Conferenza stampa annuale del gruppo MAN Nutzfahrzeuge il 20 marzo 2007

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Conferenza stampa annuale del gruppo MAN Nutzfahrzeuge il 20 marzo 2007"

Transcript

1 Conferenza stampa annuale del gruppo MAN Nutzfahrzeuge il 20 marzo 2007 MAN Nutzfahrzeuge presenta nuovo risultato record Esercizio 2006: secondo anno record di seguito risultato operativo 670 milioni di (+ 43 %) fatturato 8,7 miliardi di (+ 18 %) acquisizione ordini 10,1 miliardi di (+ 7 %) aumento della quota di mercato per autocarri ed autobus in Europa strategia di crescita internazionale fa presa MAN Nutzfahrzeuge AG Unternehmenskommunikation Dachauer Str. 667 D München Per ulteriori informazioni: Nina Gutzeit Tel Nina.Gutzeit@de.man-mn.com Dr. Detlef Hug Tel Detlef.Hug@de.man-mn.com Prospettive 2007: alti valori di crescita in vista ottimo inizio dell'esercizio 2007 obiettivo: più 10 % in fatturato e vendite prima mondiale degli autocarri premium TGS e TGX investimenti futuri in veicoli ecologici Risultato esercizio 2006 Per il secondo anno di seguito il gruppo MAN Nutzfahrzeuge presenta un risultato record: nel 2006 il risultato operativo è cresciuto di 201 a 670 milioni di (+ 43 percento). Il guadagno sul fatturato (ROS) è passato dal 6,4 a 7,7 percento (+ 1,3 punti percentuali), comprendendo anche il risultato dei servizi finanziari questo dato è pari all'8,0 percento. La rendita sul capitale impiegato (ROCE) è salita al 26,8 percento (+ 8,9 punti percentuali). Il fatturato ha registrato un aumento del 18 percento toccando la quota di 8,7 miliardi di (2005: 7,4 miliardi di ), il quarto valore record di seguito. Il settore autocarri, con veicoli venduti Pagina: 1

2 (2005: ), ha contribuito con 7,2 miliardi di (+ 16 percento) a tale risultato del fatturato, mentre il dato corrispondente del settore autobus era pari a 1,5 miliardi di e quindi del 26 percento migliore di quello dell'esercizio precedente (1,2 miliardi di ). Con complessivamente unità le consegne di autobus e chassis per autobus crescono del 22 percento rispetto all'esercizio precedente (6.009 unità). Con questi successi l'obiettivo di vendita espresso in almeno autocarri e autobus nel 2010 è a portata di mano. L'andamento dell'esercizio 2006 depone a favore della strategia di crescita internazionale adottata dalla MAN Nutzfahrzeuge: le vendite di veicoli in Europa sono cresciute del 10 percento. Fuori dalla UE lo stesso dato è aumentato del 52 percento. In Europa MAN Nutzfahrzeuge è cresciuta più del mercato europeo in espansione. Nel segmento degli autocarri con oltre 6 tonnellate di massa complessiva la quota di mercato è salita al 15,9 percento (+ 0,2 punti percentuali), come anche nel settore degli autobus, nel quale MAN ha segnato una quota di mercato in Europa del 15,4 percento nettamente superiore a quella dell'esercizio precedente (12,8 percento). Forte crescita internazionale Nel 2006 l'acquisizione di ordini ha fatto registrare un nuovo livello record raggiungendo il valore complessivo di 10,1 miliardi di (+ 7 percento), di cui 8,6 miliardi di sono dovuti al setore autocari (+ 8 percento) e 1,5 miliardi di al setore autobus (+ 7 percento). Nel 2006 sono stati richiesti veicoli, che corrispondono ad una crescita del 20 percento rispetto al La forte tendenza alla crescita reggerà anche nel 2007: alla fine del 2006 il valore degli ordini si era attestato su 4,2 miliardi di, vale a dire al 31 percento sopra il valore corrispondente dell'esercizio Ottimo portafoglio ordini Questa previsione ha trovato conferma anche nei dati dei primi mesi dell'esercizio 2007: l'acquisizione ordini alla fine di febbraio ha raggiunto quota 2,2 miliardi di atestandosi quindi del 38 percento al di sopra del periodo corrispondente dell'esercizio 2006 (1,6 miliardi di ). A questo risultato hanno contribuito alcune grosse commesse come quella del gruppo francese della logistica e dei trasporti Transalliance, siglata a febbraio e comprendente autocarri della gamma pesante TGA, quella del noleggiatore di autocarri britannico Hill Hire che all'inizio dell'anno ha richiesto 480 autocarri delle tre gamme MAN TGL, TGM e TGA ed ha concordato un opzione per ulteriori 420 autocarri MAN. Anche il parco veicoli MAN in dotazione all'esercito tedesco nel corso di quest'anno crescerà di 500 MAN TGA che vanno ad affiancarsi alle 157 unità della serie fuoristrada SX ordinate dal "Bundesamt für Wehrtechnik und Beschaffung" (Ente federale per la tecnologia di difesa e per l'approvvigionamento, n.d.t.) a dicembre del Ottime prospettive per il 2007 La strategia di crescita internazionale fa presa Pagina: 2

3 MAN Nutzfahrzeuge persegue una chiara strategia di crescita. Oltre alla focalizzazione sull'importante mercato europeo, MAN si impegna sui mercati in crescita dell'europa orientale, della Russia e dell'asia con prodotti conformi ai mercati, con la creazione di una produzione congiunta e con investimenti nelle reti di vendita ed assistenza. Il fabbisogno di autocarri pesanti sui mercati dell'europa orientale Polonia, Repubblica ceca, Romania e Bulgaria nel 2006 è stato fortissimo. Per esempio in Polonia nell'anno trascorso sono stati immatricolati autocarri MAN nuovi (+ 17,8%) corrispondenti ad una quota di mercato del 23,7 percento. Anche sui mercati dei paesi ad oriente dell'ue come la Russia, l'ucraina e la Bielorussia, il fabbisogno di autocarri pesanti si mantiene costantemente alto. Nei paesi della GUS MAN ha consegnato, nel 2006, complessivamente unità. Vale a dire un aumento del quasi 280 percento rispetto al L'acquisizione ordini è salita del 344 percento quasi a quota unità. Per poter fare fronte alla richiesta di autocarri MAN in Europa orientale ed in Russia, MAN Nutzfahrzeuge amplia le proprie capacità produttive con un nuovo stabilimento a Cracovia (Polonia) nel quale, a partire dalla metà del 2007, verrà prodotto prevalentemente il TGA WorldWide (autocarro oltre le 16 tonnellate) sulla base delle collaudate tecnologie della serie Trucknology Generation. Si prevede una capacità produttiva annua di unità in un turno di lavoro al giorno. Forte richiesta di autocarri MAN in Polonia e Russia Nuovo stabilimento a Cracovia Nell'ambito del joint venture con la società indiana Force Motors MAN produce, da ottobre del 2006, autocarri pesanti della gamma CLA da 16 a 49 tonnellate per il mercato indiano. Entro quest'anno l'impresa comune MAN FORCE TRUCKS Private Limited darà il via alla produzione di autocarri per l'esportazione in alti paesi dell'asia. La vendita di tali prodotti avverrà tramite reti di commercializzazione proprie. Successi del Joint Venture in India Le nuove sedi sono parte del concetto di produzione congiunta internazionale della MAN Nutzfahrzeuge che da un lato soddisfa i mercati locali e dall'altro rafforza la collaborazione internazionale degli stabilimenti. Produttività più alta, costi più bassi Nel 2006 MAN Nutzfahrzeuge ha aumentato molto la redditività portando avanti sistematicamente la standardizzazione dei prodotti con l'impostazione modulare delle cabine per le tre serie di autocarri TGL, TGM e TGA e l'applicazione del "principio del meccano" ai nuovi motori Common Rail D20 e D26. La modularizzazione non si Pagina: 3

