1 di 7 30/05/

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "1 di 7 30/05/2011 16.28"

Transcript

1 1 di 7 30/05/ TABELLE 1 - MEDICINALI PER USO INTERNO Articolo Istruzioni Tab Tab Tab Tab Istruzioni per per il A B C D l'uso farmacista I - Analgesici Fiale da 1 ml Sempre e solo dietro 1. Morfina con 10 mg consiglio medico, dato Etichettare in chiaro. Eccezional «stupefacente»mente può essere sommi Si trova tranistrata una fiala in gli stupefa tramuscolo senza consi centi affidatiglio medico in caso di al comandante violentissimo dolore retrostante, che non passa in seguito alla somministrazione di due compresse di trinitrina 2. Pentazocina Fiale 1 ml / Può essere somministra 30 mg ta una fiala in caso di Compresse da urgenza, quando l'ori 50 mg gine del dolore è chia Etichettare ra (es. fratture, u «stupefacente»stioni), da non sommi nistrare, senza consi glio medico, nei dolori addominali, nei traumi cranici, nelle cefalee 3. Naloxone Fiale da Antidoto nel trattamen 0,4 mg to degli effetti tossi ci dei narcotici. Una fiala per via i.m., e e.v., o sottocute II - Analgesici - Antipiretici - Antireumatici 4. A base di a- Compresse da Una-due compresse ripe cido acetil- 500 mg gastro tibili ogni 6-8 ore, a salcilico resistenti stomaco pieno. Da non usarsi in caso di ga strite o di ulcera ga strica 5. A base di Compresse In caso di febbre o derivanti Gocce -Flaconi dolori di media entità pirazolinici (reumatismo, dolori muscolari, nevralgie, mal di testa e manife stazioni di tipo in fluenzale o da raffred damento) una-due com presse ovvero gocce ripetibili ogni 8 ore a stomaco pieno III - Analgesici Discoidi 10 mg In caso di dolori vi - Antispastici Supposte 10 mg scerali, tipo coliche Fiale di fegato, coliche re nali, coliche intesti nali, dolori preme struali e mestruali, un discoide ripetibile dopo due ore ed in se guito ripetibile ogni 6-8 ore oppure una sup posta, ripetibile dopo due ore ed in seguito ripetibile ogni 6-8 ore oppure una fiala intra muscolare ripetibile dopo 4 ore; se il dolo re non passa, consulta re al più presto un medico IV - Anestetici lo- cali 7. Lidocaina Flaconi da Anestetico locale da 0,5%-50 cc usarsi in chirurgia per l'anestesia di infil trazione terminale o di superficie. Da usare in caso di effettiva ne cessità in quantità ridotta solo su indica zione medica. V - Antiacidi 8. A base di Compresse da Nei casi di acidità di idrato di al- 500 mg stomaco: una-due com luminio col-presse da masticare loidale alla comparsa di bru ciore di stomaco 9. A base di Compresse In caso di ulcera pep Hbase2 anta- sc. sc. tica e sue complicanze gonisti Fiale solo su indicazione sc. sc. medica VI - Antiasmatici Compresse Da somministrare solo 10. A base amino- Fiale da 3 ml dietro prescrizione fillina medica: in caso di dis pnea (difficoltà di respiro), in attesa di mettersi in contatto col medico, sommini strare 1 fiala intramu scolo 11. A base di be- Fiale In caso di crisi asma tastimolanti sc. sc. tica grave, solo su prescrizione medica 12. Salbutamolo Spray - flac. 20 mg Broncodilatatore nel trattamento dell'asma bronchiale, bronchite

2 2 di 7 30/05/ bronchiale, bronchite asmatica, enfisema pol monare. Da usare con precauzione nell'iper tensione e nelle car diopatie VII - Antibiotici e sulfamidici 13. Ampicillina Capsule 500 mg Nei casi di infezioni Flaconi 1 g con febbre (otiti, ton silliti, bronchiti, polmoniti ecc.). Prima di iniziare la sommini strazione, 1 capsula ogni 6 ore per via ora le o un flacone ogni 8-12 ore per via intramu scolare, consultare preferibilmente un me dico. Può dare reazioni allergiche (orticaria o altro) 14. Cefalosporine Flaconi 1 g Nei casi di infezioni (ceftazidima febbrili di particolare o ceftriaxone)gravità. Somministrare dopo avere consultato un medico, alla dose di 1 flacone per via in tramuscolare ogni 8-12 ore (ceftazidima) o ogni ore (cef triaxone) 15. Cloramfenico- Capsule 250 mg Nei casi di febbre ti lo foide, in alcune infe zioni intestinali e veneree ecc. Sommini strare solo dopo aver consultato un medico, alla dose di 2 capsule ogni 6 ore 16. Gentamicina Flaconi da Nei casi di infezioni 80 mg febbrili di particolare gravità. Somministrare dopo avere consultato un medico, alla dose di 1 flacone per via in tramuscolare ogni 12 ore (effetti secondari o tossici sul rene e sull'udito) 17. Tetraciclina Capsule 250 mg Nei casi di brucellosi, infezioni dell'apparato respiratorio, in alcune infezioni veneree ecc. Somministrare solo dopo aver consultato un me dico alla dose di 2 capsule ogni 6 ore per via orale (può dare reazioni cutanee in caso di esposizioni al sole) 18. Codrimoxazolo Compresse Nei casi di infezione con febbre (infezioni dell'apparato respira torio, infezioni urina rie, infezioni intesti nali ecc.). Prima di iniziare la sommini strazione alla dose di 2 compresse ogni 12 ore per via orale consulta re preferibilmente un medico. Può dare rea zioni allergiche 19. Spectinomici- Fiale 2 g In caso di blenorragia na somministrare per via intramuscolare su pre scrizione medica VIII- Antidiabete 20. Insulina ad Flaconi Somministrare solo su azione pronta U.I. consiglio medico dato per via ipo- in chiaro: con siringhe dermica apposite munite di ago ipodermico. L'uso del l'insulina è subordina to al controllo della glicemia e della glico suria a mezzo delle strisce reattive. Con servare in frigorifero a A base di Compresse compresse al di su sulfaniluree sc. prescrizione medica e biguanidi IX - Antidiarroici e reidratanti 22. A base di lo- Compresse da 30 Antidiarroico ad azione peramide 2 mg antiperistaltica: nelle diarree acute di varia origine fino a 16 mg al giorno per uso orale da usarsi solo su prescri zione medica 23. Miscela glu- Confezione per Reidratante da sommini cosalina per 10 l strare per via orale soluzione e- stemporanea in acqua X - Antiemetici 24. A base di me- Supposte In caso di nausea e toclopramide sc. sc. vomito incoercibili o domperidone

3 3 di 7 30/05/ o domperidone XI - Antiemorragici 25. A base di a- Fiale da 5 ml In caso di emorragia cido tranexa-abbondante e persisten nico te. Una fiala intramu scolo, ripetibile dopo 2 ore. In caso di feri ta con emorragia abbon dante e continua o a fiotti, anche dopo ap plicazione del laccio una fiala intramuscolo dopo mezz'ora e poi dopo 2 ore. Inoltre può essere utile applicare sulla parte garze ste rili o cotone imbevuti del medicinale. In caso di emorragie viscerali (es.: emottisi, vomito di sangue, emissione di feci nere) iniettare una fiala intramuscolo e consultare il medico 26. Emostatici Gocce -Flaconi Solo su indicazione uterini a ba- Fiale 1 cc medica se di ergota- sc. mina XII - Antimalarici 27. Chinino bi- Compresse Terapia dell'accesso solfato febbrile malarico: ini ziare con tre compresse per via orale in singo la somministrazione, continuando con due compresse ogni 6 ore per dieci giorni o se condo prescrizione me dica. 28. Clorochina Compresse Profilassi: 2 compresse 250 mg in singola somministra zione una volta alla settimana, iniziando 2 settimane prima del l'ingresso in zona ma larica e proseguendo per tutto il periodo di permanenza e per altre 6 settimane dopo aver lasciato la zona mala rica. Terapia: somministrare 4 compresse come prima dose; dopo sei ore dal la prima dose altre 2 compresse (2ª dose); dopo 24 ore dalla prima dose altre due compres se (3ª dose) dopo 48 ore dalla prima dose, altre due compresse (4ª dose) 29. Sulfametopira- Compresse Può dare reazioni al zina e Pirime- 500 mg S e lergiche gravi in per tamina 25 mg P sone sensibili ai sul famidici. Terapia: Qualora la malaria sia contratta in zone dove esistono ceppi di parassita ma larico resistente alla clorochina somministra zione per via orale 2 compresse (peso corpo reo kg) o 3 compresse (peso corpo reo superiore a 70 kg) in dose unica iniziando anche il trattamento con chinino (vedi) o secondo prescrizione medica XIII- Antipertensivi e coronarodi- latatori 30. Antipertensi- Compresse da Vasodilatatore e anti vi a base di 0,150 mg pertensivo associabile clonidina ai cardiotonici contro cloridrato indicato nell'alcolismo e nell'abuso degli ip notici. Da somministra re solo su consiglio medico 31. Coronarodila- Cerotti Vasodilatatore corona tatori a baserico negli attacchi di nitrogli anginosi e stenocardici cerina ad as- sorbimento percutaneo 32. Coronarodila- Pillole da In caso di dolore vio tatori a base 0,3 mg lento nella zona pre di trinitrinacordiale sinistra o retrosternale, esteso eventualmente anche al braccio sinistro con senso si angoscia, di costrizione toracica e di morte imminente. Una pillola da porre sotto la lingua e lasciare fino al completo assor bimento, da ripetere dopo 5 minuti, se oc corre. Se il dolore persiste dopo due pil lole di trinitrina,

