Open Community Meeting del 9 Settembre Minute

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Open Community Meeting del 9 Settembre 2015 - Minute"

Transcript

1 Open Community Meeting del 9 Settembre Minute Oggetto: Piazza Massicciata SKY Data e ora: Martedì h. 14,30-16,30 Luogo: Uffici Milano Santa Giulia Partecipanti: Nome Società Ruolo Alessandro Meneghelli Milano Santa Giulia Responsabile Unico del Procedimento Nadia Boschi Lend Lease LEED AP Gabriella D Uva Lend Lease Coordinamento LEED Jacopo Bonato Lend Lease Coordinamento LEED Stefano Bianco Comitato di Quartiere Milano Santa Giulia Presidente Cesare Carlizzi Comitato di Quartiere Milano Santa Giulia Vice Presidente Francesco Piccarreta Associazione Commercianti Attiva Membro Direttivo Cesare Randon (dalle ore 15,20) SKY Italia Facility Manager Assenti: Giuseppe Narzisi Associazione Commercianti Attiva Presidente Gianluca Moritz Comitato di Quartiere Milano Santa Giulia Residente Allegati: 1- Foglio Presenze 2- Fotografie dell evento 3- Presentazione avanzamento progetto 4- Proposta di progetto per la Piazza SKY 5- Invito ai partecipanti Codice Documento: Em. N. Rev. N. Redige: Verifica: Approva: Data: Pag. 1/5 NPDc12_meeting 2 (00) 1 0 SUS SUS SUS 09-Set-2015

2 item 1 La riunione si apre alle ore 14,45, con l arrivo dei rappresentanti del Comitato di Quartiere Milano Santa Giulia e dell Associazione Commercianti Attiva. Agenda della riunione: Risultati incontro di Luglio e feedback ricevuti dalla comunità locale Discussione: Definizione migliorie al progetto approvato 2 Follow-Up sul progetto Il RUP introduce la riunione ricapitolando quanto è avvenuto dopo la riunione del 28 Luglio Il cantiere è al momento fermo, e la sospensione dei lavori, datata 7 Agosto 2015, è stata generata dalla richiesta dei residenti al Comune di ripristinare la fermata dell autobus 84 prossima alla rotatoria di Via Russolo / Rogoredo / Monte Penice. In base alle indicazioni ricevute dal Comune Milano Santa Giulia ha quindi inviato al Comune la Variante richiesta (25 Agosto 2015). La risposta del Comune in merito è stata negativa, fondamentalmente per il mancato raggiungimento di accordi interni tra i vari uffici comunali. Il giorno 8 Settembre MSG ha ricevuto, in via informale, comunicazione dal Comune del raggiunto accordo ed è in attesa della comunicazione ufficiale per predisporre il progetto di Variante e ripresentarlo in Comune. Dopo l approvazione, i lavori in cantiere potranno riprendere. Esiste quindi la possibilità di aggiungere sulla Variante le proposte concordate nella presente riunione. 3 Feedback dalla Comunità locale I rappresentanti dei Residenti e dell Associazione Commercianti non hanno ancora un feedback dalla Comunità locale, principalmente per la pausa estiva appena terminata. Si concorda quindi di definire le possibili migliorie al progetto e inserirle nella fase di Variante finale del progetto, che andrà comunque presentata alla fine dei lavori. 4 Discussione definizione delle migliorie al progetto approvato Si ripercorrono le potenziali proposte emerse nella riunione di Luglio (vedi corsivo) per valutarle e decidere se e in che modo siano da includere nella Variante finale. Codice Documento: Em. N. Rev. N. Redige: Verifica: Approva: Data: Pag. 2/5 NPDc12_meeting 2 (00) 1 0 SUS SUS SUS 09-Set-2015

3 1. Uso della piazza (attrezzature per eventi: Led Wall / Mercato) Favorire l aggregazione sociale, accrescendo la vivibilità e la vivacità del quartiere tramite ad esempio l installazione di attrezzature per eventi, tra cui il mercato (es. mercato agricolo e/o con iniziative dei commercianti e artigiani), accordi con la P.A. (ad esempio sponsorizzazione tecnica), da comunicare tramite maxi-schermo eventi / orari treni e bus; eventi anche con sponsors o in partnership Mercato Il RUP riferisce quanto è emerso dalle conversazioni con la PA, la quale si è detta favorevole a patto che le attività siano controllate. L Associazione Attiva ribadisce l interesse, anche estendendo le attività alla Promenade. L Associazione dei commercianti non ha ancora un feedback da parte di Expo, del Mercato delle Pulci o altro, a causa della pausa di Agosto, ma sta organizzando degli incontri per avere delle risposte. Anche i Residenti si dicono favorevoli al mercato, a patto che ci sia la garanzia sul suo controllo. Rispetto a questa proposta MSG intende installare le colonnine di predisposizione per gli stalli del mercato. Il RUP chiede all Associazione Commercianti di verificare se possono proporsi come gestori dello spazio di mercato sulla piazza. Maxi-schermo / Cartellone elettronico Il RUP riferisce che il Comune sta esaminando la proposta fatta in via informale e che il processo è piuttosto complicato per i vari passaggi nei vari settori (pubblicità, etc). Milano Santa Giulia resta favorevole a proporre in variante la predisposizione per il maxi-schermo. Il Comitato Residenti vorrebbe sottoporre ai residenti un questionario per stabilire le preferenze tra maxi-schermo e mercato, ma dal momento che non è possibile aspettare l esito di queste verifiche interne, e che ci sarà sicuramente una seconda variante prima della fine dei lavori, si concorda di iniziare subito con le predisposizioni (cavo fonia-dati ed elettrico) e in fase finale, nel caso, ultimare le opere necessarie. Si parla della tipologia dello schermo da installare: potrebbe essere un pannello informativo, un Led Wall per eventi o un totem interattivo con Wi-Fi free e possibilità di ricarica dei cellulari. Si parla della posizione per questo schermo, che potrebbe essere nell angolo tra la piazza e la zona verso la Promenade. 2. Mobilità dolce Incentivare la mobilità dolce tramite aree sosta per biciclette, estensione del percorso ciclabile previsto, ottimizzazione delle distanze e percorrenze, comfort lungo i percorsi pedonali (ombreggiamento) Ombreggiamento Il progetto propone l uso di piante autoctone. I presenti auspicano una dimensione già tale da produrre ombreggiamento sui percorsi pedonali e ciclabili. Ciclabilità Rastrelliere per biciclette sono previste in 3 punti diversi della piazza. Inoltre una zona BikeMi è prevista vicino alla stazione Rogoredo, dove una pista ciclabile si riconnette alla zona ciclabile della piazza. Codice Documento: Em. N. Rev. N. Redige: Verifica: Approva: Data: Pag. 3/5 NPDc12_meeting 2 (00) 1 0 SUS SUS SUS 09-Set-2015

