ASD KIM LONG VIET ANH MON VIET ANH MON

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ASD KIM LONG VIET ANH MON VIET ANH MON"

Transcript

1 ASD KIM LONG VIET ANH MON VIET ANH MON

2 COS È IL VIET ANH MON Lo stile Viet Anh Mon, termine che si può tradurre come la gloriosa porta dell arte marziale vietnamita (Viet = il popolo Viet, ma anche l arte marziale viet; Anh = eroico, glorioso; Mon = la porta), è il risultato della lunga esperienza del Maestro Fondatore Tran Ngoc Dinh nella pratica delle arti marziali vietnamite e cinesi, e trae origine dalla tradizione millenaria di un popolo che ha sempre dovuto combattere in difesa della sua libertà ed autonomia. La caratteristica fondamentale del Viet Anh Mon è l estrema varietà delle tattiche di combattimento, che vede l alternanza tra tecniche dure, dirette (duong, yang = positive nella filosofia taoista) e quelle morbide, circolari (am, yin = negative ), alla ricerca dell armonia e dell equilibrio. Il fine supremo del Viet Anh Mon è la conoscenza di sé, del proprio potenziale fisico e mentale, attraverso lo studio di diversi stili di combattimento, di origine vietnamita e sinovietnamita, noti con i nomi generici di Viet Vo Dao e Kung Fu. Viet Vo Dao è il termine utilizzato in Occidente per indicare le arti marziali vietnamite. Dal punto di vista letterale, quest espressione significa: Viet = trascendente, ed è anche il nome del popolo Viet; Vo = arte marziale; Dao = la Via che porta alla saggezza: Viet Vo Dao, quindi, si può tradurre come la Via suprema delle arti marziali vietnamite. Kung Fu, che letteralmente significa risultato di un duro lavoro, è invece il termine comunemente utilizzato per indicare le arti marziali cinesi. Il programma del Viet Anh Mon prevede un primo approccio al combattimento attraverso lo studio di stili statici, esterni, che insegnano al principiante l uso della forza e della contrazione, per proseguire con lo studio di stili caratterizzati da una maggiore rapidità e da una distanza più ravvicinata, culminando nell approfondimento delle strategie più interne, che si manifestano con movimenti più morbidi e circolari. A livello pratico nel Viet Anh Mon vengono utilizzate tecniche di percussione (calci, pugni, ginocchiate, gomitate, colpi a mano aperta, ecc.), tecniche di atterramento (spazzate, proiezioni, forbici) e tecniche di bloccaggio dell avversario (cam na, in cinese chinna, ovvero prese e pressioni su muscoli, tendini, articolazioni). Oltre alle tecniche a mani nude, nel Viet Anh Mon vengono studiate numerose armi, di tradizione militare e contadina, presenti nel bagaglio tecnico dei diversi stili.

3 DIVISA E STEMMA Nel Viet Anh Mon i praticanti indossano un kimono nero (chiamato vo phuc) stretto in vita da una cintura a fascia, i cui colori contraddistinguono il livello tecnico raggiunto. I gradi dei praticanti adulti vanno dalla Bianca del principiante, alla Blu, alla Nera, alla Rossa, con livelli intermedi contrassegnati da strisce del colore del grado superiore. Al di sopra della cintura Rossa, i gradi superiori sono contrassegnati da strisce di colore Giallo. I gradi dei bambini fino a 13 anni vanno dalla Bianca del principiante, alla Gialla, alla Verde, con livelli intermedi contrassegnati da strisce del colore del grado superiore: una volta compiuti i 14 anni (età minima necessaria per accedere all esame di cintura Nera), gli allievi passano al sistema di gradi degli adulti. I diversi colori della cintura corrispondono ai 5 elementi taoisti: bianco = metallo, blu (verde) = legno, nero = acqua, rosso = fuoco, giallo = terra. La cintura viene annodata con un fiocco, a sinistra per gli uomini, a destra per le donne: nella filosofia taoista, infatti, la forza negativa (di contenimento) racchiude quella positiva (di espansione), quindi, in base alla teoria dei meridiani, negli uomini il lato sinistro (negativo) copre il destro (positivo), mentre nelle donne al contrario è il lato destro (negativo) che copre il sinistro (positivo). Sul petto, a sinistra per gli uomini, a destra per le donne, viene posto lo stemma del Viet Anh Mon. Lo stemma del Viet Anh Mon è composto dal simbolo del Tao, inscritto in un fiore di loto, a sua volta inserito in un pentagono, al di sotto dei quali compare la scritta VIET ANH MON, in caratteri latini e cinesi. Il disegno simbolicamente rappresenta: Tao: alternanza di tecniche dure (duong, yang) e morbide (am, yin) Loto: fiore simbolico per eccellenza; essendo un pianta acquatica, il fiore che emerge dal fango rappresenta simbolicamente l uomo che si eleva dalla sofferenza verso la felicità; come, secondo tradizione, gli stami e il frutto crescono contemporaneamente, così, in senso figurato, il praticante possiede contemporaneamente motivazione e risultato Pentagono: rappresenta i 5 diversi tipi di rapporti sociali (padre/figlio, marito/moglie, inferiore/superiore, superiore/inferiore, amicizia) connotati da umanità, gratitudine, etichetta, fiducia, saggezza Colori: i 4 colori (verde = aria, rosso = fuoco, giallo = terra, bianco = acqua) rappresentano nel buddismo i 4 elementi di base dell universo

4 IL MAESTRO FONDATORE Il fondatore dello stile Viet Anh Mon è il Maestro Tran Ngoc Dinh, un Vietnamita residente in Italia dal 1971, esperto di arti marziali vietnamite e cinesi. Il Maestro Tran Ngoc Dinh nasce a Nam Dinh, nel Vietnam settentrionale, il 29 dicembre del Nel 1954 si trasferisce a Vinh Long, nel Sud Vietnam, dove inizia ad apprendere i primi rudimenti delle arti marziali vietnamite, seguendo l insegnamento di suo zio. Nel 1964 a Saigon (attuale Ho Chi Minh City) inizia lo studio del Tae Kwon Do, nel quale raggiungerà il grado di VI dan ITF (International Taekwondo Federation). Nel 1971 si trasferisce in Italia per motivi di studio e insegna Tae Kwon Do fino al 1976, anno nel quale entra a far parte della neonata Federazione Internazionale di Viet Vo Dao, che riuniva i principali maestri vietnamiti di arti marziali operanti in Europa. Nel 1980 lascia la Federazione Internazionale per continuare il suo percorso personale di ricerca nell ambito delle arti marziali vietnamite e cinesi. Cominciano i suoi viaggi di studio in Vietnam, nel corso dei quali entra in contatto con i più importanti maestri anziani di arti marziali tradizionali, a Ho Chi Minh City e ad Hanoi, sotto la cui guida si dedica allo studio approfondito dei principali stili vietnamiti e sinovietnamiti. Grazie alla profonda conoscenza acquisita, il Maestro Tran Ngoc Dinh è considerato uno dei massimi esponenti delle arti marziali sinovietnamite e, nell ambito della comunità marziale cinese in Vietnam, gli viene attribuito il soprannome Tran Kim Long (Tran drago d oro ). Decide quindi di fondare la sua scuola, denominata inizialmente scuola Kim Long. L esperienza maturata in anni di studio e di insegnamento lo conduce alla fondazione dello stile Viet Anh Mon, che rappresenta la sintesi di un lungo percorso di ricerca, la sua Via (Dao) e il suo lascito dal punto di vista tecnico e filosofico alle future generazioni di allievi. Negli ultimi anni si è progressivamente allontanato dall insegnamento ordinario per seguire il suo sentiero spirituale, che lo ha condotto nel dicembre 2008 a prendere i voti come monaco buddista di tradizione tibetana

