PROGETTAZIONE CURRICOLARE D ISTITUT NELLA SCUOLA SECONDRIA DI I GRADO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "PROGETTAZIONE CURRICOLARE D ISTITUT NELLA SCUOLA SECONDRIA DI I GRADO"

Transcript

1 A.S. 2014/2015 Istituto Comprensivo Palena-Torricella Peligna Scuola dell Infanzia, Primaria e Secondaria di 1 grado Palena (CH) Dir. Scolastico: dott.ssa Costanza CAVALIERE Via Frentana, Tel fax Cod. Fiscale Cod. Mecc. CHIC chic825004@istruzione.it web: PROGETT PROGETTAZIONE CURRICOLARE D ISTITUT D ISTITUTO NELLA SCUOLA SECONDRIA DI I GRADO A CURA DEL CORPO DOCENTE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO

2 Indice/Sommario La Premessa pag. 3 I CURRICOLI della SCUOLA SECONDARIA I GRADO Area linguistico-artistico-espressiva pag. 4 Italiano pag. 5 Inglese (1^ lingua UE) pag. 19 Francese (2^ lingua UE) pag. 34 Arte e immagine pag. 47 Musica pag. 53 Scienze Motorie pag. 67 Area storico-geografica pag. 71 Storia pag. 72 Geografia pag. 82 Area matematico-scientifico-tecnologica pag. 92 Matematica pag. 93 Scienze Naturali e Sperimentali pag. 100 Tecnologia pag. 104 Religione Cattolica pag. 126 Allegati: Funzioni linguistiche L2 pag

3 La Progettazione Curricola Curricolare d Istituto Nell ambito della propria autonomia istituzionale e della discrezionalità professionale degli insegnanti, ogni singola istituzione scolastica del primo ciclo è chiamata a costruire il proprio curricolo tenendo conto di puntuali orientamenti strategici: migliorare la qualità delle metodologie e degli itinerari didattici; raggiungere quei traguardi sviluppo delle competenze contenuti nelle Indicazioni. Il curricolo unitario d istituto rappresenta il progetto culturale e formativo della scuola e costituisce impegno professionale di ogni docente appartenente all Istituto. Il curricolo è il principale biglietto da visita nei confronti degli utenti, in particolare dei genitori, e definisce e precisa l impegno formativo condiviso della comunità professionale. Il documento risponde a criteri di chiarezza, semplicità e organicità di impianto, utilità, collegialità di adozione con esplicito impegno alla realizzazione, pubblicità e verifica. Viene pubblicato nel sito web dell istituto, come ulteriore elemento di trasparenza e visibilità dell offerta formativa della scuola. A partire dal curricolo, i docenti sviluppano il piano didattico annuale e la programmazione periodica. Ciascun docente adegua i curricoli disciplinari alla realtà delle singole classi e alle capacità e potenzialità di ogni alunno e, nella progettualità annuale, seleziona alcuni contenuti o obiettivi ai quali dedicare un maggiore approfondimento (questa selezione non esclude però una sintetica e completa trattazione di tutti gli altri previsti dal piano annuale). Non sono da tralasciare percorsi suscitati dagli interessi degli alunni, dagli eventi ambientali, culturali, sociali, scientifici e tecnologici, dalle opportunità di arricchimento offerte dal contesto territoriale. 3

4 SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO DISCIPLINE ED AREE RI AREA LINGUISTICO-ARTISTICO TISTICO-ESPRESSI ESPRESSIVA 4

5 ISTITUTO COMPRENSIVO DI PALENA- TORRICELLA PELIGNA DI SCUOLA DELL INFANZIA, PRIMARIA E SECONDARIA DI PRIMO GRADO PALENA (CH) Dir. Scolastico: dott.ssa Costanza CAVALIERE Via Frentana, Tel fax i8119 Cod. Fiscale Cod. Mecc. CHIC chic825004@istruzione.it web SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO CURRICOLO RE DI ITALIANO CLASSI 1^ 2^ 3^ AREA LINGUISTICO-ARTISTICO-ESPRESSIVA 5

6 CLASSE PRIMA Disciplina ITALIANO Classe: PRIMA Ordine di scuola: SCUOLA SECONDARIA I GRADO ASCOLTO E PARLATO Interagisce in modo efficace in diverse situazioni comunicative. Usa la comunicazione o- rale per collaborare con gli altri. Espone oralmente all insegnante e ai compagni. Ascoltare testi prodotti da altri, riconoscendo fonte, scopo, argomento, informazioni principali e punto di vista. Ascoltare testi applicando tecniche di supporto alla comprensione. Intervenire in una conversazione con pertinenza e coerenza. Narrare esperienze, eventi e trame Descrivere oggetti, luoghi, persone e personaggi. Riferire su un argomento di studio. Argomentare la propria tesi su un tema di studio e nel dialogo. Acquisire il comportamento dell ascoltatore attento. Cogliere le informazioni principali. Parlare con chiarezza attenendosi all argomento. Comunicare tenendo presente la persona a cui si parla, l argomento di cui si parla, il tempo e il luogo, lo scopo. Le principali caratteristiche della comunicazione formale ed informale. Tecniche e strategie di base per un ascolto attivo. Il valore della comunicazione e della condivisione delle proprie esperienze. LETTURA Legge testi di vario tipo Utilizzare le diverse tecniche di lettura. Padroneggiare le varie modalità di lettura (leggere silenziosamente e 6

7 TRAGUARDI DI Comprende e ricava informazioni da testi di varia natura. Leggere testi di vario tipo e forma individuando tema principale e intenzioni comunicative dell autore; personaggi e loro caratteristiche, ruoli; ambientazione spaziale e temporale; genere di appartenenza Comprendere testi descrittivi individuando gli elementi della descrizione. Ricavare informazioni da testi e- spositivi. Leggere semplici testi argomentativi e individuare tesi centrale e argomenti a sostegno. a voce alta, a più voci, in modo espressivo ) Sviluppare il piacere di leggere Capire il senso generale di ciò che si legge. Individuare la struttura, il linguaggio e gli elementi caratteristici dei vari generi testuali. Temi,contenuti e significati del testo. Elementi di base dello sviluppo narrativo. Lettura di testi per acquisire capacità, conoscenze, abilità e competenze nella fruizione di testi diversi. SCRITTURA Scrive correttamente testi di tipo diverso adeguati a situazione, argomento,scopo e destinatari. Conoscere ed applicare le procedure di ideazione, pianificazione, stesura e revisione del testo a partire dall analisi del compito di scrittura. Scrivere testi di tipo diverso ( narrativo, descrittivo, espositivo, regolativo, argomentativo ) corretti dal punto di vista morfo-sintattico, Manipolare, un testo narrativo trasformando la situazione iniziale, lo svolgimento, la conclusione; inventare finali diversi ma coerenti alla narrazione. Individua gli elementi di base del testo poetico.. 7

8 Produce testi multimediali utilizzando in modo efficace l accostamento dei linguaggi verbali con quelli iconici e sonori lessicale, ortografico, coerenti e coesi, adeguati allo scopo e al destinatario. Scrivere testi di forma diversa sulla base di modelli. Scrivere sintesi anche sotto forma di schemi. Utilizzare la videoscrittura per i propri testi anche come supporto all esposizione orale. Realizzare forme di scrittura creativa in prosa e in versi. Comporre alcuni versi e creare semplici testi poetici. Acquisire tecniche base di videoscrittura utilizzando abilità linguistiche minime Strategie di manipolazione e rielaborazione di testi. Elementi minimi di conoscenza del testo poetico. Regole di ortografia: morfosintassi e semantica. Diverse tecniche di pianificazione:schemi, scalette, mappe concettuali ACQUISIZIONE ED ESPANSIONE DEL LESSICO RICETTIVO E PRODUTTIVO Comprende ed usa in modo appropriato le parole del vocabolario di base Riconosce ed usa termini specialistici in base ai campi di discorso Adatta opportunamente i registri formale e informale in base alla situazione comunicativa e agli interlocutori realizzando scelte lessicali adeguate Ampliare il proprio patrimonio lessicale così da comprendere e usare le parole dell intero vocabolario di base. Comprendere ed usare parole in senso figurato. Comprendere ed usare in modo appropriato i termini specialisti afferenti alle diverse discipline. Realizzare scelte lessicali adeguate in base alla situazione comunicativa, agli interlocutori e al tipo di testo. Uso del dizionario. Individuazione di significati letterari e figurati. Le principali relazioni tra i significati delle parole ( sinonimia, opposizione, inclusione). I meccanismi di formazione delle parole ( derivazione e composizione). I campi semantici e le famiglie lessicali. 8

9 Utilizzare le proprie conoscenze delle relazioni di significato tra le parole e dei meccanismi di formazione di esse per comprendere parole non note all interno di un testo. ELEMENTI DI GRAMMATICA ESPLICITA E RIFLESSIONE SUGLI USI DELLA LINGUA Padroneggia ed applica in situazioni diverse le conoscenze fondamentali relative al lessico, alla morfologia a,all organizzazione logico-sintattica della frase semplice e complessa, ai connettivi testuali. Riconoscere le principali relazioni tra i significati della parole (sinonimia, opposizione, inclusione) e conoscere l organizzazione del lessico in campi semantici e famiglie lessicali. Conoscere i principali meccanismi di formazione delle parole: derivazione e composizione. Riconoscere l organizzazione logico-sintattica della frase semplice. Riconoscere la struttura e la gerarchia logico-sintattica della frase complessa almeno a un primo grado di subordinazione. Riconoscere in un testo le parti del discorso e i loro tratti grammaticali. Riconoscere i connettivi sintattici e testuali, i segni interpuntivi e la loro funzione specifica. Le diverse parti del discorso: caratteristiche e funzioni. Le regole della fonologia e dell ortografia. Usare correttamente le strutture grammaticali di base. Usare consapevolmente le strutture soprasegmentali. 9

10 CLASSE SECONDA Disciplina ITALIANO Classe: SECONDA Ordine di scuola: SCUOLA SECONDARIA I GRADO ASCOLTO E PARLATO Interagisce in modo efficace in diverse situazioni comunicative. Usa la comunicazione o- rale per collaborare con gli altri. Espone oralmente all insegnante e ai compagni. Ascoltare testi prodotti da altri, riconoscendo fonte, scopo, argomento, informazioni principali e punto di vista. Ascoltare testi applicando tecniche di supporto alla comprensione. Intervenire in una conversazione con pertinenza e coerenza. Narrare esperienze, eventi e trame Descrivere oggetti, luoghi, persone e personaggi. Riferire su un argomento di studio. Argomentare la propria tesi su un tema di studio e nel dialogo. Acquisire il comportamento dell ascoltatore attento e consapevole. Cogliere specifiche informazioni. Attuare un ascolto finalizzato a comprendere il contenuto di un testo.. Esporre le proprie esperienze con chiarezza attenendosi all argomento. Saper dialogare in modo informale rispettando le norme basilari della conversazione.. Rispondere ad una interrogazione... Tecniche per riconoscere il diverso registro linguistico tra comunicazione formale ed informale. Elementi di base della comunicazione delle moderne tecnologie. Tecniche e strategie per un ascolto attivo e consapevole. Conoscenza del valore della comunicazione e della condivisione delle proprie esperienze. 10

11 TRAGUARDI DI LETTURA Legge testi di vario tipo Comprende e ricava informazioni da testi di varia natura. Utilizzare le diverse tecniche di lettura. Leggere testi di vario tipo e forma individuando tema principale e intenzioni comunicative dell autore; personaggi e loro caratteristiche, ruoli; ambientazione spaziale e temporale; genere di appartenenza Comprendere testi descrittivi individuando gli elementi della descrizione. Ricavare informazioni da testi e- spositivi. Leggere semplici testi argomentativi e individuare tesi centrale e argomenti a sostegno. Orientarsi nel testo per comprenderne il contenuto anche estrapolando le informazioni implicite. Svolgere la lettura globale, espressiva e analitica.. Riconoscere la struttura, il linguaggio e gli elementi caratteristici dei vari generi testuali Confrontare in maniera personale temi,contenuti e significati del testo.. Lettura di testi per acquisire capacità, conoscenze, abilità e competenze nella fruizione di testi diversi. SCRITTURA Scrive correttamente testi di tipo diverso adeguati a situazione, argomento,scopo e destinatari. Conoscere ed applicare le procedure di ideazione, pianificazione, stesura e revisione del testo a partire dall analisi del compito di scrittura. Scrivere testi di tipo diverso ( narrativo, descrittivo, espositivo, regolativo, argomentativo ) corretti dal punto di vista morfo-sintattico, Manipolare, rielaborare, imitare ed inventare testi padroneggiando alcuni elementi della struttura narrativa. Parafrasare e commentare un testo poetico. Acquisire tecniche complesse di videoscrittura utilizzando abilità linguistiche. 11

