OSTEOPATIA & PEDIATRIA. PLAGIOCEFALIA Approccio funzionale e clinico STEPHANE SABBIONI D.O.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "OSTEOPATIA & PEDIATRIA. PLAGIOCEFALIA Approccio funzionale e clinico STEPHANE SABBIONI D.O."

Transcript

1 OSTEOPATIA & PEDIATRIA PLAGIOCEFALIA Approccio funzionale e clinico STEPHANE SABBIONI D.O. SARONNO MILANO 03 FEBRAIO 2019

2 Definizione - Terminologia - Asimmetria della forma del cranio Deformazione cranica del tipo di parallallogramma - Tipi : Senza sinostosi Con sinostosi (Craniostenosi)

3 Biomeccanica del cranio Disfunzioni della SSB (A. Gehin 2005) Movimenti fisiologici Asse centrale Flessione - Estensione Periferia Rotazione interna / esterna

4 Biomeccanica del cranio Disfunzioni della SSB Movimenti afisiologici (Strain laterale) frontale appiattito Strain laterale Dx Emi-cranio Dx anteriore Piatto occipitale Dx Gobba frontale DX Piatto frontale Sx Gobba occipitale Sx

5 Biomeccanica del cranio Biotensegrità Una struttura in tensegrità è costituita da un insieme di elementi in compressione (pilastri) che appaiono come galleggianti all'interno di una rete di cavi tesi (membrane).

6 Equilibrio craniale La lesione è una perdita delle qualità elastiche e deformabilità del tessuto connettivo. Questo cambiamento dello stato di auto-manutenzione del tessuto connettivo nel tempo è REVERSIBILE Gli elementi ossei sono rigidi nella compressione e nella decompressione. Il lavoro suturale / articolare viene eseguito per garantire il gioco articolare, sono essenziali per la struttura per mantenere la sua adattabilità. I tessuti formano un insieme continuo e sono elastici in trazione. Realizzazione di un lavoro membranoso sulle catene MTR e fasciali per migliorare l'elasticità e agire su tutto il corpo. A. Géhin 2010 G.Boudéhen 2011

7 CRANIOSTENOSI PATHOMECCANICA - CRANIOMETRIA Funz. Steno. Plagiocefalia funzionale Plagiocefalia craniostenosi Parallelo /// Attraversamento Z

8 CRANIOSTENOSI - CLINICA Cranio trapezoidale Lato piatto occipitale con orecchio posteriore Aumento di asimmetria Ritardo di sviluppo Fermata o un rallentamento della circonferenza cranica Sutura con un rigonfiamento e una sporgenza (tipo cheloidi). Bordo orbitale superiore cancellato

9 PLAGIOCEFALIA FUNZIONALE Plagiocefalia occipitale Piatto occipitale unilaterale Simetria frontale Plagiocefalia fronto-occipitale Emi-cranio anteriore Brachycefalia Piatto occipitale bilaterale

10 CRANIOMETRIA Normocefalia L/Px100 = 78%(+/- 2%) B. de Gasquet T. Marck 2015 Brachycefalia L/Px100 90% Plagiocefalia ODL - ODR = ODDI Media: 08mm Forte: 12mm Grave: 18mm

11 EZIOLOGIA Fattore muscolare (Torcicollo) Origine posizionale Tensioni meccaniche in utero: Primiparietà, posizione del bambino (trasversale, sede), gravidanza gemellare, oligamnios, malformazione uterina, prematurità, disfunzioni lombo-pelviche. Parto: forcipe, ventosa, tipo di presentazione, circonferenza del cordone ombelicale. Materno: Età + 35 anni, posizione sonno, paura della morte improvvisa. Ambiente Back to sleep, sedile rigido, materasso «cocoon», zeppe da bambino, cuscino anti-testa piatta, posizione giocattolo musicale, biberon.

12 EMBRIOLOGIA Neurocranio: Parte cartilaginosa: Base craniale. Parte membranosa: Volta craniale. Viscerocranio: Parte cartilaginosa: Temporale, osso ioide, cartilagine laringea. Parte membranosa: Osso mascellare, osso zigomatico, mandibola.

13 OSSIFICAZIONE Dalla nascita ai 3 mesi, le fontanelle e le suture sono aperte, le. Verso i 3 mesi, la chiusura della fontanella posteriore (LAMBDA). Tra i 3 e i 6 mesi, la chiusura delle fontanelle anteriori-laterali (PTERION). Tra i 6 mesi e i 2 anni, la chiusura delle fontanelle posteriori-laterali (ASTERION). Tra i 18 mesi e i 3 anni, la chiusura della fontanella anteriore (BREGMA). Verso i 2 anni, ossificazione dell apofisi mastoidea. Da 1 a 3 anni, la mandibola cresce verticalmente. Verso i 18 mesi, la chiusura della sutura metopica. Verso i 2 anni, la chiusura della sutura sagittale. Verso i 3 anni, la chiusura della sutura coronale. A 3 anni, tutte le fontanelle e tutte le suture sono ossificate. Tra i 3 e i 5 anni, l ossificazione tra la squama occipitale e le masse laterali. Tra i 7 e gli 8 anni, ossificazione tra basi-occipitale e le masse laterali. Tra i 19 e i 25 anni, l ossificazione della SSB che mantiene tuttavia una certa malleabilità. F. HOUDART (2011)

14 SEGNI CLINICI Sul piano osteopatico: - Secondo H. Magoun (1994) Compressione postero-anteriore dei condili occipitali lato piatto. Deviazione della fossa cranica posteriore Tensione obliqua a livello della falce del cervello Compressione dei seni venosi (piatto occipitale unilaterale) Spostamento dello sfenoide sul lato della fronte prominente La deformazione laterale viene eseguita attorno a due assi verticali (centro dello sfenoide e del foramen magnum). Emicranio più anteriore - Secondo B. Arbuckle (1970): Modifica dell'orientamento dei piani delle parti petrose dei temporali.

