HUMPTY DUMPTY. Centro Chinesiologico U.N.C. Via Fontana, 34 Borgo San Dalmazzo (CN)

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "HUMPTY DUMPTY. Centro Chinesiologico U.N.C. Via Fontana, 34 Borgo San Dalmazzo (CN)"

Transcript

1 PROGRAMMA DI AZIONE REGIONALE PROMOZIONE DELLA SALUTE (DD ) BANDO REGIONALE PROGETTI DI PROMOZIONE DELLA SALUTE (DD BURP ) HUMPTY DUMPTY Responsabile di progetto Luigi Salvatico ASL 15 - S.C. PSICOLOGIA Corso Francia 10 Cuneo asl15@sanitacn.it Tel Fax Partners interni Partners esterni Dipartimento Materno Infantile - Ambulatorio di Scienza dell Alimentazione. S.I.A.N. (Servizio Igiene Alimenti e Nutrizione) Ambulatorio di Scienza dell Alimentazione Centro Wellness Stile libero Centro Chinesiologico U.N.C. Via Fontana, 34 Borgo San Dalmazzo (CN) Filone tematico Azione 3 Alimentazione ed Attivita Fisica Trattamento di sovrappeso e obesità infantile nel setting famiglia e comunità attraverso interventi informativi, educativi, formativi ed organizzativi di promozione di stili alimentari corretti e di adeguati livelli di attività fisica Destinatari finali Destinatari intermedi Minori e pre-adolescenti di età compresa tra i 5 e i 13 anni in cui è stata riscontrata obesità o soprappeso o magrezza o disturbo del comportamento alimentare I genitori I pediatri Setting Servizi della Struttura Complessa di Psicologia ASL 15 di Cuneo. Ambulatorio di Scienza dell Alimentazione c/o Consultorio di Cuneo dell ASL 15 Tipologia dell intervento Informativo Comunicativo Formativo Educativo Organizzativo Sviluppo di comunità Ambientale Altro x x x Durata Annuale ProSa on-line: P0757 VALUTAZIONE PROGETTO: 29/32 FINANZIAMENTO:

2 ABSTRACT Contesto di partenza Attualmente all interno dell ASL 15 e precisamente nel Dipartimento Materno Infantile è attivo da circa un anno un Ambulatorio di Scienza dell Alimentazione per la prevenzione e cura dei disturbi del comportamento alimentare, dell obesità, della magrezza e del sovrappeso in età infantile e adolescenziale. Esso è attivo presso il Consultorio familiare di Cuneo (ASL 15) due giorni a settimana per un totale di circa sei ore. L età media degli utenti che hanno avuto accesso all ambulatorio è compresa tra i 5 ed i 18 anni; la patologia di più frequente riscontro è stata quella relativa alla obesità grave o gravissima; nel 46% dei pazienti sono stati evidenziatidisturbi del comportamento alimentare a prevalenza bulimica. Da tale situazione emerge in modo particolare come i disagi e le difficoltà psicologiche in età infantile ( 5 13 anni) possano incidere sulle problematiche in questione e condizionare una buona riuscita del trattamento. Ed è proprio in considerazione di tali elementi che stata recentemente impostata una collaborazione costante tra l Ambulatorio di Scienza dell Alimentazione ed il Consultorio Adolescenti Al 34 (promosso e gestito sul territorio dal Dipartimento Materno Infantile della ASL 15), finalizzata soprattutto alla presa in carico ed al sostegno psicologico dei minori problematici. Sarebbe necessario ed auspicabile una presa in carico totale (fondamentale in tali situazioni) anche per la fascia di età compresa tra i 5 e i 13 anni, attraverso l affiancamento e la stretta collaborazione con l attuale team da parte di una figura psicologica. Razionale L obesità, definita come un eccesso di massa grassa che causa inconvenienti per la salute, deve essere considerata come un problema della sanità pubblica: per le sue importanti complicazioni infatti può arrecare conseguenze negative sul benessere somatico, psicologico e sociale dell individuo. Per contrastare questo problema, dunque, la presa in carico deve essere totale e gli obiettivi da perseguire non si devono focalizzare, pertanto, esclusivamente alla perdita di peso ma essere tesi anche agli: aspetti organici: le complicazioni sul piano medico (complicazioni metaboliche, respiratorie, cardiocircolatorie, diabete ) aspetti psicologici: l obesità è una causa di sofferenza psicologica che va incidere notevolmente sulla stima di sé, sull immagine corporea oltre che alla lotta contro il rifiuto e la denigrazione sociale Sicuramente la tolleranza di una restrizione alimentare e l attuazione di un attività fisica costante conoscono dei limiti psicologici : è dunque fondamentale un sostegno psicologico che aiuti il bambino e il pre-adolescente ad attuare i necessari cambiamenti comportamentali. Da tale sostegno non può essere escluso il contesto familiare che deve essere aiutato affinché contribuisca nella realizzazione di questo difficile compito, in modo positivo. Obiettivi Attuare una presa in carico medica e psicologica del bambino e della famiglia. Promuovere e facilitare un accesso, concordato sulla base di un protocollo operativo, con la struttura sportiva individuata. Realizzare una maggiore integrazione tra i diversi servizi presenti sul territorio inerenti alla problematica in oggetto (pediatria, SIAN...). Attivita e metodologia Il progetto si sviluppa secondo una logica di integrazione tra risorse interne alla ASL 15 e tra queste ed alcune strutture del territorio. Inoltre, viene particolarmente curata la presa in carico psicologica. Il progetto prevede: informazione capillare, tramite incontri e/o materiale informativo, a favore dei pediatri di base. individuazione, per la presa in carico psicologica, dei minori che afferiscono all Ambulatorio di Scienza dell Alimentazione. invio al Servizio di Psicologia valutazione ed eventuale presa in carico psicologica del minore e del nucleo famigliare. attivazione della collaborazione con gli operatori sportivi specializzati su tale problematica. stesura di un progetto di intervento congiunto tra i vari operatori.

3 valutazione in itinere. Valutazione e strumenti Per la valutazione del progetto si prevede di considerare ( attraverso l utilizzo di schede, registri, questionari, protocolli, etc.) : numero di minori presi in carico. numero di minori che hanno aderito all attività sportiva. riduzione del peso corporeo e modificazione dello stile alimentare. Incremento della motivazione nel trattamento con conseguente riduzione di drop-out. Risorse Psicologo Dietologa Operatori sportivi CONTESTO DI PARTENZA Attualmente all interno dell ASL 15 e precisamente nel Dipartimento Materno Infantile è attivo da circa un anno un Ambulatorio di Scienza dell Alimentazione per la prevenzione e cura dei disturbi del comportamento alimentare, dell obesità, della magrezza e del sovrappeso in età infantile e adolescenziale. Tale ambulatorio è attivo due giorni a settimana per un totale di circa sei ore presso il Consultorio familiare di Cuneo (ASL 15). L età media degli utenti che hanno avuto accesso all ambulatorio è compresa tra i 5 ed i 18 anni, la patologia di più frequente riscontro è stata quella di obesità grave o gravissima e il 46% dei pazienti manifestavano disturbi del comportamento alimentare a prevalenza bulimica. Emerge soprattutto nell età infantile come i disagi e le difficoltà psicologiche incidano sulle problematiche in questione e sulla riuscita del trattamento. Attualmente è presente una collaborazione tra l ambulatorio ed il Consultorio Adolescenti al 34 (gestito dalla ASL 15), soprattutto per la presa in carico ed il sostegno psicologico di tali soggetti. Sarebbe necessario ed auspicabile, per una presa in carico totale (fondamentale in tali situazioni) l affiancamento e la stretta collaborazione di una figura psicologica anche per la fascia di età compresa tra i 5 e i 13 anni. DIAGNOSI EDUCATIVA ED ORGANIZZATIVA L obesità è definita come un eccesso di massa grassa causa di inconvenienti per la salute. Essa deve essere considerata come un problema della sanità pubblica per le sue importanti complicazioni infatti può arrecare conseguenze negative sul benessere somatico, psicologico e sociale dell individuo Nella nostra società, infatti, l obesità rappresenta uno stressor che potrebbe favorire lo sviluppo di disturbi psicopatologici. E stato inoltre ipotizzato come questi ultimi correlati alle specifiche dinamiche familiari possano favorire una richiesta di consultazione ai servizi. Nell anno 2005 ad oggi presso l Ambulatorio di Scienza dell Alimentazione dell ASL 15 di Cuneo, che fino a settembre dello stesso anno era attivo solo tre ore a settimana ed attualmente sei, sono afferiti circa 400 pazienti di età compresa tra i 5 anni ed i 18 anni di cui il 76% di sesso femminile e il 24% di sesso maschile. In base all analisi delle cartelle cliniche, riguardanti l anno 2005 la patologia di più frequente riscontro è stata quella di obesità grave o gravissima e il 46% dei pazienti manifestavano disturbi del comportamento alimentare a prevalenza bulimica. Dall anamnesi medica effettuata con i genitori, nel caso di bambini piccoli, e con i ragazzi è stato possibile individuare i seguenti fattori comportamentali ed organizzativi determinanti l obesità, il sovrappeso ed i disturbi del comportamento alimentare diagnosticati. Fattori predisponesti (tutti dati raccolti dai colloqui con i genitori): - fattori organici - sintomi psicologici - cultura alimentare con scorretta percezione delle necessità alimentari dei ragazzi - mancanza di motivazione - la visione dello sport come puro momento agonistico - periodi di vulnerabilità psicologica o sociale (ad esempio stress scolastici, familiari etc..) - rapporto primitivo madre bambino disturbato / cibo come equivalente simbolico di amore Fattori rinforzanti: - scarsa attività fisica e sportiva per lo scarso tempo libero (impegnati nella scuola o nei compiti) e per lo più utilizzato in attività sedentarie (play - station, tv, computer )

