A. Belli GENI REGOLAZIONE.DOCX

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "A. Belli GENI REGOLAZIONE.DOCX"

Transcript

1 La regolazione dei geni Finora abbiamo considerato i geni solo come i responsabili della manifestazione dei caratteri, i cosiddetti geni strutturali, così chiamati perché determinano una specifica struttura o funzione dell organismo. Accanto ad essi vi sono però altri geni, detti geni regolatori, che non determinano alcun fenotipo ma svolgono un importante attività di regolazione nei confronti dei geni strutturali. La regolazione genica è alla base della differenziazione cellulare, della variabilità tissutale e dell adattamento all ambiente. La differenziazione cellulare è il processo che permette a una cellula staminale di specializzarsi. Questo è possibile perché tutte le cellule di un medesimo organismo hanno gli stessi geni, però ogni cellula ne attiva solo alcuni. Nell uomo, ad esempio, sono presenti circa geni, ma ciascuna cellula ne attiva solo Così, scegliendo quali geni attivare e quali no, le cellule possono differenziarsi. I geni attivi, loro volta, si suddividono in geni costitutivi (housekeeping) che servono a svolgere le funzioni essenziali della cellula (ad la respirazione cellulare, la sintesi proteica ) e geni regolati che sono proprio quei geni che differenziano la cellula. I geni costitutivi sono sempre attivi in ogni tipo di cellula, mentre quelli regolati cambiano da cellula a cellula, Ad esempio una cellula dello stomaco ha attivi quei geni che servono per la produzione di pepsina, le cellule delle ossa, non hanno bisogno di produrre pepsina e quindi questi geni sono disattivati, ma avranno attivi altri geni specifici per le funzioni dell osso. La variabilità tissutale consiste nel fatto che una stessa cellula, a seconda del tessuto in cui si trova, assume forme e funzioni diverse. Ad esempio il midollo osseo produce i monoblasti che, quando passano nel sangue diventano monociti, quindi cambiano forma e anche funzione. Lo stesso monocita, poi, dal sangue può trasferirsi in altri tessuti e assumere forme e funzioni diverse rimanendo pur sempre la stessa cellula. anche questo è possibile attraverso l attivazione e l inattivazione di determinati geni. Anche l adattamento all ambiente dipende dalla regolazione genica e consiste nel fatto che una cellula o addirittura un intero organismo, può cambiare le proprie caratteristiche a seconda delle condizioni ambientali. Alcuni caratteri, infatti, si manifestano solo in determinate condizioni e quando queste non si verificano i relativi geni non vengono espressi; per esempio, il gene che fa produrre la melanina nella pelle si attiva solo in presenza di raggi UV. Infine vi è la necessità di produrre enzimi per specifiche vie metaboliche in relazione alle diverse esigenze. A causa della diversa organizzazione del materiale genetico, lo studio della regolazione genica è più semplice nei virus e nei batteri che negli organismi eucarioti. I motivi stanno nel fatto che virus e batteri possiedono genomi più piccoli, si riproducono molto più rapidamente e, soprattutto, sono aploidi. Per questo la regolazione genica è stata dapprima studiata nelle cellule procariote e successivamente in quelle eucariote. PROCARIOTI Il controllo genico nei procarioti fu descritto per la prima volta nel 1963 dai biologi francesi François Jacob e Jacques Monod studiando il batterio Escherichia coli. I due ricercatori scoprirono che la regolazione genica nei batteri si svolge secondo un modello che essi denominarono operone. Questo è costituito da un certo numero di geni strutturali che condividono un unico promotore, la regione riconosciuta dall RNA polimerasi e dalla quale inizia la trascrizione. Tra il promotore ed i geni strutturali vi è poi un altra sequenza chiamata operatore che controlla la trascrizione. L insieme di promotore, operatore e geni strutturali costituisce un unica entità funzionale cui si dà il nome di operone. L operone è l unità di regolazione dell attività genica nei procarioti, costituito da uno o più geni strutturali che condividono un unico promotore.

2 2 La regolazione dei geni Esistono due diversi tipi di operone: quelli inducibili e quelli reprimibili. I primi sono di solito silenti e si attivano soltanto in determinate occasioni, gli altri sono al contrario quasi sempre attivi e si disattivano solo in certi momenti. La differenza è piccola ma significativa: negli operoni inducibili ad agire è il substrato di una via metabolica, che permette la trascrizione negli operoni reprimibili ad agire è il prodotto di una via metabolica, che blocca la trascrizione In generale i promotori inducibili controllano le vie cataboliche (che si attivano solo quando il substrato è disponibile), mentre i promotori reprimibili controllano le vie anaboliche (che restano inattive finché è disponibile il prodotto). L OPERONE LAC: UN OPERONE INDUCIBILE L Escherichia coli è in grado di utilizzare il lattosio, un disaccaride formato da glucosio e galattosio, ma per farlo ha bisogno di tre enzimi: la permeasi (prodotta dal gene Y), che favorisce l ingresso del lattosio nel batterio, la ß-galattosidasi (prodotta dal gene Z), che separa il glucosio dal galattosio, e la trans-acetilasi (prodotta dal gene A), dal ruolo non ancora ben definito. Il lattosio è però di solito assente nell ambiente di Escherichia coli ed è quindi inutile provvedere alla sintesi degli enzimi necessari al suo metabolismo: sarebbe uno spreco di tempo e di energia. Ecco quindi la necessità di un operone inducibile: un meccanismo che, in condizioni normali, blocchi l attività dei tre geni e la permetta invece in presenza di lat-

3 La regolazione dei geni 3 tosio. A bloccare l operone provvede una speciale proteina, detta repressore, prodotta da un gene che può trovarsi anche da tutt altra parte del cromosoma batterico. Il compito del repressore è di legarsi all operatore, così da impedire lo scorrimento dell RNA-polimerasi e quindi la trascrizione dei geni strutturali. Quando il lattosio diviene disponibile è importante che il blocco sia prontamente rimosso, così da poterlo utilizzare; ed è proprio lo stesso lattosio a provvedere: esso si lega al repressore impedendogli di fissarsi sull operatore e consentendo, di conseguenza, la trascrizione dei geni strutturali. Il legame tra lattosio e repressore è reversibile, così una volta che lo zucchero è stato metabolizzato non è più disponibile per il repressore e così si ristabilisce il blocco dell operone. L OPERONE TRP: UN OPERONE REPRIMIBILE Abbiamo visto quanto sia utile a E. coli possedere un sistema inducibile per il metabolismo del lattosio, che si attiva soltanto quando è presente questo zucchero. Altrettanto utile per un batterio è la capacità di bloccare la sintesi di un enzima in risposta all accumulo dei prodotti finali della reazione da esso catalizzato. Un esempio è costituito dall amminoacido triptofano, un costituente essenziale delle proteine; quando il triptofano è presente in concentrazioni elevate all interno del citoplasma, la cellula sospende la produzione degli enzimi coinvolti nella sua sintesi. L operone che controlla la sintesi del triptofano è un esempio di operone reprimibile: il repressore può bloccare il proprio operone soltanto se prima si è legata a un corepressore, che può essere lo stesso prodotto metabolico finale, in questo caso il triptofano, o un analogo EUCARIOTI Il modello dell operone non è proponibile nelle cellule eucarioti per diversi motivi. 1. Negli eucarioti il DNA è enormemente superiore a quello posseduto dai procarioti. Mentre il DNA di un virus contiene circa coppie di basi e quello di un batterio circa 4,6 milioni di coppie, gli esseri umani ne possiedono circa 6 miliardi (pari a quasi 2 metri di DNA).Questo non deve sorprendere; gli organismi eucariotici, infatti, sono quasi tutti pluricellulari, possiedono cellule specializzate per forma e funzioni e svolgono molteplici attività che richiedono un gran numero di proteine, tutte codificate dal DNA. 2. Negli eucarioti sono presenti molte sequenze di DNA che non vengono tradotte in proteine. Si tratta per la maggior parte di geni regolatori, sequenze di controllo o particolari tipi di RNA che costituiscono più dell 80% del DNA.

