TRACCE TEMI PROVA SCRITTA ESAME DI AMMISSIONE ALLA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN FARMACIA OSPEDALIERA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "TRACCE TEMI PROVA SCRITTA ESAME DI AMMISSIONE ALLA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN FARMACIA OSPEDALIERA"

Transcript

1 TRACCE TEMI PROVA SCRITTA ESAME DI AMMISSIONE ALLA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN FARMACIA OSPEDALIERA A) TRACCE DI TEMI DELL AREA FARMACOLOGICA 1. Agenti emopoietici di origine biologica. Riportare tre diversi esempi dell impiego clinico di questi farmaci innovativi spiegando il rispettivo meccanismo d azione. 2. Anticorpi monoclonali impiegati per la terapia dell artrite reumatoide. Riportare i nomi, spiegare il razionale alla base del loro impiego e descrivere gli effetti collaterali. 3. Descrivere il meccanismo che sottende all azione antiaggregante piastrinica dell acido acetilsalicilico e della ticlopidina. Riportare, poi, gli effetti collaterali di entrambi e l intervallo delle dosi indicate per quest uso. Infine, riportare le eventuali interazioni con altri farmaci somministrati 4. Descrivere il meccanismo d azione, l impiego clinico e gli effetti tossici dei glicosidi digitalici. Infine, riportare le eventuali interazioni con altri farmaci somministrati 5. Farmaci diversi dai glicosidi cardioattivi impiegati nell insufficienza cardiaca congestizia: nomi, meccanismi d azione ed effetti indesiderati di almeno TRE diverse classi di farmaci. 6. Farmaci ad azione antiemetica: classificarli, riportare i nomi, i meccanismi d azione e gli effetti indesiderati. Infine, riportare le eventuali interazioni con altri farmaci somministrati 7. Contributo del circolo entero-epatico all azione terapeutica di alcuni farmaci. Spiegare questo meccanismo e la sua importanza nella risposta terapeutica e, poi, riportare tre diversi esempi di farmaci soggetti al circolo entero-epatico. 8. Uso degli antipsicotici atipici nelle demenze senili. Indicare in quali casi e per quali scopi vengono somministrati e riportare i principali effetti indesiderati che possono causare in questi pazienti. Infine, riportare le eventuali interazioni con altri farmaci somministrati 9. Farmaci di fondo per l artrite reumatoide. Riportare i nomi, i meccanismi d azione e gli effetti indesiderati. Infine, riportare le eventuali interazioni con altri farmaci somministrati 10. Riportare in modo dettagliato gli effetti farmacologici osservabili, in seguito a somministrazione di dosi crescenti di atropina solfato, a carico del sistema nervoso periferico e di quello centrale. Infine, riportare le eventuali interazioni con altri farmaci somministrati 11. Quali sono gli effetti della benzatropina solfato a livello dei nuclei della base che fanno parte sistema nigro-striatale? In quale patologia neurodegenerativa può essere somministrato un antimuscarinico? Quali sono gli effetti terapeutici più evidenti? Quali

2 effetti indesiderati questa può causare? Con quali farmaci, somministrati contemporaneamente, può interferire? 12. Farmaci antiaggreganti piastrinici: riportare i nomi; quindi, descrivere il meccanismo d azione in relazione all aggregazione delle piastrine e come questa sia regolata. (tralasciare l acido acetilsalicilico e la ticlopidina). Infine, riportare le eventuali interazioni con altri farmaci somministrati 13. Riportare i nomi, la classificazione ed il meccanismo d azione dei farmaci oppioidi; quindi, descrivere in modo completo i diversi siti d azione a livello del sistema nervoso. Specificare quali composti si comportano da agonisti, quali da agonisti-antagonisti, quali da agonisti parziali. Infine, riportare le eventuali interazioni con altri farmaci somministrati 14. Riportare gli effetti sul calcio dell idroclorotiazide e in quali pazienti questa può rappresentare un beneficio. Infine, descrive in dettaglio il meccanismo d azione dei diuretici tiazidici e dei diuretici dell ansa e riportare le eventuali interazioni con altri farmaci somministrati 15. Sodio picosolfato. Per quale disturbo viene utilizzato? Quali effetti indesiderati causa? Quando deve essere assunto? Perché non può essere somministrato cronicamente? Quale differenza farmaco-metabolica passa tra il sodio picosolfato ed il bisacodile? Infine, riportare le eventuali interazioni con altri farmaci somministrati 16. Glucocorticoidi. Riportare il nome e la durata d azione di almeno 5 diversi glucocorticoidi includendo quelli a breve, intermedia e lunga durata d azione. Quali sono gli impieghi clinici dei glucocorticoidi? Riportarne almeno tre. Quali sono gli effetti indesiderati causati dai farmaci glucocorticoidi? Riportarne almeno cinque e descriverne i meccanismi che ne sono responsabili. Descrivere, inoltre, il meccanismo d azione dei glucocorticoidi. 17. Nei pazienti asmatici trattati con farmaci appropriati, indicare quale classe di farmaci può indurre la comparsa di tremori. Riportare le ragioni cliniche del loro impiego nell asma ed indicare TRE nomi di farmaci appartenenti a tale classe con diversa durata d azione. Occorre dare una spiegazione ben articolata. 18. Sulfaniluree. Riportare i nomi di almeno due farmaci di I generazione e di tre farmaci di II generazione. Quindi, descrivere il meccanismo d azione e gli effetti indesiderati. Infine riportare è possibile somministrare alcolici con le sulfaniluree dando una spiegazione corretta a supporto della risposta fornita. 19. Riportare i fattori che condizionano l assorbimento di un farmaco somministrato per via orale (se ne devono riportare almeno tre). Spiegare in modo adeguato come questi contribuiscano alla risposta terapeutica. 20. Indicare cinque nomi e i meccanismi d azione dei farmaci utilizzati per ridurre l ipertono oculare nel glaucoma ad angolo aperto (vanno indicati farmaci di almeno due diverse classi). 21. Riportare sei nomi di farmaci beta-bloccanti, includendovi gli agonisti pieni e parziali. Quindi spiegare quali sono gli effetti dei beta-bloccanti sull ipertensione arteriosa. Infine,