4 Fattori abilitanti: - scarsa conoscenza di corrette informazioni circa l alimentazione - scarsa conoscenza dei servizi presenti sul territorio riguardo tale problematica - difficoltà di accesso alle attività sportive dovuto a scarsa motivazione (descritti come pigri) e soprattutto per sentimenti di vergogna legati al proprio aspetto (i bambini riferiscono che spesso si sono trovati in ambienti sportivi agonistici con la presenza quindi di coetanei e persone con fisicità migliore) PROVE DI EFFICACIA ED ESEMPI DI BUONA PRATICA Nel trattamento dell obesità infantile, la presa in carico deve essere totale. Gli obiettivi del trattamento non si devono ridurre esclusivamente alla perdita di peso ma rivolgersi agli: Aspetti organici: le complicazioni sul piano medico (complicazioni metaboliche, respiratorie, cardiocircolatorie, diabete ) Aspetti psicologici: l obesità è una causa di sofferenza psicologica che va incidere notevolmente sulla stima di sé, sull immagine corporea oltre che alla lotta contro il rifiuto e la denigrazione sociale. Sicuramente la tolleranza di una restrizione alimentare, l attuazione di un attività fisica costante conoscono dei limiti psicologici ed è dunque fondamentale un sostegno psicologico che aiuti il bambino e il pre-adolescente ad attuare i necessari cambiamenti comportamentali. Da tale sostegno non può essere escluso il contesto familiare che deve essere aiutato affinché contribuisca alla realizzazione di questo difficile compito, in modo positivo. E inoltre importante sottolineare come risultino frequenti sia i disturbi mentali nei bambini obesi (disturbi depressivi, ansiosi..) e sia la psicopatologia genitoriale. Per tali ragioni appare utile una presa in carico psicologica nella cura che dovrà, come già sottolineato in precedenza, implicare tutta la famiglia. La valutazione dei disturbi del bambino obeso e il miglioramento della dinamica famigliare sono elementi importanti per migliorare la vita di questi pazienti e rinforzarne la loro motivazione. Francesco Montecchi nel manuale Problemi psichiatrici in pediatria individua per tale problematica un intervento terapeutico integrato: Medico dietetico ha successo in obesi con problemi psicologici compensati - ha insuccesso quando la dieta è frustrazione da cui difendersi Socializzazione stimolare le attività che favoriscono la socializzazione e l estroversione - stimolare l attività fisico sportiva divertente e gratificante - permettere l emersione di caratteristiche aggressive in situazioni contenenti Psicologico sulla famiglia - psicoterapia di sostegno e di rinforzo - tecniche terapeutiche incentrate sul corpo Nella realtà dell ASL 15 è stato possibile evidenziare come tale approccio integrato sia stato di fondamentale importanza nella presa in carico degli adolescenti grazie alla collaborazione tra il consultorio adolescenti e l ambulatorio di scienza dell alimentazione. Dunque il progetto volge essenzialmente al facilitare quella presa in carico totale (medica e psicologica), che tale problematica richiede anche per i minori di età compresa tra i 5 ed i 13 anni. L individuazione e la presenza di una figura di collegamento tra i due Servizi (l ambulatorio e il servizio di psicologia) potrebbe facilitarne l accesso diretto e l integrazione. Inoltre, l opportunità di appoggiarsi ad una struttura esterna, specializzata nell attività fisica di tali soggetti, può incentivarne la pratica. Presso la struttura da noi individuata (centro fitness StileLibero) è possibile permettere ai bambini un approccio di attività motoria che ha loro stessi al centro di ogni processo sia esso educativo o formativo. MODELLI TEORICI DI CAMBIAMENTO DEI COMPORTAMENTI E STILI DI CONDUZIONE DEL PROGETTO Modello degli stadi del cambiamento (Prochaska e Di Clemente, 1982) che permette attraverso la valutazione dello stadio di cambiamento di impostare sul singolo paziente l intervento. Bandura l apprendimento sociale per quanto riguarda la motivazione ed il sostegno all attività fisica. Winnicott, per quanto riguarda il lavoro psicologico con i genitori ( Bambini Raffaello Cortina Editore), scrive i genitori di bambini ammalati., obesità avrebbero tutti bisogno di un particolare gruppo di supporto, per la solitudine che la malattia di un bambino produce. Inoltre i genitori dovrebbero sentire che si sta facendo tutto il possibile e che il loro particolare problema non viene trascurato dai progetti del ministero della sanità. La Chinesiologia nell ambito dell attività sportiva: le attività del chinesiologo riguardano il movimento umano razionale ad indirizzo educativo, preventivo, formativo, ricreativo, sportivo,

5 correttivo e rieducativi. Il tutto finalizzato a permettere ai fanciulli di sperimentare un approccio all attività motoria che abbia loro stessi al centro di ogni processo ( Obesità infantile, un problema da non sottovalutare Quotidiano ondine della Provincia di Cuneo Staff Stilelibero). Lo stile di conduzione del progetto è principalmente di stile direttivo, per quanto riguarda la progettazione e in parte anche concertato nell individuare gli obiettivi e le modalità di raggiungimento degli stessi che necessitano la partecipazione ed il coinvolgimento individuale dei destinatari al fine di accrescere la loro motivazione. DESTINATARI Destinatari finali: Minori e preadolescenti di età compresa tra i 5 ed i 13 anni in cui è stata riscontrata obesità o soprappeso o magrezza o disturbo del comportamento alimentare Destinatari intermedi: I genitori I pediatri GERARCHIA DI OBIETTIVI CONGRUENTI CON LA DIAGNOSI EDUCATIVA ED ORGANIZZATIVA gerarchia Risultato diagnosi Obiettivo Comportamentale Approccio medico e Attuare una presa in carico psicologico medica e psicologica del bambino e della famiglia Scarsa attività sportiva Promuovere e motivare all attività sportiva facilitando e programmando individualmente anche l accesso con la struttura sportiva attraverso la creazione di un protocollo operativo Stile di vita e abitudini alimentari non corrette Riduzione del peso Ambientale Necessità di una collaborazione tra i Servizi presenti sul territorio che si occupano di tale problematica Predisponente Fattori organici Sintomi psicologici (depressione, ansia, bassa autostima, etc.) Realizzare una maggiore interazione tra i diversi Servizi presenti sul territorio inerenti alla problematica in oggetto (pediatria, S.I.A.N ) Migliorare le condizioni fisiche attraverso presa in carico medica Riduzione dei sintomi psicologici attraverso presa in carico psicologica individuale o di gruppo Cultura alimentare con scorretta percezione delle necessità alimentari dei ragazzi Mancanza di motivazione La visione dello sport come puro momento agonistico Periodi di vulnerabilità psicologica o sociale Rapporto primitivo madre bambino disturbato / cibo come equivalente simbolico di amore Modificare la cultura alimentare con un adeguata dieta Accrescere la motivazione Approccio all attività motoria in senso non agonistico Sostenere con aiuto psicologico il superamento della fase di vulnerabilità Elaborazione del rapporto relazionale madre bambino con presa in carico psicologica

6 della coppia o del singolo Abilitante Scarsa conoscenza di corrette informazioni circa l alimentazione Scarsa conoscenza dei Servizi presenti sul territorio riguardo tale problematica Difficoltà di accesso alle attività sportive dovuto a scarsa motivazione (descritti come pigri) e a sentimenti di vergogna legati al proprio aspetto (i bambini riferiscono che spesso si sono trovati in ambienti sportivi agonistici con la presenza quindi di coetanei e persone con fisicità migliore) Rinforzante Scarsa attività fisica e sportiva per lo scarso tempo libero (impegnati nella scuola o nei compiti) e per lo più utilizzato in attività sedentarie (play - station, tv, computer ) Aumentare le informazioni circa la corretta alimentazione Aumentare la conoscenza dei Servizi presenti sul territorio Agevolare l accesso, anche a livello economico, ad attività sportive incentivandone la motivazione attraverso attività che rispondano ai bisogni dei soggetti in questione Incentivare l attività fisica e sportiva favorendo allo stesso tempo nuove occasioni di socializzazione che riducono i tempi trascorsi a casa nella sedentarietà PROGRAMMA DELLE ATTIVITA Il progetto è articolato su due anni a partire da giugno 2006 Chi fa Che cosa Entro quando Gruppo di lavoro integrato fase preliminare: 1. creazione dell equipe di lavoro (medico, e operatori sportivi) e individuazione di una modalità di lavoro integrata e condivisa 2. presentazione del progetto ai pediatri di base per illustrarne gli obiettivi ed i servizi coinvolti 3. valutazione processo in itinere Giugno 2006 Novembre 2006 Gruppo di lavoro integrato fase attuativa: rivolta ai bambini e alle loro famiglie: 1. Individuazione, per la presa in carico psicologica, dei minori che afferiscono all Ambulatorio di Scienza dell Alimentazione. 2. Invio allo. 3. Valutazione ed eventuale presa in carico psicologica del minore e del nucleo famigliare (presa in carico individuale e/o di gruppo). 4. Attivazione della Dicembre 2006 Gennaio 2008