4 3. Gestione cantiere Minimizzare l impatto del cantiere rispetto alle aree adiacenti (migliore gestione operativa) Il fermo cantiere richiesto dal Comune non ha permesso ancora di minimizzare l impatto del cantiere, che sarà soprattutto sulla rotatoria di Via Russolo. In un prossimo futuro si propone di fare un sopralluogo in cantiere insieme. E stata posta una protezione (telo verde antipolvere) lungo le strade carrabili della recinzione su via Russolo e sull altra rotatoria in Via Manzu. 4. Sicurezza videosorveglianza Rendere più sicuri gli spazi aperti tramite videosorveglianza e segnalazione luminosa degli attraversamenti pedonali. Altri deterrenti possibili includono la presenza di servizi, la creazione di relazioni, l ottimizzazione delle distanze per una mobilità dolce e quindi la presenza di persone; una selezione di eventi; Tutti i presenti (Residenti, Commercianti, SKY) appoggiano questa proposta e si dicono favorevoli alla maggiore attenzione possibile nei riguardi della sicurezza della zona. Al riguardo, MSG è stata contattata anche da pattuglie di videosorveglianza con cani. Possibilità di aiuto con l expertise di SKY. Per la sicurezza degli attraversamenti pedonali il Comune ha richiesto una barriera pedonale vicino alla rotatoria via Russolo e un portale LED su via Pizzolpasso. I Residenti indicano il passaggio verso la Promenade come uno dei punti più critici per la sicurezza. Su questo MSG ha proposto una segnalazione attraversamenti con LED a raso, e dissuasori per rallentare la velocità delle auto. 5. Illuminazione Ottimizzare la luminosità anche ai fini della sicurezza; ridurre l inquinamento luminoso; ombreggiamento da vegetazione; consumo zero (es. con LED e Fotovoltaico) I corpi illuminanti previsti dal progetto sono dei LED di qualità superiore rispetto allo standard LED comunale. A parità di consumo sono infatti più luminosi e con spettro di luce più calda. Da verificare l omologazione A2A per lampioni che si illuminano al passaggio. 6. Raccolta differenziata Promuovere la raccolta differenziata dei rifiuti (in anticipo rispetto agli standard comunali) Tutti i presenti sono favorevoli a questa proposta anche se la gestione da parte del Comune non è ancora pronta. Si parla di installare eventualmente le colonnine per il riciclo dei materiali (plastica carta) e bisognerà raccogliere informazioni al riguardo. 7. Uso del verde Facilitare la manutenzione degli spazi (piazza e giardini) anche tramite uso di verde autoctono, che consenta la riduzione / ottimizzazione della manutenzione e irrigazione. Il RUP comunica che la proposta di installare delle specie tappezzanti (tipo aiuola centrale di Via Manzù) è stata accettata informalmente dal Comune. Si parla di bordare eventualmente anche le aiuole con piante tappezzanti e di facilitare la manutenzione degli spazi (piazza e giardini) anche tramite uso di verde autoctono, che consenta la riduzione / ottimizzazione della manutenzione e irrigazione. Codice Documento: Em. N. Rev. N. Redige: Verifica: Approva: Data: Pag. 4/5 NPDc12_meeting 2 (00) 1 0 SUS SUS SUS 09-Set-2015

5 5 Prossimi Passi Prossimo appuntamento in cantiere: Mercoledì, 7 Ottobre h. 14,30 Uffici di Milano Santa Giulia (se le attività saranno riprese). Action list: Tutti i presenti verificheranno internamente le proposte di cui sopra, che saranno inserite nella Variante finale; in particolare saranno da verificare / stabilire i protocolli che limitino l uso della piazza alle attività desiderate (es. mercatini limitati ad es. al km 0); MSG partirà con la progettazione per la Variante da presentare subito in Comune. Codice Documento: Em. N. Rev. N. Redige: Verifica: Approva: Data: Pag. 5/5 NPDc12_meeting 2 (00) 1 0 SUS SUS SUS 09-Set-2015

6 ALLEGATO 1 FOGLIO PRESENZE Codice Documento: Em. N. Rev. N. Redige: Verifica: Approva: Data: NPDc12_meeting 2 (00) 1 0 SUS SUS SUS 09-Set-2015

7

8 ALLEGATO 2 FOTOGRAFIE DELL EVENTO Codice Documento: Em. N. Rev. N. Redige: Verifica: Approva: Data: NPDc12_meeting 2 (00) 1 0 SUS SUS SUS 09-Set-2015

9 Codice Documento: Em. N. Rev. N. Redige: Verifica: Approva: Data: Pag. 1/4 NPDc12_meeting 2 (00) - PHOTOS 1 0 SUS SUS SUS 09-Sept-2015

10 Codice Documento: Em. N. Rev. N. Redige: Verifica: Approva: Data: Pag. 2/4 NPDc12_meeting 2 (00) - PHOTOS 1 0 SUS SUS SUS 09-Sept-2015

11 Codice Documento: Em. N. Rev. N. Redige: Verifica: Approva: Data: Pag. 3/4 NPDc12_meeting 2 (00) - PHOTOS 1 0 SUS SUS SUS 09-Sept-2015

12 Codice Documento: Em. N. Rev. N. Redige: Verifica: Approva: Data: Pag. 4/4 NPDc12_meeting 2 (00) - PHOTOS 1 0 SUS SUS SUS 09-Sept-2015

13 ALLEGATO 3 PRESENTAZIONE AVANZAMENTO PROGETTO Codice Documento: Em. N. Rev. N. Redige: Verifica: Approva: Data: NPDc12_meeting 2 (00) 1 0 SUS SUS SUS 09-Set-2015

14 MASSICCIATA SKY OPEN COMMUNITY MEETING Mercoledì 9 Settembre via Bonfadini, 148 Dalle ore 14:30 alle ore 16:00

15 AGENDA Risultati incontro di Luglio e feedback ricevuti dalla comunità locale DISCUSSIONE: Definizione migliorie al progetto approvato

16 IL PROGETTO Ambito di intervento Planimetria generale del progetto approvato Nasce il progetto «Massicciata SKY» caratterizzato da: - un ampia piazza con viabilità di collegamento tra le esistenti vie Manzù e Russolo; - il nuovo percorso ciclo pedonale che connette la piazza alla Stazione di Rogoredo; - la nuova configurazione del tratto iniziale della Via Rogoredo.

17 IL PROGETTO Risultati dell incontro di Luglio Riepilogo delle potenziali proposte per il Comune 1. Favorire l aggregazione sociale, la vivibilità e la vivacità del quartiere tramite l installazione di attrezzature per eventi, tra cui il mercato (es. mercato agricolo e/o con iniziative dei commercianti e artigiani), accordi con la P.A. (ad esempio sponsorizzazione tecnica), da comunicare tramite maxischermo eventi / orari treni e bus; eventi anche con sponsors o in partnership; 2. Incentivare la mobilità dolce tramite aree sosta per biciclette, estensione del percorso ciclabile previsto, ottimizzazione delle distanze e percorrenze, comfort lungo i percorsi pedonali (ombreggiamento); 3. Minimizzare l impatto del cantiere rispetto alle aree adiacenti (migliore gestione operativa); 4. Rendere più sicuri gli spazi aperti tramite videosorveglianza e segnalazione luminosa degli attraversamenti pedonali. Altri deterrenti possibili includono la presenza di servizi, la creazione di relazioni, l ottimizzazione delle distanze per una mobilità dolce e quindi la presenza di persone; una selezione di eventi;

18 IL PROGETTO Risultati dell incontro di Luglio Riepilogo delle potenziali proposte per il Comune 5. Ottimizzare la luminosità anche ai fini della sicurezza; ridurre l inquinamento luminoso; ombreggiamento da vegetazione; consumo zero (es. con LED e Fotovoltaico); 6. Promuovere la raccolta differenziata dei rifiuti (in anticipo rispetto agli standard comunali); 7. Facilitare la manutenzione degli spazi (piazza e giardini) anche tramite uso di verde autoctono, che consenta la riduzione / ottimizzazione della manutenzione e irrigazione.

