POLITICHE PUBBLICHE ANALISI ECONOMICA DELLE POLITICHE DELLO STATO SOCIALE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "POLITICHE PUBBLICHE ANALISI ECONOMICA DELLE POLITICHE DELLO STATO SOCIALE"

Transcript

1 POLITICHE PUBBLICHE ANALISI ECONOMICA DELLE POLITICHE DELLO STATO SOCIALE

2 IL TASSO DI POVERTÀ POVERTÀ RELATIVA Il Tasso di Povertà (o percentuale di popolazione a rischio povertà) è dato dalla percentuale di popolazione il cui reddito familiare è al di sotto di un certo livello predefinito, chiamato soglia di povertà. In Europa la soglia di povertà è fissata al 60% del reddito mediano del Paese. Per esempio, se il reddito mediano è euro, allora una famiglia con un reddito di euro sarebbe classificata come povera in termini relativi. Una famiglia viene definita povera in termini relativi se la sua spesa per consumi è pari o al di sotto della soglia di povertà relativa, che viene calcolata sui dati dell indagine sui consumi delle famiglie.

3 % Popolazione a rischio povertà e soglie povertà relativa 2015

4 Esercizio misure di diseguaglianza e povertà Individui Reddito pi quote quantile qi pi-qi Totale reddito sum n-1 pi sum n-1 qi Rapporto interquan Indice tile Gini Mediana Soglia Ind rischio povertà % ind a rischio povertà

5 ESERCIZIO: Indice Gini, rapporto interquantile, rischio povertà pre e post intervento Stato Sociale Individui Reddito pre Tasse Sussidi Reddito post Tot

6 POVERTÀ ASSOLUTA La soglia di povertà assoluta corrisponde, invece, alla spesa mensile minima necessaria per acquisire il paniere di beni e servizi considerati essenziali, nel contesto italiano e per una determinata famiglia, a conseguire uno standard di vita minimamente accettabile. Nel 2015, per una famiglia di due componenti adulti (18-59 anni) di un piccolo comune la soglia mensile di povertà assoluta era pari a 1030 euro, se residente nel Nord, e a 802 euro, se residente nel Mezzogiorno; saliva a 1582 euro e 1265 euro rispettivamente se nel nucleo vi fossero stati 2 figli adolescenti.

7 LA POVERTÀ IN ITALIA In Italia nel 2016 l incidenza di povertà assoluta per le famiglie era pari al 6,3 per cento (ISTAT). Le famiglie in condizioni di povertà relativa erano (10,6 per cento del totale) per un totale di individui. La soglia di povertà relativa in Italia è posta dall ISTAT al livello di una spesa media per persona di 1061,35 euro mensili.

8 Incidenza di povertà assoluta e relativa per ripartizione geografica (Anni )

9 POLITICHE PER LA RIDUZIONE DELLA POVERTA SALARIO MINIMO SICUREZZA SOCIALE IMPOSTA NEGATIVA SUL REDDITO TRASFERIMENTI IN NATURA (IN KIND)

10 LEGGI SUL SALARIO MINIMO Le leggi sul salario minimo hanno l obiettivo di garantire un tenore di vita accettabile per gli standard del sistema economico. La critica posta ad un livello del salario minimo imposto per legge è che determina un certo livello di disoccupazione. La grandezza di questo effetto dipende dall elasticità al prezzo della domanda di lavoro: più è elastica, maggiore è l effetto di riduzione della domanda. La globalizzazione ha fatto sì che la domanda di lavoro sia diventata più elastica: i lavoratori soprattutto quelli meno qualificati sono più facilmente sostituibili. Questo si verifica ancora più chiaramente nel lungo piuttosto che nel breve periodo.

11 Carta dei Diritti fondamentali dell'unione Europea Articolo 34 - Sicurezza sociale e assistenza sociale L'Unione riconosce e rispetta il diritto di accesso alle prestazioni di sicurezza sociale e ai servizi sociali che assicurano protezione in casi quali la maternità, la malattia, gli infortuni sul lavoro, la dipendenza o la vecchiaia, oltre che in caso di perdita del posto di lavoro, secondo le modalità stabilite dal diritto dell'unione e le legislazioni e prassi nazionali. Al fine di lottare contro l'esclusione sociale e la povertà, l'unione riconosce e rispetta il diritto all'assistenza sociale e all'assistenza abitativa volte a garantire un'esistenza dignitosa a tutti coloro che non dispongano di risorse sufficienti, secondo le modalità stabilite dal diritto dell'unione e le legislazioni e prassi nazionali.

12 SICUREZZA SOCIALE Il termine Sicurezza Sociale si riferisce ai diversi programmi di assistenza pubblica che forniscono un sostegno economico alle famiglie in difficoltà. Per esempio: assegni familiari, pensioni di invalidità, detrazioni fiscali, bonus bebè, reddito di inclusione, etc.

13 IMPOSTA NEGATIVA (SUSSIDIO) L imposta negativa sul reddito prevede che chi ha un basso reddito - a prescindere dallo stato di necessità o dalle motivazioni - dovrebbe ricevere dallo stato un sussidio (imposta negativa). Il reddito di inclusione, o il cosiddetto reddito di cittadinanza rientrano in questa categoria. Le critiche a questo sistema riguardano un possibile effetto negativo sugli incentivi a procurarsi un reddito da lavoro.

14 Le Politiche di Assistenza Sociale I programmi assistenziali possono essere categoriali o means-tested ossia condizionati alla prova dei mezzi. Programmi di assistenza categoriale: interventi assistenziali limitati a gruppi identificati da una particolare caratteristica demografica: per esempio, madri single o disabili. Programmi di assistenza condizionati alla prova dei mezzi : interventi assistenziali limitati solo dal livello reddituale o patrimoniale. In Italia lo strumento di «prova dei mezzi» è l ISEE (Indicatore di Situazione Economica Equivalente)

15 Gli effetti distorsivi del sistema dei trasferimenti Means-tested I sistemi di trasferimenti condizionati alla prova dei mezzi causano effetti distorsivi. Consideriamo una versione semplificata dello strumento. I benefici del trasferimento B sono dati da: B = G (τ S L) G è la prestazione minima garantita, τ è il tasso di riduzione della prestazione, S il salario orario e L le ore lavorate.

16

17 Trade-off equità efficienza nei programmi redistributivi Se lo Stato abbassa la garanzia di minima prestazione, sicuramente incoraggerà a lavorare e ridurrà i costi, ma ridurrà l effetto di redistribuzione dei redditi. Non è possibile variare né il tasso di riduzione della prestazione né la garanzia di minima prestazione in modo da riuscire simultaneamente a incoraggiare a lavorare, redistribuire di più e abbassare i costi.

18 Approcci alternativi Trasferimenti assistenziali categoriali Meccanismi dissuasivi (Ordeal Mechanisms) Trasferimenti in kind

19 TRASFERIMENTI CATEGORIALI Il moral hazard sorge perché lo Stato non è in grado di controllare efficacemente i comportamenti. Se fosse possibile legare le prestazioni alla capacità di guadagno, non ci sarebbe alcun moral hazard. Che cosa determina un buon meccanismo di targeting? Difficoltà di modificare il comportamento per acquisire il diritto alla prestazione. Focalizzazione su persone con bassa capacità di guadagno. Esempio: madri single

20 Meccanismi dissuasivi Meccanismi dissuasivi (ordeal mechanisms): aspetti dei programmi assistenziali che li rendono poco attraenti, inducendo un autoselezione dei beneficiari più bisognosi. Il paradosso dei meccanismi dissuasivi: Se lo Stato fornisce una prestazione che è poco attraente per i non bisognosi, ma dà una mano a chi ha veramente bisogno, il targeting sarà più efficiente. Il paradosso dei meccanismi dissuasivi, perciò, è che peggiorare apparentemente la situazione dei meno capaci in realtà la migliora.

