NOTA INTEGRATIVA. 2. Il Percorso per la predisposizione del bilancio consolidato del Gruppo Amministrazione Pubblica Comune di Lugo

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "NOTA INTEGRATIVA. 2. Il Percorso per la predisposizione del bilancio consolidato del Gruppo Amministrazione Pubblica Comune di Lugo"

Transcript

1 NOTA INTEGRATIVA Indice 1. Presupposti normativi e di prassi 2. Il Percorso per la predisposizione del bilancio consolidato del Gruppo Amministrazione Pubblica di Lugo 3. La composizione del Gruppo Amministrazione Pubblica di Lugo 4.I criteri di valutazione applicati 5.Le operazioni infragruppo 6.La redazione del Bilancio consolidato e la differenza di consolidamento 7.Crediti e debiti superiori a cinque anni 8. Debiti assistiti da garanzie reali su beni di imprese incluse nel consolidamento, con specifica indicazione della natura delle garanzie 9.Ratei, risconti e altri accantonamenti 10.Interessi e altri oneri finanziari 11.Gestione straordinaria 12.Compensi amministratori e sindaci 13.Strumenti derivati 14. Scritture di rettifica e di elisione delle operazioni infragruppo 1

2 1.Presupposti normativi e di prassi Il bilancio consolidato degli enti locali è disciplinato dal D.Lgs.118/2011 Disposizioni in materia di armonizzazione dei sistemi contabili e degli schemi di bilancio delle Regioni, degli enti locali e dei loro organismi, a norma degli articoli 1 e 2 della Legge , n.42, articoli da 11-bis a 11-quinquies e allegato 4/4 al medesimo decreto ad oggetto Principio contabile applicato concernente il bilancio consolidato, così come modificato dal D.Lgs , n Inoltre, come previsto al punto 6 del Principio contabile applicato, per quanto non specificatamente previsto nel D.Lgs.118/2011 ovvero nel medesimo Principio contabile applicato, si sono presi a riferimento i Principi contabili generali civilistici e quelli emanati dall'organismo Italiano di Contabilità (OIC), in particolare il Principio contabile n. 17 Bilancio consolidato e metodo del patrimonio netto, approvato nell'agosto In sintesi, la normativa richiamata prevede che: - gli Enti in sperimentazione redigano il bilancio consolidato con i propri Enti ed organismi strumentali, aziende, società controllate e partecipate, che costituiscono il Gruppo dell'amministrazione pubblica; - al fine di consentire la predisposizione del bilancio consolidato, gli Enti capogruppo sono tenuti a predisporre due distinti elenchi concernenti: gli enti, le aziende e le società che compongono il gruppo amministrazione pubblica; gli enti, le aziende e le società componenti del gruppo compresi nel bilancio consolidato. Il di Lugo, con delibera di Giunta comunale n. 127 del 25/09/2013 ha aderito alla sperimentazione del nuovo sistema contabile di cui all'art. 36 del D.Lgs. 118/2011 ed è pertanto tenuto a predisporre, il Bilancio consolidato del Gruppo di Lugo riferito all'esercizio Per l anno 2015 il di Lugo con deliberazione di Consiglio Comunale n. 63 del 28/11/2016 ha approvato il BILANCIO CONSOLIDATO DEL "GRUPPO COMUNE DI LUGO" RELATIVO ALL'ESERCIZIO 2015 Il di Lugo è tenuto a predisporre il Bilancio consolidato del Gruppo di Lugo riferito all'esercizio Per l'anno 2016, con deliberazione di Giunta comunale n. 101 del 09/08/2017 ad oggetto BILANCIO CONSOLIDATO DEL "GRUPPO COMUNE DI LUGO" ED INDIVIDUAZIONE COMPONENTI DEL "GRUPPO COMUNE DI LUGO" E DEL PERIMETRO DI CONSOLIDAMENTO PER L'ESERCIZIO 2016, il di Lugo ha: 2

3 - definito il Gruppo Amministrazione pubblica ed il perimetro di consolidamento per l'anno 2016; - approvato le linee guida per il bilancio consolidato Il Percorso per la predisposizione del bilancio consolidato del Gruppo Amministrazione Pubblica di Lugo L'art. 11-bis del D.Lgs. 118/2011 prevede che le amministrazioni debbano adottare comuni schemi di bilancio consolidato con i propri enti ed organismi strumentali, aziende, società controllate e partecipate secondo le modalità ed i criteri individuati nel principio applicato del bilancio consolidato di cui all'allegato 4/4 al citato decreto. Tali disposizioni sono entrate in vigore per tutti gli enti a decorrere dall'esercizio finanziario Gli schemi di Bilancio consolidato impiegati sono stati tratti dal sito della Ragioneria Generale dello Stato, nella versione aggiornata al DM 30 marzo Il percorso di predisposizione del Bilancio consolidato del Gruppo di Lugo ha preso avvio dalla deliberazione di Giunta comunale n. 101 del 09/08/2017 in cui, sulla base delle disposizioni del D.Lgs. 118/2011, sono stati individuati gli enti appartenenti al Gruppo, nonché quelli ricompresi nel perimetro di consolidamento. Successivamente, con note prot. (Unione dei Comuni della Bassa Romagna): 2017/ SFER A S.RL. 2017/ TEAM S.R.L. 2017/ ROMAGNA ACQUE SPA 2017/ ASP BASSA ROMAGNA 2017/ AMBRA SRL (AMR SRL) 2017/ ACER è stato trasmesso, a ciascuno degli enti compresi nel perimetro di consolidamento, l'elenco degli enti allegato alla deliberazione della Giunta comunale n. 101 del 09/08/2017 sopraccitata e le linee guida previste per la redazione del bilancio consolidato 2016, al fine di consentire a tutti i componenti del gruppo medesimo di conoscere con esattezza l'area del consolidamento e predisporre le informazioni di dettaglio riguardanti le operazioni infragruppo (crediti e debiti, proventi e oneri, utili e perdite conseguenti ad operazioni effettuate tra i componenti del gruppo). I vari organismi partecipati ricompresi nel perimetro di consolidamento hanno quindi trasmesso i dati relativi alle operazioni infragruppo, il cui impatto verrà ripreso ed approfondito nel successivo paragrafo. 3

4 3. La composizione del Gruppo di Lugo Le società e gli enti direttamente partecipati dal di Lugo al 31/12/2015 sono i seguenti: Società ed enti partecipati al 31/12/2016 Quota partecipazione diretta Quota partecipazione indiretta Quota partecipazione totale SAPIR S.P.A. HERA S.P.A. ROMAGNA ACQUE S.P.A. BASSA ROMAGNA CATERING S.P.A. START ROMAGNA S.P.A AMBRA S.R.L. Agenzia per la Mobilità del Bacino di Ravenna TE.AM. S.R.L. BANCA POPOLARE ETICA LA ROMAGNOLA PROMOTION S.R.L. in liquidazione STEPRA Soc. consortile A.r.l. in liquidazione ANGELO PESCARINI SCUOLA ARTI E MESTIERI Soc. Cons a.r.l. 0,2391% 0,0000% 0,2391% 0,09110% 0,00000% 0,0911% 3,3168% 0,1831% 3,4999% 14,80% 0,00% 14,8000% 0,2137% 0,0000% 0,2137% 7,270% 0,000% 7,2700% 39,7940% 0,0000% 39,7940% 0,0027% 0,0000% 0,0027% 15,40% 0,00% 15,4000% 0,484% 0,000% 0,4840% 9,090% 0,000% 9,0900% LEPIDA S.p.A. 0,001526% 0,0000% 0,001526% S.F.E.R.A. S.r.l. FONDAZIONE TEATRO ROSSINI ASP DELLA BASSA ROMAGNA ACER Ravenna 8,913% 0,000% 8,9130% 15,11% 0,00% 15,1070% 42,565% 0,000% 42,5650% 6,610% 0,000% 6,6100% 4

5 VALORE RENDICONTO AL 31/12/2016 VALORE RENDICONTO AL 31/12/2015 Valore nominale al 31/12/2016 Valore nominale al 31/12/2015 IMPRESE PARTECIPATE TE.AM S.rl , , , ,00 Totale partecipate , , , ,00 ATRI SOGGETTI SAPIR S.p.A , , , ,04 BASSA ROMAGNA CATERING S.p.A , , , ,90 HERA S.p.A , , , ,00 BCA POPOLARE ETICA 2.315, , , ,00 START ROMAGNA S.p.A , , , ,00 ROMAGNA ACQUE , , , ,60 LA ROMAGNOLA PROMOTION S.R.L , , ,00 AMBRA S.r.l , , , ,00 ANGELO PESCARINI SCUOLA ARTI E MESTIERI S.Cons. A.r.l , , , ,00 S.F.E.R.A. S.r.l. (1) , , , ,00 STEPRA Soc. Cons A.r.l , , ,16 LEPIDA S.p.A , , , ,00 Totale altre partecipazioni , , , ,70 TOTALE IMMOBILIZZAZIONI FINANZIARIE , , , ,70 Dato atto che nell elenco di cui sopra non sono state considerate le società indirettamente partecipate dal, rilevabili dai bilanci delle partecipate dirette, in quanto, anche qualora presenti, nessuna di queste ha le caratteristiche, di cui al principio contabile 4.4 (totale partecipazione pubblica e contestuale affidamento diretto di servizi pubblici locali), per poter essere incluse nel gruppo del di Lugo. Il termine gruppo amministrazione pubblica comprende gli enti e gli organismi strumentali, le società controllate e partecipate da un amministrazione pubblica come definito dal presente decreto. La definizione del gruppo amministrazione pubblica fa riferimento ad una nozione di controllo di diritto, di fatto e contrattuale, anche nei casi in cui non è presente un legame di partecipazione, diretta o indiretta, al capitale delle controllate ed a una nozione di partecipazione. Costituiscono componenti del gruppo amministrazione pubblica : 1. gli organismi strumentali dell amministrazione pubblica capogruppo come definiti dall articolo 1 comma 2, lettera b) del presente decreto, in quanto trattasi delle articolazioni organizzative della capogruppo stessa e, di conseguenza, già compresi nel rendiconto consolidato della capogruppo; 2. gli enti strumentali dell amministrazione pubblica capogruppo, intesi come soggetti, pubblici o privati, dotati di personalità giuridica e autonomia contabile. A titolo esemplificativo e non esaustivo, rientrano in tale categoria le aziende speciali, gli enti autonomi, i consorzi, le fondazioni; 2.1 gli enti strumentali controllati dell amministrazione pubblica capogruppo, come definiti dall art. 11-ter, comma 1, costituiti dagli enti pubblici e privati e dalle aziende nei cui confronti la capogruppo: 5

6 a) ha il possesso, diretto o indiretto, della maggioranza dei voti esercitabili nell ente o nell azienda; b) ha il potere assegnato da legge, statuto o convenzione di nominare o rimuovere la maggioranza dei componenti degli organi decisionali, competenti a definire le scelte strategiche e le politiche di settore, nonché a decidere in ordine all indirizzo, alla pianificazione ed alla programmazione dell attività di un ente o di un azienda; c) esercita, direttamente o indirettamente la maggioranza dei diritti di voto nelle sedute degli organi decisionali, competenti a definire le scelte strategiche e le politiche di settore, nonché a decidere in ordine all indirizzo, alla pianificazione ed alla programmazione dell attività dell ente o dell azienda; d) ha l obbligo di ripianare i disavanzi nei casi consentiti dalla legge, per percentuali superiori alla quota di partecipazione; e) esercita un influenza dominante in virtù di contratti o clausole statutarie, nei casi in cui la legge consente tali contratti o clausole. L influenza dominante si manifesta attraverso clausole contrattuali che incidono significativamente sulla gestione dell altro contraente (ad esempio l imposizione della tariffa minima, l obbligo di fruibilità pubblica del servizio, previsione di agevolazioni o esenzioni) che svolge l attività prevalentemente nei confronti dell ente controllante. I contratti di servizio pubblico e di concessione stipulati con enti o aziende, che svolgono prevalentemente l attività oggetto di tali contratti presuppongono l esercizio di influenza dominante. L attività si definisce prevalente se l ente controllato abbia conseguito nell anno precedente ricavi e proventi riconducibili all amministrazione pubblica capogruppo superiori all 80% dei ricavi complessivi. Non sono comprese nel perimetro di consolidamento gli enti e le aziende per i quali sia stata avviata una procedura concorsuale, mentre sono compresi gli enti in liquidazione. 2.2 gli enti strumentali partecipati di un amministrazione pubbliche, come definiti dall articolo 11-ter, comma 2, costituiti dagli enti pubblici e private e dalle aziende nei cui confronti la capogruppo ha una partecipazione in assenza delle condizioni di cui al punto le società, intese come enti organizzati in una delle forme societarie previste dal codice civile Libro V, Titolo V, Capi V, VI e VII (società di capitali), o i gruppi di tali società nelle quali l amministrazione esercita il controllo o detiene una partecipazione. In presenza di gruppi di società che redigono il bilancio consolidato, rientranti nell area di consolidamento dell amministrazione come di seguito descritta, oggetto del consolidamento sarà il bilancio consolidato del gruppo; 3.1 le società controllate dall amministrazione pubblica capogruppo, nei cui confronti la capogruppo: a) ha il possesso, diretto o indiretto, anche sulla scorta di patti parasociali, della maggioranza dei voti esercitabili nell assemblea ordinaria o dispone di voti sufficienti per esercitare una influenza dominante sull assemblea ordinaria; b) ha il diritto, in virtù di un contratto o di una clausola statutaria, di esercitare un influenza dominante, quando la legge consente tali contratti o clausole. L influenza dominante si manifesta attraverso clausole contrattuali che incidono significativamente sulla gestione dell altro contraente (ad esempio l imposizione della tariffa minima, l obbligo di fruibilità pubblica del servizio, previsione di agevolazioni o esenzioni) che svolge l attività prevalentemente 6

