LA MENTALITA del CAMBIAMENTO: approccio realistico e operatività concreta

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "LA MENTALITA del CAMBIAMENTO: approccio realistico e operatività concreta"

Transcript

1 LA MENTALITA del CAMBIAMENTO: approccio realistico e operatività concreta Intervento di 2 Testimonial Aziendali: - Dott. Mario Bassini ASKOLL - Dott. Michele Nardi MUNICHRE Tiziano Botteri ed Isidea Buccomino FranklinCovey Italia

2 Agenda dell Incontro "Alcuni cambiamenti sono così lenti che non te ne accorgi, altri sono così veloci che non si accorgono di te" Ashleigh Brilliant - Apertura con video e breve riflessione sulle vostre realtà aziendali in termini di cambiamento - Strumenti del cambiamento - Esempi concreti di cambiamento Mentalità del cambiamento 2

3 Da dove arriva il cambiamento Nella vita organizzativa il cambiamento arriva da ogni parte: Trasformazioni della strategia Avvicendamento direzionale Concorrenza marcata Spinta all innovazione Cambi di proprietà Fusioni ed acquisizioni Organizzazioni e processi disfunzionali da rivedere Risultati negativi da recuperare Capacità obsolete da riadeguare Errori manageriali da arginare Tagli del personale Etc.. Ci ritroviamo in questo elenco? Mentalità del cambiamento 3

4 I verbi del cambiamento Preparare Capitalizzare Anticipare Gestire Vivere e far vivere Mentalità del cambiamento 4

5 Come arrivare ad una mentalità del cambiamento attraverso la formazione Mentalità del cambiamento 5

6 Elementi necessari a costruire una mentalità del cambiamento Change by Doing Abituarsi ad agire di fronte ad un cambiamento Change by Checking Change by Helping Change by Adapting Change by Living Saper identificare la propria area di pro-azione Comprendere la disponibilità di supporti organizzativi Saper identificare le forme di adattamento richieste Saper riconoscere che il cambiamento è sempre presente e crescente Mentalità del cambiamento 6

7 CHANGE BY CHECKING per stabilizzare la mentalità del cambiamento QUAL E LA NOSTRA AREA DI CONTROLLO E ciò che noi possediamo in modo certo e inequivocabile e che nessuno ci può portare via: è ciò su cui noi abbiamo pieno potere QUAL E LA NOSTRA AREA DI INFLUENZA È ciò che noi possiamo dire e fare per tentare di far accadere le cose utilizzando in modo opportuno le risorse migliori che abbiamo QUAL E LA NOSTRA AREA DI ATTENZIONE È ciò che noi dobbiamo monitorare bene (persone e situazioni) per capirne l evoluzione e di conseguenza le possibili azioni da intraprendere QUAL E LA NOSTRA AREA DI «NON CONTROLLO» Tutto ciò che per noi è difficile o impossibile influenzare e per la quale è essenziale razionalizzare le effettive barriere per non passare inutilmente da uno stato di preoccupazione ad una sorta di burnout, ossia un deterioramento dello stato emotivo associato al lavoro o alla vita in generale, con riflessi inefficaci sull impegno professionale Mentalità del cambiamento_bozza 1 7

8 CHANGE BY LIVING evoluzione delle culture organizzative I mutamenti culturali possono essere classificati in base all intensità dei cambiamenti: Un ampiezza evolutiva del cambiamento Assistiamo ad un mutamento progressivo della cultura (e non solo) che può avvenire lentamente o a tappe forzate, guidato con linee direttrici chiare e tempificate grazie anche alla formazione Un ampiezza del cambiamento In un ottica di rivoluzione dove la cultura vive una vera trasformazione (di proprietà, di dirigenza, di strategia, etc..). In questo caso si potrebbe organizzare un vero e proprio intervento strutturato, su più livelli organizzativi, in cui viene proposto un mix di informazione e formazione teso a far comprendere senso, architettura e funzionamento della trasformazione Mentalità del cambiamento_bozza 1 8

9 Il modello di riferimento del percorso formativo Il modello lavora su 7 elementi fondamentali che vengono detti Habits (in inglese) o Abitudini (in italiano) i quali permettono di passare da paradigmi/approcci inefficaci a comportamenti efficaci e vincenti Si tratta di una Cornice che aiuta le persone a comprendere (profondamente) quali debbano essere i loro approcci, i loro comportamenti e gli strumenti da utilizzare per raggiungere al meglio i loro obiettivi professionali, operando con positività e coraggio anche in contesti di cambiamento Proprio perché va in profondità cercando di sviluppare nelle persone flessibilità e proattività, permette di ottenere i cambiamenti più proficui, stimolando in ogni persona la motivazione a mettersi in gioco e migliorare il proprio approccio. Mentalità del cambiamento 9

10 Programma FONDAMENTI Principi base dell efficacia personale e professionale. Carattere e competenza Il circolo Vedere - Fare Ottenere Vittoria Pubblica e Vittoria Privata Il cambio di Paradigma Come il cambio di paradigma può supportare la realtà Bennet ABITUDINE 1 - Sii Proattivo Assumere iniziativa e responsabilità Imparare a rispondere agli stimoli, utilizzando i propri valori Comprendere ed utilizzare un linguaggio proattivo Espandere la propria Sfera di Influenza nei confronti dei propri collaboratori e stakeholders aziendali ABITUDINE 2 - Inizia con la fine in testa Definire i propri obiettivi prima di agire Identificare i possibili risultati Creare la propria Mission Statement Applicare la Mission in ambiente team o azienda ABITUDINE 3 - Metti in ordine le priorità Comprendere le priorità chiave Focalizzare ed eliminare attività non pertinenti Aumentare la produttività quotidiana ABITUDINE 4 - Pensa Vinco Vinci Pensare ed agire rispetto ai principi di reciproco beneficio, al fine di ottenere relazioni durature, coinvolgimento effettivo del team e risoluzione più veloce dei problemi Creare accordi vinco-vinci Costruire sistemi vinco-vinci ABITUDINE 5 - Cerca prima di capire, poi di farti capire Utilizzare la comunicazione empatica Cercare di comprendere il punto di vista altrui Raggiungere la comprensione reciproca ABITUDINE 6 - Sinergizza Creare un ambiente innovativo, che valuti e valorizzi diverse alternative Esaltare le differenze Lavorare per ottenere una cooperazione creativa ABITUDINE 7 - Affila la lama Accrescere continuamente la propria efficacia personale e professionale Rinnovarsi continuamente nelle 4 dimensioni (fisica, mentale, socio-emozionale, spirituale) Mentalità del cambiamento