4 4 La regolazione dei geni 3. Negli eucarioti il numero dei geni strutturali è di gran lunga inferiore al numero dei caratteri ereditari, per esempio nell uomo si è calcolato che vi siano non più di geni a fronte di quasi caratteri geneticamente ereditabili. Per spiegare questo squilibrio è necessario ammettere che uno stesso gene possa determinare più effetti. 4. Negli eucarioti la trascrizione e la traduzione avvengono in ambienti separati. La sintesi dell mrna avviene nel nucleo, quella proteica nel citoplasma. Vi è quindi l ostacolo della membrana nucleare: eventuali sostanze che devono agire sui geni devono necessariamente attraversarla, ciò determina un allungamento dei tempi e, dato l elevato numero di geni da regolare, anche un sovraffollamento di molecole all interno del nucleo. 5. Negli eucarioti i geni non sono raggruppati per funzione: geni con funzione coordinata possono trovarsi anche su cromosomi diversi. 6. Inoltre i promotori dei geni eucariotici sono più complessi di quelli procariotici e contengono sia sequenze riconosciute dai fattori che formano il complesso di trascrizione, sia sequenze specifiche per altri fattori accessori. 7. Infine, a differenza degli eucarioti, nei procarioti l RNA polimerasi è in grado di legarsi direttamente al promotore, senza che sia necessario alcun complesso di trascrizione. L enorme complessità degli eucarioti richiede dunque un elevato livello di regolazione che si realizza attraverso numerosi meccanismi di controllo, alcuni dei quali legati alla particolare struttura del cromosoma e allora, prima di descriverli è necessario analizzare le caratteristiche del cromosoma eucariote. Il cromosoma eucariote Il DNA di una cellula eucariote ha una lunghezza enorme: quello che forma i 46 cromosomi di una cellula umana è lungo quasi due metri! Come fa, allora, ad essere contenuto in un nucleo grande al massimo 5 m? È possibile grazie ad un complicato sistema di avvolgimenti e ripiegamenti detto spiralizzazione. Tale sistema prevede più livelli di complessità ed è basato su piccole proteine dette istoni. Nel primo livello di spiralizzazione otto molecole di istoni si legano assieme e su di esse si avvolge un filamento di DNA; all insieme si dà il nome di nucleosoma; un cromosoma è costituito da molti nucleosomi collegati tra loro, formando una struttura che ricorda quella di un filo di perle. In un successivo livello di spiralizzazione questa collana di perle si avvolge su se stessa formando una fibra elicoidale compatta. Ulteriori e ripetuti avvolgimenti compattano ancor di più il DNA formando il tipico cromosoma osservabile in metafase. Il grado d impacchettamento del DNA si modifica nel corso della vita di una cellula. In base a ciò è possibile distinguere la cromatina 1 in eucromatina, quando la condensazione è minima, ed eterocromatina, quando invece si ha la massima spiralizzazione del DNA. Vi sono molte evidenze che dimostrano che l eucromatina è composta da geni in attività, mentre l eterocromatina è formata da geni inattivi. Le principali sono i cromosomi politenici e i cromosomi a spazzola. I primi sono particolari cromosomi studiati nella Drosophila che, durante la muta dell insetto, presentano vistosi rigonfiamenti, detti puffs, dove il DNA è for- 1. Il termine cromatina indica genericamente il contenuto del nucleo cellulare.

5 La regolazione dei geni 5 temente despiralizzato. Trattando le larve di Drosophila con ecdisone, un ormone che induce la muta, si vede chiaramente la comparsa e lo sviluppo dei puffs in questi cromosomi, segno di una massiccia attivazione dei loro geni. I cromosomi a spazzola sono invece tipici delle cellule uovo di alcuni vertebrati: in queste cellule, in fase di maturazione, quando vi è un intensa attività metabolica, si osservano particolari cromosomi che, per il loro aspetto, ricordano uno scovolino per pipe. Osservandoli attentamente al microscopio si può notare che sono formati da anse che conferiscono l aspetto piumoso: si tratta di cromatina molto distesa ed in attiva trascrizione, come si deduce dal fatto che queste anse si localizzano nel tempo in punti diversi del cromosoma, a seconda di quali geni sono attivi in quel particolare momento. Cromosomi a spazzola Cromosoma politenico

6 6 La regolazione dei geni La regolazione genica negli eucarioti Gli studi sinora condotti hanno evidenziato che la di regolazione genica negli eucarioti si esercita su più livelli. Ne possiamo schematizzare almeno cinque: prima della trascrizione (controllo pre-trascrizionale) durante la trascrizione (controllo trascrizionale) dopo la trascrizione (controllo post-trascrizionale) durante la traduzione (controllo traduzionale dopo la traduzione (controllo post-traduzionale) I cinque livelli non sono tra loro equivalenti, né come efficacia né come importanza: ad esempio, i meccanismi di regolazione che agiscono prima della trascrizione sono di gran lunga preferiti di quelli che agiscono dopo la trascrizione, quando ormai buona parte del lavoro è già stata fatta e sono state spese risorse ed energia. IL CONTROLLO PRIMA DELLA TRASCRIZIONE I meccanismi di regolazione che agiscono prima della trascrizione coinvolgono la struttura della cromatina e dei cromosomi ed includono due processi: la metilazione del DNA ed il cambiamento da eucromatina a d eterocromatina, entrambe sono reversibili ma spesso sono trasmissibili ereditariamente 2. La metilazione è l aggiunta di un gruppo metile ( CH 3) ad una citosina che sia vicino ad una guanina. Si tratta delle cosiddette isole CpG, citosina-fosfato-guanina, che si trovano vicino ai promotori, le regioni da cui inizia la trascrizione. La metilazione avviene ad opera di un particolare enzima, la DNA metiltransferasi, ed è reversibile grazie ad un altro enzima, la demetilasi. Quando il DNA è metilato la trascrizione non avviene. Questo meccanismo è alla base dell imprinting genetico, che consiste nella metilazione di uno dei due alleli dello stesso gene, o quello presente sul cromosoma materno o quello presente sul cromosoma paterno. In questo modo si blocca l espressione di uno dei due alleli. Un caso particolare di imprinting genetico è l inattivazione del cromosoma X, la metilazione di un intero cromosoma che viene quindi completamente bloccato. Gli individui di sesso femminile hanno due cromosomi X, uno che deriva dal padre e uno deriva dalla madre, però non c è bisogno di entrambi e quindi uno dei due viene metilato. Il cromosoma X inattivato prende il nome di corpo di Barr, un addensamento di cromatina presente nel nucleo delle cellule delle sole femmine. Nel 1961 la biologa americana Mary Lyon ipotizzò che durante le prime fasi dello sviluppo embrionale di una femmina uno dei due cromosomi X venisse inattivato permanentemente. L ipotesi fu confermata sperimentalmente e l inattivazione del cromosoma X è oggi chiamata lyonizzazione. In ogni cellula la scelta della copia da disattivare è casuale: di conseguenza il cromosoma attivo può essere al 50% quello paterno o quello materno. L inattivazione del cromosoma X è dimostrata dal colore della pelliccia nei gatti calico, quelli dal pelo a macchie bianche, arancioni e nere. In questi gatti uno dei geni che determinano il colore della pelliccia è situato sul cromosoma X ed ha due alleli, nero e arancione. I 2. La metilazione del DNA e la modificazione degli istoni stanno alla base dell epigenetica, ovvero la trasmissione delle informazioni con meccanismi non direttamente connessi alla sequenza nucleotidica del DNA. Il termine è stato coniato a metà del secolo scorso dal genetista americano Conrad Waddington. Per esempio, in alcuni topi il colore del pelo, che può essere marrone o giallo a seconda del grado di metilazione del gene relativo, è un carattere epigenetico influenzato dalla dieta: se durante la gravidanza le madri vengono nutrite con alimenti a base di acido folico o vitamina B 12, ricchi di gruppi metilici, la prole ha prevalentemente il pelo marrone, altrimenti è giallo. Anche diverse sostanze presenti nel fumo di sigaretta, che attraversano la placenta e raggiungono il feto, alterano i livelli di metilazione di molti geni. Queste modificazioni possono permanere per diversi anni nel nascituro, esponendolo a un maggior rischio di sviluppare malattie.

