INDICE PARTE I MALATTIE DELL ESOFAGO 1 AUTORI XXV PREFAZIONE XXXV

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "INDICE PARTE I MALATTIE DELL ESOFAGO 1 AUTORI XXV PREFAZIONE XXXV"

Transcript

1 INDICE AUTORI PREFAZIONE XXV XXXV PARTE I MALATTIE DELL ESOFAGO 1 1 DISFUNZIONI MOTORIE DELL ESOFAGO 3 L. Roncoroni, S. Contini Introduzione 3 Acalasia 3 Eziopatogenesi 3 Clinica 4 Diagnosi 4 Prognosi 5 Terapia 6 Spasmo esofageo diffuso 8 Esofago a schiaccianoci ( nutcracker ) 9 2 DIVERTICOLI DELL ESOFAGO 11 L. Roncoroni, G. Regina Introduzione 11 Diverticoli faringoesofagei o ipofaringei (di Zenker) 11 Eziopatogenesi 11 Clinica 12 Terapia 13 Diverticoli epifrenici 13 Eziopatogenesi 13 Clinica 13 Terapia 14 Diverticoli mediotoracici 14 Clinica 14 Terapia 15 3 NEOPLASIE DELL ESOFAGO 17 L. Roncoroni, G. Regina Neoplasie benigne 17 Carcinoma dell esofago 18

2 VI Indice Epidemiologia 18 Eziopatogenesi 19 Anatomia patologica 20 Clinica 22 Esami di laboratorio e strumentali 23 Terapia 23 Risultati e prognosi 26 4 ERNIA IATALE 29 L. Roncoroni, S. Contini Introduzione 29 Eziopatogenesi 30 Sintomatologia 30 Ernia di tipo I 30 Ernia di tipo II 30 Ernie di tipo III e IV 31 Diagnosi 31 Terapia 31 5 REFLUSSO GASTROESOFAGEO ED ESOFAGITE 35 L. Roncoroni, S. Contini Introduzione 35 Fisiopatologia ed eziopatogenesi 35 Clinica 37 Diagnosi 38 Terapia 38 6 DISPEPSIA FUNZIONALE 43 L. Okolicsanyi, S. Fineschi Definizione 43 Epidemiologia 43 Eziopatogenesi 43 Sintomatologia 45 Diagnosi 45 Terapia 45 PARTE II MALATTIE DELLO STOMACO E DEL DUODENO 49 7 GASTRITI E DUODENITI 51 G. Pennelli, C. Mescoli, M. Rugge Introduzione 51 Anatomia della mucosa gastrica 51 Dal quesito clinico al referto istologico 53 Campione bioptico 53 Notizie cliniche 54 Campionamento bioptico in corso di endoscopia 54 Referto istologico 55 Gastriti 55

3 Indice VII Definizione 55 Categorie istologiche delle gastriti 55 Duodenite 61 8 ULCERA PEPTICA 63 F. Lirussi, P. Parente Epidemiologia 63 Eziologia 64 Fisiopatologia 64 Anatomia patologica 66 Ulcera gastrica 66 Ulcera duodenale e prepilorica 66 Sintomatologia 67 Diagnosi 67 Decorso 68 Terapia medica 68 9 COMPLICANZE DELL ULCERA PEPTICA, TRATTAMENTO CHIRURGICO E SINDROMI POSTCHIRURGICHE 73 V. Violi Intrattabilità 73 Sintomatologia 73 Diagnosi 73 Emorragia 73 Sintomatologia 74 Diagnosi 74 Perforazione 74 Sintomatologia e diagnosi 74 Penetrazione 74 Sintomatologia e diagnosi 74 Stenosi 74 Sintomatologia 75 Diagnosi 75 Displasia e degenerazione neoplastica 75 Caratteristiche particolari dell ulcera gastrica 75 Trattamento chirurgico dell ulcera peptica 76 Procedimenti definitivi 77 Procedimenti non definitivi 79 Lesioni acute della mucosa gastroduodenale di interesse chirurgico 80 Definizione, aspetti morfologici ed eziopatogenesi 80 Sintomatologia e diagnosi 80 Profilassi e terapia 80 Sindromi postgastrectomia e postvagotomia 81 Dumping syndrome 81 Sindromi dell ansa afferente ed efferente 81 Complicanze e sequele postvagotomia NEOPLASIE DELLO STOMACO 85 L. Roncoroni, G. Regina Neoplasie benigne 85

4 VIII Indice Neoplasie maligne 86 Carcinoma gastrico 86 Epidemiologia 86 Eziopatogenesi 86 Anatomia patologica 87 Stadiazione 89 Clinica 89 Terapia 91 Risultati e prognosi 94 Linfoma gastrico 96 Epidemiologia 97 Patogenesi 97 Anatomia patologica 97 Clinica 99 Terapia 100 GIST 101 PARTE III MALATTIE DELL INTESTINO ENTERITI ACUTE E CRONICHE 105 G. Nassuato, S. Bizzotto, E. Piovesana Introduzione 105 Meccanismi fisiopatologici della diarrea 106 Diarrea osmotica 106 Diarrea secretoria 106 Diarrea infiammatoria (essudativa) 107 Diarrea da alterata motilità 107 Forme cliniche 108 Enteriti acute batteriche 108 Enteriti iatrogene 110 Enteriti croniche 111 Enteriti virali 112 Morbo di Crohn 112 Diagnosi 112 Principi di terapia MALASSORBIMENTO 115 L. Fabris, M. Strazzabosco Introduzione 115 Classificazione 116 Clinica 116 Segni e sintomi gastrointestinali 116 Segni e sintomi extraintestinali 118 Altri sintomi 119 Indagini diagnostiche 119 Determinazione del grasso fecale 119 Test di assorbimento 120 Diagnostica per immagini 121

5 Indice IX Malattia celiaca 123 Epidemiologia e fattori genetici 123 Patogenesi 124 Clinica 124 Diagnosi 125 Quadri clinici 126 Terapia 127 Sprue tropicale 128 Sindrome dell intestino corto 129 Sindrome da contaminazione batterica dell intestino tenue 129 Fisiopatologia 130 Diagnosi 130 Terapia 131 Malattia di Whipple 132 Intolleranza ai carboidrati (deficit di disaccaridasi) 133 Ipogammaglobulinemie 134 Abetalipoproteinemia 134 Gastroenterite eosinofila 134 Mastocitosi sistemica 135 Giardiasi 135 Ostruzione linfatica 136 Linfangectasia intestinale primitiva 136 Linfangectasie secondarie 136 Enteropatie proteino-disperdenti 137 Premesse 137 Fisiopatologia 137 Clinica 137 Diagnosi STIPSI DELL ADULTO 141 L. Roncoroni, G. Regina Introduzione 141 Epidemiologia 141 Fisiopatologia ed eziopatogenesi 141 Stipsi secondaria 142 Stipsi primitiva 143 Anamnesi 143 Sintomatologia 144 Esame obiettivo 144 Esami di laboratorio e strumentali 144 Terapia DIVERTICOLI DEL TENUE 149 L. Roncoroni, L. Sarli, A.S. Boselli Diverticoli duodenali 149 Anatomia patologica 149 Eziopatogenesi 150 Clinica 150

6 X Indice Diagnosi 151 Terapia 151 Diverticoli digiuno-ileali 152 Diverticolo di Meckel COLON IRRITABILE 155 G. Nassuato, S. Bizzotto, S. Antoniazzi Introduzione 155 Epidemiologia 155 Eziopatogenesi 155 Sintomatologia 156 Diagnosi 157 Prognosi 158 Terapia MALATTIA DIVERTICOLARE DEL COLON 161 V. Violi, F. Villla Definizione 161 Epidemiologia 161 Eziopatogenesi 161 Anatomia patologica 162 Complicanze 162 Sintomatologia 162 Diagnosi 163 Terapia 164 Diverticoli del colon destro 166 Quadri clinici e diagnosi 166 Terapia RETTOCOLITE ULCEROSA 169 S. Toso, G. Nassuato, L. Sarli, M. Groppo Epidemiologia 169 Eziopatogenesi 169 Anatomia patologica 170 Sintomatologia 170 Decorso clinico 171 Diagnosi 172 Diagnosi differenziale 172 Complicanze 173 Terapia medica 174 Terapia chirurgica 174 Intervento chirurgico d elezione 175 Intervento chirurgico d urgenza 176 Preparazione all intervento 176 Tipi di intervento MORBO DI CROHN 179 G. Nassuato, L. Sarli, C. Pavlidis, M. Groppo Introduzione 179

7 Indice XI Epidemiologia 179 Eziopatogenesi 179 Anatomia patologica 181 Sintomatologia 182 Complicanze 184 Diagnosi 185 Cenni di terapia medica 187 Terapia chirurgica 188 Principi generali 188 Indicazioni chirurgiche d elezione 188 Indicazioni all intervento d urgenza 188 Procedimenti chirurgici MALATTIE DELL APPENDICE ILEO-CIECALE 191 L. Sarli Appendicite acuta 191 Eziopatogenesi 191 Evoluzione 191 Quadro clinico tipico 191 Varianti cliniche 192 Diagnosi 193 Terapia 193 Appendicite cronica 194 Affezioni rare dell appendice TUMORI DEL TENUE 197 L. Sarli Introduzione 197 Tumori benigni 197 Tumori maligni primitivi 198 Tumori maligni secondari TUMORI DEL COLON-RETTO 201 L. Sarli, D.R. Iusco, G. Crialesi Esposito Polipi 201 Polipi iperplastici 201 Polipi amartomatosi 201 Polipi adenomatosi 202 Poliposi familiare 203 Sequenza adenoma-carcinoma 203 Carcinoma del colon-retto 204 Epidemiologia 204 Eziologia e fattori di rischio 205 Prevenzione 207 Anatomia patologica 207 Sintomatologia 209 Diagnosi 209 Terapia 211 Follow-up postoperatorio 214 Prognosi 215