11 Materiali del Corso: The 7 Habits of Highly Effective People - Signature 4.0 I partecipanti avranno a loro disposizione: - Manuale didattico - Contratto 7X7 (sostegno dopo il corso) - Skill e Practice Card - Bastone Parlante - Accesso App Living The 7 Habits (Smartphone) Mentalità del cambiamento

12 Isidea Buccomino Client Partner FranklinCovey & Key Account Business Partner Cegos Italia Tiziano Botteri Training & Competences Hr Director Cegos Italia

13 Isidea Buccomino Client Partner FranklinCovey Key Account Business Partner Cegos Tiziano Botteri Training & Competences Hr Director Cegos Italia

LA GESTIONE PROFESSIONALE DELLE RELAZIONI DI RUOLO

LA GESTIONE PROFESSIONALE DELLE RELAZIONI DI RUOLO LA GESTIONE PROFESSIONALE DELLE RELAZIONI DI RUOLO Essere una squadra è prima di tutto un modo di pensare 1. Lo scenario Nell attuale situazione caratterizzata da una crescente complessità e discontinuità

Dettagli

Employee Engagement & Talent Management tra sfide e opportunità

Employee Engagement & Talent Management tra sfide e opportunità Employee Engagement & Talent Management tra sfide e opportunità Convegno AIDP Genova, 19 giugno 2018 Edvige Della Torre EDWI HR - Partner Ayming Italia Contesto V.U.C.A. Lavoriamo in un mondo V.U.C.A.

Dettagli

Liberare soluzioni. Retail

Liberare soluzioni. Retail Liberare soluzioni Retail Consulenza Formazione Coaching Chi siamo Kairòs Solutions è una società di consulenza, formazione e coaching, protagonista in Italia nell applicazione del Coaching Creativo, la

Dettagli

SMART MBW. Academy Management Building Workshop. 3 sessioni individuali di coaching on line per un totale di 40 ore: 9/10 febbraio,

SMART MBW. Academy Management Building Workshop. 3 sessioni individuali di coaching on line per un totale di 40 ore: 9/10 febbraio, TRATTATIVE DI VENDITA Win-win strategy Fornire criteri e strumenti operativi di valutazione delle aree di vendita e potenziali dei partner commerciali, con le conseguenti azioni più adatte. Apprendere

Dettagli

Integrazione allo studio del corso di. Lingua Inglese B1 + Business English. a cura della Prof.ssa Laura De Gori

Integrazione allo studio del corso di. Lingua Inglese B1 + Business English. a cura della Prof.ssa Laura De Gori Integrazione allo studio del corso di Lingua Inglese B1 + Business English a cura della Prof.ssa Laura De Gori Autore dei contenuti e Docente del corso: Prof.ssa Laura De Gori Reading comprehension Che

Dettagli

Next Generation HR for employee experience

Next Generation HR for employee experience La famiglia professionale HR Proposta formativa Next Generation HR for employee experience 4 Febbraio 08 MOTIVAZIONI ALL INTERVENTO Nella società post-industriale globalizzata chi apporta il valore sono

Dettagli

3 LABORATORIO DI MARKETING SOCIALE DoRS Regione Piemonte. Come instaurare e mantenere PARTNERSHIP DI SUCCESSO

3 LABORATORIO DI MARKETING SOCIALE DoRS Regione Piemonte. Come instaurare e mantenere PARTNERSHIP DI SUCCESSO 3 LABORATORIO DI MARKETING SOCIALE DoRS Regione Piemonte Come instaurare e mantenere PARTNERSHIP DI SUCCESSO Elena Barbera, 18 maggio 2011 Come scegliere i partner TROVARE IL PARTNER GIUSTO È FONDAMENTALE

Dettagli

Scuola Primaria di Petosino Classi 2^B - C anno scolastico 2017 / Attività di REPORT. Sguardo su di sé. IO SONO IO

Scuola Primaria di Petosino Classi 2^B - C anno scolastico 2017 / Attività di REPORT. Sguardo su di sé. IO SONO IO Scuola Primaria di Petosino Classi 2^B - C anno scolastico 2017 / 2018 Attività di REPORT Sguardo su di sé. IO SONO IO PREMESSA L educazione razionale emotiva è un percorso didattico, attraverso il quale

Dettagli

In programma per l inverno 2008

In programma per l inverno 2008 In programma per l inverno 2008 Corso di Marketing per piccole imprese Oristano 19 Febbraio 13 Marzo Corso di Marketing per piccole imprese Cabras in collaborazione con 25 Febbraio 19 Marzo Corso di Tecniche

Dettagli

lyondellbasell.com Far fronte ai cambiamenti

lyondellbasell.com Far fronte ai cambiamenti Far fronte ai cambiamenti Introduzione Il cambiamento è un fenomeno naturale della vita. C è sempre stato, tuttavia con la tecnologia odierna e la comunicazione, il cambiamento sembra verificarsi a un

Dettagli

DIRIGERE E MOTIVARE LA FORZA VENDITA - Dispensa del partecipante -

DIRIGERE E MOTIVARE LA FORZA VENDITA - Dispensa del partecipante - DIRIGERE E MOTIVARE LA FORZA VENDITA - Dispensa del partecipante - Olympos Group srl - Vietata ogni riproduzione anche in forma parziale V. 01/2007 OLYMPOS Group srl - Via Madonna della Neve, 2/1 24021

Dettagli

CICLO DI MANAGEMENT. Tre giornate per aumentare la consapevolezza e il governo delle competenze di gestione e sviluppo delle risorse umane

CICLO DI MANAGEMENT. Tre giornate per aumentare la consapevolezza e il governo delle competenze di gestione e sviluppo delle risorse umane CICLO DI MANAGEMENT Tre giornate per aumentare la consapevolezza e il governo delle competenze di gestione e sviluppo delle risorse umane La Gestione delle Risorse e il Ciclo del Management BOLOGNA, 26