12 Produce testi multimediali utilizzando in modo efficace l accostamento dei linguaggi verbali con quelli iconici e sonori lessicale, ortografico, coerenti e coesi, adeguati allo scopo e al destinatario. Scrivere testi di forma diversa sulla base di modelli. Scrivere sintesi anche sotto forma di schemi. Utilizzare la videoscrittura per i propri testi anche come supporto all esposizione orale. Realizzare forme di scrittura creativa in prosa e in versi. Strategie per manipolare e rielaborare i testi. Elementi di base del testo poetico. Utilizza diverse tecniche di pianificazione: scalette, mappe concettuali ACQUISIZIONE ED ESPANSIONE DEL LESSICO RICETTIVO E PRODUTTIVO Comprende ed usa in modo appropriato le parole del vocabolario di base Riconosce ed usa termini specialistici in base ai campi di discorso Adatta opportunamente i registri formale e informale in base alla situazione comunicativa e agli interlocutori realizzando scelte lessicali adeguate Ampliare il proprio patrimonio lessicale così da comprendere e usare le parole dell intero vocabolario di base. Comprendere ed usare parole in senso figurato. Comprendere ed usare in modo appropriato i termini specialisti afferenti alle diverse discipline. Realizzare scelte lessicali adeguate in base alla situazione comunicativa, agli interlocutori e al tipo di testo. Scoprire i vocaboli utilizzati in un accezione più ricca di quella a cui si è normalmente abituati. Uso del dizionario. Individuazione di significati letterari e figurati. Comprensione ed uso di termini specifici relativi alle varie discipline. Attività di arricchimento del lessico. I principali processi trasformativi del lessico in relazione ai contesti d uso. 12

13 Utilizzare le proprie conoscenze delle relazioni di significato tra le parole e dei meccanismi di formazione di esse per comprendere parole non note all interno di un testo. Ricerca di termini e di espressioni dialettali del proprio territorio. ELEMENTI DI GRAMMATICA ESPLICITA E RIFLESSIONE SUGLI USI DELLA LINGUA Padroneggia ed applica in situazioni diverse le conoscenze fondamentali relative al lessico, alla morfologia a,all organizzazione logico-sintattica della frase semplice e complessa, ai connettivi testuali. Riconoscere le principali relazioni tra i significati della parole (sinonimia, opposizione, inclusione) e conoscere l organizzazione del lessico in campi semantici e famiglie lessicali. Conoscere i principali meccanismi di formazione delle parole: derivazione e composizione. Riconoscere l organizzazione logico-sintattica della frase semplice. Riconoscere la struttura e la gerarchia logico-sintattica della frase complessa almeno a un primo grado di subordinazione. Riconoscere in un testo le parti del discorso e i loro tratti grammaticali. Riconoscere i connettivi sintattici e testuali, i segni interpuntivi e la loro funzione specifica. Consolida la competenza ortografica. Consolida la competenza morfosintattica e sviluppa quella semantica. La frase semplice: frase minima, e- spansioni dirette e indirette I campi semantici e le famiglie lessicali. Riflessione metalinguistica. 13

14 CLASSE TERZA Disciplina ITALIANO Classe: TERZA Ordine di scuola: SCUOLA SECONDARIA I GRADO ASCOLTO E PARLATO Interagisce in modo efficace in diverse situazioni comunicative. Usa la comunicazione o- rale per collaborare con gli altri. Espone oralmente all insegnante e ai compagni. Ascoltare testi prodotti da altri, riconoscendo fonte, scopo, argomento, informazioni principali e punto di vista. Ascoltare testi applicando tecniche di supporto alla comprensione. Intervenire in una conversazione con pertinenza e coerenza. Narrare esperienze, eventi e trame Descrivere oggetti, luoghi, persone e personaggi. Riferire su un argomento di studio. Argomentare la propria tesi su un tema di studio e nel dialogo. Comprendere il messaggio contenuto in un testo orale. Cogliere le relazioni logiche tra le varie componenti di un testo orale. Esporre in modo chiaro, logico e coerente. Riconoscere i differenti registri comunicativi. Affrontare le molteplici situazioni comunicative scambiando informazioni e idee anche per esprimere il proprio punto di vista. Individuare il punto di vista altrui anche in chiave interculturale; Elementi di base delle funzioni della lingua. Lessico fondamentale per la gestione della lingua in contesti formali e informali. Codici fondamentali della comunicazione verbale: contesto, scopo, destinatario. 14

15 TRAGUARDI DI LETTURA Legge testi di vario tipo. Comprende e ricava informazioni da testi di varia natura. Utilizzare le diverse tecniche di lettura. Leggere testi di vario tipo e forma individuando tema principale e intenzioni comunicative dell autore; personaggi e loro caratteristiche, ruoli; ambientazione spaziale e temporale; genere di appartenenza Comprendere testi descrittivi individuando gli elementi della descrizione. Ricavare informazioni da testi espositivi. Leggere semplici testi argomentativi e individuare tesi centrale e argomenti a sostegno. Eseguire la lettura globale, espressiva e analitica di un testo. Individuare il tema centrale e l intenzione comunicativa. Cogliere il ruolo dei personaggi e i loro reciproci rapporti. Riconoscere nel testo i nodi problematici e la posizione dell autore.. Leggere e comprendere in modo autonomo il significato globale di un testo poetico. Strategie per leggere in modo espressivo e per studiare. Struttura, caratteristiche e linguaggio dei vari generi testuali anche di quelli più complessi Identificare le differenze fra narrazione fantastica e documentazione scientifica e giornalistica. Acquisire ed esercitare abilità di comprensione di elementi culturali diversi dai nostri e di accettazione di tradizioni culturali a noi estranee in un incontro senza pregiudizi. 15

16 SCRITTURA Scrive correttamente testi di tipo diverso adeguati a situazione, argomento,scopo e destinatari. Produce testi multimediali utilizzando in modo efficace l accostamento dei linguaggi verbali con quelli iconici e sonori. Conoscere ed applicare le procedure di ideazione, pianificazione, stesura e revisione del testo a partire dall analisi del compito di scrittura. Scrivere testi di tipo diverso ( narrativo, descrittivo, espositivo, regolativo, argomentativo ) corretti dal punto di vista morfosintattico, lessicale, ortografico, coerenti e coesi, adeguati allo scopo e al destinatario. Scrivere testi di forma diversa sulla base di modelli. Scrivere sintesi anche sotto forma di schemi. Utilizzare la videoscrittura per i propri testi anche come supporto all esposizione orale. Realizzare forme di scrittura creativa in prosa e in versi. Presentare, analizzare e commentare un brano in base ai temi, alla struttura e alle tecniche narrative. Motivare un giudizio critico sui testi. Manipolare creativamente i testi. Produrre schemi,riassunti e sintesi. Presentare, analizzare e commentare, in forma scritta, un testo poetico. Tecniche e strategie per la produzione di un testo scritto. Elementi di base per commentare testi in relazione ai temi, alla struttura ed alle tecniche narrative. Strategie per confrontarsi con i temi i contenuti e l intenzione comunicativa del testo. ACQUISIZIONE ED ESPANSIONE DEL LESSICO RICETTIVO E PRODUTTIVO Comprende ed usa in modo appropriato le parole del vocabolario di base. Ampliare il proprio patrimonio lessicale così da comprendere e usare le parole dell intero vocabolario di base. Uso del dizionario. Individuazione di significati letterari e figurati. 16

17 Riconosce ed usa termini specialistici in base ai campi di discorso Adatta opportunamente i registri formale e informale in base alla situazione comunicativa e agli interlocutori realizzando scelte lessicali adeguate Comprendere ed usare parole in senso figurato. Comprendere ed usare in modo appropriato i termini specialisti afferenti alle diverse discipline. Realizzare scelte lessicali adeguate in base alla situazione comunicativa, agli interlocutori e al tipo di testo. Utilizzare le proprie conoscenze delle relazioni di significato tra le parole e dei meccanismi di formazione di esse per comprendere parole non note all interno di un testo. Comprensione ed uso di termini specifici relativi alle varie discipline. I principali processi trasformativi del lessico in relazione ai contesti d uso. ELEMENTI DI GRAMMATICA ESPLICITA E RIFLESSIONE SUGLI USI DELLA LINGUA Padroneggia ed applica in situazioni diverse le conoscenze fondamentali relative al lessico, alla morfologia a,all organizzazione logico-sintattica della frase semplice e complessa, ai connettivi testuali. Riconoscere le principali relazioni tra i significati della parole (sinonimia, opposizione, inclusione) e conoscere l organizzazione del lessico in campi semantici e famiglie lessicali. Conoscere i principali meccanismi di formazione delle parole: derivazione e composizione. Riconoscere l organizzazione logico-sintattica della frase semplice. La frase complessa: proposizione principale, coordinate e subordinate. I connettivi sintattici e testuali. Caratteristiche e funzioni dei diversi registri linguistici. I sottocodici. Contestualizzazione storica e culturale di opere della letteratura. Riflessione metalinguistica. 17

18 Riconoscere la struttura e la gerarchia logico-sintattica della frase complessa almeno a un primo grado di subordinazione. Riconoscere in un testo le parti del discorso e i loro tratti grammaticali. Riconoscere i connettivi sintattici e testuali, i segni interpuntivi e la loro funzione specifica. Comprensione ed uso di termini specifici relativi alle varie discipline. I principali processi trasformativi del lessico in relazione ai contesti d uso. 18

19 ISTITUTO COMPRENSIVO DI PALENA- TORRICELLA PELIGNA DI SCUOLA DELL INFANZIA, PRIMARIA E SECONDARIA DI PRIMO GRADO PALENA (CH) Dir. Scolastico: dott.ssa Costanza CAVALIERE Via Frentana, Tel fax i8119 Cod. Fiscale Cod. Mecc. CHIC chic825004@istruzione.it web SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO CURRICOLO RE DI INGLESE CLASSI 1^ 2^ 3^ AREA LINGUISTICO-ARTISTICO-ESPRESSIVA 19

20 CLASSE PRIMA Disciplina ASCOLTO E PARLATO LINGUA INGLESE Classe: PRIMA Ordine di scuola: SCUOLA SECONDARIA I GRADO L alunno comprende o- ralmente i punti essenziali di semplici testi in lingua standard su argomenti familiari; Comprendere oralmente messaggi, semplici dialoghi e/o testi orali. Interagisce con uno o più interlocutori su argomenti noti. Cogliere i punti essenziali di brevi testi ascoltati. ABILITA Individuare informazioni specifiche ascoltando testi di vario genere. Saper descrivere oralmente ed esprimere opinioni. CONTENUTI CONOSCENZE Principali strategie di ascolto e produzione. Strutture linguistiche e ambiti lessicali di riferimento. Semplici elementi di fonetica. LETTURA E COMPRENSIONE Legge semplici testi con diverse strategie adeguate allo scopo. Legge brevi e semplici testi informativi e ricava informazioni. Leggere semplici testi su argomenti familiari e comprenderne i punti essenziali. Leggere testi e individuare semplici informazioni. Leggere e comprendere globalmente il significato del testo letto. ABILITA Leggere silenziosamente brevi e semplici testi e svolgere attività di completamento del testo letto; Dimostrare di comprendere un testo rispondendo ad un questionario aperto o utilizzando risposte V/F. 20