8 XII Indice 22 PATOLOGIA ANALE 219 V. Violi, F.G. Cinieri Emorroidi e malattia emorroidaria 219 Epidemiologia 219 Patogenesi 219 Anatomia patologica e classificazione 220 Sintomatologia 220 Complicanze 221 Diagnosi 221 Terapia 221 Ragade anale 224 Epidemiologia 224 Eziopatogenesi 224 Anatomia patologica e classificazione 224 Sintomatologia e diagnosi 224 Principi di terapia 224 Ascessi e fistole perianali 225 Epidemiologia 225 Eziopatogenesi 225 Anatomia patologica e classificazione 225 Sintomatologia e diagnosi 226 Principi di terapia 227 Carcinoma epidermoide dell ano 228 Definizione e inquadramento nosografico 228 Epidemiologia 228 Anatomia patologica 228 Sintomatologia 229 Diagnosi 229 Terapia 229 PARTE IV MALATTIE DEL FEGATO, DELLA COLECISTI E DELLE VIE BILIARI IPERBILIRUBINEMIE FAMILIARI 233 L. Okolicsanyi, S. Bizzotto, L. Fabris Cenni sul metabolismo della bilirubina e sulla fisiopatologia degli itteri 233 Inquadramento delle iperbilirubinemie familiari 234 Sindrome di Crigler-Najjar 234 Sindrome di Gilbert 236 Sindrome di Dubin-Johnson 237 Sindrome di Rotor 237 Diagnosi genica delle iperbilirubinemie familiari EPATITI VIRALI ACUTE 239 L. Okolicsanyi, G. Nassuato, R.M. Iemmolo, M. Groppo Introduzione 239 Epatite acuta da virus A 239

9 Indice XIII Epidemiologia 239 Caratteristiche del virus A 240 Anatomia patologica 240 Sintomatologia e decorso clinico 240 Profilassi e terapia 240 Epatite acuta da virus B 241 Epidemiologia 241 Caratteristiche del virus B (HBV) 241 Anatomia patologica 242 Sintomatologia e decorso clinico 242 Profilassi, immunizzazione e terapia 244 Epatite acuta da virus C 244 Epidemiologia 244 Aspetti clinici 245 Virus C e test sierologici 245 Epatite acuta da virus D 247 Epidemiologia 247 Caratteristiche del virus D 247 Quadri clinici 248 Profilassi 248 Terapia EPATITE FULMINANTE 251 S. Okolicsanyi, E. De Martin, L. Fabris Definizione 251 Epidemiologia 251 Eziologia 251 Intossicazione da paracetamolo (acetaminofene) 251 Tossici 252 Epatiti virali 252 Alterazioni vascolari 253 Miscellanea 253 Epatite sieronegativa 253 Aspetti clinici 253 Encefalopatia e complicanze neurologiche 253 Coagulopatia 254 Infezioni 254 Alterazioni cardiovascolari e polmonari 254 Insufficienza renale 254 Scompenso metabolico 255 Diagnosi 255 Trattamento 256 Misure generali 256 Terapia di supporto epatico 257 Terapia farmacologica 257 N-acetylcisteina 257 Agenti antivirali 257 Corticosteroidi 258 Prognosi 258

10 XIV Indice 26 DANNO EPATICO DA FARMACI 259 L. Okolicsanyi, G. Nassuato, R.M. Iemmolo, M. Groppo Introduzione 259 Patogenesi 259 Anatomia patologica 260 Quadri clinici 260 Diagnosi 262 Terapia EPATITI CRONICHE VIRALI 263 R.M. Iemmolo, L. Fabris, M. Groppo Epatiti croniche 263 Eziologia 263 Classificazione istopatologica 264 Manifestazioni cliniche e di laboratorio 267 Quadri particolari di epatite cronica virale EPATOPATIA ALCOLICA 275 R.M. Iemmolo, L. Fabris, M. Groppo Definizione ed eziopatogenesi 275 Metabolismo dell alcol 276 Meccanismi del danno epatico da alcol 277 Alterazioni morfologiche e quadri clinici EPATITI AUTOIMMUNI E GRANULOMATOSE 281 R.M. Iemmolo, L. Fabris, M. Groppo Epatite cronica autoimmune 281 Definizione 281 Epidemiologia e caratteristiche genetiche della malattia 282 Caratteristiche immunologiche della malattia 282 Caratteristiche istologiche 283 Quadro clinico 283 Esami di laboratorio 284 Diagnosi differenziale 284 Terapia 284 Epatiti granulomatose 286 Caratteri morfologici 286 Manifestazioni cliniche STEATOSI EPATICA E STEATOEPATITE NON ALCOLICA 289 F. Lirussi, M. Groppo Introduzione 289 Epidemiologia 289 Quadro clinico ed esami di laboratorio 290 Esami strumentali 291 Quadro istologico 291 Patogenesi 291 Diagnosi e fattori prognostici 292

11 Indice XV Storia naturale 292 Terapia CIRROSI EPATICA 295 R.M. Iemmolo, S. Antoniazzi, L. Okolicsanyi Introduzione 295 Eziologia 296 Quadro clinico 297 Diagnostica di laboratorio 298 Diagnostica strumentale 299 Ecotomografia 299 Tomografia assiale computerizzata (TAC) 300 Arteriografia 300 Esofago-gastroduodenoscopia 300 Laparoscopia 300 Biopsia epatica 301 Prognosi 301 Terapia 302 Follow-up EMOCROMATOSI E MORBO DI WILSON 305 S. Okolicsanyi, E. De Martin, G. Nassuato, R. Orlando, L. Fabris Emocromatosi 305 Definizione 305 Metabolismo del ferro 305 Eziopatogenesi 306 Anatomia patologica 308 Sintomatologia 309 Diagnosi 310 Terapia 311 Prognosi 312 Prevenzione 313 Morbo di Wilson 314 Definizione 314 Metabolismo del rame 314 Eziopatogenesi 315 Aspetti clinici 315 Diagnosi 316 Terapia 317 Prognosi IPERTENSIONE PORTALE 321 C. Poci, M. Strazzabosco, V. Violi, S. Antoniazzi, L. Fabris Introduzione 321 Sistema venoso portale 321 Fisiologia del flusso sanguigno epatico 323 Ipertensione portale 324 Patogenesi molecolare dell ipertensione portale 325 Diagnosi di ipertensione portale 326 Condizioni che solitamente si associano a ipertensione portale intraepatica 327

12 XVI Indice Condizioni che solitamente si associano a ipertensione portale extraepatica 329 Fattori di rischio dell emorragia digestiva 330 Trattamento medico e chirurgico delle complicanze dell ipertensione portale 331 Approccio diagnostico-terapeutico nelle emorragie digestive 331 Terapia medica 332 Trattamenti endoscopici 332 Profilassi primaria e secondaria dell emorragia acuta superiore 333 Indicazioni al trattamento chirurgico 333 Derivazioni portosistemiche 334 Deconnessioni azygos-portali 335 Trapianto di fegato ASCITE 337 M. Strazzabosco, C. Poci, L. Fabris, S. Antoniazzi Eziologia e diagnosi 337 Diagnosi differenziale delle asciti non cirrotiche 338 Asciti neoplastiche 338 Ascite chilosa 339 Peritonite tubercolare 339 Ascite da ostacolo al flusso venoso epatico 339 Ascite biliare 339 Ascite pancreatica 340 Patogenesi dell ascite nella cirrosi epatica 340 Ipertensione portale 340 Alterazioni della funzionalità renale 340 Patogenesi delle complicanze dell ascite 342 Ascite refrattaria 342 Insufficienza renale 342 Sindrome epatorenale 343 Prognosi dei pazienti con cirrosi e ascite 343 Terapia dell ascite 344 Misure generali 344 Misure specifiche 344 Complicanze dell ascite 345 Sindrome epatorenale SINDROME EPATORENALE 349 G. Nassuato, R. Orlando, S. Antoniazzi Introduzione 349 Eziopatogenesi 349 Aspetti clinici 351 Prognosi 353 Terapia ENCEFALOPATIA EPATICA 357 G. Nassuato, R. Orlando, E. De Martin, L. Fabris Introduzione 357 Encefalopatia epatica di tipo A 357 Eziopatogenesi 357 Diagnosi e monitoraggio 357

13 Indice XVII Esami di laboratorio 358 Esami strumentali 358 Terapia 358 Encefalopatia epatica di tipo C 358 Eziopatogenesi 358 Aspetti clinici e diagnosi 361 Anatomia patologica 363 Terapia dell EE 364 Prognosi COLESTASI INTRAEPATICA 367 L. Fabris, M. Cadamuro, L. Okolicsanyi, M. Strazzabosco Introduzione 367 Fisiologia della formazione della bile 367 Meccanismi della colestasi 368 Regolazione genetica del metabolismo e del trasporto epatobiliare in corso di colestasi 369 Alterazioni del citoscheletro e di altri componenti cellulari 369 Anatomia patologica 370 Caratteristiche cliniche e laboratoristiche della sindrome colestatica 370 Ittero e iperbilirubinemia 370 Prurito 372 Acidi biliari sierici 372 Fosfatasi alcalina serica 372 Iperlipidemia 373 Accumulo di rame 373 Conseguenze della colestasi 373 Malassorbimento lipidico 373 Alterazioni ossee 373 Deficit di vitamina A 373 Deficit di vitamina E 373 Deficit di vitamina K 374 Trattamento delle conseguenze della colestasi 374 Forme cliniche di colestasi intraepatica 374 Epatite 374 Colestasi indotta da farmaci 375 Malattie dei dotti biliari intraepatici o colangiopatie 375 Colestasi associata a infiltrazione epatica o patologia da accumulo 377 Colestasi dovuta a nutrizione parenterale totale 377 Colestasi postoperatoria 377 Colestasi in corso di sepsi 377 Colestasi intraepatica della gravidanza 377 Approccio diagnostico COLESTASI GENETICHE 381 M. Cadamuro, L. Fabris, M. Strazzabosco Introduzione 381 Colestasi genetiche di origine epatocanalicolare 381 Colangiopatie genetico-malformative 384 Fegato policistico associato alla malattia del rene policistico autosomico dominante (ADPKD) 385