7 Gruppo di lavoro integrato collaborazione con gli operatori sportivi specializzati su tale problematica. 5. Stesura di un progetto di intervento congiunto tra i vari operatori. 6. Supervisione 7. Valutazione del processo in itinere fase valutativa: 1. valutazione di risultato Febbraio 2008 Maggio 2008 ALLEANZE PER SALUTE TRA GLI ATTORI INTERESSATI AL PROGETTO (SIA INTERNI ALL AZIENDA SANITARIA SIA ESTERNI NELLA COMUNITA Nella realizzazione del progetto saranno coinvolti i seguenti Servizi interni : o S.C. Psicologia o D.M.I. (Pediatri di Base, Consultorio Ambulatorio di Scienza dell alimentazione) o S.I.AN. Servizi extra aziendali o Operatori sportivi del Centro Wellnes Stile Libero Centro Chinesiologico U.N.C. PIANO PER LA VALUTAZIONE DEL PROCESSO Chi fa Che cosa Entro quando Punto critico Gruppo di progetto Psicologo Stesura di un protocollo di lavoro integrato Valutazione dei minori che afferiscono all ambulatorio dietologico Preparazione incontri informativi pediatri Presa in carico psicologica (individuale e/o di gruppo) dei minori Novembre 2006 Gennaio 2008 Indicatore processo n. degli incontri congiunti tra gli operatori del progetto tipologia di professionalità coinvolte n. dei bambini n. incontri di progettazione n. di incontri informativi sul tema n. dei partecipanti n. di bambini seguiti percorso psicologico (individuale e/o di gruppo) Strumento verbali presenze bambini programma didattico definito agenda appuntament i presenze Gruppo progetto Promozione attività fisica n. di partecipanti all attività fisica presenze Gruppo progetto Valutazione Maggio 2008 tipologia di professionalità

8 risultato coinvolte presenze PIANO PER LA VALUTAZIONE DEL RISULTATO Gerarchia Obiettivo (atteso di Indicatore quali cambiamento) e/o quantitativo Comportamentali Attuare una presa in Numero di minori carico medica e seguiti da psicologica del entrambi i servizi bambino e della famiglia Promuovere e Numero di motivare all attività bambini che si sportiva facilitando iscrivono al e programmando centro sportivo individualmente anche l accesso con la struttura sportiva attraverso la creazione di un protocollo operativo Riduzione del peso Calo ponderale Ambientali Realizzare una maggiore interazione tra i diversi Servizi presenti sul territorio inerenti alla problematica in oggetto (pediatria, S.I.A.N ) Numero di minori inviati da altri medici e/o servizi del territorio Standard - 50% del totale dei pazienti è seguito da uno psicologico - 60% dei soggetti seguiti - 70% del totale dei soggetti che afferiscono all ambulatorio - 70 % del totale dei soggetti che afferiscono all ambulatorio Strumento - Registri - Registri - Rilevazione peso corporeo - Registri Predisponenti Migliorare le condizioni fisiche attraverso Miglioramento degli aspetti organici attraverso visita medica - 60% del totale dei soggetti seguiti - Valutazione clinica del medico (elaborato scritto) Riduzione dei sintomi psicologici Entità dei sintomi psicologici (valutata prima e dopo l intervento) - 60% del totale dei soggetti seguiti - Valutazione clinica dello (elaborato scritto) Modificare la cultura alimentare con un adeguata dieta Accrescere motivazione la Approccio all attività motoria in senso non agonistico Numero di soggetti che seguono correttamente una dieta Numero di drop - out Numero di minori che si iscrivono al - 70% del totale dei soggetti che afferiscono all ambulatorio - minore del 5% del totale dei soggetti che intraprendono un trattamento - 60% dei soggetti seguiti - Valutazione clinica del medico (elaborato scritto) - Registri - Registri iscritti

9 Sostenere con aiuto psicologico il superamento della fase di vulnerabilità Elaborazione del rapporto relazionale madre bambino con presa in carico psicologica della coppia o del singolo centro sportivo individuato Miglioramento dello stato psicologico Miglioramento degli aspetti affettivo relazionali - 70% dei soggetti seguiti dallo - 60% dei soggetti seguiti dallo - Valutazione clinica dello (elaborato scritto) - Valutazione clinica dello (elaborato scritto) Rinforzanti Incentivare l attività fisica e sportiva favorendo allo stesso tempo nuove occasioni di socializzazione che riducono i tempi trascorsi a casa nella sedentarietà Tempo trascorso fuori casa in attività ricreative in gruppo di pari - 70% dei soggetti seguiti dall ambulatorio - questionari Abilitanti Aumentare le informazioni circa la corretta alimentazione Livello di incremento di conoscenza - 80% dei soggetti seguiti - Questionari Aumentare la conoscenza dei Servizi presenti sul territorio Livello di incremento di conoscenza - 60% della popolazione - Numero di nuovi utenti Agevolarel accesso, anche a livello economico, ad attività sportive incentivandone la motivazione attraverso attività che rispondano ai bisogni dei soggetti in questione Numero di iscritti al centro sportivo - 60% dei soggetti seguiti dall ambulatorio - Registri di iscrizione RICADUTE DEL PROGETTO La possibile creazione di un protocollo operativo su tale problematica tra i due servizi aziendali coinvolti (S.C. Psicologia, S.S. Minori e l Ambulatorio di Scienza dell Alimentazione) Una maggiore conoscenza e collaborazione con le agenzie sportive territoriali, anche private, che si occupano di tale problematica PIANO DI COMUNICAZIONE E DOCUMENTAZIONE DEL PROGETTO Tipologia strategia Metodi e strumenti Quando Coordinamento gruppo progetto Riunioni di equipe in itinere e parter Diffusione nelle organizzazioni e nella comunità Incontri informativi Settembre ottobre 2006

10 Diffusione attraverso mass media locali e strumenti di comunicazione delle organizzazioni (es: quotidiani e tv locali, notiziari e newsletter aziendali, scolastici, comunali) Opuscoli e/o volantini informativi Maggiore nel periodo tra maggio e novembre 2006, per proseguire con periodicità fino al dicembre 2008 DOCUMENTAZIONE DEL PROGETTO La documentazione del progetto sarà: relazione conclusiva e formale del progetto GRUPPO DI PROGETTO Nominativo Professionalità Servizio Dott. Luigi Salvatico Psicologo- Psicoterapeuta organizzazione SC Psicologia Direttore Ruolo e compiti Coordinatore Supervisore Formazione Attività specifiche in supervisione operatori. Specialista trattamento disturbi alimentari Dott.ssa Silvia Olivero Psicologa - Psicoterapeuta SC Psicologia Responsabile S.S. Minori Supervisore Psicologia evolutiva età Dr.ssa Graziella Romani Medico Pediatra D.M.I. Responsabile Supervisore Pediatra Dr.ssa Gabriella Dietologa DMI Consulente Medico dietologo Carfora Dietologa specializzata nei consultorio disturbi alimentari adolescenti dei minori ed adolescenti BUDGET Tipologia di spesa Voci analitiche di spesa Auto/co-finanziamento Finanziamento richiesto Personale Consulente ,00 psicoterapeuta 8.000, ,00 Medico - dietologo Rimborso spese operatore sportivo Attrezzature Sussidi Materiale cartaceo, 500, volantini etc.. Spese di gestione e Convenzione palestra 2.000,00 funzionamento 2.000,00 Spese di Supervisione 4.000, coordinamento , Totale , ,00 Cuneo, 28 marzo 2006 Il Responsabile del progetto * Il Referente aziendale PES * dr. Luigi SALVATICO dr.ssa M.Grazia TOMACIELLO Il Direttore Generale * dr. Ottavio LOSANO

PROGRAMMA di AZIONE REGIONALE 2005/2006 (ex DGR del )

PROGRAMMA di AZIONE REGIONALE 2005/2006 (ex DGR del ) PROGRAMMA di AZIONE REGIONALE 2005/2006 (ex DGR 81 1426 del 14.11.2005) Modulo di richiesta finanziamento progetto inter-aziendale proposto da ASL 15 Cuneo su Azione 3 Titolo progetto HUMPTY DUMPTY ASL

Dettagli

SCUOLA, SPORT, SALUTE E SOVRAPPESO

SCUOLA, SPORT, SALUTE E SOVRAPPESO PROGRAMMA DI AZIONE REGIONALE PROMOZIONE DELLA SALUTE 2004-2005 (DD 466-29.11.04) BANDO REGIONALE 2004-2005 PROGETTI DI PROMOZIONE DELLA SALUTE (DD 500-20.12.04 BURP 51 23.12.04) SCUOLA, SPORT, SALUTE

Dettagli

P0777 VALUTAZIONE PROGETTO: 32/32 FINANZIAMENTO:

P0777 VALUTAZIONE PROGETTO: 32/32 FINANZIAMENTO: PROGRAMMA DI AZIONE REGIONALE PROMOZIONE DELLA SALUTE 2005-2006 (DD 466-29.11.04) BANDO REGIONALE 2005-2006 PROGETTI DI PROMOZIONE DELLA SALUTE (DD 284-28.11.05 BURP 13 30.03.06) SPOrt.SAno LA SALUTE Responsabile

Dettagli

Percorso assistenziale al bambino con eccesso ponderale: un programma di educazione ai corretti stili alimentari e motori

Percorso assistenziale al bambino con eccesso ponderale: un programma di educazione ai corretti stili alimentari e motori Percorso assistenziale al bambino con eccesso ponderale: un programma di educazione ai corretti stili alimentari e motori del Fare bambino clic per e modificare dell adolescente lo stile del nell ambulatorio

Dettagli

Chi è e cosa fa lo Psicologo

Chi è e cosa fa lo Psicologo Chi è e cosa fa lo Psicologo L articolo 1 della Legge 18/2/1989 n. 56 Ordinamento della professione di psicologo recita: La professione di Psicologo comprende l uso degli strumenti conoscitivi e di intervento

Dettagli

La realizzazione di un percorso di accoglienza per il paziente in sovrappeso: l esperienza dell Azienda USL 12 di Viareggio

La realizzazione di un percorso di accoglienza per il paziente in sovrappeso: l esperienza dell Azienda USL 12 di Viareggio Lucca 11 ottobre 2008 La realizzazione di un percorso di accoglienza per il paziente in sovrappeso: l esperienza dell Azienda USL 12 di Viareggio Dott.ssa Giovanna Camarlinghi Responsabile Unità Funzionale

Dettagli

PERCORSI DI SALUTE. Famiglia, Genitori, Insegnanti, Consultorio Familiare, Pediatria Distretti, Medicina Sportiva, Pediatri e Medici di base

PERCORSI DI SALUTE. Famiglia, Genitori, Insegnanti, Consultorio Familiare, Pediatria Distretti, Medicina Sportiva, Pediatri e Medici di base PROGRAMMA DI AZIONE REGIONALE PROMOZIONE DELLA SALUTE 2005-2006 (DD 466-29.11.04) BANDO REGIONALE 2005-2006 PROGETTI DI PROMOZIONE DELLA SALUTE (DD 284-28.11.05 BURP 13 30.03.06) PERCORSI DI SALUTE Responsabile

Dettagli

Progetto interministeriale Scuola e salute Gli accordi interministeriali, filosofia e motivazioni del progetto

Progetto interministeriale Scuola e salute Gli accordi interministeriali, filosofia e motivazioni del progetto Progetto interministeriale Scuola e salute Gli accordi interministeriali, filosofia e motivazioni del progetto Dott.ssa Daniela Galeone Ministero del Lavoro, della Salute e dellepolitiche Sociali Torino,

Dettagli

Dalla prevenzione nutrizionale alla presa in carico del bambino sovrappeso/obeso

Dalla prevenzione nutrizionale alla presa in carico del bambino sovrappeso/obeso Dalla prevenzione nutrizionale alla presa in carico del bambino sovrappeso/obeso Assessorato politiche per la salute della Regione Emilia-Romagna M.Fridel Modena 16 maggio 2013 Piano regionale della Prevenzione

Dettagli

Sovrappeso e obesità nell ASL 1 Belluno I dati del sistema di sorveglianza PASSI 2011 e OKKIO 2010

Sovrappeso e obesità nell ASL 1 Belluno I dati del sistema di sorveglianza PASSI 2011 e OKKIO 2010 Sovrappeso e obesità nell ASL 1 Belluno I dati del sistema di sorveglianza PASSI 2011 e OKKIO 2010 Progressi delle Aziende Sanitarie per la Salute in Italia Qual è lo stato nutrizionale nella popolazione

Dettagli

Piano Nazionale della Prevenzione Progetto regionale Sorveglianza e prevenzione dell obesità.

Piano Nazionale della Prevenzione Progetto regionale Sorveglianza e prevenzione dell obesità. Direzione Sanità Pubblica Settore Igiene e Sanità Pubblica sanita.pubblica@regione.piemonte.it Piano Nazionale della Prevenzione 2005-2007. Progetto regionale Sorveglianza e prevenzione dell obesità. Gruppo

Dettagli

Unità Funzionale Igiene Alimenti e Nutrizione

Unità Funzionale Igiene Alimenti e Nutrizione Unità Funzionale Igiene Alimenti e Nutrizione La programmazione 2005 Dott.ssa Giovanna Camarlinghi Responsabile Unità Funzionale Igiene Alimenti e Nutrizione ASL 12 Viareggio Linee di sviluppo generali

Dettagli

Piano Nazionale della Prevenzione Progetto regionale Sorveglianza e prevenzione dell obesità.

Piano Nazionale della Prevenzione Progetto regionale Sorveglianza e prevenzione dell obesità. Direzione Sanità Pubblica Settore Igiene e Sanità Pubblica sanita.pubblica@regione.piemonte.it Piano Nazionale della Prevenzione 2005-2007. Progetto regionale Sorveglianza e prevenzione dell obesità. Gruppo

Dettagli

COUNSELING CIBO & SALUTE

COUNSELING CIBO & SALUTE ASPIC MILANO, via Sangallo 41, 20133 Milano COUNSELING CIBO & SALUTE Formazione e training, nella promozione del benessere e nella gestione dei problemi con l alimentazione, il peso e l immagine corporea

Dettagli

Negli ultimi anni si è registrato un bisogno sempre maggiore da parte degli Istituti Scolastici di interventi di

Negli ultimi anni si è registrato un bisogno sempre maggiore da parte degli Istituti Scolastici di interventi di CONTRIBUTO AL TAVOLO TECNICO PER LA PSICOLOGIA SCOLASTICA NEL SISTEMA FORMATIVO Negli ultimi anni si è registrato un bisogno sempre maggiore da parte degli Istituti Scolastici di interventi di Psicologia

Dettagli

ASSOCIAZIONE CULTURALE GIUSEPPE DOSSETTI: I VALORI Prevenzione Alimentazione Nutrizione ROMA, 25 OTTOBRE 2006 IN PUERO HOMO

ASSOCIAZIONE CULTURALE GIUSEPPE DOSSETTI: I VALORI Prevenzione Alimentazione Nutrizione ROMA, 25 OTTOBRE 2006 IN PUERO HOMO ASSOCIAZIONE CULTURALE GIUSEPPE DOSSETTI: I VALORI Prevenzione Alimentazione Nutrizione ROMA, 25 OTTOBRE 2006 IN PUERO HOMO ANTONIO COMITO, pediatra E-mail : a.comito@tin.it 1 IL BAMBINO NON E UN ADULTO

Dettagli

IL PERCORSO DEGLI ADOLESCENTI AL SERT DI FERRARA

IL PERCORSO DEGLI ADOLESCENTI AL SERT DI FERRARA IL PERCORSO DEGLI ADOLESCENTI AL SERT DI FERRARA Dott.ssa Barbara Cocchi Dott.ssa Cinzia Veronesi GIOVANI CONSUMATORI E NUOVE DIPENDENZE Presentazione del Rapporto 2010 Osservatorio Epidemiologico Dipendenze

Dettagli

L'OTTIMIZZAZIONE DEL TRATTAMENTO MULTIDISCIPLINARE DEL SOVRAPPESO E DELL'OBESITA' NEL SETTING FAMIGLIA NELLA COMUNITA' DEL MONFERRATO

L'OTTIMIZZAZIONE DEL TRATTAMENTO MULTIDISCIPLINARE DEL SOVRAPPESO E DELL'OBESITA' NEL SETTING FAMIGLIA NELLA COMUNITA' DEL MONFERRATO PROGRAMMA DI AZIONE REGIONALE PROMOZIONE DELLA SALUTE 2005-2006 (DD 466-29.11.04) BANDO REGIONALE 2005-2006 PROGETTI DI PROMOZIONE DELLA SALUTE (DD 284-28.11.05 BURP 13 30.03.06) L'OTTIMIZZAZIONE DEL TRATTAMENTO

Dettagli

La relazione terapeutica col paziente sovrappesoobeso: la relazione terapeutica classica vs l approccio integrato

La relazione terapeutica col paziente sovrappesoobeso: la relazione terapeutica classica vs l approccio integrato FONDAZIONE IRCCS POLICLINICO Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico di Diritto Pubblico 27100 PAVIA Viale Golgi, 19 La relazione terapeutica col paziente sovrappesoobeso: la

Dettagli

Guadagnare Salute. IL Sistema di Sorveglianza OKkio alla SALUTE

Guadagnare Salute. IL Sistema di Sorveglianza OKkio alla SALUTE Guadagnare Salute Lionella Bertoli, giugno 2012 IL Sistema di Sorveglianza OKkio alla SALUTE OKkio alla SALUTE è un sistema di sorveglianza sulle abitudini ed i rischi comportamentali in età 6-17 anni,