5 GLI STILI La conoscenza di sé e dell avversario sono fondamentali per il praticante: per questa ragione nel Viet Anh Mon vengono studiati stili diversi. La principale differenza tra questi stili consiste nella strategia di combattimento che li caratterizza: a seconda degli stili, infatti, avremo posizioni statiche o passaggi in rapida progressione, tecniche dure o morbide, lunga o corta distanza, movimenti rettilinei o circolari, secondo il dualismo tipico della filosofia taoista. BINH DINH: è uno stile vietnamita originario della regione di Binh Dinh, nel centro Vietnam. Nasce alla fine del XVIII secolo, quando l imperatore Quang Trung, considerato il patriarca dello stile, respinse l invasione del Vietnam settentrionale da parte delle truppe cinesi. Comprende quyen a mani nude e con diverse armi (bastone lungo e corto, spada farfalla, lancia, sciabola, ecc.). La strategia di questo stile si basa sul principio di contrapposizione: corta distanza contro lunga distanza, morbidezza e flessibilità contro durezza, mobilità contro staticità. THAI CUC DUONG LANG (T ai Chi Tang Lang): è la scuola di T ai Chi della Mantide Religiosa del Nord. Si tratta di uno stile sinovietnamita, elaborato in Vietnam dopo la 2 Guerra Mondiale da un Maestro cinese esperto di T ai Chi e Tang Lang. La caratteristica che distingue il Thai Cuc Duong Lang dagli altri stili della Mantide Religiosa è la fusione fra elementi propri delle scuole tradizionali di Tang Lang ed elementi derivati dal T ai Chi Ch uan: nell'ambito di un unica scuola troviamo sia quyen caratterizzate da rapidità di spostamenti e da scioltezza di movimenti, con repentini cambiamenti di assetto e attacchi portati in veloci sequenze, sia quyen eseguite con movimenti lenti e continui, tipici degli stili cosiddetti interni. THIEU LAM CHU GIA (Shaolin Zhou Gar = Shaolin della famiglia Zhou): è uno stile sinovietnamita che fa parte del gruppo degli stili del Sud. Arriva in Vietnam nel 1937 grazie ad un Maestro cinese, fuggito dalla Cina in seguito allo scoppio della guerra sinogiapponese, e viene insegnato ai Vietnamiti solo dopo il Nasce da una sintesi tra elementi propri degli stili Hung Gar, Choy Gar e Wing Chun. E uno stile caratterizzato da posizioni basse e molto stabili, ottime per irrobustire gli arti inferiori, e da un lavoro di braccia in cui si privilegia l uso della forza esplosiva, al fine di ottenere la massima potenza nei colpi. A questi elementi, tipici peraltro dello stile Hung Gar,

6 si aggiungono tecniche sulla lunga distanza mutuate dallo stile Choy Gar e tecniche derivate dal Wing Chun, che contribuiscono a rendere le forme estremamente variegate. VINH XUAN (Wing Chun): è uno stile sinovietnamita, il cui nome deriva da Yim Wing Chun (radiosa primavera), la prima allieva della monaca Ng Mui, che, secondo la leggenda, creò questo stile ispirandosi alla lotta fra una gru ed un serpente. La scuola vietnamita, distinta da quelle cinesi, si sviluppa grazie a un Maestro cinese trasferitosi in Vietnam durante la 2 Guerra Mondiale. Il Vinh Xuan è uno stile che esalta le posizioni corte ed il combattimento a distanza ravvicinata. L allenamento comprende quyen a mani nude, eseguite singolarmente e in coppia, quyen di respirazione e quyen al cosiddetto uomo di legno. Caratteristiche sono le tecniche di sensibilizzazione, come il Tam Kieu (in cinese Chi Sau) o mani incollate, per lo studio della direzione della forza dell avversario. BACH MI (Bak Mei = sopracciglia bianche): è uno stile sinovietnamita, il cui nome deriva da una caratteristica fisica del fondatore, un monaco taoista che aveva capelli e sopracciglia bianchi. E uno stile del Sud, che nel 1955 si diffonde anche in Vietnam, dove inizialmente viene insegnato solo all interno della comunità cinese. Il Bach Mi è caratterizzato da una posizione frontale atipica (gamba posteriore piegata e spalle curve in avanti, petto in dentro e ventre gonfio e spinto in fuori) e da tecniche a corta distanza: è infatti un tipico stile della mano corta, in quanto le mani non vengono mai riportate ai fianchi, ma la forza si esprime a corta distanza, al momento del contatto con l avversario. Uno degli attacchi tipici di questo stile, detto pugno a occhio di fenice (Phuong Nhan Chuy), è portato colpendo il bersaglio con la nocca centrale dell indice, ripiegato sul pollice.

7 I 10 PRINCIPI FONDAMENTALI DEL PRATICANTE 1. Raggiungere il più alto livello dell Arte per servire l umanità. 2. Essere fedele all ideale Viet Anh Mon ed essere devoto alla sua causa. 3. Essere sempre uniti, rispettare i Maestri, gli anziani e amare i condiscepoli. 4. Rispettare rigorosamente la disciplina Viet Anh Mon, porre l onore al di sopra di tutto. 5. Rispettare le altre Arti e non utilizzare l insegnamento della nostra scuola che per legittima difesa. 6. Coltivare la conoscenza, forgiare lo spirito, progredire nella via. 7. Vivere con probità, semplicità, fedeltà e nobiltà d animo. 8. Sviluppare una volontà d acciaio, vincere le difficoltà. 9. Essere lucido, perseverante e attivo. 10. Essere maestro di se stesso, modesto, rispettoso, tollerante e progredire giudicando se stesso. NORME DI COMPORTAMENTO Le norme di comportamento da tenere in palestra si basano sul principio di rispetto: rispetto per il luogo di allenamento: si esegue il saluto entrando e uscendo dallo spazio dedicato all allenamento, si utilizza un linguaggio corretto, si mantiene un comportamento dignitoso rispetto per il Maestro/Insegnante: si esegue il saluto all inizio e alla fine della lezione all insegnante e all allievo di grado più alto; si esegue il saluto prima di formulare una richiesta e per ringraziare dopo aver ricevuto la risposta; si chiede il permesso per uscire dal luogo di allenamento e per rientrare; se si è in ritardo, si aspetta il permesso dell insegnante per entrare; si presta la massima attenzione durante la lezione; si obbedisce ai comandi rispetto per i gradi superiori: indipendentemente dal tipo rapporti interpersonali al di fuori della palestra, è dovuto rispetto per chi ha intrapreso la pratica da più tempo rispetto per la divisa della scuola: mantenere in ordine il proprio abbigliamento (Vo phuc pulito e ben tenuto, cintura correttamente allacciata, stemma nella giusta posizione)