14 XVIII Indice Fegato policistico associato alla malattia del rene policistico autosomico recessivo (ARPKD); fibrosi epatica congenita (CHF), malattia/sindrome di Caroli 386 Atresia biliare (BA) 387 Sindrome di Alagille (AGS) CIRROSI BILIARE PRIMITIVA 389 R.M. Iemmolo, L. Fabris, M. Cadamuro, L. Okolicsanyi Introduzione 389 Epidemiologia 389 Eziopatogenesi 390 Quadro clinico 391 Diagnosi 392 Diagnostica di laboratorio 393 Diagnostica strumentale 394 Prognosi 394 Terapia COLANGITE SCLEROSANTE PRIMITIVA 397 L. Okolicsanyi, M. Cadamuro, L. Fabris Epidemiologia e malattie associate 397 Eziologia 397 Patogenesi 398 Quadro clinico e storia naturale 398 Diagnostica di laboratorio 399 Diagnosi 400 Diagnostica per immagini 400 Istologia 401 Terapia NEOPLASIE DEL FEGATO 405 M. Strazzabosco, C. Poci, L. Sarli, L. Fabris, E. Piovesana Neoplasie benigne 405 Adenoma epatocellulare 405 Emangioma 406 Adenoma colangiocellulare 406 Papillomatosi biliare 407 Lesioni pseudotumorali 407 Iperplasia nodulare focale 407 Amartoma mesenchimale 407 Carcinoma epatocellulare primitivo 408 Epidemiologia 408 Eziologia e fattori di rischio 409 Epatocarcinogenesi 411 Anatomia patologica 413 Aspetti clinici 414 Reperti laboratoristici 414 Diagnosi 415 Prevenzione 417 Terapia 418 Carcinoma fibrolamellare 421

15 Indice XIX Colangiocarcinoma 421 Epatocolangiocarcinoma 423 Epatoblastoma 423 Metastasi epatiche 423 Diagnosi 424 Terapia 424 Tecniche di resezione epatica CISTI DA ECHINOCOCCO 427 L. Sarli, G. Sgobba Definizione 427 Epidemiologia 427 Ciclo vitale del parassita 427 Anatomia patologica 429 Evoluzione della cisti idatidea 429 Sintomatologia 429 Complicanze 430 Diagnosi 430 Terapia 431 Prevenzione LITIASI BILIARE 435 F. Lirussi, L. Sarli Introduzione 435 Calcolosi della colecisti 435 Epidemiologia 435 Fisiopatologia 436 Composizione dei calcoli biliari 438 Sintomatologia 439 Diagnosi 439 Terapia chirurgica 440 Terapia medica 441 Calcolosi della via biliare principale e intraepatica 443 Sintomatologia 444 Diagnosi 444 Terapia COMPLICANZE DELLA LITIASI BILIARE 449 L. Sarli, D. Di Mauro Ostruzione del dotto cistico 449 Colecistite cronica 449 Colecistite acuta 449 Sintomatologia 450 Diagnosi 451 Terapia 451 Calcolosi del coledoco 451 Colangite acuta 452 Fistole biliodigestive 453 Sindrome di Mirizzi 454 Stenosi benigne del coledoco 455

16 XX Indice 45 NEOPLASIE DELLA COLECISTI E DELLA VIA BILIARE PRINCIPALE 457 L. Sarli, R. Costi Neoplasie della colecisti 457 Tumori benigni 457 Tumori maligni 457 Diagnosi e decorso clinico 458 Stadiazione, terapia e prognosi 458 Neoplasie della via biliare principale 460 Tumori benigni 460 Tumori maligni TRAPIANTO DI FEGATO 463 R.M. Iemmolo, G. Sgobba, M. Groppo, L. Sarli Cenni storici 463 Indicazioni 463 Controindicazioni 464 Aspetti chirurgici 465 Tecnica 465 Complicanze postoperatorie 467 Aspetti di terapia medica 470 Prospettive future 471 PARTE V MALATTIE DEL PANCREAS PANCREATITE ACUTA 475 V. Violi, C. Pavlidis Introduzione 475 Epidemiologia 476 Eziologia 476 Patogenesi e anatomia patologica 477 Fisiopatologia dell autodigestione enzimatica 478 Sintomatologia e quadri clinici 478 Evoluzione e complicanze 479 Complicanze locali 480 Complicanze generali 480 Diagnosi 481 Esami di laboratorio 481 Diagnostica radiologica e strumentale 481 Valutazione prognostica 483 Terapia 484 Terapia medica 484 Terapia chirurgica PANCREATITE CRONICA 491 L. Fabris, F. De Martin, V. Violi Introduzione 491 Epidemiologia 492 Fattori eziologici 492

17 Indice XXI Altri fattori 492 Fattori genetici 493 Patogenesi 494 Pancreatite cronica calcificante-calcifica 494 Pancreatite cronica ostruttiva 495 Pancreatite autoimmune 495 Fisiopatologia della maldigestione 495 Quadro clinico 496 Dolore 496 Steatorrea 496 Calo ponderale 497 Calcificazioni 497 Diabete 497 Complicanze 497 Lesioni cavitarie 497 Ittero e litiasi biliare 498 Complicanze vascolari 498 Ascite pancreatica 498 Associazioni morbose 498 Ulcera peptica 498 Cirrosi epatica 498 Osteoporosi e osteomalacia 498 Pancreatite acuta 498 Adenocarcinoma pancreatico e altre neoplasie 498 Storia naturale 499 Diagnosi 499 Laboratorio: enzimi pancreatici 499 Laboratorio: test della funzione esocrina 500 Diagnostica per immagini 500 Terapia medica 502 Prevenzione delle ricorrenze dolorose 503 Trattamento delle ricorrenze dolorose 503 Correzione dell insufficienza esocrina 503 Correzione dell insufficienza endocrina 504 Terapia chirurgica 504 Trattamento del dolore 504 Trattamento delle complicanze PSEUDOCISTI PANCREATICHE 507 V. Violi Introduzione 507 Eziopatogenesi 507 Evoluzione e complicanze 507 Sintomatologia e diagnosi 508 Terapia TUMORI DEL PANCREAS ESOCRINO E DELLA REGIONE PERIAMPOLLARE 511 V. Violi, R. Costi Adenocarcinoma del pancreas 511 Epidemiologia 511

18 XXII Indice Eziologia 511 Anatomia patologica 511 Sintomatologia 513 Laboratorio 513 Prevenzione 513 Diagnostica preoperatoria 513 Diagnostica intraoperatoria 515 Trattamento chirurgico con intento curativo 515 Trattamento chirurgico con intento palliativo e altre procedure 516 Prognosi 517 Tumori periampollari 518 Tumori cistici TUMORI ORMONOSECERNENTI 521 F. Lirussi, S. Antoniazzi Introduzione 521 Epidemiologia e marker biochimici 522 Gastrinoma (sindrome di Zollinger-Ellison) 522 Definizione ed epidemiologia 522 Sintomatologia 523 Fisiopatologia 523 Diagnosi 523 Terapia 524 Insulinoma 525 Definizione ed epidemiologia 525 Sintomatologia 525 Fisiopatologia 525 Diagnosi 525 Terapia 526 Vipoma 526 Definizione ed epidemiologia 526 Sintomatologia 526 Diagnosi 526 Terapia 526 Glucagonoma 527 Definizione ed epidemiologia 527 Sintomatologia 527 Fisiopatologia 527 Diagnosi e terapia 527 Somatostatinoma 527 Definizione 527 Sintomatologia e fisiopatologia 527 Diagnosi e terapia 528 Terapia chirurgica 529 PARTE VI EMERGENZE DIGESTIVE ADDOME ACUTO 533 V. Violi Introduzione 533

19 Indice XXIII Richiami di neuroanatomia e fisiopatologia del dolore 533 Fisiopatologia del dolore addominale acuto 536 Valutazione clinica 537 Anamnesi remota 537 Anamnesi recente 538 Esame obiettivo regionale 538 Esplorazione rettale e vaginale 539 Sintomi associati 539 Laboratorio 539 Diagnostica radiologica e strumentale 540 Diagnosi differenziale 541 Principi di terapia PERITONITI E ASCESSI INTRADDOMINALI 543 V. Violi Peritoniti 543 Richiami di anatomia e fisiologia 543 Classificazione 543 Eziopatogenesi 544 Caratteri anatomo-patologici, estensione ed evoluzione 545 Fisiopatologia 545 Sintomatologia e diagnosi 546 Principi di terapia 546 Peritoniti primitive (tubercolare esclusa) 546 Peritonite tubercolare 547 Ascessi intraddominali 549 Richiami di anatomia 549 Eziopatogenesi, classificazione ed epidemiologia 549 Sintomatologia 549 Diagnosi 550 Principi di terapia OCCLUSIONE INTESTINALE 553 V. Violi, F. Marchesi Introduzione 553 Ileo meccanico 553 Fisiopatologia 554 Sintomatologia 556 Diagnosi 556 Principi di terapia 557 Ileo paralitico 559 Pseudo-ostruzione acuta del colon ISCHEMIA INTESTINALE 563 V. Violi, M. Livrini Fisiopatologia del circolo arterioso splancnico 563 Ischemia intestinale acuta 564 Eziologia 564 Anatomia patologica 565 Sintomatologia e diagnosi 565