21 TRAGUARDI DI CONTENUTI /CONOSCENZE Principali strategie di comprensione del testo scritto. Strutture linguistiche e ambiti lessicali di riferimento (Allegato programmazione). SCRITTURA Scrive semplici testi e brevi lettere o messaggi rivolti a coetanei e familiari seguendo un modello dato Utilizzare semplici strutture testuali per relazionarsi con coetanei e familiari. Produrre semplici testi per esprimere intenzioni -comunicative. Scrivere utilizzando un lessico sostanzialmente appropriato ed una sintassi elementare. ABILITA Completare griglie e tabelle. Completare frasi e testi. Comporre dialoghi su traccia. Redigere biglietti. Rispondere a questionari. Redigere semplici descrizioni su traccia. CONTENUTI /CONOSCENZE Strutture linguistiche e ambiti lessicali di riferimento. Conoscenze lessicali, strutture linguistiche e morfosintattiche relative alle funzioni linguistiche apprese. 21

22 RIFLESSIONE SULLA LINGUA Riconoscere e utilizzare le strutture grammaticali più semplici all interno di testi scritti di uso comune. Individuare semplici analogie o differenze fra codici linguistici diversi. Dedurre e applicare le regole scoperte. ABILITA Individuare induttivamente le strutture della lingua in modo contestualizzato Riconoscere gli elementi grammaticali appresi in contesti nuovi Eseguire esercizi linguistici di: trasformazione, completamento, abbinamento e sostituzione Produrre uno schema di sintesi delle regole apprese attraverso attività di scoperta induttiva guidata CONTENUTI E CONOSCENZE Uso del presente del verbo essere. Uso del genitivo sassone. Uso del presente del verbo avere Uso del presente del verbo can per esprimere abilità e fare richieste. Uso dell imperativo per dare ed eseguire comandi. Uso del presente semplice dei verbi non ausiliari. Uso del presente progressivo. 22

23 ASPETTI CULTURALI E CIVILTÀ Individua elementi culturali veicolati dalla lingua materna o di scolarizzazione e li confronta con quelli veicolati dalla lingua straniera,senza atteggiamenti di rifiuto. Affronta situazioni nuove attingendo al suo repertorio linguistico; si avvia ad usare la lingua per apprendere argomenti anche di ambiti disciplinari diversi e collabora con i compagni nella realizzazione di attività e progetti. Auto valuta le competenze acquisite ed è consapevole del proprio modo di apprendere Conoscere le tipicità culturali e rappresentative dei paesi di cui si studia la lingua Operare confronti fra gli aspetti culturali peculiari della civiltà studiata e quella di appartenenza ABILITA Osservare foto, illustrazioni, video relativi ad aspetti tipici e rappresentativi dei paesi anglofoni Analizzare materiale autentico e iconico-verbale. Ascoltare materiale autentico registrato e operare comparazioni con la cultura di appartenenza attraverso discussioni guidate. Leggere testi specifici relative ad argomenti di civiltà. Rispondere a domande di tipo referenziale in riferimento ad un brano letto. Cogliere le relazioni fra gli elementi individuati che hanno caratterizzato quella società e/o i fattori geografici del territorio. CONTENUTI CONOSCENZE Costumi e abitudini di vita tipici del paese di cui si studia la lingua ( aspetti storico-geografico). 23

24 CLASSE SECONDA Disciplina ASCOLTO E PARLATO LINGUA INGLESE Classe: SEDCONDA Ordine di scuola: SCUOLA SECONDARIA I GRADO L alunno comprende o- ralmente i punti essenziali di testi in lingua standard su argomenti familiari o di semplici testi di studio. Descrive oralmente situazioni, racconta semplici avvenimenti ed e- sperienze personali, si avvia ad esporre argomenti di studio. Interagisce con uno o più interlocutori in contesti familiari e su argomenti noti. Comprendere oralmente punti essenziali di testi ascoltati in lingua standard. Interagire con uno o più interlocutori su argomenti noti. Cogliere i punti essenziali di testi (di vario genere ) ascoltati. Individuare informazioni specifiche ascoltando testi di vario genere. Saper descrivere oralmente ed e- sprimere opinioni. Prendere parte alle conversazioni utilizzando funzioni linguistiche note. ABILITA Ascoltare testi di diversa tipologia con supporto audiovisivo e/o dalla voce dell insegnante e compilare questionari/ griglie e tabelle. Esercitare i contenuti linguistici ascoltati per memorizzarli:giochi, role play, canti e attività corali e singole. Utilizzare contenuti strutture e funzioni linguistiche noti per interagire nel contesto classe. CONTENUTI CONOSCENZE Principali strategie di ascolto e produzione. Strutture linguistiche e ambiti lessicali di riferimento. Semplici elementi di fonetica. Semplici testi di studio su argomenti interdisciplinari. 24

25 LETTURA E COMPRENSIONE TRAGUARDI DI Legge semplici testi con diverse strategie adeguate allo scopo. Legge testi informativi e ricava informazioni anche da testi specifici orali ascoltati. Leggere semplici testi di diverso genere. Comprendere punti essenziali di testi letti. Leggere e individuare informazioni esplicite in testi semplici e vicini alle esigenze dei ragazzi. Leggere e comprendere testi specifici anche di studio a fini operativi. ABILITA Leggere silenziosamente testi diversi. Svolgere attività di completamento e ricomposizione del testo letto. Utilizzare risposte V/F e a risposta aperta. CONTENUTI /CONOSCENZE Principali strategie di comprensione del testo scritto. Strutture linguistiche e ambiti lessicali di riferimento. SCRITTURA Scrive semplici testi e compone bravi lettere o messaggi rivolti a coetanei e familiari. Scrivere semplici testi di vario genere vicine alle esigenze comunicative dei ragazzi. Utilizzare semplici strutture testuali per relazionarsi con coetanei e familiari. produrre testi comprensibili e appropriati per esprimere intenzioni - comunicative. scrivere utilizzando un lessico sostanzialmente appropriato ed una sintassi elementare. ABILITA Completare griglie e tabelle. Completare frasi e testi. Comporre dialoghi su traccia. Redigere biglietti. Rispondere a questionari. Redigere semplici descrizioni. CONTENUTI /CONOSCENZE Tipologie e strutture testuali Strutture linguistiche e ambiti lessicali di riferimento 25

26 Conoscenze lessicali, strutture linguistiche e morfosintattiche apprese. RIFLESSIONE SULLA LINGUA Riconoscere e utilizzare le strutture grammaticali più semplici all interno di testi scritti di uso comune. Individuare semplici analogie o differenze fra codici linguistici diversi. Dedurre e applicare le regole scoperte. Riconoscere come si apprende e che cosa ostacola il proprio apprendimento. ABILITA Individuare induttivamente le strutture della lingua in modo contestualizzato. Riconoscere gli elementi grammaticali appresi in contesti nuovi. Eseguire esercizi linguistici di: trasformazione, completamento, abbinamento e sostituzione. Produrre uno schema di sintesi delle regole apprese attraverso attività di scoperta induttiva guidata. CONTENUTI E CONOSCENZE Uso del presente semplice e progressivo con pronomi possessivi. Sostantivi numerabili e non numerabili. Uso del passato del verbo essere. Uso del passato dei verbi regolari. Uso il passato dei verbi irregolari. Uso del comparativo e del superlativo. 26

27 Uso del futuro intenzionale e programmato. Uso di must, have to, can per e- sprimere divieti, obblighi e chiedere il permesso. Uso del would you like per ordinare cibi e bevande e fare inviti. Uso particolare di alcune espressioni usate con avverbi interrogativi. ASPETTI CULTURALI E CIVILTÀ Individua elementi culturali veicolati dalla lingua materna o di scolarizzazione e li confronta con quelli veicolati dalla lingua straniera,senza atteggiamenti di rifiuto. Affronta situazioni nuove attingendo al suo repertorio linguistico; si avvia ad usare la lingua per apprendere argomenti anche di ambiti disciplinari diversi e collabora con i compagni nella realizzazione di attività e progetti. Individuare elementi culturali veicolati dalla lingua materna o di scolarizzazione e confrontarli con quelli veicolati dalla lingua straniera senza atteggiamenti di rifiuto. Conoscere le tipicità culturali e rappresentative dei paesi di cui si studia la lingua. Operare confronti fra gli aspetti culturali peculiari della civiltà studiata e quella di appartenenza. Usare la lingua anche per apprendere argomenti specifici, anche di ambiti disciplinari diversi. ABILITA Osservare foto, illustrazioni, video relativi ad aspetti tipici e rappresentativi dei paesi anglofoni. Analizzare materiale autentico e iconico-verbale. Ascoltare materiale autentico registrato e operare comparazioni con la cultura di appartenenza attraverso discussioni guidate. Leggere testi specifici relative ad argomenti di civiltà. Rispondere a domande di tipo referenziale in riferimento ad un brano letto. 27

28 Auto valuta le competenze acquisite ed è consapevole del proprio modo di apprendere Cogliere le relazioni fra gli elementi individuati che hanno caratterizzato quella società e/o i fattori geografici del territorio. CONTENUTI /CONOSCENZE Costumi e abitudini di vita tipici del paese di cui si studia la lingua( aspetti storico-geografico) 28

29 CLASSE TERZA Disciplina LINGUA INGLESE Classe: TERZA Ordine di scuola: SCUOLA SECONDARIA I GRADO ASCOLTO E PARLATO 1. L alunno comprende oralmente e per iscritto i punti essenziali di testi in lingua standard su argomenti familiari o di studio. 2. Descrive oralmente situazioni, racconta avvenimenti ed esperienze personali, ascolta spiegazioni attinenti a contenuti di studio di altre discipline. Espone argomenti di studio. 3. Interagisce con uno o più interlocutori in contesti familiari e su argomenti noti. Comprendere oralmente punti essenziali di testi ascoltati in lingua standard. Interagire con uno o più interlocutori su argomenti noti Cogliere i punti essenziali di testi (di vario genere ) ascoltati. Individuare informazioni specifiche ascoltando testi di vario genere. Saper descrivere oralmente ed e- sprimere opinioni. Prendere parte alle conversazioni utilizzando funzioni linguistiche note. ABILITA Ascoltare testi di diversa tipologia con supporto audiovisivo e/ dalla voce dell insegnante e compilare questionari/ griglie e tabelle. Esercitare i contenuti linguistici ascoltati per memorizzarli:giochi. Role play, canti e attività corali e singole. Utilizzare contenuti strutture e funzioni linguistiche noti per interagire nel contesto classe. CONTENUTI CONOSCENZE Principali strategie di ascolto e produzione. Strutture linguistiche e ambiti lessicali di riferimento. Semplici elementi di fonetica. 29

30 TRAGUARDI DI LETTURA E COMPRENSIONE 4. Legge testi con diverse strategie adeguate allo scopo. 5. Legge testi informativi attinenti a contenuti di studio di altre discipline. Leggere testi di diverso genere Comprendere punti essenziali di testi letti Leggere e individuare informazioni esplicite in testi semplici e vicini alle esigenze dei ragazzi Leggere e comprendere testi specifici anche di studio a fini operativi. ABILITA Leggere silenziosamente di testi diversi. Svolgere attività di completamento e ricomposizione del testo letto. Utilizzare risposte V/F e a risposta aperta. CONTENUTI /CONOSCENZE Principali strategie di comprensione del testo scritto. Strutture linguistiche e ambiti lessicali di riferimento. SCRITTURA 6. Scrive semplici resoconti e compone brevi lettere o messaggi rivolti a coetanei e familiari Scrivere testi di vario genere vicini alle esigenze comunicative dei ragazzi. Utilizzare semplici strutture testuali per relazionarsi con coetanei e familiari. Produrre testi comprensibili e appropriati per esprimere intenzioni comunicative. Scrivere utilizzando un lessico sostanzialmente appropriato ed una sintassi elementare. ABILITA Completare griglie e tabelle. Completare frasi e testi. Comporre dialoghi su traccia. Redigere biglietti e lettere personali. Rispondere a questionari. Riassumere testi. Redigere semplici descrizioni e narrazioni. 30

