L AZIENDA. Conosceremo: Le diverse forme giuridiche di azienda I gruppi aziendali

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "L AZIENDA. Conosceremo: Le diverse forme giuridiche di azienda I gruppi aziendali"

Transcript

1 L AZIENDA Conosceremo: Le diverse forme giuridiche di azienda I gruppi aziendali Lez. 4 e 5 di Economia delle aziende e delle amministrazioni pubbliche 12 e 13 marzo 2019 Docente: Maria Teresa Nardo

2 Le forme giuridiche Aziende individuali Persona fisica priva di autonomia giuridica Aziende collettive o societarie Personalità giuridica

3 Azienda individuale Soggetto economico Soggetto giuridico Responsabilità Titolare azienda Titolare azienda Illimitata

4 Tipi o forme di società L'art e succ. del codice civile Società di persone a loro volta distinte in: Società semplice Società in nome collettivo (S.n.c.) Società in accomandita semplice (S.a.s.) Società di capitali a loro volta distinte in: Società per azioni (S.p.A.) Società a responsabilità limitata (S.r.l.) (diverse forme) Società in accomandita per azioni (S.a.p.A.)

5 Le società di persone Le obbligazioni assunte fanno capo alla società e trovano copertura nel patrimonio sociale. Se quest ultimo non è in grado di soddisfare le obbligazioni i soci sono chiamati a rispondere con il loro patrimonio personale illimitatamente e solidalmente Autonomia Patrimoniale Imperfetta

6 Società di persone SOCIETA' SEMPLICE È la tipologia più elementare di società. La caratteristica fondamentale di essa è data dal fatto che essa può avere per oggetto esclusivamente l esercizio di attività economiche non commerciali (ad esempio attività agricole). SOCIETA' IN NOME COLLETTIVO La S.N.C. è formata, di regola, tra persone appartenenti alla stessa famiglia o, quanto meno, tra poche persone legate da vincoli di reciproca fiducia. SOCIETA' IN ACCOMANDITA SEMPLICE S.A.S., come quella in accomandita per azioni, ha una struttura interna caratterizzata da tue categorie di soci: gli "accomandanti", che conferiscono soltanto i beni, non partecipano alla gestione aziendale e, quindi, non amministrano né assumono responsabilità verso i terzi per le obbligazioni sociali; gli "accomandatari", che oltre ad essere obbligati verso la società all'esecuzione dei conferimenti, partecipano alla gestione della società, amministrandola ed assumendo una responsabilità personale, solidale e illimitata verso i terzi. La S.A.S. agisce sotto una "ragione sociale" necessariamente composta dal nome di almeno uno dei soci.

7 Le società di persone Società in nome collettivo Società in accomandita semplice " può esercitare attività commerciali " Soggetto giuridico ed economico: i soci " Responsabilità illimitata e solidale " può esercitare attività commerciali " Soggetto giuridico ed economico: i soci " Responsabilità illimitata e solidale per i soci accomandatari e limitata per i soci accomandanti

8 Le società di capitali Responsabilità LIMITATA AL CAPITALE SOTTOSCRITTO Soggetto giuridico LA SOCIETA Soggetto economico SOCI CHE DETENGONO LA MAGGIORANZA DELLE AZIONI/QUOTE

9 Società di capitali SOCIETA' PER AZIONI Nella S.P.A. per le obbligazioni sociali risponde solamente la società con il suo patrimonio. Il capitale minimo per la sua costituzione non può essere inferiore a euro. Il patrimonio è diviso in frazioni, ossia porzioni di eguale ammontare, ognuna delle quali si chiama azione ed esprime la misura della partecipazione di ciascun socio alla società. Con la riforma del diritto societario del 2003 è estesa anche alla Società per Azioni (S.p.A.) la forma a socio unico, con la riformulazione dell articolo 2328 del codice civile. Il socio unico può essere un soggetto giuridico. SOCIETA' A RESPONSABILITA' LIMITATA (ordinaria) La S.R.L. è simile alla S.P.A., poiché esiste la limitazione del rischio. La differenza è che può essere costituita con un capitale minimo di euro. La regola legale è che i conferimenti avvengano in denaro, salvo diversa previsione dell atto costitutivo e che almeno il 25% di tali conferimenti sia versato in sede di costituzione. Ogni anno deve essere accantonata a riserva legale obbligatoria una quota almeno pari al 5% degli utili conseguiti, fino a quando questa non abbia raggiunto almeno 1/5 del capitale sociale sottoscritto. La riserva così formata può essere utilizzata solo per imputazione a capitale e per copertura di eventuali perdite. Può essere unipersonale. Se il capitale sociale raggiunge la cifra minima prevista per le società per azioni (120mila euro) è obbligatoria la nomina di un collegio sindacale. SOCIETA' IN ACCOMANDITA PER AZIONI La S.A.P.A. si contraddistingue per la sua struttura sociale. Sono presenti due tipi di soci: gli "accomandanti", i quali assumono il ruolo di finanziatori e rispondono per le obbligazioni della società solo nei limiti della quota di capitale sottoscritta; gli "accomandatari", i quali sono i reali titolari della funzione imprenditoriale, dando loro il diritto di amministrare la società in via esclusiva e senza limitazioni temporali. Le partecipazioni anche in questo caso si ritrovano sotto forma di azioni; per essere creata deve esserci almeno euro di capitale sottoscritto.

10 Tre tipologie Ordinaria Semplificata (srls) Capitale minimo Focus SRL Articoli 2463 e seguenti Cod.Civ. ü Ha le stesse caratteristiche della srl a capitale minimo, ma la S.r.l. semplificata deve essere costituita mediante atto costitutivo tipizzato con decreto del Ministero della Giustizia e non ha lo statuto. Quest ultimo aspetto può costituire un grave limite soprattutto ove si verifichino contrasti fra i soci. (1 euro) È una formula agevolata e senza vincoli e requisiti di età. La disciplina di riferimento è quella della Srl semplificata (Srls), che ha inglobato la Srl a capitale ridotto (Srlcr). La S.r.l. a capitale minimo: ü Può essere costituita con un capitale sociale minimo di 1 euro e massimo di ü I conferimenti devono avvenire esclusivamente in denaro e versati integralmente al momento della costituzione. ü Ogni anno deve essere accantonata a riserva legale obbligatoria una quota almeno pari al 20% degli utili conseguiti, fino a quando questa non abbia raggiunto, unitamente al capitale sociale, l ammontare di euro La riserva così formata può essere utilizzata solo per imputazione a capitale e per copertura di eventuali perdite.

