IIA VERBS LIST

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "IIA VERBS LIST"

Transcript

1 IIA VERBS LIST Present Infinitive To act To add To arrive To ask To bake to barbecue To be To be able to (can) To bend To bite To boil To bounce To bring To brush To build To buy To call To caress To carry To catch To choose To clap To clean To clear the table Simple Past Past Participl e Italian recitare aggiungere arrivare chiedere cuocere al forno fare una grigliata essere potere/saper fare piegare mordere bollire palleggiare (ri)portare spazzolare costruire comprare chiamare accarezzare portare prendere scegliere applaudire pulire sparecchiare

2 To climb To close To color To comb To come To come in To cook To copy To crawl To crouch To cry To cut To dance To dig To digit To download To drag To draw To dream To drink To drive To drop To eat To fall To fall asleep To fall in love To feed To fight arrampicarsi chiudere colorare pettinare venire entrare cucinare copiare strisciare accovacciarsi piangere taglare danzare scavare digitare scaricare prendere disegnare sognare bere guidare (far) cadere mangiare cadere addormentarsi innamorarsi nutrire combattere

3 To find To finish To fish To float To fly To fold To follow To fry To get up To give To go To grate To grow up a break a snack breakfast dinner lunch To highlight To hold To hop To hug To hunt To install To juggle trovare finire pescare galleggiare volare piegare seguire friggere alzarsi (dal letto) dare andare grattugiare crescere avere Fare una pausa Fare uno spuntino Fare colazione cenare pranzare evidenziare tenere saltellare abbracciare cacciare installare fare esercizi di giocoleria

4 To jump To kick To kneel To knock To know To laugh To lay To lead To leave To lift To listen to To live To look after To look at To look for To melt To mix To mop To open To paint To paste To peel To pick up To pinch To plan To plant To play To point To pour To pull saltare calciare inginocchiarsi bussare conoscere ridere sdraiarsi / giacere condurre lasciare / partire sollevare ascoltare vivere sorvegliare/prend ersi cura guardare cercare sciogliere mischiare asciugare aprire dipingere incollare sbucciare raccogliere pizzicare pianificare piantare giocare/suonare indicare versare tirare

5 To punch dare un pugno To push spingere To rake rastrellare To read leggere To repeat ripetere To ride cavalcare To roast arrostire To roll out srotolare To row remare To run correre To sail navigare To saute soffriggere To scrub sfregare / strofinare To set the apparecchiare table To sew cucire To shout gridare/urlare To sing cantare To sink affondare To sit down sedersi To skip saltellare To slice affettare To sneeze starnutire To speak parlare (una lingua) To spell scandire To spread spargere To stand up alzarsi To start Iniziare To steam cuocere al vapore

6 To stir mescolare To stretch allungare To sweep spazzare To swim nuotare To swing oscillare To switch off spegnere (la luce con l interruttore) To switch on Accendere (la luce con l interruttore) To take Portare via away To talk to parlare (a qualcuno) To taste assaggiare To tell Dire To think pensare To tie legare/allacciare To tiptoe camminare in punta dei piedi To translate tradurre To turn girare To turn off Spegnere (girando una manopola) To turn on Accendere (girando una manopola) To sottolineare underline To wait for partire To walk camminare

7 To watch To wave To weigh To whip To win To work To write To yawn guardare (la tv) salutare pesare frustare vincere lavorare scrivere sbadigliare

I SAPERI (conoscenze, argomenti e contenuti)

I SAPERI (conoscenze, argomenti e contenuti) I SAPERI (conoscenze, argomenti e contenuti) La seguente scansione dei saperi è da considerare come indicazione di massima. Può essere utilizzata in modo flessibile in riferimento ai diversi libri di testo

Dettagli

U Corso di italiano, Lezione Dieci

U Corso di italiano, Lezione Dieci 1 U Corso di italiano, Lezione Dieci U Ricordi i numeri da uno a dieci? M Do you remember Italian numbers from one to ten? U Ricordi i numeri da uno a dieci? U Uno, due, tre, quattro, cinque, sei, sette,

Dettagli

AIM OF THE LESSON: for the students to familiarise themselves with the language of cooking

AIM OF THE LESSON: for the students to familiarise themselves with the language of cooking Lesson 1 Gli Gnocchi Date N of students AIM OF THE LESSON: for the students to familiarise themselves with the language of cooking The following activities are based on "Communicative method" which encourages

Dettagli

Materia: INGLESE Data: 24/10/2004

Materia: INGLESE Data: 24/10/2004 ! VERBI CHE TERMINANO IN... COME COSTRUIRE IL SIMPLE PAST ESEMPIO e aggiungere -d live - lived date - dated consonante + y 1 vocale + 1 consonante (ma non w o y) cambiare y in i, poi aggiungere -ed raddoppiare

Dettagli

Liceo Linguistico e Liceo Socio Psico Pedagogico Sperimentale Bambin Gesù San Severino Marche PROGRAMMA SVOLTO

Liceo Linguistico e Liceo Socio Psico Pedagogico Sperimentale Bambin Gesù San Severino Marche PROGRAMMA SVOLTO Liceo Linguistico e Liceo Socio Psico Pedagogico Sperimentale Bambin Gesù San Severino Marche Anno Scolastico 2006/2007 PROGRAMMA SVOLTO DOCENTE: Cinzia Agostinelli MATERIA: Inglese Classe: 2 GRAMMATICA

Dettagli

U Corso di italiano, Lezione Quindici

U Corso di italiano, Lezione Quindici 1 U Corso di italiano, Lezione Quindici U Buongiorno, anche in questa lezione iniziamo con qualche dialogo formale M Good morning, in this lesson as well, let s start with some formal dialogues U Buongiorno,

Dettagli

LEZIONE 9: FORME IDIOMATICHE E PHRASAL VERBS

LEZIONE 9: FORME IDIOMATICHE E PHRASAL VERBS LEZIONE 9: FORME IDIOMATICHE E PHRASAL VERBS IDIOMS forme idiomatiche Sono espressioni di varia natura, il cui significato nel suo complesso non è recuperabile attraverso i singoli elementi che lo compongono.

