I N D I C E. Vigneti e Cantine a Contessa Entellina, Pantelleria e Marsala

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "I N D I C E. Vigneti e Cantine a Contessa Entellina, Pantelleria e Marsala"

Transcript

1 Profilo Aziendale 2013

2

3 Mappa I N D I C E Breve profilo e filosofia aziendale Vigneti e Cantine a Contessa Entellina, Pantelleria e Marsala Vini di Qualità e Sostenibilità - Risparmio energetico ed energia pulita La vendemmia notturna. La barriccaia sotterranea. Il fotovoltaico per sfruttare l energia solare - Risparmio emissioni CO 2 e valorizzazione rifiuti La piantumazioni di un bosco di sughere per compensare le emissioni di CO Tappi&Stappi, la campagna per il riciclo dei tappi in sughero. - Agricoltura sostenibile Contessa Entellina: La salvaguardia dei terreni con il monitoraggio ambientale. Un campo sperimentale per i vitigni autoctoni. Pantelleria: Viticoltura eroica. La vigna centenaria esempio di biodiversità. Il campo sperimentale per la valorizzazione dello Zibibbo. - Architettura sostenibile La cantina di Khamma, i muretti a secco e la salvaguardia del paesaggio a Pantelleria. Il giardino pantesco al FAI - Archeologia, Arte, Letteratura, Musica e Solidarietà Scavi archeologici sulla Rocca di Entella. Il restauro della Madonna con bambino del XV sec. Il Premio Letterario Tomasi di Lampedusa. Il Museo degli Arazzi di Marsala. Donnafugata Music&Wine: 2 CD live con raccolta fondi a favore del territorio. Il panettone artigianale al Kabir, Moscato di Pantelleria di Donnafugata Enoturismo a Donnafugata Donnafugata sul web Le etichette Vini, distillati, Olio Ferdinando Calaciura - Ufficio Stampa Italia calaciura@granviasc.it cell Laura Ellwanger - Responsabile Relazioni Stampa internazionale pr.international@donnafugata.it tel: ; cell:

4 Breve profilo e filosofia aziendale Donnafugata nasce in Sicilia dall iniziativa di una famiglia che conta oltre 160 anni di esperienza nel vino di qualità. Giacomo Rallo e la moglie Gabriella, con i figli José e Antonio portano avanti un progetto imprenditoriale che punta alla cura dei particolari e mette l uomo al servizio della natura per produrre vini sempre più rispondenti alle potenzialità del territorio. L avventura di Donnafugata prende avvio nel 1983 dalle storiche cantine della famiglia Rallo a Marsala e nelle vigne di Contessa Entellina, nel cuore della Sicilia occidentale; nel 1989 Donnafugata giunge sull isola di Pantelleria dove inizia a produrre vini naturali dolci. Ad oggi Donnafugata conta circa 338 ettari di vigneto in produzione, di cui 270 a Contessa Entellina e 68 a Pantelleria. Il nome Donnafugata, letteralmente donna in fuga, fa riferimento alla storia della regina Maria Carolina, moglie di Ferdinando IV di Borbone che ai primi dell fuggita da Napoli per l arrivo delle truppe napoleoniche - si rifugiò in quella parte della Sicilia dove oggi si trovano i vigneti aziendali. Questa vicenda ha ispirato il logo aziendale, cioè l effige della testa di donna con i capelli al vento che campeggia su ogni bottiglia. Fu lo scrittore Giuseppe Tomasi di Lampedusa, nel romanzo Il Gattopardo, ad indicare con il nome Donnafugata quei possedimenti di campagna del Principe di Salina che accolsero la regina in fuga e che oggi ospitano i vigneti aziendali. Vigneti e Cantine La cantina di Contessa Entellina si trova nel cuore della Sicilia Occidentale dove i vigneti sono parte integrante del paesaggio. Subito dopo la raccolta, le uve provenienti da 10 contrade diverse vengono avviate separatamente alla vinificazione. Nei 270 ettari Donnafugata coltiva sia vitigni autoctoni - Ansonica, Catarratto, Grecanico e Nero d Avola - che quei vitigni internazionali che meglio hanno dimostrato di adattarsi alle caratteristiche pedoclimatiche dei diversi territori aziendali, come Chardonnay, Viognier, Cabernet Sauvignon, Merlot, Syrah e in piccola quantità anche Sauvignon Blanc. Ultimamente sono stati introdotti Grillo, Fiano, Petit Manseng, oltre all Alicante Bouchet, Tannat, Petit Verdot e Pinot Noir. Subito dopo la raccolta, le uve vengono portate in cantina per essere vinificati separatamente. Coltivare ben 17 varietà è frutto di una scelta agronomica orientata a valorizzare le peculiarità delle diverse contrade (suolo, altitudine, esposizione) e produrre vini complessi e ricchi di personalità. Contessa Entellina è una D.O.C. istituita nel 1994 su iniziativa di Donnafugata. A Pantelleria, isola di natura vulcanica tra la Sicilia e l Africa, Donnafugata può contare su 68 ettari impiantati a Zibibbo (Moscato d Alessandria) e sulla cantina in contrada Khamma, esempio di architettura sostenibile. La vigna, allevata ad alberello, è coltivata su appezzamenti o terrazze di piccole dimensioni, delimitate da muri a secco in pietra lavica. L alberello pantesco, allevato all interno di conche e plasmato dall ambiente arido e ventoso, è basso e strisciante. Date queste condizioni, la coltivazione del vigneto è quasi del tutto manuale e anche la vendemmia è molto faticosa. I vigneti aziendali sono dislocati in 12 contrade, diverse per suolo, altitudine, esposizione ed età (superiore anche ai 100 anni). Nella cantina di Khamma le singole partite di uva possono essere lavorate separatamente sino all assemblaggio finale, rispettando e valorizzando la pluralità dei contesti viticoli. Qui nascono il Ben Ryé, il Kabir e il Lighea.

5 Le cantine di Marsala, costruite nel 1851, sono un esempio vivo di archeologia industriale. Conservano l impianto tipico del baglio mediterraneo con l ampia corte interna punteggiata di agrumi e di ulivi e le capriate in legno, opera di antichi maestri d ascia. Oggi ospitano una realtà produttiva dinamica finalizzata all eccellenza. Qui confluiscono i prodotti ottenuti a Contessa Entellina e Pantelleria per i processi di affinamento (in acciaio, cemento, legno) ed imbottigliamento. I processi di cantina prevedono l utilizzo di tecnologie semplici e sempre più rispettose delle qualità intrinseche di mosti e vini. Considerata l importanza del controllo della temperatura in ogni fase del processo produttivo, la struttura consta di ambienti termocondizionati e coibentati per ottenere il massimo risparmio energetico in linea con le politiche ambientali dell azienda. In questa logica si inquadra anche la barriccaia sotterranea scavata nella roccia di tufo. Vini di qualità e Sostenibilità Numerosi sono i progetti in cui Donnafugata, azienda dedita alla produzione di vini di qualità, si impegna con responsabilità per lo sviluppo eco-compatibile e culturale del proprio territorio. Un modo di fare impresa che guarda lontano. Risparmio energetico, energia pulita La vendemmia notturna Nell agosto del 1998 viene sperimentata a Contessa Entellina la vendemmia notturna delle uve Chardonnay: una scelta tecnica, premiante dal punto di vista enologico ed ambientale, che sfrutta la grande escursione termica fra il giorno e la notte tipica di queste zone. Nella seconda decade di agosto, quando la temperatura può raggiungere anche 35 C, le uve vengono raccolte di notte (16-18 C) evitando fermentazioni indesiderate durante il trasporto e ottenendo un risparmio energetico del 70% nella refrigerazione delle uve prima della pressatura (10 C) quando maggiori sono i rischi di volatilizzazione degli aromi. La barriccaia sotterranea. A Marsala, dal 2007, è in funzione la nuova barriccaia che permette un forte risparmio energetico. Scavata nella roccia di tufo, essendo sotterranea (-7 m) e vicina ad una falda acquifera, la barriccaia gode naturalmente di temperatura (15-16 C) e umidità (85%) ideali per la maturazione dei vini più importanti e longevi. Un sistema elettronico controlla che temperatura e umidità siano costanti e mantiene questi parametri ai valori desiderati. Il fotovoltaico per sfruttare l energia solare Nel 2002 Donnafugata a Contessa Entellina inizia a produrre energia pulita sfruttando i raggi solari con una tettoia a pannelli fotovoltaici da 18Kw. Nel 2009 aggiunge un nuovo impianto da 50Kw portando la produzione di energia al 70% del fabbisogno della cantina. Nel 2007 anche presso le cantine di Marsala, l azienda installa un impianto fotovoltaico da 50 Kw. Si stima che i tre impianti permettano di risparmiare emissioni per circa Kg di CO2 all anno. Sin dal 2002 l azienda è stata ammessa al Kyoto Club, l associazione italiana impegnata per la riduzione delle emissioni di gas-serra. Risparmio emissioni CO2 e valorizzazione rifiuti La piantumazioni di un bosco di sughere per compensare le emissioni di CO 2 : Dal 2011, assieme all Istituto Grandi Marchi e AzzeroCO2, Donnafugata partecipa ad un iniziativa che prevede di compensare le emissioni di CO2 delle attività di promozione all estero attraverso la piantumazione di un bosco di sughere in Sardegna.Al primo ettaro di sughereta, impiantato nel novembre 2011, seguiranno altri 4, per un totale di 5 ha in 5 anni. Un progetto che ha come risvolto anche quello di conservare un legame storico fra il sughero e il vino e di promuovere un tappo la cui produzione comporta emissioni di CO 2 inferiori rispetto ad altri materiali.