Dettagli

Essere e-leader nella PA

Essere e-leader nella PA Essere e-leader nella PA Questo materiale didattico è stato realizzato da Formez PA nel Progetto PerformancePA, Ambito A Linea 1, in convenzione con il Dipartimento della Funzione Pubblica, organismo intermedio

Dettagli

L azione organizzativa e la relazione col cliente, strategie per competere, metodi per crescere

L azione organizzativa e la relazione col cliente, strategie per competere, metodi per crescere IN COLLABORAZIONE CON: L azione organizzativa e la relazione col cliente, strategie per competere, metodi per crescere MOD. B CdO Insubria Education Da sempre la formazione risulta essere un principio

Dettagli

General Manager Microsoft Italia

General Manager Microsoft Italia Dicono di me... General Manager Microsoft Italia Serena porta un impatto positivo in tutte le iniziative che guida, offrendo prospettive di valore sui progetti in cui è coinvolta. La determinazione, la

Dettagli

IL LAVORO DEL FUTURO

IL LAVORO DEL FUTURO Sessione parallela: IL LAVORO DEL FUTURO Evidenze della tavola rotonda virtuale A cura di Antonella Papeschi e AIDP Campania 25 maggio 2018 2 Indice STATISTICHE E ARGOMENTI pag. 3 I CONTENUTI E LE PRINCIPALI

Dettagli

S R E N T R PA I& D N O IM RA

S R E N T R PA I& D N O IM RA RAIMONDI&PARTNERS Non esiste fallimento, solo feedback. Tu vedi cose e ne spieghi il perché, io invece immagino cose che non sono mai esistite e mi chiedo perché no. (George Bernard Shaw). l impresa, attraverso

Dettagli

0.1 STATO DI REVISIONE DELLE SEZIONI 0.3 I PRINCIPI DI GESTIONE PER LA QUALITÀ 0.4 COMPATIBILITÀ CON ALTRI PROCESSI DI GESTIONE

0.1 STATO DI REVISIONE DELLE SEZIONI 0.3 I PRINCIPI DI GESTIONE PER LA QUALITÀ 0.4 COMPATIBILITÀ CON ALTRI PROCESSI DI GESTIONE Sez-0.doc 1 21/02/09 0 Introduzione 1 di 1 I N D I C E 0.1 STATO DI REVISIONE DELLE SEZIONI 0.2 INTRODUZIONE 0.3 I PRINCIPI DI GESTIONE PER LA QUALITÀ 0.4 COMPATIBILITÀ CON ALTRI PROCESSI DI GESTIONE 0.5

Dettagli

Orientamento lungo tutto il corso della vita: risorsa per l innovazione e per il governo della complessità

Orientamento lungo tutto il corso della vita: risorsa per l innovazione e per il governo della complessità Orientamento lungo tutto il corso della vita: risorsa per l innovazione e per il governo della complessità Speranzina.ferraro@istruzione.it Roma, 8 novembre 2010 MIUR - D.G. per lo Studente 1 Il nuovo

Dettagli

Favorire la consapevolezza e la motivazione individuale all assunzione di un approccio maggiormente proattivo al ruolo.

Favorire la consapevolezza e la motivazione individuale all assunzione di un approccio maggiormente proattivo al ruolo. SPORT TRAINING Chi siamo HR RiPsi nasce grazie alla collaborazione di Psicologi e Consulenti HR che hanno maturato una consolidata esperienza in azienda nell ambito della gestione delle risorse umane.

Dettagli

Relazione di Competenze

Relazione di Competenze Relazione di Competenze Naturale Questo Report è un prodotto di PDA International. PDA International è leader nella realizzazione di strumenti comportamentali utilizzati per selezionare, motivare e sviluppare

Dettagli

Management dell Innovazione Tecnologica

Management dell Innovazione Tecnologica Management dell Innovazione Tecnologica L innovazione organizzativa Prof. Antonio Lerro, Ph.D. DiMIE, Università degli Studi della Basilicata L organizzazione e la gestione delle risorse umane Insieme

Dettagli

Vai al cuore del tuo business Realizza il tuo progetto con il Business Model Canvas - Workshop

Vai al cuore del tuo business Realizza il tuo progetto con il Business Model Canvas - Workshop Vai al cuore del tuo business Realizza il tuo progetto con il Business Model Canvas - Workshop Stai per avviare una start up? Vuoi mettere sul mercato un nuovo servizio? Devi rivedere il modello di business

Dettagli

CORSO ON LINE: PACCHETTO FORMATIVO BACK OFFICE (Area Tematica): BACK OFFICE CODICE CORSO: 68_003bo

CORSO ON LINE: PACCHETTO FORMATIVO BACK OFFICE (Area Tematica): BACK OFFICE CODICE CORSO: 68_003bo CORSO ON LINE: PACCHETTO FORMATIVO BACK OFFICE CODICE CORSO: 68_003bo Il PACK formativo BACK-OFFICE è rivolto a tutte le figure che in aziende ricoprono ruoli di Back Office con il compito di costruire

Dettagli

Servizi HR. Servizi personalizzati per la crescita delle organizzazioni e delle persone che le compongono

Servizi HR. Servizi personalizzati per la crescita delle organizzazioni e delle persone che le compongono Servizi personalizzati per la crescita delle organizzazioni e delle persone che le compongono Soluzioni concrete per lo sviluppo delle imprese. Le vostre domande Il dinamismo dei mercati e i continui mutamenti

Dettagli

FORMAZIONE CATALOGO CORSI 2019

FORMAZIONE CATALOGO CORSI 2019 FORMAZIONE CATALOGO CORSI 2019 AREA SOFT SKILLS COMUNICARE IN MODO CHIARO ED EFFICACE Mettere in parole le proprie idee e i propri pensieri in modo chiaro è la condizione necessaria per non essere travisati,

Dettagli

La mente è tutto. Ciò che tu pensi, tu diventi. Buddha

La mente è tutto. Ciò che tu pensi, tu diventi. Buddha mastermind La mente è tutto. Ciò che tu pensi, tu diventi. Buddha LA FILOSOFIA In un mondo dove l'informazione è fin troppo presente, il vero valore aggiunto è dato dalla capacità di apprendimento. Fondamentali