3 specificare in quali condizioni patologiche sia utile somministrare beta-bloccanti con attività da agonisti parziali (ISA) e riportare le eventuali interazioni con altri farmaci somministrati 22. Riportare il meccanismo d azione (o i meccanismi se più di uno) dei seguenti farmaci antiepilettici: Acido valproico (valproato) ; b) carbamazepina ; c) Topiramato; etosuccimide; fenobarbitale. Infine, riportare le eventuali interazioni con altri farmaci somministrati 23. Delle seguenti classi di farmaci antiipertensivi riportare; a) tre nomi per ciascuna classe; b) il meccanismo d azione; c) gli effetti indesiderati ; d) per quali pazienti non sono indicati. 1. Ace-Inibitori. 2. Diuretici tiazidici. Infine, riportare le eventuali interazioni con altri farmaci somministrati 24. Farmaci anticoagulanti orali. Si devono riportare almeno tre nomi e spiegare il razionale del loro impiego come anticoagulanti; infine, descrivere in modo chiaro ed esauriente il loro meccanismo d azione e dare una spiegazione della necrosi da cumarine. Infine, riportare le eventuali interazioni con altri farmaci somministrati 25. L acido acetilsalicilico, soprattutto in asmatici, alle dosi terapeutiche può causare: a) broncocostrizione; b) broncodilatazione. Dare una spiegazione razionale e completa alla risposta data in precedenza. Indicare se è possibile utilizzare, in alternativa, altri FANS. 26. Paracetamolo. Descrivere il meccanismo d azione, gli impieghi terapeutici, il dosaggio suggerito, la frequenza delle somministrazioni e poi spiegare le cause dell epatotossicità che può indurre. Infine, riportare le eventuali interazioni con altri farmaci somministrati 27. Paracetamolo: riportare i principali effetti indesiderati e dire se si può associare a altri analgesici; dandone una esaustiva spiegazione. Quale tra i seguenti farmaci è impiegato come antidoto per la tossicità del paracetamolo? a. Atropina b. N-Acetilcisteina c. Pralidossima d. Warfarin Fornire una spiegazione razionale della scelta effettuata. 28. Antagonisti del recettore H 2 dell istamina. Quali sono (riportarne almeno quattro), per quali patologie vengono impiegati? Quali effetti indesiderati causano? Infine, riportare le eventuali interazioni con altri farmaci somministrati 29. Fibrati. Per quale patologia sono indicati? Riportare i nomi (almeno tre) e descrivere in modo dettagliato quale è il possibile meccanismo d azione. Quali sono gli effetti indesiderati che possono causare? Quali sono gli effetti sui trigliceridi? Infine, riportare le eventuali interazioni con altri farmaci somministrati

4 30. Terapia ormonale sostitutiva in menopausa. Spiegare in cosa consiste e riportare i farmaci utilizzati e gli effetti indesiderati che questi possono causare. Infine, riportare le eventuali interazioni con altri farmaci somministrati 31. Indicare i nomi (almeno tre), il meccanismo d azione, gli usi clinici e gli effetti indesiderati delle amine simpatico-mimetiche dirette. Infine, riportare le eventuali interazioni con altri farmaci somministrati 32. La noradrenalina e la dopamina si utilizzano nello shock (riportare se è vero o falso). Se è vero, in quale tipo di shock e perché? Quali sono gli effetti terapeutici della noradrenalina e della dopamina? Quali sono gli effetti indesiderati e gli effetti avversi? 33. Quali sono i farmaci indicati per indurre l aborto? Riportare i nomi (almeno due classi farmacologiche differenti), i meccanismi d azione ed i loro effetti indesiderati. Infine, riportare le eventuali interazioni con altri farmaci somministrati 34. Triptani: riportare tre nomi, l uso clinico, il meccanismo d azione, gli effetti indesiderati e le eventuali interazioni con altri farmaci somministrati 35. Farmaci per le infezioni tubercolari. Occorre riportare il meccanismo d azione dei seguenti farmaci: isoniazide, rifampicina, pirazinamide etambutolo. C è una ragione terapeutica per la quale questi farmaci sono citati assieme? Riportarla. Per quanto tempo occorre somministrali? Quali sono gli effetti indesiderati dell isoniazide (riportarne almeno due) e spiegarli sulla base delle vostre conoscenze. Infine, riportare le eventuali interazioni con altri farmaci somministrati 36. Riportare i nomi, il meccanismo d azione e gli effetti tossici e indesiderati dei seguenti chemioterapici antitumorali: antagonisti dell acido folico; antagonisti delle purine. Infine, riportare le eventuali interazioni con altri farmaci somministrati 37. Quali sono le cefalosporine di terza generazione? (riportare tre nomi) e descriverne il meccanismo d azione. Che cosa le differenzia da quelle delle due generazioni precedenti? Per quali infezioni microbiche sono utilizzate? (riportare i nomi di almeno TRE batteri verso i quali sono attive). Perché possono causare reazioni allegiche? e di che tipo? Infine, riportare le eventuali interazioni con altri farmaci somministrati 38. Quali sono gli antibiotici macrolidi? (riportare almeno tre nomi). Che cosa li differenzia da altri antibiotici? Per quali infezioni microbiche sono utilizzati? (riportare i nomi di almeno TRE ceppi verso i quali sono attivi). Infine, riportare gli effetti tossici (almeno due) dandone una spiegazione razionale. Infine, riportare le eventuali interazioni con altri farmaci somministrati 39. Statine. Per quale patologia sono indicati? Riportene i nomi (almeno 4) e descrivere in modo dettagliato quale è il meccanismo d azione e gli effetti tossici. Infine, riportare le eventuali interazioni con altri farmaci somministrati 40. Riportare i nomi (almeno tre per ciascuna classe), il meccanismo d azione, le vie di somministrazione e gli impieghi di macrolidi e tetracicline. Completare la risposta riportando gli effetti indesiderati e la tossicità e le eventuali interazioni con altri farmaci somministrati