7 nei confronti dell ente controllante. I contratti di servizio pubblico e di concessione stipulati con società, che svolgono prevalentemente l attività oggetto di tali contratti presuppongono l esercizio di influenza dominante. L attività si definisce prevalente se la società controllata abbia conseguito nell anno precedente ricavi a favore dell amministrazione pubblica capogruppo superiori all 80% dell intero fatturato. Non sono comprese nel perimetro di consolidamento le società per le quali sia stata avviata una procedura concorsuale, mentre sono comprese le società in liquidazione. In fase di prima applicazione del presente decreto, con riferimento agli esercizi , non sono considerate le società quotate e quelle da esse controllate ai sensi dell'articolo 2359 del codice civile. A tal fine, per società quotate si intendono le società emittenti strumenti finanziari quotati in mercati regolamentati. 3.2 le società partecipate dell amministrazione pubblica capogruppo, costituite dalle società a totale partecipazione pubblica affidatarie dirette di servizi pubblici locali della regione o dell ente locale indipendentemente dalla quota di partecipazione. A decorrere dal 2018, con riferimento all esercizio 2017 la definizione di società partecipata è estesa alle società nelle quali la regione o l ente locale, direttamente o indirettamente, dispone di una quota significativa di voti, esercitabili in assemblea, pari o superiore al 20 per cento, o al 10 per cento se trattasi di società quotata. Considerato che, in base ai criteri stabili dalla Legge e dal principio 4.4 sopra indicati non fanno parte del gruppo comunale di Lugo le seguenti società: SAPIR S.p.A. con quota di partecipazione diretta dello 0,2391 % - società partecipata a capitale pubblico/privato; HERA S.p.A. con quota di partecipazione diretta dello 0,09110%. - società partecipata a capitale pubblico/privato, quotata; BASSA ROMAGNA CATERING S.p.A. con quota di partecipazione del 14,80% - società partecipata a capitale pubblico/privato; - BANCA POPOLARE ETICA con quota di partecipazione diretta dello 0,0027% - società partecipata a capitale pubblico/privato; LA ROMAGNOLA PROMOTION S.r.l. in liquidazione, con quota di partecipazione diretta del 15,40 % - società partecipata a capitale pubblico/privato; - società partecipata a capitale pubblico/privato; ANGELO PESCARINI SCUOLA ARTI E MESTIERI Società consortile a R.L. con quota di partecipazione diretta del 9,090 % - Società a totale partecipazione pubblica non affidataria diretta di Servizi Pubblici Locali; S.TE.P.RA. Soc. Consortile a R.L. in liquidazione, con quota di partecipazione diretta dello 0,484 % - Società a totale partecipazione pubblica non affidataria diretta di Servizi Pubblici Locali; Il Gruppo Amministrazione Pubblica del di Lugo al si compone quindi, oltre che dall'ente capogruppo, dei seguenti organismi: 7

8 Organismo partecipato % posseduta Enti strumentali controllati FONDAZIONE TEATRO ROSSINI 15,11% Enti strumentali partecipati ACER RAVENNA 6,61% ASP DELLA BASSA ROMAGNA 42,565% Società partecipate ROMAGNA ACQUE Spa 3,4999% AMBRA s.r.l. Agenzia per la mobilità del Bacino di Ravenna 7,27% TE.A.M. s.r.l. 39,794% S.F.E.R.A. s.r.l. 8,913% START ROMAGNA S.p.A 0,2137% LEPIDA S.p.A. 0,001526% Fanno invece parte del Perimetro di Consolidamento del di Lugo, in base al principio contabile 4/4 in vigore per l esercizio 2016 le società del Gruppo che superano la soglia di rilevanza patrimoniale o di percentuale di possesso. COMUNE DI LUGO Parametri di rilevanza RENDICONTO 2016 % irrilevanza Soglia irrilevanza (valori bilancio società <) Attivo ,04 < 10% ,10 Patrimonio netto ,03 < 10% ,40 Ricavi caratteristici ,59 < 10% ,66 8

9 COMUNE DI LUGO GRUPPO PA 10 % VALORI BILANCIO CAPOGRUPPO VALORI BILANCIO PARTECIPATA Attivo Patrimonio netto Ricavi caratteristici , , ,66 Rilevanza bilancio ROMAGNA ACQUE S.p.A , , ,00 SI AMBRA S.R.L , , ,00 SI TE.AM. S.r.l , , ,96 SI START ROMAGNA S.P.A , , ,00 SI S.F.E.R.A. S.R.L , , ,00 SI LEPIDA S.P.A , , ,00 SI FONDAZIONE TEATRO ROSSINI , , ,48 NO ASP DELLA BASSA ROMAGNA , , ,00 SI ACER , , ,00 SI Rispetto agli organismi ricompresi nel Gruppo Amministrazione Pubblica di Lugo, non fanno parte del perimetro di consolidamento le seguenti società: START Romagna S.p.A. partecipazione irrilevante (percentualmente) LEPIDA S.p.A. partecipazione irrilevante (percentualmente) Fondazione Teatro Rossini - partecipazione irrilevante (rapporti di bilancio) RIEPILOGO FORMAZIONE PERIMETRO DI CONSOLIDAMENTO: Società ed enti partecipati al 31/12/2016 ESCLUSI DAL GRUPPO Capitale pubblico/privato SAPIR S.P.A. SI SI HERA S.P.A. SI SI Non affidataria diretta di servizi pubblici locali QUOTE < 1% ESCLUSI DAL PERIMETRO IRRILEVANZA BILANCIO ROMAGNA ACQUE S.P.A. NO NO 3,500% NO BASSA ROMAGNA CATERING S.P.A. SI SI START ROMAGNA S.P.A NO NO 0,214% AMBRA S.R.L. Agenzia per la Mobilità del Bacino di Ravenna NO NO 7,270% NO TE.AM. S.R.L. NO NO 39,794% NO BANCA POPOLARE ETICA SI SI LA ROMAGNOLA PROMOTION S.R.L. in liquidazione SI SI STEPRA Soc. consortile A.r.l. in liquidazione NO SI 9

10 Società ed enti partecipati al 31/12/2016 ESCLUSI DAL GRUPPO Capitale pubblico/privato ANGELO PESCARINI SCUOLA ARTI E MESTIERI Soc. Cons a.r.l. NO SI Non affidataria diretta di servizi pubblici locali QUOTE < 1% LEPIDA S.p.A. NO NO 0,002% ESCLUSI DAL PERIMETRO IRRILEVANZA BILANCIO S.F.E.R.A. S.r.l. NO NO 8,913% NO FONDAZIONE TEATRO ROSSINI NO NO 15,107% SI ASP DELLA BASSA ROMAGNA NO NO 42,565% NO ACER Ravenna NO NO 6,610% NO Di seguito si riporta l'elenco degli organismi ricompresi nel perimetro di consolidamento: Organismo partecipato % posseduta Metodo di consolidamento Spese di personale complessiva Eventuali perdite e/o operazioni finanziarie ripianate negli ultimi tre anni % ricavi del su ricavi propri Ricavi propri Ricavi per servizi resi al comune Dividendi/utili al comune Enti strumentali partecipati ASP DELLA BASSA ROMAGNA ACER RAVENNA Società partecipate Romagna Acque Spa 42,57% Proporzionale ,00 nessuna 0,036% , ,00-6,61% Proporzionale ,00 nessuna 0,000% , ,50% Proporzionale ,00 nessuna 0,000% , ,00 AMBRA SRL TE.A.M. SRL S.F.E.R.A. SRL 7,27% Proporzionale ,00 nessuna 0,094% , ,68-39,79% Proporzionale 0,00 nessuna 0,000% ,96 0-8,91% Proporzionale ,00 nessuna 0,000% , ,00 La percentuale dei ricavi del sui ricavi propri è dato dal rapporto fra i ricavi della partecipata riconducibile ad operazioni infragruppo con il ed i ricavi propri della partecipata Di seguito si fornisce una breve descrizione delle caratteristiche degli organismi ricompresi nel perimetro di consolidamento del di Lugo: ASP DELLA BASSA ROMAGNA L ASP, ha come finalità l organizzazione ed erogazione di servizi assistenziali, servizi sociali e socio-sanitari rivolti ad anziani e disabili, nonchè, a minori, conformemente al Programma di trasformazione e secondo le esigenze indicate 10

11 dalla pianificazione locale definita dal Piano Sociale di Zona nonchè nel rispetto degli indirizzi definiti dall Assemblea dei soci di cui all articolo 13 e ss. Dello Statuto potrà altresì gestire servizi di carattere educativo, culturale e ricreativo rivolti ad anziani e minori. ACER Azienda Casa Emilia Romagna della Provincia di Ravenna: Costituisce lo strumento del quale gli enti locali, la Regione, lo Stato o altri enti pubblici si avvalgono per la gestione unitaria del patrimonio di ERP e per l esercizio delle proprie funzioni nel campo delle politiche abitative. AMBRA S.r.l. La Società ha come finalità progettare, organizzare e promuovere i servizi pubblici di trasporto, integrati tra loro e con la mobilità sostenibile; esercitare tutte le funzioni amministrative spettanti agli enti soci relativamente al servizio trasporto pubblico locale, ivi compresa la gestione delle procedure concorsuali per l'affidamento dei servizi, ecc; la programmazione, l'amministrazione e lo sviluppo del patrimonio mobiliare, immobiliare e infrastrutturale; la progettazione, organizzazione e promozione dei servizi pubblici di trasporto integrati tra loro e con la mobilità privata, ecc. In data 16/01/2017 è stato stipulato davanti al Notaio Avv. Maltoni l'atto di scissione parziale e proporzionale delle società "ATR - SOCIETA' CONSORTILE A RESPONSABILITA' LIMITATA" E "AGENZIA MOBILITA' PROVINCIA DI RIMINI - AM S.R.L. CONSORTILE" a favore della società già esistente "AMBRA - AGENZIA PER LA MOBILITA' DEL BACINO DI RAVENNA S.R.L." Nel medesimo atto la vostra società è stata trasformata in AGENZIA MOBILITA' ROMAGNOLA IN FORMA DI SOCIETA' A RESPONSABILITA' LIMITATA CONSORTILE (A.M.R. s.r.l. consortile). L'atto ha efficacia dal 01/03/2017 TE.AM S.r.l. La società ha per oggetto l esercizio in via diretta, anche mediante locazione o affitto d azienda, delle seguenti attività: a) l amministrazione e la gestione di reti ed impianti riguardanti i servizi del ciclo idrico integrato, ivi comprese le reti fognarie e gli impianti di depurazione dei reflui; b) l amministrazione e la gestione di reti di gasdotti locali ed impianti connessi ed accessori; c) l amministrazione e la gestione di mezzi ed impianti, fissi e mobili, per la raccolta, il trasporto e lo smaltimento di rifiuti solidi urbani e di rifiuti assimilati; d) l espletamento delle procedure di evidenza pubblica per l individuazione, in nome e per conto degli enti locali soci, del/dei soggetti gestori dei servizi pubblici a rilevanza economica e non economica, ove consentito dalle normative generali e di settore; e) l amministrazione e la gestione di canili pubblici; f) la prestazione di servizi di consulenza tecnica, amministrativa, gestionale e di progettazione, la realizzazione di studi di fattibilità, la direzione lavori, che siano funzionali e compatibili con le attività sopra elencate e fondati sul profilo delle competenze aziendali; g) l assunzione di partecipazioni in conto proprio, in misura non prevalente e non nei confronti del pubblico, il coordinamento tecnico, gestionale e finanziario delle società ed imprese partecipate, il supporto logistico e funzionale delle stesse (cd. attività di holding o capogruppo); h) la produzione di beni e servizi strumentali all attività dei soci pubblici e comunque necessari al perseguimento delle loro finalità istituzionali, previa delibera di affidamento alla società adottata dagli organi competenti dei soci pubblici in conformità alle disposizioni del D. Lgs. 18 agosto 2000 n. 267 (T.U.E.L.), o la gestione di servizi pubblici locali privi di rilevanza economica 11