Dettagli

IL SET DELLE COMPETENZE CHIAVE

IL SET DELLE COMPETENZE CHIAVE Progetto Programma Integrato di interventi per favorire lo sviluppo della Capacità Istituzionale delle Amministrazioni della Regione Campania Linea 1 Azione 2 Analisi e Bilancio delle Competenze IL SET

Dettagli

IL PARTNER DEL TUO SUCCESSO

IL PARTNER DEL TUO SUCCESSO IL PARTNER DEL TUO SUCCESSO LHYRA è una società, fondata nel 2003, a controllo familiare con una profonda esperienza nel business ed un esteso network relazionale in campo finanziario e scientifico. Dalla

Dettagli

Liberare soluzioni per il ricambio generazionale

Liberare soluzioni per il ricambio generazionale Liberare soluzioni per il ricambio generazionale Chi siamo Kairòs Solutions è una società di consulenza, formazione e coaching, protagonista in Italia nell applicazione del Coaching Creativo la metodologia

Dettagli

Piano Formativo. Settore Immobiliare. Motore di sviluppo dell Impresa. La Matrice Emotiva dell individuo

Piano Formativo. Settore Immobiliare. Motore di sviluppo dell Impresa. La Matrice Emotiva dell individuo Piano Formativo La Matrice Emotiva dell individuo Motore di sviluppo dell Impresa Settore Immobiliare Piano Formativo Settore Immobiliare Metodologia innovativa Sommario 1. PREMESSA... 3 2. LA METODOLOGIA...

Dettagli

Formazione continua degli Avvocati. Formazione Sviluppo Innovazione

Formazione continua degli Avvocati. Formazione Sviluppo Innovazione Formazione continua degli Avvocati Formazione Sviluppo Innovazione Presentazione di Ismo ISMO nasce nel 1972 e rappresenta un riferimento culturale e professionale sui temi organizzativi e dello sviluppo

Dettagli

UNA SOCIETÀ & UN NETWORK DI PROFESSIONISTI QUALIFICATI PER LE SCELTE STRATEGICHE DELL IMPRESA

UNA SOCIETÀ & UN NETWORK DI PROFESSIONISTI QUALIFICATI PER LE SCELTE STRATEGICHE DELL IMPRESA UNA SOCIETÀ & UN NETWORK DI PROFESSIONISTI QUALIFICATI PER LE SCELTE STRATEGICHE DELL IMPRESA La conoscenza condivisa è la chiave per fare cose difficili e competitive Chi siamo Una storia iniziata nel

Dettagli

NO AGILE MINDSET? NO DIGITAL TRANSFORMATION!! Milano, 14 maggio Abstract del workshop

NO AGILE MINDSET? NO DIGITAL TRANSFORMATION!! Milano, 14 maggio Abstract del workshop NO AGILE MINDSET? NO DIGITAL TRANSFORMATION!! Milano, 14 maggio 2019 Abstract del workshop 2 Il cambiamento digitale sta portando a un profondo e importante cambio di obiettivi: non è più sufficiente continuare

Dettagli

In collaborazione con TRAINING SYSTEM 2019 INCLUSION & DIVERSITY MANAGEMENT ROMA

In collaborazione con TRAINING SYSTEM 2019 INCLUSION & DIVERSITY MANAGEMENT ROMA { TRAINING SYSTEM 2019 INCLUSION & DIVERSITY MANAGEMENT 17-18 GIUGNO 2019 ROMA INCLUSION & DIVERSITY MANAGEMENT Quella dell Inclusion & Diversity Management è la vera sfida HR del nostro tempo. Accettarla

Dettagli

... ACTION TRAINING STRATEGY & PERFORMANCE. Dalla mischia alla meta!

... ACTION TRAINING STRATEGY & PERFORMANCE. Dalla mischia alla meta! 1... ACTION TRAINING STRATEGY & PERFORMANCE STRATEGY & PERFORMANCE... 10-11 FEBBRAIO 2017 STADIO OLIMPICO 4... PERCHÈ Grazie alla metafora del Rugby, i colleghi di lavoro diventano i compagni di squadra

Dettagli

5 Passi per Vivere una Favola con il tuo cliente

5 Passi per Vivere una Favola con il tuo cliente 5 Passi per Vivere una Favola con il tuo cliente Ciao E ti do il benvenuto in questo Video Articolo dal titolo 5 Passi per Vivere una Favola con il tuo cliente. Voglio condividere con te 10 secondi di

Dettagli

Valeria Destefani Psicologa Psicoterapeuta Fondazione Istituto Neurologico Nazionale C. Mondino IRCCS.

Valeria Destefani Psicologa Psicoterapeuta Fondazione Istituto Neurologico Nazionale C. Mondino IRCCS. RESILIENZA PER GENITORI RESILIENTI Valeria Destefani Psicologa Psicoterapeuta Fondazione Istituto Neurologico Nazionale C. Mondino IRCCS. 15/05/2014 Come sviluppare resilienza Locus of control interno

Dettagli

ASPIC SCHEDA PER IL COUNSELOR

ASPIC SCHEDA PER IL COUNSELOR ASPIC SCHEDA PER IL COUNSELOR Il lavoro va effettuato su un comportamento/dipendenza (fumo, alimentazione, cioccolato, caffé ) su cui si vuole porre attenzione. Si tratta di un comportamento disfunzionale

Dettagli

CORSO DI BUSINESS COACHING UMANISTICO

CORSO DI BUSINESS COACHING UMANISTICO CORSO DI BUSINESS COACHING UMANISTICO 150 ORE ARTICOLATE IN TRE SFERE Corso di Coaching Riconosciuto A.Co.I. (Associazione Coaching Italia) IL BUSINESS COACHING UMANISTICO Il business coaching umanistico

Dettagli

Information summary: L intelligenza emotiva

Information summary: L intelligenza emotiva Information summary: L intelligenza emotiva - Copia ad esclusivo uso personale dell acquirente - Olympos Group srl Vietata ogni riproduzione, distribuzione e/o diffusione sia totale che parziale in qualsiasi

Dettagli

Assistenti di Direzione Efficaci

Assistenti di Direzione Efficaci La Scuola di Formazione del Gruppo Galgano è attiva dal 1962 con formatori di notevole esperienza Percorso per Assistenti di Direzione Efficaci Il Ruolo dell Assistente di Direzione 2 Step Essere agente

Dettagli

5. Il corretto impiego del tempo di Studio, attraverso il modulo timesheet, pubblicato in Rivista 24OreAvvocato n. 7-8/2011, Il Sole24Ore ed.