4 4 di 7 30/05/ lole di trinitrina, consultare con urgenza un medico. Qualora ciò sia impossibile, ricor rere alla morfina: una fiala intramuscolo di morfina ed una fiala intramuscolo di analet tico XIV - Antistaminici - Antiallergici - Antishock 33. A base di de- Compresse 2 mg In caso di allergia sclorfenira- tipo orticaria o in mina maleato caso di raffreddore da fieno, somministrare tre compresse al giorno ovvero secondo prescri zione medica 34. A base di me- Fiale da 20 mg In caso di reazioni tilpredniso- sc. sc. sc. allergiche gravi lone Da usare dietro consi glio medico 35. A base di Fiale da In caso di allergia cortisone i- 100 mg grave, ivi compresa niettabile quella alla penicillina (idrocortisoneed altri antibiotici, succinato) con respiro difficolto so a tipo di asma, eru zioni cutanee tipo or ticaria, diminuzione grave della pressione (collasso). Iniettare una fiala intramuscolo e consultare con urgen za un medico XV - Cardiotonici e antiaritmici 36. Digitale (la- Confetti Da somministrare solo natoside C) 0,250 mg su prescrizione medica Fiale 0,4 mg Antiaritmici Capsule 200 mg Da somministrare solo a base di su prescrizione medica chinidina 38. Antiaritmici Capsule 75 mg Da somministrare solo a base di su prescrizione medica ajmalina 39. Simpatico mi- Fiale 1 cc Per uso sottocutaneo: metici adre- in caso di shock; da nalina usare su prescrizione medica XVI - Decontrattu- ranti 40. Piridinolo Fiale Nel trattamento di con tratture della muscola tura (lombaggini, tor cicollo ecc.) da sommi nistrare solo su pre scrizione medica XVII - Diuretici 41. A base di fu- Compresse da Somministrare solo su rosemide 25 mg consiglio medico Fiale 2 cc / mg 42. A base di a- Compresse Indicato in caso di cetazolamide mg glaucoma. Somministrare solo su consiglio medi co XVIII - Lassativi Gocce gocce ripetibili 43. Lassativo li- fl. una sola volta nelle 24 quido ore 44. Supposte di In caso di stitichezza. glicerina Prima di somministrare qualsiasi lassativo per via orale tentare l'ap plicazione di 1-2 sup poste XIX - Sedativi 45. A base di Compresse da Da somministrare solo clorpromazina 25 mg su prescrizione medica Fiale da 50 mg A base barbi- Compresse da Da somministrare solo turici 100 mg su prescrizione medica 47. A base di Gocce-flaconi Da somministrare solo benzodiazepi- da 20 cc/2 mg su prescrizione medica na Fiale 10 mg XX - Soluzioni per uso endovenoso e/o ipodermico 48. Soluzione fi- Flaconi da In caso di abbondante siologica 500 ml perdita di liquidi (emorragie, ustioni, schiacciamento, vomito persistente e diarrea abbondante e persisten te): somministrare sot tocute o endovena un flacone di soluzione fisiologica facendo scendere il liquido al- la velocità di gocce al minuto. In seguito attenersi al consiglio medico 49. Soluzione Flaconi da (Vedi 48) glucosata ml

5 5 di 7 30/05/ Plasma liofi- Flaconi da (Vedi 48) lo con acqua ml bidistillata (sostituti del plasma) XXI - Vitamine 51. Polivitamini- Confetti In caso di terapia an ci complesso tibiotica somministrare B due-tre confetti al giorno. Come ricostituente uno- due confetti al giorno 52. Vitamina B1 Fiale In caso di dolori ne - B12 - B6 vralgici praticare una fiala intramuscolo ogni 24 ore 2 - MEDICINALI PER USO ESTERNO Ð Ð---Ð---Ð---Ð---Ð Articolo Istruzioni Tab Tab Tab Tab Istruzioni per per il A B C D l'uso farmacista Colliri 53. A base di ossi- Flaconi con Secondo prescrizione buprocaina contagocce of-medica talmico 20 ml 54. Collirio anti- Flaconi con Vedi sopra settico con an- contagocce of- tibiotico e talmico cortisone 55. Collirio a base Flaconi con Solo su espressa pre di atropina contagocce of-scrizione medica talmico 10 ml 56. Collirio a base Flacone con Da usarsi nel caso di di pilocarpina contagocce of-glaucoma solo su e talmico 1% daspressa prescrizione 10 ml medica Colluttori gocce 57. Antisettico per Flaconi con In caso di irritazione uso orale contagocce delle gengive e della parte interna delle guance e della lingua e, comunque, nei casi di infiammazione del cavo orale 20 gocce in mezzo bicchiere d'acqua per sciacqui (non in goiare) 58. A base di naf- Flaconi con In caso di raffreddore timetil inida- contagocce 10-con abbondante muco e zolina nitrato 15 ml naso chiuso: sommini (uso orale) strare 2 gocce per ogni narice, ogni 4-5 ore 59. Gocce antiodon- Flaconi o fia In caso di dolore pro talgiche (con- lette vocato da denti cariati tro il mal di applicare un batuffolo denti) di cotone imbevuto nel liquido del flaconcino o il contenuto della fiala, sul dente dolen te 60. Gocce antiotal- Flaconi con In caso di infiammazio giche (a base contagocce da ne dell'orecchio, con di antibiotici 10 ml dolore: 2 gocce in ogni e antifiammato-orecchio 3-4 volte al ri) giorno. Attenzione: nel caso vi sia anche una secrezione mucopurulen ta o sia abbia febbre, consultare un medico Lozioni antiparassi- tarie 61. A base di dime- Flaconi 100 g tilfenilene Pomate 62. A base di pro- Crema o pomata Antiallergico per ap metazina 2% tubetti plicazioni locali: può causare disturbi dopo esposizione al sole 63. A base di au- Tubi pomata da reomicina g Antiemorroidari Tubetti da Applicazioni locali 2 a base di idro- 15 g volte al giorno cortisone 65. A base di eco- Crema 1% tu Antimicotico: applica nazolo nitrato betti zioni locali 2 volte giorno 66. Contro le u Spray da 100 a Applicare come primo stioni (1) flac. o tubet intervento sulla parte ti pomata 30 gustionata, coprire con garza sterile e consul tare il medico 67. Pomata uretrale Tubetti 6-10 g Per il cateterismo ure trale 68. Pomata oftalmi- Tubetti ca con antibio- tico Potabilizzanti del- l'acqua