6 100 Tappi&Stappi, la campagna per il riciclo dei tappi in sughero: lanciata nell agosto 2011 la campagna per la raccolta e il riciclo dei tappi in sughero, promossa da Donnafugata con la collaborazione di AMORIM CORK e CTS VIAGGI, rende protagonisti i wine lover in una iniziativa per la sostenibilità. Il sughero è riciclabile al 100%: Amorim Cork ne cura la raccolta e il riuso, e ne ottiene prodotti con un alto valore aggiunto come quelli utilizzati dal bio-arredamento e dalla bioedilizia. CTS Viaggi, attraverso le sue agenzie dislocate in diverse città italiane, funge da partner entusiasta per la raccolta dei tappi. Donnafugata premia con una bottiglia di La Fuga coloro i quali consegnano almeno 100 tappi. Nel gennaio 2013 si conclude la campagna con un risultato sorprendente: tappi in sughero raccolti, pronti per essere riciclati. Agricoltura sostenibile Contessa Entellina. La salvaguardia dei terreni con il monitoraggio ambientale Dal 2007 Donnafugata, unica azienda in Sicilia, fa parte del progetto sperimentale di Agriveltha il cui obiettivo è prevedere l insorgenza delle condizioni favorevoli allo sviluppo di alcune malattie della vite (peronospora e oidio), così da intervenire soltanto quando è effettivamente necessario. Attraverso una centralina installata nei vigneti a Contessa Entellina è possibile monitorare diversi parametri climatici ed ambientali come la quantità delle precipitazioni, la temperatura del suolo e dell aria, l irraggiamento solare, l umidità atmosferica relativa, la velocità e la direzione del vento, la bagnatura fogliare, etc. Uno studio volto a ridurre al minimo i trattamenti fitosanitari con prodotti di qualsiasi natura e l impatto ambientale dei loro residui. Contessa Entellina. Un campo sperimentale per i vitigni autoctoni Dal 2009 Donnafugata ha messo a disposizione del progetto regionale Innovazione e Valorizzazione dei vitigni autoctoni siciliani mezzo ettaro di terreno a Contessa Entellina. Un campo sperimentale in cui sono state impiantate 19 differenti varietà autoctone, per un totale di 30 biotipi. Tra questi vi sono 4 biotipi di Nero d Avola, 3 di Catarratto, 2 di Ansonica - vitigni ampiamente diffusi nell isola - ed un biotipo per ognuna delle varietà-reliquia quasi totalmente scomparse dal panorama viticolo regionale, tra le quali Alzano (uva bianca) Nocera e Vitrarolo (uve rosse). Il progetto coinvolge un gruppo di aziende dislocate in diverse zone della Sicilia ed ha lo scopo di individuare e selezionare per ogni territorio, i vitigni che possono dare i migliore risultato enologico. Nel 2010 e 2011 sono stati effettuati controlli sull'andamento della crescita del vigneto, mentre nel 2012 si è fatta la prima vendemmia e sono stati studiati il profilo di maturazione zuccherina e il profilo polifenolico. Pantelleria. Viticoltura eroica Il lavoro dei contadini a Pantelleria rappresenta uno degli ultimi esempi di viticoltura eroica del Mediterraneo. Il clima arido e ventoso, la vigna ad alberello molto basso, il frazionamento della proprietà e i piccoli terrazzamenti, la manutenzione dei muretti a secco e dei frangivento richiedono molto lavoro e fanno crescere i costi di produzione. A Pantelleria l impiego di manodopera è 3 volte superiore a quello richiesto tra i vigneti aziendali di Contessa Entellina. E nel caso particolare del Ben Ryé Passito di Pantelleria, si aggiungono anche i costi dell appassimento dell uva fresca su graticci e della sgrappolatura manuale dell uva passa. Solo prodotti di alta qualità, supportati da una forte identità di territorio, possono garantire un adeguata remunerazione ai costi di tale sistema produttivo. Senza dimenticare che la viticoltura a Pantelleria rappresenta una forma di tutela del paesaggio, valore inestimabile per l economia dell isola.

7 Pantelleria. La vigna centenaria esempio di biodiversità Nel 1999 a Khamma, Donnafugata recupera una vigna di Zibibbo di 7 ha con piante a piede franco (non innestate) che superano i 100 anni di età. Più sano e longevo delle piante innestate, lo Zibibbo di Khamma resiste molto bene alla siccità, al calcare ed alla salinità; il suo equilibrio vegeto-produttivo è più armonico e la qualità delle sue uve è eccezionale. Il legno vecchio è una grande riserva di zuccheri che, all invaiatura del grappolo, passano al legno nuovo per giungere agli acini e contribuire alla concentrazione di una ricchissima carica aromatica. Queste viti centenarie hanno reso il Ben Ryé Passito di Pantelleria ancora più complesso ed elegante. Questi esemplari cresciuti in terreni sabbiosi di origine vulcanica, dove la virulenza della fillossera risulta molto ridotta, rappresentano un reperto storico ed un formidabile patrimonio di biodiversità così come dimostrato dagli studi del Prof. Mario Fregoni dell Università Cattolica di Piacenza. Pantelleria. Il campo sperimentale per la valorizzazione dello Zibibbo Donnafugata dà il via ad un nuovo progetto di ricerca: un campo sperimentale di 33 biotipi di Zibibbo (Moscato d Alessandria) per la valorizzazione e la salvaguardia di questa varietà. Sotto la supervisione del prof. Attilio Scienza, i biotipi di Moscato d Alessandria sono stati scelti attraverso una selezione massale effettuata in Spagna, Francia, Grecia e Italia meridionale. Impiantate nel marzo 2010, le viti (circa 64 piante per ogni biotipo) coprono 0,60 ettari di terreno in contrada Barone, nella parte sud dell isola, ad un altezza di circa 400 metri s.l.m. La ricerca riguarda sia l'uva fresca che quella appassita, nonché i vini ottenuti da micro vinificazioni. Durante i primi due anni (2010 e 2011) si sono effettuati i controlli sull'andamento della crescita del vigneto, mentre nel 2012 si sono eseguite delle campionature sulle uve per l analisi aromatica, con particolare attenzione alle componenti terpeniche. Grazie a questa sperimentazione si individueranno dei cloni di Zibibbo che consentiranno di utilizzare ancora meglio il potenziale viticolo di Pantelleria. Architettura sostenibile a Pantelleria La cantina di Khamma, sorge in un anfiteatro naturale di 13 ha, costituito da terrazze coltivate a vigneto che salgono verso il monte Gibele (836 m) e che declinano verso il mare. Pensata e costruita nel pieno rispetto dell architettura e del paesaggio dell isola, la cantina è composta da due unità distinte. La parte adibita alla vinificazione è rivestita all esterno in pietra lavica tagliata a mano (1.000 mq) e il palazzotto pantesco a due piani ha i soffitti a volta, tipici dei dammusi, ed ospita l enoteca e la foresteria. Il progetto è firmato dall architetto Gabriella Giuntoli che da anni realizza e ripristina i più bei dammusi dell isola. Donnafugata inoltre è impegnata nel mantenimento del paesaggio pantesco e nel recupero dei caratteristici muretti a secco (11 km negli ultimi 3 anni) che servono per il contenimento del terreno e la protezione del vigneto e consentono l insediamento di specie animali e vegetali quali il corbezzolo, il mirto, la fillirea e l erica (1.000 mq di macchia mediterranea ripristinata). Il giardino pantesco restaurato in dono al FAI. Nel 2008 Donnafugata recupera e dona al FAI - Fondo Ambiente Italiano uno dei pochi esemplari restaurati e visitabili di giardino pantesco, tipica forma di architettura rurale con alti muri a secco. La pianta circolare, le dimensioni e la pietra lavica creano il microclima ideale per coltivare e proteggere da vento e siccità un arancio secolare, preziosa fabbrica di vitamine. Un esempio di sistema agronomico autosufficiente dal punto di vista idrico. Il giardino è visitabile nei mesi di luglio, agosto e settembre ed è inserito in un percorso integrato dalla vigna alla cantina. Dimensioni: Altezza muro esterno: dai 2,7 ai 4 metri; Altezza muro interno: 3 metri Spessore del muro:1,30 metri; Diametro interno 8,4 metri; Diametro esterno 11 metri