8 LE POSIZIONI Posizioni alte: Chuan Bi Tan = posizione iniziale di riposo, piedi paralleli e alla larghezza delle spalle, gambe tese, busto frontale Lap Tan = posizione iniziale di attenti, piedi uniti, gambe tese, busto frontale Hac Tan = posizione della gru, una gamba leggermente piegata, l altra flessa e sollevata a 90 Posizioni medie: Dinh Tan = posizione frontale, gamba davanti piegata con piede diritto, gamba dietro tesa con piede a 45, peso sulla gamba davanti, busto frontale; in vista frontale distanza tra i piedi = larghezza delle anche Duong Cung Tan = posizione di guardia, entrambe le gambe piegate, piedi a L (davanti diritto, dietro a 90 ) con i talloni sulla stessa linea, peso 60 % sulla gamba dietro, busto di profilo Ky Ma Tan = posizione del cavaliere, entrambe le gambe piegate, piedi paralleli, peso al centro (nota anche come Trung Binh Tan = posizione media) Chao Ma Tan = posizione corta di difesa, peso sulla gamba dietro piegata con piede a 45, gamba davanti piegata in appoggio solo sull avampiede, in linea con il tallone della gamba dietro, busto frontale (nello stile della Mantide, piede dietro a 90 e busto di profilo, con funzione analoga alla Duong Cung Tan) Xa Tan = posizione corta del serpente, gambe piegate e incrociate, gamba davanti con piede a 90, gamba dietro in appoggio solo sull avampiede in linea con il tallone della gamba dietro, busto frontale Ta Ma Bo Tan (sx) Huu Ma Bo Tan (dx) = posizione laterale, piedi paralleli, una gamba tesa, l altra piegata con ginocchio in linea con il piede, busto in linea con le anche Posizioni basse: Nhi Tan = posizione laterale bassa, piedi paralleli, una gamba tesa, l altra completamente piegata, busto piegato in avanti Qui Tan = posizione in ginocchio, seduti sulla gamba davanti piegata, appoggiando il ginocchio e il dorso del piede (in Shaolin appoggiando l avampiede), gamba dietro piegata con il piede all altezza del ginocchio della gamba davanti, busto di profilo

9 Ma Tat Dinh Tan = posizione corta dello stile della Mantide, gamba davanti piegata, gamba dietro piegata in appoggio solo sull avampiede, busto frontale POSIZIONI ALTE POSIZIONI MEDIE

10 POSIZIONI MEDIE POSIZIONI BASSE

11 GLOSSARIO Vo Phuc = divisa del praticante Quyen = forma, sequenza codificata Dau Tu Do = combattimento libero Vo Su = Maestro Su Phu = Maestro padre Numeri Mot = 1 Hai = 2 Ba = 3 Bon = 4 Nam = 5 Sau = 6 Bay = 7 Tam = 8 Chin = 9 Muoi = 10 Muoi Mot = 11 Muoi Hai = 12 Hai Muoi = 20 Ba Muoi = 30 Comandi Seduti: Ngoi, si risponde Xuong In piedi: Dung, si risponde Len battendo la mano a terra Saluto: Nghi = riposo Nghiem = attenti Nghiem Le = prepara il saluto Le = saluto Rotazioni: Ben Fai Quay (gira a destra), Ben Tray Quay (gira a sinistra), Fai Tray Quay (faccia a faccia); Dan Sau Quay (gira a 180 ) Combattimento: Animali Long = drago Thu = in guardia Dau = combattere Thoi = fermarsi Ho = leone Xa = serpente Hac = gru Bao = leopardo Armi Doan Con / Gian = bastone corto Thuong = lancia Te Mi Con = bastone ad altezza d uomo Dai Dao = alabarda Roi = bastone a coda di topo Luc Liem Dai Dao = bastonespada Luong Tiet Con = nunchaku Phi Long Da = meteora Kiem = spada diritta a due tagli Cuu Tiet Mai Hoa Tien = catena a nove nodi Dao = sciabola (spadafarfalla) That Cuoc Mai Hoa Tien = catena a sette nodi

PROGRAMMA TECNICO DI INSEGNAMENTO

PROGRAMMA TECNICO DI INSEGNAMENTO PROGRAMMA TECNICO DI INSEGNAMENTO CHƯƠNG TRÌNH HUAÁN LUYEÄN Vovinam Việt Voõ Ñạo Il programma di insegnamento indica ciò che ogni atleta deve obbligatoriamente conoscere per poter affrontare l esame del

Dettagli

Associazione Storico Culturale I Cavalieri de li Terre Tarentine

Associazione Storico Culturale I Cavalieri de li Terre Tarentine La Spada a due mani La spada a due mani è l arma principale nei secoli XIV e XV e a riprova di ciò i primi manoscritti di arti marziali occidentali risalenti agli inizi del XV secolo, trattano con più

Dettagli

CONI FIPCF LO STRAPPO CORSO DI AGGIORNAMENTO PER TECNICI DI PESISTICA E CULTURA FISICA

CONI FIPCF LO STRAPPO CORSO DI AGGIORNAMENTO PER TECNICI DI PESISTICA E CULTURA FISICA CONI FIPCF LO STRAPPO CORSO DI AGGIORNAMENTO PER TECNICI DI PESISTICA E CULTURA FISICA Fig. 1 Fig. 2 Fig.3 Fig. 4 Fig. 5 Fig. 6 SEQUENZA FOTOGRAFICA DELLO STRAPPO RECORD DI 180 KG. EFFETTUATO DA ASEN ZLATEV,

Dettagli

Intervista al Maestro Viet

Intervista al Maestro Viet Intervista al Maestro Viet Quando sei deluso e pieno di dubbio, neppure mille libri di sacre scritture sono sufficienti per raggiungere la comprensione Ma quando hai trovato la Via, allora anche una parola

Dettagli

TECNICA E TATTICA VOLLEY

TECNICA E TATTICA VOLLEY TECNICA E TATTICA VOLLEY Dalla posizione di attesa, e a seconda del tipo di attacco avversario, il muro e la difesa optano per dei cambiamenti di posizione, al fine di rendere più facile la ricostruzione.

Dettagli

Socio/relazionale: partecipazione attiva al gioco, in forma agonistica, collaborando con gli altri

Socio/relazionale: partecipazione attiva al gioco, in forma agonistica, collaborando con gli altri Federazione Italiana Pallacanestro Settore Giovanile Minibasket e Scuola Lezioni Integrate Minibasket I Fondamentali con palla Traguardi di Competenza. Partiamo dalle linee guida: Motorio/funzionale padronanza,

Dettagli

ESERCIZI PRATICI. ESERCIZI PRATICI per il benessere fisico

ESERCIZI PRATICI. ESERCIZI PRATICI per il benessere fisico La al ESERCIZI PRATICI ESERCIZI PRATICI per il benessere fisico L attività fisica è fondamentale per sentirsi bene e per mantenersi in forma. Eseguire degli esercizi di ginnastica dolce, nel postintervento,

Dettagli

Level 1. 1 Autonomia: entrata in acqua e uscita dall acqua in sicurezza Gli allievi sanno entrare e uscire autonomamente dalla vasca.

Level 1. 1 Autonomia: entrata in acqua e uscita dall acqua in sicurezza Gli allievi sanno entrare e uscire autonomamente dalla vasca. Level 1 1 Autonomia: entrata in acqua e uscita dall acqua in sicurezza Gli allievi sanno entrare e uscire autonomamente dalla vasca. 2 Respirazione e orientamento: espirazione visibile sott acqua per tre

Dettagli

Con un gioco si possono lavorare diversi aspetti: Come proporre un gioco:

Con un gioco si possono lavorare diversi aspetti: Come proporre un gioco: Il gioco se usato e svolto in una maniera consona, farà si che l' allievo si diverta e nello stesso tempo raggiunga degli scopi precisi che voi vi siete proposti. Con un gioco si possono lavorare diversi

Dettagli

GIOCHI MINIBASKET. 1) Il gioco dei nomi. 2) Il gambero

GIOCHI MINIBASKET. 1) Il gioco dei nomi. 2) Il gambero GIOCHI MINIBASKET Questi giochi sono stati tratti da alcuni libri e talvolta modificati per adattarli al nostro gioco. Adatti per diverse età. Buon lavoro. 1) Il gioco dei nomi Obiettivi: conoscere i compagni,

Dettagli

Corso online: Tai Chi

Corso online: Tai Chi Corso online: Tai Chi Benessere e difesa personale Tenuto dal maestro Francesco Curci, 30 anni di esperienza marziale Presentazione del corso Il vero guerriero non uccide il drago, ma impara a volare insieme

Dettagli

A voi la scelta! Complimenti, siete sulla linea di partenza.