19 ALLEGATO 4 PROPOSTA PROGETTO PIAZZA SKY Codice Documento: Em. N. Rev. N. Redige: Verifica: Approva: Data: NPDc12_meeting 2 (00) 1 0 SUS SUS SUS 09-Set-2015

20

21 ALLEGATO 5 INVITO AI PARTECIPANTI Codice Documento: Em. N. Rev. N. Redige: Verifica: Approva: Data: NPDc12_meeting 2 (00) 1 0 SUS SUS SUS 09-Set-2015

22 MASSICCIATA SKY OPEN COMMUNITY MEETING Mercoledì 9 settembre in via Bonfadini, 148 Dalle ore 14:30 alle ore 16:00 Milano Santa Giulia spa invita i residenti, i lavoratori e i commercianti ad un incontro di follow up riguardo alla proposta progettuale della nuova piazza

Open Community Meeting del 1 Marzo 2016 Minute

Open Community Meeting del 1 Marzo 2016 Minute Open Community Meeting del 1 Marzo 2016 Minute Oggetto: MSG LEGO (ex Piazza Massicciata SKY ) Data e ora: Martedì 01-03-2016 - ore 15,00-16,30 Luogo: Uffici Milano Santa Giulia Partecipanti: Nome Società

Dettagli

flusso delle informazioni... 2 password... 3 password/2... 3 inserimento di una nuova richiesta... 4 le condizioni di vendita... 6

flusso delle informazioni... 2 password... 3 password/2... 3 inserimento di una nuova richiesta... 4 le condizioni di vendita... 6 istruzioni per l inserimento di una richiesta on line di prodotti speciali flusso delle informazioni... 2 password... 3 password/2... 3 inserimento di una nuova richiesta... 4 le condizioni di vendita...

Dettagli

Le fasi di Sblocco di una Richiesta di Offerta LIM + Notebook con criterio di aggiudicazione al Prezzo più basso

Le fasi di Sblocco di una Richiesta di Offerta LIM + Notebook con criterio di aggiudicazione al Prezzo più basso Le fasi di Sblocco di una Richiesta di Offerta LIM + Notebook con criterio di aggiudicazione al Prezzo più basso Edizione Progetto LIM 2011 Giugno 2011 Lavori preliminari Fuori MePA: Riunione della Commissione

Dettagli

Alle ore 19:10 del giorno 30 settembre 2015 è aperta la seduta del Consiglio Direttivo con il seguente: ORDINE DEL GIORNO

Alle ore 19:10 del giorno 30 settembre 2015 è aperta la seduta del Consiglio Direttivo con il seguente: ORDINE DEL GIORNO ASSOCIAZIONE "COMITATO DI QUARTIERE GIARDINO DI ROMA" VERBALE DI RIUNIONE DEL CONSIGLIO DIRETTIVO N. 05/2015 Alle ore 19:10 del giorno 30 settembre 2015 è aperta la seduta del Consiglio Direttivo con il

Dettagli

Sistema di Booking online Manuale utente

Sistema di Booking online Manuale utente Sistema di Booking online Manuale utente 1. Una visione di insieme Dal sito della Convention CGM (http://www.convention.cgm.coop), in qualsiasi momento è possibile premere il pulsante per accedere al portale

Dettagli

Scuola Digitale. Manuale utente. Copyright 2014, Axios Italia

Scuola Digitale. Manuale utente. Copyright 2014, Axios Italia Scuola Digitale Manuale utente Copyright 2014, Axios Italia 1 SOMMARIO SOMMARIO... 2 Accesso al pannello di controllo di Scuola Digitale... 3 Amministrazione trasparente... 4 Premessa... 4 Codice HTML

Dettagli

MODALITÀ ORGANIZZATIVE E PIANIFICAZIONE DELLE VERIFICHE SUGLI IMPIANTI

MODALITÀ ORGANIZZATIVE E PIANIFICAZIONE DELLE VERIFICHE SUGLI IMPIANTI Pagina:1 di 6 MODALITÀ ORGANIZZATIVE E PIANIFICAZIONE DELLE VERIFICHE SUGLI IMPIANTI INDICE 1. INTRODUZIONE...1 2. ATTIVITÀ PRELIMINARI ALL INIZIO DELLE VERIFICHE...2 3. PIANO OPERATIVO DELLE ATTIVITÀ...2

Dettagli

MICHELANGELO Piattaforma autorizzativa per la gestione di interventi riservata ai fornitori

MICHELANGELO Piattaforma autorizzativa per la gestione di interventi riservata ai fornitori MICHELANGELO Piattaforma autorizzativa per la gestione di interventi riservata ai fornitori Questa documentazione conterrà tutti i dettagli operativi relativi all impatto della nuova applicazione web di

Dettagli

Area Amministrativa Prima nota IVA e Contabile Bolla Doganale

Area Amministrativa Prima nota IVA e Contabile Bolla Doganale Area Amministrativa Prima nota IVA e Contabile Bolla Doganale Guida utente 1 Il presente documento illustra la modalità di registrazione delle Bolle doganali dall area amministrativa e dall area commerciale.

Dettagli

Gestione delle informazioni necessarie all attività di validazione degli studi di settore. Trasmissione degli esempi da valutare.

Gestione delle informazioni necessarie all attività di validazione degli studi di settore. Trasmissione degli esempi da valutare. Gestione delle informazioni necessarie all attività di validazione degli studi di settore. Trasmissione degli esempi da valutare. E stato previsto l utilizzo di uno specifico prodotto informatico (denominato

Dettagli

A39 MONITORAGGIO ALLIEVI WEB REGISTRO INFORMATIZZATO MANUALE OPERATIVO

A39 MONITORAGGIO ALLIEVI WEB REGISTRO INFORMATIZZATO MANUALE OPERATIVO SEZIONE SISTEMI INFORMATIVI A39 MONITORAGGIO ALLIEVI WEB REGISTRO INFORMATIZZATO MANUALE OPERATIVO INDICE: Premessa pag. 2 Accesso pag. 2 Richiesta accesso per la gestione dei corsi sulla sicurezza pag.

Dettagli

SUAP. Per gli operatori SUAP/amministratori. Per il richiedente

SUAP. Per gli operatori SUAP/amministratori. Per il richiedente Procedura guidata per l inserimento della domanda Consultazione diretta, da parte dell utente, dello stato delle sue richieste Ricezione PEC, protocollazione automatica in entrata e avviamento del procedimento

Dettagli

GMG CRACOVIA 2016 Istruzioni per l iscrizione dei pellegrini 1

GMG CRACOVIA 2016 Istruzioni per l iscrizione dei pellegrini 1 GMG CRACOVIA 2016 Istruzioni per l iscrizione dei pellegrini 1 Benvenuti nel sistema di iscrizioni alla GMG di Cracovia 2016! Prima di cominciare la procedura di iscrizione, vi preghiamo di leggere attentamente

Dettagli

PROCEDURA DI COORDINAMENTO TRA GESTORI DI RETE AI SENSI DEGLI ARTICOLI 34 E 35 DELL ALLEGATO A ALLA DELIBERA ARG/ELT 99/08 (TICA)

PROCEDURA DI COORDINAMENTO TRA GESTORI DI RETE AI SENSI DEGLI ARTICOLI 34 E 35 DELL ALLEGATO A ALLA DELIBERA ARG/ELT 99/08 (TICA) PROCEDURA DI COORDINAMENTO TRA GESTORI DI RETE AI SENSI DEGLI ARTICOLI 34 E 35 DELL ALLEGATO A ALLA DELIBERA ARG/ELT 99/08 (TICA) Il presente documento descrive le modalità di coordinamento tra gestori

Dettagli

Gestione Turni. Introduzione

Gestione Turni. Introduzione Gestione Turni Introduzione La gestione dei turni di lavoro si rende necessaria quando, per garantire la continuità del servizio di una determinata struttura, è necessario che tutto il personale afferente

Dettagli

MANUALE D'USO DEL PROGRAMMA IMMOBIPHONE

MANUALE D'USO DEL PROGRAMMA IMMOBIPHONE 1/6 MANUALE D'USO DEL PROGRAMMA IMMOBIPHONE Per prima cosa si ringrazia per aver scelto ImmobiPhone e per aver dato fiducia al suo autore. Il presente documento istruisce l'utilizzatore sull'uso del programma

Dettagli

Oggetto: Avvertenze per la redazione dei documenti DOCFA e PREGEO e per l uso del del conto nazionale.