21 TRASFERIMENTI IN KIND I trasferimenti in kind sono in forma di beni e servizi piuttosto che in denaro. Buoni alimentari, contributi sul pagamento di bollette elettriche e gas, asili nido, assistenza sanitaria, alloggi, sono esempi di beni e servizi erogati alle famiglie in difficoltà. Lo stato agisce in modo paternalistico scegliendo per la famiglia il tipo di bene o servizio da acquistare.

22 Spesa prestazioni sociali rank social services

23 Spesa prestazioni sociali rank cash benefits

24 Spesa pubblica per prestazioni sociali

25 At-risk-of-poverty rate before and after social transfers, 2015

26 FEDERALISMO FISCALE La teoria del Federalismo Fiscale studia la distribuzione ottimale delle competenze fiscali nei vari livelli di governo. Non tutte le comunità locali potrebbero permettersi certi livelli di beni e servizi. Le risorse sono raccolte dallo Stato centrale, e riallocate tra le varie amministrazioni locali tenendo conto di principi di perequazione (redistribuzione). Da una parte la fornitura locale dei beni e servizi pubblici consente di rispondere meglio alle esigenze (preferenze) dei cittadini. Dall altra, il principio di efficienza richiede che la produzione di beni e servizi pubblici non sia troppo frammentata nel territorio.

27 FEDERALISMO FISCALE Titolo V della Costituzione (2001): costituzionalizzazione del decentramento amministrativo. Comuni, Regioni e Province devono poter finanziare integralmente le funzioni loro attribuite. Allo Stato resta un ruolo di perequazione a favore dei territori svantaggiati. Legge delega n. 42 del 2009: indica principi e criteri per l attuazione dell autonomia finanziaria di entrata e spesa dei livelli di governo inferiori Ma la crisi economica del 2008 porta a decreti legge che vanno in senso contrario: ri-centralizzazione.

28 FEDERALISMO FISCALE IN ITALIA

29 FEDERALISMO FISCALE IN ITALIA FONTI DI FINANZIAMENTO DELLE REGIONI Imposta regionale sulle attività produttive (IRAP) prelevata sul valore aggiunto prodotto da attività dirette allo scambio di beni e servizi. Addizionale all IRPEF (imposta sul reddito delle persone fisiche) Compartecipazione al gettito dell IVA (imposta sul valore aggiunto) Comuni: addizionale IRPEF; imposta mobiliare unica (IMU); tributo sui servizi indivisibili (TASI); tassa sui rifiuti (TASI).

30 FEDERALISMO FISCALE IN ITALIA FONTI DI FINANZIAMENTO DEI COMUNI Addizionale all IRPEF Imposta unica comunale (IUC), composta da: Imposta municipale unica (IMU) Tributo sui servizi indivisibili (TASI) Tassa sui rifiuti (TARI). L IMU è un imposta patrimoniale, le altre sono tasse, che rispondono al principio della controprestazione (a fronte di servizi)

31 IL MODELLO DI TIEBOUT Per i beni pubblici forniti dal governo centrale non esistono né scelta tra più fornitori né concorrenza. Ma, quando i beni pubblici sono forniti a livello locale, la concorrenza riemerge. Gli individui possono votare con i piedi spostandosi di città in città verso la fornitura di beni pubblici ottimale. Questa minaccia di abbandono può stimolare l efficienza nella produzione locale di beni pubblici. Secondo il modello di Tiebout (1956), date certe condizioni, la fornitura di beni pubblici a livello locale sarà pienamente efficiente: i cittadini scelgono il livello ottimale di «acquisto» di beni e servizi pubblici in base alle loro preferenze.

32 IL MODELLO DI TIEBOUT Il modello di Tiebout si basa su ipotesi non particolarmente realistiche: Le persone sono perfettamente mobili. Sono perfettamente informate su imposte e benefici. Devono essere in grado di scegliere tra una varietà di città che potrebbero corrispondere ai loro gusti in materia di beni pubblici. La fornitura dei beni pubblici non richiede una scala o dimensione sufficiente. Inoltre, il modello di Tiebout richiede un finanziamento del bene pubblico uguale per tutti i residenti, cioè un tributo in somma fissa (lump-sum tax): un prelievo fiscale indipendente dal reddito personale, dal consumo di beni e servizi o dalla ricchezza.

33 IL MODELLO DI TIEBOUT Il modello di Tiebout assume che i beni pubblici abbiano effetti solo in una data città e che tali effetti non trabocchino sulle città vicine. Ma molti beni pubblici locali hanno caratteristiche di esternalità o traboccamento: per esempio, polizia locale, lavori pubblici, scuole, presidi sanitari. Se si verificano traboccamenti, i comuni caratterizzati da imposte basse e pochi benefici possono comportarsi come free rider nei confronti dei comuni ad alte imposte e alti benefici.

34 IL MODELLO DI TIEBOUT Le persone votano non solo con i piedi, ma anche con il portafoglio, nella forma di prezzi delle case Modello Edonico: capitalizzazione nel prezzo delle abitazioni. Il prezzo di una casa include valori negativi (comprese le imposte locali sugli immobili) e valori positivi (compresi i beni pubblici locali) collegati all abitare in quella casa. Le aree con rapporto (beni e servizi pubblici)/(tasse locali) più elevato dovrebbero avere prezzi delle case più alti: i cittadini saranno disposti a pagare di più per una casa in un comune che fornisce bene e servizi pubblici locali in modo più efficiente

35 IL MODELLO DI TIEBOUT Il modello di Tiebout implica che la fornitura locale di beni pubblici dovrebbe essere determinata da tre fattori: 1. Collegamento imposta-beneficio: i beni con forti collegamenti imposta-beneficio dovrebbero essere forniti localmente. 2. Traboccamenti: i beni pubblici locali con grandi effetti di traboccamento su altre comunità, sono forniti in misura insufficiente da ogni comunità, e quindi devono essere finanziati da un livello più alto 3. Economie di scala: i beni pubblici con grandi economie di scala sono forniti in modo più efficiente da livelli istituzionali superiori.

36 IL MODELLO DI TIEBOUT Il modello di Tiebout prescrive che la spesa locale dovrebbe concentrarsi su programmi che interessano gran parte della cittadinanza, presentano poche esternalità ed economie di scala relativamente poco significative. Le comunità locali non dovrebbero fornire beni pubblici redistributivi, con ampi effetti di traboccamento e grandi economie di scala. Se imposte e benefici sono collegati e non sono presenti spillover né economie di scala, allora la fornitura locale di beni pubblici si avvicina all ottimo.

37 IL MODELLO DI TIEBOUT Nel modello di Tiebout la disuguaglianza nella fornitura di beni e servizi pubblici è il risultato di una scelta ottimale da parte dei cittadini. Il comune ha scarse entrate ed è parsimonioso nelle spese perché i residenti hanno scelto un basso livello di beni pubblici. Date le loro preferenze (ed il loro budget), l esito è efficiente. Tuttavia, al di là della plausibilità delle assunzioni del modello, in una società si può ritenere importante una redistribuzione, anche territoriale, dei beni e servizi pubblici necessari per garantire un tenore di vita accettabile per tutta la popolazione.

38 Strumenti di redistribuzione: trasferimenti Il principale strumento di redistribuzione è costituito dai trasferimenti tra livelli di governo. I trasferimenti possono essere di tre tipi: Matching grant: un trasferimento il cui importo è legato all ammontare della spesa dell ente locale. Block grant: un trasferimento di ammontare fisso senza vincolo di destinazione. Conditional block grant: un trasferimento di ammontare fisso con vincolo di destinazione.