6 6 di 7 30/05/ l'acqua 69. A base di cloro a seconda - Attenersi alle apposite quantitati- istruzioni relative ai vi d'acqua singoli prodotti da trattare Disinfettanti liqui- di per uso esterno 70. Acqua ossigena- grammi ta a 12 vol. 71. Alcool denatu- litri rato 72. Tintura di io- grammi Usare solo sulla pelle dio circostante, mai sulla ferita 73. Altri disinfet- Flaconi da cc tanti a base di 250 ammonio quater- nario Insetticidi 74. Insetticida ad Flaconi da azione residua litro 75. Liquido inset- Flaconi pire - - (*) - ticida a base trina 25% di piretro 76. Polvere inset- Barattoli da ticida 50 g uso e sterno (1)Per le navi petroliere e trasportanti materiali infiammabili dotazione quintupla (*) Un flacone per ogni menbro dell'equipaggio nelle navi su rotte tropicali. 3 - MATERIALE PER MEDICAZIONE Articolo Istruzioni per il Tab Tab Tab Tab farmacista A B C D Ago e tubi di plastica per fleboclisi sterili 78. Ambupallone per riani mazione (Per le navi petroliere e traspor tanti materiale infiam mabile dotazione tri pla) 79. Ammoniaca In flaconi di vetro scuro Bacinella reniforme Barella e canoa Bende di cambric Confezioni di varie misure Bende di mussola idro Confezioni di varie misure fila (Per le navi pe troliere e trasportanti materiale infiammabile dotazione tripla) 84. Bende di rete elastica tubolari 85. Benzina grammi Bicchiere graduato a calice di vetro 87. Bombola ossigeno lt , completa di ma schera gorgogliatore e occhiali (Per le navi petroliere e traspor tanti materiale infiam mabile dotazione tri pla) 88. Borsa di gomma per ac qua calda (Per le navi petroliere e traspor tanti materiale infiam mabile dotazione tri pla) 89. Borsa di tela gomma per ghiaccio (Per le navi petroliere e traspor tanti materiale infiam mabile dotazione tri pla) 90. Busta chirurgica Contenuto: aghi di sutura già pronti forbice chirurgica curva forbice chirurgica retta manico da bisturi con lame intercambiabili pinza anatomica pinza emostatica di Klemmer pinza emostatica Pean pinza porta aghi n. 2 pinze a denti di topo (durante) porta caustico con cannello di nitrato d'argento porta stuelli di medicazione degli orecchi seta per sutura n (tubetti sterili) sonda scanalata specillo 91. Camice monouso Catetere Foleyuretrale Calibro n monouso 93. Cerotto adesivo Confezioni

7 7 di 7 30/05/ Cerotto medicato (Per Confezioni le navi petroliere e trasportanti materiale infiammabile dotazione tripla) 95. Acquavite di vino Litro Cotone di Germania Pacchi da 250 gr Cotone idrofilo Pacchi da 250 gr Elenco dei dispensari Pubblicato dall'organizzazione dermoceltici e per la mondiale della sanità cura delle malattie ve neree nei porti 99. Etere solforico In boccette da 100 gr Ferule di fildiferro Fogli per registrazione temperature 102. Fonendoscopio Forbice comune Fornelletto Fornelletto elettrico Garza idrofila compres- Confezioni di varie misure se 107. Garza vaselinata com Confezioni presse 108. Guanti monouso Confezioni Laccio emostatico Manuale di pronto soc corso 111. Mutanda elastica Pacchetti sterili di Di varia misura medicazione (Per le na- vi petroliere e tra sportanti materiale in- fiammabile dotazione tripla) 113. Padella in plastica Pappagallo in plastica Pera di gomma Da gr Sfigmomanometro Siringone da irrigazio ne 118. Siringhe da insulina monouso 119. Siringhe monouso Da cc Da cc Sondino naso-gastrico Abbassalingua monouso Confezione Stecche palmari di le Confezione gno 123. Stecche per fratture Confezione Contenitore per il ma teriale della tabella D, avente caratteristi che indicate al para grafo 4 delle istruzio ni del presente decreto 125. Doccia per arto sup Doccia per arto inf Sterilizzatore elettri co 127. Strisce reattive per Confezione ricerche varie in un'u nica soluzione (albumi na, sangue, glucosio, acetone) 128. Termometro clinico Lavaocchi in plastica Tamponi oculari Buste Tiralingua

LEGISLATIVE)) DATABASE)

LEGISLATIVE)) DATABASE) www.fishinmed.eu& LEGISLATIVE)) DATABASE) ITALY& Decree&n.&279&of&25&May&1988&& & of&the&ministry&of&health& & TAG& Fishery&licenses& Safety&on&Board& DISCLAIMER* The* contents* of* this* document* are*

Dettagli

DECRETO MINISTERIALE 25 maggio 1988 n. 279 (Pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 170 del 21 luglio 1988)

DECRETO MINISTERIALE 25 maggio 1988 n. 279 (Pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 170 del 21 luglio 1988) DECRETO MINISTERIALE 25 maggio 1988 n. 279 (Pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 170 del 21 luglio 1988) Modificazioni alle precedenti disposizioni concernenti i medicinali, gli oggetti di medicatura

Dettagli

CASSETTE DI PRONTO SOCCORSO A NORMA FOR THE ITALIAN MARKET VALIGIETTE. QUICKFARMA (Allegato 1) FARMASTAR (Allegato 1) LEADERFARMA (Allegato 2)

CASSETTE DI PRONTO SOCCORSO A NORMA FOR THE ITALIAN MARKET VALIGIETTE. QUICKFARMA (Allegato 1) FARMASTAR (Allegato 1) LEADERFARMA (Allegato 2) CASSETTE DI PRONTO SOCCORSO A NORMA FOR THE ITALIAN MARKET (Decreto n. 388/03) per luoghi di lavoro VALIGIETTE QUICKFARMA (Allegato 1) 1.1 FARMASTAR (Allegato 1) 1.2 LEADERFARMA (Allegato 2) 1.3 FLEXIFARMA

Dettagli

TABELLE DOTAZIONI 1 - MEDICINALI ISTRUZIONI PER IL FARMACISTA E IL BORDO. 1 MORFINA CLORIDRATO fiale 1 ml 10 mg REGISTRO STUPEFACENTI 0 0 10 0

TABELLE DOTAZIONI 1 - MEDICINALI ISTRUZIONI PER IL FARMACISTA E IL BORDO. 1 MORFINA CLORIDRATO fiale 1 ml 10 mg REGISTRO STUPEFACENTI 0 0 10 0 ALLEGATO 2 TABELLE DOTAZIONI 1 - MEDICINALI ISTRUZIONI PER IL FARMACISTA E IL BORDO TAB A TAB B TAB C TAB D ANNOTAZIONI CONSERVAZIONE 1 MORFINA CLORIDRATO fiale 1 ml 10 mg REGISTRO STUPEFACENTI 0 0 10

Dettagli

Documenti obbligatori a bordo

Documenti obbligatori a bordo Documenti obbligatori a bordo NATANTI - Dichiarazione di conformità per ciascun motore fuoribordo (sostituisce il certificato d uso del motore che resta comunque valido ove già esistente). - Assicurazione

Dettagli

Figura Professionale codice FP233 INFERMIERE / A PROFESSIONALE

Figura Professionale codice FP233 INFERMIERE / A PROFESSIONALE settore Comparto descrizione SANITÀ E ASSISTENZA SOCIALE SANITÀ E ASSISTENZA SOCIALE Persona che garantisce l assistenza infermieristica preventiva, curativa, palliativa e riabilitativa, di natura tecnica,

Dettagli

Cassetta di Pronto Soccorso

Cassetta di Pronto Soccorso 16002 Cassetta di Pronto Soccorso Per unità produttive oltre i 2 dipendenti. Dimensioni: 46 x 34 x 18 cm. Contenuto: 1 copia decreto ministeriale 388 del 15/07/03, 5 paia di guanti sterili, 1 mascherina

Dettagli

FARMACI PER PROFILASSI MALARIA: Lariam, Malarone o altro?