Dettagli

As hungry as a bear. Modulo CLIL sull alimentazione

As hungry as a bear. Modulo CLIL sull alimentazione As hungry as a bear Modulo CLIL sull alimentazione INSEGNANTI COINVOLTE SCUOLA PRIMARIA CORSO CLIL CLUSTER Barbara Gianessi Silvia Solerti Scuola Primaria Paritaria Il Cammino - Rimini Istituto Comprensivo

Dettagli

Lesson 51: before, after, while, since Lezione 51: before, after, while, since

Lesson 51: before, after, while, since Lezione 51: before, after, while, since Lesson 51: before, after, while, since Lezione 51: before, after, while, since Reading (Lettura) Before you go to the beach, call your mother. ( Prima di andare in spiaggia, chiama tua madre ) We traveled

Dettagli

Installazione DEMO - COMETA QUALITA

Installazione DEMO - COMETA QUALITA Installazione DEMO - COMETA QUALITA Passo1: Scaricamento Dal Sito http://www.sada.eu/cometaqualita/software_download.htm è possibile scaricare l ultima versione demo dell applicativo. Qualora non lo si

Dettagli

8 Aggiornamento firmware

8 Aggiornamento firmware 8 Aggiornamento firmware Questa sezione spiega come aggiornare i firmware dei vari componenti dell FDM-DUO. Le ultime versioni firmware sono disponibili al seguente indirizzo : http://sdr.eladit.com/fdm-duo/firmware

Dettagli

Le faccende di casa= Household chores

Le faccende di casa= Household chores Le faccende di casa= Household chores I can understand basic information when someone talks about household chores. a. I can recognize the names of common household chores. b. I can determine household

Dettagli

PRESENT SIMPLE. Indicativo Presente = Presente Abituale. Tom s everyday life

PRESENT SIMPLE. Indicativo Presente = Presente Abituale. Tom s everyday life PRESENT SIMPLE Indicativo Presente = Presente Abituale Prerequisiti: - Pronomi personali soggetto e complemento - Aggettivi possessivi - Esprimere l ora - Presente indicativo dei verbi essere ed avere

Dettagli

CIRCOLO DIDATTICO DI NOALE-VE PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI LINGUA INGLESE CLASSI PRIME ANNO SCOLASTICO 2013-14

CIRCOLO DIDATTICO DI NOALE-VE PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI LINGUA INGLESE CLASSI PRIME ANNO SCOLASTICO 2013-14 CIRCOLO DIDATTICO DI NOALE-VE PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI LINGUA INGLESE CLASSI PRIME ANNO SCOLASTICO 2013-14 OBIETTIVI FORMATIVI: Ascoltare e partecipare utilizzando varie forme espressive Interagire

Dettagli

ednet.living Guida all'installazione rapida 84290 Kit di avvio di ednet.living (1 Unità Centrale WiFi + 1 Smart Plug per interni)

ednet.living Guida all'installazione rapida 84290 Kit di avvio di ednet.living (1 Unità Centrale WiFi + 1 Smart Plug per interni) ednet.living Guida all'installazione rapida 84290 84291 84292 84290 Kit di avvio di ednet.living (1 Unità Centrale WiFi + 1 Smart Plug per interni) Unità Centrale WiFi Smart Plug per interni 84291 Smart

Dettagli

ABILITA. Ascolto. Lettura

ABILITA. Ascolto. Lettura Parlare del tempo atmosferico Parlare dei propri gusti Present simple e Present continuous Present continuous: situazioni temporanee Present simple: verbi di stato Verbi seguiti dalla forma in -ing Le

Dettagli

per fare previsioni basate su ciò che si pensa, si crede o si suppone (spesso con verbi come think, expect, believe, suppose, ):

per fare previsioni basate su ciò che si pensa, si crede o si suppone (spesso con verbi come think, expect, believe, suppose, ): Lesson 17 (B1) Future simple / Present continuous / Be going to Future simple Quando si usa Il future simple si usa: per fare previsioni basate su ciò che si pensa, si crede o si suppone (spesso con verbi

Dettagli

Italian Section 34 - Online activitites

Italian Section 34 - Online activitites No. 01 Gli alimenti Food items il pane la frutta le verdure la carne il pollo il pesce la pasta pasta il riso rice il formaggio l'uovo egg l'insalata la minestra soup il panino roll il cornetto croissant

Dettagli

Istruzioni per utilizzare la BCD 2000 con Traktor 3 e 2

Istruzioni per utilizzare la BCD 2000 con Traktor 3 e 2 Istruzioni per utilizzare la BCD 2000 con 3 e 2 Informazioni BCD2000-3 - Cycokrauts Extended Flavor A abilita in modo semplice e avanzato, l utilizzo della Behringer BCD2000 con 3. Requisiti di sistema

Dettagli

IL QUADERNO DELLE MERENDE

IL QUADERNO DELLE MERENDE .C. CARLO URBANI JESI SCUOLA PRIMARIA MONTE TABOR CLASSI IV A E IV B IL QUADERNO DELLE MERENDE PROGETTO A SCUOLA DI LATTE 2ª TAPPA: EQUILIBRIO IN TAVOLA ANNO SCOLASTICO 2014-2015 1 RICETTE A BASE DI YOGURT

Dettagli

Liceo Linguistico e Liceo Socio Psico Pedagogico Sperimentale Bambin Gesù San Severino Marche PROGRAMMA SVOLTO

Liceo Linguistico e Liceo Socio Psico Pedagogico Sperimentale Bambin Gesù San Severino Marche PROGRAMMA SVOLTO Liceo Linguistico e Liceo Socio Psico Pedagogico Sperimentale Bambin Gesù San Severino Marche Anno Scolastico 2006/2007 PROGRAMMA SVOLTO DOCENTE: Cinzia Agostinelli MATERIA: Inglese Classe: 3ª LETTERATURA