4 ferma al settore degli autocarri ma coinvolge anche gli autobus. La maggiore produttività, in particolare nella produzione di autocarri ha contribuito all'abbattimento dei costi come anche la maggiore efficienza nella commercializzazione e nell'amministrazione. Gli accordi con le rappresentanze dei dipendenti dello stabilimento di Monaco hanno dato un importante contributo al contenimento dei costi di produzione. Per la sede di Norimberga si prevede che nelle prossime settimane si perverrà ad un accordo simile. Sistema modulare per autocarri e motori Nel 2006 MAN ha aumentato il numero di dipendenti (compresi gli interinali) 2006 del 5 percento da quasi a oltre in tutto il mondo. Tale crescita è stata sia nazionale in Germania che internazionale. La quota di apprendisti si è mantenuta costantemente alta al 5,5 percento. Innovazioni e prodotti affidabili sono la base del successo Le innovazioni dedicate al cliente e l'affidabilità dei prodotti sono alla base del successo della MAN Nutzfahrzeuge: gli autocarri e gli autobus con la soluzione robusta ed esente da manutenzione Euro 4 MAN, nella quale i rigorosi limiti imposti dalle normative vengono rispettati con il ricircolo dei gas di scarico (EGR) ed il filtro MAN PM- KAT rinunciando volutamente a complesse tecnologie ed additivi. Nel 2006 il MAN PM-KAT è stato insignito dal "Bundesverband der Deutschen Industrie e. V." (Associazione delle industrie tedesche, n.d.t.) con il rinomato riconoscimento "BDI-Umweltpreis" nella categoria "Prodotti ecologici". Robusta ed esente da manutezione: la soluzione Euro 4 MAN La soluzione EGR Euro 5 verrà presentata al salone del veicolo industriale IAA Nutzfahrzeuge 2008 e sarà puntualmente disponibile per i nostri clienti nel 2009, quando entreranno in vigore i corrispondenti limiti. Già da oggi il cliente che lo desiderasse può acquistare un autocarro con motore Euro 5 sulla base della tecnologia SCR con MAN AdBlue, particolarmente adatto al servizio di linea sulle grandi distanze. Questa tecnologia è particolarmente conveniente in paesi che offrano sconti sul pedaggio autostradale a veicoli omologati Euro 5 come la Germania. MAN propone sempre la soluzione più conveniente per tutti i settori e per tutti i paesi. Gli autobus urbani MAN e NEOPLAN possono vantare, oltre alla tecnologia interna al motore EGR, anche il filtro chiuso per particolato con regolazione elettronica a scarsa manutenzione CRTec. Con il modelo Lion s City M MAN è il primo costrutore a proporre la motorizzazione EEV vale a dire il rispetto volontario di una norma molto più rigorosa della Euro 5 senza necessità dell'additivo AdBlue. Inoltre MAN è il costruttore leader nel settore dei veicoli alimentati a metano (CNG) con circa autobus CNG venduti nel Autobus EEV senza AdBlue Pagina: 4

5 Dal salone IAA 2006 MAN è anche il primo costruttore ad offrire il programma di stabilizzazione ESP di serie sui trattori per servizio di linea pesanti della gamma TGA. Il sistema, ormai diffuso nel settore delle autovetture, per gli autocarri è ancora un raro optional che richiede il pagamento di un sovrapprezzo. Nel settore degli autobus tutti i prodotti per turismo MAN und NEOPLAN del segmento premium sono dotati di serie di ESP. Con la rinuncia al sovrapprezzo per ESP MAN dà un chiaro segnale a favore di una maggiore sicurezza nel traffico. ESP di serie per più sicurezza MAN è anche l'unico costruttore in grado di proporre ai suoi clienti l'innovativa trasmissione anteriore innestabile idrostatica MAN HydroDrive. Questo sistema di trazione integrale specificamente progettato per autocarri con prevalente impiego su strada offre i vantaggi del minore peso e del minore consumo. Nel 2006 sono stati venduti circa autocarri pesanti TGA con MAN HydroDrive. Nel Rally Dakar importanti costruttori come Volkswagen, KTM e BMW confidano, alcuni già da anni, alla robustezza ed affidabilità degli autocarri con trazione integrale MAN. La vittoria di Hans Stacey su MAN TGA Race-Truck al Dakar 2007 ha dato una prova evidente delle prestazioni e della resistenza degli autocarri MAN sul più duro percorso rally del mondo. Con l'introduzione delle due nuove gamme TGS e TGX prevista per l'autunno di quest'anno MAN conquisterà ulteriori clienti in questo segmento di mercato (oltre 16 tonnellate). I successori del TGA non si distinguono solo per una linea più progressiva rispetto al loro predecessore, ma stabiliscono nuovi criteri di paragone per quel che riguarda l'ergonomia e l'ambiente nell'abitacolo. Sia i dati raccolti in ampie indagini dette "Car Clinics", sia le informazioni ottenute tramite il simulatore di marcia dinamico per autocarri gestito da MAN Nutzfahrzeuge e dal politecnico di Monaco "Technische Universität München", hanno avuto riscontro nel nuovo progetto. Grazie all'aerodinamica migliorata ed all'innovazione tecnologica i MAN TGS e TGX consumano meno carburante. I MAN TGS e TGX portano avanti ciò che MAN ha iniziato con il TGA, prodotto complessivamente in esemplari, e sottoposto dalla sua presentazione all'inizio del millennio ad un continuo processo di rinnovo tecnologico. Vittoria MAN al Rallye Dakar Conquistare nuovi clienti con i nuovi autocarri premium Sviluppo e ricerca al servizio dell'ambiente Il gruppo MAN Nutzfahrzeuge lavora con il massimo impegno allo sviluppo di nuove tecnologie di trazione per autocarri ed autobus con l'obiettivo di ridurre la dipendenza dalla limitata risorsa del petrolio, di agire in modo sostenibile sul bilancio del "gas effetto serra" CO 2 e di ridurre ulteriormente l'emissione in generale di Pagina: 5

6 sostanze inquinanti. Per l'impiego in autobus urbani ed autocarri in servizio di distribuzione MAN Nutzfahrzeuge sviluppa trazioni ibride mettendo a frutto le esperienze raccolte in precedenti applicazioni di tali tecnologie sia nel settore del trasporto pubblico che della distribuzione. Il concetto destinato all'impiego sugli autobus si trova in fase di sperimentazione e prova già da alcuni anni. Un autobus ibrido dieselelettrico MAN è stato già numerose volte in servizio pubblico di prova sulle linee dell'azienda di Norimberga ottenendo economie di carburante fino al 25 percento. Quest'anno MAN farà un ulteriore passo decisivo verso la disponibilità in serie della trazione ibrida dieselelettrica. MAN leader dello sviluppo di trazioni ibride A giugno del 2006 MAN ha presentato alla stampa internazionale un nuovo autocarro ibrido per servizio di distribuzione. Oltre al recupero dell'energia di frenata il cosiddetto concetto EDA (EDA = gruppo di avvio elettrodinamico) serve ad esaminare anche alcune funzioni di confort, come quella dell'aumento, per un periodo stabilito, della coppia disponibile allo spunto. I primi risultati mostrano un'economia di carburante che può arrivare al 15 percento a seconda dell'impiego del MAN TGL Hybrid. Uno dei settori nei quali tecnici MAN si impegnano intensamente è la ricerca di carburanti alternativi per i veicoli industriali del futuro. MAN Nutzfahrzeuge supporta attivamente all'interno del gruppo l'impiego di carburanti sintetici (GTL, CTL e BTL). Questi carburanti sono idonei a ridurre la dipendenza dalla limitata risorsa del petrolio e, questo vale in particolare per il BTL, ad abbattere decisamente l'emissione di CO 2. Questi ragionamenti si applicano anche al vettore energetico idrogeno, qualora dovesse riuscire la produzione su scala industriale in modo rigenerativo ed a costi adeguati. Già da anni MAN sviluppa e prova veicoli industriali con alimentazione ad idrogeno. Una di queste iniziative si articola all'interno del progetto UE "HyFLEET:CUTE" con complessivamente 14 autobus di ricerca del modelo MAN Lion s City a due assali con motore a combustione interna alimentati ad idrogeno consegnati all'azienda di Berlino (BVG). Nel ruolo di uno dei costruttori di veicoli industriali leader nel mondo MAN si sente chiamata a dare un sensibile contributo alla sicurezza sulle strade. Per questo motivo MAN Nutzfahrzeuge si impegna di più di altri costruttori nella ricerca di base ed investe nella sicurezza dei veicoli industriali offerti. Già oggi gli autocarri e gli autobus MAN e NEOPLAN dispongono di sofisticati sistemi elettronici di sicurezza come ESP, ACC ed LGS. Nel settore autobus MAN è il primo costruttore a proporre l'autotelaio con regolazione elettronica CDS ed i fari per le curve. Altri sistemi, come ad esempio l'assistente alla svolta, l'assistente al cambio di corsia o alla frenata di emergenza sono al centro di progetti di ricerca e sviluppo in corso. Oltre all'utilizzo di risorse tecnologiche per la riduzione degli incidenti Carburanti per il veicolo industriale del futuro Impegno per piu sicurezza Pagina: 6