12 ROMAGNA ACQUE S.p.A: La Società ha per oggetto: la gestione degli impianti, delle reti e dei serbatoi costituenti il complesso acquedottistico denominato "ACQUEDOTTO DELLA ROMAGNA, la progettazione e la costruzione di opere, infrastrutture e impianti, di rilievo intercomprensoriale, interprovinciale e interregionale, afferenti ai servizi del ciclo unitario ed integrato dell'acqua, la progettazione, la costruzione e la gestione di opere, infrastrutture e impianti, di rilievo intercomprensoriale, interprovinciale e interregionale, afferenti ai servizi idrici per gli usi industriali, agricoli, terziari e ambientali, la progettazione e la realizzazione di programmi e di opere necessarie per la tutela, il risanamento e la valorizzazione dei bacini fluviali interessati e non dalle opere di derivazione acquedottistiche gestite, l'utilizzo del knowhow acquisito dai soci o da terzi affidatari nel campo del ciclo dell'acqua e dei sistemi di rilevamento e trasmissione dati, la realizzazione e l'esercizio "per conto", "in concessione", "in appalto" o in qualsiasi altra forma, di opere idrauliche, nonché delle reti di distribuzione e di impianti similari attinenti al ciclo integrale dell'acqua, le attività di costruzione e amministrazione di reti per l'energia elettrica, le telecomunicazioni, il gas, le attività relative all'utilizzo del proprio patrimonio impiantistico ed edilizio ubicato in aree montane e collinari a fini turistici, educativi ed ambientali. La Società potrà inoltre detenere la proprietà di impianti, reti e altre dotazioni patrimoniali funzionali al servizio idrico integrato. La Società potrà svolgere attività commerciali collegate all'oggetto sociale, potrà inoltre compiere tutte le operazioni commerciali, industriali, mobiliari, immobiliari e finanziarie - ivi compresa la facoltà di contrarre mutui anche ipotecari - ritenute necessarie ed utili per il perseguimento dell'oggetto sociale. La Società potrà quindi anche assumere sia direttamente che indirettamente interessenze, quote, partecipazioni in società, imprese o consorzi aventi oggetto analogo, affine o comunque connesso al proprio, sia italiane che estere. (Fonte: estratto dello statuto di Romagna Acque). SFERA S.r.l: la società ha per oggetto la gestione di farmacie e di servizi commerciali attinenti il mondo della salute e del benessere, la vendita al minuto e la distribuzione intermedia di prodotti farmaceutici, parafarmaceutici, sanitari e simili. Si riporta la classificazione degli organismi ricompresi nel perimetro di consolidamento secondo le missioni di bilancio indicate al c. 3 dell art. 11-ter del D.Lgs. n.118/2011: Enti strumentali partecipati Società partecipate ASP DELLA BASSA ROMAGNA ACER Azienda Casa Emilia Romagna della Provincia di Ravenna AMBRA S.r.l. TE.AM S.r.l. Missione 8 Diritti sociali, politiche sociali e famiglia Missione 12 Assetto del territorio ed edilizia abitativa Missione 10 Trasporti e diritto alla mobilità Missione 9 Sviluppo sostenibile e tutela del territorio e dell ambiente 12

13 ROMAGNA ACQUE S.p.a SFERA S.r.l Missione 9 Sviluppo sostenibile e tutela del territorio e dell ambiente Missione 14 Sviluppo economico e competitività 4. I criteri di valutazione applicati Nei casi in cui i criteri di valutazione e di consolidamento adottati nell elaborazione dei bilanci da consolidare non sono tra loro uniformi, pur se corretti, l uniformità è ottenuta apportando a tali bilanci opportune rettifiche in sede di consolidamento. A riguardo si fa presente che il Principio contabile applicato, al punto 4.1 evidenzia che «è accettabile derogare all'obbligo di uniformità dei criteri di valutazione quando la conservazione di criteri difformi sia più idonea a realizzare l'obiettivo della rappresentazione veritiera e corretta. In questi casi, l'informativa supplementare al bilancio consolidato deve specificare la difformità dei principi contabili utilizzati e i motivi che ne sono alla base». Rispetto all'indicazione riportata, l'amministrazione ha ritenuto opportuno, al di fuori delle operazioni di rettifica eventualmente operate e riportate nella parte finale del documento, mantenere i criteri di valutazione adottati da ciascun soggetto ricompreso nel perimetro di consolidamento, in considerazione dell'elevata differenziazione operativa dei componenti del gruppo e del rischio che, applicando criteri di valutazione comuni, si perdessero le caratteristiche economiche dei singoli soggetti appartenenti al gruppo stesso. Si ritiene infatti che le differenze dei principi contabili utilizzati dagli organismi del perimetro non siano tali da rendere necessaria l effettuazione di apposite scritture di rettifica. 5. Le operazioni infragruppo Secondo quanto previsto dal principio contabile applicato, il bilancio consolidato del Gruppo Amministrazione Locale, deve includere soltanto le operazioni che gli enti inclusi nel consolidamento hanno effettuato con i terzi estranei al gruppo. Il bilancio consolidato si basa infatti sul principio che lo stesso deve riflettere la situazione patrimoniale-finanziaria e le sue variazioni, incluso il risultato economico conseguito, di un'unica entità economica composta da una pluralità di soggetti giuridici. Nella fase di consolidamento dei bilanci dei diversi organismi ricompresi nel perimetro di consolidamento, si è pertanto proceduto ad eliminare le operazioni e i saldi reciproci intervenuti tra gli stessi organismi, al fine di riportare nelle poste del bilancio consolidato, i valori effettivamente generati dai rapporti con soggetti estranei al Gruppo. 13

14 L'identificazione delle operazioni infragruppo ai fini dell'eliminazione e dell'elisione dei relativi dati contabili ha visto il ruolo attivo del, in quanto capogruppo, nel rapportarsi con i singoli organismi partecipati, al fine di reperire le informazioni utili per ricostruire le suddette operazioni ed impostare le scritture di rettifica. La corretta procedura di eliminazione dei dati contabili riconducibili ad operazioni infragruppo presupporrebbe l'equivalenza delle poste registrate dalle controparti; tale presupposto, in genere riscontrabile nell'ambito delle procedure di consolidamento riguardanti organismi operanti esclusivamente secondo regole e principi civilistici, non si riscontra con la stessa frequenza, nell'ambito del consolidamento dei conti tra enti locali ed organismi di diritto privato. In tale contesto, emergono disallineamenti tecnici dovuti alle diverse caratteristiche dei sistemi contabili adottati dalle parti in causa; nell'ambito degli enti locali, il sistema di scritture in partita doppia, alla base della predisposizione dello Stato patrimoniale e del Conto economico che devono essere consolidati con quelli degli altri organismi partecipati, è logicamente condizionato dalle procedure, dalle fasi e dai criteri che sottendono al funzionamento della Contabilità finanziaria, ovvero del sistema contabile che ad oggi rappresenta l elemento portante delle metodologie di rilevazione degli enti pubblici; tale condizione determina, rispetto agli altri organismi partecipati ricompresi nel perimetro di consolidamento che operano secondo le regole civilistiche, disallineamenti temporali e metodologici nella registrazione di accadimenti economici, ancorché questi ultimi possano rispondere ad operazioni reciproche (operazioni infragruppo). La situazione precedentemente descritta ha comportato, per la predisposizione del Bilancio consolidato 2016 del di Lugo, un'attenta analisi dei rapporti infragruppo (in particolare quelli concernenti l'ente e le singole partecipate) al fine di ricostruire gli eventuali disallineamenti nella rilevazione delle relative operazioni; una volta quantificati, sono state analizzate le cause all'origine di tali disallineamenti, al fine di impostare le più corrette scritture di rettifica; queste ultime sono state sviluppate in modo da recepire nel bilancio consolidato 2016 i riflessi economici dovuti ai suddetti disallineamenti e consentire di limitare l'impatto degli stessi. Sulla base dell'esperienza condotta, potranno infatti essere programmati incontri con i referenti amministrativi degli organismi partecipati, al fine di coordinare ed allineare le metodologie ed i criteri di rilevazione delle operazioni infragruppo. Il rispetto del principio della continuità dei valori richiede necessariamente che il bilancio consolidato degli esercizi successivi sia strettamente dipendente dal consolidato degli esercizi precedenti. Tuttavia, il bilancio consolidato degli esercizi successivi è ottenuto sempre e comunque partendo dai nuovi, e quindi ultimi, bilanci di esercizio (i quali non riflettono le rettifiche apportate negli esercizi passati in sede di consolidamento) delle singole società appartenenti al gruppo. Per cui, si rende necessario prima di procedere alle nuove rettifiche di consolidamento, valutare se vi è necessità di aggiornare i nuovi valori di bilancio (l ultimo bilancio di riferimento) con le rettifiche che sono state effettuate negli anni precedenti. La ripresa delle rettifiche passate è finalizzata alla realizzazione di 14

15 un bilancio consolidato che in linea teorica possa basarsi su bilanci d esercizio redatti tenendo conto delle rettifiche di consolidamento realizzate negli esercizi precedenti. Gli effetti prodotti da queste rettifiche negli anni a venire possono essere divisi in due categorie: Effetti di trascinamento: dati dalla ricostruzione dei valori di bilancio d esercizio sulla base dell ipotesi che i bilanci delle società coinvolte nel consolidamento avessero fatto proprie le rettifiche apportate nei consolidati passati. Questi effetti si riflettono solo sullo Stato Patrimoniale, con la conseguenza che i saldi risultano essere aggiornati con le rettifiche apportate negli esercizi passati. Effetti di rovesciamento: dati l impatto che la ricostruzione della situazione contabile iniziale, per mezzo del trascinamento delle rettifiche passate, produce sul risultato d esercizio del nuovo consolidato. Nella parte finale del documento si riportano l'elenco e la descrizione delle scritture di rettifica apportate al bilancio consolidato 2016, articolate in base ai diversi rapporti intercorrenti tra gli organismi ricompresi nel perimetro di consolidamento. Le scritture evidenziate in arancione sono relative alle riprese delle rettifiche apportate nel bilancio consolidato dell anno precedente. Per quanto riguarda gli organismi i cui conti sono stati consolidati con criterio proporzionale, si è proceduto ad applicare le scritture di rettifica con il medesimo criterio. L'identificazione delle operazioni infragruppo è stata effettuata sulla base dei bilanci e delle informazioni trasmesse dai componenti del gruppo con il bilancio, richieste dalla capogruppo con note prot. (Unione dei Comuni della Bassa Romagna): 2017/ SFER A S.RL. 2017/ TEAM S.R.L. 2017/ ROMAGNA ACQUE SPA 2017/ ASP BASSA ROMAGNA 2017/ AMBRA SRL (AMR SRL) 2017/ ACER In sintesi, i passaggi operativi sono stati i seguenti: 1. individuazione delle operazioni avvenute nell'esercizio 2016 all'interno del Gruppo di Lugo, distinte per tipologia: rapporti finanziari di debito/credito, acquisto/vendita di beni e servizi, operazioni relative ad immobilizzazioni, pagamento di dividendi, trasferimenti in conto capitale e di parte corrente, ecc. 15

16 2. individuazione delle modalità di contabilizzazione delle operazioni verificatesi all'interno del gruppo (esempio: voce di ricavo rilevata dalla società controllata, collegata ad una voce di costo per trasferimento di parte corrente da parte del ) 3. verifica della corrispondenza dei saldi reciproci e individuazione dei disallineamenti in termini qualitativi e quantitativi 4.sistemazione contabile dei disallineamenti Si precisa che nel caso di operazioni oggetto di un difforme trattamento fiscale, l'imposta non è oggetto di elisione, ai sensi di quanto prevede l'allegato 4/4 al D.Lgs.118/2011 (punto4.2). Ad esempio, l'iva indetraibile pagata dal ai componenti del Gruppo (per i quali invece l'iva risulta detraibile), non è stata oggetto di eliminazione e rientra tra i costi del conto economico consolidato. 6. La redazione del Bilancio consolidato e la differenza di consolidamento Nel bilancio consolidato del i valori delle società partecipate sono confluiti proquota in proporzione alla percentuale posseduta. I valori delle società controllate sono confluiti nel bilancio consolidato per il loro intero importo, con evidenziazione delle quote di Patrimonio netto e di Risultato di esercizio di pertinenza di terzi, distintamente da quelle della capogruppo. In base a quanto previsto dal Principio contabile OIC n. 17 Il Bilancio Consolidato, per la redazione del bilancio consolidato è necessario determinare l'ammontare e la natura della differenza tra il valore della partecipazione risultante dal bilancio della consolidante e il valore della corrispondente frazione di patrimonio netto della controllata alla data di acquisto della partecipazione medesima. In sede di consolidamento l'eliminazione del valore delle partecipazioni consolidate in contropartita delle corrispondenti frazioni del patrimonio netto di queste consiste nella sostituzione del valore della corrispondente voce di bilancio con le attività e passività di ciascuna delle imprese consolidate. Per effetto di tale eliminazione si determina la differenza di annullamento. La differenza da annullamento rappresenta, quindi, la differenza tra il valore della partecipazione iscritto nel bilancio d'esercizio della controllante e il valore della corrispondente frazione di patrimonio netto contabile della controllata. Tale differenza, disciplinata dall'articolo33, comma 1, D.Lgs.127/1991 è costituita da componenti determinatisi alla data del consolidamento. Il Principio contabile OIC n. 17 raccomanda che la data del consolidamento coincida con la data di acquisizione del controllo in quanto tecnicamente più corretta. È tuttavia accettabile, sempre secondo il Principio n. 17, utilizzare la data in cui l'organismo partecipato è incluso per la prima volta nel consolidamento, stante l'esplicito richiamo a 16