20 XXIV Indice Terapia 565 Ischemia intestinale cronica 567 Colite ischemica transitoria EMORRAGIE DIGESTIVE 571 V. Violi, N. Pietra Introduzione 571 Definizione, manifestazioni cliniche e cause 571 Valutazione clinica generale 574 Emorragie digestive alte 575 Diagnostica clinica ed endoscopica 575 Emorragie digestive basse 577 Diagnostica clinica 579 Diagnostica radiologica e strumentale 579 Principi di terapia 580 BIBLIOGRAFIA 583 INDICE ANALITICO 601

Fegato e Vie biliari. Anatomia. Funzioni del fegato. Rigenerazione. Anatomia chirurgia. Struttura microscopica

Fegato e Vie biliari. Anatomia. Funzioni del fegato. Rigenerazione. Anatomia chirurgia. Struttura microscopica Anatomia Fegato e Vie biliari Il fegato è un organo parenchimatoso sito nell ipocondrio di destra. Anatomia chirurgia Struttura microscopica Funzioni del fegato Il fegato estrae dal sangue nutrienti, sostanze

Dettagli

ALTRI TUMORI PRIMITIVI DEL FEGATO

ALTRI TUMORI PRIMITIVI DEL FEGATO SCUOLA REGIONALE DI FORMAZIONE SPECIFICA IN MEDICINA GENERALE, CORSO 2010/2013. I TUMORI DEL FEGATO ALTRI TUMORI PRIMITIVI DEL FEGATO Elisabetta Ascari Fabio Bassi Medicina III Gastroenterologia Azienda

Dettagli

CALCOLOSI DELLA COLECISTI

CALCOLOSI DELLA COLECISTI UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PERUGIA CLINICA DI GASTROENTEROLOGIA ED EPATOLOGIA Direttore: Prof. Antonio Morelli GASTROENTEROLOGIA ed EPATOLOGIA: CALCOLOSI della COLECISTI e delle VIE BILIARI Dott. Danilo

Dettagli

Approvate dalla Commissione Linee Guida della Federazione delle Malattie Digestive il 9.04.2000 LINEE GUIDA PER IL CORRETTO USO DELL ECOGRAFIA ADDOMINALE IN GASTROENTEROLOGIA ED EPATOLOGIA PREMESSA Un

Dettagli

GLI ITTERI OSTRUTTIVI Introduzione

GLI ITTERI OSTRUTTIVI Introduzione I corso di aggiornamento Coordinatore: Prof. Piero Narilli Divisione di Chirurgia Generale Nuova Itor Università degli Studi di Roma la Sapienza GLI ITTERI OSTRUTTIVI Introduzione di Mario Campli 13 ottobre

Dettagli

Lesioni epatiche maligne. Franco Brunello

Lesioni epatiche maligne. Franco Brunello Lesioni epatiche maligne Franco Brunello Check list: La lesione che non c è (oppure.. non l abbiamo vista?) Apparecchiatura adeguata ok Settaggio ottimale (grigi, fuoco, II arm...) ok Abbiamo esaminato

Dettagli

PROGRAMMA DEL CORSO DI CHIRURGIA GENERALE (CANALE A) Prof. Giuseppe Noya. Il trauma:

PROGRAMMA DEL CORSO DI CHIRURGIA GENERALE (CANALE A) Prof. Giuseppe Noya. Il trauma: PROGRAMMA DEL CORSO DI CHIRURGIA GENERALE (CANALE A) Prof. Giuseppe Noya Il trauma: - Valutazione iniziale e prime terapie chirurgiche del traumatizzato - Trauma del bambino, nell adulto e in gravidanza

Dettagli

30/05/2011. Cancro del pancreas. Anatomia. scaricato da www.sunhope.it 1

30/05/2011. Cancro del pancreas. Anatomia. scaricato da www.sunhope.it 1 Cancro del pancreas 1 Anatomia 2 scaricato da www.sunhope.it 1 Epidemiologia ed Eziologia 3 Epidemiologia ed Eziologia Rappresenta la settima causa di morte per cancro in Italia 7casi su 100000 abitanti

Dettagli

Sul piano istopatologico, i NET si suddividono in NET ben differenziati e scarsamente differenziati.

Sul piano istopatologico, i NET si suddividono in NET ben differenziati e scarsamente differenziati. I tumori neuroendocrini sono un gruppo eterogeneo di tumori rari, con incidenza annuale di 4-5 nuovi casi ogni 100.000 abitanti. Colpiscono le cellule del sistema neuroendocrino diffuso, specializzate

Dettagli

Ittero e Colestasi. Ittero. Colorazione giallastra della cute e delle mucose visibili conseguente all aumento della bilirubina plasmatica.

Ittero e Colestasi. Ittero. Colorazione giallastra della cute e delle mucose visibili conseguente all aumento della bilirubina plasmatica. Ittero e Colestasi Ittero Colorazione giallastra della cute e delle mucose visibili conseguente all aumento della bilirubina plasmatica Colestasi Una sindrome clinica con eziologia multipla, caratterizzata

Dettagli

(0,1.8] (1.8,2.41] (2.41,5.94] (5.94,10.2] (10.2,10.9]

(0,1.8] (1.8,2.41] (2.41,5.94] (5.94,10.2] (10.2,10.9] Uomini, Malattie infettivo e parassitarie, eta' : Tutte le età (0,1.8] (1.8,2.41] (2.41,5.94] (5.94,10.2] (10.2,10.9] Uomini, Tubercolosi, eta' : Tutte le età ( 0 ) ( 1.37 ) Uomini, Tubercolosi polmonare,

Dettagli

Lezione di Chirurgia Generale Tumori del colon e del retto. Agora

Lezione di Chirurgia Generale Tumori del colon e del retto. Agora Lezione di Chirurgia Generale Tumori del colon e del retto EPIDEMIOLOGIA -E al quarto posto fra i tumori maligni nel mondo (1999); -800.000 casi diagnosticati ogni anno (World Health Association); -Incidenza

Dettagli

Apparato digerente: MedPop. malattie & terapie popolari. ... Stomaco Intestino Fegato... Autori: P. Forster & B.Buser

Apparato digerente: MedPop. malattie & terapie popolari. ... Stomaco Intestino Fegato... Autori: P. Forster & B.Buser Apparato digerente:.php.html.pdf PT MmP PT CSA MmP 11 Categoria: Enciclopedia Patologia Terapia Digestione PT 5.2 Stomaco Intest. Fegato... Stomaco Intestino Fegato... Autori: P. Forster & B.Buser Indici

Dettagli

DISPEPSIA MANIFESTAZIONI CLINICHE E PERCORSO DIAGNOSTICO DOTT. PAOLO MICHETTI DIRETTORE MEDICO S.C. GASTROENTEROLOGIA E.O.

DISPEPSIA MANIFESTAZIONI CLINICHE E PERCORSO DIAGNOSTICO DOTT. PAOLO MICHETTI DIRETTORE MEDICO S.C. GASTROENTEROLOGIA E.O. MANIFESTAZIONI CLINICHE E PERCORSO DIAGNOSTICO DOTT. PAOLO MICHETTI DIRETTORE MEDICO S.C. GASTROENTEROLOGIA E.O. OSPEDALI GALLIERA DEFINIZIONE RIPIENEZZA POST-PRANDIALE PRANDIALE CORTEO SINTOMATOLOGICO

Dettagli

GASTROENTEROLOGIA ed EPATOLOGIA:

GASTROENTEROLOGIA ed EPATOLOGIA: UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PERUGIA CLINICA DI GASTROENTEROLOGIA ED EPATOLOGIA Direttore: Prof. Antonio Morelli GASTROENTEROLOGIA ed EPATOLOGIA: ASPETTI GENERALI Dott. Danilo Castellani Tasso grezzo

Dettagli

(0,1.37] (1.37,2.84] (2.84,4.7] (4.7,5.43] (5.43,9.75]

(0,1.37] (1.37,2.84] (2.84,4.7] (4.7,5.43] (5.43,9.75] Donne, Malattie infettivo e parassitarie, eta' : Tutte le età (0,1.37] (1.37,2.84] (2.84,4.7] (4.7,5.43] (5.43,9.75] Donne, Tubercolosi, eta' : Tutte le età ( 0 ) ( 0.15 ) Donne, Tubercolosi polmonare,

Dettagli

GASTROENTEROLOGIA ed EPATOLOGIA: Tumori della colecisti e delle vie biliari

GASTROENTEROLOGIA ed EPATOLOGIA: Tumori della colecisti e delle vie biliari UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PERUGIA CLINICA DI GASTROENTEROLOGIA ED EPATOLOGIA Direttore: Prof. Antonio Morelli GASTROENTEROLOGIA ed EPATOLOGIA: Tumori della colecisti e delle vie biliari Dott. Danilo Castellani

Dettagli

METABOLISMO DELLA BILIRUBINA E CLASSIFICAZIONE DEGLI ITTERI

METABOLISMO DELLA BILIRUBINA E CLASSIFICAZIONE DEGLI ITTERI GLI ITTERI METABOLISMO DELLA BILIRUBINA E CLASSIFICAZIONE DEGLI ITTERI Fisiologia METABOLISMO DELLA BILIRUBINA La bilirubina proviene dal catabolismo dell eme (porzione attiva dell emoglobina e di numerosi

Dettagli

Università degli Studi di Milano Corso di Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Medicina e Chirurgia Polo San Paolo

Università degli Studi di Milano Corso di Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Medicina e Chirurgia Polo San Paolo Università degli Studi di Milano Corso di Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Medicina e Chirurgia Polo San Paolo CALENDARIO DEL IV ANNO I SEMESTRE A.A. 2015-16 DATA MESE GIORNO 13.00-15.00 15.00-17.00

