Sorveglianza PASSI: la prevenzione oncologica in Emilia-Romagna

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Sorveglianza PASSI: la prevenzione oncologica in Emilia-Romagna"

Transcript

1 Sorveglianza PASSI: la prevenzione oncologica in Emilia-Romagna Giuliano Carrozzi, Nicoletta Bertozzi, Letizia Sampaolo, Lara Bolognesi per il Gruppo Tecnico REGIONALE PASSI Seminario La sorveglianza epidemiologica dello screening dei tumori del colon-retto nella Regione Emilia-Romagna Sala 20 maggio 2012, Regione Emilia-Romagna Bologna, 20 Aprile 2017

2 Il tumore del colon retto tra prevenzione primaria e secondaria Il tumore del colon retto ha tra i fattori di rischio diversi determinanti comportamentali (es. il consumo di carni rosse e di insaccati, farine e zuccheri raffinati, il sovrappeso e la ridotta attività fisica, il fumo e l eccesso di alcool) Gli screening oncologici sono uno dei contesti opportunistici previsti dal PRP (progetto 6.5) dove incrementare il consiglio dei sanitari su stili di vita salutari Fonte: I numeri del cancro in Italia. 2016

3

4 Cosa vedremo (anticipiando le conclusioni)

5 Cosa vedremo PASSI permette di fotografare i fattori di rischio comportamentali e l attenzione dei sanitari a questi fattori L attenzione dei sanitari è ancora insufficiente e per qualche fattore di rischio in calo (es. consiglio di perdere peso alle persone in eccesso ponderale o consiglio di smettere di fumare) Gli screening possono essere momenti di intervento opportunistico per la promozione di stili di vita corretti (PRP 6.5)

6 Cosa vedremo La copertura riferita della ricerca del sangue occulto in Emilia-Romagna è tra le più alte in Italia La quota stimata di esami preventivi effettuati al di fuori del programma di screening è molto bassa Lettera di invito e del consiglio del medico sono fattori fortemente associati all esecuzione dell esame Il trend del consiglio sanitario riferito è in calo Il setting ambiente di lavoro potenzialmente può dare un contributo importante all aumento della copertura (PRP 1.2)

7 Cosa vedremo Si iniziano a delineare profili di gruppi di persone meno sensibili alla prevenzione e più in generale alla tutela della propria salute La non esecuzione dello screening colorettale si associa in misura non trascurabile anche alla non esecuzione degli altri due e a una maggior prevalenza di tabagismo e sedentarietà

8 Cosa vedremo I programmi organizzati sono associati a maggior adesione e riducono le differenze per livello d istruzione e difficoltà economiche, tuttavia si osserva un aumento della forbice nella copertura per difficoltà economiche Gli stranieri ricorrono meno alla ricerca del sangue occulto rispetto agli italiani e riferiscono di aver ricevuto meno le lettere di invito e meno il consiglio sanitario di eseguire l esame Le differenze tra stranieri e italiani si attenuano dopo 5-9 anni i permanenza in Italia; in Emilia- Romagna sono comunque meno marcate che nel Paese

9 Sorveglianze di popolazione OKkio alla Salute: stato nutrizionale dei bambini di 8-9 anni Indagine HBSC: ragazzi con 11, 13 e 15 anni Sorveglianza PASSI: persone di anni Sorveglianza PASSI d Argento: persone con 65 anni ed oltre

10 Fattori di rischio comportamentali nei 18-69enni (oltre persone) PASSI Emilia-Romagna 840 mila persone in regione mila persone in regione 32 Italia mila persone in regione 17 1 milione e 300 mila persone in regione milione e 500 mila persone in regione 90% non consuma le 5 e più porzioni raccomandate (2 milioni e 700 mila) 0 % Fumatori Sedentari Consumatori di alcol a maggior rischio Eccesso ponderale Consumo di <3 porzioni di frutta o verdura Fumatori: persona che ha fumato più di 100 sigarette in tutta la sua vita e che fuma tuttora (o che ha smesso di fumare da meno di sei mesi, cioè fumatore in astensione) Sedentari: persone che hanno riferito di condurre un attività lavorativa sedentaria e di non praticare nessuna attività fisica fuori dal lavoro (nel tempo libero) Consumatori di alcol a maggior rischio: persone che sono risultate essere consumatori binge e/o forti consumatori abituali e/o consumatori fuori pasto Eccesso ponderale: persone con un BMI (Body Mass Index) uguale o superiore a 25

11 Emilia-Romagna PASSI FUMATORI CLASSI D'ETA' SESSO uomini donne ISTRUZIONE bassa alta DIFF. ECONOMICHE molte qualche nessuna CITTADINANZA* italiani stranieri Fumatori 24% 23% 28% 31% 34% 30% 23% 26% 32% 32% 29% 26% 32% 39% 0% 20% 40% 60% Maggiore nei 18-34enni Maggiore negli uomini Maggiore nelle persone con bassa istruzione Maggiore nelle persone con molte difficoltà economiche Maggiore negli italiani * Persone con cittadinanza italiana o provenienti da altri Paesi a Sviluppo Avanzato (PSA); Stranieri provenienti da Paesi a forte pressione migratoria (PFPM)

12 % fumatori/ex fumatori Emilia-Romagna PASSI Fumatori ed ex fumatori per sesso e singolo anno di età Fumatori (M) Fumatrici (F) Ex fumatori (M) Ex fumatrici (F) Possibile ruolo strategico dei contesti opportunistici (screening, medici competenti, ecc.) singolo anno di età

13 % Emilia-Romagna PASSI Fumo di sigaretta nelle persone 18-69enni con patologie croniche 60 Stima di oltre 150 mila persone in E-R Almeno una Epatiche Respiratorie Celebrovascolari Cardiovascolari Diabete Tumori Insufficienza renale Patologie croniche

14 Emilia-Romagna PASSI Fumo di sigaretta nelle persone con anni Serie temporale (destagionalizzata) Emilia-Romagna * * Andamento statisticamente significativo (p-value<0,05)

15 Emilia-Romagna PASSI Fumo di sigaretta per classe d età Serie temporale (destagionalizzata) Emilia-Romagna

16 Emilia-Romagna PASSI Fumo di sigaretta per genere Serie temporale (destagionalizzata) Emilia-Romagna * * Andamento statisticamente significativo (p-value<0,05)

17 Emilia-Romagna PASSI Fumo di sigaretta per livello d istruzione Serie temporale (destagionalizzata) Emilia-Romagna * * Andamento statisticamente significativo (p-value<0,05)

18 Emilia-Romagna PASSI Fumo di sigaretta per difficoltà economiche Serie temporale (destagionalizzata) Emilia-Romagna * * Andamento statisticamente significativo (p-value<0,05)

19 Emilia-Romagna PASSI SEDENTARI CLASSI D'ETA' SESSO uomini donne ISTRUZIONE nessuna/elementare media inferiore media superiore laurea DIFF. ECONOMICHE molte qualche nessuna CITTADINANZA* italiani stranieri Sedentarietà 14% 22% 23% 26% 20% 23% 26% 20% 16% 27% 23% 20% 21% 27% 32% 0% 20% 40% 60% Maggiore nei 50-69enni Maggiore nelle donne Maggiore nelle persone con bassa istruzione Maggiore nelle persone con molte difficoltà economiche Maggiore negli stranieri * Persone con cittadinanza italiana o provenienti da altri Paesi a Sviluppo Avanzato (PSA); Stranieri provenienti da Paesi a forte pressione migratoria (PFPM)

20 Emilia-Romagna PASSI Sedentarietà per classe d età Serie temporale (destagionalizzata) - Emilia Romagna

21 Emilia-Romagna PASSI Sedentarietà per genere Serie temporale (destagionalizzata) Emilia-Romagna

22 Emilia-Romagna PASSI Sedentarietà per livello d istruzione Serie temporale (destagionalizzata) Emilia-Romagna * * Andamento statisticamente significativo (p-value<0,05)

23 Emilia-Romagna PASSI Sedentarietà per difficoltà economiche Serie temporale (destagionalizzata) Emilia-Romagna

24 Emilia-Romagna PASSI Consumo di alcol a maggior rischio per la salute nelle persone con anni Consumo di alcol a maggior rischio (ultimi 30 giorni) % Stima regionale Consumatori di alcol a maggior rischio 1 22% 650 mila - Forti consumatori abituali di alcol 2 5% 150 mila - Consumatori di alcol fuori pasto 3 10% 300 mila - Consumatori binge 4 12% 360 mila Consumatori a maggior rischio: forti consumatori abituali di alcol e/o consumatori di alcol fuori pasto e/o consumatori binge; poiché una persona può appartenere a più di una categoria, la percentuale di consumo a maggior rischio non corrisponde alla somma dei singoli comportamenti Forti consumatori abituali: uomini che consumano più di 2 unità alcoliche medie giornaliere, ovvero più di 60 unità alcoliche negli ultimi 30 giorni, oppure donne che consumano più di 1 unità alcolica media giornaliera, ovvero più di 30 unità alcoliche negli ultimi 30 giorni. Consumatori fuori pasto: persone che consumano alcol prevalentemente o solo fuori dai pasti. Consumatori binge: uomini che consumano 5 o più unità in un unica occasione o donne che ne consumano 4 o più

25 Emilia-Romagna PASSI Consumo di alcol a maggior rischio ALCOL MAGGIOR RISCHIO CLASSI D'ETA' SESSO uomini donne ISTRUZIONE nessuna/elementare media inferiore media superiore laurea DIFF. ECONOMICHE molte qualche nessuna CITTADINANZA* italiani stranieri 16% 22% 19% 16% 14% 21% 24% 24% 23% 21% 23% 23% 17% 28% 31% 48% 0% 20% 40% 60% Maggiore nei 18-24enni Maggiore negli uomini Maggiore nelle persone con istruzione medio-alta Maggiore negli italiani * Persone con cittadinanza italiana o provenienti da altri Paesi a Sviluppo Avanzato (PSA); Stranieri provenienti da Paesi a forte pressione migratoria (PFPM)

26 Emilia-Romagna PASSI Consumo di alcol a maggior rischio nelle persone con anni Serie temporale (destagionalizzata) Emilia-Romagna * * Andamento significativo sul piano statistico (p-value<0,05)

27 Emilia-Romagna PASSI Consumo di alcol a maggior rischio per genere Serie temporale (destagionalizzata) Emilia-Romagna * * Andamento significativo sul piano statistico (p-value<0,05)

28 Emilia-Romagna PASSI Consumo di alcol a maggior rischio per classe d età Serie temporale (destagionalizzata) Emilia-Romagna * * Andamento significativo sul piano statistico (p-value<0,05)

29 Emilia-Romagna PASSI Consumo di alcol a maggior rischio per livello d istruzione Serie temporale (destagionalizzata) Emilia-Romagna * * Andamento significativo sul piano statistico (p-value<0,05)

30 Emilia-Romagna PASSI Consumo di alcol a maggior rischio per difficoltà economiche Serie temporale (destagionalizzata) Emilia-Romagna * * Andamento significativo sul piano statistico (p-value<0,05)