7 MAN vede anche un altro aspetto di forte rilievo: il training "guida sicura" proposto nell'ambito dei servizi MAN Support ProfiDrive. Qui i driver di autocarri ed autobus imparano a prevenire situazioni a rischio ed a mantenere il controllo del mezzo anche in circostanze al limite. Inoltre MAN Nutzfahrzeuge si impegna nell'iniziativa di ricerca AKTIV, in cui collaborano 28 società tedesche del settore high-tech, allo scopo di sviluppare nuovi sistemi di assistenza alla guida, innovative tecnologie di gestione del traffico e per ricercare la comunicazione sia tra i singoli veicoli che tra i veicoli e l'infrastruttura. L'obiettivo del progetto AKTIV ("Adaptive und Kooperative Technologien für den Intelligenten Verkehr" = Tecnologie adattabili e cooperative per un traffico intelligente) consiste nella gestione del traffico in modo tale da garantire più sicurezza agli utenti ed una maggiore scorrevolezza. Nella persona di Eberhard Hipp, direttore del reparto presperimentazione tecnica MAN, MAN Nutzfahrzeuge riveste il ruolo di coordinatore del progetto. MAN partner in progetto AKTIV Ottime prospettive per il 2007 MAN Nutzfahrzeuge è partita molto bene nel nuovo esercizio. L'ottima acquisizione ordini realizzata nell'anno precedente si protrae anche nel L'innovazione tecnologica ed il buon posizionamento della gamma di prodotto MAN assicurano una crescita continua e sostenibile. Di conseguenza il risultato operativo del 2007 raggiungerà l'obiettivo del ROS dell'8,5 percento (senza servizi finanziari). Con l'inizio della produzione in Polonia ed in India, con un settore commerciale più efficiente nelle aree fuori Europa ed un mirato ampliamento della rete di assistenza, MAN Nutzfahrzeuge porterà coerentemente avanti la propria strategia di crescita internazionale. Il principale incremento delle vendite si prevede in Europa orientale ed in Asia, ma anche sul "core-market" in Europa si prevede una crescita della quota di mercato del settore autocarri dall'attuale 15,9 percento al 18 percento entro il A questo scopo si effettueranno precisi investimenti nei settori della ricerca e dello sviluppo. Con la soluzione EGR, abbinata al PM- KAT MAN è tecnologicamente in testa al mercato e su tale base adempierà anche alla futura norma Euro 6. Ecologici veicoli ibridi sono in fase di sviluppo in vista della maturità del prodotto di serie per il mercato. Insieme alle altre società del gruppo MAN il costruttore bavarese è in grado meglio di altri costruttori di esplorare le possibilità di utilizzo di carburanti alternativi della seconda generazione come BTL, CTL e GTL. MAN Nutzfahrzeuge risolverà così in modo ottimale anche le complesse sfide del futuro, volte a proporre soluzioni di trasporto ecologiche e a misura del cliente. Pronti per le sfide del futuro Pronti per Euro 6 Per ulteriori informazioni vedasi: Pagina: 7

8 Il gruppo MAN Nutzfahrzeuge con sede a Monaco di Baviera (Germania) è la maggiore azienda del gruppo MAN ed uno dei principali costruttori internazionali di veicoli industriali e fornitore di soluzioni di trasporto. Nell'esercizio 2006 il gruppo MAN Nutzfahrzeuge, in cui lavorano oltre dipendenti e che vanta quasi autocarri e autobus ed autotelai per autobus venduti, ha fatturato 8,4 miliardi di Euro. Pagina: 8

Vuole rappresentare un punto di riferimento affidabile in quei delicati momenti di cambiamento e di sviluppo del nuovo.

Vuole rappresentare un punto di riferimento affidabile in quei delicati momenti di cambiamento e di sviluppo del nuovo. MASTER si propone come facilitatore nella costruzione e pianificazione di strategie di medio e lungo termine necessarie ad interagire con gli scenari economici e sociali ad elevato dinamismo. Vuole rappresentare

Dettagli

Celle a combustibile, la rivoluzione parla italiano con SOLIDpower

Celle a combustibile, la rivoluzione parla italiano con SOLIDpower Pagina 1 di 5 L'AZIENDA ITALIANA HA SVILUPPATO L'INNOVATIVO SISTEMA ENGEN-2500 Celle a combustibile, la rivoluzione parla italiano con SOLIDpower EnGen-2500 permette un rendimento elettrico del 50% e un

Dettagli

ASENDIA RAFFORZA IL SUO IMPEGNO PER UNO SVILUPPO SOSTENIBILE E INVESTE NELLE FONTI RINNOVABILI

ASENDIA RAFFORZA IL SUO IMPEGNO PER UNO SVILUPPO SOSTENIBILE E INVESTE NELLE FONTI RINNOVABILI ASENDIA RAFFORZA IL SUO IMPEGNO PER UNO SVILUPPO SOSTENIBILE E INVESTE NELLE FONTI RINNOVABILI Asendia, la joint venture tra la francese La Poste e Swiss Post, leader mondiale nei servizi postali internazionali,

Dettagli

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy n. 022 - Martedì 31 Gennaio 2012 Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy Questo breve report dell Agenzia Europea per l'ambiente prende in esame il ruolo del riciclo nella

Dettagli

COMUNICATO STAMPA presente sul sito: www.unrae.it

COMUNICATO STAMPA presente sul sito: www.unrae.it COMUNICATO STAMPA presente sul sito: www.unrae.it unione nazionale r a p p r e s e n t a n t i autoveicoli esteri Analisi UNRAE delle immatricolazioni 2008 AUMENTA DI OLTRE 3 PUNTI LA QUOTA DI CITY CAR

Dettagli

EUROPA Il mercato delle autovetture. Aprile 2012. AREA Studi e statistiche

EUROPA Il mercato delle autovetture. Aprile 2012. AREA Studi e statistiche EUROPA Il mercato delle autovetture Aprile 2012 Nell Europa27+EFTA 1 sono state registrate complessivamente 1,06 milioni di vetture nel mese di aprile 2012, con una flessione del 6,5 % rispetto allo stesso

Dettagli

La mobilità sostenibile nel contesto urbano LE OPPORTUNITA DA COGLIERE Letizia Rigato

La mobilità sostenibile nel contesto urbano LE OPPORTUNITA DA COGLIERE Letizia Rigato La mobilità sostenibile nel contesto urbano LE OPPORTUNITA DA COGLIERE Letizia Rigato Convegno Direzione Futuro Mobilità Elettrica e Autoriparazione 18 maggio 2013 ore 15.00 CROWNE PLAZA, via Po 197 -

Dettagli

FPT FIAT POWERTRAIN TECHNOLOGIES AL BAUMA 2010. PADIGLIONE B5 STAND 108/406

FPT FIAT POWERTRAIN TECHNOLOGIES AL BAUMA 2010. PADIGLIONE B5 STAND 108/406 FPT FIAT POWERTRAIN TECHNOLOGIES AL BAUMA 2010. PADIGLIONE B5 STAND 108/406 FPT Fiat Powertrain Technologies è presente alla 29esima edizione 2010 del Bauma di Monaco di Baviera, con alcuni propulsori