5 41. Quali sono i farmaci contro le infezioni da Herpes simplex? (riportare tre nomi). Di ciascuno farmaco riportare il meccanismo d azione e gli effetti tossici dandone una spiegazione razionale. Infine, riportare le eventuali interazioni con altri farmaci somministrati 42. Farmaci antipsicotici atipici. Indicare: a) quando sono somministrati; b) quali sono i farmaci; c) quali sono gli effetti indesiderati che causano. Infine, spiegare in cosa consiste la discinesia tardiva e la sindrome maligna da neurolettici e quali sintomi presentano. Infine, riportare le eventuali interazioni con altri farmaci somministrati 43. Farmaci nitro-derivati per l angina pectoris. Riportarne i nomi (almeno tre) e descrivere in modo dettagliato quale è il possibile meccanismo d azione e gli effetti indesiderati. Infine, riportare le eventuali interazioni con altri farmaci somministrati 44. Farmaci impiegati per la terapia delle micosi. Indicare almeno tre diverse classi e riportare almeno due nomi per ciascuna classe. Descrivere i meccanismi d azione e gli impieghi terapeutici. Infine, descrivere gli effetti indesiderati che possono causare e le eventuali interazioni con altri farmaci somministrati 45. Farmaci contro le infezioni da HIV: riportare almeno due diverse classi ed indicare tre nomi per classe. Di ciascuno farmaco riportare il meccanismo d azione e gli effetti tossici dandone una spiegazione razionale e riportare le eventuali interazioni con altri farmaci somministrati 46. Descrivere i principi base della farmacocinetica ed i modelli impiegati per valutare l andamento della concentrazione plasmatica dei farmaci. Riportare in modo chiaro e completo le definizioni di: 1) Volume di distribuzione di un farmaco; 2) Clearance; 3) Emivita di un farmaco; 4) Metabolismo di primo passaggio. 47. Farmaci impiegati per le aritmie. Occorre descrivere brevemente i possibili meccanismi delle aritmie. Quindi, passare a trattare i farmaci della I classe specificandone se sottoclassificazioni. Vanno riportati i nomi dei farmaci più importanti (due per ogni sottoclasse), i meccanismi d azione e gli effetti tossici e indesiderati. Infine, riportare le eventuali interazioni con altri farmaci somministrati 48. Farmaci per l asma: antagonisti dei leucotrieni e antimuscarinici. Riportare i nomi, i meccanismi d azione e gli effetti tossici e indesiderati. Infine, riportare le eventuali interazioni con altri farmaci somministrati 49. Benzodiazepine. Riportare sei nomi indicando come vengono classificate le benzodiazepine. Passare, poi, a descrivere il loro impiego terapeutico ben dettagliato e motivato su basi razionali, descrivendone anche il meccanismo d azione. Riportare gli effetti tossici e indesiderati. Indicare anche se danno tolleranza e/o dipendenza e quali sono i sintomi. Infine, riportare le eventuali interazioni con altri farmaci somministrati 50. Farmaci indicati come COXIB. Riportare i loro nomi (di quelli oggi in commercio), il meccanismo d azione, gli usi terapeutici e gli effetti tossici e indesiderati. In cosa sono