17 tale momento fatto dal primo comma dell'articolo 33. Tale ultimo caso è quello impiegato per determinare la differenza di consolidamento nel caso del Bilancio consolidato del di Lugo, in quanto risulta complesso ed impraticabile risalire al valore delle quote di patrimonio netto delle partecipate alle rispettive date di acquisto da parte dell'ente. Per quanto riguarda il valore della differenza di consolidamento, si è in presenza di una differenza iniziale positiva da annullamento quando il costo originariamente sostenuto per l'acquisto della partecipazione è superiore alla corrispondente frazione di patrimonio netto contabile della controllata, alla data di acquisto della partecipazione medesima. Si è invece in presenza di una differenza iniziale negativa da annullamento quando il costo originariamente sostenuto per l'acquisto della partecipazione è inferiore alla corrispondente frazione di patrimonio netto contabile della controllata, alla data di acquisto della partecipazione medesima. Come ammesso dai principi contabili richiamati, ai fini della determinazione della differenza di consolidamento, l'ente ha posto a confronto i valori con cui ha iscritto nel proprio Stato patrimoniale 2016 le partecipazioni nelle società e negli enti ricompresi nel perimetro di consolidamento, con il valore del loro patrimonio netto corrente; la sommatoria di tali ultimi valori è risultata non coincidente rispetto al valore di iscrizione delle quote di partecipazione nell'attivo patrimoniale del Bilancio dell'ente, determinando una differenza di consolidamento, iscritta tra le riserve del Patrimonio netto consolidato, secondo quanto previsto dal Principio contabile OIC n. 17. Si fa presente che le differenze di consolidamento vengono allocate per prassi professionale nel conto Utili (perdite) a nuovo. La differenza di consolidamento dovuta allo storno del valore di carico delle partecipazioni dell ente capogruppo negli enti strumentali e nelle società appartenenti al perimetro di consolidamento è pertanto pari ad euro e viene rilevato nelle Riserve di Capitale. Cod. Descrizione Conto Dare Avere Note di commento Società a nuovo a nuovo a nuovo a nuovo a nuovo a nuovo a nuovo a nuovo Elisione Ricavi infragruppo AMBRA- Trascinamento Adeguamento Debiti a Crediti Infragrupp Adeguamento a Saldi 2016 per operazioni infragruppo A Adeguamento Saldi Immobilizz a operazioni infragruppo Elisione Interessi infragruppo - ASP x rimborso lavori Elisione Costi infragruppo SFERA- Elisione Debiti infragruppo SFERA- Elisione Dividendi infragruppo SFERA- 17

18 Cod. Descrizione Conto Dare Avere Note di commento Società a nuovo Elisione Dividendo di RACQUE a TEAM a nuovo a nuovo a nuovo a nuovo a nuovo a nuovo a nuovo a nuovo a nuovo Elisione Partecipazione di TEAM in RACQUE Elisione Svalutazione partecipazione in TEAM Elisione Dividendo infragruppo RACQUE- Aggregazione voci del patrimonio netto per annullamento Aggregazione voci del patrimonio netto per annullamento Aggregazione voci del patrimonio netto per annullamento Aggregazione voci del patrimonio netto per annullamento Aggregazione voci del patrimonio netto per annullamento Aggregazione voci del patrimonio netto per annullamento S.F.E.R.A. S.R.L. S.F.E.R.A. S.R.L. S.F.E.R.A. S.R.L. S.F.E.R.A. S.R.L. ACER RAVENNA ACER RAVENNA a nuovo Annullamento partecipazione COMUNE DI LUGO a nuovo Annullamento partecipazione COMUNE DI LUGO a nuovo Annullamento partecipazione COMUNE DI LUGO a nuovo Annullamento partecipazione COMUNE DI LUGO a nuovo a nuovo a nuovo a nuovo a nuovo a nuovo a nuovo a nuovo a nuovo a nuovo a nuovo a nuovo a nuovo , ,00 Aggregazione voci del patrimonio netto per annullamento Aggregazione voci del patrimonio netto per annullamento Aggregazione voci del patrimonio netto per annullamento Aggregazione voci del patrimonio netto per annullamento Aggregazione voci del patrimonio netto per annullamento Aggregazione voci del patrimonio netto per annullamento Aggregazione voci del patrimonio netto per annullamento Aggregazione voci del patrimonio netto per annullamento Aggregazione voci del patrimonio netto per annullamento Aggregazione voci del patrimonio netto per annullamento Aggregazione voci del patrimonio netto per annullamento Aggregazione voci del patrimonio netto per annullamento Aggregazione voci del patrimonio netto per annullamento ,00 DIFFERENZA CONSOLIDAMENTO ROMAGNA ACQUE SPA ROMAGNA ACQUE SPA ROMAGNA ACQUE SPA ROMAGNA ACQUE SPA ROMAGNA ACQUE SPA A.M.R. SRL A.M.R. SRL A.M.R. SRL A.M.R. SRL TE.AM. SRL TE.AM. SRL ASP DELLA BASSA ROMAGNA ASP DELLA BASSA ROMAGNA 18

19 Cod. Descrizione del conto Val. bilancio Val. bilancio Val. bilancio Val. bilancio Val. bilancio Val. bilancio Val. bilancio Val. bilancio VIII) Utili (perdite) portati a nuovo 0 COMUNE DI LUGO 0 ACER RAVENNA 0 AMBRA ASP 0 ROMAGNA ACQUE SPA S.F.E.R.A. S.R.L TEAM AGGREGATO RIPORTO ,00 PRIMA DIFFERENZA CONSOLIDAMENTO DIFFERENZA DI CONSOLIDAMENTO Rapporti con il di Lugo con gli enti del Perimetro. COSTI / RICAVI importo accertato / impegnato Imponibile IVA Conto finanziario Note ROMAGNA ACQUE S.P.A Nessun rapporto AMBRA S.R.L. Agenzia per la Mobilità del Bacino di Ravenna , ,68 U Contributo potenziamento servizio trasporto - Mercabus Imp. 810 AMBRA S.R.L. Agenzia per la Mobilità del Bacino di Ravenna , ,60 U Quota consortile 2016 TE.AM. S.R.L , ,00 E IMU 2016 S.F.E.R.A. S.r.l , ,72 E Canone affitto ramo azienda S.F.E.R.A. S.r.l , ,86 E Rimborso personale comandato (Costi SFERA comprende anche quota competenza ,28) Acc.567/2016+ acc. 193/2017 ASP DELLA BASSA ROMAGNA 5.197, ,33 U Rimborso oneri Immobile adibito a materna ASP DELLA BASSA ROMAGNA 20,50 16,80 E Servizio lampade votive Rimborso quota annua spese anticipate per costruzione ASP DELLA BASSA , ,36 U scuola infanzia (in contabilità ROMAGNA ASP non rilevato fra i costi, ma a diminuzione dei crediti) ACER Ravenna - - Nessun rapporto 19

20 CREDITI / DEBITI importo accertato / impegnato ROMAGNA ACQUE S.P.A. AMBRA S.R.L. Agenzia per la Mobilità del Bacino di Ravenna - TE.AM. S.R.L ,00 IMU 2016 Saldo non pagato al 31/12/2016 S.F.E.R.A. S.r.l ,38 Canone affitto ramo azienda In contabilità S.f.e.r.a debito al netto di S.F.E.R.A. S.r.l ,86 Rimborso personale comandato In contabilità S.F.E.R.A. non indicato fra ASP DELLA BASSA ROMAGNA 5.197,33 ASP DELLA BASSA ROMAGNA ,36 ACER Ravenna - Rimborso oneri Immobile adibito a centro diurno Rimborso per spese anticipate per realizzazione centro infanzia In contabilità ASP rilevato intero importo residuo al 31/12/2016 per Società partecipata al 31/12/2016 DIVIDENDI ROMAGNA ACQUE S.p.A. S.F.E.R.A. S.r.l , ,00 Nei paragrafi che seguono, sono riportate indicazioni di dettaglio sui valori oggetto di consolidamento come richiesti dal Principio Contabile applicato concernente il bilancio consolidato, allegato n. 4/4 al D.Lgs. 118/ Ammontare dei crediti e dei debiti di durata residua superiore a cinque anni Crediti > 5 anni Debiti > 5 anni Romagna acque spa A.M.R. SRL 0,00 0,00 TE.AM. SRL 0,00 0,00 SFERA SRL 0,00 0,00 ASP della Bassa Romagna 0, ,00 ACER Ravenna 0, di Lugo 0, ,26 per il comune di Lugo si tratta del debito residuo al 31/12/2021 dei mutui e prestiti in ammortamento 20

21 8. Debiti assistiti da garanzie reali su beni di imprese incluse nel consolidamento, con specifica indicazione della natura delle garanzie Il di Lugo non ha prestato garanzie reali a favore di imprese del consolidato; 9. Composizione delle voci ratei e risconti e della voce altri accantonamenti dello stato patrimoniale, quando il loro ammontare è significativo; di Lugo: Il ha rilevato ratei passivi per un importo pari ad euro ,49 costituiti da ratei di debito su costi del personale (produttività 2016 erogata nel 2017). I risconti passivi sono rilevati per euro ,16 di cui euro ,96 per contributi agli investimenti da P.A. secondo il nuovo criterio di imputazione di capitalizzazione dei contributi e di cui euro ,20 per Affitti attivi maturati al 31/12/2016, accertati nel 2016, ma fatturati nel 2017 con scadenza Il non ha rilevato ratei e risconti attivi. Per le società/enti i dati contabili sono direttamente estrapolati dalle rispettive note integrative, che vengono di seguito parimenti riportati (.dati che vengono successivamente contabilizzati nel Bilancio Consolidato con le rispettive percentuali di partecipazione): ASP della Bassa Romagna indica i seguenti dati: 21

22 22

23 23

24 ACER Ravenna, indica in seguenti dati: D) RATEI E RISCONTI I ratei e i risconti attivi ammontano complessivamente ad Euro con un decremento rispetto all esercizio precedente di Euro I ratei attivi al 31/12/2016 si riferiscono alle competenze tecniche maturate e non incassate per interventi non consuntivati ed ammontano ad Euro ,39. L importo di Euro riguarda i risconti attivi per imposte di registro calcolate, per l esercizio 2016, sulla base dei dati rilevati dalle procedure di registrazione dei contratti di locazione degli alloggi ERP (per i quali tale imposta viene versata anticipatamente in riferimento alle durate pluriennali di tali contratti). I ratei ed i risconti attivi al 31 dicembre 2016 sono così composti : Saldo al Saldo al Ratei e risconti attivi 31/12/ /12/2016 Ratei attivi compensi pe interv enti edilizi Tot Ratei attivi Risconti attivi canoni passiv i consulenze imposta di registro Tot Risconti attivi TOTALE RATEI E RISCONTI ATTIVI Saldo al Saldo al 31/12/ /12/2016 Ratei passivi Altri Tot Ratei passivi Risconti passivi Contributo c/impianti 0 0 Altri Tot Risconti passivi 0 0 TOTALE

25 AMBRA S.R.L. non fornisce informazioni di dettaglio per ratei e risconti gli importi comunque sono di limitata entità: 31/12/ /12/2015 Ratei e Risconti attivi Ratei e Risconti passivi Romagna Acque spa indica i seguenti dati: 25

26 26

27 S.F.E.R.A. SRL indica i seguenti dati: 27

28 Saldo al Ratei e risconti attivi 31/12/2016 Ratei attivi Altri 0 costi anticipati 0 0 Tot Ratei attivi Risconti attivi Assicurazioni 0 Canoni di locazione 0 Altri minori 0 Tot Risconti attivi TOTALE RATEI E RISCONTI ATTIVI Saldo al 31/12/2016 Ratei passivi 25 Altri Tot Ratei passivi 25 Risconti passivi Contributo c/impianti 0 Altri 0 0 Tot Risconti passivi TOTALE

29 TE.AM SRL indica i seguenti dati: 29

30 10. Suddivisione degli interessi e degli altri oneri finanziari tra le diverse tipologie di finanziamento; La suddivisione degli interessi passivi è la seguente: 30

31 Romagna Acque srl A.M.R. SRL TE.AM. SRL SFERA SRL ASP DELLA BASSA ROMAGNA ACER RAVENNA Interessi su prestiti obbligazionari ,16 Interessi su debiti verso soci da finanziamenti Interessi su debiti verso altri finanziatori (fra cui CDDPP) , Interessi su debiti verso banche e tesoriere entro i 12 mesi Interessi su debiti verso banche oltre i 12 mesi ,24 Interessi su debiti verso controllanti Interessi su debiti verso controllate Interessi su debiti verso partecipate Interessi su debiti verso altri soggetti Interessi su debiti verso fornitori Altri totale interessi passivi

32 Romagna Acque srl A.M.R. SRL TE.AM. SRL SFERA SRL ASP DELLA BASSA ROMAGNA ACER RAVENNA MUTUI E PRESTITI INTERESSI SU INDEBITAMENTO 2,68% 0,15% 0,00% 2,07% 0,42% 3,10% PATRIMONIO NETTO INDEBITAMENTO SU PATRIMONIO NETTO 24,47% 2,59% 0,00% 1,86% 0,00% 0,53% 116,52% 11. Composizione delle voci proventi straordinari e oneri straordinari, quando il loro ammontare è significativo: di Lugo, indica in seguenti dati E) PROVENTI ED ONERI STRAORDINARI Proventi straordinari 0,00 0,00 Proventi da permessi di costruire 0,00 0,00 Proventi da trasferimenti in conto capitale 0,00 0,00 Sopravvenienze attive e insussistenze del passivo , ,23 Plusvalenze patrimoniali , ,84 Altri proventi straordinari ,15 0,00 Totale proventi straordinari , ,07 Oneri straordinari 0,00 0,00 Trasferimenti in conto capitale 0,00 0,00 Sopravvenienze passive e insussistenze dell'attivo , ,03 Minusvalenze patrimoniali 0, ,83 Altri oneri straordinari 2.089,11 0,00 Totale oneri straordinari , ,86 TOTALE PROVENTI ED ONERI STRAORDINARI (E) , ,21 32