7 La regolazione dei geni 7 maschi, con un solo cromosoma X, sono o bianchi e neri o bianchi e arancione; le femmine invece, possono avere la pelliccia calico, bianca con chiazze arancioni e nere 3. Questo accade perché uno dei due cromosomi X viene inattivato e, dato che l inattivazione è casuale, si forma una pelliccia composta da zone con peli neri e zone con peli arancione. Anche la nascita di alcuni tumori è controllata da geni: gli oncogeni e gli oncosoppressori. Normalmente gli oncogeni determinerebbero la nascita di un tumore, ma sono molto metilati e quindi rimangono silenti; gli oncosoppressori impediscono la formazione dei tumori e sono normalmente attivi. In certe condizioni può avvenire la demetilazione degli oncogeni e la metilazione degli oncosoppressori, di conseguenza si ha lo sviluppo di alcune forme di tumore. La modificazione della cromatina si può avere per alterazione chimica degli istoni, che possono essere acetilati o metilati. Queste proteine possiedono alla loro estremità N-terminale una lunga coda di circa 20 amminoacidi che sporge all esterno del nucleosoma. Si tratta di amminoacidi carichi positivamente (soprattutto lisine) che interagiscono con le cariche negative del DNA mantenendo compatta la struttura della cromatina: è l eterocromatina. Quando l enzima istone acetilasi aggiunge gruppi acetile, che sono carichi negativamente, alle code istoniche, il legame tra questi e il DNA si allenta: si genera così l eucromatina. L acetilazione degli istoni favorisce quindi la trascrizione. Una volta trascritto, il DNA può ricompattarsi in eterocromatina grazie all enzima istone deacetilasi, che rimuove i gruppi acetile). Al contrario, la metilazione degli istoni (ad opera dell enzima istone metiltransferasi) aumenta la condensazione del DNA e viceversa. Uno stesso nucleosoma può contenere istoni con diverse combinazioni di gruppi acetile e metile, influenzando così l efficienza con cui quel particolare tratto di DNA viene trascritto. Si viene in questo modo a formare un codice istonico che si sovrappone al codice genetico. IL CONTROLLO DURANTE LA TRASCRIZIONE Il controllo durante la trascrizione è effettuato sui promotori: in loro prossimità, ma spesso anche molto distanti da essi, si trovano sequenze amplificatrici, che legano proteine attivatrici (o enhancers) con il compito di stimolare l attività di trascrizione. La caratteristica di queste sequenze è di contenere un elevato numero di siti di legame per i fattori di trascrizione. Quando l enhancer si lega nella sua sequenza specifica, il DNA si ripiega e porta a contatto del promotore numerosi complessi di trascrizione (alcuni dei fattori di trascrizione funzionano da ponte stabilizzando il ripiegamento). In questo modo il processo di trascrizione risulta molto più efficiente. Esistono anche sequenze che hanno l effetto opposto, ovvero legano proteine disattivanti, dette silencers, che inibiscono la trascrizione. C è poi l amplificazione genica, ovvero la creazione di più copie di un gene al fine di aumentare la velocità di trascrizione. Nelle uova delle rane e dei pesci, per esempio, devono esser prodotti miliardi di ribosomi per far fronte alla massiccia produzione di gameti ma, anche lavorando al massimo, sarebbero necessari 50 anni per produrre un miliardo di ribosomi. Il problema viene risolto amplificando enormemente i geni fino a fargli superare il milione di copie che, trascritte alla massima velocità, sono sufficienti per produrre in soli pochi giorni i ribosomi necessari. IL CONTROLLO DOPO LA TRASCRIZIONE Gli studi sul genoma eucariotico hanno portato alla scoperta che i geni eucariotici contengono sequenze non codificanti, dette introni, intercalate a tratti codificanti, definiti esoni. Il numero di introni e di esoni varia in un intervallo molto ampio: il gene umano più lungo, quello della proteina muscolare titina 4, possiede 363 esoni. Ogni esone codifica per una porzione di proteina dotata di una precisa struttura secondaria, definita dominio. Quando la RNA polimerasi trascrive un gene, dal promotore fino alla sequenza di terminazione, la molecola di RNA prodotta (il trascritto primario) contiene sia sequenze esoniche che introniche. Questo comporta, dopo la trascrizione, la necessità di un ulteriore passaggio che consiste nella rimozioni degli introni e la successiva saldatura dei restanti esoni. La rimozione degli introni e la saldatura degli esoni avviene nel nucleo attraverso un processo detto splicing, in cui intervengono particolari ribonucleoproteine (molecole fatte di RNA e proteine) chiamate snrnp (Small Nuclear RiboNucleoProteins, si pronuncia snurp). Queste contengono al loro interno un piccolo RNA che riconosce particolari sequenze di RNA poste 3. Da qui nasce la regola che se un gatto ha tre colori è femmina, mentre se ne ha solo due è maschio. 4. La titina funge da impalcatura alla quale si fissano le miofibrille e le altre proteine muscolari. Il nome di questa gigantesca proteina deriva da Titano: i Titani, nella mitologia greca, erano figure molto forti, assimilate ai giganti.

8 8 La regolazione dei geni al confine tra introni ed esoni. Le snrnp raggiungono l RNA mentre ancora viene trascritto e si legano ad esso, in questo modo due snrnp adiacenti identificano il punto esatto in cui il trascritto primario deve essere tagliato.. A questo punto interviene l ATP che fa aggiungere altre proteine, formando un voluminoso complesso detto spliceosoma. Questo complesso taglia il trascritto primario, elimina gli introni e ricuce tra loro le estremità degli esoni. Ma le modifiche non finiscono qui: oltre allo splicing vi è il capping e il queueing, ovvero l aggiunta di un piccolo cappuccio all estremità 5 e di una lunga coda all estremità 3. In genere il cappuccio è un unico nucleotide, una guanina metilata, mentre la coda è una sequenza di circa 200 nucleotidi adenina (polia). Il cappuccio serve per facilitare il legame con i ribosomi, la coda per proteggere l mrna dall attacco di enzimi che potrebbero degradarlo (si tratta delle endonucleasi, enzimi che attaccano l mrna e lo distruggono). L insieme di tutte queste trasformazioni costituisce la maturazione dell RNA, al termine dalla quale si ha finalmente l RNA messaggero che lascia il nucleo attraverso i pori nucleari, grazie a un sistema di trasporto attivo mediato da particolari proteine dette esportine, e passa nel citoplasma per la traduzione. Normalmente lo splicing rispetta la normale sequenza degli esoni, ma talvolta questo non accade e allora ne risulta un mrna e di conseguenza una proteina completamente nuovo. Si parla in questo caso di splicing alternativo. Lo splicing alternativo è quindi un meccanismo che genera proteine diverse a partire da un singolo gene. Nei mammiferi, per esempio, esiste un unico gene per la tropomiosina, di cui però ne esistono cinque forme diverse. Queste sono ottenute tagliando il trascritto primario di quell unico gene in cinque modi differenti, per dare origine a cinque diversi mrna. Indagini recenti hanno dimostrato che più della metà dei geni umani è interessata dallo splicing alternativo. Si spiega così il fatto che a fronte degli oltre caratteri ereditari umani ci sono solo non più di geni che li codificano. Lo splicing alternativo si basa sulla possibilità di utilizzare solo alcune giunzioni di splicing, ignorandone altre. Nei geni esistono infatti giunzioni di splicing riconosciute solo da particolari snrnp, la cui maggiore o minore disponibilità permette le diverse varianti. Vi sono poi i microrna (mirna), piccole piccole sequenze di RNA lunghe circa 70 nucleotidi che riconoscono determinati mrna e li indirizzano verso la degradazione. Simili ad essi sono i piccoli RNA interferenti (sirna, Small Interfering RNA), prodotti da tratti di DNA residui da ancestrali infezioni virali: anch essi sono in grado di bloccare gli mrna impedendone la traduzione. Oggi è possibile sintetizzare in laboratorio sirna specifici per i diversi mrna che, una volta introdotti nelle cellule, ne impediranno la traduzione. Questa tecnologia è detta silenziamento genico.