A voi la scelta! Complimenti, siete sulla linea di partenza. Complimenti, siete sulla linea di partenza. Qui inizia il vostro Zurich percorsovita «...» che avrete a vostra disposizione ogniqualvolta lo vorrete. Resistenza A voi la scelta! Troverete 15 stazioni con

Dettagli

AGGIORNAMENTO DI PALLANUOTO LATISANA 12 OTTOBRE 20014

AGGIORNAMENTO DI PALLANUOTO LATISANA 12 OTTOBRE 20014 AGGIORNAMENTO DI PALLANUOTO LATISANA 12 OTTOBRE 20014 Programma del corso INTRODUZIONE ALLA PALLANUOTO (nella scuola nuoto, regolamenti generali, le categorie giovanili) I FONDAMENTALI NELLA PALLANUOTO

Dettagli

Novara Calcio TRAINING GUIDE - 2003-2004 JSS COACH: Enrico Mordillo Age range: 2003-2004 N 1 Date: 3-9-2012 N Players: Where: Novarello Project: Goals: g 1) 2) 3) 4) 5) Coordinative program 1-2 speed ladder

Dettagli

2 Risalire a letto Appoggiare il sedere al bordo del letto, con le mani appoggiate

2 Risalire a letto Appoggiare il sedere al bordo del letto, con le mani appoggiate APPENDICE ESERCIZI POST-OPERATORI CONSIGLIATI 1 Scendere dal letto Da supino a letto sollevare il tronco sostenendosi sui gomiti, portare il dorso del piede sano sotto la caviglia dell arto operato, per

Dettagli

SCIENZE E TECNOLOGIA

SCIENZE E TECNOLOGIA SCIENZE E TECNOLOGIA COMPETENZE Dimostra conoscenze scientifico-tecnologiche che gli consentono di analizzare dati e fatti della realtà e di verificare l'attendibilità delle analisi quantitative e statistiche

Dettagli

In forma tutto l anno! Semplice programma di ginnastica sul luogo di lavoro

In forma tutto l anno! Semplice programma di ginnastica sul luogo di lavoro In forma tutto l anno! Semplice programma di ginnastica sul luogo di lavoro Introduzione Che si lavori seduti o in piedi, la mancanza di movimento legata a una postura statica prolungata può a lungo andare

Dettagli

ESERCIZI PER IL MIGLIORAMENTO DELLA MOBILITÀ ARTICOLARE E PER L ALLUNGAMENTO MUSCOLARE

ESERCIZI PER IL MIGLIORAMENTO DELLA MOBILITÀ ARTICOLARE E PER L ALLUNGAMENTO MUSCOLARE ESERCIZI PER IL MIGLIORAMENTO DELLA MOBILITÀ ARTICOLARE E PER L ALLUNGAMENTO MUSCOLARE ARTICOLAZIONI DELLA CAVIGLIA Flessioni del piede da stazione eretta con la punta su un rialzo o contro una parete

Dettagli

Unità Operativa di Medicina Riabilitativa DIPARTIMENTO DI NEUROSCIENZE/RIABILITAZIONE - San Giorgio - Direttore: Prof.

Unità Operativa di Medicina Riabilitativa DIPARTIMENTO DI NEUROSCIENZE/RIABILITAZIONE - San Giorgio - Direttore: Prof. Unità Operativa di Medicina Riabilitativa DIPARTIMENTO DI NEUROSCIENZE/RIABILITAZIONE - San Giorgio - Direttore: Prof. Nino Basaglia MODULO DIPARTIMENTALE ATTIVITÀ AMBULATORIALE Responsabile: Dott. Efisio

Dettagli

LA PIRAMIDE DEL MOVIMENTO: educhiamo gli schemi motori di base per ottenere abilità motorie. LEZIONE bambini 6/8 anni

LA PIRAMIDE DEL MOVIMENTO: educhiamo gli schemi motori di base per ottenere abilità motorie. LEZIONE bambini 6/8 anni LA PIRAMIDE DEL MOVIMENTO: educhiamo gli schemi motori di base per ottenere abilità motorie LEZIONE bambini 6/8 anni ( adattamento allo spazio) Muoversi liberamente nella palestra palleggiando, Cambiare

Dettagli

Giovanni Lombisani. Insegnante di Educazione Fisica e Maestro di Ginnastica EFFICIENZA FISICA E SCOLIOSI - IL CASO DI ROBERTO. I.D.

Giovanni Lombisani. Insegnante di Educazione Fisica e Maestro di Ginnastica EFFICIENZA FISICA E SCOLIOSI - IL CASO DI ROBERTO. I.D. Giovanni Lombisani Insegnante di Educazione Fisica e Maestro di Ginnastica EFFICIENZA FISICA E SCOLIOSI - IL CASO DI ROBERTO Questa relazione, come quelle dei miei colleghi che seguiranno in riferimento

Dettagli

Wushu Union of Italy PERCORSO DRAGONE. Ideato e realizzato dal Wushu Union of Italy - Dicembre 2012 - Tutti i diritti sono riservati

Wushu Union of Italy PERCORSO DRAGONE. Ideato e realizzato dal Wushu Union of Italy - Dicembre 2012 - Tutti i diritti sono riservati Wushu Union of Italy PERCORSO DRAGONE 1 Il cavallo selvaggio galoppa nella foresta 2 La tigre irrompe nel tempio 3 Il monaco chiude la porta 4 La tigre attraversa il fiume impetuoso 5 Il vento muove i

Dettagli

Esercizi per collo, spalle e braccia.

Esercizi per collo, spalle e braccia. DA FARE IN CASA - Esercizi pratici per mantenersi in forma. Esercizi per collo, spalle e braccia. 1 - Muscoli spalle e braccia Sdraiati sulla schiena, sollevare un leggero peso sulla testa e flettendo

Dettagli

ALLIEVI. Programma MILAN LAB

ALLIEVI. Programma MILAN LAB ALLIEVI Programma MILAN LAB SEDUTA DI ALLENAMENTO ALLIEVI CAPACITÀ MOTORIE 100% CAPACITÀ COORDINATIVE 10% 90% CAPACITÀ CONDIZIONALI Rapidità/Velocità 20% Resistenza 30% Forza (didattica) 20% Flessibilità

Dettagli

La semplice serie di esercizi di seguito suggerita costituisce

La semplice serie di esercizi di seguito suggerita costituisce 4. Esercizi raccomandati La semplice serie di esercizi di seguito suggerita costituisce una indicazione ed un invito ad adottare un vero e proprio stile di vita sano, per tutelare l integrità e conservare

Dettagli

1 Gli effetti della forza di Coriolis

1 Gli effetti della forza di Coriolis LA FORZA DI CORIOLIS di Giulio Mazzolini 2012 1 Gli effetti della forza di Coriolis È un effetto noto che i venti nell emisfero nord deviano sempre verso destra, invece nell emisfero sud deviano sempre

Dettagli

15 MINUTI AL GIORNO PER EVITARE IL MAL DI SCHIENA

15 MINUTI AL GIORNO PER EVITARE IL MAL DI SCHIENA International Pbi S.p.A. Milano Copyright Pbi SETTEMBRE 1996 15 MINUTI AL GIORNO PER EVITARE IL MAL DI SCHIENA Introduzione I muscoli e le articolazioni che danno sostegno alla nostra schiena spesso mancano

Dettagli

Esercizio 8) Posizione supina. Braccia distese lungo i fianchi e gambe semiflesse. Sollevare il bacino e mantenere alcuni secondi.

