Strutture di calcestruzzo

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Strutture di calcestruzzo"

Transcript

1 Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana Dipartimento ambiente costruzioni e design Strutture di calcestruzzo Cristina Zanini Barzaghi Stefano Mina

2 Prefazione 5 La nuova edizione del libro Strutture in calcestruzzo è frutto della competenza, dell esperienza e della passione per l insegnamento dei miei colleghi ingegneri Cristina Zanini Barzaghi e Stefano Mina. Un libro di testo di grande qualità, che costituisce da un lato uno strumento didattico per favorire il processo di insegnamento e apprendimento durante gli studi, dall altro una guida da consultare nel corso di tutta la carriera. Gli autori propongono agli studenti, alle studentesse, alle professioniste e ai professionisti della costruzione contenuti attualizzati rispetto alle vigenti normative, con sensibile cura della forma e dei contenuti. Testi al contempo ricchi ed essenziali sono infatti accompagnati da fotografie, tabelle, grafici, schemi, immagini, estratti delle norme di riferimento, esempi concreti che ne rendono la lettura particolarmente efficace. Teoria e pratica sono costantemente correlate, nel perfetto spirito della nostra collana Saperi e pratiche e della didattica all interno della Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana. Apprezzo particolarmente l attenzione dedicata a tutte le fasi di progetto e alla costante necessità di considerarle come parti di un unico processo, dalla concezione alla decostruzione, passando attraverso la progettazione, la messa in appalto, l esecuzione con i relativi controlli della qualità, e la gestione. Una visione globale che rende attenti ingegneri civili, architetti e altri attori del mondo della costruzione sulle responsabilità legate alla necessità di assicurare la sicurezza, la funzionalità e l economicità per l intera durata di vita pianificata di una nuova opera, di un intervento di riuso o di risanamento del patrimonio costruito. Ringrazio molto sentitamente gli autori e gli altri colleghi che hanno direttamente collaborato alla realizzazione di questo libro, in particolare l ingegner Manuel Luescher, responsabile del Corso di laurea di Ingegneria civile, l ingegner Raffaele Cattaneo, assistente alla didattica del medesimo Corso di laurea, Giulia Donnarumma e Claudia Tambella, rispettivamente coordinatrice e assistente del Laboratorio cultura visiva. Auspico che questa preziosa fatica editoriale consenta al lettore e alla lettrice di trarre utili insegnamenti per accrescere le proprie competenze e il proprio spirito critico nei confronti del percorso che porta alla realizzazione di un opera in calcestruzzo armato o in calcestruzzo armato precompresso, prefabbricata o gettata in opera, permettendogli così di sfruttare al meglio nella pratica quotidiana le straordinarie potenzialità di questo materiale. Franco Gervasoni Direttore generale della SUPSI

3 Introduzione 7 O studianti, studiate le matematiche, e non edificate sanza fondamenti Leonardo Da Vinci Un decennio dopo la prima pubblicazione, siamo lieti di presentare la nuova edizione (3 stampa) del nostro libro Strutture di calcestruzzo, che raccoglie le dispense elaborate nel corso di diversi anni di insegnamento presso il Corso di laurea in Ingegneria civile del Dipartimento ambiente costruzioni e design (DACD) della Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana. I diversi capitoli, strutturati in cinque parti, raccolgono i temi principali della costruzione in calcestruzzo. Oltre ai temi classici del dimensionamento strutturale, vengono trattati anche temi più pratici come l esecuzione in cantiere e gli aspetti storici, utili sia per gli ingegneri sia per gli architetti. L esposizione degli argomenti è di facile accessibilità con un taglio pratico e con riferimenti alle normative strutturali Swisscodes della SIA introdotte nel 3. La nuova edizione, che si presenta con una nuova veste grafica, è aggiornata alle nuove disposizioni della norma SIA 262 Strutture di calcestruzzo edizione Ringraziamo per il rinnovato sostegno il Direttore generale della SUPSI Franco Gervasoni, il Direttore del DACD Luca Colombo e il responsabile del Corso d Ingegneria civile Manuel Lüscher. Segnaliamo infine il lavoro certosino di rielaborazione e redazione svolto dal collega Raffaele Cattaneo che con grande impegno e dedizione ha contribuito in modo importante alla realizzazione di questa pubblicazione. Cristina Zanini Barzaghi, Stefano Mina Febbraio 2019

4

5 Strutture di calcestruzzo A. Concetti di base, esecuzione 1. Introduzione 1.1 Informazioni generali 1.2 Compiti nella progettazione delle strutture in calcestruzzo armato 1.3 Cenni storici 1.4 Sviluppi recenti 2. Tecnologia dei materiali 2.1 Definizione di calcestruzzo armato 2.2 Calcestruzzo Componenti Tipi di calcestruzzo e classificazione secondo la norma SIA Proprietà del calcestruzzo 2.3 Acciaio d armatura Caratteristiche meccaniche Acciaio d armatura Acciaio di precompressione 2.4 Prove sui materiali 3. La statica delle strutture in calcestruzzo armato 3.1 Principi generali 3.2 Verifiche secondo le norme SIA 260, SIA 261 e SIA Verifica della sicurezza strutturale Schema riassuntivo delle basi di calcolo secondo le norme SIA 260 e SIA Verifica dell efficienza funzionale 3.3 Azioni 3.4 Principio di ripresa degli sforzi nelle strutture in c.a. 3.5 Unione fra calcestruzzo e acciaio 3.6 Analisi degli sforzi interni nelle sezioni in calcestruzzo armato Principio di equivalenza (equilibrio) Condizione di congruenza (compatibilità delle deformazioni) Leggi tensione deformazione 3.7 Metodo di calcolo per le sezioni in calcestruzzo armato 3.8 Basi di calcolo degli sforzi interni secondo la teoria elastica 3.9 Basi di calcolo degli sforzi interni secondo la teoria plastica 4. Aspetti esecutivi e dettagli costruttivi 4.1 Elaborazione del progetto 4.2 Esecuzione delle strutture in c.a. in opera Produzione Messa in opera Cura (post-trattamento) Esecuzione di calcestruzzo armato con temperature basse Esecuzione di calcestruzzo armato con temperature elevate 4.3 Tappe di getto, giunti di lavoro e di ritiro Giunti di lavoro Giunti di ritiro 4.4 Dettagli costruttivi per l armatura Tipi di armatura Raggi minimi di piegatura Copriferro Distanze e disposizione delle armature Giunzioni e ancoraggi 4.5 Casseri Definizioni, classificazione e problematiche Tipi di superfici casserate Superfici facciavista 4.6 Struttura della superficie Trattamenti sul calcestruzzo fresco Trattamenti sul calcestruzzo indurito Colorazione della superficie 4.7 Tolleranze di costruzione 4.8 Indicazioni per l allestimento dei capitolati 5. Tipologie strutturali e modelli statici 5.1 Tipologie strutturali Tipi di strutture Strutture lineari Strutture a parete sottile Strutture massicce 5.2 Realtà e modello statico B. Sicurezza strutturale 6. Compressione e trazione pura 6.1 Resistenza di dimensionamento per compressione centrata Calcolo elastico Calcolo plastico Calcolo coefficiente k c 6.2 Resistenza di dimensionamento per trazione centrata Comportamento qualitativo dei due materiali Comportamento reale della resistenza dell elemento teso Rigidezza dell elemento composto 6.3 Confronto con calcolo elastico 7. Flessione pura 7.1 Introduzione 7.2 Stadi di carico 7.3 Sezione attiva e rigidezza 7.4 Calcolo del momento alla rottura Ipotesi impiegate per il calcolo del momento plastico Diagramma tensioni deformazioni del calcestruzzo Diagramma tensioni deformazioni dell acciaio d armatura 7.5 Calcolo plastico del momento alla rottura di sezioni rettangolari con armatura lungo il lembo teso 7.6 Espressioni del collasso 7.7 Momento alla rottura per sezioni qualsiasi Sezione a T e a L Sezione qualsiasi 7.8 Influsso della presenza d armatura lungo il lembo compresso sul calcolo del momento plastico

