CEDIMENTI DI UNA FONDAZIONE SUPERFICIALE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "CEDIMENTI DI UNA FONDAZIONE SUPERFICIALE"

Transcript

1 CEDIMENTI DI UNA FONDAZIONE SUPERFICIALE Definizione: I cedimenti delle fondazioni superficiali sono gli spostamenti verticali del piano di posa, e sono il risultato (l integrale) delle deformazioni verticali del terreno sottostante la fondazione. S zi 0 z (z) dz Definizione: La profondità z I, identifica il volume significativo e rappresenta la profondità superata la quale l alterazione dello stato di tensione diviene trascurabile Cedimenti 1

2 Cause dei cedimenti (w) di una fondazione superficiale: Carichi applicati alla fondazione stessa o a fondazioni adiacenti ( w) Scavi a cielo aperto o in sotterraneo ( w) Variazioni della distribuzione di pressioni interstiziali (u w) Variazioni del grado di saturazione o del contenuto d acqua (e w) Vibrazioni ambientali o antropiche, superficiali o profonde (def. distorsionali hv u; def. di volume v w) Cedimenti 2

3 Cedimenti cedimenti assoluti e differenziale di fondazioni superficiali 3

4 cedimenti di fondazioni superficiali per variazione di contenuto d acqua di terreni argillosi dovuto a siccità Cedimenti 4

5 cedimenti assoluti e differenziali di interazione fra fondazioni superficiali vicine Cedimenti 5

6 Limitandosi al caso (1), la stima dei cedimenti attesi è necessaria per valutare l ammissibilità del carico trasmesso dalla fondazione in condizioni di esercizio (verifica agli SLE). Per stimare i cedimenti è necessario conoscere, entro il volume significativo del terreno di fondazione: 1) le condizioni stratigrafiche, 2) lo stato tensionale iniziale e finale, 3) le leggi costitutive tensioni deformazioni tempo per ciascuno dei terreni presenti. Cedimenti 6

7 Fasi di calcolo dei cedimenti di fondazioni superficiali : 1) Analisi dei carichi in esercizio, 2) Calcolo delle tensioni litostatiche, v0, e degli incrementi di tensione totale, v, indotti nel sottosuolo, 3) Scelta delle leggi tensioni deformazioni tempo, = f(,t), e determinazione sperimentale dei parametri rappresentativi per ciascuno degli strati presenti, mediante prove di laboratorio per terreni a grana fine e prove in sito per terreni a grana grossa, 4) calcolo delle deformazioni verticali, z, e loro integrazione per la determinazione delle aliquote di cedimento (istantaneo, di consolidazione, viscoso), 5) calcolo del decorso dei cedimenti nel tempo. Cedimenti 7

8 CEDIMENTI DI FONDAZIONE SU TERRENI COESIVI SATURI Il cedimento di una fondazione superficiale su terreno coesivo saturo si compone di tre parti: S S i S c S s S i = cedimento immediato S c = cedimento di consolidazione S S = cedimento viscoso Cedimenti su terreni a grana fine 8

9 S i = cedimento immediato bassa permeabilità condizioni non drenate v = a + 2 r = 0 il cedimento consegue solo a deformazioni di taglio e comporta un rigonfiamento ai lati della fondazione N.B. In condizioni edometriche (carico con estensione maggiore dello spessore dello strato) S i = 0 (essendo r = 0) Il cedimento immediato (S i ) si manifesta via via che viene applicato il carico durante la costruzione dell opera geotecnica, e pertanto spesso èpoco temibile può essere recuperato riportando in quota la struttura, normalmente precede la messa in opera delle parti più vulnerabili (pavimentazioni, rivestimenti, finiture). Cedimento immediato 9

10 S i = cedimento immediato bassa permeabilità condizioni non drenate v = a + 2 r = 0 Cedimento immediato 10

11 Il cedimento immediato viene di norma calcolato in termini di tensioni totali e in condizioni non drenate con la teoria dell elasticità (basso valore delle tensioni, e quindi delle deformazioni, indotte dal carico di esercizio). La principale fonte di incertezza è comunque derivante dalla scelta dei valori più appropriati dei parametri elastici: 1. Coefficiente di Poisson, v E Legge di Hooke Terreno saturo Condizioni non drenate = u = 0.5 Cedimento immediato 11

12 2. Modulo di deformazioni, in condizioni non drenate, E u a. Da prove ELL o TXCIU o TXUU 1 E u f (1/2 1/3) f b. Da correlazioni empiriche E u = K c (OCR, I P ) c u Cedimento immediato 12

13 p Cedimenti e rigidezza della fondazione su argilla p W FONDAZIONI RIGIDE q min q max p p p W min W max FONDAZIONI FLESSIBILI Cedimento immediato 13

14 y Cedimento per pressione uniforme su area di carico rettangolare su semispazio elastico omogeneo e isotropo L R y q z 1 R 3 x B B R 2 x x Cedimento in corrispondenza di uno spigolo pb 1 s E L B 1 I s ln 2 I s ln 1 z Per sovrapposizione di effetti si può calcolare il cedimento di un punto generico della superficie. z Se la fondazione èrigida il cedimento può essere assunto in prima approssimazione pari all 80% del cedimento massimo Cedimento immediato della fondazione flessibile 2 14

15 Cedimento immediato medio (S i ) di fondazione flessibile rettangolare su argilla satura (E u, u = 0) S i 0 1 p B E u 1 = f(h/b, L/B) 0 = f(d/b, L/B) Cedimento immediato 15

16 Calcolo del cedimento immediato (S i ): fondazione flessibile rettangolare su terreno stratificato saturo fondazione B x L p E u S i = S i,a + S i,b A H A E u,a S i,a = S i (H = H A, E u = E u,a ) S i,b = S i (H = H B, E u = E u,b ) S i (H = H A e E u =E u,b ) B H B E u,b Cedimento immediato 16

17 Calcolo del cedimento immediato (S i ): tubazione interrata in terreno coesivo saturo fondazione B x L p S i = S i,2 S i,1 H 1 S i,2 = S i (H = H 2 ) S i,1 = S i (H = H 1 ) H 2 Cedimento immediato 17

18 S c = cedimento di consolidazione Le sovra pressioni interstiziali indotte nel sottosuolo saturo dagli incrementi di tensione totale: u= 3 + A ( 1 3 ) innescano un processo di consolidazione, durante il quale si riducono i vuoti nel terreno, si hanno quindi deformazioni volumetriche (con deformazioni verticali e radiali) e cedimenti che si accrescono nel tempo fino alla completa dissipazione delle sovra pressioni interstiziali. N.B. Solo in condizioni edometriche la consolidazione è monodimensionale e le deformazioni sono solo verticali. Cedimento di consolidazione 18

19 Il cedimento di consolidazione, S c, di una fondazione superficiale su argilla satura dovrebbe essere calcolato tenendo conto delle effettive condizioni al contorno, che in generale non corrispondono alle condizioni edometriche. Per motivi di semplicità viene calcolato con il metodo semplificato di Terzaghi che si basa sulle ipotesi di consolidazione edometrica, modificando eventualmente il risultato ottenuto con un fattore correttivo empirico per tenere conto delle approssimazioni introdotte. Cedimento di consolidazione 19

20 Metodo di Terzaghi Ipotesi (H/B 0) 1. le deformazioni avvengono solo in direzione verticale, senza contrazioni o espansioni orizzontali ( v = a ; h = 0); 2. la sovra pressione dei pori iniziale uèpari all incremento di tensione verticale totale v indotta dai carichi (u= v ) Cedimento di consolidazione 20

21 procedura q B D p = q - D ' v D q D Z W H 1 H 1 H 2 H 2 H A H 3 H 4 H 3 H 4 H 5 ' v0 + v H 5 H H 6 H 6 H 7 H 7 H B H 8 H 8 H 9 Cedimento di consolidazione z ' v0 ' c H 9 21

