Indice. Tutela penale dell ordine pubblico e teleologismo dei valori costituzionali: ambiti e prospettive di un riformismo razionale di A.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Indice. Tutela penale dell ordine pubblico e teleologismo dei valori costituzionali: ambiti e prospettive di un riformismo razionale di A."

Transcript

1 Prefazione di S. Moccia Elenco delle abbrevazioni p. XVII XXI Tutela penale dell ordine pubblico e teleologismo dei valori costituzionali: ambiti e prospettive di un riformismo razionale di A. Sessa 1. Diritto politico penale e diritto penale politico. Fondamento e limiti di un indagine» 1 2. La poliedricità concettuale della nozione di ordine pubblico tra dimensione ideale e dimensione materiale. Le insidie della relativizzazione» 9 3. La dissoluzione di una nozione unitaria di ordine pubblico nelle specifiche opzioni giuridico-settoriali: a) il sistema civilistico e le spinte verso un ordine pubblico ideale dalla normatività «determinabile»» b) il sistema pubblicistico-penalistico» Le difficoltà nei tentativi di concretizzazione dell ordine pubblico come oggetto della tutela penale» Reati di opinione e libertà di manifestazione del pensiero nella sistematica costituzionale» Le fattispecie istigatorie tra apparente dinamismo e reale conservazione» Fattispecie associative e tipo di illecito penale» I limiti alla tipicità inafferrabile del reato associativo in un sistema costituzionale complessivo di giustizia penale» La fattispecie di attentato tra tutela di funzioni e tutela di beni» Sistema penale e concetto costituzionale di ordine pubblico: una materialità «ordinata» nei fondamenti normativo-superiori» Le possibili opzioni per un intervento legislativo: a) l ordine pubblico come super-ratio di un riformismo irrazionale» Legislazione emergenziale e controvalori di riferimento» b) ordine pubblico e dover essere della penalità: esigenze di razionalizzazione dell ordinamento penale per una proposta riformista di tipo non emergenziale» 118

2 VIII Istigazione ed apologia nei delitti contro l ordine pubblico di F. Schiaffo 1. La definizione dei modelli di incriminazione nella evoluzione normativa delle fattispecie di istigazione» L istigazione come fase ideativa dell iter criminis plurisoggettivo» La libertà di manifestazione del pensiero e gli interventi della Corte costituzionale: l apologia come «istigazione indiretta»» Il bene giuridico. Rinvio» L istigazione tra parte generale e parte speciale: il contesto logicosistematico per l interpretazione delle fattispecie di apologia ed istigazione» Le ipotesi di istigazione come fattispecie causalmente orientate» I termini della efficacia causale dell istigazione. Rinvio» L idoneità della condotta nella dottrina e nella giurisprudenza» L oggetto della istigazione» Delitti e contravvenzioni (art. 414 c.p.)» La disobbedienza alle leggi di ordine pubblico (art. 415 prima parte c.p.)» L ipotesi della istigazione e della apologia come forme eccezionali di partecipazione morale penalmente rilevante: primo bilancio critico» L istigazione come fattispecie plurisoggettiva necessaria impropria e le modalità di pubblicità della condotta come elementi costitutivi della fattispecie» L ipotesi di un rapporto di specialità tra la disciplina del concorso morale e le fattispecie di istigazione ed apologia nel contesto esegetico dell interpretazione teleologicamente orientata» I limiti edittali: l ordine pubblico materiale come oggetto di tutela» L ordine pubblico materiale come oggetto della tutela: implicazioni di ordine strutturale» La fattispecie soggettiva» Prospettive de lege ferenda» 218 Associazione per delinquere di A. Cavaliere 1. Genesi e ratio della disposizione» Il problema del bene giuridico» Premesse sull ordine pubblico in generale (rinvio): accezione ideale e materiale» Ambiguità storica e inidoneità alla funzione sistematica del concetto di ordine pubblico» L ordine pubblico ideale: critica» L ordine pubblico come esclusività dell istituzione statuale» L ordine pubblico materiale: critica» 238

3 IX 2.5. Cenni su ordine pubblico e legislazione dell emergenza» L associazione per delinquere come messa in pericolo dei beni offesi dai delitti-scopo» Tesi sincretistiche» Conseguenze dell individuazione del bene giuridico» La fattispecie oggettiva» Soggetti» Soggetto attivo» Soggetto passivo» Reato di danno o di pericolo? L anticipazione della tutela nell art. 416 c.p.» L art. 416 c.p. come reato di danno» L art. 416 c.p. come reato di pericolo per l ordine pubblico materiale» L associazione per delinquere come anticipazione differenziata di tutela» Condotta» I requisiti dell associazione: a) l accordo» b) Il programma delittuoso» c) L organizzazione» Differenza tra associazione per delinquere e concorso di persone» Condotte associative e responsabilità a titolo di concorso nei delitti-scopo» Le diverse condotte associative: la partecipazione e i ruoli qualificati» L associazione come reato omissivo?» Momento perfezionativo e permanenza» La fattispecie soggettiva» Il fine di commettere più delitti» Fine di commettere «più delitti» e reato continuato» Abolitio criminis dei delitti-scopo e successione di norme integratrici di leggi penali» Le forme di manifestazione del reato» Circostanze» L aggravante della scorreria, art. 416, co. 4, c.p.» L aggravante del numero degli associati, art. 416, co. 5, c.p.» La nuova aggravante del fine di commettere taluno dei delitti di cui agli artt. 600, 601, 602 c.p.» Ulteriori circostanze applicabili agli associati» Tentativo» Inconfigurabilità della desistenza o del recesso attivo» Concorso di persone (rinvio)» Concorso di reati e concorso di norme» Inconfigurabilità di un concorso di reati tra i diversi ruoli contemplati dall art. 416 c.p.» 330

4 X 6.2. Rapporti tra art. 416 c.p. ed altre fattispecie associative» Concorso di reati tra associazione per delinquere e delittiscopo o altri delitti» Concorso di reati tra l associazione per delinquere e il concorso nei delitti-scopo? Rinvio» Associazione per delinquere e reato continuato» Unità e pluralità di associazioni criminose» Rapporti con altri reati, in particolare con il favoreggiamento personale» Sanzioni» Cenni su alcuni profili processuali» Problemi probatori» Competenza» Arresto e fermo» Misure cautelari e divieto di contestazioni a catena» Profili di legittimità costituzionale» Prospettive de lege ferenda» Lo Schema di legge delega del 1992» La discussione intorno alle esigenze di riforma» Problemi di collocazione sistematica» Proposte di ricostruzione e/o sostituzione dell art. 416 c.p.» 371 Associazione di tipo mafioso di A. Cavaliere 1. Aspetti evolutivi e criminologici e ratio della disposizione» Il problema del bene giuridico» Problematicità dell individuazione del bene giuridico ed orientamenti divergenti» Un tentativo di interpretazione costituzionalmente orientata» Conseguenze» La fattispecie oggettiva» Soggetti» Soggetto attivo» Soggetto passivo» Condotta» L «associazione»» Il metodo mafioso : a) la «forza di intimidazione del vincolo associativo»» b) La «condizione di assoggettamento e di omertà che ne deriva»» c) L «avvalersi» della forza d intimidazione e della condizione di assoggettamento ed omertà» L estensione dell art. 416 bis c.p. alla camorra e ad altre associazioni, comunque localmente denominate» 421

5 XI Le singole condotte associative: la semplice partecipazione e i ruoli qualificati» Rapporti tra condotte associative e concorso di persone» Realizzabilità mediante omissione» Evento. L art. 416 bis c.p. come reato di danno» Momento perfezionativo e permanenza» La fattispecie soggettiva» I requisiti del dolo nell associazione di tipo mafioso» Il programma associativo» Circostanze» Inapplicabilità dell art. 112, nn.1 e 2, c.p.» L aggravante della disponibilità di armi, art. 416 bis co. 4-5 c.p.» L aggravante del riciclaggio, art. 416 bis co. 6 c.p.» L art. 7 l. n. 575/1965» Ulteriori circostanze aggravanti collegate all art. 416 bis c.p.» L art. 7 d.l. n. 152/1991, conv. con modif. in l. n. 203/1991» L attenuante di cui all art. 8 d.l. n. 152/1991, conv. con modif. in l. n. 203/1991» Tentativo» Concorso di persone» Concorso esterno, categorie dommatiche e politica criminale conforme alla Costituzione» Il problema della configurabilità di un concorso eventuale nell associazione di tipo mafioso» Il concorso materiale» Il concorso morale» Configurabilità del concorso esterno ed interpretazione sistematica» I presupposti di un concorso eventuale nell associazione di tipo mafioso» Antigiuridicità e colpevolezza nel concorso eventuale in associazione di tipo mafioso» Esercizio di un diritto o adempimento di un dovere» Problemi di inesigibilità» Concorso di reati» Concorso di reati tra partecipazione e condotte qualificate (rinvio)» Unità e pluralità di associazioni di tipo mafioso (rinvio)» Concorso di reati tra associazione di tipo mafioso e delitti commessi dagli associati» Rapporti con altri reati» Associazione per delinquere e associazione di tipo mafioso» Rapporti con altri reati associativi» Associazione di tipo mafioso e favoreggiamento personale (rinvio)» 547