11 Focus SRLS (limite di età) La legge 99/2013 ha semplificato la disciplina sulle società a responsabilità limitata semplificata (art bis C.C. Introdotto dall art. 3 d.l. 1/12, conv. con L. 27/12 modificato dall art. 9, c. 13, d.l. 76/13). Con la nuova formulazione, da giugno 2013 possono costituire una srls le persone fisiche di ogni età, con capitale sociale minimo di un euro e fino a massimo 10mila (che è invece la quota minima per la srl tradizionale), a partire dal modello di statuto standard che, almeno in termini di clausole minime essenziali, «non può essere oggetto di modifiche».

12 Focus SRLS (limite di età) La nuova norma ha rimosso gli obblighi legati all età dei soci e dell amministratore della società. Con l art. 9, co. 13, lett. b) del D.L. 28 giugno 2013, n. 76 quest obbligo è stato abrogato ed è ora possibile affidare l Srls anche a soggetti esterni alla compagine sociale. In pratica, l amministratore può essere una o più persone, anche diverse dai soci. La società a socio unico è ammessa anche per le Srls, con l unica differenza rispetto alle altre forme di società che in questo caso il soggetto costituente non può essere diverso da una persona fisica.

13 Focus SRLS (limite di età) La Srls richiede la sottoscrizione di un contratto o atto pubblico, che può essere anche unilaterale. Di fatto, è possibile costituire anche una Srl semplificata unipersonale, cioè costituita da un solo socio. La nota n dell 8 ottobre 2013, del Ministero dello Sviluppo Economico ha espresso parere positivo sulla trasformazione di una Srl Unipersonale in Startup Innovativa.

14 Focus SRLS (spese costituzione) Non sono dovuti diritti notarili per la redazione dell atto costitutivo e l iscrizione al registro delle imprese, anche se il notaio deve comunque verificare i requisiti dei soci e iscrivere l atto nel registro. Esenti da diritto di bollo e di segreteria, le Srls devono invece versare imposta di registro e diritto annuale.

15 Società Cooperative Le cooperative costituiscono un valido strumento in cui, vari proprietari e soci, apportano i loro capitali atti alla gestione e al funzionamento della struttura. Le cooperative agricole, per esempio, sono spesso il risultato di un aggregazione di braccianti, che ne entrano a far parte fornendo servizi e lavoro. Gli sgravi fiscali previsti per questa tipologia di società, sono notevoli e tale impresa non prevede un lucro individuale, ma bensì degli scambi mutualistici con i soci. Per costituire di una cooperativa, è indispensabile che i soci siano minimo 3 persone; se la società è composta da 3 a otto iscritti è fatto obbligo che siano persone fisiche e che la denominazione sociale sia a responsabilità limitata. Questo vincolo decade se i componenti sono maggiore o uguale a 9.

16 Società Cooperativa Il capitale sociale necessario, sarà variabile e definito in relazione al progetto stabilito e finalità dello stesso. La legge prevede un limite minimo e massimo relativo ad ogni singolo socio che sarà di euro (minimo) a fissati per il limite massimo. Il profilo societario prevede: un Assemblea di soci, un Consiglio d amministrazione.

17 Consorzio La parola consorzio viene dal latino consortium e significa "unione di più individui con doveri e diritti uguali e per un fine determinato". In Diritto il consorzio è un istituto giuridico (quindi un insieme di norme) che disciplina un'aggregazione volontaria e che coordina e regola le iniziative comuni per lo svolgimento di determinate attività di impresa, sia da parte di privati che di enti pubblici. Per le aziende, il consorzio rappresenta un contratto attraverso il quale più imprenditori possono costituire un'organizzazione comune per disciplinare lo svolgersi di alcune fasi delle rispettive imprese, come ad esempio realizzare servizi a costi più contenuti, distribuire i propri prodotti in modo più efficiente, partecipare a gare d'appalto in modo più competitivo, ecc. L'obiettivo dei consorziati non è il lucro bensì quello di svolgere al meglio l'esercizio d'impresa tramite tale coordinamento. I consorzi rappresentano una realtà molto diffusa nel nostro paese.

18 Consorzio Due grandi categorie di consorzio ovvero quelli con attività interna e quelli con attività esterna. I primi non instaurano rapporti con terzi e si limitano alle attività tra i consorziati, mentre quelli esterni svolgono necessariamente delle fasi di lavorazione con terzi. Altra distinzione può essere quella tra consorzi stabili, che acquistano un aspetto societario e consorzi che vengono creati una sola volta allo scopo di raggiungere un obiettivo. Un esempio potrebbe essere l'acquisto di una multinazionale. Alcune imprese potrebbero unirsi in un consorzio e acquistare la multinazionale che diventerebbe proprietà del consorzio.

19 Consorzio I consorzi si costituiscono con un contratto redatto in forma scritta mediante atto pubblico o scrittura privata. Nel caso si dia vita ad un consorzio con attività esterna è necessario entro trenta giorni depositare l'atto presso il Registro delle Imprese. Il contratto ha una durata di dieci anni, a meno che le parti non decidano diversamente. Il contratto deve prevedere necessariamente le attribuzioni e i poteri degli organi chiamati a gestire o a rappresentare il consorzio. Inoltre i consorzi devono dotarsi di un fondo consortile, che sarà costituito dai contributi dei consorziati e dai beni acquistati con tali contributi. Il fondo rappresenta il patrimonio autonomo del consorzio. Dobbiamo però distinguere le obbligazioni dei singoli consorziati da quelle assunte per conto dell'intero consorzio. Per le prime ne risponderà prima il fondo consortile, nel caso in cui il suo patrimonio non sia sufficiente ne risponderà il singolo consorziato responsabile di tale obbligazione, ma in caso di insolvenza, tale debito verrà ripartito tra i singoli consorziati. Per le seconde invece ne risponderà soltanto il fondo consortile.

20 Consorzio Di base un consorzio tra imprese viene creato per realizzare obiettivi che nessuna azienda da sola sarebbe in grado di raggiungere. Nell'attuale momento di crisi economica del nostro paese, la creazione di consorzi potrebbe essere un modo utilizzato dalle aziende per migliorare la produttività di ciascuna impresa consorziata, affrontare meglio i problemi del mercato e far crescere di conseguenza l'economia locale.

21 Gruppo aziendale " Pluralità di imprese " Controllo, diretto o indiretto, da parte di un unico soggetto economico " Unità di indirizzo Unico soggetto economico Più soggetti giuridici

22 Holding

23 Un esempio ENI (Ente Nazionale Idrocarburi) è una azienda pubblica creata nel 1953 dallo Stato Italiano sotto la presidenza di Enrico Mattei, che fu presidente fino alla sua morte (1962).L ENI è stata convertita in S.p.A. nel Nel settore degli idrocarburi lo Stato era già presente, l AGIP (Azienda Generale Italiana Petroli) era nata nel 1926, l Anic nel 1936 e la SNAM nel L orientamento dei governi però era quello di chiudere e liquidare l AGIP, tuttavia un ritrovamento di metano nella Pianura Padana da parte dell AGIP ha portato all approvazione della legge istitutiva dell ENI anche grazie all appoggio di Alcide De Gasperi e Ezio Vanoni. Dal 1995 al 2001 lo Stato italiano ha venduto in 5 fasi parte rilevante del capitale azionario, conservando una quota superiore al 30% (quote del Tesoro + quote Cassa DD.PP.) detenendo comunque il controllo effettivo della società (influenza dominante). Con la legge n. 474/1994 lo Stato rimane titolare di poteri speciali (golden share) vincoli contrattuali). Nel 2012 le quote del Tesoro sono state cedute a Cassa DD.PP. (società pubblica). La società è quotata sia al New York Stock Exchange (NYSE) che nell indice FTSE MIB della Borsa di Milano.