FARMACI PER PROFILASSI MALARIA: Lariam, Malarone o altro? FARMACI PER PROFILASSI MALARIA: Lariam, Malarone o altro? Ci sono diversi aspetti da tenere in considerazione quando si sceglie un farmaco come profilassi per la malaria: I farmaci consigliati per la prevenzione

Dettagli

D.M. 388/2003 GRUPPO B GRUPPO C

D.M. 388/2003 GRUPPO B GRUPPO C La cassetta di pronto soccorso D.M. 388/2003 Ai sensi di questo D.M. le aziende sono distinte a seconda dell attività svolta, del numero dei lavoratori e e dei fattori di rischio in tre gruppi: GRUPPO

Dettagli

MINISTERO DELLA SALUTE

MINISTERO DELLA SALUTE MINISTERO DELLA SALUTE DECRETO 28 febbraio 2012 Modificazioni delle disposizioni concernenti i medicinali, gli oggetti di medicatura e gli utensili di cui devono essere provviste le navi nazionali destinate

Dettagli

PIANO ATTUATIVO LOCALE

PIANO ATTUATIVO LOCALE REGIONE LAZIO AZIENDA UNITÀ SANITARIA LOCALE RIETI PIANO ATTUATIVO LOCALE Allegato n 2 Ambulatorio infermieristico Servizio Aziendale Professioni Sanitarie dr.ssa Agnese Barsacchi ASL RIETI AMBULATORIO

Dettagli

FARMACI DA TENERE IN AMBULATORIO per affrontare un emergenza. Dott Valdo Flori Pediatra di Famiglia Firenze

FARMACI DA TENERE IN AMBULATORIO per affrontare un emergenza. Dott Valdo Flori Pediatra di Famiglia Firenze FARMACI DA TENERE IN AMBULATORIO per affrontare un emergenza Dott Valdo Flori Pediatra di Famiglia Firenze PIANIFICARE UN EMERGENZA CARRELLO DELLE EMERGENZE DOVE AVERE A PORTATA DI MANO, IN ORDINE, FACILMENTE

Dettagli

PRONTO SOCCORSO ARMADIETTO P.S. 102/M VALIGETTA MEDIC 2. CONFEZIONE REINTEGRO ALLEGATO 2 Per aziende o unità produttive fino a due lavoratori

PRONTO SOCCORSO ARMADIETTO P.S. 102/M VALIGETTA MEDIC 2. CONFEZIONE REINTEGRO ALLEGATO 2 Per aziende o unità produttive fino a due lavoratori PRONTO SOCCORSO ARMADIETTO PRONTO SOCCORSO, in metallo Contenuto a norma DM 388 del 15/07/2003 allegato 1 e D.L. 81 del 09/0/08 art.5. Per aziende del gruppo A e B e comunque con tre o piu lavoratori ARMADIETTO

Dettagli

IL KIT DA PRONTO SOCCORSO PER L ESCURSIONISTA (C. FALASCONI)

IL KIT DA PRONTO SOCCORSO PER L ESCURSIONISTA (C. FALASCONI) IL KIT DA PRONTO SOCCORSO PER L ESCURSIONISTA (C. FALASCONI) PREMESSA Andare in montagna per escursioni più o meno impegnative rappresenta un'attività ludicoricreativa (evidentemente la nostra preferita)

Dettagli

Decreto Ministeriale del 28/07/1958 Presidi chirurgici e farmaceutici aziendali.

Decreto Ministeriale del 28/07/1958 Presidi chirurgici e farmaceutici aziendali. Decreto Ministeriale del 28/07/1958 Presidi chirurgici e farmaceutici aziendali. Doc. 458H28LU.900 di Origine Nazionale e pubblicato/a su : Gazzetta Ufficiale Italiana n 189 del 06/08/1958 - - NOTE L'allegato

Dettagli

CROCE ROSSA ITALIANA. Croce Rossa Italiana - Comitato Locale di Palmanova

CROCE ROSSA ITALIANA. Croce Rossa Italiana - Comitato Locale di Palmanova CROCE ROSSA ITALIANA Croce Rossa Italiana - Comitato Locale di Palmanova 1 SALUTE-MALATTIA Definizione dell OMS: La salute è uno stato di completo benessere fisico, psichico e sociale e non semplicemente

Dettagli

Lezione 07. Traumi dell Apparato Tegumentario

Lezione 07. Traumi dell Apparato Tegumentario Lezione 07 Traumi dell Apparato Tegumentario La Cute Ferite Cosa è? Interruzione della continuità della cute Classificazione Taglio Punta Lacero Contusa Avulsione cutanea Complicanze: Gravità: Lesioni

Dettagli

- - Il presente decreto dà attuazione alle prescrizioni degli artt. 96-97-98 del D.P.R. 20 marzo 1956 n. 320. - -

- - Il presente decreto dà attuazione alle prescrizioni degli artt. 96-97-98 del D.P.R. 20 marzo 1956 n. 320. - - Decreto Ministeriale del 12/03/1959 Presidi medico-chirurgici nei cantieri per lavori in sotterraneo. SOMMARIO NOTE TESTO Art. 1. Art. 2. Art. 3. Art. 4. Art. 5. ALLEGATO A NOTE Il presente decreto dà

Dettagli

ELMETTO ALTA VISIBILITÀ ELMETTO PER LAVORI SU PONTEGGI SOTTOGOLA PER ELMETTO ART. 31011 ART. 31012

ELMETTO ALTA VISIBILITÀ ELMETTO PER LAVORI SU PONTEGGI SOTTOGOLA PER ELMETTO ART. 31011 ART. 31012 ACCESSORI 180 31013 ELMETTO ALTA VISIBILITÀ Elmetto in polietilene alta densità trattato anti U.V., resistenza termica +50 C - 20 C, interno in plastica regolabile, fascia parasudore Predisposizione per

Dettagli

Misericordia di Empoli Centro Formazione. Primo Soccorso. Eventi e Lesioni di Origine Traumatica

Misericordia di Empoli Centro Formazione. Primo Soccorso. Eventi e Lesioni di Origine Traumatica Misericordia di Empoli Centro Formazione Primo Soccorso Eventi e Lesioni di Origine Traumatica Il Trauma E detto trauma un evento violento che reca un danno psico-fisico ad un individuo. Incidente SI Infarto

Dettagli

Foglio illustrativo: Informazioni per l utilizzatore. Atosiban Ibisqus 6,75 mg/0,9 ml soluzione iniettabile Medicinale equivalente

Foglio illustrativo: Informazioni per l utilizzatore. Atosiban Ibisqus 6,75 mg/0,9 ml soluzione iniettabile Medicinale equivalente Foglio illustrativo: Informazioni per l utilizzatore Atosiban Ibisqus 6,75 mg/0,9 ml soluzione iniettabile Medicinale equivalente Legga attentamente questo foglio prima di usare questo medicinale perché

Dettagli

Il sondaggio Gastrico

Il sondaggio Gastrico SONDAGGIO GASTRICO/DUODENALE LE VARICI ESOFAGEE Il sondaggio Gastrico Definizione: Introduzione di un sondino (Levin-SNG) nello stomaco attraverso le prime vie dell apparato digerente; Scopi: Diagnostico:Valutare

Dettagli

CONSIGLI PER LA GESTIONE DELLA TERAPIA ANTICOAGULANTE ORALE

CONSIGLI PER LA GESTIONE DELLA TERAPIA ANTICOAGULANTE ORALE CONSIGLI PER LA GESTIONE DELLA TERAPIA ANTICOAGULANTE ORALE Sig/Sig.ra data di nascita Motivo della terapia anticoagulante: PERCHÈ IL MEDICO LE HA PRESCRITTO GLI ANTICOAGULANTI ORALI (Coumadin o Sintrom).

Dettagli

Le nuove regole del pronto soccorso nei luoghi di lavoro

Le nuove regole del pronto soccorso nei luoghi di lavoro NUOVE NORME SUL PRONTO SOCCORSO AZIENDALE Obbligatorio in tutte le aziende dal 3 febbraio 2005 1 Sintesi degli obblighi del datore di lavoro Il datore di lavoro deve adeguare la documentazione del sistema

Dettagli

ATTREZZATURE TECNICHE E MATERIALE SANITARIO IN DOTAZIONE ALLE AMBULANZE

ATTREZZATURE TECNICHE E MATERIALE SANITARIO IN DOTAZIONE ALLE AMBULANZE 1 TABELLA 2 ATTREZZATURE TECNICHE E MATERIALE SANITARIO IN DOTAZIONE ALLE AMBULANZE Ambulanza Tipo A e Tipo A 1 Materiale in dotazione Punto 1 fumogeni e torce a vento; forbici tipo Robin; faro estraibile;

Dettagli

INDICE PRONTO SOCCORSO

INDICE PRONTO SOCCORSO INDICE PRONTO SOCCORSO VALIGIE SPORTIVE Pag. 335 ARMADIETTI PENSILI IN PLASTICA Pag. 336 ARMADIETTI PENSILI IN METALLO Pag. 337 VALIGETTE ESTRAIBILI IN ABS Pag. 338 KIT REINTEGRO PACCHI MEDICAZIONE Pag.