6 diversi da FANS? Infine, riportare le eventuali interazioni con altri farmaci somministrati 51. Descrivere i farmaci utilizzati nella contraccezione ormonale. Riportare due nomi dei derivati estrogenici e tre dei derivati progestinici, il meccanismo d azione gli effetti farmacologici sull ovaio, sull utero, sulla ghiandola mammaria, a livello cardiovascolare, ematico ed osseo. Riportare se esiste un rischio di cancro. 52. Antagonisti della timidilato-sintasi. Indicare per quali patologie sono prescritti. Quali sono i farmaci (almeno due), il meccanismo d azione egli effetti indesiderati. Infine, riportare le eventuali interazioni con altri farmaci somministrati 53. Quali sono gli alchilanti utilizzati come farmaci antitumorali? (Vanno riportati quattro nomi). Quale è il loro meccanismo d azione descritto in modo completo e dettagliato? Quali le cause di resistenza? 54. Riportare i segni clinici e metabolici che si presentano in assenza di insulina. Passare, poi, a descrivere il meccanismo d azione dell insulina ed i suoi principali effetti metabolici. Indicare, infine, quali sono le differenze tra: insulina regolare, insulina lispro, insulina glargine ed insulina-protamina. Deve essere indicata la diversa cinetica e se ne deve motivare la loro eventuale associazione. 55. Steroidi anabolizzanti. Riportare due nomi ed indicare in quali casi clinici si impiegano ed il loro meccanismo d azione. Infine, riportare gli effetti tossici ed il rischio di abuso e le eventuali interazioni con altri farmaci somministrati 56. Chinoloni. Indicare quattro nomi, lo spettro antibatterico, il meccanismo d azione e gli effetti indesiderati e tossici. Le interazioni con altri farmaci somministrati 57. Riportare cinque nomi, gli usi terapeutici, il meccanismo d azione e gli effetti indesiderati dei FANS che vanno classificati in base alla durata d azione (N.B. includere anche l acido acetilsalicilico). Infine, riportare le eventuali interazioni con altri farmaci somministrati 58. Uso delle xantine nell asma. Quali sono i farmaci? Riportare la durata d azione. Quale è il meccanismo d azione? Quali gli effetti indesiderati? Infine, riportare le eventuali interazioni con altri farmaci somministrati 59. Spiegare in modo dettagliato il ruolo del sistema nervoso autonomo nella cronicizzazione dell insufficienza cardiaca congestizia. Dire con esattezza quale è il ruolo della noradrenalina e dell angiotensina II. Dire se è meglio utilizzare farmaci alfa-bloccanti o beta-bloccanti nell insufficienza cardiaca congestizia e motivare in modo esauriente la risposta data. 60. Riportare i nomi (almeno 2) ed il meccanismo d azione delle meglitinidi. Dire per quale forma di diabete si utilizzano. L effetto ipoglicemizzante delle meglitinidi è tardivo e si manifesta tre ore dopo la somministrazione? Riportare una risposta negativa o affermativa e fornire una motivazione adegua della risposta data. Infine, riportare le eventuali interazioni con altri farmaci somministrati

7 61. Riportare sei nomi, il meccanismo d azione, le vie di somministrazione e gli impieghi delle penicilline. Completare la risposta riportando gli effetti indesiderati e tossici e le eventuali interazioni con altri farmaci somministrati 62. Riportare il meccanismo d azione e gli effetti tossici e indesiderati dei seguenti antitumorali: trastuzumab; imatinib. Infine, riportare le cause di resistenza a questi farmaci. 63. Farmaci utilizzati per la profilassi della malaria. riportare i nomi, i meccanismi d azione e gli effetti indesiderati. Infine, riportare le eventuali interazioni con altri farmaci somministrati 64. Dei seguenti anestetici locali indicare la durata d azione (breve, intermedia, lunga). Procaina. Ropivacaina. Bupivacaina. Spiegare il loro meccanismo d azione e riportare gli effetti tossici che possono causare a livello cardiaco e del sistema nervoso centrale. Infine, riportare le eventuali interazioni con altri farmaci somministrati 65. Naprossene, ibuprofene, piroxicam, meloxicam e nimesulide. Di questi quattro farmaci occorre descrivere: a) il meccanismo d azione; b) l emivita plasmatica; c) le principali caratteristiche che li differenziano tra di loro. Vanno poi indicati gli usi terapeutici spiegando le differenze tra i cinque farmaci e motivando queste differenze. Riportare, infine, i principali effetti indesiderati a livello gastrico. Dopo di che bisogna descrive gli effetti indesiderati a livello renale. 66. Quali sono i farmaci agonisti dopaminergici impiegati nel morbo di Parkinson? Bisogna indicare quattro nomi nomi, il meccanismo d azione, gli effetti indesiderati. Infine spiegare se si possono somministrare in associazione alla L-DOPA, motivando la risposta data e riportare le eventuali interazioni con altri farmaci somministrati 67. Riportare i nomi di quattro farmaci immunosoppressori. Poiché sono conosciuti farmaci appartenenti a più classi, occorre riportare i nomi di almeno tre diverse classi di farmaci. Per ciascuna classe occorre riportare i nomi dei farmaci, il meccanismo d azione e gli effetti indesiderati. Infine, riportare le eventuali interazioni con altri farmaci somministrati 68. Farmaci antiaritmici di classe III. Riportare due nomi. Spiegare poi il meccanismo d azione, gli usi terapeutici (non in modo superficiale) e gli effetti collaterali; soffermandosi sulla fibrosi polmonare. Infine, riportare le eventuali interazioni con altri farmaci somministrati 69. Eparine e Fondaparinux. Riportare l impiego clinico e la classificazione. Quindi, indicare i nomi (almeno tre), il meccanismo d azione e gli effetti indesiderati. Infine, spiegare l effetto noto come trombocitopenia da eparine. 70. Quali sono le principali differenze di modalità di somministrazione e di durata d azione del: a) fentanil; b) morfina cloridrato; c) metadone cloridrato. Va anche spiegata la ragione del loro uso in clinica. Infine, è necessario descrivere il meccanismo d azione della morfina e gli effetti analgesici e cardiovascolari e riportare le eventuali interazioni con altri farmaci somministrati