Dettagli

Task Analysis. Ing. Valeria Mirabella Web: http://www.dis.uniroma1.it/~mirabell E-mail: valeria.mirabella@dis.uniroma1.it

Task Analysis. Ing. Valeria Mirabella Web: http://www.dis.uniroma1.it/~mirabell E-mail: valeria.mirabella@dis.uniroma1.it Task Analysis Ing. Valeria Mirabella Web: http://www.dis.uniroma1.it/~mirabell E-mail: valeria.mirabella@dis.uniroma1.it Task Analysis Processo utilizzato per analizzare il modo in cui le persone eseguono

Dettagli

LEZIONE 4: PRESENT SIMPLE / PRESENT CONTINUOUS

LEZIONE 4: PRESENT SIMPLE / PRESENT CONTINUOUS LEZIONE 4: PRESENT SIMPLE / PRESENT CONTINUOUS TEMPO PRESENTE In italiano non vi sono differenze particolari tra le due frasi: MANGIO UNA MELA e STO MANGIANDO UNA MELA Entrambe le frasi si possono riferire

Dettagli

INGLESE. INFANZIA PRIMARIA SECONDARIA di 1 grado CLASSE PRIMA

INGLESE. INFANZIA PRIMARIA SECONDARIA di 1 grado CLASSE PRIMA INGLESE INFANZIA PRIMARIA SECONDARIA di 1 grado Obiettivi: Iniziare a conoscere e denominare i colori Introdurre il vocabolario concernente il corpo umano Introdurre alcuni vocaboli legati alle ricorrenze

Dettagli

APP EGITTO - POMPEI. Con l app è possibile:

APP EGITTO - POMPEI. Con l app è possibile: APP EGITTO - POMPEI Con l app è possibile: - Accedere all elenco dei punti di ascolto tramite la PLAYLIST presente nella HOME - Accedere alla funzione RICERCA attraverso il bottone LENTE DI INGRANDIMENTO

Dettagli

COMINCIAMO A SENTIRCI UNA FAMIGLIA

COMINCIAMO A SENTIRCI UNA FAMIGLIA COMINCIAMO A SENTIRCI UNA FAMIGLIA IL PRIMO GIORNO CON LA FAMIGLIA OSPITANTE FIRST DAY WITH THE HOST FAMILY Questa serie di domande, a cui gli studenti risponderanno insieme alle loro famiglie, vuole aiutare

Dettagli

Riconquista il Tuo Ragazzo o Tuo Marito Review --> Enter Here View Website >> CHECK NOW

Riconquista il Tuo Ragazzo o Tuo Marito Review --> Enter Here View Website >> CHECK NOW Come riconquistare il tuo uomo ebook gratis, come riconquistare il tuo uomo libro, come riconquistare il tuo uomo in appena 7 giorni download gratis. Riconquista il Tuo Ragazzo o Tuo Marito Review -->

Dettagli

sdforexcontest2009 Tool

sdforexcontest2009 Tool sdforexcontest2009 Tool Guida all istallazione e rimozione. Per scaricare il tool del campionato occorre visitare il sito dell organizzatore http://www.sdstudiodainesi.com e selezionare il link ForexContest

Dettagli

Lesson 16 (A1/A2) Present continuous / Be going to / Future simple

Lesson 16 (A1/A2) Present continuous / Be going to / Future simple Lesson 16 (A1/A2) Present continuous / Be going to / Future simple In inglese per esprimere il futuro si utilizzano tre diverse costruzioni di base: il present continuous accompagnato da un espressione

Dettagli

Compatibilità del Portale Piaggio con Internet Explorer 10 e 11. Internet Explorer 10

Compatibilità del Portale Piaggio con Internet Explorer 10 e 11. Internet Explorer 10 Italiano: Explorer 10 pagina 1, Explorer 11 pagina 2 English: Explorer 10 page 3 and 4, Explorer 11 page 5. Compatibilità del Portale Piaggio con Internet Explorer 10 e 11 Internet Explorer 10 Con l introduzione

Dettagli

Forma affermativa sogg. + was/were + forma in -ing del verbo. interrogativa was/were + sogg. + forma in -ing del verbo?

Forma affermativa sogg. + was/were + forma in -ing del verbo. interrogativa was/were + sogg. + forma in -ing del verbo? Lesson 10 (A2/B1) Past continuous Forma affermativa sogg. + was/were + forma in -ing del verbo interrogativa was/were + sogg. + forma in -ing del verbo? negativa sogg. + was/were + not (wasn t/weren t)

Dettagli

PROTOCOLLO fbeic Storie di PROVA

PROTOCOLLO fbeic Storie di PROVA PROTOCOLLO fbeic Storie di PROVA Prova 1 I. Mamma che cuoce le verdure Che cosa intende fare la mamma? a) Cuocere le verdure b) Buttare le verdure nel cestino c) Accendere una sigaretta Prova 2 E. Biscotti

Dettagli

Dr Mila Milani. Future tense

Dr Mila Milani. Future tense Dr Mila Milani Future tense Stasera telefonerò alla mia amica. Tonight I ll call my friend. Mio figlio farà l esame domani. My son will take an exam tomorrow. Stasera parlerò con mia moglie. This evening

Dettagli

PROGRAMMA CORSO DI PRO TOOLS

PROGRAMMA CORSO DI PRO TOOLS PROGRAMMA CORSO DI PRO TOOLS 1-VIDEO ANTEPRIMA Durata: 2 59 2-VIDEO n.1 Durata: 0 54 - INTRODUZIONE 3-VIDEO n.2 Durata: 5 34 - EDIT WINDOW : - Registrare una o più tracce contemporaneamente - Le tracce