8 Archeologia, Arte, Letteratura, Musica e Solidarietà Scavi archeologici sulla Rocca di Entella. Dal 2000 Donnafugata supporta la Scuola Normale di Pisa negli scavi archeologici sul sito elimo di Rocca di Entella l antica Anthìlia - nei pressi dei vigneti aziendali. È agli Elimi che viene attribuita l introduzione in questa zona della coltivazione della vite, testimoniata da numerosi reperti trovati sulla Rocca e dal conio di monete d epoca romana con l effige del grappolo d uva. Inoltre, per fare luce su questa civiltà Donnafugata annualmente eroga una Borsa di Studio intitolata allo studioso Giuseppe Nenci. Anthìlia è oggi il nome del vino bianco di Donnafugata più diffuso nel mondo. Il restauro della Madonna con Bambino del XV sec. Una delle opere più importanti del Museo Regionale A. Pepoli di Trapani, La Madonna con Bambino e angeli reggicortina, richiedeva un urgente restauro conservativo. Il contributo di Donnafugata ha permesso di riportare tempestivamente la tavola al suo antico splendore. Dal 2003 al 2008 Donnafugata ha sostenuto il Premio Letterario Giuseppe Tomasi di Lampedusa - l autore del romanzo Il Gattopardo che ha visto premiati scrittori fra i quali Abraham Yehoshua, Tahar Ben Jelloun, Claudio Magris, Anita Desai, con la partecipazione di grandi testimonial quali Claudia Cardinale e Nicola Piovani. Il Museo degli Arazzi di Marsala : Per contribuire alla valorizzazione del patrimonio storico e culturale della città di Marsala, Donnafugata lancia nel 2012 una iniziativa dedicata a supportare, un piccolo tesoro locale, il Museo degli Arazzi di Marsala. In occasione di Cantine Aperte e di San Martino è offerto, incluso nel ticket di ingresso agli eventi, un biglietto omaggio per visitare questo museo dove è possibile ammirare 8 arazzi fiamminghi di grandissimo pregio. Donnafugata Music&Wine: 2 CD live con raccolta fondi a favore del territorio. Il progetto Donnafugata Music&Wine Live nasce nel 2002 da una band di amici appassionati di jazz e musica brasiliana. José Rallo, produttrice e voce solista, propone dal palco un esperienza multisensoriale che abbina ad ogni vino un brano musicale il cui andamento ritmico accompagna le sensazioni della degustazione. Memorabili i concerti del 2004 al Blue Note di Milano, del 2005 al Blue Note di New York e di Pechino e Shangai nel Nel 2004 viene registrato il primo CD live, distribuito nelle enoteche e nei ristoranti italiani, per la raccolta fondi (120 mila euro) a favore del reparto di cardiochirurgia pediatrica del Civico di Palermo. Nel 2007 il secondo CD Live vede anche la presenza di 15 fiati e due grandi nomi del Jazz mondiale: Eliot Zigmund e Bill Moring. Questa raccolta fondi supporta un progetto di microcredito condiviso con Banca Etica ed una rete di organizzazioni no profit. Nel 2010 sono stati erogati i primi finanziamenti (22 mila euro) a tre giovani donne artigiane che operano in uno dei quartieri più degradati della città di Palermo. Non è stato facile, ma speriamo che la riuscita del finanziamento possa fare da volano a nuove iniziative di auto-imprenditorialità. Il panettone artigianale al Kabir, Moscato di Pantelleria di Donnafugata Donnafugata rinnova il proprio impegno per il sociale attraverso la collaborazione con la Pasticceria del Carcere di Padova, che opera con il marchio I Dolci di Giotto, una realtà che ha reso maestri pasticceri i detenuti del carcere di massima sicurezza I Due Palazzi. Nasce così il panettone artigianale al Kabir, Moscato di Pantelleria di Donnafugata, novità per il Natale L ingrediente speciale di questo panettone è la visione comune dell'impegno per il sociale: il risultato è un panettone sensazionale, natalizio ma al tempo stesso solare e mediterraneo.

9 In questo modo il connubio tra due produttori di eccellenza contribuisce alla riabilitazione umana e professionale dei detenuti del carcere, dove il tasso di recidiva, sceso all 1%, è la prova di un reale recupero e reinserimento sociale. Il progetto, presentato a Taste 2012, è stato accolto con entusiasmo e immediatamente premiato dal favore del pubblico e della critica. In occasione della degustazione Panettone tutto l anno guidata dal gastronauta Davide Paolini, il panettone al Kabir ha ricevuto la maggioranza delle preferenze ed è stato dichiarato vincitore del contest "Vota il tuo Panettone. Enoturismo a Donnafugata Donnafugata accoglie con passione l enoturista che visita le cantine storiche di Marsala o le tenute di Pantelleria o Contessa Entellina. Propone visite guidate, degustazioni professionali, ricercati abbinamenti a piatti della cucina siciliana e originali esperienze multisensoriali vino-musica, in una cornice di grande suggestione e relax. Da non perdere gli appuntamenti annuali di Cantine Aperte l ultima domenica di Maggio a Marsala e Calici di Stelle il 10 di Agosto quando la tenuta di Contessa Entellina si prepara alla vendemmia notturna, ed infine San Martino a Novembre, per celebrare nelle cantine di Marsala la vendemmia appena conclusa, con un assaggio dei mono-varietali in abbinamento a cibi della tradizione autunnale Donnafugata si rivolge ad enoturisti qualificati, italiani e stranieri, per i quali l esperienza del vino e del cibo di qualità rappresenti sia un motivo di viaggio che uno stile di vita. Nel 2012 hanno visitato Donnafugata circa enoturisti provenienti da 30 paesi stranieri tra cui spiccano Stati Uniti, Svizzera, Germania e Giappone. Nel 2013 Donnafugata aderisce a Marsala Città Europea del Vino, il riconoscimento assegnato dal Recevin (Rete europea delle Città del Vino) che investe la città di Marsala come rappresentante del vino del vecchio continente. Donnafugata prende parte alla ricca agenda degli appuntamenti organizzati in occasione di questo importante evento, e riserva ai turisti che aderiscono al circuito di visite promosso durante tutto l anno, la degustazione di 6 di vini ad una condizione particolare (7 invece di 10 ). Donnafugata dedica all enoturismo un team di persone specializzate nell accoglienza, conoscitori del vino e multilingue. È possibile prenotare la visita alle cantine inviando una a enoturismo@donnafugata.it, telefonando al oppure dal sito alla sezione Enoturismo che illustra anche i servizi disponibili. Le Cantine di Marsala, aperte tutto l anno, distano 120 km da Palermo e 15 km dall aeroporto di Trapani-Birgi. La tenuta di Contessa Entellina è visitabile solo su richiesta e dista 60 km da Palermo e 80 Km da Marsala. La cantina di Pantelleria è aperta solo in estate ed è raggiungibile in aereo e via mare. Donnafugata sul web Il sito. Chi clicca www. donnafugata.it troverà un sito aggiornato, ricco di informazioni, immagini e servizi. Dal sito è possibile prenotare la visita alle cantine, scaricare etichette, schede tecniche in 10 lingue, folder, foto e degustazioni in jazz; vedere le foto e i video più rappresentativi. Il sito, tutto in italiano e inglese, accoglie i visitatori cinesi, coreani, francesi, giapponesi, spagnoli, tedeschi e russi con una landing page in lingua, dotata di link a: importatore, rassegna stampa e soprattutto schede tecniche dei vini. Per chi vuol tenersi aggiornato le novità arrivano periodicamente con la newsletter. Vendemmia Notturna Live Stream: la notte del 10 Agosto è stata trasmessa in live la raccolta dello Chardonnay al chiaro di luna. Oltre 1500 winelovers da tutto il mondo si sono collegati con José e Antonio Rallo, in diretta dalla Sicilia. Lo streaming, trasmesso

10 sul sito dedicato e sulla pagina Facebook DonnafugataWine, ha permesso ai winelovers di assistere, su PC e dispositivi mobili, alla raccolta delle uve al chiaro di luna e viverne tutta la magia. Una innovativa Social Wine Experience che ha creato una community virtuale ma anche reale: 68 gli eventi organizzati in Italia e in tutto il mondo per seguire insieme la diretta della Vendemmia Notturna, 10 le nazioni che si sono collegate con Contessa Entellina, tra cui Giappone, Russia, Stati Uniti e Brasile. Social Media. Nell Aprile 2012 Donnafugata lancia i propri profili social, per proporre anche nel digitale quello spirito conviviale, di accoglienza e confronto, che anima da sempre l azienda ed il suo team. I canali social facilitano l apertura di connessioni dirette con chi condivide la passione per il vino. Uno spazio dove i curiosi, i wine lovers, i bloggers, e gli esperti del settore, possono confrontarsi e chiedere informazioni ad un interlocutore diretto. Nei due profili sono pertanto presenti non solo comunicazioni dall azienda, ma anche post e approfondimenti trasversali, per costruire un mondo dedicato a tutti coloro che vogliono confrontarsi e vivere in modo attivo e dinamico l interesse per il vino. Segui DonnafugataWine su: Facebook & Twitter: per condividere post sull azienda, le annate, consigli per gli enoturisti in visita in Sicilia. Ma anche uno spazio dove i winelover possono condividere con Donnafugata le proprie esperienze e gli interessi legati al mondo del vino. Instagram: per condividere un insight look di Donnafugata. Puoi seguirci attraverso questi #hastag: #donnafugatalive #winelover #wine #sicily #sicilia #vino You Tube: per condividere le degustazioni musicali, i video sugli eventi, la storia aziendale e la registrazione del Live Streaming della Vendemmia Notturna. Ecco il percorso per scaricare le foto in alta risoluzione dal sito / sezione News & Press oppure Download / Foto alta risoluzione / (link diretto: Login photo@donnafugata.it / password : collection In caso di utilizzo delle immagini Donnafugata, vi chiediamo di citare sempre l'autore della foto ed il copyright secondo quanto indicato nel file di testo che potete scaricare insieme alle immagini.