31 TOTALE CLASSI D'ETA' SESSO uomini donne ISTRUZIONE nessuna/elementare media inferiore media superiore laurea DIFF. ECONOMICHE molte qualche nessuna CITTADINANZA* italiani stranieri 31% 15% 3% 22% 6% 31% 39% 40% 22% 11% 39% 36% 30% 23% 6% 34% 32% 30% 31% 33% Emilia-Romagna PASSI Eccesso ponderale 12% 10% 9% 17% 13% 9% 12% 10% 18% 13% 24% 16% 43% sovrappeso obesità 0% 20% 40% 60% 80% Maggiore nei 50-69enni Maggiore negli uomini Maggiore nelle persone con basso titolo di studio Maggiore nelle persone con molte difficoltà economiche * Persone con cittadinanza italiana o provenienti da altri Paesi a Sviluppo Avanzato (PSA); Stranieri provenienti da Paesi a forte pressione migratoria (PFPM)

32 Emilia-Romagna PASSI Eccesso ponderale Serie destagionalizzata Emilia-Romagna

33 Emilia-Romagna PASSI Eccesso ponderale per classe d età Serie destagionalizzata Emilia-Romagna * * Andamento significativo sul piano statistico (p-value<0,05)

34 Emilia-Romagna PASSI Eccesso ponderale per sesso Serie destagionalizzata Emilia-Romagna

35 Emilia-Romagna PASSI Eccesso ponderale per livello socio-economico** Serie destagionalizzata Emilia-Romagna ** Livello basso: persona con bassa istruzione e presenza di difficoltà economiche; livello medio: persona con bassa istruzione e assenza di difficoltà economiche oppure con alta istruzione e presenza di difficoltà economiche; livello alto: persona con alta istruzione e assenza di difficoltà economiche

36 Emilia-Romagna PASSI Consumo di 3 o più porzioni di frutta e verdura CONSUMO FRUTTA/VERDURA CLASSI D'ETA' 37% 10% Indicatore PNP % 8% % 42% 9% 13% Maggiore nei 50-69enni SESSO uomini donne 31% 43% 8% 12% Maggiore nelle donne ISTRUZIONE bassa 35% 10% alta 38% 10% DIFF. ECONOMICHE molte qualche nessuna 30% 36% 39% 11% 10% 10% Maggiore nelle persone senza difficoltà economiche CITTADINANZA* italiani stranieri 37% 33% 10% 8% 3-4 porzioni 5+ porzioni Maggiore negli italiani 0% 20% 40% 60% 80% * Persone con cittadinanza italiana o provenienti da altri Paesi a Sviluppo Avanzato (PSA); Stranieri provenienti da Paesi a forte pressione migratoria (PFPM)

37 Emilia-Romagna PASSI Consumo di frutta e verdura Serie destagionalizzata Emilia-Romagna * * * Andamento statisticamente significativo (p-value<0,05)

38 Emilia-Romagna PASSI Consumo di frutta e verdura per sesso Serie destagionalizzata Emilia-Romagna Uomini Donne * * * Andamento statisticamente significativo (p-value<0,05)

39 Emilia-Romagna PASSI Consumo di frutta e verdura per classe d età Serie destagionalizzata Emilia-Romagna 35-49enni 50-69enni * * * * * Andamento statisticamente significativo (p-value<0,05)

40 Emilia-Romagna PASSI Consumo di frutta e verdura per livello socio-economico** Serie destagionalizzata Emilia-Romagna Basso Medio * Medio * * * * * * * Alto * Andamento statisticamente significativo (p-value<0,05) ** Livello basso: persona con bassa istruzione e presenza di difficoltà economiche; livello medio: persona con bassa istruzione e assenza di difficoltà economiche oppure con alta istruzione e presenza di difficoltà economiche; livello alto: persona con alta istruzione e assenza di difficoltà economiche

41 PASSI Attenzione dei sanitari nei confronti dei fattori di rischio comportamentali Emilia-Romagna Italia % Chiesto se fuma (pop. adulta) Consiglio di smettere di fumare Consiglio fare attività fisica regolare (pop. adulta) Chiesto quanto alcol consuma (pop. adulta) Consiglio consumare meno alcol ai consumatori a maggior rischio Consiglio perdere peso alle persone in eccesso ponderale Consiglio fare attività fisica regolare alle persone in eccesso ponderale

42 Emilia-Romagna PASSI Consiglio di smettere di fumare nelle persone con anni Serie temporale (destagionalizzata) Emilia-Romagna e Italia * * Andamento statisticamente significativo (p-value<0,05)

43 Emilia-Romagna PASSI Consiglio di praticare attività fisica regolare alle persone con anni Serie temporale (destagionalizzata) Emilia-Romagna e Italia

44 Emilia-Romagna PASSI % persone 18-69enni a cui un sanitario ha chiesto quanto alcol consuma Serie temporale (destagionalizzata) Emilia-Romagna e Italia * * Andamento significativo sul piano statistico (p-value<0,05)

45 Emilia-Romagna PASSI Consiglio sanitario di perdere peso alle persone 18-69enni in eccesso ponderale Serie temporale (destagionalizzata) Emilia-Romagna e Italia * * * Andamento significativo sul piano statistico (p-value<0,05)

46 Emilia-Romagna PASSI Consiglio sanitario di praticare attività fisica regolare alle persone 18-69enni in eccesso ponderale Serie temporale (destagionalizzata) Emilia-Romagna e Italia

47 PASSI e screening

48 Copertura ai test di screening

49 Dove è stato effettuato l esame? DENTRO un programma organizzato o un altra forma di offerta gratuita ASL* NON effettuato O da più di 2 anni Raccolto il più recente dei due FUORI di un programma organizzato * Ad esempio sulla base all articolo 85 della legge 338/2000 (L. finanziaria 2001)

50 PASSI Persone 50-69enni che hanno riferito di aver eseguito una ricerca del sangue occulto preventiva negli ultimi 2 anni % 64% 2 62 Emila- Romagna 37% % % Italia* Nord* Centro Sud al di fuori dei programmi di screening all'interno dei programmi di screening 16% Comprende anche altre offerte gratuite (ad esempio articolo 85 della legge 338/ finanziaria 2001) * Il dato relativo al Piemonte non è confrontabile con quello delle altre Regioni per le diverse modalità di organizzazione dello screening; per questo il Piemonte è stato escluso

51 80 PASSI Persone 50-69enni che hanno riferito di aver eseguito una ricerca del sangue occulto preventiva negli ultimi 2 anni % % Italia all'interno dei programmi di screening al di fuori dei programmi di screening Comprende anche altre offerte gratuite (ad esempio articolo 85 della legge 338/ finanziaria 2001) * Il dato relativo al Piemonte non è confrontabile con quello delle altre Regioni per le diverse modalità di organizzazione dello screening; per questo il Piemonte è stato escluso ** Regioni che non hanno aderito con un campione regionale

52 PASSI Persone 50-69enni che hanno riferito di aver eseguito una colonscopia/rettosigmoidoscopia negli ultimi 5 anni % 20% 16% 13% 15% 10 9% Emila- Romagna Italia* Nord* Centro Sud al di fuori dei programmi di screening all'interno dei programmi di screening Comprende anche altre offerte gratuite (ad esempio articolo 85 della legge 338/ finanziaria 2001) * Il dato relativo al Piemonte non è confrontabile con quello delle altre Regioni per le diverse modalità di organizzazione dello screening; per questo il Piemonte è stato escluso

53 50 40 PASSI Persone 50-69enni che hanno riferito di aver eseguito una colonscopia/rettosigmoidoscopia negli ultimi 5 anni % % Italia all'interno dei programmi di screening al di fuori dei programmi di screening Comprende anche altre offerte gratuite (ad esempio articolo 85 della legge 338/ finanziaria 2001) * Il dato relativo al Piemonte non è confrontabile con quello delle altre Regioni per le diverse modalità di organizzazione dello screening; per questo il Piemonte è stato escluso ** Regioni che non hanno aderito con un campione regionale

54 PASSI Persone 50-69enni che hanno riferito di aver eseguito un esame preventivo^ per la diagnosi dei tumori colorettali nei tempi raccomandati % 5 44% 63% 6 45% % 65 Emila- Romagna % Italia* Nord* Centro Sud al di fuori dei programmi di screening all'interno dei programmi di screening Comprende anche altre offerte gratuite (ad esempio articolo 85 della legge 338/ finanziaria 2001) ^ Ricerca del sangue occulto negli ultimi 2 anni o colonscopia/rettosigmoidoscopia negli ultimi 5 anni * Il dato relativo al Piemonte non è confrontabile con quello delle altre Regioni per le diverse modalità di organizzazione dello screening; per questo il Piemonte contribuisce al dato di Pool con un algoritmo dedicato che tiene conto del diverso protocollo di screening

55 100 PASSI Persone 50-69enni che hanno riferito di aver eseguito un esame preventivo per la diagnosi dei tumori colorettali nei tempi raccomandati 80 % % Italia all'interno screening organizzato al di fuori dello screening organizzato Comprende anche altre offerte gratuite (ad esempio articolo 85 della legge 338/ finanziaria 2001) * Il dato relativo al Piemonte non è confrontabile con quello delle altre Regioni per le diverse modalità di organizzazione dello screening; per questo il Piemonte contribuisce al dato di Pool con un algoritmo dedicato che tiene conto del diverso protocollo di screening ** Regioni che non hanno aderito con un campione regionale

56 Emilia-Romagna Persone 50-69enni che hanno riferito di aver eseguito una ricerca del sangue occulto negli ultimi 2 anni Inizio campagna di screening %

57 PASSI Persone 50-69enni che hanno riferito di aver eseguito una ricerca del sangue occulto negli ultimi 2 anni Serie temporale (destagionalizzata) Emilia-Romagna e Italia * * p-value<0,05

58 Italia Persone 50-69enni che hanno riferito di aver eseguito una ricerca del sangue occulto negli ultimi 2 anni per ripartizione geografica Serie temporale (destagionalizzata) - Italia * * * * p-value<0,05

59 Emilia-Romagna Persone 50-69enni che hanno riferito di aver eseguito una ricerca del sangue occulto negli ultimi 2 anni per livello d istruzione Serie temporale (destagionalizzata) Emilia-Romagna

60 Italia Persone 50-69enni che hanno riferito di aver eseguito una ricerca del sangue occulto negli ultimi 2 anni per livello d istruzione Serie temporale (destagionalizzata) - Italia * * * p-value<0,05

61 Emilia-Romagna Persone 50-69enni che hanno riferito di aver eseguito una ricerca del sangue occulto negli ultimi 2 anni per difficoltà economiche Serie temporale (destagionalizzata) Emilia-Romagna

62 Italia Persone 50-69enni che hanno riferito di aver eseguito una ricerca del sangue occulto negli ultimi 2 anni per difficoltà economiche Serie temporale (destagionalizzata) - Italia * * * * p-value<0,05

63 Nord Persone 50-69enni che hanno riferito di aver eseguito una ricerca del sangue occulto negli ultimi 2 anni per difficoltà economiche Serie temporale (destagionalizzata) Regioni del Nord * * * p-value<0,05