22 In corrispondenza dell asse della fondazione si determina: 1. il modello geotecnico: strati orizzontali di riferimento e valori medi di, e 0, C c, C s (o m v, a v, M), nonché la profondità della falda, z w. 2. Il profilo della tensione verticale efficace geostatica, v0 3. Il profilo della pressione di consolidazione, c (per terreni NC v0 = c ) 4. La pressione verticale media netta alla base della fondazione: p = q D 5. Il profilo dell incremento di tensione verticale, v, prodotto dalla pressione p agente sull area di carico, utilizzando la teoria dell elasticità, fino alla profondità Z oltre la quale non sono presenti strati compressibili o v = 0,1 v0 Cedimento di consolidazione 22

23 6. Lo spessore dello strato compressibile, z I D 7. Lo spessore dei sottostrati, H i, coincidenti con gli strati orizzontali omogenei oppure ottenuti suddividendo gli strati omogenei di grande spessore 8. I valori di v0, c, v, e 0, C c, C s, m v, M in corrispondenza del punto medio di ciascuno sottostrato di spessore H i 9. il cedimento di ogni strato o sottostrato i esimo: H i H i C log ' v0 c ' 1 e0 v0 v c = v0 (terreno N.C.) H i H i C log ' v0 s ' 1 e0 v0 v c > v0 + v (terreno O.C.) H i H i C log ' c C log s ' c ' 1 e0 v0 c ' v0 v v0 + v > c > v0 (terreno O.C.) 10. il cedimento di consolidazione edometrico di tutto lo strato compressibile H: Cedimento di consolidazione S ed = H i 23

24 Correzione di Skempton Bjerrum Poiché il terreno sottostante la fondazione non èconfinato lateralmente, u< Poiché le deformazioni per consolidazione sono dovute alla riduzione di volume derivante dal dissiparsi delle sovra pressioni interstiziali S c < S c,edo S S c ed dove: = f(h/b,a,ocr, forma) N.B. Per H/B 0 oppure per argille NC con A > 1 1 e S c S ed Cedimento di consolidazione 24

25 Da quanto finora detto risulta che il cedimento totale di una fondazione superficiale su terreno a grana fine può essere stimato con la relazione: In particolare: S S i S c S i S ed per argille NC S i /S 0.1 S c S ed (1) S 1.1 S ed per argille OC S i /S 0.6 S c 0.4 S ed (0.4) S S ed Cedimento di consolidazione 25

26 S S = cedimento viscoso a processo di consolidazione terminato (a tensioni efficaci costanti), si possono avere ulteriori deformazioni e quindi cedimenti per viscosità dello scheletro solido (creep) N.B. Per i terreni a grana fine il cedimento di consolidazione rappresenta in genere l aliquota dominante del cedimento totale; il cedimento secondario o viscoso, salvo casi particolari (torbe o argille organiche) è piccolo e viene trascurato. Cedimento viscoso 26

27 CEDIMENTI DI FONDAZIONI SU SABBIE sono di modesta entità (raramente superiore a 4 cm), tranne che nel caso di carichi dinamici (vibrazioni, terremoti); sono immediati (le condizioni di carico sono drenate); si esauriscono durante la costruzione, salvo quando il carico accidentale non sia molto superiore al carico permanente; sono di difficile determinazione (sono stati proposti molti metodi la maggior parte dei quali empirici o semi empirici, basati cioè sull osservazione di un certo numero di casi reali, nessuno dei quali può considerarsi accurato e affidabile; sono stimati con metodi di calcolo basati sui risultati di prove in sito, poiché èmolto difficile ottenere campioni indisturbati di sabbia I metodi attualmente più accreditati sono: il metodo di Schmertmann ( ) basato su prove CPT il metodo di Burland e Burbridge (1985) basato su prove SPT Cedimenti di fondazioni su sabbie 27

28 METODO DI SCHMERTMANN Il metodo di Schmertmann consente di stimare il cedimento di fondazioni superficiali su sabbia utilizzando il profilo di resistenza penetrometrica di punta, q c, di una prova CPT. S C 1 C C 3 2 q' Z 2 I Z 0 c Z q q = q v0 èla pressione media netta applicata dalla fondazione, q è la pressione trasmessa dalla fondazione, v0 èla pressione verticale efficace al piano di fondazione Cedimenti di fondazioni su sabbie 28

29 C C q t log 0,1 Forma dell area di carico ' v0 Striscia (B/L=0) 0,5 Quadrato (B/L=1) p' 0 B p Rettangolo (0<B/L<1) I z (B/L) z 1 /B (B/L) D z 2 /B z 1 /B z/b I z0 I zmax I z z 2 /B (B/L) C (B/L) Cedimenti di fondazioni su sabbie 29

30 ESEMPIO DI APPLICAZIONE DEL METODO DI SCHMERTMANN Cedimenti di fondazioni su sabbie 30

31 METODO DI BURLAND E BURBRIDGE Il metodo di Burland e Burbridge per la stima del cedimento di fondazioni su sabbie normalmente consolidate (NC) e sovra consolidate (OC) a partire dai risultati di prove SPT si basa su un analisi statistica di un grande numero casi osservati. B 1) Per sabbie NC, il cedimento immediato S i (in mm) vale: q dove: S i f s f 1 q B 0,7 q èla pressione trasmessa dalla fondazione, B e L sono le dimensioni in pianta della fondazione, in metri I c Cedimenti di fondazioni su sabbie 31

32 f s 1,25 L B L B 0,25 2 èun fattore di forma della fondazione, quadrata (L/B = 1) f s = 1 nastrif. (L/B = ) f s = 1.25 f 1 Z I H Z B s I 0, H Z s I per per Z Z I I H H èla profondità d influenza, S S èun fattore di profondità, H S èlo spessore dello strato di sabbia I c 1,71 N 1,4 èun indice di compressibilità funzione del valore medio, dell indice della prova SPT: Cedimenti di fondazioni su sabbie 32

33 N SPT = N 2 + N 3 oppure: N = (N SPT 15) N = 1.25 N SPT per sabbie molto fini o limose sotto falda per ghiaie o sabbie ghiaiose Il valore medio dell indice N SPT ècalcolato entro la profondità d influenza, Z I, se l indice cresce o ècostante con la profondità, altrimenti entro la profondità 2B. N.B. In questo caso, la fondazione si intende senza scavo (D = 0) e le profondità sono riferite al p.c. Cedimenti di fondazioni su sabbie 33

34 2) Per sabbie OC o poste alla base di uno scavo, il cedimento immediato della fondazione vale: B S i f s f 1 q B 0,7 I c 3 se q < v0 D S i f s f 1 ' v0 Ic 3 ' 0, 7 q I B v0 c se q > v0 compressibilità di terreno OC è1/3 di quella dello stesso terreno NC N.B. A favore di sicurezza, anche per terreni OC si assume la formula valida per terreni NC (tranne che in presenza di uno scavo) Cedimenti di fondazioni su sabbie 34

35 Il cedimento totale, S, che tiene conto anche degli effetti viscosi, vale: S S f i t ove: f t 1 R 3 R t log10 t 3 èun fattore di viscosità del terreno (t = anni dalla fine della costruzione, t 3, Condizioni di carico R 3 R t Carichi statici 0,3 0,2 Carichi ciclici 0,7 0,8 Cedimenti di fondazioni su sabbie 35

36 ESEMPIO DI APPLICAZIONE DEL METODO DI BURLAND E BURBRIDGE Cedimenti di fondazioni su sabbie 36

37 VERIFICA AGLI SLE Dopo avere stimato l entità dei cedimenti di una fondazione superficiale occorre valutarne l ammissibilità (verifica agli Stati Limite di Esercizio, SLE). Il problema èmolto complesso per motivi legati: alla determinazione del carico: può variare nel tempo (per cui occorre distinguere tra cedimenti immediati prodotti dal carico massimo e cedimenti di consolidazione prodotti da un carico medio di lunga durata dipende dal tipo di terreno di fondazione, dalla rigidezza della fondazione e in generale dall interazione terreno fondazione struttura può essere influenzato da fattori esterni, quali le fondazioni vicine, le oscillazioni della falda, ecc. può comprendere carichi accidentali non trascurabili di cui valutare l aliquota da tenere in conto Cedimenti 37