5. Il corretto impiego del tempo di Studio, attraverso il modulo timesheet, pubblicato in Rivista 24OreAvvocato n. 7-8/2011, Il Sole24Ore ed. ORGANIZZAZIONE E MARKETING DELLO STUDIO 1. Alcune riflessioni sulle evoluzioni del marketing nel settore dei servizi professionali e sul quadro regolamentare applicabile, nello specifico anche al professionista

Dettagli

ISTRUZIONI: seleziona il testo sopra riportato, copialo ed incollalo nella tab. incolla e poi descrivi le operazioni che hai compiuto

ISTRUZIONI: seleziona il testo sopra riportato, copialo ed incollalo nella tab. incolla e poi descrivi le operazioni che hai compiuto page 1 of 5 Nome: Classe: Data: Intelligenza emotiva Il concetto ha conquistato l'interesse del pubblico solo di recente, grazie ai best-seller di Daniel Goleman "Intelligenza emotiva" (Rizzoli 1997) e

Dettagli

L azione organizzativa e la relazione col cliente, strategie per competere, metodi per crescere

L azione organizzativa e la relazione col cliente, strategie per competere, metodi per crescere IN COLLABORAZIONE CON: L azione organizzativa e la relazione col cliente, strategie per competere, metodi per crescere MOD. B CdO Insubria Education Da sempre la formazione risulta essere un principio

Dettagli

Riepilogo iniziativa CF_2004_I_2018

Riepilogo iniziativa CF_2004_I_2018 Riepilogo iniziativa CF_2004_I_2018 1. Soggetto presentatore Nome Partita IVA Tipologia Sede Telefono NEXUS SRL 01288270687 Organismi di formazione, accreditati per lo svolgimento di attività di formazione

Dettagli

IL GIOCO PER RIFLETTERE SUL MONDO DEL LAVORO..E DIVERTIRSI!

IL GIOCO PER RIFLETTERE SUL MONDO DEL LAVORO..E DIVERTIRSI! IL GIOCO PER RIFLETTERE SUL MONDO DEL LAVORO..E DIVERTIRSI! TRAININGAMING: COME FUNZIONA 1 Ogni casella determina la realizzazione di un esercitazione di gruppo finalizzata a ragionare su un comportamento

Dettagli

MANTENERE IL TALENTO: LAVORARE CON I GIOVANI ATLETI ELITE (sintesi e traduzione a cura di G. Vercelli)

MANTENERE IL TALENTO: LAVORARE CON I GIOVANI ATLETI ELITE (sintesi e traduzione a cura di G. Vercelli) MANTENERE IL TALENTO: LAVORARE CON I GIOVANI ATLETI ELITE (sintesi e traduzione a cura di G. Vercelli) GLORIA BALAGUE UIC/USATF Aspire Academy, Doha, Qatar, Dec 2015 PUNTI CHIAVE Percorsi verso l élite

Dettagli

LIFE SKILLS - SCHEDA DI VALUTAZIONE DEL CORSO DA PARTE DEI PARTECIPANTI

LIFE SKILLS - SCHEDA DI VALUTAZIONE DEL CORSO DA PARTE DEI PARTECIPANTI 1) Il corso ha corrisposto, in linea di massima, alle Sue aspettative iniziali? Sì LIFE SKILLS - SCHEDA DI VALUTAZIONE DEL CORSO DA PARTE DEI PARTECIPANTI Si 11 Abbastanza 1 No 0 Non risponde 1 Perché

Dettagli

Carta degli Impegni di Sostenibilità

Carta degli Impegni di Sostenibilità Carta degli Impegni di Sostenibilità Approvato dal Consiglio di Amministrazione di Assicurazioni Generali S.p.A. il 15 marzo 2017 Il nostro manifesto Contribuiamo alla creazione di una società sana, resiliente

Dettagli

9 PASSI per LO SVILUPPO DELLA TUA IMPRESA. MasterClass Un iniziativa in 9 passi dedicata a chi è chiamato a far funzionare l impresa

9 PASSI per LO SVILUPPO DELLA TUA IMPRESA. MasterClass Un iniziativa in 9 passi dedicata a chi è chiamato a far funzionare l impresa 9 PASSI per LO SVILUPPO DELLA TUA IMPRESA MasterClass 2015 Un iniziativa in 9 passi dedicata a chi è chiamato a far funzionare l impresa Perché un Percorso di Sviluppo Imprenditoriale La piccola e media

Dettagli

L IDEA DI PROCESSO COME MOTORE DELL INNOVAZIONE. Rielaborazione a cura del progetto EQuIPE 2020 Contenuti interamente tratti dal

L IDEA DI PROCESSO COME MOTORE DELL INNOVAZIONE. Rielaborazione a cura del progetto EQuIPE 2020 Contenuti interamente tratti dal L IDEA DI PROCESSO COME MOTORE DELL INNOVAZIONE Rielaborazione a cura del progetto EQuIPE 2020 Contenuti interamente tratti dal progetto @PPRENDO L idea Funzioni di processo e processi come nell organizzazione

Dettagli

Formazione esperienziale

Formazione esperienziale Il Judo della vendita Formazione esperienziale per le reti di vendita, i team di lavoro, il management 1 FORMIAMO CON L ESPERIENZA La proposta formativa di TrainerMKT si basa sulla sperimentazione attiva.