6 8. Taglio 8.1 Concetto generale 8.2 Meccanismi di collasso Collasso di una trave non armata Collasso di una trave armata 8.3 Modello di calcolo 8.4 Dimensionamento al taglio secondo la norma SIA Verifica della sicurezza strutturale Modello a traliccio secondo norma SIA Resistenza ultima data dall armatura trasversale (collasso tipo A) Resistenza ultima data dall armatura longitudinale (collasso tipo B) Resistenza ultima data dalle bielle compresse (collasso tipo C) Livelli di approssimazione della verifica in funzione della complessità di calcolo, secondo SIA Metodo dell Armatura Equivalente 8.5 Collegamento fra anima e ala di travi a T Trave a T con soletta compressa Trave a T con soletta tesa 8.6 Taglio con staffe inclinate 8.7 Taglio in sezioni con altezza variabile 8.8 Sospensione di carichi 9. Flessione composta e deviata 9.1 Concetto generale 9.2 Resistenza alla flessione composta M + N 9.3 Diagramma d interazione M N 9.4 Verifica della sicurezza strutturale 9.5 Influsso delle deformazioni a lungo termine 9.6 Flessione deviata o obliqua 10. Torsione 10.1 Introduzione 10.2 Calcolo della resistenza a torsione Teoria elastica della torsione Resistenza alla torsione delle sezioni in c.a Sollecitazioni combinate 10.4 Particolari costruttivi 11. Calcolo plastico - plastico 11.1 Introduzione 11.2 Metodi di dimensionamento 11.3 Metodi di calcolo delle sollecitazioni secondo la teoria plastica Metodo passo a passo Metodo statico Metodo cinematico 11.4 Risoluzione per i sistemi statici più frequenti 11.5 Calcolo plastico per solette 12. Campi di tensione 12.1 Cenni storici 12.2 Principi generali Teoria plastica pura Caratteristiche del calcestruzzo Caratteristiche acciaio d armatura Definizioni secondo la norma SIA Procedimento di applicazione Verifica dell ancoraggio dell armatura nei nodi Tipologie di nodo 12.5 Procedimento di calcolo Geometrie e carichi Calcolo armatura longitudinale e verifica SLU Disegno campi di tensione e traliccio delle risultanti Calcolo e verifica staffatura Verifica campi compressi Verifica nodo in corrispondenza dell appoggio Verifica equilibrio ventaglio Piano armatura per la trave analizzata 13. Resistenza al fuoco 13.1 Verifica della resistenza al fuoco C. Efficienza funzionale 14. Calcolo delle tensioni elastiche 14.1 Introduzione 14.2 Calcolo delle tensioni per contenimento della fessurazione 14.3 Calcolo elastico delle tensioni Sezione rettangolare Sezione a T 14.4 Calcolo con l impiego di tabelle o programmi 15. Calcolo delle deformazioni 15.1 Introduzione 15.2 Caratteristiche delle deformazioni del calcestruzzo armato 15.3 Deformazioni istantanee e a lungo termine 15.4 Limiti di deformazione secondo la norma SIA Disposizioni per limitare le deformazioni 15.6 Calcolo delle deformazioni del calcestruzzo armato 15.7 Calcolo delle deformazioni con tabelle e programmi informatici 16. Fessurazione e armatura minima 16.1 Introduzione 16.2 Cause e tipi di fessure 16.3 Effetti della fessurazione 16.4 Limitazione delle fessure secondo la norma SIA Armatura minima Sollecitazione a trazione Sollecitazione a flessione Confronto tra esigenze normali, accresciute e elevate Altri dettagli 16.6 Limitazione delle tensioni elastiche 17. Altri aspetti di efficienza funzionale 17.1 Introduzione

7 17.2 Impermeabilità 17.3 Oscillazioni e vibrazioni 17.4 Impostazione della costruzione Giunti di contrazione (giunti di ritiro) Giunti di dilatazione Appoggi 18. Durabilità e conservazione 18.1 Introduzione 18.2 Durabilità del calcestruzzo 18.3 Danni nelle strutture in calcestruzzo armato 18.4 Meccanismo di corrosione dell armatura Carbonatazione del calcestruzzo Penetrazione di cloruri nel calcestruzzo 18.5 Classi di esposizione secondo norma SIA Misure per garantire la durabilità Misure relative alla tecnologia del calcestruzzo Misure di protezione dell armatura dalla corrosione Disposizioni di dimensionamento Disposizioni costruttive Misure di protezione della superficie 18.7 Indagini su costruzioni esistenti Metodi d indagine Interpretazione delle indagini 18.8 Metodi di ripristino D. Elementi strutturali in calcestruzzo armato 19. Travi e telai 19.1 Principi generali 19.2 Tipi di trave Classificazione secondo il sistema statico Classificazione secondo il tipo di sezione 19.3 Regole di progettazione Snellezza Larghezza della trave 19.4 Dimensionamento e dettagli dell armatura longitudinale Linea dei momenti limite M + E mass. M- min Riduzione del momento flettente su appoggi intermedi Traslazione della linea di trazione limite a causa dell interazione fra flessione e taglio Copertura della linea di trazione limite 19.5 Dimensionamento e dettagli dell armatura trasversale (staffe) 19.6 Dettagli particolari dell armatura Appoggio diretto Appoggio indiretto Nodi di telaio 19.7 Efficienza funzionale 20. Solette: concetti generali 20.1 Principi generali 20.2 Calcolo delle piastre Introduzione Teoria elastica delle piastre Teoria plastica delle piastre 20.3 Deformazioni 20.4 Regole per la progettazione 20.5 Particolari costruttivi Appoggi e bordi liberi Disposizione dell armatura attorno ai risparmi 20.6 Simboli 20.7 Dimensionamento dell armatura Dimensionamento dell armatura per flessione Dimensionamento dell armatura per taglio 20.8 Tipi di solette 21. Solette tese in una o due direzioni 21.1 Delimitazione fra solette tese in una o due direzioni 21.2 Solette tese in una direzione Verifica della resistenza al momento flettente nella direzione portante principale Verifica della resistenza al momento flettente nella direzione portante secondaria Verifica della resistenza al taglio Verifica delle zone laterali di appoggio 21.3 Solette tese in due direzioni Calcolo dei momenti determinanti con il metodo delle strisce Discesa dei carichi 21.4 Disposizioni costruttive Angoli Aperture Carichi lineari Carichi concentrati 22. Solette piane e con capitelli su appoggi puntuali 22.1 Introduzione 22.2 Tipi di solette piane 22.3 Regole di progettazione Snellezza Reticolo dei pilastri Stabilità orizzontale 22.4 Calcolo dei momenti flettenti 22.5 Il punzonamento Introduzione Verifica secondo la norma SIA Calcolo del carico di punzonamento Calcolo dell altezza statica e del perimetro critico Calcolo della resistenza al punzonamento Solette con armatura di punzonamento Particolarità per solette precompresse Prevenzione contro un crollo totale della struttura Condizioni relative al comportamento di deformazione e alla prevenzione contro il crollo totale delle solette piane Diagramma di flusso per la verifica al punzonamento senza staffe secondo SIA Diagramma di flusso per la verifica della capacità di deformazione secondo SIA