Esercizio 8) Posizione supina. Braccia distese lungo i fianchi e gambe semiflesse. Sollevare il bacino e mantenere alcuni secondi. Dr.Italo Paolini, Medico di medicina generale, Z.T.13 AP, ASUR Marche, Via Salaria 15-63043 Arquata del tronto (AP) Tel.0736809408E-mail: italopaolini@gmail.com TERAPIA DEL DOLORE Ti propongo una serie

Dettagli

MESOCICLO ARBITRI PERIODO AGONISTICO

MESOCICLO ARBITRI PERIODO AGONISTICO MESOCICLO ARBITRI PERIODO AGONISTICO (Modulo) 10' Corsa (Borg 2-3) Inserendo anche corsa laterale 5' Stretching Dinamico 5' Andature (Skip, Corsa, Calciata, Scivolamenti laterali ecc. 3x10m) 3x Allungo

Dettagli

Riscaldamento/Rilassamento

Riscaldamento/Rilassamento Riscaldamento/Rilassamento Eseguite ciascuno dei movimenti almeno quattro volte da ogni lato in maniera lenta e controllata. Non trattenete il respiro. 1) Testa Sollevate e abbassate la testa. Fissate

Dettagli

PROGRAMMA DI ATTIVITÀ FISICA ADATTATA PER SINDROMI ALGICHE DA IPOMOBILITÀ

PROGRAMMA DI ATTIVITÀ FISICA ADATTATA PER SINDROMI ALGICHE DA IPOMOBILITÀ PROGRAMMA DI ATTIVITÀ FISICA ADATTATA PER SINDROMI ALGICHE DA IPOMOBILITÀ Sono definite Sindromi algiche da ipomobilità le condizioni di artrosi con disturbo algofunzionale e di altre artropatie non specificate

Dettagli

In quanti modi posso lanciare ed afferrare la palla? Chi riesce a?

In quanti modi posso lanciare ed afferrare la palla? Chi riesce a? CARATTERISTICHE GENERALI DEI GIOCHI INDIVIDUALI CON UN ATTREZZO Gioco con l attrezzo Manipolazioni, da solo: lanciare, afferrare, Per riuscire a gestire far rotolare, l attrezzo. calciare. Per riuscire

Dettagli

PULCINI. Programma MILAN LAB

PULCINI. Programma MILAN LAB PULCINI Programma MILAN LAB SEDUTA DI ALLENAMENTO PULCINI 40% SCHEMI MOTORI DI BASE CAPACITÀ MOTORIE 60% CAPACITÀ COORDINATIVE 50% 10% CAPACITÀ CONDIZIONALI Rapidità BASSO GRADO DI DIFFICOLTÀ MEDIO GRADO

Dettagli

prof.ri Domenico Di Molfetta, 1

prof.ri Domenico Di Molfetta, 1 La tecnica del lancio del disco prof.ri Domenico Di Molfetta, 1 prof.ri Domenico Di Molfetta, 2 prof.ri Domenico Di Molfetta, 3 prof.ri Domenico Di Molfetta, 4 prof.ri Domenico Di Molfetta, 5 prof.ri Domenico

Dettagli

servizio di Emidia Melideo, con la consulenza di Matteo Maniero, personal trainer

servizio di Emidia Melideo, con la consulenza di Matteo Maniero, personal trainer Più tonica e soda Hai sempre guardato con sospetto i classici pesini, pensando che non facessero per te? Dai un occhiata a queste foto e scoprirai tanti esercizi semplici in grado di scolpirti dalla testa

Dettagli

Le principali cause del mal di schiena: 1. Postura scorretta quando si è seduti, al lavoro, in casa o in automobile.

Le principali cause del mal di schiena: 1. Postura scorretta quando si è seduti, al lavoro, in casa o in automobile. ESERCIZI PER LA SCHIENA La maggior parte delle persone che viene nel nostro centro soffre di dolori alla schiena. Vi consigliamo di leggere attentamente questo opuscolo e di attenervi il più possibile

Dettagli

Esercizi per la Prevenzione degli Infortuni

Esercizi per la Prevenzione degli Infortuni Associazione Italiana Arbitri - AIA Settore Tecnico: Modulo Preparazione Atletica Esercizi per la Prevenzione degli Infortuni AIA CAN-D Stagione Agonistica 2010-2011 Prevenzione Infortuni Introduzione

Dettagli

UTILIZZO DELLA PSICOCINETICA NELLA SCUOLA PRIMARIA E IN AMBITO SPORTIVO

UTILIZZO DELLA PSICOCINETICA NELLA SCUOLA PRIMARIA E IN AMBITO SPORTIVO UTILIZZO DELLA PSICOCINETICA NELLA SCUOLA PRIMARIA E IN AMBITO SPORTIVO Le capacità cognitive richieste per far fronte alle infinite modalità di risoluzione dei problemi motori e di azioni di gioco soprattutto

Dettagli

«Top 10» per l inverno

«Top 10» per l inverno «Top 10» per l inverno Suva Sicurezza nel tempo libero Casella postale, 6002 Lucerna Informazioni Tel. 041 419 51 11 Ordinazioni www.suva.ch/waswo-i Fax 041 419 59 17 Tel. 041 419 58 51 Autori dott. Hans

Dettagli

L allenamento del nuotatore con particolare riferimento ai movimenti della spalla a cura di Gianni Cedolini

L allenamento del nuotatore con particolare riferimento ai movimenti della spalla a cura di Gianni Cedolini L allenamento del nuotatore con particolare riferimento ai movimenti della spalla a cura di Gianni Cedolini La spalla del nuotatore è una patologia infiammatoria dell articolazione scapolo omerale che

Dettagli

CERVICALGIA ESERCIZI DI FISIOTERAPIA

CERVICALGIA ESERCIZI DI FISIOTERAPIA CERVICALGIA ESERCIZI DI FISIOTERAPIA Esercizi di fisioterapia Il tratto cervicale è la prima parte della colonna vertebrale. Quando si parla di cervicalgia si intende un dolore a livello del collo che

Dettagli

Autore: Maurizio Bruni Sito proponente: Alleniamo.com MESE DI SETTEMBRE 2007 CATEGORIA ESORDIENTI 1995. Allenatore Maurizio Bruni

Autore: Maurizio Bruni Sito proponente: Alleniamo.com MESE DI SETTEMBRE 2007 CATEGORIA ESORDIENTI 1995. Allenatore Maurizio Bruni Autore: Maurizio Bruni Sito proponente: Alleniamo.com MESE DI SETTEMBRE 2007 CATEGORIA ESORDIENTI 1995 Allenatore Maurizio Bruni MESE DI SETTEMBRE OBIETTIVI TECNICI Palleggio individuale Conduzione della

Dettagli

Disegnare il basket. di Andrea Capobianco

Disegnare il basket. di Andrea Capobianco Disegnare il basket di Andrea Capobianco L efficacia della comunicazione è legata ad una buona conoscenza del linguaggio utilizzato. L uso della rappresentazione icnica presuppone necessariamente la condivisione

Dettagli

CONOSCERE IL PROPRIO CORPO

CONOSCERE IL PROPRIO CORPO CONOSCERE IL PROPRIO CORPO Gli esseri viventi sono fatti di parti che funzionano assieme in modo diverso. Hanno parti diverse che fanno cose diverse. Il tuo corpo è fatto di molte parti diverse. Alcune

Dettagli

Posizione di Attenti ; I talloni sono uniti e le Punte dei piedi divaricate A formare un angolo di Circa 45

Posizione di Attenti ; I talloni sono uniti e le Punte dei piedi divaricate A formare un angolo di Circa 45 Posizione Eretta Naturalmente ; La distanza tra i piedi Corrisponde alla Larghezza delle anche Posizione di Attenti ; I talloni sono uniti e le Punte dei piedi divaricate A formare un angolo di Circa 45

Dettagli

CAPSULITE ADESIVA ESERCIZI PER LA RIABILITAZIONE

CAPSULITE ADESIVA ESERCIZI PER LA RIABILITAZIONE CAPSULITE ADESIVA ESERCIZI PER LA RIABILITAZIONE Esercizio nr. 1) Piegate il busto in avanti in modo che sia parallelo al pavimento ed appoggiatevi con il braccio sano ad uno sgabello o ad un tavolino.