38 alla stima dei cedimenti assoluti e differenziali ammissibili che dipendono dalla vulnerabilità della struttura portante e delle strutture portate, dalla destinazione d uso, dalla qualità dei materiali impiegati. all incertezza della stima dei cedimenti, legata sia al modello geotecnico, necessariamente semplificato, sia al metodo di calcolo Cedimenti 38

39 L AB Cedimento differenziale A B C D Cedimento assoluto, Rotazione: AB = AB /L AB AB Deformazione angolare, B AB + BC Rotazione rigida: = AD /L AD Inflessione relativa: B Rapporto d inflessione: B/ L AD Cedimenti Distorsione angolare: AB = AB + 39

40 OSSERVAZIONI 1) Un cedimento uniforme non determina variazioni nello stato tensionale della struttura in elevazione (possono essere tollerati anche cedimenti elevati purché compatibili con la funzionalità dell opera). 2) Movimenti di rotazione rigida e cedimenti differenziali alterano le sollecitazioni nella struttura e sono quindi più pericolosi per l integrità dell opera. 3) In genere, poiché il cedimento differenziale aumenta al crescere del cedimento assoluto, spesso si pongono limitazioni al cedimento assoluto, di meno incerta determinazione, ed in tal modo ci si garantisce anche rispetto al cedimento differenziale. 4) I valori ammissibili dei diversi parametri che definiscono i cedimenti assoluti e differenziali sono proposti da vari Autori in grafici e tabelle, su base statistica. Cedimenti 40

41 Categoria di danno potenziale tan Limite oltre il quale possono sorgere problemi in macchinari sensibili ai cedimenti 1/750 Limite di pericolo per strutture reticolari 1/600 Limite di sicurezza per edifici in cui non si ammettono fessurazioni 1/500 Limite oltre il quale possono apparire le prime fessure nei muri di tamponamento e difficoltà nell uso dei carri ponte 1/300 Limite oltre il quale possono essere visibili inclinazioni di edifici alti 1/250 Notevoli fessure in muri di tamponamento e muri portanti in laterizio. Limite di sicurezza per muri portanti in laterizio con h/l<1/4. Limite oltre il quale si devono temere danni strutturali negli edifici. 1/150 In generale si può dire che: sono ammissibili cedimenti maggiori su argilla che su sabbia (avvengono più gradualmente nel tempo e permettono alla struttura di adeguarsi); gli edifici intelaiati sopportano meglio i cedimenti differenziali degli edifici di muratura portante (più rigidi e fragili); i muri portanti sopportano meglio deformazioni angolari con concavità verso l alto che verso il basso; le strutture lunghe sopportano meglio le inflessioni relative Cedimenti 41

42 Tipo di movimento Fattore di limitazione Valore ammissibile Cedimenti Cedimento massimo ax (cm) Rotazione rigida tan Rotazione relativa tan Collegamento a reti di servizi Accessibilità Probabilità di cedimenti differenziali in: a) murature portanti 2,55 b) strutture intelaiate 510 c) ciminiere, silos 7,530 Stabilità al ribaltamento Operatività di macchine: Dipende dalla posizione del baricentro a) macchine tessili 0,003 b) turbogeneratori 0,0002 c) binari di carro ponte 0,003 Drenaggio di superfici pavimentate Murature portanti multipiano Murature portanti ad un piano 0,010,02 0,00050,001 0,0010,02 Lesioni di intonaci 0,001 Telai in c.a. 0,00250,004 Pareti di strutture a telaio in c.a. 0,003 Telai in acciaio 0,002 Strutture semplici d acciaio 0,005 42

43 Cedimento totale e differenziale per fondazioni su argilla Cedimenti 43

44 Cedimento totale e differenziale per fondazioni su sabbia Cedimenti 44

Cedimenti di una fondazione superficiale

Cedimenti di una fondazione superficiale 1 di una fondazione superficiale Cause dei cedimenti (w) di una fondazione superficiale: Carichi applicati alla fondazione stessa o a fondazioni adiacenti (Ds Ds w) Scavi a cielo aperto o in sotterraneo

Dettagli

Fondazioni superficiali

Fondazioni superficiali Fondazioni superficiali Verifiche in condizioni statiche Capacità portante Dipende fondamentalmente da tre fattori. Contributo delle forze di attrito lungo la superficie di scorrimento. Contributo delle

Dettagli

Fondazioni superficiali Ripasso ed esercizi Calcolo dei cedimenti. rev

Fondazioni superficiali Ripasso ed esercizi Calcolo dei cedimenti. rev Fondazioni superficiali Ripasso ed esercizi Calcolo dei cedimenti rev. 5.11.2017 1 I testi e le figure che seguono sono stati estratti, con alcune modifiche, da uno o più dei seguenti testi, a cui si rimanda

Dettagli

Cedimenti di una fondazione superficiale

Cedimenti di una fondazione superficiale Cedimenti di una fondaione superficiale Cause dei cedimenti (w) di una fondaione superficiale: Carichi applicati alla fondaione stessa o a fondaioni adiacenti ( w) Scavi a cielo aperto o in sotterraneo

Dettagli

Lezione 7 GEOTECNICA. Docente: Ing. Giusy Mitaritonna

Lezione 7 GEOTECNICA. Docente: Ing. Giusy Mitaritonna Lezione 7 GEOTECNICA Docente: Ing. Giusy Mitaritonna e-mail: g.mitaritonna@poliba.it - Lezione 7 A. Compressibilità dei terreni: considerazioni generali ed applicazioni B. L edometro C. La pressione di

Dettagli

METODI DI CALCOLO PER STIMA DEI CEDIMENTI PER FONDAZIONI DIRETTE

METODI DI CALCOLO PER STIMA DEI CEDIMENTI PER FONDAZIONI DIRETTE METODI DI CALCOLO PER STIMA DEI CEDIMENTI PER FONDAZIONI DIRETTE PRINCIPIO DELLE TENSIONI EFFICACI Proino saturo: AT: AI: A T superficie complessia del proino superficie del singolo grano Ai > Ac Equilibrio

Dettagli

Meccanica delle Terre Geotecnica Prova scritta di esame

Meccanica delle Terre Geotecnica Prova scritta di esame # Con riferimento alla situazione stratigrafica ed alle caratteristiche fisiche e meccaniche dei terreni riportate nella Fig., si richiede di: a) calcolare e diagrammare l andamento con la profondità delle

Dettagli

Meccanica delle Terre Geotecnica Prova scritta di esame 20/10/2017

Meccanica delle Terre Geotecnica Prova scritta di esame 20/10/2017 Prova scritta di esame 20/10/2017 #1 Con riferimento allo schema mostrato di seguito: calcolare la tensione verticale totale, la pressione interstiziale e la tensione verticale efficace alle profondità

Dettagli

Meccanica delle Terre Geotecnica Prova scritta di esame 11/06/2014

Meccanica delle Terre Geotecnica Prova scritta di esame 11/06/2014 Prova scritta di esame 11/6/214 # 1. Con riferimento alla situazione stratigrafica mostrata nella figura seguente, deve essere realizzato un serbatoio cilindrico di acqua di grandi dimensioni (D = 14 m),

Dettagli

DIFFICOLTA' APPLICATIVE NELLA GEOTECNICA:

DIFFICOLTA' APPLICATIVE NELLA GEOTECNICA: DIFFICOLTA' APPLICATIVE NELLA GEOTECNICA: 1) Variabilità della costituzione fisica del terreno (Grana fine, grana grossa, roccia); 2) Natura plurifase nel comportamento meccanico del materiale terreno

Dettagli

Fasi del progetto geotecnico di una fondazione

Fasi del progetto geotecnico di una fondazione Fasi del progetto geotecnico di una fondazione 1. Indagini per la caratterizzazione del sottosuolo. Analisi di entità e distribuzione delle azioni di progetto in esercizio (carichi fissi e sovraccarichi