Dettagli

La potenza di una buona idea: 50 anni di trasmissione idrostatica. Linde Material Handling

La potenza di una buona idea: 50 anni di trasmissione idrostatica. Linde Material Handling La potenza di una buona idea: 50 anni di trasmissione idrostatica. Linde Material Handling 1960 Linde presenta il primo carrello con trasmissione idrostatica nel 1960 il modello Hubtrac. Questo significa

Dettagli

Contenuti presentazione

Contenuti presentazione Presente e Futuro Sede Legale e Operativa: Via Brolo, 63/65-25075 NAVE (BS) - Italy - Tel. +39 030 2530964 - Fax +39 030 2531070 - Cap. Soc. 93.840,00 (int. vers.) Cod. Fisc. e P.IVA: 03501790178 - Registro

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Dipartimento per l Istruzione Direzione Generale per lo Studente, l Integrazione, la Partecipazione e la Comunicazione S.I.C.E.S. SrL Società

Dettagli

leaders in engineering excellence

leaders in engineering excellence leaders in engineering excellence engineering excellence Il mondo di oggi, in rapida trasformazione, impone alle imprese di dotarsi di impianti e macchinari più affidabili e sicuri, e di più lunga durata.

Dettagli

GESTIONE EFFICIENTE DELL AUTO AZIENDALE COME STRUMENTO DI CRESCITA PER LE PMI IL RUOLO DEL LEASING. piero.biagi@bcclease.it

GESTIONE EFFICIENTE DELL AUTO AZIENDALE COME STRUMENTO DI CRESCITA PER LE PMI IL RUOLO DEL LEASING. piero.biagi@bcclease.it GESTIONE EFFICIENTE DELL AUTO AZIENDALE COME STRUMENTO DI CRESCITA PER LE PMI IL RUOLO DEL LEASING piero.biagi@bcclease.it 1 Il leasing auto in Italia In Italia nel 2013 sono state immatricolate 1,3 milioni

Dettagli

LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI

LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI Aggiornamento del 29 maggio 2015 I CONTENUTI IL SISTEMA ECONOMICO LA FINANZA PUBBLICA LA SANITA IL SISTEMA ECONOMICO LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI IL PIL PIL: DINAMICA E PREVISIONI NEI PRINCIPALI PAESI UE

Dettagli

Energia e trasporti: il ruolo del metano

Energia e trasporti: il ruolo del metano Metano e trasporti per il governo della mobilità Energia e trasporti: il ruolo del metano di Edgardo Curcio Presidente AIEE Parma, 16 marzo 2010 Centro Congressi Paganini Indice della presentazione 1.

Dettagli

PRESTAZIONI efficienti Linde ECO Mode. Linde Material Handling

PRESTAZIONI efficienti Linde ECO Mode. Linde Material Handling PRESTAZIONI efficienti Linde ECO Mode Linde Material Handling Una delle maggiori aziende di veicoli al mondo: L unica domanda quale versione Vi Linde PERFORMANCE Mode. Garantisce al carrello la piena

Dettagli

L ascensore: scende o sale? Tendenze dell Industria italiana di Ascensori e Scale Mobili. A cura del Servizio Centrale Studi Economici ANIE

L ascensore: scende o sale? Tendenze dell Industria italiana di Ascensori e Scale Mobili. A cura del Servizio Centrale Studi Economici ANIE Tendenze dell Industria italiana di Ascensori e Scale Mobili A cura del Servizio Centrale Studi Economici ANIE Con il contributo di: INDICE Premessa pag. 1 1. CONSIDERAZIONI INTRODUTTIVE E SOMMARIO pag.

Dettagli

più rispetto per l ambiente, più valore al tuo iveco. VEICOLI EURO 3

più rispetto per l ambiente, più valore al tuo iveco. VEICOLI EURO 3 più rispetto per l ambiente, più valore al tuo iveco. kit RETROFIT DPF IVECO VEICOLI EURO 3 La salvaguardia dell ambiente è ormai divenuta una realtà e le leggi europee stanno diventando sempre più stringenti

Dettagli

Il nostro concetto di business

Il nostro concetto di business Il nostro concetto di business Il concetto di business GOANDPLY ruota attorno a tre elementi principali: la volontà di mettere a disposizione delle aziende le proprie idee, creatività, knowledge ed esperienza

Dettagli

WE-BANK GREEN. Quanto la banca condiziona l'attività dei propri clienti sui temi ecologici? MARTEDì 16 GIUGNO 2009

WE-BANK GREEN. Quanto la banca condiziona l'attività dei propri clienti sui temi ecologici? MARTEDì 16 GIUGNO 2009 WE-BANK GREEN Quanto la banca condiziona l'attività dei propri clienti sui temi ecologici? MARTEDì 16 GIUGNO 2009 LAURA GALBIATI Reponsabile Direzione Grandi Clienti Chi siamo We@service SpA È la società

Dettagli

Ferrara L ARIA al Centro Progetto di promozione, formazione ed animazione in occasione delle Domeniche ecologiche

Ferrara L ARIA al Centro Progetto di promozione, formazione ed animazione in occasione delle Domeniche ecologiche Ferrara L ARIA al Centro Progetto di promozione, formazione ed animazione in occasione delle Domeniche ecologiche I Temi Le buone prassi per l abbattimento del PM 10 Utilizzo di fonti rinnovabili e di

Dettagli

Commissione Finanze della Camera dei deputati. Audizione Assogasliquidi/Federchimica

Commissione Finanze della Camera dei deputati. Audizione Assogasliquidi/Federchimica Commissione Finanze della Camera dei deputati Riforma della disciplina delle tasse automobilistiche e altre disposizioni concernenti l'imposizione tributaria sui veicoli (AC 2397) Audizione Assogasliquidi/Federchimica

Dettagli

I Tirocini nella Cooperazione Sociale Trentina. Tirocini formativi del Master in Gestione di Imprese Sociali

I Tirocini nella Cooperazione Sociale Trentina. Tirocini formativi del Master in Gestione di Imprese Sociali I Tirocini nella Cooperazione Sociale Trentina Tirocini formativi del Master in Gestione di Imprese Sociali Premessa Con. Solida ed Euricse condividono un approccio e un metodo per la realizzazione ed

Dettagli

CHI SIAMO ESTRA ENERGIE S.R.L. È LA SOCIETÀ DEL GRUPPO ESTRA ATTIVA SUL MERCATO DELLA VENDITA DI GAS NATURALE ED ENERGIA ELETTRICA.

CHI SIAMO ESTRA ENERGIE S.R.L. È LA SOCIETÀ DEL GRUPPO ESTRA ATTIVA SUL MERCATO DELLA VENDITA DI GAS NATURALE ED ENERGIA ELETTRICA. CHI SIAMO ESTRA ENERGIE S.R.L. È LA SOCIETÀ DEL GRUPPO ESTRA ATTIVA SUL MERCATO DELLA VENDITA DI GAS NATURALE ED ENERGIA ELETTRICA. NATA NEL 2008 DALLA FUSIONE DI TRE IMPORTANTI AZIENDE DEL SETTORE, CONSIAGAS

Dettagli

INDICE UN PARTNER LIBERO E AFFIDABILE 4 UN OBIETTIVO BEN CHIARO AL SERVIZIO DELLE VOSTRE ESIGENZE LEVIGAS PER LA CASA LEVIGAS PER IL CONDOMINIO

INDICE UN PARTNER LIBERO E AFFIDABILE 4 UN OBIETTIVO BEN CHIARO AL SERVIZIO DELLE VOSTRE ESIGENZE LEVIGAS PER LA CASA LEVIGAS PER IL CONDOMINIO ENERGIA TRASPARENTE UN PARTNER LIBERO E AFFIDABILE 4 UN OBIETTIVO BEN CHIARO AL SERVIZIO DELLE VOSTRE ESIGENZE LEVIGAS PER LA CASA LEVIGAS PER IL CONDOMINIO LEVIGAS PER PROFESSIONISTI, ARTIGIANI, COMMERCIANTI