8 Diagramma di flusso per la verifica al punzonamento con staffe secondo SIA Colonne e archi 23.1 Tipi di colonne Colonne a sezione circolare Colonne a sezione quadrata o rettangolare Colonne prefabbricate ad alta resistenza Pile di ponti 23.2 Principi generali sugli elementi compressi Funzione degli elementi compressi e tipo di sollecitazioni Comportamento strutturale degli elementi compressi 23.3 Calcolo di elementi compressi secondo la norma SIA Introduzione Basi per il dimensionamento Calcolo di e 0d Calcolo di e 1d Calcolo di e 2d con il metodo della curvatura 23.4 Possibili limitazioni delle verifiche Limitazione della snellezza Limitazione dell eccentricità e 0d + e 1d 23.5 Impiego di diagrammi di dimensionamento 23.6 Regole di progettazione per colonne in c.a Dimensioni minime delle colonne in c.a Armatura longitudinale Staffe 23.7 Archi Cenni storici Concetto di dimensionamento Forma ideale dell arco 24. Fondazioni e muri di sostegno 24.1 Introduzione 24.2 Tipi di fondazione 24.3 Principi generali e indicazioni costruttive 24.4 Dimensionamento delle fondazioni 24.5 Distribuzione delle tensioni sul terreno 24.6 Stabilità del pendio 24.7 Ribaltamento 24.8 Scivolamento 24.9 Definizione dell altezza e verifica al punzonamento Fondazioni singole o plinti Fondazioni continue e banchine Dimensionamento in senso trasversale Dimensionamento in senso longitudinale Platee di fondazione Muri di sostegno Regole di progettazione Verifiche necessarie per il dimensionamento 25. Travi - parete e pareti irrigidenti 25.1 Tipologie 25.2 Travi parete (travi alte) Dimensionamento delle travi parete Schemi con campi di tensione Esempio di verifica di un nodo sull appoggio Disposizione dell armatura nelle travi-parete 25.4 Particolarità esecutive Instabilità Influenza di aperture nella trave parete 25.5 Appoggi indiretti 25.6 Mensole corte 25.7 Pareti irrigidenti Comportamento strutturale Dimensionamento delle pareti irrigidenti 25.8 Disposizioni esecutive E. Precompressione, approfondimenti 26. Precompressione 26.1 Cenni storici 26.2 Principi generali 26.3 Sistemi di precompressione Impiego della precompressione Metodo esecutivo con pre-tensione Metodo esecutivo con post-tensione Altri metodi di presollecitazione 26.4 Principi per il calcolo Precompressione centrica Precompressione con andamento rettilineo eccentrico Precompressione con andamento curvo o poligonale 26.5 Caratteristiche meccaniche dell armatura di precompressione e perdite di carico Tipi di cavi Perdite per attrito Diminuzione della precompressione nel tempo 26.6 Grado di precompressione Precompressione totale Precompressione parziale 26.7 Differenze di approccio per la considerazione della precompressione Approccio autotensioni Approccio forze Confronto Verifica SLU e SLS 26.8 Calcolo statico delle strutture precompresse 26.9 Sicurezza strutturale Momento alla rottura M Rd Verifica al taglio con azione della precompressione Introduzione dello sforzo di precompressione nelle zone d ancoraggio (frettaggio) Efficienza funzionale Limiti di tensione Calcolo delle tensioni in fase elastica non fessurata Calcolo delle tensioni in fase elastica fessurata Calcolo delle deformazioni

9 26.11 Differenze di calcolo fra sistemi isostatici e iperstatici Calcolo della precompressione per sistemi iperstatici Solette precompresse 27. Prefabbricazione 27.1 Principi generali 27.2 Impiego della prefabbricazione Vantaggi Svantaggi 27.3 Tipi di elementi prefabbricati in calcestruzzo Solette portanti in una direzione Solette costituite da travi e tegoli Coperture con capriate e arcarecci Pilastri Elementi di facciata Elementi particolari 27.4 Esecuzione Produzione in fabbrica Trasporto e montaggio sul cantiere 27.5 Dimensionamento delle strutture prefabbricate 27.6 Collegamenti Fondazione - pilastro Appoggi travi, tegoli, capriate Sopragetto di calcestruzzo Giunti fra elementi di facciata Collegamenti rigidi Verifiche per l acciaio d armatura e di precompressione Verifiche alla fatica per il limite di fatica Verifiche della resistenza con carichi di servizio 29.3 Verifiche per il calcestruzzo 29.4 Disposizioni costruttive Allegati Direttive per l allestimento dei calcoli statici Lettere greche Tabelle per dimensionamento colonne secondo norma SIA 262 Tabella ferri Appendice Fonti Biografie Stabilità degli edifici, pareti irrigidenti in calcestruzzo 28.1 Introduzione 28.2 Calcolo dei carichi orizzontali Vento Terremoto Altri carichi orizzontali 28.3 Sistemi di controventamento Controventamento con pareti piene Controventamento con pareti accoppiate Controventamento con telai Controventamento misto 28.4 Modello di calcolo Rigidezza della parti di edificio Collegamenti fra solette e pilastri 28.5 Disposizione delle pareti irrigidenti Disposizione in pianta Disposizione in elevazione 28.6 Distribuzione dei carichi in pianta sulle diverse pareti Sistemi isostatici (tre pareti) Sistemi iperstatici Calcolo della componente per ogni parete 28.7 Dimensionamento delle pareti irrigidenti Tipo di sollecitazione Duttilità Comportamento non duttile della struttura Comportamento duttile della struttura Fatica 29.1 Introduzione

per i tuoi acquisti di libri, banche dati, riviste e software specializzati

per i tuoi acquisti di libri, banche dati, riviste e software specializzati 1. STRUTTURA DELL'EC2 - Introduzione - Scopo dell'ec2 - "Struttura" dell'ec2 - Presupposti fondamentali 2. BASI DEL PROGETTO - Requisiti fondamentali - Stati limite - definizioni - Valori caratteristici

Dettagli

Sistemi piani, p Analisi strutturale elastica di travi e sistemi di travi, p La trave ad asse rettilineo

Sistemi piani, p Analisi strutturale elastica di travi e sistemi di travi, p La trave ad asse rettilineo Indice XIII Prefazione 3 Parte Prima 5 CaPitolo 1 La Tecnica delle Costruzioni Mauro Mezzina 5 1.1 Costruzioni e sistemi strutturali 7 1.2 Carattere di una costruzione 9 1.3 La concezione strutturale 13

Dettagli

Prefazione all'edizione italiana Prefazione Simbologia Azioni e sollecitazioni... Introduzione

Prefazione all'edizione italiana Prefazione Simbologia Azioni e sollecitazioni... Introduzione Prefazione all'edizione italiana Prefazione Simbologia Azioni e sollecitazioni... Introduzione Sollecitazioni............................... 1.2.1 Azioni dirette e indirette.... 1.2.2 Combinazione delle

Dettagli

Indice INDICE GENERALE DELL OPERA VOL. 1: CALCOLO STRUTTURALE - I TELAI VOL. 2: CEMENTO ARMATO - CALCOLO AGLI STATI LIMITE INDICE DEL VOLUME 2

Indice INDICE GENERALE DELL OPERA VOL. 1: CALCOLO STRUTTURALE - I TELAI VOL. 2: CEMENTO ARMATO - CALCOLO AGLI STATI LIMITE INDICE DEL VOLUME 2 Indice INDICE GENERALE DELL OPERA VOL. 1: CALCOLO STRUTTURALE - I TELAI VOL. 2: CEMENTO ARMATO - CALCOLO AGLI STATI LIMITE INDICE DEL VOLUME 2 Cap. 1 - Generalità sul cemento armato Cap. 2 - Sforzo assiale

Dettagli

COSTRUZIONI IN CEMENTO ARMATO PROF.RIZZO

COSTRUZIONI IN CEMENTO ARMATO PROF.RIZZO Parte da stralciare portandola a me tematica Parte da stralciare portandola a me tematica COSTRUZIONI IN CEMENTO ARMATO PROF.RIZZO LEZIONE ARGOMENTI note 1. Introduzione Presentazione del corso 2. Cenni

Dettagli

INDICE. Pag. STRUTTURA IN ELEVAZIONE

INDICE. Pag. STRUTTURA IN ELEVAZIONE INDICE STRUTTURA IN ELEVAZIONE Pag. 1. Considerazioni preliminari 9 1.1. Descrizione generale dell opera 9 1.2. Schema strutturale 9 1.3. Durabilità strutturale 10 1.4. Criteri di calcolo 11 1.4.1. Combinazione

Dettagli

PROGETTAZIONE DI STRUTTURE IN CALCESTRUZZO ARMATO

PROGETTAZIONE DI STRUTTURE IN CALCESTRUZZO ARMATO RISTAMPA PROGETTAZIONE DI STRUTTURE IN CALCESTRUZZO ARMATO GUIDA ALL USO dell EUROCODICE 2 con riferimento alle Norme Tecniche D.M. 14.1.2008 volume 1 aicap Associazione Italiana Calcestruzzo Armato e

Dettagli

PROGETTO DI TRAVI IN CEMENTO ARMATO PRECOMPRESSO. Fabrizio Paolacci. Università degli Studi di Roma Tre