Dettagli

RUNNING. il re degli allenamenti

RUNNING. il re degli allenamenti Naturale, dimagrante, ottima per tonificare il cuore e il sistema circolatorio. E soprattutto a costo zero. La corsa è un training senza eguali e le giornate di questo periodo, tiepide e gradevoli, invitano

Dettagli

Durata: 11 settimane 33 allenamenti 10 partite campionato

Durata: 11 settimane 33 allenamenti 10 partite campionato SECONDO PERIODO COMPETITIVO Durata: 11 settimane 33 allenamenti 10 partite campionato 89 19 SETTIMANA DI LAVORO 58 ALLENAMENTO seduta unica 15 minuti Resistenza: metodo intermittente. 3 Intermittente (45

Dettagli

MIGLIORARE LA COORDINAZIONE E LA RAPIDITA

MIGLIORARE LA COORDINAZIONE E LA RAPIDITA MIGLIORARE LA COORDINAZIONE E LA RAPIDITA A cura di Prato Stefano Alcune esercitazioni pratiche per migliorare la coordinazione, la rapidità e la velocità attraverso l utilizzo della SPEED LADDER INTRODUZIONE

Dettagli

L effetto della corrente sullo stato del mare

L effetto della corrente sullo stato del mare L effetto della corrente sullo stato del mare La presenza della corrente influenza la navigazione in molteplici aspetti diversi: da quelli più evidenti come la modifica nella velocità e rotta rispetto

Dettagli

Il programma d allenamento «L 11». Le vostre domande le nostre risposte. Per allenatori

Il programma d allenamento «L 11». Le vostre domande le nostre risposte. Per allenatori Il programma d allenamento «L 11». Le vostre domande le nostre risposte. Per allenatori Suva Istituto nazionale svizzero di assicurazione contro gli infortuni Casella postale, 6002 Lucerna Per informazioni:

Dettagli

ESERCIZI FISICI Esercizio 1. Schiena e spalle Esercizio 2. Collo e vertebre cervicali

ESERCIZI FISICI Esercizio 1. Schiena e spalle Esercizio 2. Collo e vertebre cervicali ESERCIZI FISICI Sono utili da eseguire prima o dopo la pratica sul pianoforte, per sciogliere, allungare e rinforzare le parti coinvolte nell azione pianistica. Devono essere affrontati con ritmo cadenzato

Dettagli

GUIDA DELLA PALLA. L'esercizio poi continua con gli altri partecipanti. Dopo un certo numero di prove in un senso, si deve cambiare il verso.

GUIDA DELLA PALLA. L'esercizio poi continua con gli altri partecipanti. Dopo un certo numero di prove in un senso, si deve cambiare il verso. GUID DELL PLL 1 1 2 2 GUID DI PLLONI DIVERSI 4 giocatori posizionati con la palla sul vertice di un quadrato di 15 mt di lato, partono in guida della palla verso il vertice seguente dove lasciano la propria

Dettagli

Traduzione e adattamento a cura di Gylas per Giochi Rari Versione 1.0 Luglio 2001. http://giochirari.it e-mail: giochirari@giochirari.

Traduzione e adattamento a cura di Gylas per Giochi Rari Versione 1.0 Luglio 2001. http://giochirari.it e-mail: giochirari@giochirari. Traduzione e adattamento a cura di Gylas per Giochi Rari Versione 1.0 Luglio 2001 http://giochirari.it e-mail: giochirari@giochirari.it NOTA. La presente traduzione non sostituisce in alcun modo il regolamento

Dettagli

ESERCIZI DOPO ARTROSCOPIA DEL GINOCCHIO Prof. Valerio Sansone Clinica Ortopedica dell Università di Milano Istituto Ortopedico Galeazzi

ESERCIZI DOPO ARTROSCOPIA DEL GINOCCHIO Prof. Valerio Sansone Clinica Ortopedica dell Università di Milano Istituto Ortopedico Galeazzi ESERCIZI DOPO ARTROSCOPIA DEL GINOCCHIO Prof. Valerio Sansone Clinica Ortopedica dell Università di Milano Istituto Ortopedico Galeazzi Esercizi iniziali Contrazioni dei muscoli flessori del ginocchio

Dettagli

IL PENSIERO COSTRUTTIVO. Gli 11 Presupposti del Successo. nel Coaching Neuroscientifico

IL PENSIERO COSTRUTTIVO. Gli 11 Presupposti del Successo. nel Coaching Neuroscientifico IL PENSIERO COSTRUTTIVO Gli 11 Presupposti del Successo nel Coaching Neuroscientifico Modulo 3 isis progettazione sas tutti i diritti riservati I PRESUPPOSTIDEL SUCCESSO / 1 IL PRESUPPOSTO MATRICE La legge

Dettagli

Settore Giovanile Giochi ed esercizi nel MiniVolley

Settore Giovanile Giochi ed esercizi nel MiniVolley Giochi tradizionali adatti alla pallavolo ASINO Si può giocare in un numero imprecisato di bambini che si mettono in cerchio; si tira la palla a colui che lo precede e così via. Quando si sbaglia (la palla

Dettagli

TEST DI ORIENTAMENTO PER LA SCELTA DELLA SCUOLA SUPERIORE

TEST DI ORIENTAMENTO PER LA SCELTA DELLA SCUOLA SUPERIORE TEST DI ORIENTAMENTO PER LA SCELTA DELLA SCUOLA SUPERIORE Scuola Italia via Italia n 10 - Roma studente Francesco M. classe III A N.B. Ricorda che quanto leggerai è totalmente riservato, vincolato dal

Dettagli

SCHEDA PER INSERIMENTO IN PROGRAMMA AFA AD ALTA DISABILITA Codice Fiscale

SCHEDA PER INSERIMENTO IN PROGRAMMA AFA AD ALTA DISABILITA Codice Fiscale SCHEDA D SCHEDA PER INSERIMENTO IN PROGRAMMA AFA AD ALTA DISABILITA Codice Fiscale Data (gg/mm/aaaa).. Cognome (in chiaro) Data di nascita (gg/mm/aaaa) Sesso (1. M; 2. F) Nome (in chiaro).. Indirizzo (in

Dettagli

Wiki di Netapprendere

Wiki di Netapprendere Wiki di Netapprendere Manuale d uso per i tesisti della Comunità di apprendimento Gli incontri del Giovedì prof. Salvatore Colazzo Manuale redatto da Ada Manfreda Collegati a: http://www.salvatorecolazzo.it/wordpress

Dettagli

MAUNUALE D USO DEL SYSTEM WALL

MAUNUALE D USO DEL SYSTEM WALL Roberto Bagnoli MAUNUALE D USO DEL SYSTEM WALL www.climbingtraining.it DESCRIZIONE SW DA ALLENAMENTO 6 7 6 permettono invece di far lavorare soggetti di livello molto diverso sulla stessa inclinazione.