Dettagli

FORMAZIONE E PUBBLICA SEGI REAL ESTATE SEGI REAL ESTATE

FORMAZIONE E PUBBLICA SEGI REAL ESTATE SEGI REAL ESTATE ADVASORY La SEGI REAL ESTATE AZIENDA LEADER NEL SETTORE DELLE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI GRAZIE AD UNA RETE CAPILLARE DI CONSULENTI ACCREDITATI IN EUROPA E NEL MONDO PUO ESSERE PATNER NELLA VENDITA E CARTOLARIZZAZIONE

Dettagli

BASILE PETROLI S.p.A. Dichiarazione Politica qualità, ambiente e sicurezza

BASILE PETROLI S.p.A. Dichiarazione Politica qualità, ambiente e sicurezza BASILE PETROLI S.p.A. Dichiarazione Politica qualità, ambiente e sicurezza Rev. 03 del 27 maggio 2008 La BASILE PETROLI S.p.A., nell ambito delle proprie attività di stoccaggio e commercializzazione di

Dettagli

IL FONDO OGGI E DOMANI

IL FONDO OGGI E DOMANI IL FONDO OGGI E DOMANI Lo schema di gestione che ha caratterizzato il Fondo fin dalla sua origine nel 1986 prevede un unico impiego delle risorse su una linea assicurativa gestita con contabilità a costi

Dettagli

Scenari e prospettive del settore auto Roma, 18 Dicembre 2014

Scenari e prospettive del settore auto Roma, 18 Dicembre 2014 Scenari e prospettive del settore auto Cristiana Petrucci Responsabile Centro Studi e Statistiche Unione Petrolifera L UNRAE in numeri Auto, Commerciali, Industriali, Bus, Caravan, Autocaravan, Assistenza,

Dettagli

S.I.C.E.S. SrL Società Italiana Centri Educazione Stradale Parco Scuola del Traffico

S.I.C.E.S. SrL Società Italiana Centri Educazione Stradale Parco Scuola del Traffico Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Dipartimento per l Istruzione Direzione Generale per lo studente S.I.C.E.S. SrL Società Italiana Centri Educazione Stradale Parco Scuola del Traffico

Dettagli

icom i.co.m. S.p.A. Via Appia, 32 / b - 04012 Cisterna (LT) - Tel. 06 9681174. - Fax 06 9681140 www.icomitalia.it AZIENDA CERTIFICATA ISO 9001 F 86

icom i.co.m. S.p.A. Via Appia, 32 / b - 04012 Cisterna (LT) - Tel. 06 9681174. - Fax 06 9681140 www.icomitalia.it AZIENDA CERTIFICATA ISO 9001 F 86 ACCREDITAMENTO ORGANISMI CERTIFICAZIONE SISTEMA QUALITÀ CERTIFICATO UNI EN ISO 9001 AZIENDA CERTIFICATA ISO 9001 T 93 icom L E V O L U Z I O N E D E L G. P. L. www.icomitalia.it i.co.m. S.p.A. Via Appia,

Dettagli

RICERCA DEI SERIVIZI NELL EVOLUZIONE DELLA SUPPLY CHAIN

RICERCA DEI SERIVIZI NELL EVOLUZIONE DELLA SUPPLY CHAIN RICERCA DEI SERIVIZI NELL EVOLUZIONE DELLA SUPPLY CHAIN Le strategie adottate dalle imprese nel gestire le fasi a monte del processo produttivo sono cambiate seguendo una traiettoria ben precisa. Le tappe

Dettagli

Diventa fondamentale che si verifichi una vera e propria rivoluzione copernicana, al fine di porre al centro il cliente e la sua piena soddisfazione.

Diventa fondamentale che si verifichi una vera e propria rivoluzione copernicana, al fine di porre al centro il cliente e la sua piena soddisfazione. ISO 9001 Con la sigla ISO 9001 si intende lo standard di riferimento internazionalmente riconosciuto per la Gestione della Qualità, che rappresenta quindi un precetto universale applicabile all interno

Dettagli

Voi cercate nuovi clienti. Noi ve li facciamo trovare.

Voi cercate nuovi clienti. Noi ve li facciamo trovare. Quando nel traffico volete raggiungere il più velocemente possibile la vostra meta, prendete l autostrada. Per tutti coloro che vogliano trovare nuovi clienti, questa autostrada si chiama Techpilot. Perché

Dettagli

Evoluzione dei principali mercati: quali sviluppi si prospettano nell internazionalizzazione delle PMI italiane

Evoluzione dei principali mercati: quali sviluppi si prospettano nell internazionalizzazione delle PMI italiane Evoluzione dei principali mercati: quali sviluppi si prospettano nell internazionalizzazione delle PMI italiane Paolo Di Benedetto Responsabile Dipartimento Valutazione Investimenti e Finanziamenti 21

Dettagli

Cogenerazione a gas naturale L alternativa efficiente

Cogenerazione a gas naturale L alternativa efficiente Gas naturale Moduli di cogenerazione fino a 2.000 kw Cogenerazione a gas naturale L alternativa efficiente Riduce i costi energetici e preserva le risorse Massimo rendimento! www.istockphoto.com Tecnologie

Dettagli

CERTIFICAZIONE DI QUALITA

CERTIFICAZIONE DI QUALITA CERTIFICAZIONE DI QUALITA Premessa Lo Studio Legale & Commerciale D Arezzo offre servizi di consulenza per la certificazione di qualità secondo gli standard internazionali sulle principali norme. L obiettivo

Dettagli

Salute e sicurezza sul lavoro

Salute e sicurezza sul lavoro Salute e sicurezza sul lavoro Migros promuove una gestione sistematica della salute in azienda e, proprio per questo, ha ricevuto il marchio Friendly Work Space. Questo garantisce l impegno e gli ottimi

Dettagli

Anno 2014. Rapporto ambientale

Anno 2014. Rapporto ambientale Anno 2014 Rapporto ambientale 1 ANNO 2014 Nell anno 2005 la SITI TARGHE S.r.l. ha ottenuto la certificazione ambientale secondo la norma internazionale ISO 14001:2004, rinnovata nel 2008, nel 2011 e nel

Dettagli

Global Assicurazioni Garanzia di successo per i Partner

Global Assicurazioni Garanzia di successo per i Partner Global Assicurazioni Garanzia di successo per i Partner Global Assicurazioni è la Prima Agenzia Assicurativa italiana. La Società agisce su mandato di 17 compagnie leader nazionali ed internazionali e

Dettagli

Nokian Tyres. Rating: BUY. Posizionamento nel Mercato. Il mercato Russo (focus) 20 ottobre 2011

Nokian Tyres. Rating: BUY. Posizionamento nel Mercato. Il mercato Russo (focus) 20 ottobre 2011 20 ottobre 2011 Rating: BUY Nokian Tyres Posizionamento nel Mercato Nokian Tyres vende I propri prodotti in tutta Europa. La società vanta un ottima diversificazione geografica: l 8% delle vendite sono

Dettagli

Prodotti intelligenti connessi: prossima trasformazione del settore manifatturiero. Principali risultati della ricerca

Prodotti intelligenti connessi: prossima trasformazione del settore manifatturiero. Principali risultati della ricerca Prodotti intelligenti connessi: prossima trasformazione del settore manifatturiero Principali risultati della ricerca Informazioni su Oxford Economics PTC ha collaborato con Oxford Economics a uno studio

Dettagli

NUMANI PER CHI AMA DISTINGUERSI

NUMANI PER CHI AMA DISTINGUERSI NUMANI PER CHI AMA DISTINGUERSI NuMani è una realtà e nasce dall unione d esperienza di persone che da 11 anni si occupano a tempo pieno dell applicazione e decorazione unghie con l ambiziosa idea delle

Dettagli

DIREZIONE GENERALE COMMERCIO, TURISMO E SERVIZI. Programma di sviluppo del Biometano in Lombardia nella IX Legislatura.