15 SEGNI CLINICI Clinicamente A livello visivo (Pons Dx) Testa a parallelogramma Cranio posteriore appiattito a destra Asimmetria facciale (occhi, naso, sopracciglia) Orecchio Dx anteriore e inferiore Appiattimento unilaterale dell'occipite con gobba occipitale opposta. Fronte prominente sul lato del piatto occipitale Deviazione della mandibola a sinistra Occhio destro inferiore Ossa mascellari Dx sembrano più piccolo Osso zigomatico Dx più basso Lateroflessione destra della testa Usura più marcata dei capelli sulla destra. A livello funzionale: Condotto lacrimale ostruito RGO, coliche, stitichezza, otite, nervosismo, pianto Ruota a destra più facilmente la testa

16 MECCANICA IN OSTETRICIA Durante una presentazione OIGA (più del 50% delle nascite), i supporti inducono dei movimenti laterali sull occipite, sullo sfenoide, e sul frontale. L occipite e lo sfenoide si avvicinano l un l altro sul lato sinistro. Realizzano una flessione laterale sinistra della sincondrosi sfeno-basilare

17 MECCANICA IN OSTETRICIA Secondo G. Trovarelli (2015) Lo stretto superiore è l'impegno Sacro + iliaco + legamenti ileo-lombare Lo stretto medio è la discesa e la rotazione Sacro + iliaco (spine sciatiche) + piccoli legamenti sacro-sciatica + lame SRGVP Lo stretto inferiore è l'espulsione Grande legamenti sacro-sciatica + coccige + perineo All'impegno, la base sacra si ritira e il coccige avanza, le ali iliache si allontanano e gli ischi si avvicinano = Contro-nutazione. In discesa, la base sacra oscilla in avanti e in basso, gli iliaci si avvicinano e l'ischia si separa = Nutazione Per ottenere questi movimenti, è necessario che i pezzi del puzzle siano liberi da tutte le fissazioni. Complicazioni Forcipe = compressione-torsione (facciale compressione del nervo) Ventosa = decompressione della membrana (testa e corpo) Taglio cesareo = improvvisa variazione di pressione (effetto rimbalzo del tessuto)

18 MEMBRANE CRANICHE Falce del cervello Falce del cervelletto Tenda del cervelletto Tenda sellae (Sella turcica)

19 FORAME E NERVI CRANICI L inserimento dello SCOM copre la sutura occipito-mastoidea. La sua contrattura e/o la disfunzione tra il temporale e l occipitale comprime il forame giugulare (che contiene i nervi cranici IX, X, XI e la vena giugulare interna). Il XI che innerva lo SCOM e ci troviamo di fronte a un cerchio viscoso che mantiene la contrattura. Per il bambino, il processo mastoideo, essendo formato in modo incompleto, le trazioni sullo SCOM indotte dalla sua contrattura non trattata condurranno di frequente ad una asimmetria cranica e fasciale.

20 FORAME E NERVI CRANICI Glossofaringeo IX Disturbi della deglutizione Vago X Coliche, rigurgiti Spinale XI Innervazione trapezio e scom Compressione del XII (Ipoglosso) nel forame tra basi-occipite e eso-occipite (innervazione dei muscoli della lingua) Disturbi della motricità linguale come difficoltà di suzione.

21 FILOSIFIA DEL TRATTAMENTO OSTEOPATICO «Solo i tessuti sanno» R. Becker Lavoro cranico (strutturale, circolatorio, biotensivo) con correzione del strain laterale della SSB e rilascio di MTR. Lavoro articolare centrale (colonna vertebrale) e periferica. Normalizzazione dell'asse craniosacrale e della cerniera craniocervicale. Rilascio dei tessuti molli del collo Approccio viscerale Riequilibrio di diaframmi e SNV Consigli di posizionamento ai genitori Fisioterapia e ortesi

22 OSTEOPATIA IN BELGIO Dopo 5 anni di formazione, tirocini e successo negli esami e la presentazione di una tesi, il diploma D.O. della Belgian School of Osteopathy BELSO viene assegnata allo studente. Con questo titolo D.O. BELSO, puoi: Vi registrare con un'associazione professionale (UKO, UPOB). Essere assicurato come professionista della salute in osteopatia e con titolo di base sanitario. Ricevare il vostro numero di registrazione inter-mutue e ricevare un rimborso delle cure osteopatiche da parte di tutte le mutue e le compagnie di assicurazione (con libretti-attestazion di cura): Legge Colla (1999) Lavorare esclusivamente come osteopata in un ospedale universitario (stato o settore privato)

23 GRAZIE PER LA VOSTRA ATTENZIONE

Biomeccanica cranio sacrale

Biomeccanica cranio sacrale Biomeccanica cranio sacrale MODULO 1 Giorno 1/1 9.00 10.45 T 105 Storia della scoperta del meccanismo cranio-sacrale dal 1898 ad oggi (T) 11.00 12.00 T 60 I grandi osteopati della sfera craniale (T) 12.00

Dettagli

NSO Anno Accademico FRONTALI. Dott. Daniele Monari Laurea in Fisioterapia Osteopata D.O.

NSO Anno Accademico FRONTALI. Dott. Daniele Monari Laurea in Fisioterapia Osteopata D.O. NSO Anno Accademico 2012-2013 FRONTALI Dott. Daniele Monari Laurea in Fisioterapia Osteopata D.O. Descrizione anatomica: il Frontale è situato davanti dai parietali ed allo sfenoide, coi quali si articola

Dettagli

TECNICHE DI CORREZIONE SUTURALE

TECNICHE DI CORREZIONE SUTURALE Dipartimento di Osteopatia Cranio-Sacrale TECNICHE DI CORREZIONE SUTURALE 2006 Tutti i diritti sono riservati 2011 Tutti i diritti sono riservati OCCIPITO-MASTOIDEA Richiamo anatomico: Il bordo posteriore

Dettagli

L apparato scheletrico si divide in: Assile (ossa del cranio, torace e colonna vertebrale: questi elementi formano l asse l longitudinale del corpo)

L apparato scheletrico si divide in: Assile (ossa del cranio, torace e colonna vertebrale: questi elementi formano l asse l longitudinale del corpo) APPARATO SCHELETRICO L apparato scheletrico si divide in: Assile (ossa del cranio, torace e colonna vertebrale: questi elementi formano l asse l longitudinale del corpo) APPARATO SCHELETRICO Scheletro

Dettagli

FONDAMENTI DI OSTEOPATIA CRANIO-SACRALE - PARTE PRATICA - Dott. Franco Danilo

FONDAMENTI DI OSTEOPATIA CRANIO-SACRALE - PARTE PRATICA - Dott. Franco Danilo FONDAMENTI DI OSTEOPATIA CRANIO-SACRALE - PARTE PRATICA - Dott. Franco Danilo Perche sistema craniosacrale? Sistema = + organi costituiti dallo stesso tessuto(es.sist.muscolare) Cranio + sacro SACRO: OSSO

Dettagli

Cranio. Il cranio può essere ripartito in un neurocranio ed uno splancnocranio

Cranio. Il cranio può essere ripartito in un neurocranio ed uno splancnocranio Cranio Il cranio può essere ripartito in un neurocranio ed uno splancnocranio Neuro- e splancnocranio Cranio Neurocranio 8 ossa Delimita una cavità Protegge l ENCEFALO Splancnocranio Presenta l ingresso