24 1) A Società controllate: Controllo indiretto.. 2) A 51% 51% B C 20% 51% 31% B C

25

26 Classificazioni dei gruppi " I gruppi si distinguono in: " Economici " Finanziari " I gruppi economici si distinguono in: " Verticali " Orizzontali

27 SOCIETA PUBBLICHE Il contesto Le tendenze Limiti all assunzione di personale Spending Review Crisi finanziaria degli enti pubblici Esternalizzazione servizi PUBBLICI La regolamentazione ü Dismissione partecipazioni non coerenti con le finalità istituzionali ü Riduzione numero e compensi degli amministratori ü Maggiore richiesta di informazioni da parte degli organi esterni di controllo

28 Esercizio Viene costituita una S.P.A. con capitale minimo. I soci sono due, un socio pubblico che sottoscrive il 60% del capitale e un socio privato con la sottoscrizione della parte rimanente. Il valore nominale dell azione è di euro Domande: 1) Qual è il capitale minimo? 2) Quante azioni possiede il socio privato? 3) Chi è il soggetto giuridico? 4) Chi detiene la maggioranza? 5) È definibile società in-house?

29 Domande: SOLUZIONE 1) Qual è il capitale minimo? 2) Quante azioni possiede il socio privato? 3) Chi è il soggetto giuridico? 4) Chi detiene la maggioranza? 5) È definibile società in-house? RISPOSTE 1) 2) 3) 4) 5)

30 Discussione caso aziendale

Le diverse definizioni di azienda Le forme giuridiche Il concetto di soggetto giuridico ed economico Le classificazioni delle aziende

Le diverse definizioni di azienda Le forme giuridiche Il concetto di soggetto giuridico ed economico Le classificazioni delle aziende L AZIENDA Conosceremo: Le diverse definizioni di azienda Le forme giuridiche Il concetto di soggetto giuridico ed economico Le classificazioni delle aziende Lez. 2 e 3 di E.A. 08 e 9 marzo 2017 Docente:

Dettagli

Le diverse definizioni di azienda Le forme giuridiche Il concetto di soggetto giuridico ed economico Le classificazioni delle aziende

Le diverse definizioni di azienda Le forme giuridiche Il concetto di soggetto giuridico ed economico Le classificazioni delle aziende L AZIENDA Conosceremo: Le diverse definizioni di azienda Le forme giuridiche Il concetto di soggetto giuridico ed economico Le classificazioni delle aziende Lez. 2 di E.A. 07 marzo 2018 Docente: Maria

Dettagli

Q u a l e f o r m a g i u r i d i c a p e r l a n u o v a i m p r e s a?

Q u a l e f o r m a g i u r i d i c a p e r l a n u o v a i m p r e s a? Impresa individuale Società di persone Società di capitali 1 IMPRESA INDIVIDUALE Normativa di riferimento: Artt. 2082, 2195, 2196 c.c Per la sua costituzione non sono richiesti particolari adempimenti

Dettagli

Universita. Teramo. Corso di laurea triennale in ECONOMIA. Corso di Diritto Commerciale (IUS/05) 6 C.F.U. A.A. 2018/2019

Universita. Teramo. Corso di laurea triennale in ECONOMIA. Corso di Diritto Commerciale (IUS/05) 6 C.F.U. A.A. 2018/2019 Universita degli Studi Di Teramo Corso di laurea triennale in ECONOMIA Corso di Diritto Commerciale (IUS/05) 6 C.F.U. A.A. 2018/2019 Prof. STROZZIERI Walter Email: wstrozzieri@unite.it I Gruppi Associativi

Dettagli

SOCIETA DI PERSONE (AUTONOMIA PATRIMONIALE IMPERFETTA)

SOCIETA DI PERSONE (AUTONOMIA PATRIMONIALE IMPERFETTA) 12 DIFFERENZE TRA SOCIETA DI PERSONE E SOCIETA DI CAPITALI ABBIAMO CATALOGATO E DISTINTO LE SOCIETA A SECONDA DELL AUTONOMIA PATRIMONIALE IN SOCIETA DI CAPITALI (AUTONOMIA PATRIMONIALE PERFETTA) SOCIETA

Dettagli

FORMA GIURIDICA APPROPRIATA

FORMA GIURIDICA APPROPRIATA FORMA GIURIDICA APPROPRIATA Prima di avviare un impresa è necessario individuare la forma giuridica che meglio coincide con le proprie necessità e caratteristiche. Esploriamo le principali forme d impresa.

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI TERAMO

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI TERAMO Corso di laurea triennale in ECONOMIA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI TERAMO Corso di Diritto Commerciale (IUS/05) 6 C.F.U. A.A. 2016/2017 Prof. STROZZIERI Walter Email: wstrozzieri@unite.it I Gruppi Associativi

Dettagli

La forma giuridica delle imprese

La forma giuridica delle imprese La forma giuridica delle imprese L impresa individuale È la forma giuridica più elementare da assegnare ad un attività commerciale. Nell impresa individuale è l imprenditore, in quanto persona fisica ed

Dettagli

Grosseto, 27 febbraio 2014

Grosseto, 27 febbraio 2014 La forma giuridica delle imprese Grosseto, 27 febbraio 2014 Il punto 1 dell articolo 3 della Legge 689/1981 cita testualmente : Nelle violazioni cui è applicabile una sanzione amministrativa ciascuno è

Dettagli

La Società ed i suoi Attori

La Società ed i suoi Attori Prof. Riccardo Viganò Cattedra di Ragioneria ed Economia Aziendale 2014-15 La Società ed i suoi Attori Imprenditore, Forma Giuridica, Soggetto Economico e Soggetto Giuridico Dott.ssa Fabrizia Sarto AGENDA

Dettagli

La scelta della forma giuridica dell impresa. Strumenti didattici per l orientamento alla creazione d impresa

La scelta della forma giuridica dell impresa. Strumenti didattici per l orientamento alla creazione d impresa La scelta della forma giuridica dell impresa Strumenti didattici per l orientamento alla creazione d impresa La scelta della forma giuridica è uno dei problemi che l impresa deve affrontare nella fase