Dettagli

Domande e risposte 30 novembre 2010. Informazioni sulla tosse nei bambini sotto i 2 anni d età: perché i mucolitici non devono più essere utilizzati?

Domande e risposte 30 novembre 2010. Informazioni sulla tosse nei bambini sotto i 2 anni d età: perché i mucolitici non devono più essere utilizzati? Domande e risposte 30 novembre 2010 Informazioni sulla tosse nei bambini sotto i 2 anni d età: perché i mucolitici non devono più essere utilizzati? In sintesi: La tosse è un sintomo comune nei bambini

Dettagli

IMATINIB (Glivec) POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI

IMATINIB (Glivec) POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI IMATINIB (Glivec) POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI Le informazioni contenute in questo modello sono fornite in collaborazione con la Associazione Italiana Malati di Cancro, parenti ed amici ; per maggiori

Dettagli

E importante rimarcare la distinzione tra paziente grave e paziente urgente.

E importante rimarcare la distinzione tra paziente grave e paziente urgente. IL PRIMO SOCCORSO Il Decreto Legislativo n. 81 del 9 aprile 2008 mette in capo al Datore di Lavoro l obbligo di prendere i provvedimenti necessari in tema di primo soccorso e di assistenza medica di emergenza

Dettagli

DISINFETTANTI DISTRIBUTORI AUTORIZZATI DISINFETTANTI. DESCRIZIONE Prezzo Iva

DISINFETTANTI DISTRIBUTORI AUTORIZZATI DISINFETTANTI. DESCRIZIONE Prezzo Iva DISTRIBUTORI AUTORIZZATI DISINFETTANTI DESCRIZIONE Prezzo Iva DISINFETTANTI ACQUA OSSIGENATA (PEROSSIDO DI IDROGENO) F.U. 3% 10 VOLUMI flacone da 250 ml 10 ACQUA OSSIGENATA (PEROSSIDO DI IDROGENO) F.U.

Dettagli

La somministrazione sicura di farmaci e il calcolo del dosaggio

La somministrazione sicura di farmaci e il calcolo del dosaggio La somministrazione sicura di farmaci e il calcolo del dosaggio IL CALCOLO DEL DOSAGGIO IL CALCOLO DEL DOSAGGIO è UN COMPITO IMPORTANTE NELLA SOMMINISTRAZIONE DEI FARMACI. LA DOSE DI UN FARMACO PUO ESSERE

Dettagli

PUNTURE DI INSETTI ( zanzare, tafani, cimici)

PUNTURE DI INSETTI ( zanzare, tafani, cimici) Giovedì 11 Agosto 2011 10:36 Ultimo aggiornamento Giovedì 11 Agosto 2011 11:00 PUNTURE DI INSETTI ( zanzare, tafani, cimici) 1 / 6 Giovedì 11 Agosto 2011 10:36 Ultimo aggiornamento Giovedì 11 Agosto 2011

Dettagli

Consigli ai genitori. La dermatite atopica Come curarla

Consigli ai genitori. La dermatite atopica Come curarla Consigli ai genitori La dermatite atopica Come curarla I consigli Quando? Al momento di una diagnosi certa o nelle ricadute Come? Con spiegazioni orali, con scheda Perché Serve a rendere autonomo il genitore,

Dettagli

ISTITUTO GERIATRICO VILLA DELLE QUERCE. Prevenzione delle infezioni nel paziente di area critica: l igiene orale

ISTITUTO GERIATRICO VILLA DELLE QUERCE. Prevenzione delle infezioni nel paziente di area critica: l igiene orale Prevenzione delle infezioni nel paziente di area critica: l igiene orale L Igiene orale La cura della bocca e dell igiene orale è una corretta pratica assistenziale E una funzione di cura che deve essere

Dettagli

Foglio illustrativo: informazioni per il paziente. Gemadol 10% crema Etofenamato

Foglio illustrativo: informazioni per il paziente. Gemadol 10% crema Etofenamato Foglio illustrativo: informazioni per il paziente Gemadol 10% crema Etofenamato 000020_024180_20150829_Rev 01 Legga attentamente questo foglio prima di usare questo medicinale perché contiene importanti

Dettagli

FOGLIETTO ILLUSTRATIVO FUSIDIUM 1%

FOGLIETTO ILLUSTRATIVO FUSIDIUM 1% FOGLIETTO ILLUSTRATIVO FUSIDIUM 1% FUSIDIUM 1 % Gocce oftalmiche Acido Fusidico CATEGORIA FARMACOTERAPEUTICA Antinfettivo oculare. INDICAZIONI Fusidium è indicato in infezioni batteriche oculari causate

Dettagli

Causa. La polmonite è abbastanza comune, era la principale causa di morte prima della scoperta degli antibiotici

Causa. La polmonite è abbastanza comune, era la principale causa di morte prima della scoperta degli antibiotici La polmonite è la malattia dei polmoni e del sistema respiratorio in cui gli alveoli polmonari si infiammano e si riempiono di liquido, ostacolando la funzione respiratoria. Frequentemente anche i bronchi

Dettagli

CROCE ROSSA ITALIANA COMITATO LOCALE AREA SUD MILANESE

CROCE ROSSA ITALIANA COMITATO LOCALE AREA SUD MILANESE Opera Ferite ed emorragie LA PELLE Funzioni delle pelle: - Rivestimento e protezione - Termoregolatrice (attraverso il sudore) - Depuratrice (eliminaz Sali, sost dannose - Reazione ai raggi solari (melanina)

Dettagli

La valutazione dei rischi nei viaggi internazionali

La valutazione dei rischi nei viaggi internazionali Corso di Formazione Specifica in Medicina Generale Triennio 2008-2011 VIAGGI E SALUTE Reggio Emilia 16/12/2010 La valutazione dei rischi nei viaggi internazionali nei viaggi internazionali Il Viaggio Trasferimento

Dettagli

DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE

DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE 1 DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE L informazione e la formazione all uso corretto dei mezzi di protezione individuale (DPI) assumono un ruolo fondamentale nella prevenzione delle patologie e degli

Dettagli

COME ESEGUIRE UN BENDAGGIO ADDOMINALE. Massimo Magri dvm Clinica Veterinaria Spirano

COME ESEGUIRE UN BENDAGGIO ADDOMINALE. Massimo Magri dvm Clinica Veterinaria Spirano COME ESEGUIRE UN BENDAGGIO ADDOMINALE Massimo Magri dvm Clinica Veterinaria Spirano PERCHE ESEGUIRE ESEGUIRE UN BENDAGGIO ADDOMINALE In caso di ferita addominale (intervento chirurgico) Proteggere la ferita.

Dettagli

Lo stato di Coma,Ictus cerebrale: fattori di rischio e posizione d'attesa. Epilessia, soccorso e classificazione

Lo stato di Coma,Ictus cerebrale: fattori di rischio e posizione d'attesa. Epilessia, soccorso e classificazione Lo stato di Coma,Ictus cerebrale: fattori di rischio e posizione d'attesa. Epilessia, Asma, intossicazioni, primo soccorso e classificazione COMA sindrome clinica caratterizzata da una mancata risposta

Dettagli

Verifica da effettuarsi a cura dell Addetto ai Servizi di emergenza antincendio ed evacuazione di emergenza

Verifica da effettuarsi a cura dell Addetto ai Servizi di emergenza antincendio ed evacuazione di emergenza ESTINTORI A POLVERE La scheda serve per annotare la verifica mensile della funzionalità degli estintori portatili a polvere (integrità complessiva e posizionamento della lancetta del manometro sul campo

Dettagli

CROCE ROSSA ITALIANA COMITATO LOCALE AREA SUD MILANESE

CROCE ROSSA ITALIANA COMITATO LOCALE AREA SUD MILANESE Opera Lo shock Lo shock è uno stato di sofferenza dell organismo, grave e progressivo, potenzialmente mortale, dovuto a ridotta perfusione ai tessuti, in seguito a caduta della Pressione Arteriosa che