9 La regolazione dei geni 9 Un ulteriore meccanismo di regolazione post-trascrizionale è il mascheramento dell mrna, utilizzato soprattutto a livello embrionale. Un gene viene normalmente trascritto, ma l RNA che ne deriva si lega subito ad alcune proteine che lo mascherano e non ne consentono la traduzione. L utilità di questo meccanismo è quella di produrre mrna, mascherarli all interno della cellula e smascherarli solo nel momento in cui c è bisogno di una determinata proteina. IL CONTROLLO DURANTE LA TRADUZIONE I meccanismi di controllo traduzionali, ed ancor più quelli post-traduzionali, non sono molto frequenti per le ragioni che sono già state esposte. Tuttavia in alcuni casi la regolazione genica può intervenire anche a questi livelli. Una volta terminata la traduzione, le molecole di mrna, che ormai hanno esaurito la loro funzione, vengono degradate da specifici enzimi. Poiché la trascrizione ribosomiale continua finché l mrna non è degradato, il tempo di sopravvivenza dell mrna è di conseguenza un fattore importante che influisce sulla quantità di proteina prodotta: un mrna stabile e duraturo porterà alla maggior espressione del gene da cui proviene, rispetto a un mrna che dura di meno. Importante a questo proposito è la coda di polia che viene aggiunta durante il processo di maturazione. Alcuni mrna sono polia-dipendenti: in essi la coda di polia funge da orologio biologico e si accorcia progressivamente finché, arrivati a un certo punto, l mrna viene distrutto. Altri mrna, invece, sono polia-indipendenti, cioè la polia rimane sempre della stessa lunghezza, però ad un certo momento la coda viene rimossa e un enzima degrada l mrna. Altri modi di regolazione traduzionale coinvolgono alcuni ormoni, come per esempio la prolattina che induce una massiccia produzione di caseina (la proteina del latte) nelle femmine in allattamento; o altre molecole, come per esempio l eme che incrementa la produzione della componente proteica dell emoglobina. IL CONTROLLO DOPO LA TRADUZIONE Il controllo dopo la traduzione interviene nel caso in cui la proteina prodotta non sia immediatamente utilizzabile perché prima dev essere modificata. Per esempio molti enzimi vengono prodotti in forma inattiva e, prima di poter svolgere la loro funzione, devono essere trasformati. Un altro sistema è quello di regolare la longevità di una proteina. La concentrazione di molte proteine non dipende infatti dall espressione dei rispettivi geni, bensì dalla loro più o meno veloce degradazione. Il meccanismo che attiva la degradazione di una proteina è complesso: un enzima catalizza il legame tra la proteina bersaglio destinata alla demolizione e un altra proteina chiamata ubiquitina. Successivamente, all ubiquitina si attaccano altre proteine formando un enorme complesso detto proteasoma che digerisce la proteina da degradare. È in questo modo che le cicline, per esempio, vengono demolite al momento opportuno del ciclo cellulare. Esistono alcuni virus capaci di approfittare di questo meccanismo. Il papillomavirus umano, responsabile del cancro all utero, prende a bersaglio la proteina p53, inibitrice della divisione cellulare, e la indirizza verso la distruzione; il risultato è una divisione cellulare priva di controllo, cioè il cancro.

A. Belli GENI REGOLAZIONE.DOCX

A. Belli GENI REGOLAZIONE.DOCX La regolazione dei geni Finora abbiamo considerato i geni solo come i responsabili della manifestazione dei caratteri, i cosiddetti geni strutturali, così chiamati perché determinano una specifica struttura

Dettagli

Regolazione dell espressione genica

Regolazione dell espressione genica Regolazione dell espressione genica definizioni Gene attivato quando viene trascritto in RNA e il suo messaggio tradotto in molecole proteiche specifiche Espressione genica processo complessivo con cui

Dettagli

espressione genica processo attraverso cui l informazione di un gene viene decodificata

espressione genica processo attraverso cui l informazione di un gene viene decodificata espressione genica processo attraverso cui l informazione di un gene viene decodificata regolazione o controllo dell espressione genica meccanismi mediante i quali un gene viene selettivamente espresso

Dettagli

LA TRASCRIZIONE NEGLI EUCARIOTI

LA TRASCRIZIONE NEGLI EUCARIOTI LA TRASCRIZIONE NEGLI EUCARIOTI NEGLI EUCARIOTI TRASCRIZIONE E TRADUZIONE SONO DUE EVENTI SEPARATI CHE AVVENGONO IN DUE DIVERSI COMPARTIMENTI CELLULARI: NUCLEO E CITOPLASMA. INOLTRE, A DIFFERENZA DEI

Dettagli

TRASCRIZIONE DEL DNA. Formazione mrna

TRASCRIZIONE DEL DNA. Formazione mrna TRASCRIZIONE DEL DNA Formazione mrna Trascrizione Processo mediante il quale l informazione contenuta in una sequenza di DNA (gene) viene copiata in una sequenza complementare di RNA dall enzima RNA polimerasi

Dettagli

Il flusso e la regolazione dell informazione genica. Lezione nr. 8 Psicobiologia

Il flusso e la regolazione dell informazione genica. Lezione nr. 8 Psicobiologia Il flusso e la regolazione dell informazione genica Lezione nr. 8 Psicobiologia L informazione che viene trascritta non riguarda tutto il DNA ma solo delle particolari sequenze definite GENI. Tipologie

Dettagli

David Sadava, H. Craig Heller, Gordon H. Orians, William K. Purves, David M. Hillis. Biologia La scienza della vita

David Sadava, H. Craig Heller, Gordon H. Orians, William K. Purves, David M. Hillis. Biologia La scienza della vita 1 David Sadava, H. Craig Heller, Gordon H. Orians, William K. Purves, David M. Hillis Biologia La scienza della vita 2 B - L ereditarietà e l evoluzione La regolazione genica negli eucarioti 3 I genomi

Dettagli

DOGMA CENTRALE DELLA BIOLOGIA. Secondo il dogma centrale della biologia, il DNA dirige la. sintesi del RNA che a sua volta guida la sintesi delle

DOGMA CENTRALE DELLA BIOLOGIA. Secondo il dogma centrale della biologia, il DNA dirige la. sintesi del RNA che a sua volta guida la sintesi delle DOGMA CENTRALE DELLA BIOLOGIA Secondo il dogma centrale della biologia, il DNA dirige la sintesi del RNA che a sua volta guida la sintesi delle proteine. Tuttavia il flusso unidirezionale di informazioni

Dettagli

LA TRASCRIZIONE...2. Terminazione della trascrizione...10

LA TRASCRIZIONE...2. Terminazione della trascrizione...10 LA TRASCRIZIONE...2 INDUZIONE ENZIMATICA...3 Organizzazione geni dei procarioti...4 Organizzazione geni degli eucarioti...5 Sequenze dei Promotori dei procarioti...6 Sequenze dei Promotori degli eucarioti...6

Dettagli

LA REGOLAZIONE GENICA DEI PROCARIOTI.

LA REGOLAZIONE GENICA DEI PROCARIOTI. LA REGOLAZIONE GENICA DEI PROCARIOTI www.fisiokinesiterapia.biz NON TUTTI I GENI VENGONO UTILIZZATI NELLO STESSO MOMENTO E NON TUTTI CON LA STESSA INTENSITÀ Regolazione genica = la modalità con cui viene

Dettagli

Regolazione dell espressione genica

Regolazione dell espressione genica Regolazione dell espressione genica Ogni processo che porta dal DNA alla proteina funzionale è soggetto a regolazione. Il primo processo relativo alla trascrizione è il più importante punto di regolazione

Dettagli

La trascrizione. La trascrizione è la sintesi delle molecole di RNA sulla base di un filamento stampo di DNA

La trascrizione. La trascrizione è la sintesi delle molecole di RNA sulla base di un filamento stampo di DNA LA TRASCRIZIONE La trascrizione La trascrizione è la sintesi delle molecole di RNA sulla base di un filamento stampo di DNA Le caratteristiche dell RNA La costituzione a singolo filamento permette alle

Dettagli

un gene-una proteina un gene- un polipeptide

un gene-una proteina un gene- un polipeptide REGOLAZIONE GENICA ESPRESSIONE GENICA RELAZIONE GENI PROTEINE Gorge Beadle e Edward Tatum (1940) Beadle e Tatum condussero negli anni quaranta ricerche sulla muffa del pane (neurospora crassa) Mutando

Dettagli

FORMAZIONE DEL LEGAME PEPTIDICO

FORMAZIONE DEL LEGAME PEPTIDICO AMINOACIDI FORMAZIONE DEL LEGAME PEPTIDICO SEQUENZA AMINOACIDICA DELL INSULINA STRUTTURA SECONDARIA DELLE PROTEINE STRUTTURA TERZIARIA DELLE PROTEINE STRUTTURA QUATERNARIA DELLE PROTEINE Definizione Processi