DIREZIONE GENERALE COMMERCIO, TURISMO E SERVIZI. Programma di sviluppo del Biometano in Lombardia nella IX Legislatura. Programma di sviluppo del Biometano in Lombardia nella IX Legislatura. All inizio dell VIII Legislatura (anni 2005-2010) Regione Lombardia decide di dare ulteriore e forte impulso a politiche di contenimento

Dettagli

16 Rapporto Nazionale sulla Formazione Indagine su Comuni e Province. Nicoletta Bevilacqua Responsabile Ufficio Monitoraggio e ricerca FormezPA

16 Rapporto Nazionale sulla Formazione Indagine su Comuni e Province. Nicoletta Bevilacqua Responsabile Ufficio Monitoraggio e ricerca FormezPA 16 Rapporto Nazionale sulla Formazione Indagine su Comuni e Province Nicoletta Bevilacqua Responsabile Ufficio Monitoraggio e ricerca FormezPA Obiettivi della presentazione Illustrare i principali risultati

Dettagli

BCC Business Community Confindustria SVILUPPARE IL BUSINESS RISPARMIARE NEGLI ACQUISTI

BCC Business Community Confindustria SVILUPPARE IL BUSINESS RISPARMIARE NEGLI ACQUISTI BCC Business Community Confindustria SVILUPPARE IL BUSINESS RISPARMIARE NEGLI ACQUISTI RELAZIONE DEL PRESIDENTE ALBERTO SCANU (12 giugno 2008) Ancora una volta Confindustria ci da l'opportunità di presentare

Dettagli

Annuario Istat-Ice 2008

Annuario Istat-Ice 2008 Le informazioni statistiche sul Commercio estero e sulle Attività Internazionali delle imprese Luigi Biggeri 1 Struttura della presentazione 1. L Annuario e lo sviluppo delle informazioni statistiche sul

Dettagli

Economia Aziendale AA 2009-2010. Docente: Romano Boni. Presentazione di Elena Francoia [1147746] 11 / 01 / 2010

Economia Aziendale AA 2009-2010. Docente: Romano Boni. Presentazione di Elena Francoia [1147746] 11 / 01 / 2010 Economia Aziendale AA 2009-2010 Docente: Romano Boni Presentazione di [1147746] Il cambio di direzione del mercato: ambiente e e-commerce Note preliminari E-Commerce: letteralmente Commercio elettronico,

Dettagli

Il rapporto strutturale sul sistema economico produttivo della provincia di Bologna

Il rapporto strutturale sul sistema economico produttivo della provincia di Bologna Il rapporto strutturale sul sistema economico produttivo della provincia di Bologna Gian Carlo Sangalli Presidente Camera di Commercio di Bologna IL SISTEMA ECONOMICO PRODUTTIVO BOLOGNESE E E IN UNA FASE

Dettagli

News per i Clienti dello studio

News per i Clienti dello studio News per i Clienti dello studio Ai gentili clienti Loro sedi In arrivo incentivi per le imprese di autotrasporto che rinnovano il proprio parco veicolare Gentile cliente, con la presente desideriamo informarla

Dettagli

PROSPETTIVE DELLE TECNOLOGIE ENERGETICHE MONDIALI 2050 (WETO-H2) MESSAGGI FONDAMENTALI

PROSPETTIVE DELLE TECNOLOGIE ENERGETICHE MONDIALI 2050 (WETO-H2) MESSAGGI FONDAMENTALI PROSPETTIVE DELLE TECNOLOGIE ENERGETICHE MONDIALI 2050 (WETO-H2) MESSAGGI FONDAMENTALI Lo studio WETO-H2 ha elaborato una proiezione di riferimento del sistema energetico mondiale e due scenari di variazione,

Dettagli

Innovare in Filiere Tradizionali. Federchimica 19-05-2014

Innovare in Filiere Tradizionali. Federchimica 19-05-2014 Innovare in Filiere Tradizionali Federchimica 19-05-2014 Icap Leather chem L Azienda, fondata nel 1944, a seguito di espansione e di variazioni nell assetto societario acquisisce la denominazione di Icap

Dettagli

XMART per gestire il retail non food

XMART per gestire il retail non food XMART per gestire il retail non food Le aziende retail che oggi competono nei mercati specializzati, sono obbligati a gestire una complessità sempre maggiore; per questo, hanno bisogno di un valido strumento

Dettagli

Circolare N. 144 del 20 Ottobre 2015

Circolare N. 144 del 20 Ottobre 2015 Circolare N. 144 del 20 Ottobre 2015 In arrivo incentivi per le imprese di autotrasporto che rinnovano il proprio parco veicolare Gentile cliente, con la presente desideriamo informarla che, è in corso

Dettagli

Il trasporto pubblico locale

Il trasporto pubblico locale Un volano per l innovazione? Il trasporto pubblico locale Emanuele Galossi (IRES-CGIL) Presentazione n. 13/2011 Roma, 13 giugno 2011 TPL: alcuni dati di sintesi Operatori 1.260 Passeggeri trasportati 15

Dettagli

L efficienza incontra la potenza. MAN TGX con nuovi motori D38.

L efficienza incontra la potenza. MAN TGX con nuovi motori D38. L efficienza incontra la potenza. MAN TGX con nuovi motori D38. Prestazioni in una nuova dimensione. In questo prospetto sono raffigurati anche equipaggiamenti che non fanno parte della dotazione di serie.

Dettagli

È TEMPO DI CREARE UN CAPOLAVORO

È TEMPO DI CREARE UN CAPOLAVORO È TEMPO DI CREARE UN CAPOLAVORO TIMERAISER. COS È? Un asta su opere d arte con un inversione di ruoli: le offerte non sono fatte in denaro ma in ore di tempo da dedicare a un organizzazione non profit.

Dettagli

L internazionalizzazione del sistema economico milanese

L internazionalizzazione del sistema economico milanese L internazionalizzazione del sistema economico milanese Il grado di apertura di un sistema economico locale verso l estero rappresenta uno degli indicatori più convincenti per dimostrare la sua solidità

Dettagli

PUNTATE ALLE STELLE. INFORMAZIONI SU RUOTE COMPLETE E PNEUMATICI ORIGINALI BMW/MINI CON IL MARCHIO DELLA STELLA.

PUNTATE ALLE STELLE. INFORMAZIONI SU RUOTE COMPLETE E PNEUMATICI ORIGINALI BMW/MINI CON IL MARCHIO DELLA STELLA. PUNTATE ALLE STELLE. INFORMAZIONI SU RUOTE COMPLETE E PNEUMATICI ORIGINALI /MINI CON IL MARCHIO DELLA STELLA. Switzerland PNEUMATICI SU MISURA. Lo sviluppo di uno pneumatico originale /MINI ha inizio già

Dettagli

Informazioni per i pazienti Impianto in ceramica. Più che un impianto del colore del dente. Un estetica naturale.

Informazioni per i pazienti Impianto in ceramica. Più che un impianto del colore del dente. Un estetica naturale. Informazioni per i pazienti Impianto in ceramica Più che un impianto del colore del dente. Un estetica naturale. Più che l ultima tecnologia. Soddisfazione per sempre. La terapia implantare è oggi il

Dettagli

LARIO FLUID SRL Tel Ufficio: +39 0341 353855 Via della Pergola 55 PIVA/CF 03574770131 Mail: info@lariofluid.com 23900 LECCO (LC) Capitale i.v.

