Seminari residenziali di ricerca qualitativa- situata II^ edizione Psicologia del discorso e analisi dei discorsi. Vico Equense, agosto 2012

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Seminari residenziali di ricerca qualitativa- situata II^ edizione Psicologia del discorso e analisi dei discorsi. Vico Equense, agosto 2012"

Transcript

1 AIP Sezione di Psicologia sociale Sezione di Psicologia per le organizzazioni Sezione di Psicologia clinica e dinamica Sezione di Psicologia dello sviluppo e dell educazione Seminari residenziali di ricerca qualitativa- situata II^ edizione Psicologia del discorso e analisi dei discorsi Vico Equense, agosto 2012 PROGRAMMA Sabato 25 agosto: L analisi automatizzata dei dati testuali Silvia Gattino e Stefano Tartaglia Università di Torino Ore 9: Definizioni preliminari L analisi dei dati testuali in psicologia, potenzialità e limiti Le analisi automatizzate: dati analizzabili (tipi di testi, dimensioni); risultati ottenibili Glossario metodologico 1

2 Presentazione di alcuni strumenti informatici utilizzati in psicologia Ore 10: La lettura del testo Frammentazione del testo: unità di analisi, unità di testo La lemmatizzazione Creazione di vocabolari Analisi dei dati Classificazioni gerarchiche Analisi delle corrispondenze lessicali Interpretazione dei risultati Possibilità offerte da alcuni software Ore La logica di Alceste Cornice teorica di riferimento Obiettivi del programma Possibilità di utilizzo Confronto con altri software (Spad- T, Taltac, T- Lab) La fasi delle analisi Preparazione dei testi Classificazione dei testi Lettura degli output e interpretazione dei risultati 2

3 Esempi di utilizzo di Alceste nella ricerca in psicologia Associazioni libere di parole Risposte a domande aperte Analisi di testi Domenica 26 agosto: L approccio significato attendibile Fabio Lucidi e Fabio Alivernini Università di Roma La Sapienza Ore Fondamenti teorico- epistemologici Confutabilità dell'asserto di ricerca Il concetto di attendibilità Il concetto di validità Ore Ambiti di applicazione dell approccio significato attendibile La valutazione di costrutti teorici sulla base del comportamento verbale di un soggetto La combinazione dell analisi qualitativa del contenuto e dell analisi statistica dei testi finalizzata all individuazione di regole di codifica implementabili in un software: tecniche miste di codifica bottom- up 3

4 Utilizzo del software PROVALIS QDA Miner e Wordstat nelle analisi significato attendibile Codifica qualitativa Analisi miste Creazione di un dizionario di categorizzazione automatica Applicazione di regole di codifica automatizzata a nuovi materiali Lunedì 27 agosto: Discussioni come ragionamento collettivo e come accountable talk Anna Maria Ajello Dipartimento di Psicologia dei processi di sviluppo e socializzazione Università di Roma La Sapienza Ore Fondamenti teorici per l'analisi dell'interazione sociale Costrutti teorici Operativizzazione Ore Problemi metodologici dell'analisi del discorso Contesti naturali Vincoli e condizioni di realizzazione Modalità professionali di conduzione 4

5 Durata dei singoli discorsi Ore Problemi metodologici dell'analisi del discorso Tipologia di discussioni rispetto ai contenuti: contenuti scientifici, contenuti storico- sociali Specificità delle modalità di elaborazione cognitiva: problem- solving vs argomentazione Analisi di protocolli: quali scansione interna, quali tipologie di interventi Analisi di protocolli: ragionamento formale, ragionamento quotidiano Martedì 28 agosto: La critical discourse analysis Angelo Benozzo Dipartimento di Scienze Umane e Sociali SHS Università della Valle d Aosta 9: Fare critical discourse analysis Prima sistematizzazione: Presupposti della critical discourse analysis La raccolta e l analisi dei dati nella critical discourse analysis Confronto fra tre tipi di analisi (del contenuto, tematica e del discorso) 5

6 10: Prima esercitazione: il repertorio ideologico nel coming out di Tiziano Ferro Analisi di brani tratti da testi e immagini del coming out di Tiziano Ferro Discussione dell esercitazione L analisi del discorso nel coming out di Tiziano Ferro Seconda esercitazione: il coming out sul luogo di lavoro Presentazione di una ricerca Analisi del discorso di dichiarazioni di omosessualità sul luogo di lavoro Discussione dell esercitazione La critical discourse analysis in una prospettiva poststrutturalista Seconda sistematizzazione: presupposti della critical discourse analysis (seconda parte) Ulteriori sviluppi della critical discourse analysis Conclusioni 6

AIP. L ANALISI AUTOMATIZZATA dei DATI TESTUALI: IL SOFTWARE ALCESTE

AIP. L ANALISI AUTOMATIZZATA dei DATI TESTUALI: IL SOFTWARE ALCESTE AIP Seminario residenziale Psicologia del discorso e analisi dei discorsi L ANALISI AUTOMATIZZATA dei DATI TESTUALI: IL SOFTWARE ALCESTE Silvia Gattino e Stefano Tartaglia Dipartimento di Psicologia Università

Dettagli

Metodi qualitativi per la ricerca applicata all indagine sociale e di marketing

Metodi qualitativi per la ricerca applicata all indagine sociale e di marketing Master Universitario di Secondo Livello in Metodi qualitativi per la ricerca applicata all indagine sociale e di marketing Ciclo di seminari per la formazione avanzata sui metodi e le tecniche della ricerca

Dettagli

DOTTORATO DI RICERCA IN METODOLOGIA DELLE SCIENZE SOCIALI Coordinatrice Prof.ssa M. Stella Agnoli

DOTTORATO DI RICERCA IN METODOLOGIA DELLE SCIENZE SOCIALI Coordinatrice Prof.ssa M. Stella Agnoli DOTTORATO DI RICERCA IN METODOLOGIA DELLE SCIENZE SOCIALI Coordinatrice Prof.ssa M. Stella Agnoli SEDE Sapienza Università di Roma Dipartimento RiSMeS Aula Fongoli Corso d Italia 38a - 00198 Roma PROGRAMMA