39

40

41

42

43 EFFETTI DEI TRASFERIMENTI I differenti tipi di trasferimento influenzano gli incentivi in modi diversi. I matching grant fanno ruotare verso l esterno il vincolo di bilancio, agendo come un sussidio. Sono appropriati in caso di esternalità, poiché sono mirati. I block grant spostano all esterno l intero vincolo di bilancio, aumentando la spesa per tutti i beni. Sono appropriati in caso di redistribuzione. I conditional block grant si distinguono dai block grant se l ammontare del trasferimento è più grande della spesa iniziale.

44 CONCLUSIONI Il modello di Tiebout indica che la spesa dovrebbe avvenire a livello locale quando: la spesa riguarda beni per i quali le preferenze locali sono relativamente simili; la maggior parte dei residenti può usufruire di questi beni. In base alle preferenze sociali circa la distribuzione del benessere nel sistema, le conclusioni del modello di Tiebout idealizzato possono essere in parte disattese. Se il governo di livello superiore decide di redistribuire tra i livelli inferiori, può farlo attraverso diversi tipi di trasferimento. La scelta appropriata del tipo di trasferimento dipende dall obiettivo del finanziamento del governo.

RETRIBUZIONI DISCRIMINAZIONE DISEGUAGLIANZA

RETRIBUZIONI DISCRIMINAZIONE DISEGUAGLIANZA RETRIBUZIONI DISCRIMINAZIONE DISEGUAGLIANZA RETRIBUZIONI E DISCRIMINAZIONE Le retribuzioni sono determinate dalla domanda e dall offerta di lavoro in un settore produttivo La domanda di lavoro (disponibilità

Dettagli

La Finanza Locale. Scienza delle finanze CLEAM cl. 6 A.A

La Finanza Locale. Scienza delle finanze CLEAM cl. 6 A.A La Finanza Locale Scienza delle finanze CLEAM cl. 6 A.A. 2011-2012 Struttura della lezione L articolazione del sistema di finanza pubblica: problemi Le modalità di finanziamento degli enti locali Tributi

Dettagli

IL SISTEMA TRIBUTARIO

IL SISTEMA TRIBUTARIO IL SISTEMA TRIBUTARIO - Le entrate fiscali hanno: finalità fiscali LE ENTRATE FISCALI finanziamento della spesa per l erogazione di beni e servizi ai cittadini finalità extrafiscali redistribuzione correzione

Dettagli

Indice. Indice. Prefazione alla terza edizione. Capitolo 1. Funzioni e requisiti di un sistema tributario. Capitolo 2

Indice. Indice. Prefazione alla terza edizione. Capitolo 1. Funzioni e requisiti di un sistema tributario. Capitolo 2 V Prefazione alla terza edizione XV Capitolo 1 Funzioni e requisiti di un sistema tributario 1. Le entrate del bilancio pubblico 1 1.1. Tipologie di entrate pubbliche 1 1.2. Tipologie di imposte 3 2. Funzioni

Dettagli

Fiscalità selettiva e redistribuzione del reddito

Fiscalità selettiva e redistribuzione del reddito Fiscalità selettiva e redistribuzione del reddito Firenze, 21 maggio 2008 Perché (e quanto) redistribuire a livello locale? In che modo? Con quali effetti? 1 E opportuno attribuire agli enti locali la

Dettagli

Il federalismo fiscale

Il federalismo fiscale Il federalismo fiscale Cosa intendere per federalismo fiscale? Cosa intendere per federalismo? decentramento o accentramento? Cosa intendere per fiscale? Ragioni a favore del FF (1) Aderenza alle preferenze

Dettagli

LAVORO, OCCUPAZIONE, DISOCCUPAZIONE

LAVORO, OCCUPAZIONE, DISOCCUPAZIONE LAVORO, OCCUPAZIONE, DISOCCUPAZIONE LA DISOCCUPAZIONE La disoccupazione può essere misurata in diversi modi: in base al numero di coloro che richiedono il sussidio di disoccupazione (nei Paesi in cui il

Dettagli

La finanza pubblica italiana verso la legge di bilancio per il 2019

La finanza pubblica italiana verso la legge di bilancio per il 2019 La finanza pubblica italiana verso la legge di bilancio per il 2019 Reddito di cittadinanza e dintorni Stefano Toso Università di Bologna e Capp Modena, Dipartimento di Economia Marco Biagi 12 ottobre

Dettagli

POLITICHE PUBBLICHE POLITICHE DI WELFARE: ASSISTENZA, SANITA, ISTRUZIONE

POLITICHE PUBBLICHE POLITICHE DI WELFARE: ASSISTENZA, SANITA, ISTRUZIONE POLITICHE PUBBLICHE POLITICHE DI WELFARE: ASSISTENZA, SANITA, ISTRUZIONE Ruolo del Settore Pubblico nell Economia Il peso del settore pubblico nell economia dipende in primo luogo dal livello di sviluppo

Dettagli

DALLE POLITICHE AI SERVIZI. UNA VALUTAZIONE DEGLI INTERVENTI IN ATTO

DALLE POLITICHE AI SERVIZI. UNA VALUTAZIONE DEGLI INTERVENTI IN ATTO LORENZO LUSIGNOLI Dipartimento Politiche Sociali, salute e Riforma P.A. della Cisl DALLE POLITICHE AI SERVIZI. UNA VALUTAZIONE DEGLI INTERVENTI IN ATTO COSA SUCCEDE IN EUROPA Spesa per la protezione sociale

Dettagli

19.442,71 25,7 25,0 23,1 25,2 22,3 22,0 21,7 24,6 22,8 21,8 21,3 20, , , ,33. Lessemburgo. Croazia. Slovenia. Spagna.

19.442,71 25,7 25,0 23,1 25,2 22,3 22,0 21,7 24,6 22,8 21,8 21,3 20, , , ,33. Lessemburgo. Croazia. Slovenia. Spagna. Allegato statistico Audizione del Presidente dell Istituto nazionale di statistica Giorgio Alleva 6 a Commissione permanente "Finanze e Tesoro" del Senato della Repubblica Roma, 7 luglio 2016 Francia

Dettagli

pag. XVII Ringraziamenti dell Autore» XXI Parte I IntRoduzIone e background

pag. XVII Ringraziamenti dell Autore» XXI Parte I IntRoduzIone e background Prefazione all edizione italiana pag. XVII Ringraziamenti dell Autore» XXI Parte I IntRoduzIone e background 1 Perché studiare la scienza delle finanze?» 3 1.1 Le quattro domande della scienza delle finanze»

Dettagli

QUALCHE DATO SU DISTRIBUZIONE DEL REDDITO E POVERTÀ. (P. Silvestri, ) 1

QUALCHE DATO SU DISTRIBUZIONE DEL REDDITO E POVERTÀ. (P. Silvestri, ) 1 Lezione 6.2 QUALCHE DATO SU DISTRIBUZIONE DEL REDDITO E POVERTÀ 1 Fonti Istat, Indagine sui consumi Povertà (relativa e assoluta) di consumi Eurostat, l Indagine europea sui redditi e sulle condizioni

Dettagli

Verso il Reddito di inclusione: il Piano povertà Roma, 20 settembre 2016

Verso il Reddito di inclusione: il Piano povertà Roma, 20 settembre 2016 Verso il Reddito di inclusione: il Piano povertà 2016 Roma, 20 settembre 2016 Verso il Reddito di inclusione La Camera ha approvato il 14 luglio scorso il disegno di legge delega sulla lottaalla povertà.