Dettagli

ALLA RICERCA DI UNA DIDATTICA ALTERNATIVA THE SQUARE VISUAL LEARNING PROGETTO VINCITORE LABEL EUROPEO 2009 SETTORE FORMAZIONE

ALLA RICERCA DI UNA DIDATTICA ALTERNATIVA THE SQUARE VISUAL LEARNING PROGETTO VINCITORE LABEL EUROPEO 2009 SETTORE FORMAZIONE LL RICERC DI UN DIDTTIC LTERNTIV THE SQURE VISUL LERNING PROGETTO VINCITORE LBEL EUROPEO 2009 SETTORE FORMZIONE L utilizzo di: mappe concettuali intelligenti evita la frammentazione, gli incastri illogici

Dettagli

Guida rapida per l uso di JKALVEDO

Guida rapida per l uso di JKALVEDO Guida rapida per l uso di JKALVEDO 1. Avvertenze Se all apertura della confezione il prodotto si presentasse rotto, deformato, o con altre anomalie, si prega di evitare l utilizzo e contattare immediatamente

Dettagli

Italian Section 34 - Print activities

Italian Section 34 - Print activities No. 01 La piramide alimentare ogni giorno ogni settimana alcune volte il mese alcune volte la settimana Food Pyramid daily weekly occasionally a few times a week No. 02 Cruciverba Crossword No. 03 Un po'

Dettagli

Modulo 1 Information Communication Technology. ICT e computer... Pag. 6 Classificazione dei computer...» 8

Modulo 1 Information Communication Technology. ICT e computer... Pag. 6 Classificazione dei computer...» 8 I Indice generale 1 Introduzione all ICT Modulo 1 Information Communication Technology ICT e computer... Pag. 6 Classificazione dei computer...» 8 2 Come è fatto un computer I componenti di un personal

Dettagli

Managing Diversity In MNCS: A Literature Review Of Existing Strategic Models For Managing Diversity And A Roadmap To Transfer Them To The Subsidiaries

Managing Diversity In MNCS: A Literature Review Of Existing Strategic Models For Managing Diversity And A Roadmap To Transfer Them To The Subsidiaries Managing Diversity In MNCS: A Literature Review Of Existing Strategic Models For Managing Diversity And A Roadmap To Transfer Them To The Subsidiaries Mrs Debora Gottardello Abstract Globalization gives

Dettagli

Quick Start Guide ITA/ENG

Quick Start Guide ITA/ENG Quick Start Guide ITA/ENG Compatible with GoPro (HERO3, HERO3+ and HERO4). Build data, music and fun! Data Music è un dispositivo da applicare a GoPro HERO3, HERO3+ e HERO4 che, in abbinamento a uno smartphone,

Dettagli

Quando mi collego ad alcuni servizi hosting ricevo un messaggio relativo al certificato di protezione del sito SSL, come mai?

Quando mi collego ad alcuni servizi hosting ricevo un messaggio relativo al certificato di protezione del sito SSL, come mai? IT FAQ-SSL Quando mi collego ad alcuni servizi hosting ricevo un messaggio relativo al certificato di protezione del sito SSL, come mai? Il certificato SSL relativo ai servizi hosting è stato rinnovato

Dettagli

Arduino. Laboratorio Arduino Base. HackLab Terni. Laboratorio aperto a tutti di elettronica, scienza e arte. hacklabterni.

Arduino. Laboratorio Arduino Base. HackLab Terni. Laboratorio aperto a tutti di elettronica, scienza e arte. hacklabterni. Laboratorio Base HackLab Terni Laboratorio aperto a tutti di elettronica, scienza e arte. hacklabterni.org Cos'è? è una piattaforma di prototipazione elettronica open-source basata su microcontrollore

Dettagli

Deep Time. Manuale Utente v.1.3

Deep Time. Manuale Utente v.1.3 Deep Time Manuale Utente v.1.3 Il Deep Time è uno Step Sequencer 8x2 che può operare in modalità "seriale" (una sequenza da 16 step), in modalità "parallela" (due sequenze da 8 step contemporaneamente)

Dettagli

Grammatica: SIMPLE PAST VERBI IRREGOLARI

Grammatica: SIMPLE PAST VERBI IRREGOLARI Grammatica: SIMPLE PAST VERBI IRREGOLARI Past Present Future Simple Past Come forse vi avranno già detto, il Simple Past è il tempo passato che si usa per parlare di un evento concluso del passato. Non

Dettagli

La tecnica della tartaruga. Una metodo per insegnare l autocontrollo

La tecnica della tartaruga. Una metodo per insegnare l autocontrollo La tecnica della tartaruga Una metodo per insegnare l autocontrollo La tecnica della tartaruga è un metodo per insegnare ai bambini, fin dall età prescolare ad acquisire la capacità di controllare la propria

Dettagli

Il presente progressivo è un po più complicato del simple present e ha tre differenti usi, tutti molto importanti.

Il presente progressivo è un po più complicato del simple present e ha tre differenti usi, tutti molto importanti. speaknow_vol1:inglese 21-12-2010 12:36 Pagina 39 [ 1.9 ] Il presente progressivo è un po più complicato del simple present e ha tre differenti usi, tutti molto importanti. Un piccolo esempio in italiano

Dettagli

INDICE STRUTTURATO 2^ UNITA

INDICE STRUTTURATO 2^ UNITA INDICE STRUTTURATO 2^ UNITA FUNZIONI COMUNICATIVE : Riconoscere e numerare oggetti e persone nell ambito scolastico Saper dire e chiedere agli altri l età e la classe frequentata Riconoscere le azioni

Dettagli

RIFORME E POLITICA DI BILANCIO LA STRADA PER TORNARE A CRESCERE FRANCESCO GIAVAZZI IGIER - BOCCONI 1 DICEMBRE 2014

RIFORME E POLITICA DI BILANCIO LA STRADA PER TORNARE A CRESCERE FRANCESCO GIAVAZZI IGIER - BOCCONI 1 DICEMBRE 2014 RIFORME E POLITICA DI BILANCIO LA STRADA PER TORNARE A CRESCERE FRANCESCO GIAVAZZI IGIER - BOCCONI 1 DICEMBRE 2014 INDICE Lezioni da quattro anni di austerità (2010-13) E tutta colpa dell austerità 2010-13