Dettagli

s c u o l a d i i m p r e s a s o c i a l e Costruire dirigenza nell impresa sociale corso di formazione per dirigenti di impresa sociale liv.

s c u o l a d i i m p r e s a s o c i a l e Costruire dirigenza nell impresa sociale corso di formazione per dirigenti di impresa sociale liv. 2 0 1 5 Costruire dirigenza nell impresa sociale corso di formazione per dirigenti di impresa sociale liv. base percorsi di alta formazione COSTRUIRE DIRIGENZA NELL IMPRESA SOCIALE E risaputo che le specificità

Dettagli

C.R.M. dispense coperte da copyright. Project by Prof. Lino Barbasso

C.R.M. dispense coperte da copyright. Project by Prof. Lino Barbasso C.R.M. dispense coperte da copyright Project by Prof. Lino Barbasso Customer Relationship Management Project by Prof. Lino Barbasso Customer Relationship Management il CRM è un sistema di interazione con

Dettagli

INFORMO 2003 OFFERTA FORMATIVA POLIEDRA

INFORMO 2003 OFFERTA FORMATIVA POLIEDRA INFORMO 2003 OFFERTA FORMATIVA POLIEDRA INFORMATICA DI BASE Po 1 - Office Automation Fornire nozioni teoriche e pratiche sull impiego dell informatica per l ufficio 48 ore Distribuzione 1 giornata di formazione

Dettagli

Leadership strategica. Nuovi orizzonti per una guida propositiva nel contesto della vita

Leadership strategica. Nuovi orizzonti per una guida propositiva nel contesto della vita Leadership strategica Nuovi orizzonti per una guida propositiva nel contesto della vita consacrata 1 La leadership strategica tiene conto della capacità di apprendimento delle persone dalla capacità di

Dettagli

Il ruolo del coordinamento di sistema per l orientamento: stimoli e riflessioni

Il ruolo del coordinamento di sistema per l orientamento: stimoli e riflessioni Il ruolo del coordinamento di sistema per l orientamento: stimoli e riflessioni Eleonora Durighello Responsabile servizi Orientamento Centro Studi Pluriversum 11 marzo 2019 Centro Studi Pluriversum Strumenti

Dettagli

THINKING LEAN TO WORK LEAN

THINKING LEAN TO WORK LEAN Le Palestre Allenamento sul campo per competenze fondamentali THINKING LEAN TO WORK LEAN 2019 The European House - Ambrosetti S.p.A. TUTTI I DIRITTI RISERVATI. Questo documento è stato ideato e preparato

Dettagli

PUBLIC SPEAKING Obiettivi Temi trattati Metodologia di lavoro Durata

PUBLIC SPEAKING Obiettivi Temi trattati Metodologia di lavoro Durata PUBLIC SPEAKING Presentare in pubblico programmi, progetti, relazioni ed anche idee e punti di vista è un attività continua in azienda, eppure spesso non ci si sente preparati o ci si rende conto di essere

Dettagli

a) Organizzare situazioni di apprendimento DESCRITTORI DI COMPETENZA Il docente dichiara di. DOMANDE GUIDA

a) Organizzare situazioni di apprendimento DESCRITTORI DI COMPETENZA Il docente dichiara di. DOMANDE GUIDA I. AREA DELLE COMPETENZE RELATIVE ALL INSEGNAMENTO (Didattica) a) Organizzare situazioni di apprendimento 1. Progettare le attività didattiche e le attività e gli strumenti di valutazione tenendo conto

Dettagli

GREAT LEADERS, GREAT TEAM, GREAT RESULTS Sviluppare la leadership per guidare gli altri verso l'eccellenza

GREAT LEADERS, GREAT TEAM, GREAT RESULTS Sviluppare la leadership per guidare gli altri verso l'eccellenza GREAT LEADERS, GREAT TEAM, GREAT RESULTS Sviluppare la leadership per guidare gli altri verso l'eccellenza Durata: 2 giorni Tipologia: Full immersion Face to face Per chi: Leader, imprenditori e manager

Dettagli

CORSO ON LINE: PACCHETTO FORMATIVO COMMERCIALE (Area Tematica): COMMERCIALE CODICE CORSO: 74_006c

CORSO ON LINE: PACCHETTO FORMATIVO COMMERCIALE (Area Tematica): COMMERCIALE CODICE CORSO: 74_006c CORSO ON LINE: PACCHETTO FORMATIVO COMMERCIALE CODICE CORSO: 74_006c Il PACK formativo COMMERCIALE è rivolto a tutte le figure che in aziende ricoprono ruoli di Business Management o con il compito di

Dettagli

PREPARAZIONE SALUTO GESTIONE DELL ESITO IDENTIFICAZIONE CONCLUSIONE ELABORAZIONE

PREPARAZIONE SALUTO GESTIONE DELL ESITO IDENTIFICAZIONE CONCLUSIONE ELABORAZIONE LE FASI DEL COLLOQUIO PREPARAZIONE SALUTO IDENTIFICAZIONE GESTIONE DELL ESITO ELABORAZIONE CONCLUSIONE PREPARAZIONE OGNI COLLOQUIO ESIGE UNA PREPARAZIONE CHE GARANTISCA DI AVERE TUTTE LE INFORMAZIONI NECESSARIE

Dettagli

in primo piano: Per ripartire con sprint Ecco il nostro 2014 in numeri

in primo piano: Per ripartire con sprint Ecco il nostro 2014 in numeri Numero 12 in primo piano: Per ripartire con sprint Ecco il nostro 2014 in numeri NUOVO ELEMENTO il periodico di informazione di A1 Life academy: facce da Master notizie dal blog: Quanto vale il tasso di

Dettagli

APRI LE PORTE DELLA TUA AZIENDA, IMPARA L ARTE DELL ACCOGLIENZA

APRI LE PORTE DELLA TUA AZIENDA, IMPARA L ARTE DELL ACCOGLIENZA APRI LE PORTE DELLA TUA AZIENDA, IMPARA L ARTE DELL ACCOGLIENZA Con EXPO 2015 accogliamo il mondo, prepariamoci! Favorisci la crescita economica, culturale ed emotiva: apriti al mondo, impara a gestire

Dettagli

La funzione manageriale ed il modello delle competenze

La funzione manageriale ed il modello delle competenze Corte dei conti Corso di formazione La funzione manageriale ed il modello delle competenze PREMESSA Il programma didattico, di seguito presentato, origina da un lavoro di condivisione dei contenuti cui