Oggetto: Avvertenze per la redazione dei documenti DOCFA e PREGEO e per l uso del del conto nazionale. Ufficio provinciale Modena Modena, 18 Marzo 2008 Prot. n 2549 Allegati 1 Rif. nota del Prot. n Agli Ordini e Collegi Professionali della Provincia di Modena LORO SEDI Oggetto: Avvertenze per la redazione

Dettagli

Direzione Impresa, Lavoro e Scuola Area Produzione e Servizi - Agricoltura. Settore Calamità ed Avversità Naturali in Agricoltura

Direzione Impresa, Lavoro e Scuola Area Produzione e Servizi - Agricoltura. Settore Calamità ed Avversità Naturali in Agricoltura Pag. 1 di 15 Presentazione domanda iniziale e Comunicazioni Pag. 2 di 15 Sommario... 1 Dettaglio azienda... 3 Pratiche e Comunicazioni... 3 Nuova Domanda... 4 Dati identificativi... 5 Referente del Progetto...

Dettagli

Salute per Parma ISTRUZIONI DI CONFIGURAZIONE DELLE AGENDE. GipoWEB in collaborazione con tuotempo e Gipo

Salute per Parma ISTRUZIONI DI CONFIGURAZIONE DELLE AGENDE. GipoWEB in collaborazione con tuotempo e Gipo Salute per Parma ISTRUZIONI DI CONFIGURAZIONE DELLE AGENDE GipoWEB in collaborazione con tuotempo e Gipo COME INSERISCO GLI ORARI DI APERTURA E CHIUSURA DEL CENTRO? Entrare in Configura, cliccare su Profilo

Dettagli

PROGETTO SEGNALAZIONE E GESTIONE RECLAMI/DISSERVIZI

PROGETTO SEGNALAZIONE E GESTIONE RECLAMI/DISSERVIZI PROGETTO SEGNALAZIONE E GESTIONE RECLAMI/DISSERVIZI Sintesi del progetto : La nuova procedura di gestione dei reclami è seguita dall URP dall inizio alla fine, secondo il seguente iter: il cittadino segnala

Dettagli

Manuale per i Fornitori

Manuale per i Fornitori Gara con presentazione di offerta mediante pdf interattivo Manuale per i Fornitori 2 INDICE DEGLI ARGOMENTI 1 DEFINIZIONI... 4 2 GARE IN PDF... 5 2.1 INVITO DEL FORNITORE ALLA GARA... 5 2.2 COME COMPILARE

Dettagli

ascoltare ispirare e motivare miglioramento problem solving Flex360 pianificare comunicare la vision organizzare

ascoltare ispirare e motivare miglioramento problem solving Flex360 pianificare comunicare la vision organizzare Flex360 La valutazione delle competenze online comunicare la vision ascoltare problem solving favorire il cambiamento proattività pianificare miglioramento organizzare ispirare e motivare Cos è Flex360

Dettagli

GESTIONE MANUTENZIONI

GESTIONE MANUTENZIONI GESTIONE MANUTENZIONI OGGETTO: Software Gestionale per l organizzazione gli interventi di manutenzione/riparazioni nelle Strutture di competenza dell Ente. STRUTTURA MODULARE: Il gestionale è composto

Dettagli

NAVIGAORA HOTSPOT. Manuale utente per la configurazione

NAVIGAORA HOTSPOT. Manuale utente per la configurazione NAVIGAORA HOTSPOT Manuale utente per la configurazione NAVIGAORA Hotspot è l innovativo servizio che offre ai suoi clienti accesso ad Internet gratuito, in modo semplice e veloce, grazie al collegamento

Dettagli

Osservatorio della Qualità Urbana nel percorso Agenda 21 di Milano

Osservatorio della Qualità Urbana nel percorso Agenda 21 di Milano Comunicato stampa Osservatorio della Qualità Urbana nel percorso Agenda 21 di Milano Le aree più vivibili sono in periferia Più pulizia, meno macchine, verde più curato E il sorprendente risultato di una

Dettagli

Guida all utilizzo del web tool di gestione accesso ai Datacenter

Guida all utilizzo del web tool di gestione accesso ai Datacenter Guida all utilizzo del web tool di gestione accesso ai Datacenter 1 INDICE 1. COME RICHIEDERE L ACCESSO AI DATACENTER... 3 1.1 ACCESSO AL WEB TOOL... 4 1.2 CREAZIONE DELLA LISTA DEL PERSONALE DI ACCESSO...

Dettagli

Università degli Studi di Messina

Università degli Studi di Messina Università degli Studi di Messina Guida alla Rendicontazione on-line delle Attività del Docente Versione della revisione: 2.02/2013-07 A cura di: Fabio Adelardi Università degli studi di Messina Centro

Dettagli

Applicazione Trasmissione dati al Sistema Tessera Sanitaria

Applicazione Trasmissione dati al Sistema Tessera Sanitaria Applicazione Trasmissione dati al Sistema Tessera Sanitaria Tramite l applicazione Trasmissione dati al Sistema Tessera Sanitaria è possibile, per i soggetti obbligati, trasmettere al Sistema Tessera Sanitaria

Dettagli

SPORTELLO UNICO DELLE ATTIVITÀ PRODUTTIVE MANUALE OPERATIVO FUNZIONI DI SCRIVANIA PER GLI UFFICI SUAP

SPORTELLO UNICO DELLE ATTIVITÀ PRODUTTIVE MANUALE OPERATIVO FUNZIONI DI SCRIVANIA PER GLI UFFICI SUAP InfoCamere Società Consortile di Informatica delle Camere di Commercio Italiane per azioni SPORTELLO UNICO DELLE ATTIVITÀ PRODUTTIVE MANUALE OPERATIVO FUNZIONI DI SCRIVANIA PER GLI UFFICI SUAP versione

Dettagli

MANUALE DI UTILIZZO: INTRANET PROVINCIA DI POTENZA

MANUALE DI UTILIZZO: INTRANET PROVINCIA DI POTENZA MANUALE DI UTILIZZO: INTRANET PROVINCIA DI POTENZA Fornitore: Publisys Prodotto: Intranet Provincia di Potenza http://www.provincia.potenza.it/intranet Indice 1. Introduzione... 3 2. I servizi dell Intranet...