64 Centro Persone 50-69enni che hanno riferito di aver eseguito una ricerca del sangue occulto negli ultimi 2 anni per difficoltà economiche Serie temporale (destagionalizzata) Regioni del Centro * * * p-value<0,05

65 Sud Persone 50-69enni che hanno riferito di aver eseguito una ricerca del sangue occulto negli ultimi 2 anni per difficoltà economiche Serie temporale (destagionalizzata) Regioni del Sud * * * * p-value<0,05

66 Fattori predittivi di copertura

67 Emilia-Romagna Periodicità dell esecuzione di una ricerca del sangue occulto preventiva Persone 50-69enni Ultimo anno Da 1 a 2 anni Puntuali 64% ha effettuato una ricerca del sangue occulto con la periodicità raccomandata > 2 anni 9 Non puntuali Mai eseguito 27 Non attenti %

68 Emilia-Romagna Esecuzione di una ricerca del sangue occulto preventiva Persone anni Non attenti Non puntuali % 27% 64% Puntuali

69 Emilia-Romagna Fattori predittivi individuali di adesione alla ricerca del sangue occulto - Persone 50-69enni TOTALE CLASSI D'ETA' SESSO uomini donne ISTRUZIONE nessuna/elementare media inferiore media superiore laurea DIFF. ECONOMICHE molte qualche nessuna CITTADINANZA* italiana straniera 51% 60% 59% 61% 51% 64% 64% 64% 66% 63% 66% 68% 65% 69% Maggiore nei 60-69enni Non attenti Non puntuali Maggiore nelle persone senza difficoltà economiche Maggiore negli italiani 9% 27% 64% Puntuali Puntuali % 20% 40% 60% 80% 100% * Persone con cittadinanza italiana o provenienti da altri Paesi a Sviluppo Avanzato (PSA); Stranieri provenienti da Paesi a forte pressione migratoria (PFPM)

70 Emilia-Romagna Fattori predittivi individuali di adesione alla ricerca del sangue occulto - Persone 50-69enni Maggiore nei 60-69enni Non attenti Non puntuali % 27% 64% Puntuali Puntuali Maggiore nelle persone senza molte difficoltà economiche * Categoria di riferimento ** Persone con cittadinanza italiana o provenienti da altri Paesi a Sviluppo Avanzato (PSA); Stranieri provenienti da Paesi a forte pressione migratoria (PFPM)

71 Emilia-Romagna Fattori predittivi individuali di NON esecuzione di una ricerca del sangue occulto preventiva TOTALE CLASSI D'ETA' SESSO uomini donne ISTRUZIONE nessuna/elementare media inferiore media superiore laurea DIFF. ECONOMICHE molte qualche nessuna CITTADINANZA* italiana straniera 27% 32% 21% 27% 28% 26% 28% 26% 31% 38% 31% 23% 27% 46% Maggiore nei 50-59enni Maggiore negli stranieri Non attenti Non puntuali Gradiente per difficoltà economiche 9% 27% 64% Puntuali Non attenti 0% 20% 40% 60% 80% 100% * Persone con cittadinanza italiana o provenienti da altri Paesi a Sviluppo Avanzato (PSA); Stranieri provenienti da Paesi a forte pressione migratoria (PFPM)

72 Emilia-Romagna Fattori predittivi individuali di NON esecuzione di una ricerca del sangue occulto preventiva Non attenti Non puntuali % 27% 64% Non attenti Puntuali Minore nei 60-69enni Maggiore tra chi ha riferito molte difficoltà Maggiore negli stranieri * Categoria di riferimento ^ Persone con cittadinanza italiana o provenienti da altri Paesi a Sviluppo Avanzato (PSA); Stranieri provenienti da Paesi a forte pressione migratoria (PFPM)

73 Emilia-Romagna Fattori predittivi individuali di esecuzione di una ricerca del sangue occulto preventiva oltre i 2 anni TOTALE CLASSI D'ETA' SESSO uomini donne ISTRUZIONE nessuna/elementare media inferiore media superiore laurea DIFF. ECONOMICHE molte qualche nessuna CITTADINANZA* italiana straniera 9% 8% 10% 9% 9% 8% 9% 8% 11% 11% 8% 9% 9% 4% Maggiore nei 60-69enni Maggiore negli italiani Non attenti Non puntuali % Maggiore nelle persone con laurea Maggiore nelle persone con molte difficoltà economiche 9% 64% Non puntuali Puntuali % 10% 20% 30% 40% * Persone con cittadinanza italiana o provenienti da altri Paesi a Sviluppo Avanzato (PSA); Stranieri provenienti da Paesi a forte pressione migratoria (PFPM)

74 Emilia-Romagna Fattori predittivi individuali di esecuzione di una ricerca del sangue occulto preventiva oltre i 2 anni Non attenti Non puntuali % 27% 64% Non puntuali Puntuali Maggiore nelle persone con alta istruzione Maggiore nelle persone con molte difficoltà economiche * Categoria di riferimento ** Persone con cittadinanza italiana o provenienti da altri Paesi a Sviluppo Avanzato (PSA); Stranieri provenienti da Paesi a forte pressione migratoria (PFPM)

75 Emilia-Romagna Esecuzione degli altri test di screening per periodicità di esecuzione della ricerca del sangue occulto Donne con una ricerca del sangue occulto negli ultimi 2 anni, oltre i 2 anni e mai eseguito ultimi 2 anni più di 2 anni fa mai eseguita ultimi 2 anni più di 2 anni fa mai eseguita % Entro i tempi raccomandati Oltre i tempi raccomandati Mai eseguito Esecuzione Pap/HPV test % Ultimi 2 anni Più di 2 anni fa Mai eseguita Esecuzione mammografia Pap/HPV test Donne anni Mammografia Donne anni

76 Emilia-Romagna Fattori di rischio comportamentale per periodicità di esecuzione della ricerca del sangue occulto Persone anni ultimi 2 anni più di 2 anni fa mai eseguita % Eccesso ponderale Fumo di sigaretta Sedentarietà Consumo alcol rischio Fattori di rischio comportamentale

77 Azioni di promozione dello screening colorettale

78 Emilia-Romagna Esposizione agli interventi di promozione della ricerca del sangue occulto Tipo di intervento (%) Lettera AUSL 90 Campagna informativa 58 Consiglio medico 37 Nessun intervento %

79 Emilia-Romagna Ricerca del sangue occulto negli ultimi 2 anni per interventi di promozione ricevuti Persone 50-69enni Lettera+consiglio 76 Lettera Consiglio Campagna 10 Nessun intervento %

80 Emilia-Romagna e Italia Persone 50-69enni che hanno riferito di aver ricevuto la lettera di invito dell Asl per una ricerca del sangue occulto preventivo Serie temporale (destagionalizzata) Emilia-Romagna e Italia * * * p-value<0,05

81 Emilia-Romagna e Italia Persone 50-69enni che hanno riferito di aver ricevuto il consiglio medico di fare regolarmente una ricerca del sangue occulto preventivo Serie temporale (destagionalizzata) Emilia-Romagna e Italia * * * p-value<0,05

82 Emilia-Romagna e Italia Persone in età target che hanno riferito di aver ricevuto il consiglio medico di fare regolarmente il test di screening Serie temporale (destagionalizzata) Emilia-Romagna e Italia Screening cervicale Donne anni Screening mammografico Donne anni * * * * * p-value<0,05

83 Motivi di non adesione

84 Emilia-Romagna Motivi di non adesione alla ricerca del sangue occulto preventiva secondo le linee guida Persone 50-69enni Penso di non averne bisogno Pigrizia No ricezione lettera Poco tempo 13 Consigliata colonscopia No consiglio Paura dei risultati Motivi sanitari Imbarazzo enni che: - non hanno mai eseguito l esame (28%) - non lo hanno fatto nell ultimo biennio (8%) Sede/data/orario non andavano bene 1 Fastidioso/doloroso 1 Difficile prenotare l'esame 0,3 Altro 7 %

85 Emilia-Romagna Motivi di non adesione alla ricerca del sangue occulto preventiva secondo le linee guida Persone 50-69enni Penso di non averne bisogno Pigrizia Poco tempo No ricezione lettera Paura dei risultati Nessuno lo ha consigliato Consigliata colonscopia Imbarazzo Motivi sanitari Sede/data/orario non andavano bene Fastidioso/doloroso Difficile prenotare l'esame Altro % ,3 0, Non attenti Non puntuali enni che: - non hanno mai eseguito l esame (28%) - non lo hanno fatto nell ultimo biennio (8%) Non attenti Non puntuali

86 Gli stranieri

87 Emilia-Romagna e Italia Ricerca del sangue occulto negli ultimi 2 anni all interno e al di fuori dei programmi di screening organizzati per cittadinanza* 100 Italiani Stranieri % 65% 3 62 Emilia- Romagna 37% 4 33 Italia 51% 1 50 Emilia- Romagna al di fuori dei programmi di screening all'interno dei programmi di screening 38% 2 36 Italia Comprende anche altre offerte gratuite (ad esempio in base all articolo 85 della legge 338/ finanziaria 2001) * Persone con cittadinanza italiana o provenienti da altri Paesi a Sviluppo Avanzato (PSA); Stranieri provenienti da Paesi a forte pressione migratoria (PFPM)

88 Italia Esecuzione di una ricerca del sangue occulto negli ultimi 2 anni negli stranieri per tempo di residenza in Italia 80 Persone anni % Negli ultimi 2 anni Più di 2 anni 0-4 anni 5-9 anni 10+ anni Italiani

89 Emilia-Romagna Esposizione ai programmi di promozione per cittadinanza* % Lettera AUsl Consiglio medico Campagna informativa Italiani Stranieri * Persone con cittadinanza italiana o provenienti da altri Paesi a Sviluppo Avanzato (PSA); Stranieri provenienti da Paesi a forte pressione migratoria (PFPM)

90 Italia Interventi di promozione negli stranieri* della ricerca del sangue occulto per tempo di residenza in Italia 100 Persone anni % Lettera dell'asl Consiglio medico Campagna informativa 0-4 anni 5-9 anni 10+ anni Italiani * E stata adottata la classificazione dei Paesi in: Paesi a Sviluppo Avanzato (PSA) e Paesi a forte pressione migratoria (PFPM)

91 Gruppo Tecnico PASSI regionale Nicoletta Bertozzi, Paola Angelini, Rossana Mignani, Alba Carola Finarelli (RER) Anna Rita Sacchi, Fabio Faccini (AUSL Piacenza) Alma Nieddu (AUSL Parma) Anna Maria Ferrari (AUSL Reggio-Emilia) Giuliano Carrozzi, Lara Bolognesi, Letizia Sampaolo (AUSL Modena) Natalina Collina, Sara De Lisio (AUSL Bologna) Ivana Stefanelli, Roberto Rangoni, Fausto Giacomino (AUSL Imola) Aldo De Togni (AUSL Ferrara) Giuliano Silvi (AUSL Romagna - Ravenna) Oscar Mingozzi (AUSL Romagna - Forlì) Sabrina Guidi, Patrizia Vitali (AUSL Romagna - Cesena) Michela Morri (AUSL Romagna - Rimini) Grazie per l attenzione a nome di tutto il gruppo regionale!