Dettagli

Corso avanzato di massaggio antistress

Corso avanzato di massaggio antistress Corso avanzato di massaggio antistress Massaggio parte anteriore del corpo, delle mani e del viso 21 novembre 2009 www.cmosteopatica.it Massaggio parte anteriore, Pagina 1 Massaggio parte anteriore Il

Dettagli

Primi esercizi per gli studenti del corso di Statistica ed Elementi di Probabilita

Primi esercizi per gli studenti del corso di Statistica ed Elementi di Probabilita Primi esercizi per gli studenti del corso di Statistica ed Elementi di Probabilita NOTA 1 Gli esercizi sono presi da compiti degli scorsi appelli, oppure da testi o dispense di colleghi. A questi ultimi

Dettagli

I documenti di www.mistermanager.it. Gli ingredienti per l allenamento per la corsa LE RIPETUTE

I documenti di www.mistermanager.it. Gli ingredienti per l allenamento per la corsa LE RIPETUTE I documenti di www.mistermanager.it Gli ingredienti per l allenamento per la corsa LE RIPETUTE Le Ripetute sono una delle forme di allenamento che caratterizzano i corridori più evoluti, in quanto partono

Dettagli

Pratica della velocita

Pratica della velocita Training B Ticino 2011 l. Di Tizio Pratica della velocita 1. Riscaldamento intensive con eserzitazioni dinamiche - corricchiare e saltellare sugli avampiedi differenti velocita e direzioni - slanci rimbalzati

Dettagli

PROGRAMMA BASE PER ALLENAMENTO SALA ISOTONICA

PROGRAMMA BASE PER ALLENAMENTO SALA ISOTONICA FIPCF FEDERAZIONE ITALIANA PESISTICA E CULTURA FISICA PROGRAMMA BASE PER ALLENAMENTO SALA ISOTONICA PETTORALI PANCA PIANA APERTURE PANCA 30 SPALLE LENTO AVANTI ALZATE LATERALI ALZATE 90 GAMBE SQUAT AFFONDI

Dettagli

lo 2 2-1 - PERSONALIZZARE LA FINESTRA DI WORD 2000

lo 2 2-1 - PERSONALIZZARE LA FINESTRA DI WORD 2000 Capittol lo 2 Visualizzazione 2-1 - PERSONALIZZARE LA FINESTRA DI WORD 2000 Nel primo capitolo sono state analizzate le diverse componenti della finestra di Word 2000: barra del titolo, barra dei menu,

Dettagli

Corso Passo dopo passo RESPIRO

Corso Passo dopo passo RESPIRO I Corsi di 1 Corso Passo dopo passo RESPIRO Per mantenere una salute radiosa, una mente bilanciata e una buona energia per ritrovare pace, serenità e allegria 2 QUANDO IL RESPIRO E IRREGOLARE ANCHE LA

Dettagli

SCUOLA DELL INFANZIA G.RODARI ANNO SCOLASTICO 2006/2007 LABORATORIO COME SI STA SEDUTI ATTENTI ALLA VISTA! COMPAGNO DI GIOCHI

SCUOLA DELL INFANZIA G.RODARI ANNO SCOLASTICO 2006/2007 LABORATORIO COME SI STA SEDUTI ATTENTI ALLA VISTA! COMPAGNO DI GIOCHI SCUOLA DELL INFANZIA G.RODARI ANNO SCOLASTICO 2006/2007 LABORATORIO ATTENTI ALLA VISTA! COME SI STA SEDUTI COMPAGNO DI GIOCHI ATTENTI ALLA VISTA! NO NO SI SI Da evitare le fonti di luce davanti o dietro

Dettagli

Scienze Motorie e Sportive

Scienze Motorie e Sportive Scienze Motorie e Sportive GLOSSARIO DEI MOVIMENTI GINNASTICI E SPORTIVI (Testo e disegni di Stelvio Beraldo) DOCENTE: prof Pieraldo Carta CLASSI: 1^A, 1^B, 2^B A.S. 2013-2014 1 Atteggiamenti POSIZIONI

Dettagli

Pallacanestro Calcio Pallamano Unihockey

Pallacanestro Calcio Pallamano Unihockey > Abilità nei giochi 8ª Classe Pallacanestro Calcio Pallamano Unihockey La valutazione dell abilità nei giochi avviene durante e al termine processo d apprendimento. Giochi Pallacanestro Calcio Pallamano

Dettagli

FOOTVOLLEY PRESENTAZIONE

FOOTVOLLEY PRESENTAZIONE 1 IL Il Footvolley, sport emergente di origini brasiliane si colloca tra il calcio in quanto viene giocato senza l utilizzo delle mani e delle braccia e il beach volley in quanto oltre ad essere praticato

Dettagli

SCHEMA SETTIMANA TIPO CON TRE SEDUTE DI ALLENAMENTO

SCHEMA SETTIMANA TIPO CON TRE SEDUTE DI ALLENAMENTO U.S. ALESSANDRIA CALCIO 1912 SETTORE GIOVANILE ALLENAMENTO PORTIERI SCHEDA TIPO DELLA SETTIMANA ALLENATORE ANDREA CAROZZO GRUPPO PORTIERI STAGIONE 2009/2010 GIOVANISSIMI NAZIONALI 1995 ALLIEVI REGIONALI

Dettagli

BLACK JACK. Come si gioca

BLACK JACK. Come si gioca BLACK JACK INDICE 2 Il Gioco 2 Il tavolo da gioco 3 Le carte da gioco 5 Varianti del Gioco 7 Regole generali 12 BLACK JACK Il tavolo da gioco 2 Il gioco si svolge tra il banco rappresentato dal Casinó

Dettagli

IL MINIBASKET in ITALIA :

IL MINIBASKET in ITALIA : IL MINIBASKET in ITALIA : l Emozione, la Scoperta e il Gioco. I primi intervento per l angolo tecnico del nostro sito li voglio prendere da una delle esperienze professionalmente più gratificanti della

Dettagli

PROGRAMMA DI RIABILITAZIONE PERINEALE PER PAZIENTI SOTTOPOSTI A PROSTATECTOMIA RADICALE

PROGRAMMA DI RIABILITAZIONE PERINEALE PER PAZIENTI SOTTOPOSTI A PROSTATECTOMIA RADICALE PROGRAMMA DI RIABILITAZIONE PERINEALE PER PAZIENTI SOTTOPOSTI A PROSTATECTOMIA RADICALE o CISTECTOMIA RADICALE CON CONFEZIONAMENTO DI NEOVESCICA ORTOTOPICA La vescica consente l accumulo di urina e il

Dettagli

Procedi lentamente ed evita movimenti improvvisi. Presta attenzione allo stretching

Procedi lentamente ed evita movimenti improvvisi. Presta attenzione allo stretching Consigli generali Procedi lentamente ed evita movimenti improvvisi. Presta attenzione allo stretching muscolare. Quando l hai eseguito quanto più comodamente possibile, rimani così per 5-10 secondi e poi

Dettagli

GLI STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA

GLI STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA VOLUME 1 CAPITOLO 0 MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE GLI STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA 1. Parole per capire A. Conosci già queste parole? Scrivi il loro significato o fai un disegno: Terra... territorio...

Dettagli

SPECIFICHE dello SPORT di INTERESSE (Triathlon): N ALLENAMENTI SETTIMANALI: 5(Lunedì, martedì, mercoledì,giovedì,sabato)

SPECIFICHE dello SPORT di INTERESSE (Triathlon): N ALLENAMENTI SETTIMANALI: 5(Lunedì, martedì, mercoledì,giovedì,sabato) ATLETA: SPORT di INTERESSE: Paolo Rossi Triathlon Riccardo Monzoni Dottore in Scienze Motorie rm1989@hotmail.it 3406479850 DATI SOCIO richiedente: NOME: Paolo COGNOME: Rossi ETA : 34 PESO (Kg): 78 ALTEZZA

Dettagli

Scuole Classiche e moderne. La realtà Italiana.