Dettagli

European Osteopathic Project

European Osteopathic Project European Osteopathic Project Cranio/sacrale I Introduzione cranio/sacrale E. Deforest Osteopath D.O. Introduzione I neonati presentano spesso dei problemi particolari del sistema cranio-sacrale. Quando

Dettagli

DISFUNZIONI NON FISIOLOGICHE

DISFUNZIONI NON FISIOLOGICHE DISFUNZIONI NON FISIOLOGICHE SINCONDROSI SFENOBASILARE Dott. Tebaldi Roberto Fisioterapista Osteopata Professionista D.O. M. R.O.I. Docente al polo universitario Pordenone presso Nuova Scuola di Osteopatia

Dettagli

Martini, Timmons Anatomia Umana Capitolo 6. Strutture deputate alla produzione, amplificazione, articolazione del linguaggio parlato

Martini, Timmons Anatomia Umana Capitolo 6. Strutture deputate alla produzione, amplificazione, articolazione del linguaggio parlato Strutture deputate alla produzione, amplificazione, articolazione del linguaggio parlato Cranio: impalcatura ossea della testa appartiene allo scheletro assile Neurocranio: circonda e protegge l encefalo

Dettagli

TEST FINALE EBOOK TECNICA CRANIOSACRALE

TEST FINALE EBOOK TECNICA CRANIOSACRALE TEST FINALE EBOOK TECNICA CRANIOSACRALE RICHIEDENTE ECP NOME: COGNOME: EMAIL DATA ACQUISTO EBOOK CODICE ASPIN Centro di Ricerca Erba Sacra Piazza San Giovanni Bosco 80-00175 Roma www.erbasacra.com erbasacra@erbasacra.com

Dettagli

LE OSSA DEL CRANIO. Il cranio è una scatola ossea che contiene le meningi craniche e l encefalo.

LE OSSA DEL CRANIO. Il cranio è una scatola ossea che contiene le meningi craniche e l encefalo. LE OSSA DEL CRANIO Il cranio è una scatola ossea che contiene le meningi craniche e l encefalo. E costituito da otto ossa: - quattro sono impari, mediane e simmetriche, sono dal davanti verso l indietro:

Dettagli

Compressione delle parti condilari dell occipite.

Compressione delle parti condilari dell occipite. Compressione delle parti condilari dell occipite. Dalla tesi di Nicola Barsotti, CIO di Bologna Compression of the condilar parts of the occiput scritto nel 1945 a Saint Peter, Minnesota. Il documento

Dettagli

LE OSSA DEL NEUROCRANIO

LE OSSA DEL NEUROCRANIO LO SCHELETRO DELLA TESTA PROF.SSA VERONICA ROMANO Indice 1 INTRODUZIONE -------------------------------------------------------------------------------------------------------------- 3 2 LE OSSA DEL NEUROCRANIO

Dettagli

FORMAZIONE CERTIFICATA E TRATTAMENTI DI CRANIOSACRALE BIODINAMICO CALENDARIO CORSO DI FORMAZIONE TRIENNIO OTTOBRE 2015 - APRILE 2018 CALENDARIO CORSO DI FORMAZIONE TRIENNIO OTTOBRE 2015 - APRILE 2018 Primo

Dettagli

FONDAMENTI DI OSTEOPATIA CRANIO-SACRALE - PARTE PRATICA -

FONDAMENTI DI OSTEOPATIA CRANIO-SACRALE - PARTE PRATICA - FONDAMENTI DI OSTEOPATIA CRANIO-SACRALE - PARTE PRATICA - Perche sistema craniosacrale? Sistema = + organi costituiti dallo stesso tessuto(es.sist.muscolare) Cranio + sacro SACRO: OSSO IMPARI COSTITUITO

Dettagli

NSO Anno Accademico ETMOIDE. Dott. Daniele Monari Laurea in Fisioterapia Osteopata D.O.

NSO Anno Accademico ETMOIDE. Dott. Daniele Monari Laurea in Fisioterapia Osteopata D.O. NSO Anno Accademico 2011-2012 ETMOIDE Dott. Daniele Monari Laurea in Fisioterapia Osteopata D.O. ETMOIDE Descrizione etimologica: Il nome Etmoide deriva dal greco HTHMOS, ovvero il crivello, che serviva

Dettagli

OCF OSTEOPATHY in CRANIAL FIELD il LACRIMALE O UNGUIS Veronica Esposito, D.O.

OCF OSTEOPATHY in CRANIAL FIELD il LACRIMALE O UNGUIS Veronica Esposito, D.O. OCF OSTEOPATHY in CRANIAL FIELD il LACRIMALE O UNGUIS Veronica Esposito, D.O. FOCUS Anatomia topografica: Osso in situ Rapporti ossei: tavolati Rapporti membranosi Rapporti nervosi: fori Rapporti vascolari

Dettagli

Anatomia sistematica del distretto craniofacciale

Anatomia sistematica del distretto craniofacciale CAPITOLO 1 Anatomia sistematica del distretto craniofacciale Cranio Articolazione temporomandibolare (ATM) Muscoli della testa e del collo Vascolarizzazione della testa e del collo Drenaggio venoso della

Dettagli

Neurocranio (scatola cranica) : circonda e protegge l encefalo

Neurocranio (scatola cranica) : circonda e protegge l encefalo neuro Neurocranio (scatola cranica) : circonda e protegge l encefalo Splancnocranio: sostiene primi tratti vie aeree e digestive Descrizione morfologica ossa isolate OCCIPITALE PARIETALI FRONTALE ETMOIDE

Dettagli

Indice VII. 1 Introduzione alla diagnostica radiologica delle varianti anatomiche 1. 2 Arto superiore 15. Appendice 7. Mano 16.

Indice VII. 1 Introduzione alla diagnostica radiologica delle varianti anatomiche 1. 2 Arto superiore 15. Appendice 7. Mano 16. ISBN 88-408-1298-9 VII Indice 1 Introduzione alla diagnostica radiologica delle varianti anatomiche 1 Bibliografia... 6 Appendice 7 2 Arto superiore 15 Mano 16 Falangi e ossa metacarpali... 16 Parte generale...