Dettagli

Il settore Pubblico e l azienda pubblica e la creazione di valore

Il settore Pubblico e l azienda pubblica e la creazione di valore Il settore Pubblico e l azienda pubblica e la creazione di valore 1 Lezione 2 e 3, 08 e9 marzo 2017 Insegnamento: Programmazione e misurazione delle performance nelle aziende pubbliche Docente: Maria Teresa

Dettagli

E.G.I. Executive summary. Economia e Gestione delle Imprese Facoltà di Scienze della Comunicazione - Università di Torino

E.G.I. Executive summary. Economia e Gestione delle Imprese Facoltà di Scienze della Comunicazione - Università di Torino Executive summary L impresa Le strategie d impresa Le politiche di pianificazione e controllo Le politiche organizzative Le politiche finanziarie La valutazione della performance 1 L impresa come sistema

Dettagli

Lezione 1: L impresa e le società. Economia e Organizzazione Aziendale 2012/13

Lezione 1: L impresa e le società. Economia e Organizzazione Aziendale 2012/13 Lezione 1: L impresa e le società 1 L impresa L impresa è un sistema che attraverso l utilizzo delle risorse disponibili trasforma input (componenti, materiali, semilavorati) in un determinato output (prodotti,

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI TERAMO

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI TERAMO Corso di laurea triennale in ECONOMIA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI TERAMO Corso di Diritto Commerciale (IUS/05) 6 C.F.U. A.A. 2016/2017 Prof. STROZZIERI Walter Email: wstrozzieri@unite.it Ie Società di Capitali

Dettagli

11 VARI TIPI DI SOCIETA

11 VARI TIPI DI SOCIETA SOC. DI MUTUA ASSICURAZIONE SOCIETA SEMPLICE SS SOC. IN NOME COLLETTIVO SNC SOC. COOPERATIVA SOC. IN ACCOMANDITA SEMPLICE SAS SOC. A RESPONSABILITA LIMITATA SRL SOC. IN ACCOMANDITA PER AZIONI SAPA SOC.

Dettagli

STUDIO DINAMI Dottori Commercialisti

STUDIO DINAMI Dottori Commercialisti Circolare di Studio n.02 del 2017 BREVE DISAMINA SULLA SOCIETÀ A RESPONSABILITÀ LIMITATA; CONFRONTO TRA LE TRE DIFFERENTI FORME DI SRL PREVISTE DALL ATTUALE SISTEMA GIURIDICO ITALIANO La forma giuridica

Dettagli

a cura di Massimo Reboldi Le società Corso di Organizzazione Aziendale

a cura di Massimo Reboldi Le società Corso di Organizzazione Aziendale Le società Corso di Organizzazione Aziendale I finanziamenti dell impresa I finanziamenti dell impresa, gestiti dalla funzione finanza, sono costituiti dai capitali necessari per: lo svolgimento del processo

Dettagli

SISTEMA AZIENDA DEFINIZIONE E CLASSIFICAZIONI

SISTEMA AZIENDA DEFINIZIONE E CLASSIFICAZIONI SISTEMA AZIENDA DEFINIZIONE E CLASSIFICAZIONI 1 SISTEMA AZIENDA L aziendaè un organizzazione economica stabile di persone e beni, che effettua una serie di operazioni coordinate tra loro al fine di soddisfare

Dettagli

Consorzi. Lo scopo consortile

Consorzi. Lo scopo consortile Lo scopo consortile Consorzi Con il contratto di consorzio più imprenditori istituiscono un organizzazione comune per la disciplina e lo svolgimento di determinate fasi delle rispettive imprese. La causa

Dettagli

Società di persone. Prof.ssa Laura Frizza

Società di persone. Prof.ssa Laura Frizza Società di persone Prof.ssa Laura Frizza Le società di persone Nel caso in cui decida di iniziare un attività di impresa con altri soci posso costituire una società ex art. 2247 c.c. La prima scelta si

Dettagli

Il settore Pubblico e l azienda pubblica e la creazione di valore

Il settore Pubblico e l azienda pubblica e la creazione di valore Il settore Pubblico e l azienda pubblica e la creazione di valore 1 Lezione 2, 3, 4 e 5 6,7, 12 e 13 marzo 2019 Insegnamento: Programmazione e misurazione delle performance nelle aziende pubbliche Docente:

Dettagli

Economia Aziendale. L azienda

Economia Aziendale. L azienda Università degli Studi di Bari Aldo Moro Dipartimento di Scienze della Formazione, Psicologia, Comunicazione Economia Aziendale L azienda Lezione n. 2 del 17-18 ottobre 2017 Michele Di Marcantonio Bari

Dettagli

Guida alle forme giuridiche d impresa, profit e no profit

Guida alle forme giuridiche d impresa, profit e no profit Guida alle forme giuridiche d impresa, profit e no profit La presente guida ha lo scopo di darti un quadro generale delle forme giuridiche d impresa, previste dalla normativa italiana, affinché tu possa

Dettagli

NUOVE FORME DI SRL. A cura della Dott.ssa Vincenza Di Liberto

NUOVE FORME DI SRL. A cura della Dott.ssa Vincenza Di Liberto NUOVE FORME DI SRL A cura della Dott.ssa Vincenza Di Liberto NUOVI MODELLI IN TRE FASI NUOVO ART 2463-BIS nel C.C con DL 24/Gennaio/ 2012 N 1 successivamente convertito L n 27 del 24/Marzo/2012 DISCIPLINA

Dettagli

Le società, definizione del contratto sociale

Le società, definizione del contratto sociale Le società, definizione del contratto sociale Autore: Alessandra Concas In: Schede di Diritto La nozione tradizionale di società definisce questo istituto come una forma di esercizio collettivo dell impresa

Dettagli

Introduzione alle forme di società

Introduzione alle forme di società Introduzione alle forme di società Le società formano nel nostro ordinamento un sistema composto da una pluralità di tipi. Il legislatore pone, infatti, a disposizione dell autonomia privata otto tipi

Dettagli

SOGGETTI AZIENDALI SOGGETTO GIURIDICO

SOGGETTI AZIENDALI SOGGETTO GIURIDICO SOGGETTI AZIENDALI SOGGETTO GIURIDICO PERSONA FISICA O GIURIDICA NEL CUI NOME L IMPRESA VIENE ESERCITATA ED ALLA QUALE VENGONO RIFERITI DIRITTI ED OBBLIGAZIONI DERIVANTI DALL ATTIVITÀ AZIENDALE SOGGETTO

Dettagli

Indice generale. Presentazione... pag. 7. Capitolo III. Caratteri generali delle società operanti nell ordinamento italiano

Indice generale. Presentazione... pag. 7. Capitolo III. Caratteri generali delle società operanti nell ordinamento italiano 569 Indice generale Presentazione... pag. 7 Capitolo I Caratteri generali delle società operanti nell ordinamento italiano 1. Nozione giuridica di società e requisiti del contratto di società...» 9 2.