8 71. Farmaci antitiroidei. Riportare i nomi, il meccanismo d azione e gli effetti indesiderati. Infine, riportare le eventuali interazioni con altri farmaci somministrati 72. Farmaci antidepressivi noti come inibitori selettivi del reuptake della serotonina (SSRI). Riportare i nomi (almeno quattro), il meccanismo d azione e gli effetti indesiderati. Occorre riportare se gli effetti terapeutici si manifestano entro h dalla prima somministrazione o se occorrono tempi più lunghi. Infine, riportare le eventuali interazioni con altri farmaci somministrati 73. Descrivere le principali differenze (connesse al meccanismo d azione) tra benzodiazepine e barbiturici e tra benzodiazepine e zolpidem o zoplicone. Infine, occorre riportare gli effetti dei farmaci sopradescritti sulle diverse fasi del sonno (inclusa la fase REM) e le eventuali interazioni con altri farmaci somministrati 74. Spiegare gli effetti gastroprotettivi delle prostaglandine. Riportare i nomi di quelle impiegate in clinica e le loro indicazioni terapeutiche. Infine, riportare gli effetti indesiderati che possono causare e le eventuali interazioni con altri farmaci somministrati 75. Riportare il meccanismo d azione, gli impieghi clinici e gli effetti indesiderati del metotrexato. Infine, spiegare in cosa si differenzia dal trimetoprim. 76. Gli usi clinici della dopamina e del suo precursore L-DOPA, sono diversi. Occorre riportarli entrambi e fornire le basi razionali che li supportano. Bisogna descrivere le ragioni per le quali l impiego terapeutico cronico della L-DOPA è soggetto ad una riduzione della sua efficacia. Infine, riportare le eventuali interazioni con altri farmaci somministrati 77. Riportare i nomi dei due beta-lattamici diversi da penicilline e cefalosporine. Riportare, quindi, il loro impiego in clinica. Infine, fornire una spiegazione razionale dell associazione tra acido clavulanico e amoxicillina e riportare le eventuali interazioni con altri farmaci somministrati 78. Riportare i nomi, i meccanismi d azione e gli impieghi clinici dei diuretici noti come risparmiatori di potassio. Infine, riportare le eventuali interazioni con altri farmaci somministrati 79. Farmaci calcio-antagonisti. Riportare la classificazione, i nomi ed il meccanismo d azione. Occorre spiegare in modo dettagliato perché alcuni sono preferiti per il controllo dell ipertensione ed altri per le aritmie. Infine, riportare le eventuali interazioni con altri farmaci somministrati 80. Indicare le basi razionali dell associazione tra sali di calcio e vitamina D. Riportare, poi, gli effetti indesiderati della Vitamina D. Infine, indicare il meccanismo d azione e l impiego clinico dei bifosfonati, riportandone i nomi (almeno tre). 81. Tiazolidinedioni. Nomi, usi clinici, meccanismo d azione ed effetti indesiderati. Infine, riportare le eventuali interazioni con altri farmaci somministrati

9 82. Venlafaxina e mirtazapina. Riportare l uso clinico (più di uno) il meccanismo d azione e gli effetti indesiderati. Infine, riportare le eventuali interazioni con altri farmaci somministrati 83. Antipsicotici classici. Riportare i nomi, descrivere il meccanismo d azione e gli effetti indesiderati. Vanno spiegati,in modo dettagliato, i sintomi extrapiramidali e gli effetti ormonali che possono causare. Infine, riportare le eventuali interazioni con altri farmaci somministrati 84. Macrolidi. Riportare i nomi (almeno tre), il meccanismo d azione, lo spettro antibatterico, la durata d azione e gli effetti indesiderati. Infine, riportare le eventuali interazioni con altri farmaci somministrati 85. Farmacovigilanza: norme e criteri soffermandosi sul ruolo del farmacista. 86. Farmaci per le anemie. Classificarli, riportare i nomi, i meccanismi d azione e gli effetti collaterali. (n.b. si tratta di farmaci appartenenti a tre classi diverse). Infine, riportare le eventuali interazioni con altri farmaci somministrati 87. Bifosfonati. Indicare tre nomi, gli impieghi clinici, il meccanismo d azione e gli effetti collaterali. Infine, riportare le eventuali interazioni con altri farmaci somministrati 88. Farmaci per la tosse. Classificarli, riportare i nomi, i meccanismi d azione e gli effetti collaterali. Infine, riportare le eventuali interazioni con altri farmaci somministrati 89. Contraccettivi post-coito. Riportare i nomi, il meccanismo d azione, gli impieghi clinici e gli effetti collaterali. Infine, riportare le eventuali interazioni con altri farmaci somministrati 90. Farmaci per il trattamento dell obesità. Riportare i nomi, il meccanismo d azione, gli impieghi clinici e gli effetti collaterali. Infine, riportare le eventuali interazioni con altri farmaci somministrati B) TRACCE DI TEMI DELL AREA CHIMICO-FARMACEUTICA 1. Reazioni metaboliche di Fase I 2. Inibitori delle β-lattamasi: aspetti chimico-farmaceutici ed impiego 3. Farmaci antivirali antiinfluenzali: caratteristiche chimico-farmaceutiche 4. Antibatterici chinolonici: caratteristiche strutturali, classificazione, meccanismo d azione e caratteristiche chimico-farmaceutiche 5. Reazioni metaboliche di Fase II 6. Cloramfenicolo: struttura ed aspetti chimico-farmaceutici 7. Modifiche sulla struttura dell ampicillina per migliorarne l assorbimento per via orale