LARIO FLUID SRL Tel Ufficio: +39 0341 353855 Via della Pergola 55 PIVA/CF 03574770131 Mail: info@lariofluid.com 23900 LECCO (LC) Capitale i.v. LARIO FLUID SRL Tel Ufficio: +39 0341 353855 Via della Pergola 55 PIVA/CF 03574770131 Mail: info@lariofluid.com 23900 LECCO (LC) Capitale i.v. 100.000,00 Web Site: www.lariofluid.com Presentazione LARIO

Dettagli

5 assi. Lavorare a 5 assi non è mai stato così semplice. software house

5 assi. Lavorare a 5 assi non è mai stato così semplice. software house 5 assi Lavorare a 5 assi non è mai stato così semplice software house WorkNC 5 assi: le lavorazioni a 5 assi finalmente alla portata di tutti WorkNC 5 Assi è il risultato di anni di ricerca e sviluppo

Dettagli

Progetto Atipico. Partners

Progetto Atipico. Partners Progetto Atipico Partners Imprese Arancia-ICT Arancia-ICT è una giovane società che nasce nel 2007 grazie ad un gruppo di professionisti che ha voluto capitalizzare le competenze multidisciplinari acquisite

Dettagli

BERGAMO SMART CITY &COMMUNITY

BERGAMO SMART CITY &COMMUNITY www.bergamosmartcity.com Presentazione Nasce Bergamo Smart City & Community, associazione finalizzata a creare una rete territoriale con uno scopo in comune: migliorare la qualità della vita dei cittadini

Dettagli

Concetto e sistema di Marketing

Concetto e sistema di Marketing Università degli Studi di Urbino Carlo Bo Facoltà di Economia Corso di Laurea in INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE IMPRESE ECONOMIA, GESTIONE E INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE IMPRESE Prof. Fabio Musso A.A. 2008-09

Dettagli

Scopri un nuovo mondo di opportunità e vantaggi!

Scopri un nuovo mondo di opportunità e vantaggi! Scopri un nuovo mondo di opportunità e vantaggi! Un Partner Accreditato ha energia da vendere e tante altre opportunità Come già sai, Conergy ha pensato un nuovo modello di business per la vendita di impianti

Dettagli

PROVINCIA DI BERGAMO Bergamo, 22 ottobre 2012

PROVINCIA DI BERGAMO Bergamo, 22 ottobre 2012 PROVINCIA DI BERGAMO Bergamo, 22 ottobre 2012 IL PATTO DEI SINDACI Raccogliere la sfida della riduzione del 20% delle emissioni di CO2 entro il 2020 sul proprio territorio: questo, in estrema sintesi,

Dettagli

Modifiche principali al programma Adobe Open Options NOVITÀ! DISPONIBILITÀ ESCLUSIVA DEL SOFTWARE ADOBE ACROBAT ELEMENTS

Modifiche principali al programma Adobe Open Options NOVITÀ! DISPONIBILITÀ ESCLUSIVA DEL SOFTWARE ADOBE ACROBAT ELEMENTS Adobe Open Options Domande frequenti Modifiche principali al programma Adobe Open Options NOVITÀ! SCONTO SPECIALE PER ORDINI CLP HIGH-VOLUME DEL SOFTWARE ADOBE ACROBAT NOVITÀ! DISPONIBILITÀ ESCLUSIVA DEL

Dettagli

Dott.sa Francesca Bacchiocchi Responsabile Unità Ambiente Comune di Forlì

Dott.sa Francesca Bacchiocchi Responsabile Unità Ambiente Comune di Forlì Verso una distribuzione più sostenibile delle merci nel tessuto urbano della città: presentazione del Progetto europeo SMARTSET 18 Maggio 2013 Camera di Commercio di Forlì-Cesena Sala Zambelli Dott.sa

Dettagli

La salute e la sicurezza sul lavoro riguardano tutti. Un bene per te. Un bene per l azienda.

La salute e la sicurezza sul lavoro riguardano tutti. Un bene per te. Un bene per l azienda. La salute e la sicurezza sul lavoro riguardano tutti. Un bene per te. Un bene per l azienda. Ambienti di lavoro sani e sicuri Lavoriamo insieme per la prevenzione dei rischi www.healthy-workplaces.eu INVITO

Dettagli

GE Capital. Fleet Services. L innovazione che trasforma la gestione della vostra flotta

GE Capital. Fleet Services. L innovazione che trasforma la gestione della vostra flotta GE Capital Fleet Services. L innovazione che trasforma la gestione della vostra flotta GE Capital Fleet Services Leader globali, partner locali. Una realtà internazionale Scegliere GE Capital significa

Dettagli

LOCAL BUSINESS MANAGER

LOCAL BUSINESS MANAGER Da venti anni promozione e sviluppo d impresa LOCAL BUSINESS MANAGER IL BUSINESS DEL PROMUOVERE BUSINESS E SVILUPPO LOCALE Aiutare gli aspiranti imprenditori a creare una nuova attività, supportare gli

Dettagli

SCOOTER A BASSO IMPATTO AMBIENTALE

SCOOTER A BASSO IMPATTO AMBIENTALE SCOOTER A BASSO IMPATTO AMBIENTALE Associazione Nazionale Ciclo Motociclo Accessori Premessa La produzione attuale di scooter superiori a 50cc e omologati EURO 3 è pressoché totalmente a 4 tempi. Attraverso

Dettagli

OFFERTA FORMATIVA PER OCCUPATI

OFFERTA FORMATIVA PER OCCUPATI OFFERTA FORMATIVA PER OCCUPATI I corso elencati di seguito sono GRATUITI per gli aventi diritto alla dote occupati, vale a dire per i lavoratori occupati residenti o domiciliati in Lombardia con rapporto

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA. Trento, 15 gennaio 2016 Protocollo d Intesa - Conferenza stampa pag. 1

PROTOCOLLO D INTESA. Trento, 15 gennaio 2016 Protocollo d Intesa - Conferenza stampa pag. 1 PROTOCOLLO D INTESA Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti e Amministrazioni pubbliche territoriali e locali Socie di Autostrada del Brennero S.p.A. Trento, 15 gennaio 2016 Intesa - Conferenza

Dettagli

Informazioni stampa MAN SE. Bilancio di esercizio 2011: MAN registra un fatturato record. Monaco di Baviera, 14.02.2012

Informazioni stampa MAN SE. Bilancio di esercizio 2011: MAN registra un fatturato record. Monaco di Baviera, 14.02.2012 MAN SE Bilancio di esercizio 2011: MAN registra un fatturato record Fatturato: 16,5 miliardi di Euro (anno precedente: 14,7 miliardi di ) Ordini pervenuti: 17,1 miliardi di Euro (15,1 miliardi di ) Reddito

Dettagli

UniCredit Banca a sostegno del fotovoltaico Stefano Rossetti Direttore Regionale Emilia Est e Romagna UniCredit Banca

UniCredit Banca a sostegno del fotovoltaico Stefano Rossetti Direttore Regionale Emilia Est e Romagna UniCredit Banca UniCredit Banca a sostegno del fotovoltaico Stefano Rossetti Direttore Regionale Emilia Est e Romagna UniCredit Banca 30 settembre 2007 Agenda La situazione della produzione di energia rinnovabile in Italia

Dettagli

Master La pulizia sostenibile come opportunità. I Pilastri della sostenibilità: Ambiente Sicurezza Sviluppo ASSOCASA. FORUM PA Roma, 17-20 maggio 2010

Master La pulizia sostenibile come opportunità. I Pilastri della sostenibilità: Ambiente Sicurezza Sviluppo ASSOCASA. FORUM PA Roma, 17-20 maggio 2010 Master La pulizia sostenibile come opportunità FORUM PA Roma, 17-20 maggio 2010 I Pilastri della sostenibilità: Ambiente Sicurezza Sviluppo ASSOCASA Assocasa e la sostenibilità La sostenibilità è un approccio

Dettagli

Investire nel settore automotive significa accelerare la crescita. moltiplicatore

Investire nel settore automotive significa accelerare la crescita. moltiplicatore Investire nel settore automotive significa accelerare la crescita moltiplicatore Ogni 1 di valore aggiunto creato dalle imprese automotive della fase industriale genera 2,2 addizionali di valore aggiunto

Dettagli

Rapporto ambientale Anno 2012

Rapporto ambientale Anno 2012 Rapporto ambientale Anno 2012 Pagina 1 di 11 1 ANNO 2012 Nell anno 2005 la SITI TARGHE srl ha ottenuto la certificazione ambientale secondo la norma internazionale ISO 14001:2004, rinnovata nel 2008 e