92 Questa presentazione è rilasciata con licenza Creative Common Attribuzione: Non commerciale 4.0 Internazionale (CC BY-NC 4.0) Puoi: condividere, riprodurre, distribuire, comunicare al pubblico, esporre in pubblico, rappresentare, eseguire e recitare questo materiale con qualsiasi mezzo e formato modificare, remixare, trasformare il materiale e basarti su di esso per le tue opere Devi attribuire adeguatamente la paternità sul materiale, fornire un link alla licenza e indicare se sono state effettuate modifiche. Puoi realizzare questi termini in qualsiasi maniera ragionevolmente possibile, ma non in modo tale da suggerire che il licenziante avalli te o il modo in cui usi il materiale. Non puoi usare il materiale per scopi commerciali applicare termini legali o misure tecnologiche che impongano ad altri soggetti dei vincoli giuridici su quanto la licenza consente loro di fare. Per maggiori informazioni:

93 Extra slide

94 Fattori legati al tumore del colon retto Circa l 80% dei carcinomi del colon-retto insorge a partire da lesioni precancerose Gli stili di vita e la familiarità sono da tempo considerati i principali fattori di rischio Tra i fattori comportamentali di rischio spiccano fattori dietetici come il consumo di carni rosse e di insaccati, farine e zuccheri raffinati, il sovrappeso e la ridotta attività fisica, il fumo e l eccesso di alcool Tra i fattori protettivi rientra il consumo di frutta e verdura, carboidrati non raffinati, vitamina D e calcio e la somministrazione di antinfiammatori non steroidei a dosi appropriate per lungo tempo Fonte: I numeri del cancro in Italia. 2016

95 Fattori legati al tumore del colon retto Ulteriori condizioni di rischio sono costituite dalla malattia di Crohn e dalla rettocolite ulcerosa. Circa un terzo dei tumori del colon-retto presenta caratteristiche di familiarità: solo una parte di questo rischio familiare (2-5%) è riconducibile a sindromi in cui sono state identificate mutazioni genetiche, come la poliposi adenomatosa familiare (FAP) e la sindrome di Lynch Fonte: I numeri del cancro in Italia. 2016

96 PASSI in breve Sistema di sorveglianza attivo da aprile 2007: a inizio 2017 quasi 361 mila interviste raccolte nel server nazionale quasi 33 mila in Emilia-Romagna oltre 10 mila persone 50-69enni in Emilia-Romagna Partecipazione: tutte le Regioni Rappresentatività regionale e/o aziendale Indagine telefonica in continuo con questionario standardizzato in residenti 18-69enni Campione casuale stratificato proporzionale estratto dall anagrafe sanitaria Tasso di risposta: 86% Tasso di rifiuto: 10%

97 Emilia-Romagna Persone 50-69enni che hanno riferito di aver eseguito un esame preventivo^ per la diagnosi dei tumori colorettali nei tempi raccomandati % BO RE IM RA PR ER CE FE PC MO RN FO al di fuori dei programmi di screening all'interno dei programmi di screening ^ Ricerca del sangue occulto negli ultimi 2 anni o colonscopia/rettosigmoidoscopia negli ultimi 5 anni Comprende anche altre offerte gratuite (ad esempio articolo 85 della legge 338/ finanziaria 2001)

98 Emilia-Romagna Persone 50-69enni che hanno riferito di aver eseguito una ricerca del sangue occulto negli ultimi 2 anni Serie temporale (destagionalizzata) Emilia-Romagna

99 Emilia-Romagna Fattori predittivi individuali di adesione alla colonscopia/rettosigmoidoscopia - Persone 50-69enni TOTALE CLASSI D'ETA' SESSO uomini donne ISTRUZIONE nessuna/elementare media inferiore media superiore laurea DIFF. ECONOMICHE molte qualche nessuna CITTADINANZA* italiana straniera 20% 17% 21% 18% 18% 19% 20% 18% 20% 23% 20% 13% 23% 22% Maggiore nei 60-69enni Maggiore negli uomini Il modello di regressione logistica conferma la significatività per la classe d età e il sesso 0% 10% 20% 30% 40% 50% * Persone con cittadinanza italiana o provenienti da altri Paesi a Sviluppo Avanzato (PSA); Stranieri provenienti da Paesi a forte pressione migratoria (PFPM)

100 Emilia-Romagna Periodicità di esecuzione della ricerca del sangue occulto per stato lavorativo Questa informazione può essere utile ai gruppi PRP che lavorano setting ambienti di lavoro % ultimi 2 anni più di 2 anni fa mai eseguita Lavoro continuativo Lavoro non continuativo Non lavora

101 Emilia-Romagna Fattori di rischio comportamentale per periodicità di esecuzione della ricerca del sangue occulto per genere Uomini Donne ultimi 2 anni più di 2 anni fa mai eseguita ultimi 2 anni più di 2 anni fa mai eseguita % Eccesso ponderale Fumo di sigaretta Sedentarietà Consumo alcol rischio 0 % Eccesso ponderale Fumo di sigaretta Sedentarietà Consumo alcol rischio Fattori di rischio comportamentale Fattori di rischio comportamentale

102 Emilia-Romagna Esposizione agli interventi di promozione della ricerca del sangue occulto Tipo di intervento (%) Numero di interventi per persona Lettera AUSL 90 Tre interventi 26 Campagna informativa 58 Due interventi 38 Consiglio medico 37 Un intervento 30 Nessun intervento 6 Nessun intervento 6 % %

103 Italia Impatto dei programmi di screening organizzati sull esecuzione di una ricerca del sangue occulto preventiva Esecuzione di una ricerca del sangue occulto preventiva negli ultimi 2 anni nelle regioni con/senza progr. screening organizzati e funzionanti** * ultimi 2 anni più di 2 anni fa 9 7 mai eseguito % Regioni con progr. screening organizzati e funzionanti Regioni senza progr. screening organizzati e funzionanti ** Proxy: aver ricevuto almeno il 75% di lettere di invito nella regione * Il dato relativo al Piemonte non è confrontabile con quello delle altre Regioni per le diverse modalità di organizzazione dello screening; per questo il Piemonte è stato escluso

104 Italia Impatto dei programmi di screening organizzati sull esecuzione di una ricerca del sangue occulto preventiva Proxy: aver ricevuto almeno il 75% di lettere di invito nella regione Regioni con programmi di screening organizzati e funzionanti Regioni senza programmi di screening organizzati e funzionanti ultimi 2 anni 63 ultimi 2 anni 21 più di 2 anni fa 9 più di 2 anni fa 7 mai eseguito 28 mai eseguito 72 % % * Il dato relativo al Piemonte non è confrontabile con quello delle altre Regioni per le diverse modalità di organizzazione dello screening; per questo il Piemonte è stato escluso

105 Italia Impatto dei programmi di screening organizzati sull esecuzione di una ricerca del sangue occulto preventiva Proxy: aver ricevuto almeno il 75% di lettere di invito nella regione Regioni con programmi di screening organizzati e funzionanti Regioni senza programmi di screening organizzati e funzionanti TOTALE 63 TOTALE 20 ISTRUZIONE ISTRUZIONE nessuna/elementare 65 nessuna/elementare 18 media inferiore 62 media inferiore 19 media superiore 64 media superiore 21 laurea 60 laurea 25 DIFF. ECONOMICHE DIFF. ECONOMICHE molte 52 molte 15 qualche 61 qualche 19 nessuna 66 nessuna 26 % %

106 Emilia-Romagna Periodicità di esecuzione di una ricerca del sangue occulto preventiva per cittadinanza* Persone anni Negli ultimi 2 anni Più di 2 anni 3 9 Mai eseguito % Stranieri Italiani * Persone con cittadinanza italiana o provenienti da altri Paesi a Sviluppo Avanzato (PSA); Persone provenienti da Paesi a forte pressione migratoria (PFPM)

107 Italia Esecuzione di una ricerca del sangue occulto preventiva negli ultimi due anni per cittadinanza* Serie destagionalizzata Italia * * * p-value<0,05 * Persone con cittadinanza italiana o provenienti da altri Paesi a Sviluppo Avanzato (PSA); Stranieri provenienti da Paesi a forte pressione migratoria (PFPM)

108 Esecuzione di una ricerca del sangue occulto negli ultimi 2 anni per cittadinanza* e ripartizione geografica Persone anni Italia % Nord Centro Sud Stranieri Italiani * Persone con cittadinanza italiana o provenienti da altri Paesi a Sviluppo Avanzato (PSA); Persone provenienti da Paesi a forte pressione migratoria (PFPM)

109 Emilia-Romagna Esecuzione di una ricerca del sangue occulto negli ultimi 2 anni per area di provenienza* Persone anni Italiani + Stranieri PSA PFPM-UE PFPM-AltriPaesiEuropei PFPM-Africa Nord PFPM-Africa Sub-sahariana PFPM-Asia PFPM-America % * E stata adottata la classificazione dei Paesi in: Paesi a Sviluppo Avanzato (PSA) e Paesi a forte pressione migratoria (PFPM)

110 Esecuzione di una ricerca del sangue occulto negli ultimi 2 anni per area di provenienza* Persone anni Italia Italiani + Stranieri PSA PFPM-UE PFPM-AltriPaesiEuropei PFPM-Africa Nord PFPM-Africa Sub-sahariana 51 PFPM-Asia 25 PFPM-America % * E stata adottata la classificazione dei Paesi in: Paesi a Sviluppo Avanzato (PSA) e Paesi a forte pressione migratoria (PFPM)

111 Italia Esposizione ai programmi di promozione per cittadinanza* Stranieri Italiani % Lettera Consiglio medico Campagna informativa * Persone con cittadinanza italiana o provenienti da altri Paesi a Sviluppo Avanzato (PSA); Stranieri provenienti da Paesi a forte pressione migratoria (PFPM)

112 Emilia-Romagna Lettera di invito dell Asl per una ricerca del sangue occulto per area geografica di provenienza* Italiani + Stranieri Persone PSA anni 89 PFPM-UE 62 PFPM-AltriPaesiEuropei 65 PFPM-Africa Nord PFPM-Africa Sub-sahariana PFPM-Asia 44 PFPM-America % * E stata adottata la classificazione dei Paesi in: Paesi a Sviluppo Avanzato (PSA) e Paesi a forte pressione migratoria (PFPM)

113 Italia Lettera di invito dell Asl per una ricerca del sangue occulto per area geografica di provenienza* Persone anni Italiani + Stranieri PSA PFPM-UE PFPM-AltriPaesiEuropei PFPM-Africa Nord PFPM-Africa Sub-sahariana PFPM-Asia PFPM-America % * E stata adottata la classificazione dei Paesi in: Paesi a Sviluppo Avanzato (PSA) e Paesi a forte pressione migratoria (PFPM)