6 XII Associazione di tipo mafioso e art. 513 bis c.p.» Art. 416 bis c.p. e reati elettorali» Profili sanzionatori» Pene principali» Misure di sicurezza» Misure di sicurezza personali» La confisca quale misura di sicurezza, art. 416 bis co. 7 c.p.» La cosiddetta confisca allargata, art. 12 sexies d.l. n. 306/1992, conv. con modif. in l. n. 356/1992 (rinvio)» Pene accessorie» L incapacità di contrattare con la pubblica amministrazione» Le decadenze» Obblighi accessori» Misure di prevenzione antimafia» Genesi, ambito di applicazione e rapporti tra procedimento penale e di prevenzione» I profili sostanziali delle singole misure di prevenzione antimafia: le misure personali» Le misure di prevenzione patrimoniali: a) sguardo d insieme» b) Sequestro e confisca come misure di prevenzione antimafia, art. 2 ter l. n. 575/1965» c) La sospensione temporanea dall amministrazione di beni e la corrispondente, ulteriore figura di confisca» d) Gli artt. 12 quinquies co. 2 e 12 sexies d.l. n. 306/1992, conv. con modif. in l. n. 356/1992» Profili processuali» Linee essenziali della vigente disciplina processuale differenziata» Competenza» Pubblico ministero e polizia giudiziaria» Indagini preliminari» Arresto e fermo» Misure cautelari» Prove» Breve sguardo d insieme e considerazioni sui rapporti tra fattispecie penale e peculiarità procedimentali» Problemi probatori» Cenni sulla disciplina penitenziaria speciale antimafia» Premessa» Il regime derogatorio di massimo rigore ed i nessi con la disciplina premiale» L incidenza della nuova disciplina in materia di protezione

7 XIII e trattamento sanzionatorio dei collaboratori di giustizia sul sistema premiale» Considerazioni critiche» Profili di legittimità costituzionale» Prospettive de lege ferenda» 631 Lo scambio elettorale politico-mafioso di A. Cavaliere 1. Ratio e bene giuridico» Fattispecie oggettiva» Soggetto attivo e soggetto passivo» Condotta» Evento» Momento consumativo» Fattispecie soggettiva» Tentativo» Concorso di persone» Concorso di reati» Rapporti con altre condotte punibili» L art. 416 ter c.p. come contributo alla proliferazione artificiale di qualificazioni penali e il concorso di reati e norme» Profili sanzionatori» Profili di legittimità costituzionale» Prospettive de lege ferenda» 657 Assistenza agli associati di C. Longobardo 1. Genesi ed evoluzione della fattispecie» I presupposti dell art. 418 c.p.» La fattispecie oggettiva» La fattispecie soggettiva» Bene giuridico e struttura del fatto» Sui rapporti tra assistenza agli associati e concorso eventuale nel reato associativo» Sui rapporti tra assistenza e favoreggiamento personale» Tentativo, concorso di persone e circostanza aggravante» La causa di non punibilità» 707 Devastazione e saccheggio di C. Pasquariello 1. Genesi ed evoluzione della fattispecie: profili di comparazione diacronica» Ratio della previsione legislativa» Bene giuridico» 722

8 XIV 3.1. Significato di «devastazione»» Significato di «saccheggio»» Significato di «strage»» Oggetto della tutela penale» Soggetto attivo e soggetto passivo» Fattispecie oggettiva» Consumazione e tentativo» Fattispecie soggettiva» Eventuale concorso di reati» Rapporti con altre figure di reato» Circostanze» Profili sanzionatori» Profili processuali» Considerazioni di politica criminale» Prospettive de lege ferenda» 744 Attentato a impianti di pubblica utilità di F. Forzati 1. L evoluzione dei delitti di attentato in rapporto alla tutela dell ordine pubblico» La svolta autoritaria del codice Rocco» L art. 420 c.p.: bene giuridico tutelato ed oggetto materiale della condotta» Fattispecie oggettiva e profili di illegittimità costituzionale» I rischi di «procedimentalizzazione» del fatto tipico: l assimilazione della figura al reato di pericolo presunto» I criteri interpretativi delimitativi del «fatto diretto a danneggiare e distruggere»: idoneità della condotta e prognosi postuma» L idoneità orientata ai principi di tipicità ed offensività: il criterio dell «ingresso dell oggetto materiale nella sfera di pericolo del reo»» La determinazione dell oggetto materiale» L accertamento processuale della fattispecie oggettiva» I riflessi teleologici del giudizio a posteriori orientato sull evento di pericolo concreto» La fattispecie soggettiva» Fatto attentante e fattispecie lesiva: l autonomia delle ipotesi delittuose» L art. 420 in relazione al sistema penale: rapporti di specialità e d interferenza normativa» 787 Pubblica intimidazione di E. Lo Monte 1. La pubblica intimidazione nell evoluzione della tutela penale dell ordine pubblico» 793

9 XV 1.1. La fattispecie di pubblica intimidazione nel codice Rocco» Bene giuridico e ratio di tutela» I soggetti» La fattispecie oggettiva: la condotta» L evento: la conformità a Costituzione dell incussione del «pubblico timore» come evento naturalistico» (segue) il «pubblico timore» come condizione obiettiva di punibilità nella sistematica codicistica» Consumazione e tentativo» La fattispecie soggettiva» I rapporti con le altre figure di reato» La pubblica intimidazione tra incertezze costituzionali e manifeste simbolicità» 815 Ordine pubblico e legislazione penale complementare di S. Romano 1. Premessa» La produzione normativa ascrivibile al paradigma penalistico-legislativo dell ordine pubblico» Legislazione penale emergenziale e legislazione penale a tutela dell ordine pubblico» Legislazione penale «dell ordine pubblico» e legislazione penale «sull ordine pubblico»» La legislazione emessa nel periodo del terrorismo. Il richiamo espresso all ordine pubblico nella legislazione penale complementare: la legge 22/5/1975 n. 152 («Disposizioni a tutela dell ordine pubblico») e la legge 8/8/1977 n. 533 («Disposizioni in materia di ordine pubblico»)» Il richiamo legislativo all ordine democratico ed all ordinamento costituzionale quali specificazioni dell ordine pubblico: il decreto-legge 15/12/1979 n. 625, convertito con modificazioni nella legge 6/2/1980 n. 15 («Misure urgenti per la tutela dell ordine democratico e della sicurezza pubblica») e la legge 29/5/1982, n. 304 («Misure per la difesa dell ordinamento costituzionale»)» Cenni sugli ulteriori provvedimenti: a) La legge 14 ottobre 1974 n. 497 («Nuove norme contro la criminalità»)» b) Il d.l. 21/3/1978 n. 59 convertito con modificazioni nella legge 18/5/1978 n. 191 («Norme penali e processuali per la prevenzione e la repressione di gravi reati»)» Il privilegio della via processuale» La perpetuazione del paradigma legislativo in tema di ordine pubblico. Cenni sulla legislazione penale indirizzata alla tutela dell ordine pubblico successiva agli anni di piombo» 870