Dettagli

IL CREDITO ARTIGIANO NELLA PROVINCIA DI VENEZIA

IL CREDITO ARTIGIANO NELLA PROVINCIA DI VENEZIA IL CREDITO ARTIGIANO NELLA PROVINCIA DI VENEZIA - report gennaio-giugno 2009 - Anche nella prima metà del 2009 Cofidi Veneziano si conferma la struttura di garanzia del credito più importante nella provincia

Dettagli

IFITALIA SPA INTERNATIONAL FACTORS ITALIA. Direzione Commerciale Dicembre 2006

IFITALIA SPA INTERNATIONAL FACTORS ITALIA. Direzione Commerciale Dicembre 2006 IFITALIA SPA INTERNATIONAL FACTORS ITALIA Direzione Commerciale Dicembre 2006 Factoring Tour: Firenze, 6 febbraio 2007 Il Factoring: è complementare, non alternativo al credito bancario; rafforza il rapporto

Dettagli

IL RUOLO DELLE POMPE DI CALORE PER INTEGRARE RINNOVABILI ED EFFICIENZA ENERGETICA. Roma, 9 dicembre 2014. Relatore Fernando Pettorossi Assoclima

IL RUOLO DELLE POMPE DI CALORE PER INTEGRARE RINNOVABILI ED EFFICIENZA ENERGETICA. Roma, 9 dicembre 2014. Relatore Fernando Pettorossi Assoclima IL RUOLO DELLE POMPE DI CALORE PER INTEGRARE RINNOVABILI ED EFFICIENZA ENERGETICA Roma, 9 dicembre 2014 Relatore Fernando Pettorossi Assoclima ASSOCLIMA È L ASSOCIAZIONE DEI COSTRUTTORI DI SISTEMI DI CLIMATIZZAZIONE

Dettagli

Pensione di vecchiaia: ecco i nuovi requisiti di età per ottenerla

Pensione di vecchiaia: ecco i nuovi requisiti di età per ottenerla Pensione di vecchiaia: ecco i nuovi requisiti di età per ottenerla Maggio 2015 Più si va avanti e più si allontana l accesso alla pensione degli italiani. Col passare degli anni, infatti, aumenta l età

Dettagli

Soluzioni integrate per l installazione di impianti GPL e Metano

Soluzioni integrate per l installazione di impianti GPL e Metano Soluzioni integrate per l installazione di impianti GPL e Metano Via G. Di Vittorio 2/C 10098 Rivoli TO Tel 011/0015770 Fax 011/0015779 greta@gretasrl.it info@gretasrl.it www.gretasrl.it Greta la nostra

Dettagli

Indicatori delle risorse umane

Indicatori delle risorse umane Indicatori delle risorse umane Migros si impegna con passione a favore di un clima lavorativo motivante e orientato alla produttività, e offre un ampia gamma di incarichi in diverse funzioni e professioni.

Dettagli

SCUOLA ACQUAFORM CORSO DI FORMAZIONE VENDITORE DI PISCINE PROFESSIONISTI DELLA PISCINA A GARANZIA DEL TUO SUCCESSO

SCUOLA ACQUAFORM CORSO DI FORMAZIONE VENDITORE DI PISCINE PROFESSIONISTI DELLA PISCINA A GARANZIA DEL TUO SUCCESSO SCUOLA ACQUAFORM CORSO DI FORMAZIONE VENDITORE DI PISCINE PROFESSIONISTI DELLA PISCINA A GARANZIA DEL TUO SUCCESSO 1 Dall idea d impresa vincente ad un network italiano di professionisti della piscina

Dettagli

Retrospettiva dell anno 2014. Lidl in Svizzera

Retrospettiva dell anno 2014. Lidl in Svizzera Retrospettiva dell anno 2014 Lidl in Svizzera 1 Sviluppo incoraggiante Record di investimenti, nuovi posti di lavoro e promozione delle esportazioni GEORG KRÖLL Presidente della Direzione Aziendale Lidl

Dettagli

RECUPERO E RICICLO DEI RIFIUTI DI IMBALLAGGIO RISULTATI 2008

RECUPERO E RICICLO DEI RIFIUTI DI IMBALLAGGIO RISULTATI 2008 RECUPERO E RICICLO DEI RIFIUTI DI IMBALLAGGIO RISULTATI 2008 Quadro economico Ricavi e costi del Sistema Attività industriale Risultati di riciclo e recupero degli imballaggi Attività sul territorio Accordo

Dettagli

NAFTA Il mercato cresce del 3,9% nei primi 6 mesi del 2014 e migliora ancora nel 3 trimestre: +8,6% su luglio-settembre 2013

NAFTA Il mercato cresce del 3,9% nei primi 6 mesi del 2014 e migliora ancora nel 3 trimestre: +8,6% su luglio-settembre 2013 NAFTA Il mercato cresce del 3,9% nei primi 6 mesi del 2014 e migliora ancora nel 3 trimestre: +8,6% su luglio-settembre 2013 NAFTA Nel 2013 la domanda di light vehicles contava oltre 18,33 milioni di unità,

Dettagli

Primo impianto urbano pubblico in Francia assegnato alla ditta svizzera Bartholet

Primo impianto urbano pubblico in Francia assegnato alla ditta svizzera Bartholet Primo impianto urbano pubblico in Francia assegnato alla ditta svizzera Bartholet Attraversamento di un fiume a Brest La città di Brest si trova sulla punta più esterna della Bretagna ed è uno dei due

Dettagli

Presentazione Ktesios S.p.a.

Presentazione Ktesios S.p.a. Presentazione Ktesios S.p.a. Università di Roma Tor Vergata Workshop di presentazione dell attività dei Laboratori di ricerca Roma 31 gennaio 2008 Ing. Massimo Minnucci Amministratore Delegato Ktesios

Dettagli

CREDITO E SVILUPPO delle PMI nel Lazio: opportunità, vincoli e proposte per il sistema regionale

CREDITO E SVILUPPO delle PMI nel Lazio: opportunità, vincoli e proposte per il sistema regionale CREDITO E SVILUPPO delle PMI nel Lazio: opportunità, vincoli e proposte per il sistema regionale Realizzato dall EURES Ricerche Economiche e Sociali in collaborazione con il Consiglio Regionale dell Economia

Dettagli

FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO

FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO Fonti interne: autofinanziamento Fonti esterne: capitale proprio e capitale di debito Capitale proprio: deriva dai conferimenti dei soci dell azienda e prende il nome, in contabilità,

Dettagli

Attività federale di marketing

Attività federale di marketing Attività federale di marketing Gestione e certificazione delle sponsorizzazioni Il Feedback Web Nel piano di sviluppo della propria attività di marketing, la FIS ha adottato il sistema Feedback Web realizzato

Dettagli

CRM: IL FUTURO DEL MARKETING ATTRAVERSO LA CONOSCENZA DEL CLIENTE

CRM: IL FUTURO DEL MARKETING ATTRAVERSO LA CONOSCENZA DEL CLIENTE UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI UDINE FACOLTÁ DI ECONOMIA Corso di Laurea in Economia Aziendale Esame di Laurea CRM: IL FUTURO DEL MARKETING ATTRAVERSO LA CONOSCENZA DEL CLIENTE Tutore: Prof. Maria Chiarvesio

Dettagli

www.careon.de La careon twitter.com/careon

www.careon.de La careon twitter.com/careon La careon twitter.com/careon Profilo aziendale La careon GmbH è un impresa di management sanitario che è stata fondata nel 2000. I servizi da noi offerti comprendono lo sviluppo e il funzionamento di software

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1 VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1 Secondo i dati forniti dall Eurostat, il valore della produzione dell industria agricola nell Unione Europea a 27 Stati Membri nel 2008 ammontava a circa 377 miliardi

Dettagli

RIDURRE I COSTI ENERGETICI!

RIDURRE I COSTI ENERGETICI! Otto sono le azioni indipendenti per raggiungere un unico obiettivo: RIDURRE I COSTI ENERGETICI! www.consulenzaenergetica.it 1 Controllo fatture Per gli utenti che sono o meno nel mercato libero il controllo

Dettagli