Dettagli

Foglio Illustrativo: informazioni per il paziente

Foglio Illustrativo: informazioni per il paziente Foglio Illustrativo: informazioni per il paziente FRINEG 500 mg/ 2 ml polvere e solvente per soluzione iniettabile per uso intramuscolare FRINEG 1 g/ 3,5 ml polvere e solvente per soluzione iniettabile

Dettagli

VIE DI SOMMINISTRAZIONE

VIE DI SOMMINISTRAZIONE VIE DI SOMMINISTRAZIONE VIE ENTERALI Via orale Forme farmaceutiche: capsule, compresse, sciroppi, sospensioni, tisane, decotti, etc Nell animale da esperimento si usano prevalentemente le soluzioni Via

Dettagli

NOTA INFORMATIVA PER IL PAZIENTE

NOTA INFORMATIVA PER IL PAZIENTE Pag. 1 di 5 NORMA UNI EN ISO 9001:2008 REG.N.3000/GA1-A GASTROENTEROLOGIA ED ENDOSCOPIA DIGESTIVA NOTA INFORMATIVA PER IL PAZIENTE Gentile Signora/e,come le è stato detto dal medico, Dott., per proseguire

Dettagli

1. Prodotto / preparazione e dati del produttore

1. Prodotto / preparazione e dati del produttore 1. Prodotto / preparazione e dati del produttore Identificazione del prodotto: Nome commerciale : Produttore : Isel - Automation Tel.: 0049-6672-898-0 Am Leibolzgraben 16 Fax.: 0049-6672-898-888 36132

Dettagli

OSPEDALE SENZA DOLORE

OSPEDALE SENZA DOLORE OSPEDALE SENZA PROTOCOLLO TERAPIA ANTALGICA PRONTO SOCCORSO Direttore: Dott.ssa Maria Serena Verzuri Imposta la terapia antalgica: medico di reparto Gestione terapia antalgica: medico di reparto Collaboratori:

Dettagli

CETUXIMAB (Erbitux) POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI

CETUXIMAB (Erbitux) POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI CETUXIMAB (Erbitux) POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI Le informazioni contenute in questo modello sono fornite in collaborazione con la Associazione Italiana Malati di Cancro, parenti ed amici ; per maggiori

Dettagli

Automedicarsi vuol dire curare da sé lievi disturbi o sintomi passeggeri,

Automedicarsi vuol dire curare da sé lievi disturbi o sintomi passeggeri, 1. RESPONSABILE 1. CHE COSA È L AUTOMEDICAZIONE RESPONSABILE Automedicarsi vuol dire curare da sé lievi disturbi o sintomi passeggeri, come tosse, raffreddore, stitichezza: disturbi che conosciamo bene,

Dettagli

PATOLOGIE MEDICHE in EMERGENZA

PATOLOGIE MEDICHE in EMERGENZA PATOLOGIE MEDICHE in EMERGENZA COSA SONO, COME SI RICONOSCONO, COME SI OPERA Patologia Ischemica (Infarto) Cuore (infarto) Cervello (Ictus) Scompenso Cardiaco Difficoltà Respiratorie Shock Che cosa sono,

Dettagli

La Febbre: Info per i genitori. Calvani Mauro e Laura Reali

La Febbre: Info per i genitori. Calvani Mauro e Laura Reali La Febbre: Info per i genitori Calvani Mauro e Laura Reali 1. A cosa serve la febbre? La febbre èun importante e benefico meccanismo di difesa con cui il tuo bambino si difende dai germi che entrano nel

Dettagli

CASSETTA DI PRONTO SOCCORSO PRONTO SOCCORCO IN CASA

CASSETTA DI PRONTO SOCCORSO PRONTO SOCCORCO IN CASA CASSETTA DI PRONTO SOCCORSO L a cassetta del pronto soccorso raccoglie il materiale che è necessario ad un primo sommario trattamento di un infortunato, detto primo soccorso. Un minimo di attrezzatura

Dettagli

PRIMO SOCCORSO IN AZIENDA

PRIMO SOCCORSO IN AZIENDA Angelo Sacco Matteo Ciavarella Collana A B C INFORMAZIONE ESSENZIALE PRIMO SOCCORSO IN AZIENDA Manuale ad uso dei lavoratori Ai sensi dell art. 36 del D.Lgs. 9 aprile 2008 n. 81 e del Decreto n. 388 del

Dettagli

Foglio illustrativo: informazioni per l utilizzatore. Dequadin 0,25 mg compresse Dequalinio cloruro

Foglio illustrativo: informazioni per l utilizzatore. Dequadin 0,25 mg compresse Dequalinio cloruro Foglio illustrativo: informazioni per l utilizzatore Dequadin 0,25 mg compresse Dequalinio cloruro Legga attentamente questo foglio prima di prendere questo medicinale perché contiene importanti informazioni

Dettagli

Epistassi : il sangue dal naso

Epistassi : il sangue dal naso Epistassi : il sangue dal naso L'epistassi (sangue dal naso) è un fenomeno molto comune durante l'infanzia, tanto che vostro/a figlio Si verifica di solito per la secchezza della mucosa nasale, cui si

Dettagli

Venerabile Arciconfraternita della Misericordia di Firenze. A cura del Gruppo Formazione

Venerabile Arciconfraternita della Misericordia di Firenze. A cura del Gruppo Formazione 3 2 1 disostruiamoci A cura del Gruppo Formazione Prima di tutto valutare la sicurezza della scena dove dobbiamo intervenire PREMESSA Il paziente pediatrico può essere suddiviso in medicina d urgenza schematicamente

Dettagli

TRIATEC. Caso clinico

TRIATEC. Caso clinico Caso clinico A inizio 2012: una nuova paziente di 34 anni (A.V.) mi chiede al telefono un appuntamento riferendo di essere all inizio della sua prima gravidanza (6 settimane di amenorrea). Chiedo se ha

Dettagli

COSA È E COME SI USA Lingua Italiana

COSA È E COME SI USA Lingua Italiana L ABC dell insulina COSA È E COME SI USA Lilly Perché devo fare l insulina? Nella maggior parte dei casi il Diabete tipo 2 si cura con i farmaci antidiabetici orali, oltre che con la dieta e l esercizio

Dettagli

Stimola la riparazione dei tessuti. Magnetoterapia BF 167

Stimola la riparazione dei tessuti. Magnetoterapia BF 167 Stimola la riparazione dei tessuti Magnetoterapia BF 167 Illustrazioni esplicative per famiglie che intendono utilizzare trattamenti con Magnetoterapia BF 167: Illustrazione Descrizione Diffusori Frequenza

Dettagli

RISCHIO CHIMICO NELLE ATTIVITA DI PULIZIA

RISCHIO CHIMICO NELLE ATTIVITA DI PULIZIA RISCHIO CHIMICO NELLE ATTIVITA DI PULIZIA Unità didattica 3 CORSO DI FORMAZIONE SPECIFICA DEI LAVORATORI RISCHIO CHIMICO IL RISCHIO ESISTE LADDOVE CI SIA UNA ESPOSIZIONE AD UN QUALUNQUE AGENTE CHIMICO.