Dettagli

A.S. 2015-16 3A CAT. Pagina 1 di 5. Competenze chiave trasversali di cittadinanza Contributo della disciplina Modalità

A.S. 2015-16 3A CAT. Pagina 1 di 5. Competenze chiave trasversali di cittadinanza Contributo della disciplina Modalità MATERIA: LINGUA INGLESE CLASSI:TERZE INDIRIZZO AFM e CAT 3A CAT Pagina 1 di 5 A.S. -16 Competenze chiave trasversali di cittadinanza Contributo della disciplina Modalità 1) imparare ad imparare Prendere

Dettagli

dopo tanti anni passati insieme a studiare l'inglese, spero di essere riuscita a trasmettervi la passione per questa lingua o almeno la curiosità.

dopo tanti anni passati insieme a studiare l'inglese, spero di essere riuscita a trasmettervi la passione per questa lingua o almeno la curiosità. Cari ragazzi, dopo tanti anni passati insieme a studiare l'inglese, spero di essere riuscita a trasmettervi la passione per questa lingua o almeno la curiosità. Vi auguro di far sempre meglio negli anni

Dettagli

User Guide Guglielmo SmartClient

User Guide Guglielmo SmartClient User Guide Guglielmo SmartClient User Guide - Guglielmo SmartClient Version: 1.0 Guglielmo All rights reserved. All trademarks and logos referenced herein belong to their respective companies. -2- 1. Introduction

Dettagli

Grammar. Ente/Agenzia di Formazione (Indirizzo, Telefono, Fax, E.Mail, Sito Web, Referente del Seminario / Corso).

Grammar. Ente/Agenzia di Formazione (Indirizzo, Telefono, Fax, E.Mail, Sito Web, Referente del Seminario / Corso). Ente/Agenzia di Formazione (Indirizzo, Telefono, Fax, E.Mail, Sito Web, Referente del Seminario / Corso). Titolo del Corso e Durata (in ore). Obiettivi Formativi e Programma Didattico. ATON SRL Via Spagna,

Dettagli

RAV OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CLASSE PRIMA : INGLESE ABILITÀ E CONOSCENZE. Immediato e chiaro 9. chiaro 8.

RAV OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CLASSE PRIMA : INGLESE ABILITÀ E CONOSCENZE. Immediato e chiaro 9. chiaro 8. RAV OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CLASSE PRIMA : INGLESE ASCOLTO ( comprensione orale) comprendere i punti essenziali di messaggi chiari in lingua standard su argomenti familiari

Dettagli

BSc (Hons) Tourism and Hospitality Management

BSc (Hons) Tourism and Hospitality Management BSc (Hons) Tourism and Hospitality Management Cohort: BTHM/07/PT Year 2 Examinations for 2008 2009 Semester II / 2009 Semester I MODULE: ELECTIVE ITALIAN 2 MODULE CODE: LANG 2102 Duration: 2 Hours Instructions

Dettagli

Sentences with Indirect Objects & Indirect Object Pronouns

Sentences with Indirect Objects & Indirect Object Pronouns ITALIANO 102 Sig. Cerosaletti Unità 5: A indirect objects I COMPLEMENTI OGGETTO INDIRETTO E I SUOI PRONOMI Sentences with Indirect Objects & Indirect Object Pronouns The INDIRECT OBJECT is always the person

Dettagli

RECITA IN INGLESE PER LA SCUOLA PRIMARIA classe quarta

RECITA IN INGLESE PER LA SCUOLA PRIMARIA classe quarta RECITA IN INGLESE PER LA SCUOLA PRIMARIA classe quarta Raccomandazioni e consigli prima di iniziare Gli attori Questo copione deve essere eseguito da cinque gruppi di attori. Decidete le parti e scrivete

Dettagli

1. SIMPLE PRESENT. Il Simple Present viene anche detto presente abituale in quanto l azione viene compiuta abitualmente.

1. SIMPLE PRESENT. Il Simple Present viene anche detto presente abituale in quanto l azione viene compiuta abitualmente. 1. SIMPLE PRESENT 1. Quando si usa? Il Simple Present viene anche detto presente abituale in quanto l azione viene compiuta abitualmente. Quanto abitualmente? Questo ci viene spesso detto dalla presenza

Dettagli

Anno scolastico 2014-2015 ENGLISH SUMMER HOMEWORK

Anno scolastico 2014-2015 ENGLISH SUMMER HOMEWORK Anno scolastico 2014-2015 ENGLISH SUMMER HOMEWORK IMPORTANTE Accertati di avere LOOK 2, per il prossimo anno. Se acquisti un libro usato, verifica che sia in buone condizioni e cancella gli esercizi già

Dettagli

U Corso di italiano, Lezione Dodici

U Corso di italiano, Lezione Dodici 1 U Corso di italiano, Lezione Dodici U Al telefono M On the phone U Al telefono D Pronto, Hotel Roma, buongiorno. F Hello, Hotel Roma, Good morning D Pronto, Hotel Roma, buongiorno. U Pronto, buongiorno,

Dettagli

PROGETTI LINEE DI COLLEGAMENTO CON IL POF (1) Larsa Orientamento Giochi sportivi studenteschi Accoglienza

PROGETTI LINEE DI COLLEGAMENTO CON IL POF (1) Larsa Orientamento Giochi sportivi studenteschi Accoglienza SCUOLA PRIMARIA SECONDARIA PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE DISCIPLINA : Lingua Inglese INSEGNANTE ROSSIELLO ANNA CLASSE II C LINEE DI COLLEGAMENTO CON IL POF (1) Alla scoperta dei SEGNI DEI ROMANI- Arte,Sport,

Dettagli

You can visualize the free space percentage in Compact Flash memory from the MENU/INFO C.F. UTILITY-FREE SPACE page.