Dettagli

Parte I): Principi di Geotecnica

Parte I): Principi di Geotecnica Parte I): Principi di Geotecnica Principi di Geotecnica e di Tecnica delle Fondazioni 1 Generalità: Il terreno, le terre e le roccie La geotecnica non si occupa della rocce ma della meccanica dei terreni

Dettagli

Meccanica delle Terre Geotecnica Prova scritta di esame

Meccanica delle Terre Geotecnica Prova scritta di esame # 1 Con riferimento allo schema mostrato di seguito: - calcolare la tensione verticale totale, la pressione interstiziale e la tensione verticale efficace alle profondità indicate dai punti A, B, C, D,

Dettagli

Fondazioni e Opere di Sostegno - Strutture di Fondazione Prova scritta di esame 08/01/2018

Fondazioni e Opere di Sostegno - Strutture di Fondazione Prova scritta di esame 08/01/2018 Prova scritta di esame 08/01/2018 # 1 Con riferimento alla situazione stratigrafica ed alle caratteristiche fisiche e meccaniche dei terreni riportate nella figura seguente, deve essere realizzato un edificio

Dettagli

Progettazione strutturale e geotecnica di fondazioni e opere di sostegno. Spoleto. Aurelio Ghersi

Progettazione strutturale e geotecnica di fondazioni e opere di sostegno. Spoleto. Aurelio Ghersi Corso di aggiornamento Progettazione strutturale e geotecnica di fondazioni e opere di sostegno 5 : carico limite e cedimenti Spoleto 8-10 marzo 2012 Aurelio Ghersi Plinti isolati tipologie con travi di

Dettagli

ESERCIZI DA ESAMI ( ) Cedimenti di fondazioni superficiali

ESERCIZI DA ESAMI ( ) Cedimenti di fondazioni superficiali ESERCIZI DA ESAMI (1996-2003) Cedimenti di fondazioni superficiali Esercizio 1 Una fondazione rettangolare flessibile di dimensioni B x L trasmette una pressione verticale uniforme di intensità p alla

Dettagli

Strutture di Fondazione Fondazioni e Opere di Sostegno Prova scritta di esame 11/01/2016

Strutture di Fondazione Fondazioni e Opere di Sostegno Prova scritta di esame 11/01/2016 Strutture di Fondazione Fondazioni e Opere di Sostegno Prova scritta di esame 11/1/16 Si richiede la progettazione delle fondazioni di un serbatoio circolare di diametro 15 m e altezza 5 m. Ai fini del

Dettagli

Indice. Capitolo 1 Aspetti introduttivi all Ingegneria Geotecnica Terre e rocce Opere geotecniche Meccanica e modelli 9

Indice. Capitolo 1 Aspetti introduttivi all Ingegneria Geotecnica Terre e rocce Opere geotecniche Meccanica e modelli 9 Indice Prefazione XI Capitolo 1 Aspetti introduttivi all Ingegneria Geotecnica 3 1.1 Terre e rocce 3 1.2 Opere geotecniche 6 1.3 Meccanica e modelli 9 1.3.1 Resistenza e deformabilità 19 Riferimenti bibliografi

Dettagli

4. FONDAZIONI SUPERFICIALI

4. FONDAZIONI SUPERFICIALI FONDAZIONI 4. FONDAZIONI SUPERFICIALI DEFINIZIONE (NTC 2008) Elemento strutturale che trasferisce l azione proveniente alla struttura in elevato agli strati superficiali el terreno DIMENSIONAMENTO Profonità

Dettagli

FONDAMENTI DI GEOTECNICA ICONE PECULIARITÀ

FONDAMENTI DI GEOTECNICA ICONE PECULIARITÀ FONDAMENTI DI GEOTECNICA ICONE PECULIARITÀ z decine di metri Terreno A Terreno B Roccia configurazione deformata acqua espulsa σ ij σ ij + δ ij u sollecitazione esterna configurazione iniziale ANCHE SE

Dettagli

Fasi del progetto geotecnico di una fondazione

Fasi del progetto geotecnico di una fondazione 1 Fasi del progetto geotecnico di una fondazione 1. Indagini per la caratterizzazione geotecnica del sottosuolo. Analisi di entità e distribuzione delle azioni di progetto in esercizio (carichi fissi +

Dettagli

Docente: Ing. Giuseppe Scasserra

Docente: Ing. Giuseppe Scasserra Prima Facoltà di Architettura Ludovico Quaroni LABORATORIO DI COSTRUZIONI DELL ARCHITETTURA II MODULO DI GEOTECNICA E FONDAZIONI Docente: Ing. Giuseppe Scasserra Dipartimento di Ingegneria Strutturale

Dettagli

PROVE FISICHE. Apertura e descrizione Contenuto naturale d acqua Peso di volume naturale Peso di volume dei grani Limiti di Atterberg Granulometria

PROVE FISICHE. Apertura e descrizione Contenuto naturale d acqua Peso di volume naturale Peso di volume dei grani Limiti di Atterberg Granulometria PROVE FISICHE Apertura e descrizione Contenuto naturale d acqua Peso di volume naturale Peso di volume dei grani Limiti di Atterberg Granulometria PROVE FISICHE Apertura e descrizione Contenuto naturale

Dettagli

L obiettivo è stato quello di verificare la relazione Rd > Ed, come indicato nelle NTC2008 al paragrafo 2.3.

L obiettivo è stato quello di verificare la relazione Rd > Ed, come indicato nelle NTC2008 al paragrafo 2.3. 1) PREMESSA La presente relazione viene redatta in supporto al progetto dell ampliamento della scuola secondaria di primo grado Istituto comprensivo Erasmo da Rotterdam sita in Via Giovanni XXIII, 8 a

Dettagli

FONDAMENTI DI GEOTECNICA

FONDAMENTI DI GEOTECNICA Riccardo Berardi FONDAMENTI DI GEOTECNICA Seconda edizione CiltbStucli EDIZIO NI Indice IX Prefazione 3 CAPITOLO l -Aspetti introduttivi all'ingegneria Geotecnica 3 1.1 Terre e rocce 5 1.2 Opere geotecniche

Dettagli

Corso di Fondazioni FONDAZIONI. ing. Nunziante Squeglia 2. INDAGINI IN SITO

Corso di Fondazioni FONDAZIONI. ing. Nunziante Squeglia 2. INDAGINI IN SITO FONDAZIONI ing. Nunziante Squeglia 2. INDAGINI IN SITO 1 Informazioni sul comportamento meccanico del terreno Terreni a grana fine (prove di laboratorio) - Parametri di resistenza in condizioni drenate

Dettagli

Strutture di Fondazione Fondazioni e Opere di Sostegno - Costruzioni Geotecniche

Strutture di Fondazione Fondazioni e Opere di Sostegno - Costruzioni Geotecniche Strutture di Fondazione Fondazioni e Opere di Sostegno - Costruzioni Geotecniche # 1 Con riferimento alla situazione stratigrafica mostrata nella figura seguente, deve essere realizzato uno scavo sottofalda,

Dettagli

Università IUAV di Venezia corso : Fondamenti di Geotecnica a.a

Università IUAV di Venezia corso : Fondamenti di Geotecnica a.a Università IUAV di Venezia corso : Fondamenti di Geotecnica a.a. 2016-17 17 Progettazione GEOTECNICA Progetto e realizzazione: - delle opere di fondazione; - delle opere di sostegno; - delle opere in sotterraneo;

Dettagli

CEDIMENTO ASSOLUTO E CEDIMENTO DIFFERENZIALE: DEFINIZIONI

CEDIMENTO ASSOLUTO E CEDIMENTO DIFFERENZIALE: DEFINIZIONI CALCOLO DEI CEDIMENTI PROF.SSA ANNA SCOTTO DI SANTOLO Indice 1 INTRODUZIONE -------------------------------------------------------------------------------------------------------------- 3 2 CEDIMENTO