Dettagli

ESPRESSIONE DEL GENOMA CORSO DI BIOLOGIA, PER OSTETRICIA

ESPRESSIONE DEL GENOMA CORSO DI BIOLOGIA, PER OSTETRICIA ESPRESSIONE DEL GENOMA CORSO DI BIOLOGIA, PER OSTETRICIA IL DOGMA CENTRALE DELLA BIOLOGIA TRASCRIZIONE DEL DNA E TRADUZIONE DELL RNA ESPRESSIONE DEL DNA - Solo una frazione minore del DNA presente nelle

Dettagli

18. LA CROMATINA E IL CONTROLLO TRASCRIZIONALE DELLA ESPRESSIONE GENICA! DR. GIUSEPPE LUPO!

18. LA CROMATINA E IL CONTROLLO TRASCRIZIONALE DELLA ESPRESSIONE GENICA! DR. GIUSEPPE LUPO! 18. LA CROMATINA E IL CONTROLLO TRASCRIZIONALE DELLA ESPRESSIONE GENICA! DR. GIUSEPPE LUPO! Il DNA Eʼ ORGANIZZATO IN CROMOSOMI! I CROMOSOMI SONO! COSTITUITI DA CROMATINA:! DNA ASSOCIATO A PROTEINE.! LO

Dettagli

Dal Genotipo al Fenotipo

Dal Genotipo al Fenotipo Dal Genotipo al Fenotipo Dal Fenotipo normale al Fenotipo patologico Regolazione dell espressione genica Figure 7-1 Molecular Biology of the Cell ( Garland Science 2008) Una cellula differenziata contiene

Dettagli

La regolazione genica negli eucarioti

La regolazione genica negli eucarioti La regolazione genica negli eucarioti neuroni globuli rossi globulo bianco fibroblasti adipociti Sezione di testicolo Surrene Come mai alcuni geni sono trascritti e tradotti in alcune cellule ma non in

Dettagli

21. Regolazione dell espressione genica

21. Regolazione dell espressione genica 21. Regolazione dell espressione genica contiene materiale protetto da copyright, ad esclusivo uso personale; non è consentita diffusione ed utilizzo di tipo commerciale Le cellule di un organismo pluricellulare

Dettagli

informazione ed espressione genica

informazione ed espressione genica a.a. 2015-16 CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA Dott.ssa Marilena Greco Biologia applicata informazione ed espressione genica Biologia Applicata_M.Greco 1 ACIDI NUCLEICI (DNA, RNA) Gli acidi nucleici trasmettono

Dettagli

Il processo di regolazione dell espressione genica è critico per tutti gli organismi.

Il processo di regolazione dell espressione genica è critico per tutti gli organismi. Il processo di regolazione dell espressione genica è critico per tutti gli organismi. Le abitudini alimentari di ciascun individuo determinano completamente i nutrienti a disposizione di E. coli: esso

Dettagli

IPOTESI UN GENE-UN ENZIMA

IPOTESI UN GENE-UN ENZIMA IPOTESI UN GENE-UN ENZIMA DNA: contiene tutte le informazioni per definire lo sviluppo e la fisiologia della cellula: ma come svolge questa funzione? Beadle e Tatum (1941): studiando mutanti della comune

Dettagli

La Terminazione della Trascrizione

La Terminazione della Trascrizione La Terminazione della Trascrizione I geni batterici possiedono dei terminatori della trascrizione. I Terminatori sono sequenze dell RNA che promuovono il distacco dell RNA polimerasi dal templato Ne esistono

Dettagli

REGOLAZIONE DELLA SINTESI PROTEICA NEI PROCARIOTI

REGOLAZIONE DELLA SINTESI PROTEICA NEI PROCARIOTI REGOLAZIONE DELLA SINTESI PROTEICA NEI PROCARIOTI La regolazione dell espressione genica Quali sono i meccanismi che determinano l accensione o lo spegnimento dell espressione di un gene? La regolazione

Dettagli

Una completa descrizione della sequenza di DNA di un organismo non sarebbe in grado di ricostruire lo stesso organismo più di quanto una lista di voca

Una completa descrizione della sequenza di DNA di un organismo non sarebbe in grado di ricostruire lo stesso organismo più di quanto una lista di voca REGOLAZIONE DELLA ESPRESSIONE GENICA Una completa descrizione della sequenza di DNA di un organismo non sarebbe in grado di ricostruire lo stesso organismo più di quanto una lista di vocaboli inglesi non

Dettagli

COME SI DIVIDONO LE CELLULE:

COME SI DIVIDONO LE CELLULE: Percorso formativo disciplinare Disciplina: SCIENZE NATURALI CLASSE 3 Ct LICEO CLASSICO Anno scolastico 2017/2018 PARTE A CITOLOGIA UNITA 1 COME SI DIVIDONO LE CELLULE: TEMA n 1: la divisione cellulare

Dettagli

Passiamo ora in rassegna i meccanismi di controllo nelle due principali suddivisioni di esseri viventi.

Passiamo ora in rassegna i meccanismi di controllo nelle due principali suddivisioni di esseri viventi. La regolazione dell espressione dei geni. (prof. Paolo Marchesi)..siete pregati di non divulgare questo materiale senza il consenso dell autore, grazie.. Problema: Il DNA di una cellula contiene i geni

Dettagli

Differenze nella trascrizione tra procarioti ed eucarioti

Differenze nella trascrizione tra procarioti ed eucarioti Differenze nella trascrizione tra procarioti ed eucarioti Gli RNA eucariotici vanno incontro ad un processo di maturazione nel nucleo modificazioni post-trascrizionali negli eucarioti l mrna nascente (trascritto

Dettagli

10/30/16. non modificato CAP al 5 e poly-a al 3. RNA messaggero: soggetto a splicing

10/30/16. non modificato CAP al 5 e poly-a al 3. RNA messaggero: soggetto a splicing procarioti eucarioti poli-cistronico mono-cistronico non modificato CAP al 5 e poly-a al 3 RNA messaggero: procarioti eucarioti policistronico monocistronico non modificato CAP al 5 e poly-a al 3 continuo

Dettagli

MFN0366-A1 (I. Perroteau) - il nucleo. Solo per uso didattico, vietata la riproduzione, la diffusione o la vendita

MFN0366-A1 (I. Perroteau) - il nucleo. Solo per uso didattico, vietata la riproduzione, la diffusione o la vendita 1 Cosa contiene il nucleo? Il nucleo non contiene solo DNA, che costituisce solo il 20% del materiale nucleare, ma anche una grande quantità di proteine chiamate nucleoproteine ed RNA. La maggior parte

Dettagli

1. I nucleotidi sono i «mattoni» del DNA. I nucleotidi sono costituiti da una base azotata; uno zucchero; un gruppo fosfato.

1. I nucleotidi sono i «mattoni» del DNA. I nucleotidi sono costituiti da una base azotata; uno zucchero; un gruppo fosfato. 1. I nucleotidi sono i «mattoni» del DNA I nucleotidi sono costituiti da una base azotata; uno zucchero; un gruppo fosfato. 1. I nucleotidi sono i «mattoni» del DNA Le basi azotate, che sono adenina, timina,

Dettagli

Il genoma dei batteri è organizzato in operon. Un operon è una unità trascrizionale indipendente, formata da (2-15) geni regolati da un solo promotore

Il genoma dei batteri è organizzato in operon. Un operon è una unità trascrizionale indipendente, formata da (2-15) geni regolati da un solo promotore Il genoma dei batteri è organizzato in operon Un operon è una unità trascrizionale indipendente, formata da (2-15) geni regolati da un solo promotore I geni di un operon sono diversi, ma concorrono allo

Dettagli

QUANTI MECCANISMI DI REGOLAZIONE DELL ESPRESSIONE GENICA ESISTONO?