Dettagli

SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA SCUOLA DI DOTTORATO MEDIATRENDS

SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA SCUOLA DI DOTTORATO MEDIATRENDS SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA SCUOLA DI DOTTORATO MEDIATRENDS DOTTORATO DI RICERCA IN METODOLOGIA DELLE SCIENZE SOCIALI Coordinatrice Prof.ssa M. Stella Agnoli SEDE Dipartimento di Comunicazione e ricerca

Dettagli

Sergio Bolasco MULTIDIMENSIONALE. Metodi, strategie e criteri d'interpretazione DEI DATI. nez1à. .arocc1 ISIVO

Sergio Bolasco MULTIDIMENSIONALE. Metodi, strategie e criteri d'interpretazione DEI DATI. nez1à. .arocc1 ISIVO ANALISI Sergio Bolasco MULTIDIMENSIONALE Metodi, strategie e criteri d'interpretazione DEI DATI nez1à ISIVO.arocc1 Sergio Bolasco \.'. Analisi multidimensionale dei dati Metodi, strategie e criteri d'interpretazione

Dettagli

Gianni Losito. L'analisi del contenuto nella ricerca sociale

Gianni Losito. L'analisi del contenuto nella ricerca sociale \FICI Gianni Losito L'analisi del contenuto nella ricerca sociale Istituto Universitario Architettura Venezia so 968 Servizio Bibliografico Audiovisivo e di Documentazione Gianni Losito I.: analisi del

Dettagli

Classe Corso di studi Tipologia di insegnamento Anno di corso e Periodo Sede delle lezioni LM-51 Psicologia clinica Affine II Anno secondo semestre

Classe Corso di studi Tipologia di insegnamento Anno di corso e Periodo Sede delle lezioni LM-51 Psicologia clinica Affine II Anno secondo semestre A.A. Settore Scientifico Disciplinare CFU Insegnamento Ore di aula Mutuazione 2017/18 SPS/07 8 Fondamenti epistemologici e metodi della ricerca psicosociale 48 No Classe Corso di studi Tipologia di insegnamento

Dettagli

METODOLOGIA DELLA RICERCA SOCIALE

METODOLOGIA DELLA RICERCA SOCIALE DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE E SOCIALI Corso di laurea in Sociologia e servizio sociale Anno accademico 2016/2017-2 anno - Curriculum Curriculum unico / L-39 e Curriculum Curriculum unico / L-40 METODOLOGIA

Dettagli

UN ESEMPIO di ANALISI con ALCESTE: RISPOSTE BREVI

UN ESEMPIO di ANALISI con ALCESTE: RISPOSTE BREVI UN ESEMPIO di ANALISI con ALCESTE: RISPOSTE BREVI Gattino, S., Gonella, R. & Tartaglia, S. (2006). Governo e Opposizione a giudizio: un analisi lessicale dei difetti attribuiti alle due coalizioni. Polena,

Dettagli

MIUR USR Puglia - Direzione Generale. Rete LES Puglia esperienze a confronto

MIUR USR Puglia - Direzione Generale. Rete LES Puglia esperienze a confronto MIUR USR Puglia - Direzione Generale Rete LES Puglia esperienze a confronto SEMINARIO REGIONALE 06.11.2015 1 PROGETTO LES in Puglia: ipotesi di percorsi condivisi per l a.s. 2015/16 2 Criticità/questioni

Dettagli

Sviluppo di Software Sicuro -S 3 Introduzione. Sommario 24/02/2010 SCOPO DEL CORSO

Sviluppo di Software Sicuro -S 3 Introduzione. Sommario 24/02/2010 SCOPO DEL CORSO Sviluppo di Software Sicuro -S 3 Introduzione Corso di Laurea Magistrale in Sicurezza Informatica: Infrastrutture e Applicazioni Università di Pisa Polo di La Spezia C. Montangero Anno accademico 2009/10

Dettagli

Laboratorio di tecniche di prevenzione e di intervento sul benessere e lo stress lavoro-correlato + Laboratorio di strumenti per la selezione del

Laboratorio di tecniche di prevenzione e di intervento sul benessere e lo stress lavoro-correlato + Laboratorio di strumenti per la selezione del Laboratorio di tecniche di prevenzione e di intervento sul benessere e lo stress lavoro-correlato + Laboratorio di strumenti per la selezione del personale Psicologia sociale, del lavoro e delle organizzazioni

Dettagli

CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN. SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE (L24) (Coordinatore: Prof.ssa Anna Maria Parroco)

CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN. SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE (L24) (Coordinatore: Prof.ssa Anna Maria Parroco) CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE (L24) (Coordinatore: Prof.ssa Anna Maria Parroco) Scuola di Scienze Umane e del Patrimonio Culturale (Presidente: Prof. Girolamo Cusimano) Dipartimento

Dettagli

METODOLOGIA DELLA RICERCA SOCIALE

METODOLOGIA DELLA RICERCA SOCIALE DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE E SOCIALI Corso di laurea in Sociologia e servizio sociale Anno accademico 2017/2018-2 anno METODOLOGIA DELLA RICERCA SOCIALE 6 CFU - 1 semestre Docente titolare dell'insegnamento

Dettagli

Pagina 1. 1184203 2048 Psicologia clinica. 1184584 2048 Psicologia clinica

Pagina 1. 1184203 2048 Psicologia clinica. 1184584 2048 Psicologia clinica 1183299 2048 Psicologia clinica 2049 1183347 2048 Psicologia clinica 2049 1183371 2048 Psicologia clinica 2049 1183438 2048 Psicologia clinica 2049 1183451 2048 Psicologia clinica 2049 1183479 2048 Psicologia

Dettagli

Basi di Dati: Introduzione

Basi di Dati: Introduzione Basi di Dati: Introduzione Tutte le organizzazioni trattano informazioni che vanno individuate, raccolte e memorizzate per RECUPERARLE AGGIUNGERLE MODIFICARLE CANCELLARLE Necessità nata molto prima dell