10 8. Metabolismo delle benzodiazepine 9. Interazioni farmaco-bersaglio 10. Relazioni struttura-attività delle fenotiazine ad attività antipsicotica 11. Cicloserina: spettro antibatterico e meccanismo d azione 12. Antimicotici polienici: relazioni tra struttura e meccanismo d azione 13. Profarmaci 14. Relazioni struttura-attività dei glucocorticoidi 15. Anestetici generali: classificazione e proprietà chimico-farmaceutiche 16. Chinina: aspetti chimico-farmaceutici 17. Sulfamidici: struttura, classificazione e meccanismo d azione 18. Antimalarici amminochinolinici: caratteristiche chimico-farmaceutiche 19. Semplificazioni della struttura della morfina 20. Mostarde azotate: meccanismo d azione e relazioni struttura-reattività 21. Antibiotici β-lattamici non classici: caratteristiche chimico-farmaceutiche 22. Cefalosporine: aspetti strutturali e classificazione 23. Fenamati: aspetti chimico-farmaceutici 24. Oripavine: proprietà ed aspetti chimico-farmaceutici 25. Analgesici fenilpiperidinici e fenilpropilamminici: caratteristiche chimico-farmaceutiche 26. Inibitori della pompa protonica: impiego e caratteristiche chimico-farmaceutiche 27. Bortezomib: aspetti chimico-farmaceutici e meccanismo d azione 28. Recettori intracellulari 29. Relazioni struttura-attività delle benzodiazepine 30. Farmaci alchilanti antitumorali: classificazione ed aspetti chimico-farmaceutici 31. Derivati del platino ad azione antitumorale: caratteristiche chimico-farmaceutiche 32. Derivati antiinfiammatori a struttura arilacetica: caratteristiche chimico-farmaceutiche 33. Rifamicine: aspetti chimico-farmaceutici, meccanismo d azione ed impiego 34. Relazioni struttura-attività dei butirrofenoni 35. Acetilcolina e recettori colinergici: interazioni 36. Ligandi del recettore degli estrogeni: impiego e caratteristiche chimico-farmaceutiche

11 37. Esempi di recettori accoppiati a proteine G e vie di trasduzione regolate da agonisti per tali recettori 38. Levodopa: aspetti chimico-farmaceutici, meccanismo d azione ed impiego 39. Aspetti chimico-farmaceutici degli antagonisti muscarinici 40. Derivati arilpropionici ad attività antiinfiammatoria: relazioni struttura-attività 41. Inibitori della trascrittasi inversa: struttura ed aspetti chimico-farmaceutici 42. Antiepilettici idantoinici: struttura e caratteristiche chimico-farmaceutiche 43. Lamivudina e ribavirina: impiego e caratteristiche chimico-farmaceutiche 44. Diuretici dell ansa: caratteristiche chimico-farmaceutiche 45. Meccanismo d azione e caratteristiche chimico-farmaceutiche degli inibitori dei leucotrieni 46. Aciclovir ed analoghi: aspetti chimico-farmaceutici 47. Inibitori della dopa-decarbossilasi: caratteristiche chimico-farmaceutiche 48. Antiistaminici anti-h1: impiego e caratteristiche chimico-farmaceutiche 49. Penicilline ad ampio spettro: impiego e caratteristiche chimico-farmaceutiche 50. Barbiturici: caratteristiche strutturali, aspetti chimico-farmaceutici e meccanismo d azione 51. Aspetti chimico-farmaceutici degli antiistaminici anti-h2 52. Inibitori dell acetilcolinesterasi: impiego e caratteristiche chimico-farmaceutiche 53. Inibitori delle MAO A: classificazione ed impiego 54. Metotrexato: impiego e caratteristiche chimico-farmaceutiche 55. Derivati dell acido lisergico come agenti dopaminergici 56. Aspetti chimico-farmaceutici e relazione struttura-attività dei farmaci β-adrenergici 57. Requisiti strutturali degli steroidi ad attività antiinfiammatoria 58. Aspetti chimico-farmaceutici di farmaci anti-mao B 59. Farmaci anti-hiv inibitori delle proteasi: aspetti chimico-farmaceutici 60. Aspetti chimico-farmaceutici di farmaci ACE-inibitori 61. Aspetti chimico-farmaceutici dei sartani 62. Inibizione enzimatica 63. Affinità ed attività intrinseca

