 1800) Acidi e Basi: Teoria di Arrhenius (fine 1800) Definisce acido una sostanza HA, contenente idrogeno, che in soluzione acquosa è in grado di dissociare ioni H + Definisce base una sostanza MOH, contenente

Dettagli

Corso di Chimica Generale Inorganica Soluzione degli Esercizi del Compito del 28 luglio 2010

Corso di Chimica Generale Inorganica Soluzione degli Esercizi del Compito del 28 luglio 2010 Corso di Chimica Generale Inorganica Soluzione degli Esercizi del Compito del 28 luglio 2010 Si avvertono gli studenti che la verbalizzazione dei risultati dell esame è fatta esclusivamente per via elettronica.

Dettagli

Equilibri acido-base

Equilibri acido-base Equilibri acido-base Ione idronio, acidi forti ed acidi deboli in acqua, costante di dissociazione dell acido (Ka) Acido forte: completamente dissociato HA(aq) H + (aq) + A - (aq) HA(aq) + H 2 O(l) H 3

Dettagli

PROVA 1. Dati i composti con formula KBr e HClO 2 :

PROVA 1. Dati i composti con formula KBr e HClO 2 : PROVA 1 Dati i composti con formula KBr e HClO 2 : 1) Individuare a quale categoria di composti appartengono (ossidi,anidridi,idrossidi,acidi,sali) 2) Determinare le valenze o i numeri di ossidazione di

Dettagli

Introduzione alla Chimica Organica V Ed.

Introduzione alla Chimica Organica V Ed. William H. Brown - Thomas Poon Introduzione alla Chimica Organica V Ed. Capitolo 2 2.1 Cosa sono gli acidi e le basi secondo Arrhenius? Un Acido di Arrhenius è una sostanze che sciolta in acqua produce

Dettagli

PRIMO ESONERO DI CHIMICA sessione A - 10/11/2011

PRIMO ESONERO DI CHIMICA sessione A - 10/11/2011 PRIMO ESONERO DI CHIMICA sessione A - 10/11/2011 TRACCIA A1 TRACCIA A2 1. (7 p.ti) Un campione contiene 10 g di Al 2 O 3 e 10 g di CaO. Qual è la percentuale in peso dell O nella miscela? Quale la sua

Dettagli

Equilibri acido-base

Equilibri acido-base Equilibri acido-base Ione idronio, acidi forti ed acidi deboli in acqua, costante di dissociazione dell acido (Ka) Acido forte: completamente dissociato HA(aq) H + (aq) + A - (aq) HA(aq) + H 2 O(l) H 3

Dettagli

La Vita è una Reazione Chimica

La Vita è una Reazione Chimica La Vita è una Reazione Chimica Acqua Oro Zucchero Relazioni di massa nelle reazioni chimiche Un po di calcoli N moli = massa [gr] / massa atomica [uma] N atomi = N moli * N A N A = numero di Avogadro Quanti

Dettagli

Verifiche di primo livello: conoscenze

Verifiche di primo livello: conoscenze SUL LIBRO DA PAG 425 A PAG 429 Verifiche di primo livello: conoscenze Acidi, basi e sali NEL SITO: 20 esercizi interattivi 1. Since a hydrogen ion and a proton are identical, what differences exist between

Dettagli