10 XVI 10. Il recente recupero dell ordine pubblico emergenziale. Cenni sugli ultimi provvedimenti legislativi emanati per la difesa dell ordine pubblico: a) il d.l. 24/11/2000 n. 341 convertito, con modificazioni, nella legge 19/1/2001 n. 4: «Disposizioni urgenti per l efficacia e l efficienza della giustizia»» Segue: b) la l. 26/3/2001 n. 128: «Interventi legislativi in materia di tutela della sicurezza dei cittadini», cd. Pacchetto sicurezza» Segue: c) il d.l. 18/10/2001, n. 374, convertito in l. 15/12/2001, n. 438: «Disposizioni urgenti per contrastare il terrorismo internazionale»» Segue: d) la l. 23 dicembre 2002 n. 279: «Modifica degli articoli 4-bis e 41-bis della legge 26 luglio 1975, n. 354, in materia di trattamento penitenziario»» Segue: e) La l. 14 febbraio 2003 n. 34: «Ratifica ed esecuzione della Convenzione internazionale per la repressione degli attentati terroristici mediante utilizzo di esplosivo, adottata dall Assemblea generale delle Nazioni Unite a New York il 15 dicembre 1997, e norme di adeguamento dell ordinamento interno»» Segue: f) il d.l.. 24/2/2003 n. 28 convertito, con modificazioni, nella l. 24 aprile 2003 n. 88: «Disposizioni urgenti per contrastare i fenomeni di violenza in occasione di competizioni sportive»» Segue: g) la legge 9 aprile 2003, n. 72 «Modifiche al codice penale e al decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285, in materia di omissione di soccorso», pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n. 88 del 15 aprile 2003» Segue: h) la legge 11 agosto 2003, n. 228 «Misure contro la tratta di persone»» Conclusioni» 911 Elenco degli Autori» 917

PARTE QUARTA - le forme del reato

PARTE QUARTA - le forme del reato PARTE QUARTA - le forme del reato CAPITOLO XIV LE CIRCOSTANZE 1. Aspetti generali 1.1 Definizione 1.2 Inquadramento dogmatico 1.2.1 Teoria dell autonomia 1.2.2 Teoria dell accessorietà 1.2.3 Teoria della

Dettagli

Capitolo I DELITTI CONTRO LO STATO E ALTRE FIGURE DELITTUOSE DI CARATTERE POLITICO

Capitolo I DELITTI CONTRO LO STATO E ALTRE FIGURE DELITTUOSE DI CARATTERE POLITICO INDICE pag. Prefazione........................................ XI Capitolo I DELITTI CONTRO LO STATO E ALTRE FIGURE DELITTUOSE DI CARATTERE POLITICO 1. Introduzione................................... 1

Dettagli

Indice-Sommario. Abbreviazioni. Premessa alla seconda edizione. Introduzione (G. Fornasari) Art. 414 Istigazione a delinquere (G.

Indice-Sommario. Abbreviazioni. Premessa alla seconda edizione. Introduzione (G. Fornasari) Art. 414 Istigazione a delinquere (G. V Abbreviazioni Premessa alla seconda edizione Introduzione (G. Fornasari) XI XIII XV Art. 414 Istigazione a delinquere (G. Fornasari) 1 0. Generalità 1 I. Interesse tutelato 3 II. Soggetti attivi 3 III.

Dettagli

INDICE. Introduzione... XV PARTE I IL PRINCIPIO DI LEGALITÀ. CAPITOLO I La riserva di legge

INDICE. Introduzione... XV PARTE I IL PRINCIPIO DI LEGALITÀ. CAPITOLO I La riserva di legge INDICE Introduzione... XV PARTE I IL PRINCIPIO DI LEGALITÀ CAPITOLO I La riserva di legge 1. Fondamento e portata della riserva di legge...3 2. Forme di integrazione regolamentare della fattispecie penale

Dettagli

TUTELA PENALE DEGLI ORGANI LEGISLATIVI

TUTELA PENALE DEGLI ORGANI LEGISLATIVI ROSARIO MICCICHÉ TUTELA PENALE DEGLI ORGANI LEGISLATIVI AGGIORNATO ALLA LEGGE 3 LUGLIO 2017 N. 105 JOVENE EDITORE 2017 INDICE Prefazione... p. XIII Introduzione...» XV CAPITOLO PRIMO CONCETTI GENERALI

Dettagli

INDICE. Capitolo I DETENZIONE DI SOSTANZE STUPEFACENTI

INDICE. Capitolo I DETENZIONE DI SOSTANZE STUPEFACENTI Stupefacenti vol 4-01-1904 0:11 Pagina VII Capitolo I DETENZIONE DI SOSTANZE STUPEFACENTI 1. La definizione di detenzione di sostanze stupefacenti nella attuale legislazione 1.1 Il concorso nella condotta

Dettagli

Il diritto penale in tasca

Il diritto penale in tasca Il diritto penale in tasca COMPENDIO DI DIRITTO PENALE 2014 SOMMARIO DIRITTO PENALE PARTE GENERALE INTRODUZIONE LA SCIENZA DEL DIRITTO PENALE E I CARATTERI DEL DIRITTO PENALE MODERNO 2 1. La nozione di

Dettagli

PREMESSA: ORIGINI DELLA MAFIA TRA VERITA E LEGGENDA. pag 1

PREMESSA: ORIGINI DELLA MAFIA TRA VERITA E LEGGENDA. pag 1 PREMESSA: ORIGINI DELLA MAFIA TRA VERITA E LEGGENDA. pag 1 CAPITOLO PRIMO IL RICONOSCIMENTO GIURIDICO DELLA MAFIA: DALL ART. 416 ALL ART. 416-BIS C.P. 1 Art. 416 c.p.: associazione per delinquere... pag.

Dettagli

INDICE SOMMARIO CAPITOLO I IL «PROBLEMA PENALE» CAPITOLO II LA LEGITTIMAZIONE COSTITUZIONALE DEL SISTEMA

INDICE SOMMARIO CAPITOLO I IL «PROBLEMA PENALE» CAPITOLO II LA LEGITTIMAZIONE COSTITUZIONALE DEL SISTEMA CAPITOLO I IL «PROBLEMA PENALE» 1. Il potere di punire..................................... 1 2. Due livelli di giustificazione................................. 3 CAPITOLO II LA LEGITTIMAZIONE COSTITUZIONALE

Dettagli

INDICE PARTE I INTRODUZIONE ALLA DISCIPLINA SANZIONATORIA IN MATERIA DI STUPEFACENTI

INDICE PARTE I INTRODUZIONE ALLA DISCIPLINA SANZIONATORIA IN MATERIA DI STUPEFACENTI INDICE Presentazione... pag. VII PARTE I INTRODUZIONE ALLA DISCIPLINA SANZIONATORIA IN MATERIA DI STUPEFACENTI 1. Premessa... pag. 3 2. La precedente legislazione in materia di stupefacenti: dalla l. 18

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Prefazione... Elenco delle principali abbreviazioni... Capitolo 1 INTRODUZIONE

INDICE SOMMARIO. Prefazione... Elenco delle principali abbreviazioni... Capitolo 1 INTRODUZIONE INDICE SOMMARIO Prefazione.... Elenco delle principali abbreviazioni... VII XV Capitolo 1 INTRODUZIONE 1.1. Il diritto penale dell immigrazione... 1 1.2. Diritto penale dell immigrazione e scelte politiche...

Dettagli

CORSO DI LAUREA: MAGISTRALE IN GIURISPRUDENZA

CORSO DI LAUREA: MAGISTRALE IN GIURISPRUDENZA FACOLTA : GIURISPRUDENZA CORSO DI LAUREA: MAGISTRALE IN GIURISPRUDENZA INSEGNAMENTO: DIRITTO PENALE 1 (9 CFU) NOME DOCENTE: FRANCESCA TRENTINELLA indirizzo e-mail: francesca.trentinella@uniecampus.it orario

Dettagli

INDICE. Capitolo I I DELITTI SESSUALI. CONSIDERAZIONI GENERALI Alberto Cadoppi. Sezione I IL DELITTO DI VIOLENZA SESSUALE (ART. 609-BIS C.P.

INDICE. Capitolo I I DELITTI SESSUALI. CONSIDERAZIONI GENERALI Alberto Cadoppi. Sezione I IL DELITTO DI VIOLENZA SESSUALE (ART. 609-BIS C.P. INDICE Capitolo I I DELITTI SESSUALI CONSIDERAZIONI GENERALI Alberto Cadoppi Sezione I IL DELITTO DI VIOLENZA SESSUALE (ART. 609-BIS C.P.) Alberto Cadoppi 1. Premessa... Pag. 9 2. Bene giuridico...» 9

Dettagli

INDICE. Capitolo I I DELITTI SESSUALI. CONSIDERAZIONI GENERALI Alberto Cadoppi. Sezione I IL DELITTO DI VIOLENZA SESSUALE (ART. 609-BIS C.P.