114 Emilia-Romagna Consiglio del medico per una ricerca del sangue occulto per area geografica di provenienza* Persone anni Italiani + Stranieri PSA 39 PFPM-UE 10 PFPM-AltriPaesiEuropei 21 PFPM-Africa Nord PFPM-Africa Sub-sahariana PFPM-Asia PFPM-America % * E stata adottata la classificazione dei Paesi in: Paesi a Sviluppo Avanzato (PSA) e Paesi a forte pressione migratoria (PFPM)

115 Italia Consiglio del medico per una ricerca del sangue occulto per area geografica di provenienza* Persone anni Italiani + Stranieri PSA 31 PFPM-UE 20 PFPM-AltriPaesiEuropei PFPM-Africa Nord PFPM-Africa Sub-sahariana PFPM-Asia PFPM-America % * E stata adottata la classificazione dei Paesi in: Paesi a Sviluppo Avanzato (PSA) e Paesi a forte pressione migratoria (PFPM)

116 Italia Motivi di non esecuzione della ricerca del sangue occulto negli ultimi 2 anni Nessuno lo ha consigliato Penso di non averne bisogno No ricezione lettera Poco tempo Pigrizia Imbarazzo Paura dei risultati Consigliata colonscopia Sede/data/orario non andavano bene Fastidioso/doloroso Difficile prenotare l'esame Motivi sanitari Altro % ,3 0,6 Stranieri 1 3 Italiani

La copertura dello screening cervicale ai tempi della crisi: i dati della sorveglianza PASSI

La copertura dello screening cervicale ai tempi della crisi: i dati della sorveglianza PASSI La copertura dello screening cervicale ai tempi della crisi: i dati della sorveglianza PASSI Giuliano Carrozzi, Nicoletta Bertozzi per il Gruppo PASSI regionale Seminario La sorveglianza epidemiologica

Dettagli

PASSI e screening colorettale in Emilia-Romagna

PASSI e screening colorettale in Emilia-Romagna PASSI e screening colorettale in Emilia-Romagna Giuliano Carrozzi, Nicoletta Bertozzi, Letizia Sampaolo, Lara Bolognesi per il Gruppo Tecnico REGIONALE PASSI Seminario 10 anni di screening dei tumori del

Dettagli

I dati di sorveglianza PASSI: confronto fra Emilia-Romagna e Italia

I dati di sorveglianza PASSI: confronto fra Emilia-Romagna e Italia I dati di sorveglianza PASSI: confronto fra Emilia-Romagna e Italia Nicoletta Bertozzi, Giuliano Carrozzi, Letizia Sampaolo, Lara Bolognesi, Laura Sardonini per il Gruppo Tecnico REGIONALE PASSI Bologna,

Dettagli

I dati di sorveglianza PASSI: confronto fra Emilia-Romagna e Italia

I dati di sorveglianza PASSI: confronto fra Emilia-Romagna e Italia I dati di sorveglianza PASSI: confronto fra Emilia-Romagna e Italia Giuliano Carrozzi, Nicoletta Bertozzi, Letizia Sampaolo, Lara Bolognesi per il Gruppo Tecnico REGIONALE PASSI Bologna, 11 Aprile 2013

Dettagli

PASSI: La copertura degli screening nella popolazione straniera

PASSI: La copertura degli screening nella popolazione straniera PASSI: La copertura degli screening nella popolazione straniera Giuliano Carrozzi, Nicoletta Bertozzi, Letizia Sampaolo, Federica Ballestra, Lara Bolognesi, Laura Sardonini per il Gruppo Tecnico nazionale

Dettagli

Figura 1. Esame per la prevenzione dei tumori colorettali nei tempi raccomandati ^ (%) Persone 50-69enni PASSI

Figura 1. Esame per la prevenzione dei tumori colorettali nei tempi raccomandati ^ (%) Persone 50-69enni PASSI I DATI DI SORVEGLIANZA PASSI SULLA DIAGNOSI PRECOCE DEI TUMORI DEL COLON-RETTO: CONFRONTO FRA EMILIA-ROMAGNA E ITALIA (1-1) Nicoletta Bertozzi, Giuliano Carrozzi, Letizia Sampaolo, Laura Sardonini, Lara

Dettagli

I dati di sorveglianza PASSI: confronto fra Emilia-Romagna e Italia

I dati di sorveglianza PASSI: confronto fra Emilia-Romagna e Italia I dati di sorveglianza PASSI: confronto fra Emilia-Romagna e Italia Nicoletta Bertozzi, Giuliano Carrozzi, Letizia Sampaolo, Lara Bolognesi per il Gruppo Tecnico REGIONALE PASSI Bologna, 18 marzo 2013

Dettagli

I dati di sorveglianza PASSI: confronto fra Emilia-Romagna e Italia

I dati di sorveglianza PASSI: confronto fra Emilia-Romagna e Italia I dati di sorveglianza PASSI: confronto fra Emilia-Romagna e Italia Giuliano Carrozzi, Nicoletta Bertozzi, Letizia Sampaolo, Lara Bolognesi per il Gruppo Tecnico REGIONALE PASSI Bologna, 25 marzo 2013

Dettagli

I dati di sorveglianza PASSI: confronto fra Emilia-Romagna e Italia

I dati di sorveglianza PASSI: confronto fra Emilia-Romagna e Italia I dati di sorveglianza PASSI: confronto fra Emilia-Romagna e Italia Nicoletta Bertozzi, Giuliano Carrozzi, Letizia Sampaolo, Lara Bolognesi per il Gruppo Tecnico REGIONALE PASSI Bologna, 18 marzo 2013

Dettagli

PASSI: La copertura degli screening nella popolazione straniera

PASSI: La copertura degli screening nella popolazione straniera PASSI: La copertura degli screening nella popolazione straniera Giuliano Carrozzi, Nicoletta Bertozzi, Letizia Sampaolo, Federica Ballestra, Lara Bolognesi, Laura Sardonini per il Gruppo Tecnico nazionale

Dettagli

I dati della sorveglianza PASSI in Area Vasta Emilia Nord

I dati della sorveglianza PASSI in Area Vasta Emilia Nord I dati della sorveglianza PASSI in Area Vasta Emilia Nord Giuliano Carrozzi, Letizia Sampaolo, Lara Bolognesi Dipartimento di Sanità Pubblica, Ausl di Modena Conferenza stampa di presentazione del rapporto

Dettagli

I DATI DI SORVEGLIANZA PASSI SULLA DIAGNOSI PRECOCE DEI TUMORI DELLA MAMMELLA IN EMILIA-ROMAGNA E IN ITALIA ( )

I DATI DI SORVEGLIANZA PASSI SULLA DIAGNOSI PRECOCE DEI TUMORI DELLA MAMMELLA IN EMILIA-ROMAGNA E IN ITALIA ( ) I DATI DI SORVEGLIANZA PASSI SULLA DIAGNOSI PRECOCE DEI TUMORI DELLA MAMMELLA IN EMILIA-ROMAGNA E IN ITALIA (-2) Nicoletta Bertozzi, Giuliano Carrozzi, Letizia Sampaolo, Laura Sardonini, Lara Bolognesi,

Dettagli

Nicoletta Bertozzi, Giuliano Carrozzi Lara Bolognesi, Letizia Sampaolo, Giorgia Vallicelli per il GT Tecnico regionale PASSI

Nicoletta Bertozzi, Giuliano Carrozzi Lara Bolognesi, Letizia Sampaolo, Giorgia Vallicelli per il GT Tecnico regionale PASSI I dati di Sorveglianza PASSI sulla diagnosi precoce dei tumori della mammella in Emilia-Romagna e in Italia Nicoletta Bertozzi, Giuliano Carrozzi Lara Bolognesi, Letizia Sampaolo, Giorgia Vallicelli per

Dettagli

Fumo di sigaretta nelle donne secondo i dati delle sorveglianze PASSI e Passi d Argento

Fumo di sigaretta nelle donne secondo i dati delle sorveglianze PASSI e Passi d Argento Fumo di sigaretta nelle donne secondo i dati delle sorveglianze PASSI e Passi d Argento Giuliano Carrozzi, Letizia Sampaolo, Nicoletta Bertozzi, Lara Bolognesi per il Gruppo di lavoro regionale PASSI Tabagismo

Dettagli

La diagnosi precoce dei tumori della mammella in Emilia-Romagna e in Italia attraverso i dati della Sorveglianza PASSI

La diagnosi precoce dei tumori della mammella in Emilia-Romagna e in Italia attraverso i dati della Sorveglianza PASSI La diagnosi precoce dei tumori della mammella in Emilia-Romagna e in Italia attraverso i dati della Sorveglianza PASSI Giuliano Carrozzi Dipartimento di Sanità Pubblica, AUSL di Modena Nicoletta Bertozzi

Dettagli

La diagnosi precoce dei tumori della cervice uterina in Emilia-Romagna e in Italia attraverso i dati della Sorveglianza PASSI

La diagnosi precoce dei tumori della cervice uterina in Emilia-Romagna e in Italia attraverso i dati della Sorveglianza PASSI La diagnosi precoce dei tumori della cervice uterina in Emilia-Romagna e in Italia attraverso i dati della Sorveglianza PASSI Nicoletta Bertozzi Dipartimento di Sanità Pubblica AUSL di Cesena Giuliano

Dettagli

PROFILO SOCIODEMOGRAFIXCO. Patologie croniche del fegato

PROFILO SOCIODEMOGRAFIXCO. Patologie croniche del fegato PROFILO SOCIODEMOGRAFIXCO Patologie croniche del 122 Patologie croniche del La prevalenza di patologie croniche del cresce con l avanzare dell età In l 1,5 degli intervistati di 18-69 anni ha riferito

Dettagli

La diagnosi precoce dei tumori colonrettali in Emilia-Romagna e in Italia attraverso i dati della Sorveglianza PASSI

La diagnosi precoce dei tumori colonrettali in Emilia-Romagna e in Italia attraverso i dati della Sorveglianza PASSI La diagnosi precoce dei tumori colonrettali in Emilia-Romagna e in Italia attraverso i dati della Sorveglianza PASSI Giuliano Carrozzi, Nicoletta Bertozzi, Lara Bolognesi, Letizia Sampaolo, Giorgia Vallicelli

Dettagli

Fumo di sigaretta nelle donne secondo i dati delle sorveglianze PASSI e Passi d Argento

Fumo di sigaretta nelle donne secondo i dati delle sorveglianze PASSI e Passi d Argento Fumo di sigaretta nelle donne secondo i dati delle sorveglianze PASSI e Passi d Argento Giuliano Carrozzi, Letizia Sampaolo, Nicoletta Bertozzi, Lara Bolognesi per il Gruppo di lavoro regionale PASSI Tabagismo

Dettagli

i principali risultati in salute, sanità e determinanti sociali Massimo O. Trinito Nicoletta Bertozzi Gruppo tecnico nazionale PASSI

i principali risultati in salute, sanità e determinanti sociali Massimo O. Trinito Nicoletta Bertozzi Gruppo tecnico nazionale PASSI 10 anni di raccolta di dati PASSI: i principali risultati in salute, sanità e determinanti sociali Massimo O. Trinito Nicoletta Bertozzi Gruppo tecnico nazionale PASSI Valutare l impatto di salute determinato

Dettagli

Mammografia preventiva per la diagnosi precoce dei tumori della mammella

Mammografia preventiva per la diagnosi precoce dei tumori della mammella Mammografia preventiva per la diagnosi precoce dei tumori della mammella La copertura In provincia di Modena, nel periodo 1-1, l 87 delle donne 5-69enni intervistate ha riferito di aver eseguito una mammografia,

Dettagli

PASSI in breve. Sistema di sorveglianza attivo da aprile 2007: ad inizio novembre 2012 quasi 198 mila interviste raccolte nel server nazionale

PASSI in breve. Sistema di sorveglianza attivo da aprile 2007: ad inizio novembre 2012 quasi 198 mila interviste raccolte nel server nazionale Sistema di sorveglianza PASSI: cosa gli altri sanno di noi? Giuliano Carrozzi, Nicoletta Bertozzi, Letizia Sampaolo, Lara Bolognesi per il Gruppo Tecnico PASSI Convegno nazionale GISCoR Osservatorio Nazionale

Dettagli

Quante persone hanno eseguito un esame per la diagnosi precoce dei tumori colorettali in accordo alle linee guida?

