COSTA RICA. A cura di: Ambasciata d'italia - COSTA RICA. Direzione Generale per la Promozione del Sistema Paese dgsp1@esteri.it

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "COSTA RICA. A cura di: Ambasciata d'italia - COSTA RICA. Direzione Generale per la Promozione del Sistema Paese dgsp1@esteri.it"

Transcript

1 A cura di: Ambasciata d'italia - Direzione Generale per la Promozione del Sistema Paese dgsp1@esteri.it Con la collaborazione di: Agenzia per la promozione all'estero e l'internazionalizzazione delle imprese italiane - ICE Camere di Commercio italiane all'estero

2 INDICE PERCHE' Perchè Dati generali Dove investire Cosa vendere OUTLOOK POLITICO Politica interna Relazioni internazionali OUTLOOK ECONOMICO Quadro macroeconomico Politica economica Indicatori macroeconomici Tasso di cambio Bilancia commerciale Saldi e riserve internazionali Investimenti - Stock Investimenti - Flussi Materie prime Barriere tariffarie e non tariffarie COMPETITIVITA' E BUSINESS ENVIRONMENT Indici di Global Competitiveness e Libertà Economica Indici di Apertura al commercio internazionale Fattori maggiormente problematici per fare business Indice Doing Business ACCESSO AL CREDITO RISCHI Accesso al credito Rischi politici Rischi economici Rischi operativi RAPPORTI CON L'ITALIA Overview Scambi commerciali Investimenti con l'italia - Stock Investimenti con l'italia - Flussi Flussi turistici

3 PERCHE' PERCHÈ Stabilita' politica Disponibilita' di mano d'opera Stabilità macroeconomica Moltiplicità di accordi di libero commercio Incentivi agli investimenti esteri Stabilita' politica Il Costa Rica offre condizioni di sicurezza, di stabilita' istituzionale e gestione democratica che ne fanno un punto di riferimento per l'intera zona del centro e sud America. Disponibilita' di mano d'opera Da moltissimi anni continua ad essere una priorita' del Paese il rafforzamento delle risorse umane. Vengono svolti periodicamente svariati corsi pubblici di formazione tecnica in collaborazione tre le varie Universita' presenti nel paese, l'agenzia per la Promozione degli Investimenti (CINDE),l'Istituto Tecnologico del Costa Rica (TEC)e l'istituto Nazionale per l'apprendimento (INA). Inoltre il dominio di un secondo idioma, principalmente l'inglese, e' un altro elemento chiave della competivita' delle risorse umane presenti nel paese. Stabilità macroeconomica ed il 6% nel periodo 2013/2017. Si prevede che il deficit fiscale si mantenga nel biennio 2012/2013 entro il 4.3% del PIL. Nel corso del 2012 il PIL è cresciuto del 4.9% e si stima che l'inflazione sara' contenuta tra il 4 Moltiplicità di accordi di libero commercio Diversi accordi commerciali sono in vigore nel Paese. Si segnalano da ultimo: l'entrata in vigore nel 2011 dell'accordo di libero commercio con la Cina; la firma dell'accordo con Singapore, e che stanno proseguendo i negoziati per firmare un accordo con la Corea del Sud. E' imminente l'entrata in vigore dell'accordo di Associazione tra l'unione Europea ed il Centroamerica. L'accordo DR-CAFTA ha permesso di aumentare gli investimenti statunitensi del paese in settori ad alto contenuto tecnologico. Il Costa Rica è membro del Sistema di Integrazione Centroamericano (SICA). Incentivi agli investimenti esteri Il paese ha gia' da molti anni sviluppato normative specifiche volte ad attirare investimenti stranieri soprattutto nei settori del turismo, della manufatturiera, dei servizi e delle infrastrutture. Il precitato Accordo di Associazione tra l'unione Europea ed il Centroamerica prevede numerose facilitazioni in tale senso. Ultimo aggiornamento: 04/04/2013 DATI GENERALI Forma di stato Superficie Lingua Religione Moneta Repubblica kmq Spagnolo Cattolica Colon Ultimo aggiornamento: 28/12/2012 1

4 DOVE INVESTIRE Servizi di alloggio e ristorazione Prodotti delle altre industrie manufatturiere Costruzioni Prodotti alimentari Prodotti farmaceutici di base e preparati farmaceutici Servizi di alloggio e ristorazione Il Costa Rica e un paese con un grande potenziale turistico, che da diversi anni promuove programmi di tutela ambientale e politiche destinate soprattutto al turismo di avventura ed al turismo sostenibile avendo il privilegio di possedere un habitat del 5% della biodiversita esistente nel mondo. Nel 1955 viene creato l Istituto Costaricense per il Turismo (ICT) che e l istituzione leader per tutte le attivita turistiche del paese, i cui obiettivi principali sono quelli di incrementare il turismo, promuovere la costruzione ed il mantenimento delle infrastrutture turistiche, promuovere e vigilare l attivita del turismo. I flussi di vistatori degli ultimi anni registrano cifre sempre superiori ai 2 milioni di turisti l anno. Nel 2012 gli oltre 2,3 milioni di visitatori, sono giunti per il 49% dal Nord America, il 30% dal Centroamerica ed il 12% del totale dall Europa generando un ingresso di oltre milioni di dollari. Negli ultimi anni il Costa Rica e inoltre destinazione di un turimo che si reca nel paese per ragioni mediche e di salute. L infrastruttura alberghiera del Paese e piuttosto diversificata giacche include, oltre alle convenzionali catene alberghiere, pensioni, resorts, bed and breakfast piu' o meno piccoli, dimore indipendenti flats e lodges, che sono distribuiti in quasi tutto il territorio nazionale, ma ovviamente con una concentrazione maggiore lungo le localita turistiche della costa, e nella prossimita' dei posti turisitici tradizionali del Paese quali vulcani, riserve naturali ecc. Anche il settore della ristorazione e sviluppato soprattutto nella capitale e nelle grandi citta' con note catene di fast food, con ristoranti piu' o meno grandi (svariati quelli italiani), ma si intravedano comunque spazi per ulteriori investimenti nel settore, che mirano soprattutto piu' alla qualita del riconosciuto ed apprazzato "Made in Italy" che si percepisce nel paese. Si riportano di seguito alcune tra le principali catene di alberghi e di fast food, presenti nel paese. Prodotti delle altre industrie Molte le compagnie internazionali che di recente stanno investendo nel settore della manufatturiere manufatturiera avanzata quali elettronica, automotrice, prodotti sanitari ecc.,settori alla quale sta puntando il Governo costarricense negli ultimi anni. Nel 2012 gli investimenti esteri nel Paese, in settori di alta tecnologia, hanno visto la nascita di ben 40 nuovi progetti, rappresentando un record rispetto gli anni passati. Tra queste societa si menzionano la Infosys impresa indiana di servizi per soluzioni di una migliore competitivita`e semplificazione dei processi amministrativi; la G.Rau impresa tedesca dedicata alla manifattura di pezzi meccanici, e la EPC Ingegneria, coreana. Merita una particolare menzione la presenza nel paese della INTEL Manufactura che ha iniziato le sue operazioni nel 1998 con la produzione di microprocessori per i server che impiega attualmente nel paese ben persone ed e' la societa esportatrice principale del Costa Rica. Un importante elemento della politica di attrazione degli investimenti della Costa Rica è rappresentato dalla creazione di zone franche e di parchi industriali nei quali le società di esportazione possono operare beneficiando dell esenzione fiscale dei propri profitti e di un regime favorevole per l importazione di macchinari e mezzi di produzione. Attualmente stanno operando nel paese piu di 200 compagnie multinazionali, che beneficiano dei fattori che offre il Paese quali la presenza di una forza lavoro di giovani preparati e bilingue,democratica, la stabilita politica ed economica, la presenza di funzionali aeroporti e porti, i vantaggi competitivi dei costi produttivi, che ne fanno una piattaforma strategica per fornire i vicini mercati nordamericani, del centro e del sud America. Costruzioni Il settore delle costruzioni merita una certa attenzione, sia per quanto riguarda l attivita statale delle gare d appalto pubbliche internazionali inerenti le grandi opere infrastrutturali, sia per quanto concerne l iniziativa privata. Il programma governativo locale contempla nei prossimi anni diversi lavori per quanto riguarda il miglioramento e l'ampliamento di opere infrastrutturali. Da molti anni il Governo del Costa Rica e impegnato nella realizzazione di grandi progetti per lo sviluppo e modernizazione del sistema infrastrutturale del paese che vanno dai lavori di ampliamento, manutenzione e miglioramento della infrastutture stradali, portuali e aeroportuali, alla costruzione di impianti per la produzione di energia proveniente da fonti rinnovabili ed alla realizzazione di impianti per lo smaltimento dei rifiuti. Secondo il Plan Nacional de Transporte de Costa Rica , la realizzazione dei lavori infrastrutturali di cui necessita il paese e stata divisa in due obiettivi temporali: uno operativo dal 2011 al 2018 che prevede la ristrutturazione della rete viaria, la riforma del sistema di trasporto pubblico, l ampliamento del porto di Moin, il progetto dell ampliamento della strada Caldera, ed uno strategico al 2035 che prevede di disporre di una rete viaria di media e alta capacita, due grandi porti (Moin e Caldera), la ristrutturazione dell aereoporto di San Jose e di una moderna rete ferroviaria. Il settore privato dell edilizia ha negli ultimi tempi registrato un fenomeno in forte espansione. Diverse sono state negli gli ultimi mesi 2

5 del 2012 ed inizio 2013, le costruzioni di complessi residenziali, medio e piccoli centri commmerciali sia nella capitale che nelle aree di sviluppo turístico del paase. Uno dei fattori della crescita dell edilizia e sicuramente il basso costo della mano d opera anche specializzata. Sono operanti gia da diversi anni nel paese due grandi imprese italiane quali l Astaldi e la Ghella, piu diverse medio e piccole imprese di proprieta di italiani. Prodotti alimentari Il Costa Rica e sicuramente un paese con una forte crescita che puo' risultare interessante per i produttori italiani dei beni di consumo, quali i prodotti alimentari e vini. Una fascia crescente di consumatori interessati ai prodotti gastronomici italiani e tra l altro dotati di un reddito medio-alto, tale da farne dei potenziali acquirenti, si e registrata negli ultimi anni soprattutto nella capitale San Jose. L olio d oliva, i vini, i formaggi ed i salumi italiani sono apprezzati in maniera sempre crescente, grazie alla diversificazione della cultura alimentare indotta in parte anche dal miglioramento delle condizioni economiche della classe media e dalla presenza dei numerosi ristoranti italiani esistenti nelle principali citta. Si intravedono quindi margini di crescita di questo mercato, e le nostre esportazioni dovrebbero ricevere un impulso maggiore nella prossima entrata in vigore dell'accordo di Associazione tra l Unione Europea ed il Centroamerica che prevede notevoli abbattimenti dei dazi doganali attualmente applicati sulle importazioni dei generi alimantari. Si forniscono di seguito alcune delle principali catene di supermercati e due nominativi di importatori /distributori di alimenti e vini italiani. Prodotti farmaceutici di base e preparati farmaceutici Molte le societa' multinazionali che negli ultimi anni stanno investendo nel paese per la produzione di farmaci ed attrezzature mediche. La produzione nel paese merita di essere valutata per i molteplici benefici che offre, gia' esposti in precedenza. Ultimo aggiornamento: 04/04/2013 3