Dettagli

INTERFERONE POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI

INTERFERONE POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI INTERFERONE POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI 1 Le informazioni contenute in questo modello sono fornite in collaborazione con la Associazione Italiana Malati di Cancro, parenti ed amici ; per maggiori informazioni:

Dettagli

SIGNIFICATO DEI SIMBOLI UTILIZZATI NELLE SCHEDE 07

SIGNIFICATO DEI SIMBOLI UTILIZZATI NELLE SCHEDE 07 SIGNIFICATO DEI SIMBOLI UTILIZZATI NELLE SCHEDE 07 LA NORMATIVA l Primo Soccorso in azienda 10 l D.Lgs. 81/2008 10 l Decreto 388/2003 12 l Contenuto della cassetta di Primo Soccorso e contenuto del pacchetto

Dettagli

L AMBULATORIO INFERMIERISTICO

L AMBULATORIO INFERMIERISTICO L AMBULATORIO INFERMIERISTICO Come aprire un ambulatorio infermieristico privato? Chi fa da se. Il terzo settore L AMBULATORIO INFERMIERISTICO E un attività di tipo innovativo non tanto nell esperienza

Dettagli

INJEX - Iniezione senza ago

INJEX - Iniezione senza ago il sistema per le iniezioni senz ago INJEX - Iniezione senza ago Riempire le ampolle di INJEX dalla penna o dalla cartuccia dalle fiale con la penna Passo dopo Passo Per un iniezione senza ago il sistema

Dettagli

1 Vita Hexin Pomata per le ferite e per la pelle

1 Vita Hexin Pomata per le ferite e per la pelle Dipartimento federale della difesa, della protezione della popolazione e dello sport DDPS Esercito svizzero Forze terrestri Formazione d addestramento della logistica Capo S vet CC S vet e anim Es 3000

Dettagli

Questa scheda informativa è realizzata per scopi educativi soltanto. Consultate il medico di famiglia o altri operatori

Questa scheda informativa è realizzata per scopi educativi soltanto. Consultate il medico di famiglia o altri operatori Cos è la febbre? La temperatura corporea dei bambini varia tra i 36,5 e i 37,5 o C. Si ha la febbre quando, misurando la temperatura del bambino con un termometro posto sotto l ascella, si nota che la

Dettagli

PREVENZIONE DELL ENDOCARDITE ENDOCARDITE BATTERICA. Lega Friulana per il Cuore

PREVENZIONE DELL ENDOCARDITE ENDOCARDITE BATTERICA. Lega Friulana per il Cuore Lega Friulana per il Cuore PREVENZIONE DELL ENDOCARDITE ENDOCARDITE BATTERICA Materiale predisposto dal dott. Diego Vanuzzo, Centro di Prevenzione Cardiovascolare, Udine a nome del Comitato Tecnico-Scientifico

Dettagli

LO SHOCK Cors r o s B as a e s.. Relat a ore: Mo M nitore C RI R oberto Va V l a erian a i

LO SHOCK Cors r o s B as a e s.. Relat a ore: Mo M nitore C RI R oberto Va V l a erian a i LO SHOCK Corso Base. Relatore: Monitore CRI Roberto Valeriani Lo shock è l insieme dei sintomi che sopravvengono quando l organismo subisce un aggressione acuta. Questo stato patologico esprime la reazione

Dettagli

PROVINCIA DI. NOMINATIVO AZIENDA SEDE: DOCUMENTO DI ORGANIZZAZIONE DEL PIANO AZIENDALE DI PRONTO SOCCORSO (D.Lgs. 626/94 DM 15 Luglio 2003 n.

PROVINCIA DI. NOMINATIVO AZIENDA SEDE: DOCUMENTO DI ORGANIZZAZIONE DEL PIANO AZIENDALE DI PRONTO SOCCORSO (D.Lgs. 626/94 DM 15 Luglio 2003 n. COMUNE DI PROVINCIA DI. NOMINATIVO AZIENDA SEDE: DOCUMENTO DI ORGANIZZAZIONE DEL PIANO AZIENDALE DI PRONTO SOCCORSO (D.Lgs. 626/94 DM 15 Luglio 2003 n.388) Data di emissione: Aggiornamento: IL DATORE DI

Dettagli

Acqua, sapone, dentifricio e spazzolino

Acqua, sapone, dentifricio e spazzolino Solista Coro Ú 111 c c Acqua, sapone, dentifricio e spazzolino Testo : Maria Cristina Meloni - Musica : Andrea Vaschetti (Introd Pianoforte Fa Do Sol Do ) Do Fa Ó Œ j Œ A Ac-qua, sa - po - ne, den - ti

Dettagli

La Cute, Ferite e Medicazioni

La Cute, Ferite e Medicazioni La Cute, Ferite e Medicazioni OBBIETTIVI Fornire cenni di Anatomia dell Apparato Tegumentario. e Fisiologia Definire i vari tipi di ferite. Apprendere le manovre per una corretta disinfezione e medicazione.

Dettagli

MANUALE DI PRIMO SOCCORSO. (..il lupetto pensa agli altri come sé stesso.. )

MANUALE DI PRIMO SOCCORSO. (..il lupetto pensa agli altri come sé stesso.. ) MANUALE DI PRIMO SOCCORSO (..il lupetto pensa agli altri come sé stesso.. ) IN OGNI CASO,PRIMA DI TUTTO CHIAMARE UN ADULTO O SE SIAMO COL BRANCO, UN VECCHIO LUPO 1) FERITE e ABRASIONI cutanee Cosa sono?

Dettagli

Il sistema urinario. Alessio Riitano Istruttore PSTI Croce Rossa Italiana

Il sistema urinario. Alessio Riitano Istruttore PSTI Croce Rossa Italiana Il sistema urinario Alessio Riitano Istruttore PSTI Croce Rossa Italiana Recapiti: E-mail: alessio.riitano@gmail.com Web: http://www.aleritty.net Creative Commons BY-NC-SA Argomenti Cos'è il sistema urinario?

Dettagli

IL NOSTRO LAVORO CENTRO SANITARIO "VIE ET HARMONIE" AMBATOLOAKA

IL NOSTRO LAVORO CENTRO SANITARIO VIE ET HARMONIE AMBATOLOAKA IL NOSTRO LAVORO CENTRO SANITARIO "VIE ET HARMONIE" AMBATOLOAKA DOVE SIAMO LA STRUTTURA IL SUPPORTO LOCALE SERGIO HENRY DUDU IL CARNET E IL REGISTRO LA CAMERA IPERBARICA LE NOSTRE ATTIVITA' LE NOSTRE ATTIVITA'

Dettagli

Foglio illustrativo: informazioni per l utilizzatore

Foglio illustrativo: informazioni per l utilizzatore Foglio illustrativo: informazioni per l utilizzatore Ampicillina e Sulbactam IBI 500 mg + 250 mg / 1,6 ml polvere e solvente per soluzione iniettabile Ampicillina/Sulbactam Leggere attentamente il foglio

Dettagli

DOTT. FEDERICO DI TIZIO MEDICO CHIRURGO - SPECIALISTA IN OFTALMOLOGIA

DOTT. FEDERICO DI TIZIO MEDICO CHIRURGO - SPECIALISTA IN OFTALMOLOGIA DOTT. FEDERICO DI TIZIO MEDICO CHIRURGO - SPECIALISTA IN OFTALMOLOGIA Sig./Sig. ra : Occhio da operare: OD OS Intervento: Chirurgo: Facoemulsificazione della cataratta con impianto di cristallino artificiale

Dettagli

Una voce poco fa / Barbiere di Siviglia

Una voce poco fa / Barbiere di Siviglia Una voce oco a / Barbiere di Siviglia Andante 4 3 RÔ tr tr tr 4 3 RÔ & K r # Gioachino Rossini # n 6 # R R n # n R R R R # n 8 # R R n # R R n R R & & 12 r r r # # # R Una voce oco a qui nel cor mi ri

Dettagli

Folder_farmaci3.qxd 22-09-2006 17:44 Pagina 1 FARMACI E INFANZIA. CURI IL TUO CUCCIOLO NEL MODO GIUSTO?