INDICE. Capitolo I I DELITTI SESSUALI. CONSIDERAZIONI GENERALI Alberto Cadoppi. Sezione I IL DELITTO DI VIOLENZA SESSUALE (ART. 609-BIS C.P. INDICE Capitolo I I DELITTI SESSUALI CONSIDERAZIONI GENERALI Alberto Cadoppi Sezione I IL DELITTO DI VIOLENZA SESSUALE (ART. 609-BIS C.P.) Alberto Cadoppi 1. Premessa... Pag. 9 2. Bene giuridico...» 9

Dettagli

SOMMARIO. TRACCIA 1 Principio di legalità, CEDU e diritto dell unione. Il regime nazionale della prescrizione tra Cestaro e Taricco.

SOMMARIO. TRACCIA 1 Principio di legalità, CEDU e diritto dell unione. Il regime nazionale della prescrizione tra Cestaro e Taricco. SOMMARIO Capitolo I Le nuove frontiere del principio di legalità TRACCIA 1 Principio di legalità, CEDU e diritto dell unione. Il regime nazionale della prescrizione tra Cestaro e Taricco. 3 TRACCIA 2 Confisca

Dettagli

SOMMARIO TEORIA DIRITTO PENALE

SOMMARIO TEORIA DIRITTO PENALE SOMMARIO Bando di ammissione XIII TEORIA DIRITTO PENALE PARTE GENERALE 5 Introduzione: La scienza del diritto penale e i caratteri del diritto penale moderno 5 LA LEGGE PENALE 8 I. Il principio di legalità

Dettagli

INDICE-SOMMARIO. Parte I IL PRINCIPIO DI LEGALITÀ (Nullum crimen, nulla poena sine lege)

INDICE-SOMMARIO. Parte I IL PRINCIPIO DI LEGALITÀ (Nullum crimen, nulla poena sine lege) INDICE-SOMMARIO Presentazione... pag. V INTRODUZIONE 1. I tre aspetti del diritto penale moderno... pag. XVII 2. Il fatto criminoso...» XVIII 3. La personalità dell autore...» XX 4. Le conseguenze penali...»

Dettagli

SOMMARIO. PARTE PRIMA Nozioni introduttive. CAPITOLO 1 Introduzione. Brevi nozioni sul diritto penale in generale...3

SOMMARIO. PARTE PRIMA Nozioni introduttive. CAPITOLO 1 Introduzione. Brevi nozioni sul diritto penale in generale...3 SOMMARIO PARTE PRIMA Nozioni introduttive CAPITOLO 1 Introduzione. Brevi nozioni sul diritto penale in generale...3 1. La funzione del diritto penale...3 2. Rapporti tra il diritto penale e gli altri rami

Dettagli

MARIA TERESA TRAPASSO LA PUNIBILITÀ DELLE CONDOTTE AUTORICICLATORIE

MARIA TERESA TRAPASSO LA PUNIBILITÀ DELLE CONDOTTE AUTORICICLATORIE MARIA TERESA TRAPASSO LA PUNIBILITÀ DELLE CONDOTTE AUTORICICLATORIE JOVENE EDITORE NAPOLI 2017 INDICE Premessa... p. XXI CAPITOLO PRIMO IL NUOVO REATO DI «AUTORICICLAGGIO»: FISIONOMIA E PROFILI PROBLEMATICI

Dettagli

CORSO DI MAGISTRATURA di Roberto Garofoli

CORSO DI MAGISTRATURA di Roberto Garofoli CORSO DI MAGISTRATURA di Roberto Garofoli Roberto GAROFOLI CORSO DI MAGISTRATURA PENALE Lezioni Sentenze Temi e svolgimenti Suggerimenti dottrinali SOMMARIO LEZIONE 1 IL DIALOGO DELLE CORTI INTERNE E DI

Dettagli

INDICE-SOMMARIO. capitolo primo L USURA (ARTT. 644 E 644 TER)

INDICE-SOMMARIO. capitolo primo L USURA (ARTT. 644 E 644 TER) INDICE-SOMMARIO Presentazione... pag. XV Indice delle abbreviazioni...» XIX capitolo primo L USURA (ARTT. 644 E 644 TER) 1. La norma e i precedenti storici... pag. 2 2. L usura come fenomeno economico

Dettagli

INDICE. Premessa alla decima edizione... XVII. Hanno collaborato a questa edizione... XIX

INDICE. Premessa alla decima edizione... XVII. Hanno collaborato a questa edizione... XIX INDICE Premessa alla decima edizione... XVII Hanno collaborato a questa edizione... XIX CAPITOLO 1 L applicazione del principio di legalità a seguito di sentenza di dichiarazione di incostituzionalità

Dettagli

INDICE. Capitolo I I DELITTI SESSUALI CONSIDERAZIONI GENERALI. Alberto Cadoppi. Sezione I IL DELITTO DI VIOLENZA SESSUALE (ART. 609-BIS C.P.

INDICE. Capitolo I I DELITTI SESSUALI CONSIDERAZIONI GENERALI. Alberto Cadoppi. Sezione I IL DELITTO DI VIOLENZA SESSUALE (ART. 609-BIS C.P. INDICE Capitolo I I DELITTI SESSUALI CONSIDERAZIONI GENERALI Alberto Cadoppi Sezione I IL DELITTO DI VIOLENZA SESSUALE (ART. 609-BIS C.P.) Alberto Cadoppi 1. Premessa... Pag. 9 2. Bene giuridico...» 9

Dettagli

LEZIONE I IL DIALOGO DELLE CORTI INTERNE E DI QUELLE INTERNAZIONALI SUI PRINCIPI DEL DIRITTO PENALE 1

LEZIONE I IL DIALOGO DELLE CORTI INTERNE E DI QUELLE INTERNAZIONALI SUI PRINCIPI DEL DIRITTO PENALE 1 SOMMARIO LEZIONE I IL DIALOGO DELLE CORTI INTERNE E DI QUELLE INTERNAZIONALI SUI PRINCIPI DEL DIRITTO PENALE 1 1. Il rango della CEDU e l efficacia delle sue norme 3 1 a. La sentenza (Corte Cost., 26 marzo

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Capitolo II SISTEMA PENAL-TRIBUTARIO E PRINCIPI COSTITUZIONALI

INDICE SOMMARIO. Capitolo II SISTEMA PENAL-TRIBUTARIO E PRINCIPI COSTITUZIONALI INDICE SOMMARIO Presentazione... Pag. XI Presentazione alla II edizione....» XIII Capitolo I SISTEMA PENAL-TRIBUTARIO E PRINCIPI COSTITUZIONALI 1. Il diritto penal-tributario, tra «particolarismo» e «principi

Dettagli

INDICE GENERALE PREMESSA... XI PARTE PRIMA IL PRINCIPIO DI LEGALITÀ

INDICE GENERALE PREMESSA... XI PARTE PRIMA IL PRINCIPIO DI LEGALITÀ INDICE GENERALE PREMESSA... XI PARTE PRIMA IL PRINCIPIO DI LEGALITÀ Capitolo I IL PRINCIPIO DI LEGALITÀ... 3 1. Inquadramento normativo, concetto e funzione del principio di legalità... 3 2. Legalità formale

Dettagli

LE FORME DI MANIFESTAZIONE DEL REATO

LE FORME DI MANIFESTAZIONE DEL REATO LE FORME DI MANIFESTAZIONE DEL REATO a cura di GIOVANNANGELO DE FRANCESCO G. GIAPPICHELLI EDITORE I TORINO Indice sommario Autori Opere di carattere generale XIII XV Capitolo I Circostanze del reato (A.