6 COSA VENDERE Macchinari e apparecchiature Prodotti alimentari Mobili Servizi di alloggio e ristorazione Costruzioni Macchinari e apparecchiature Per l Italia la maggiore voce delle esportazioni verso il Costa Rica e rappresentata dalla vendita di differenti macchinari per l industria, in quanto e apprezzata nel paese l alta tecnología e l ottima qualita che i nostri macchinari garantiscono. La gamma di macchinari esportati nel Paese spazia dai macchinari per la lavorazione dei metalli, per l industria manifatturiera, per imballaggi, macchinari per i centri estetici e le palestre, che stanno trovando un buon mercato grazie all ambizione di espansione industriale manifestata negli ultimi anni dal Costa Rica, e che si dovrebbe mantenere anche per il futuro prossimo. Si segnala la presenza di due importatori italiani di macchinari per l agricoltura (trattori, pezzi di ricambio ed altre attrezzature), della "Same" e la "Landini".. Prodotti alimentari Nel Paese si sta assistendo ormai da vari anni ad un "boom" della gastronomia italiana. Sono diversi i ristoranti italiani medio piccoli presenti nel paese, rimane pero ancora marginale, la presenza dei prodotti italiani nella grande distribuzione, in relazione alla quale, vi sono ancora ampi margini di miglioramento. Vi e' una diffusa attenzione ed apprezzamento per la pasta, l olio d'olivia, le conserve di pomodoro, e si ritiene che sarebbe e interessante fare leva su questo aspetto per far si che gli esportatori nostrani introducano nuovi marchi e prodotti presso il pubblico costaricense, o che rafforzino la posizione di quelli gia' presenti sul mercato. Il settore potra garantire ulteriori e notevoli margini di espansione per i produttori italiani, quando entrara in vigore l'accordo di Associazione tra Unione Europea e Centroamerica che abolira le forti imposizioni tariffarie esistenti (es. tipico del vino). Si segnalano alcune delle catene dei supermercati e di alcuni importatori/distributori di alimenti (sia italiani che non) presenti nel paese. Mobili La capacita di acquisto che si e andata sviluppando negli ultimi anni nel paese, per la presenza di una fascia crescente di consumatori dotati di un reddito medio alto, e un valore che deve essere preso in considarazione da prodottori italiani del settore. Si rileva che i mobili, i complementi d arredo, l oggettistica di design italiano vengono ultimamente sempre piu richiesti per l alta qualità, l innovazione e la tradizione artigianale che li caratterizza, nonostante una vasta offerta della concorrenza internazionale di tali prodotti. E come accennato in precedenza, soprattutto la classe medio-alta costarricense che orienta e predilige il design straniero, compreso quello italiano, per arredare le proprie abitazioni. Cucine italiane oltre le cucine Scavolini hanno nella capitale costarricense dei propri punti vendita o vengono vendute presso negozi multimarca di mobili ed arredi. Servizi di alloggio e ristorazione L'incremento negli ultimi anni di alberghi e ristoranti, quindi la necessita' dei relativi equipaggiamenti e materiali correlati, merita una certa valutazione, anche in vista dell'imminente entrata in vigore dell'accordo di Associazione tra l'unione Europea ed i paesi Centroamericani che abolira' i relativi dazi d'importazione.. Costruzioni componenti correlati alle costruzioni. Il settore delle costruzioni ha negli ultimi mesi mostrato un certo dinamismo con un aumento nel dicembre 2012 del 6,6% ed e' opportuno valutare l'inserimento nel mercato di articoli e Ultimo aggiornamento: 04/04/2013 4

7 5

8 OUTLOOK POLITICO POLITICA INTERNA Quadro istituzionale. Il Costa Rica è una Repubblica Presidenziale ed è noto per essere una delle democrazie più antiche e stabili di America Latina, a cui si aggiunge la rara caratteristica di non possedere un esercito, avendolo abolito nel Il Presidente della Repubblica è pertanto sia Capo dello Stato che del Potere Esecutivo, e viene eletto a suffragio universale diretto per un periodo di quattro anni (rieleggibile per un unico ulteriore mandato, ma non consecutivamente). Le ultime elezioni si sono tenute a febbraio 2014, anche se è stata necessaria una seconda tornata (ballottaggio) nel successivo mese di aprile, dalla quale è risultato eletto Presidente della Repubblica, Luis Guillermo Solís, del Partito Acción Ciudadana (PAC), ovvero per la prima volta appartenente ad un partito diverso dai due tradizionali che si sono alternati al potere (PLN e PUSC). Il potere legislativo consta di un parlamento unicamerale, composto da 57 diputati, eletti anch essi in occasione dell elezione presidenziale e per un periodo di quattro anni (con possibilità di rielezione, ma non consecutiva). Le elezioni 2014 hanno portato alla seguente distribuzione dei seggi tra le diverse forze politiche: Partido Liberación Nacional (18 seggi), Partido Acción Ciudadana (13), Frente Amplio (9), Partido Unidad Social Cristiana (8), Movimiento Libertario (4), Renovación Costarricense (2), mentre i restanti 3 seggi sono distribuiti tra altrettanti partiti minori. Il potere giudiziario è costituzionalmente esercitato dalla Corte Suprema di Giustizia e, in un rapporto di dipendenza, dagli altri tribunali previsiti dall ordinamento giuridico. La Corte Suprema di Giustizia è composta da 22 magistrati nominati dall Assemblea Legislativa per un mandato di otto anni. Il Paese è diviso in 7 province (San José, Cartago, Heredia, Alajuela, Puntarenas, Limón e Liberia) a loro volta frazionate in 81 cantoni (cantones) e questi ultimi in 473 distretti (distritos). Il cantone è la struttura amministrativa principale ed è governata da una Municipalità (Municipalidad) al vertice della quale si colloca un Sindaco (Alcalde), eletto a suffragio universale. Attualità politica. L esito delle elezioni politiche del 2014, se da un lato ha portato alla netta affermazione di Luis Guillermo Solís (del partito PAC) come Presidente della Repubblica, dall altro ha prodotto una elevata dispersione nella ripartizione dei seggi parlamentari tra i vari partiti politici; non solo, il partito che ha ottenuto il maggior numero di seggi è stato il PLN con 18 unità, mentre il Partito che ha vinto l elezione presidenziale, il PAC, si colloca al secondo posto con 13, in entrambi i casi con un numero lontano dalla maggioranza semplice di 29 seggi. Tale frammentazione del potere legislativo implica la necessità di intese tra le diverse forze politiche. Le prossime elezioni municipali del febbraio 2016 offriranno un importante opportunità per effettuare un confronto sulla tenuta delle diverse forze politiche, a due anni esatti, ovvero metà legislatura, dalle elezioni presidenziali e parlamentari del Ultimo aggiornamento: 09/09/2015 RELAZIONI INTERNAZIONALI Il Costa Rica è membro delle principali Organizzazioni Internazionali, e in molte di esse si adopera per assumere un ruolo di protagonismo che va oltre le sue ridotte dimensioni geopolitiche. Si pensa ad esempio al suo impegno in materia di protezione diritti umani, dell ambiente, contro la pena di morte, ed altri. Il Paese fa inoltre parte di diverse organizzazioni regionali, prime fra tutte la CELAC (Comunità degli Stati Latinoamericani e dei Caraibi), di cui ha avuto Presidenza pro-tempore nel 2014, e il SICA (Sistema de Integración Centroamericana) e di tutti i suoi organi, ad eccezione del Parlamento Centroamericano e della Corte Centroamericana di Giustizia. Come conseguenza di una precisa scelta di politica economica Costa Rica ha in essere un grande numero di Trattati economici con numerosi Stati e regioni del mondo. Il Paese mantiene pertanto proficui ed amichevoli rapporti con la maggior parte dei Paesi, anche a livello regionale; in questo ambito costituiscono un eccezione le relazioni con il vicino Nicaragua, oggi segnate da vertenze in materia di confini frontalieri terresti e marittimi, i primi in attesa di essere risolti dalla Corte Internazionale di Giustizia dell Aja, alla quale le parti si sono rivolte per dirimere la disputa. Nel luglio del 2015 l OCSE ha presentato al Costa Rica una road map per una futura ed eventuale ammissione di questo Paese in tale Organizzazione. Si segnala infine il forte avvicinamento di questo Paese alla Repubblica Popolare Cinese, che dal 2007 ovvero da quando sono stati avviati i rapporti, a scapito di Taiwan è sfociato in numerosi accordi e visite istituzionali, in primis un Trattato Commerciale bilaterale. Il principale socio politico ed economico del Costa Rica continua ad essere gli Stati Uniti, anche se sembra realistico affermare una 6

9 lieve riduzione del suo peso relativo, nei confronti di altre paesi e regioni, anche d oltreoceano. I rapporti con l Italia sono per tradizione caratterizzati da estrema collaborazione e dalla convergenza su moltissime aree d azione. Le relazioni si sono poi ulteriormente rafforzate dopo che nel dicembre del 2010 è stato risolto un vecchio contenzioso sorto negli anni ottanta in materia di cooperazione. Il Paese ha in essere un gran numero di trattati commerciali con Paesi e regioni del mondo, qui di seguito elencati con l anno della loro entrata in vigore: Paesi Centroamericani, 1963; 1995 (dal 2013 è invece parte di un più ampio accordo tra il Centroamerica e Messico); Cile, 2002; Repubblica Dominicana, 2002; Canada, 2002 (attualmente tale accordo è oggetto di negoziati di revisione tra i due paesi); CARICOM - Comunità degli Stati Caraibici, 2005; Panama, 2008; Stati Uniti, 2009 (nell ambito di un più ampio accordo tra i paesi centroamericani e gli USA); Cina, 2011; Perù, 2013; Singapore 2013; Unione Europea (nell ambito del più ampio accordo di associazione tra l UE e America Centrale) e, infine, con l Associazione Europea di Libero Scambio (Islanda, Liechtenstein, Norvegia y Svizzera), nstein, Norvegia y Svizzera), Ultimo aggiornamento: 17/09/2015 7