Dettagli

Manuale d uso per la raccolta: Sicurezza degli impianti di utenza a gas - Postcontatore

Manuale d uso per la raccolta: Sicurezza degli impianti di utenza a gas - Postcontatore Manuale d uso per la raccolta: Sicurezza degli impianti di utenza a gas - Postcontatore 1. Obbligo di comunicazione dei dati... 2 2. Accesso alla raccolta... 2 3. Compilazione... 6 2.1 Dati generali Sicurezza

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

Guida alla registrazione on-line di un DataLogger

Guida alla registrazione on-line di un DataLogger NovaProject s.r.l. Guida alla registrazione on-line di un DataLogger Revisione 3.0 3/08/2010 Partita IVA / Codice Fiscale: 03034090542 pag. 1 di 17 Contenuti Il presente documento è una guida all accesso

Dettagli

Hub-PA Versione 1.0.6 Manuale utente

Hub-PA Versione 1.0.6 Manuale utente Hub-PA Versione 1.0.6 Manuale utente (Giugno 2014) Hub-PA è la porta d ingresso al servizio di fatturazione elettronica verso la Pubblica Amministrazione (PA) a disposizione di ogni fornitore. Questo manuale

Dettagli

PRENOTAZIONI APPELLI ON LINE tramite SOL-SegreteriaOnLine

PRENOTAZIONI APPELLI ON LINE tramite SOL-SegreteriaOnLine PRENOTAZIONI APPELLI ON LINE tramite SOL-SegreteriaOnLine Guida all uso per i DOCENTI Pag. 1 di 16 AVVISI IMPORTANTI La procedura di formazione del calendario didattico nelle facoltà e nei corsi di laurea

Dettagli

Da oggi FASTWEB. è con te ogni giorno. Guida all attivazione - Famiglie. u n p a s s o a v a n t i

Da oggi FASTWEB. è con te ogni giorno. Guida all attivazione - Famiglie. u n p a s s o a v a n t i Da oggi FASTWEB è con te ogni giorno Guida all attivazione - Famiglie u n p a s s o a v a n t i Ti chiamiamo Entro qualche giorno FASTWEB* ti contatterà per verificare: l esattezza dei tuoi dati anagrafici

Dettagli

PSR CAMPANIA 2007/2013 FONDO FEASR MANUALE OPERATIVO DELLE ATTIVITA DI CONTROLLO DELL AUDIT

PSR CAMPANIA 2007/2013 FONDO FEASR MANUALE OPERATIVO DELLE ATTIVITA DI CONTROLLO DELL AUDIT PSR CAMPANIA 2007/2013 FONDO FEASR MANUALE OPERATIVO DELLE ATTIVITA DI CONTROLLO DELL AUDIT INDICE - Premessa Pag 1 1 Tipologia dei controlli 1 1a Controlli di gestione 1 1b Controlli di ammissibilità

Dettagli

SPORTELLO UNICO DELLE ATTIVITÀ PRODUTTIVE MANUALE OPERATIVO FUNZIONI DI PAGAMENTO ONLINE. Versione 04

SPORTELLO UNICO DELLE ATTIVITÀ PRODUTTIVE MANUALE OPERATIVO FUNZIONI DI PAGAMENTO ONLINE. Versione 04 SPORTELLO UNICO DELLE ATTIVITÀ PRODUTTIVE MANUALE OPERATIVO FUNZIONI DI PAGAMENTO ONLINE Versione 04 Ottobre 2015 1 DESCRIZIONE FUNZIONALE DEL SISTEMA DI PAGAMENTO ON-LINE DEGLI ONERI DOVUTI PER LA PRATICA

Dettagli

TRASMISSIONE TELEMATICA ISTANZE AGEST TELEMATICO

TRASMISSIONE TELEMATICA ISTANZE AGEST TELEMATICO TRASMISSIONE TELEMATICA ISTANZE AGEST TELEMATICO Sezione Albo Gestori Rifiuti Regione Friuli Camera di commercio di Trieste Corso Avanzato Utenti Albo giugno 2013 1 Ecocerved Scarl Sede di Bologna Assistenza

Dettagli

GUIDA PER IL DOCENTE ALL UTILIZZO DELL APPLICATIVO ONLINE E PORTFOLIO

GUIDA PER IL DOCENTE ALL UTILIZZO DELL APPLICATIVO ONLINE E PORTFOLIO GUIDA PER IL DOCENTE ALL UTILIZZO DELL APPLICATIVO ONLINE E PORTFOLIO http://eportfolio.tqmproject.eu Progetto "TQM Agreement n 2011 1 IT1 LEO05 01873; CUP G72F11000050006 1 SOMMARIO PREMESSA... 3 PAGINA

Dettagli

A cura di Giorgio Mezzasalma

A cura di Giorgio Mezzasalma GUIDA METODOLOGICA PER IL MONITORAGGIO E VALUTAZIONE DEL PIANO DI COMUNICAZIONE E INFORMAZIONE FSE P.O.R. 2007-2013 E DEI RELATIVI PIANI OPERATIVI DI COMUNICAZIONE ANNUALI A cura di Giorgio Mezzasalma

Dettagli

Presidenza del Consiglio dei Ministri

Presidenza del Consiglio dei Ministri Aggiornato al 21 marzo 2011 Sommario INDICE... 3 FREQUENTLY ASKED QUESTIONS... 4 Registrazione al portale... 4 Autenticazione al portale... 5 Modifica e recupero della password... 6 Iscrizione e sostituzione

Dettagli

Da oggi, FASTWEB è con te ogni giorno! Guida all attivazione - Famiglie

Da oggi, FASTWEB è con te ogni giorno! Guida all attivazione - Famiglie Da oggi, FASTWEB è con te ogni giorno! Guida all attivazione - Famiglie E adesso? Ti chiamiamo Entro qualche giorno FASTWEB ti contatterà per la verifica di: dati anagrafici; offerta commerciale sottoscritta;

Dettagli

MODALITA DI REGISTRAZIONE

MODALITA DI REGISTRAZIONE MODALITA DI REGISTRAZIONE Oltre all Amministratore, ci sono cinque diversi tipi di utenti del Registro: - gli Operatori, le Organizzazioni e i singoli Individui, che devono registrarsi per aprire un conto

Dettagli

REGOLAMENTO PER L ADESIONE E L AFFILIAZIONE A SLOW FOOD

REGOLAMENTO PER L ADESIONE E L AFFILIAZIONE A SLOW FOOD REGOLAMENTO PER L ADESIONE E L AFFILIAZIONE A SLOW FOOD Soggetti aventi diritto all iscrizione all Associazione Art.1 Sono soggetti aventi diritto all iscrizione all Associazione tutte le persone fisiche

Dettagli

SPORTELLO UNICO DELLE ATTIVITÀ PRODUTTIVE MANUALE OPERATIVO FUNZIONI DI PAGAMENTO ONLINE. Versione 05

SPORTELLO UNICO DELLE ATTIVITÀ PRODUTTIVE MANUALE OPERATIVO FUNZIONI DI PAGAMENTO ONLINE. Versione 05 SPORTELLO UNICO DELLE ATTIVITÀ PRODUTTIVE MANUALE OPERATIVO FUNZIONI DI PAGAMENTO ONLINE Versione 05 Novembre 2015 1 Sommario Generalità... 3 Pagare con ICONTO... 7 Pagare con carta di credito... 10 Pagare

Dettagli

SCRUTINIO WEB MANUALE D USO. Scrutinio Web. Manuale d uso - Dirigente Scolastico. Versione 1.2.0 del 12-12-2011. Pagina 1 di 11

SCRUTINIO WEB MANUALE D USO. Scrutinio Web. Manuale d uso - Dirigente Scolastico. Versione 1.2.0 del 12-12-2011. Pagina 1 di 11 Scrutinio Web Manuale d uso - Dirigente Scolastico Versione 1.2.0 del 12-12-2011 Pagina 1 di 11 Sommario PREMESSA... 3 Requisiti minimi... 3 USO DEL PROGRAMMA... 4 Blocco / Sblocco Voti dello Scrutinio...