Folder_farmaci3.qxd 22-09-2006 17:44 Pagina 1 FARMACI E INFANZIA. CURI IL TUO CUCCIOLO NEL MODO GIUSTO? Folder_farmaci3.qxd 22-09-2006 17:44 Pagina 1 FARMACI E INFANZIA. CURI IL TUO CUCCIOLO NEL MODO GIUSTO? 3 Folder_farmaci3.qxd 22-09-2006 17:44 Pagina 2 ALCUNI CONSIGLI PER UN USO SICURO DEI FARMACI PER

Dettagli

I N D I C A Z I O N E D E L L E P R E S T A Z I O N I

I N D I C A Z I O N E D E L L E P R E S T A Z I O N I Lavori:B - elenco prezzi sicurezza pag. 1 di 5 * NZ. 10 Nolo di impianto antiintrusione per ponteggi Nolo di impianto anti intrusione per ponteggi, comprensivo di collegamento a rete elettrica, da quadro

Dettagli

Farmaci in Ambulanza Terapia Farmacologica di Emergenza Assistenza al medico 25/02/2008 Giovanni Guastella 1 OBIETTIVI Capire che cos è un farmaco e sue caratteristiche generali Vie di somministrazione,

Dettagli

6.5. Suggerimenti sul pronto soccorso

6.5. Suggerimenti sul pronto soccorso 6.5. Suggerimenti sul pronto soccorso In qualità di assistente è possibile trovarsi nelle condizioni in cui è necessario avere alcune nozioni di pronto soccorso. Un modo per apprendere queste competenze

Dettagli

CORSO di FORMAZIONE per ADDETTI AL PRONTO SOCCORSO in attività classificate nei Gruppi A, B o C (D.M. 388/2003)

CORSO di FORMAZIONE per ADDETTI AL PRONTO SOCCORSO in attività classificate nei Gruppi A, B o C (D.M. 388/2003) CORSO di FORMAZIONE per ADDETTI AL PRONTO SOCCORSO in attività classificate nei Gruppi A, B o C (D.M. 388/2003) Corso di Formazione conforme ai criteri prescritti dal D.M. 388/2003 1/21 INQUADRAMENTO NORMATIVO

Dettagli

SICUREZZA ED IGIENE SUL LAVORO NELLE AUTOCARROZZERIE

SICUREZZA ED IGIENE SUL LAVORO NELLE AUTOCARROZZERIE SICUREZZA ED IGIENE SUL LAVORO NELLE AUTOCARROZZERIE INDICE 2. LE PRINCIPALI FIGURE INDIVIDUATE DAL T.U. SICUREZZA..... pag 3 IL RESPONSABILE DEL SERVIZIO PREVENZIONE E PROTEZIONE..... pag 3 ADDETTI ALL

Dettagli

Lesioni da caldo, freddo e da agenti chimici

Lesioni da caldo, freddo e da agenti chimici Lesioni da caldo, freddo e da agenti chimici LA PELLE LA PELLE La pelle è composta LA PELLE epidermide derma adipe LA PELLE La pelle ha la funzione di: proteggere da microrganismi regolare l equilibrio

Dettagli

PUBBLICA ASSISTENZA HUMANITAS FIRENZE S.M.S.

PUBBLICA ASSISTENZA HUMANITAS FIRENZE S.M.S. PUBBLICA ASSISTENZA HUMANITAS FIRENZE S.M.S. L Intubazione Endotracheale L intubazione endotracheale rientra nelle misure di soccorso specialistico (insieme alla defibrillazione e alla creazione di un

Dettagli

NOVITà. Indicazione pediatrica. Guida per i genitori

NOVITà. Indicazione pediatrica. Guida per i genitori NOVITà Indicazione pediatrica Guida per i genitori Che cos è la vaccinazione antiallergica? 3 n Rinocongiuntivite allergica: una condizione diffusa 3 n La vaccinazione antiallergica 4 Che cos è GRAZAX?

Dettagli

DIRETTORE DR.SSA LUCIA RICCI TEL. 0575/255408-255347 INSULINA

DIRETTORE DR.SSA LUCIA RICCI TEL. 0575/255408-255347 INSULINA NSULNA L NSULNA viene somministrata sottocute tramite iniezioni con apposite siringhe monouso o penne da insulina. COME S CONSERVA L NSULNA? L insulina di scorta si conserva nella parte bassa del frigo

Dettagli

CONOSCERE IL PROPRIO CORPO

CONOSCERE IL PROPRIO CORPO CONOSCERE IL PROPRIO CORPO Gli esseri viventi sono fatti di parti che funzionano assieme in modo diverso. Hanno parti diverse che fanno cose diverse. Il tuo corpo è fatto di molte parti diverse. Alcune

Dettagli

ISTRUZIONE OPERATIVA

ISTRUZIONE OPERATIVA LT 0 Pag. : 1 di 6 Redatta da: Giancarlo Paganico Verificata da: Giancarlo Paganico Approvato da: DUO COPIA N... N. REV. PAGG. PRINCIPALI MODIFICHE DATA 1 2 3 4 5 Pag. : 2 di 6 INDICE 1. PREMESSA 3 2.

Dettagli

INTERAZIONI tra FARMACI e ANTICOAGULANTI ORALI

INTERAZIONI tra FARMACI e ANTICOAGULANTI ORALI INTERAZIONI tra FARMACI e ANTICOAGULANTI ORALI Caro paziente, i farmaci che possono interferire con gli anticoagulanti orali sono moltissimi. Per questo motivo se vuoi stare tranquillo segnala sempre al

Dettagli

Patologie Cardiocircolatorie Relatore:Squicciarini Grazia

Patologie Cardiocircolatorie Relatore:Squicciarini Grazia Corso Base Patologie Cardiocircolatorie Relatore:Squicciarini Grazia Cardiopatia ischemica Definisce un quadro di malattie a diversa eziologia che interessano l integrita del cuore nelle quali il fattore

Dettagli

Guida pratica medica per l assistenza e il primo soccorso a bordo delle navi da pesca

Guida pratica medica per l assistenza e il primo soccorso a bordo delle navi da pesca Ministero per le Politiche Agricole, Alimentari e Forestali Direzione Generale della Pesca e dell Acquacoltura REGIONE PUGLIA Assessorato Agricoltura e Pesca Accordo di Programma della Pesca - Regione

Dettagli

CROCE ROSSA ITALIANA COMITATO LOCALE AREA SUD MILANESE

CROCE ROSSA ITALIANA COMITATO LOCALE AREA SUD MILANESE Opera MALORI IMPROVVISI PERDITE DI SENSI MALORI DOVUTI A DISTURBI DEL S.N. MALORI PER CAUSE AMBIENTALI 1. Perdite di coscienza transitorie Lipotimia (debolezza con o senza perdita coscienza) Sincope (improvvisa

Dettagli

Asilo Nido ME AGAPE SCHEDE DI PRIMO SOCCORSO PER EDUCATORI D INFANZIA

Asilo Nido ME AGAPE SCHEDE DI PRIMO SOCCORSO PER EDUCATORI D INFANZIA Asilo Nido ME AGAPE SCHEDE DI PRIMO SOCCORSO PER EDUCATORI D INFANZIA Primo Soccorso per ASILI NIDO CODICE ROSSO EMERGENZA SANITARIA - 118 (AVVISARE SEMPRE CHE SI TRATTA DI UN MINORE) CODICE GIALLO PEDIATRA

Dettagli

Finalmente UNA LINEA COMPLETA DI INTEGRATORI ALIMENTARI

Finalmente UNA LINEA COMPLETA DI INTEGRATORI ALIMENTARI INTEGRATORI ALIMENTARI Finalmente UNA LINEA COMPLETA DI PRODOTTI A BASE DI PROPOLI ITALIANA E BIOLOGICA PER DISINFETTARE E LENIRE LE INFIAMMAZIONI DELLA GOLA E DI TUTTO IL CAVO ORALE Propoli italiana biologica

Dettagli

2. COSA DEVE SAPERE PRIMA DI PRENDERE AMOXICILLINA E ACIDO CLAVULANICO IBIGEN

2. COSA DEVE SAPERE PRIMA DI PRENDERE AMOXICILLINA E ACIDO CLAVULANICO IBIGEN FOGLIO ILLUSTRATIVO: INFORMAZIONI PER L UTILIZZATORE AMOXICILLINA E ACIDO CLAVULANICO IBIGEN 1000 mg/20 ml + 200 mg/20 ml Polvere e solvente per soluzione iniettabile per uso endovenoso AMOXICILLINA E

Dettagli

DESCRIZIONE LOTTO 0,77000 308,00

DESCRIZIONE LOTTO 0,77000 308,00 ALLEGATO A6 - Procedura aperta per l affidamento della fornitura biennale in somministrazione, prorogabile di un ulteriore anno, di dispositivi medici non aggiudicati da SO.RE.SA. - Importo biennale a

Dettagli

Foglio illustrativo: informazioni per il paziente. MAALOX PLUS 200 mg + 200 mg + 25 mg compresse masticabili

Foglio illustrativo: informazioni per il paziente. MAALOX PLUS 200 mg + 200 mg + 25 mg compresse masticabili Foglio illustrativo: informazioni per il paziente MAALOX PLUS 200 mg + 200 mg + 25 mg compresse masticabili Magnesio idrossido + Alluminio ossido, idrato + Dimeticone Legga attentamente questo foglio prima

Dettagli