Dettagli

INDICE-SOMMARIO. Principali abbreviazioni... INTRODUZIONE

INDICE-SOMMARIO. Principali abbreviazioni... INTRODUZIONE pag. Principali abbreviazioni... XIX INTRODUZIONE SEZIONE I. - Il diritto penale 1. Nozione... 3 2. Funzione dell ordinamento penale nel quadro della Costituzione... 5 3. Rapporti fra il diritto penale

Dettagli

I DELITTI CONCERNENTI LE DICHIARAZIONI

I DELITTI CONCERNENTI LE DICHIARAZIONI INDICE Gli Autori XI INTRODUZIONE di Alessio Scarcella XIII Sezione Prima I DELITTI CONCERNENTI LE DICHIARAZIONI ELUSIONE FISCALE ED ABUSO DEL DIRITTO NELL EVOLUZIONE NORMATIVA, DOTTRINALE E GIURISPRUDENZIALE

Dettagli

INDICE-SOMMARIO INTRODUZIONE. 1. La parte speciale come «unico vero e proprio diritto penale»... Pag. 1

INDICE-SOMMARIO INTRODUZIONE. 1. La parte speciale come «unico vero e proprio diritto penale»... Pag. 1 INDICE-SOMMARIO Prefazione all quinta edizione... Pag. Prefazione alla quarta edizione...» Prefazione alla terza edizione...» Prefazione alla seconda edizione...» Prefazione...» Manuali, trattati e commentari

Dettagli

INDICE PARTE PRIMA IL PRINCIPIO DI LEGALITÀ. CAPITOLO I Il principio di legalità

INDICE PARTE PRIMA IL PRINCIPIO DI LEGALITÀ. CAPITOLO I Il principio di legalità INDICE PARTE PRIMA IL PRINCIPIO DI LEGALITÀ CAPITOLO I Il principio di legalità 1. Inquadramento normativo, concetto e funzione del principio di legalità... 3 2. Legalità formale e legalità sostanziale:

Dettagli

INDICE. Premessa alla ottava edizione...xvii. Hanno collaborato a questa edizione...xix

INDICE. Premessa alla ottava edizione...xvii. Hanno collaborato a questa edizione...xix INDICE Premessa alla ottava edizione...xvii Hanno collaborato a questa edizione...xix CAPITOLO 1 Il rapporto di species a genus tra il reato di intralcio alla giustizia e quello di istigazione alla corruzione

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Parte Prima I SOGGETTI RESPONSABILI. Capitolo II LA RESPONSABILITÀ INDIVIDUALE. 1. Premessa... Pag. 27

INDICE SOMMARIO. Parte Prima I SOGGETTI RESPONSABILI. Capitolo II LA RESPONSABILITÀ INDIVIDUALE. 1. Premessa... Pag. 27 INDICE SOMMARIO Introduzione... Pag. XVII Premessa alla seconda edizione...» XIX Premessa alla terza edizione...» XXI Premessa alla quarta edizione...» XXIII Parte Prima I SOGGETTI RESPONSABILI Capitolo

Dettagli

Indice degli Autori... IL RICICLAGGIO: FENOMENOLOGIA ED EVOLU- ZIONE DELLA FATTISPECIE NORMATIVA

Indice degli Autori... IL RICICLAGGIO: FENOMENOLOGIA ED EVOLU- ZIONE DELLA FATTISPECIE NORMATIVA Indice degli Autori... XV CAPITOLO 1 SEZIONE I IL RICICLAGGIO: FENOMENOLOGIA ED EVOLU- ZIONE DELLA FATTISPECIE NORMATIVA IL FENOMENO CRIMINALE di VINCENZO MAIELLO 1. Definizione... 1 1.1. I modelli criminologici

Dettagli

DIRITTO PENALE I M - Z

DIRITTO PENALE I M - Z DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA Corso di laurea magistrale in Giurisprudenza Anno accademico 2016/2017-3 anno DIRITTO PENALE I M - Z 9 CFU - 1 semestre Docente titolare dell'insegnamento ROSARIA SICURELLA

Dettagli

INDICE. 1 Diritto penale e codice penale. 2 Legge penale

INDICE. 1 Diritto penale e codice penale. 2 Legge penale INDICE 1 Diritto penale e codice penale 1. Nozione di diritto penale........................... 1 2. Funzione del diritto penale.......................... 4 3. Codice penale..................................

Dettagli

Indice. I I reati contro la persona. Capitolo 1. I reati contro la vita. Isabella Leoncini

Indice. I I reati contro la persona. Capitolo 1. I reati contro la vita. Isabella Leoncini Avvertenza [XI] I I reati contro la persona Capitolo 1 I reati contro la vita Isabella Leoncini Sezione I Il bene tutelato, il soggetto passivo e l evento tipico [3] 1. La vita umana come bene supremo

Dettagli

Capitolo I INTRODUZIONE

Capitolo I INTRODUZIONE Capitolo I INTRODUZIONE 1. Sanzione e norma penale... 1 1.1. Materia penale e tipo di sanzione... 1 1.2. Autonomia, frammentarietà e sussidiarietà del diritto penale... 2 1.3. Il contenuto della sanzione

Dettagli

INDICE-SOMMARIO INTRODUZIONE

INDICE-SOMMARIO INTRODUZIONE INDICE-SOMMARIO Prefazione alla quarta edizione.................................... pag. XIII Prefazione alla terza edizione......................................» XV Prefazione alla seconda edizione...................................»

Dettagli

VII INDICE SOMMARIO. Capitolo I Introduzione... pag. 1. Capitolo II La colpa nella circolazione stradale...» 9

VII INDICE SOMMARIO. Capitolo I Introduzione... pag. 1. Capitolo II La colpa nella circolazione stradale...» 9 INDICE SOMMARIO Capitolo I Introduzione................... pag. 1 1.1. Il diritto penale amministrativo.................» 1 1.2. I principi fondamentali...................» 2 1.3. Il fatto illecito......................»

Dettagli

INDICE. Premessa alla settima edizione...xvii. Hanno collaborato a questa edizione...xix

INDICE. Premessa alla settima edizione...xvii. Hanno collaborato a questa edizione...xix INDICE Premessa alla settima edizione...xvii Hanno collaborato a questa edizione...xix CAPITOLO 1 Il rapporto di species a genus tra il reato di intralcio alla giustizia e quello di istigazione alla corruzione

Dettagli

INDICE PARTE PRIMA INTRODUZIONE AL DIRITTO PENALE E ALLA POLITICA CRIMINALE

INDICE PARTE PRIMA INTRODUZIONE AL DIRITTO PENALE E ALLA POLITICA CRIMINALE Premessa......................................... Opere di carattere generale............................... V XIX PARTE PRIMA INTRODUZIONE AL DIRITTO PENALE E ALLA POLITICA CRIMINALE Capitolo I DIRITTO

Dettagli

INDICE SOMMARIO CAPITOLO PRIMO. I DELITTI DI CONCUSSIONE E CORRUZIONE di Lorena Ciarniello

INDICE SOMMARIO CAPITOLO PRIMO. I DELITTI DI CONCUSSIONE E CORRUZIONE di Lorena Ciarniello INDICE SOMMARIO INTRODUZIONE di Armando Macrillò... 1 CAPITOLO PRIMO I DELITTI DI CONCUSSIONE E CORRUZIONE di Lorena Ciarniello 1. Concussione: soggetto attivo e passivo... 7 1.1. (Segue): elemento soggettivo

Dettagli

Parte Prima LA LEGGE PENALE

Parte Prima LA LEGGE PENALE Abbreviazioni... Bibliografia... pag. XVII XIX Parte Prima LA LEGGE PENALE Capitolo Primo LA LOTTA CONTRO IL DELITTO 1. Prevenzione dei fatti socialmente dannosi o pericolosi... 3 2. Prevenzione generale...

Dettagli

Indice. Capitolo 1 Principi generali

Indice. Capitolo 1 Principi generali Indice Capitolo 1 Principi generali 1. L evoluzione del sistema sanzionatorio penal-tributario 1 2. Definizioni 15 3. I soggetti penalmente responsabili 18 4. Le dichiarazioni rilevanti 26 5. Le soglie

Dettagli

PROGRAMMA DELLE LEZIONI DEONTOLOGIA FORENSE

PROGRAMMA DELLE LEZIONI DEONTOLOGIA FORENSE Scuola di Formazione Avvocati della Camera Penale di Santa Maria Capua Vetere Consiglio dell Ordine degli Avvocati di Santa Maria Capua Vetere FORMAZIONE PENALISTICA DI BASE CORSO DI PRIMO LIVELLO DI FORMAZIONE

Dettagli

Capitolo I. La situazione scriminante del fatto di reato [1]

Capitolo I. La situazione scriminante del fatto di reato [1] Indice V Indice Capitolo I La situazione scriminante del fatto di reato [1] I profili generali [1] 1. Premessa. Le cause di giustificazione. Inquadramento generale e cenni storici. In particolare il pensiero

Dettagli

INDICE PREMESSA...XVII PARTE PRIMA IL PRINCIPIO DI LEGALITÀ. CAPITOLO I Il principio di legalità

INDICE PREMESSA...XVII PARTE PRIMA IL PRINCIPIO DI LEGALITÀ. CAPITOLO I Il principio di legalità INDICE PREMESSA...XVII PARTE PRIMA IL PRINCIPIO DI LEGALITÀ CAPITOLO I Il principio di legalità 1. Inquadramento normativo, concetto e funzione del principio di legalità...3 2. Legalità formale e legalità