Dettagli

sulla MECCANICA DEI TERRENI

sulla MECCANICA DEI TERRENI Assimilando il mezzo polifase a un continuo, in ciascun punto del mezzo è possibile definire uno stato tensionale individuato dal tensore degli sforzi s ij e uno stato di deformazione definito dal tensore

Dettagli

Comportamento meccanico dei terreni

Comportamento meccanico dei terreni Comportamento meccanico dei terreni Terreni non coesivi Metodi di analisi Non è possibile raccogliere campioni indisturbati di terreni non coesivi Si ricorre a prove in sito per la determinazione delle

Dettagli

1) definizione dei tratti geologici essenziali (morfologia superficiale e sepolta, eventuali discontinuità strutturali) Rilievi geologici

1) definizione dei tratti geologici essenziali (morfologia superficiale e sepolta, eventuali discontinuità strutturali) Rilievi geologici 1 Rilievi geologici 1) definizione dei tratti geologici essenziali (morfologia superficiale e sepolta, eventuali discontinuità strutturali) geotecniche 2) identificazione della geometria e delle proprietà

Dettagli

FONDAZIONI. C. Viggiani Università di Napoli Federico II CUEN

FONDAZIONI. C. Viggiani Università di Napoli Federico II CUEN FONDAZIONI C. Viggiani Università di Napoli Federico II ~ CUEN INDICE Parte I. Introduzione l l. Requisiti generali dì progetto delle fondazioni 3 1.1. Premessa 3 1.2. Requisiti di progetto 5 1.3. Normative

Dettagli

Lezione 4 GEOTECNICA. Docente: Ing. Giusy Mitaritonna

Lezione 4 GEOTECNICA. Docente: Ing. Giusy Mitaritonna Lezione 4 GEOTECNICA Docente: Ing. Giusy Mitaritonna e-mail: g.mitaritonna@poliba.it - Lezione 4 A. Cenni sul moto di filtrazione nelle terre B. Tensioni efficaci in presenza di forze di filtrazione C.

Dettagli

GEOTECNICA. ing. Nunziante Squeglia 14. FONDAZIONI SUPERFICIALI. Corso di Geotecnica Corso di Laurea in Ingegneria Edile - Architettura

GEOTECNICA. ing. Nunziante Squeglia 14. FONDAZIONI SUPERFICIALI. Corso di Geotecnica Corso di Laurea in Ingegneria Edile - Architettura GEOTECNICA 14. FONDAZIONI SUPERFICIALI INDICE DELLA SEZIONE GENERALITÀ METODI PER IL CALCOLO DEL CARICO LIMITE METODI PER IL CALCOLO DEI CEDIMENTI INTERAZIONE TERRENO STRUTTURA DEFINIZIONE (NTC 2008) GENERALITÀ

Dettagli

Cedimenti di una fondazione superficiale

Cedimenti di una fondazione superficiale Cedimenti di una fondazione superficiale Cause dei cedimenti (w) di una fondazione superficiale: Carichi applicati alla fondazione stessa o a fondazioni adiacenti ( w) Scavi a cielo aperto o in sotterraneo

Dettagli

Visita tecnica ai cantieri della terza corsia autostradale Firenze Nord Firenze Sud. 28 febbraio 2008

Visita tecnica ai cantieri della terza corsia autostradale Firenze Nord Firenze Sud. 28 febbraio 2008 Visita tecnica ai cantieri della terza corsia autostradale Firenze Nord Firenze Sud 28 febbraio 2008 Effetti dello scavo di una galleria superficiale sull ambiente costruito Giovanni Vannucchi Bacino dei

Dettagli

Geotecnica Esercitazione 1

Geotecnica Esercitazione 1 Geotecnica Esercitazione 1 # 1 - Note le quantità q in grammi presenti su ogni setaccio di diametro assegnato, riportate in Tab. I, rappresentare le curve granulometriche e classificare i terreni a, b,

Dettagli

Fondazioni superficiali Calcolo dei cedimenti. rev

Fondazioni superficiali Calcolo dei cedimenti. rev Fondazioni superficiali Calcolo dei cedimenti rev. 18.11.2013 1 I testi e le figure che seguono sono stati estratti, con alcune modifiche, da uno o più dei seguenti testi, a cui si rimanda per chiarimenti

Dettagli

VARIANTE n. 1 AL PROGETTO n /2017 COSTRUZIONE DELLA PALESTRA A SERVIZIO DEL NUOVO PLESSO SCOLASTICO DI GHIVIZZANO

VARIANTE n. 1 AL PROGETTO n /2017 COSTRUZIONE DELLA PALESTRA A SERVIZIO DEL NUOVO PLESSO SCOLASTICO DI GHIVIZZANO INDICE 1. RELAZIONE GEOTECNICA... 2 1.1. Rischio liquefazione... 3 1.2. Sezione stratigrafica... 3 2. ESTRATTO VERIFICA DELLA FONDAZIONE... 4 2.1. Fondazione palestra... 4 1.1.2. verifiche geotecniche

Dettagli

Fondazioni e Opere di sostegno Prova scritta di esame

Fondazioni e Opere di sostegno Prova scritta di esame Fondazioni e Opere di sostegno Con riferimento al profilo stratigrafico ed alle caratteristiche fisiche e meccaniche dei terreni riportate in figura, deve essere eseguito uno scavo di altezza pari a 4.0

Dettagli

ESERCIZI DA ESAMI ( ) Capacità portante di fondazioni superficiali

ESERCIZI DA ESAMI ( ) Capacità portante di fondazioni superficiali ESERCIZI DA ESAMI (1996-2003) Capacità portante di fondazioni superficiali Esercizio 1 Una fondazione rettangolare di dimensioni BxL è posta alla profondità D da p.c. su un terreno costituito da sabbia,

Dettagli

F = 2 3 in dipendenza del grado di conoscenza del sottosuolo.

F = 2 3 in dipendenza del grado di conoscenza del sottosuolo. F = 2 3 in dipendenza del grado di conoscenza del sottosuolo. I valori del coefficiente di sicurezza possono essere ridotti al 75% dei valori su riportati nel caso di opere temporanee; in ogni caso, l'esperienza

Dettagli

COMPITO di GEOTECNICA e TECNICA delle FONDAZIONI

COMPITO di GEOTECNICA e TECNICA delle FONDAZIONI Ing. Daniela Giretti daniela.giretti@unibg.it 15/06/2017 COMPITO di GEOTECNICA e TECNICA delle FONDAZIONI Candidato/a. 15 giugno 2017 (In tutti gli esercizi assumere g w =10 kn/m 3 ; pc = piano campagna)

Dettagli

CONDIZIONI NON DRENATE (CND)

CONDIZIONI NON DRENATE (CND) 1 In un terreno saturo, soggetto ad una variazione di tensione totale istantanea e successivamente costante nel tempo, si verificano tre condizioni di drenaggio successive: t : drenaggio impedito u 0,

Dettagli

EFFETTO DELL ATTRITO LATERALE NELLA PROVA DI COMPRESSIONE EDOMETRICA

EFFETTO DELL ATTRITO LATERALE NELLA PROVA DI COMPRESSIONE EDOMETRICA EFFETTO DELL ATTRITO LATERALE NELLA PROVA DI COMPRESSIONE EDOMETRICA luigi.mongiovi.ing@gmail.com Sommario Nella prova di compressione edometrica la principale causa di errore sperimentale è l attrito

Dettagli

Presentazione dell edizione italiana

Presentazione dell edizione italiana Indice Presentazione dell edizione italiana Prefazione Nota sulle unita di misura Glossario dei simboli L alfabeto greco XIII XVII XIX XX XXIV 1 Introduzione all ingegneria geotecnica 1 1.1 Che cos e l

Dettagli

Ultimate le analisi statica e l'analisi pushover è possibile procedere alla verifica delle fondazioni.