Dettagli

Corso di SPECIALIZZAZIONE METODOLOGIE E STRATEGIE PER L INSEGNAMENTO INFANTILE

Corso di SPECIALIZZAZIONE METODOLOGIE E STRATEGIE PER L INSEGNAMENTO INFANTILE Proposta 2 Corso di SPECIALIZZAZIONE METODOLOGIE E STRATEGIE PER L INSEGNAMENTO INFANTILE PERCORSO DI FORMAZIONE PER LO SVILUPPO DELLA PROFESSIONALITA DOCENTE PER L INFANZIA MEDIANTE LA REALIZZAZIONE DEL

Dettagli

Il ruolo della FORMAZIONE E INFORMAZIONE

Il ruolo della FORMAZIONE E INFORMAZIONE Il ruolo della FORMAZIONE E INFORMAZIONE La formazione organizzativa: Attività educativa negli adulti, volta non solo all incremento di conoscenze e informazioni, ma anche all affinamento di competenze,

Dettagli

Apprendere con un sorriso Non aspettare la sorte! Soggetti attivi

Apprendere con un sorriso Non aspettare la sorte! Soggetti attivi Apprendere con un sorriso Non aspettare la sorte! Soggetti attivi book Definizione Siamo responsabili non solo di ciò che facciamo ma anche di ciò che trascuriamo di fare. MOLIÈRE La proattività è la capacità

Dettagli

PIANO DI MIGLIORAMENTO I.C. NANDO MARTELLINI A.S.2018/19

PIANO DI MIGLIORAMENTO I.C. NANDO MARTELLINI A.S.2018/19 PIANO DI MIGLIORAMENTO I.C. NANDO MARTELLINI PREMESSA GENERALE A.S.2018/19 Questo documento rappresenta il piano attuativo delle azioni necessarie al raggiungimento degli obiettivi esplicitati nel Rapporto

Dettagli

CATALOGO FONDO FORTE AVVISO 1/2016

CATALOGO FONDO FORTE AVVISO 1/2016 CATALOGO FONDO FORTE AVVISO 1/2016 INDICE LA SPENDING REVIEW: COME FARE DI PIU CON MENO Responsabili di Funzione, Impiegati e Quadri, interessati ad analizzare i diversi modelli esistenti nel campo della

Dettagli

Allegato COMPETENZE COMPORTAMENTALI PER PROFILO

Allegato COMPETENZE COMPORTAMENTALI PER PROFILO Allegato 3.1.2 PER PROFILO Responsabile di Area Responsabile di Sezione Responsabile di Ufficio Responsabile di Staff Responsabile di Unità di Progetto Responsabili di Funzioni Professionali/Specialistiche

Dettagli

Strategie artigiane La potenza del coaching per sviluppare e consolidare l impresa artigiana

Strategie artigiane La potenza del coaching per sviluppare e consolidare l impresa artigiana Strategie artigiane La potenza del coaching per sviluppare e consolidare l impresa artigiana Tre serate per artigiani e piccoli imprenditori alla scoperta del coaching Cos è Strategie Artigiane? Strategie

Dettagli

Raffaele Cammarota Il tuo viaggio è ORA

Raffaele Cammarota Il tuo viaggio è ORA Raffaele Cammarota Il tuo viaggio è ORA 2016 Raffaele Cammarota 2016 Phasar Edizioni, Firenze www.phasar.net I diritti di riproduzione e traduzione sono riservati. Nessuna parte di questo libro può essere

Dettagli

Il percorso. I corsi che strutturano il percorso si intendono come propedeutici a qualsiasi tipo di attività manageriale e/o imprenditoriale.

Il percorso. I corsi che strutturano il percorso si intendono come propedeutici a qualsiasi tipo di attività manageriale e/o imprenditoriale. Il percorso I nostri percorsi di formazione sono finalizzati allo sviluppo e al miglioramento della mentalità e dei comportamenti manageriali nonché alla creazione di una cultura di orientamento manageriale

Dettagli

Business Excellence. Modena Giovanni Tagliaferri 19 aprile 2016

Business Excellence. Modena Giovanni Tagliaferri 19 aprile 2016 Business Excellence Modena Giovanni Tagliaferri 19 aprile 2016 Lo scenario MIGLIORARE LE PERFORMANCE IN UN MERCATO SEMPRE PIU COMPETITIVO PRESENZA IN DIVERSI SEGMENTI DI MERCATO/ DIVERSE AREE GEOGRAFICHE

Dettagli

Tecniche avanzate di vendita

Tecniche avanzate di vendita cod. corso 33 Interventi formativi volti a potenziare il fatturato sostenendo l azienda e le risorse dedicate alla vendita nell apertura di nuove opportunità sviluppando una mentalità market oriented Tecniche

Dettagli

13 Abitudini per diventare un pensatore sistemico

13 Abitudini per diventare un pensatore sistemico 13 Abitudini per diventare un pensatore sistemico CONTATTI HXO s.r.l. Via Ostiense 30 00183 Roma Tel./Fax 0645753230 www.hxo.it - hxo@hxo.it LETTURA Guarda il bosco non l albero Il pensatore sistemico

Dettagli

Il cambiamento inizia quando vedi il passo successivo

Il cambiamento inizia quando vedi il passo successivo Il cambiamento inizia quando vedi il passo successivo Marketing e comunicazione Linee guida e strategie per una corretta comunicazione aziendale Brand identity Advertising Unconventional mktg La comunicazione

Dettagli

LESIC 2010/11. Percorsi educativi. AdasmFism Brescia. Centro di Formazione dell AdasmFism Brescia

LESIC 2010/11. Percorsi educativi. AdasmFism Brescia. Centro di Formazione dell AdasmFism Brescia Centro di Formazione dell AdasmFism Brescia LESIC 2010/11 Percorsi educativi AdasmFism Brescia Attraverso i Percorsi, Adasm mette a disposizione di tutte le scuole associate operatori e proposte che, di

Dettagli

PER UN MANAGER STRATEGICO

PER UN MANAGER STRATEGICO CATALOGO DIRIGENTI PER UN MANAGER STRATEGICO Crediamo che la formazione manageriale costituisca un fattore cruciale per la competitività delle imprese. Per questo abbiamo elaborato un catalogo di corsi