Dettagli

POLITICHE PUBBLICHE ANALISI ECONOMICA DELLE POLITICHE DELLO STATO SOCIALE

POLITICHE PUBBLICHE ANALISI ECONOMICA DELLE POLITICHE DELLO STATO SOCIALE POLITICHE PUBBLICHE ANALISI ECONOMICA DELLE POLITICHE DELLO STATO SOCIALE Ruolo del Settore Pubblico nell Economia Il peso del settore pubblico nell economia dipende in primo luogo dal livello di sviluppo

Dettagli

STRUMENTI PER LA PROGRAMMAZIONE SOCIALE E SOCIOSANITARIA

STRUMENTI PER LA PROGRAMMAZIONE SOCIALE E SOCIOSANITARIA STRUMENTI PER LA PROGRAMMAZIONE SOCIALE E SOCIOSANITARIA L Isee come strumento di riequilibrio degli svantaggi Nicola Sciclone - Regione Toscana-6 novembre Firenze Sulla crisi, il welfare e la compartecipazione

Dettagli

RETRIBUZIONI DISCRIMINAZIONE DISEGUAGLIANZA SISTEMA TRIBUTARIO

RETRIBUZIONI DISCRIMINAZIONE DISEGUAGLIANZA SISTEMA TRIBUTARIO RETRIBUZIONI DISCRIMINAZIONE DISEGUAGLIANZA SISTEMA TRIBUTARIO RETRIBUZIONI E DISCRIMINAZIONE Le retribuzioni sono determinate dalla domanda e dall offerta di lavoro in un settore produttivo La domanda

Dettagli

in Italia: utilità e inadeguatezze

in Italia: utilità e inadeguatezze Gli interventi di risposta alla crisi in Italia: utilità e inadeguatezze Stefano Sacchi Dipartimento di Studi del Lavoro e del Welfare, Università di Milano Unità di Ricerca sulla Governance Europea URGE,

Dettagli

Figura 1 - Imposte sul reddito per tipologia di famiglia (a) - Anno 2018 (percentuale sul reddito lordo da lavoro)

Figura 1 - Imposte sul reddito per tipologia di famiglia (a) - Anno 2018 (percentuale sul reddito lordo da lavoro) Allegato statistico Audizione dell Istituto nazionale di statistica: Dott.ssa Vittoria Buratta Direttore della Direzione centrale per le statistiche sociali e il censimento della popolazione XII Commissione

Dettagli

LA SPESA PER LA PROTEZIONE SOCIALE IN ITALIA NEL 2007

LA SPESA PER LA PROTEZIONE SOCIALE IN ITALIA NEL 2007 LA SPESA PER LA PROTEZIONE SOCIALE IN ITALIA NEL 2007 di Elio Corrente La Relazione generale sulla situazione economica del Paese per l anno 2007, presentata dal Ministro dell Economia e delle Finanze

Dettagli

Pensioni, indicizzazione e soglie di povertà

Pensioni, indicizzazione e soglie di povertà 1 / 5 Pensioni, indicizzazione e soglie di povertà Categories : Disuguaglianze Tagged as : Laura Dragosei, Menabò n. 19, Sergio Ginebri Date : 1 aprile 2015 Negli ultimi anni si è verificata una progressiva

Dettagli

30018 Scienza delle Finanze Cleam- Classe 2. Il sistema pensionistico (1)

30018 Scienza delle Finanze Cleam- Classe 2. Il sistema pensionistico (1) 30018 Scienza delle Finanze Cleam- Classe 2 Il sistema pensionistico (1) La spesa sociale in Italia ITALIA- spesa sociale per funzione (%PIL) 14 Percentuale PIL 12 10 8 6 4 2 0 1990 1991 1992 1993 1994

Dettagli

DISTRIBUZIONE DEL REDDITO E POVERTÀ: DEFINIZIONI E PROBLEMI DI MISURA CONTENUTI DELLA LEZIONE

DISTRIBUZIONE DEL REDDITO E POVERTÀ: DEFINIZIONI E PROBLEMI DI MISURA CONTENUTI DELLA LEZIONE Lezione 6. DISTRIBUZIONE DEL REDDITO E POVERTÀ: DEFINIZIONI E PROBLEMI DI MISURA SdW SISTEMI DI WELFARE (P. Silvestri, 207-8) CONTENUTI DELLA LEZIONE. Le unità di misura 2. Le misure della disuguaglianza

Dettagli

Le imposte a base patrimoniale

Le imposte a base patrimoniale Le imposte a base patrimoniale Le imposte a base patrimoniale si distinguono in ordinarie: personali o reali Straordinarie sui trasferimenti: a titolo gratuito o oneroso Perché un imposta ordinaria sul

Dettagli

Il sistema tributario italiano

Il sistema tributario italiano SCIENZA DELLE FINANZE Facoltà di Scienze Economiche e Giuridiche Corso di Economia aziendale Prof. MICHELE SABATINO Il sistema tributario italiano Imposta: prelievo coattivo di denaro senza vincoli di

Dettagli

Lezione undicesima. Le imposte locali

Lezione undicesima. Le imposte locali Lezione undicesima Le imposte locali 1 2 Struttura delle entrate tributarie locali e grado di autonomia degli enti decentrati Alta Tributo proprio Bassa Addizionale (aliquota locale su imponibile nazionale)

Dettagli

Disposizioni di attuazione dell'articolo 119 della Costituzione

Disposizioni di attuazione dell'articolo 119 della Costituzione Disposizioni di attuazione dell'articolo 119 della Costituzione di Antonio Brancasi (Nota di lettura per il Gruppo di lavoro sul federalismo fiscale) 10 luglio 2007 Entrate delle Regioni a) Tributi regionali

Dettagli

Primo Rapporto sulla agevolazioni tariffarie nel Servizio Idrico Integrato

Primo Rapporto sulla agevolazioni tariffarie nel Servizio Idrico Integrato Primo Rapporto sulla ageolazioni tariffarie nel Serizio Idrico Integrato Politiche tariffarie a tutela delle utenze economicamente disagiate nella fornitura del SII Roma 21 Ottobre 2015 1 Le motiazioni

Dettagli

Politiche di contrasto alla povertà: il quadro nazionale e la proposta del Reddito di Dignità in Puglia Vito Peragine

Politiche di contrasto alla povertà: il quadro nazionale e la proposta del Reddito di Dignità in Puglia Vito Peragine 1 Politiche di contrasto alla povertà: il quadro nazionale e la proposta del Reddito di Dignità in Puglia Vito Peragine Università degli Studi di Bari Aldo Moro Bari, Palazzo Ateneo, 21 gennaio 2016 2

Dettagli

Disegni di legge 1148, 1670 e Appendice Caratteristiche tecniche delle simulazioni

Disegni di legge 1148, 1670 e Appendice Caratteristiche tecniche delle simulazioni Disegni di legge 1148, 1670 e 1697 Appendice Caratteristiche tecniche delle simulazioni Commissione 11 a "Lavoro, previdenza sociale" del Senato della Repubblica Roma, 11 giugno 2015 1 ii Le simulazioni

Dettagli

Open Fondazione Nord Est Dicembre 2013

Open Fondazione Nord Est Dicembre 2013 B5 Reddito e condizioni economiche delle famiglie In questa scheda sono raggruppate e sintetizzate le informazioni ufficiali, prodotte dall Istat, sulla condizione economica delle famiglie a partire dalle

Dettagli

La condizione economica delle famiglie e la distribuzione delle prestazioni prima e dopo la riforma

La condizione economica delle famiglie e la distribuzione delle prestazioni prima e dopo la riforma Terzo incontro nazionale per una riforma del welfare sociale RIDEFINIRE LE POLITICHE SOCIALI SU CRITERI DI EQUITÀ ED EFFICACIA La condizione economica delle famiglie e la distribuzione delle prestazioni