Ultimate le analisi statica e l'analisi pushover è possibile procedere alla verifica delle fondazioni. 1.1 Tipologia di fondazioni Ultimate le analisi statica e l'analisi pushover è possibile procedere alla verifica delle fondazioni. Le Tipologie esaminate con il modulo Fondazioni sono: 1. Fondazioni continue

Dettagli

Dipartimento di Ingegneria Civile Università di Pisa. Anno accademico 2005 / 2006 GEOTECNICA. Tensioni indotte. Prof. Lo Presti

Dipartimento di Ingegneria Civile Università di Pisa. Anno accademico 2005 / 2006 GEOTECNICA. Tensioni indotte. Prof. Lo Presti Dipartimento di Ingegneria Civile Università di Pisa Anno accademico 2005 / 2006 Tensioni indotte Prof. Lo Presti 1 DISTRIBUZIONE DELLE TENSIONI INDOTTE DA CARICHI APPLICATI AL TERRENO Incrementi delle

Dettagli

Maurizio Giugni Titolo della lezione Verifica statica delle condotte DN SN

Maurizio Giugni Titolo della lezione Verifica statica delle condotte DN SN Maurizio Giugni Titolo della lezione Verifica statica delle condotte # Lezione n. Parole chiave: Tubazioni. Verifica statica. Corso di Laurea: Ingegneria per l Ambiente e il Territorio Insegnamento: Infrastrutture

Dettagli

Calcolo delle caratteristiche della sollecitazione nella struttura di fondazione. Interazione terreno-struttura. Procedimento tradizionale:

Calcolo delle caratteristiche della sollecitazione nella struttura di fondazione. Interazione terreno-struttura. Procedimento tradizionale: Ubi sunt leones? Calcolo delle caratteristiche della sollecitazione nella struttura di fondazione Interazione terreno-struttura Procedimento tradizionale: si trascura l influenza della sovrastruttura,

Dettagli

Il Fenomeno della Liquefazione

Il Fenomeno della Liquefazione Il Fenomeno della Liquefazione In geotecnica con il termine liquefazione si intende la perdita di resistenza di terreni saturi d acqua sotto sollecitazioni statiche o dinamiche, in conseguenza delle quali

Dettagli

Approccio rigoroso nell analisi meccanica dei terreni

Approccio rigoroso nell analisi meccanica dei terreni 1 Approccio rigoroso nell analisi meccanica dei terreni Nel trattare il mezzo multifase, occorrerebbe a rigore tener conto di caratteri individuali ed accoppiamento di scheletro solido e fluidi. Bilancio

Dettagli

INTERPRETAZIONE DI PROVE PENETROMETRICHE STATICHE CON PUNTA MECCANICA (CPT) PUNTA ELETTRICA (CPTE) PUNTA CON PIEZOCONO (CPTU)

INTERPRETAZIONE DI PROVE PENETROMETRICHE STATICHE CON PUNTA MECCANICA (CPT) PUNTA ELETTRICA (CPTE) PUNTA CON PIEZOCONO (CPTU) INTERPRETAZIONE DI PROVE PENETROMETRICHE STATICHE CON PUNTA MECCANICA (CPT) PUNTA ELETTRICA (CPTE) PUNTA CON PIEZOCONO (CPTU) DEFINIZIONE STRATIGRAFIA Prove CPT: diagramma di Shmertmann (1979) DEFINIZIONE

Dettagli

COMUNI DI CASOLI E SANT EUSANIO DEL SANGRO (Provincia di Chieti) CALCOLI STATICI STRUTTURE IN C.A. - ZONA SISMICA AI SENSI DEL DM 14/01/2008 -

COMUNI DI CASOLI E SANT EUSANIO DEL SANGRO (Provincia di Chieti) CALCOLI STATICI STRUTTURE IN C.A. - ZONA SISMICA AI SENSI DEL DM 14/01/2008 - COMUNI DI CASOLI E SANT EUSANIO DEL SANGRO (Provincia di Chieti) CALCOLI STATICI STRUTTURE IN C.A. - ZONA SISMICA AI SENSI DEL DM 14/01/2008 - Oggetto: Lavori di consolidamento ed adeguamento ponte torrente

Dettagli

PROGETTO DI RICERCA SPERIMENTALE RELATIVA ALL IMPIEGO DEL GASBETON IN ZONA SISMICA

PROGETTO DI RICERCA SPERIMENTALE RELATIVA ALL IMPIEGO DEL GASBETON IN ZONA SISMICA PROGETTO DI RICERCA SPERIMENTALE RELATIVA ALL IMPIEGO DEL GASBETON IN ZONA SISMICA PREMESSA L Ordinanza del Presidente del Consiglio dei Ministri n. 3274 del 20 marzo 2003 regolamenta in modo organico

Dettagli

PROGRAM GEO CPT ver.4 per Windows

PROGRAM GEO CPT ver.4 per Windows 1) Basi teoriche. 1.1) Stima della stratigrafia. Il programma utilizza i seguenti metodi: BEGEMANN (1965); SCHMERTMANN (1978); SEARLE (1979); 1 Begemann Il metodo di Begemann considera il rapporto fra

Dettagli

ASPETTI LEGATI ALLA RESISTENZA IN PRESENZA DI AZIONI SISMICHE. R.Berardi-Progettazione Geotecnica nella Difesa del S uolo

ASPETTI LEGATI ALLA RESISTENZA IN PRESENZA DI AZIONI SISMICHE. R.Berardi-Progettazione Geotecnica nella Difesa del S uolo ASPETTI LEGATI ALLA RESISTENZA IN PRESENZA DI AZIONI SISMICHE 1 Parametri geotecnici da NTC 2008 Nei terreni saturisi assumono generalmente condizioni di drenaggio impedito. In tal caso, nelle analisi

Dettagli

1. CARATTERIZZAZIONE GEOTECNICA DEI TERRENI DI FONDAZIONE

1. CARATTERIZZAZIONE GEOTECNICA DEI TERRENI DI FONDAZIONE 1. CARATTERIZZAZIONE GEOTECNICA DEI TERRENI DI FONDAZIONE 1.1 Ricostruzione Stratigrafica Nella ricerca di una rappresentazione sintetica, ma sufficientemente approssimata, della natura e delle caratteristiche

Dettagli

Indice RELAZIONE GENERALE ILLUSTRATIVA INDAGINI GEOGNOSTICHE MODELLO GEOTECNICO VALORI CARATTERISTICI... 5

Indice RELAZIONE GENERALE ILLUSTRATIVA INDAGINI GEOGNOSTICHE MODELLO GEOTECNICO VALORI CARATTERISTICI... 5 Indice RELAZIONE GENERALE ILLUSTRATIVA... 2 Introduzione... 2 1. INDAGINI GEOGNOSTICHE... 3 2. MODELLO GEOTECNICO... 3 3. VALORI CARATTERISTICI... 5 4. ANALISI SISMICA... 7 Parametri sismici... 7 Combinazioni

Dettagli

Prontuario Opere Geotecniche (Norme tecniche per le costruzioni D.M. 14/01/2008)

Prontuario Opere Geotecniche (Norme tecniche per le costruzioni D.M. 14/01/2008) Prontuario Opere Geotecniche (Norme tecniche per le costruzioni D.M. 14/01/2008) Punto 6.2.3_Verifiche statiche: Stati Limite Ultimi (SLU) Stato Limite di resistenza del terreno (GEO) Stato Limite di resistenza

Dettagli

INDAGINI GEOTECNICHE

INDAGINI GEOTECNICHE INDAGINI GEOTECNICHE DIVERSAMENTE DA ALTRE DISCIPLINE DELL INGEGNERIA CIVILE, IN CUI LA SCELTA DELLA GEOMETRIA DI PROGETTO E DELLE PROPRIETÀ DEI MATERIALI DA COSTRUZIONE È PARTE INTEGRANTE DEL PROGETTO

Dettagli

Fasi della caratterizzazione geotecnica

Fasi della caratterizzazione geotecnica 1 Fasi della caratterizzazione geotecnica Rilievi geologici 1) definizione dei tratti geologici essenziali (morfologia superficiale e sepolta, eventuali discontinuità strutturali) Indagini geognostiche