Dettagli

LE NEOPLASIE PANCREATICHE

LE NEOPLASIE PANCREATICHE 2 CONGRESSO NAZIONALE SIEMG VIBO LE NEOPLASIE PANCREATICHE BLUNDO LUIGI SONO CONSIDERATE LA SECONDA CAUSA PIU FREQUENTE DI MORTE PER CANCRO CIRCA IL 90% DEI TUMOR DEL PANCREAS SONO ADENOCARCINOMI DUTTALI

Dettagli

Indice. Nota degli autori Presentazione, Stefano Milani PARTE PRIMA. ELEMENTI DI NUTRIZIONE UMANA 1

Indice. Nota degli autori Presentazione, Stefano Milani PARTE PRIMA. ELEMENTI DI NUTRIZIONE UMANA 1 Indice Nota degli autori Presentazione, Stefano Milani XIX XXI PARTE PRIMA. ELEMENTI DI NUTRIZIONE UMANA 1 1. Utilizzazione degli alimenti: elementi di fisiologia dell apparato digerente, metabolismo dei

Dettagli

Palazzo Reale CONGRESSO NAZIONALE. delle Malattie Digestive. Napoli, 19-22 Marzo 2014

Palazzo Reale CONGRESSO NAZIONALE. delle Malattie Digestive. Napoli, 19-22 Marzo 2014 Palazzo Reale 20 CONGRESSO NAZIONALE delle Malattie Digestive Napoli, 19-22 Marzo 2014 20 Federazione Italiana Società Malattie Apparato Digerente Presidente Renato Cannizzaro Comitato Direttivo Antonio

Dettagli

Università degli Studi di Catania MORBO DI CROHN. U.O. di Chirurgia Laparoscopica A.O.U. Policlinico G.Rodolico - Catania Direttore: Prof. V.

Università degli Studi di Catania MORBO DI CROHN. U.O. di Chirurgia Laparoscopica A.O.U. Policlinico G.Rodolico - Catania Direttore: Prof. V. Università degli Studi di Catania MORBO DI CROHN U.O. di Chirurgia Laparoscopica A.O.U. Policlinico G.Rodolico - Catania Direttore: Prof. V. Minutolo Crohn nel 1932 definì ILEITE TERMINALE un affezione

Dettagli

COMPLICANZE A 30 GIORNI DA COLECISTECTOMIA LAPAROSCOPICA IN DAY SURGERY PROTOCOLLO OPERATIVO

COMPLICANZE A 30 GIORNI DA COLECISTECTOMIA LAPAROSCOPICA IN DAY SURGERY PROTOCOLLO OPERATIVO COMPLICANZE A 30 GIORNI DA COLECISTECTOMIA LAPAROSCOPICA IN DAY SURGERY PROTOCOLLO OPERATIVO - Definizione Per struttura di ricovero o area di residenza: proporzione di ricoveri per colecistectomia laparoscopica

Dettagli

ALLEGATO 1 - II parte

ALLEGATO 1 - II parte CLASSIFICAZIONE INTERNAZIONALE DELLE MALATTIE - ICD-9-CM MALATTIE E CONDIZIONI CHE DANNO DIRITTO ALL'ESENZIONE DALLA PARTECIPAZIONE AL Codice Definizione di malattia Codice esenzione 394 MALATTIE DELLA

Dettagli

PROGRAMMA ANATOMIA PATOLOGICA 2013/2014

PROGRAMMA ANATOMIA PATOLOGICA 2013/2014 PROGRAMMA ANATOMIA PATOLOGICA 2013/2014 ARGOMENTI V ANNO ANATOMIA PATOLOGICA APPARATO CARDIO-VASCOLARE Aterosclerosi: meccanismi patogenetici, lesioni elementari e complicanze. Arteriolosclerosi IMA (cause

Dettagli

Malattie del Pancreas

Malattie del Pancreas Malattie del Pancreas 2 tumori della componente esocrina tumori della componente esocrina Benigni: rari e di nosologia incerta Cistici Maligni: Adenocarcinoma Duttale tumori della componente esocrina tumori

Dettagli

INDICE. STRUMENTI E TECNICA 1 Indagine ecografica Introduzione Scelta della sonda Scansioni Tecnica di esecuzione Immagine Refertazione

INDICE. STRUMENTI E TECNICA 1 Indagine ecografica Introduzione Scelta della sonda Scansioni Tecnica di esecuzione Immagine Refertazione INDICE STRUMENTI E TECNICA 1 Indagine ecografica Scelta della sonda Scansioni Immagine Refertazione TUBO DIGERENTE 2 Ecografia tradizionale Flogosi intestinali acute Malattie infiammatorie croniche intestinali

Dettagli

Il Nodulo Epatico dalla Diagnosi. alla Terapia

Il Nodulo Epatico dalla Diagnosi. alla Terapia Il Nodulo Epatico dalla Diagnosi. alla Terapia Dall Epatopatia cronica all HCC 21 Settembre 2013 Luca Anselmi Direttore S.S.D. Anatomia Patologica ASL3 genovese MALATTIE DEL FEGATO LESIONI EPATICHE FOCALI

Dettagli

Fegato EPIDEMIOLOGIA CIRROSI EPATICA ANATOMIA PATOLOGICA EZIOPATOGENESI 05/02/2015. Roberto Caronna. roberto.caronna@uniroma1.it

Fegato EPIDEMIOLOGIA CIRROSI EPATICA ANATOMIA PATOLOGICA EZIOPATOGENESI 05/02/2015. Roberto Caronna. roberto.caronna@uniroma1.it Dipartimento di Scienze Chirurgiche Sezione di Chirurgia Interdisciplinare «F. Durante» UOC di Chirurgia Generale N Corso di Laurea Infermieristica J Fegato Roberto Caronna Classificazione delle malattie

Dettagli

Malattie del Pancreas

Malattie del Pancreas Malattie del Pancreas 3 -Tumori della componente endocrina Tumori Endocrini Pancreatici - TEP Gastrinoma Sindrome di Zollinger-Ellison Iperplasia Cellule G Antrali Vipoma S. Verner-Morrison Somatostatinoma

Dettagli

L IMAGING DELLE VIE BILIARI. Barbara Omazzi UO Gastroenterologia Azienda Ospedaliera G.Salvini Rho Corso aggiornamento MMG 11 Novembre 2006

L IMAGING DELLE VIE BILIARI. Barbara Omazzi UO Gastroenterologia Azienda Ospedaliera G.Salvini Rho Corso aggiornamento MMG 11 Novembre 2006 L IMAGING DELLE VIE BILIARI Barbara Omazzi UO Gastroenterologia Azienda Ospedaliera G.Salvini Rho Corso aggiornamento MMG 11 Novembre 2006 Imaging vie biliari 1900 1970 : Rx,Laparotomia 1970 : PTC, ERCP

Dettagli

DIARREA IN CORSO DI NEOPLASIE. Dott. Daniela De Leonardis Ospedale Veterinario Croce Azzurra

DIARREA IN CORSO DI NEOPLASIE. Dott. Daniela De Leonardis Ospedale Veterinario Croce Azzurra DIARREA IN CORSO DI NEOPLASIE Dott. Daniela De Leonardis Ospedale Veterinario Croce Azzurra Meccanismi patogenetici Infiltrazione neoplastica della parete intestinale Sindrome paraneoplastica Insufficienza

Dettagli

Indicatore PNE Colecistectomia laparoscopica: proporzione di ricoveri ordinari con degenza post-operatoria inferiore a 3 giorni :

Indicatore PNE Colecistectomia laparoscopica: proporzione di ricoveri ordinari con degenza post-operatoria inferiore a 3 giorni : Betriebsdirektion Direzione Aziendale Allegato 2: Indicatore PNE Colecistectomia laparoscopica: proporzione di ricoveri ordinari con degenza post-operatoria inferiore a 3 giorni : PROTOCOLLO OPERATIVO

Dettagli

CAPITOLO 1 indice. Tumore della mammella pag. 27 Tumore della cervice uterina pag. 30 Melanoma pag. 31 Linfomi pag. 31. bibliografia pag.

CAPITOLO 1 indice. Tumore della mammella pag. 27 Tumore della cervice uterina pag. 30 Melanoma pag. 31 Linfomi pag. 31. bibliografia pag. CAPITOLO 1 indice le neoplasie nell anziano pag. 5 Valutazione del paziente anziano pag. 7 Aspetti generali del trattamento pag. 10 Tumori del colon-retto pag. 11 Tumori della mammella pag. 13 Tumori del

Dettagli

Esami per la valutazione della funzionalità epatica. www.slidetube.it

Esami per la valutazione della funzionalità epatica. www.slidetube.it Esami per la valutazione della funzionalità epatica Enzimi epatici si dividono in markers di danno epatico markers di ostruzione delle vie biliari ENZIMI EPATICI Alanina aminotransferasi (ALT) Aspartato

Dettagli

US e tumori gastrointestinali

US e tumori gastrointestinali US e tumori gastrointestinali L ecografia nei tumori gastrointestinali V.Arienti Centro di Ricerca in Ecografia Internistica ed Interventistica Divisione di Medicina Interna Ospedale Maggiore C.A. Pizzardi

Dettagli

T. benigni: iperplasia focale nodulare, adenoma, angioma, emangioendotelioma

T. benigni: iperplasia focale nodulare, adenoma, angioma, emangioendotelioma Tumori epatici T. benigni: iperplasia focale nodulare, adenoma, angioma, emangioendotelioma T. maligni: epatocarcinoma, colangiocarcinoma, epatoblastoma, angiosarcoma Tumori secondari (50-90%) Tumori epatici

Dettagli

PROGRAMMA CHIRURGIA GENERALE (canale B) -Lo Shock: Classificazione fisiopatologia forme cliniche di interesse chirurgico.