11 Le etichette Bianchi Damarino 2012 (varietà autoctone e internazionali) Sicilia DOP Anthìlia 2012 (Catarratto e altre uve) Sicilia DOP Polena 2012 (Catarratto e Viognier) Sicilia DOP SurSur 2012 (Grillo) Sicilia DOP Lighea 2012 (Zibibbo) Terre Siciliane IGP La Fuga 2012 (Chardonnay) Contessa Entellina DOP Vigna di Gabri 2012 (Ansonica e altre uve) Contessa Entellina DOP Chiarandà 2010 (Chardonnay) Contessa Entellina DOP Lo spumante Donnafugata Brut- Metodo Classico (Sboccatura Novembre 2012) Rossi Sherazade 2012 (Nero d Avola) Sicilia DOP Sedàra 2011 (Nero d Avola e altre varietà) Sicilia IGP Angheli 2009 (Merlot e Cabernet Sauvignon) Sicilia IGP Tancredi 2008 (Cabernet Sauvignon, Nero d Avola, il blend si completa con altre uve.) Sicilia IGP Mille e una Notte 2008 (Nero d Avola e piccole percentuali di altre varietà) Contessa Entellina DOC Bianchi Naturali Dolci Kabir 2012 (Zibibbo) Moscato di Pantelleria DOP Ben Ryè 2011 (Zibibbo) Passito di Pantelleria DOP Grappe Grappa Mille e una Notte (vinacce di pregiate uve rosse; maturata in rovere - 42% alc. vol.) Grappa Ben Ryè (vinacce di Zibibbo; maturata in rovere - 42% alc. vol.) Olio Extra-vergine di oliva Milleanni (Nocellara del Belìce, Biancolilla, Cerasuola) Donnafugata è un azienda a ritmo di jazz in cui si fondono regole e creatività, emozione e tecnica. Ferdinando Calaciura - Ufficio Stampa Italia calaciura@granviasc.it cell Laura Ellwanger - Responsabile Relazioni Stampa internazionale pr.international@donnafugata.it tel: ; cell:

I N D I C E. Breve profilo e filosofia di una famiglia del vino pag 4. Vini di Qualità e Sostenibilità pag 5-8

I N D I C E. Breve profilo e filosofia di una famiglia del vino pag 4. Vini di Qualità e Sostenibilità pag 5-8 Profilo Aziendale 2014 2 I N D I C E Breve profilo e filosofia di una famiglia del vino pag 4 Vigneti e Cantine Contessa Entellina, Pantelleria e Marsala pag 4-5 Vini di Qualità e Sostenibilità pag 5-8

Dettagli

QUALITA E SOSTENIBILITA

QUALITA E SOSTENIBILITA Profilo 2016 INDICE VALORI L essenza di Donnafugata Cosa facciamo Perché sceglierci? pag. 1 DONNAFUGATA IN BREVE pag. 2-3 Parole chiave Donnafugata in numeri Timeline TERRA pag. 4-5 Contessa Entellina,

Dettagli

Percorsi fra vino e grandi architetture Un progetto unico in Italia

Percorsi fra vino e grandi architetture Un progetto unico in Italia TOSCANA WINE ARCHITECTURE TOSCANA WINE ARCHITECTURE Percorsi fra vino e grandi architetture Un progetto unico in Italia Un circuito di 25 cantine d autore e di design, contemporanee per le loro lo spirito

Dettagli

L economia solidale. L economia solidale per: Valorizzare le relazioni prima che il capitale" Riconoscere un equa ripartizione delle risorse"

L economia solidale. L economia solidale per: Valorizzare le relazioni prima che il capitale Riconoscere un equa ripartizione delle risorse Pesaro L economia solidale L economia solidale per: Valorizzare le relazioni prima che il capitale" Riconoscere un equa ripartizione delle risorse" Garantire il rispetto dell ambiente e dell ecosistema

Dettagli

Green City Milano si svolgerà nei giorni 2-3-4 ottobre 2015.

Green City Milano si svolgerà nei giorni 2-3-4 ottobre 2015. Concept Green City Milano è un evento diffuso, partecipato, dedicato al verde, che mette in rete istituzioni, associazioni, cittadini e l'intera città di Milano per valorizzare le eccellenze già presenti

Dettagli

UNA STORIA DI FAMIGLIA, UN IMPRESA DI SUCCESSO, UN LAVORO FATTO DI PASSIONE, FATICA ED ESPERIENZA.

UNA STORIA DI FAMIGLIA, UN IMPRESA DI SUCCESSO, UN LAVORO FATTO DI PASSIONE, FATICA ED ESPERIENZA. UNA STORIA DI FAMIGLIA, UN IMPRESA DI SUCCESSO, UN LAVORO FATTO DI PASSIONE, FATICA ED ESPERIENZA. Un azienda giovane con radici antiche. L Azienda Agricola CAVEN CAMUNA è stata fondata nel 1982 dai fratelli

Dettagli

CANTINA & RESTAURANT

CANTINA & RESTAURANT CANTINA & RESTAURANT Ai piedi del Lago d Iseo, a Colombaro di Corte Franca, in Franciacorta, esiste un luogo dove ci si tramanda l arte della viticoltura da almeno due secoli: questo luogo è il Palazzo

Dettagli

Da oggi le degustazioni in Langhe e Roero diventano un esperienza da vivere fino in fondo.

Da oggi le degustazioni in Langhe e Roero diventano un esperienza da vivere fino in fondo. Enoteche Regionali e Cantine Comunali, il WiMu - Museo del vino a Barolo e il MODA - Palazzo Martinengo Venue ospitano esperienze di degustazione dedicate a esperti e appassionati, con un calendario predefinito

Dettagli

VINO A TASTE OF ITALY

VINO A TASTE OF ITALY EXPO 2015, PADIGLIONE DEL VINO ITALIANO: VINO A TASTE OF ITALY L Esposizione Universale Expo 2015 si terrà a Milano dal 1 maggio al 31 ottobre 2015. All interno del Padiglione Italia sarà realizzato, in

Dettagli

PRESENTAZIONE DEL CONCEPT DEL PADIGLIONE DEL VINO Roma, 28 Luglio 2014

PRESENTAZIONE DEL CONCEPT DEL PADIGLIONE DEL VINO Roma, 28 Luglio 2014 PRESENTAZIONE DEL CONCEPT DEL PADIGLIONE DEL VINO Roma, 28 Luglio 2014 EXPO 2015, PADIGLIONE DEL VINO ITALIANO: VINO A TASTE OF ITALY L Esposizione Universale Expo 2015 si terrà a Milano dal 1 maggio al

Dettagli

Arte del Vino Pontino. Vigneti del Circeo. Vini da donare CANTINA VILLA GIANNA

Arte del Vino Pontino. Vigneti del Circeo. Vini da donare CANTINA VILLA GIANNA Arte del Vino Pontino Vigneti del Circeo Vini da donare CANTINA VILLA GIANNA Vini da donare La Cantina Villa Gianna è una realtà vitivinicola di grandi tradizioni che si trova nel Lazio, a pochi passi

Dettagli

Inizia la presentazione

Inizia la presentazione Inizia la presentazione LOGO IMMAGINE COORDINATA ETICHETTE NOVITÀ COLLABORAZIONI LOGO Con il redesign del logo si è voluto porre l'accento sull'eccellenza, rendere il logo contemporaneo, utilizzare un

Dettagli

Mercoledì degli Associati. Opportunità di business per le Aziende UCIF. Milano, 20 novembre 2013. Federata

Mercoledì degli Associati. Opportunità di business per le Aziende UCIF. Milano, 20 novembre 2013. Federata Mercoledì degli Associati Opportunità di business per le Aziende UCIF Milano, 20 novembre 2013 Federata Nascita del progetto UCIF rappresenta da 40 anni il settore italiano della Finitura, tramite i relativi

Dettagli

Il PROGETTO OSPITALITÀ ITALIANA RISTORANTI ITALIANI NEL MONDO

Il PROGETTO OSPITALITÀ ITALIANA RISTORANTI ITALIANI NEL MONDO Il PROGETTO OSPITALITÀ ITALIANA RISTORANTI ITALIANI NEL MONDO Settembre 2011 1 Premessa La cucina italiana è il frutto di un secolare processo storico della nostra società, da sempre protagonista di significativi

Dettagli

PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia

PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia Nel mondo ci sono 150 milioni di Italici: sono i cittadini italiani d origine, gli immigrati di prima e seconda generazione, i nuovi e vecchi emigrati e i loro discendenti,

Dettagli

MERANO WINE AWARD 2016 REGOLAMENTO

MERANO WINE AWARD 2016 REGOLAMENTO 1. IL PREMIO MERANO WINE AWARD Gourmet s International bandisce la gara internazionale Merano Wine Award, riservata alle aziende produttrici di vino. Il Merano Wine Award è il premio assegnato annualmente

Dettagli

CARTA DEL TURISMO RESPONSABILE DI COMUNITA CONCA BARESE

CARTA DEL TURISMO RESPONSABILE DI COMUNITA CONCA BARESE CARTA DEL TURISMO RESPONSABILE DI COMUNITA CONCA BARESE Noi cittadini, Associazioni, Operatori economici ed Istituzioni delle comunità ricadenti sul territorio del GAL CONCA BARESE, sottoscriviamo questo

Dettagli

Torino, lì 21 ottobre 2013. Alle imprese interessate. Loro Sedi. Oggetto: O.C.M. Vitivinicolo Misura investimenti Prossima Apertura bando 2013-2014.