You can visualize the free space percentage in Compact Flash memory from the MENU/INFO C.F. UTILITY-FREE SPACE page. This release introduces some new features: -TUNE PITCH -FREE SPACE -TUNER -DRUMKIT EDITOR From the PARAM MIDI page, it is possible to modify the "TUNE PITCH" parameter, which allows you to tune up the

Dettagli

ACTIVITY 3 - DRAMA ACTIVITY: Rudolph, the red nosed reindeer. Materiali: cappello da Babbo natale 9 copricapi da renna (si possono facilmente costruire in classe utilizzando una striscia di cartoncino

Dettagli

U Corso di italiano, Lezione Diciotto

U Corso di italiano, Lezione Diciotto 1 U Corso di italiano, Lezione Diciotto U Scusi, a che ora aprono i negozi a Bologna? M Excuse-me, what time do shops open in Bologna? U Scusi, a che ora aprono i negozi a Bologna? D Aprono alle nove F

Dettagli

Programmazione modulare

Programmazione modulare Programmazione modulare Disciplina: Lingua inglese Ore settimanali previste: 3 Ore totali: 99/102 Classi 4 di tutti gli indirizzi Prerequisiti per l'accesso al 1: Conoscenza degli elementi strutturali

Dettagli

Conjugate: prendere ammirare camminare entrare visitare sedersi divertirsi

Conjugate: prendere ammirare camminare entrare visitare sedersi divertirsi The IMPERFECT is used to express an action that took place in the past but whose duration cannot be specified. Its endings are identical in all three conjugations. io tu lui/lei noi voi loro -vo -vi -va

Dettagli

SCUOLA CHE PROMUOVE SALUTE

SCUOLA CHE PROMUOVE SALUTE Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca I.C. G. Rodari Via Pacini 71 20831 Seregno Tel 0362 237728 Fax 0362 330311 e-mail uffici: inforodari@scuolarodari.it SCUOLA CHE PROMUOVE SALUTE

Dettagli

e-spare Parts User Manual Peg Perego Service Site Peg Perego [Dicembre 2011]

e-spare Parts User Manual Peg Perego Service Site Peg Perego [Dicembre 2011] Peg Perego Service Site Peg Perego [Dicembre 2011] 2 Esegui il login: ecco la nuova Home page per il portale servizi. Log in: welcome to the new Peg Perego Service site. Scegli il servizio selezionando

Dettagli

wi fi connection Up to 5h duration 30 fittings controlled SISTEMA DI SUPERVISIONE CENTRALIZZATA Wi-Fi DELL IMPIANTO DI EMERGENZA

wi fi connection Up to 5h duration 30 fittings controlled SISTEMA DI SUPERVISIONE CENTRALIZZATA Wi-Fi DELL IMPIANTO DI EMERGENZA wi fi connection Up to 5h duration 30 fittings controlled SPYMICRO PROGRAMMATION MANUAL VER. 2.0 SISTEMA DI SUPERVISIONE CENTRALIZZATA Wi-Fi DELL IMPIANTO DI EMERGENZA Pag.1-16 WI-FI CENTRALIZED SUPERVISION

Dettagli

Panasonic. KX-TDA Hybrid IP-PBX Systems Configurazione schede VOIP (IP-GW) Selezione diretta interno e chiamate urbane tramite VOIP

Panasonic. KX-TDA Hybrid IP-PBX Systems Configurazione schede VOIP (IP-GW) Selezione diretta interno e chiamate urbane tramite VOIP Panasonic KX-TDA Hybrid IP-PBX Systems Configurazione schede VOIP (IP-GW) Selezione diretta interno e chiamate urbane tramite VOIP Centrali Telefoniche KX-TDA 15/30/100/200/600 Informazione Tecnica N 041

Dettagli

Guida rapida di configurazione del GIS Trimble Geo(XM/XT/XH)

Guida rapida di configurazione del GIS Trimble Geo(XM/XT/XH) Guida rapida di configurazione del GIS Trimble Geo(XM/XT/XH) Per la connessione alla rete Piemonte GNSS tramite GPRS e autenticazione NTRIP Sezione 1 Questa sezione serve a creare una Porta COM attraverso

Dettagli

U Corso di italiano, Lezione Sette

U Corso di italiano, Lezione Sette 1 U Corso di italiano, Lezione Sette M Two friends meet at the restaurant U Ciao, Paola M Hi, Paola U Ciao, Paola D Ciao Francesco, come stai? F Hi Francesco, how are you? D Ciao Francesco, come stai?

Dettagli

- Cartellone, pennarelli, post-it, - Un pannello per appendere il. - Un sistema per attaccare il

- Cartellone, pennarelli, post-it, - Un pannello per appendere il. - Un sistema per attaccare il Scegliere Organizzare Realizzare Verificare Kit n 1 Sognare un Impresa Consiglio di Pattuglia Questo kit va utilizzato quando si sta ideando un nuovo anno di Reparto prima di decidere la prossima impresa

Dettagli

SIST Sistema Informativo Sanitario Territoriale MANUALE DI INSTALLAZIONE DI CISCO ANYCONNECT SECURE MOBILITY CLIENT

SIST Sistema Informativo Sanitario Territoriale MANUALE DI INSTALLAZIONE DI CISCO ANYCONNECT SECURE MOBILITY CLIENT SIST Sistema Informativo Sanitario Territoriale MANUALE DI INSTALLAZIONE DI CISCO ANYCONNECT SECURE MOBILITY CLIENT MAGGIO 2016 VERSIONE 1.0 Pag 1 di 12 Indice 1. SCOPO DEL MANUALE...3 2. CONTENUTO DA