Dettagli

INDICE SISTEMATICO. Premessa Elenco abbreviazioni PRINCIPI FONDAMENTALI 3

INDICE SISTEMATICO. Premessa Elenco abbreviazioni PRINCIPI FONDAMENTALI 3 VII Premessa Elenco abbreviazioni V VI COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA 3 PRINCIPI FONDAMENTALI 3 PARTE PRIMA - Diritti e doveri dei cittadini 5 TITOLO I Rapporti civili 5 TITOLO II Rapporti etico

Dettagli

Parte I La legge penale

Parte I La legge penale SOMMARIO Parte I La legge penale 3 Capitolo I Principio di legalità 3 1. Determinatezza, tassatività, pregnanza della legge penale 8 1.1 Disarmonie ed antinomie giuridiche nel sistema penale 10 2. Le incompatibilità

Dettagli

INDICE. Introduzione...XIII PARTE I CENNI DI TEORIA GENERALE DEL REATO. CAPITOLO I La struttura del reato

INDICE. Introduzione...XIII PARTE I CENNI DI TEORIA GENERALE DEL REATO. CAPITOLO I La struttura del reato INDICE Introduzione...XIII PARTE I CENNI DI TEORIA GENERALE DEL REATO La struttura del reato 1. Il reato tra fattispecie astratta e fattispecie concreta...3 2. La sussunzione della fattispecie concreta

Dettagli

INDICE. Presentazione... Gli autori... Francesco Saverio Fortuna L OGGETTO DELLA TUTELA PENALE NEI DELITTI CONTRO LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

INDICE. Presentazione... Gli autori... Francesco Saverio Fortuna L OGGETTO DELLA TUTELA PENALE NEI DELITTI CONTRO LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE INDICE Presentazione... Gli autori... pag. XI XIII Francesco Saverio Fortuna L OGGETTO DELLA TUTELA PENALE NEI DELITTI CONTRO LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE 1. Il bene giuridico: concetto e funzioni... 1

Dettagli

Delitti contro la personalità dello Stato VII

Delitti contro la personalità dello Stato VII Capitolo I Delitti contro la personalità dello Stato Alessandro Gamberini Introduzione... 2 1. Profili storici: cenni... 11 1.1. I delitti contro la personalità dello Stato: origini ed evoluzione... 11

Dettagli

PRIMA PARTE I PRINCIPI

PRIMA PARTE I PRINCIPI INDICE - SOMMARIO V INDICE-SOMMARIO Prefazione... pag. XV Indice delle abbreviazioni....» XIX PRIMA PARTE I PRINCIPI CAPITOLO I LA RESPONSABILITÀ PENALE SEZIONE I TRADIZIONE 1. Il diritto penale.... pag.

Dettagli

INDICE. Presentazione... pag. XXI Abbreviazioni...» XXIII Avvertenze...» XXVII INTRODUZIONE

INDICE. Presentazione... pag. XXI Abbreviazioni...» XXIII Avvertenze...» XXVII INTRODUZIONE INDICE Presentazione...................................... pag. XXI Abbreviazioni......................................» XXIII Avvertenze.......................» XXVII INTRODUZIONE CAPITOLO I LA PUBBLICA

Dettagli

SOMMARIO. Premessa... XIII. 1 Principio di legalità di Nicola D Agnese

SOMMARIO. Premessa... XIII. 1 Principio di legalità di Nicola D Agnese SOMMARIO Premessa... XIII 1 Principio di legalità 1. Fonti...1 2. Definizione...5 3. Portata e contenuto del principio...5 4. Applicazioni pratiche...7 4.1. Il Principio di legalità nella Convenzione europea

Dettagli

Indici. della Repubblica italiana. Principi fondamentali... Pag. 9. Parte I: Diritti e doveri dei cittadini

Indici. della Repubblica italiana. Principi fondamentali... Pag. 9. Parte I: Diritti e doveri dei cittadini Costituzione della Repubblica italiana Principi fondamentali... Pag. 9 Parte I: Diritti e doveri dei cittadini Titolo I - Rapporti civili...» 12» II - Rapporti etico-sociali...» 16» III - Rapporti economici...»

Dettagli

INDICE - SOMMARIO. Introduzione... Premessa alla seconda edizione... Premessa alla terza edizione... Parte Prima I SOGGETTI RESPONSABILI.

INDICE - SOMMARIO. Introduzione... Premessa alla seconda edizione... Premessa alla terza edizione... Parte Prima I SOGGETTI RESPONSABILI. INDICE - SOMMARIO Introduzione... Premessa alla seconda edizione... Premessa alla terza edizione... Pag. XVII» XIX» XXI Parte Prima I SOGGETTI RESPONSABILI Capitolo I LA RESPONSABILITÀ INDIVIDUALE 1. Premessa...

Dettagli

SOMMARIO. Premessa... XV PARTE PRIMA LEZIONI E SENTENZE DI DIRITTO PENALE PARTE GENERALE. LEZIONE P1 Lex mitior e resistenza del giudicato

SOMMARIO. Premessa... XV PARTE PRIMA LEZIONI E SENTENZE DI DIRITTO PENALE PARTE GENERALE. LEZIONE P1 Lex mitior e resistenza del giudicato SOMMARIO Premessa... XV PARTE PRIMA LEZIONI E SENTENZE DI DIRITTO PENALE PARTE GENERALE LEZIONE P1 Lex mitior e resistenza del giudicato 1. La retroattività delle legge favorevole... 3 1.1. I principi

Dettagli

DIRITTO PENALE I M - Z

DIRITTO PENALE I M - Z DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA Corso di laurea magistrale in Giurisprudenza Anno accademico 2018/2019-3 anno DIRITTO PENALE I M - Z IUS/17-9 CFU - 1 semestre Docente titolare dell'insegnamento ROSARIA

Dettagli

Indice sistematico INDICE SISTEMATICO

Indice sistematico INDICE SISTEMATICO INDICE SISTEMATICO 1439 1440 Indici COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA... 9 CODICE PENALE R.D. 19 OTTOBRE 1930, N. 1398 (G.U. 26 OTTOBRE 1930, N. 251, S.O.). APPROVAZIONE DEL TESTO DEFINITIVO DEL CODICE

Dettagli

Indice. parte i I delitti contro il matrimonio

Indice. parte i I delitti contro il matrimonio La tutela penale della famiglia di Stefano Preziosi Sguardo d insieme: il pluralismo dei modelli familiari. Per un ampia depenalizzazione dei reati contro la famiglia. In particolare: sull utilità attuale

Dettagli

INDICE. 4 Mancata esecuzione dolosa di un provvedimento del giudice Descrizione della norma, bene giuridico tutelato e presupposto...

INDICE. 4 Mancata esecuzione dolosa di un provvedimento del giudice Descrizione della norma, bene giuridico tutelato e presupposto... INDICE Prefazione... XVII 1 Analisi del fenomeno... 1 1.1 Dati sulla diffusione e rilevanza sociale delle violenze in famiglia... 1 1.2 Violenza domestica e tipologie di maltrattamenti... 4 2 Famiglia,

Dettagli

INDICE SOMMARIO. pag. v vii. Prefazione alla seconda edizione... Prefazione alla prima edizione... Capitolo I LA GENESI DELL ART. 416-BIS C.P.