10 OUTLOOK ECONOMICO QUADRO MACROECONOMICO Nel quinquiennio l economia del Costa Rica ha confermato la sua vitalità, con tassi di crescita del PIL compresi tra il 3,4 e il 5,2%, dimostrando di aver ben assorbito gli effetti della crisi mondiale. In particolare nel 2014 il Pil ha segnato un +3,5%, in lieve aumento rispetto al +3,4% del A tale proposito va aggiunto che l attività produttiva del Paese vive un periodo di assestamento a causa della chiusura della componente manufatturiera della filiale locale della multinazionale dell elettronica INTEL, che invece ha rafforzato altri reparti. In ragione di tale assestamento le stime di crescita per il 2015 si limitano ad +2,8%. L apporto percentuale dei macrosettori economici alla formazione del PIL 2014 è stato il seguente: settore agricolo 7,7%, industriale 19,6%, costruzione 3,9% e servizi 68,8%. Per quanto riguarda la posizione con l estero nel 2014 la bilancia commerciale ha evidenziato un deficit pari al 10,5% sul PIL, ovvero milioni, risultato di esportazioni pari a circa milioni ed importazioni per milioni. Migliore il risultato della bilancia delle partite correnti (quindi anche con l apporto dei servizi), dove si registra invece un deficit pari al 4,9% sul PIL. In conto capitale vanno invece vanno evidenziati in entrata milioni in investimenti esteri diretti. Sul fronte dell inflazione negli ultimi sei anni si registrano valori compresi tra il 4 e il 5%, mentre durante i primi 7 mesi del 2015 l indice dei prezzi non ha subito variazioni. La valuta locale - il colón - si è mantenuta nell ultimo anno sostanzialmente stabile nei confronti del dollaro statunitense. Meno soddisfacente la situazione dei conti pubblici, dove attualmente si registra un deficit di circa il 5.8% sul PIL, e un debito pubbico complessivo pari al 58,6% del PIL (40,6% debito interno, 18% esterno). Per far fronte al preoccupante livello del deficit il Governo in carica allo scopo di migliorare il fronte delle entrate pubbliche, ha recentemente presentato un progetto legge che prevede un innalzamento della pressione fiscale. Nonostante la predetta delicata situazione delle finanze pubbliche, le principali agenzie internazionali di rating collocano il debito sovrano del Costa Rica in una posizione relativamente favorevole: Moody's Ba1; S&P BB; Fitch BB+. Si segnala che nell aprile 2015 il Consiglio dell Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico (OCSE) ha esteso un invito formale al Costa Rica per dare avvio ai negoziati per l accessione all Organizzazione. A tale proposito, nel successivo mese di luglio, è stato presentato il programma (road map) che elenca le diverse tappe che segneranno il suo eventuale accesso. Ultimo aggiornamento: 16/09/2015 POLITICA ECONOMICA La politica economica ed imprenditoriale del Paese indica fattori relativamente positivi, grazie alla presenza di istituzioni forti, una riconociuta tradizione democratica, una stabilita sia politica che economica forte, e le politiche in atto favorevoli nei confronti degli investimenti privati. Nel breve termine, tuttavia, l'amministrazione dovrà affrontare la sfida di una ancora lenta crescita globale ed una travagliata politica fiscale, dopo la sua incapacità di far passare una riforma fiscale. Cio rendera difficile aumentare le entrate per coprire le carenze di bilancio e mantenere una maggiore spesa sociale in conformità degli impegni dell'amministrazione. Il governo attualmente sta cercando di promuovere gli investimenti in settori di alta produzione e nei servizi recentemente liberalizzati (ad esempio la telefonia), sfruttando i punti forza del Paese quali la presenza di una forza lavoro relativamente giovane e ben istruita, il potenziale commerciale offerto dal TLC DR-CAFTA (questo Trattato fornisce opportunità commerciali e di investimento anche con le altre economie centroamericane) e degli altri molteplici Trattati commerciali che sono in vigore con diversi paesi (Messico, Panama, Canada, Cile e Cina). Ultimo aggiornamento: 04/04/2013 8

11 INDICATORI MACROECONOMICI PIL Nominale (mln ) Variazione del PIL reale (%) 4,7 4,2 4,9 3,7 Popolazione (mln) 4,7 4,7 4,8 4,9 PIL pro-capite a parita di potere d'acquisto ( $) Disoccupazione (%) 7,3 7,7 7,9 7,5 Debito pubblico (% PIL) 42,4 44,9 47,4 50,1 Inflazione (%) 5,8 4,7 4,7 5,7 Variazione del volume delle importazioni di beni e servizi (%) 26,66 16,85 5,95 5,13 Fonte: Elaborazioni Ambasciata d'italia su dati EIU e IMF. Ultimo aggiornamento: 09/01/2013 TASSO DI CAMBIO Controlla il cambio giornaliero sul sito di Banca d'italia 9

12 BILANCIA COMMERCIALE 10

13 OSSERVAZIONI 11

14 SALDI E RISERVE INTERNAZIONALI Saldo commerciale (Exp. - Imp.) (mln. ) Saldo dei Servizi (mln. ) Saldo dei Redditi (mln. ) Saldo dei Trasferimenti correnti (mln. ) Saldo delle partite correnti (mln. ) Riserve internazionali (mln. ) Fonte: Elaborazioni Ambasciata d'italia su dati EIU. Ultimo aggiornamento: 14/01/

15 INVESTIMENTI - STOCK STOCK DI INVESTIMENTI DIRETTI ESTERI DEL PAESE: (OUTWARD) Stock di investimenti diretti esteri del paese: (Outward) Previsioni 2015 Previsioni 2016 Totale (% PIL) 1,73 % % % % nd % nd % Totale (mln e var. %) 505 mln. mln. mln. mln. nd % nd % 13

16 STOCK DI INVESTIMENTI DIRETTI ESTERI NEL PAESE: (INWARD) Stock di investimenti diretti esteri nel paese: (Inward) Previsioni 2015 Previsioni 2016 Totale (% PIL) 40 % % % % nd % nd % Totale (mln e var. %) mln. mln. mln. mln. nd % nd % OSSERVAZIONI 14

17 INVESTIMENTI - FLUSSI FLUSSI DI INVESTIMENTI DIRETTI ESTERI IN USCITA DAL PAESE: (OUTWARD) Flussi di investimenti diretti esteri in uscita dal paese: (Outward) Previsioni 2015 Previsioni 2016 Totale (% PIL) 0,14 % % % % nd % nd % Totale (mln e var. %) 40 mln. mln. mln. mln. nd % nd % 15

18 FLUSSI DI INVESTIMENTI DIRETTI ESTERI IN INGRESSO NEL PAESE: (INWARD) Flussi di investimenti diretti esteri in ingresso nel paese: (Inward) Previsioni 2015 Previsioni 2016 Totale (% PIL) 5,18 % % % % nd % nd % Totale (mln e var. %) mln. mln. mln. mln. nd % nd % OSSERVAZIONI 16

19 MATERIE PRIME MATERIE PRIME Materia Unità Energia Idroelettrica cu km 112,

20 BARRIERE TARIFFARIE E NON TARIFFARIE Market Access Database della Commissione Europea 18

21 COMPETITIVITA' E BUSINESS ENVIRONMENT INDICI DI GLOBAL COMPETITIVENESS E LIBERTÀ ECONOMICA Val (0-100) Pos. 142 paesi Val (0-100) Pos. 144 paesi Val (0-100) Pos. 148 paesi GCI 4,2 61 4,3 57 4,4 54 Sub indici Requisiti di base (40 %) 4,5 70 4,6 67 4,6 64 Istituzioni (25%) 4,1 53 4,1 53 4,2 50 Infrastrutture (25%) 3,7 83 3,8 74 3,9 76 Ambiente macroeconomico (25%) 4, ,6 65 4,6 80 Salute e Istruzione Primaria (25%) ,8 57 5,8 64 Fattori stimolatori dell'efficienza (50 %) ,1 60 4,2 59 Alta Istruzione e Formazione professionale (17%) 4,6 47 4, Efficienza del mercato dei beni (17%) 4,3 57 4,3 62 4,3 65 Efficienza del mercato del lavoro (17%) 4,5 55 4,5 52 4,5 53 Sviluppo del mercato finanziario (17%) 3,8 91 3, ,8 96 Diffusione delle tecnologie (17%) 3,9 56 4,4 46 4,2 53 Dimensione del mercato (17%) 3,3 83 3,3 81 3,4 84 Fattori di innovazione e sofisticazione (10 %) ,1 31 Sviluppo del tessuto produttivo (50%) 4,2 35 4,4 34 4,5 31 Innovazione (50%) 3,6 35 3,6 38 3,7 35 Fonte: Elaborazioni Ambasciata d'italia su dati World Economic Forum Global Competitiveness Index. Note: La percentuale tra parentesi indica il peso della voce nella composizione dell indice / sub indice. Ultimo aggiornamento: 19/04/2013 Val (0-100) Pos. 184 paesi Val (0-100) Pos. 184 paesi Val (0-100) Pos. 184 paesi Indice di Liberta Economica 67, Fonte: Elaborazioni Ambasciata d'italia su dati The Heritage Foundation Index of Economic Freedom. Ultimo aggiornamento: 19/04/

22 INDICI DI APERTURA AL COMMERCIO INTERNAZIONALE Val (0-7) Pos. 132 paesi Val (0-7) Pos. 132 paesi ETI 4,4 44 4,4 43 Sub indici Accesso al mercato (25%) 5, Accesso al mercato interno ed esterno (100%) 5, Amministrazione doganale (25%) 4,5 46 4,4 46 Efficienza dell'amministrazione doganale (33%) 4, Efficienza delle procedure di import e export (33%) 4, Trasparenza dell'amministrazione di frontiera (33%) ,8 51 Infrastrutture di trasporto e di comunicazione (25%) 3,4 78 3,4 89 Disponibilita e qualita delle infrastrutture di trasporto (33%) 3,8 75 3,7 85 Disponibilita e qualita dei servizi di trasporto (33%) 3,3 87 3,1 101 Disponibilita ed utilizzo dell'ict (33%) ,4 80 Contesto business (25%) 4,4 59 4,2 67 Regolamentazione (50%) 4,1 46 3,9 53 Sicurezza (50%) 4,7 72 4,5 84 Fonte: Elaborazioni Ambasciata d'italia su dati World Economic Forum Enabling Trade Index. Note: La percentuale tra parentesi indica il peso della voce nella composizione dell indice / sub indice. Ultimo aggiornamento: 25/03/ Valore (%) Valore (%) Peso % del commercio sul PIL 66,6 63,4 Fonte: Elaborazione Ambasciata d'italia su dati EIU. Ultimo aggiornamento: 25/03/