PROGETTO DI TRAVI IN CEMENTO ARMATO PRECOMPRESSO. Fabrizio Paolacci. Università degli Studi di Roma Tre PROGETTO DI TRAVI IN CEMENTO ARMATO PRECOMPRESSO Fabrizio Paolacci Università degli Studi di Roma Tre Fabrizio Paolacci Progetto di travi in c.a.p 2 PREFAZIONE Questo scritto raccoglie parte del materiale

Dettagli

PROGETTO DI TRAVI IN CEMENTO ARMATO PRECOMPRESSO. Fabrizio Paolacci. Università degli Studi di Roma Tre

PROGETTO DI TRAVI IN CEMENTO ARMATO PRECOMPRESSO. Fabrizio Paolacci. Università degli Studi di Roma Tre PROGETTO DI TRAVI IN CEMENTO ARMATO PRECOMPRESSO Fabrizio Paolacci Università degli Studi di Roma Tre Fabrizio Paolacci Progetto di travi in c.a.p PREFAZIONE Questo scritto raccoglie parte del materiale

Dettagli

REGISTRO DELLE LEZIONI 2006/2007. Tipologia. Addì Tipologia. Addì Tipologia

REGISTRO DELLE LEZIONI 2006/2007. Tipologia. Addì Tipologia. Addì Tipologia Introduzione ai contenuti del corso. Descrizione dell'organizzazione del corso e delle modalità di svolgimento delle lezioni e degli esami. Teoria lineare della trave. Ipotesi di base. Problema assiale:

Dettagli

Prefazione simbologia

Prefazione simbologia Prefazione simbologia CAPITOLO 1: Il principio della precompressione 1.1 Introduzione 1.2 Il Precompresso a cavi scorrevoli 1.2.1 Zone di ancoraggio 1.3 Precomprempresso a cavi aderenti 1.3.1 Zone di testata

Dettagli

Le piastre Progettazione

Le piastre Progettazione Corso di Progetto di Strutture POTENZA, a.a. 2012 2013 Le piastre Progettazione Dott. Marco VONA Scuola di Ingegneria, Università di Basilicata marco.vona@unibas.it http://www.unibas.it/utenti/vona/ CONTENUTI

Dettagli

Università degli Studi Guglielmo Marconi

Università degli Studi Guglielmo Marconi Analisi elementi strutturali di un edificio in CA il Solaio + la trave (I) Solaio: Argomenti Esempio progetto solaio a 2 campate di luce uguale 5 m Diverse fasi procedimento di metodologia di calcolo:

Dettagli

Indice. Premessa... 11

Indice. Premessa... 11 Indice Premessa... 11 Capitolo 1 PROFILO STORICO DELL ANALISI STRUTTURALE E DELLA NORMATIVA TECNICA IN ZONA SISMICA... 15 1. Una rivoluzione all inizio del nuovo millennio... 15 2. Evoluzione storica del

Dettagli

Corso di Tecnica delle Costruzioni I e II Prof. Ing. Antonio Formisano

Corso di Tecnica delle Costruzioni I e II Prof. Ing. Antonio Formisano Scuola Politecnica e delle Scienze di Base DIpartimento di STrutture per l Ingegneria e l Architettura (DI.ST.) Corso di Tecnica delle Costruzioni I e II Prof. Ing. Antonio Formisano PROGRAMMA DEL CORSO

Dettagli

Sezione Costruzioni Ambiente e Territorio PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO

Sezione Costruzioni Ambiente e Territorio PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO IIS E. Forcellini Negrelli Feltre Sezione Costruzioni Ambiente e Territorio PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO 2010-2011 Docente: Classe: prof. Maurizio Zucco IV a corso A Disciplina: COSTRUZIONI PIANIFICAZIONE

Dettagli

Università IUAV di Venezia S.B.D. A 2247 BIBLIOTECA CENTRALE

Università IUAV di Venezia S.B.D. A 2247 BIBLIOTECA CENTRALE Università IUAV di Venezia S.B.D. A 2247 BIBLIOTECA CENTRALE Edoardo Cosenza Gaetano Manfredi Marisa Pecce STRUTTURE IN CEMENTO ARMATO Basi della progettazione UNIVERSITA' IUAV DI VENEZIA BIBLIOTECA CENTRALE

Dettagli

LABORATORIO DI TECNICA DELLE COSTRUZIONI A - L

LABORATORIO DI TECNICA DELLE COSTRUZIONI A - L STRUTTURA DIDATTICA SPECIALE DI ARCHITETTURA Corso di laurea magistrale in Architettura Anno accademico 2017/2018-4 anno LABORATORIO DI A - L 10 CFU - 1 semestre Docente titolare dell'insegnamento PIER

Dettagli

Costruzioni in Acciaio

Costruzioni in Acciaio Istituto Universitario di Architettura di Venezia IUAV 1 Corso di laurea specialistica in Architettura Dipartimento di Architettura Costruzione-Conservazione Anno Accademico 2017-2018 -------------------------------------------------------------------------------------------

Dettagli

Test 25 DETTAGLI COSTRUTTIVI C.A. NTC2018: NODI TRAVE-PILASTRO

Test 25 DETTAGLI COSTRUTTIVI C.A. NTC2018: NODI TRAVE-PILASTRO Test 25 DETTAGLI COSTRUTTIVI C.A. NTC2018: NODI TRAVE-PILASTRO Revisione: 00 Data: 12/04/18 Programma: PRO_SAP RY2018(b) Versione 18.1.2 beta 1 Versione: 2018.03.180 Files: ver_nodi.psp Scopo: Validazione

Dettagli

Progetto con modelli tirante-puntone 6.5 EC2

Progetto con modelli tirante-puntone 6.5 EC2 AICAP - ASSOCIAZIONE ITALIANA CALCESTRUZZO ARMATO E PRECOMPRESSO Guida all uso dell Eurocodice 2 nella progettazione strutturale Facoltà di Ingegneria - Università degli Studi di Pisa Pisa, 26 Gennaio

Dettagli

LEZIONE N 48 I PLINTI

LEZIONE N 48 I PLINTI LEZIONE N 48 I PLINTI Scopo delle strutture di fondazione è quello di trasmettere al terreno i carichi che provengono dalla sovrastrutture, operando nel contempo una riduzione delle tensioni. Difatti la

Dettagli

TECNICA DELLE COSTRUZIONI (72 ore, Marzo 2015 Maggio 2015)

TECNICA DELLE COSTRUZIONI (72 ore, Marzo 2015 Maggio 2015) UNIVERSITA DEGLI STUDI ROMA TRE ANNO ACCADEMICO 2014-15 TECNICA DELLE COSTRUZIONI (72 ore, Marzo 2015 Maggio 2015) FACOLTA DI INGEGNERIA CORSO DI STUDI IN INGEGNERIA CIVILE OBIETTIVI DEL CORSO fornire

Dettagli

Regione Campania - Genio Civile

Regione Campania - Genio Civile Regione Campania - Genio Civile Controllo di progetti relativi ad edifici in muratura Le prescrizioni generali dell Ordinanza 3274 e succ. modif. La verifica degli edifici in muratura ordinaria per i carichi

Dettagli

Prefazione 1 Studio delle deformazioni elastiche con la teoria di Mohr Criteri introduttivi...