Dettagli

DISPENSA ZIGOMATICO O MALARE

DISPENSA ZIGOMATICO O MALARE DISPENSA ZIGOMATICO O MALARE FOCUS Anatomia topografica: Osso in situ Rapporti ossei: tavolati Rapporti membranosi Rapporti nervosi: fori Rapporti vascolari Rapporti viscerali: fisiologia Ossificazione

Dettagli

CORSO DI TERAPIA MANUALE NEONATALE E PEDIATRICA

CORSO DI TERAPIA MANUALE NEONATALE E PEDIATRICA Tel. 3939 359 336 www.fisioonelab.it CORSO DI TERAPIA MANUALE NEONATALE E PEDIATRICA Docente: Robert Nicault È con grande soddisfazione che FisioOneLab apre la propria attività di formazione con un programma

Dettagli

Martini, Timmons Anatomia Umana Capitolo 6. Strutture deputate alla produzione, amplificazione, articolazione del linguaggio parlato

Martini, Timmons Anatomia Umana Capitolo 6. Strutture deputate alla produzione, amplificazione, articolazione del linguaggio parlato Strutture deputate alla produzione, amplificazione, articolazione del linguaggio parlato Cranio: impalcatura ossea della testa appartiene allo scheletro assile Martini, Timmons Anatomia Umana Capitolo

Dettagli

Programma di studio per il Part-Time. TCIO Take Care istituto Osteopatico

Programma di studio per il Part-Time. TCIO Take Care istituto Osteopatico Programma di studio per il Part-Time TCIO Take Care istituto Osteopatico Part-Time Programma di studi 1 anno Approccio strutturale Visione globale della colonna vertebrale La fi siologia vertebrale Leggi

Dettagli

La Formazione in TMPI è strutturata in 3 livelli, seminari clinici e altri corsi di livello avanzato. Ciascuno livello è strutturato in 2 seminari.

La Formazione in TMPI è strutturata in 3 livelli, seminari clinici e altri corsi di livello avanzato. Ciascuno livello è strutturato in 2 seminari. PROGRAMMA DEL CORSO TERAPIA MANUALE PEDIATRICA INTEGRATIVA DOCENTE: Prof. Inaki Pastor Pons La Formazione in TMPI è strutturata in 3 livelli, seminari clinici e altri corsi di livello avanzato. Ciascuno

Dettagli

Apparato locomotore. Scheletro assile

Apparato locomotore. Scheletro assile Apparato locomotore Scheletro assile Il presente materiale didattico e ciascuna sua componente sono protetti dalle leggi sul copyright, sono qui proposti in forma aggregata per soli fini di studio e per

Dettagli

Neurocranio (scatola cranica) : circonda e protegge l encefalo

Neurocranio (scatola cranica) : circonda e protegge l encefalo neuro Neurocranio (scatola cranica) : circonda e protegge l encefalo Descrizione morfologica ossa isolate OCCIPITALE PARIETALI FRONTALE ETMOIDE SFENOIDE TEMPORALE Occipitale - Impari e mediano - Situato

Dettagli

Cosa vogliamo essere in grado di fare?

Cosa vogliamo essere in grado di fare? Cosa vogliamo essere in grado di fare? 1) identificare la posizione delle principali ossa del cranio 2) conoscere le principali caratteristiche di frontale, parietale, occipitale, temporale, sfenoide,

Dettagli

Il trattamento osteopatico nelle disfunzioni neurovegetative del neonato

Il trattamento osteopatico nelle disfunzioni neurovegetative del neonato Contributo originale Il trattamento osteopatico nelle disfunzioni neurovegetative del neonato di Annalisa Tirelli D.O.M.R.O.I. I neonati late preterm (LP), nati tra 34+0 e 36+6 settimane di gestazione,

Dettagli

FORMAZIONE CERTIFICATA E TRATTAMENTI DI CRANIOSACRALE BIODINAMICO CALENDARIO CORSO DI FORMAZIONE TRIENNIO OTTOBRE 2016 - APRILE 2019 www.craniosacralelamarea.it CALENDARIO CORSO DI FORMAZIONE TRIENNIO

Dettagli

studio associato fisioterapia - osteopatia - posturologia via emilio raggio 87- noviligure

studio associato fisioterapia - osteopatia - posturologia via emilio raggio 87- noviligure studio associato fisioterapia - osteopatia - posturologia via emilio raggio 87- noviligure MANDARANO COSIMO LUCA info: clmandarano@gmail.com tel. 392/8402063 DENTATO MATTEO Info: dentatomatteo@gmail.com

Dettagli

FORMAZIONE CERTIFICATA E TRATTAMENTI DI CRANIOSACRALE BIODINAMICO CALENDARIO CORSO DI FORMAZIONE TRIENNIO OTTOBRE 2016 - APRILE 2019 www.craniosacralelamarea.it CALENDARIO CORSO DI FORMAZIONE TRIENNIO

Dettagli

TECNICHE DI CORREZIONE SUTURALE SPLANCNOCRANIO

TECNICHE DI CORREZIONE SUTURALE SPLANCNOCRANIO Dipartimento di Osteopatia Cranio-Sacrale TECNICHE DI CORREZIONE SUTURALE SPLANCNOCRANIO 2006 Tutti i diritti sono riservati 2011 Tutti i diritti sono riservati 1 TEMPORO ZIGOMATICA Richiamo anatomico:

Dettagli

TECNICHE PER LA VOLTA CRANICA

TECNICHE PER LA VOLTA CRANICA TECNICHE PER LA VOLTA CRANICA OSSO TEMPORALE ALLE SUTURE Dott. Tebaldi Roberto Fisioterapista Osteopata Professionista D.O. M. R.O.I. Docente al polo universitario Pordenone presso Nuova Scuola di Osteopatia

Dettagli

POSIZIONI ANOMALE DEL CAPO

POSIZIONI ANOMALE DEL CAPO POSIZIONI ANOMALE DEL CAPO Torcicollo oculare Posizione anomala della testa secondo tre assi : verticale orizzontale obliquo Secondo l asse orizzontale elevazione o abbassamento Secondo asse verticale

Dettagli

PROGRAMMA CORSO TECNICHE CRANIO-SACRALI 1 Livello

PROGRAMMA CORSO TECNICHE CRANIO-SACRALI 1 Livello SCUOLA DI FORMAZIONE PER LA PERSONA PROGRAMMA CORSO TECNICHE CRANIO-SACRALI 1 Livello Il percorso formativo è composto di due week end per la durata complessiva di circa 32 (trentadue) ore. Il corso è

Dettagli

FORMAZIONE CERTIFICATA E TRATTAMENTI DI CRANIOSACRALE BIODINAMICO

FORMAZIONE CERTIFICATA E TRATTAMENTI DI CRANIOSACRALE BIODINAMICO FORMAZIONE CERTIFICATA E TRATTAMENTI DI CRANIOSACRALE BIODINAMICO CALENDARIO CORSO DI FORMAZIONE TRIENNIO OTTOBRE 2017 - APRILE 2020 CALENDARIO CORSO DI FORMAZIONE TRIENNIO OTTOBRE 2017 - APRILE 2020 Primo

Dettagli

FORMAZIONE CERTIFICATA E TRATTAMENTI DI CRANIOSACRALE BIODINAMICO

FORMAZIONE CERTIFICATA E TRATTAMENTI DI CRANIOSACRALE BIODINAMICO FORMAZIONE CERTIFICATA E TRATTAMENTI DI CRANIOSACRALE BIODINAMICO CALENDARIO CORSO DI FORMAZIONE TRIENNIO OTTOBRE 2018 - APRILE 2021 CALENDARIO CORSO DI FORMAZIONE TRIENNIO OTTOBRE 2018 - APRILE 2021 Primo

Dettagli

COM 01/03 M09/03 FORMAZIONE CERTIFICATA E TRATTAMENTI DI CRANIOSACRALE BIODINAMICO PROGRAMMA FORMAZIONE TRIENNALE.