23 FATTORI MAGGIORMENTE PROBLEMATICI PER FARE BUSINESS 2011 / / / 2014 Accesso al finanziamento 11,9 9,6 10 Aliquote fiscali 5,2 5,8 4,8 Burocrazia statale inefficiente 19,5 21,2 24,3 Scarsa salute pubblica 0,1 0,9 0,4 Corruzione 5,3 7 7,4 Crimine e Furti 6,8 5,5 3,1 Scarsa etica del lavoro della forza lavoro locale 3,4 2,7 1,5 Forza lavoro non adeguatamente istruita 2,8 2,2 2,8 Inadeguatezza dell'offerta di infrastrutture 19 18,6 20,4 Inflazione 5,5 2,9 3,6 Instabilita delle politiche 0,8 3,9 0,8 Instabilita del governo/colpi di stato 0,3 0 0,5 Normative del lavoro restrittive 6,1 5,3 6,2 Normative fiscali 8,9 6,9 7,5 Regolamenti sulla valuta estera 4,2 2,3 3,1 Insufficiente capacita di innovare 3,7 Fonte: Elaborazioni Ambasciata d'italia su dati World Economic Forum - Global Competitiveness Index. Note: I fattori sono selezionati sulla base delle risposte degli imprenditori intervistati per la compilazione del Rapporto citato in Fonte. Tra una lista di 15 fattori, gli intervistati dovevano indicare i 5 fattori maggiormente problematici ( da 1: maggiormente problematico, a 5). I valori mostrati in tavola rappresentano le risposte pesate secondo la loro posizione nel ranking complessivo. Ultimo aggiornamento: 19/03/

24 INDICE DOING BUSINESS Val (0-7) Pos. 183 paesi Val (0-7) Pos. 185 paesi Val (0-7) Pos. 189 paesi Posizione nel ranking complessivo Avvio Attivita (Posizione nel ranking) Procedure - numero (25%) Tempo - giorni (25%) Costo - % reddito procapite (25%) 11,1 11,4 9,5 Permessi di costruzione (Posizione nel ranking) Procedure - numero (33,3%) Tempo - giorni (33,3%) Costo - % reddito procapite (33,3%) Accesso all'elettricita (Posizione nel ranking) Procedure - numero (33,3%) Tempo - giorni (33,3%) Costo - % reddito procapite (33,3%) 299,5 256,8 226,9 Registrazione della proprieta (Posizione nel ranking) Procedure - numero (33,3%) Tempo - giorni (33,3%) Costo - % valore della proprieta (33,3%) 3,4 3,4 3,4 Accesso al credito (Posizione nel ranking) Indice di completezza delle informazioni sul credito (0 min - 6 max) (37,5%) Indice di forza dei diritti legali (0 min - 10 max) (62,5%) Protezione degli investitori (Posizione nel ranking) Indice di disclosure (0 min - 10 max) (33,3%) Indice di responsabilita dell'amministratore (0 min - 10 max) (33,3%) Indice dei poteri dello shareholder in caso di azione giudiziaria (0 min - 10 max) (33,3%) Tasse (Posizione nel ranking) Pagamenti annuali - numero (33,3%) Tempo - ore annuali per gestire le attivita connesse ai pagamenti (33,3%) Tassazione dei profitti (33,3%) 19,2 Procedure di commercio (Posizione nel ranking) Documenti per esportare - numero (33,3%) Documenti per importare - numero (33,3%) Tempo per la preparazione dei documenti neccessari per esportare - giorni (33,3%) Tempo per la preparazione dei documenti neccessari per importare - giorni (33,3%) Costi per esportare un container da 20 piedi - (33,3%) Costi per importare un container da 20 piedi - (33,3%) Rispetto dei contratti (Posizione nel ranking) Risolvere una controversia - giorni (33,3%) Costi - % del risarcimento (33,3%) 24 24,3 24,3 Procedure - numero (33,3%) Soluzione delle insolvenze (Posizione nel ranking) Tempo - anni 3,5 3,5 3 Costo - % del valore della proprieta del debitore Fonte: Elaborazioni Ambasciata d'italia su dati Banca Mondiale, indice Doing Business. Note: I dati riportati sono quelli pubblicati nell anno di riferimento. Per ogni aspetto metodologico, consultare Ultimo aggiornamento: 29/04/

25 I costi di importazione ed esportazione di un container e' in $USA. OSSERVAZIONI Ultimo aggiornamento: 29/04/

26 ACCESSO AL CREDITO ACCESSO AL CREDITO Getting credit (rank) 98 Strenght of legal rights index (0-10) 3 Depth of credit information index (0-10) 5 Public registry coverage (% de adults) 25.5 Private bureau coverage (% de adults) 78.9 Ultimo aggiornamento: 11/01/

27 RISCHI RISCHI POLITICI Non sussistono rischi politici nel paese grazie alla stabilità democratica nd nd nd nd Non sussistono rischi politici nel paese grazie alla stabilità democratica Il Costa Rica gode di ottimi indicatori su stabilità politica, ed un discreto livello di sicurezza rispetto agli altri paesi dell'america Latina. nd nd nd nd Ultimo aggiornamento: 18/03/

28 RISCHI ECONOMICI Barriere non tariffarie Monopoli Rischio Paese Sistema finanziario nd Barriere non tariffarie Per alcuni prodotti del settore agricolo quali fagioli, patate e riso vengono segnalate delle limitazioni non tariffarie. Va anche segnalata l'esistenza negli ultimi anni di alcuni ostacoli alla penetrazione commerciale estera nel paese. Per quanto riguarda l'italia sussiste una mancanza di trasparenza sulle misure necessarie per importare direttamente insaccati a base di carme di suina, che possono invece essere importati se si adeguano alle misure sanitarie richieste dagli Stati Uniti. Il paese riconosce infatti le certificazioni rilasciate dalla FDA agli stabilimenti di produzione. Monopoli Si devono poi considerare i monopoli di Stato per alcune attivita' produttive che rimangono escluse della libera competizione. Tra queste lo sfruttamento e distribuzione delle acque, la raffinazione e vendita di petrolio, la distribuzione di energia elettrica e la produzione di alcool etilico. Infine in settori quali trasporti, sanità e pubblicità vengono privilegiate le società costaricensi. Rischio Paese 1)Fitch Centro America ( ha confermato una valutazione BBB-, BB+e B rispettivamente per il paese e le sue emissioni in valuta straniera di medio e breve termine. ( ) 2) Standard & Poor's ( ) nel febbraio 2012 ha confermato in BB la qualifica del debito sovrano a lungo termine in moneta estera, mentre la qualifica del debito in moneta locale e passata da BB+ a BB. #)Moody's ( nel settembre del 2010 ha accordato al debito a lungo termine del Costa Rica un rating di Baa3. Sistema finanziario Aumento della morosità nel credito bancario statale che copre il 70% del mercato. La tassa di morosità è aumentata di circa il 40% nel corso del nd Ultimo aggiornamento: 24/03/2013 RISCHI OPERATIVI Registro Sanitario Generazione Elettrica nd nd nd Registro Sanitario Il tasso medio di attesa per la registrazione con le autorità locali di un prodotto del comparto sanità o alimentare può tardare in media tredici mesi. Generazione Elettrica L'aumento del 30% del costo dell'energia negli ultimi anni e la mancata costruzione di alcune centrali idroelettriche potrebbero generare problemi nel medio periodo per l'approvvigionamento di energia per il settore produttivo. nd nd nd 26

29 Ultimo aggiornamento: 18/03/

30 RAPPORTI CON L'ITALIA OVERVIEW La decisa politica di apertura commerciale avviata dal Costa Rica a partire dalla fine degli anni ottanta, le ha permesso di trasformarsi da un paese con un economia dominata dalla produzione ed esportazione di caffè e banane, ad un paese con un modello produttivo molto diversificato e che spazia su tutti i settori tradizionali dell economia: industria, agricultura e servizi. Nel primo spicca la grande crescita della produzione manufatturiera, anche di prodotti ad elevata tecnologia (elettronica, apparecchiature mediche, farmaceutica, etc), grazie anche all esistenza di numerose zone franche export oriented, create nella meta degli anni novanta per attrarre imprese straniere e, appunto, diversificare la produzione. La produzione agricola si è invece diversificata anche verso altri prodotti non tradizionali, quali ananas, piante ornamentali, olio di palma, etc. Negli ultimi anni il settore dei servizi si è posizionato, in termini di apporto alla formazione del PIL, al livello dei paesi più avanzati: si contano numerose imprese straniere che hanno scelto il Costa Rica quale sede dei loro servizi globali (anche attraverso call centers). Il Costa Rica ha oggi in vigore numerosi Trattati di Libero Scambio con Paesi e regioni, tra cui l Unione Europea (nel più amplio ambito dell Accordo di Associazione con l America Centrale), gli Stati Uniti (ambito CAFTA) e Cina, solo per citarne alcuni. I sostenuti tassi di crescita degli ultimi anni, insieme ai generali miglioramenti degli indici socioeconomici del Paese, testimoniano che tale apertura ha prodotto importanti risultati, pur non mancando elementi di preoccupazione quali l elevato deficit pubblico ed una disoccupazione in aumento. Tali virtù sono state riconosciute dall OCSE che di recente ha acconsentito di dare avvio al procedimento per un eventuale ammissione del Costa Rica nell Organizzazione. Le relazioni bilaterali tra l Italia e il Costa Rica a livello diplomatico iniziate nel 1864 sono tradizionalmente caratterizzate da una grande amicizia e collaborazione, in tutti i campi in cui esse si manifestano: economico/commerciale, culturale, politico, etc. Ciò è stato alimentato anche dalla significativa presenza dell emigrazione italiana che a più ondate è giunta verso questo piccolo Paese dell istmo centromericano. La presenza economica italiana in Costa Rica si manifesta attraverso un grande numero di aziende locali di origine italiana e con una elevata diffusione di prodotti e marche italiane nei più disparati settori, dall alimentare alla moda, dalla macchinaria all automotive, ecc. Nel Paese sono presenti grandi gruppi italiani, quali, ad esempio, Enel Green Power (energie rinnovabili), Astaldi e Ghella (costruzioni civili), Telespazio, gruppo Finmeccanica (servizi satellitari), Gualapack (imballaggi flessibili). L interscambio commerciale bilaterale registra una costante crescita. Nel 2014 ha raggiunto il valore record di 323 milioni di euro, risultato di esportazioni italiane per 136 milioni e di importazioni per 187 (per lo più di prodotti agricoli). L elevata diversificazione dei prodotti italiani qui esportati stanno a significare il generale apprezamento del made in Italy che, con adeguate e decise strategie di penetrazione, può decisamente essere ulteriormente incrementato, tenendo conto dell ulteriore fattore di spinta rappresentato dall implementazione della componente commerciale del predetto Accordo di Associazione UE America Centrale. Ultimo aggiornamento: 07/09/