Dettagli

Società a responsabilità limitata

Società a responsabilità limitata Società a responsabilità limitata La società a responsabilità limitata (S.r.l.), disciplinata nel Codice Civile dagli articoli 2462-2483, rappresenta la forma più flessibile e diffusa tra le società di

Dettagli

Quale società conviene costituire?

Quale società conviene costituire? Quale società conviene costituire? Se sei tra quelli che vogliono mettersi in proprio ma non ti senti di fare il grande passo da solo, forse dovresti valutare l idea di cercare uno o più soci e costituire

Dettagli

LA TRASFORMAZIONE. Prof.ssa Claudia Rossi 1

LA TRASFORMAZIONE. Prof.ssa Claudia Rossi 1 LA TRASFORMAZIONE Prof.ssa Claudia Rossi 1 Definizione La trasformazine è una modifica della forma giuridica di una società Rimangono immutati però gli aspetti sostanziali: - attività; - soggetto economico;

Dettagli

INDICE-SOMMARIO PARTE PRIMA IL FENOMENO SOCIETARIO E LE SOCIETÀ DI PERSONE. Capitolo I CARATTERI GENERALI, NOZIONE E TIPI

INDICE-SOMMARIO PARTE PRIMA IL FENOMENO SOCIETARIO E LE SOCIETÀ DI PERSONE. Capitolo I CARATTERI GENERALI, NOZIONE E TIPI Autori....................................... XV Avvertenze..................................... XVII Prefazione di BERARDINO LIBONATI......................... XIX PARTE PRIMA IL FENOMENO SOCIETARIO E

Dettagli

ADEMPIMENTI VANTAGGI SVANTAGGI FORMA SOCIETARIA. Società semplice. Società in nome collettivo

ADEMPIMENTI VANTAGGI SVANTAGGI FORMA SOCIETARIA. Società semplice. Società in nome collettivo FORMA SOCIETARIA ELEMENTI ESSENZIALI Ditta individuale Apertura partita iva Iscrizione INPS Eventuale iscrizione agli albi o registri Eventuale iscrizione INAIL Iscrizione presso la Camera Società semplice

Dettagli

Diritto commerciale l. Lezione del 29/11/2016

Diritto commerciale l. Lezione del 29/11/2016 Diritto commerciale l Lezione del 29/11/2016 Nelle società personali i soci sono liberi di determinare la struttura organizzativa della società, ovvero le regole sull adozione delle decisioni e l amministrazione

Dettagli

Indice sommario. Parte I

Indice sommario. Parte I Parte I L imprenditore e l impresa Capitolo 1 La nozione di imprenditore 1. Imprenditore e impresa...» 17 2. La nozione di imprenditore...» 17 3. Aspetti controversi...» 22 4. Attività di impresa e scopo

Dettagli

Albez edutainment production. Le società di capitali: tipologia, caratteristiche, costituzione. IV Classe ITC

Albez edutainment production. Le società di capitali: tipologia, caratteristiche, costituzione. IV Classe ITC Albez edutainment production Le società di capitali: tipologia, caratteristiche, costituzione IV Classe ITC In questo modulo: Tipologia delle società di capitali Caratteristiche delle società di capitali

Dettagli

Le società di persone

Le società di persone Le società di persone TIPOLOGIA ATTIVITA ESERCITABILE Rif.to Codice Civile Società semplice Attività non commerciali (agricole o professionali) art. 2251-2290 Società in nome collettivo Attività commerciali

Dettagli

La Componente personale. Management e Marketing delle Imprese del Terzo Settore Monica Fait a.a

La Componente personale. Management e Marketing delle Imprese del Terzo Settore Monica Fait a.a La Componente personale Management e Marketing delle Imprese del Terzo Settore Monica Fait a.a. 2018-2019 Definizione Individui che danno origine al sistema ed a vario titolo partecipano all attività aziendale

Dettagli

Premessa... pag. 5. Parte I

Premessa... pag. 5. Parte I Premessa... pag. 5 Parte I L imprenditore e l impresa Capitolo 1 La nozione di imprenditore 1. Imprenditore e impresa...» 21 2. La nozione di imprenditore...» 21 3. Aspetti controversi...» 26 4. Attività

Dettagli

Start. Come avviare un impresa.

Start. Come avviare un impresa. Start Come avviare un impresa. Sommario Come avviare un impresa 4 La qualifica di imprenditore La scelta della forma giuridica Impresa individuale 5 Impresa familiare Costituzione: impresa individuale

Dettagli

Società di capitali: caratteristiche. generali

Società di capitali: caratteristiche. generali Società di capitali: caratteristiche 1) Personalità giuridica e autonomia patrimoniale perfetta 4. Organizzazio ne corporativa per uffici : principio maggioritario. generali 2)Responsabi lità dei soci

Dettagli

S T U D I O L E G A L E M I S U R A C A - A v v o c a t i, F i s c a l i s t i & A s s o c i a t i L a w F i r m i n I t a l y

S T U D I O L E G A L E M I S U R A C A - A v v o c a t i, F i s c a l i s t i & A s s o c i a t i L a w F i r m i n I t a l y SLOVACCHIA IMPRESA INDIVIDUALE E SOCIETÀ DI PERSONE IN SLOVACCHIA di Avv. Francesco Misuraca Normativa societaria in Slovacchia La fonte slovacca del diritto societario è rappresentata attualmente dal

Dettagli

BREVE GUIDA SULLA COSTITUZIONE DELLE SOCIETA. A cura del Dott. Massimiliano Di Michele e dell Avv. Raffaella De Vico

BREVE GUIDA SULLA COSTITUZIONE DELLE SOCIETA. A cura del Dott. Massimiliano Di Michele e dell Avv. Raffaella De Vico BREVE GUIDA SULLA COSTITUZIONE DELLE SOCIETA A cura del Dott. Massimiliano Di Michele e dell Avv. Raffaella De Vico Società: aspetti legali e fiscali 1. Considerazioni preliminari. 2. Le società di persone.