Dettagli

Programma del corso di Pedagogia generale

Programma del corso di Pedagogia generale Programma del corso di Pedagogia generale Insegnamento Pedagogia generale Corso di laurea Laurea Triennale in Scienze dell'educazione e della Formazione L-19 Settore Scientifico M-PED/01 CFU 12 Obiettivi

Dettagli

indirizzo

indirizzo FACOLTA : PSICOLOGIA CORSO DI LAUREA: SCIENZE DELLE ATTIVITA MOTORIE E SPORTIVE INSEGNAMENTO: TEORIA E METODOLOGIA DEL MOVIMENTO UMANO M-EDF/01 9 CFU NOME DOCENTE: Angelo Raffaele Losavio indirizzo e-mail:

Dettagli

OBIETTIVI FORMATIVI DEL CORSO Il corso ha l obiettivo di far conseguire allo studente i seguenti risultati formativi

OBIETTIVI FORMATIVI DEL CORSO Il corso ha l obiettivo di far conseguire allo studente i seguenti risultati formativi FACOLTA : ECONOMIA CORSO DI LAUREA: PSICOECONOMIA INSEGNAMENTO: PSICOLOGIA GENERALE CFU: 6 NOME DOCENTE: CHIARA MASSAZZA SEDE DI AFFERENZA DEL DOCENTE: NOVEDRATE indirizzo e-mail: chiara.massazza@uniecampus.it

Dettagli

Fondamenti di Informatica II Corso (HA-ZZ) Introduzione al corso

Fondamenti di Informatica II Corso (HA-ZZ) Introduzione al corso Fondamenti di Informatica II Corso (HA-ZZ) 06AZNDI Ing. Logistica e della Produzione 06AZNEG Ing. dell Organizzazione d Impresa Introduzione al corso Fulvio Corno Politecnico di Torino Dipartimento di

Dettagli

lezioni per il corso di lezioni per il corso di laurea in informatica lezioni per il corso di laurea in informatica

lezioni per il corso di lezioni per il corso di laurea in informatica lezioni per il corso di laurea in informatica CORSO DI LAUREA IN MATEMATICA ORARIO PROVVISORIO CORSO DI LAUREA E LAUREE SPECIALISTICHE II semestre a.a. 00/00 ora Aula LUNEDI MARTEDI MERCOLEDI GIOVEDI VENERDI.0 1 elementi di fisica elementi di fisica

Dettagli

Corso di Applicazioni di Intelligenza Artificiale LS. Prof. Paola Mello Anno accademico 2008/2009

Corso di Applicazioni di Intelligenza Artificiale LS. Prof. Paola Mello Anno accademico 2008/2009 Università degli Studi di Bologna Facoltà di Ingegneria Corso di Applicazioni di Intelligenza Artificiale LS Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Prof. Paola Mello Anno accademico 2008/2009 CONTENUTI

Dettagli

INDICE CAPITOLO I CONCETTI

INDICE CAPITOLO I CONCETTI CAPITOLO I CONCETTI 1. Osservazioni introduttive... 1 2. Oggetti di interpretazione... 2 3. Interpretazione come soluzione di dubbi intorno al significato... 5 4. Interpretazione come comprensione del

Dettagli

FACOLTA : INGEGNERIA. CORSO DI LAUREA: Ingegneria Energetica. INSEGNAMENTO: Analisi dei sistemi. NOME DOCENTE: Prof. Ing. Alessandro De Carli

FACOLTA : INGEGNERIA. CORSO DI LAUREA: Ingegneria Energetica. INSEGNAMENTO: Analisi dei sistemi. NOME DOCENTE: Prof. Ing. Alessandro De Carli FACOLTA : INGEGNERIA CORSO DI LAUREA: Ingegneria Energetica INSEGNAMENTO: Analisi dei sistemi NOME DOCENTE: Prof. Ing. Alessandro De Carli indirizzo e-mail:alessandro.decarli@uniecampus.it orario ricevimento

Dettagli

Programma Insegnamento di Pedagogia Sperimentale

Programma Insegnamento di Pedagogia Sperimentale Programma Insegnamento di Pedagogia Sperimentale (40h, 6 Cfu) Prof. Alberto Fornasari (PhD), Delegato del Rettore Docente di Pedagogia Sperimentale Dipartimento FOR.PSI.COM NUMERO ORE 40 N. CFU 6 FINALITA

Dettagli

ANASTASIA CINTI. Laurea specialistica (post riforma) 110/110 e Lode. Laurea a 3 anni (post riforma)

ANASTASIA CINTI. Laurea specialistica (post riforma) 110/110 e Lode. Laurea a 3 anni (post riforma) Curriculum Vitae Informazioni personali Nome / Cognome Indirizzo (residenza) Telefono Fax E-mail Cittadinanza ANASTASIA CINTI VIA BAIANO 31, CAP 00134, ROMA, ITALIA Cellulare: anastasia.cinti@vodafone.it

Dettagli

Calendario degli incontri. Le lezioni avranno luogo presso l aula X (secondo piano) del Dipartimento di psicologia, Via dei Marsi 78.