31 SCAMBI COMMERCIALI EXPORT ITALIANO VERSO IL PAESE: Export italiano verso il paese: nd Totale 144 mln. mln. mln. nd mln. nd mln. Merci (mln. ) Prodotti alimentari 4,7 Bevande 1,8 Carta e prodotti in carta 3,1 Prodotti chimici 9,7 Articoli in gomma e materie plastiche 6,1 Altri prodotti della lavorazione di minerali non metalliferi 2,3 Prodotti in metallo, esclusi macchinari e attrezzature 6,1 Computer e prodotti di elettronica e ottica; apparecchi elettromedicali, apparecchi di misurazione e orologi 1,4 Apparecchiature elettriche e apparecchiature per uso domestico non elettriche 5,8 Macchinari e apparecchiature 87,1 Autoveicoli, rimorchi e semirimorchi 4,4 Altri mezzi di trasporto (navi e imbarcazioni, locomotive e materiale rotabile, aeromobili e veicoli spaziali, mezzi militari) 1,2 Mobili 1,8 Prodotti delle altre industrie manufatturiere 3,3 Elaborazioni Ambasciata d Italia su dati Agenzia ICE di fonte ISTAT. 29

32 IMPORT ITALIANO DAL PAESE: Import italiano dal paese: nd Totale 182 mln. mln. mln. nd mln. nd mln. Merci (mln. ) Prodotti dell'agricoltura, pesca e silvicoltura 173 Prodotti alimentari 2 Articoli in pelle (escluso abbigliamento) e simili 1,5 Prodotti chimici 3,4 Elaborazioni Ambasciata d Italia su dati Agenzia ICE di fonte ISTAT. OSSERVAZIONI 30

33 INVESTIMENTI CON L'ITALIA - STOCK 31

34 OSSERVAZIONI 32

35 INVESTIMENTI CON L'ITALIA - FLUSSI FLUSSI DI INVESTIMENTI IN INGRESSO IN ITALIA PROVENIENTI DAL PAESE: Flussi di investimenti in ingresso in Italia provenienti dal paese: Previsioni di crescita 2015 Previsioni di crescita 2016 Totale (mln e var. %) 2 mln. mln. mln. mln. nd % nd % 33

36 FLUSSI DI INVESTIMENTI ITALIANI VERSO IL PAESE: Flussi di investimenti italiani verso il paese: Previsioni di crescita 2015 Previsioni di crescita 2016 Totale (mln e var. %) 6 mln. mln. mln. mln. nd % nd % OSSERVAZIONI 34

37 FLUSSI TURISTICI Secondo dati disponibili dell'istituto Costaricense del Turismo (ICT) e della Direzione Generale della Migrazione relativi al 2011, risulta che ben italiani siano entrati nel paese. Mentre, sempre secondo dati dell' ICT, nel 2010 sono stati i costaricensi recatosi in Italia. L'Italia e' visitata dai costaricensi soprattutto per la sua richezza di opere d'arte, per visite familiari e studio e per motivi d'affari. Le prospettive nel medio periodo sono legate principalmente al miglioramento dei collegamenti aerei con l'italia, che sino ad oggi non sono diretti, ma collegati con almeno uno scalo o a Madrid, o a Caracas o negli Stati Uniti. Ultimo aggiornamento: 13/02/

Costa Rica Congiuntura Economica

Costa Rica Congiuntura Economica Costa Rica Congiuntura Economica Il PIL del Costa Rica è cresciuto del 3.8% durante il 2011, dato inferiore alla crescita del 4.2% registrato tra il 2009 ed il 2010. Per quanto riguarda il 2012 si prevede

Dettagli

L Italia. in Russia. I numeri della presenza italiana in Russia. Esportazioni (2008): 10,5 miliardi (3% del totale export Italia)

L Italia. in Russia. I numeri della presenza italiana in Russia. Esportazioni (2008): 10,5 miliardi (3% del totale export Italia) L Italia in Russia I numeri della presenza italiana in Russia Esportazioni (2008): 10, miliardi (3% del totale export Italia) La Russia è il 7 paese cliente dell Italia (dopo Germania, Francia, Spagna,

Dettagli

CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA

CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA L attuale contesto economico, sempre più caratterizzato da una concorrenza di tipo internazionale e da mercati globali, spesso

Dettagli

CUBA Congiuntura Economica

CUBA Congiuntura Economica CUBA Congiuntura Economica Durante il 2011 l economia cubana ha avviato graduali riforme del sistema economico. Il tasso annuale di crescita del prodotto interno lordo dovrebbe attestarsi al 2.7% nel 2011.

Dettagli

SRI LANKA. A cura di: Ambasciata d'italia - SRI LANKA. Direzione Generale per la Promozione del Sistema Paese dgsp1@esteri.it

SRI LANKA. A cura di: Ambasciata d'italia - SRI LANKA. Direzione Generale per la Promozione del Sistema Paese dgsp1@esteri.it A cura di: Ambasciata d'italia - Direzione Generale per la Promozione del Sistema Paese dgsp1@esteri.it Con la collaborazione di: Agenzia per la promozione all'estero e l'internazionalizzazione delle imprese

Dettagli

LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI

LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI Aggiornamento del 29 maggio 2015 I CONTENUTI IL SISTEMA ECONOMICO LA FINANZA PUBBLICA LA SANITA IL SISTEMA ECONOMICO LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI IL PIL PIL: DINAMICA E PREVISIONI NEI PRINCIPALI PAESI UE

Dettagli

1. Orientamento alle esportazioni. 2. Esperienza turistica. 3. Impegno verso l ambiente. 4. Comunicazioni di livello mondiale. 5.

1. Orientamento alle esportazioni. 2. Esperienza turistica. 3. Impegno verso l ambiente. 4. Comunicazioni di livello mondiale. 5. 1. Orientamento alle esportazioni Oggi il Cile detiene il primato mondiale per quanto riguarda la rete di trattati di libero scambio commerciale: oltre venti accordi sottoscritti con sessanta paesi, e

Dettagli

UMBRIA Import - Export. caratteri e dinamiche 2008-2014

UMBRIA Import - Export. caratteri e dinamiche 2008-2014 UMBRIA Import - Export caratteri e dinamiche 2008-2014 ROADSHOW PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE ITALIA PER LE IMPRESE Perugia, 18 dicembre 2014 1 Le imprese esportatrici umbre In questa sezione viene proposto

Dettagli

ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO. A cura dell Ufficio Studi Confcommercio

ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO. A cura dell Ufficio Studi Confcommercio ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO A cura dell Ufficio Studi Confcommercio LE DINAMICHE ECONOMICHE DEL VENETO Negli ultimi anni l economia del Veneto è risultata tra le più

Dettagli

LA CRISI DELLE COSTRUZIONI

LA CRISI DELLE COSTRUZIONI Direzione Affari Economici e Centro Studi COSTRUZIONI: ANCORA IN CALO I LIVELLI PRODUTTIVI MA EMERGONO ALCUNI SEGNALI POSITIVI NEL MERCATO RESIDENZIALE, NEI MUTUI ALLE FAMIGLIE E NEI BANDI DI GARA I dati

Dettagli

Il mercato spagnolo del riciclaggio

Il mercato spagnolo del riciclaggio Nota settoriale Il mercato spagnolo del riciclaggio Agenzia ICE Ufficio di Madrid Data di realizzazione: aprile 2013 Agenzia ICE ufficio di Madrid Il settore del riciclaggio 1 CENNI SUL MERCATO SPAGNOLO

Dettagli

Approfondimenti: Provincia di Cuneo

Approfondimenti: Provincia di Cuneo Approfondimenti: Provincia di Cuneo Premessa Contesto e attività/1 Nel generale contesto di crisi che ha continuato a caratterizzare il sistema economico italiano nel 2013 i dati relativi al Piemonte hanno

Dettagli

Smart Balkans Forum. Il clima del business e Fund raising in Albania

Smart Balkans Forum. Il clima del business e Fund raising in Albania Smart Balkans Forum Il clima del business e Fund raising in Albania 1 Perche l Albania? Ottima posizione strategica. Accesso al libero mercato - FTA (Accordo di libero scambio) assicurandosi l accesso

Dettagli

INDICE : 1. Analisi del quadro socio-economico. 2. Analisi del mercato turistico. 3. Obiettivi. Bibliografia

INDICE : 1. Analisi del quadro socio-economico. 2. Analisi del mercato turistico. 3. Obiettivi. Bibliografia COSTA RICA Rapporto Congiunto Ambasciate/Consolati/ENIT 2013 INDICE : 1. Analisi del quadro socio-economico 1.a Principali indicatori economici 1.b Principali indicatori sociali e demografici 2. Analisi

Dettagli

Outlook finanziario dell agricoltura europea

Outlook finanziario dell agricoltura europea Gian Luca Bagnara Outlook finanziario dell agricoltura europea I prezzi agricoli hanno colpito i titoli dei giornali negli ultimi cinque anni a causa della loro volatilità. Tuttavia, questa volatilità

Dettagli

Questionario sui fabbisogni. di servizi per l internazionalizzazione delle aziende

Questionario sui fabbisogni. di servizi per l internazionalizzazione delle aziende Via Valentini, 14-59100 Prato tel. 0574 4551 - fax 0574 604595 www.ui.prato.it e-mail: uip@ui.prato.it Questionario sui fabbisogni di servizi per l internazionalizzazione delle aziende L IMPRESA E I MERCATI

Dettagli

DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non sono previste penalizzazioni in caso di risposte non corrette)

DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non sono previste penalizzazioni in caso di risposte non corrette) In una ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla e a una delle due domande a risposta aperta, e risolvere l esercizio. DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione

Dettagli

INTERNAZIONALIZZAZIONE: Opportunità di crescita per le PMI

INTERNAZIONALIZZAZIONE: Opportunità di crescita per le PMI INTERNAZIONALIZZAZIONE: Opportunità di crescita per le PMI Mercoledì 18 marzo 2015, ore 17.00 Camera di Commercio, Sala Arancio, Via Tonale 28/30 - Lecco Materiale a cura di: Direzione Studi e Ricerche,

Dettagli

UN FUTURO PER MILANO: CITTÀ DEL TERZIARIO? PIÙ DEL 75% DELL OFFERTA DI UFFICI E OGGI DI BASSA QUALITÀ

UN FUTURO PER MILANO: CITTÀ DEL TERZIARIO? PIÙ DEL 75% DELL OFFERTA DI UFFICI E OGGI DI BASSA QUALITÀ Nasce l Osservatorio sull offerta di immobili a uso uffici 1 Rapporto CRESME- II semestre 2014 Monitorati oltre 4.500 annunci per vendita e affitto UN FUTURO PER MILANO: CITTÀ DEL TERZIARIO? PIÙ DEL 75%

Dettagli

Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO. I risultati del comparto siderurgico. Apparecchi meccanici. Macchine elettriche

Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO. I risultati del comparto siderurgico. Apparecchi meccanici. Macchine elettriche Osservatorio24 def 27-02-2008 12:49 Pagina 7 Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO 2.1 La produzione industriale e i prezzi alla produzione Nel 2007 la produzione industriale

Dettagli

Operare con l estero: opportunità di business negli Emirati Arabi Uniti. Torino, 14 ottobre 2005 Centro Congressi Torino Incontra Sala Giolitti