Dettagli

IL FATTORE FAMIGLIA NEL COMUNE DI VERONA

IL FATTORE FAMIGLIA NEL COMUNE DI VERONA Spin Off Università di Verona IL FATTORE FAMIGLIA NEL COMUNE DI VERONA VERONA, 9 GIUGNO 2018 Francesco Pecci Economics Living Lab PERCHÈ IL FF? Il FF è un ISEE raffinato che nasce per rispondere a Un senso

Dettagli

Dati quantitativi estratti da Osservatorio Sociale CISL Confederale

Dati quantitativi estratti da Osservatorio Sociale CISL Confederale Dati quantitativi estratti da Osservatorio Sociale CISL Confederale Confronto tra grandi e piccoli numeri ITALIA PIEMONTE COMUNE DI TORINO PROVINCIA DI ASTI Chi mangia e chi guarda Attenzione alla

Dettagli

Protezione sociale e Welfare State : Sanità, Previdenza, Assistenza

Protezione sociale e Welfare State : Sanità, Previdenza, Assistenza Protezione sociale e Welfare State : Sanità, Previdenza, Assistenza Il welfare state: La classificazione di Esping Andersen: REGIMI DI WELFARE: dipendono dalle politiche sociali dello Stato, dalla storia

Dettagli

Lezione undicesima. Le imposte locali

Lezione undicesima. Le imposte locali Lezione undicesima Le imposte locali 1 2 1 Struttura delle entrate tributarie locali e grado di autonomia degli enti decentrati Alta Tributo proprio Bassa Addizionale (aliquota locale su imponibile nazionale)

Dettagli

Povertà e costo della vita

Povertà e costo della vita Povertà e costo della vita Qualche spunto dallo studio della Fondazione De Benedetti Come membro della commissione di tecnici voluta dal Ministro Giovannini per studiare una misura di contrasto della povertà

Dettagli

30264 Scienza delle Finanze Cles 15, A. Casarico. La finanza locale (2)

30264 Scienza delle Finanze Cles 15, A. Casarico. La finanza locale (2) 30264 Scienza delle Finanze Cles 15, A. Casarico La finanza locale (2) Teoria della finanza locale Argomento generale: analisi delle relazioni finanziarie tra diversi livelli di governo territoriale (Stato,

Dettagli

Povertà ed esclusione sociale: il quadro pugliese ed il contesto nazionale

Povertà ed esclusione sociale: il quadro pugliese ed il contesto nazionale NEBSOC: LE NUOVE STRATEGIE DELL INCLUSIONE SOCIALE Povertà ed esclusione sociale: il quadro pugliese ed il contesto nazionale Vito Peragine Università degli Studi di Bari Aldo Moro e IPRES Bari, 21 aprile

Dettagli

B5 Reddito e condizioni economiche delle famiglie

B5 Reddito e condizioni economiche delle famiglie B5 Reddito e condizioni economiche delle famiglie In questa scheda sono raggruppate e sintetizzate le informazioni ufficiali, prodotte dall Istat sulla base di diverse indagini, sulla condizione economica

Dettagli

La finanza locale. Corso di Scienza delle Finanze Cleam, classe 3 a.a Dott.ssa Simona Scabrosetti

La finanza locale. Corso di Scienza delle Finanze Cleam, classe 3 a.a Dott.ssa Simona Scabrosetti La finanza locale Corso di Scienza delle Finanze Cleam, classe 3 a.a. 2008-2009 Dott.ssa Simona Scabrosetti La finanza locale Analisi delle relazioni finanziarie tra diversi livelli di governo territoriale

Dettagli

IL REDDITO E GLI INDICATORI DI BENESSERE ECONOMICO. Un analisi dei dati Istat 2016

IL REDDITO E GLI INDICATORI DI BENESSERE ECONOMICO. Un analisi dei dati Istat 2016 IL REDDITO E GLI INDICATORI DI BENESSERE ECONOMICO Un analisi dei dati Istat 2016 Istat ha recentemente diffuso i risultati dell indagine 2016 sul reddito e le condizioni di vita delle famiglie. Tale indagine

Dettagli

I Beni Pubblici Scienza delle Finanze CLES. Lidia Ceriani. Università Bocconi. a.a. 2011/2012

I Beni Pubblici Scienza delle Finanze CLES. Lidia Ceriani. Università Bocconi. a.a. 2011/2012 I Beni Pubblici 30018 - Scienza delle Finanze CLES Lidia Ceriani Università Bocconi a.a. 2011/2012 Lidia Ceriani (Università Bocconi) I Beni Pubblici a.a. 2011/2012 1 / 22 Beni Pubblici Definizione I beni

Dettagli

Comunicato stampa. Tassazione nei Comuni della Puglia, un miliardo e mezzo di euro dall Imposta unica comunale (IUC): IMU + TASI + TARI

Comunicato stampa. Tassazione nei Comuni della Puglia, un miliardo e mezzo di euro dall Imposta unica comunale (IUC): IMU + TASI + TARI Comunicato stampa Tassazione nei Comuni della Puglia, un miliardo e mezzo di euro dall Imposta unica comunale (IUC): IMU + TASI + TARI Bari, 10/06/2015 I pugliesi versano un miliardo e mezzo di euro per

Dettagli

L ASSISTENZA: PROGRAMMI DI CONTRASTO DELLA POVERTÀ (parte prima) CONTENUTI DELLE TRE LEZIONI

L ASSISTENZA: PROGRAMMI DI CONTRASTO DELLA POVERTÀ (parte prima) CONTENUTI DELLE TRE LEZIONI Lezione 7.1 L ASSISTENZA: PROGRAMMI DI CONTRASTO DELLA POVERTÀ (parte prima) SdW SISTEMI DI WELFARE (P. Silvestri, 2018-19) 1 CONTENUTI DELLE TRE LEZIONI Ragioni dell intervento pubblico nel campo dell

Dettagli

Una definizione di assistenza sociale

Una definizione di assistenza sociale Una definizione di assistenza sociale Nell ordinamento italiano, l assistenza sociale viene oggi concepita come l insieme delle attività inerenti alla predisposizione ed erogazione di servizi, gratuiti

Dettagli

LE IMPOSTE: concetti generali

LE IMPOSTE: concetti generali Anno Accademico 2009-2010 Scienza delle Finanze Argomenti Finalitá delle imposte Definizioni di base Classificazioni Definizione di Osservazioni Metodi per realizzare la e Imposte personali e reali Criteri

Dettagli

Pensione per chi non ha mai lavorato. Autore : Noemi Secci. Data: 27/03/2018. Chi non è mai stato occupato può ottenere la pensione?

Pensione per chi non ha mai lavorato. Autore : Noemi Secci. Data: 27/03/2018. Chi non è mai stato occupato può ottenere la pensione? Pensione per chi non ha mai lavorato Autore : Noemi Secci Data: 27/03/2018 Chi non è mai stato occupato può ottenere la pensione? Sei vicino all età della pensione e ti stai chiedendo se hai diritto a

Dettagli

Gli statuti sociali degli artisti in Italia

Gli statuti sociali degli artisti in Italia Gli statuti sociali degli artisti in Italia Statuti principali Denominazione Riferimenti legali Statuto 1 Dipendente Statuto dei lavoratori (legge 20 maggio 1970, n. 300) Statuto 2 Autonomo (Indipendente)

Dettagli

20 MILIONI DI POVERI IN MENO NEL 2020? LE STRATEGIE EUROPEE E NAZIONALI

20 MILIONI DI POVERI IN MENO NEL 2020? LE STRATEGIE EUROPEE E NAZIONALI socialcohesiondays 4, 5, 6 giugno 2015 Reggio Emilia 20 MILIONI DI POVERI IN MENO NEL 2020? LE STRATEGIE EUROPEE E NAZIONALI Vito Peragine Università di Bari Crescita e disuguaglianza in Italia Fonte:

Dettagli

Roma, 2 aprile Riccardo Barbieri Hermitte Capo Economista Dirigente Generale, Direzione I Analisi Economico-Finanziaria

Roma, 2 aprile Riccardo Barbieri Hermitte Capo Economista Dirigente Generale, Direzione I Analisi Economico-Finanziaria Relazione sugli indicatori di Benessere Equo e Sostenibile 2019 Audizione dinanzi agli Uffici di Presidenza congiunti delle Commissioni Bilancio del Senato della Repubblica e della Camera dei Deputati

Dettagli

I TRIBUTI. L art. 53 della Costituzione. Tutti sono tenuti a concorrere alla spese pubbliche in ragione della loro capacità contributiva.