Quante persone hanno eseguito un esame per la diagnosi precoce dei tumori colorettali in accordo alle linee guida? Diagnosi precoce delle neoplasie del colon-retto Lo screening colorettale è il programma di screening più recentemente attivato: solo anni fa in Italia non era presente se non con esperienze sporadiche.

Dettagli

Stranieri residenti in Emilia-Romagna: fattori comportamentali e consigli dei sanitari

Stranieri residenti in Emilia-Romagna: fattori comportamentali e consigli dei sanitari residenti in Emilia-Romagna: fattori comportamentali e consigli dei sanitari Dati della Sorveglianza PASSI Letizia Sampaolo, Giuliano Carrozzi, Lara Bolognesi, Carlo Alberto Goldoni Per il gruppo tecnico

Dettagli

PROFILO SOCIODEMOGRAFIXCO. Tumori

PROFILO SOCIODEMOGRAFIXCO. Tumori PROFILO SOCIODEMOGRAFIXCO Tumori 112 Tumori Nella classe d età 18-69 anni circa il 5 delle persone riferisce una diagnosi di tumore In il 4,4 degli intervistati di 18-69 anni ha riferito una diagnosi di

Dettagli

Le azioni di comunicazione e le opportunità a disposizione dei medici competenti e delle aziende

Le azioni di comunicazione e le opportunità a disposizione dei medici competenti e delle aziende La promozione della salute nei luoghi di lavoro: sinergia tra medico competente e RSPP Le azioni di comunicazione e le opportunità a disposizione dei medici competenti e delle aziende Giuliano Carrozzi

Dettagli

Gli esami per la diagnosi precoce dei tumori del colon-retto

Gli esami per la diagnosi precoce dei tumori del colon-retto Gli esami per la diagnosi precoce dei tumori del colon-retto La copertura Nel periodo 211-214 in provincia di il 65 delle persone con 5-69 anni ha dichiarato di aver eseguito un esame preventivo per la

Dettagli

Stili di vita e cancro: come stiamo andando nella nostra regione?

Stili di vita e cancro: come stiamo andando nella nostra regione? Stili di vita e cancro: come stiamo andando nella nostra regione? Giuliano Carrozzi Servizio epidemiologia e comunicazione del rischio AUSL Modena Convegno Regionale Aiom Emilia Romagna. I numeri del cancro

Dettagli

I test per la diagnosi precoce dei tumori del collo dell utero

I test per la diagnosi precoce dei tumori del collo dell utero I test per la diagnosi precoce dei tumori del collo dell utero La copertura I dati della sorveglianza PASSI forniscono stime relative alla copertura complessiva ai test per la diagnosi precoce delle neoplasie

Dettagli

Lo sguardo di PASSI: lo stato della prevenzione oncologica in Italia

Lo sguardo di PASSI: lo stato della prevenzione oncologica in Italia Lo sguardo di PASSI: lo stato della prevenzione oncologica in Italia Giuliano Carrozzi, Nicoletta Bertozzi, Letizia Sampaolo, Lara Bolognesi per il Gruppo Tecnico nazionale PASSI X Convegno Osservatorio

Dettagli

Diseguaglianze di accesso agli screening: i dati del Sistema di Sorveglianza PASSI

Diseguaglianze di accesso agli screening: i dati del Sistema di Sorveglianza PASSI Diseguaglianze di accesso agli screening: i dati del Sistema di Sorveglianza PASSI Nicoletta Bertozzi, Giuliano Carrozzi, Letizia Sampaolo, Lara Bolognesi, Laura Sardonini PASSI in breve Sistema di sorveglianza

Dettagli

Gli screening visti da PASSI

Gli screening visti da PASSI Gli screening visti da PASSI Nicoletta Bertozzi, Giuliano Carrozzi, Letizia Sampaolo, Lara Bolognesi, Laura Sardonini per il Gruppo Tecnico nazionale PASSI Perugia, 28 gennaio 2015 PASSI in breve Sistema

Dettagli

La vaccinazione antinfluenzale nelle persone con patologie croniche secondo i dati delle sorveglianze PASSI e PASSI d Argento

La vaccinazione antinfluenzale nelle persone con patologie croniche secondo i dati delle sorveglianze PASSI e PASSI d Argento La vaccinazione antinfluenzale nelle persone con patologie croniche secondo i dati delle sorveglianze PASSI e PASSI d Argento Giuliano Carrozzi 1, Letizia Sampaolo 2, Lara Bolognesi 1, Sandro Baldissera

Dettagli

Disuguaglianze e fattori comportamentali delle donne che non effettuano gli screening di prevenzione oncologica

Disuguaglianze e fattori comportamentali delle donne che non effettuano gli screening di prevenzione oncologica V Conferenza PROFEA L Epidemiologia Applicata al servizio della costruzione della Salute Disuguaglianze e fattori comportamentali delle donne che non effettuano gli screening di prevenzione oncologica

Dettagli

Il sistema di Sorveglianza PASSI: lo stato della prevenzione oncologica in Italia

Il sistema di Sorveglianza PASSI: lo stato della prevenzione oncologica in Italia Il sistema di Sorveglianza PASSI: lo stato della prevenzione oncologica in Italia Nicoletta Bertozzi, Giuliano Carrozzi, Letizia Sampaolo, Lara Bolognesi per il Gruppo Tecnico nazionale PASSI PASSI in

Dettagli

Patologie croniche e stili di vita dati del sistema di sorveglianza PASSI Emilia-Romagna 2008-12

Patologie croniche e stili di vita dati del sistema di sorveglianza PASSI Emilia-Romagna 2008-12 ASRATO POLITICHE PER LA SALUTE Patologie croniche e stili di vita dati del sistema di sorveglianza PASSI 8-12 Progressi delle Aziende Sanitarie per la Salute in Italia La presenza di patologie croniche

Dettagli

L attività fisica in Emilia-Romagna: dati del sistema di sorveglianza PASSI (Anni )

L attività fisica in Emilia-Romagna: dati del sistema di sorveglianza PASSI (Anni ) ASSESSORATO POLITICHE PER LA SALUTE L attività fisica in -: dati del sistema di sorveglianza PASSI (Anni 13-16) Livello di attività fisica praticato Bambini (8-9 anni) Secondo i dati OKkio alla Salute

Dettagli

Quante donne hanno eseguito una mammografia in accordo con le linee guida?

Quante donne hanno eseguito una mammografia in accordo con le linee guida? Diagnosi precoce delle neoplasie della mammella Lo screening mammografico consente interventi chirurgici meno invasivi e riduce del 25 la mortalità da tumore mammario (beneficio di comunità); a livello

Dettagli

Il Sistema di Sorveglianza negli adulti: i risultati di PASSI (Progressi per la Salute delle Aziende in Italia)

Il Sistema di Sorveglianza negli adulti: i risultati di PASSI (Progressi per la Salute delle Aziende in Italia) Il Sistema di Sorveglianza negli adulti: i risultati di PASSI (Progressi per la Salute delle Aziende in Italia) Nicoletta Bertozzi per il Gruppo Tecnico PASSI Dipartimento di Sanità Pubblica Ausl di Cesena

Dettagli

Fattori di rischio comportamentali e legati alla salute fisica

Fattori di rischio comportamentali e legati alla salute fisica Fattori di rischio comportamentali e legati alla salute fisica Giuliano Carrozzi Servizio Epidemiologia e Comunicazione Dipartimento di Sanità pubblica Azienda USL di Modena Bologna, gennaio Metodologia

Dettagli

Sistema di Sorveglianza PASSI AUSL di Modena

Sistema di Sorveglianza PASSI AUSL di Modena Diagnosi precoce delle neoplasie del colon-retto Le neoplasie del colon-retto rappresentano la seconda causa di morte per tumore sia negli uomini (1 dei decessi oncologici) sia nelle donne (12) e sono

Dettagli

I dati di sorveglianza PASSI: confronto fra Emilia-Romagna e Italia

I dati di sorveglianza PASSI: confronto fra Emilia-Romagna e Italia I dati di sorveglianza PASSI: confronto fra Emilia-Romagna e Italia Giuliano Carrozzi, Nicoletta Bertozzi, Letizia Sampaolo, Lara Bolognesi per il Gruppo Tecnico REGIONALE PASSI Bologna, 31 marzo 2014

Dettagli

Il Report Rapporto PASSI sulle Disuguaglianze di Salute: gli screening oncologici

Il Report Rapporto PASSI sulle Disuguaglianze di Salute: gli screening oncologici Il Report Rapporto PASSI sulle Disuguaglianze di Salute: gli screening oncologici Nicoletta Bertozzi, Giuliano Carrozzi, Letizia Sampaolo, Lara Bolognesi, Marina Maggini Roma, 29 marzo 2011 I programmi

Dettagli

Abitudini alimentari ed obesità: i risultati del sistema di monitoraggio PASSI

Abitudini alimentari ed obesità: i risultati del sistema di monitoraggio PASSI Numeri per decidere Abitudini alimentari ed obesità: i risultati del sistema di monitoraggio PASSI Nicoletta Bertozzi Giuliano CarrozziDiego Sangiorgi, Lara Bolognesi, Letizia Sampaolo, Alba Carola Finarelli,

Dettagli

L attività fisica in Emilia-Romagna: dati del sistema di sorveglianza PASSI (Anni )

L attività fisica in Emilia-Romagna: dati del sistema di sorveglianza PASSI (Anni ) ASSESSORATO POLITICHE PER LA SALUTE L attività fisica in -: dati del sistema di sorveglianza PASSI (Anni 14-17) Livello di attività fisica praticato Bambini (8-9 anni) Secondo i dati OKkio alla Salute

Dettagli

CAPITOLO 20. DIAGNOSI PRECOCE DEI TUMORI COLORETTALI

CAPITOLO 20. DIAGNOSI PRECOCE DEI TUMORI COLORETTALI CAPITOLO. DIAGNOSI PRECOCE DEI TUMORI COLORETTALI Sintesi. Nei comuni colpiti della provincia il 71 delle persone con 5-69 anni ha dichiarato di aver eseguito un esame preventivo per la diagnosi dei tumori