12 64. Aspetti chimico farmaceutici di farmaci antidepressivi inibitori del reuptake della serotonina 65. Aspetti chimico farmaceutici di agonisti dopaminergici indiretti 66. Diversità tra antipsicotici tipici ed atipici : caratteristiche chimico-farmaceutiche 67. Antagonisti oppiodi: aspetti chimico-farmaceutici 68. Esempi di inibitori enzimatici analoghi dello stato di transizione 69. Aspetti chimico-farmaceutici di antiinfiammatori etero-arilacetici 70. Aspetti chimico-farmaceutici degli inibitori dell aromatasi 71. Farmaci anticonvulsivanti GABA ergici: caratteristiche chimico-farmaceutiche 72. Morfina: aspetti chimico-farmaceutici e relazioni struttura-attività 73. Stereochimica ed azione dei farmaci 74. Allopurinolo: impiego e caratteristiche chimico-farmaceutiche 75. pka ed assorbimento dei farmaci 76. Agonisti ed antagonisti recettoriali 77. Isomeria geometrica e selettività 78. Isomeria ottica e selettività 79. Tetracicline: aspetti chimico-farmaceutici e relazioni struttura-attività 80. Antracicline: aspetti strutturali e meccanismo d azione 81. Inibitori delle topoisomerasi: impiego e caratteristiche chimico-farmaceutiche 82. Antifungini azoici: impiego e caratteristiche chimico-farmaceutiche Flucitosina e 5-fluorouracile: impiego e caratteristiche chimico-farmaceutiche 84. Beclometasone: impiego e caratteristiche chimico-farmaceutiche 85. Nitrati organici: impiego e caratteristiche chimico-farmaceutiche 86. Antagonisti dei recettori tirosino-chinasici: impiego e caratteristiche chimicofarmaceutiche 87. Derivati dideossiribonucleosidici: impiego e caratteristiche chimico farmaceutiche 88. Taxani: impiego e caratteristiche chimico-farmaceutiche 89. Farmaci antimitotici: impiego e caratteristiche chimico-farmaceutiche 90. Anestetici alogenati: caratteristiche chimico-farmaceutiche

13 C) TRACCE DI TEMI DI AMBITO TECNOLOGICO E LEGISLATIVO 1. Caratteristiche farmacocinetiche di farmaci somministrati a dosi ripetute. 2. Biodisponibilità: definizione, parametri farmacocinetici descrittivi e loro significato. 3. Biodisponibilità assoluta e biodisponibilità relativa. 4. Interventi tecnologici e formulativi per migliorare la biodisponibilità di un attivo somministrato per via orale in una forma farmaceutica solida 5. Principali fattori che influenzano la solubilità di un farmaco. 6. La solubilizzazione per complessazione: i diagrammi di fase/solubilità. 7. Equazione di Nojes-Whitney: fattori che influenzano la velocità di dissoluzione di un principio attivo. 8. Interventi tecnologici e formulativi per aumentare la velocità di passaggio in soluzione di un attivo in compresse. 9. Proprietà fondamentali e derivate delle polveri. 10. Influenza delle caratteristiche delle polveri farmaceutiche nell allestimento di compresse. 11. Influenza delle caratteristiche delle polveri farmaceutiche nell allestimento di capsule. 12. Processo di macinazione: razionali biofarmaceutici e tecnologici. 13. Proprietà dei materiali che influenzano la macinazione. 14. Processo di micronizzazione: razionali e descrizione del procedimento in una apparecchiatura a scelta. 15. Miscelazione di piccole quantità di polveri durante la spedizione di ricette galeniche o magistrali. 16. Determinazione sperimentale del grado di miscelazione. 17. Granulazione a secco: razionali e peculiarità del processo. 18. Granulazione a umido: razionali e peculiarità del processo. 19. Proprietà dei granulati rispetto alle polveri di partenza e metodi di determinazione. 20. I granulati come forma farmaceutica e come materia prima. 21. Essiccamento: descrizione dei processi di trasferimento di calore e di massa. 22. Essiccamento con calore: parametri critici. 23. Comportamento dei solidi nel processo di essiccamento. 24. Processo di essiccamento pneumatico: peculiarità. 25. Liofilizzazione: descrizione del processo. 26. Settaggio di una comprimitrice alternativa con particolare riferimento alle caratteristiche tecnologiche delle compresse da produrre.

14 27. Aspetti tecnologici e biofarmaceutici nella scelta degli eccipienti per la preparazione di compresse. 28. Processo di compattazione: descrizione delle forze e dei meccanismi di formazione del compatto. 29. Ruolo dei lubrificanti in compressione, esempi e meccanismo di funzionamento. 30. Caratterizzazione fisico-tecnologica di compresse: descrizione e valutazione dei risultati. 31. Aspetti tecnologici e biofarmaceutici nella scelta degli eccipienti per la preparazione di capsule dure riempite con polveri. 32. Preparazione di capsule rigide con polveri su scala di laboratorio: considerazioni sulla scelta degli eccipienti e sulla procedura di allestimento di un lotto. 33. Caratterizzazione fisico-tecnologica di capsule: descrizione e valutazione dei risultati. 34. Soluzioni liquide per uso orale: aspetti relativi alla biodisponibilità, all allestimento e alla stabilità. 35. Importanza degli aromatizzanti e dei coloranti nella preparazione farmaceutica. 36. Forme farmaceutiche a rilascio prolungato: sistemi osmotici. 37. Forme farmaceutiche a rilascio prolungato: sistemi reservoir. 38. Forme farmaceutiche a rilascio prolungato: sistemi matriciali. 39. Forme farmaceutiche a rilascio prolungato: sistemi controllati dal rigonfiamento. 40. Sistemi a rilascio ritardato: razionali e peculiarità. 41. Rilascio orale: sistemi a prolungata permanenza gastrica. 42. Sistemi per il rilascio sito-specifico: razionali e peculiarità. 43. Rilascio orale: sistemi colon-specifici. 44. Le ciclodestrine come carrier di farmaci. 45. Impiego di polimeri e copolimeri come carrier di farmaci. 46. Esempi di formulazioni liposomiali classiche. 47. Esempio di liposomi utilizzati nella terapia antibiotica e antifungina. 48. Le microsfere: esempi di tecniche di preparazione e di applicazioni. 49. Le microcapsule: esempi di tecniche di preparazione e di applicazioni. 50. Fattori chimici e fisici che influenzano la stabilità dei medicinali. 51. Possibili applicazioni dei sistemi colloidali nella tecnologia farmaceutica. 52. Aspetti teorici riguardanti la preparazione e la stabilità di emulsioni. 53. Il sistema HLB e HLB richiesto per la preparazione di emulsioni. 54. Proprietà dei tensioattivi e classificazione secondo il sistema HLB. 55. Fattori che influenzano la stabilità fisica delle emulsioni.