I TRIBUTI. L art. 53 della Costituzione. Tutti sono tenuti a concorrere alla spese pubbliche in ragione della loro capacità contributiva. I TRIBUTI: IMPOSTE, TASSE E CONTRIBUTI I TRIBUTI Il sistema tributario italiano è regolamentato dalla costituzione e da molte leggi ordinarie. Le fonti costituzionali principali le troviamo nell art. 2

Dettagli

COME SI FA A MISURARE LA POVERTA? Marco Revelli

COME SI FA A MISURARE LA POVERTA? Marco Revelli Università del Piemonte Orientale A.Avogadro Centro Interdipartimentale Volontariato e Impresa Sociale CIVIS Istituto Luzzatti Roma Seminario di alta formazione in tema di cooperazione Strategie cooperative:

Dettagli

Obiettivo: Strumenti:

Obiettivo: Strumenti: ! L. Gandullia 1 Obiettivo: Maggiore equità fiscale e aumento reddito disponibile tramite - aumento dell efficacia redistributiva del sistema tributario - riequilibrio del prelievo dal lavoro al capitale

Dettagli

DISTRIBUZIONE DEL REDDITO E POVERTÀ: DEFINIZIONI E PROBLEMI DI MISURA CONTENUTI DELLA LEZIONE

DISTRIBUZIONE DEL REDDITO E POVERTÀ: DEFINIZIONI E PROBLEMI DI MISURA CONTENUTI DELLA LEZIONE Lezione 6. DISTRIBUZIONE DEL REDDITO E POVERTÀ: DEFINIZIONI E PROBLEMI DI MISURA SdW SISTEMI DI WELFARE (P. Silvestri, 208-9) CONTENUTI DELLA LEZIONE. Le unità di misura 2. Le misure della disuguaglianza

Dettagli

LA SPESA DELLE FAMIGLIE PER TRIBUTI E SERVIZI PUBBLICI LOCALI NELLE GRANDI CITTA. Sala del Carroccio 22 aprile 2015

LA SPESA DELLE FAMIGLIE PER TRIBUTI E SERVIZI PUBBLICI LOCALI NELLE GRANDI CITTA. Sala del Carroccio 22 aprile 2015 LA SPESA DELLE FAMIGLIE PER TRIBUTI E SERVIZI PUBBLICI LOCALI NELLE GRANDI CITTA Sala del Carroccio 22 aprile 2015 ANDAMENTO DEI PREZZI DEI SERVIZI NEGLI ULTIMI 10 ANNI I servizi regolati a livello locale

Dettagli

FEDERALISMO FISCALE I LIVELLI DI GOVERNO

FEDERALISMO FISCALE I LIVELLI DI GOVERNO FEDERALISMO FISCALE I LIVELLI DI GOVERNO Federalismo fiscale L organizzazione statale è articolata in più livelli, dal potere centrale verso aggregazioni locali dimensionalmente più ridotte (giurisdizioni)

Dettagli

Economia dei tributi_polin 1

Economia dei tributi_polin 1 Entrate pubbliche Economia dei tributi_polin 1 Quesiti 1. Che cos è un imposta e che cosa la differenzia da altre entrate pubbliche? 2. Quali sono gli elementi costitutivi di un imposta? 3. Quali elementi

Dettagli

Capitolo 20 Le imposte sui consumi

Capitolo 20 Le imposte sui consumi Capitolo 20 Le imposte sui consumi Le imposte generali sulle vendite e l imposta sul valore aggiunto Le imposte generali sulle vendite possono colpire l intero valore di un bene o l incremento di valore

Dettagli

Povertà. 24 settembre. Approcci teorici ed empirici. Concetti e teorie. Diffusione e distribuzione territoriale della povertà: approcci e indicatori

Povertà. 24 settembre. Approcci teorici ed empirici. Concetti e teorie. Diffusione e distribuzione territoriale della povertà: approcci e indicatori Guido Cavalca, Università di Milano Bicocca Povertà 24 settembre Approcci teorici ed empirici Concetti e teorie Diffusione e distribuzione territoriale della povertà: approcci e indicatori Domande di partenza

Dettagli

QUALCHE DATO SU DISTRIBUZIONE DEL REDDITO E POVERTÀ. (P. Silvestri, 2015-16) 1

QUALCHE DATO SU DISTRIBUZIONE DEL REDDITO E POVERTÀ. (P. Silvestri, 2015-16) 1 Lezione 6.2 QUALCHE DATO SU DISTRIBUZIONE DEL REDDITO E POVERTÀ 1 Fonti Istat, Indagine sui consumi Povertà (relativa e assoluta) di consumi Eurostat, l Indagine europea sui redditi e sulle condizioni

Dettagli

POVERTÀ ASSOLUTA POVERTÀ RELATIVA

POVERTÀ ASSOLUTA POVERTÀ RELATIVA POVERTÀ ASSOLUTA Viene calcolata sulla base di una soglia corrispondente alla spesa mensile minima necessaria per acquisire un paniere di beni e servizi considerato essenziale a uno standard di vita minimamente

Dettagli

COMUNE DI MALALBERGO Provincia di Bologna BILANCIO DI PREVISIONE 2014

COMUNE DI MALALBERGO Provincia di Bologna BILANCIO DI PREVISIONE 2014 COMUNE DI MALALBERGO Provincia di Bologna BILANCIO DI PREVISIONE 2014 POPOLAZIONE al 31.12.2013 ANNO 2011 ANNO 2012 ANNO 2013 Popolazione all inizio dell anno 8.810 8.876 8.917 Nati nell anno 84 0,95%

Dettagli

Nuove Strategie di lotta alla povertà e di inclusione sociale

Nuove Strategie di lotta alla povertà e di inclusione sociale Nuove Strategie di lotta alla povertà e di inclusione sociale Massimo Baldini, Dipartimento di Economia «Marco Biagi», Università di Modena e Reggio Emilia. Roma, 13 settembre 2016 1 La povertà in Italia

Dettagli

MECCANISMO PEREQUATIVO CONTENUTO NEL DECRETO LEGISLATIVO 57/2000

MECCANISMO PEREQUATIVO CONTENUTO NEL DECRETO LEGISLATIVO 57/2000 Lezione 8 Il fondo perequativo regionale MECCANISMO PEREQUATIVO CONTENUTO NEL DECRETO LEGISLATIVO 57/2000 In sostituzione dei trasferimenti preesistenti, il decreto legislativo 57/2000 ha attribuito alle

Dettagli

Tavola 1 - Reddito di "cittadinanza" (ddl. n. 1148). Disegno del provvedimento

Tavola 1 - Reddito di cittadinanza (ddl. n. 1148). Disegno del provvedimento Allegato statistico Audizione del Presidente dell Istituto nazionale di statistica, Giorgio Alleva Commissione 11 a "Lavoro, previdenza sociale" del Senato della Repubblica Roma, 11 giugno 2015 Tavola

Dettagli

L ASSEGNO PER I MINORI UNA RIFORMA DEI TRASFERIMENTI MONETARI PER IL SOSTEGNO DELLE RESPONSABILITÀ FAMILIARI

L ASSEGNO PER I MINORI UNA RIFORMA DEI TRASFERIMENTI MONETARI PER IL SOSTEGNO DELLE RESPONSABILITÀ FAMILIARI Terzo incontro nazionale per una riforma del welfare sociale RIDEFINIRE LE POLITICHE SOCIALI SU CRITERI DI EQUITÀ ED EFFICACIA L ASSEGNO PER I MINORI UNA RIFORMA DEI TRASFERIMENTI MONETARI PER IL SOSTEGNO

Dettagli

Politica economica. Sapienza Università di Roma. Lo stato sociale. Giovanni Di Bartolomeo. Sapienza Università di Roma

Politica economica. Sapienza Università di Roma. Lo stato sociale. Giovanni Di Bartolomeo. Sapienza Università di Roma Politica economica Sapienza Università di Roma Lo stato sociale Giovanni Di Bartolomeo Sapienza Università di Roma Motivazioni Lo stato sociale (welfare state) come assicurazione sociale Politiche redistributive

Dettagli

Come determinare l esatto importo mensile che verrà caricato nella carta Rdc in base ai componenti della famiglia ed ai redditi.