Calendario degli incontri. Le lezioni avranno luogo presso l aula X (secondo piano) del Dipartimento di psicologia, Via dei Marsi 78. Calendario degli incontri Le lezioni avranno luogo presso l aula X (secondo piano) del Dipartimento di psicologia, Via dei Marsi 78. Orario : mattina: 9-13; pomeriggio: 14-18. 1a 2 Prerequisiti della lettura

Dettagli

Docente: Prof. Marco Patella Tutor: Stefano Pio Zingaro

Docente: Prof. Marco Patella Tutor: Stefano Pio Zingaro Università di Bologna Facoltà di Ingegneria C.d.L. in Ing. Gestionale Fondamenti di Informatica T-1 (A-K) A.A. 2016/17 Docente: Prof. Marco Patella Tutor: Stefano Pio Zingaro 1 Obiettivi del corso Il corso

Dettagli

FACOLTÀ DI SOCIOLOGIA ART. 1

FACOLTÀ DI SOCIOLOGIA ART. 1 SEZIONE QUATTORDICESIMA FACOLTÀ DI SOCIOLOGIA ART. 1 Alla Facoltà di Sociologia afferiscono i seguenti corsi di laurea triennali: a) corso di laurea in Scienze del servizio sociale b) corso di laurea in

Dettagli

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze dell Uomo e della Società

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze dell Uomo e della Società Anno Accademico 2016 2017 A.A. Settore Scientifico Disciplinare CFU Insegnamento Ore di aula Mutuazione 2016/17 SPS/07 8 Fondamenti epistemologici e metodi della ricerca psicosociale 48 No Classe Corso

Dettagli

PERCORSO DI FORMAZIONE IN 10 GIORNATE A FAVORE DI CENTRI DI COMPETENZA

PERCORSO DI FORMAZIONE IN 10 GIORNATE A FAVORE DI CENTRI DI COMPETENZA Dott., Dott. Ing. Sara Giordani, MBA Piazza Matteotti 17 36100 Vicenza Italy Tel. +39-0444-326515 Fax: +39-0444-327132 Mobile +39-348-1207924 E-m: sara@giordani-consulting.com E-m: sara.giordani@ttplab.com

Dettagli

Allegato 3 Piano formativo del Corso Intensivo (Summer/Winter School) in: MODELLI DI EQUAZIONI STRUTTURALI

Allegato 3 Piano formativo del Corso Intensivo (Summer/Winter School) in: MODELLI DI EQUAZIONI STRUTTURALI Allegato 3 Piano formativo del Corso Intensivo (Summer/Winter School) in: MODELLI DI EQUAZIONI STRUTTURALI Dipartimento DI PSICOLOGIA DEI PROCESSI DI SVILUPPO E SOCIALIZZAZIONE Tipologia del Corso Denominazione

Dettagli

SCHEDA DISCIPLINARE. Area Disciplinare : Linguistico-Storico-Filosofica

SCHEDA DISCIPLINARE. Area Disciplinare : Linguistico-Storico-Filosofica SCHEDA DISCIPLINARE Area Disciplinare : Linguistico-Storico-Filosofica Disciplina: Scienze Umane (Psicologia e Metodologia della Ricerca) Docente: Antonella Ciappetta Classe : II sez.a I Quadrimestre a.s.

Dettagli

Prove Invalsi di lingua italiana Una guida alla lettura. 12 aprile 2017

Prove Invalsi di lingua italiana Una guida alla lettura. 12 aprile 2017 Prove Invalsi di lingua italiana Una guida alla lettura 12 aprile 2017 Quadro di riferimento Esplicita la cornice concettuale ed operativa impiegata per la costruzione delle prove Invalsi di italiano relative

Dettagli

indirizzo

indirizzo FACOLTA : PSICOLOGIA CORSO DI LAUREA: SCIENZE DELLE ATTIVITA MOTORIE E SPORTIVE INSEGNAMENTO: TEORIA E METODOLOGIA DEL MOVIMENTO UMANO M-EDF/01 12 CFU NOME DOCENTE: Angelo Raffaele Losavio indirizzo e-mail:

Dettagli

MODELLI E TECNICHE STATISTICHE PER L'ANALISI MULTIDIMENSIONALE DEI DATI

MODELLI E TECNICHE STATISTICHE PER L'ANALISI MULTIDIMENSIONALE DEI DATI DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE E SOCIALI Corso di laurea magistrale in Sociologia Anno accademico 2015/2016-1 anno MODELLI E TECNICHE STATISTICHE PER L'ANALISI MULTIDIMENSIONALE DEI DATI 12 CFU - 1

Dettagli

PROGRAMMAZIONE D'ISTITUTO - TECNOLOGIA. Classe Prima

PROGRAMMAZIONE D'ISTITUTO - TECNOLOGIA. Classe Prima PROGRAMMAZIONE D'ISTITUTO - TECNOLOGIA Classe Prima 1) Osservare, analizzare e descrivere la realtà tecnologica in relazione all'uomo e all'ambiente - capacità di osservazione e classificazione - capacità

Dettagli

Fondamenti di Intelligenza Artificiale

Fondamenti di Intelligenza Artificiale Fondamenti di Intelligenza Artificiale Prof. Evelina Lamma Dipartimento di Ingegneria Telefono: 0532 974894 Email: nome.cognome@unife.it http://docente.unife.it/evelina.lamma Ricevimento: martedì alle

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN PSICOLOGIA. Pedagogia sperimentale Corso Avanzato (CA) Corso di Laurea Magistrale in Psicologia LM-51

CORSO DI LAUREA IN PSICOLOGIA. Pedagogia sperimentale Corso Avanzato (CA) Corso di Laurea Magistrale in Psicologia LM-51 CORSO DI LAUREA IN PSICOLOGIA Insegnamento Livello e Corso di Studio Settore scientifico disciplinare (SSD) Pedagogia sperimentale Corso Avanzato (CA) Corso di Laurea Magistrale in Psicologia LM-51 M-PED/04

Dettagli

Curriculum Insegnamento della Matematica

Curriculum Insegnamento della Matematica Curriculum Insegnamento della Matematica La nostra offerta formativa: finalità Tenuto conto delle Indicazioni nazionali per il Curriculum: A)Avviare gli studenti ad acquisire: capacità di progettazione

Dettagli

8. La trasversalità della lingua italiana nel curricolo

8. La trasversalità della lingua italiana nel curricolo a) esame parziale del testo delle Indicazioni b) valutazione critica delle Indicazioni c) elaborazione di una proposta didattica in prospettiva curricolare Programma dei lavori ore 10.30 11.00 / 11.00

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE LEONARDO DA VINCI PARIGI A.S. 2018/2019