Prefazione 1 Studio delle deformazioni elastiche con la teoria di Mohr Criteri introduttivi... Prefazione 1 Studio delle deformazioni elastiche con la teoria di Mohr... 1.1. Criteri introduttivi......... 1.2. Equazioni di Mohr...5 1.3. Trave a sbalzo: rotazione di una sezione..6 Trave incastrata

Dettagli

Istituto Universitario di Architettura di Venezia IUAV. Corso di laurea specialistica in Architettura. Architettura per il Nuovo e l Antico

Istituto Universitario di Architettura di Venezia IUAV. Corso di laurea specialistica in Architettura. Architettura per il Nuovo e l Antico Istituto Universitario di Architettura di Venezia IUAV 1 Corso di laurea specialistica in Architettura Architettura per il Nuovo e l Antico Anno Accademico 2018-2019 -------------------------------------------------------------------------------------------

Dettagli

LEZIONE N 48 ELEMENTI TOZZI

LEZIONE N 48 ELEMENTI TOZZI LEZIONE N 48 ELEMENTI TOZZI Nelle strutture tozze, quali ad esempio le mensole, le seggiole di appoggio di travi, i plinti alti, ecc.., lo stato tensionale all interno dell elemento si discosta considerevolmente

Dettagli

INDICE. INTRODUZIONE... p INQUADRAMENTO NORMATIVO Normativa italiana Normativa europea... 4

INDICE. INTRODUZIONE... p INQUADRAMENTO NORMATIVO Normativa italiana Normativa europea... 4 III INDICE INTRODUZIONE... p. 1 1. INQUADRAMENTO NORMATIVO... 3 1.1. Normativa italiana... 3 1.2. Normativa europea... 4 2. IL CEMENTO ARMATO... 6 2.1. Calcestruzzo... 7 2.1.1. Resistenza a compressione...

Dettagli

Figura 5.102: legami costitutivi reali di calcestruzzo e acciaio. Figura 5.103: Trave continua in c.a. sottoposta a carichi di esercizio.

Figura 5.102: legami costitutivi reali di calcestruzzo e acciaio. Figura 5.103: Trave continua in c.a. sottoposta a carichi di esercizio. 5.7 Calcolo a rottura per travi continue in c.a. Figura 5.102: legami costitutivi reali di calcestruzzo e acciaio. Figura 5.103: Trave continua in c.a. sottoposta a carichi di esercizio. Figura 5.104:

Dettagli

Taglio. verifica allo stato limite ultimo. Generalità

Taglio. verifica allo stato limite ultimo. Generalità Taglio verifica allo stato limite ultimo Generalità Sperimentalmente si osserva che il meccanismo resistente coinvolge un tratto di trave e non un unica sezione come nel caso della pressoflessione. La

Dettagli

FONDAMENTI DI INGEGNERIA STRUTTURALE PER L INGEGNERIA CHIMICA

FONDAMENTI DI INGEGNERIA STRUTTURALE PER L INGEGNERIA CHIMICA FONDAMENTI DI INGEGNERIA STRUTTURALE PER L INGEGNERIA CHIMICA Riferimenti anno accademico 2011/2012 (Argomenti) Dall a.a. 2012/2013 non sono stati affrontati gli argomenti evidenziati Lez_1 - Panoramica

Dettagli

TECNICA DELLE COSTRUZIONI (72 ore, Marzo 2012 Maggio 2012)

TECNICA DELLE COSTRUZIONI (72 ore, Marzo 2012 Maggio 2012) UNIVERSITA DEGLI STUDI ROMA TRE ANNO ACCADEMICO 2011-2012 TECNICA DELLE COSTRUZIONI (72 ore, Marzo 2012 Maggio 2012) FACOLTA DI INGEGNERIA CORSO DI STUDI IN INGEGNERIA CIVILE OBIETTIVI DEL CORSO fornire

Dettagli

Edifici in muratura. L edificio soggetto a carichi verticali. Catania, 21 aprile 2004 Bruno Calderoni. DAPS, Università di Napoli Federico II

Edifici in muratura. L edificio soggetto a carichi verticali. Catania, 21 aprile 2004 Bruno Calderoni. DAPS, Università di Napoli Federico II Edifici in muratura L edificio soggetto a carichi verticali Catania, 21 aprile 2004 Bruno Calderoni DAPS, Università di Napoli Federico II L edificio del D.M. 20/11/87 L edificio della 3 a classe. La normativa

Dettagli

Armatura per c.a.: Sistema Unifer Armature preassemblate

Armatura per c.a.: Sistema Unifer Armature preassemblate Armatura per c.a.: Sistema Unifer Armature preassemblate La corretta esecuzione delle armature ha una funzione essenziale per garantire le prestazioni richieste dalle strutture in cemento armato. Per la

Dettagli

ORGANIZZAZIONE E PROGRAMMA DEL CORSO

ORGANIZZAZIONE E PROGRAMMA DEL CORSO Politecnico di Bari Corso di TECNICA DELLE COSTRUZIONI Ing. Francesco Porco ORGANIZZAZIONE E PROGRAMMA DEL CORSO DICATECh Dipartimento di Ingegneria Civile, Ambientale, del Territorio, Edile e di Chimica

Dettagli

Titolo: TECNICA DELLE COSTRUZIONI. Modulo 2 : Prof. Gianmarco De Felice

Titolo: TECNICA DELLE COSTRUZIONI. Modulo 2 : Prof. Gianmarco De Felice Facoltà di Ingegneria Titolo: TECNICA DELLE COSTRUZIONI Modulo I : Prof. Fabrizio Paolacci paolacci@uniroma3.it Modulo 2 : Prof. Gianmarco De Felice defelice@uniroma3.it Supporto didattico: Arch. Lorena

Dettagli

INDICE MANUALE C.A. PARTE 1 Proprietà dei materiali. 1. Materiali che costituiscono il calcestruzzo armato: considerazioni introduttive

INDICE MANUALE C.A. PARTE 1 Proprietà dei materiali. 1. Materiali che costituiscono il calcestruzzo armato: considerazioni introduttive INDICE MANUALE C.A. PARTE 1 Proprietà dei materiali 1. Materiali che costituiscono il calcestruzzo armato: considerazioni introduttive 1.1 Il calcestruzzo 1.1.1 Componenti del calcestruzzo 1.2 Le barre

Dettagli

SEZIONE 1 - EUROCODICE 6 - D.M. 20/11/87 Parte 1 - NORMATIVA PER EDIFICI IN MURATURA PORTANTE. CONFRONTO TRA EUROCODICE 6 E D.M.

SEZIONE 1 - EUROCODICE 6 - D.M. 20/11/87 Parte 1 - NORMATIVA PER EDIFICI IN MURATURA PORTANTE. CONFRONTO TRA EUROCODICE 6 E D.M. SEZIONE 1 - EUROCODICE 6 - D.M. 20/11/87 Parte 1 - NORMATIVA PER EDIFICI IN MURATURA PORTANTE. CONFRONTO TRA EUROCODICE 6 E D.M. 20/11/87 PREMESSA 2 MATERIALI 2 1.1 Elementi murari 2 1.1.1 Caratteristiche

Dettagli

Istituto Universitario di Architettura di Venezia IUAV. Corso di laurea specialistica in Architettura. Architettura per il Nuovo e l Antico

Istituto Universitario di Architettura di Venezia IUAV. Corso di laurea specialistica in Architettura. Architettura per il Nuovo e l Antico Istituto Universitario di Architettura di Venezia IUAV 1 Corso di laurea specialistica in Architettura Architettura per il Nuovo e l Antico Anno Accademico 2018-2019 -------------------------------------------------------------------------------------------

Dettagli

Dispense del Corso di SCIENZA DELLE COSTRUZIONI. Sollecitazioni semplici PARTE TERZA. Prof. Daniele Zaccaria

Dispense del Corso di SCIENZA DELLE COSTRUZIONI. Sollecitazioni semplici PARTE TERZA. Prof. Daniele Zaccaria Dispense del Corso di SCIENZA DELLE COSTRUZIONI Prof. Daniele Zaccaria Dipartimento di Ingegneria Civile Università di Trieste Piazzale Europa 1, Trieste PARTE TERZA Sollecitazioni semplici Corsi di Laurea

Dettagli

Dispense del Corso di SCIENZA DELLE COSTRUZIONI. Sollecitazioni semplici PARTE TERZA. Prof. Daniele Zaccaria

Dispense del Corso di SCIENZA DELLE COSTRUZIONI. Sollecitazioni semplici PARTE TERZA. Prof. Daniele Zaccaria Dispense del Corso di SCIENZA DELLE COSTRUZIONI Prof. Daniele Zaccaria Dipartimento di Ingegneria Civile Università di Trieste Piazzale Europa 1, Trieste PARTE TERZA Sollecitazioni semplici Corsi di Laurea

Dettagli

I 100 vantaggi dell edilizia industrializzata in calcestruzzo. Prof. Paolo Riva

I 100 vantaggi dell edilizia industrializzata in calcestruzzo. Prof. Paolo Riva Prof. Paolo Riva Dipartimento di Progettazione e Tecnologie Università degli Studi di Bergamo VANTAGGI DELLE STRUTTURE PREFABBRICATE AUMENTO DELLA VELOCITÀ DI COSTRUZIONE con riduzione del personale necessario

Dettagli

SICUREZZA E PRESTAZIONI ATTESE...