INDICE SOMMARIO. pag. v vii. Prefazione alla seconda edizione... Prefazione alla prima edizione... Capitolo I LA GENESI DELL ART. 416-BIS C.P. INDICE SOMMARIO Prefazione alla seconda edizione... Prefazione alla prima edizione... v vii Capitolo I LA GENESI DELL ART. 416-BIS C.P. 1. Premessaintroduttiva... 1 2. La vexata quaestio dell applicabilità

Dettagli

I CODICI NELDIRITTO. mini. diretti da G. ALPA e R. GAROFOLI

I CODICI NELDIRITTO. mini. diretti da G. ALPA e R. GAROFOLI I CODICI NELDIRITTO mini diretti da G. ALPA e R. GAROFOLI CODICE PENALE e LEGGI COMPLEMENTARI con il coordinamento di Federica Gaia Corbetta 2018 VII INDICE SISTEMATICO INDICE SISTEMATICO Premessa Elenco

Dettagli

GENERALITÀ - BENI GIURIDICI PROTETTI NELL AMBITO DELLA CIRCOLAZIONE STRADALE

GENERALITÀ - BENI GIURIDICI PROTETTI NELL AMBITO DELLA CIRCOLAZIONE STRADALE INDICE SOMMARIO CAPITOLO 1 GENERALITÀ- BENI GIURIDICI PROTETTI NELL AMBITO DELLA CIRCOLAZIONE STRADALE 1. La logica del codice della strada... 1 2. Le prescrizioni del codice della strada come norme di

Dettagli

LA TUTELA PENALE DELLE DICHIARAZIONI «TESTIMONIALI» RESE NEL CORSO DI UN PROCEDIMENTO PENALE

LA TUTELA PENALE DELLE DICHIARAZIONI «TESTIMONIALI» RESE NEL CORSO DI UN PROCEDIMENTO PENALE LA TUTELA PENALE DELLE DICHIARAZIONI «TESTIMONIALI» RESE NEL CORSO DI UN PROCEDIMENTO PENALE INDICE PREMESSA 01. Gli obiettivi della ricerca... p. 1 02. Segue...» 4 03. Il piano della trattazione...» 9

Dettagli

Indice sommario. Opere di carattere generale. Parte Prima Reati contro la Pubblica Amministrazione

Indice sommario. Opere di carattere generale. Parte Prima Reati contro la Pubblica Amministrazione Opere di carattere generale XIX Parte Prima Reati contro la Pubblica Amministrazione I. I delitti dei pubblici ufficiali contro la Pubblica Amministrazione Capitolo I Considerazioni politico-criminali:

Dettagli

Roberto GAROFOLI CORSO MAGISTRATURA PENALE Lezioni Giurisprudenza Temi e svolgimenti Suggerimenti dottrinali

Roberto GAROFOLI CORSO MAGISTRATURA PENALE Lezioni Giurisprudenza Temi e svolgimenti Suggerimenti dottrinali Roberto GAROFOLI CORSO DI MAGISTRATURA PENALE Lezioni Giurisprudenza Temi e svolgimenti Suggerimenti dottrinali SOMMARIO LEZIONE I IL DIALOGO DELLE CORTI INTERNE E DI QUELLE INTERNAZIONALI SUI PRINCIPI

Dettagli

SOMMARIO. Premessa I. PARTE GENERALE

SOMMARIO. Premessa I. PARTE GENERALE SOMMARIO Premessa V I. PARTE GENERALE SEZIONE I EFFICACIA TEMPORALE E TERRITORIALE DELLE NORME PENALI TRACCIA 1 DISCIPLINA DELLA SUCCESSIONE DI NORME PENALI NEL TEMPO. 5 PARERE 1 Successione mediata di

Dettagli

INDICE SOMMARIO UNA BREVE NOTA INTRODUTTIVA... 1

INDICE SOMMARIO UNA BREVE NOTA INTRODUTTIVA... 1 SOMMARIO UNA BREVE NOTA INTRODUTTIVA... 1 PARTE I IL PROBLEMA DELL ESTENSIONE ANALOGICA DELLE NORME SCRIMINANTI NELLA SUA DIMENSIONE TEORICA ED APPLICATIVA IL PROBLEMA DELL AMMISSIBILITÀ DELL ANALOGIA

Dettagli

INTRODUZIONE E PRINCIPI COSTITUZIONALI IN TEMA DI LIBERTÀ PERSONALE

INTRODUZIONE E PRINCIPI COSTITUZIONALI IN TEMA DI LIBERTÀ PERSONALE INDICE SOMMARIO Prefazione... VII CAPITOLO 1 INTRODUZIONE E PRINCIPI COSTITUZIONALI IN TEMA DI LIBERTÀ PERSONALE 1. I fondamenti costituzionali in tema di libertà personale... 1 CAPITOLO 2 I REATI PER

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Parte I L ILLECITO PENALE E IL RISARCIMENTO DEL DANNO. Capitolo 1 LE CONSEGUENZE CIVILI DEL REATO

INDICE SOMMARIO. Parte I L ILLECITO PENALE E IL RISARCIMENTO DEL DANNO. Capitolo 1 LE CONSEGUENZE CIVILI DEL REATO INDICE SOMMARIO Elenco delle principali abbreviazioni... XV Parte I L ILLECITO PENALE E IL RISARCIMENTO DEL DANNO Capitolo 1 LE CONSEGUENZE CIVILI DEL REATO 1.1. Le sanzioni civili del reato... 3 1.1.1.

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Presentazione... Pag.

INDICE SOMMARIO. Presentazione... Pag. INDICE SOMMARIO Presentazione.............................................. Pag. IX CAPITOLO I SISTEMA PENAL-TRIBUTARIO E PRINCIPI COSTITUZIONALI 1. Premessa: il diritto penal-tributario, tra «particolarismo»

Dettagli

Capitolo Primo VIOLAZIONE DELL OBBLIGO DI COMUNICAZIONE DELLE NOTITIAE CRIMINIS (Elisabetta Calcagno)

Capitolo Primo VIOLAZIONE DELL OBBLIGO DI COMUNICAZIONE DELLE NOTITIAE CRIMINIS (Elisabetta Calcagno) INDICE Capitolo Primo VIOLAZIONE DELL OBBLIGO DI COMUNICAZIONE DELLE NOTITIAE CRIMINIS L OMISSIONE DI DENUNCIA DI SOGGETTI QUALIFICATI E PRIVATI 1. Il contenuto offensivo dei reati di omessa denuncia....

Dettagli

INDICE SOMMARIO DEL VOLUME

INDICE SOMMARIO DEL VOLUME INDICE SOMMARIO DEL VOLUME Indice per articoli pag. V Indice bibliografico» XI LUIGI CONTI TITOLO XI. DISPOSIZIONI PENALI IN MATERIA DI SOCIETÀ E DI CONSORZI CAPO I. DELLE FALSITÀ CAPO II. DEGLI ILLECITI

Dettagli

Costituzione della Repubblica italiana 1. Delib.ne Assemblea Costituente 22 dicembre Costituzione della Repubblica Italiana...

Costituzione della Repubblica italiana 1. Delib.ne Assemblea Costituente 22 dicembre Costituzione della Repubblica Italiana... INDICE SOMMARIO Presentazione.... pag. 7 Avvertenza....» 9 Abbreviazioni...» 11 Costituzione della Repubblica italiana 1. Delib.ne Assemblea Costituente 22 dicembre 1947. Costituzione della Repubblica

Dettagli

Sommario. Introduzione Origine ed evoluzione del diritto penale moderno PARTE PRIMA DIRITTO PENALE E LEGGE PENALE XIII

Sommario. Introduzione Origine ed evoluzione del diritto penale moderno PARTE PRIMA DIRITTO PENALE E LEGGE PENALE XIII Sommario XIII Introduzione Origine ed evoluzione del diritto penale moderno XIII 1. Il diritto penale pre-moderno: cenni XIV 2. L illuminismo penale XIX 3. La nascita della moderna scienza penalistica

Dettagli

INDICE. La Prova Scritta di Diritto Penale e/o Procedura Penale. Conform

INDICE. La Prova Scritta di Diritto Penale e/o Procedura Penale. Conform INDICE Parte I Come Affrontare la Prova Scritta Come affrontare la prova scritta 1 Suggerimenti per l elaborazione di un tema...3 2 Informazioni di carattere pratico...3 3 Come sopravvivere alla prova

Dettagli

Costituzione della Repubblica italiana 1. Delib.ne Assemblea Costituente 22 dicembre Costituzione della Repubblica Italiana...