PROGRAMMA CHIRURGIA GENERALE (canale B) -Lo Shock: Classificazione fisiopatologia forme cliniche di interesse chirurgico. PROGRAMMA CHIRURGIA GENERALE (canale B) -Lo Shock: Classificazione fisiopatologia forme cliniche di interesse chirurgico. -Infezioni Chirurgiche: Necrosi - Ascessi - Flemmoni - Gangrena. -Ferite Ustioni

Dettagli

INDICE GENERALE MALATTIE DEL FEGATO 1 INTRODUZIONE Struttura e funzioni del fegato Anatomia Vascolarizzazione Istologia Malattie epatiche Metabolismo

INDICE GENERALE MALATTIE DEL FEGATO 1 INTRODUZIONE Struttura e funzioni del fegato Anatomia Vascolarizzazione Istologia Malattie epatiche Metabolismo INDICE GENERALE MALATTIE DEL FEGATO 1 INTRODUZIONE Struttura e funzioni del fegato Anatomia Vascolarizzazione Istologia Malattie epatiche Metabolismo dei carboidrati Metabolismo dei lipidi Metabolismo

Dettagli

Anatomia Patologica ESOFAGO. Anatomia Patologica del tubo digerente ESOFAGO. Malformazioni congenite (atresia) Alterazioni degenerative

Anatomia Patologica ESOFAGO. Anatomia Patologica del tubo digerente ESOFAGO. Malformazioni congenite (atresia) Alterazioni degenerative Dipartimento di Scienze Chirurgiche Sezione di Chirurgia Interdisciplinare «F. Durante» UOC di Chirurgia Generale N Corso di Laurea Infermieristica J ESOFAGO Organo cavo, mediano, impari, situato nel mediastino

Dettagli

I NETs: : A CHE PUNTO SIAMO?

I NETs: : A CHE PUNTO SIAMO? I NETs: : A CHE PUNTO SIAMO? La terapia: approccio multidisciplinare di una patologia complessa. CASO CLINICO Milano 20/06/2008 Laura Catena S.C. Oncologia Medica 2 Fondazione IRCCS Istituto Nazionale

Dettagli

Pezzi operatori. Immagini colonscopia

Pezzi operatori. Immagini colonscopia UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PERUGIA CLINICA DI GASTROENTEROLOGIA ED EPATOLOGIA Direttore: Prof. Antonio Morelli GASTROENTEROLOGIA ed EPATOLOGIA: POLIPI e CANCRO del COLON RETTO Dott. Danilo Castellani Polipo

Dettagli

La strategia terapeutica palliativa nell ittero ostruttivo: evidenze e controversie

La strategia terapeutica palliativa nell ittero ostruttivo: evidenze e controversie U.O.C. Chirurgia I Azienda Ospedaliera S. Maria degli Angeli,, Pordenone Verona, 01 ottobre 2010 La strategia terapeutica palliativa nell ittero ostruttivo: evidenze e controversie UOC Chirurgia I Dott.

Dettagli

Le Neoplasie del Pancreas

Le Neoplasie del Pancreas Lezioni di Chirurgia Generale Le Neoplasie del Pancreas Prof. Alessandro Puzziello UO Chirurgia Oncologica Centro Oncologico Facoltà di Medicina e Chirurgia Università Magna Graecia Campus Universitario

Dettagli

Endoscopia Digestiva Branca dell endoscopia inerente la diagnosi e la terapia endoscopica delle affezioni dell apparato digerente.

Endoscopia Digestiva Branca dell endoscopia inerente la diagnosi e la terapia endoscopica delle affezioni dell apparato digerente. Endoscopia Esplorazione di organi cavi attraverso gli orifizi naturali, o di cavità corporee virtuali accedendo da piccole incisioni chirurgiche, per mezzo di appositi apparecchi ottici detti endoscopi.

Dettagli

Coordinatore: Prof. Mario STRAZZABOSCO Crediti Formativi (CFU) totali 8

Coordinatore: Prof. Mario STRAZZABOSCO Crediti Formativi (CFU) totali 8 SEMEIOTICA E SISTEMATICA 2 Coordinatore: Prof. Mario STRAZZABOSCO Crediti Formativi (CFU) totali 8 Settori scientifico-disciplinari: MED/12 Gastroenterologia (2 CFU), MED/13 Endocrinologia (2 CFU), MED/17

Dettagli

Università degli Studi dell Insubria. Facoltà di Medicina e Chirurgia. Corso di Laurea in OSTETRICIA

Università degli Studi dell Insubria. Facoltà di Medicina e Chirurgia. Corso di Laurea in OSTETRICIA Disciplina: ANATOMIA PATOLOGICA Docente: Prof.ssa Cristina RIVA Nello specifico: Generalità e metodi dell Anatomia Patologica Citologia esfoliativa cervicovaginale; screening citologico delle patologie

Dettagli

L ASSOCIAZIONE ITALIANA GASTROENTEROLOGI ED ENDOSCOPISTI DIGESTIVI OSPEDALIERI PRESENTA:

L ASSOCIAZIONE ITALIANA GASTROENTEROLOGI ED ENDOSCOPISTI DIGESTIVI OSPEDALIERI PRESENTA: L ASSOCIAZIONE ITALIANA GASTROENTEROLOGI ED ENDOSCOPISTI DIGESTIVI OSPEDALIERI PRESENTA: STEATOSI E STEATOEPATITE NON ALCOLICA AIGO PER I PAZIENTI: INFORMAZIONE SANITARIA A CURA DELLE COMMISSIONI AIGO

Dettagli

All. 2. Scheda Rilevazione Dati. SORVEGLIANZA ENDOSCOPICA vs. CHIRURGIA DI RADICALIZZAZIONE DOPO POLIPECTOMIA COMPLETA DI UN POLIPO MALIGNO

All. 2. Scheda Rilevazione Dati. SORVEGLIANZA ENDOSCOPICA vs. CHIRURGIA DI RADICALIZZAZIONE DOPO POLIPECTOMIA COMPLETA DI UN POLIPO MALIGNO All. 2 Scheda Rilevazione Dati SORVEGLIANZA ENDOSCOPICA vs. CHIRURGIA DI RADICALIZZAZIONE All. 2 SORVEGLIANZA ENDOSCOPICA vs. CHIRURGIA DI RADICALIZZAZIONE SCHEDA-ANAMNESI Centro : Iniziali: Sesso: F M

Dettagli

PROGRAMMA DELL INSEGNAMENTO. Infermieristica clinica in area chirurgica (7 CFU)

PROGRAMMA DELL INSEGNAMENTO. Infermieristica clinica in area chirurgica (7 CFU) Corso di Laurea in Infermieristica PROGRAMMA DELL INSEGNAMENTO Infermieristica clinica in area chirurgica (7 CFU) AREA DI APPRENDIMENTO Discipline cliniche e infermieristiche Al termine del corso, lo studente

Dettagli

CANCRO DEL PANCREAS Epidemiologia. quinta causa di morte per cancro tra i M nei paesi occidentali prevalenza M > F incidenza max: 60-70 aa

CANCRO DEL PANCREAS Epidemiologia. quinta causa di morte per cancro tra i M nei paesi occidentali prevalenza M > F incidenza max: 60-70 aa Epidemiologia quinta causa di morte per cancro tra i M nei paesi occidentali prevalenza M > F incidenza max: 60-70 aa Fattori di rischio Fumo di sigaretta (O.R. 2-2.5) Dieta ipolipidica e a basso contenuto

Dettagli

Ambito Cult. Int. Unità Did. Elem. Liv. Conoscenza Liv. Competenza Abilita' Tipo di Lezione

Ambito Cult. Int. Unità Did. Elem. Liv. Conoscenza Liv. Competenza Abilita' Tipo di Lezione Obiettivi fomativi SMC1 Esofago: Malformazioni, Perforazioni, Caustici, diverticoli Ambito Cult. Int. Unità Did. Elem. Liv. Conoscenza Liv. Competenza Abilita' Tipo di Lezione diagnostiche delle malformazioni,

Dettagli

SOMMARIO* Presentazione... pag. 13

SOMMARIO* Presentazione... pag. 13 SOMMARIO* Presentazione... pag. 13 I virus che causano epatite...» 15 Virus A...» 15 Virus B...» 17 - Varianti di HBV...» 20 Virus D...» 22 Virus NonA-NonB/C...» 24 Virus C...» 25 - Genotipi di HCV...»

Dettagli

ULCERA PEPTICA ULCERA PEPTICA

ULCERA PEPTICA ULCERA PEPTICA Dr. Alessandro Bernardini Circa il 10% della popolazione nei paesi sviluppati è probabile vada incontro nella sua vita a ulcera peptica: una percentuale di ulcere persistenti dell 1%. La dispepsia è un

Dettagli

LA POLIPOSI ADENOMATOSA FAMILIARE (FAP): un modello per lo studio della familiarità neoplastica CASO CLINICO

LA POLIPOSI ADENOMATOSA FAMILIARE (FAP): un modello per lo studio della familiarità neoplastica CASO CLINICO LA POLIPOSI ADENOMATOSA FAMILIARE (FAP): un modello per lo studio della familiarità neoplastica CASO CLINICO Dr Valentina Boarino Gastroenterologia ed Endoscopia Digestiva Dr Piero Benatti Medicina I Prof

Dettagli

Azienda U.S.L. N 5 REGIONE LIGURIA Osp. S. Andrea La Spezia S.C. Gastroenterologia Dir. Dott. R. Briglia. La Colonscopia Diagnostica

Azienda U.S.L. N 5 REGIONE LIGURIA Osp. S. Andrea La Spezia S.C. Gastroenterologia Dir. Dott. R. Briglia. La Colonscopia Diagnostica Azienda U.S.L. N 5 REGIONE LIGURIA Osp. S. Andrea La Spezia S.C. Gastroenterologia Dir. Dott. R. Briglia La Colonscopia Diagnostica Dott. M. Cristoni Inf. M. Ferrari Esame endoscopico del grosso intestino:

Dettagli

SCUOLA REGIONALE DI FORMAZIONE SPECIFICA IN MEDICINA GENERALE, CORSO 2009/2011. L APPROCCIO ALLE MALATTIE INTESTINALI

SCUOLA REGIONALE DI FORMAZIONE SPECIFICA IN MEDICINA GENERALE, CORSO 2009/2011. L APPROCCIO ALLE MALATTIE INTESTINALI SCUOLA REGIONALE DI FORMAZIONE SPECIFICA IN MEDICINA GENERALE, CORSO 2009/2011. L APPROCCIO ALLE MALATTIE INTESTINALI INDAGINI STRUMENTALI NEL PAZIENTE CON SOSPETTA MALATTIA INTESTINALE Elisabetta Ascari

Dettagli

vascolarizzazione a. mesenterica sup. a. mesenterica inf. rami delle aa. iliache interne

vascolarizzazione a. mesenterica sup. a. mesenterica inf. rami delle aa. iliache interne il colon vascolarizzazione a. mesenterica sup. a. mesenterica inf. rami delle aa. iliache interne vascolarizzazione Gray s Anatomy a. mesenterica superiore a. mesenterica sup. a. ileocolica a. colica destra

Dettagli

Sindrome dell intestine irritabile (IBS): Ruolo del farmacista nell inquadramento del paziente ed opzioni terapeutiche di Sua competenza

Sindrome dell intestine irritabile (IBS): Ruolo del farmacista nell inquadramento del paziente ed opzioni terapeutiche di Sua competenza Pesaro, 20 Marzo 2015 Sindrome dell intestine irritabile (IBS): Ruolo del farmacista nell inquadramento del paziente ed opzioni terapeutiche di Sua competenza Dott. Andrea Lisotti UOC Gastroenterologia

Dettagli

Le neoplasie renali. fabrizio dal moro

Le neoplasie renali. fabrizio dal moro Le neoplasie renali fabrizio dal moro Le neoplasie renali Epidemiologia - INCIDENZA: 7,5/100.000 - Maschi/Femmine: 2:1 - Fascia d et d età più colpita: 5-6 decade Le neoplasie renali Classificazione -

Dettagli

Situazione clinica nella quale un rapido cambiamento delle. condizioni di un organo addominale, generalmente correlato ad

Situazione clinica nella quale un rapido cambiamento delle. condizioni di un organo addominale, generalmente correlato ad ADDOME ACUTO Situazione clinica nella quale un rapido cambiamento delle condizioni di un organo addominale, generalmente correlato ad una infiammazione o ad una infezione, richiede una immediata e, soprattutto,

Dettagli

Domande relative alla specializzazione in: Malattie dell'apparato digerente

Domande relative alla specializzazione in: Malattie dell'apparato digerente Domande relative alla specializzazione in: Malattie dell'apparato digerente Domanda #1 (codice domanda: n.351) : Cos'è la Sindrome di Rotor? A: Un tipo di iperbilirubinemia coniugata B: L'osteocondrosi

Dettagli

CANCRO DELLO STOMACO. CANCRO DELLO STOMACO Fattori di rischio - I - CANCRO DELLO STOMACO

CANCRO DELLO STOMACO. CANCRO DELLO STOMACO Fattori di rischio - I - CANCRO DELLO STOMACO Epidemiologia 4 causa di morte per Ca nel M dopo polmone, intestino e prostata incidenza variabile in diverse parti del mondo, in declino in USA e CE ancora assai elevata in Giappone, Cile, Islanda, RSM

Dettagli

Corso di Aggiornamento

Corso di Aggiornamento Corso di Aggiornamento APPROPRIATEZZA PRESCRITTIVA DELLA ECOTOMOGRAFIA IN NEFROLOGIA F. Petrarulo (S.C. di Nefrologia e Dialisi ASL BA-Osp. Di Venere ) 30 Giugno 2007 Auditorium Ordine dei Medici Quando

Dettagli

La sindrome dell intestino irritabile post-infettiva

La sindrome dell intestino irritabile post-infettiva La sindrome dell intestino irritabile post-infettiva Dr.ssa Chiara Ricci Università di Brescia Spedali Civili, Brescia Definizione La sindrome dell intestino irritabile Disordine funzionale dell intestino

Dettagli

Indice. Prefazione alla prima edizione. Prefazione alla seconda edizione. Prefazione alla terza edizione

Indice. Prefazione alla prima edizione. Prefazione alla seconda edizione. Prefazione alla terza edizione Autori Prefazione alla prima edizione Prefazione alla seconda edizione Prefazione alla terza edizione XV XIX XXI XXIII 1. Epidemiologia e prevenzione oncologica (M. De Laurentiis, R. Bianco, S. De Placido)

Dettagli

ANGIOMA EPATICO Autori: Prof. A.L. Gaspari, Dott. G.S. Sica, Dott. E. Iaculli

ANGIOMA EPATICO Autori: Prof. A.L. Gaspari, Dott. G.S. Sica, Dott. E. Iaculli 1. Introduzione ANGIOMA EPATICO Autori: Prof. A.L. Gaspari, Dott. G.S. Sica, Dott. E. Iaculli Mentre un tempo la valutazione chirurgica degli angiomi epatici era limitata agli interventi in urgenza per

Dettagli

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Cardia Giovanni Francesco Mario Data di nascita 04/10/1955

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Cardia Giovanni Francesco Mario Data di nascita 04/10/1955 INFORMAZIONI PERSONALI Nome Cardia Giovanni Francesco Mario Data di nascita 04/10/1955 Qualifica Amministrazione Incarico attuale Numero telefonico dell ufficio I Fascia ASL DI CAGLIARI Dirigente ASL I

Dettagli

Appropriatezza nella EGDS Marco Orsello UOA Gastroenterologia AOU Novara Appropriatezza Misura di quanto una scelta o intervento diagnostico o terapeutico siano adeguati rispetto alle esigenze del paziente

Dettagli

DATA MESE GIORNO

DATA MESE GIORNO Università degli Studi di Milano Corso di Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Medicina e Chirurgia Polo San Paolo Calendario I semestre IV anno a.a. 2017-18 IL PRESENTE CALENDARIO POTRÀ SUBIRE ALCUNE VARIAZIONI.

Dettagli

Parte I Cenni di immunologia 1

Parte I Cenni di immunologia 1 P00Cap00-Patologia 13-01-2009 11:30 Pagina V Autori Nota dell editore Presentazione Introduzione XI XIII XV XVII Parte I Cenni di immunologia 1 1 Immunologia e immunopatologia 3 La difesa contro le aggressioni:

Dettagli

Tumori maligni del colon e del retto

Tumori maligni del colon e del retto Tumori maligni del colon e del retto KEY POINTS: Epidemiologia Fattori di Rischio Biologia Anatomia patologica e staging Segni Clinici Diagnosi Prevenzione primaria e secondaria Terapia EPIDEMIOLOGIA -E

Dettagli

Presentazione. Strategie europee contro il cancro 3

Presentazione. Strategie europee contro il cancro 3 00_carpanelli_ok 9-09-2002 16:52 Pagina V Autori Presentazione XI XVII MODULO 1 Epidemiologia, prevenzione e ricerca 1 Strategie europee contro il cancro 3 Il quinto programma quadro 3 Il programma qualità

Dettagli

Insegnamento: MEDICINA CLINICA Crediti Formativi (CFU) 5 Moduli Chirurgia generale Medicina Interna Farmacologia

Insegnamento: MEDICINA CLINICA Crediti Formativi (CFU) 5 Moduli Chirurgia generale Medicina Interna Farmacologia Sigla:515012 Tipo esame: scritto Valutazione esame: voto finale Coordinatore: Prof. Antonio Biagio Torsello antonio.torsello@unimib.it Insegnamento: MEDICINA CLINICA Crediti Formativi (CFU) 5 Moduli Chirurgia

Dettagli

PANCREATITE ACUTA EPIDEMIOLOGIA E FATTORI DI RISCHIO MANIFESTAZIONI LOCALI E SISTEMICHE

PANCREATITE ACUTA EPIDEMIOLOGIA E FATTORI DI RISCHIO MANIFESTAZIONI LOCALI E SISTEMICHE PANCREATITE ACUTA EPIDEMIOLOGIA E FATTORI DI RISCHIO MANIFESTAZIONI LOCALI E SISTEMICHE COMPARSA 40/50 a.rapp.2/1 Femmine Maschi CALCOLOSI BILIARE(35/65%) / ERCP/ INTERVENTI / TRAUMI ALCOLISMO CRONICO(30%)

Dettagli

L ittero di pertinenza chirurgica. www.fisiokinesiterapia.biz

L ittero di pertinenza chirurgica. www.fisiokinesiterapia.biz L ittero di pertinenza chirurgica www.fisiokinesiterapia.biz L ittero di pertinenza chirurgica Anatomia delle vie biliari e fisiologia Definizione e valutazioni anamnestiche dell ittero chirurgico Diagnosi

Dettagli

NEOPLASIE DEL PANCREAS

NEOPLASIE DEL PANCREAS SCUOLA REGIONALE DI FORMAZIONE SPECIFICA IN MEDICINA GENERALE, CORSO 2010/2013. PATOLOGIA DEL PANCREAS NEOPLASIE DEL PANCREAS Elisabetta Ascari Fabio Bassi Medicina III Gastroenterologia Azienda Ospedaliera

Dettagli

Indice. 1 Parte generale

Indice. 1 Parte generale Indice 1 Parte generale Parte generale 3 Agenti lesivi 3 Ustioni 4 Lesione da agenti traumatici 8 Contusioni 8 Ferite 9 Processo di guarigione delle ferite in generale 11 Fattori necessari per una normale

Dettagli

Corso Integrato Medicina Clinica-Chirurgica

Corso Integrato Medicina Clinica-Chirurgica Corso Integrato Medicina Clinica-Chirurgica Cordinatore del Corso Integrato: Prof. Salvatore Massa Insegnamenti (SSD): Medicina Interna MED/09 Chirurgia Generale MED/18 Chirurgia Pediatrica MED/20 Pediatria

Dettagli

Capitolo 1. Rachide pediatrico 1 Anatomia radiografica e varianti... 1 Morfologia vertebrale... 1 Fessure vascolari... 1 Osso nell osso (bone within

Capitolo 1. Rachide pediatrico 1 Anatomia radiografica e varianti... 1 Morfologia vertebrale... 1 Fessure vascolari... 1 Osso nell osso (bone within I N D I C E Capitolo 1. Rachide pediatrico 1 Anatomia radiografica e varianti... 1 Morfologia vertebrale... 1 Fessure vascolari... 1 Osso nell osso (bone within bone)... 1 Schisi fisiologica... 1 Spazio

Dettagli

Anatomia del fegato e delle vie biliari e ittero ostruttivo.