COM 01/03 M09/03 FORMAZIONE CERTIFICATA E TRATTAMENTI DI CRANIOSACRALE BIODINAMICO PROGRAMMA FORMAZIONE TRIENNALE. COM 01/03 M09/03 FORMAZIONE CERTIFICATA E TRATTAMENTI DI CRANIOSACRALE BIODINAMICO PROGRAMMA FORMAZIONE TRIENNALE www.craniosacralelamarea.it COM 01/03 M09/03 PROGRAMMA FORMAZIONE TRIENNALE PRIMO ANNO

Dettagli

FORMAZIONE CERTIFICATA E TRATTAMENTI DI CRANIOSACRALE BIODINAMICO CALENDARIO CORSO DI FORMAZIONE TRIENNIO OTTOBRE 2016 - APRILE 2019 www.craniosacralelamarea.it CALENDARIO CORSO DI FORMAZIONE TRIENNIO

Dettagli

Anatomia e metodologia radiologica convenzionale della colonna vertebrale principali malformazioni e dismorfismi

Anatomia e metodologia radiologica convenzionale della colonna vertebrale principali malformazioni e dismorfismi Anatomia e metodologia radiologica convenzionale della colonna vertebrale principali malformazioni e dismorfismi Ospedale Pellegrino Ferrara 13-27/ 11. 4/12 2006. D.R.Baldassare Ascanio Ospedale S.S. Annunziata

Dettagli

Martini, Timmons Anatomia Umana Capitolo 6. Le ossa sono unite tramite articolazioni

Martini, Timmons Anatomia Umana Capitolo 6. Le ossa sono unite tramite articolazioni Le ossa sono unite tramite articolazioni Caratteristiche strutturali delle Diartrosi Componenti obbligatorie: Capi articolari, cartilagine articolare sulle superfici articolari, capsula, membrana sinoviale,

Dettagli

PROGRAMMA DIDATTICO SCUOLA OSTEOPATIA EDUCAM SEZIONI SPECIFICHE MATERIA OSTEOPATICA

PROGRAMMA DIDATTICO SCUOLA OSTEOPATIA EDUCAM SEZIONI SPECIFICHE MATERIA OSTEOPATICA PROGRAMMA DIDATTICO SCUOLA OSTEOPATIA EDUCAM SEZIONI SPECIFICHE MATERIA OSTEOPATICA La Caratterizzazione in SEZIONI e UNITA DIDATTICHE delle Materie Osteopatiche (a cui sono sincronizzate le Materie Mediche

Dettagli

ARTICOLATORE, POSTURA E OCCLUSIONE

ARTICOLATORE, POSTURA E OCCLUSIONE ARTICOLATORE, POSTURA E OCCLUSIONE Da diversi anni sostengo che l unico articolatore veramente valido è la bocca. Con questa mia affermazione non intendo assolutamente negare l utilità degli articolatori,

Dettagli

il sistema locomotore..

il sistema locomotore.. il sistema locomotore....è formato da ossa, cartilagini, articolazioni e muscoli grazie ad essi è possibile il movimento lo scheletro umano è formato da 206 ossa lo possiamo dividere in 2 parti: - scheletro

Dettagli

neonato..incontra l osteopata

neonato..incontra l osteopata neonato..incontra l osteopata.ben arrivato!.ma che fatica. Cosa può portare l osteopata al neonato? Uno sguardo diverso. a volte, basta osservare un problema in maniera diversa per scoprire soluzioni semplici

Dettagli

TRATTAMENTO INTENSIVO - SCHEDE DI VALUTAZIONE

TRATTAMENTO INTENSIVO - SCHEDE DI VALUTAZIONE ACCADEMIA CRANIOSACRALE METODO UPLEDGER Piazza S. Antonio Nuovo 6 34122 TRIESTE tel. 040 3476191 fax 040 3487121 Email: info@accademiacraniosacrale.it sito: www.accademiacraniosacrale.it Cod. Fisc. 90097270327

Dettagli

Apparato scheletrico

Apparato scheletrico Apparato scheletrico Esse sono formate da osseina 26,82% e sali di calcio 55,28% e acqua 17%. I sali di calcio le rendono dure e resistenti, l osseina le rende elastiche. fosfato di calcio, 83,89-85,90%

Dettagli

PROBLEMI NEONATALI DISMORFISMI CRANICI

PROBLEMI NEONATALI DISMORFISMI CRANICI PROBLEMI NEONATALI DISMORFISMI CRANICI DISMORFISMI CRANICI Plagiocefalia sinistra. Da notare la deformazione occipitale sinistra e frontale destra e la dislocazione anteriore del padiglione auricolare

Dettagli

LA PLAGIOCEFALIA POSIZIONALE. Ferdinando Aliberti. S.C. di Neurochirurgia. A.O.R.N. Santobono-Pausilipon Napoli

LA PLAGIOCEFALIA POSIZIONALE. Ferdinando Aliberti. S.C. di Neurochirurgia. A.O.R.N. Santobono-Pausilipon Napoli LA PLAGIOCEFALIA POSIZIONALE Ferdinando Aliberti S.C. di Neurochirurgia A.O.R.N. Santobono-Pausilipon Napoli Il cervello 0-12 mesi : raddoppia il suo volume 12-24 mesi : triplica il suo volume 24-36 mesi

Dettagli

STUDIO ASSOCIATO FISIOTERAPIA- OSTEOPATIA POSTUROLOGIA via emilio raggio 87- noviligure

STUDIO ASSOCIATO FISIOTERAPIA- OSTEOPATIA POSTUROLOGIA via emilio raggio 87- noviligure STUDIO ASSOCIATO FISIOTERAPIA- OSTEOPATIA POSTUROLOGIA via emilio raggio 87- noviligure MANDARANO COSIMO LUCA info: clmandarano@gmail.com tel. 392/8402063 DENTATO MATTEO Info: dentatomatteo@gmail.com tel.