Dettagli

L attività fisica in Emilia-Romagna: dati del sistema di sorveglianza PASSI (Anni )

L attività fisica in Emilia-Romagna: dati del sistema di sorveglianza PASSI (Anni ) ASSESSORATO POLITICHE PER LA SALUTE Progressi delle Aziende Sanitarie per la Salute in L attività fisica in -: dati del sistema di sorveglianza PASSI (Anni 11-14) Livello di attività fisica praticato Bambini

Dettagli

Sintesi dei risultati (PASSI )

Sintesi dei risultati (PASSI ) Sintesi dei risultati (PASSI 07-09) Il campione 07-09 Nel triennio 07-09 il campione provinciale è risultato costituito da 2.060 persone di 18-69 anni selezionate in modo casuale stratificato dalle liste

Dettagli

Valutazione delle copertura del PAP test mediante la sorveglianza PASSI

Valutazione delle copertura del PAP test mediante la sorveglianza PASSI Valutazione delle copertura del PAP test mediante la sorveglianza PASSI Giuliano Carrozzi Servizio Epidemiologia AUSL Modena Modena 19 dicembre 8 Il sistema di Sorveglianza: le caratteristiche in sintesi

Dettagli

Sistema di sorveglianza Passi

Sistema di sorveglianza Passi Progressi delle Aziende Sanitarie per la Salute in Italia Sistema di sorveglianza Passi Screening per il cancro del colon-retto periodo 2010-2013 Valle d Aosta Diagnosi precoce delle neoplasie del colon-retto

Dettagli

L attività fisica in Emilia-Romagna: dati del sistema di sorveglianza PASSI (Anni )

L attività fisica in Emilia-Romagna: dati del sistema di sorveglianza PASSI (Anni ) ASSESSORATO POLITICHE PER LA SALUTE Progressi delle Aziende Sanitarie per la Salute in L attività fisica in -: dati del sistema di sorveglianza PASSI (Anni 12-15) Livello di attività fisica praticato Bambini

Dettagli

Nicoletta Bertozzi Dipartimento di Sanità Pubblica Ausl di Cesena per il Gruppo Tecnico Nazionale PASSI

Nicoletta Bertozzi Dipartimento di Sanità Pubblica Ausl di Cesena per il Gruppo Tecnico Nazionale PASSI L avvio del Sistema di Sorveglianza PASSI: un primo bilancio a livello regionale ed aziendale. Quale utilità per la programmazione e la valutazione in Sanità Pubblica? Nicoletta Bertozzi Dipartimento di

Dettagli

L adesione agli screening oncologici: alcuni esempi dai risultati del PASSI

L adesione agli screening oncologici: alcuni esempi dai risultati del PASSI L adesione agli screening oncologici: alcuni esempi dai risultati del PASSI Priscilla Sassoli de Bianchi Diagnosi precoce delle neoplasie del collo dell utero A livello mondiale è il secondo tumore maligno

Dettagli

Sistema di Sorveglianza PASSI AUSL di Modena

Sistema di Sorveglianza PASSI AUSL di Modena Diagnosi precoce delle neoplasie del collo dell utero Il carcinoma del collo dell utero a livello mondiale è il secondo tumore maligno della donna, con circa 500.000 nuovi casi stimati all anno, l 80 dei

Dettagli

Sistema di Sorveglianza PASSI AUSL di Modena

Sistema di Sorveglianza PASSI AUSL di Modena Diagnosi precoce delle neoplasie della mammella Nei Paesi industrializzati il carcinoma mammario è al primo posto tra i tumori maligni della popolazione femminile sia per incidenza sia per mortalità. In

Dettagli

Lo screening colorettale: i dati nazionali e regionali di estensione ed adesione. Carlo Naldoni

Lo screening colorettale: i dati nazionali e regionali di estensione ed adesione. Carlo Naldoni Lo screening colorettale: i dati nazionali e regionali di estensione ed adesione Carlo Naldoni Lo screening colo-rettale: i dati nazionali al 31/12/2011 e regionali al 31/12/2012 di estensione e adesione

Dettagli

CAPITOLO 17. ATTENZIONE DEI SANITARI E PROMOZIONE ALLA SALUTE

CAPITOLO 17. ATTENZIONE DEI SANITARI E PROMOZIONE ALLA SALUTE Attenzione dei sanitari e promozione alla salute CAPITOLO 17. ATTENZIONE DEI SANITARI E PROMOZIONE ALLA SALUTE Sintesi. L indagine ISTMO indaga l attenzione dei sanitari nei confronto dei fattori di rischio

Dettagli

La copertura degli esami preventivi per la diagnosi precoce dei tumori in provincia di Modena: i dati della sorveglianza PASSI

La copertura degli esami preventivi per la diagnosi precoce dei tumori in provincia di Modena: i dati della sorveglianza PASSI La copertura degli esami preventivi per la diagnosi precoce dei tumori in provincia di Modena: i dati della sorveglianza PASSI A cura del Gruppo di lavoro aziendale PASSI, Servizio di Epidemiologia e Comunicazione

Dettagli

Oggi. si parla. di prevenzione. e diagnosi precoce. dei tumori. del colon retto. Nella Provincia. di Modena

Oggi. si parla. di prevenzione. e diagnosi precoce. dei tumori. del colon retto. Nella Provincia. di Modena Oggi si parla di prevenzione e diagnosi precoce dei tumori del colon retto Nella Provincia di Modena Modena novembre 0 La realtà modenese : bilancio positivo? 005-0 Ogni Azienda della Regione Emilia Romagna

Dettagli

Quante donne hanno eseguito un Pap test in accordo alle linee guida?

Quante donne hanno eseguito un Pap test in accordo alle linee guida? Diagnosi precoce del tumore del collo dell utero Per la diagnosi precoce delle neoplasie della cervice uterina è raccomandata l esecuzione di un Pap test ogni 3 anni alle donne in età giudicata a rischio

Dettagli

I fattori comportamentali tra i lavoratori in Emilia-Romagna secondo la sorveglianza PASSI

I fattori comportamentali tra i lavoratori in Emilia-Romagna secondo la sorveglianza PASSI 47 Congresso Nazionale S.It.I. Riccione 2014 I fattori comportamentali tra i lavoratori in Emilia-Romagna secondo la sorveglianza PASSI F. Venturelli 1, G. Carrozzi 2, F. Balestra 2, L. Sampaolo 3, L.

Dettagli

TOTALE CLASSI D'ETA' SESSO uomini donne

TOTALE CLASSI D'ETA' SESSO uomini donne Ipercolesterolemia L ipercolesterolemia, come l ipertensione, rappresenta uno dei principali fattori di rischio per le cardiopatie ischemiche e le malattie cerebrovascolari sul quale è possibile intervenire

Dettagli

Qualità della salute dell anziano nella popolazione del territorio di Modena e Reggio

Qualità della salute dell anziano nella popolazione del territorio di Modena e Reggio Qualità della salute dell anziano nella popolazione del territorio di Modena e Reggio Carlo Alberto Goldoni Servizio Epidemiologia e Comunicazione Azienda USL di Modena Seminario Il Sapore della salute

Dettagli

I fattori comportamentali tra i lavoratori in Emilia-Romagna secondo la sorveglianza PASSI

I fattori comportamentali tra i lavoratori in Emilia-Romagna secondo la sorveglianza PASSI 77 CONGRESSO 47 NAZIONALE Congresso Nazionale SIMLII S.It.I. Riccione 2014 Palazzo della Cultura e dei Congressi Bologna 15-17 ottobre 2014 I fattori comportamentali tra i lavoratori in Emilia-Romagna

Dettagli

TOTALE CLASSI D'ETA' SESSO uomini. donne ISTRUZIONE nessuna/elementare. media inferiore media superiore. laurea DIFF.

TOTALE CLASSI D'ETA' SESSO uomini. donne ISTRUZIONE nessuna/elementare. media inferiore media superiore. laurea DIFF. Ipercolesterolemia L ipercolesterolemia, come l ipertensione, rappresenta uno dei principali fattori di rischio per le cardiopatie ischemiche e le malattie cerebrovascolari sul quale è possibile intervenire

Dettagli

La sorveglianza PASSI per Guadagnare Salute I dati nella ASL Roma D. La sorveglianza PASSI

La sorveglianza PASSI per Guadagnare Salute I dati nella ASL Roma D. La sorveglianza PASSI La sorveglianza PASSI per Guadagnare Salute I dati 2010-2013 nella ASL Roma D La sorveglianza PASSI a cura di Rosanna Trivellini e Domenico Follacchio P.A.S.S.I. (Progressi delle Aziende Sanitarie per

Dettagli

CAPITOLO 19. DIAGNOSI PRECOCE DEI TUMORI ALLA MAMMELLA

CAPITOLO 19. DIAGNOSI PRECOCE DEI TUMORI ALLA MAMMELLA CAPITOLO 19. DIAGNOSI PRECOCE DEI TUMORI ALLA MAMMELLA Sintesi. Nei comuni della provincia colpiti dal il 92 delle donne con 5-69 anni ha dichiarato di aver eseguito una mammografia preventiva negli ultimi

Dettagli

Sintesi dei risultati della sorveglianza PASSI

Sintesi dei risultati della sorveglianza PASSI Sintesi dei risultati della sorveglianza PASSI 2010-2013 Descrizione campione (%-IC 95%) Numerosità 1208 22087 151688 Uomini 50,5 (47,6-53,4) 49,4 (48,7-50,0) 49 Donne 49,5 (46,6-52,4) 50,6 (50,0-51,3)

Dettagli

Quante donne hanno eseguito una mammografia in accordo con le linee guida? TOTALE CLASSI D'ETA' STATO CIVILE. coniugata. non coniugata CONVIVENZA

Quante donne hanno eseguito una mammografia in accordo con le linee guida? TOTALE CLASSI D'ETA' STATO CIVILE. coniugata. non coniugata CONVIVENZA Diagnosi precoce del tumore della mammella Lo screening mammografico consente interventi chirurgici meno invasivi e riduce del 25 la mortalità da tumore mammario (beneficio di comunità); a livello individuale,

Dettagli

PASSI come volano d intervento : l esempio della Emilia-Romagna

PASSI come volano d intervento : l esempio della Emilia-Romagna PASSI come volano d intervento : l esempio della Emilia-Romagna Nicoletta Bertozzi Dipartimento di Sanità Pubblica Ausl della Romagna Coordinamento PASSI Emilia-Romagna Roma, 6 febbraio 2015 PASSI in Emilia-Romagna

Dettagli

Diagnosi precoce delle neoplasie del colon-retto

Diagnosi precoce delle neoplasie del colon-retto Diagnosi precoce delle neoplasie del colon-retto Secondo i registri tumori, quasi 300.000 cittadini italiani vivono con una pregressa diagnosi di carcinoma di colon-retto, un tumore caratterizzato da un

Dettagli

Comportamenti a rischio delle donne in gravidanza, in Italia

Comportamenti a rischio delle donne in gravidanza, in Italia Comportamenti a rischio delle donne in gravidanza, in Italia Giuliano Carrozzi Letizia Sampaolo, Elisa Quarchioni Gruppo Tecnico nazionale PASSI Convegno Guadagnare Salute Venezia, 21-22 giugno 212 Di