QUANTI MECCANISMI DI REGOLAZIONE DELL ESPRESSIONE GENICA ESISTONO? QUANTI MECCANISMI DI REGOLAZIONE DELL ESPRESSIONE GENICA ESISTONO? L espressione genica nei procarioti e negli eucarioti e regolata a vari livelli: -Trascrizionale - Emivita dell RNA -Traduzionale - durante

Dettagli

vita delle cellule nelle cellule eucariote (con nucleo) il ciclo cellulare avviene in 5 fasi:

vita delle cellule nelle cellule eucariote (con nucleo) il ciclo cellulare avviene in 5 fasi: vita delle cellule negli organismi pluricellulari la produzione di cellule e la sostituzione di quelle danneggiate si chiama divisione cellulare sia nelle cellule procariote che in quelle eucariote la

Dettagli

CELLULA PROCARIOTICA PROCARIOTE

CELLULA PROCARIOTICA PROCARIOTE CELLULA PROCARIOTICA O PROCARIOTE CELLULA EUCARIOTICA O EUCARIOTE Sany0196.jpg IL NUCLEO Provvisto di due membrane (interna ed esterna) che congiungendosi in alcuni punti formano i pori nucleari attraverso

Dettagli

Corso di Laurea in Chimica e Tecnologie Farmaceu6che a.a Università di Catania. La stru(ura del gene. Stefano Forte

Corso di Laurea in Chimica e Tecnologie Farmaceu6che a.a Università di Catania. La stru(ura del gene. Stefano Forte Corso di Laurea in Chimica e Tecnologie Farmaceu6che a.a. 2014-2015 Università di Catania La stru(ura del gene Stefano Forte I Geni Il gene è l'unità ereditaria e funzionale degli organismi viventi. La

Dettagli

Regolazione dell espressione genica

Regolazione dell espressione genica Regolazione dell espressione genica meccanismi che determinano l accensione o lo spegnimento di un gene L evoluzione ha selezionato e premiato sistemi che accendono/spengono certe funzioni cellulari in

Dettagli

PARTE A BIOLOGIA MOLECOLARE

PARTE A BIOLOGIA MOLECOLARE Percorso formativo disciplinare Disciplina: SCIENZE NATURALI CLASSE 3 Cm LICEO CLASSICO Anno scolastico 2016/2017 PARTE A BIOLOGIA MOLECOLARE UNITA 1 LA BIOLOGIA MOLECOLARE DEL GENE: TEMA n 1: la struttura

Dettagli

MFN0366-A1 (I. Perroteau) - il nucleo. Solo per uso didattico, vietata la riproduzione, la diffusione o la vendita. 08_bct_2011 1

MFN0366-A1 (I. Perroteau) - il nucleo. Solo per uso didattico, vietata la riproduzione, la diffusione o la vendita. 08_bct_2011 1 MFN0366-A1 (I. Perroteau) - il nucleo 08_bct_2011 1 MFN0366-A1 (I. Perroteau) - il nucleo Cosa contiene il nucleo? Il nucleo non contiene solo DNA, che costituisce solo il 20% del materiale nucleare, ma

Dettagli

1 Gene => + fenotipi. ambiente

1 Gene => + fenotipi. ambiente 1 Gene => + fenotipi (Fattori di) trascrizione Cromatina (etero,eu, remodeling) Splicing Silenziamento (Interference) Modificazioni post traduzionali ambiente Lattosio nel mezzo Ormoni Heat shock Luce

Dettagli

IL GENOMA DELLA CELLULA VEGETALE

IL GENOMA DELLA CELLULA VEGETALE IL GENOMA DELLA CELLULA VEGETALE I GENOMI DELLE CELLULE VEGETALI Genoma nucleare Geni per il funzionamento globale della cellula vegetale Condivisi o specifici per la cellula vegetale Genoma plastidiale

Dettagli

Stesso DNA ma cellule diverse

Stesso DNA ma cellule diverse Stesso DNA ma cellule diverse Organismo (uomo) Il corpo umano è composto damiliardi di cellule Ogni nucleo cellulare è dotato di un identico corredo cromosomico I cromosomi sono in coppia Ogni cromosoma

Dettagli

La regolazione della trascrizione nei procarioti. Prof. Savino; dispense di Biologia Molecolare, Corso di Laurea in Biotecnologie

La regolazione della trascrizione nei procarioti. Prof. Savino; dispense di Biologia Molecolare, Corso di Laurea in Biotecnologie La regolazione della trascrizione nei procarioti La regolazione della trascrizione Concetti di base Sequenze cis-agenti le sequenze cis-agenti non vengono convertite in nessuna altra forma, ma funzionano

Dettagli

I meccanismi di catalisi della sintesi di DNA e RNA sono identici

I meccanismi di catalisi della sintesi di DNA e RNA sono identici I meccanismi di catalisi della sintesi di DNA e RNA sono identici U U OH Ribo-nucleotide trifosfato TRASCRIZIONE La RNA polimerasi è totalmente processiva Non ha bisogno di innesco Inizia a livello di

Dettagli

GENOTIPO: costituzione genetica di un individuo (sia riferito ad un singolo gene, sia all insieme dei suoi geni).

GENOTIPO: costituzione genetica di un individuo (sia riferito ad un singolo gene, sia all insieme dei suoi geni). DNA e geni Cosa sono i geni? Sono tratti di DNA ben delimitati Sono sequenze codificanti: tramite le istruzioni contenute in uno specifico gene viene prodotta una caratteristica fenotipica (carattere).

Dettagli

CROMATINA ISTONI. Proteine relativamente piccole, con forte carica positiva per la presenza degli aminoacidi lisina e arginina

CROMATINA ISTONI. Proteine relativamente piccole, con forte carica positiva per la presenza degli aminoacidi lisina e arginina CROMATINA Complesso molecolare formato da DNA, istoni e proteine non istoniche ISTONI Proteine relativamente piccole, con forte carica positiva per la presenza degli aminoacidi lisina e arginina Si conoscono

Dettagli

La trascrizione del DNA

La trascrizione del DNA La trascrizione del DNA I prodotti iniziali dei geni consistono in molecole di Acido Ribonucleico Dogma centrale DNA RNA polipeptide RNA/DNA Proprieta dell RNA - Prodotto a partire dal DNA stampo (trascrizione)

Dettagli

SINTESI E MATURAZIONE DEGLI RNA CELLULARI

SINTESI E MATURAZIONE DEGLI RNA CELLULARI SINTESI E MATURAZIONE DEGLI RNA CELLULARI PER TRASCRIZIONE SI INTENDE LA SINTESI DI UNA MOLECOLA DI RNA COMPLEMENTARE AD UNO STAMPO DI DNA. GLI RNA CELLULARI SONO DISTINTI IN TRE PRINCIPALI CATEGORIE:

Dettagli

RNA: trascrizione e maturazione

RNA: trascrizione e maturazione RNA: trascrizione e maturazione Trascrizione e traduzione Nei procarioti: : stesso compartimento; negli eucarioti: : due compartimenti Pulse and chase 1) le cellule crescono in uracile radioattivo in eccesso

Dettagli

SINTESI E MATURAZIONE DEGLI RNA CELLULARI

SINTESI E MATURAZIONE DEGLI RNA CELLULARI SINTESI E MATURAZIONE DEGLI RNA CELLULARI PER TRASCRIZIONE SI INTENDE LA SINTESI DI UNA MOLECOLA DI RNA COMPLEMENTARE AD UNO STAMPO DI DNA. GLI RNA CELLULARI SONO DISTINTI IN TRE PRINCIPALI CATEGORIE:

Dettagli

La struttura del DNA. Il favoloso viaggio alla scoperta del DNA

La struttura del DNA. Il favoloso viaggio alla scoperta del DNA La struttura del DNA Il favoloso viaggio alla scoperta del DNA Crick et Watson, 1953 Scoperta della struttura del DNA DNA= POLIMERO DI NUCLEOTIDI Ci sono 4 tipi di nucleotidi : A, T, C e G Come sono attaccati

Dettagli

Jay Phelan, Maria Cristina Pignocchino. Scopriamo la biologia

Jay Phelan, Maria Cristina Pignocchino. Scopriamo la biologia Jay Phelan, Maria Cristina Pignocchino Scopriamo la biologia Capitolo 6 Il DNA in azione 3 1. Il DNA è il materiale genetico Il DNA è composto da una sequenza di nucleotidi. Ogni nucleotide comprende:

Dettagli

Dal DNA all RNA. La trascrizione nei procarioti e negli eucarioti

Dal DNA all RNA. La trascrizione nei procarioti e negli eucarioti Dal DNA all RNA La trascrizione nei procarioti e negli eucarioti DOGMA CENTRALE DELLA BIOLOGIA MOLECOLARE Gene Regione di DNA che porta l informazione (= che CODIFICA) per una catena polipeptidica o per

Dettagli

RNA polimerasi operone. L operatore è il tratto

RNA polimerasi operone. L operatore è il tratto La regolazione genica nei procarioti Alcune proteine vengono prodotte dalla cellula ad un ritmo relativamente costante e l attività dei geni che codificano queste proteine non è regolata in modo sofisticato.