Torino, lì 21 ottobre 2013. Alle imprese interessate. Loro Sedi. Oggetto: O.C.M. Vitivinicolo Misura investimenti Prossima Apertura bando 2013-2014. Corso Francia 329 10142 Torino Tel. 011 4343026 011 4345493 Fax 011 4349456 Confcooperative Piemonte Fedagri Corso Francia 329 10142 Torino www.piemonte.confcooperative.it/federazioni.htm www.gestcooper.itfederagro@gestcooper.it

Dettagli

DEGUSTAZIONE DI TERRE

DEGUSTAZIONE DI TERRE Proposte di degustazione Seminario con degustazione Dalle Terre ai vini emiliani promosso da CRPV, Regione Emilia-Romagna ed Enoteca Regionale Emilia-Romagna. In collaborazione con I.TER, Università Cattolica

Dettagli

LA CARTA DEI PRINCIPI PER LA SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE: CONTESTO ED OBIETTIVI DELL INIZIATIVA CONFEDERALE

LA CARTA DEI PRINCIPI PER LA SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE: CONTESTO ED OBIETTIVI DELL INIZIATIVA CONFEDERALE LA CARTA DEI PRINCIPI PER LA SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE: CONTESTO ED OBIETTIVI DELL INIZIATIVA CONFEDERALE Annalisa Oddone, Confindustria Confindustria Sardegna Meridionale 12 giugno 2012 CARTA DEI PRINCIPI

Dettagli

KOLON KANDYA ITALIA ONLUS RELAZIONE MISSIONE

KOLON KANDYA ITALIA ONLUS RELAZIONE MISSIONE KOLON KANDYA ITALIA ONLUS Via Milani 6/a - 20133 Milano kolonkandya@kolonkandya.com www.kkitaliaonlus.org KOLON KANDYA ITALIA ONLUS RELAZIONE MISSIONE BURKINA FASO, 2 MAGGIO 2 SETTEMBRE 2013 KK ITALIA

Dettagli

Dalla Pianificazione Energetica all attuazione degli interventi: il punto di vista delle PA e delle Imprese

Dalla Pianificazione Energetica all attuazione degli interventi: il punto di vista delle PA e delle Imprese Dalla Pianificazione Energetica all attuazione degli interventi: il punto di vista delle PA e delle Imprese Maria Paola Corona Presidente di Sardegna Ricerche Sardegna Ricerche: dove la ricerca diventa

Dettagli

Il piacere di vivere e viaggiare la campagna

Il piacere di vivere e viaggiare la campagna Il piacere di vivere e viaggiare la campagna LA TESTATA Ogni mese le dimore più belle in Italia e nel mondo con suggestivi servizi fotografici che, alla bellezza delle immagini, uniscono la possibilità

Dettagli

Modulo di partecipazione

Modulo di partecipazione Modulo di partecipazione - Soggetto proponente Indicare se si tratta di un Comune o di una rete di Comuni (riferimento al punto 6.1) Soggetto proponente: Nome referente: Indirizzo mail: Contatto telefonico:

Dettagli

Progetto della Federazione Italiana Pallavolo per la Scuola Primaria a.s. 2008-2009

Progetto della Federazione Italiana Pallavolo per la Scuola Primaria a.s. 2008-2009 Progetto della Federazione Italiana Pallavolo per la Scuola Primaria a.s. 2008-2009 1,2,3 Minivolley! IL PROGETTO Il progetto 1,2,3 minivolley si propone di incrementare la pratica delle attività motorie

Dettagli

Idillio da assaporare.

Idillio da assaporare. Idillio da assaporare. Dieci ragioni per scegliere i vini di Cantine Povero 2 10 1. Per la garanzia di una tradizione familiare che si trasmette di generazione in generazione. 2. Per la solida responsabilità

Dettagli

RISPARMIO YOU. L ASSICURAZIONE CHE FAI TU. BIMBO Crea un capitale per mettere al sicuro il suo futuro.

RISPARMIO YOU. L ASSICURAZIONE CHE FAI TU. BIMBO Crea un capitale per mettere al sicuro il suo futuro. BIMBO Crea un capitale per mettere al sicuro il suo futuro. VALORIZZA CIÒ CHE METTI DA PARTE, CON UN OCCHIO AL FUTURO! YOU RISPARMIO BIMBO È la polizza con cui dai forza ai progetti futuri dei tuoi figli

Dettagli

VIVERE LA TERRA: ESPLORO, CONOSCO ED ASSAGGIO

VIVERE LA TERRA: ESPLORO, CONOSCO ED ASSAGGIO I.I.S. L.Des Ambrois Oulx (To) PROGETTO VIVERE LA TERRA: ESPLORO, CONOSCO ED ASSAGGIO Scuola Media - Classi Prime a.s. 2012-13 13 PROGETTO FINANZIATO DALLA PROVINCIA DI TORINO Programma L educazione alimentare

Dettagli

Centro Polifunzionale di Gavirate. Centro di Accoglienza di Cittiglio. Fondazione FELICITA MORANDI. Associazione IL PASSO onlus

Centro Polifunzionale di Gavirate. Centro di Accoglienza di Cittiglio. Fondazione FELICITA MORANDI. Associazione IL PASSO onlus Centro di Accoglienza di Cittiglio Centro Polifunzionale di Gavirate Fondazione FELICITA MORANDI Associazione IL PASSO onlus Luglio 2012 FONDAZIONE FELICITA MORANDI Servizi e interventi a favore dei minori

Dettagli

BioFATTORIA SOLIDALE DEL CIRCEO. Fattoria Didattica e Visite

BioFATTORIA SOLIDALE DEL CIRCEO. Fattoria Didattica e Visite BioFATTORIA SOLIDALE DEL CIRCEO Fattoria Didattica e Visite La BioFattoria Solidale del Circeo opera su un terreno di 175 ettari all interno della Tenuta Mazzocchio (Azienda storica dell Agro Pontino che

Dettagli

CONSORZIO TUTELA DOC TULLUM

CONSORZIO TUTELA DOC TULLUM CONSORZIO TUTELA DOC TULLUM il nuovo modo di bere Abruzzo Abruzzo DOP Tullum Tullum è il riconoscimento ai produttori di Tollo, cittadina in provincia di Chieti, che vedono premiata la vocazione di un

Dettagli

Mostra mercato di prodotti biologici e a km 0

Mostra mercato di prodotti biologici e a km 0 Mostra mercato di prodotti biologici e a km 0 1 Dove e quando si svolge? In via Alzaia Naviglio Pavese in Milano Domenica 29 Settembre 2013 Dalle ore 08.00 alle ore 19.30 2 Programma Dalle ore 08.00 alle

Dettagli

Le vie del vino e dell'acqua : Promozione degli itinerari del vino nella media valle del Tevere, cerniera e frontiera fra Etruschi e Umbri

Le vie del vino e dell'acqua : Promozione degli itinerari del vino nella media valle del Tevere, cerniera e frontiera fra Etruschi e Umbri ASSOCIAZIONE INTERNAZIONALE ITER VITIS Le vie del vino e dell'acqua : Promozione degli itinerari del vino nella media valle del Tevere, cerniera e frontiera fra Etruschi e Umbri Creazione di un circuito

Dettagli

PRESENTAZIONE AZIENDALE

PRESENTAZIONE AZIENDALE PRESENTAZIONE AZIENDALE La Cooperativa Sociale Agricola TERRAVIVA è nata ufficialmente il 15 settembre 2011 attraverso il Progetto Per.So.N.A. presentato dalla Cooperativa Sociale Al Plurale e finanziato

Dettagli

Da Sempre è Fonte di Piacere

Da Sempre è Fonte di Piacere Fonte di Piacere Da Sempre è Fonte di Piacere L Acqua di Nepi, Fonte di Piacere, sgorga dalle sorgenti dei monti Cimini nei pressi del paese che le ha dato il nome, un luogo dalla natura protetta e incontaminata.

Dettagli

Struttura della Manifestazione

Struttura della Manifestazione 2/3/4 ottobre 2015 Struttura della Manifestazione GREEN CENTER Gli antichi Giardini della Guastalla, a due passi dall Università Statale, nel cuore di Milano, saranno la casa nel verde della manifestazione.

Dettagli

Alto Lazio Azienda vinicola in vendita ad Orte vendita vigneti con cantina

Alto Lazio Azienda vinicola in vendita ad Orte vendita vigneti con cantina Ville@Casali Real Estate s.r.l. Telefono: 800 984 481 Email: info@villeecasalinetwork.com Alto Lazio Azienda vinicola in vendita ad Orte vendita vigneti con cantina Orte, IT Descrizione Alto Lazio Azienda

Dettagli

FRANCIACORTA D.O.C.G.