Costituzione della Repubblica italiana 1. Delib.ne Assemblea Costituente 22 dicembre Costituzione della Repubblica Italiana... INDICE SOMMARIO Presentazione.... pag. 7 Avvertenza....» 9 Abbreviazioni...» 11 Costituzione della Repubblica italiana 1. Delib.ne Assemblea Costituente 22 dicembre 1947. Costituzione della Repubblica

Dettagli

CORSO DI MAGISTRATURA. Le lezioni di Roberto GAROFOLI

CORSO DI MAGISTRATURA. Le lezioni di Roberto GAROFOLI CORSO DI MAGISTRATURA Le lezioni di Roberto GAROFOLI Roberto GAROFOLI DIRITTO PENALE Parte generale e speciale Volume settimo SOMMARIO PARTE SPECIALE CAPITOLO I I DELITTI 1207 1. I delitti contro la personalità

Dettagli

SOMMARIO. Premessa... XIX PARTE PRIMA LEZIONI E SENTENZE DI DIRITTO PENALE PARTE GENERALE

SOMMARIO. Premessa... XIX PARTE PRIMA LEZIONI E SENTENZE DI DIRITTO PENALE PARTE GENERALE SOMMARIO Premessa... XIX PARTE PRIMA LEZIONI E SENTENZE DI DIRITTO PENALE PARTE GENERALE LEZIONE P1 La disciplina interna sulla successione di leggi penali nel tempo in rapporto ai principi sanciti negli

Dettagli

INDICE-SOMMARIO. Principali abbreviazioni...xi Premessa... XIII Introduzione...XV PARTE I GLOBALIZZAZIONE E LIBERTÀ DI MOVIMENTO

INDICE-SOMMARIO. Principali abbreviazioni...xi Premessa... XIII Introduzione...XV PARTE I GLOBALIZZAZIONE E LIBERTÀ DI MOVIMENTO Principali abbreviazioni.....xi Premessa... XIII Introduzione....XV PARTE I GLOBALIZZAZIONE E LIBERTÀ DI MOVIMENTO CAPITOLO I GLOBALIZZAZIONE E DIRITTI UMANI 1. La tendenza alla globalizzazione delle attività

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Capitolo 1 IL PRINCIPIO DI COLPEVOLEZZA, LA RESPONSABILITÀ OGGETTIVA E LA NATURA NORMATIVA DELLA COLPA

INDICE SOMMARIO. Capitolo 1 IL PRINCIPIO DI COLPEVOLEZZA, LA RESPONSABILITÀ OGGETTIVA E LA NATURA NORMATIVA DELLA COLPA Prefazione a cura di Francesco Viganò........................ V Capitolo 1 IL PRINCIPIO DI COLPEVOLEZZA, LA RESPONSABILITÀ OGGETTIVA E LA NATURA NORMATIVA DELLA COLPA 1. Premessa......................................

Dettagli

Costituzione della Repubblica italiana 1. Delib.ne Assemblea Costituente 22 dicembre Costituzione della Repubblica Italiana...

Costituzione della Repubblica italiana 1. Delib.ne Assemblea Costituente 22 dicembre Costituzione della Repubblica Italiana... INDICE SOMMARIO Presentazione.... pag. 7 Avvertenza....» 9 Abbreviazioni...» 11 Costituzione della Repubblica italiana 1. Delib.ne Assemblea Costituente 22 dicembre 1947. Costituzione della Repubblica

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Abbreviazioni delle Riviste e delle Enciclopedie... Pag. XV. Capitolo I BREVI CENNI INTRODUTTIVI ALLA DISCIPLINA DEGLI STUPEFACENTI

INDICE SOMMARIO. Abbreviazioni delle Riviste e delle Enciclopedie... Pag. XV. Capitolo I BREVI CENNI INTRODUTTIVI ALLA DISCIPLINA DEGLI STUPEFACENTI INDICE SOMMARIO Abbreviazioni delle Riviste e delle Enciclopedie... Pag. XV Capitolo I BREVI CENNI INTRODUTTIVI ALLA DISCIPLINA DEGLI STUPEFACENTI 1. Brevissimi cenni storici... Pag. 1 2. La previsione

Dettagli

FACOLTA : GIURISPRUDENZA CORSO DI LAUREA: GIURISPRUDENZA INSEGNAMENTO: DIRITTO PENALE 1 (CFU: 9) NOME DOCENTE: FRANCESCA TRENTINELLA

FACOLTA : GIURISPRUDENZA CORSO DI LAUREA: GIURISPRUDENZA INSEGNAMENTO: DIRITTO PENALE 1 (CFU: 9) NOME DOCENTE: FRANCESCA TRENTINELLA FACOLTA : GIURISPRUDENZA CORSO DI LAUREA: GIURISPRUDENZA INSEGNAMENTO: DIRITTO PENALE 1 (CFU: 9) NOME DOCENTE: FRANCESCA TRENTINELLA SEDE DI AFFERENZA DEL DOCENTE: ROMA E-mail: francescatrentinella@gmail.com

Dettagli

INDICE - SOMMARIO PARTE PRIMA

INDICE - SOMMARIO PARTE PRIMA INDICE - SOMMARIO Prefazione... pag. VII PARTE PRIMA CAPITOLO I IL DIRITTO DELL AMBIENTE 01. - Il diritto dell ambiente in generale... pag. 3 02. - L evoluzione della normativa ambientale...» 7 03. - Il

Dettagli

CAPITOLO I. 4. Il concetto di segreto nel quadro dei diritti e delle libertà costituzionali:

CAPITOLO I. 4. Il concetto di segreto nel quadro dei diritti e delle libertà costituzionali: Introduzione... XV CAPITOLO I Il concetto di segreto nel quadro dei diritti e delle libertà costituzionali 1. Il ruolo del segreto nel quadro di un ordinamento liberaldemocratico: premesse generali...1

Dettagli

INDICE. CAPITOLO I La legge sugli eco-reati ed i suoi principali nodi problematici. di Mauro Catenacci

INDICE. CAPITOLO I La legge sugli eco-reati ed i suoi principali nodi problematici. di Mauro Catenacci INDICE Gli autori del volume...xiii Presentazione...1 di Adelmo Manna CAPITOLO I La legge sugli eco-reati ed i suoi principali nodi problematici di Mauro Catenacci 1. Una riforma con poche luci e molte

Dettagli

Premessa... pag. 5 Prefazione... 7

Premessa... pag. 5 Prefazione... 7 indice SOMMARIO Premessa................................................ pag. 5 Prefazione............................................... 7 Le modifiche alla disciplina dei reati 1. Peculato (art. 314

Dettagli

INDICE CAPITOLO PRIMO LE STRUTTURE DEL TERRORISMO ISLAMICO NELLA LETTERATURA EXTRAGIURIDICA

INDICE CAPITOLO PRIMO LE STRUTTURE DEL TERRORISMO ISLAMICO NELLA LETTERATURA EXTRAGIURIDICA INDICE INTRODUZIONE 1. L esplosione del fenomeno terroristico globale di matrice islamica: i tre poteri dello Stato al cospetto del pericolo e del nemico.... Pag. 1 2. Obiettivi e impostazione della ricerca.

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Capitolo I LA LEGGE PENALE di GABRIELE ARONICA. Sez. I Il principio di legalità

INDICE SOMMARIO. Capitolo I LA LEGGE PENALE di GABRIELE ARONICA. Sez. I Il principio di legalità Introduzione............................. XI Gli autori.............................. XIX pag. Abbreviazioni............................. XXI Capitolo I LA LEGGE PENALE di GABRIELE ARONICA Sez. I Il principio

Dettagli

Indice-Sommario. Indice-Sommario. pag. XXI. Introduzione breve ai delitti contro l amministrazione della giustizia

Indice-Sommario. Indice-Sommario. pag. XXI. Introduzione breve ai delitti contro l amministrazione della giustizia V Abbreviazioni Premessa Introduzione breve ai delitti contro l amministrazione della giustizia (S. Riondato) XXI XXIII XXV Art. 361 Art. 362 I delitti di omessa denuncia da parte di pubblici funzionari

Dettagli

INDICE GENERALE. Prefazione (di Silvia Curione)...VII CAPITOLO I LE CONFISCHE PENALI: PRINCIPI GENERALI E QUESTIONI PROBLEMATICHE

INDICE GENERALE. Prefazione (di Silvia Curione)...VII CAPITOLO I LE CONFISCHE PENALI: PRINCIPI GENERALI E QUESTIONI PROBLEMATICHE Prefazione (di Silvia Curione)...VII CAPITOLO I LE CONFISCHE PENALI: PRINCIPI GENERALI E QUESTIONI PROBLEMATICHE 1. Premessa: il difficile connubio tra confisca e garantismo... 1 2. La natura giuridica

Dettagli

INDICE SOMMARIO INTRODUZIONE CULTURA GIURIDICA E FORMAZIONE DEL. GIURISTA... 1 CAPITOLO I CENNI SUL CONCETTO E LA STRUTTURA DEL REATO

INDICE SOMMARIO INTRODUZIONE CULTURA GIURIDICA E FORMAZIONE DEL. GIURISTA... 1 CAPITOLO I CENNI SUL CONCETTO E LA STRUTTURA DEL REATO INDICE SOMMARIO INTRODUZIONE CULTURA GIURIDICA E FORMAZIONE DEL. GIURISTA..... 1 CAPITOLO I CENNI SUL CONCETTO E LA STRUTTURA DEL REATO 1. Le ragioni di un anticipazione metodologica......... 7 2. Il reato

Dettagli