Dettagli

Gestione delle formazione

Gestione delle formazione IL SOFTWARE PER LA SICUREZZA E L AMBIENTE STRUMENTO Individuazione delle esigenze e programmazione della formazione Gestione delle formazione Il metodo di Risolvo per gestire un piano formativo dinamico

Dettagli

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo.

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo. L 320/8 Gazzetta ufficiale dell Unione europea IT 17.11.2012 REGOLAMENTO (UE) N. 1078/2012 DELLA COMMISSIONE del 16 novembre 2012 relativo a un metodo di sicurezza comune per il monitoraggio che devono

Dettagli

Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia - Direzione Generale

Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia - Direzione Generale Prot. MIURAOODRLO R.U. 22232 Milano, 9 dicembre 2009 Ai Signori Dirigenti degli UU.SS.PP. della Lombardia Ai Signori Dirigenti delle Istituzioni scolastiche statali di ogni ordine e grado della Lombardia

Dettagli

SOMMARIO... 3 INTRODUZIONE...

SOMMARIO... 3 INTRODUZIONE... Sommario SOMMARIO... 3 INTRODUZIONE... 4 INTRODUZIONE ALLE FUNZIONALITÀ DEL PROGRAMMA INTRAWEB... 4 STRUTTURA DEL MANUALE... 4 INSTALLAZIONE INRAWEB VER. 11.0.0.0... 5 1 GESTIONE INTRAWEB VER 11.0.0.0...

Dettagli

STUDIUM.UniCT Tutorial per gli studenti

STUDIUM.UniCT Tutorial per gli studenti STUDIUM.UniCT Tutorial per gli studenti Studium.UniCT Tutorial Studenti v. 6 06/03/2014 Pagina 1 Sommario 1. COS È STUDIUM.UniCT... 3 2. COME ACCEDERE A STUDIUM.UniCT... 3 3. COME PERSONALIZZARE IL PROFILO...

Dettagli

DESCRIZIONE FUNZIONALE DEL SISTEMA DI PAGAMENTO ON-LINE DEGLI ONERI DOVUTI PER LA PRATICA

DESCRIZIONE FUNZIONALE DEL SISTEMA DI PAGAMENTO ON-LINE DEGLI ONERI DOVUTI PER LA PRATICA 1 DESCRIZIONE FUNZIONALE DEL SISTEMA DI PAGAMENTO ON-LINE DEGLI ONERI DOVUTI PER LA PRATICA Conclusa la compilazione della pratica, qualora per essa siano dovuti degli oneri, è possibile effettuare il

Dettagli

Effettuare gli audit interni

Effettuare gli audit interni Scopo Definire le modalità per la gestione delle verifiche ispettive interne Fornitore del Processo Input Cliente del Processo Qualità (centrale) e Referenti Qualità delle sedi territoriali Direzione Qualità

Dettagli

DATA BASE ON LINE (BANCA DATI MODULI SPERIMENTALI)

DATA BASE ON LINE (BANCA DATI MODULI SPERIMENTALI) Progetto regionale antidispersione per favorire l adempimento dell obbligo d istruzione 2 a annualità DATA BASE ON LINE (BANCA DATI MODULI SPERIMENTALI) MANUALE DI UTILIZZO Indice Premessa 3 Ingresso nel

Dettagli

Presidenza del Consiglio dei Ministri

Presidenza del Consiglio dei Ministri Manuale utente (front office) Aggiornato al 2 settembre 2011 Acronimi e abbreviazioni usati nel Documento: D.F.P.: P.A.: R.P.: U.I.: U.S.: Pubblica Amministrazione Responsabile del Procedimento Unità di

Dettagli

Gestione delle Presenze WorkFlow Manuale Operativo

Gestione delle Presenze WorkFlow Manuale Operativo Sistemi di Gestione per l Area del Personale Gestione delle Presenze Work Flow Modulo Presenze Manuale Operativo Guida Utente: Pag. 1 Work Flow Procedura di gestione delle presenze La procedura Work Flow

Dettagli

Marketing Portal. Guida all utilizzo per i concessionari. Maggio 2013

Marketing Portal. Guida all utilizzo per i concessionari. Maggio 2013 Marketing Portal Guida all utilizzo per i concessionari Maggio 2013 Marketing Portal Piaggio Il Marketing Portal Piaggio è la nuova area per la condivisione e messa a disposizione dei materiali di comunicazione

Dettagli

GUIDA ALLA PREDISPOSIZIONE E ALLA GESTIONE DELLA NOTA INFORMATIVA SUI RISCHI (NIR) DEL CENTRO DI RACCOLTA

GUIDA ALLA PREDISPOSIZIONE E ALLA GESTIONE DELLA NOTA INFORMATIVA SUI RISCHI (NIR) DEL CENTRO DI RACCOLTA QUADERNO RAEE 5 GUIDA ALLA PREDISPOSIZIONE E ALLA GESTIONE DELLA NOTA INFORMATIVA SUI RISCHI (NIR) DEL CENTRO DI RACCOLTA Ai sensi dell Accordo di Programma tra ANCI e CdC RAEE del 28 marzo 2012, modificato

Dettagli

Regione Piemonte Portale Rilevazioni Crediti EELL Manuale Utente

Regione Piemonte Portale Rilevazioni Crediti EELL Manuale Utente Pag. 1 di 15 VERS V01 REDAZIONE VERIFICHE E APPROVAZIONI CONTROLLO APPROVAZIONE AUTORIZZAZIONE EMISSIONE NOME DATA NOME DATA NOME DATA A. Marchisio C. Pernumian 29/12/2014 M. Molino 27/02/2015 M. Molino

Dettagli

Regolamento nazionale protezione civile A.N.P.AS.

Regolamento nazionale protezione civile A.N.P.AS. Regolamento nazionale protezione civile A.N.P.AS. Approvato dal Consiglio Nazionale il 10 settembre 2005 Art.1 - L A.N.P.AS. svolge attività di Protezione Civile direttamente o attraverso i Comitati Regionali

Dettagli

Mobilità e Sistemi di Trasporto nel territorio. Esperienze e prospettive di Mobilità e Trasporto Elettrico nel Comune di Perugia

Mobilità e Sistemi di Trasporto nel territorio. Esperienze e prospettive di Mobilità e Trasporto Elettrico nel Comune di Perugia 104 Convegno Nazionale AEIT Mobilità e Trasporto Elettrico per l'italia di domani - Roma, 13-14 giugno 2012 Mobilità e Sistemi di Trasporto nel territorio Esperienze e prospettive di Mobilità e Trasporto

Dettagli

Fig.1) ESEMPIO DI CREAZIONE RDO CON IL CRITERIO DI AGGIUDICAZIONE AL PREZZO PIÙ BASSO PREMESSA

Fig.1) ESEMPIO DI CREAZIONE RDO CON IL CRITERIO DI AGGIUDICAZIONE AL PREZZO PIÙ BASSO PREMESSA ESEMPIO DI CREAZIONE RDO CON IL CRITERIO DI AGGIUDICAZIONE AL PREZZO PIÙ BASSO PREMESSA Prima di creare un a RdO è necessario che sia stato sottoscritto, dal Direttore per le Strutture o dal Dirigente

Dettagli

Emissione diretta dei documenti e bollettini Stampa documento Stampa bollettino Sportello

Emissione diretta dei documenti e bollettini Stampa documento Stampa bollettino Sportello Servizi Scolastici Servizio Sportello Emissione diretta dei documenti / fatture Rendicontazione e inserimento dei pagamenti Gestione solleciti di pagamento Servizi via internet: consultazione dati e pagamenti