FRANCIACORTA D.O.C.G. FRANCIACORTA FRANCIACORTA FRANCIACORTA FRANCIACORTA Chardonnay (85%), Pinot Nero (15%) Chardonnay (70%),Pinot Nero (30%) Chardonnay (80%), Pinot Nero (20%) Chardonnay (65%), Pinot Nero (35%) È in provincia

Dettagli

Toscana. E ogni edificio sarà adattato alle caratteristiche personali del nuovo proprietario e sarà completamente unico e distinto dagli altri

Toscana. E ogni edificio sarà adattato alle caratteristiche personali del nuovo proprietario e sarà completamente unico e distinto dagli altri Milano h 30 m Venezia h 30 m Firenze 0 MIN Pisa H San Gimignano CHIANTI CLASSICO Arezzo Siena 30 MIN Toscana Roma h 30 m SAN RAFFAELLO CASTELLO DEL NERO SAN LUIGI SAN MICHELE Composta da 300 ettari (740

Dettagli

Le persone che hanno creduto in lui hanno potuto contribuire alla nascita del team, e non solo, ma di giorno in giorno il team si è sviluppato grazie

Le persone che hanno creduto in lui hanno potuto contribuire alla nascita del team, e non solo, ma di giorno in giorno il team si è sviluppato grazie presenta LA SUA STORIA Francesco Maria Conti, nato il 29 febbraio del 1964 a Desio e residente in Svizzera, ha dimostrato sempre un vivo interesse per le macchine. Allo sviluppo di questa sua passione

Dettagli

Attività federale di marketing

Attività federale di marketing Attività federale di marketing Gestione e certificazione delle sponsorizzazioni Il Feedback Web Nel piano di sviluppo della propria attività di marketing, la FIS ha adottato il sistema Feedback Web realizzato

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI Art. 1 Finalità La Provincia di Genova, in attuazione di quanto previsto dal proprio Statuto, promuove la cultura della

Dettagli

Prima parte: LA COSTRUZIONE DEGLI SCENARI. La visione comune: SCUOLA SOSTENIBILE NEL 2014

Prima parte: LA COSTRUZIONE DEGLI SCENARI. La visione comune: SCUOLA SOSTENIBILE NEL 2014 Prima parte: LA COSTRUZIONE DEGLI SCENARI La visione comune: SCUOLA SOSTENIBILE NEL 2014 Dalle visioni espresse nel corso della prima parte del seminario spiccano i seguenti temi: Tema della trasparenza

Dettagli

Benvenuto nella nuova intranet APRE

Benvenuto nella nuova intranet APRE Benvenuto nella nuova intranet APRE Lo sviluppo di questo nuovo strumento è stato il frutto di un lavoro fatto a stretto contatto con l Università di Parma, la sua collaborazione ha permesso molte delle

Dettagli

Risultati della Ricerca

Risultati della Ricerca Risultati della Ricerca Titolo Negozio mobile con banchi di vendita refrigerati da energia rinnovabile Descrizione estesa del risultato Sicurezza e qualità alimentare sono i concetti che hanno suggerito

Dettagli

Il clima cambia! Cambiamo anche noi! Progetta la casa intelligente.

Il clima cambia! Cambiamo anche noi! Progetta la casa intelligente. In collaborazione con: con il patrocinio di: Il clima cambia! Cambiamo anche noi! Progetta la casa intelligente. Progetto di educazione e informazione rivolto alle scuole primarie e secondarie di primo

Dettagli

Toscana. E ogni edificio sarà adattato alle caratteristiche personali del nuovo proprietario e sarà completamente unico e distinto dagli altri

Toscana. E ogni edificio sarà adattato alle caratteristiche personali del nuovo proprietario e sarà completamente unico e distinto dagli altri Milano 2 h 30 m Venezia 2 h 30 m Firenze 20 MIN Pisa H San Gimignano CHIANTI CLASSICO Arezzo Siena 30 MIN Toscana Roma 2 h 30 m SAN RAFFAELLO CASTELLO DEL NERO SAN LUIGI SAN MICHELE Composta da 300 ettari

Dettagli

V^ Edizione 3-4-5 e 10-11-12 Ottobre 2003 Certaldo Alto www.boccaccesca.it

V^ Edizione 3-4-5 e 10-11-12 Ottobre 2003 Certaldo Alto www.boccaccesca.it V^ Edizione 3-4-5 e 10-11-12 Ottobre 2003 Certaldo Alto www.boccaccesca.it Boccaccesca, rassegna di prodotti e piaceri del gusto, avendo maturato un esperienza da grande evento e un credito da parte di

Dettagli

MOSCA: gli storici Magazzini GUM, molto più di un emporio

MOSCA: gli storici Magazzini GUM, molto più di un emporio di Diana Duginova MOSCA: gli storici Magazzini GUM, molto più di un emporio Nella vostra città c è un luogo piacevole dove poter andare in qualsiasi momento e sempre con immensa gioia? Un grande magazzino

Dettagli

FOCUS GROUP: LA VALORIZZAZIONE DEI PRODOTTI AGRICOLI ATTRAVERSO LE FILIERE CORTE E MODALITA DI COMMERCIALIZZAZIONE

FOCUS GROUP: LA VALORIZZAZIONE DEI PRODOTTI AGRICOLI ATTRAVERSO LE FILIERE CORTE E MODALITA DI COMMERCIALIZZAZIONE FOCUS GROUP: LA VALORIZZAZIONE DEI PRODOTTI AGRICOLI ATTRAVERSO LE FILIERE CORTE E MODALITA DI COMMERCIALIZZAZIONE Progettiamo insieme il piano di azione locale leader verso il 2020: partecipa anche tu!

Dettagli

Seminando passione abbiamo raccolto piacere. Sassi della luna

Seminando passione abbiamo raccolto piacere. Sassi della luna Seminando passione abbiamo raccolto piacere. Sassi della luna L azienda agricola Sassi della Luna è a Cenate, in provincia di Bergamo nella zona viticola della Valcalepio. L abbiamo pensata e creata quale

Dettagli

www.cantineschippa.it info@cantineschippa.it yeonjina@yahoo.it

www.cantineschippa.it info@cantineschippa.it yeonjina@yahoo.it 1 CANTINA SCHIPPA L azienda è al centro di una regione bellissima e dolce, dolce come le sue colline: l Umbria terra magica. Magica per la bellezza intensa dei suoi paesaggi, per il profilo dei suoi orizzonti,

Dettagli

Prosecco Extra Dry DOC Treviso. Si consiglia di servirlo a 6-8 gradi centigradi. Prosecco DOC Treviso

Prosecco Extra Dry DOC Treviso. Si consiglia di servirlo a 6-8 gradi centigradi. Prosecco DOC Treviso Passione Tradizione Rispetto La Cantina del Terraglio conta circa 300 soci che da oltre cinquant anni producono con dedizione uve di qualità provenienti da terreni delle province di Treviso e Venezia.

Dettagli

Salento Rosato IGP. ABBINAMENTO: Piatti di pesce importanti, cucina mediterranea, carni bianche. Produzione media 10.000 bottiglie.

Salento Rosato IGP. ABBINAMENTO: Piatti di pesce importanti, cucina mediterranea, carni bianche. Produzione media 10.000 bottiglie. Salento Rosato IGP NOME: Il nome del vino deriva dal tipico colore del rosato Cerasuolo, color ciliegia, chiamata appunto "Cerasa". UVE DI PROVENIENZA: Da uve selezionate Negroamaro, coltivate nel vigneto

Dettagli

ELIGIO MAGRI Torre de Roveri - (Bergamo) - Italia info@eligiomagri.it www.eligiomagri.it

ELIGIO MAGRI Torre de Roveri - (Bergamo) - Italia info@eligiomagri.it www.eligiomagri.it Az. Vitivinicola ELIGIO MAGRI Torre de Roveri - (Bergamo) - Italia info@eligiomagri.it www.eligiomagri.it L azienda vitivinicola Eligio Magri nasce negli anni ottanta grazie all impegno e alla tenacia

Dettagli

Percorsi didattici ed educativi

Percorsi didattici ed educativi Prima attrazione della città votata dagli utenti di Tripadvisor Percorsi didattici ed educativi anno scolastico 2015-2016 Storia Pratica Animazione Comprensione Le Attività Didattiche proposte ed ideate

Dettagli

ASSOVINI SICILIA, L ASSOCIAZIONE CHE FA IMPRESA

ASSOVINI SICILIA, L ASSOCIAZIONE CHE FA IMPRESA ASSOVINI SICILIA, L ASSOCIAZIONE CHE FA IMPRESA Promuovere la Sicilia del vino di qualità come se fosse una grande azienda, dotata di obiettivi, strategia e know-how specifico. Ecco il segreto dell associazione

Dettagli

AGROALIMENTARE E OSPITALITA. Percorsi di Qualità in Provincia di Oristano. Il Marchio di Qualità Ospitalità Italiana"

AGROALIMENTARE E OSPITALITA. Percorsi di Qualità in Provincia di Oristano. Il Marchio di Qualità Ospitalità Italiana AGROALIMENTARE E OSPITALITA. Percorsi di Qualità in Provincia di Oristano Il Marchio di Qualità Ospitalità Italiana" e Le Strade dei Tesori e del Gusto MARCHIO DI QUALITA OSPITALITA ITALIANA PER LE IMPRESE

Dettagli

AZIENDA AGRICOLA IL FAGGETO

AZIENDA AGRICOLA IL FAGGETO AZIENDA AGRICOLA IL FAGGETO Genuinità e località del prodotto: Il ricordo dei sapori e degli odori delle merende della tradizione AZIENDA AGRICOLA IL FAGGETO L area in cui è situata l azienda è la Valtiberina

Dettagli

VIAGGIO IN VALLE D AOSTA. IL PRIE BLANC: VITIGNO AUTOCTONO DI ALTA MONTAGNA

VIAGGIO IN VALLE D AOSTA. IL PRIE BLANC: VITIGNO AUTOCTONO DI ALTA MONTAGNA VIAGGIO IN VALLE D AOSTA. IL PRIE BLANC: VITIGNO AUTOCTONO DI ALTA MONTAGNA La Valle d Aosta è un piccola regione italiana molto ricca dal punto di vista enologico. Possono essere individuate tre zone

Dettagli

REGIONE SICILIANA ENTE DI SVILUPPO AGRICOLO Sezione Operativa di Assistenza Tecnica Agricola N 82 M A R S A L A (TP)

REGIONE SICILIANA ENTE DI SVILUPPO AGRICOLO Sezione Operativa di Assistenza Tecnica Agricola N 82 M A R S A L A (TP) REGIONE SICILIANA ENTE DI SVILUPPO AGRICOLO Sezione Operativa di Assistenza Tecnica Agricola N 82 M A R S A L A (TP) RELAZIONE ATTIVITA 2013 Progetti finalizzati Tecnici Alagna Giuseppe Angileri Antonino

Dettagli

NUOVE REGOLE IN MATERIA DI ETICHETTATURA DEI VINI. DARIO PANELLI UFFICIO VITIVINICOLO PROVINCIALE Febbraio 2011 dario.panelli@coldiretti.