Dettagli

Condizioni di drenaggio nei terreni saturi

Condizioni di drenaggio nei terreni saturi e non 1 Condizioni di drenaggio nei terreni saturi In un terreno saturo, soggetto ad una variazione di tensione totale Δσ costante nel tempo, si verificano tre condizioni di drenaggio successive : t :

Dettagli

Università IUAV di Venezia

Università IUAV di Venezia Università IUAV di Venezia corso : Fondazioni a.a. 2016-17 17 D.M.14.01.2008.14.01.2008 - cap. 6 Progettazione geotecnica 6.2.2 INDAGINI, CARATTERIZZAZIONE E MODELLAZIONE GEOTECNICA Le indagini geotecniche

Dettagli

APPUNTI DI FONDAZIONI

APPUNTI DI FONDAZIONI PEZZOTTI EDIZIONI APPUNTI DI FONDAZIONI S. SANNINO, F. GIGANTE, G.GUIDONE A.A. 2017-2018 INDICE 1. Introduzione... 3 2. Richiami di geotecnica... 5 Meccanica del continuo... 5 Sifonamento... 8 Permeabilità

Dettagli

INDICE. Pag. STRUTTURA IN ELEVAZIONE

INDICE. Pag. STRUTTURA IN ELEVAZIONE INDICE STRUTTURA IN ELEVAZIONE Pag. 1. Considerazioni preliminari 9 1.1. Descrizione generale dell opera 9 1.2. Schema strutturale 9 1.3. Durabilità strutturale 10 1.4. Criteri di calcolo 11 1.4.1. Combinazione

Dettagli

Costruzioni in zona sismica A.A Fattore di struttura & Metodi di Analisi

Costruzioni in zona sismica A.A Fattore di struttura & Metodi di Analisi Costruzioni in zona sismica A.A. 2017-2018 Fattore di struttura & Metodi di Analisi Criteri di Modellazione Criteri di Modellazione Per rappresentare la rigidezza degli elementi strutturali si possono

Dettagli

-=LEMENTI DI GEOTECNICA

-=LEMENTI DI GEOTECNICA .).!;;36,"_,.. ~ ;~JA"? ffr7 ' i PIETRO COLOMBO FRANCESCO COLLESELLI -=LEMENTI DI GEOTECNICA - se.conda edizzone ., IX Prcefazione 1 Introduzione 6 PARTE PRIMA 11 2.1. 14 2.2. 20 2.3. 29 2.4. 31 Analisi

Dettagli

Definizione del soil factor

Definizione del soil factor Definizione del soil factor 1 EC8/P1/C3 Accelerazioni e zonazione sismica La pericolosità sismica di un sito viene riassunta nella a gr, reference peak ground acceleration on type A ground. a gr : max

Dettagli

6.C. Indagini in sito: Prove Penetrometiche Dinamiche

6.C. Indagini in sito: Prove Penetrometiche Dinamiche 6.C Indagini in sito: Prove Penetrometiche Dinamiche PROVE PENETROMETICHE DINAMICHE (SPT) Consistono nella misura della resistenza offerta dal terreno alla penetrazione di un campionatore standard fatto

Dettagli

VERIFICA GEOTECNICA DEL TERRENO DI FONDAZIONE IN UN NUOVO POTENZIALE COMPARTO EDIFICATORIO

VERIFICA GEOTECNICA DEL TERRENO DI FONDAZIONE IN UN NUOVO POTENZIALE COMPARTO EDIFICATORIO VERIFICA GEOTECNICA DEL TERRENO DI FONDAZIONE IN UN NUOVO POTENZIALE COMPARTO EDIFICATORIO La verifica geotecnica riguarda i terreni ricadenti all interno di un nuovo potenziale comparto edificatorio,

Dettagli

GEOL.GERARDO CIPRIANO. - (Relazione geotecnica e sulle fondazioni)-

GEOL.GERARDO CIPRIANO. - (Relazione geotecnica e sulle fondazioni)- - (Relazione geotecnica e sulle fondazioni)- INTERAZIONE TERRENO STRUTTURA. L'interazione terreno struttura viene modellata applicando il modello di Winkler, il quale caratterizza il sottosuolo con una

Dettagli

RISTRUTTURAZIONE / AMPLIAMENTO DELLA MENSA SCOLASTICA DI VIA LEONARDO DA VINCI ALLEGATI E TAVOLE

RISTRUTTURAZIONE / AMPLIAMENTO DELLA MENSA SCOLASTICA DI VIA LEONARDO DA VINCI ALLEGATI E TAVOLE STUDIO DI GEOLOGIA Via R. Sanzio, n.3-21049 - Tradate (VA) Tel. e Fax ufficio: 0331-810710 e_mail: geologoparmigiani@gmail.com COMUNE DI ASSAGO Provincia di MILANO RISTRUTTURAZIONE / AMPLIAMENTO DELLA

Dettagli

Dati utili: 1 kg/cm 2 = 98,10 kpa = 10,0 t/m 2 1 g/cm 3 = 9,81 kn/m 3 = 1,0 t/m 3. Formula per scavo verticale in materiale coesivo

Dati utili: 1 kg/cm 2 = 98,10 kpa = 10,0 t/m 2 1 g/cm 3 = 9,81 kn/m 3 = 1,0 t/m 3. Formula per scavo verticale in materiale coesivo Tema n 1 Sulla base delle misurazioni ottenute in laboratorio (riportate nell Allegato 1) e dalla propria interpretazione, il candidato calcoli l altezza critica di uno scavo verticale eseguito interamente

Dettagli

Carico limite per una Fondazione Superficiale. Docente: Davide Lavorato Progettazione Strutturale 2mB

Carico limite per una Fondazione Superficiale. Docente: Davide Lavorato Progettazione Strutturale 2mB Carico limite per una Fondazione Superficiale Docente: Davide Lavorato Progettazione Strutturale 2mB 2016-2017 Fondazioni e Carico Portante La fondazione è una parte strutturale che trasmette il carico

Dettagli

2.6 Correlazioni dirette ed indirette

2.6 Correlazioni dirette ed indirette 33-378 2.6 Correlazioni dirette ed indirette Con particolare riferimento alle prove in situ si è fatto largo uso di correlazioni che numerosi autori hanno stabilito fra i valori misurati dalle prove e

Dettagli

Corso di Analisi e Progetto di Strutture A.A. 2012/13 E. Grande. Regolarità Aspettigeneraliecriteridiimpostazione della carpenteria

Corso di Analisi e Progetto di Strutture A.A. 2012/13 E. Grande. Regolarità Aspettigeneraliecriteridiimpostazione della carpenteria Corso di Analisi e Progetto di Strutture A.A. 2012/13 E. Grande Regolarità Aspettigeneraliecriteridiimpostazione della carpenteria criterio base: REGOLARITA STRUTTURALE compattezza, simmetria, uniformità

Dettagli

Esercitazione 4 Calcolo del cedimento con il metodo edometrico

Esercitazione 4 Calcolo del cedimento con il metodo edometrico #1 Con riferimento al profilo stratigrafico in Fig. 1 (prima dell applicazione del carico uniformemente ripartito in superficie) e ai risultati della prova di compressione edometrica allegata (Fig. 2),

Dettagli

Esercizio 2 Determinare la portata di filtrazione attraverso lo strato di terreno più permeabile indicato in figura. Dati: h H 1 =

Esercizio 2 Determinare la portata di filtrazione attraverso lo strato di terreno più permeabile indicato in figura. Dati: h H 1 = ESERCIZI DA ESAMI (1996-2003) L'acqua nel terreno: misura della permeabilità dei terreni Esercizio 1 Per una prova di permeabilità a carico costante sono dati i seguenti valori: lunghezza del campione

Dettagli

Scritto da Administrator Lunedì 09 Gennaio :33 - Ultimo aggiornamento Venerdì 24 Marzo :41