31 CONTENUTI /CONOSCENZE Tipologie e strutture testuali. Strutture linguistiche e ambiti lessicali di riferimento. Conoscenze lessicali, strutture linguistiche e morfosintattiche apprese. RIFLESSIONE SULLA LINGUA Riconoscere e utilizzare le strutture grammaticali più semplici all interno di testi scritti di uso comune. Individuare semplici analogie o differenze fra codici linguistici diversi. Dedurre e applicare le regole scoperte. Riconoscere come si apprende e che cosa ostacola il proprio apprendimento ABILITA Individuare induttivamente le strutture della lingua in modo contestualizzato Riconoscere gli elementi grammaticali appresi in contesti nuovi Eseguire esercizi linguistici di: trasformazione, completamento, abbinamento e sostituzione Produrre uno schema di sintesi delle regole apprese attraverso attività di scoperta induttiva guidata CONTENUTI E CONOSCENZE Passato semplice dei verbi regolari e irregolari (consolidamento e ampliamento) 31

32 Il passato progressivo. Uso del present perfect simple. Uso del futuro (consolidamento e ampliamento). Uso del condizionale (consolidamento e ampliamento). Uso del periodo ipotetico. Uso dei verbi modali. Uso del discorso diretto e indiretto. ASPETTI CULTURALI E CIVILTÀ 7. Individua elementi culturali veicolati dalla lingua materna o di scolarizzazione e li confronta con quelli veicolati dalla lingua straniera,senza atteggiamenti di rifiuto. 8. Affronta situazioni nuove attingendo al suo repertorio linguistico; si avvia ad usare la lingua per apprendere argomenti anche di ambiti disciplinari diversi e collabora con i compagni nella realizzazione di attività e progetti. Conoscere le tipicità culturali e rappresentative dei paesi di cui si studia la lingua Operare confronti fra gli aspetti culturali peculiari della civiltà studiata e quella di appartenenza. Usare la lingua anche per apprendere argomenti specifici, anche di ambiti disciplinari diversi. ABILITA Osservare foto, illustrazioni, video relativi ad aspetti tipici e rappresentativi dei paesi anglofoni Analizzare materiale autentico e iconico-verbale. Ascoltare materiale autentico registrato e operare comparazioni con la cultura di appartenenza attraverso discussioni guidate. Leggere testi specifici relative ad argomenti di civiltà. Rispondere a domande di tipo referenziale in riferimento ad un brano letto. 32

33 9. Auto valuta le competenze acquisite ed è consapevole del proprio modo di apprendere. Cogliere le relazioni fra gli elementi individuati che hanno caratterizzato quella società e/o i fattori geografici del territorio. CONTENUTI /CONOSCENZE Costumi e abitudini di vita tipici del paese di cui si studia la lingua( aspetti storico-geografico). 33

34 ISTITUTO COMPRENSIVO DI PALENA- TORRICELLA PELIGNA DI SCUOLA DELL INFANZIA, PRIMARIA E SECONDARIA DI PRIMO GRADO PALENA (CH) Dir. Scolastico: dott.ssa Costanza CAVALIERE Via Frentana, Tel fax i8119 Cod. Fiscale Cod. Mecc. CHIC chic825004@istruzione.it web SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO CURRICOLO RE DI FRANCESE CLASSI 1^ 2^ 3^ AREA LINGUISTICO-ARTISTICO-ESPRESSIVA 34

35 CLASSE PRIMA Disciplina FRANCESE Classe: PRIMA Ordine di scuola: SCUOLA SECONDARIA I GRADO ASCOLTO E PARLATO Comprendere oralmente messaggi molto semplici dialoghi e/o testi orali. Interagisce con uno o più interlocutori su argomenti noti. Comprendere oralmente messaggi molto semplici dialoghi e/o testi o- rali. Interagisce con uno o più interlocutori su argomenti noti. Cogliere i punti essenziali di brevi testi ascoltati. ABILITA Individuare informazioni specifiche ascoltando testi di vario genere. Saper descrivere oralmente ed esprimere opinioni. CONTENUTI CONOSCENZE Principali strategie di ascolto e produzione. Strutture linguistiche e ambiti lessicali di riferimento. Semplici elementi di fonetica. LETTURA E COMPRENSIONE Legge semplici testi con diverse strategie adeguate allo scopo. Legge brevi e semplici testi informativi e ricava informazioni. Leggere semplici testi su argomenti familiari e comprenderne i punti essenziali. Leggere testi e individuare semplici informazioni. Leggere e comprendere globalmente il significato del testo letto. ABILITA Leggere silenziosamente brevi e semplici testi e svolgere attività di completamento del testo letto; Dimostrare di comprendere un testo rispondendo ad un questionario aperto o utilizzando risposte V/F. 35

36 TRAGUARDI DI CONTENUTI /CONOSCENZE Principali strategie di comprensione del testo scritto. Strutture linguistiche e ambiti lessicali di riferimento (Allegato programmazione). SCRITTURA Scrive semplici testi e brevi lettere o messaggi rivolti a coetanei e familiari seguendo un modello dato. Utilizzare semplici strutture testuali per relazionarsi con coetanei e familiari. Produrre semplici testi per esprimere intenzioni -comunicative. Scrivere utilizzando un lessico sostanzialmente appropriato ed una sintassi elementare. ABILITA Completare griglie e tabelle. Completare frasi e testi. Comporre dialoghi su traccia. Redigere biglietti. Rispondere a questionari. Redigere semplici descrizioni su traccia. CONTENUTI /CONOSCENZE Strutture linguistiche e ambiti lessicali di riferimento. Conoscenze lessicali, strutture linguistiche e morfosintattiche relative alle funzioni linguistiche apprese. 36

37 RIFLESSIONE SULLA LINGUA Riconoscere e utilizzare le strutture grammaticali più semplici all interno di testi scritti di uso comune. Individuare semplici analogie o differenze fra codici linguistici diversi. Dedurre e applicare le regole scoperte. ABILITA Individuare induttivamente le strutture della lingua in modo contestualizzato Riconoscere gli elementi grammaticali appresi in contesti nuovi Eseguire esercizi linguistici di: trasformazione, completamento, abbinamento e sostituzione Produrre uno schema di sintesi delle regole apprese attraverso attività di scoperta induttiva guidata CONTENUTI E CONOSCENZE Uso del presente del verbo essere. Uso del presente del verbo avere. Uso dei verbi del 1 gruppo in ER. Uso dell imperativo per dare ed eseguire comandi. Semplice descrizione fisica e caratteriale. 37

38 ASPETTI CULTURALI E CIVILTÀ Individua elementi culturali veicolati dalla lingua materna o di scolarizzazione e li confronta con quelli veicolati dalla lingua straniera,senza atteggiamenti di rifiuto. Affronta situazioni nuove attingendo al suo repertorio linguistico; si avvia ad usare la lingua per apprendere argomenti anche di ambiti disciplinari diversi e collabora con i compagni nella realizzazione di attività e progetti. Auto valuta le competenze acquisite ed è consapevole del proprio modo di apprendere Conoscere le tipicità culturali e rappresentative dei paesi di cui si studia la lingua Operare confronti fra gli aspetti culturali peculiari della civiltà studiata e quella di appartenenza ABILITA Osservare foto, illustrazioni, video relativi ad aspetti tipici e rappresentativi dei paesi anglofoni. Analizzare materiale autentico e iconico-verbale. Ascoltare materiale autentico registrato e operare comparazioni con la cultura di appartenenza attraverso discussioni guidate. Leggere testi specifici relative ad argomenti di civiltà. Rispondere a domande di tipo referenziale in riferimento ad un brano letto. Cogliere le relazioni fra gli elementi individuati che hanno caratterizzato quella società e/o i fattori geografici del territorio. CONTENUTI CONOSCENZE Costumi e abitudini di vita tipici del paese di cui si studia la lingua ( aspetti storico-geografico). 38

39 CLASSE SECONDA Disciplina ASCOLTO E PARLATO FRANCESE Classe: SEDCONDA Ordine di scuola: SCUOLA SECONDARIA I GRADO L alunno comprende oralmente i punti essenziali di testi in lingua standard su argomenti familiari o di semplici testi di studio. Interagisce con uno o più interlocutori in contesti familiari e su argomenti noti. Comprendere oralmente punti essenziali di testi ascoltati in lingua standard. Interagire con uno o più interlocutori su argomenti noti. Cogliere i punti essenziali di testi (di vario genere ) ascoltati. ABILITA Individuare informazioni specifiche ascoltando testi di vario genere. Saper descrivere oralmente ed e- sprimere opinioni. CONTENUTI CONOSCENZE Principali strategie di ascolto e produzione. Strutture linguistiche e ambiti lessicali di riferimento. Elementi di fonetica. LETTURA E COMPRENSIONE Legge semplici testi con diverse strategie adeguate allo scopo. Legge testi informativi e ricava informazioni anche da testi specifici orali ascoltati. Leggere semplici testi su argomenti familiari e comprenderne i punti essenziali Leggere testi e individuare semplici informazioni Leggere e comprendere globalmente il significato del testo letto. ABILITA Leggere silenziosamente testi diversi e svolgere attività di completamento e ricomposizione del testo letto. Utilizzare risposte V/F e a risposta aperta. 39

40 TRAGUARDI DI. CONTENUTI /CONOSCENZE Principali strategie di comprensione del testo scritto. Strutture linguistiche e ambiti lessicali di riferimento. SCRITTURA Scrive semplici testi e compone bravi lettere o messaggi rivolti a coetanei e familiari. Utilizzare semplici strutture testuali per relazionarsi con coetanei e familiari. produrre testi comprensibili e appropriati per esprimere intenzioni - comunicative. scrivere utilizzando il lessico appreso ed una sintassi elementare. ABILITA Completare griglie e tabelle. Completare frasi e testi. Comporre dialoghi su traccia. Redigere biglietti. Rispondere a questionari. Redigere semplici descrizioni su traccia. CONTENUTI /CONOSCENZE Strutture linguistiche e ambiti lessicali di riferimento Conoscenze lessicali, strutture linguistiche e morfosintattiche relative alle funzioni linguistiche apprese. 40

41 RIFLESSIONE SULLA LINGUA Riconoscere e utilizzare le strutture grammaticali più semplici all interno di testi scritti di uso comune. Individuare semplici analogie o differenze fra codici linguistici diversi. Dedurre e applicare le regole scoperte. ABILITA Individuare induttivamente le strutture della lingua in modo contestualizzato. Riconoscere gli elementi grammaticali appresi in contesti nuovi. Eseguire esercizi linguistici di: trasformazione, completamento, abbinamento e sostituzione. Produrre uno schema di sintesi delle regole apprese attraverso attività di scoperta induttiva guidata. CONTENUTI E CONOSCENZE Particolarità dei verbi del primo gruppo(consolidamento e ampliamento). I gallicismi. I verbi del secondo gruppo al presente indicativo. I pronomi relativi. I pronomi dimostrativi. Il femminile e il plurale (consolidamento e ampliamento). 41

42 ASPETTI CULTURALI E CIVILTÀ Individua elementi culturali veicolati dalla lingua materna o di scolarizzazione e li confronta con quelli veicolati dalla lingua straniera,senza atteggiamenti di rifiuto. Affronta situazioni nuove attingendo al suo repertorio linguistico; si avvia ad usare la lingua per apprendere argomenti anche di ambiti disciplinari diversi e collabora con i compagni nella realizzazione di attività e progetti. Auto valuta le competenze acquisite ed è consapevole del proprio modo di apprendere. Conoscere le tipicità culturali e rappresentative dei paesi di cui si studia la lingua. Operare confronti fra gli aspetti culturali peculiari della civiltà studiata e quella di appartenenza. ABILITA Osservare foto, illustrazioni, video relativi ad aspetti tipici e rappresentativi dei paesi anglofoni. Analizzare materiale autentico e iconico-verbale. Ascoltare materiale autentico registrato e operare comparazioni con la cultura di appartenenza attraverso discussioni guidate. Leggere testi specifici relative ad argomenti di civiltà. Rispondere a domande di tipo referenziale in riferimento ad un brano letto. Cogliere le relazioni fra gli elementi individuati che hanno caratterizzato quella società e/o i fattori geografici del territorio. CONTENUTI /CONOSCENZE Costumi e abitudini di vita tipici del paese di cui si studia la lingua( aspetti storico-geografico) 42