Dettagli

POWERGATE-S USER GUIDE

POWERGATE-S USER GUIDE POWERGATE-S USER GUIDE 1 POWERGATE-S USER GUIDE Introduzione Powergate-S Il più efficace tool per potenziare le qualità del tuo veicolo, attraverso la presa OBDII è in grado di programmare la nuova mappatura

Dettagli

Unit 4 A typical morning

Unit 4 A typical morning Unit 4 A typical morning Vocabulary I get up. I wash my face. I put on my clothes. I have breakfast. I brush my teeth. I comb my hair. I go to school. I read. I write. Functions Descrivere le azioni che

Dettagli

Interface. Grammar for All 2. Ripasso sommativo per l Esame di Stato. 1. Completa gli aggettivi di sentimento e stato d animo, poi abbinali alla loro

Interface. Grammar for All 2. Ripasso sommativo per l Esame di Stato. 1. Completa gli aggettivi di sentimento e stato d animo, poi abbinali alla loro Interface Grammar for All 2 Ripasso sommativo per l Esame di Stato 1. Completa gli aggettivi di sentimento e stato d animo, poi abbinali alla loro traduzione. 1 w A contento 2 x d B imbarazzato 3 p s C

Dettagli

Scuola dell Infanzia / Classe 1 Scuola Primaria Campo di esperienza educativa/educazione : Il corpo e il movimento / Educazione fisica

Scuola dell Infanzia / Classe 1 Scuola Primaria Campo di esperienza educativa/educazione : Il corpo e il movimento / Educazione fisica Scuola dell Infanzia / Classe 1 Scuola Primaria Campo di esperienza educativa/educazione : Il corpo e il movimento / Educazione fisica Traguardi per lo sviluppo della competenza (Indicazioni Nazionali

Dettagli

RIFLESSIONI SULL INSEGNAMENTO DELLA LINGUA INGLESE NELLA SCUOLA DELL INFANZIA IN RACCORDO CON IL PRIMO CICLO DELLA SCUOLA PRIMARIA

RIFLESSIONI SULL INSEGNAMENTO DELLA LINGUA INGLESE NELLA SCUOLA DELL INFANZIA IN RACCORDO CON IL PRIMO CICLO DELLA SCUOLA PRIMARIA RIFLESSIONI SULL INSEGNAMENTO DELLA LINGUA INGLESE NELLA SCUOLA DELL INFANZIA IN RACCORDO CON IL PRIMO CICLO DELLA SCUOLA PRIMARIA Il gruppo ha analizzato alcune problematiche relative all insegnamento

Dettagli

TITOLO INIZIATIVA DESTINATARI LUOGO DURATA COSTO AMBITO

TITOLO INIZIATIVA DESTINATARI LUOGO DURATA COSTO AMBITO PRESENTAZIONE delle INIZIATIVE di FORMAZIONE ORGANIZZATE dai SOGGETTI ACCREDITATI o RICONOSCIUTI COME QUALIFICATI (DM 177/00 - Direttiva 90/03) Allegato B ENTE: Periodo 2010/2011 Numero iniziative proposte:

Dettagli

OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO a. Conoscere l ambiente laboratorio informatico

OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO a. Conoscere l ambiente laboratorio informatico classe prima 1. Esplorare l ambiente scuola per individuare la funzione di materiali e oggetti 2. Acquisire procedure per una prima forma di interazione tra l uomo e la macchina APPRENMENTO a. Conoscere

Dettagli

MANUALE SEMPLIFICATO MVH-104/108 DVR 32 INGRESSI

MANUALE SEMPLIFICATO MVH-104/108 DVR 32 INGRESSI MANUALE SEMPLIFICATO MVH-104/108 DVR 32 INGRESSI PRIMA ACCENSIONE Per utilizzare al meglio questo dvr consigliamo di preferire l utilizzo del mouse in dotazione anziché il telecomando, tutte le operazioni

Dettagli

Replacement of hose carrier chain

Replacement of hose carrier chain 3 1. Bring the boom in horizontal position and make the extension completely retract. 2. Remove the rear panel. 3. Remove the front guard on the boom hood. 4. In case of machine with basket pre-arrangement,

Dettagli

INSTALLARE PALLADIO USB DATA CABLE IN WINDOWS XP/ME/2000/98

INSTALLARE PALLADIO USB DATA CABLE IN WINDOWS XP/ME/2000/98 rev. 1.0-02/2002 Palladio USB Data Cable INSTALLARE PALLADIO USB DATA CABLE IN WINDOWS XP/ME/2000/98 (tutti i KIT, escluso KIT MOTOROLA V6x-T280) La procedura di installazione del Palladio USB Data Cable

Dettagli

SCon-PO-0004-002-00 Schema di Business Plan 1/8. - Business Plan. (schema di riferimento ) DENOMINAZIONE IMPRESA

SCon-PO-0004-002-00 Schema di Business Plan 1/8. - Business Plan. (schema di riferimento ) DENOMINAZIONE IMPRESA SCon-PO-0004-002-00 Schema di Business Plan 1/8 - Business Plan (schema di riferimento ) DENOMINAZIONE IMPRESA Schema_businessplan Schema di Business Plan 2/8 Nome impresa Indirizzo (sede legale) Forma

Dettagli

CURRICOLARE ANNO SCOLASTICO

CURRICOLARE ANNO SCOLASTICO SCUOLA PRIMARIA SECONDARIA PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE ANNO SCOLASTICO 2012-2013 DISCIPLINA : Lingua Inglese INSEGNANTE PORQUEDDU ELISABETTA CLASSE II A-B LINEE DI COLLEGAMENTO CON IL POF (1) SEGNI...TRA

Dettagli

Configurazione avanzata di XAMPP

Configurazione avanzata di XAMPP Configurazione avanzata di XAMPP Andrea Atzeni (shocked@polito.it) Marco Vallini (marco.vallini@polito.it) Politecnico di Torino Dip. Automatica e Informatica Apache Binding definisce su quali indirizzi