Dettagli

Riepilogo iniziativa CF_2084_I_2018

Riepilogo iniziativa CF_2084_I_2018 Riepilogo iniziativa CF_2084_I_2018 1. Soggetto presentatore Nome Partita IVA Tipologia Sede Telefono TALENTFORM SPA 3221907 Organismi di formazione, accreditati per lo svolgimento di attività di formazione

Dettagli

Business Process Management

Business Process Management Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana Dipartimento tecnologie innovative Business Process Management Certificate of Advanced Studies Le organizzazioni esistono e prosperano se producono

Dettagli

La ricerca dell eccellenza operativa: dal Lean al Lean World Class. 6 febbraio 2013

La ricerca dell eccellenza operativa: dal Lean al Lean World Class. 6 febbraio 2013 La ricerca dell eccellenza operativa: dal Lean al Lean World Class 6 febbraio 2013 Valore per i clienti e per gli azionisti Modello di riferimento Lean World Class Lean Thinking Lean World Class Cost Deployment

Dettagli

il nuovo rinascimento si chiama pmi

il nuovo rinascimento si chiama pmi il nuovo rinascimento si chiama pmi PILLOLE PER UN EVOLUZIONE CONSAPEVOLE E SOSTENIBILE (2010) L.O.V.E. Scultura monumentale di Maurizio Cattelan posta a Milano in p.zza degli Affari 2 Il management aziendale

Dettagli

Semplificare per risolvere

Semplificare per risolvere Semplificare per risolvere Il percorso per semplificare, scegliere, risolvere e creare risultati concreti Menslab Coaching & Training: il laboratorio della mente Rendiamo semplici le cose complesse Dal

Dettagli

Meeting Nazionale ACEF 2017 La passione trasforma le cose 1

Meeting Nazionale ACEF 2017 La passione trasforma le cose 1 La passione trasforma le cose 1 MEMBER OF LE SFIDE Digitalizzazione ricerca e consulenza nell Industria 4.0 Intervento di Cesara Pasini Presidente APCO Bologna, 31 ottobre 2017 La passione trasforma le

Dettagli

Bagno Accademia 2018

Bagno Accademia 2018 Bagno Accademia 2018 IL PERCORSO 2018 Laboratorio pratico Produttori 1 giorno Comunicazione persuasiva Produttori e Distributori 1 giorno Alla conquista del si Produttori e Distributori 1 giorno Domanda

Dettagli

Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile

Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile 3 EDIZIONI NAPOLI ROMA MILANO 7 MODULI DA 1 GIORNATA dalle 10.00 alle 13.30 e dalle 14.30 alle 18.00 COMMUNITY Area virtuale dedicata alle partecipanti per la gestione delle comunicazioni, lo scambio materiali,

Dettagli

UNIVERSITÀ DI PISA FACOLTÀ DI ECONOMIA CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA AZIENDALE Dipartimento di Economia Aziendale Egidio Giannessi

UNIVERSITÀ DI PISA FACOLTÀ DI ECONOMIA CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA AZIENDALE Dipartimento di Economia Aziendale Egidio Giannessi UNIVERSITÀ DI PISA FACOLTÀ DI ECONOMIA CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA AZIENDALE Dipartimento di Economia Aziendale Egidio Giannessi TESI DI LAUREA OPPORTUNITÀ E LIMITI DELL OUTSOURCING. IL CASO LOCMAN S.P.A.

Dettagli

Vivere la difficoltà non come fallimento, delusione, errore, colpa, difetto ma come occasione di mettere in gioco e aggiungere abilità

Vivere la difficoltà non come fallimento, delusione, errore, colpa, difetto ma come occasione di mettere in gioco e aggiungere abilità Vivere la difficoltà non come fallimento, delusione, errore, colpa, difetto ma come occasione di mettere in gioco e aggiungere abilità Michela Fogliani 07.04.2016 Michela Fogliani 07.04.2016 GESTIONE DELLE

Dettagli

Empatia Express L arte di costruire una relazione professionale

Empatia Express L arte di costruire una relazione professionale Empatia Express L arte di costruire una relazione professionale Struttura della richiesta L azienda è interessata a realizzare un intervento di sviluppo per i propri venditori che metta a fuoco due dimensioni

Dettagli

AREA DI COMPETENZA: MANAGER

AREA DI COMPETENZA: MANAGER AREA DI COMPETENZA: MANAGER 1. HUMAN RESOURCES MANAGEMENT a. HR Manager, processi di selezione, risorse umane Il corso è diretto a coloro che svolgono funzioni nella Business Unit Risorse Umane HR, Organizzazione

Dettagli

STOP ANSIA COS È L ANSIA COME NASCE E PERCHÉ IL GIUSTO APPROCCIO ESERCIZI PRATICI

STOP ANSIA COS È L ANSIA COME NASCE E PERCHÉ IL GIUSTO APPROCCIO ESERCIZI PRATICI COS È L ANSIA Ti spiego di cosa si tratta e vedrai che non è quello che credi. STOP ANSIA Cos è e come nasce, perché, come affrontarla quando si presenta e soprattutto come imparare a eliminarla dalla

Dettagli

Riferire esperienze personali, raccontando in modo chiaro ed essenziale e rispettando. l ordine logico e

Riferire esperienze personali, raccontando in modo chiaro ed essenziale e rispettando. l ordine logico e SCUOLA: Circolo Didattico Luzzi (Cs) Anno Scolastico 2017/ 18 Area 3 Coesione sociale e prevenzione del disagio giovanile U:F: - Promuovere le life skills attraverso l educazione emotiva ed affettiva UNITA

Dettagli

IL GIRO D ITALIA TAPPA DI MILANO 10 NOVEMBRE Dialogo tra HR e Linea: come essere (più) strategici

IL GIRO D ITALIA TAPPA DI MILANO 10 NOVEMBRE Dialogo tra HR e Linea: come essere (più) strategici IL GIRO D ITALIA TAPPA DI MILANO 10 NOVEMBRE 2011 Dialogo tra HR e Linea: come essere (più) strategici (PIÙ) STRATEGICI Le affermazioni degli AD: siamo bravissimi ad amministrare il quotidiano, ma lavoriamo

Dettagli