NUOVE REGOLE IN MATERIA DI ETICHETTATURA DEI VINI. DARIO PANELLI UFFICIO VITIVINICOLO PROVINCIALE Febbraio 2011 dario.panelli@coldiretti. NUOVE REGOLE IN MATERIA DI ETICHETTATURA DEI VINI DARIO PANELLI UFFICIO VITIVINICOLO PROVINCIALE Febbraio 2011 dario.panelli@coldiretti.it Dal 1 agosto 2009 è entrata in vigore la nuova classificazione

Dettagli

La mostra fotografica del WFP Italia «Tutto Sulla Sua Testa»

La mostra fotografica del WFP Italia «Tutto Sulla Sua Testa» La mostra fotografica del WFP Italia «Tutto Sulla Sua Testa» Cosa fa il WFP Chi sono i beneficiari interviene nelle emergenze umanitarie le vittime di guerre e di disastri naturali promuove lo sviluppo

Dettagli

PIANO REGIONALE DI CONSULENZA ALLA IRRIGAZIONE PER UN USO CONSAPEVOLE DELL ACQUA IN AGRICOLTURA

PIANO REGIONALE DI CONSULENZA ALLA IRRIGAZIONE PER UN USO CONSAPEVOLE DELL ACQUA IN AGRICOLTURA Assessorato all Agricoltura e alle Attività Produttive PIANO REGIONALE DI CONSULENZA ALLA IRRIGAZIONE PER UN USO CONSAPEVOLE DELL ACQUA IN AGRICOLTURA IL FATTORE ACQUA è per l agricoltura un fattore determinante

Dettagli

L aeroporto è il luogo dove iniziano i viaggi, dove migliaia di persone al giorno iniziano piccole e grandi avventure.

L aeroporto è il luogo dove iniziano i viaggi, dove migliaia di persone al giorno iniziano piccole e grandi avventure. FAI VOLARE LE TUE IDEE Presentazione spazi pubblicitari 2015 L aeroporto è il luogo dove iniziano i viaggi, dove migliaia di persone al giorno iniziano piccole e grandi avventure. Persone che vogliono

Dettagli

Rapporto ambientale Anno 2012

Rapporto ambientale Anno 2012 Rapporto ambientale Anno 2012 Pagina 1 di 11 1 ANNO 2012 Nell anno 2005 la SITI TARGHE srl ha ottenuto la certificazione ambientale secondo la norma internazionale ISO 14001:2004, rinnovata nel 2008 e

Dettagli

ENERGIA RINNOVABILE: UTOPIA O REALTA?

ENERGIA RINNOVABILE: UTOPIA O REALTA? ENERGIA RINNOVABILE: UTOPIA O REALTA? Il vertice sul clima a Bruxelles in data 8 marzo 2007 ha impegnato i capi di Stato e di governo dei Ventisette dell Unione Europea. Gli obiettivi del vertice sono

Dettagli

I Pinot Nero dell Appennino Toscano I Pinot Nero dell Appennino Toscano Degustazione in OltrArno in collegamento live OltreOceano

I Pinot Nero dell Appennino Toscano I Pinot Nero dell Appennino Toscano Degustazione in OltrArno in collegamento live OltreOceano Pane&Vino presenta I Pinot Nero dell Appennino Toscano Degustazione in OltrArno in collegamento live OltreOceano con Wine Word di New York Firenze Venerdì 10 Giugno - ore 18.00 presso il Ristorante Enoteca

Dettagli

natale 2015 sostieni Project for People scopri la campagna di Natale scegli il Natale solidale per la tua azienda CoNTaTTa la nostra area CSR aziende

natale 2015 sostieni Project for People scopri la campagna di Natale scegli il Natale solidale per la tua azienda CoNTaTTa la nostra area CSR aziende sostieni Project for People Tre paesi d intervento, tre tipologie di progetto sul campo, tre categorie di beneficiario, 22 anni d esperienza. scopri la campagna di Natale Pag. 2 Diritto all infanzia significa

Dettagli

GRUPPO PRINT&MULTICHANNEL COMMUNICATION PSFWINE&SPIRITS

GRUPPO PRINT&MULTICHANNEL COMMUNICATION PSFWINE&SPIRITS GRUPPO PRINT&MULTICHANNEL COMMUNICATION PSFWINE&SPIRITS PSFWine&Spirits è la divisione del Gruppo Sanfaustino che da oltre trent anni si occupa di prodotti e soluzioni legati al mondo delle etichette enologiche:

Dettagli

Claudio Ansanelli. Strategie e strumenti di sviluppo per le aziende vitivinicole il ruolo della Regione Campania

Claudio Ansanelli. Strategie e strumenti di sviluppo per le aziende vitivinicole il ruolo della Regione Campania Claudio Ansanelli Strategie e strumenti di sviluppo per le aziende vitivinicole il ruolo della Regione Campania Un altro convegno, ma non se ne fanno giàtroppi? Stamattina ci occuperemo fondamentalmente

Dettagli

il vino: un filo che unisce cielo e terra

il vino: un filo che unisce cielo e terra il vino: un filo che unisce cielo e terra In provincia di Venezia, nella zona più orientale ai confini con il Friuli sorge la Tenuta Mosole il cui accesso principale si pone proprio lungo la Strada dei

Dettagli

PROVINCIA DI BERGAMO Bergamo, 22 ottobre 2012

PROVINCIA DI BERGAMO Bergamo, 22 ottobre 2012 PROVINCIA DI BERGAMO Bergamo, 22 ottobre 2012 IL PATTO DEI SINDACI Raccogliere la sfida della riduzione del 20% delle emissioni di CO2 entro il 2020 sul proprio territorio: questo, in estrema sintesi,

Dettagli

REGOLAMENTO DI AMMISSIONE E ATTIVITA'

REGOLAMENTO DI AMMISSIONE E ATTIVITA' REGOLAMENTO DI AMMISSIONE E ATTIVITA' 1. Regole di ammissione 2. Missione 3. Attività 4. Produttori SlowCooking Art. 1 REGOLE DI AMMISSIONE 1. Sono soci di SlowCooking tutte le persone fisiche maggiorenni,

Dettagli

LA SCUOLA A EXPO MILANO 2015

LA SCUOLA A EXPO MILANO 2015 EXPO Milano 2015 EXPO MILANO 2015 Expo Milano 2015 è un Esposizione Universale con caratteristiche inedite e innovative. Non solo una rassegna espositiva, ma anche un evento che intende coinvolgere attivamente

Dettagli

L agriturismo italiano si presenta al mondo. L'agriturismo italiano per i Paesi nord europei Geoff Segal

L agriturismo italiano si presenta al mondo. L'agriturismo italiano per i Paesi nord europei Geoff Segal L agriturismo italiano si presenta al mondo L'agriturismo italiano per i Paesi nord europei Geoff Segal I PUNTI DI FORZA DELL AGRITURISMO ITALIANO Il mercato nord europeo, in particolare quello scandinavo,

Dettagli

Sostenere i disabili e le loro famiglie nella costruzione di prospettive di vita autonoma (dopo di noi)

Sostenere i disabili e le loro famiglie nella costruzione di prospettive di vita autonoma (dopo di noi) Sostenere i Il problema I temi che si definiscono dopo di noi legati alle potenzialità e autonoma dei disabili - hanno un impatto sociale estremamente rilevante. In primo luogo va sottolineato che, per

Dettagli

CONFESERCENTI Martedì, 24 marzo 2015

CONFESERCENTI Martedì, 24 marzo 2015 CONFESERCENTI Martedì, 24 marzo 2015 CONFESERCENTI Martedì, 24 marzo 2015 24/03/2015 Il Resto del Carlino (ed. Modena) Pagina 13 Franchising Point, si allarga la rete 1 23/03/2015 Il Nuovo Giornale di

Dettagli

CMM STRUTTURE. strutture in acciaio per il supporto di pannelli fotovoltaici CMM CARPENTERIA STRUTTURE [1] CMM dispone di uno

CMM STRUTTURE. strutture in acciaio per il supporto di pannelli fotovoltaici CMM CARPENTERIA STRUTTURE [1] CMM dispone di uno CMM STRUTTURE CMM L azienda è una delle primarie aziende a livello europeo nel settore del taglio laser di tubi, profili, travi e lamiere in acciaio. [1] CARPENTERIA Oltre alle fasi di taglio laser, CMM

Dettagli

È TEMPO DI CREARE UN CAPOLAVORO

È TEMPO DI CREARE UN CAPOLAVORO È TEMPO DI CREARE UN CAPOLAVORO TIMERAISER. COS È? Un asta su opere d arte con un inversione di ruoli: le offerte non sono fatte in denaro ma in ore di tempo da dedicare a un organizzazione non profit.