Dettagli

Guida introduttiva su Eclipse. Ing. Marco Dell'Unto marco.dellunto@iet.unipi.it

Guida introduttiva su Eclipse. Ing. Marco Dell'Unto marco.dellunto@iet.unipi.it Guida introduttiva su Eclipse Ing. Marco Dell'Unto marco.dellunto@iet.unipi.it Introduzione Eclipse è un ambiente di sviluppo (IDE) multilinguaggio e multipiattaforma scritto in Java. E Open Source. Può

Dettagli

Inclusive English Strategie per una didattica dell inglese inclusiva Michele Daloiso / Università Ca Foscari Venezia

Inclusive English Strategie per una didattica dell inglese inclusiva Michele Daloiso / Università Ca Foscari Venezia Inclusive English Strategie per una didattica dell inglese inclusiva Michele Daloiso / Università Ca Foscari Venezia PERCHÉ L INGLESE È COSÌ DIFFICILE? 1) Aspetti linguistici 2) Aspetti metodologici PERCHÉ

Dettagli

ONE IN THREE WOMEN WHO EVER HAD A BABY WET THEMSELVES UNA DONNA SU TRE CHE HA AVUTO FIGLI SOFFRE DI PERDITE DI URINA

ONE IN THREE WOMEN WHO EVER HAD A BABY WET THEMSELVES UNA DONNA SU TRE CHE HA AVUTO FIGLI SOFFRE DI PERDITE DI URINA Women who have even just one baby are nearly three times more likely to leak urine and wet themselves, than women who have not had a baby. The more babies you have, the more chance there is that you will

Dettagli

By the end of the course you should be able to communicate with a native Italian speaker who asked you the following questions:

By the end of the course you should be able to communicate with a native Italian speaker who asked you the following questions: ITALIAN STAGE 1 COURSE DESCRIPTION The following is a broad outline of what will be covered in Italian Stage 1. The course detail is explained in terms of: language topics and grammar, i.e. what you can

Dettagli

NOTE INSTALLAZIONE NUOVI PALMARI INTERMEC CN3 (Windows Mobile 6.1)

NOTE INSTALLAZIONE NUOVI PALMARI INTERMEC CN3 (Windows Mobile 6.1) NOTE INSTALLAZIONE NUOVI PALMARI INTERMEC CN3 (Windows Mobile 6.1) Premesso che sulla cartella del server : C:\myRetail\ Intermec esistono due ulteriori sottocartelle : SQL Server CE, e myretailmobile

Dettagli

Utilizzo collegamento remoto

Utilizzo collegamento remoto Utilizzo collegamento remoto Introduzione Il collegamento VPN (virtual private network) consente a PC collegati ad internet ma fisicamente fuori dalla rete interna regionale, di accedere, con le credenziali

Dettagli

Excuse me, where s the Post Office? In my town there are some /there aren t

Excuse me, where s the Post Office? In my town there are some /there aren t UNIT 7 Go straight on Funzioni Lessico Strutture Chiedere e capire informazioni su un percorso da compiere. Dare indicazioni sul percorso da compiere per raggiungere un luogo. Chiedere e capire la posizione

Dettagli

Multiconn Srl Pag. 1 DAS SW Upgrade rev.1

Multiconn Srl Pag. 1 DAS SW Upgrade rev.1 HD Multiconn Srl Pag. 1 DAS SW Upgrade rev.1 Multiconn Srl Pag. 2 DAS SW Upgrade rev.1 Indice/Index Italiano pag.5 DASM44-CI // M44-CI-B // M44HD-R // M44HD-R-A // colore BLU DASM32 // M44 // M32-CI //

Dettagli

Year 9 Italian end of year exam REVISION BOOKLET

Year 9 Italian end of year exam REVISION BOOKLET Year 9 Italian end of year exam REVISION BOOKLET 1. Definite and indefinite articles 2. The present tense 3. Il passato prossimo with avere 4. Il passato prossimo with essere 5. The future tense 6. Modal

Dettagli

Aggiornamento dispositivo di firma digitale

Aggiornamento dispositivo di firma digitale Aggiornamento dispositivo di firma digitale Updating digital signature device Questo documento ha il compito di descrivere, passo per passo, il processo di aggiornamento manuale del dispositivo di firma

Dettagli

LICEO DELLE SCIENZE UMANE LICEO ECONOMICO SOCIALE. PROGRAMMA ESAMI INTEGRATIVI/IDONEITA' DI INGLESE (1, 2, 3 e 4 anno) CLASSE PRIMA

LICEO DELLE SCIENZE UMANE LICEO ECONOMICO SOCIALE. PROGRAMMA ESAMI INTEGRATIVI/IDONEITA' DI INGLESE (1, 2, 3 e 4 anno) CLASSE PRIMA (1, 2, 3 e 4 anno) CLASSE PRIMA Simple del verbo to be in tutte le sue forme Il Present Simple del verbo to have (got) in tutte le sue forme I pronomi soggetto e complemento Gli aggettivi e pronomi possessivi

Dettagli

Guida rapida S3b Sim Secual / S3b Sim Vid Secual

Guida rapida S3b Sim Secual / S3b Sim Vid Secual Guida rapida S3b Sim Secual / S3b Sim Vid Secual www.etiger.com IT Scheda SIM della centrale Settings SIM PIN Request a PIN code to unlock the phone. Off Disabilitare la protezione della scheda SIM della

Dettagli

AREA LOGICO - MATEMATICA TEMA PARI E DISPARI

AREA LOGICO - MATEMATICA TEMA PARI E DISPARI ESTENSIONE DEL METODO BRIGHT START UNITA COGNITIVE DI RIFERIMENTO RELAZIONI QUANTITATIVE CONFRONTI CLASSE SECONDA A TEMPO PIENO- SCUOLA ELEMENTARE C. CAVOUR SANTENA AREA LOGICO - MATEMATICA TEMA PARI E

Dettagli