Dettagli

Il Piano Regionale della Prevenzione relativo

Il Piano Regionale della Prevenzione relativo Il Piano Regionale della Prevenzione 2010-2012 relativo all obesità infantile Assessorato politiche per la salute della Regione Emilia-Romagna M.Fridel Parma 27 ottobre 2012 Il percorso di progettazione

Dettagli

CONSULENZA E SOSTEGNO PSICOLOGICO Tariffa minima Tariffa massima 1. Seduta di consulenza e/o sostegno psicologico individuale 35,00 115,00

CONSULENZA E SOSTEGNO PSICOLOGICO Tariffa minima Tariffa massima 1. Seduta di consulenza e/o sostegno psicologico individuale 35,00 115,00 CONSULENZA E SOSTEGNO PSICOLOGICO Tariffa minima Tariffa massima 1. Seduta di consulenza e/o sostegno psicologico individuale 35,00 115,00 2. Seduta di consulenza e/o sostegno psicologico alla coppia e

Dettagli

PROGETTO DI RETE AD-AGIO a.s SERVIZIO DI CONSULENZA PSICOPEDAGOGICA PER ALUNNI, INSEGNATI E GENITORI

PROGETTO DI RETE AD-AGIO a.s SERVIZIO DI CONSULENZA PSICOPEDAGOGICA PER ALUNNI, INSEGNATI E GENITORI PROGETTO DI RETE AD-AGIO a.s. 2010-20011 SERVIZIO DI CONSULENZA PSICOPEDAGOGICA PER ALUNNI, INSEGNATI E GENITORI STAR BENE A SCUOLA PER FAR BENE A SCUOLA PROGETTO D INTERVENTO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO

Dettagli

Prevenzione e cura, cura e prevenzione: un servizio con e per gli adolescenti. Dr.ssa Federica Ronchetti

Prevenzione e cura, cura e prevenzione: un servizio con e per gli adolescenti. Dr.ssa Federica Ronchetti Prevenzione e cura, cura e prevenzione: un servizio con e per gli adolescenti. Dr.ssa Federica Ronchetti Responsabile U.O. Psicologa Adolescenza Dipartimento Salute M entale ASL di Modena Dr. Federica

Dettagli

SEGNALI DI FUMO: il fumo come comunicazione nei gruppi di adolescenti

SEGNALI DI FUMO: il fumo come comunicazione nei gruppi di adolescenti PROGRAMMA DI AZIONE REGIONALE PROMOZIONE DELLA SALUTE 2005-2006 (DD 466-29.11.04) BANDO REGIONALE 2005-2006 PROGETTI DI PROMOZIONE DELLA SALUTE (DD 284-28.11.05 BURP 13 30.03.06) SEGNALI DI FUMO: il fumo

Dettagli

Palacongressi di Rimini Dicembre 2016

Palacongressi di Rimini Dicembre 2016 Palacongressi di Rimini 02-03 Dicembre 2016 Autismo infantile: quando pubblico e privato no-profit possono prendersi per mano per accogliere i bisogni delle famiglie CENTRI INTEGRATI PER L AUTISMO INFANTILE

Dettagli

Promozione dell attività motoria nel contesto locale: realizzare azioni efficaci nel tempo

Promozione dell attività motoria nel contesto locale: realizzare azioni efficaci nel tempo Assessorato alla tutela della salute e sanità Seminario Regionale: Una comunità in movimento. Interventi efficaci per promuovere l attività motoria nel contesto locale Promozione dell attività motoria

Dettagli

ALIMENTAZIONE ED ATTIVITA SPORTIVA. Dott. Asteggiano Giovanni. ASL 18 Alba Bra

ALIMENTAZIONE ED ATTIVITA SPORTIVA. Dott. Asteggiano Giovanni. ASL 18 Alba Bra Titolo ASL/ASO Autori e Responsabili del Progetto Tema/Destinatari/Setting Integrazione eventuale con reti OMS (HPH,HPS,Città Sane ) o con politiche di concertazione locale (Piani di Zona, ) Abstract ALIMENTAZIONE

Dettagli

Caratteristiche della rete efficace nel monitoraggio e nella valutazione degli interventi

Caratteristiche della rete efficace nel monitoraggio e nella valutazione degli interventi Caratteristiche della rete efficace nel monitoraggio e nella valutazione degli interventi Antonio Chiarenza Staff Ricerca e Innovazione Azienda Usl di Reggio Emilia Progetto CCM RETE Seminario formativo

Dettagli

! " " ), -. ( / - " 0 / - / - 1

!   ), -. ( / -  0 / - / - 1 ! # $%&& ' (( ) *+ ), -. ( / - / - / - 1 2) #., - / - ' 3 4 ( ( # $ # 5 % 4 6 + (!*+ /! + (7. *!*! 8/(7 9! 8 3 4 6 +. 2 3 : ;.! +

Dettagli

ATTIVITÀ DELL AZIENDA U.L.S.S. N.10 RIVOLTE A GIOVANI E ADOLESCENTI (fino ai 24 anni)

ATTIVITÀ DELL AZIENDA U.L.S.S. N.10 RIVOLTE A GIOVANI E ADOLESCENTI (fino ai 24 anni) Conferenza dei Servizi Portogruaro, 5 maggio 2010 ATTIVITÀ DELL AZIENDA U.L.S.S. N.10 RIVOLTE A GIOVANI E ADOLESCENTI (fino ai 24 anni) Consultorio Giovani Attività dei Ser.D Attività per adolescenti con

Dettagli

PROVINCIA DI CATANIA AREA V - SERVIZI ALLA COLLETTIVITA - SERVIZIO ATTIVITA SOCIALI PROGETTO : SERVIZIO DI EDUCATIVA DOMICILIARE MINORI

PROVINCIA DI CATANIA AREA V - SERVIZI ALLA COLLETTIVITA - SERVIZIO ATTIVITA SOCIALI PROGETTO : SERVIZIO DI EDUCATIVA DOMICILIARE MINORI C O M U N E D I G I A R R E PROVINCIA DI CATANIA AREA V - SERVIZI ALLA COLLETTIVITA - SERVIZIO ATTIVITA SOCIALI Fax n. 095/963511 - Tel. n. 095/963522 PROGETTO : SERVIZIO DI EDUCATIVA DOMICILIARE MINORI

Dettagli

Come considerano il proprio peso le persone intervistate?

Come considerano il proprio peso le persone intervistate? Situazione nutrizionale e abitudini alimentari Lo stato nutrizionale è un determinante importante delle condizioni di salute di una popolazione; l eccesso di peso rappresenta un fattore di rischio rilevante

Dettagli

Educazione motoria e alimentare: quali prospettive?

Educazione motoria e alimentare: quali prospettive? Stili di vita attivi e sani: movimento ed alimentazione in età evolutiva Educazione motoria e alimentare: quali prospettive? Claudio Robazza Sabato, 15 novembre 2014, Chieti Problema Aumento sedentarietà

Dettagli

La promozione dell attività fisica nella popolazione scolastica. Dr.ssa Filomena Lo Sasso Azienda Sanitaria Locale di Potenza

La promozione dell attività fisica nella popolazione scolastica. Dr.ssa Filomena Lo Sasso Azienda Sanitaria Locale di Potenza La promozione dell attività fisica nella popolazione scolastica Dr.ssa Filomena Lo Sasso Azienda Sanitaria Locale di Potenza introduzione Dall indagine OKkio alla salute 2012 risulta che tra i bambini

Dettagli

Progetto regionale MISURE AFFERENTI ALLA DIAGNOSI, CURA E ASSISTENZA DELLA SINDROME DEPRESSIVA POST PARTUM. Regione Emilia-Romagna

Progetto regionale MISURE AFFERENTI ALLA DIAGNOSI, CURA E ASSISTENZA DELLA SINDROME DEPRESSIVA POST PARTUM. Regione Emilia-Romagna Progetto realizzato con il supporto finanziario del Ministero della Salute - CCM Progetto regionale MISURE AFFERENTI ALLA DIAGNOSI, CURA E ASSISTENZA DELLA SINDROME DEPRESSIVA POST PARTUM Silvana Borsari

Dettagli

Alimentazione e attività fisica La sorveglianza nei bambini: OKkio alla SALUTE

Alimentazione e attività fisica La sorveglianza nei bambini: OKkio alla SALUTE Convegno Guadagnare Salute. I progressi delle Aziende Sanitarie per la salute in Italia Napoli, 24-25 settembre 2009 Alimentazione e attività fisica La sorveglianza nei bambini: OKkio alla SALUTE Angela

Dettagli

L ESPERIENZA DEL CAMPO SCUOLA RESIDENZIALE

L ESPERIENZA DEL CAMPO SCUOLA RESIDENZIALE NUOVA ASL T0RINO 2 PROGETTO MULTIDISCIPLINARE INTEGRATO DI EDUCAZIONE ALIMENTARE, COMPORTAMENTALE E MOTORIA DEL BAMBINO OBESO L ESPERIENZA DEL CAMPO SCUOLA RESIDENZIALE Dr. Savino Santovito Osp. Torino

Dettagli

Scheda di Progetto Allegato A Denominazione Servizio : CENTRO FAMIGLIA

Scheda di Progetto Allegato A Denominazione Servizio : CENTRO FAMIGLIA Scheda di Progetto Allegato A Denominazione Servizio : CENTRO FAMIGLIA STELLA POLARE Spazio di sostegno - consulenza alla genitorialità & Counselling Psicologico per gli Adolescenti Ambito di intervento