Dettagli

Gestione Impianti in Gaudì

Gestione Impianti in Gaudì Gestione Impianti in Gaudì Rifacimenti, potenziamenti e multi sezione La presente nota si propone di fornire ai Produttori le indicazioni per la corretta gestione delle modifiche agli impianti già censiti

Dettagli

Benvenuti alla SESSIONE INFORMATIVA SULLA VERIFICA ALBO ON LINE

Benvenuti alla SESSIONE INFORMATIVA SULLA VERIFICA ALBO ON LINE Benvenuti alla SESSIONE INFORMATIVA SULLA VERIFICA ALBO ON LINE 1 Programma dell incontro: Saluti Aspetti normativi La soluzione tecnologica La procedura di avviamento Il diritto all oblio 2 Legge n. 69/2009

Dettagli

Corso introduttivo all utilizzo di TQ Qualifica

Corso introduttivo all utilizzo di TQ Qualifica Corso introduttivo all utilizzo di TQ Qualifica Le pagine che seguono introducono l utente all uso delle principali funzionalità di TQ Qualifica mediante un corso organizzato in quattro lezioni. Ogni lezione

Dettagli

Manuale Servizio NEWSLETTER

Manuale Servizio NEWSLETTER Manuale Servizio NEWSLETTER Manuale Utente Newsletter MMU-05 REDAZIONE Revisione Redatto da Funzione Data Approvato da Funzione Data 00 Silvia Governatori Analista funzionale 28/01/2011 Lorenzo Bonelli

Dettagli

PRESENTAZIONE OPZIONI DI PARTECIPAZIONE

PRESENTAZIONE OPZIONI DI PARTECIPAZIONE FUORISALONE 2011 12-17 APRILE PRESENTAZIONE OPZIONI DI PARTECIPAZIONE UN PROGETTO DI Porta Romana Design Edizione Fuorisalone 2013 Terzo appuntamento per Porta Romana Design 2013, dopo l edizione ad Aprile

Dettagli

CAPITOLO 20 AGGIORNAMENTO DEL CODICE DI STOCCAGGIO

CAPITOLO 20 AGGIORNAMENTO DEL CODICE DI STOCCAGGIO CAPITOLO 20 AGGIORNAMENTO DEL CODICE DI STOCCAGGIO 20.1 PREMESSA... 255 20.2 COMITATO DI CONSULTAZIONE... 255 20.3 SOGGETTI TITOLATI A PRESENTARE RICHIESTE DI MODIFICA... 255 20.4 REQUISITI DI RICEVIBILITA

Dettagli

IL LABORATORIO CIVICO

IL LABORATORIO CIVICO IL LABORATORIO CIVICO UNO STRUMENTO MODERNO E FUNZIONALE PER LA PARTECIPAZIONE DELLA CITTADINANZA ALLA GOVERNANCE LOCALE PRESENTAZIONE PROGETTO LABORATORIO CIVICO Mission Il Laboratorio civico è uno strumento

Dettagli

SCUOLANEXT 2.0: Registro Unico

SCUOLANEXT 2.0: Registro Unico SCUOLANEXT 2.0: Registro Unico Da questa versione, il programma Scuolanext consente di operare tutte le attività attinenti la gestione del registro di classe e personale, in un ambiente unico (senza mai

Dettagli

COMUNE DI SANTA GIUSTINA IN COLLE (Provincia di Padova) INDICE

COMUNE DI SANTA GIUSTINA IN COLLE (Provincia di Padova) INDICE COMUNE DI SANTA GIUSTINA IN COLLE (Provincia di Padova) (Approvato con deliberazione della Giunta comunale n.78 del 20.12.2010 modificato con deliberazione di G.C. n. 60 in data 24.09.2012, modificato

Dettagli

Gi obiettivi del progetto, già richiamati nel testo della convenzione, sono riportati di seguito in forma sintetica:

Gi obiettivi del progetto, già richiamati nel testo della convenzione, sono riportati di seguito in forma sintetica: ALLEGATO A 1. Inquadramento PROPOSTA PROGETTUALE Il progetto ha come obiettivo principale la definizione ed esecuzione di tutte le attività necessarie alla costituzione del RUC (Registro Unico dei Controlli)

Dettagli

Regolamento ESN - Associazione Erasmus Padova

Regolamento ESN - Associazione Erasmus Padova Regolamento ESN - Associazione Erasmus Padova (Approvato il 14 Maggio 2012) Questo regolamento ha la finalità di rendere più agevole la gestione quotidiana dell associazione e facilitare l interpretazione

Dettagli

Finanziamenti on line -

Finanziamenti on line - Finanziamenti on line - Manuale per la compilazione dei moduli di Presentazione delle Domande del Sistema GEFO Rev. 02 Manuale GeFO Pagina 1 Indice 1. Introduzione... 4 1.1 Scopo e campo di applicazione...

Dettagli

Manuale Affidamento Diretto

Manuale Affidamento Diretto Informationssystem für Öffentliche Verträge Manuale Affidamento Diretto Vers. 2013-07 IT AUTONOME PROVINZ BOZEN - SÜDTIROL PROVINCIA AUTONOMA DI BOLZANO - ALTO ADIGE Informationssystem für Öffenliche Verträge

Dettagli

QG Gestione Assenze. Inserimento per Classe. Per la gestione delle assenze accedere dal Menu Giornaliere->Assenze e Giustificazioni

QG Gestione Assenze. Inserimento per Classe. Per la gestione delle assenze accedere dal Menu Giornaliere->Assenze e Giustificazioni QG Gestione Assenze Per la gestione delle assenze accedere dal Menu Giornaliere->Assenze e Giustificazioni Le voci principali che permettono l inserimento delle assenze sono: Inserimento per Classe Inserimento

Dettagli

GUIDA ALLA COMPILAZIONE DEL PIANO DI STUDI ON-LINE

GUIDA ALLA COMPILAZIONE DEL PIANO DI STUDI ON-LINE GUIDA ALLA COMPILAZIONE DEL PIANO DI STUDI ON-LINE Aggiornata al 25/11/2011 A cura del Servizio Help On-line Direzione Pianificazione, Valutazione e Formazione Sistema integrato per la gestione della didattica

Dettagli

ART. 1 FINALITA ART. 2 AREE DI INTERVENTO

ART. 1 FINALITA ART. 2 AREE DI INTERVENTO BANDO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI A FAVORE DI ENTI LOCALI PER LA REALIZZAZIONE DI NUOVI DISTRIBUTORI DI ACQUA POTABILE NELLA TIPOLOGIA MEGLIO CONOSCIUTA COME CASE DELL ACQUA. ART. 1 FINALITA Con deliberazione

Dettagli

Manuale Affidamento Diretto Vers. 2013-07

Manuale Affidamento Diretto Vers. 2013-07 Manuale Affidamento Diretto Vers. 2013-07 Asmel Consortile S. C. a r.l. - sede Legale: Piazza del Colosseo 4 00184 Roma Sede Operativa: Centro Direzionale - Isola G1 80143 Napoli È possibile che le maschere

Dettagli

LINEE GUIDA PER I FORNITORI

LINEE GUIDA PER I FORNITORI LINEE GUIDA PER I FORNITORI Monolotto: Presentazione delle Offerte Versione 4.1 del 01/03/2015 Indice Introduzione... 2 Procedura di partecipazione ad una gara mono-lotto... 4 - Richiesta chiarimenti...