Operare con l estero: opportunità di business negli Emirati Arabi Uniti. Torino, 14 ottobre 2005 Centro Congressi Torino Incontra Sala Giolitti Operare con l estero: opportunità di business negli Emirati Arabi Uniti Torino, 14 ottobre 2005 Centro Congressi Torino Incontra Sala Giolitti Opportunita di Business negli Emirati Arabi Uniti Visione

Dettagli

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy n. 022 - Martedì 31 Gennaio 2012 Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy Questo breve report dell Agenzia Europea per l'ambiente prende in esame il ruolo del riciclo nella

Dettagli

La riforma del servizio di distribuzione del

La riforma del servizio di distribuzione del CReSV Via Röntgen, 1 Centro Ricerche su Sostenibilità e Valore 20136 Milano tel +39 025836.3626 La riforma del servizio di distribuzione del 2013 gas naturale In collaborazione con ASSOGAS Gli ambiti territoriali

Dettagli

Le attività umane. Mondadori Education

Le attività umane. Mondadori Education Le attività umane L economia di uno Stato comprende le risorse naturali e le attività lavorative praticate dai suoi cittadini. L economia è divisa in tre settori: primario, secondario, terziario. Il settore

Dettagli

BERGAMO SMART CITY VERSO EXPO 2015. Parco Scientifico Tecnologico Kilometro Rosso - 26 novembre 2013

BERGAMO SMART CITY VERSO EXPO 2015. Parco Scientifico Tecnologico Kilometro Rosso - 26 novembre 2013 BERGAMO SMART CITY VERSO EXPO 2015 Start Up Innovative -Le imprese fanno sistema Parco Scientifico Tecnologico Kilometro Rosso - 26 novembre 2013 START UP E INCUBATORI Il Decreto Sviluppo (179/2012), introducendo

Dettagli

OSSERVATORIO DISTRETTO TESSILE DI COMO LE ATTIVITA E LE COLLABORAZIONI DI ASSOCIAZIONE TESSILE E SALUTE

OSSERVATORIO DISTRETTO TESSILE DI COMO LE ATTIVITA E LE COLLABORAZIONI DI ASSOCIAZIONE TESSILE E SALUTE OSSERVATORIO DISTRETTO TESSILE DI COMO Associazione Tessile e Salute LE ATTIVITA E LE COLLABORAZIONI DI ASSOCIAZIONE TESSILE E SALUTE Como 24 novembre 2015 Cos è l Associazione Tessile e Salute Associazione

Dettagli

La tecnologia cloud computing a supporto della gestione delle risorse umane

La tecnologia cloud computing a supporto della gestione delle risorse umane La tecnologia cloud computing a supporto della gestione delle risorse umane L importanza delle risorse umane per il successo delle strategie aziendali Il mondo delle imprese in questi ultimi anni sta rivolgendo

Dettagli

Annuario Istat-Ice 2008

Annuario Istat-Ice 2008 Le informazioni statistiche sul Commercio estero e sulle Attività Internazionali delle imprese Luigi Biggeri 1 Struttura della presentazione 1. L Annuario e lo sviluppo delle informazioni statistiche sul

Dettagli

Ingegneri, Industria: creazione di valore tecnologico sociale

Ingegneri, Industria: creazione di valore tecnologico sociale Ingegneri, Industria: creazione di valore tecnologico sociale Venezia, 30 settembre 2015 La Tavola Rotonda si pone l obiettivo di analizzare i nuovi orientamenti che il sistema produttivo italiano può

Dettagli

Fare Affari in Russia

Fare Affari in Russia Federazione Russa Fare Affari in Russia Commercio Estero Agenzia ICE Mosca Settembre 2014 4 COMMERCIO ESTERO La Russia svolge un ruolo importantissimo nel commercio mondiale. Da un lato, esporta materie

Dettagli

MONGOLIA. A cura di: Ambasciata d'italia - MONGOLIA. Direzione Generale per la Promozione del Sistema Paese

MONGOLIA. A cura di: Ambasciata d'italia - MONGOLIA. Direzione Generale per la Promozione del Sistema Paese A cura di: Ambasciata d'italia - Direzione Generale per la Promozione del Sistema Paese dgsp1@esteri.it Con la collaborazione di: Agenzia per la promozione all'estero e l'internazionalizzazione delle imprese

Dettagli

Corso di Economia Internazionale 2015-16 Prof. Gianfranco Viesti

Corso di Economia Internazionale 2015-16 Prof. Gianfranco Viesti 1-1 Dipartimento di Scienze Politiche Università di Bari Corso di Economia Internazionale 2015-16 Prof. Gianfranco Viesti Modulo 1 Introduzione Hill, capitolo 1 molto integrato C.W.L. Hill, International

Dettagli

Fonte: elaborazione Unioncamere Lombardia su dati ASIA Istat. Tabella 2: Imprese per attività economica Lombardia

Fonte: elaborazione Unioncamere Lombardia su dati ASIA Istat. Tabella 2: Imprese per attività economica Lombardia IL SISTEMA PRODUTTIVO LOMBARDO NEL 2006 SECONDO IL REGISTRO STATISTICO ASIA (giugno 2009) Secondo il registro statistico delle imprese attive e delle loro unità locali (ASIA Imprese e Unità locali) sono

Dettagli

Export manager per il settore della nautica da diporto

Export manager per il settore della nautica da diporto PROGETTO COFINANZIATO DALL UNIONE EUROPEA Progetto formativo per Export manager per il settore della nautica da diporto FORMAZIONE SUPERIORE Progetto formativo per Export manager per il settore della nautica

Dettagli

Merchant Banking NSW. 26 Giugno 2014. Strettamente riservato e confidenziale

Merchant Banking NSW. 26 Giugno 2014. Strettamente riservato e confidenziale Merchant Banking NSW Strettamente riservato e confidenziale 26 Giugno 2014 Tab 1 - Il mercato del capitale di rischio Elevata liquidità disponibile a livello globale e continua ricerca di alternative investment

Dettagli

I FINANZIAMENTI AGLI STRANIERI

I FINANZIAMENTI AGLI STRANIERI I FINANZIAMENTI AGLI STRANIERI Anche gli stranieri hanno capito che è conveniente acquistare un immobile in virtù del costo del denaro sui prestiti ipotecari che nonostante gli aumenti di questi ultimi

Dettagli

ENTE BILATERALE TURISMO Della Regione Lazio OSSERVATORIO DEL MERCATO DEL LAVORO NEL SETTORE TURISTICO

ENTE BILATERALE TURISMO Della Regione Lazio OSSERVATORIO DEL MERCATO DEL LAVORO NEL SETTORE TURISTICO ENTE BILATERALE TURISMO Della Regione Lazio OSSERVATORIO DEL MERCATO DEL LAVORO NEL SETTORE TURISTICO 1 Rapporto 2007 sulla occupazione nelle imprese ricettive, di viaggi e di ristorazione della Provincia

Dettagli

La creazione di nuove imprese in Italia: l andamento degli investimenti minimi e dei costi di gestione nel quinquennio 2002-2007

La creazione di nuove imprese in Italia: l andamento degli investimenti minimi e dei costi di gestione nel quinquennio 2002-2007 La creazione di nuove imprese in Italia: l andamento degli investimenti minimi e dei costi di gestione nel quinquennio 2002-2007 di Massimo D Angelillo Genesis Premessa Il quinquennio 2002-2007 è stato,

Dettagli

VARIABILI MACROECONOMICHE Graf. 2.1 La provincia di Modena è notoriamente caratterizzata da una buona economia. Ciò è confermato anche dall andamento del reddito procapite elaborato dall Istituto Tagliacarne

Dettagli

PROPOSTE DI SPENDING REVIEW E SOSTENIBILITÀ DEL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE

PROPOSTE DI SPENDING REVIEW E SOSTENIBILITÀ DEL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE PROPOSTE DI SPENDING REVIEW E SOSTENIBILITÀ DEL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE NOTA A CURA DELLA DIVISIONE SALUTE, ORGANIZZAZIONE PER LA COOPERAZIONE E LO SVILUPPO ECONOMICO (OCSE), A SEGUITO DI RICHIESTA

Dettagli

APPALTI e CONCESSIONI

APPALTI e CONCESSIONI DOTAZIONE INFRASTRUTTURE: DATI UE E NAZIONALI L ISPO (Istituto per gli studi sulla Pubblica opinione) ha reso noti i dati di una ricerca comparata sulle infrastrutture, sia a livello comunitazio che nazionnale.

Dettagli

Perche conviene investire IN LETTONIA

Perche conviene investire IN LETTONIA Perche conviene investire IN LETTONIA Informazioni generali In Unione Europea dal 1 Maggio 2004 Abitanti: 2,1 milioni Capitale: Riga (700.000 Abitanti) Lingua ufficiale: Lettone Altre lingue parlate: Russo,

Dettagli

Il modello generale di commercio internazionale

Il modello generale di commercio internazionale Capitolo 6 Il modello generale di commercio internazionale [a.a. 2013/14] adattamento italiano di Novella Bottini (ulteriore adattamento di Giovanni Anania) 6-1 Struttura della presentazione Domanda e

Dettagli

superiore verso gli esercizi complementari, le cui quote di mercato risultano comunque largamente inferiori a quelle degli alberghi, che raccolgono

superiore verso gli esercizi complementari, le cui quote di mercato risultano comunque largamente inferiori a quelle degli alberghi, che raccolgono 13. Turismo Il turismo nel comune di Roma si conferma uno dei principali assi di sviluppo del territorio, costituendo, all interno del sistema economico e sociale, un elemento centrale di crescita, che

Dettagli

Gli investimenti diretti esteri in entrata e in uscita

Gli investimenti diretti esteri in entrata e in uscita Gli investimenti diretti esteri in entrata e in uscita A cura del Centro Studi Confindustria Toscana Qualche dato generale Gli investimenti diretti dall estero in Italia Secondo i dati dell Ufficio Italiano

Dettagli

SENEGAL Rapporto Congiunto Ambasciate/Consolati/ENIT 2016

SENEGAL Rapporto Congiunto Ambasciate/Consolati/ENIT 2016 SENEGAL Rapporto Congiunto Ambasciate/Consolati/ENIT 2016 Senegal 1 INDICE 1. Analisi del quadro socio-economico 1.a Principali indicatori economici 1.b Principali indicatori sociali e demografici 2. Analisi

Dettagli

Febbraio 2016. market monitor. Analisi del settore edile: performance e previsioni

Febbraio 2016. market monitor. Analisi del settore edile: performance e previsioni Febbraio 2016 market monitor Analisi del settore edile: performance e previsioni Esonero di responsabilità I contenuti del presente documento sono forniti ad esclusivo scopo informativo. Ogni informazione

Dettagli

IRLANDA. A cura di: Ambasciata d'italia - IRLANDA. Direzione Generale per la Promozione del Sistema Paese dgsp1@esteri.it