Dettagli

VISITE IN CANTINA DEGUSTAZIONI VISITE AI VIGNETI CORNER VALTELLINA

VISITE IN CANTINA DEGUSTAZIONI VISITE AI VIGNETI CORNER VALTELLINA Cantine Nera propone una serie di attività, presso la propria sede, per avvolgere di cultura e tradizione valtellinese tutti i visitatori che ricercano un tuffo nella qualità e nell esclusività di prodotti

Dettagli

Women In Development UN MODELLO EUROPEO PER LO SVILUPPO LOCALE GENDER ORIENTED PIANO DI COMUNICAZIONE

Women In Development UN MODELLO EUROPEO PER LO SVILUPPO LOCALE GENDER ORIENTED PIANO DI COMUNICAZIONE Women In Development UN MODELLO EUROPEO PER LO SVILUPPO LOCALE GENDER ORIENTED PIANO DI COMUNICAZIONE Introduzione Il progetto W.In D. (Women In Development) si inserisce nelle attività previste e finanziate

Dettagli

Progetto Future School

Progetto Future School Progetto Future School Agosto 2015 Prof. Luigi Lattanzi Responsabile Ufficio Tecnico IIS A. Di Savoia L Aquila Via Acquasanta 67100 - L'Aquila 1 L area di progetto Il progetto propone una opportunità di

Dettagli

TIPO DI VINO: NOME / ETICHETTA: CLASSIFICAZIONE: COMUNE DI PROVENIENZA:

TIPO DI VINO: NOME / ETICHETTA: CLASSIFICAZIONE: COMUNE DI PROVENIENZA: Verdè TIPO DI VINO: Bianco frizzante NOME / ETICHETTA: Verdè CLASSIFICAZIONE: IGT Collina del Milanese COMUNE DI PROVENIENZA: San Colombano, Miradolo Terme, Graffignana Valbissera, Marzano, Trianon, Livelloni

Dettagli

Il legno elemento creativo per eccellenza. Per noi, rappresenta ogni giorno l espressione massima per realizzare progetti naturali.

Il legno elemento creativo per eccellenza. Per noi, rappresenta ogni giorno l espressione massima per realizzare progetti naturali. FANOLEGNO Il legno elemento creativo per eccellenza. Per noi, rappresenta ogni giorno l espressione massima per realizzare progetti naturali. FANOLEGNO Tetti La nostra struttura ha acquisito, nel corso

Dettagli

CONSIGLIO REGIONALE DEL VENETO

CONSIGLIO REGIONALE DEL VENETO CONSIGLIO REGIONALE DEL VENETO NONA LEGISLATURA PROGETTO DI LEGGE N. 351 PROPOSTA DI LEGGE d'iniziativa dei Consiglieri Bassi, Bond e Bozza RICONOSCIMENTO E VALORIZZAZIONE DEL TURISMO NATURISTA Presentato

Dettagli

Toscana. E ogni edificio sarà adattato alle caratteristiche personali del nuovo proprietario e sarà completamente unico e distinto dagli altri

Toscana. E ogni edificio sarà adattato alle caratteristiche personali del nuovo proprietario e sarà completamente unico e distinto dagli altri Milano 2 h 30 m Venezia 2 h 30 m Firenze 20 MIN Pisa H San Gimignano CHIANTI CLASSICO Arezzo Siena 30 MIN Toscana Roma 2 h 30 m SAN RAFFAELLO CASTELLO DEL NERO SAN LUIGI SAN MICHELE Composta da 300 ettari

Dettagli

Vinciamo insieme. Con il sostegno di :

Vinciamo insieme. Con il sostegno di : Vinciamo insieme. Con il sostegno di : Gli obiettivi Mantua Sport Network nasce per raggiungere quegli obiettivi sportivi e sociali che nessuna società sportiva - da sola - sarebbe in grado di ottenere:

Dettagli

FORUM ASTESE. Competitività, Export, Risparmio Energetico e Innovazione

FORUM ASTESE. Competitività, Export, Risparmio Energetico e Innovazione FORUM ASTESE Competitività, Export, Risparmio Energetico e Innovazione INTERVENTO DELL ENOLOGO MAURO ARIONE CAPO GRUPPO VINI DISTILLERIE UNIONE INDUSTRIALE DELLA PROVINCIA DI ASTI Valorizzazione degli

Dettagli

La famiglia davanti all autismo

La famiglia davanti all autismo La famiglia davanti all autismo Progetto Ministeriale di Ricerca Finalizzata - 2004 (ex art. 12 bis d. lgs. 229/99) Ente Proponente Regione Lombardia Direzione Generale Famiglia e Solidarietà Sociale Responsabile

Dettagli

I NOSTRI EDIFICI CONSUMANO GRAN PARTE DELL ENERGIA E PRODUCONO QUASI UN QUARTO DELLE EMISSIONI DI ANIDRIDE CARBONICA DELLA TERRA. IN QUESTO SCENARIO

I NOSTRI EDIFICI CONSUMANO GRAN PARTE DELL ENERGIA E PRODUCONO QUASI UN QUARTO DELLE EMISSIONI DI ANIDRIDE CARBONICA DELLA TERRA. IN QUESTO SCENARIO I NOSTRI EDIFICI CONSUMANO GRAN PARTE DELL ENERGIA E PRODUCONO QUASI UN QUARTO DELLE EMISSIONI DI ANIDRIDE CARBONICA DELLA TERRA. IN QUESTO SCENARIO IL SETTORE EDILE ASSUME UN RUOLO STRATEGICO SULLA STRADA

Dettagli

FONDAZIONE ZANETTI ONLUS

FONDAZIONE ZANETTI ONLUS FONDAZIONE ZANETTI ONLUS LINEE GUIDA PER RICHIEDERCI UN SOSTEGNO PER IL 2016 (Le richieste devono pervenire entro e non oltre il 30 ottobre 2015) FONDAZIONE ZANETTI ONLUS Linee guida per la presentazione,

Dettagli

ISTRUZIONI PER LA DICHIARAZIONE TARIFFE ONLINE (GUIDE TURISTICHE)

ISTRUZIONI PER LA DICHIARAZIONE TARIFFE ONLINE (GUIDE TURISTICHE) ISTRUZIONI PER LA DICHIARAZIONE TARIFFE ONLINE (GUIDE TURISTICHE) Come raggiungere il servizio Il servizio di dichiarazione on line è accessibile direttamente dal sito dell assessorato al turismo www.turismo.provincia.venezia.it.

Dettagli

UNO SGUARDO REALE SUL DISAGIO GIOVANILE A ROMA

UNO SGUARDO REALE SUL DISAGIO GIOVANILE A ROMA Evento di solidarietà a sostegno dei giovani e delle famiglie in difficoltà MUSEI PROPOSTA RISERVATA UNO SGUARDO REALE SUL DISAGIO GIOVANILE A ROMA L evento, organizzato nella prestigiosa cornice dei Musei

Dettagli

GIOCHI MATEMATICI PER LA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO ANNO SCOLASTICO 2011-2012

GIOCHI MATEMATICI PER LA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO ANNO SCOLASTICO 2011-2012 GIOCHI MATEMATICI PER LA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO ANNO SCOLASTICO 2011-2012 L unità di Milano Città Studi del Centro matematita propone anche per l a.s. 2011-2012 una serie di problemi pensati per

Dettagli

Tenuta la Falcona si estende per trenta ettari sulle colline moreniche di Valeggio sul Mincio, tra Verona e il Lago di Garda. Un territorio ricco di

Tenuta la Falcona si estende per trenta ettari sulle colline moreniche di Valeggio sul Mincio, tra Verona e il Lago di Garda. Un territorio ricco di Tenuta la Falcona si estende per trenta ettari sulle colline moreniche di Valeggio sul Mincio, tra Verona e il Lago di Garda. Un territorio ricco di storia dove, passeggiando tra le vigne, si possono ancora

Dettagli

Rassegna stampa. del 16/07/2011

Rassegna stampa. del 16/07/2011 Rassegna stampa del 16/07/2011 I-38068 Rovereto (TN) - Viale dell Industria, 2 - Tel +39 0464 30 30 30 - Fax +39 0464 30 30 31 - www.metalsistem.com - info@metalsistem.com 16/07/2011 Corriere del Trentino

Dettagli

AZIENDA AGRITURISTICA LA FINESTRA SUL MARE

AZIENDA AGRITURISTICA LA FINESTRA SUL MARE AZIENDA AGRITURISTICA LA FINESTRA SUL MARE Diversificazione in un contesto di grande pregio naturalistico 1 L azienda L azienda agrituristica si trova a Caronia (ME) nell area del Parco dei Nebrodi; è

Dettagli

Banca Dati e Network dei Ricercatori e dei Progetti

Banca Dati e Network dei Ricercatori e dei Progetti Regione Siciliana Assessorato della Salute Banca Dati e Network dei Ricercatori e dei Progetti Manuale d uso Area Ricercatori Versione 1 Novembre 2012 Sommario 1 Banca Dati e Network dei Ricercatori e

Dettagli

Vino da Chef 2015 BANDO CONCORSO. Ricette innovative che ricordano la nostra tradizione in cucina. Riservato agli chef calabresi

Vino da Chef 2015 BANDO CONCORSO. Ricette innovative che ricordano la nostra tradizione in cucina. Riservato agli chef calabresi BANDO CONCORSO Vino da Chef 2015 Ricette innovative che ricordano la nostra tradizione in cucina Riservato agli chef calabresi Produttori di vino dal XIX secolo, Le Famiglie Caparra e Siciliani, nel 1963,

Dettagli