SICUREZZA E PRESTAZIONI ATTESE... INDICE GENERALE PREMESSA... 1 1 OGGETTO... 1 2 SICUREZZA E PRESTAZIONI ATTESE... 3 2.1 PRINCIPI FONDAMENTALI... 3 2.2 STATI LIMITE... 4 2.2.1 Stati Limite Ultimi (SLU)... 4 2.2.2 Stati Limite di Esercizio

Dettagli

TIPOLOGIE STRUTTURALI E FATTORI DI STRUTTURA

TIPOLOGIE STRUTTURALI E FATTORI DI STRUTTURA CORSO DI AGGIORNAMENTO SULLA NORMATIVA SISMICA DI CUI ALL ORDINANZA 3274 DEL 20 03 2003, 08 aprile 21 maggio 2004 TIPOLOGIE STRUTTURALI E FATTORI DI STRUTTURA 1 LIVELLI DI PROTEZIONE SISMICA 2.5 Le costruzioni

Dettagli

INTRODUZIONE AI DUE VOLUMI... XIX STRUTTURE LINEARI PIANE ISOSTATICHE Strutture lineari piane Strutture lineari spaziali...

INTRODUZIONE AI DUE VOLUMI... XIX STRUTTURE LINEARI PIANE ISOSTATICHE Strutture lineari piane Strutture lineari spaziali... INDICE INTRODUZIONE AI DUE VOLUMI............ XIX VOLUME I STRUTTURE LINEARI PIANE ISOSTATICHE CAP. 1 TIPOLOGIE STRUTTURALI.......... 1 1.1 DEFINIZIONI.................. 1 1.2 STRUTTURE LINEARI...............

Dettagli

INTERVENTI SU EDIFICI ESISTENTI

INTERVENTI SU EDIFICI ESISTENTI INTERVENTI SU EDIFICI ESISTENTI Responsabilità dei progettisti - Diagnostica - Tecniche di progettazione Marco Boscolo Bielo I N D I C E Capitolo 1 - VALUTAZIONE DELLA SICUREZZA 1.1 LE COSTRUZIONI ESISTENTI................................

Dettagli

Progettazione strutturale 2M A

Progettazione strutturale 2M A Progettazione strutturale 2M A Progetto di una struttura in c.a. : plinti in zona sismica Ing. Davide Lavorato davide.lavorato@uniroma3.it Progetto struttura: fondazioni Tipi di fondazioni (plinti, travi

Dettagli

FACOLTA DI INGEGNERIA TECNICA DELLE COSTRUZIONI

FACOLTA DI INGEGNERIA TECNICA DELLE COSTRUZIONI FACOLTA DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE ED AMBIENTALE III ANNO ACCADEMICO TECNICA DELLE COSTRUZIONI Lezione IX Cemento armato: TORSIONE DIMENSIONI ED ARMATURA DELLE TRAVI Prof.ssa Maria

Dettagli

Verifiche di strutture in muratura secondo le NTC 2008

Verifiche di strutture in muratura secondo le NTC 2008 Verifiche di strutture in muratura secondo le NTC 2008 Normative di riferimento A LIVELLO NAZIONALE: D.M.LL.PP. 14/01/2008: Norme Tecniche per le costruzioni : CAPITOLO 7: Progettazione per azioni sismiche:

Dettagli

Indice. Prefazione XIII

Indice. Prefazione XIII indice_majorana 9-02-2007 9:26 Pagina V XIII Prefazione 1 Introduzione alla Scienza delle Costruzioni 2 1 Il modello geometrico 5 2 Il modello delle azioni esterne 5 3 Il modello meccanico (reologico)

Dettagli

TEORIA E PRATICA DELLE STRUTTURE IN CEMENTO ARMATO

TEORIA E PRATICA DELLE STRUTTURE IN CEMENTO ARMATO I Vincenzo Nunziata TEORIA E PRATICA DELLE STRUTTURE IN CEMENTO ARMATO 2. Elementi strutturali Analisi di: solai - scale - travi - pilastri - fondazioni Metodo agli stati limite (EC2) Esempi pratici applicativi,,

Dettagli

ZONE DI DISCONTINUTA Lezione 1

ZONE DI DISCONTINUTA Lezione 1 ZONE DI DISCONTINUTA Lezione 1 DEFINIZIONI PRINCIPI E METODI DI CALCOLO Definizione di D-Regions Metodi di calcolo che fanno uso di codici agli E.F. I modelli Strut-and-tie Principi del metodo Regole generali

Dettagli

SECONDO BIENNIO IV ANNO ORE COMPLESSIVE: 6

SECONDO BIENNIO IV ANNO ORE COMPLESSIVE: 6 SECONDO BIENNIO IV ANNO ORE COMPLESSIVE: 6 SISTEMI COSTRUTTIVI Riconoscere i principali elementi costruttivi di un edificio; Elementi delle costruzioni ed evoluzione delle tecniche costruttive, anche in

Dettagli

LE FONDAZIONI dirette

LE FONDAZIONI dirette Tecnologia dei Materiali e degli Elementi Costruttivi Corso A LE FONDAZIONI dirette 1 LE FONDAZIONI Fondazioni dirette e Fondazioni indirette In relazione alle CARATTERISTICHE MECCANICHE DEL TERRENO le

Dettagli

PIANO DI LAVORO PREVENTIVO a. s

PIANO DI LAVORO PREVENTIVO a. s ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE E PER GEOMETRI CRESCENZI PACINOTTI PIANO DI LAVORO PREVENTIVO a. s. 2017-2018 Classe 4L Materia COSTRUZIONI, PROGETTAZIONE, IMPIANTI Docente _ Prof.ssa Patrizia ZANNONI I.T.P

Dettagli

CORSO INTEGRATO DI TECNICA DELLE COSTRUZIONI

CORSO INTEGRATO DI TECNICA DELLE COSTRUZIONI Pag. 1 CORSO INTEGRATO DI TECNICA DELLE COSTRUZIONI Corso di studio: Scienze dell'architettura Settore scientifico-disciplinare: ICAR/09 Anno di corso: 3 Semestre: 1 e 2 Dati sull attività formativa Crediti:

Dettagli

1.6. Momenti di forze parallele rispetto a un asse. Ricerca grafica e analitica 16

1.6. Momenti di forze parallele rispetto a un asse. Ricerca grafica e analitica 16 Prefazione Avvertenze 1 Elementi di teoria dei vettori...i I.1. Generalità...I 1.2. Composizione delle forze...2 Risultante di forze aventi la stessa retta d'applicazione 3 Risultante di forze concorrenti

Dettagli

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Ingegneria ed Architettura

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Ingegneria ed Architettura Facoltà di Ingegneria ed Architettura Anno Accademico 2015 2016 A.A. Settore Scientifico Disciplinare CFU Insegnamento Ore di aula Mutuazione 2015/16 ICAR/09 9 Tecnica delle Costruzioni 72 No Classe Corso

Dettagli

PROGETTO DI RICERCA SPERIMENTALE RELATIVA ALL IMPIEGO DEL GASBETON IN ZONA SISMICA

PROGETTO DI RICERCA SPERIMENTALE RELATIVA ALL IMPIEGO DEL GASBETON IN ZONA SISMICA PROGETTO DI RICERCA SPERIMENTALE RELATIVA ALL IMPIEGO DEL GASBETON IN ZONA SISMICA PREMESSA L Ordinanza del Presidente del Consiglio dei Ministri n. 3274 del 20 marzo 2003 regolamenta in modo organico

Dettagli

Vulnerabilità Sismica ed Adeguamento di Costruzioni Esistenti in Calcestruzzo Armato

Vulnerabilità Sismica ed Adeguamento di Costruzioni Esistenti in Calcestruzzo Armato Corso di aggiornamento professionale Vulnerabilità Sismica ed Adeguamento di Costruzioni Esistenti in Calcestruzzo Armato 7 maggio 7 giugno 2013 Aula Magna Seminario Vescovile Via Puccini, 36 - Pistoia