Dettagli

Il protocollo con la UISP regionale Umbria. Strumento per una nuova alleanza nella rete

Il protocollo con la UISP regionale Umbria. Strumento per una nuova alleanza nella rete Il protocollo con la UISP regionale Umbria Strumento per una nuova alleanza nella rete Orvieto 21 ottobre 2014 Mariadonata Giaimo Alimentazione e attività fisica degli umbri qualche dato dai sistemi di

Dettagli

Quale EBP nei Dipartimenti di Sanità Pubblica. Analizzare, condividere, sperimentare attività efficaci

Quale EBP nei Dipartimenti di Sanità Pubblica. Analizzare, condividere, sperimentare attività efficaci 6 GIUGNO 2008 Lavoro di gruppo in area vasta Valutazione efficacia e coerenza con gli obiettivi di salute delle attività dei DSP utilizzando una griglia, contenente criteri sia legati all EBP sia a nuovi

Dettagli

Bambino obeso ed Health Equity Audit

Bambino obeso ed Health Equity Audit Bambino obeso ed Health Equity Audit Equity Audit nei Piani Regionali di Prevenzione in Italia EMILIA- ROMAGNA Un progetto realizzato da GLI OBIETTIVI Obiettivo Generale Diffondere un modello omogeneo

Dettagli

Corsi di formazione e di aggiornamento professionale per la prevenzione e lotta contro l AIDS

Corsi di formazione e di aggiornamento professionale per la prevenzione e lotta contro l AIDS Allegato alla Delib.G.R. n. 49/15 del 7.12.2011 Corsi di formazione e di aggiornamento professionale per la prevenzione e lotta contro l AIDS 1. Scenario normativo Nell ambito del piano degli interventi

Dettagli

con pillole di cultura TIPO DI PROGETTO Progetto sperimentale di promozione della salute AREA TEMATICA Stili di vita DATI GENERALI DEL PROGETTO

con pillole di cultura TIPO DI PROGETTO Progetto sperimentale di promozione della salute AREA TEMATICA Stili di vita DATI GENERALI DEL PROGETTO con pillole di cultura TIPO DI PROGETTO Progetto sperimentale di promozione della salute AREA TEMATICA Stili di vita DATI GENERALI DEL PROGETTO Soggetto attuatore Gruppo Salute è Benessere Quartiere 4

Dettagli

SEDENTARIETÀ, OBESITÀ E INEFFICIENZA FISICA GIOVANILE

SEDENTARIETÀ, OBESITÀ E INEFFICIENZA FISICA GIOVANILE SEDENTARIETÀ, OBESITÀ E INEFFICIENZA FISICA GIOVANILE CONVEGNO NAZIONALE SANI STILI DI VITA E SALUTE: le sfide di oggi per i cittadini di domani Trieste 31 maggio 2014 Dott. Stefano Lazzer Dipartimento

Dettagli

PROGETTI DEL CIRCOLO. Ministero dell istruzione, dell Universita e della Ricerca 1 CIRCOLO DIDATTICO VIA NANNI 13 OLBIA

PROGETTI DEL CIRCOLO. Ministero dell istruzione, dell Universita e della Ricerca 1 CIRCOLO DIDATTICO VIA NANNI 13 OLBIA PROGETTI DEL CIRCOLO Ministero dell istruzione, dell Universita e della Ricerca 1 CIRCOLO DIDATTICO VIA NANNI 13 OLBIA PROGETTO INCLUSIONE: Una Scuola Per Tutti Il progetto è volto a garantire le priorità

Dettagli

23/05/ :56:05 Pagina 1 di 6

23/05/ :56:05 Pagina 1 di 6 Denominazione Figura / Profilo / Obiettivo Tecnico delle attività motorie e sportive Edizione 2016 Professioni NUP/ISTAT correlate Attività economiche di riferimento: ATECO 2007/ISTAT 3.4.2.4.0 - Istruttori

Dettagli

I DISTURBI PSICOSOMATICI IN ETA EVOLUTIVA Studio clinico

I DISTURBI PSICOSOMATICI IN ETA EVOLUTIVA Studio clinico I DISTURBI PSICOSOMATICI IN ETA EVOLUTIVA Studio clinico Notari, Gandione M, Tocchet A, Galli dela Mantica M, Longo E, Notari D, Davico C, Larosa P, Gerardi S, Bartolotti I, Pagana L, Ruffino C Dipartimento

Dettagli

Sportello di ascolto per ragazzi, genitori e insegnanti Report a.s

Sportello di ascolto per ragazzi, genitori e insegnanti Report a.s Sportello di ascolto per ragazzi, genitori e insegnanti Report a.s. 2016-17 PREMESSA CRESCIAMO INSIEME SPORTELLO DI ASCOLTO PER RAGAZZI GENITORI - INSEGNANTI, è un servizio del Comune commissionato e finanziato

Dettagli

Disturbi del Comportamento Alimentare a Fermo 200 pazienti in cura

Disturbi del Comportamento Alimentare a Fermo 200 pazienti in cura Disturbi del Comportamento Alimentare a Fermo 200 pazienti in cura In aumento minori e over 40. Trattamenti diversificati a seconda del disturbo Fermo, 2017-10-04 Sono attualmente 200 i pazienti in carico

Dettagli

OKkio alla SALUTE: la mappa dell obesità infantile e le abitudini alimentari in Italia

OKkio alla SALUTE: la mappa dell obesità infantile e le abitudini alimentari in Italia Convegno Dalla ristorazione collettiva.. alle scelte in salute Verona, 7 maggio 2009 OKkio alla SALUTE: la mappa dell obesità infantile e le abitudini alimentari in Italia Angela Spinelli per il Gruppo

Dettagli

I Disturbi del Comportamento Alimentare: prevenzione, diagnosi precoce e approccio integrato alla cura

I Disturbi del Comportamento Alimentare: prevenzione, diagnosi precoce e approccio integrato alla cura DIPARTIMENTI SALUTE MENTALE E DIPENDENZE, C.D.A.A. (CENTRO PER I DISTURBI DELLA CONDOTTA ALIMENTARE E DELL'ADOLESCENZA) E STRUTTURA COMPLESSA MEDICINA DI BASE E SPECIALISTICA ASL2 Savonese I Disturbi del

Dettagli

Stato nutrizionale e abitudini alimentari

Stato nutrizionale e abitudini alimentari Sistema di Sorveglianza PASSI 28 Stato nutrizionale e abitudini alimentari Lo stato nutrizionale è un determinante importante delle condizioni di salute di una popolazione; l eccesso di peso rappresenta

Dettagli

L AIUTO AI GENITORI DELLE CLASSI PRIME. Dr.ssa Laura Poggi Dott.ssa Orietta Mocci Psicologhe Sert Dipartimento Dipendenze ASL 4

L AIUTO AI GENITORI DELLE CLASSI PRIME. Dr.ssa Laura Poggi Dott.ssa Orietta Mocci Psicologhe Sert Dipartimento Dipendenze ASL 4 L AIUTO AI GENITORI DELLE CLASSI PRIME Dr.ssa Laura Poggi Dott.ssa Orietta Mocci Psicologhe Sert Dipartimento Dipendenze ASL 4 Facendo un passo indietro Mondo della scuola (offerta didattica) Emergenza

Dettagli

Piano regionale prevenzione 2009.

Piano regionale prevenzione 2009. Piano regionale prevenzione 2009. Progetto di prevenzione dell obesità nella Regione Abruzzo Refente:dott.ssa Manuela Di Giacomo funzionario regionale Te. 085 7672607 fax 085 7672637 RAZIONALE Il 25 marzo

Dettagli

L ATTIVITÀ SPORTIVA IN ETÀ EVOLUTIVA: QUALE, QUANDO, QUANTO?

L ATTIVITÀ SPORTIVA IN ETÀ EVOLUTIVA: QUALE, QUANDO, QUANTO? PROF. AMNON COHEN Dir. Struttura Compl. di Pediatria e Neonatologia Osp. San Paolo, Savona L ATTIVITÀ SPORTIVA IN ETÀ EVOLUTIVA: QUALE, QUANDO, QUANTO? Uno dei problemi sanitari maggiori della nostra società

Dettagli

Segreteria di Stato Sanità, Segreteria di Stato Istruzione Authority Sanitaria, Istituto Sicurezza Sociale. OKkio alla SALUTE

Segreteria di Stato Sanità, Segreteria di Stato Istruzione Authority Sanitaria, Istituto Sicurezza Sociale. OKkio alla SALUTE Segreteria di Stato Sanità, Segreteria di Stato Istruzione Authority Sanitaria, Istituto Sicurezza Sociale OKkio alla SALUTE PRESENTAZIONE TERZA RILEVAZIONE 2014 Dott. Andrea Gualtieri Coordinatore nazionale

Dettagli

Sorveglianza e prevenzione dell obesità. Il gruppo di lavoro regionale n.6 Promozione della salute nei luoghi di lavoro

Sorveglianza e prevenzione dell obesità. Il gruppo di lavoro regionale n.6 Promozione della salute nei luoghi di lavoro Sorveglianza e prevenzione dell obesità Il gruppo di lavoro regionale n.6 Promozione della salute nei luoghi di lavoro Sandro Palese Regione Piemonte - Direzione Sanità Grugliasco, 15 novembre 2007 Progettare

Dettagli

Centro Samarotto. Guida ai Servizi

Centro Samarotto. Guida ai Servizi Centro Samarotto Centro per lo sviluppo della Comunicazione e della Relazione per l Autismo e i Disturbi Generalizzati dello Sviluppo Guida ai Servizi Il Centro Samarotto è una Struttura di riferimento

Dettagli

Compleanno in salute: programma di sorveglianza nutrizionale nei bambini del Capo di Leuca.