43 Disciplina CLASSE TERZA FRANCESE Classe: TERZA Ordine di scuola: SCUOLA SECONDARIA I GRADO ASCOLTO E PARLATO 7. Comprende oralmente i punti essenziali di testi a- scoltati in lingua standard. 8. Interagisce con uno o più interlocutori su argomenti noti. Cogliere i punti essenziali di testi (di vario genere ) ascoltati Individuare informazioni specifiche ascoltando testi di vario genere Saper descrivere oralmente ed esprimere opinioni Prendere parte alle conversazioni utilizzando funzioni linguistiche note ABILITA Individuare informazioni specifiche ascoltando testi di vario genere. Saper descrivere oralmente ed e- sprimere opinioni. CONTENUTI CONOSCENZE Principali strategie di ascolto e produzione. Strutture linguistiche e ambiti lessicali di riferimento. Elementi di fonetica. LETTURA E COMPRENSIONE 9. Legge testi con diverse strategie adeguate allo scopo. 10. Legge testi informativi e ricava informazioni. 11. Comprendere punti essenziali di testi letti Leggere e individuare informazioni esplicite in testi semplici e vicini alle esigenze dei ragazzi Leggere e comprendere testi specifici a fini operativi. ABILITA Leggere silenziosamente di testi diversi e svolgere attività di completamento e ricomposizione del testo letto. Dimostrare di comprendere un testo rispondendo ad un questionario a- perto o utilizzando risposte V/F. 43

44 TRAGUARDI DI CONTENUTI /CONOSCENZE Principali strategie di comprensione del testo scritto. Strutture linguistiche e ambiti lessicali di riferimento. ( allegato programmazione) SCRITTURA 12. Scrivere semplici testi di vario genere vicine alle esigenze comunicative dei ragazzi. Utilizzare semplici strutture testuali per relazionarsi con coetanei e familiari. Produrre testi comprensibili e appropriati per esprimere intenzioni comunicative. Scrivere utilizzando un lessico sostanzialmente appropriato ed una sintassi elementare. ABILITA Completare griglie e tabelle. Completare frasi e testi. Comporre dialoghi su traccia. Redigere biglietti. Rispondere a questionari. Riassumere testi. Redigere semplici descrizioni su traccia. CONTENUTI /CONOSCENZE Strutture linguistiche e ambiti lessicali di riferimento. Conoscenze lessicali, strutture linguistiche e morfosintattiche apprese. 44

45 RIFLESSIONE SULLA LINGUA Riconoscere e utilizzare le strutture grammaticali più semplici all interno di testi scritti di uso comune. Individuare semplici analogie o differenze fra codici linguistici diversi. Dedurre e applicare le regole scoperte. ABILITA Individuare induttivamente le strutture della lingua in modo contestualizzato Riconoscere gli elementi grammaticali appresi in contesti nuovi Eseguire esercizi linguistici di: trasformazione, completamento, abbinamento e sostituzione Produrre uno schema di sintesi delle regole apprese attraverso attività di scoperta induttiva guidata CONTENUTI E CONOSCENZE Passato prossimo dei verbi regolari e irregolari (consolidamento e ampliamento). L imperfetto indicativo. I verbi di opinione. Uso del futuro (consolidamento e ampliamento). Esprimere la durata. Comparativi e superlativi. Uso del discorso diretto e indiretto. 45

46 ASPETTI CULTURALI E CIVILTÀ 10. Individua elementi culturali veicolati dalla lingua materna o di scolarizzazione e li confronta con quelli veicolati dalla lingua straniera,senza atteggiamenti di rifiuto. 11. Affronta situazioni nuove attingendo al suo repertorio linguistico; si avvia ad usare la lingua per apprendere argomenti anche di ambiti disciplinari diversi e collabora con i compagni nella realizzazione di attività e progetti. 12. Auto valuta le competenze acquisite ed è consapevole del proprio modo di apprendere. Conoscere le tipicità culturali e rappresentative dei paesi di cui si studia la lingua Operare confronti fra gli aspetti culturali peculiari della civiltà studiata e quella di appartenenza. ABILITA Osservare foto, illustrazioni, video relativi ad aspetti tipici e rappresentativi dei paesi anglofoni. Analizzare materiale autentico e iconico-verbale. Ascoltare materiale autentico registrato e operare comparazioni con la cultura di appartenenza attraverso discussioni guidate. Leggere testi specifici relative ad argomenti di civiltà. Rispondere a domande di tipo referenziale in riferimento ad un brano letto. Cogliere le relazioni fra gli elementi individuati che hanno caratterizzato quella società e/o i fattori geografici del territorio. CONTENUTI /CONOSCENZE Costumi e abitudini di vita tipici del paese di cui si studia la lingua( aspetti storico-geografico). 46

47 ISTITUTO COMPRENSIVO DI PALENA- TORRICELLA PELIGNA DI SCUOLA DELL INFANZIA, PRIMARIA E SECONDARIA DI PRIMO GRADO PALENA (CH) Dir. Scolastico: dott.ssa Costanza CAVALIERE Via Frentana, Tel fax i8119 Cod. Fiscale Cod. Mecc. CHIC chic825004@istruzione.it web SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO CURRICOLO RE DI ARTE E IMMAGINE Classi 1^ 2^ 3^ AREA LINGUISTICO-ARTISTICO-ESPRESSIVA 47

CURRICOLO DISCIPLINARE DI FRANCESE

CURRICOLO DISCIPLINARE DI FRANCESE A.S. 2014/2015 MINISTERO DELL ISTRUZIONE DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA Istituto Comprensivo Palena-Torricella Peligna Scuola dell Infanzia, Primaria e Secondaria di 1 grado Palena (CH) SCUOLA SECONDARIA

Dettagli

CURRICOLO DISCIPLINARE DI ITALIANO

CURRICOLO DISCIPLINARE DI ITALIANO A.S. 2014/2015 MINISTERO DELL ISTRUZIONE DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA Istituto Comprensivo Palena-Torricella Peligna Scuola dell Infanzia, Primaria e Secondaria di 1 grado Palena (CH) SCUOLA SECONDARIA

Dettagli

Programmazione didattico-educativa d Istituto SCUOLA SECONDARIA

Programmazione didattico-educativa d Istituto SCUOLA SECONDARIA Programmazione didattico-educativa d Istituto SCUOLA SECONDARIA FILONE N 1: COMUNICAZIONE IN LINGUA ITALIANA (PRODUZIONE E COMPRENSIONE) ASCOLTARE E PARLARE CLASSE 1^: ascolta e comprende testi utilizzando

Dettagli

Comunicare intervenendo con pertinenza e con rispetto dei tempi. Distinguere un testo in prosa da un testo poetico.

Comunicare intervenendo con pertinenza e con rispetto dei tempi. Distinguere un testo in prosa da un testo poetico. ACQUISIZIONE ED ESPANSIONE DEL LESSICO RICETTIVO E PRODUTTIVO SCRITTURA LETTURA ASCOLTO E PARLATO ITALIANO classe prima Ascoltare per un tempo adeguato e comprendere il messaggio in modo globale, distinguendo

Dettagli

Programmazione didattico-educativa di classe SCUOLA SECONDARIA - CLASSE 3^ FILONE N 1: COMUNICAZIONE IN LINGUA ITALIANA (PRODUZIONE E COMPRENSIONE)

Programmazione didattico-educativa di classe SCUOLA SECONDARIA - CLASSE 3^ FILONE N 1: COMUNICAZIONE IN LINGUA ITALIANA (PRODUZIONE E COMPRENSIONE) Programmazione didattico-educativa di classe SCUOLA SECONDARIA - CLASSE 3^ FILONE N 1: COMUNICAZIONE IN LINGUA ITALIANA (PRODUZIONE E COMPRENSIONE) ASCOLTARE E PARLARE Ascolta e comprende testi utilizzando

Dettagli

TRAGUARDI PER LO OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO COMPETENZE TRASVERSALI ASCOLTO E PARLATO ESSERE AUTONOMI E RESPONSABILI COMUNICARE

TRAGUARDI PER LO OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO COMPETENZE TRASVERSALI ASCOLTO E PARLATO ESSERE AUTONOMI E RESPONSABILI COMUNICARE CURRICOLO D ISTITUTO a. s. 2012 / 2013 CLASSE I SCUOLA SECONDARIA I GRADO COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA FONTI DI SVILUPPO DELLE OBIETTIVI DI ASCOLTO E PARLATO 1. L allievo interagisce in diverse situazioni

Dettagli

PROGETTAZIONE ITALIANO CLASSI PRIME CONOSCENZE

PROGETTAZIONE ITALIANO CLASSI PRIME CONOSCENZE PROGETTAZIONE ITALIANO CLASSI PRIME TRAGUARDI DI COMPETENZA CONOSCENZE ABILITA ASCOLTO E PARLATO (Comprensione e Produzione della lingua orale) - Ascolta e comprende testi di vario tipo, riconoscendone

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO MAZZINI-MODUGNO BARI. Scuola Secondaria di 1 grado - Anno Scolastico 2018/19. Alunni destinatari: classi I

ISTITUTO COMPRENSIVO MAZZINI-MODUGNO BARI. Scuola Secondaria di 1 grado - Anno Scolastico 2018/19. Alunni destinatari: classi I ISTITUTO COMPRENSIVO MAZZINI-MODUGNO BARI UDA DISCIPLINARE N. 1 Disciplina: Italiano Classe: I Titolo: Il testo narrativo - favola, fiaba, fantasy Tempi: settembre, ottobre, novembre Scuola Secondaria

Dettagli

Istituto comprensivo Ovest 1 Brescia Scuola secondaria di primo grado G. Romanino. Curricolo verticale ITALIANO

Istituto comprensivo Ovest 1 Brescia Scuola secondaria di primo grado G. Romanino. Curricolo verticale ITALIANO Istituto comprensivo Ovest 1 Brescia Scuola secondaria di primo grado G. Romanino Curricolo verticale ITALIANO TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE (DALLE INDICAZIONI NAZIONALI PER IL CURRICOLO DEL

Dettagli

Curricolo di LINGUE STRANIERE

Curricolo di LINGUE STRANIERE SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO STATALE ALVARO - MODIGLIANI Via Balla, 27 10137 TORINO Tel. 011/3111745 e-mail: alvaro.modigliani@virgilio.it Via Collino, 4 10137 TORINO Tel. 011/3113029 e-mail: nuovamodi@libero.it

Dettagli

Programmazione didattico-educativa di classe SCUOLA SECONDARIA - CLASSE 1^ FILONE N 1: COMUNICAZIONE IN LINGUA ITALIANA (PRODUZIONE E COMPRENSIONE)

Programmazione didattico-educativa di classe SCUOLA SECONDARIA - CLASSE 1^ FILONE N 1: COMUNICAZIONE IN LINGUA ITALIANA (PRODUZIONE E COMPRENSIONE) Programmazione didattico-educativa di classe SCUOLA SECONDARIA - CLASSE 1^ FILONE N 1: COMUNICAZIONE IN LINGUA ITALIANA (PRODUZIONE E COMPRENSIONE) ASCOLTARE E PARLARE Ascolta e comprende testi utilizzando

Dettagli

CURRICOLO VERTICALE ITALIANO

CURRICOLO VERTICALE ITALIANO Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Istituto Comprensivo R. Franceschi Via Concordia, 2/4-20090 Trezzano sul Naviglio (MI) Tel. 02 48 40 20 46 - Fax 02 48 49 01 97 E-mail: segreteria@icfranceschi.gov.it

Dettagli

Rubrica di valutazione per la certificazione delle competenze alla fine della scuola secondaria di I.