Dettagli

Manuale d uso per la raccolta: Monitoraggio del servizio di Maggior Tutela

Manuale d uso per la raccolta: Monitoraggio del servizio di Maggior Tutela Manuale d uso per la raccolta: Monitoraggio del servizio di Maggior Tutela Pagina 1 di 9 Indice generale 1 Accesso alla raccolta... 3 2 Il pannello di controllo della raccolta e attivazione delle maschere...

Dettagli

Il Patto dei Sindaci e il Piano di Azione per l Energia Sostenibile - PAES -

Il Patto dei Sindaci e il Piano di Azione per l Energia Sostenibile - PAES - Il Patto dei Sindaci e il Piano di Azione per l Energia Sostenibile - PAES - Smart City Comuni in classe A 1 Indice 1. Il Patto dei Sindaci 2. Il Piano di Azione per l Energia Sostenibile PAES 3. Il progetto

Dettagli

Sistema GEFO. Guida all utilizzo Presentazione delle domande

Sistema GEFO. Guida all utilizzo Presentazione delle domande Sistema GEFO Guida all utilizzo Presentazione delle domande INDICE 1 LA PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA DI CONTRIBUTO...3 1.1 L AREA BANDI: INSERIMENTO DI UN NUOVO PROGETTO...3 1.1.1 Il modulo progetto...12

Dettagli

Linee guida per la gestione delle liste di attesa e la assegnazione dei trapianto di rene da donatore cadavere

Linee guida per la gestione delle liste di attesa e la assegnazione dei trapianto di rene da donatore cadavere Linee guida per la gestione delle liste di attesa e la assegnazione dei trapianto di rene da donatore cadavere Capitoli 1. responsabilità del reperimento di organi 2. criteri di offerta e scambio degli

Dettagli

2. Articolazione sequenziale dei controlli e delle verifiche ispettive

2. Articolazione sequenziale dei controlli e delle verifiche ispettive Procedura per l effettuazione dei controlli telefonici e delle verifiche ispettive nei confronti di imprese distributrici di gas in materia di pronto intervento svolti ai sensi della deliberazione dell

Dettagli

ing. Domenico ing. Domenico Mannelli Mannelli www mannelli info

ing. Domenico ing. Domenico Mannelli Mannelli www mannelli info ing. Domenico Mannelli www.mannelli.info info Il coordinamento Obbligo del coordinatore (art. 92 1.C). c) organizzare tra i datori di lavoro, ivi i compresi i lavoratori autonomi, la cooperazione ed il

Dettagli

Allegato A REGOLAMENTO PER LA CELEBRAZIONE DEI MATRIMONI IN FORMA CIVILE ART.1

Allegato A REGOLAMENTO PER LA CELEBRAZIONE DEI MATRIMONI IN FORMA CIVILE ART.1 Allegato A REGOLAMENTO PER LA CELEBRAZIONE DEI MATRIMONI IN FORMA CIVILE ART.1 La celebrazione del matrimonio, come regolato degli art.101 e 106 e seguenti del Codice Civile, è attività istituzionale garantita.

Dettagli

AUDIT. 2. Processo di valutazione

AUDIT. 2. Processo di valutazione AUDIT 2. Processo di valutazione FASE ATTIVITA DESCRIZIONE Inizio dell'audit Inizio dell attività Costituzione del gruppo di valutazione sulla base delle competenze generali e specifiche e dei differenti

Dettagli

Condizioni per invio richiesta per bancarella presso il villaggio del Lugano Buskers Festival 2015

Condizioni per invio richiesta per bancarella presso il villaggio del Lugano Buskers Festival 2015 Condizioni per invio richiesta per bancarella presso il villaggio del Lugano Buskers Festival 2015 Premessa Il villaggio del Lugano Buskers Festival 2015 sarà presente in Piazza Manzoni dal 15 luglio al

Dettagli

PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE 2007-2013 REGOLAMENTO INTERNO PER IL FUNZIONAMENTO DEL COMITATO DI SORVEGLIANZA. Art.

PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE 2007-2013 REGOLAMENTO INTERNO PER IL FUNZIONAMENTO DEL COMITATO DI SORVEGLIANZA. Art. PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE 2007-2013 REGOLAMENTO INTERNO PER IL FUNZIONAMENTO DEL COMITATO DI SORVEGLIANZA Art. 1 (Composizione) Il Comitato di Sorveglianza del Programma di Sviluppo Rurale 2007-2013

Dettagli

COMUNE DI STABIO MUNICIPIO Stabio, 30 gennaio 2013

COMUNE DI STABIO MUNICIPIO Stabio, 30 gennaio 2013 COMUNE DI STABIO MUNICIPIO Stabio, 30 gennaio 2013 Al CONSIGLIO COMUNALE di Stabio MESSAGGIO MUNICIPALE NO. 07/2013 Chiedente lo stanziamento di un credito d investimento di 135'000 Chf per la formazione

Dettagli

Mini guida all utilizzo del nuovo sistema on-line di Ciessevi

Mini guida all utilizzo del nuovo sistema on-line di Ciessevi 1 Mini guida all utilizzo del nuovo sistema on-line di Ciessevi Se non siete ancora registrati nel nuovo sistema on-line è necessario seguire alcuni semplici passaggi per poter accedere ai servizi. La

Dettagli

manuale utente per Viabizzuno online

manuale utente per Viabizzuno online manuale utente per Viabizzuno online nuova piattaforma di e-business Viabizzuno il primo approccio con il nuovo sistema è la pagina di autenticazione. già qui appare la prima novità, ovvero il recupero

Dettagli

Commissione Giovani Dell Ordine degli Ingegneri di Pistoia Verbale riunione

Commissione Giovani Dell Ordine degli Ingegneri di Pistoia Verbale riunione Presenti: 1. Agostini Evelina coordinatrice 2. Beneforti Veronica VERBALE RIUNIONE COMMISSIONE GIOVANI Seduta del 04/12/2013 (presso sede dell Ordine di Pistoia) 3. Bianconi Mirko referente in consiglio

Dettagli

Informazioni sulle modalità di collaborazione al Progetto Avvocato di Strada

Informazioni sulle modalità di collaborazione al Progetto Avvocato di Strada Informazioni sulle modalità di collaborazione al Progetto Avvocato di Strada Uno degli obiettivi istituzionali del Progetto Avvocato di Strada è quello di esportare il proprio modello nelle città dove

Dettagli

Mail Cube Guida utente

Mail Cube Guida utente Mail Cube Guida utente Mail Cube è il software esclusivo di 3 che permette di inviare e ricevere le email in tempo reale direttamente dal tuo videofonino e complete di allegati. Mail Cube è disponibile

Dettagli

Con la presente si trasmette il regolamento per il calendario delle manifestazioni Nazionali ed Internazionali di Dressage per la stagione 2016.

Con la presente si trasmette il regolamento per il calendario delle manifestazioni Nazionali ed Internazionali di Dressage per la stagione 2016. Ai Comitati Organizzatori Ai Comitati Regionali Alle Segreterie di Concorso autorizzate Roma, 18/12/2015 Prot. n.ads/09492 Dipartimento Dressage Loro indirizzi Oggetto: Calendario Nazionale ed Internazionale

Dettagli

Schema di Disciplinare. Accesso e sosta camper/bus turistici nella città di Salerno nel periodo Luci d Artista

Schema di Disciplinare. Accesso e sosta camper/bus turistici nella città di Salerno nel periodo Luci d Artista Schema di Disciplinare Accesso e sosta camper/bus turistici nella città di Salerno nel periodo Luci d Artista Approvato con delibera di G.C. n. 333 del 31/10/2014 Art. 1 Zona a Traffico Limitato e Divieto

Dettagli