Compleanno in salute: programma di sorveglianza nutrizionale nei bambini del Capo di Leuca. Compleanno in salute: programma di sorveglianza nutrizionale nei bambini del Capo di Leuca. Longo G.^, Bevilacqua N.*, Minutillo M.G.^, Nuccio L.^, Micello A.^, D Addesa D.* & Censi L.* ^ Dipartimento

Dettagli

DIPARTIMENTO ASSI AREA FAMIGLIA PROGETTO PINOCCHIO

DIPARTIMENTO ASSI AREA FAMIGLIA PROGETTO PINOCCHIO DIPARTIMENTO ASSI AREA FAMIGLIA PROGETTO PINOCCHIO CAMPAGNA PER L INDIVIDUAZIONE PRECOCE DI SITUAZIONI DI DISAGIO PER DIFFICOLTA DI APPRENDIMENTO E/ O DI RELAZIONE Relazione conclusiva relativa all anno

Dettagli

PROGETTO DEL CENTRO DI AGGREGAZIONE GIOVANILE TEMPO INSIEME

PROGETTO DEL CENTRO DI AGGREGAZIONE GIOVANILE TEMPO INSIEME PROGETTO DEL CENTRO DI AGGREGAZIONE GIOVANILE TEMPO INSIEME Il C.A.G. Tempo insieme è un luogo/spazio educativo, di inclusione sociale, di aggregazione e di sostegno rivolto alla fascia di età 6/18 anni,

Dettagli

Il ruolo del pediatra nella rete degli interventi in una prospettiva di Sanità Pubblica

Il ruolo del pediatra nella rete degli interventi in una prospettiva di Sanità Pubblica BENEVENTO gennaio/aprile 2013 NEUROPSICHIATRIA PRATICA PER IL PEDIATRA Il ruolo del pediatra nella rete degli interventi in una prospettiva di Sanità Pubblica Dott. Flavio Quarantiello U.O.C di Pediatria

Dettagli

2 REPORT 1. ATTIVITA E RISULTATI NELLA PROSECUZIONE DEL PROGETTO

2 REPORT 1. ATTIVITA E RISULTATI NELLA PROSECUZIONE DEL PROGETTO 2 REPORT 1. ATTIVITA E RISULTATI NELLA PROSECUZIONE DEL PROGETTO 1.1 Andamento gruppo di progetto Il gruppo di progetto ha lavorato senza riscontrare difficoltà. Le opportunità emerse sono riconducibili

Dettagli

Laurea magistrale in Psicologia Indirizzo in Psicologia clinica e di comunità

Laurea magistrale in Psicologia Indirizzo in Psicologia clinica e di comunità Laurea magistrale in Psicologia Indirizzo in Psicologia clinica e di comunità OPEN DAY per il Corso di laurea Magistrale in Psicologia Università Europea di Roma, 3 maggio 2016 Qualche dato storico 1986

Dettagli

Stato nutrizionale e abitudini alimentari nella ULSS n.1 Belluno

Stato nutrizionale e abitudini alimentari nella ULSS n.1 Belluno Stato nutrizionale e abitudini alimentari nella ULSS n.1 Belluno Dati del sistema di sorveglianza Passi 21-213 Progressi delle Aziende Sanitarie per la Salute in Italia Lo stato nutrizionale di una popolazione

Dettagli

CHI SIAMO. Per la SCUOLA SECONDARIA di PRIMO GRADO. a.s

CHI SIAMO. Per la SCUOLA SECONDARIA di PRIMO GRADO. a.s CHI SIAMO Il Consultorio UCIPEM Cremona-Fondazione ONLUS è stato fondato nel 1975 da un gruppo di Soci attenti alle problematiche della persona e della famiglia. (Carta dei servizi del Consultorio, 2018)

Dettagli

La situazione nutrizionale di una popolazione è un determinante importante delle sue condizioni di salute. In particolare

La situazione nutrizionale di una popolazione è un determinante importante delle sue condizioni di salute. In particolare SITUAZIONE NUTRIZIONALE La situazione nutrizionale di una popolazione è un determinante importante delle sue condizioni di salute. In particolare l eccesso di peso, favorendo l insorgenza o l aggravamento

Dettagli

Alimentazione. Qual è lo stato nutrizionale della popolazione? Quante e quali persone sono in eccesso ponderale?

Alimentazione. Qual è lo stato nutrizionale della popolazione? Quante e quali persone sono in eccesso ponderale? Alimentazione Lo stato nutrizionale è un determinante importante delle condizioni di salute di una popolazione; l eccesso di peso rappresenta un fattore di rischio rilevante per le principali patologie

Dettagli

ASP Catania Percorso Preventivo Diagnostico Terapeutico Assistenziale Premessa

ASP Catania Percorso Preventivo Diagnostico Terapeutico Assistenziale Premessa ASP Catania Percorso Preventivo Diagnostico Terapeutico Assistenziale Premessa Coordinatore PPDTA dr.ssa Elena Alonzo Coordinatore Scientifico Equipe multidisciplinare dr Francesco Leonardi 16/11/2017

Dettagli

Diritto alla domiciliarità delle cure

Diritto alla domiciliarità delle cure Diritto alla domiciliarità delle cure Prendersi cura di chi si prende cura Area Salute Azioni anno 2005 di progetto Dott. Francesca Cigala Fulgosi QUADRO DI SINTESI 1 SOTTOPROGETTO 1 Obiettivo specifico

Dettagli

Progetto Crescere insieme con il modello ICF MONITORAGGIO IN ITINERE

Progetto Crescere insieme con il modello ICF MONITORAGGIO IN ITINERE Progetto Crescere insieme con il modello ICF MONITORAGGIO IN ITINERE Questionario A Come giudichi questa esperienza formativa? abbastanza utile 38% altro inutile Efficace 62% Efficace abbastanza utile

Dettagli

OGGI CHE FAI? Promuovere la salute mentale nell adolescenza nel setting scuola attraverso interventi formativi, educativi e organizzativi.

OGGI CHE FAI? Promuovere la salute mentale nell adolescenza nel setting scuola attraverso interventi formativi, educativi e organizzativi. ... PROGRAMMA DI AZIONE REGIONALE PROMOZIONE DELLA SALUTE 2005- (DD 466-29.11.04) BANDO REGIONALE 2005- PROGETTI DI PROMOZIONE DELLA SALUTE (DD 284-28.11.05 BURP 13 30.03.06) OGGI CHE FAI? Responsabile

Dettagli

VERSO PIANI DI LAVORO LOCALI INTEGRATI

VERSO PIANI DI LAVORO LOCALI INTEGRATI VERSO PIANI DI LAVORO LOCALI INTEGRATI Strumenti di governance e sviluppo congiunto delle attività le tappe già raggiunte Marina Bonfanti Elementi qualitativi per la scuola che promuove salute A cura del

Dettagli

OKkio alla SALUTE: risultati 2014 sugli stili di vita dei bambini

OKkio alla SALUTE: risultati 2014 sugli stili di vita dei bambini OKkio alla SALUTE: risultati 2014 sugli stili di vita dei bambini Paola Nardone, Marta Buoncristiano, Laura Lauria per il gruppo OKkio alla SALUTE Centro Nazionale di Epidemiologia, Sorveglianza e Promozione

Dettagli

Regione Emilia-Romagna

Regione Emilia-Romagna Regione Emilia-Romagna Dieci anni di OKkio alla SALUTE: i risultati della V raccolta dati e le sfide future, Roma 4 maggio 2017 Dr. Marina Fridel Dalla prevenzione alla presa in carico del bambino sovrappeso

Dettagli

Percorso organizzativo ambulatoriale. Corso di formazione sugli ambulatori nutrizionali dei SIAN della Regione Veneto

Percorso organizzativo ambulatoriale. Corso di formazione sugli ambulatori nutrizionali dei SIAN della Regione Veneto Percorso organizzativo ambulatoriale SILVIA SCREMIN Corso di formazione sugli ambulatori nutrizionali dei SIAN della Regione Veneto 4 Novembre 2016 MANUALE PER L UTILIZZO DEL COUNSELING MOTIVAZIONALE NEGLI

Dettagli

5. Approfondimento: confronto stime Banca Dati Assistiti vs Sistema di Sorveglianza Passi 9 per Diabete e Cardiovasculopatia

5. Approfondimento: confronto stime Banca Dati Assistiti vs Sistema di Sorveglianza Passi 9 per Diabete e Cardiovasculopatia 5. Approfondimento: confronto stime Banca Dati Assistiti vs Sistema di Sorveglianza Passi 9 per Diabete e Cardiovasculopatia Il diabete e le malattie cardiovascolari sono condizioni di salute a forte impatto