33 ACER Ravenna, indica in seguenti dati: Oneri e proventi straordinari Proventi straordinari Soprav v enienze attiv e Insussistenze del passiv o 0 0 Prov enti relativ i a precedenti esercizi 0 0 Plusv alenza da alienazione partecipazione 0 0 Prov enti da consolidato fiscale 0 0 Oneri straordinari Soprav v enienze passiv e Insussistenze dell attiv o 0 0 Oneri relativ i a precedenti esercizi TOTALE Sopravvenienze attive Euro si riferiscono a prevalentemente a economie sui fondi produttività accantonati in anni precedenti. Sopravvenienze passive Euro ,00 la nota integrativa di ACER non riporta informazioni di dettaglio ASP della Bassa Romagna indica i seguenti dati: Oneri e proventi straordinari Proventi straordinari Sopravvenienze attive Insussistenze del passivo 0 0 Proventi relativi a precedenti esercizi 0 0 Plusvalenza da alienazione partecipazione 0 0 Proventi da consolidato fiscale 0 0 Plusvalenza straordinaria da vendita terreno Oneri straordinari Sopravvenienze passive Insussistenze dell attivo 0 0 Oneri relativi a precedenti esercizi TOTALE

34 SFERA S.R.L. indica i seguenti dati ROMAGNA ACQUE S.P.A.. indica i seguenti dati 34

35 35

36 TE.AM s.r.: I prospetti di bilancio mostrano l inesistenza di proventi e oneri straordinari AMBRA s.r.l.. non fornisce informazioni di dettaglio su oneri e proventi straordinari eventualmente presenti nel bilancio. 12. Ammontare dei compensi spettanti agli amministratori e ai sindaci dell impresa capogruppo per lo svolgimento di tali funzioni anche in altre imprese incluse nel consolidamento I componenti dell Organo di revisione per legge non possono svolgere attività di sindaco, revisore, o consulente in organismi rientranti nel perimetro di consolidamento dell ente. Il compenso dei componenti dell Organo di revisione è stato stabilito nella delibera di C.C. n. 68 del 10/09/2015. Per quanto riguarda gli amministratori, facendo riferimento al Sindaco ed Assessori, nessuno ha un ruolo nei CDA degli organismi consolidati. Per la partecipazione alle assemblee non è previsto alcun rimborso spese. Il, come da dati pubblicati sul sito amministrazione trasparente ha reso noto gli incarichi conferiti dal di Lugo ( 36

37 Ad ogni modo per le informazioni inerenti i compensi spettanti agli amministratori e ai sindaci dell impresa capogruppo per lo svolgimento di tali funzioni anche in altre imprese incluse nel consolidamento si fa rinvio a quanto indicato nelle note integrative dei bilanci delle società del perimetro di consolidamento. Di seguito l indicazione degli di amministratori nelle società comprese nel perimetro di consolidamento del di Lugo: ACER RAVENNA indica i seguenti dati: AMBRA s.r.l. indica i seguenti dati: 1) Viene riconosciuto esclusivamente il rimborso delle spese sostenute 37

38 ASP Ravenna Cervia Russi indica i seguenti dati: (1) Designato dal di Bagnacavallo ai sensi dell'articolo 5 della convezione fra ASP e comuni socie (2) desiganto da tutti i Comuni aderenti all'unione sulla base dell'articolo 5 della convenzione fra ASP e Comuni soci (3) Designato dal di Lugo sulla base dell'articolo 5 della convenzione fra ASP e Comuni soci Compensi cariche sociali Amministratori Sindaci TOTALE Romagna Acque SPA, indica i seguenti dati: 1) E' prevsita un'indennità di fine mandato per un importo massimo di da riconoscersi al raggiungimento degli obiettivi assegnati dal CDA 2) i compensi dei consiglieri e dei componenti del collegio dei revisori, come deliberati dall'assemblea dei soci del 25/06/2013, sono stati determinati 38

39 in ossequio a quanto previsto dall'articolo 6 del DL 78/

40 SFERA SRL indica i seguenti dati: I consiglieri senza rappresentanza non percepisocono compensi ad eccezione dei rimborsi spese per trasferte in esecuzione del loro mandato Per il Presidente del Consiglio di amminstrazione è previsto un compenso annuo di oltre ad eventuali rimborsi spese per trasferte Società: Sfera s.r.l. Tabella A2: COMPENSI CARICHE SOCIALI Compensi cariche sociali Amministratori Sindaci TOTALE

Dal bilancio contabile al Bilancio d esercizio destinato a pubblicazione. Il caso TECNIC S.p.a.

Dal bilancio contabile al Bilancio d esercizio destinato a pubblicazione. Il caso TECNIC S.p.a. Dal bilancio contabile al Bilancio d esercizio destinato a pubblicazione Il caso TECNIC S.p.a. Bilancio d esercizio contabile o Situazione contabile (patrimoniale ed economica) finale della SpA Tecnic

Dettagli

CONTO ECONOMICO. Esercizio 2013

CONTO ECONOMICO. Esercizio 2013 CONTO ECONOMICO Esercizio 2013 Comune di Pontecagnano Faiano (SA) Data 11/04/2014 Pagina 1 CONTO ECONOMICO IMPORTI PARZIALI TOTALI COMPLESSIVI A) PROVENTI DELLA GESTIONE 1) Proventi tributari 2) Proventi

Dettagli

AZIENDA ENERGETICA S.P.A.-ETSCHWERKE AG

AZIENDA ENERGETICA S.P.A.-ETSCHWERKE AG Sede in I - 39100 - BOLZANO Codice Fiscale 00101180214 - Numero Rea BZ - 4465 P.I.: 00101180214 Capitale Sociale Euro 442.263.000 i.v. Forma giuridica: società per azioni Settore di attività prevalente

Dettagli

UNITA DIDATTICA: IL BILANCIO D ESERCIZIO

UNITA DIDATTICA: IL BILANCIO D ESERCIZIO UNITA DIDATTICA: IL BILANCIO D ESERCIZIO PREREQUISITI: CONOSCENZA ASPETTO ECONOMICO E FINANZIARIO DELLE OPERAZIONI AZIENDALI CONOSCENZA FINALITA DELLE SCRITTURE DI ASSESTAMENTO CONOSCENZA MODALITA DI CHIUSURA

Dettagli

RELAZIONE SULLA GESTIONE DEL BILANCIO CONSOLIDATO 2014 NORMATIVA

RELAZIONE SULLA GESTIONE DEL BILANCIO CONSOLIDATO 2014 NORMATIVA RELAZIONE SULLA GESTIONE DEL BILANCIO CONSOLIDATO 2014 NORMATIVA Il tema del consolidamento dei conti per il controllo della finanza pubblica è uno degli aspetti principali affrontato dal recente processo

Dettagli

PSR 2007/2013 Regione Sardegna Asse IV Attuazione dell approccio LEADER CUP E49E10005460009. Nota Integrativa

PSR 2007/2013 Regione Sardegna Asse IV Attuazione dell approccio LEADER CUP E49E10005460009. Nota Integrativa GAL DISTRETTO RURALE BMGS Sede in: VIA BULGARIA - 08038 - SORGONO (NU) Codice fiscale: 93036320914 Codice Fiscale: 93036320914 Capitale sociale: Euro 221.200,00 Capitale versato: Euro 202.100,00 Sito internet:

Dettagli

LO STATO PATRIMONIALE

LO STATO PATRIMONIALE LO STATO PATRIMONIALE ATTIVO A) CREDITI VERSO SOCI PER VERSAMENTI ANCORA DOVUTI B) IMMOBILIZZAZIONI I. Immateriali 1) Costi di impianto ed ampliamento 2) Costi di ricerca e sviluppo e pubblicità 3) Diritti

Dettagli

DOCUMENTI NECESSARI PER LA REDAZIONE DELLO STATO PATRIMONIALE E DEL CONTO ECONOMICO

DOCUMENTI NECESSARI PER LA REDAZIONE DELLO STATO PATRIMONIALE E DEL CONTO ECONOMICO Dott. Carlo Agosta Dott. Enrico Pogolotti Dott. Davide Mancardo Dott.ssa Chiara Valente Dott.ssa Stefania Neirotti Torino, lì 6 settembre 2007 Circolare n. 20/2007 OGGETTO: Bilanci società di capitali

Dettagli

COMUNE DI VILLAFRANCA D ASTI

COMUNE DI VILLAFRANCA D ASTI COMUNE DI VILLAFRANCA D ASTI PROVINCIA DI ASTI OGGETTO: Piano operativo di razionalizzazione delle società e delle partecipazioni societarie direttamente o indirettamente possedute dal comune ( articolo

Dettagli

E.R.P. MASSA CARRARA SPA. Bilancio al 31/12/2014

E.R.P. MASSA CARRARA SPA. Bilancio al 31/12/2014 Reg. Imp. 01095200455 Rea MS-112653 E.R.P. MASSA CARRARA SPA Sede in VIA ROMA, 30-54033 CARRARA (MS) Capitale sociale Euro 3.000.000,00 i.v. Bilancio al 31/12/2014 Stato patrimoniale attivo 31/12/2014

Dettagli

EUROTRANCIATURA SPA - SOCIETA' UNIPERSONALE. Bilancio al 31/12/2014

EUROTRANCIATURA SPA - SOCIETA' UNIPERSONALE. Bilancio al 31/12/2014 Reg. Imp. 05984370154 Rea 1054640 EUROTRANCIATURA SPA - SOCIETA' UNIPERSONALE Società soggetta a direzione e coordinamento di EURO GROUP S.P.A. Società unipersonale Sede in VIA STELLA ROSA,48/50-20021

Dettagli

FONDAZIONE MEMORIALE DELLA SHOAH di MILANO ONLUS. Nota integrativa al bilancio al 31/12/2012

FONDAZIONE MEMORIALE DELLA SHOAH di MILANO ONLUS. Nota integrativa al bilancio al 31/12/2012 FONDAZIONE MEMORIALE DELLA SHOAH di MILANO ONLUS Nota integrativa al bilancio al 31/12/2012 Finalità della Fondazione La Fondazione memoriale della Shoah di Milano Onlus (nel seguito la Fondazione) è un

Dettagli

INDICE »»» Prefazione pag. 15. Parte prima Fondamenti storico-dottrinali degli studi di ragioneria

INDICE »»» Prefazione pag. 15. Parte prima Fondamenti storico-dottrinali degli studi di ragioneria INDICE Prefazione pag. 15 Parte prima Fondamenti storico-dottrinali degli studi di ragioneria 1»»» 21 22 23 Lezione 1 - La ragioneria nel sistema delle discipline economico-aziendali 1.1. Le questioni

Dettagli

Bilancio Consolidato dell esercizio chiuso al 31.12.2013 RELAZIONE SULLA GESTIONE

Bilancio Consolidato dell esercizio chiuso al 31.12.2013 RELAZIONE SULLA GESTIONE ASM PAVIA S.p.A. Sede in Via Donegani, 7/21 Pavia Capitale sociale Euro 44.862.826,00 interamente versato Registro Imprese di Pavia n. 01747910188 C.C.I.A.A. di Pavia R.E.A. n. 218117 Codice Fiscale e

Dettagli

GOLEM SOCIETA CONSORTILE A R.L.