IRLANDA. A cura di: Ambasciata d'italia - IRLANDA. Direzione Generale per la Promozione del Sistema Paese dgsp1@esteri.it A cura di: Ambasciata d'italia - Direzione Generale per la Promozione del Sistema Paese dgsp1@esteri.it Con la collaborazione di: Agenzia per la promozione all'estero e l'internazionalizzazione delle imprese

Dettagli

Il Ministero dello Sviluppo Economico Il Ministro dello Sviluppo Economico

Il Ministero dello Sviluppo Economico Il Ministro dello Sviluppo Economico Il Ministero dello Sviluppo Economico Il Ministro dello Sviluppo Economico L Associazione Bancaria Italiana (ABI) Il Presidente dell ABI La CONFINDUSTRIA Il Presidente di CONFINDUSTRIA La Conferenza dei

Dettagli

Tendenze in atto e prospettive per il futuro. Luca Zanderighi (Università di Milano)

Tendenze in atto e prospettive per il futuro. Luca Zanderighi (Università di Milano) Tendenze in atto e prospettive per il futuro Luca Zanderighi (Università di Milano) Milano, 6 giugno 2012 Schema dell intervento La situazione internazionale L Italia di fronte a una svolta: prospettive

Dettagli

(15) Le nostre idee per un programma per l Europa. Leader, candidati e programma vincenti

(15) Le nostre idee per un programma per l Europa. Leader, candidati e programma vincenti (15) Le nostre idee per un programma per l Europa. Leader, candidati e programma vincenti 61 I. L Europa che vogliamo II. III. IV. I valori del Partito popolare europeo L Europa delle libertà L Europa

Dettagli

D. LGS 81/2008. Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza

D. LGS 81/2008. Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza D. LGS 81/2008 I RAPPORTI CON I RAPPRESENTANTI DEI LAVORATORI Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza 1. Il rappresentante dei lavoratori per la sicurezza è istituito a livello territoriale o di

Dettagli

PIL : produzione e reddito

PIL : produzione e reddito PIL : produzione e reddito La misura della produzione aggregata nella contabilità nazionale è il prodotto interno lordo o PIL. Dal lato della produzione : oppure 1) Il PIL è il valore dei beni e dei servizi

Dettagli

Comune di San Martino Buon Albergo

Comune di San Martino Buon Albergo Comune di San Martino Buon Albergo Provincia di Verona - C.A.P. 37036 SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI DIRIGENZIALI Approvato dalla Giunta Comunale il 31.07.2012 INDICE PREMESSA A) LA VALUTAZIONE

Dettagli

LE ISTITUZIONI DELL UNIONE EUROPEA

LE ISTITUZIONI DELL UNIONE EUROPEA LE ISTITUZIONI DELL UNIONE EUROPEA L UE è uno Stato, una confederazione, una federazione, un organizzazione internazionale? È un organizzazione internazionale dotata di ampi poteri che configurano cessioni

Dettagli

Immobili d impresa: Milano torna ad attrarre investimenti

Immobili d impresa: Milano torna ad attrarre investimenti Osservatorio Assolombarda e Camera di commercio - Osmi Borsa Immobiliare Immobili d impresa: Milano torna ad attrarre investimenti Grazie ai prezzi più bassi e a una maggiore presenza di immobili di pregio

Dettagli

Figura 3.22 - Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica. Figura 3.23 - Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica

Figura 3.22 - Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica. Figura 3.23 - Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica Figura 3.22 Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica Figura 3.23 Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica 67 Figura 3.24 Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica (dati

Dettagli

L economia del Mediterraneo: rilevanza ed influenza per l Italia

L economia del Mediterraneo: rilevanza ed influenza per l Italia L economia del Mediterraneo: rilevanza ed influenza per l Italia Direttore Generale Massimo DEANDREIS Università Bocconi Milano, 25 Maggio 2015 L incremento del traffico nel Mediterraneo Sta crescendo

Dettagli

Prospettive del settore farmaceutico: riflessi economici ed occupazionali

Prospettive del settore farmaceutico: riflessi economici ed occupazionali Prospettive del settore farmaceutico: riflessi economici ed occupazionali Massimo Scaccabarozzi, Presidente Farmindustria 52 Simposio AFI -1 giugno 2012 La farmaceutica è la prima industria hi-tech per

Dettagli

SEDE DI CAGLIARI. Il credito all economia regionale: Il ruolo degli Intermediari e la nuova regolamentazione di settore

SEDE DI CAGLIARI. Il credito all economia regionale: Il ruolo degli Intermediari e la nuova regolamentazione di settore FORUM PERMANENTE SUL CREDITO E LA FINANZA II^ CONFERENZA REGIONALE SUL CREDITO E LA FINANZA PER LO SVILUPPO Il credito all economia regionale: Il ruolo degli Intermediari e la nuova regolamentazione di

Dettagli

L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE

L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE CONCETTO: L ORGANIZZAZIONE SI PONE COME OBIETTIVO LO STUDIO DELLE COMPOSIZIONI PIU CONVENIENTI DELLE FORZE PERSONALI, MATERIALI E IMMATERIALI OPERANTI NEL SISTEMA AZIENDALE.

Dettagli

ROADSHOW PMI TURISMO E PMI

ROADSHOW PMI TURISMO E PMI ROADSHOW PMI TURISMO E PMI Cagliari, 29 maggio 2009 Per il 67,2% delle Pmi del turismo la situazione economica del Paese è peggiorata nei primi cinque mesi del 2009 rispetto al secondo semestre del 2008.

Dettagli

Capitolo 24. Risultati economici delle imprese

Capitolo 24. Risultati economici delle imprese Capitolo 24 Risultati economici delle imprese 24. Risultati economici delle imprese Per saperne di più... Eurostat. http://europa. eu.int/comm/eurostat. Imf. World economic outlook. Washington: 2012.

Dettagli

Direzione centrale attività produttive, commercio, cooperazione, risorse agricole e forestali Area per il manifatturiero

Direzione centrale attività produttive, commercio, cooperazione, risorse agricole e forestali Area per il manifatturiero Direzione centrale attività produttive, commercio, cooperazione, risorse agricole e forestali Area per il manifatturiero FVG regione a vocazione manifatturiera Settori di specializzazione FVG Principali

Dettagli

Private Banking e Fondi Immobiliari

Private Banking e Fondi Immobiliari 0 Private Banking e Fondi Immobiliari Il mercato dei fondi immobiliari Il mercato dei fondi immobiliari nel mondo e in Europa Nel 2005 il portafoglio dei gestori professionali ha superato gli 800 mld di

Dettagli

MD 9. La macroeconomia delle economie aperte. UD 9.1. Macroeconomia delle economie aperte

MD 9. La macroeconomia delle economie aperte. UD 9.1. Macroeconomia delle economie aperte MD 9. La macroeconomia delle economie aperte In questo modulo, costituito da due Unità, ci occuperemo di analizzare il funzionamento delle economie aperte, ossia degli scambi a livello internazionale.

Dettagli

Il Mercato dei prodotti Agroalimentari Biologici in CINA INCOMING OPERATORI ESTERI AL SANA

Il Mercato dei prodotti Agroalimentari Biologici in CINA INCOMING OPERATORI ESTERI AL SANA Il Mercato dei prodotti Agroalimentari Biologici in CINA INCOMING OPERATORI ESTERI AL SANA Bologna 12 15 settembre 2015 MERCATO DEI PRODOTTI BIOLOGICI Introduzione Il mercato dei prodotti biologici in

Dettagli

l evoluzione del listino: societa e titoli quotati

l evoluzione del listino: societa e titoli quotati L Evoluzione del Listino: società e titoli quotati Nel biennio 1997-98 la Borsa italiana ha compiuto importanti progressi, in termini sia di dimensione complessiva che di livello qualitativo del listino.

Dettagli

La CSR in Italia. Alcune tendenze in atto

La CSR in Italia. Alcune tendenze in atto La CSR in Italia. Alcune tendenze in atto Sodalitas Social Solution www.sodalitas.socialsolution.it Sodalitas Social Solution è l Osservatorio on line sulla Responsabilità e la Sostenibilità delle Aziende,

Dettagli

Evoluzione dei principali mercati: quali sviluppi si prospettano nell internazionalizzazione delle PMI italiane

Evoluzione dei principali mercati: quali sviluppi si prospettano nell internazionalizzazione delle PMI italiane Evoluzione dei principali mercati: quali sviluppi si prospettano nell internazionalizzazione delle PMI italiane Paolo Di Benedetto Responsabile Dipartimento Valutazione Investimenti e Finanziamenti 21

Dettagli

Report trimestrale sull andamento dell economia reale e della finanza

Report trimestrale sull andamento dell economia reale e della finanza l andamento dell economia reale e della finanza PL e Credito Bancario Perché un report trimestrale? A partire dal mese di dicembre 2014 SE Consulting ha avviato un analisi che mette a disposizione delle

Dettagli

L INCENTIVAZIONE DEGLI INVESTIMENTI IN BULGARIA

L INCENTIVAZIONE DEGLI INVESTIMENTI IN BULGARIA L INCENTIVAZIONE DEGLI INVESTIMENTI IN BULGARIA La disciplina degli investimenti in Bulgaria è regolata dalla Legge sulla promozione degli investimenti. Agevolazioni agli investimenti sono disponibili

Dettagli

Analisi sulla presenza industriale italiana e la sua localizzazione

Analisi sulla presenza industriale italiana e la sua localizzazione Analisi sulla presenza industriale italiana e la sua localizzazione Franco Cutrupia Presidente Camera di Commercio Italiana in Cina Presidente Savio Shandong Textile Machinery Co., Ltd Camera di Commercio

Dettagli

L investimento immobiliare delle Casse e degli Enti di Previdenza privatizzati: cosa è cambiato nell ultimo anno

L investimento immobiliare delle Casse e degli Enti di Previdenza privatizzati: cosa è cambiato nell ultimo anno L investimento immobiliare delle Casse e degli di Previdenza privatizzati: cosa è cambiato nell ultimo anno Pubblicato su Il Settimanale di Quotidiano Immobiliare del 27/04/2013 n. 19 Introduzione Dopo

Dettagli

Nascita, caratteristiche ed evoluzione dei sistemi di welfare. Prof. Carlo Borzaga

Nascita, caratteristiche ed evoluzione dei sistemi di welfare. Prof. Carlo Borzaga Nascita, caratteristiche ed evoluzione dei sistemi di welfare Prof. Carlo Borzaga Sommario! alcune definizioni! perché servono politiche di welfare! i principali ambiti di intervento e i modelli di welfare!