Dettagli

Di cosa parleremo? Fumo di sigaretta Consumo di alcol Attività fisica Consumo di frutta e verdura Confronto con dati CEDAP (validità dati)

Di cosa parleremo? Fumo di sigaretta Consumo di alcol Attività fisica Consumo di frutta e verdura Confronto con dati CEDAP (validità dati) Comportamenti a rischio delle donne in gravidanza, in Italia Giuliano Carrozzi Letizia Sampaolo, Elisa Quarchioni Gruppo Tecnico nazionale PASSI Convegno Guadagnare Salute Venezia, 21-22 giugno 12 Di cosa

Dettagli

Sistema di sorveglianza Passi

Sistema di sorveglianza Passi Progressi delle Aziende Sanitarie per la Salute in Italia Sistema di sorveglianza Passi Screening mammografico periodo 2010-2013 Valle d Aosta Diagnosi precoce delle neoplasie della mammella Il cancro

Dettagli

Le abitudini in auto in Emilia-Romagna rilevate da PASSI

Le abitudini in auto in Emilia-Romagna rilevate da PASSI Le abitudini in auto in Emilia-Romagna rilevate da PASSI Giuliano Carrozzi Servizio Epidemiologia, Dipartimento di Sanità Pubblica, AUSL di Modena Bologna, 9 Luglio 1 PASSI in breve Sistema di sorveglianza

Dettagli

L attenzione degli operatori sanitari. al problema obesità: l esperienza del PASSI in Emilia Romagna

L attenzione degli operatori sanitari. al problema obesità: l esperienza del PASSI in Emilia Romagna L attenzione degli operatori sanitari al problema obesità: l esperienza del PASSI in Emilia Romagna Nicoletta Bertozzi, Giuliano Carrozzi, Cinzia Del Giovane, Lara Bolognesi per il Gruppo Tecnico PASSI

Dettagli

L abitudine al fumo. Come è distribuita l abitudine al fumo di sigaretta?

L abitudine al fumo. Come è distribuita l abitudine al fumo di sigaretta? L abitudine al fumo Il fumo di tabacco è tra i principali fattori di rischio nell insorgenza di numerose patologie cronicodegenerative (in particolare a carico dell apparato respiratorio e cardiovascolare)

Dettagli

Capitolo 5 Stili di vita

Capitolo 5 Stili di vita Capitolo 5 Stili di vita A cura di Nicoletta Bertozzi e Mauro Palazzi Hanno collaborato: Lara Bolognesi, Giuliano Carrozzi, Letizia Sampaolo, Laura Sardonini 5 Stili di vita... 2 5.1 L impatto delle malattie

Dettagli

Consumo di frutta e verdura e differenziali socio-economici in italia secondo i dati della sorveglianza PASSI

Consumo di frutta e verdura e differenziali socio-economici in italia secondo i dati della sorveglianza PASSI Consumo di frutta e verdura e differenziali socio-economici in italia secondo i dati della sorveglianza PASSI Giuliano Carrozzi 1, Letizia Sampaolo 2, Francesco Venturelli 3, Lara Bolognesi 1, Nicoletta

Dettagli

Abitudine al fumo. Come è distribuita l abitudine al fumo di sigaretta?

Abitudine al fumo. Come è distribuita l abitudine al fumo di sigaretta? Abitudine al fumo Il fumo di tabacco è il principale fattore di rischio per numerose patologie croniche, in particolare malattie cardiovascolari, respiratorie e neoplasie. Rappresenta inoltre il maggiore

Dettagli

Malattie Respiratorie Croniche. Gianluigi Ferrante e Gruppo Tecnico PASSI I Workshop 2013 Coordinamento Nazionale Passi 20 marzo 2013

Malattie Respiratorie Croniche. Gianluigi Ferrante e Gruppo Tecnico PASSI I Workshop 2013 Coordinamento Nazionale Passi 20 marzo 2013 Malattie Respiratorie Croniche I dati della sorveglianza PASSI Gianluigi Ferrante e Gruppo Tecnico PASSI I Workshop 2013 Coordinamento Nazionale Passi 20 marzo 2013 Introduzione Le Malattie Respiratorie

Dettagli

LE SORVEGLIANZE. Numero Verde gratuito del Servizio Sanitario Regionale dell Emilia-Romagna

LE SORVEGLIANZE. Numero Verde gratuito del Servizio Sanitario Regionale dell Emilia-Romagna Numero Verde gratuito del Servizio Sanitario Regionale dell - 8 3333 attivo tutti i giorni feriali dalle ore 8,3 alle ore 17,3 il sabato dalle ore 8,3 alle ore 13,3 Portale internet del Servizio Sanitario

Dettagli

Lo stato della diagnosi precoce: programmi organizzati e attività spontanea alla luce di PASSI

Lo stato della diagnosi precoce: programmi organizzati e attività spontanea alla luce di PASSI Sanit 2008 - il CCM per la prevenzione - Prevenzione secondaria dei tumori della mammella, cervice uterina e colonretto Roma, 24 Giugno 2008 Lo stato della diagnosi precoce: programmi organizzati e attività

Dettagli

Attività fisica ULSS n. 1 Belluno I dati del sistema di sorveglianza Passi Dipartimento di Prevenzione Servizio Igiene e Sanità Pubblica

Attività fisica ULSS n. 1 Belluno I dati del sistema di sorveglianza Passi Dipartimento di Prevenzione Servizio Igiene e Sanità Pubblica Attività fisica ULSS n. 1 Belluno I dati del sistema di sorveglianza Passi 2011-2014 Dipartimento di Prevenzione Servizio Igiene e Sanità Pubblica L attività fisica praticata regolarmente svolge un ruolo

Dettagli

PROFILO SOCIODEMOGRAFIXCO. Patologie croniche

PROFILO SOCIODEMOGRAFIXCO. Patologie croniche PROFILO SOCIODEMOGRAFIXCO Patologie croniche 12 Patologie croniche La presenza di patologie croniche interessa un quinto della popolazione nella fascia 18-69 anni Sulla base dei dati raccolti nella sorveglianza

Dettagli

Progressi delle Aziende Sanitarie per la Salute in Italia

Progressi delle Aziende Sanitarie per la Salute in Italia Distretto di Sistema di sorveglianza PASSI I fattori comportamentali nel Distretto di Anni 8-12 Cos è PASSI? E' il sistema di sorveglianza nazionale rivolto alla popolazione adulta dei fattori comportamentali

Dettagli

Malattie Respiratorie Croniche

Malattie Respiratorie Croniche Malattie Respiratorie Croniche I dati della sorveglianza PASSI Cosa ci può dire PASSI sulle MRC? Prevalenza di persone con MRC Caratteristiche socio demografiche delle persone con MRC Stili di vita delle

Dettagli

Sorveglianza PASSI. Asl Roma D. Risultati dell indagine PASSI nella prevenzione del rischio cardiovascolare. Dr.ssa Rosanna Trivellini

Sorveglianza PASSI. Asl Roma D. Risultati dell indagine PASSI nella prevenzione del rischio cardiovascolare. Dr.ssa Rosanna Trivellini DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE Sorveglianza PASSI Asl Roma D Risultati dell indagine PASSI 2009-2012 nella prevenzione del rischio cardiovascolare Dr.ssa Rosanna Trivellini Coordinatore Aziendale Sorveglianza

Dettagli

Sistema di sorveglianza PASSI Tabella riassuntiva anno 2009

Sistema di sorveglianza PASSI Tabella riassuntiva anno 2009 Descrizione del campione (%) Sistema di sorveglianza PASSI Tabella riassuntiva anno 2009 Numerosità 330 5.399 39.231 Uomini 50% 50,2% 49,3% Donne 50% 49,8% 50,7% Età media 44 anni 45 anni 44 anni 18-34

Dettagli

L attività fisica nell ASL TO 4. Periodo

L attività fisica nell ASL TO 4. Periodo L attività fisica nell ASL TO 4. Periodo 2012-2015 L attività fisica praticata regolarmente svolge un ruolo di primaria importanza nella prevenzione di malattie cardiovascolari, diabete, ipertensione e

Dettagli

Disuguaglianze sociali e diabete

Disuguaglianze sociali e diabete Disuguaglianze sociali e diabete Valentina Minardi ISS, 6 marzo 212 VI Convegno Prevenire le complicanze del diabete: dalla ricerca di base all assistenza valentina.minardi@iss.it La sorveglianza PASSI

Dettagli

9dicembre Il cancro del colon-retto provoca in Italia più di decessi all anno, l 11,3% di tutti i decessi

9dicembre Il cancro del colon-retto provoca in Italia più di decessi all anno, l 11,3% di tutti i decessi RAPPORTO NAZIONALE PASSI 2009 LO SCREENING PER IL CANCRO DEL COLON RETTO NEL 2009 9dicembre 2010 - Il cancro del colon-retto provoca in Italia più di 18.000 decessi all anno, l 11,3% di tutti i decessi

Dettagli

Progressi delle Aziende Sanitarie per la Salute nel 2008

Progressi delle Aziende Sanitarie per la Salute nel 2008 Progressi delle Aziende Sanitarie per la Salute nel 2008 Paolo D Argenio, Gianluigi Ferrante, Valentina Minardi, Valentina Possenti per il Gruppo Tecnico PASSI Centro Nazionale di Epidemiologia, Sorveglianza

Dettagli

Diagnosi precoce delle neoplasie del colonretto

Diagnosi precoce delle neoplasie del colonretto Diagnosi precoce delle neoplasie del colonretto Le neoplasie del colon-retto rappresentano la seconda causa di morte per tumore sia negli uomini (0 dei decessi oncologici) sia nelle donne () e sono a livello

Dettagli

L abitudine al fumo ASL TO 4 DATI

L abitudine al fumo ASL TO 4 DATI Progressi delle Aziende Sanitarie per la Salute in Italia L abitudine al fumo ASL TO 4 DATI 2008-2011 Il fumo di tabacco è tra i principali fattori di rischio per l insorgenza di numerose patologie cronicodegenerative,

Dettagli

Paola Angelini, Alba Carola Finarelli, Andrea Mattivi Servizio sanità pubblica - Regione Emilia-Romagna

Paola Angelini, Alba Carola Finarelli, Andrea Mattivi Servizio sanità pubblica - Regione Emilia-Romagna L avvio del Sistema di Sorveglianza PASSI: un primo bilancio a livello regionale. Quale utilità per la programmazione e la valutazione degli interventi di salute pubblica? Paola Angelini, Alba Carola Finarelli,

Dettagli

Per saperne di più: Progressi delle Aziende Sanitarie per la Salute in Italia

Per saperne di più: Progressi delle Aziende Sanitarie per la Salute in Italia Sistema di sorveglianza PASSI I fattori comportamentali nel Anni 8-12 Cos è PASSI? E' il sistema di sorveglianza nazionale rivolto alla popolazione adulta dei fattori comportamentali di rischio per la

Dettagli