GOLEM SOCIETA CONSORTILE A R.L. GOLEM SOCIETA CONSORTILE A R.L. VIAROMA 41 25057 SALE MARASINO BS Registro Imprese di N. di iscrizione e Cod. Fiscale: 03157650981 Bilancio al 31/12/2013 1 / 2013 S T A T O A) Crediti verso soci: per versamenti

Dettagli

LE TRE PROVINCE SOCIETA' COOPERATIVA EDILIZIA. Sede in CATANZARO - Via Armando Fares, 86. Capitale Sociale versato 5.318,48

LE TRE PROVINCE SOCIETA' COOPERATIVA EDILIZIA. Sede in CATANZARO - Via Armando Fares, 86. Capitale Sociale versato 5.318,48 Sede in CATANZARO - Via Armando Fares, 86 Capitale Sociale versato 5.318,48 Registro delle Imprese di CATANZARO Numero di iscrizione 00377230792 REA di Catanzaro 109518 Partita Iva e Codice Fiscale: 00377230792

Dettagli

UDINE E GORIZIA FIERE SPA. Bilancio al 31/12/2014

UDINE E GORIZIA FIERE SPA. Bilancio al 31/12/2014 Reg. Imp. 01185490305 Rea 209228 UDINE E GORIZIA FIERE SPA Sede in VIA COTONIFICIO, 96 - FRAZ.TORREANO - 33035 MARTIGNACCO (UD) Capitale sociale Euro 6.090.208,00 I.V. Bilancio al 31/12/2014 Stato patrimoniale

Dettagli

AZIENDA SPECIALE MULTISERVIZI RESCALDINA

AZIENDA SPECIALE MULTISERVIZI RESCALDINA AZIENDA SPECIALE MULTISERVIZI RESCALDINA REGOLAMENTO DI CONTABILITA E GESTIONE DELLE SPESE IN APPLICAZIONE DELL ART. 114 DEL D. LGS. N. 267/2000 E DELLO STATUTO DELL AZIENDA SPECILE MULTISERVIZI RESCALDINA

Dettagli

CO.SER.CO SOC. COOP. SOCIALE. Bilancio al 31/12/2011

CO.SER.CO SOC. COOP. SOCIALE. Bilancio al 31/12/2011 CO.SER.CO SOC. COOP. SOCIALE Sede in VIA POLLERI 3 1 PIANO - 16125 GENOVA (GE) Capitale sociale Euro 95.418,43 di cui Euro 92.621,72 versati Numero Albo Cooperative A136896 sezione a cooperative a mutualità

Dettagli

STATO PATRIMONIALE. STATO PATRIMONIALE - GESTIONE DANNI ATTIVO Valori dell'esercizio. Valori dell'esercizio precedente

STATO PATRIMONIALE. STATO PATRIMONIALE - GESTIONE DANNI ATTIVO Valori dell'esercizio. Valori dell'esercizio precedente STATO PATRIMONIALE - GESTIONE DANNI ATTIVO B. ATTIVI IMMATERIALI 3. Costi di impianto e di ampliamento 7 5. Altri costi pluriennali 9 10 C. INVESTIMENTI I - Terreni e fabbricati 1. Immobili destinati all'esercizio

Dettagli

Allegato N. 1 delibera n. 7 del 9/12/2003

Allegato N. 1 delibera n. 7 del 9/12/2003 Allegato N. 1 delibera n. 7 del 9/12/2003 PROTOCOLLO D INTESA TRA LA REGIONE LOMBARDIA E LE AUTORITA D AMBITO LOMBARDE PER LO SVOLGIMENTO DELLE ATTIVITA DI REDAZIONE DEL PIANO D AMBITO E AGGIORNAMENTO

Dettagli

Il criterio del costo ammortizzato

Il criterio del costo ammortizzato Paola Costa Il criterio del costo ammortizzato Abstract: A partire dal bilancio 2016 debutta il nuovo criterio del costo ammortizzato per la valutazione dei debiti, dei crediti e dei titoli immobilizzati.

Dettagli

Società unipersonale del Comune di Grosseto Numero REA: 112540

Società unipersonale del Comune di Grosseto Numero REA: 112540 Società unipersonale del Comune di Grosseto Numero REA: 112540 NOTA INTEGRATIVA AL BILANCIO CHIUSO AL 31.12.2010 Il Presidente del Consiglio di Amministrazione della Grosseto Parcheggi srl, in ottemperanza

Dettagli

FONDAZIONE CAFFEINA ONLUS. Nota integrativa al bilancio consuntivo chiuso il 31/12/2014

FONDAZIONE CAFFEINA ONLUS. Nota integrativa al bilancio consuntivo chiuso il 31/12/2014 FONDAZIONE CAFFEINA ONLUS Codice fiscale 90107350564 Partita iva 02109050563 VIA ROMA 24-01100 VITERBO VT Nota integrativa al bilancio consuntivo chiuso il 31/12/2014 Gli importi presenti sono espressi

Dettagli

Costo: comma 1-3. Circolante. Minore tra costo e mercato: comma 9. Definizioni Azioni partecipazioni

Costo: comma 1-3. Circolante. Minore tra costo e mercato: comma 9. Definizioni Azioni partecipazioni norme civilistiche, fiscali,principi contabili nazionali e IAS Classificazione Valutazione: art. 2426 Immobilizzazioni finanziarie Costo: comma 1-3 Circolante Minore tra costo e mercato: comma 9 Università

Dettagli

NOVITA' PER LA DEDUCIBILITA' INTERESSI PASSIVI

NOVITA' PER LA DEDUCIBILITA' INTERESSI PASSIVI NOVITA' PER LA DEDUCIBILITA' INTERESSI PASSIVI NOVITÀ PER LA DEDUCIBILITÀ DEGLI INTERESSI PASSIVI Nell ambito del c.d. Decreto Internazionalizzazione, pubblicato recentemente sulla G.U., il Legislatore

Dettagli

COMUNE DI CASTELNOVO NÉ MONTI (R.E.) BILANCIO DI PREVISIONE NOTA INTEGRATIVA ED ALLEGATI

COMUNE DI CASTELNOVO NÉ MONTI (R.E.) BILANCIO DI PREVISIONE NOTA INTEGRATIVA ED ALLEGATI COMUNE DI CASTELVO NÉ MONTI (R.E.) BILANCIO DI PREVISIONE 2016 2018 TA INTEGRATIVA ED ALLEGATI Per gli enti che adottano la contabilità finanziaria potenziata, ai sensi del D. Lgs. n. 118/2011, la nota

Dettagli

Totale 14.865.200 Totale 14.865.200

Totale 14.865.200 Totale 14.865.200 APPLICAZIONE N. 2 Nota Attività t-1 Nota Passività t-1 a Crediti v. soci per versamenti dovuti 875.000 Capitale sociale 3.500.000 Avviamento 1.540.000 Riserva legale 700.000 Concessioni 665.000 Riserva

Dettagli

LE OPERAZIONI STRAORDINARIE

LE OPERAZIONI STRAORDINARIE LE OPERAZIONI STRAORDINARIE 1. SONO OPERAZIONI DI FINANZA STRAORDINARIA, VOLTE A SODDISFARE I BISOGNI FISIOLOGICI DI CRESCITA, PATRIMONIALIZZAZIONE, INTERNAZIONALIZZAZIONE E RICAMBIO GENERAZIONALE DELLE

Dettagli

FAIRTRADE ITALIA SOCIETA' COOPERATIVA. Bilancio al 31/12/2014

FAIRTRADE ITALIA SOCIETA' COOPERATIVA. Bilancio al 31/12/2014 Sede in PADOVA - via PASSAGGIO ALCIDE DE GASPERI, 3 Capitale Sociale versato Euro 205.000,00 Iscritto alla C.C.I.A.A. di PADOVA Codice Fiscale e N. iscrizione Registro Imprese 93074710232 Partita IVA:

Dettagli

PROVINCIA REGIONALE DI ENNA

PROVINCIA REGIONALE DI ENNA PROVINCIA REGIONALE DI ENNA denominata LIBERO CONSORZIO COMUNALE DI ENNA ai sensi della L.R. n. 8/2014 Piano Operativo di Razionalizzazione delle società delle partecipazioni societarie articolo 1, commi

Dettagli

BILANCIO CONSUNTIVO 2010 FONDAZIONE TEATRO COMUNALE DI FERRARA

BILANCIO CONSUNTIVO 2010 FONDAZIONE TEATRO COMUNALE DI FERRARA BILANCIO CONSUNTIVO 2010 FONDAZIONE TEATRO COMUNALE DI FERRARA RELAZIONE AL BILANCIO CONSUNTIVO 2010 Il Bilancio Consuntivo ha lo scopo di evidenziare la formazione del risultato d esercizio e la struttura

Dettagli

Piazza dei Cavalieri, 7 56126 Pisa-Italy tel: +39 050 509111 fax: +39 050 563513 protocollo@pec.sns.it

Piazza dei Cavalieri, 7 56126 Pisa-Italy tel: +39 050 509111 fax: +39 050 563513 protocollo@pec.sns.it RELAZIONE SUI RISULTATI CONSEGUITI IN MATERIA DI RAZIONALIZZAZIONE DELLE PARTECIPAZIONI SOCIETARIE (ex art. 1 c. 612 L. 23 dicembre 2014 n. 190) Premessa. In adempimento di quanto previsto dall art 1 c.

Dettagli

Relazione del Tesoriere

Relazione del Tesoriere Relazione del Tesoriere Il bilancio chiuso al 31 dicembre 2007 evidenzia un disavanzo di gestione di 6.064, con un decremento di 26.487 rispetto al bilancio consuntivo relativo al 2006. Tale variazione

Dettagli

COMUNICATO STAMPA. UTILE NETTO STABILE (+0,8% su base annua, nonostante il minor apporto dell utile della gestione non ricorrente)

COMUNICATO STAMPA. UTILE NETTO STABILE (+0,8% su base annua, nonostante il minor apporto dell utile della gestione non ricorrente) COMUNICATO STAMPA IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DELLA CAPOGRUPPO BANCO DI DESIO E DELLA BRIANZA S.P.A. HA APPROVATO IL RESOCONTO INTERMEDIO DI GESTIONE CONSOLIDATO AL 31 MARZO 2010 UTILE NETTO STABILE

Dettagli

COMUNICATO STAMPA. L anno è stato caratterizzato dalla cessione del Settore Cleaning e dall acquisizione di Hammelmann in Germania

COMUNICATO STAMPA. L anno è stato caratterizzato dalla cessione del Settore Cleaning e dall acquisizione di Hammelmann in Germania COMUNICATO STAMPA L anno è stato caratterizzato dalla cessione del Settore Cleaning e dall acquisizione di Hammelmann in Germania RISULTATI PRELIMINARI DELL ESERCIZIO 2005 UTILE NETTO CONSOLIDATO TOTALE

Dettagli

STATO PATRIMONIALE 2009 2008 2007

STATO PATRIMONIALE 2009 2008 2007 STATO PATRIMONIALE 2009 2008 2007 ATTIVO A) Crediti verso enti pubblici di riferimento I) Immobilizzazioni Immateriali 1) Immobilizzazioni Immateriali 2.411.206,00 2.378.572,00 2.227.763,00 - Fondo ammortamento

Dettagli

RELAZIONE DEL SEGRETARIO DIRETTORE AL BILANCIO ECONOMICO ANNUALE DI PREVISIONE ANNO 2014

RELAZIONE DEL SEGRETARIO DIRETTORE AL BILANCIO ECONOMICO ANNUALE DI PREVISIONE ANNO 2014 RELAZIONE DEL SEGRETARIO DIRETTORE AL BILANCIO ECONOMICO ANNUALE DI PREVISIONE ANNO 2014 PREMESSA La presente relazione è stata redatta nel rispetto di quanto previsto dalla legge regionale 23 novembre

Dettagli

PIANO OPERATIVO DI RAZIONALIZZAZIONE DELLE PARTECIPAZIONI SOCIETARIE

PIANO OPERATIVO DI RAZIONALIZZAZIONE DELLE PARTECIPAZIONI SOCIETARIE PIANO OPERATIVO DI RAZIONALIZZAZIONE DELLE PARTECIPAZIONI SOCIETARIE Il presente Piano è redatto in attuazione dell art. 1, commi 611 e 612 della L. 23 dicembre 2014, n. 190 Disposizioni per la formazione

Dettagli

ALLEGATO 3 (ENTRATE) D.P.C.M. 22/09/2014

ALLEGATO 3 (ENTRATE) D.P.C.M. 22/09/2014 ALLEGATO 3 (ENTRATE) D.P.C.M. 22/09/2014 ENTRATA DATI PREVISIONALI ANNO 2015 Competenza TITOLO I ENTRATE TRIBUTARIE CATEGORIA 1 IMPOSTE CATEGORIA 2 TASSE CATEGORIA 3 TRIBUTI SPECIALI ED ALTRE ENTRATE TRIBUTARIE

Dettagli

RELAZIONE ILLUSTRATIVA DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DI BANZAI S.P.A. SUL SETTIMO 2016 IN UNICA CONVOCAZIONE

RELAZIONE ILLUSTRATIVA DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DI BANZAI S.P.A. SUL SETTIMO 2016 IN UNICA CONVOCAZIONE RELAZIONE ILLUSTRATIVA DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DI BANZAI S.P.A. SUL SETTIMO PUNTO ALL ORDINE DEL GIORNO DELL ASSEMBLEA ORDINARIA CONVOCATA PER IL 14 APRILE 2016 IN UNICA CONVOCAZIONE AUTORIZZAZIONE

Dettagli

STATO PATRIMONIALE - ATTIVITÀ

STATO PATRIMONIALE - ATTIVITÀ STATO PATRIMONIALE - ATTIVITÀ 1 ATTIVITÀ IMMATERIALI 1.1 Avviamento 1.2 Altre attività immateriali 2 ATTIVITÀ MATERIALI 2.1 Immobili 2.2 Altre attività materiali 3 RISERVE TECNICHE A CARICO DEI RIASSICURATORI

Dettagli

BILANCIO DI PREVISIONE 2016-2018 NOTA INTEGRATIVA

BILANCIO DI PREVISIONE 2016-2018 NOTA INTEGRATIVA BILANCIO DI PREVISIONE 2016-2018 NOTA INTEGRATIVA Il principio contabile applicato concernente la programmazione di bilancio ( allegato 4/1 del d.lgs. 118/2011) prevede, per gli enti che adottano la contabilità