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE LEONARDO DA VINCI PARIGI A.S. 2018/2019 ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE LEONARDO DA VINCI PARIGI A.S. 2018/2019 Prof. Caterina Benetti PROGRAMMAZIONE DI ITALIANO CLASSE SECONDA MEDIA Anno scolastico 2018-19. Obiettivi disciplinari e didattici Autocontrollo

Dettagli

I tempi della vita quotidiana. Un approccio multidisciplinare all'analisi dell'uso del tempo. iolstat

I tempi della vita quotidiana. Un approccio multidisciplinare all'analisi dell'uso del tempo. iolstat I tempi della vita quotidiana Un approccio multidisciplinare all'analisi dell'uso del tempo iolstat Indice Statistiche sull'uso del tempo: rilevanza sociale e dimensione europea 11 1. Uso del tempo e differenze

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A.S. 2018/19

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A.S. 2018/19 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A.S. 2018/19 PROF. VINTI ANNA RITA.. CLASSE V E. MATERIA GRECO. Finalità Sviluppo dell interesse per il patrimonio culturale classico come una delle radici da cui si è sviluppata

Dettagli

Università degli Studi di Bologna Facoltà di Ingegneria. Corso di Applicazioni di Intelligenza Artificiale LS

Università degli Studi di Bologna Facoltà di Ingegneria. Corso di Applicazioni di Intelligenza Artificiale LS Università degli Studi di Bologna Facoltà di Ingegneria Corso di Applicazioni di Intelligenza Artificiale LS Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Prof. Michela Milano Anno accademico 2007/2008 CONTENUTI

Dettagli

Docente: Prof. Marco Patella Tutor: Vincenzo Lomonaco

Docente: Prof. Marco Patella Tutor: Vincenzo Lomonaco Università di Bologna Facoltà di Ingegneria C.d.L. in Ing. Gestionale Fondamenti di Informatica T-1 (A-K) A.A. 2015/16 Docente: Prof. Marco Patella Tutor: Vincenzo Lomonaco 1 Obiettivi del corso Il corso

Dettagli

30/10/2014. lucidi delle lezioni supporto all interpretazione dei testi in bibliografia:

30/10/2014. lucidi delle lezioni supporto all interpretazione dei testi in bibliografia: Università degli Studi di Bergamo Dipartimento di Scienze umane e sociali Corso di Istituzioni di didattica Anno accademico 2014-20152015 lucidi delle lezioni supporto all interpretazione dei testi in

Dettagli

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE a. s. 2007/2008 Sezione A Classe V GINNASIO DISCIPLINA GRECO Docente prof.ssa Caterina Menegolli Profilo iniziale della classe La classe è composta di 15 alunni ( 4 maschi,

Dettagli

Ufficio Formazione CGIL Lombardia

Ufficio Formazione CGIL Lombardia Dip. I Camere del Lavoro di Zona Classe 153 Categorie Prot. 76/c Dipartimenti, Servizi, Uffici Formatori della Camera del Lavoro Metropolitana di Milano e per loro tramite a tutti i destinatari interessati

Dettagli

ATTIVITÀ FORMATIVE SPECIFICHE (AFS) PF24 A.A. 2018/2019. Ambito: Pedagogia, Pedagogia Speciale e Didattica dell Inclusione

ATTIVITÀ FORMATIVE SPECIFICHE (AFS) PF24 A.A. 2018/2019. Ambito: Pedagogia, Pedagogia Speciale e Didattica dell Inclusione ATTIVITÀ FORMATIVE SPECIFICHE (AFS) PF24 A.A. 2018/2019 Ambito: Pedagogia, Pedagogia Speciale e Didattica dell Inclusione AFS: Didattica Generale con Elementi di Didattica dell Inclusione SSD: M PED/03.

Dettagli

Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie Chimiche corso di Informatica Generale

Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie Chimiche corso di Informatica Generale Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie Chimiche corso di Informatica Generale Paolo Mereghetti DISCo Dipartimento di Informatica, Sistemistica e Comunicazione Scopo del Corso Introduzione al mondo dell

Dettagli

LA QUALITA CONTINUA IN SANITA E LA CUSTOMER SATISFACTION OLBIA OTTOBRE 2013

LA QUALITA CONTINUA IN SANITA E LA CUSTOMER SATISFACTION OLBIA OTTOBRE 2013 LA QUALITA CONTINUA IN SANITA E LA CUSTOMER SATISFACTION OLBIA 17-18 OTTOBRE 2013 Obiettivi Fornire le conoscenze delle logiche, dei principi, delle motivazioni alla qualità - Approfondire le conoscenze

Dettagli

LICEO GALILEI ORIENTAMENTO

LICEO GALILEI ORIENTAMENTO LICEO GALILEI ORIENTAMENTO 2018-19 I nostri indirizzi scolastici Potenziamento in matematica Liceo Scientifico Focalizza il nesso tra cultura scientifica e cultura umanistica sviluppando la logica, l intuizione

Dettagli

Docente responsabile Nome Cognome Indirizzo Mail De Caro Maria,

Docente responsabile Nome Cognome Indirizzo Mail De Caro Maria, Principali informazioni sull insegnamento Titolo insegnamento Interventi clinici a sostegno dell individuo e della famiglia parte B- Corso di studio Corso di laurea magistrale in psicologia clinica Crediti

Dettagli

Facoltà di Psicologia. Parole chiave per l elaborato finale

Facoltà di Psicologia. Parole chiave per l elaborato finale TEMI/ARGOMENTI PER LA STESURA DELL ELABORATO FINALE Parole-chiave Apprendimento Aspetti metodologici della ricerca Comunicazione e linguaggio Comunità e interventi nei contesti sociali Esempi strategie

Dettagli

Indice. Autori Prefazione Piergiorgio Argentero, Claudio G. Cortese

Indice. Autori Prefazione Piergiorgio Argentero, Claudio G. Cortese Autori Prefazione Piergiorgio Argentero, Claudio G. Cortese XI XV 1 Psicologia delle organizzazioni: sviluppo della disciplina 1 Giorgio Soro, Valentina Ieraci Nascita e definizione della disciplina 1