Dettagli

ECONOMIA AZIENDALE PROF. MAURO PAOLONI PROF. FABIO GIULIO GRANDIS II MODULO INTRODUZIONE ALLA CONTABILITA GENERALE. La costituzione d azienda

ECONOMIA AZIENDALE PROF. MAURO PAOLONI PROF. FABIO GIULIO GRANDIS II MODULO INTRODUZIONE ALLA CONTABILITA GENERALE. La costituzione d azienda ECONOMIA AZIENDALE PROF. MAURO PAOLONI PROF. FABIO GIULIO GRANDIS II MODULO INTRODUZIONE ALLA CONTABILITA GENERALE La costituzione d azienda Materiale didattico disponibile sul sito: www.mauropaoloni.it

Dettagli

Il profilo soggettivo dell impresa

Il profilo soggettivo dell impresa Economia Aziendale Oggetto della Lezione Il profilo soggettivo dell impresa Manetti Economia Aziendale-Lez.2 1 Obiettivo della lezione Capire a chi serve l azienda Manetti Economia Aziendale-Lez.2 2 I

Dettagli

TRASFORMAZIONE AGEVOLATA Art. 1, commi Legge , n. 208

TRASFORMAZIONE AGEVOLATA Art. 1, commi Legge , n. 208 GRUPPO DI LAVORO FISCALITÀ IMMOBILIARE TRASFORMAZIONE AGEVOLATA Art. 1, commi 115-120 Legge 28.12.2015, n. 208 Analisi dei principali aspetti civilistici 13 luglio 2016 Alberto Miglia Trasformazione -

Dettagli

Prefazione alla sesta edizione... p. XV Abbreviazioni...» XVII

Prefazione alla sesta edizione... p. XV Abbreviazioni...» XVII indice Prefazione alla sesta edizione.... p. XV Abbreviazioni...» XVII Capitolo Primo Le società 1. Il sistema legislativo....» 1 A. La nozione di società....» 2 2. Il contratto di società....» 2 3. I

Dettagli

Società di persona distinzione con le società di capitali (seconda parte)

Società di persona distinzione con le società di capitali (seconda parte) Società di persona distinzione con le società di capitali (seconda parte) Prof.ssa Maria Teresa Dalsasso L amministrazione nelle società di persone La dottrina e la giurisprudenza dominanti ritengono che

Dettagli

Il contratto di società nella nostra epoca

Il contratto di società nella nostra epoca Il contratto di società nella nostra epoca Autore: Concas Alessandra In: Diritto civile e commerciale Una società, dal punto di vista giuridico è un soggetto che esercita attività di impresa, e può essere

Dettagli

Società a responsabilità limitata (s.r.l.)

Società a responsabilità limitata (s.r.l.) Appunti di Economia Società di capitali Società a responsabilità limitata (s.r.l.)... 1 Quota sociale... 2 Regole particolari relative all organizzazione... 2 Società in accomandita per azioni... 2 Soci

Dettagli

LEZIONE 20 NOVEMBRE Oggi analizzeremo le peculiarità delle società di persone, partendo dalla

LEZIONE 20 NOVEMBRE Oggi analizzeremo le peculiarità delle società di persone, partendo dalla LEZIONE 20 NOVEMBRE 2013 Durante la scorsa lezione abbiamo analizzato la definizione giuridica del contratto di società, fornitaci dal legislatore all art. 2247 c.c., individuando i tre elementi essenziali

Dettagli

PROVA STRUTTURATA DI ECONOMIA AZIENDALE. Classe 4G QUESTIONARIO A RISPOSTA MULTIPLA E VERO/FALSO

PROVA STRUTTURATA DI ECONOMIA AZIENDALE. Classe 4G QUESTIONARIO A RISPOSTA MULTIPLA E VERO/FALSO PROA STRUTTURATA DI ECONOMIA AZIENDALE Classe 4G QUESTIONARIO A RISPOSTA MULTIPLA E ERO/ALSO 1. Nell'impresa familiare può essere assoggettato a fallimento: a) solo l'imprenditore b) l'imprenditore e i

Dettagli

Le diverse definizioni di azienda Le forme giuridiche Il concetto di soggetto giuridico ed economico Le classificazioni delle aziende

Le diverse definizioni di azienda Le forme giuridiche Il concetto di soggetto giuridico ed economico Le classificazioni delle aziende L AZIENDA Conosceremo: Le diverse definizioni di azienda Le forme giuridiche Il concetto di soggetto giuridico ed economico Le classificazioni delle aziende Lez. 2 e 3 di Economi delle Aziende e delle

Dettagli

a cura di VANESSA PESENTI

a cura di VANESSA PESENTI a cura di VANESSA PESENTI INDICE PARTE PRIMA: L IMPRENDITORE E L IMPRESA. CAPITOLO I: NOZIONI E CARATTERI DELL ATTIVITÀ IMPRENDITORIALE. 1. L imprenditore nella scienza economica e in quella giuridica....

Dettagli

DIEE - Dip. Ing. Elettrica ed Elettronica Università degli Studi di Cagliari. Le Società. Economia e Gestione delle Imprese

DIEE - Dip. Ing. Elettrica ed Elettronica Università degli Studi di Cagliari. Le Società. Economia e Gestione delle Imprese DIEE - Dip. Ing. Elettrica ed Elettronica Università degli Studi di Cagliari Le Società 1 IMPRESA INDIVIDUALE la proprietà dei mezzi di produzione e l attività imprenditoriale fanno capo a un solo soggetto

Dettagli

ATTIVITÀ ECONOMICA <<<scarsità delle risorse>>> criteri di razionalità. PRINCIPIO DEL MINIMO MEZZO o del massimo risultato

ATTIVITÀ ECONOMICA <<<scarsità delle risorse>>> criteri di razionalità. PRINCIPIO DEL MINIMO MEZZO o del massimo risultato ATTIVITÀ ECONOMICA criteri di razionalità PRINCIPIO DEL MINIMO MEZZO o del massimo risultato Nell attività economica si deve tendere ad ottenere un dato risultato con il minimo

Dettagli

CLASSIFICAZIONE DELLE AZIENDE

CLASSIFICAZIONE DELLE AZIENDE CLASSIFICAZIONE DELLE AZIENDE Rispetto alla produzione (output) Aziende manufatturiere: prodotti tangibili derivanti da processi di trasformazione Aziende non manufatturiere: prodotti tangibili e intangibili

Dettagli

R&A. Mettersi in proprio: un impresa possibile! Vantaggi e svantaggi delle tipologie societarie alla luce del nuovo diritto R&A

R&A. Mettersi in proprio: un impresa possibile! Vantaggi e svantaggi delle tipologie societarie alla luce del nuovo diritto R&A Mettersi in proprio: un impresa possibile! Vantaggi e svantaggi delle tipologie societarie alla luce del nuovo diritto R&A STUDIO TRIBUTARIO ASSOCIATO Torino, 24 novembre 2005 Le società: tratti comuni

Dettagli

Strategic Partnerships for vocational education and training EIBI European Incubator for Business Ideas Project ID: RO01-KA

Strategic Partnerships for vocational education and training EIBI European Incubator for Business Ideas Project ID: RO01-KA Strategic Partnerships for vocational education and training EIBI European Incubator for Business Ideas Project ID: 2015-1-RO01-KA202-015150 This project has been funded with support from the European

Dettagli

Premessa... 5 PARTE PRIMA LA SOCIETÀ A RESPONSABILITÀ LIMITATA

Premessa... 5 PARTE PRIMA LA SOCIETÀ A RESPONSABILITÀ LIMITATA INDICE SOMMARIO Premessa... 5 PARTE PRIMA LA SOCIETÀ A RESPONSABILITÀ LIMITATA 1. Atto costitutivo di società a responsabilità limitata (con durata determinata)... 21 2. Atto costitutivo di società a responsabilità