Dettagli

CERTIFICATO RELATIVO AL BILANCIO DI PREVISIONE 2015

CERTIFICATO RELATIVO AL BILANCIO DI PREVISIONE 2015 CODICE ENTE CITTA' METROPOLITANA SIGLA PROV. CERTIFICATO RELATIVO AL BILANCIO DI PREVISIONE 2015 CERTIFICATO RELATIVO AL BILANCIO DI PREVISIONE 2015 CODICE ENTE CITTA' METROPOLITANA DI SIGLA PROV. VISTO

Dettagli

LEGGI ED ALTRI ATTI NORMATIVI

LEGGI ED ALTRI ATTI NORMATIVI LEGGI ED ALTRI ATTI NORMATIVI DECRETO LEGISLATIVO 18 agosto 2015, n. 136. Attuazione della direttiva 2013/34/UE relativa ai bilanci d esercizio, ai bilanci consolidati e alle relative relazioni di talune

Dettagli

www.libriprofessionali.it per i tuoi acquisti di libri, banche dati, riviste e software specializzati

www.libriprofessionali.it per i tuoi acquisti di libri, banche dati, riviste e software specializzati Capitolo 1: L azienda 1. L attività economica 2. Concetto di azienda 3. La struttura dell azienda 4. Classificazione delle aziende 5. Imprenditore, impresa e azienda secondo il codice civile 6. Il soggetto

Dettagli

Analisi dei flussi di capitale circolante netto e dei flussi di cassa: rendiconto finanziario

Analisi dei flussi di capitale circolante netto e dei flussi di cassa: rendiconto finanziario di Sebastiana Chiaramida docente di Economia aziendale Classe ª Strumenti 8 SETTEMBRE/OTTOBRE 2006 Analisi dei flussi di capitale circolante netto e dei flussi di cassa: rendiconto finanziario Gli Stati

Dettagli

Nota Integrativa e ristrutturazione del debito. Riccardo Patimo

Nota Integrativa e ristrutturazione del debito. Riccardo Patimo Nota Integrativa e ristrutturazione del debito Riccardo Patimo Il Principio contabile OIC 6 è dedicato ai riflessi contabili e all'informativa di bilancio conseguenti ad operazioni di ristrutturazione

Dettagli

VERIFICHE PERIODICHE DEL COLLEGIO SINDACALE. di Teresa Aragno

VERIFICHE PERIODICHE DEL COLLEGIO SINDACALE. di Teresa Aragno VERIFICHE PERIODICHE DEL COLLEGIO SINDACALE di Teresa Aragno Finalità della revisione legale Acquisire tutti gli elementi necessari per consentire al revisore di affermare, con ragionevole certezza, che

Dettagli

Casa di Soggiorno e Pensionato della Città Murata - I.P.A.B. Montagnana - PD -

Casa di Soggiorno e Pensionato della Città Murata - I.P.A.B. Montagnana - PD - Allegato D Casa di Soggiorno e Pensionato della Città Murata - I.P.A.B. Montagnana - PD - RELAZIONE DEL SEGRETARIO DIRETTORE AL BILANCIO ECONOMICO ANNUALE DI PREVISIONE ANNO 2014 PREMESSA La presente relazione

Dettagli

Proposta di Legge regionale Bilancio di previsione per l anno finanziario 2016 e Pluriennale 2016/2018 SOMMARIO

Proposta di Legge regionale Bilancio di previsione per l anno finanziario 2016 e Pluriennale 2016/2018 SOMMARIO Proposta di Legge regionale Bilancio di previsione per l anno finanziario 2016 e Pluriennale 2016/2018 Preambolo SOMMARIO Art. 1 Art. 2 Art. 3 Art. 4 Art. 5 Art. 6 Art. 7 Art. 8 - Bilancio annuale - Bilancio

Dettagli

per la classe 5 a Istituti tecnici e Istituti professionali www.pianetascuola.it/risorseweb/scheda/pianoconti5

per la classe 5 a Istituti tecnici e Istituti professionali www.pianetascuola.it/risorseweb/scheda/pianoconti5 Piano dei conti di un impresa industriale in forma di società per azioni Stato patrimoniale Conto economico Stato patrimoniale delle banche Conto economico delle banche per la classe 5 a Istituti tecnici

Dettagli

THE POWER OF BEING UNDERSTOOD AUDIT TAX CONSULTING

THE POWER OF BEING UNDERSTOOD AUDIT TAX CONSULTING THE POWER OF BEING UNDERSTOOD AUDIT TAX CONSULTING LE NUOVE REGOLE CIVILISTICHE PER LA REDAZIONE DEL BILANCIO DI ESERCIZIO E CONSOLIDATO Valutazione titoli immobilizzati, crediti e debiti a medio-lungo

Dettagli

CONTO DI BILANCIO. Anno 2015

CONTO DI BILANCIO. Anno 2015 COMUNE DI VOLVERA 10040 - Area Metropolitana di TORINO www.comune.volvera.to.it - urp@comune.volvera.to.it CONTO DI BILANCIO Anno 2015 (ex D. Lgs. 23 giugno 2011, n. 118 e s. m. e i.) CONTO DEL BILANCIO

Dettagli

Art. 9. Acquisizione di beni e servizi attraverso soggetti aggregatori e prezzi di riferimento

Art. 9. Acquisizione di beni e servizi attraverso soggetti aggregatori e prezzi di riferimento TESTO COORDINATO DEL DECRETO-LEGGE 24 aprile 2014, n. 66 Testo del decreto-legge 24 aprile 2014, n. 66 (in Gazzetta Ufficiale - serie generale - n. 95 del 24 aprile 2014), coordinato con la legge di conversione

Dettagli

Bilancio al 31/12/2014

Bilancio al 31/12/2014 Informazioni generali sull impresa Denominazione: Dati anagrafici Sede: Capitale sociale: 0,00 Capitale sociale interamente versato: Codice CCIAA: FONDAZIONE AQUILEIA VIA PATRIARCA POPONE, 7 AQUILEIA UD

Dettagli

B. Indicatori relativi alle risorse economico-finanziarie

B. Indicatori relativi alle risorse economico-finanziarie ALLEGATI B. Indicatori relativi alle risorse economico-finanziarie B.1. Analitici Lo schema tipo di Regolamento di contabilità per le Asp di cui alla DGR n. 279/07, prevede all Art. 1 comma 5 che le Asp

Dettagli

Agec e il socio unico Comune di Verona

Agec e il socio unico Comune di Verona Agec e il socio unico Comune di Verona Agec e il socio unico Comune di Verona AGEC E IL SOCIO UNICO COMUNE DI VERONA. Linee politiche dei rapporti con il Comune unico proprietario. Il patrimonio di dotazione.

Dettagli

CONTO ECONOMICO PREVENTIVO 2013

CONTO ECONOMICO PREVENTIVO 2013 CONTO ECONOMICO PREVENTIVO 2013 Fondazione Teatro Rossini - Piazzale Cavour, 17 48022 Lugo (RA) Partita iva e codice fiscale: 02073240398 Soci fondatori: Comune di Lugo Fondazione Cassa di Risparmio e

Dettagli

Direzione Politiche Sociali e Rapporti con le Aziende Sanitarie 2016 02087/019 Servizio Disabili CITTÀ DI TORINO DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE

Direzione Politiche Sociali e Rapporti con le Aziende Sanitarie 2016 02087/019 Servizio Disabili CITTÀ DI TORINO DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE Direzione Politiche Sociali e Rapporti con le Aziende Sanitarie 2016 02087/019 Servizio Disabili CITTÀ DI TORINO DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE N. Cronologico 96 approvata il 26 aprile 2016 DETERMINAZIONE:

Dettagli

Piano di razionalizzazione delle società partecipate (articolo 1 commi 611 e seguenti della legge 190/2014)

Piano di razionalizzazione delle società partecipate (articolo 1 commi 611 e seguenti della legge 190/2014) SETTORE BILANCIO PROVVEDITORATO ECONOMATO Piano di razionalizzazione delle società partecipate (articolo 1 commi 611 e seguenti della legge 190/2014) SOMMARIO I - INTRODUZIONE GENERALE...3 1. PREMESSA...3

Dettagli

APPENDICE 1. Per l ex Catasto, ora Agenzia del Territorio, e la sua attuale struttura dal dgls.300 /99 si riporta (sito internet www.finanze.

APPENDICE 1. Per l ex Catasto, ora Agenzia del Territorio, e la sua attuale struttura dal dgls.300 /99 si riporta (sito internet www.finanze. APPENDICE 1 Per l ex Catasto, ora Agenzia del Territorio, e la sua attuale struttura dal dgls.300 /99 si riporta (sito internet www.finanze.it): STATUTO AGENZIA DEL TERRITORIO Articolo 1 Agenzia del territorio

Dettagli

PROVINCIA DI PRATO DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE DELL AREA: Area Istruzione, Formazione, Lavoro, Sviluppo Economico e Servizi.

PROVINCIA DI PRATO DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE DELL AREA: Area Istruzione, Formazione, Lavoro, Sviluppo Economico e Servizi. Registro generale n. 2999 del 26/10/2015 Determina senza Impegno di spesa DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE DELL AREA: Area Istruzione, Formazione, Lavoro, Sviluppo Economico e Servizi Servizio Cultura Oggetto

Dettagli

NET-SPRING S.R.L. Nota Integrativa al bilancio chiuso al 31/12/2008 redatta in forma abbreviata ai sensi dell'art. 2435-bis Codice Civile

NET-SPRING S.R.L. Nota Integrativa al bilancio chiuso al 31/12/2008 redatta in forma abbreviata ai sensi dell'art. 2435-bis Codice Civile NET-SPRING S.R.L. Società soggetta ad attività di direzione e coordinamento da parte della Provincia di Grosseto Sede: Grosseto (GR) Via Ambra, 28/B Capitale sociale Euro 110.400,00 i. v. Iscritta al Registro

Dettagli

1 Bilancio d esercizio- Debiti

1 Bilancio d esercizio- Debiti 1 Bilancio d esercizio- Debiti 1 obbligazioni D DEBITI (art. 2424 c.c.) 2 obbligazioni convertibili 3 verso soci per finanziamenti 4 verso banche 5 verso altri finanziatori 6 acconti da clienti 7 verso

Dettagli

Manuale di sopravvivenza in caso di: Scritture di assestamento. Tecnica ed economia aziendale

Manuale di sopravvivenza in caso di: Scritture di assestamento. Tecnica ed economia aziendale Manuale di sopravvivenza in caso di: Scritture di assestamento Tecnica ed economia aziendale Anno Formativo 2010 / 2011 CASO 1: Stralci di crediti insoluti 1) Di solito i crediti insoluti (o verso clienti)

Dettagli

Dott. Maurizio Massaro

Dott. Maurizio Massaro Dott. Maurizio Massaro Ph. D. in Scienze Aziendali Ricercatore Universitario nell Università degli Studi di Udine 13, Ragioneria 1 La misurazione della performance economicofinanziaria. I sistemi fondati

Dettagli

COMUNE DI POTENZA UNITA DI DIREZIONE BILANCIO E FINANZE RELAZIONE

COMUNE DI POTENZA UNITA DI DIREZIONE BILANCIO E FINANZE RELAZIONE COMUNE DI POTENZA UNITA DI DIREZIONE BILANCIO E FINANZE RELAZIONE ANALISI E REVISIONE DELLE PROCEDURE DI SPESA AI SENSI DELL ARTICOLO 9 DEL DECRETO LEGGE N. 78/2009 CONVERTITO IN LEGGE N. 102/2009 IN MATERIA

Dettagli

CONAFI PRESTITÒ: il Consiglio di Amministrazione approva i risultati consolidati al 30 settembre 2015

CONAFI PRESTITÒ: il Consiglio di Amministrazione approva i risultati consolidati al 30 settembre 2015 CONAFI PRESTITÒ: il Consiglio di Amministrazione approva i risultati consolidati al 30 settembre 2015 Commissioni nette pari a 3,4 milioni di Euro (3,6 milioni di Euro al 30/09/2014) Margine di intermediazione

Dettagli

DELIBERAZIONE N. 38/21 DEL 28.7.2015

DELIBERAZIONE N. 38/21 DEL 28.7.2015 Oggetto: Azienda Regionale per l'edilizia Abitativa. Nulla osta all'immediata esecutività della deliberazione del Commissario per la gestione provvisoria n. 470 del 12 giugno 2015. Bilancio Preventivo

Dettagli

UNIVERSITA' DEGLI STUDI CAGLIARI

UNIVERSITA' DEGLI STUDI CAGLIARI UNIVERSITA' DEGLI STUDI CAGLIARI DIREZIONE FINANZIARIA BILANCIO PREVENTIVO 2011 Piano dei Conti 2011 PARTE I ENTRATE Avanzo di Amministrazione Presunto 12.454.741,00 1.492.402,00 13.947.143,00 ENTRATE

Dettagli

Servizio di documentazione tributaria art. 8 Imposta sostitutiva sul risultato di gestione degli organismi di investimento collettivo del risparmio.