Scritto da Administrator Lunedì 09 Gennaio :33 - Ultimo aggiornamento Venerdì 24 Marzo :41 CASO STUDIO: Consolidamento della Chiesa di SS Apollinare e Pio a Cattolica a cura di Systab srl Vi presentiamo un caso studio riguardante l'applicazione tecniche di consolidamento non invasivo con resine

Dettagli

COMPRESSIBILITÀ E CONSOLIDAZIONE EDOMETRICA Esercizi svolti

COMPRESSIBILITÀ E CONSOLIDAZIONE EDOMETRICA Esercizi svolti Dipartimento di Ingegneria Civile e mbientale (www.dicea.unifi.it/geotecnica) COMPRESSIBILITÀ E CONSOLIDZIONE EDOMETRIC Esercizi svolti Corso di Geotecnica Ingegneria Edile,.. 01/013 Johann Facciorusso

Dettagli

Presentazione del progetto di. un opera geotecnica

Presentazione del progetto di. un opera geotecnica Ordine degli Ingegneri della Provincia di Napoli Corso breve sulla normativa inerente la progettazione e la realizzazione di opere pubbliche Presentazione del progetto di un opera geotecnica Sergio Gobbi

Dettagli

RELAZIONE STATICA DELLE TUBAZIONI Pag. 1 di 22

RELAZIONE STATICA DELLE TUBAZIONI Pag. 1 di 22 RELAZIONE STATICA DELLE TUBAZIONI Pag. 1 di 22 RELAZIONE STATICA DELLE TUBAZIONI Pag. 2 di 22 INDICE GENERALE Sommario INDICE GENERALE... 1 VERIFICA statica delle condotte interrate... 5 CALCOLO DELLA

Dettagli

MODELLAZIONE COSTITUTIVA DEL COMPORTAMENTO VISCOSO DI ARGILLE ORGANICHE: UN CASO DI STUDIO

MODELLAZIONE COSTITUTIVA DEL COMPORTAMENTO VISCOSO DI ARGILLE ORGANICHE: UN CASO DI STUDIO MODELLAZIONE COSTITUTIVA DEL COMPORTAMENTO VISCOSO DI ARGILLE ORGANICHE: UN CASO DI STUDIO Aldo Madaschi DICAM - Università degli Studi di Trento aldo.madaschi@unitn.it Alessandro Gajo DICAM - Università

Dettagli

LEZIONE 4 STATO TENSIONALE NEL TERRENO

LEZIONE 4 STATO TENSIONALE NEL TERRENO LEZIONE 4 STATO TENSIONALE NEL TERRENO Per definire il concetto di TENSIONE e quello di DEFORMAZIONE e stato necessario confondere la era natura del terreno con quella di un mezzo CONTINUO EQUIALENTE.

Dettagli

7 - COMPORTAMENTO MECCANICO DEI TERRENI

7 - COMPORTAMENTO MECCANICO DEI TERRENI 7 - COMPORTAMENTO MECCANICO DEI TERRENI 7.1 - CONSIDERAZIONI DI CARATTERE GENERALE Realizzare un'opera, sia essa un fabbricato o una diga, eseguire uno scavo, o più in generale intervenire sull'ambiente

Dettagli

Test 21 Calcolo del k di Winkler

Test 21 Calcolo del k di Winkler Test 21 Calcolo del k di Winkler Rev 00 Data: 15/06/2009 Programma: PRO_VGeo Versione: build 2009.06.0010 File: 200906_k_winkler plinto.psp Scopo: Validazione del calcolo del k di Winkler di un plinto:

Dettagli

LEZIONE 6 PROCESSI DI CONSOLIDAZIONE E

LEZIONE 6 PROCESSI DI CONSOLIDAZIONE E LEZIONE 6 PROCESSI DI CONSOLIDAZIONE E PROVE EDOMETRICHE In generale l applicazione (o la rimozione) di carichi al terreno ne prooca una deformazione. I meccanismi che goernano l eolersi nel tempo dello

Dettagli

Lezione 10 GEOTECNICA

Lezione 10 GEOTECNICA Lezione 10 GEOTECNICA Docente: Ing. Giusy Mitaritonna e-mail: g.mitaritonna@poliba.it 1 - Lezione 10 A. Opere di sostegno B. Spinta delle Terre C. Teoria di Rankine (1857) D. Teoria di Coulomb (1776) 10.A

Dettagli

RELAZIONE GEOTECNICA E SULLE FONDAZIONI. Committente: COMUNE DI CASALE MONFERRATO (AL)

RELAZIONE GEOTECNICA E SULLE FONDAZIONI. Committente: COMUNE DI CASALE MONFERRATO (AL) RELAZIONE GEOTECNICA E SULLE FONDAZIONI Committente: COMUNE DI CASALE MONFERRATO (AL) Oggetto: LAVORI DI AMPLIAMENTO DEL PALAZZETTO DELLO SPORT (adeguamento alle norme vigenti in materia di sicurezza ed

Dettagli

MODELLO ELASTICO (Legge di Hooke)

MODELLO ELASTICO (Legge di Hooke) MODELLO ELASTICO (Legge di Hooke) σ= Eε E=modulo elastico molla applicazioni determinazione delle tensioni indotte nel terreno calcolo cedimenti MODELLO PLASTICO T N modello plastico perfetto T* non dipende

Dettagli

Approccio rigoroso nell analisi meccanica dei terreni

Approccio rigoroso nell analisi meccanica dei terreni 1 Approccio rigoroso nell analisi meccanica dei terreni Nel trattare il mezzo multifase, occorrerebbe a rigore tener conto di caratteri individuali ed accoppiamento di scheletro solido e fluidi. Bilancio

Dettagli

Cg1. Ca2. Cg2. Cm1. Ca3. Cm1. Ma2. Ca2. Cm2. Ma1. Ca1. Cg1. Arenarie (Miocene) Conglomerati (Oligocene) Marne (Eocene) Calcari (Cretacico)

Cg1. Ca2. Cg2. Cm1. Ca3. Cm1. Ma2. Ca2. Cm2. Ma1. Ca1. Cg1. Arenarie (Miocene) Conglomerati (Oligocene) Marne (Eocene) Calcari (Cretacico) Ca2 Ca2 Ca3 Ca1 Ar Cg1 Cg1 Cg2 Ar Ma1 Ma2 Do Do Do Cm2 Cm1 Cm1 Cb Cb 600 700 800 900 1000 1100 1100 1200 1200 1300 1400 1500 1600 1700 1800 1900 2000 2100 2000 1900 1800 2100 2200 1300 1400 1300 40 Arenarie

Dettagli

Fondazioni dirette: Plinti

Fondazioni dirette: Plinti Fondazioni Fondazioni La fondazione è quella parte del manufatto a diretto contatto con il terreno, al quale vincola stabilmente il manufatto stesso. La geometria della fondazione deve essere tale da trasferire

Dettagli

REGIONE VENETO ULSS n. 18 ROVIGO

REGIONE VENETO ULSS n. 18 ROVIGO REGIONE VENETO ULSS n. 18 ROVIGO Viale Tre Martiri, 89 45100 R O V I G O A47 - PROGETTO PRELIMINARE RELAZIONE DI INQUADRAMENTO GEOTECNICO 1.0 PREMESSE Il progetto prevede la costruzione di un nuovo corpo

Dettagli

COSTRUZIONI IN CEMENTO ARMATO PROF.RIZZO

COSTRUZIONI IN CEMENTO ARMATO PROF.RIZZO Parte da stralciare portandola a me tematica Parte da stralciare portandola a me tematica COSTRUZIONI IN CEMENTO ARMATO PROF.RIZZO LEZIONE ARGOMENTI note 1. Introduzione Presentazione del corso 2. Cenni

Dettagli

Costruzioni in zona sismica A.A Metodi di Analisi

Costruzioni in zona sismica A.A Metodi di Analisi Costruzioni in zona sismica A.A. 2018-2019 Metodi di Analisi Criteri di Modellazione Criteri di Modellazione Per rappresentare la rigidezza degli elementi strutturali si possono adottare modelli lineari,

Dettagli