Scuole Classiche e moderne. La realtà Italiana. CONTINUA L INTRODUZIONE ARCHITETTURA FENG SHUI Scuole Classiche e moderne. La realtà Italiana. 1. Parlando strettamente nell ambito del Feng Shui c'è anche da comprendere che esistono le Scuole classiche

Dettagli

Attività con la fune

Attività con la fune lo sport a scuola Attività con la fune percorso n. 1 Attrezzatura: - uno spazio adatto (palestra, cortile) - una fune Scansione delle attività: 1. Fase motoria 2. Fase espressivo-analogica 3. Fase ludica

Dettagli

RIABILITAZIONE CARDIOVASCOLARE ESERCIZI DI FISIOTERAPIA

RIABILITAZIONE CARDIOVASCOLARE ESERCIZI DI FISIOTERAPIA RIABILITAZIONE CARDIOVASCOLARE ESERCIZI DI FISIOTERAPIA Esercizi di fisioterapia Una corretta attività fisica svolge un azione molto favorevole sull apparato cardiovascolare, riduce tutti i principali

Dettagli

VADEMECUM PER L ATTIVITA FISICA A CASA ( tra faccende domestiche e attrezzi di fortuna)

VADEMECUM PER L ATTIVITA FISICA A CASA ( tra faccende domestiche e attrezzi di fortuna) NON SOLO PALESTRA... VADEMECUM PER L ATTIVITA FISICA A CASA ( tra faccende domestiche e attrezzi di fortuna) L attività vuole rendere consapevoli i ragazzi che l attività motoria può essere svolta anche

Dettagli

I.C.S. GIRGENTI IV ASPRA

I.C.S. GIRGENTI IV ASPRA I.C.S. GIRGENTI IV ASPRA Via Grotte 90011 BAGHERIA (PA) «LE MACCHINE SEMPLICI» prof. Antonino Lupo 05/06/2014 1 INTRODUZIONE ALLE MACCHINE Generalmente si pensa ad una macchina come a qualcosa di molto

Dettagli

Corso Istruttori Attività Natatorie

Corso Istruttori Attività Natatorie Corso Istruttori Attività Natatorie Preganziol (Treviso), 02-10 Febbraio 2013 Tecnica e didattica del Nuoto Pinnato 2^ parte La Didattica Fabio Paon Staff Tecnico Nazionale La storia del Nuoto Pinnato

Dettagli

Uno contro uno in movimento attacco

Uno contro uno in movimento attacco Uno contro uno in movimento attacco Utilizzando gli stessi postulati di spazio/tempo, collaborazioni, equilibrio analizziamo l uno contro uno in movimento. Esso va visto sempre all interno del gioco cinque

Dettagli

BlackJack. regole del gioco

BlackJack. regole del gioco BlackJack regole del gioco Il gioco viene aperto dalle parole del croupier Fate il vostro gioco. I giocatori devono effettuare le proprie puntate sui vari Box. Il croupier annuncia Nulla va più, dopo questo

Dettagli

Descrizione dettagliata delle attività

Descrizione dettagliata delle attività LA PIANIFICAZIONE DETTAGLIATA DOPO LA SELEZIONE Poiché ciascun progetto è un processo complesso ed esclusivo, una pianificazione organica ed accurata è indispensabile al fine di perseguire con efficacia

Dettagli

Culla a doppia croce con la tasca dentro

Culla a doppia croce con la tasca dentro Culla a doppia croce con la tasca dentro 1. 2. Troviamo la metà della fascia (di solito segnata). Prendiamo una banda della fascia nella mano destra e la portiamo dietro sulla schiena e dalla schiena,

Dettagli

da 2 a 5 giocatori, dai 10 anni in su, durata 30 minuti

da 2 a 5 giocatori, dai 10 anni in su, durata 30 minuti da 2 a 5 giocatori, dai 10 anni in su, durata 30 minuti OBIETTIVO Il vincitore è colui che, dopo due round di gioco, delle sue 11 ordinazioni, ne ha consegnate il maggior numero. CONTENUTO DELLA SCATOLA

Dettagli

Le Università della Terza Età Distretto Lions 108 Ib4 Anno accademico 2011-2012

Le Università della Terza Età Distretto Lions 108 Ib4 Anno accademico 2011-2012 Le Università della Terza Età Distretto Lions 108 Ib4 Anno accademico 2011-2012 Nella cartina sono rappresentate le 14 UTE fondate dai Lions nella provincia di Milano che operano attraverso 19 sedi. I

Dettagli

CONSIGLI DI ALLENAMENTO PER. T.T. CESENATICO RUNNING / NUOTO Periodo Invernale (Gennaio Febbraio - Marzo)

CONSIGLI DI ALLENAMENTO PER. T.T. CESENATICO RUNNING / NUOTO Periodo Invernale (Gennaio Febbraio - Marzo) CONSIGLI DI ALLENAMENTO PER T.T. CESENATICO RUNNING / NUOTO Periodo Invernale (Gennaio Febbraio - Marzo) marinitraining.com Pagine: 1/5 File: Consigli_Generali_TT_CESENATICO_20130123.doc A cura di: Riccardo

Dettagli

4. Conoscere il proprio corpo

4. Conoscere il proprio corpo 4. Conoscere il proprio corpo Gli esseri viventi sono fatti di parti che funzionano assieme in modo diverso. Hanno parti diverse che fanno cose diverse. Il tuo corpo è fatto di molte parti diverse. Alcune

Dettagli

STORIA DEGLI STATI UNITI D AMERICA (U.S.A.)

STORIA DEGLI STATI UNITI D AMERICA (U.S.A.) STORIA DEGLI STATI UNITI D AMERICA (U.S.A.) OGGI Oggi gli Stati Uniti d America (U.S.A.) comprendono 50 stati. La capitale è Washington. Oggi la città di New York, negli Stati Uniti d America, è come la

Dettagli

:::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::

::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::: Corso giocoso di teoria della musica. Lezione : le NOTE MUSICALI. Prima di apprendere nuovi contenuti musicali mettiti alla prova. } Come si chiama questa FIGURA DI VALORE? SEMIMINIMA } Quanto vale? CROMA

Dettagli

Le diverse forme geometriche stimolano un comportamento tecnico regolato da forma e dimensione delle figure.

Le diverse forme geometriche stimolano un comportamento tecnico regolato da forma e dimensione delle figure. GUIDA GEOMETRICA Le diverse forme geometriche stimolano un comportamento tecnico regolato da forma e dimensione delle figure. I bambini conducono la palla attorno a diverse figure geometriche. vince chi

Dettagli

L ATTACCO. Appunti. Principali problematiche:

L ATTACCO. Appunti. Principali problematiche: L ATTACCO Appunti Principali problematiche: L attacco deve essere considerato come tema permanente di ogni seduta di allenamento. Ore di lavoro specifico sull attacco della nazionale juniores femminile:

Dettagli

OSSERVAZIONI SISTEMATICHE DI RILEVAZIONE PRECOCE AREA DELL INTELLIGENZA NUMERICA

OSSERVAZIONI SISTEMATICHE DI RILEVAZIONE PRECOCE AREA DELL INTELLIGENZA NUMERICA OSSERVAZIONI SISTEMATICHE DI RILEVAZIONE PRECOCE AREA DELL INTELLIGENZA NUMERICA Potenziamento dell area dell intelligenza numerica Processi lessicali Denomina su richiesta i numeri fino a 10 (come si

Dettagli

I SEGNALI GESTUALI GUIDA PRATICA

I SEGNALI GESTUALI GUIDA PRATICA I SEGNALI GESTUALI GUIDA PRATICA per lavoratori La formazione vincente. Il CFRM, Centro Formazione e Ricerca Macchine del Gruppo Merlo, è la prima struttura in Italia ed una delle prime in Europa specializzata

Dettagli

Training Guide JSS - Juventus Primi Calci 2-3 Anno

Training Guide JSS - Juventus Primi Calci 2-3 Anno JSS Coach Comito Date N Players 10 Where Torino Conduzione N TG 53 Conduzione veloce verso Sec Conduzione con cambi di direzione Giochi individuali con mani e piedi in uno spazio delimitato. Lanci e prese.

Dettagli