Come determinare l esatto importo mensile che verrà caricato nella carta Rdc in base ai componenti della famiglia ed ai redditi. Reddito di cittadinanza: come si calcola Autore : Noemi Secci Data: 20/09/2019 Come determinare l esatto importo mensile che verrà caricato nella carta Rdc in base ai componenti della famiglia ed ai redditi.

Dettagli

Aumento delle pensioni più basse nel 2020: importo, chi ne ha diritto, come funziona per chi percepisce altri redditi.

Aumento delle pensioni più basse nel 2020: importo, chi ne ha diritto, come funziona per chi percepisce altri redditi. Integrazione al trattamento minimo 2020 Autore : Noemi Secci Data: 24/10/2019 Aumento delle pensioni più basse nel 2020: importo, chi ne ha diritto, come funziona per chi percepisce altri redditi. Hai

Dettagli

Autonomia differenziata: profili di finanza pubblica

Autonomia differenziata: profili di finanza pubblica Convegno: «A che punto è l autonomia regionale differenziata» Autonomia differenziata: profili di finanza pubblica Alberto Zanardi Ufficio Parlamentare di Bilancio e Università di Bologna Università di

Dettagli

Quando serve e come viene calcolato l indicatore sulla situazione economica equivalente. Che cos è la Dsu e dove va presentata.

Quando serve e come viene calcolato l indicatore sulla situazione economica equivalente. Che cos è la Dsu e dove va presentata. Isee: chi lo deve fare Autore : Carlos Arija Garcia Data: 05/07/2019 Quando serve e come viene calcolato l indicatore sulla situazione economica equivalente. Che cos è la Dsu e dove va presentata. Dal

Dettagli

Disposizioni in materia di reddito di cittadinanza

Disposizioni in materia di reddito di cittadinanza Audizione dell Istituto Nazionale per l Analisi delle Politiche Pubbliche Camera dei Deputati, Commissioni riunite XI e XII (Lavoro pubblico e privato, Affari sociali) 4 marzo 2019 Disposizioni in materia

Dettagli

Il benessere equo e sostenibile in Emilia-Romagna: un confronto temporale con l Italia. Benessere economico

Il benessere equo e sostenibile in Emilia-Romagna: un confronto temporale con l Italia. Benessere economico Il benessere equo e sostenibile in : un confronto temporale con l Benessere economico Maggio 2017 N.B. Per agevolare la lettura, nei casi in cui il grafico presenti indicatori chiaramente connotati in

Dettagli

LA POVERTA IN ITALIA NEL 2009 (ISTAT)

LA POVERTA IN ITALIA NEL 2009 (ISTAT) POVERTA RELATIVA Misura le risorse economiche di ognuno rispetto a quelle possedute da tutti gli altri. La misura della povertà relativa fa uso della soglia della povertà solitamente definita dalla media

Dettagli

Il benessere equo e sostenibile in Emilia-Romagna: un confronto temporale con l Italia. Benessere economico

Il benessere equo e sostenibile in Emilia-Romagna: un confronto temporale con l Italia. Benessere economico Il benessere equo e sostenibile in : un confronto temporale con l Benessere economico Ottobre 2016 N.B. Per agevolare la lettura, nei casi in cui il grafico presenti indicatori chiaramente connotati in

Dettagli

Modifiche previste dal DDL di Bilancio 2018 al Reddito di inclusione REI (d.lgs. 147/2017)

Modifiche previste dal DDL di Bilancio 2018 al Reddito di inclusione REI (d.lgs. 147/2017) Modifiche previste dal DDL di Bilancio 2018 al Reddito di inclusione REI (d.lgs. 147/2017) Il 13 ottobre 2017 è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il d.lgs. 147/2017 di attuazione della legge delega

Dettagli

FAMIGLIA: LA MANOVRA DI BILANCIO La legge di Bilancio 2018 ha introdotto, confermato e modificato diverse misure riguardanti la riduzione

FAMIGLIA: LA MANOVRA DI BILANCIO La legge di Bilancio 2018 ha introdotto, confermato e modificato diverse misure riguardanti la riduzione FAMIGLIA: LA MANOVRA DI BILANCIO 2018 La legge di Bilancio 2018 ha introdotto, confermato e modificato diverse misure riguardanti la riduzione fiscale nei confronti di famiglie e contribuenti. BONUS BEBE

Dettagli

Roma, 28 settembre 2016 Auditorium del lavoro Via Rieti WELFARE DELL INCLUSIONE SOCIALE: IL CONTESTO E ALCUNI DATI

Roma, 28 settembre 2016 Auditorium del lavoro Via Rieti WELFARE DELL INCLUSIONE SOCIALE: IL CONTESTO E ALCUNI DATI Roma, 28 settembre 2016 Auditorium del lavoro Via Rieti WELFARE DELL INCLUSIONE SOCIALE: IL CONTESTO E ALCUNI DATI Migliorare il welfare per migliorare il Paese Dipartimento politiche sociali, della salute

Dettagli

La compartecipazione dei beneficiari alla copertura del costo delle prestazioni socio-assistenziali e l applicazione dell ISEE

La compartecipazione dei beneficiari alla copertura del costo delle prestazioni socio-assistenziali e l applicazione dell ISEE Corso di formazione ed aggiornamento sulla gestione dei servizi sociali con riferimento alle prestazioni agevolate La compartecipazione dei beneficiari alla copertura del costo delle prestazioni socio-assistenziali

Dettagli

EQUILIBRIO DI MERCATO, POLITICHE ECONOMICHE E BENESSERE

EQUILIBRIO DI MERCATO, POLITICHE ECONOMICHE E BENESSERE EQUILIBRIO DI MERCATO, POLITICHE ECONOMICHE E BENESSERE CONTROLLO dei PREZZI Vi sono situazioni in cui il principio di efficienza si scontra con quello di equità. Considerazioni di tipo normativo possono

Dettagli

(approvato con deliberazione consiliare n.5 del , successivamente modificato con deliberazione G.C. n. 11 del

(approvato con deliberazione consiliare n.5 del , successivamente modificato con deliberazione G.C. n. 11 del CITTA DI SAN DANIELE DEL FRIULI Provincia di Udine Via Garibaldi 23-33038 San Daniele del Friuli - p.i. 00453800302 www.comune.sandanieledelfriuli.ud.it Servizio Amministrativo U.O. Segreteria e Iniziative

Dettagli

Obiettivi della lezione

Obiettivi della lezione Tassazione ottimale Obiettivi della lezione Abbiamo visto come l introduzione di qualsiasi imposta diversa da una in somma fissa provochi una (ulteriore) distorsione, e quindi una perdita di benessere.