Dettagli

ISTITUTO DI FORMAZIONE PROFESSIONALE ALBERGHIERO DI ROVERETO E LEVICO TERME. MATERIA: Italiano

ISTITUTO DI FORMAZIONE PROFESSIONALE ALBERGHIERO DI ROVERETO E LEVICO TERME. MATERIA: Italiano MATERIA: Italiano PROGRAMMA DIDATTICO 2017/2018 DOCENTI: Prof. Silvia Bruno Prof. Segatta Luca Prof. Tomasi Barbara Prof. Petruzzella Giuseppina Prof. Ferriero Stefania Prof. Abadessa Manuela Prof. Tedoldi

Dettagli

MIUR.AOOUFGAB.REGISTRO DECRETI

MIUR.AOOUFGAB.REGISTRO DECRETI MIUR.AOOUFGAB.REGISTRO DECRETI.0000261.03-04-2018 Il Ministro dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Allegato n.1 Programmi relativi alla prova di ammissione ai corsi di laurea magistrale

Dettagli

METODI QUALITATIVI PER LA RICERCA APPLICATA ALL INDAGINE SOCIALE E DI MARKETING

METODI QUALITATIVI PER LA RICERCA APPLICATA ALL INDAGINE SOCIALE E DI MARKETING Master Universitario di II Livello in: METODI QUALITATIVI PER LA RICERCA APPLICATA ALL INDAGINE SOCIALE E DI MARKETING 1 A FINALITA E CONTENUTI 2 FINALITÀ DEL MASTER FORMARE PROFESSIONISTI ALTAMENTE QUALIFICATI

Dettagli

Syllabus Descrizione del Modulo

Syllabus Descrizione del Modulo Syllabus Descrizione del Modulo Titolo del modulo: Linguistica e Didattica della L1 Numero del modulo nel piano degli 6 studi: Responsabile del modulo Dal Negro Silvia Corso di studio: Scienze della Formazione

Dettagli

MATEMATICHE COMPLEMENTARI

MATEMATICHE COMPLEMENTARI MATEMATICHE COMPLEMENTARI Il settore include competenze e ambiti di ricerca relativi ai fondamenti, alla storiae alla didattica della matematica anche concernenti lo sviluppo di metodi e tecnologie innovativi

Dettagli

Asse dei linguaggi e linguistico - letterario - Lingua italiana

Asse dei linguaggi e linguistico - letterario - Lingua italiana Asse dei linguaggi e linguistico - letterario - Lingua italiana G2. Utilizzare il patrimonio lessicale ed espressivo della lingua italiana secondo le esigenze comunicative nei vari contesti: sociali, culturali,

Dettagli

Basi di Dati. Corso di Laurea in Informatica Corso B A.A. 2015/16. Dr. Claudia d'amato. Dipartimento di Informatica, Università degli Studi Bari

Basi di Dati. Corso di Laurea in Informatica Corso B A.A. 2015/16. Dr. Claudia d'amato. Dipartimento di Informatica, Università degli Studi Bari Basi di Dati Corso di Laurea in Informatica Corso B A.A. 2015/16 Dr. Claudia d'amato Dipartimento di Informatica, Università degli Studi Bari tel.: 080 5442246 email: claudia.damato@uniba.it http://www.di.uniba.it/~cdamato/

Dettagli

Insegnamento di Teoria e Metodologia del Movimento Umano. Programma Didattico a.a Primo Secondo Semestre - Prof.

Insegnamento di Teoria e Metodologia del Movimento Umano. Programma Didattico a.a Primo Secondo Semestre - Prof. Università degli Studi di Foggia - Facoltà di medicina e chirurgia - Corso di laurea in Scienze delle attività Motorie e sportive 1 Insegnamento di Teoria e Metodologia del Movimento Umano Programma Didattico

Dettagli

Elementi di Analisi Territoriale

Elementi di Analisi Territoriale Università degli Studi di Napoli Dipartimento di Economia e Politica Agraria Elementi di Analisi Territoriale Definizione delle Unità Territoriali Operative (UTO) e metodologie di Zonizzazione Corso di

Dettagli

Corso di laurea specialistica in SOCIOLOGIA E RICERCA SOCIALE AVANZATA (DM 509/99)

Corso di laurea specialistica in SOCIOLOGIA E RICERCA SOCIALE AVANZATA (DM 509/99) Corso di laurea specialistica in 05282 SOCIOLOGIA E RICERCA SOCIALE AVANZATA (DM 509/99) DESCRIZIONE DELL ORDINAMENTO DIDATTICO E DEGLI INSEGNAMENTI PREVISTI INDICE In primo piano. 1 Obiettivi formativi

Dettagli

Indice. Prefazione all edizione italiana. Gli Autori e i Curatori dell edizione italiana PARTE PRIMA ASPETTI GENERALI

Indice. Prefazione all edizione italiana. Gli Autori e i Curatori dell edizione italiana PARTE PRIMA ASPETTI GENERALI Indice Prefazione all edizione italiana Gli Autori e i Curatori dell edizione italiana XI XII PARTE PRIMA ASPETTI GENERALI Capitolo 1. Introduzione 1 1.1 La psicologia scientifica 1 1.2 I contesti della

Dettagli

Corso propedeutico alle funzioni di Animatori di Formazione in ambito medico gennaio 2016 FIMP Napoli C.so A. Lucci Napoli

Corso propedeutico alle funzioni di Animatori di Formazione in ambito medico gennaio 2016 FIMP Napoli C.so A. Lucci Napoli Corso propedeutico alle funzioni di Animatori di Formazione in ambito medico 29-30-31 gennaio 2016 FIMP Napoli C.so A. Lucci 121 80142 Napoli OBIETTIVO COMPLESSIVO DEL CORSO Apprendere le basi della didattica

Dettagli

Interventi psico-educativi nel ciclo di vita (8 CFU)

Interventi psico-educativi nel ciclo di vita (8 CFU) DIMED Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale C.d.L. in «Psicologia clinica e della salute nel ciclo di vita» LM-51 Interventi psico-educativi nel ciclo di vita (8 CFU) Prof. R. Larcan (Corso A-L)

Dettagli

STRUTTURA UDA. Primo Trimestre A PRESENTAZIONE. Alunni della classe quarta (secondo biennio) del settore Manutenzione e Assistenza Tecnica.