Dettagli

Cenni al controllo dell espressione genica

Cenni al controllo dell espressione genica Cenni al controllo dell espressione genica Essentials of Cell Biology Unit 2: How Do Cells Decode Genetic Information into Functional Proteins? Biotecnologie_2013 http://www.nature.com/scitable/ebooks/essentials

Dettagli

Regolazione dell espressione genica nei batteri e nei batteriofagi

Regolazione dell espressione genica nei batteri e nei batteriofagi Regolazione dell espressione genica nei batteri e nei batteriofagi Prof. Renato Fani Lab. di Evoluzione Microbica e Molecolare Dip.to di Biologia Evoluzionistica,Via Romana 17-19, Università di Firenze,

Dettagli

SEI PRONTO PER LA VERIFICA? SOLUZIONI

SEI PRONTO PER LA VERIFICA? SOLUZIONI Capitoli E1 - E2 1. B 2. D 3. D 4. C 5. A 7. B 8. C 9. B, E 10. A, D 11. F, V, F, V SEI PRONTO PER LA VERIFICA? SOLUZIONI 12. Gli inibitori sono molecole che si legano agli enzimi e riducono la velocità

Dettagli

Espressione della informazione genetica III: controllo della espressione

Espressione della informazione genetica III: controllo della espressione Espressione della informazione genetica III: controllo della espressione Prof.ssa Flavia Frabetti aa.2010-11 Controllo o regolazione della espressione genica negli EUCARIOTI Scopo: differenziamento cellulare,

Dettagli

Progetto Tandem Biologia saperi minimi Anno accademico Marzo 2012 COGNOME...

Progetto Tandem Biologia saperi minimi Anno accademico Marzo 2012 COGNOME... Progetto Tandem Biologia saperi minimi Anno accademico 2011-2012 2 Marzo 2012 COGNOME... NOME 1) Quali delle seguenti affermazioni sulla struttura primaria delle proteine è falsa? a) può essere ramificata

Dettagli

Capitolo B4 Dal DNA alla genetica dei microrganismi

Capitolo B4 Dal DNA alla genetica dei microrganismi Quesiti e problemi 1 Uno zucchero pentoso, il desossiribosio; un residuo fosforico PO 4 2- ; una delle seguenti basi azotate: adenina, guanina, citosina e timina. 2 Manca il legame fosfodiestere tra i

Dettagli

TRASCRIZIONE e TRADUZIONE

TRASCRIZIONE e TRADUZIONE TRASCRIZIONE e TRADUZIONE Trascrizione e traduzione Dogma centrale della biologia molecolare: processo con cui l informazione contenuta nel DNA dirige la sintesi delle proteine. Trascrizione Maturazione

Dettagli

Studio della regolazione dell espressione genica

Studio della regolazione dell espressione genica Studio della regolazione dell espressione genica Un gene soggetto a regolazione possiede una o più sequenze regolatorie posizionate in maniera diversa rispetto al gene. I regolatori possono essere positivi

Dettagli

MFN0366-A1 (I. Perroteau) - Trascrizione. Solo per uso didattico, vietata la riproduzione, la diffusione o la vendita.

MFN0366-A1 (I. Perroteau) - Trascrizione. Solo per uso didattico, vietata la riproduzione, la diffusione o la vendita. MFN0366-A1 (I. Perroteau) - Trascrizione 09_bct_2011 1 MFN0366-A1 (I. Perroteau) - Trascrizione NUCLEOLO Molti nuclei, contengono una o più strutture estremamente dense chiamate nucleoli, che sono i siti

Dettagli

La genetica molecolare

La genetica molecolare La genetica molecolare 1 Il materiale genetico Varia di quantità da specie a specie. Regola lo sviluppo della cellula. Ha la capacità di duplicarsi. Nome comune Numero di coppie di cromosomi zanzara 3

Dettagli

REGOLAZIONE DELL ESPRESSIONE GENICA

REGOLAZIONE DELL ESPRESSIONE GENICA REGOLAZIONE DELL ESPRESSIONE GENICA PER ESPRESSIONE GENICA SI INTENDE L INSIEME DEI PROCESSI CHE PORTANO ALL UTILIZZO DELL INFORMAZIONE GENICA PER LA SINTESI DI UNA SPECIFICA PROTEINA. CONCETTUALMENTE,

Dettagli

Frontiere della Biologia Molecolare

Frontiere della Biologia Molecolare Prof. Giorgio DIECI Dipartimento di Bioscienze Università degli Studi di Parma Frontiere della Biologia Molecolare Milano, 4 marzo 2016 Fotografia al microscopio elettronico di una plasmacellula NUCLEO

Dettagli

IPOTESI UN GENE-UN ENZIMA

IPOTESI UN GENE-UN ENZIMA IPOTESI UN GENE-UN ENZIMA DNA: contiene tutte le informazioni per definire lo sviluppo e la fisiologia della cellula: ma come svolge questa funzione? Beadle e Tatum (1941): studiando mutanti della comune

Dettagli

La massa è la quantità di materia di cui è fatta una qualsiasi cosa

La massa è la quantità di materia di cui è fatta una qualsiasi cosa Dall atomo all organizzazione cellulare Tutti gli organismi viventi sono costituiti da atomi Due o più atoni insieme formano le molecole La materia è tutto ciò che occupa uno spazio, ha un volume e una

Dettagli

07/01/2015. Come si ferma una macchina in corsa? Il terminatore. Terminazione intrinseca (rho-indipendente)

07/01/2015. Come si ferma una macchina in corsa? Il terminatore. Terminazione intrinseca (rho-indipendente) Come si ferma una macchina in corsa? Il terminatore Terminazione intrinseca (rho-indipendente) Terminazione dipendente dal fattore Rho (r) 1 Operoni: gruppi di geni parte di una unica unità trascrizionale

Dettagli

Organizzazione del DNA negli organismi superiori. La cromatina (DNA + proteine)

Organizzazione del DNA negli organismi superiori. La cromatina (DNA + proteine) Organizzazione del DNA negli organismi superiori La cromatina (DNA + proteine) Piccole proteine basiche altamente conservate Gli istoni IL NUCLEOSOMA Il nucleosoma è formato da quattro coppie degli istoni

Dettagli

REGOLAZIONE DELLA TRASCRIZIONE NEGLI EUCARIOTI

REGOLAZIONE DELLA TRASCRIZIONE NEGLI EUCARIOTI LEZIONE XI REGOLAZIONE DELLA TRASCRIZIONE NEGLI EUCARIOTI Dott. Paolo Cascio IL PROMOTORE DEL VIRUS SV 40 PRESENTA 1 SEQUENZA TATA E 3 CG BOX. PIU LONTANO, PERO, SONO SITUATE ALTRE 2 REGIONI PIUTTOSTO

Dettagli

Trascrizione negli eucarioti

Trascrizione negli eucarioti Trascrizione negli eucarioti TRASCRIZIONE EUCARIOTI Fattori di trascrizione fattori basali, attivatori (costitutivi, non costitutivi), co-attivatori, repressori Enhancer Promotore 100bp 200bp Enhancer:

Dettagli

MECCANISMI DI CONTROLLO TRASCRIZIONALI E TRADUZIONALI

MECCANISMI DI CONTROLLO TRASCRIZIONALI E TRADUZIONALI LEZIONE VI MECCANISMI DI CONTROLLO TRASCRIZIONALI E TRADUZIONALI Dott. Paolo Cascio Un principio fondamentale della biologia molecolare della cellula è: Le azioni e le proprietà di ogni tipo di cellula

Dettagli

INATTIVAZIONE DEL CROMOSOMA X

INATTIVAZIONE DEL CROMOSOMA X INATTIVAZIONE DEL CROMOSOMA X Compensazione del dosaggio Nelle specie in cui la femmina ha due X e il maschio un solo X, esistono dei meccanismi di compensazione del dosaggio che rendono equivalente l