Dettagli

APPARATO SCHELETRICO -Scheletro Assile-

APPARATO SCHELETRICO -Scheletro Assile- APPARATO SCHELETRICO -Scheletro Assile- SCHELETRO ASSILE: Cranio (ed ossa associate), Colonna vertebrale, Gabbia toracica (coste e sterno) (80 ossa) SCHELETRO APPENDICOLARE: Arti Superiori, Inferiori e

Dettagli

Anatomia funzionale dell apparato stomatognatico. Apparato Stomatognatico (A.S.G.): Apparato Masticatorio (A.M.)

Anatomia funzionale dell apparato stomatognatico. Apparato Stomatognatico (A.S.G.): Apparato Masticatorio (A.M.) Corso di Laurea in Igienista dentale a.a. 2018/2019 Anatomia funzionale dell apparato stomatognatico Corso a scelta, I anno, I semestre Apparato Stomatognatico (A.S.G.): Apparato Masticatorio (A.M.) comprende

Dettagli

CHRISTIAN PALUSCI Osteopata D.O. MADRE & BAMBINO

CHRISTIAN PALUSCI Osteopata D.O. MADRE & BAMBINO CHRISTIAN PALUSCI Osteopata D.O. MADRE & BAMBINO INDICE L OSTEOPATIA, PRINCIPI ED APPLICAZIONE... 3 PER LA MADRE... 4 PER I BAMBINI... 5 CONCLUSIONI... 7 L OSTEOPATIA, PRINCIPI ED APPLICAZIONE L osteopatia

Dettagli

Scuola Craniosacrale di Milano Associazione Kalapa

Scuola Craniosacrale di Milano Associazione Kalapa Scuola Craniosacrale di Milano Associazione Kalapa www.kalapa.it/it-it/scuola-craniosacrale Elenco Docenti Elisabetta Ugolotti Libero Roberto Lazzari Massimo Sacchi Elenco Tutor Wanda Rodegher Rosalba

Dettagli

IL corpo e la sua funzionalità. Il sistema muscolare

IL corpo e la sua funzionalità. Il sistema muscolare IL corpo e la sua funzionalità Il sistema muscolare I muscoli anteriori del collo - Lo sternocleidomastoideo - I tre scaleni Lo sternocleidomastoideo Origine: il capo piatto dal primo terzo mediale della

Dettagli

Anatomia funzionale dell apparato stomatognatico. Apparato Stomatognatico (A.S.G.): Apparato Masticatorio (A.M.)

Anatomia funzionale dell apparato stomatognatico. Apparato Stomatognatico (A.S.G.): Apparato Masticatorio (A.M.) Corso di Laurea in Igienista dentale a.a. 2017/2018 Anatomia funzionale dell apparato stomatognatico Corso a scelta, I anno, I semestre Apparato Stomatognatico (A.S.G.): Apparato Masticatorio (A.M.) comprende

Dettagli

Le articolazioni. Dispositivi giunzionali che uniscono le ossa nella formazione dello scheletro

Le articolazioni. Dispositivi giunzionali che uniscono le ossa nella formazione dello scheletro Le articolazioni Dispositivi giunzionali che uniscono le ossa nella formazione dello scheletro classificazione sinartrosi I capi scheletrici sono uniti tramite del tessuto connettivo che riempie lo spazio

Dettagli

La Formazione Si rivolge a: Operatori nel campo della Salute, sanitari e non, delle discipline bionaturali.

La Formazione Si rivolge a: Operatori nel campo della Salute, sanitari e non, delle discipline bionaturali. Sito: www.craniosacrale.it Docenti : Paolo Maderu Pincione Francesca Romana Nascè Tutor, Assistente Valsecchi Antonella SEDE dei corsi: Roma, via della Luce 32 ORE TOTALI: (minimo 650) DI CUI ORE FRONTALI:

Dettagli

Regioni del collo. R. della nuca o cervicale dorsale. Sr. della criniera. R. parotidea. R. sottoioidea o cervicale ventrale. R.

Regioni del collo. R. della nuca o cervicale dorsale. Sr. della criniera. R. parotidea. R. sottoioidea o cervicale ventrale. R. Regioni del collo R. della nuca o cervicale dorsale Sr. della criniera R. parotidea R. sottoioidea o cervicale ventrale R. brachiocefalica R. della doccia giugulare Regione della nuca Regione della nuca

Dettagli

economia e confort e struttura nella biologia). 3 Dove Λ sta per Verticalità, M sta per mente, C per corpo, ƒ per funzione di, V per vitalità, F per

economia e confort e struttura nella biologia). 3 Dove Λ sta per Verticalità, M sta per mente, C per corpo, ƒ per funzione di, V per vitalità, F per ABSTRACT Lo studio seguente ha avuto come scopo quello di valutare oggettivamente il protocollo del trattamento osteopatico della Base Cranica e le influenze che può generare sulla forza esplosiva, sulla

Dettagli

ANATOMIA di SUPERFICIE. Prof. Michela Battistelli

ANATOMIA di SUPERFICIE. Prof. Michela Battistelli ANATOMIA di SUPERFICIE Prof. Michela Battistelli Conoscenze e abilità da conseguire Al termine del corso lo studente conoscerà le strutture anatomiche rilevabili sulla superficie corporea per una migliore

Dettagli

Il taping neuromuscolare applicato ai nuotatori di alto livello

Il taping neuromuscolare applicato ai nuotatori di alto livello Il taping neuromuscolare applicato ai nuotatori di alto livello Il tnm è una tecnica basata sui processi naturali di guarigione naturale del corpo infatti favorisce una migliore circolazione sanguigna

Dettagli

Terminologia anatomica e organizzazione generale del corpo

Terminologia anatomica e organizzazione generale del corpo Terminologia anatomica e organizzazione generale del corpo Che cosa vogliamo essere in grado di fare? Identificare i piani dello spazio Usare in modo appropriato la terminologia anatomica: di posizione

Dettagli

STUDIO RADIOGRAFICO DEL BACINO: Priezioni e anatomia radiografica

STUDIO RADIOGRAFICO DEL BACINO: Priezioni e anatomia radiografica L' IMMAGING IN FISIOTERAPIA Le articolazioni STUDIO RADIOGRAFICO DEL BACINO: Priezioni e anatomia radiografica Genova, 26 Marzo 2015 Eugenio Tagliafico 1 CRITERIO APPROPRIATEZZA PRESCRITTIVA Ogni accertamento

Dettagli

Colpi Proibiti Le segrete tecniche mortali

Colpi Proibiti Le segrete tecniche mortali Colpi Proibiti Le segrete tecniche mortali * * * La Coda Del Drago Scuola Marziale Combinata by diama TESTA E COLLO PIRAMIDE DEL TEMPORALE O PROCESSO MASTOIDEO Colpi col taglio della mano (Shuto- Haito)

Dettagli

I CINQUE COMPONENTI DEL MECCANISMO RESPIRATORIO PRIMARIO (MRP)

I CINQUE COMPONENTI DEL MECCANISMO RESPIRATORIO PRIMARIO (MRP) I CINQUE COMPONENTI DEL MECCANISMO RESPIRATORIO PRIMARIO (MRP) Dott. Tebaldi Roberto Fisioterapista Osteopata Professionista D.O. M. R.O.I. Docente al polo universitario Pordenone presso Nuova Scuola di

Dettagli

Rachide. Complesso osteo-artro-muscolare -> principale formazione di sostegno del tronco

Rachide. Complesso osteo-artro-muscolare -> principale formazione di sostegno del tronco Rachide Complesso osteo-artro-muscolare -> principale formazione di sostegno del tronco Porzione scheletrica: CV-> vertebre intervallate ai dischi intervertebrali Porzione articolare : articolazioni corpovertebrali

Dettagli

ORE 9 Anatomia e fisiologia dell ATM: Articolazione; muscoli; innervazione. L occlusione e le problematiche ascendenti o discendenti.