Dettagli

PROGRAMMAZIONE 2009 PREVENZIONE DELL OBESITÀ NELLA REGIONE LAZIO

PROGRAMMAZIONE 2009 PREVENZIONE DELL OBESITÀ NELLA REGIONE LAZIO PROGRAMMAZIONE 2009 PREVENZIONE DELL OBESITÀ NELLA REGIONE LAZIO TITOLO: Interventi par la Prevenzione dell Obesità nella Regione Lazio Il PPA contrasto all obesità è articolato in due sottoprogetti (DGR

Dettagli

NON ESITARE!!! CONTATTACI

NON ESITARE!!! CONTATTACI NON ESITARE!!! CONTATTACI PUNTO UNICO DI ACCOGLIENZA c/o CONSULTORIO ADOLESCENTI Via del Terminillo 42 - Blocco 5 Tel. 0746.279400 Attivo il martedì in orario 09:00 13:00 *** *** *** (Immagini tratte dal

Dettagli

dall adolescenza all età adulta: un modello per i servizi di Salute Mentale

dall adolescenza all età adulta: un modello per i servizi di Salute Mentale Conferenza annuale per la salute mentale : un modello per i servizi di Salute Mentale Venerdì 22 Maggio 2009 Teatro della ASL di Brescia Viale Duca degli Abruzzi 15 1 2 IDENTIFICAZIONE E IMPOSTAZIONE DEL

Dettagli

PROGETTO "FORME DELLA CONOSCENZA, FORME DELLA SOFFERENZA" - Corso di formazione per insegnanti su identità e nuove forme di disagio giovanile

PROGETTO FORME DELLA CONOSCENZA, FORME DELLA SOFFERENZA - Corso di formazione per insegnanti su identità e nuove forme di disagio giovanile PROGETTO "FORME DELLA CONOSCENZA, FORME DELLA SOFFERENZA" - Corso di formazione per insegnanti su identità e nuove forme di disagio giovanile Regione Umbria Progetto avviato nell'anno 2007 - Ultimo anno

Dettagli

La sorveglianza sulla popolazione adulta: le informazioni di PASSI

La sorveglianza sulla popolazione adulta: le informazioni di PASSI Alimentazione e attività fisica La sorveglianza sulla popolazione adulta: le informazioni di PASSI Angelo D Argenzio per il Gruppo Tecnico PASSI Napoli, 25 Ottobre 2009 Malattie croniche in Europa Causa

Dettagli

MASTER ANNUALE Difficoltà e Disturbi Specifici di Apprendimento - DSA 2^ edizione 50 crediti ECM

MASTER ANNUALE Difficoltà e Disturbi Specifici di Apprendimento - DSA 2^ edizione 50 crediti ECM MASTER ANNUALE Difficoltà e Disturbi Specifici di Apprendimento - DSA 2^ edizione 50 crediti ECM Presentazione Il Master offre la possibilità di acquisire conoscenze approfondite e competenze operative

Dettagli

Allegato n. 1 PIANO LOCALE DELLA PREVENZIONE Attività ASL AL

Allegato n. 1 PIANO LOCALE DELLA PREVENZIONE Attività ASL AL Allegato n. 1 PIANO LOCALE DELLA PREVENZIONE Attività ASL AL - 2016 Igea, la Dea della Salute Progr. 1 - Guadagnare Salute Piemonte Scuole che Promuovono Salute Area Adolescenti e giovani adulti ASL AL

Dettagli

VALUTAZIONE DELL DELL IMPATTO IMPATTO DELLA IMPATTO

VALUTAZIONE DELL DELL IMPATTO IMPATTO DELLA IMPATTO LA VALUTAZIONE DELL IMPATTO DELLA FORMAZIONE ASL 5 SPEZZINA 1 Titolo del corso PROGETTO FORMATIVO AZIENDALE BASE sulla SICUREZZA DEI PAZIENTI E GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO: LINEE GUIDA REGIONE LIGURIA

Dettagli

Stato nutrizionale e abitudini alimentari

Stato nutrizionale e abitudini alimentari Sistema di Sorveglianza PASSI AUSL Viterbo 27-21 Stato nutrizionale e abitudini alimentari Lo stato nutrizionale è un determinante importante delle condizioni di salute di una popolazione; l eccesso di

Dettagli

Stato nutrizionale e abitudini alimentari

Stato nutrizionale e abitudini alimentari Stato nutrizionale e abitudini alimentari Lo stato nutrizionale è un determinante importante delle condizioni di salute di una popolazione; l eccesso di peso rappresenta un fattore di rischio rilevante

Dettagli

Promuovere una sana alimentazione: una mappa delle esperienze locali

Promuovere una sana alimentazione: una mappa delle esperienze locali PROMOZIONE DELLA SALUTE E INTERVENTI DI PREVENZIONE INDIVIDUALE E COLLETTIVA PARCO DELLA SALUTE E DELL ALIMENTAZIONE L alimentazione come determinante della salute Promuovere una sana alimentazione: una

Dettagli

PIANO DI MIGLIORAMENTO

PIANO DI MIGLIORAMENTO PIANO DI MIGLIORAMENTO 2015-16 PRIORITA TRAGUARDI OBIETTIVI DI PROCESSO AREA ESITI: RISULTATI SCOLASTICI Sviluppo di un curricolo verticale e continuo in ogni disciplina; Diminuire la variabilità tra le

Dettagli

Il programma Guadagnare salute : intersettorialità e sinergie per la promozione della salute dei bambini e degli adolescenti

Il programma Guadagnare salute : intersettorialità e sinergie per la promozione della salute dei bambini e degli adolescenti Il programma Guadagnare salute : intersettorialità e sinergie per la promozione della salute dei bambini e degli adolescenti Daniela Galeone Presentazione dei risultati del progetto Sistema di indagine

Dettagli

Telefono Fax Sesso Femmina Data di Nascita 16/05/1956 Nazionalità

Telefono Fax Sesso Femmina Data di Nascita 16/05/1956 Nazionalità INFORMAZIONI PERSONALI MARIA VICIANI Telefono 051-6813673 Fax 051-6813664 e-mail marialuisa.viciani@ausl.bologna.it Sesso Femmina Data di Nascita 16/05/1956 Nazionalità POSIZIONE RICOPERTA DIRIGENTE PSICOLOGO

Dettagli

Presentazione del Protocollo di intesa per la valorizzazione dei farmacisti e delle farmacie territoriali nell educazione terapeutica

Presentazione del Protocollo di intesa per la valorizzazione dei farmacisti e delle farmacie territoriali nell educazione terapeutica DIREZIONE GENERALE SERVIZIO ATTIVITA SPERIMENTALI E MALATTIE RARE U.O. Comunicazione viale Duca degli Abruzzi, 15 25124 Brescia Tel. 030/3838315 Fax 030/3838280 E-mail: comunicazione@aslbrescia.it CONFERENZA

Dettagli

Questionari di valutazione. Incremento 20% Competenze operatori. Numero di Pedibus realizzati nelle scuole

Questionari di valutazione. Incremento 20% Competenze operatori. Numero di Pedibus realizzati nelle scuole 1) Regione: Regione Liguria 2) Titolo del programma: Pedibus: percorsi sicuri casa-scuola (2.1.1 2.9.4) 3) Identificativo della linea di intervento generale: Macroarea 2 Prevenzione universale 2.1 Prevenzione

Dettagli

DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE U.O.C. Igiene e Sanità Pubblica U.O.S.D. Igiene degli Alimenti e Nutrizione

DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE U.O.C. Igiene e Sanità Pubblica U.O.S.D. Igiene degli Alimenti e Nutrizione DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE U.O.C. Igiene e Sanità Pubblica U.O.S.D. Igiene degli Alimenti e Nutrizione Il problema dell obesità e del sovrappeso nei bambini ha acquistato un importanza crescente in Italia

Dettagli

Centro di Intervento per il benessere fisico, psicologico e relazionale del bambino, dell' individuo e della famiglia

Centro di Intervento per il benessere fisico, psicologico e relazionale del bambino, dell' individuo e della famiglia 1 Centro di Intervento per il benessere fisico, psicologico e relazionale del bambino, dell' individuo e della famiglia "L'intervento breve con famiglie in difficoltà: utilizzare le potenzialità terapeutiche

Dettagli

Corso di Formazione. Dott. Mauro Croce

Corso di Formazione. Dott. Mauro Croce Corso di LA PREVENZIONE DELLE DIPENDENZE GIOVANILI: l intervento con l adolescente e i suoi sistemi Dott. Mauro Croce La presente proposta di corso di formazione si inserisce nella programmazione delle

Dettagli

Ricognizione pilota di interventi di promozione dell attività motoria in alcune realtà piemontesi: metodi e risultati

Ricognizione pilota di interventi di promozione dell attività motoria in alcune realtà piemontesi: metodi e risultati Assessorato alla tutela della salute e sanità Piano Regionale Sorveglianza e Prevenzione dell Obesità UNA COMUNITÀ IN MOVIMENTO INTERVENTI EFFICACI PER PROMUOVERE L ATTIVITÀ MOTORIA NEL CONTESTO LOCALE

Dettagli