Anatomia del fegato e delle vie biliari e ittero ostruttivo. Anatomia del fegato e delle vie biliari e ittero ostruttivo. FEGATO IN SITU PROIEZIONE ANTERIORE DEL FEGATO Faccia viscerale del fegato e margine ottuso Post. Ant. ANATOMIA DEL FEGATO E DELLE VIE BILIARI

Dettagli

CAPITOLO 5 LA MORTALITA EVITABILE

CAPITOLO 5 LA MORTALITA EVITABILE CAPITOLO 5 LA MORTALITA EVITABILE CAP 5 LA MORTALITA EVITABILE 5.1 LA MORTALITA EVITABILE PER TIPOLOGIA D INTERVENTO In accordo con quanto indicato dalla letteratura internazionale più recente e accreditata,

Dettagli

IV GIORNATE GASTROENTEROLOGICHE DEL SANGRO Castel di Sangro 16-20 marzo 2008 Diagnosi di linfoma del piccolo intestino con videocapsula endoscopica Michele Russo UOC di Gastroenterologia ed Endoscopia

Dettagli

EPATITI ACUTE E CRONICHE IL CONCETTO DI EPATITE

EPATITI ACUTE E CRONICHE IL CONCETTO DI EPATITE EPATITI ACUTE E CRONICHE IL CONCETTO DI EPATITE Epatite = epatocitonecrosi + flogosi in tutto il fegato EPATITE ACUTA CRONICA da varie cause EPATITI ACUTE: EZIOLOGIA NON INFETTIVA ALCOOL TOSSICI - funghi

Dettagli

INDICAZIONE ALLA COLONSCOPIA

INDICAZIONE ALLA COLONSCOPIA Riunione SIED LA COLONSCOPIA DI QUALITA Asti, 8 Novembre 2013 INDICAZIONE ALLA COLONSCOPIA Dr. Enrico MORELLO S.C. Gastroenterologia ed Endoscopia Digestiva ASL TO4 * * The European Panel on Appropriateness

Dettagli

Lesione focale 4 s ( b) Lesione focale 4 s ( a) Lesione focale 5 s. Lesione focale 6 s

Lesione focale 4 s ( b) Lesione focale 4 s ( a) Lesione focale 5 s. Lesione focale 6 s HCC IN CIRROSI? Gianpaolo Vidili Ricercatore in Medicina Interna Ambulatorio di ecografia internistica, Clinica Medica Azienda Ospedaliera Universitaria Sassari Novembre 2010 Paziente di sesso maschile

Dettagli

Patologia chirurgica dell intestino tenue

Patologia chirurgica dell intestino tenue Salvatore Berretta Patologia chirurgica dell intestino tenue ARACNE Copyright MMVIII ARACNE editrice S.r.l. www.aracneeditrice.it info@aracneeditrice.it via Raffaele Garofalo, 133 A/B 00173 Roma (06) 93781065

Dettagli

TUMORE DEL COLON-RETTO: UNA RISPOSTA ALLE DOMANDE PIÙ FREQUENTI DEL PAZIENTE. Collana per saperne di più

TUMORE DEL COLON-RETTO: UNA RISPOSTA ALLE DOMANDE PIÙ FREQUENTI DEL PAZIENTE. Collana per saperne di più TUMORE DEL COLON-RETTO: UNA RISPOSTA ALLE DOMANDE PIÙ FREQUENTI DEL PAZIENTE. Collana per saperne di più Prof. Valter Ferrando Dott. Emanuele Romairone Dott. Edoardo Rimini Dott. Stefano Scabini CHIRURGIA

Dettagli

L ASSOCIAZIONE ITALIANA MEDICI DI FAMIGLIA AIMEF L UNIVERSITA DEGLI STUDI DI FIRENZE L ECOGRAFIA IN MEDICINA GENERALE

L ASSOCIAZIONE ITALIANA MEDICI DI FAMIGLIA AIMEF L UNIVERSITA DEGLI STUDI DI FIRENZE L ECOGRAFIA IN MEDICINA GENERALE L ASSOCIAZIONE ITALIANA MEDICI DI FAMIGLIA AIMEF e L UNIVERSITA DEGLI STUDI DI FIRENZE organizzano un CORSO DI FORMAZIONE IN ECOGRAFIA PER I MEDICI DI FAMIGLIA dal titolo L ECOGRAFIA IN MEDICINA GENERALE

Dettagli

Domande relative alla specializzazione in: Oncologia medica

Domande relative alla specializzazione in: Oncologia medica Domande relative alla specializzazione in: Oncologia medica Domanda #1 (codice domanda: n.541) : Cosa caratterizza il grado T2 del colangiocarcinoma? A: Interessamento del connettivo periduttale B: Coinvolgimento

Dettagli

Tumori Maligni Rari. Neoplasie dell Esofago. Fattori di Rischio. Carcinoma Esofageo. Scaricato da SunHope. carcinoma a piccole cellule

Tumori Maligni Rari. Neoplasie dell Esofago. Fattori di Rischio. Carcinoma Esofageo. Scaricato da SunHope. carcinoma a piccole cellule Tumori Maligni Rari carcinoma a piccole cellule Neoplasie dell Esofago Marco Romano Dipartimento di Internistica Clinica e Sperimentale Gastroenterologia SUN Tel: 0815666714 E-mail: marco.romano@unina2.it

Dettagli

Elenco delle prestazioni erogate in regime di ricovero programmato

Elenco delle prestazioni erogate in regime di ricovero programmato LISTA DEGLI INTERVENTI EROGABILI IN REGIME DI RICOVERO PROGRAMMATO Gli interventi erogabili in regime di ricovero programmato esplicato in day hospital e/o in day surgery vengono classificati in quattro

Dettagli

CARCINOMA COLON RETTO - EPIDEMIOLOGIA

CARCINOMA COLON RETTO - EPIDEMIOLOGIA CARCINOMA COLON RETTO - EPIDEMIOLOGIA Paesi ad alta incidenza: USA - Canada - Europa - Australia USA 44/100.000 Europa 35/100.000 Causa il 15% di decessi per neoplasie Paesi a bassa incidenza: Asia Africa

Dettagli

Lo screening dell atresia biliare. Giuseppe Maggiore Unità di Gastroenterologia ed Epatologia Dipartimento di Pediatria - AOU Pisana Pisa

Lo screening dell atresia biliare. Giuseppe Maggiore Unità di Gastroenterologia ed Epatologia Dipartimento di Pediatria - AOU Pisana Pisa Lo screening dell atresia biliare Giuseppe Maggiore Unità di Gastroenterologia ed Epatologia Dipartimento di Pediatria - AOU Pisana Pisa 1 Le vaccinazioni rappresentano uno strumento irrinunciabile Ma

Dettagli

Tumori della tiroide. Eziopatogenesi, diagnosi e terapia

Tumori della tiroide. Eziopatogenesi, diagnosi e terapia Tumori della tiroide Eziopatogenesi, diagnosi e terapia - PRIMITIVI benigni maligni -SECONDARI Tumori primitivi maligni Origine dalla cellula follicolare Differenziati (papillifero( e follicolare) Indifferenziati

Dettagli

neoplasia dello stomaco www.slidetube.it

neoplasia dello stomaco www.slidetube.it neoplasia dello stomaco www.slidetube.it TUMORE DELLO STOMACO CARDIAS: disfagia CORPO: no sintomi ANTRO: gonfiore postprandiale, vomito Sede più frequente: ANGULUS ANTRO fumo alimentazione ULCERA GASTRICA:

Dettagli

Istituto di Chirurgia Generale e Programma di Chirurgica Toracica Direttore: Prof. G. Cavallesco VERSAMENTI PLEURICI

Istituto di Chirurgia Generale e Programma di Chirurgica Toracica Direttore: Prof. G. Cavallesco VERSAMENTI PLEURICI Istituto di Chirurgia Generale e Programma di Chirurgica Toracica Direttore: Prof. G. Cavallesco VERSAMENTI PLEURICI Principi generali - Definizione Accumulo di abnorme quantità di liquido nello spazio

Dettagli

Programma Chirurgia gastroenterologia e Chirurgia colo-proctologica

Programma Chirurgia gastroenterologia e Chirurgia colo-proctologica Programma Chirurgia gastroenterologia e Chirurgia colo-proctologica Docenti Prof. Paolo Innocenti Dr. Alberto D Aulerio Contenuti L insegnamento di Chirurgia Generale prevede la conoscenza delle patologie

Dettagli

Errore. L'origine riferimento non è stata trovata.

Errore. L'origine riferimento non è stata trovata. PRESTAZIONI DI GASTROENTEROLOGIA ED ENDO DIGESTIVA IN REGIME AMBULATORIALE (ESCLUSO DAY-HOSPITAL E DAY-SURGERY) TARIFFARIO MINISTERIALE PRESTAZIONI GIA PREVISTE DAL DM 7 VEMBRE 1991 IMPORTO TICKET ATTUALE

Dettagli