STRUTTURA UDA. Primo Trimestre A PRESENTAZIONE. Alunni della classe quarta (secondo biennio) del settore Manutenzione e Assistenza Tecnica. STRUTTURA UDA TITOLO: Sicurezza elettrica e antinfortunistica. COD. TEEA IV 01/05 Destinatari A PRESENTAZIONE Alunni della classe quarta (secondo biennio) del settore Manutenzione e Assistenza Tecnica.

Dettagli

MASTER UNIVERSITARIO

MASTER UNIVERSITARIO MASTER UNIVERSITARIO I Analisi Dati per la Business Intelligence e Data Science in collaborazione con Gestito da: V edizione 2016/2017 Dipartimento di Culture, Politica e Società Dipartimento di Informatica

Dettagli

Teoria e Tecniche del Riconoscimento

Teoria e Tecniche del Riconoscimento Facoltà di Scienze MM. FF. NN. Università di Verona A.A. 2010-11 Teoria e Tecniche del Riconoscimento Notizie preliminari Introduzione Marco Cristani Teoria e Tecniche del Riconoscimento 1 Il docente Prof.

Dettagli

CORSO DI METODOLOGIA DELLA RICERCA EDUCATIVA

CORSO DI METODOLOGIA DELLA RICERCA EDUCATIVA CORSO DI METODOLOGIA DELLA RICERCA EDUCATIVA NICOLE BIANQUIN nicole.bianquin@unibg.it S Dato qualitativo Dato codificato in variabili testuali Intento idiografico Interpretazione del materiale empirico

Dettagli

Scienze e tecniche psicologiche PSICOLOGIA

Scienze e tecniche psicologiche PSICOLOGIA Scienze e tecniche psicologiche PSICOLOGIA PSICOLOGIA CORSO DI LAUREA Scienze e Tecniche Psicologiche CORSO DI LAUREA MAGISTRALE Psicologia COR Via Sant Agostino, 8 27100 PAVIA - Tel. +39 0382 984218 -

Dettagli

Scaricare EdiTEST 5000 quiz di logica e cultura generale. Con corso di preparazione ai test di ammissione. Con espansione online SCARICARE

Scaricare EdiTEST 5000 quiz di logica e cultura generale. Con corso di preparazione ai test di ammissione. Con espansione online SCARICARE Scaricare EdiTEST 5000 quiz di logica e cultura generale. Con corso di preparazione ai test di ammissione. Con espansione online SCARICARE ISBN: 8865843330 Formati: PDF Peso: 22.66 Mb Descrizione del librorivolto

Dettagli

MODELLI E TECNICHE STATISTICHE PER L'ANALISI MULTIDIMENSIONALE DEI DATI

MODELLI E TECNICHE STATISTICHE PER L'ANALISI MULTIDIMENSIONALE DEI DATI DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE E SOCIALI Corso di laurea magistrale in Sociologia Anno accademico 2016/2017-1 anno MODELLI E TECNICHE STATISTICHE PER L'ANALISI MULTIDIMENSIONALE DEI DATI 12 CFU - 1

Dettagli

Programma 1: Riduzione delle disparità nell accesso dei pazienti ai mezzi diagnostici e alle terapie.

Programma 1: Riduzione delle disparità nell accesso dei pazienti ai mezzi diagnostici e alle terapie. RETE NAZIONALE SOLIDALE E COLLABORAZIONI INTERNAZIONALI (ISS per ACC) Roma, 9-10 febbraio 2009 Programma 1: Riduzione delle disparità nell accesso dei pazienti ai mezzi diagnostici e alle terapie. WP 2

Dettagli

ISTITUTI TECNICI - INDICE DELLE LINEE GUIDA

ISTITUTI TECNICI - INDICE DELLE LINEE GUIDA ISTITUTI TECNICI - INDICE DELLE LINEE GUIDA 1) Il metodo di lavoro: costruire l applicazione dei nuovi ordinamenti dialogando con le scuole 2) Il quadro di riferimento nazionale e comunitario (apprendimento

Dettagli

Ambito Disciplinare 7

Ambito Disciplinare 7 Ambito Disciplinare 7 Programma d'esame CLASSE 36/A - FILOSOFIA; PSICOLOGIA E SCIENZE DELL'EDUCAZIONE CLASSE 37/A - FILOSOFIA E STORIA di esame. Le indicazioni contenute nelle «Avvertenze generali» sono

Dettagli

Programmazione in C. Requisiti didattici

Programmazione in C. Requisiti didattici Programmazione in C Requisiti didattici Nessun requisito specifico Tutti gli argomenti vengono trattati in maniera completa e incrementale Nozioni elementari di Matematica di base Fisica di base Capacità

Dettagli

elaborare dati di sintesi valutando i risultati conseguiti

elaborare dati di sintesi valutando i risultati conseguiti Nome del datore di lavoro Tipo di azienda o settore Tipo di impiego Università degli studi di Bari (IN CORSO) Formazione Universitaria Professore a contratto per il corso Psicologia Dinamica presso il

Dettagli

Corso di pedagogia generale (A-L) a.a Rosita Deluigi Ricevimento: martedì 9-11 Stanza 315

Corso di pedagogia generale (A-L) a.a Rosita Deluigi Ricevimento: martedì 9-11 Stanza 315 + Corso di pedagogia generale (A-L) a.a. 2018-2019 Rosita Deluigi rosita.deluigi@unimc.it Ricevimento: martedì 9-11 Stanza 315 + Obiettivi del corso n Il corso si prefigge di analizzare i significati della

Dettagli

Allegato Piano formativo del Master di II livello in Scienze manageriali e direzione dei servizi sanitari

Allegato Piano formativo del Master di II livello in Scienze manageriali e direzione dei servizi sanitari Allegato Piano formativo del Master di II livello in Scienze manageriali e direzione dei servizi sanitari Dipartimento di Medicina Sperimentale Facoltà Medicina e Odontoiatria Direttore del Master: Prof.