Dettagli

Presupposti per la determinazione per l anno 2003 del prezzo all ingrosso dell energia elettrica destinata ai clienti del mercato vincolato

Presupposti per la determinazione per l anno 2003 del prezzo all ingrosso dell energia elettrica destinata ai clienti del mercato vincolato Relazione tecnica Presupposti per la determinazione per l anno 2003 del prezzo all ingrosso dell energia elettrica destinata ai clienti del mercato vincolato 1. Premessa e contesto normativo Il provvedimento

Dettagli

RAPPORTO 2010 SULLA PRESENZA DELLE IMPRESE DI COSTRUZIONE ITALIANE NEL MONDO

RAPPORTO 2010 SULLA PRESENZA DELLE IMPRESE DI COSTRUZIONE ITALIANE NEL MONDO RAPPORTO 2010 SULLA PRESENZA DELLE IMPRESE DI COSTRUZIONE ITALIANE NEL MONDO OTTOBRE 2010 a cura della Direzione Affari Economici e Centro Studi e dell Ufficio Lavori all Estero e Relazioni Internazionali

Dettagli

il mercato dei prodotti agroalimentari negli S T A T I U N I T I

il mercato dei prodotti agroalimentari negli S T A T I U N I T I (in gestione transitoria - ex Lege 214/2011) il mercato dei prodotti agroalimentari negli S T A T I U N I T I 1 R e g n o U n i t o G i a p p o n e G e r m a n i a S t a t i U n i t i S v i z z e r a F

Dettagli

Il mercato dell olio di oliva in Russia Analisi delle opportunità commerciali per le imprese italiane

Il mercato dell olio di oliva in Russia Analisi delle opportunità commerciali per le imprese italiane Il mercato dell olio di oliva in Russia Analisi delle opportunità commerciali per le imprese italiane Roberto Cassanelli - Responsabile Commerciale Corporate Nord Est Verona, 8 aprile 2013 INDICE IL QUADRO

Dettagli

Le nuove imprese nelle Marche nel 2014: cala il numero, cresce la qualità. Focus 1/2015 A cura di Donato Iacobucci

Le nuove imprese nelle Marche nel 2014: cala il numero, cresce la qualità. Focus 1/2015 A cura di Donato Iacobucci Le nuove imprese nelle Marche nel 2014: cala il numero, cresce la qualità Focus 1/2015 A cura di Donato Iacobucci Febbraio 2015 Le nuove imprese nelle Marche nel 2014: cala il numero, cresce la qualità.

Dettagli

Innovare in Filiere Tradizionali. Federchimica 19-05-2014

Innovare in Filiere Tradizionali. Federchimica 19-05-2014 Innovare in Filiere Tradizionali Federchimica 19-05-2014 Icap Leather chem L Azienda, fondata nel 1944, a seguito di espansione e di variazioni nell assetto societario acquisisce la denominazione di Icap

Dettagli

Aspetti regolatori per gli accumuli energetici. Federico Luiso

Aspetti regolatori per gli accumuli energetici. Federico Luiso Aspetti regolatori per gli accumuli energetici Federico Luiso Autorità per l energia Pisa, 22 maggio 2013 1 INDICE 1. Caratteristiche della regolazione attraverso i progetti pilota 2. Il quadro normativo

Dettagli

IL VINO IN TAVOLA: TENDENZE e DATI. Overview:

IL VINO IN TAVOLA: TENDENZE e DATI. Overview: IL VINO IN TAVOLA: TENDENZE e DATI Overview: La prima settimana di Aprile si è svolta a Verona la 47 edizione del VINITALY che ha registrato 148.000 (+6% rispetto lo scorso anno) dei quali 50.000 esteri

Dettagli

IL FINANZIAMENTO PUBBLICO AI PARTITI, DALL ORIGINE AI GIORNI

IL FINANZIAMENTO PUBBLICO AI PARTITI, DALL ORIGINE AI GIORNI 417 www.freefoundation.com i dossier IL FINANZIAMENTO PUBBLICO AI PARTITI, DALL ORIGINE AI GIORNI NOSTRI 25 maggio 2013 a cura di Renato Brunetta INDICE 2 Il finanziamento dei partiti in Italia L introduzione

Dettagli

Strumenti finanziari CIP. Programma per l innovazione e l imprenditorialità. Commissione europea Imprese e industria CIP

Strumenti finanziari CIP. Programma per l innovazione e l imprenditorialità. Commissione europea Imprese e industria CIP Strumenti finanziari CIP Programma per l innovazione e l imprenditorialità Commissione europea Imprese e industria CIP Strumenti finanziari CIP Programma per l innovazione e l imprenditorialità Quasi un

Dettagli

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE: IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:! definisce i bisogni e i desideri insoddisfatti! ne definisce l ampiezza! determina quali mercati obiettivo l impresa può meglio servire! definisce i prodotti

Dettagli

INDICATORI ECONOMICI E ANALISI STRATEGICA

INDICATORI ECONOMICI E ANALISI STRATEGICA Specializzazione Tecnico del Commercio Estero INDICATORI ECONOMICI E ANALISI STRATEGICA Nicoletta d Ovidio Classe 5 Ctga Un azienda per internazionalizzarsi deve prendere in considerazione diversi fattori:

Dettagli

IL CREDITO ARTIGIANO NELLA PROVINCIA DI VENEZIA

IL CREDITO ARTIGIANO NELLA PROVINCIA DI VENEZIA IL CREDITO ARTIGIANO NELLA PROVINCIA DI VENEZIA - report gennaio-giugno 2009 - Anche nella prima metà del 2009 Cofidi Veneziano si conferma la struttura di garanzia del credito più importante nella provincia

Dettagli

La trasferibilità del risparmio dei migranti fra prospettive ed ostacoli.

La trasferibilità del risparmio dei migranti fra prospettive ed ostacoli. La trasferibilità del risparmio dei migranti fra prospettive ed ostacoli. Daniele Frigeri CeSPI Roma, 26 novembre 2009 Evoluzione bancarizzazione dei migranti in Italia Nel 2007 i migranti titolari di

Dettagli

BANCA D ITALIA US EU TRANSATLANTIC TRADE AND INVESTMENT PARTNERSHIP (TTIP) Umberto Viviani Banca d Italia, Roma 27 marzo 2014 E U R O S I S T E M A

BANCA D ITALIA US EU TRANSATLANTIC TRADE AND INVESTMENT PARTNERSHIP (TTIP) Umberto Viviani Banca d Italia, Roma 27 marzo 2014 E U R O S I S T E M A BANCA D ITALIA E U R O S I S T E M A US EU TRANSATLANTIC TRADE AND INVESTMENT PARTNERSHIP (TTIP) Umberto Viviani Banca d Italia, Roma 27 marzo 2014 TTIP Outline della presentazione Rilevanza degli scambi

Dettagli

CHI SIAMO. Viale Assunta 37 20063 Cernusco s/n Milano 02-92107970 info@cimscarl.it

CHI SIAMO. Viale Assunta 37 20063 Cernusco s/n Milano 02-92107970 info@cimscarl.it CHI SIAMO C.I.M. non è un comune consorzio ma una società consortile creata dopo approfonditi studi ed esperienze maturate da un gruppo di specialisti in grado di operare in molte aree geografiche del

Dettagli

Focus: l Italia in 10 selfie secondo Fondazione Symbola

Focus: l Italia in 10 selfie secondo Fondazione Symbola Focus: l Italia in 10 selfie secondo Fondazione Symbola aggiornamento al 30 gennaio 2015 Dieci punti di forza dell Italia, talvolta poco conosciuti, fotografati da Fondazione Symbola: 1) È uno dei cinque

Dettagli

L OFFERTA PER L ORDI NE DEGLI ARCHITETTI DI VARESE

L OFFERTA PER L ORDI NE DEGLI ARCHITETTI DI VARESE L OFFERTA PER L ORDI NE DEGLI ARCHITETTI DI VARESE L Ordine degli architetti di Varese è interessato a sviluppare a) un ciclo di incontri di formazione sulle tematiche dell internazionalizzazione da offrire

Dettagli

A.I.N.I. Associazione Imprenditoriale della Nazionalità Italiana Udruga Poduzetnika Talijanske Narodnosti

A.I.N.I. Associazione Imprenditoriale della Nazionalità Italiana Udruga Poduzetnika Talijanske Narodnosti L AINI ( ) è un Associazione di artigiani e di piccole e medie imprese appartenenti ai diversi settori merceologici i cui proprietari sono appartenenti alla Comunità Nazionale Italiana in Croazia (CNI),

Dettagli

Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani. Marta Berni AA. 2006-2007

Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani. Marta Berni AA. 2006-2007 Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani AA. 2006-2007 PIANO e PIANIFICAZIONE 3 Pianificazione È il Processo con il quale un individuo, una impresa, una istituzione, una collettività territoriale

Dettagli

Capitolo 2. Commercio. uno sguardo. adattamento italiano di Novella Bottini (ulteriore adattamento di Giovanni Anania) [a.a.

Capitolo 2. Commercio. uno sguardo. adattamento italiano di Novella Bottini (ulteriore adattamento di Giovanni Anania) [a.a. Capitolo 2 Commercio internazionale: uno sguardo d insieme [a.a. 2012/13 ] adattamento italiano di Novella Bottini (ulteriore adattamento di Giovanni Anania) Struttura della Presentazione Il commercio

Dettagli

Il modello generale di commercio internazionale

Il modello generale di commercio internazionale Capitolo 6 Il modello generale di commercio internazionale [a.a. 2015/16 ] adattamento italiano di Novella Bottini (ulteriore adattamento di Giovanni Anania, Margherita Scoppola e Francesco Aiello) 6-1

Dettagli

NOTA STUDIO CONFESERCENTI

NOTA STUDIO CONFESERCENTI Ufficio Stampa NOTA STUDIO CONFESERCENTI IMPRESE, STUDIO CONFESERCENTI: GLI IMMIGRATI RESISTONO MEGLIO ALLA CRISI: NEI PRIMI NOVE MESI DEL 2012 LE IMPRESE INDIVIDUALI CON TITOLARI EXTRA UE CRESCONO DI

Dettagli

Politiche di sostegno dei consumi e Osservatori prezzi

Politiche di sostegno dei consumi e Osservatori prezzi Politiche di sostegno dei consumi e Osservatori prezzi Intervento di: PALMA COSTI Assessore Interventi Economici, Innovazione e Pari opportunità della Provincia di Modena Mercoledì 1 aprile 2009 Camera

Dettagli

COMUNICATO STAMPA. 1 Nel 2009 si era registrato un forte calo dei contribuenti che dichiaravano un reddito da lavoro dipendente (-273 mila).

COMUNICATO STAMPA. 1 Nel 2009 si era registrato un forte calo dei contribuenti che dichiaravano un reddito da lavoro dipendente (-273 mila). COMUNICATO STAMPA Il Dipartimento delle Finanze pubblica le statistiche sulle dichiarazioni delle persone fisiche (IRPEF) relative all'anno d'imposta 2010, a sei mesi dal termine di presentazione (settembre

Dettagli