Dettagli

Strutture in cemento armato e acciaio con casi tipo analizzati e sviluppati con la tecnica del Workflow

Strutture in cemento armato e acciaio con casi tipo analizzati e sviluppati con la tecnica del Workflow Strutture in cemento armato e acciaio con casi tipo analizzati e sviluppati con la tecnica del Workflow IUAV - VENEZIA AREA SERV. BIBLIOGRAFICI E DOCUMENTALI L 4883 BIBLIOTECA CENTRALE MANUALE DI PROGETTAZIONE

Dettagli

Parte 2 Fondamenti: il legno come materiale da costruzione

Parte 2 Fondamenti: il legno come materiale da costruzione Indice Karl Möhler: Introduzione 8 Josef Wiedemann: Il legno nella nostra vita 9 Parte 1 Legno e costruzioni in legno Sculture e intarsi 13 Arnesi e suppellettili 14 Sedie 15 Veicoli e velivoli 16 Oggetti

Dettagli

Scheda per il coordinamento dei corsi

Scheda per il coordinamento dei corsi Pag. 1 Scheda per il coordinamento dei corsi Dati sull attività formativa Titolo del corso: TECNICA DELLE COSTRUZIONI Corso di studio: Scienze dell'architettura Settore scientifico-disciplinare: ICAR -09

Dettagli

1.4 Modelli di calcolo

1.4 Modelli di calcolo 1.4 Modelli di calcolo Le connessioni fra le varie aste sono ben diverse dalle idealizzazioni. Ipotesi semificative per passare dalla struttura reale al modello di calcolo. Le ipotesi semificative conducono

Dettagli

PREFAZIONE DI SANDRO DEI POLI

PREFAZIONE DI SANDRO DEI POLI INDICE VOLUME I PREFAZIONE DI SANDRO DEI POLI.............. XV INTRODUZIONE ALLA SECONDA EDIZIONE........... XVII INTRODUZIONE...................... XIX CAP. 1 - PRINCIPI GENERALI, DURATA E SICUREZZA DELLE

Dettagli

RISCHIO SISMICO DELLE COSTRUZIONI

RISCHIO SISMICO DELLE COSTRUZIONI COSENZA, 20 marzo 2013 RISCHIO SISMICO DELLE COSTRUZIONI Alfonso Vulcano Professore Ordinario di Tecnica delle costruzioni Dipartimento di Ingegneria Civile (3) REGISTRAZIONE MOTO DEL SUOLO (5) RISPOSTA

Dettagli

ARMATURE SUPPLEMENTARI

ARMATURE SUPPLEMENTARI TECNICA DELLE COSTRUZIONI (MOD.B) Corso di Laurea in Ingegneria Civile ARMATURE SUPPLEMENTARI Ing. Marianovella LEONE ARMATURE SUPPLEMENTARI ARMATURE NELLE ZONE DI APPOGGIO STUDIO DELLE TESTATE ARMATURE

Dettagli

IL CEMENTO ARMATO. Dalle tensioni ammissibili agli stati limite: un approccio unitario

IL CEMENTO ARMATO. Dalle tensioni ammissibili agli stati limite: un approccio unitario I Aurelio Ghersi IL CEMENTO ARMATO.. Dalle tensioni ammissibili agli stati limite: un approccio unitario Criteri di sicurezza, dalle tensioni ammissibili agli stati limite I materiali: calcestruzzo e acciaio

Dettagli

ESERCITAZIONE N. 6 Gerarchia delle resistenze

ESERCITAZIONE N. 6 Gerarchia delle resistenze ESERCITAZIONE N. 6 Gerarchia delle resistenze Corso di Costruzioni in Zona Sismica Università degli Studi Roma Tre - Facoltà di Ingegneria Dott. Ing. Daniele Corritore Nodo trave - pilastro Si definisce

Dettagli

Stralci e commenti utili all'inquadramento delle strutture prefabbricate a pilastri isostatici (q 0 =2,5) Rev.: 25/05/2017

Stralci e commenti utili all'inquadramento delle strutture prefabbricate a pilastri isostatici (q 0 =2,5) Rev.: 25/05/2017 Stralci e commenti utili all'inquadramento delle strutture prefabbricate a pilastri isostatici (q 0 =2,5) Rev.: 25/05/2017 Riferimento normativo Stralcio Commento DM 14 gennaio 2008 (NTC 2008) 7.4.4.3

Dettagli

NI.C.A. NUOVI EDIFICI IN C.A. SCHEDA SPECIFICA SEZIONE II Versione 01 Febbraio 2016

NI.C.A. NUOVI EDIFICI IN C.A. SCHEDA SPECIFICA SEZIONE II Versione 01 Febbraio 2016 NI.C.A. NUOVI EDIFICI IN C.A. SCHEDA SPECIFICA SEZIONE II Versione 01 Febbraio 2016 2.A QUADRO DI SINTESI SULLE AZIONI CONSIDERATE 1 Carichi superficiali in [dan/mq] Impalcato TRAVE IN C.A. Impalcato SOLETTA

Dettagli

Mensola PBH Version: Peikko Group 4/2011

Mensola PBH Version: Peikko Group 4/2011 Mensola PBH Version: Peikko Group 4/2011 Mensola PBH CONTENUTI 1. DESCRIZIONE DEL SISTEMA...3 2. VANTAGGI DEL SISTEMA...3 3. GEOMETRIA E PORTATE...3 4. MONTAGGIO...4 5. POSIZIONAMENTO DELLE ARMATURE...5

Dettagli

Introduzione - Imparando dal terremoto Prime considerazioni sul comportamento delle costruzioni nel terremoto de l Aquila

Introduzione - Imparando dal terremoto Prime considerazioni sul comportamento delle costruzioni nel terremoto de l Aquila INDICE XV Prefazione XVII XIX Introduzione - Imparando dal terremoto Prime considerazioni sul comportamento delle costruzioni nel terremoto de l Aquila 1 CAP. 1: Origine ed evoluzione dell Ingegneria Sismica

Dettagli

Tecnica delle Costruzioni

Tecnica delle Costruzioni Laurea in Scienze dell Architettura (8CFU) Roma, a.a. 2016-2017 Tecnica delle Costruzioni Silvia Santini Dipartimento di Architettura Università di Roma TRE Requisiti di una struttura antisismica. n n

Dettagli

Sccheeda per il coordinamento dei corsi

Sccheeda per il coordinamento dei corsi Pag. 1 Sccheeda per il coordinamento dei corsi Dati sull attività formativa Titolo del corso: Corso integrato di tecnica delle costruzioni Settore scientifico-disciplinare: ICAR/09 Anno: 3 Semestre: 1

Dettagli

Evoluzione dell Eurocodice EN1992 Prof. G. Mancini - Politecnico di Torino

Evoluzione dell Eurocodice EN1992 Prof. G. Mancini - Politecnico di Torino Evoluzione dell Eurocodice EN1992 Prof. G. Mancini - Politecnico di Torino L evoluzione e l implementazione dell EN1992 è un importante obiettivo L eurocodice EN1992 dovrebbe essere percepito come un documento

Dettagli

Durabilità. Strutture Muratura. altro. altro

Durabilità. Strutture Muratura. altro. altro Nuove Norme Tecniche per le Costruzioni Alcune particolarità per le strutture murarie Contributi di G. Di Carlo, F. Di Trapani, G. Macaluso Durabilità altro Strutture Muratura altro Articolazione della

Dettagli

PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA DISCIPLINA: PROGETTAZIONE, COSTRUZIONI E IMPIANTI

PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA DISCIPLINA: PROGETTAZIONE, COSTRUZIONI E IMPIANTI Tel. 0331 635718 fax 0331 679586 info@isisfacchinetti.gov.it https://isisfacchinetti.gov.it ISIS C. Facchinetti Sede: via Azimonti, 5-21053 Castellanza Rev. 1.1 del 26/07/17 DISCIPLINA: PROGETTAZIONE,

Dettagli

AZIONE SISMICA secondo NTC2008. DIMENSIONAMENTO E VERIFICA degli elementi strutturali