Rubrica di valutazione per la certificazione delle competenze alla fine della scuola secondaria di I. Rubrica di valutazione per la certificazione delle competenze alla fine della scuola secondaria di I. 2) COMUNICAZIONE NELLE LINGUE STRANIERE: E in grado di esprimersi in lingua inglese a livello elementare

Dettagli

Programmazione didattico-educativa di classe SCUOLA SECONDARIA - CLASSE 2^ FILONE N 1: COMUNICAZIONE IN LINGUA ITALIANA (PRODUZIONE E COMPRENSIONE)

Programmazione didattico-educativa di classe SCUOLA SECONDARIA - CLASSE 2^ FILONE N 1: COMUNICAZIONE IN LINGUA ITALIANA (PRODUZIONE E COMPRENSIONE) Programmazione didattico-educativa di classe SCUOLA SECONDARIA - CLASSE 2^ FILONE N 1: COMUNICAZIONE IN LINGUA ITALIANA (PRODUZIONE E COMPRENSIONE) ASCOLTARE E PARLARE Ascolta e comprende testi utilizzando

Dettagli

C U R R I C O L O D I L E T T E R E SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO CLASSE 3ª (IT A L I A N O )

C U R R I C O L O D I L E T T E R E SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO CLASSE 3ª (IT A L I A N O ) C U R R I C O L O D I L E T T E R E (IT A L I A N O ) SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO CLASSE 3ª COMPETENZE ABILITA' CONOSCENZE Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire

Dettagli

CURRICOLO DI ITALIANO

CURRICOLO DI ITALIANO ISTITUTO COMPRENSIVO PASSIRANO-PADERNO CURRICOLO DI ITALIANO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Revisione Curricolo di Istituto a.s. 2014-2015 Curricolo suddiviso in obiettivi didattici, nuclei tematici

Dettagli

C U R R I C O L O D I L E T T E R E SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO CLASSE 2ª (IT A L I A N O )

C U R R I C O L O D I L E T T E R E SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO CLASSE 2ª (IT A L I A N O ) C U R R I C O L O D I L E T T E R E (IT A L I A N O ) SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO CLASSE 2ª COMPETENZE ABILITA' CONOSCENZE Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire

Dettagli

CURRICOLO VERTICALE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO ITALIANO CLASSE PRIMA. Ascolto e Parlato

CURRICOLO VERTICALE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO ITALIANO CLASSE PRIMA. Ascolto e Parlato COMPETENZE 1.L allievo interagisce in modo efficace in semplici situazioni comunicative utilizzando il dialogo per apprendere informazioni su problemi riguardanti alcuni ambiti culturali e sociali. 2.

Dettagli

CURRICOLO di ITALIANO

CURRICOLO di ITALIANO CURRICOLO di ITALIANO Classi: I e II della Scuola Secondaria I grado Competenze Abilità Conoscenze Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l interazione comunicativa

Dettagli

Utilizza le proprie conoscenze sui tipi di testo per adottare strategie funzionali a comprendere durante l ascolto.

Utilizza le proprie conoscenze sui tipi di testo per adottare strategie funzionali a comprendere durante l ascolto. Classe 1^ Classe 2^ Classe 3^ ASCOLTO E PARLATO Interviene in una conversazione o in una discussione, di classe o di gruppo, con pertinenza e coerenza, rispettando tempi e turni di parola e fornendo un

Dettagli

Curricolo di LINGUE STRANIERE

Curricolo di LINGUE STRANIERE ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE C. ALVARO P. GOBETTI Via G. Romita, 19 10137 TORINO - Tel. 0113098434 - Via G. Balla, 27 10137 TORINO Tel. 0113111745 e-mail: toic8b3004@istruzione.it p.e.c.: toic8b3004@pec.istruzione.it

Dettagli

CURRICOLO VERTICALE ITALIANO

CURRICOLO VERTICALE ITALIANO Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Istituto Comprensivo R. Franceschi Via Concordia, 2/4-20090 Trezzano sul Naviglio (MI) Tel. 02 48 40 20 46 - Fax 02 48 49 01 97 E-mail: segreteria@icfranceschi.gov.it

Dettagli

ITALIANO: griglia di valutazione degli apprendimenti

ITALIANO: griglia di valutazione degli apprendimenti ITALIANO: griglia di valutazione degli apprendimenti TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE (dalle Indicazioni nazionali 2012) ascolta e comprende testi di vario tipo, anche trasmessi dai media, riconoscendone

Dettagli

LINGUA COMUNITARIA INGLESE SCUOLA SECONDARIA CLASSE SECONDA

LINGUA COMUNITARIA INGLESE SCUOLA SECONDARIA CLASSE SECONDA LINGUA COMUNITARIA INGLESE SCUOLA SECONDARIA CLASSE SECONDA Livello A2 Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue del Consiglio d Europa TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELATIVI AD ASCOLTO

Dettagli

ITALIANO classe 3 Anno scolastico Competenze Abilità/capacità Conoscenze Metodo Contenuti Verifiche IMPARARE AD IMPARARE

ITALIANO classe 3 Anno scolastico Competenze Abilità/capacità Conoscenze Metodo Contenuti Verifiche IMPARARE AD IMPARARE ITALIANO classe 3 Anno scolastico 2012-2013 Competenze Abilità/capacità Conoscenze Metodo Contenuti Verifiche IMPARARE AD IMPARARE Padroneggiare gli strumenti espressivi e argomentativi indispensabili

Dettagli

Curriculo Verticale I.C. Artena

Curriculo Verticale I.C. Artena TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE Curriculo Verticale I.C. Artena TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE DI LINGUA INGLESE E SECONDA LINGUA COMUNITARIA DALLA FINE DELLA SCUOLA DELL INFANZIA

Dettagli

AREA LINGUISTICA : SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CLASSE 2^ INGLESE

AREA LINGUISTICA : SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CLASSE 2^ INGLESE AREA LINGUISTICA : SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CLASSE 2^ INGLESE Legenda: A = Ascolto ( comrensione orale ) P = Parlato ( produzione e interazione orale ) L = Lettura ( comprensione scritta ) S =

Dettagli

ITALIANO. CONOSCENZE (i saperi)

ITALIANO. CONOSCENZE (i saperi) Classe quarta ITALIANO NUCLEI ESSENZIALI ASCOLTO Strategie d ascolto Traguardi di SVILUPPO di COMPETENZA Comprende testi orali diretti o trasmessi cogliendone il senso, le informazioni principali e lo

Dettagli

ASCOLTO E IMPARO Ascoltare per mettere in moto i pensieri

ASCOLTO E IMPARO Ascoltare per mettere in moto i pensieri U.d A.DI ITALIANO: ASCOLTARE 1 COINVOLTE ASCOLTO E IMPARO Ascoltare per mettere in moto i pensieri Prestare attenzione in situazioni comunicative orali diverse, formali e informali, in contesti conosciuti

Dettagli

LINGUA INGLESE CURRICULUM SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA. PARLATO Produzione e interazione orale. ASCOLTO Comprensione orale

LINGUA INGLESE CURRICULUM SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA. PARLATO Produzione e interazione orale. ASCOLTO Comprensione orale CURRICULUM SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA LINGUA INGLESE CLASSI PRIMARIA ASCOLTO Comprensione orale O B I E T T I V I D I PARLATO Produzione e interazione orale A P P R E N D I M E N T O LETTURA Comprensione

Dettagli

Italiano- Scuola primaria

Italiano- Scuola primaria Italiano- Scuola primaria OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO TRAGUARDO PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE ASCOLTO E PARLATO Ascoltare testi di varia tipologia mantenendo l attenzione necessaria per la loro comprensione.

Dettagli

4 Non si esprime verbalmente e non partecipa alle conversazioni neanche se sollecitato. 3 Rifiuta la valutazione: non risponde, compito in bianco.

4 Non si esprime verbalmente e non partecipa alle conversazioni neanche se sollecitato. 3 Rifiuta la valutazione: non risponde, compito in bianco. ITALIANO (1) - Usa la comunicazione orale e scritta per collaborare con gli altri nell elaborazione di progetti e nella valutazione dell efficacia di diverse soluzioni di un problema. - Utilizza il dialogo

Dettagli

CURRICOLO ITALIANO SCUOLA SECONDARIA

CURRICOLO ITALIANO SCUOLA SECONDARIA CURRICOLO ITALIANO SCUOLA SECONDARIA CLASSE PRIMA Competenze Conoscenze Abilità orale Ascoltare vari tipi di comunicazione cogliendone le intenzioni e gli scopi. Interagire a livello linguistico e produzione

Dettagli

CURRICOLI DISCIPLINARI SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

CURRICOLI DISCIPLINARI SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO ISTITUTO COMPRENSIVO di PORTO MANTOVANO (MN) Via Monteverdi 46047 PORTO MANTOVANO (MN) tel. 0376 398 781 e-mail: mnic813002@istruzione.it e-mail certificata: mnic813002@pec.istruzione.it sito internet:

Dettagli

LINGUA COMUNITARIA INGLESE SCUOLA SECONDARIA CLASSE TERZA

LINGUA COMUNITARIA INGLESE SCUOLA SECONDARIA CLASSE TERZA LINGUA COMUNITARIA INGLESE SCUOLA SECONDARIA CLASSE TERZA Livello A2 Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue del Consiglio d Europa D ASCOLTO ( COMPRENSIONE ORALE ) L alunno comprende oralmente

Dettagli

PROGETTAZIONE CURRICOLARE

PROGETTAZIONE CURRICOLARE ISTITUTO COMPRENSIVO MARTIRI DELLA LIBERTÀ Piazza Martiri, 61-41059 ZOCCA (MO) - e-mail: iczocca@ic-zocca.it Tel. 059 /985790 - Fax.059 /985779 PROGETTAZIONE CURRICOLARE Scuola Secondaria di 1 grado di

Dettagli

CURRICOLO VERTICALE LINGUA INGLESE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE SCUOLA DELL INFANZIA SCUOLA PRIMARIA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

CURRICOLO VERTICALE LINGUA INGLESE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE SCUOLA DELL INFANZIA SCUOLA PRIMARIA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CURRICOLO VERTICALE LINGUA INGLESE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE SCUOLA DELL INFANZIA SCUOLA PRIMARIA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Il bambino: ascolta e comprende brevi messaggi orali;

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ITALIANO CLASSE QUARTA NUCLEI FONDANTI TRAGUARDI DI COMPETENZE OBIETTIVI CONTENUTI ATTIVITA

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ITALIANO CLASSE QUARTA NUCLEI FONDANTI TRAGUARDI DI COMPETENZE OBIETTIVI CONTENUTI ATTIVITA PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ITALIANO CLASSE QUARTA NUCLEI FONDANTI TRAGUARDI DI COMPETENZE OBIETTIVI CONTENUTI ATTIVITA ASCOLTO E PARLATO Partecipare a scambi comunicativi: conversazione, discussione a tema.

Dettagli

Competenze Conoscenze Abilità

Competenze Conoscenze Abilità Materia:INGLESE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Classe 1 a Competenze Conoscenze Abilità Ascolto comprensione orale -Comprende frasi ed espressioni usate frequentemente relative ad ambiti di immediata

Dettagli

COMPETENZA CHIAVE COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA

COMPETENZA CHIAVE COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA COMPETENZA ITALIANO COMPETENZA CHIAVE COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA Definizione: è la capacità di esprimere e interpretare pensieri,sentimenti e fatti in forma sia in forma orale che scritta (comprensione

Dettagli

DISCIPLINA: ITALIANO DESCRITTORI II SECONDARIA DI 1 GRADO. L alunno è in grado di:

DISCIPLINA: ITALIANO DESCRITTORI II SECONDARIA DI 1 GRADO. L alunno è in grado di: DISCIPLINA: ITALIANO MACRO COMPETENZA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO DISCIPLINARI DESCRITTORI I SECONDARIA DI 1 GRADO DESCRITTORI II SECONDARIA DI 1 GRADO DESCRITTORI III SECONDARIA DI 1 GRADO TRAGUARDI PER

Dettagli

PROGETTAZIONE ANNUALE ITALIANO CLASSE PRIMA/ SECONDA/ TERZA

PROGETTAZIONE ANNUALE ITALIANO CLASSE PRIMA/ SECONDA/ TERZA 1 di 16 PROGETTAZIONE ANNUALE ITALIANO CLASSE PRIMA/ SECONDA/ TERZA 1 2 di 16 TRAGUARDO PER LO SVILUPPO DELLA COMPETENZA ASCOLTO E PARLATO ASCOLTO E COMPRENSIONE Ascolta e comprende testi orali "diretti"

Dettagli

DISCIPLINA: ITALIANO SCUOLA SECONDARIA

DISCIPLINA: ITALIANO SCUOLA SECONDARIA DISCIPLINA: ITALIANO SCUOLA SECONDARIA Finalità: Promuovere lo sviluppo delle competenze linguistiche e comunicative, condizione essenziale per la crescita della persona, per la partecipazione alla vita

Dettagli

C U R R I C O L O D I L E T T E R E SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO CLASSE 1ª (IT A L I A N O )

C U R R I C O L O D I L E T T E R E SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO CLASSE 1ª (IT A L I A N O ) C U R R I C O L O D I L E T T E R E (IT A L I A N O ) SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO CLASSE 1ª COMPETENZE ABILITA' CONOSCENZE Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire

Dettagli

Conoscere e applicare strategie dell ascolto attivo e finalizzato in modo autonomo e adeguato al contesto.