Dettagli

Presentazione del Corso Informazioni utili

Presentazione del Corso Informazioni utili Fondamenti di Informatica Canale A - L Alfonso Miola Presentazione del Corso Informazioni utili Gennaio 2002 1 Contenuti K Corso di Fondamenti di Informatica K Programma del corso K Materiale didattico

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN INFORMATICA

CORSO DI LAUREA IN INFORMATICA B1.a Descrizione del percorso di formazione CORSO DI LAUREA IN Questo Corso di è organizzato dal Dipartimento di Matematica e afferisce alla Scuola di Scienze. Il percorso di studio è organizzato in un

Dettagli

Informatica industriale L-31. Corso di Programmazione e Laboratorio di Programmazione

Informatica industriale L-31. Corso di Programmazione e Laboratorio di Programmazione Informatica industriale L-31 Corso di Programmazione e Laboratorio di Programmazione Anno Accademico 2010/11 Rosario Culmone - p. 1/22 Orario Titolo Partizioni Lezioni Chi tiene il corso Dove Posta elettronica

Dettagli

Data di approvazione del consiglio di facoltà 18/11/2005. Data di approvazione del senato accademico 13/12/2005

Data di approvazione del consiglio di facoltà 18/11/2005. Data di approvazione del senato accademico 13/12/2005 Scheda informativa Università Classe Nome del corso Università degli Studi di BOLOGNA Data di approvazione del consiglio di facoltà 18/11/2005 Data di approvazione del senato accademico 13/12/2005 Curriculum

Dettagli

Tel. 011/ PIANO DI LAVORO ANNUALE

Tel. 011/ PIANO DI LAVORO ANNUALE ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE MAJORANA Via Ada Negri, 14 10024 MONCALIERI (TO) Codice fiscale 84511990016 Sezione Liceale Scientifico - Linguistico Via Ada Negri, 14 10024 MONCALIERI Tel. 0116471271/2

Dettagli

Diritto e interpretazione

Diritto e interpretazione Francesco Viola Giuseppe Zaccaria Diritto e interpretazione Lineamenti di teoria ermeneutica del diritto OEditori Laterza 1999, Gius. Laterza & Figli \VW,\\T.laterza.i t Prima edizione 1999 8 9 10 11 Ediúolle

Dettagli

Informatica industriale L-31. Corso di Programmazione e Laboratorio di Programmazione

Informatica industriale L-31. Corso di Programmazione e Laboratorio di Programmazione Informatica industriale L-31 Corso di Programmazione e Laboratorio di Programmazione Anno Accademico 2009/10 Rosario Culmone - p. 1/22 Orario Titolo Partizioni Lezioni Chi tiene il corso Dove Posta elettronica

Dettagli

RILIEVO DELL ARCHITETTURA 011/12

RILIEVO DELL ARCHITETTURA 011/12 I C A R 1 7 - D i s e g n o RILIEVO DELL ARCHITETTURA 011/12 prof. arch. A N N A C H R I S T I A N A M A I O R A N O LABORATORIO DI ANALISI, LETTURA E RILEVAMENTO DELL ARCHITETTURA E DEL TERRITORIO Ex

Dettagli

EDUCARE ALLA RAZIONALITÀ 9-11 giugno 2016, Sestri Levante

EDUCARE ALLA RAZIONALITÀ 9-11 giugno 2016, Sestri Levante IL PARADIGMA DELLA PROGRAMMAZIONE LOGICA E LO SVILUPPO DI ABILITÀ DEDUTTIVE NELLA SCUOLA DEL PRIMO CICLO EDUCARE ALLA RAZIONALITÀ 9-11 giugno 2016, Sestri Levante in ricordo di Paolo Gentilini LAURA LOMBARDI,

Dettagli

Corso di SISTEMI INTELLIGENTI M. Prof. Michela Milano" Anno accademico 2011/2012

Corso di SISTEMI INTELLIGENTI M. Prof. Michela Milano Anno accademico 2011/2012 Università degli Studi di Bologna Facoltà di Ingegneria" Corso di SISTEMI INTELLIGENTI M! Corso di Laurea in Ingegneria Informatica! Prof. Michela Milano" Anno accademico 2011/2012 CONTENUTI (Fondamenti

Dettagli

Fondamenti di Informatica per la Sicurezza a.a. 2008/09. Introduzione. Stefano Ferrari

Fondamenti di Informatica per la Sicurezza a.a. 2008/09. Introduzione. Stefano Ferrari Fondamenti di Informatica per la Sicurezza a.a. 2008/09 Stefano Ferrari UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO DIPARTIMENTO DI TECNOLOGIE DELL INFORMAZIONE Stefano Ferrari Università degli Studi di Milano Fondamenti

Dettagli

1 Programmi svolti ID Anno scolastico 2014-2015 Disciplina Docente Classe Scienze umane e sociali Orlandino Chiara ID NUCLEO TEMATICO 1 Le scienze umane e sociali e la ricerca in campo sociale (modulo

Dettagli

ROMA 06 APRILE GIUGNO (Scadenza iscrizioni 30 MARZO 2019)

ROMA 06 APRILE GIUGNO (Scadenza iscrizioni 30 MARZO 2019) PROGRAMMA CORSO TEORICO PRATICO DI ALTA FORMAZIONE LA TESTISTICA PER LA DIAGNOSI NEUROPSICOLOGICA ROMA 06 APRILE 2019-23 GIUGNO 2019 (Scadenza iscrizioni 30 MARZO 2019) Organizzato da: Con il patrocinio

Dettagli