AZIONE SISMICA secondo NTC2008. DIMENSIONAMENTO E VERIFICA degli elementi strutturali Corso di progetto di strutture in zona sismica Prof. Calvi A. A. 2008-2009 - Corso di progetto di strutture in zona sismica -1 AZIONE SISMICA secondo NTC2008 DIMENSIONAMENTO E VERIFICA degli elementi strutturali

Dettagli

TECNICA DELLE COSTRUZIONI: PROGETTO DI STRUTTURE

TECNICA DELLE COSTRUZIONI: PROGETTO DI STRUTTURE prof. Gianmarco de Felice, arch. Lorena Sguerri PROGETTO DEL TELAIO Deve essere completato il progetto di un telaio piano portante scelto nell ambito del telaio spaziale, possibilmente in corrispondenza

Dettagli

.._ I. T eor1a e pratica delle costruzioni in cemento armato. CittòStudi. A cura di Mauro Mezzina Domenico Raffaele Amedeo Vitone

.._ I. T eor1a e pratica delle costruzioni in cemento armato. CittòStudi. A cura di Mauro Mezzina Domenico Raffaele Amedeo Vitone -.._ I.. A cura di Mauro Mezzina Domenico Raffaele Amedeo Vitone T eor1a e pratica delle costruzioni in cemento armato Volume I - Dalla concezione strutturale alle verffiche agli stati limite CittòStudi

Dettagli

DANNI STRUTTURALI DA SISMA IN EDIFICI IN CALCESTRUZZO ARMATO

DANNI STRUTTURALI DA SISMA IN EDIFICI IN CALCESTRUZZO ARMATO DANNI STRUTTURALI DA SISMA IN EDIFICI IN CALCESTRUZZO ARMATO Michele DE LORENZI * * Ingegnere Civile-Geotecnica INTRODUZIONE I danni strutturali provocati da un terremoto negli edifici in calcestruzzo

Dettagli

COMPORTAMENTO SPERIMENTALE DI TRAVI DI C.A. E RELATIVI METODI DI ANALISI

COMPORTAMENTO SPERIMENTALE DI TRAVI DI C.A. E RELATIVI METODI DI ANALISI LEZIONI N 32 E 33 COMPORTAMENTO SPERIMENTALE DI TRAVI DI C.A. E RELATIVI METODI DI ANALISI Prima di addentrarci nei dettagli della teoria tecnica delle costruzioni di cemento armato, è utile richiamare

Dettagli

LE STRUTTURE IN MURATURA

LE STRUTTURE IN MURATURA Istituto Luigi Einaudi Magenta Classe IV Anno scolastico 2015-2016 LE STRUTTURE IN MURATURA prof. Federica Caldi Calcolo strutturale 1 Caratteristiche generali delle strutture in muratura SCHEMI COSTRUTTIVI

Dettagli

INSEGNAMENTO: COSTRUZIONI Modulo I CEMENTO ARMATO

INSEGNAMENTO: COSTRUZIONI Modulo I CEMENTO ARMATO FACOLTA : INGEGNERIA CORSO DI LAUREA: INGEGNERIA CIVILE INSEGNAMENTO: COSTRUZIONI Modulo I CEMENTO ARMATO NOME DOCENTE: Prof.Ing.Fabrizio COMODINI indirizzo e-mail: fabrizio.comodini@uniecampus.it orario

Dettagli

Indice I vettori Geometria delle masse

Indice I vettori Geometria delle masse Indice 1 I vettori 1 1.1 Vettori: definizioni................................ 1 1.2 Componenti scalare e vettoriale di un vettore secondo una retta orientata. 2 1.3 Operazioni di somma, differenza tra

Dettagli

Capannone Industriale. Problematiche di appoggi di lastre di solaio su trave prefabbricata precompressa

Capannone Industriale. Problematiche di appoggi di lastre di solaio su trave prefabbricata precompressa Capannone Industriale Problematiche di appoggi di lastre di solaio su trave prefabbricata precompressa È costituito da 4 corpi di fabbrica. La lunghezza di ognuno dei fabbricati è di 192,0 metri e larghezza

Dettagli

Università degli Studi di Roma Tre Facoltà di Ingegneria Corso di Tecnica delle Costruzioni i I, II Modulo TECNICA DELLE COSTRUZIONI A/A

Università degli Studi di Roma Tre Facoltà di Ingegneria Corso di Tecnica delle Costruzioni i I, II Modulo TECNICA DELLE COSTRUZIONI A/A Facoltà di Ingegneria Corso di Tecnica delle Costruzioni i I, II Modulo INTRODUZIONE AL CORSO DI TECNICA DELLE COSTRUZIONI I e II MODULO A/A 2007-2008 Facoltà di Ingegneria Corso di Tecnica delle Costruzioni

Dettagli

La PARETE in c.a. e la progettazione in conformità alle NTC 2018

La PARETE in c.a. e la progettazione in conformità alle NTC 2018 La PARETE in c.a. e la progettazione in conformità alle NTC 2018 Si definisce Parete un Elemento Strutturale di supporto per altri elementi che abbia una sezione trasversale rettangolare o ad essa assimilabile,

Dettagli

DUTTILITÀ DEGLI ELEMENTI

DUTTILITÀ DEGLI ELEMENTI Costruzioni in zona sismica A-A 2008-2009 CENNI ALLA DUTTILITÀ DELLE STRUTTURE IN ACCIAIO LA DUTTILITA DEGLI ELEMENTI Aste compresse, Aste tese, Elementi inflessi LA DUTTILITA DEI COLLEGAMENTI di aste

Dettagli

LE STRUTTURE IN MURATURA

LE STRUTTURE IN MURATURA Costruzioni Ambiente e Territorio Corso di Progettazione Costruzioni Impianti LE STRUTTURE IN MURATURA aprile 2018 prof. Federica Caldi Calcolo strutturale 1 Caratteristiche generali delle strutture in

Dettagli

Corso di SCIENZA DELLE COSTRUZIONI. Corsi di laurea: Ingegneria Civile ed Ambientale Ingegneria Industriale Ingegneria Navale

Corso di SCIENZA DELLE COSTRUZIONI. Corsi di laurea: Ingegneria Civile ed Ambientale Ingegneria Industriale Ingegneria Navale Corso di SCIENZA DELLE COSTRUZIONI Corsi di laurea: Ingegneria Civile ed Ambientale Ingegneria Industriale Ingegneria Navale Anno Accademico 2017/18 Crediti: 9 Prof. Daniele Zaccaria Nel seguito si fornisce

Dettagli

Università IUAV di Venezia S.B.D. A 2544 BIBLIOTECA CENTRALE

Università IUAV di Venezia S.B.D. A 2544 BIBLIOTECA CENTRALE Università IUAV di Venezia S.B.D. A 2544 BIBLIOTECA CENTRALE D~ \j \ -f I I GUIDO SARÀ Norme per la progettazione degli edifici in zona sismica: lettura comparata dei testi normativi TOMO I PARTE I: Norme

Dettagli

ε c2d ε cu ε su ε yd

ε c2d ε cu ε su ε yd Progetto e verifica di una trave allo Stato Limite Ultimo (SLU) Diagrammi tensioni deformazioni considerati Il limite di resistenza della sezione si determina quando uno dei due materiali ha raggiunto

Dettagli

Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale. Corso di Laurea in Ingegneria Civile

Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale. Corso di Laurea in Ingegneria Civile Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale Corso di Laurea in Ingegneria Civile Modulo didattico: Tecnica delle Costruzioni I Docente: Ernesto GRANDE Argomento: Taglio negli elementi in

Dettagli

Rischio Sismico, Vulnerabilità ed Interventi di Miglioramento Sismico su Edifici ad Uso Industriale e Produttivo

Rischio Sismico, Vulnerabilità ed Interventi di Miglioramento Sismico su Edifici ad Uso Industriale e Produttivo Valutazione del Rischio Sismico negli Edifici Industriali Adempimenti Ed Opportunità Rischio Sismico, Vulnerabilità ed Interventi di Miglioramento Sismico Dipartimento di Ingegneria Università di Bergamo

Dettagli