Dettagli

2. DUPLICAZIONE DNA. 1. COMPOSIZIONE e STRUTTURA 3. CROMOSOMI

2. DUPLICAZIONE DNA. 1. COMPOSIZIONE e STRUTTURA 3. CROMOSOMI 2. DUPLICAZIONE DNA 1. COMPOSIZIONE e STRUTTURA 3. CROMOSOMI 1 1. COMPOSIZIONE e STRUTTURA Ma che cos è il DNA? è un contenitore di informazioni... scritte come sequenza di basi azotate 2 Acidi Nucleici:

Dettagli

Nucleosomi e trascrizione: Rimodellamento cromatinico e regolazione dell'espressione genica

Nucleosomi e trascrizione: Rimodellamento cromatinico e regolazione dell'espressione genica Nucleosomi e trascrizione: Rimodellamento cromatinico e regolazione dell'espressione genica La trascrizione di un gene richiede delle modifiche nell'organizzazione della cromatina Figura 4.15C Organizzazione

Dettagli

Citologia del nucleo

Citologia del nucleo 1 Citologia Animale e Vegetale (corso A - I. Perroteau) - il nucleo Citologia del nucleo Il nucleo è facilmente evidenziabile in una cellula tuttavia... Può avere aspetti diversi Non è presente durante

Dettagli

proteine enzimi RNA ribozimi substrati altamente specifici -asi

proteine enzimi RNA ribozimi substrati altamente specifici -asi I catalizzatori sono sostanze che aumentano la velocità delle reazioni senza subire modificazioni. Un catalizzatore non induce una reazione che non può avvenire, fa solo in modo che avvenga più velocemente.

Dettagli

DNA Proteine Cellule. Il DNA contiene l informazione per sintetizzare le proteine. proteine cellule. Essere vivente. geni

DNA Proteine Cellule. Il DNA contiene l informazione per sintetizzare le proteine. proteine cellule. Essere vivente. geni Sintesi Proteica DNA Proteine Cellule Il DNA contiene l informazione per sintetizzare le proteine geni Essere vivente proteine cellule Essere vivente Il DNA si tiene tutta la gloria, Le proteine fanno

Dettagli

Modificazioni istoni.

Modificazioni istoni. Modificazioni istoni. Attivazione della trascrizione Attivatori Attivatori Il complesso proteico attivatore della trascrizione recluta l enzima RNA polimerasi ed i suoi cofattori a livello della regione

Dettagli

La regolazione nei procarioti

La regolazione nei procarioti La regolazione nei procarioti I geni batterici sono tipicamente raggruppati in operoni, in cui più geni si susseguono l un l altro preceduti da un unico promotore e trascritti insieme in un unico RNA policistronico.

Dettagli

Fattori di crescita. Membrana citoplasmatica. Recettori di fattori di crescita. Proteine trasduttrici del segnale. Nucleo. Fattori trascrizionali

Fattori di crescita. Membrana citoplasmatica. Recettori di fattori di crescita. Proteine trasduttrici del segnale. Nucleo. Fattori trascrizionali Fattori di crescita Recettori di fattori di crescita Membrana citoplasmatica roteine trasduttrici del segnale Nucleo Fattori trascrizionali roteine del ciclo cellulare Ciclo di divisione cellulare Fattori

Dettagli

La struttura della cromatina

La struttura della cromatina La struttura della cromatina Istoni e nucleosomi La cromatina Il DNA all interno del nucleo eucariotico è associato a delle proteine. Il complesso DNA-proteina si chiama cromatina. Se nuclei interfasici

Dettagli

GENETICA la scienza dell ereditarietà e della variabilità. 2 incontro Regiroli Giovanni, biologo

GENETICA la scienza dell ereditarietà e della variabilità. 2 incontro Regiroli Giovanni, biologo GENETICA la scienza dell ereditarietà e della variabilità 2 incontro Regiroli Giovanni, biologo Il dogma centrale della biologia molecolare il DNA (acido deossiribonucleico) contiene l informazione genetica

Dettagli

FUNZIONI DEL DNA E FLUSSO DELL INFORMAZIONE GENETICA. 2. Trasmissione dell informazione genetica dal gene alla proteina

FUNZIONI DEL DNA E FLUSSO DELL INFORMAZIONE GENETICA. 2. Trasmissione dell informazione genetica dal gene alla proteina FUNZIONI DEL DNA E FLUSSO DELL INFORMAZIONE GENETICA 2. Trasmissione dell informazione genetica dal gene alla proteina LA TRASCRIZIONE NEI PROCARIOTI E NEGLI EUCARIOTI PROCARIOTI EUCARIOTI LA TRASCRIZIONE

Dettagli

Regolazione dell espressione genica. Corso di Laurea in Scienze Biologiche Genetica Regolazione dell espressione genica

Regolazione dell espressione genica. Corso di Laurea in Scienze Biologiche Genetica Regolazione dell espressione genica Corso di Laurea in Scienze Biologiche Genetica 1 Corso di Laurea in Scienze Biologiche Genetica Operone lac Sequenze regolatrici Geni strutturali Promotore del gene regolatore Gene regolatore β-galattoside

Dettagli

Dal gene alla proteina

Dal gene alla proteina Dal gene alla proteina Il collegamento tra geni e proteine La trascrizione e la traduzione sono i due principali processi che legano il gene alla proteina: uno sguardo panoramico Le informazioni genetiche

Dettagli

La regolazione genica nei eucarioti

La regolazione genica nei eucarioti La regolazione genica nei eucarioti Lic. Scientifico A. Meucci Aprilia Prof. Rolando Neri Differenziamento negli eucarioti pluricellulari Negli eucarioti le cellule specializzate dei vari tessuti contengono

Dettagli

DNA: Struttura e caratteristiche

DNA: Struttura e caratteristiche DNA: Struttura e caratteristiche Il DNA è un acido nucleico formato da monomeri detti nucleotidi. Ogni nucleotide è formato da: Zucchero pentoso (desossiribosio) Gruppo fosfato Base azotata Basi azotate:

Dettagli

Importanza della genetica dei microrganismi

Importanza della genetica dei microrganismi Importanza della genetica dei microrganismi 1.I microrganismi rappresentano un mezzo essenziale per comprendere la genetica di tutti gli organismi. 2.Vengono usati per isolare e duplicare specifici geni

Dettagli

= è il processo che permette di formare, da una cellula madre, 2 cellule figlie

= è il processo che permette di formare, da una cellula madre, 2 cellule figlie Divisione cellulare = è il processo che permette di formare, da una cellula madre, 2 cellule figlie Esistono due tipi diversi di divisione cellulare: Mitosi (unicallulari/pluricellulari) e Meiosi (pluricellulari)

Dettagli

Nucleo. Spesso è la struttura più evidente TEM

Nucleo. Spesso è la struttura più evidente TEM Nucleo Spesso è la struttura più evidente MO TEM è delimitato da una doppia membrana (involucro nucleare) interrotta da numerosi pori poro nucleare ( 30-100nm) vi passano le grandi molecole RNA, proteine

Dettagli

Regolazione dell espressione genica nei procarioti: OPERONI

Regolazione dell espressione genica nei procarioti: OPERONI Regolazione dell espressione genica nei procarioti: OPERONI LA REGOLAZIONE DELL ESPRESSIONE GENICA HA LUOGO A LIVELLO DELLA TRASCRIZIONE OPERONE: insieme di geni che vengono trascritti contemporaneamente

Dettagli

CAPITOLO 11. I meccanismi molecolari della regolazione genica La regolazione della trascrizione nei procarioti

CAPITOLO 11. I meccanismi molecolari della regolazione genica La regolazione della trascrizione nei procarioti CAPITOLO 11 I meccanismi molecolari della regolazione genica Il principio predominante della regolazione genica è che alcuni geni controllano l espressione di altri geni. Per molti anni si è creduto che

Dettagli

Controllo dell espressione genica

Controllo dell espressione genica Controllo dell espressione genica Corso di Genetica per Scienze per l Ambiente e la Natura Alberto Pallavicini Perchè controllare l espressione genica? L intero complemento genico all interno di una singola

Dettagli

Il nucleo compartimento nucleare involucro nucleare la cromatina (DNA + proteine), uno

Il nucleo compartimento nucleare involucro nucleare la cromatina (DNA + proteine), uno Il nucleo Il compartimento nucleare, tipico delle cellule eucariote, segrega le attività del genoma (replicazione e trascrizione del DNA) dal rimanente metabolismo cellulare Il confine del compartimento

Dettagli