Conoscere e applicare strategie dell ascolto attivo e finalizzato in modo autonomo e adeguato al contesto. 1. Ascolto e parlato Lo studente interagisce in modo efficace in diverse situazioni comunicative. Usa la comunicazione orale per collaborare con altri. Ascolta e comprende testi di vario tipo Espone oralmente

Dettagli

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO COMUNICAZIONE NELLA LINGUA STRANIERA INGLESE COMPETENZE CHIAVE EUROPEA TRAGUARDI FORMATIVI FINE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO COMUNICAZIONE NELLE LINGUE STRANIERE INGLESE

Dettagli

Curricolo disciplinare 2016/2017

Curricolo disciplinare 2016/2017 Curricolo disciplinare 2016/2017 COMPETENZA CHIAVE Disciplina Competenze specifiche di base (tratte dalle competenze culturali) Ascolto i punti essenziali di messaggi e brevi testi su argomenti familiari

Dettagli

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO SECONDA LINGUA TRAGUARDI FORMATIVI FINE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO COMPETENZE CHIAVE EUROPEA COMPETENZE SPECIFICHE SECONDA LINGUA È in grado di esprimersi in lingua

Dettagli

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CURRICOLO DI FRANCESE SPAGNOLO CLASSE PRIMA TRAGUARDI DI COMPETENZA Comprendere il significato globale di un breve e semplice messaggio orale e riconoscere in esso informazioni utili. NUCLEI TEMATICI ASCOLTO

Dettagli

ASCOLTO E IMPARO Ascoltare per mettere in moto i pensieri

ASCOLTO E IMPARO Ascoltare per mettere in moto i pensieri U. d A.DI ITALIANO: ASCOLTARE 1 COINVOLTE ASCOLTO E IMPARO Ascoltare per mettere in moto i pensieri Prestare attenzione in situazioni comunicative orali diverse, formali e informali, in contesti conosciuti

Dettagli

FRANCESE-SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO-classe prima

FRANCESE-SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO-classe prima FRANCESE-SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO-classe prima Ascolto L alunno comprende oralmente i punti essenziali di semplici testi, prevalentemente dialogici, in lingua standard su temi familiari che affronta

Dettagli

PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE. Tavola di sintesi delle unità di apprendimento da svolgere nel corrente a.s. 2015/16 PROGETTAZIONE ANNAULE DIDATTICA

PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE. Tavola di sintesi delle unità di apprendimento da svolgere nel corrente a.s. 2015/16 PROGETTAZIONE ANNAULE DIDATTICA Docente PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE Plessi SBRANA-LAMBRUSCHINI-TENUTA Classe IV Disciplina ITALIANO Tavola di sintesi delle unità di apprendimento da svolgere nel corrente a.s. 2015/16 PROGETTAZIONE

Dettagli

SCUOLA SECONDARIA I GRADO CLASSE I LINGUE STRANIERE (INGLESE E SECONDA LINGUA COMUNITARIA)

SCUOLA SECONDARIA I GRADO CLASSE I LINGUE STRANIERE (INGLESE E SECONDA LINGUA COMUNITARIA) CURRICOLO DISCIPLINARE PER COMPETENZE Pag. 1/6 SCUOLA SECONDARIA I GRADO CLASSE I Disciplina Competenza/e Europea/e Profilo finale LINGUE STRANIERE (INGLESE E SECONDA LINGUA COMUNITARIA) LA COMUNICAZIONE

Dettagli

AMBITO LINGUISTICO. Descrittori

AMBITO LINGUISTICO. Descrittori AMBITO LINGUISTICO RUBRICA DI VALUTAZIONE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO COMPETENZA CHIAVE: COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA Disciplina: Italiano Nucleo Tematico Criteri Livelli di Padronanza Avanzato

Dettagli

LINGUE COMUNITARIE (INGLESE E FRANCESE)

LINGUE COMUNITARIE (INGLESE E FRANCESE) LINGUE COMUNITARIE (INGLESE E FRANCESE) INDICATORI COMPETENZE (CLASSE TERZA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO) CONOSCENZE E ABILITA' -Comprende oralmente e ASCOLTO E LETTURA per iscritto i punti essenziali

Dettagli

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO - ITALIANO CLASSE TERZA

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO - ITALIANO CLASSE TERZA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO - ITALIANO COMPETENZA DI AREA: Integrare i diversi linguaggi ed essere in grado di utilizzare i diversi codici della comunicazione 1.Interagire in modo efficace in diverse

Dettagli

LETTURA SCRITTURA ACQUISIZIONE ED ESPANSIONE DEL LESSICO RICETTIVO E PRODUTTIVO

LETTURA SCRITTURA ACQUISIZIONE ED ESPANSIONE DEL LESSICO RICETTIVO E PRODUTTIVO Classe Seconda ASCOLTO E PARLATO LETTURA SCRITTURA ACQUISIZIONE ED ESPANSIONE DEL LESSICO RICETTIVO E PRODUTTIVO ELEMENTI DI GRAMMATICA ESPLICITA E RIFLESSIONE SULL USO DELLA LINGUA Settembre Prove d ingresso

Dettagli

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA TRAGUARDI FORMATIVI FINE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO COMPETENZA CHIAVE EUROPEA COMUNICAZIONE NELLA MADRE LINGUA Ha una padronanza della

Dettagli

ITALIANO Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola secondaria di primo grado

ITALIANO Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola secondaria di primo grado ITALIANO Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola secondaria di primo grado 1. L allievo interagisce in modo efficace in diverse situazioni comunicative, attraverso modalità dialogiche

Dettagli

ITALIANO interclasse 3 18/19

ITALIANO interclasse 3 18/19 ASCOLTO interclasse 3 18/19 Assumere una corretta posizione per un ascolto attivo. Conversazioni L alunno: Distinguere tra i momenti Discussioni ascolta in modo attivo e di ascolto e di possibilità di

Dettagli

ITALIANO A. S. 2018/2019

ITALIANO A. S. 2018/2019 A. S. 2018/2019 Ascoltare in modo attivo e comprendere l argomento di una conversazione. Ascoltare in modo attivo e comprendere l oggetto e le diverse argomentazioni di una discussione. Ascoltare in modo

Dettagli

Competenza: COMUNICAZIONE NELLE LINGUE STRANIERE

Competenza: COMUNICAZIONE NELLE LINGUE STRANIERE Competenza: COMUNICAZIONE NELLE LINGUE STRANIERE DISCIPLINA DI RIFERIMENTO: LINGUE STRANIERE DISCIPLINE CONCORRENTI: tutte TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE FISSATI DALLE INDICAZIONI NAZIONALI

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO "ALESSANDRO MANZONI" POZZUOLO MARTESANA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO LINGUA INGLESE

ISTITUTO COMPRENSIVO ALESSANDRO MANZONI POZZUOLO MARTESANA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO LINGUA INGLESE ISTITUTO COMPRENSIVO "ALESSANDRO MANZONI" POZZUOLO MARTESANA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO LINGUA INGLESE CLASSE PRIMA COMPETENZE ABILITA COMPRENSIONE Comprende frasi ed espressioni comuni relativi

Dettagli

Istituto Comprensivo Statale di Villaverla e Montecchio Precalcino (Vi)

Istituto Comprensivo Statale di Villaverla e Montecchio Precalcino (Vi) ITALIANO OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO AL TERMINE DELLA CLASSE TERZA SCUOLA SECONDARIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO ABILITA CONOSCENZE DELLE COMPETENZE L'allievo interagisce in modo efficace in diverse situazioni

Dettagli

CURRICOLO DI ITALIANO CLASSI BIENNIO PRIMARIA ASCOLTO/PARLATO

CURRICOLO DI ITALIANO CLASSI BIENNIO PRIMARIA ASCOLTO/PARLATO CURRICOLO DI ITALIANO CLASSI BIENNIO PRIMARIA ASCOLTO/PARLATO TRAGUARDI DI COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONOSCENZE ABILITA L ALUNNO/A: Partecipa a scambi comunicativi (conversazione, discussione

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA ITALIANO (Classe 1ª)

SCUOLA PRIMARIA ITALIANO (Classe 1ª) SCUOLA PRIMARIA ITALIANO (Classe 1ª) Leggere testi brevi e rispondere a semplici domande di comprensione. Ricostruire cronologicamente un semplice testo ascoltato. Eseguire semplici istruzioni, consegne

Dettagli

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DISCIPLINARE ITALIANO CLASSI I - II - III

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DISCIPLINARE ITALIANO CLASSI I - II - III GRIGLIA DI VALUTAZIONE DISCIPLINARE ITALIANO CLASSI I - II - III Indicatori: Ascolto e parlato Lettura Scrittura Acquisizione ed espansione del lessico ricettivo e produttivo Elementi di grammatica esplicita

Dettagli

ITALIANO. -Conosce le regole dell ascolto attivo. -Ascolta e comprende testi orali cogliendone il senso, le informazioni principali e lo scopo.

ITALIANO. -Conosce le regole dell ascolto attivo. -Ascolta e comprende testi orali cogliendone il senso, le informazioni principali e lo scopo. ITALIANO Competenze Europee: Imparare a imparare. Comunicazione nella madrelingua. Competenze sociali e civiche. Competenze di Cittadinanza: Imparare a imparare. Comunicare e comprendere. Collaborare e

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI ITALIANO

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI ITALIANO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI ITALIANO CLASSE PRIMA OBIETTIVI 1. PRODUZIONE E COMPRENSIONE DELLA LINGUA ORALE: ASCOLTARE, COMPRENDERE, PARLARE 1.1 Ascoltare e comprendere semplici messaggi 1.2 Ascoltare

Dettagli

PIANO DIDATTICO. Si fa riferimento alla programmazione educativa depositata in segreteria NUCLEI TEMATICI

PIANO DIDATTICO. Si fa riferimento alla programmazione educativa depositata in segreteria NUCLEI TEMATICI PIANO DIDATTICO DISCIPLINA: ITALIANO CLASSE 4^ COMPETENZE DI CITTADINANZA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE L allievo partecipa a scambi comunicativi (conversazione, discussione di classe o di

Dettagli

DIPARTIMENTO DISCIPLINARE

DIPARTIMENTO DISCIPLINARE ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE MARTIN LUTHER KING Scuola dell Infanzia, Primaria e Secondaria di Primo Grado 56012 Calcinaia (PI), Via Garemi 3 - Tel. 0587/265495 - Fax0587/265470 piic816005@istruzione.it

Dettagli

PROGETTAZIONE DIDATTICA ANNUALE SCUOLA PRIMARIA SULLA BASE DEL CURRICOLO VERTICALE D ISTITUTO ITALIANO

PROGETTAZIONE DIDATTICA ANNUALE SCUOLA PRIMARIA SULLA BASE DEL CURRICOLO VERTICALE D ISTITUTO ITALIANO PROGETTAZIONE DIDATTICA ANNUALE SCUOLA PRIMARIA SULLA BASE DEL CURRICOLO VERTICALE D ISTITUTO ITALIANO ASCOLTO E PARLATO TRAGUARDI DI COMPETENZA: o Partecipare a scambi comunicativi con compagni e insegnanti