ORE 9 Anatomia e fisiologia dell ATM: Articolazione; muscoli; innervazione. L occlusione e le problematiche ascendenti o discendenti. STAGE 1 PRIMO GIORNO ORE 9 Anatomia e fisiologia dell ATM: Articolazione; muscoli; innervazione ORE 9.30 ORE 10.00 Principi di occlusione e biomeccanica Meccanismi di compenso (adattamento e disfunzione)

Dettagli

Lo scheletro assile.

Lo scheletro assile. Lo scheletro assile www.fisiokinesiterapia.biz La colonna vertebrale La colonna è il pilastro centrale del vertebrale corpo. La sua posizione cambia in rapporto alle regioni che attraversa. Funge da contenitore

Dettagli

La Formazione Si rivolge a: Operatori nel campo della Salute, sanitari e non, delle discipline bionaturali.

La Formazione Si rivolge a: Operatori nel campo della Salute, sanitari e non, delle discipline bionaturali. Sito: www.craniosacrale.it Docenti : Paolo Maderu Pincione Francesca Romana Nascè Tutor, Assistente Valsecchi Antonella SEDE dei corsi: Roma, via della Luce 32 ORE TOTALI: (minimo 650) DI CUI ORE FRONTALI:

Dettagli

ORGANIZZA UN SEMINARIO Relatori Dott. Pasquale Loperfido Francesco Magistro

ORGANIZZA UN SEMINARIO Relatori Dott. Pasquale Loperfido Francesco Magistro ORGANIZZA UN SEMINARIO Relatori Dott. Pasquale Loperfido Francesco Magistro L incontro prevede una giornata impostata su argomenti relativi a nuove procedure diagnostiche-terapeutiche, specificatamente

Dettagli

Compendio di Anatomia oro-facciale

Compendio di Anatomia oro-facciale Compendio di Anatomia oro-facciale per l attività clinica odontostomatologica Claudia Dellavia Con la collaborazione di Anna Colombo Claudia Dellavia Compendio di Anatomia oro-facciale per l attività clinica

Dettagli

OSTEOPATIA DELLA GRAVIDANZA, PARTO, NEONATALITA. A cura di: Mario Craviotto Osteopata D.O.m.R.O.I.

OSTEOPATIA DELLA GRAVIDANZA, PARTO, NEONATALITA. A cura di: Mario Craviotto Osteopata D.O.m.R.O.I. OSTEOPATIA DELLA GRAVIDANZA, PARTO, NEONATALITA A cura di: Mario Craviotto Osteopata D.O.m.R.O.I. Tutta la filosofia, i principi del metodo e le tecniche in osteopatia rispettano il principio originale

Dettagli

LO SCHELETRO. Lo scheletro si compone di alcune parti fondamentali:

LO SCHELETRO. Lo scheletro si compone di alcune parti fondamentali: LO SCHELETRO Lo scheletro si compone di alcune parti fondamentali: il cranio la colonna vertebrale gli arti, inferiori e superiori il cinto scapolare, che collega gli arti superiori alla gabbia toracica

Dettagli

Gravidanza e Parto: ruolo dell Osteopatia

Gravidanza e Parto: ruolo dell Osteopatia Gravidanza e Parto: ruolo dell Osteopatia alle mamme.prima, durante, dopo la gravidanza Alcune risposte alle vostre domande Fonte: A.R.O.E. Associazione Regionale degli Osteopati dell Est Francia Rielaborazione

Dettagli

ORGANIZZA UN SEMINARIO. Relatori:

ORGANIZZA UN SEMINARIO. Relatori: ORGANIZZA UN SEMINARIO Relatori: Dott. Pasquale Loperfido Francesco Magistro L incontro prevede una giornata impostata su argomenti relativi a nuove procedure diagnostiche-terapeutiche, specificamente

Dettagli

2020/2021. Osteopatia. Modulare. DOCENTI: Dott. Marco Bergamini Osteopata D.O.- ROI

2020/2021. Osteopatia. Modulare. DOCENTI: Dott. Marco Bergamini Osteopata D.O.- ROI Osteopatia Modulare 2020/2021 DOCENTI: Dott. Marco Bergamini Osteopata D.O.- ROI Dott. Daniele Mei Medico Chirurgo Dott. Alessandro Batavia Fisioterapista Dott. Gabriele Sabatini Fisioterapista Il percorso

Dettagli

DISTURBI DEL NEONATO E APPROCCIO OSTEOPATICO

DISTURBI DEL NEONATO E APPROCCIO OSTEOPATICO Dipartimento di Osteopatia Cranio-Sacrale DISTURBI DEL NEONATO E APPROCCIO OSTEOPATICO 2012 Tutti i diritti sono riservati Disturbi del neonato e approccio osteopatico Congestione nasale I neonati almeno

Dettagli

IL SISTEMA SCHELETRICO. A. Completa con il disegno la parte mancante dello scheletro e scrivi il nome delle ossa indicate.