Dettagli

Le nuove S.R.L. Le società

Le nuove S.R.L. Le società Le nuove S.R.L. S.R.L. SEMPLIFICATA E S.R.L. A CAPITALE RIDOTTO Norme e prassi : ART. 2463 E 2463-BIS CODICE CIVILE; ART. 3 COMMA 1 DEL D.L. 1/2012; ART. 44 D.L. 83/2012 CONV. IN LEGGE 134/2012. Lo scenario

Dettagli

- la s.r.l.c.r. può essere solamente costituita da persone fisiche; non è quindi possibile che i soci della s.r.l.c.r. siano persone giuridiche;

- la s.r.l.c.r. può essere solamente costituita da persone fisiche; non è quindi possibile che i soci della s.r.l.c.r. siano persone giuridiche; CIRCOLARE N. 010 DEL 31/08/2012 OGGETTO: SOCIETA' A RESPONSABILITA' LIMITATA A CAPITALE RIDOTTO Premessa L' art. 44 del Decreto Legge 22 giugno 2012, n. 83 recante Misure urgenti per la crescita del Paese",

Dettagli

Memorial Marcello Tita

Memorial Marcello Tita Memorial Marcello Tita Ciclo di seminari di Diritto Commerciale 21 ottobre 2016 GIURISPRUDENZA SECONDA UNIVERSITÀ DI NAPOLI L acquisto della qualità di imprenditore Criterio di imputazione soggettiva dell

Dettagli

SOCIETA -AZIENDE - FALLIMENTO

SOCIETA -AZIENDE - FALLIMENTO SOCIETA -AZIENDE - FALLIMENTO L azienda è: a) il complesso dei diritti organizzati dall imprenditore per l esercizio dell impresa. b) il complesso dei beni organizzati dall imprenditore per l esercizio

Dettagli

INDICE-SOMMARIO PARTE PRIMA IL FENOMENO SOCIETARIO E LE SOCIETÀ DI PERSONE. Capitolo I CARATTERI GENERALI, NOZIONE E TIPI

INDICE-SOMMARIO PARTE PRIMA IL FENOMENO SOCIETARIO E LE SOCIETÀ DI PERSONE. Capitolo I CARATTERI GENERALI, NOZIONE E TIPI Autori....................................... Avvertenze..................................... Introduzione di BERARDINO LIBONATI........................ XV XVII XIX PARTE PRIMA IL FENOMENO SOCIETARIO E

Dettagli

Società di capitali. Prof.ssa Laura Frizza

Società di capitali. Prof.ssa Laura Frizza Società di capitali Prof.ssa Laura Frizza Le società di capitali Le società di capitali sono: - la S.P.A. società per azioni, - la S.A.P.A. società in accomandita per azioni, - la S.R.L. società a responsabilità

Dettagli

INDICE-SOMMARIO. Autori... Avvertenze... Introduzione di BERARDINO LIBONATI... PARTE PRIMA IL FENOMENO SOCIETARIO E LE SOCIETÀ DI PERSONE

INDICE-SOMMARIO. Autori... Avvertenze... Introduzione di BERARDINO LIBONATI... PARTE PRIMA IL FENOMENO SOCIETARIO E LE SOCIETÀ DI PERSONE Autori....................................... Avvertenze..................................... Introduzione di BERARDINO LIBONATI........................ XV XVII XIX PARTE PRIMA IL FENOMENO SOCIETARIO E

Dettagli

Tuttocamere - Manuale Fedra Plus

Tuttocamere - Manuale Fedra Plus 3. Intercalare S 1. Soggetti utilizzatori I soggetti utilizzatori del modello Intercalare S sono: Società per azioni e in accomandita per azioni, non quotate in mercati regolamentati; Società a responsabilità

Dettagli

La normativa giuridica, fiscale, tributaria e lavoristica delle associazioni e società sportive dilettantistiche

La normativa giuridica, fiscale, tributaria e lavoristica delle associazioni e società sportive dilettantistiche La normativa giuridica, fiscale, tributaria e lavoristica delle associazioni e società sportive dilettantistiche Corso Dirigenti Sportivi FIDS - Cusago - MI 10 settembre 2017 GIACOMO SPILLER DOTTORE COMMERCIALISTA

Dettagli

1. CONCETTI GENERALI

1. CONCETTI GENERALI AUTORE PREFAZIONE IX X 1. CONCETTI GENERALI 1. Principi di diritto commerciale 1 1.1 L imputazione dell attività d impresa 1 1.2 Il registro delle imprese 2 1.2.1 Gli effetti della pubblicità legale 2

Dettagli

18 LA SOCIETA IN ACCOMANDITA SEMPLICE (SAS)

18 LA SOCIETA IN ACCOMANDITA SEMPLICE (SAS) LA SOCIETA IN ACCOMANDITA SEMPLICE è UNA SOCIETA DI PERSONE AVENTE NORMALMENTE A OGGETTO L ESERCIZIO DI UN ATTIVITA COMMERCIALE. E CARATTERIZZATA DALLA PRESENZA DI DUE CATEGORIE DI SOCI ACCOMANDANTI: SONO

Dettagli

Corso di Economia aziendale

Corso di Economia aziendale Corso di Economia aziendale Lezione 4 Forma giuridica, soggetto economico e soggetto giuridico 1 Una prima distinzione in base alla forma giuridica Aziende private nascono per iniziativa di un soggetto

Dettagli

Considerazioni introduttive sul fenomeno societario

Considerazioni introduttive sul fenomeno societario Considerazioni introduttive sul fenomeno societario Al crescere della complessità del fenomeno aziendale, la forma giuridica per l esercizio dell impresa deve necessariamente evolvere dalla forma individuale

Dettagli

Corso di Formazione «Voglio (Devo) Fare il Free Lance» Ricomincio da me: i requisiti indispensabili per investire sull autoimprenditorialità

Corso di Formazione «Voglio (Devo) Fare il Free Lance» Ricomincio da me: i requisiti indispensabili per investire sull autoimprenditorialità Corso di Formazione «Voglio (Devo) Fare il Free Lance» Ricomincio da me: i requisiti indispensabili per investire sull autoimprenditorialità Panoramica sulle diverse tipologie societarie e non per intraprendere

Dettagli

Le società di Capitali

Le società di Capitali Le società di Capitali Società per azioni (Spa) Società in accomandita per azioni ( Sapa) Società a responsabilità limitata (Srl) 1 Le società di Capitali Caratteristiche generali delle società di capitali:

Dettagli

Dott. Steven Mohamed

Dott. Steven Mohamed Dott. Steven Mohamed Analisi della traccia 1. La disciplina del fallimento delle società 2. Caso società con soci a responsabilità illimitata. 3. Quali sono i tipi di società che presentano la categoria