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI CAMPOMARINO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO ANNO SCOLASTICO PIANO DELLE ATTIVITA D ITALIANO CLASSI SECONDE

ISTITUTO COMPRENSIVO DI CAMPOMARINO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO ANNO SCOLASTICO PIANO DELLE ATTIVITA D ITALIANO CLASSI SECONDE ISTITUTO COMPRENSIVO DI CAMPOMARINO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO ANNO SCOLASTICO 2018-2019 PIANO DELLE ATTIVITA D ITALIANO CLASSI SECONDE UDA. 1: Il testo narrativo e il testo espositivo: tra storia

Dettagli

UDA n.1 STUDIARE LA GRAMMATICA C1_01: Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l interazione

UDA n.1 STUDIARE LA GRAMMATICA C1_01: Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l interazione CPIA PALERMO 2 PROGETTAZIONE PER UNITA DI APPRENDIMENTO PERCORSO DI ISTRUZIONE DI I LIVELLO - SECONDO PERIODO DIDATTICO a.s. 2016/2017 ASSE DEI LINGUAGGI (ITALIANO) UDA n.1 STUDIARE LA GRAMMATICA C1_01:

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO di PORLEZZA Curricolo Scuola Secondaria di Primo Grado

ISTITUTO COMPRENSIVO di PORLEZZA Curricolo Scuola Secondaria di Primo Grado ISTITUTO COMPRENSIVO di PORLEZZA Curricolo Scuola Secondaria di Primo Grado Competenza chiave: comunicazione nella madrelingua o lingua d istruzione -CLASSI PRIME - Indicatore 1 ASCOLTO E PARLATO - Ascoltare

Dettagli

ITALIANO classe terza a.s Competenze Abilità/capacità Conoscenze Metodo Contenuti Verifiche IMPARARE AD IMPARARE

ITALIANO classe terza a.s Competenze Abilità/capacità Conoscenze Metodo Contenuti Verifiche IMPARARE AD IMPARARE ITALIANO classe terza a.s. 2015-2016 Competenze Abilità/capacità Conoscenze Metodo Contenuti Verifiche IMPARARE AD IMPARARE Padroneggiare gli strumenti espressivi e argomentativi indispensabili per gestire

Dettagli

PROGETTAZIONE ANNUALE CLASSI TERZE - SECONDARIA. anno scolastico 2016/2017

PROGETTAZIONE ANNUALE CLASSI TERZE - SECONDARIA. anno scolastico 2016/2017 PROGETTAZIONE ANNUALE CLASSI TERZE - SECONDARIA anno scolastico 2016/2017 Docenti: Candelù Renata, Garlatti Chiara INGLESE COMPETENZA CHIAVE DI CITTADINANZA LEGATA ALLA COMUNICAZIONE NELLE LINGUE STRNIERE:

Dettagli

ISTITUTO TECNICO AGRARIO A. TOSI CURRICOLO VERTICALE D ISTITUTO PRIMO BIENNIO

ISTITUTO TECNICO AGRARIO A. TOSI CURRICOLO VERTICALE D ISTITUTO PRIMO BIENNIO ISTITUTO TECNICO AGRARIO A. TOSI Viale Marconi,60-26845 Codogno (LO) CURRICOLO VERTICALE D ISTITUTO 2018-2019 1 PRIMO BIENNIO Disciplina Lingua e letteratura italiana 2. Finalità formative (in coerenza

Dettagli

CURRICOLO CLASSE 2^ SCUOLA PRIMARIA C O MPETE NZE DI BAS E IN M AD R E L I NG U A

CURRICOLO CLASSE 2^ SCUOLA PRIMARIA C O MPETE NZE DI BAS E IN M AD R E L I NG U A COMPETENZE AL TERMINE DELLA cl. 2^ CURRICOLO CLASSE 2^ SCUOLA PRIMARIA C O MPETE NZE DI BAS E IN M AD R E L I NG U A C O MPETENZA SPIRITO DI INI ZIATIVA E I NTRAPRENDE N ZA C O MPETENZE IMPARA RE AD IMPARA

Dettagli

CURRICOLO DISCIPLINARE INGLESE Classi prime

CURRICOLO DISCIPLINARE INGLESE Classi prime SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO PARITARIA S. CHIARA Via Muggiò, 81 22100 Como Tel. 031520360 Fax 031521635 E-mail : collegio.santachiara@virgilio.it CURRICOLO DISCIPLINARE INGLESE Classi prime TRAGUARDI PER

Dettagli

COMUNICAZIONE NELLE LINGUE STRANIERE

COMUNICAZIONE NELLE LINGUE STRANIERE COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: Fonti di legittimazione: Raccomandazione del Parlamento Europeo e del Consiglio 18.12.2006 Indicazioni Nazionali per il Curricolo 2012 COMUNICAZIONE NELLE LINGUE STRANIERE Interagire

Dettagli

LIVELLO SCOLASTICO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO DISCIPLINA LINGUA FRANCESE DISCIPLINE CONCORRENTI: LINGUA FRANCESE

LIVELLO SCOLASTICO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO DISCIPLINA LINGUA FRANCESE DISCIPLINE CONCORRENTI: LINGUA FRANCESE CURRICOLO DI LINGUA FRANCESE COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: COMUNICAZIONE NELLA LINGUA STRANIERA LIVELLO SCOLASTICO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO DISCIPLINA LINGUA FRANCESE DISCIPLINE CONCORRENTI: LINGUA

Dettagli

FRANCESE - SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Classe 1 a

FRANCESE - SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Classe 1 a FRANCESE - SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Classe 1 a Competenze Conoscenze Abilità Tecniche di lettura espressiva: intonazione, pause, punteggiatura. Applicare diverse strategie di lettura: lettura espressiva

Dettagli

Istituto Comprensivo di Pralboino Curricolo Verticale

Istituto Comprensivo di Pralboino Curricolo Verticale ASCOLTO E PARLATO L allievo interagisce in modo efficace in diverse situazioni comunicative, attraverso modalità dialogiche sempre rispettose delle idee degli altri; con ciò matura la consapevolezza che

Dettagli

Competenza: COMUNICAZIONE NELLE LINGUE STRANIERE

Competenza: COMUNICAZIONE NELLE LINGUE STRANIERE Competenza: COMUNICAZIONE NELLE LINGUE STRANIERE DISCIPLINA DI RIFERIMENTO: LINGUA INGLESE DISCIPLINE CONCORRENTI: ITALIANO TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE FISSATI DALLE INDICAZIONI NAZIONALI

Dettagli

ITALIANO. Conoscenze Abilità Contenuti Metodologie e Strumenti Possibili rapporti interdisciplinari. Classe I. Lezione frontale

ITALIANO. Conoscenze Abilità Contenuti Metodologie e Strumenti Possibili rapporti interdisciplinari. Classe I. Lezione frontale SCUOLA SECONDARIA NUCLEO FONDANTE Traguardi per lo sviluppo delle competenze fine Scuola Secondaria Ascolto e parlato E capace di interagire in modo efficace in diverse situazioni comunicative, sostenendo

Dettagli

CATTANEO - DELEDDA MODENA

CATTANEO - DELEDDA MODENA ISTITUTO PROFESSIONALE STATALE SOCIO - COMMERCIALE - ARTIGIANALE CATTANEO - DELEDDA MODENA Strada degli Schiocchi 110-41124 Modena - tel. 059/353242 C.F.: 94177200360 Codice Univoco: UFQMDM mail: morc8000g@istruzione.itp

Dettagli

abbinare alcuni semplici vocaboli di base a immagini e oggetto comprendere alcune semplici domande di base

abbinare alcuni semplici vocaboli di base a immagini e oggetto comprendere alcune semplici domande di base COMMISSIONE Elena Lucchini girmi6@tiscali.it Laura Carmignani laura.carmignani@gmail.com SCUOLA PRIMARIA al termine della scuola primaria per la lingua inglese (I traguardi sono riconducibili al Livello

Dettagli

ASCOLTARE E PARLARE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI

ASCOLTARE E PARLARE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI ASCOLTARE E PARLARE - Cogliere l argomento principale dei discorsi altrui; - Prendere la parola negli scambi comunicativi (dialogo, conversazione) rispettando i turni di parola, ponendo domande pertinenti

Dettagli

Traguardi di sviluppo delle competenze

Traguardi di sviluppo delle competenze UNITA DI APPRENDIMENTO N. 1 Disciplina: INGLESE Utenti destinatari: CLASSE SECONDA Denominazione: The world around me Competenze chiave europee COMUNICAZIONE NELLE LINGUE STRANIERE Fonti di legittimazione:

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO CIRIE 1-SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO ANNO SCOLASTICO 2014/15 CURRICULUM DEL DIPARTIMENTO DI LETTERE

ISTITUTO COMPRENSIVO CIRIE 1-SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO ANNO SCOLASTICO 2014/15 CURRICULUM DEL DIPARTIMENTO DI LETTERE ISTITUTO COMPRENSIVO CIRIE 1-SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO ANNO SCOLASTICO 2014/15 CURRICULUM DEL DIPARTIMENTO DI LETTERE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO - ITALIANO CLASSE SECONDA COMPETENZA DI AREA

Dettagli

SCRIVERE Costruire l interesse per la scrittura autonoma. Scrivere autonomamente un breve testo su un esperienza motivante.

SCRIVERE Costruire l interesse per la scrittura autonoma. Scrivere autonomamente un breve testo su un esperienza motivante. CURRICOLO DI LINGUA CLASSI 1 Ascoltare e parlare Avvio alla costruzione del Sé e alla percezione delle emozioni Ascoltare e comprendere una semplice consegna organizzativa e didattica Narrare un esperienza

Dettagli

L alunno partecipa a scambi comunicativi, mettendo in atto processi di autocontrollo e cogliendo argomento e intenzioni comunicative.

L alunno partecipa a scambi comunicativi, mettendo in atto processi di autocontrollo e cogliendo argomento e intenzioni comunicative. ASCOLTARE L alunno partecipa a scambi comunicativi, mettendo in atto processi di autocontrollo e cogliendo argomento e intenzioni comunicative. (A C D E G) Strategie essenziali dell'ascolto finalizzato

Dettagli

CURRICOLO CLASSE 3 ^ SCUOLA PRIMARIA C O MPETE NZE DI BAS E IN M AD R E L I NG U A

CURRICOLO CLASSE 3 ^ SCUOLA PRIMARIA C O MPETE NZE DI BAS E IN M AD R E L I NG U A COMPETENZE AL TERMINE DELLA cl. terza CURRICOLO CLASSE 3 ^ SCUOLA PRIMARIA C O MPETE NZE DI BAS E IN M AD R E L I NG U A C O MPETENZA SPIRITO DI INI ZIATIVA E I NTRAPRENDE N ZA C O MPETENZA SOCI ALI E

Dettagli

DISCIPLINA: LINGUA INGLESE

DISCIPLINA: LINGUA INGLESE DISCIPLINA: LINGUA INGLESE COMUNICARE -interagire con uno o più interlocutori, comprendere i punti chiave di una conversazione ed esporre le proprie idee in modo chiaro e comprensibile Gestire conversazioni

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO CASTELLO DI SERRAVALLE - SAVIGNO

ISTITUTO COMPRENSIVO CASTELLO DI SERRAVALLE - SAVIGNO ISTITUTO COMPRENSIVO CASTELLO DI SERRAVALLE - SAVIGNO via XXV Aprile,52 VALSAMOGGIA 40050 loc. Castello di Serravalle (BO) C.F:91171010373 - Tel. 051 670 48 24 Sito internet www.icccastellodiserravalle.gov.it

Dettagli

CURRICOLO DISCIPLINARE di ITALIANO

CURRICOLO DISCIPLINARE di ITALIANO Istituto di Istruzione Secondaria Superiore "Archimede" Rosolini (SR) a.s. 2018/2019 CURRICOLO DISCIPLINARE di ITALIANO DIPARTIMENTO DI LETTERE, DISEGNO E STORIA DELL ARTE X LICEO X ITIS X IPCT X 1 Biennio

Dettagli