Dettagli

I sistemi di tassazione

I sistemi di tassazione I sistemi di tassazione Lezione 1 16 aprile 2015 Le imposte e l Irpef Lezione 2 17 aprile 2015 Esercitazioni Lezione 3 14 maggio 2015 La tassazione dei redditi di impresa Lezione 4 15 maggio 2015 Le imposte

Dettagli

RAPPRESENTIAMO, TUTELIAMO E DIFENDIAMO I CITTADINI E IL LAVORO

RAPPRESENTIAMO, TUTELIAMO E DIFENDIAMO I CITTADINI E IL LAVORO CHI SIAMO La CONFEURO, Confederazione delle Associazioni e Sindacati Liberi dei Lavoratori Europei, è un organizzazione autonoma e apolitica che, attraverso le sue strutture, operanti sul territorio nazionale,

Dettagli

Capitolo V. IL FINANZIAMENTO DEI LIVELLI DECENTRATI DI GOVERNO IN ITALIA Aspetti preliminari

Capitolo V. IL FINANZIAMENTO DEI LIVELLI DECENTRATI DI GOVERNO IN ITALIA Aspetti preliminari Capitolo V. IL FINANZIAMENTO DEI LIVELLI DECENTRATI DI GOVERNO IN ITALIA Aspetti preliminari Il decentramento in Italia Rapporti tra Stato e - Regioni - Enti locali (Comuni, Province, Comunità montane,

Dettagli

Capitolo VIII. La spesa e le politiche per l Assistenza in Italia

Capitolo VIII. La spesa e le politiche per l Assistenza in Italia Capitolo VIII. La spesa e le politiche per l Assistenza in Italia La spesa per Assistenza sociale nel 2014 Conti Sespros Spesa per Assistenza (milioni di euro) 41462 in % del Pil 2.6 in % delle prestazioni

Dettagli

FISCO IN CLASSE Piccolo corso di legalità, per le scuole superiori, legato alla necessità di contribuire alle spese dello Stato

FISCO IN CLASSE Piccolo corso di legalità, per le scuole superiori, legato alla necessità di contribuire alle spese dello Stato Direzione Regionale della Sicilia Settore Gestione Tributi Ufficio Servizi al contribuente FISCO IN CLASSE Piccolo corso di legalità, per le scuole superiori, legato alla necessità di contribuire alle

Dettagli

Capitolo 11 Gli interventi di sostegno al reddito in caso di disoccupazione

Capitolo 11 Gli interventi di sostegno al reddito in caso di disoccupazione Capitolo 11 Gli interventi di sostegno al reddito in caso di disoccupazione L assicurazione contro la disoccupazione 1. L obiettivo dell assicurazione contro la disoccupazione è reintegrare il reddito

Dettagli

GESTIONE CORRENTE. Per la gestione ordinaria è prevista per l esercizio 2015 una spesa complessiva di ,00 cosi strutturata:

GESTIONE CORRENTE. Per la gestione ordinaria è prevista per l esercizio 2015 una spesa complessiva di ,00 cosi strutturata: GESTIONE CORRENTE Per la gestione ordinaria è prevista per l esercizio 2015 una spesa complessiva di 15.823.265,00 cosi strutturata: 15.670.265 per spese correnti 153.000 per rimborso prestiti GESTIONE

Dettagli

Dinamica della spesa sanitaria italiana e meccanismi di finanziame. Politiche Pubbliche - - Prof. Leonzio Rizzo

Dinamica della spesa sanitaria italiana e meccanismi di finanziame. Politiche Pubbliche - - Prof. Leonzio Rizzo Dinamica della spesa sanitaria italiana e meccanismi di finanziamento - Economia e Politiche Pubbliche - - Prof. Leonzio Rizzo 20 aprile 2016 Sommario 1 Forme di finanziamento dei livelli inferiori di

Dettagli

Ufficio Studi News del 9 marzo 2019 LE FAMIGLIE SPENDONO MENO: MA PREFERISCONO I CENTRI COMMERCIALI AI PICCOLI NEGOZI

Ufficio Studi News del 9 marzo 2019 LE FAMIGLIE SPENDONO MENO: MA PREFERISCONO I CENTRI COMMERCIALI AI PICCOLI NEGOZI Ufficio Studi News del 9 marzo 2019 LE FAMIGLIE SPENDONO MENO: MA PREFERISCONO I CENTRI COMMERCIALI AI PICCOLI NEGOZI Rispetto all anno pre-crisi, segnala l Ufficio studi della CGIA, le famiglie italiane

Dettagli

POLITICHE PUBBLICHE POLITICHE DI WELFARE: ASSISTENZA, SANITA, ISTRUZIONE

POLITICHE PUBBLICHE POLITICHE DI WELFARE: ASSISTENZA, SANITA, ISTRUZIONE POLITICHE PUBBLICHE POLITICHE DI WELFARE: ASSISTENZA, SANITA, ISTRUZIONE Ruolo del Settore Pubblico nell Economia Il peso del settore pubblico nell economia dipende in primo luogo dal livello di sviluppo

Dettagli

Programma di Scienza delle Finanze (A-Z) Laurea Magistrale a Ciclo Unico Telematica A.A. 2015/2016 Prof.ssa Giorgia Marini

Programma di Scienza delle Finanze (A-Z) Laurea Magistrale a Ciclo Unico Telematica A.A. 2015/2016 Prof.ssa Giorgia Marini Programma di Scienza delle Finanze (A-Z) Laurea Magistrale a Ciclo Unico Telematica A.A. 2015/2016 Prof.ssa Giorgia Marini Il corso propone un analisi normativa dell intervento pubblico in economia con

Dettagli

La politica della spesa

La politica della spesa La politica della spesa La politica della spesa LA SPESA PUBBLICA È costituita dall insieme delle spese pubbliche* Natura e funzioni Effetti economici e sociali Le spese pubbliche sono erogazioni di denaro

Dettagli

C o m u n e d i C e t o n a P r o v i n c i a d i S i e n a

C o m u n e d i C e t o n a P r o v i n c i a d i S i e n a INFORMATIVA TASI, IMU e TARI anno 2015 SCADENZE, ALIQUOTE, MODALITÀ DI PAGAMENTO In data 28 luglio 2015 il Consiglio Comunale ha approvato le aliquote 2015 delle componenti dell imposta unica comunale

Dettagli

Fallimenti del mercato

Fallimenti del mercato biettivi sociali Equità Efficienza sociale Fallimenti del mercato marginali sociali ( e BM S ) Benessere collettivo dipende dal loro rapporto Incentivare produzione/consumo se BM S > isincentivare produzione/consumo

Dettagli

Irpef e Anf: una proposta a fini di equità ed efficienza

Irpef e Anf: una proposta a fini di equità ed efficienza Un fisco equo per sostenere i redditi da lavoro e da pensione CGIL 15 ottobre 2009 Irpef e Anf: una proposta a fini di equità ed efficienza Claudio De Vincenti Università di Roma La Sapienza Distribuzione

Dettagli

IL DECENTRAMENTO FISCALE. Scienza delle finanze lezione 13

IL DECENTRAMENTO FISCALE. Scienza delle finanze lezione 13 IL DECENTRAMENTO FISCALE Scienza delle finanze lezione 13 ALCUNE DOMANDE Perché esistono diversi livelli di governo: stato, regioni, comuni? Quali sono i compiti più appropriati per il centro e la periferia?

Dettagli

IL FATTORE FAMIGLIA Obiettivi, struttura ed applicazione

IL FATTORE FAMIGLIA Obiettivi, struttura ed applicazione IL FATTORE FAMIGLIA Obiettivi, struttura ed applicazione Le amministrazioni locali di tutta Italia sono sempre più chiamate, data la scarsità di risorse finanziarie cui possono fare affidamento, a fornire

Dettagli