Dettagli

CLASSE 3 a ELETTRICO SOCIETÀ E IMPRESA. Q & S Centro Formazione Professionale Fonte (TV)

CLASSE 3 a ELETTRICO SOCIETÀ E IMPRESA. Q & S Centro Formazione Professionale Fonte (TV) CLASSE 3 a ELETTRICO SOCIETÀ E IMPRESA Q & S Centro Formazione Professionale Fonte (TV) SOCIETÀ SOGGETTO GIURIDICO SOGGETTO ECONOMICO SOGGETTO GIURIDICO: è la persona o l insieme delle persone alle quali

Dettagli

Università di Roma La Sapienza Facoltà di Economia Sede di Latina ECONOMIA AZIENDALE. Azienda - caratteristiche Società modelli di governance

Università di Roma La Sapienza Facoltà di Economia Sede di Latina ECONOMIA AZIENDALE. Azienda - caratteristiche Società modelli di governance Università di Roma La Sapienza Facoltà di Economia Sede di Latina ECONOMIA AZIENDALE Azienda - caratteristiche Società modelli di governance Prof. Luca Provaroni AZIENDA AZIENDA ISTITUTO ECONOMICO ATTO

Dettagli

Lezione - Giorno 1...10 Imprenditore...10 Capacità per l esercizio dell impresa...11 Imprenditore commerciale...11 Piccolo imprenditore...

Lezione - Giorno 1...10 Imprenditore...10 Capacità per l esercizio dell impresa...11 Imprenditore commerciale...11 Piccolo imprenditore... Lezione - Giorno 1...10 Imprenditore...10 Capacità per l esercizio dell impresa...11 Imprenditore commerciale...11 Piccolo imprenditore...12 L imprenditore agricolo...13 Imprenditore artigiano...14 Imprenditore

Dettagli

LA COSTITUZIONE DI AZIENDA

LA COSTITUZIONE DI AZIENDA LA COSTITUZIONE DI AZIENDA La costituzione di azienda richiede l espletamento di determinate formalità e la rilevazione di una serie di conti a seconda della forma giuridica che l azienda nascente assume,

Dettagli

OGGETTO: Srl semplificata: si parte con lo statuto standard

OGGETTO: Srl semplificata: si parte con lo statuto standard OGGETTO: Srl semplificata: si parte con lo statuto standard Parte Gentile la Cliente, SRL semplificata Da con oggi la stesura mercoledì del presente 29 agosto, documento entra informativo vigore la intendiamo

Dettagli

Attività di formazione COSTITUZIONE IFS. Attività di formazione COSTITUZIONE IFS - Annamaria De Carli, Fabrizio Pastori

Attività di formazione COSTITUZIONE IFS. Attività di formazione COSTITUZIONE IFS - Annamaria De Carli, Fabrizio Pastori Attività di formazione COSTITUZIONE IFS La scelta della veste giuridica Ditta Individuale Società La scelta della veste giuridica Ditta Individuale Società di persone Società nome collettivo - SNC Società

Dettagli

Precisazioni sul fondo comune

Precisazioni sul fondo comune LEZIONE 3 Precisazioni sul fondo comune L'art. 3, comma 4-ter, del D.L. 10 febbraio 2009, n. 5 (convertito, con modificazioni, dalla Legge 9 aprile 2009, n. 33) - così come inserito dall'art. 42, comma

Dettagli

Diritto commerciale I. Lezione 09/11/2016

Diritto commerciale I. Lezione 09/11/2016 Diritto commerciale I Lezione 09/11/2016 Art. 2247 c.c. Contratto di società Con il contratto di società due o più persone conferiscono beni o servizi per l esercizio in comune di un attività economico

Dettagli

IL CONTRATTO DI RETE TRA IMPRESE

IL CONTRATTO DI RETE TRA IMPRESE IL CONTRATTO DI RETE TRA IMPRESE ASCOM Pordenone, 8 novembre 2012 DEFINIZIONE, GENESI E CARATTERISTICHE DELLE RETI Le reti di imprese rappresentano, da un punto di vista economico, una libera aggregazione

Dettagli

IMPRESA FORMATIVA SIMULATA

IMPRESA FORMATIVA SIMULATA IMPRESA FORMATIVA SIMULATA UNA MODALITA DI ATTUAZIONE DELL ALTERNANZA SCUOLA LAVORO UST Brescia La forma giuridica Progetti di Impresa Formativa Simulata Formazione UST 8 marzo 2017 Francesca Benedetti

Dettagli

Le nuove S.R.L. Sintesi. Gli argomenti. CIRCOLARE DEL GIORNO 4 Ottobre 2012 Numero 199/2012 Pagina 1 di 10

Le nuove S.R.L. Sintesi. Gli argomenti. CIRCOLARE DEL GIORNO 4 Ottobre 2012 Numero 199/2012 Pagina 1 di 10 Numero 199/2012 Pagina 1 di 10 Le nuove S.R.L. Numero : 199/2012 Gruppo : Oggetto : Norme e prassi : NOVITÀ S.R.L. SEMPLIFICATA E S.R.L. A CAPITALE RIDOTTO ART. 2463 E 2463-BIS CODICE CIVILE; ART. 3 COMMA

Dettagli

GUIDA PER GLI STARTUPPER APPROFONDIMENTO 2 COS È UNA STARTUP INNOVATIVA. In collaborazione con

GUIDA PER GLI STARTUPPER APPROFONDIMENTO 2 COS È UNA STARTUP INNOVATIVA.   In collaborazione con 04 GUIDA PER GLI STARTUPPER APPROFONDIMENTO 2 COS È UNA STARTUP INNOVATIVA www.bioupper.com In collaborazione con Approfondimento 2_23 COME COSTITUIRE UNA STARTUP INNOVATIVA Con il decreto-legge n. 179

Dettagli

OGGETTO: Srl semplificata: si parte con lo statuto standard

OGGETTO: Srl semplificata: si parte con lo statuto standard Trento, 29/08/2012 Ai gentili Clienti Loro sedi OGGETTO: Srl semplificata: si parte con lo statuto standard Gentile Cliente, con la stesura del presente documento informativo intendiamo metterla a conoscenza

Dettagli

Diritto commerciale l. Lezione del 6/12/2016

Diritto commerciale l. Lezione del 6/12/2016 Diritto commerciale l Lezione del 6/12/2016 Consorzio Il consorzio è il contratto con il quale più imprenditori istituiscono un organizzazione comune per la disciplina o lo svolgimento di determinate fasi

Dettagli

LA COSTITUZIONE DI AZIENDA

LA COSTITUZIONE DI AZIENDA LA COSTITUZIONE DI AZIENDA La costituzione di azienda richiede l espletamento di determinate formalità e la rilevazione di una serie di conti a seconda della forma giuridica che la nascente azienda assume,

Dettagli