IL SISTEMA SCHELETRICO. A. Completa con il disegno la parte mancante dello scheletro e scrivi il nome delle ossa indicate. APPARATO LOCOMOTORE Per chi usa la mano destra IL SISTEMA SCHELETRICO A. Completa con il disegno la parte mancante dello scheletro e scrivi il nome delle ossa indicate. B. Colora lo scheletro seguendo

Dettagli

LOMBARI 5 TECNICHE SEMI DIRETTE IN THRUST (PRS/PLS; PRI/PLI) GRUPPO COLONNA

LOMBARI 5 TECNICHE SEMI DIRETTE IN THRUST (PRS/PLS; PRI/PLI) GRUPPO COLONNA 5-6-7 OTT OBRE 2012 PRIMO SEMINARIO Venerdì 5 OTTOBRE 2012 Presentazione scuola ILEO-PSOAS L osteopatia STORIA STIRPE 14.30 16.30 Introduzione osteopatia. Tecniche dell osteopatia LOMBARI 5 TECNICHE SEMI

Dettagli

LOMBARI 5 TECNICHE SEMI DIRETTE IN THRUST (PRS/PLS; PRI/PLI) GRUPPO COLONNA

LOMBARI 5 TECNICHE SEMI DIRETTE IN THRUST (PRS/PLS; PRI/PLI) GRUPPO COLONNA 5-6-7 OTT OBRE 2012 PRIMO SEMINARIO Venerdì 5 OTTOBRE 2012 9.00 11.00 Presentazione scuola ILEO-PSOAS L osteopatia STORIA STIRPE 14.30 16.30 Introduzione osteopatia. Tecniche dell osteopatia LOMBARI 5

Dettagli

Trattamento della lombalgia secondo il metodo DMSO Technique: test di valutazione del rachide

Trattamento della lombalgia secondo il metodo DMSO Technique: test di valutazione del rachide Trattamento della lombalgia secondo il metodo DMSO Technique: test di valutazione del rachide DMSO TECHNIQUE (Dinamic Movement - Science - Osteopathy) L osteo-chinesiologia si colloca in un contesto

Dettagli

APPARATO SCHELETRICO -INTRODUZIONE-

APPARATO SCHELETRICO -INTRODUZIONE- APPARATO SCHELETRICO -INTRODUZIONE- Funzioni dell osso 1. Sostegno: costituisce l impalcatura del corpo 2. Protezione di molti organi (cervello, midollo spinale e tanti organi interni) 3. Leve per attacco

Dettagli

CONTENUTI. 1. L articolazione temporomandibolare

CONTENUTI. 1. L articolazione temporomandibolare A. DE FALCO, ft, Allievo Osteopatia EOP. G.NAPOLITANO,ft,Allievo Osteopatia EOP. E.ESAURITO,ft,Allievo Osteopatia EOP Abstract Si evidenzia la correlazione tra una disfunzione temporo mandibolare, irritazione

Dettagli

SCHEMA FUNZIONALE DEL SISTEMA NERVOSO

SCHEMA FUNZIONALE DEL SISTEMA NERVOSO IL SISTEMA NERVOSO SCHEMA FUNZIONALE DEL SISTEMA NERVOSO TERMINOLOGIA ANATOMICA Midollo spinale -lunghezza: circa 45 cm; (CV -> 71cm) (28g) -diametro ventro-dorsale: circa 1 cm -limite superiore (convenzionale):

Dettagli

Guida alle craniosinostosi

Guida alle craniosinostosi Guida alle craniosinostosi U.O.C. Chirurgia Plastica e Maxillofacciale U.O.C. Neurochirurgia Iter diagnostico e terapeutico A cura di Mario Zama, M.D., Urbano Urbani, M.D. In collaborazione con BA.BI.S.

Dettagli

2do anno Mod 9. Sabato 3 Ottobre

2do anno Mod 9. Sabato 3 Ottobre Programma del I, II e III anno del corso di osteopatia di EOP per l anno accademico 2009-2010 I programmi possono subire variazioni sia per quanto riguarda gli argomenti che i docenti. 2-3-4/10/2009 Mod

Dettagli

Regioni addominopelviche

Regioni addominopelviche Addome Regione del tronco compresa fra Torace e Pelvi Costituita da Parete addominale e Cavità addominale Cavità Addominale continua con cavità Pelvica fino al Diaframma pelvico Diaframma pelvico Regione

Dettagli

VASCOLARIZZAZIONE ARTERIOSA DEL CRANIO

VASCOLARIZZAZIONE ARTERIOSA DEL CRANIO Dipartimento di Osteopatia Cranio-Sacrale VASCOLARIZZAZIONE ARTERIOSA DEL CRANIO 2006 Tutti i diritti sono riservati 2011 Tutti i diritti sono riservati VASCOLARIZZAZIONE ARTERIOSA DEL CRANIO La vascolarizzazione

Dettagli

STRUTTURA E BIOMECCANICA DELLA COLONNA VERTEBRALE. Antonino Cosentino. Chinesiologo UNC 2058 CTF norma UNI 11475

STRUTTURA E BIOMECCANICA DELLA COLONNA VERTEBRALE. Antonino Cosentino. Chinesiologo UNC 2058 CTF norma UNI 11475 STRUTTURA E BIOMECCANICA DELLA COLONNA VERTEBRALE Antonino Cosentino Chinesiologo UNC 2058 CTF norma UNI 11475 IL RACHIDE COME L ALBERO DI UNA BARCA A VELA DA KAPANDJI La C.V. è un unico, complesso, sistema

Dettagli

I T C S I T C S G U I D E D I S T U D I O D I S F U N Z I O N I S I N C O N D R O S I S F E N O B A S I L A R E D E L L A A CURA DI MADERU PINCIONE

I T C S I T C S G U I D E D I S T U D I O D I S F U N Z I O N I S I N C O N D R O S I S F E N O B A S I L A R E D E L L A A CURA DI MADERU PINCIONE G U D E D U D O D F U N Z O N D E L L A N O N D R O F E N O B A L A R E A URA D MADERU PNONE 2 Nella palpazione si dovrebbe fare attenzione a questo; solo a trovare cos è davvero presente e non, cosa pensiamo

Dettagli

Gli stadi del Travaglio di parto. Primo stadio: periodo dilatativo Secondo stadio: periodo espulsivo Terzo stadio: secondamento

Gli stadi del Travaglio di parto. Primo stadio: periodo dilatativo Secondo stadio: periodo espulsivo Terzo stadio: secondamento Gli stadi del Travaglio di parto Primo stadio: periodo dilatativo Secondo stadio: periodo espulsivo Terzo stadio: secondamento 1 stadio del travaglio Dall inizio del travaglio fino alla dilatazione completa

Dettagli

Piani anatomici Tra i piani sagittali, il piano sagittale mediano rappresenta il piano di simmetria bilaterale Questo permette di individuare nel corpo umano due antimeri (emisoma destro e emisoma sinistro).

Dettagli

L'osso temporale è un osso pari che

L'osso temporale è un osso pari che L'osso temporale è un osso pari che partecipa alla struttura della base del cranio e della calvaria (volta cranica). Racchide l organo vestibolo-cocleare. E costituito da tre parti embriologicamente diverse:

Dettagli

sotto il pelo, tutto

sotto il pelo, tutto sotto il pelo, tutto testo e disegni di Piero Alquati Le principali funzioni biologiche del cane La linea gialla attraversa il cavo orale dove incontra i denti necessari per la masticazione del cibo. Il

Dettagli