Servizio di documentazione tributaria art. 8 Imposta sostitutiva sul risultato di gestione degli organismi di investimento collettivo del risparmio. Servizio di documentazione tributaria art. 8 Imposta sostitutiva sul risultato di gestione degli organismi di investimento collettivo del risparmio. Testo: in vigore dal 22/08/2000 1. L'articolo 9 della

Dettagli

STATO PATRIMONIALE - ATTIVITA`

STATO PATRIMONIALE - ATTIVITA` STATO PATRIMONIALE - ATTIVITA` 2 IMMOBILIZZAZIONI 2.1 IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI 2.1.2 Mobili ed Impianti 4.250,00 4.250,00 2.1.3 Macchine Ufficio 1.322,30 1.322,30 3 ATTIVO CIRCOLANTE TOTALE IMMOBILIZZAZIONI

Dettagli

C.O.C.I.S. COORDINAMENTO O.N.G. PER LA COOPERAZIONE INTERNAZIONALE E LO SVILUPPO Sede Legale Via Merulana, 272 cap: 00185 ROMA (RM) C.F.

C.O.C.I.S. COORDINAMENTO O.N.G. PER LA COOPERAZIONE INTERNAZIONALE E LO SVILUPPO Sede Legale Via Merulana, 272 cap: 00185 ROMA (RM) C.F. C.O.C.I.S. COORDINAMENTO O.N.G. PER LA COOPERAZIONE INTERNAZIONALE E LO SVILUPPO Sede Legale Via Merulana, 272 cap: 00185 ROMA (RM) C.F. 97046340580 Nota integrativa al Bilancio d esercizio al 31/12/2013

Dettagli

FONDO DI GARANZIA PER LE PMI COSTIUITO PRESSO MCC (Art. 2, comma 100, lett. a) Legge 662/96)

FONDO DI GARANZIA PER LE PMI COSTIUITO PRESSO MCC (Art. 2, comma 100, lett. a) Legge 662/96) FONDO DI GARANZIA PER LE PMI COSTIUITO PRESSO MCC (Art. 2, comma 100, lett. a) Legge 662/96) Premessa Il Fondo di garanzia per le PMI (di seguito Fondo) è stato costituito presso MCC con Legge 662/96.

Dettagli

Esercitazioni di contabilità

Esercitazioni di contabilità Esercitazioni di contabilità esercitazione n. 1 28-04-2016 Capitoli 1-4 libro Marchi Dipartimento di Economia e Management Corso di Economia Aziendale L-Z A.A. 2015-16 1 Le quattro operazioni fondamentali

Dettagli

- Altri allegati al Bilancio di Previsione 2014

- Altri allegati al Bilancio di Previsione 2014 Piazza Martiri Libertà, 1 48022 Lugo (RA) C.F. e P. IVA 02291370399 - Altri allegati al Bilancio di Previsione 2014 Risultanze dei Rendiconti o conti consolidati delle Unioni dei Comuni, aziende speciali,

Dettagli

Immobilizzazioni Problemi particolari

Immobilizzazioni Problemi particolari Immobilizzazioni Problemi particolari Alcuni elementi facenti parte delle immobilizzazioni presentano particolarità che necessitano di essere trattate separatamente rispetto a quanto visto nelle precedenti

Dettagli

CLUB ALPINO ITALIANO

CLUB ALPINO ITALIANO CLUB ALPINO ITALIANO Sezione di Bergamo RELAZIONE PATRIMONIALE ECONOMICO FINANZIARIA AL RENDICONTO 2013 Signori Soci, il conto consuntivo relativo all anno 2013 che viene sottoposto alla Vostra approvazione,

Dettagli

FONDAZIONE A VOCE D E CREATURE ONLUS Via Piazzola al Trivio, 15 80141Napoli NA Codice Fiscale 95097930630 BILANCIO DI ESERCIZIO AL 31/12/2010

FONDAZIONE A VOCE D E CREATURE ONLUS Via Piazzola al Trivio, 15 80141Napoli NA Codice Fiscale 95097930630 BILANCIO DI ESERCIZIO AL 31/12/2010 FONDAZIONE A VOCE D E CREATURE ONLUS Via Piazzola al Trivio, 15 80141Napoli NA Codice Fiscale 95097930630 BILANCIO DI ESERCIZIO AL 31/12/2010 Gli importi presenti sono espressi in unità di euro STATO PATRIMONIALE

Dettagli

Compagine sociale della scindenda Alfa S.p.A. ANTE scissione

Compagine sociale della scindenda Alfa S.p.A. ANTE scissione Compagine sociale della scindenda Alfa S.p.A. ANTE scissione Compagine sociale della scindenda Alfa S.p.A. - ante scissione Capitale sociale 150.000,00 Valore nominale azioni 1,00 N. azioni 150.000 Socio

Dettagli

Comunicato stampa/press release

Comunicato stampa/press release Comunicato stampa/press release Accordo Riscadenzamento debito bancario del Gruppo Meridiana fly Air Italy Informativa mensile ex art. 114, 5 comma del D. Lgs n 58/98 Olbia, 31 luglio 2012. Facendo seguito

Dettagli

Circolare 6 agosto 2015, n. 59282

Circolare 6 agosto 2015, n. 59282 Circolare 6 agosto 2015, n. 59282 Criteri e modalità di concessione delle agevolazioni di cui alla legge n. 181/1989 in favore di programmi di investimento finalizzati alla riqualificazione delle aree

Dettagli

ALLEGATO 4 - D.P.C.M. 22/09/2014. Prospetto di cui all'art. 8, comma 1, DL 66/2014 (enti in contabilità finanziaria) ANNO 2016

ALLEGATO 4 - D.P.C.M. 22/09/2014. Prospetto di cui all'art. 8, comma 1, DL 66/2014 (enti in contabilità finanziaria) ANNO 2016 ALLEGATO 4 - D.P.C.M. 22/09/2014 Prospetto di cui all'art. 8, comma 1, DL 66/2014 (enti in contabilità finanziaria) ANNO 2016 Sezione Livelli Voce competenza cassa E I Entrate correnti di natura tributaria,

Dettagli

34 16.7.2014 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 28 DELIBERAZIONE 7 luglio 2014, n. 553

34 16.7.2014 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 28 DELIBERAZIONE 7 luglio 2014, n. 553 34 16.7.2014 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 28 DELIBERAZIONE 7 luglio 2014, n. 553 Programma per il potenziamento del sistema toscano sperimentazione clinica. Indirizzi attuativi dell

Dettagli

CITTÀ DI ALGHERO Provincia di Sassari

CITTÀ DI ALGHERO Provincia di Sassari CITTÀ DI ALGHERO Provincia di Sassari Relazione sulla gestione consolidata e nota integrativa al bilancio consolidato per l esercizio 2014 (art. 11 bis, comma 2, lettera a), D.Lgs n. 118/2011) 1 INDICE

Dettagli

Informazioni societarie

Informazioni societarie Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di PADOVA \ Informazioni societarie HELIOPOLIS S.R.L. Forma giuridica: SOCIETA' A RESPONSABILITA' LIMITATA Sede legale: PADOVA (PD) VIA SAN MARCO

Dettagli

PIANO DI RAZIONALIZZAZIONE DELLE PARTECIPAZIONI SOCIETARIE DETENUTE DALL UNIONE DEI COMUNI DELLA BASSA ROMAGNA E DAI COMUNI ADERENTI

PIANO DI RAZIONALIZZAZIONE DELLE PARTECIPAZIONI SOCIETARIE DETENUTE DALL UNIONE DEI COMUNI DELLA BASSA ROMAGNA E DAI COMUNI ADERENTI PIANO DI RAZIONALIZZAZIONE DELLE PARTECIPAZIONI SOCIETARIE DETENUTE DALL UNIONE DEI COMUNI DELLA BASSA ROMAGNA E DAI COMUNI ADERENTI RELAZIONE SUI RISULTATI CONSEGUITI Art. 1 comma 612 legge 190/2014 UNIONE

Dettagli

Omnia Network S.p.A.: Il Consiglio di Amministrazione approva la Relazione Finanziaria Semestrale al 30 giugno 2010 (*)

Omnia Network S.p.A.: Il Consiglio di Amministrazione approva la Relazione Finanziaria Semestrale al 30 giugno 2010 (*) Pag. 1 di 9 Comunicato stampa : Il Consiglio di Amministrazione approva la Relazione Finanziaria Semestrale al 30 giugno 2010 (*) Risultati Consolidati di relativi al primo semestre 2010 Ricavi: pari a

Dettagli

NOTA INTEGRATIVA BILANCIO DI PREVISIONE ANNI 2016-2018

NOTA INTEGRATIVA BILANCIO DI PREVISIONE ANNI 2016-2018 COMUNE DI PIANEZZA (Provincia di Torino) NOTA INTEGRATIVA AL BILANCIO DI PREVISIONE ANNI 2016-2018 NOTA INTEGRATIVA AL BILANCIO DI PREVISIONE 2016-2018 CRITERI DI VALUTAZIONE ADOTTATI PER LA FORMULAZIONE

Dettagli

PROSPETTI CONTABILI DEI FONDI COMUNI DI INVESTIMENTO CHIUSI

PROSPETTI CONTABILI DEI FONDI COMUNI DI INVESTIMENTO CHIUSI Allegato B PROSPETTI CONTABILI DEI FONDI COMUNI DI INVESTIMENTO CHIUSI B1. Schema di relazione semestrale dei fondi chiusi RELAZIONE SEMESTRALE DEL FONDO... SITUAZIONE PATRIMONIALE AL.../.../... Situazione

Dettagli

NOTA OPERATIVA N. 9/2014. OGGETTO: Aspetti fiscali e contabili delle perdite su crediti di modesto importo.

NOTA OPERATIVA N. 9/2014. OGGETTO: Aspetti fiscali e contabili delle perdite su crediti di modesto importo. NOTA OPERATIVA N. 9/2014 OGGETTO: Aspetti fiscali e contabili delle perdite su crediti di modesto importo. - Introduzione Per le imprese si profilano importanti novità relativamente ai crediti divenuti

Dettagli

Commercialisti Consulenti Tecnici del Giudice Revisori Contabili

Commercialisti Consulenti Tecnici del Giudice Revisori Contabili Ai Signori Clienti Loro Sedi Milano, 1 febbraio 2012 Circolare n. 05/12 pp OGGETTO: Bilancio d esercizio Anno 2011/ Nota Integrativa / Relazione sulla gestione / verbali: C.D.A./Verbali Assemblee Soci

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FOGGIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FOGGIA CORSO DI ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI (A L) LEZIONE 22 IL BILANCIO BANCARIO 1 IL BILANCIO BANCARIO: LO SCHEMA OBBLIGATORIO DELLO STATO PATRIMONIALE Voci dell attivo Voci del passivo 10 Cassa

Dettagli

COMUNE DI BRESCIA BILANCIO DI PREVISIONE FINANZIARIO 2016/2018 EMENDATO

COMUNE DI BRESCIA BILANCIO DI PREVISIONE FINANZIARIO 2016/2018 EMENDATO COMUNE DI BRESCIA BILANCIO DI PREVISIONE FINANZIARIO 2016/2018 EMENDATO BILANCIO DI PREVISIONE 2016 Bilancio di Previsione Entrata pag. 5 Bilancio di Previsione Spesa pag. 12 Bilancio di Previsione Riepilogo

Dettagli

Piano operativo di razionalizzazione delle società partecipate e delle partecipazioni societarie

Piano operativo di razionalizzazione delle società partecipate e delle partecipazioni societarie Piano operativo di razionalizzazione delle società partecipate e delle partecipazioni societarie (Articolo 1 commi 611 e seguenti della legge 190/2014) Cod. 850385.3 Grafiche E. Gaspari Pag. 1 di 6 INDICE

Dettagli

Iniziative di Sostegno alle Imprese della PROVINCIA di SIENA. Siena

Iniziative di Sostegno alle Imprese della PROVINCIA di SIENA. Siena Iniziative di Sostegno alle Imprese della PROVINCIA di SIENA Siena 1 Presupposti dell Iniziativa Congiuntura internazionale negativa Fragilità patrimoniale del sistema imprenditoriale della Provincia di

Dettagli

BILANCIO DI PREVISIONE ANNO 2016 NOTA INTEGRATIVA

BILANCIO DI PREVISIONE ANNO 2016 NOTA INTEGRATIVA COMUNITA MONTANA DI SCALVE VILMINORE DI SCALVE (BG) BILANCIO DI PREVISIONE ANNO 2016 NOTA INTEGRATIVA Allegata a bilancio di previsione finanziario ai sensi art. 11 comma 1 D. Lgs. 118 del 23/06/2011 aggiornato

Dettagli

DELIBERAZIONE N. 14/28 DEL 23.3.2016

DELIBERAZIONE N. 14/28 DEL 23.3.2016 Oggetto: Adempimenti previsti dall'art. 11, comma 8, del decreto legislativo n. 118 del 2011 ai fini della predisposizione del rendiconto consolidato. L'Assessore della Programmazione, Bilancio, Credito

Dettagli

BILANCIO INTERMEDIO DELLA SOCIETA INVESTIMENTI E SVILUPPO MEDITERRANEO SPA RELATIVO AL SEMESTRE CHIUSO AL 31 DICEMBRE 2007

BILANCIO INTERMEDIO DELLA SOCIETA INVESTIMENTI E SVILUPPO MEDITERRANEO SPA RELATIVO AL SEMESTRE CHIUSO AL 31 DICEMBRE 2007 Investimenti e Sviluppo Mediterraneo SpA Capitale sociale deliberato Euro 110.426.000 Capitale sociale sottoscritto Euro 50.713.000, interamente versato Sede legale in Napoli, Via Crispi n. 31 Codice fiscale/partita

Dettagli