15 56. Fattori che influenzano la stabilità fisica delle sospensioni. 57. Sospensioni flocculate: definizione e metodi di preparazione. 58. Fattori che influenzano la biodisponibilità di farmaci in sospensione. 59. Forme farmaceutiche semisolide per applicazione cutanea: classificazione secondo F.U Gli unguenti: classificazione secondo F.U. ed eccipienti utilizzati. 61. I geli idrofili per applicazione cutanea. 62. I geli lipofili per applicazione cutanea. 63. L assorbimento percutaneo di farmaci. 64. La via di somministrazione transdermica: i cerotti. 65. Preparazioni farmaceutiche per la somministrazione buccale. 66. Preparazioni farmaceutiche per la somministrazione rettale. 67. Definizione di prodotto sterile secondo F.U. e metodi di sterilizzazione con il calore. 68. Principali parametri del processo di sterilizzazione con il vapore saturo sotto pressione. 69. Sterilizzazione mediante filtrazione. 70. Sterilizzazione con radiazioni ionizzanti. 71. Preparazione asettica. 72. Metodi di deionizzazione nella preparazione dell acqua per uso farmaceutico. 73. Requisiti dell acqua per preparazioni iniettabili. 74. Emulsioni per la nutrizione parenterale. 75. Requisiti delle forme farmaceutiche per uso oftalmico. 76. Preparazioni semisolide ad uso oftalmico. 77. L isotonia dei colliri: metodi per realizzarla. 78. Preparazioni liquide per inalazione. 79. Preparazioni farmaceutiche per la somministrazione nasale. 80. Esempi di preparazioni farmaceutiche per la somministrazione polmonare. 81. Materiali per il confezionamento primario dei medicinali (Blister). 82. Le procedure per l'ottenimento dell'autorizzazione all'immissione in commercio. 83. Il marchio CE dei dispositivi medici: suo significato e importanza ai fini della commercializzazione del prodotto. 84. I preparati magistrali che possono essere allestiti in farmacia. 85. Il medicinale generico: aspetti regolatori. 86. Il registro di entrata/uscita degli stupefacenti: soggetti detentori e obblighi di registrazione. 87. L approvvigionamento degli stupefacenti in farmacia.

16 88. La gestione dei veleni in farmacia. 89. Le tabelle della F.U.I. 90. Le monografie della Farmacopea come riferimento per la qualità dei medicinali

1. Riportare i nomi, descrivere in modo dettagliato il meccanismo d azione ed indicare gli usi clinici dei farmaci inibitori dell acetilcolinesterasi.

1. Riportare i nomi, descrivere in modo dettagliato il meccanismo d azione ed indicare gli usi clinici dei farmaci inibitori dell acetilcolinesterasi. TRACCE DI TEMI DI AMBITO FARMACOLOGICO 1. Riportare i nomi, descrivere in modo dettagliato il meccanismo d azione ed indicare gli usi clinici dei farmaci inibitori dell acetilcolinesterasi. 2. Farmaci

Dettagli

TRACCE DEI TEMI UTILI AI FINI DEL CONCORSO DI AMMISSIONE ALLA SCUOLA DI SECIALIZZAZIONE IN FARMACIA OSPEDALIERA DELLA FACOLTA DI FARMACIA

TRACCE DEI TEMI UTILI AI FINI DEL CONCORSO DI AMMISSIONE ALLA SCUOLA DI SECIALIZZAZIONE IN FARMACIA OSPEDALIERA DELLA FACOLTA DI FARMACIA TRACCE DEI TEMI UTILI AI FINI DEL CONCORSO DI AMMISSIONE ALLA SCUOLA DI SECIALIZZAZIONE IN FARMACIA OSPEDALIERA DELLA FACOLTA DI FARMACIA A) Tracce dei temi del settore scientifico-disciplinare BIO/14

Dettagli

Temi dal 1997. 1) Farmaci antipertensivi: aspetti chimico-farmaceutici, farmacologici e normativi

Temi dal 1997. 1) Farmaci antipertensivi: aspetti chimico-farmaceutici, farmacologici e normativi Temi dal 1997 1997 1) Farmaci antipertensivi: aspetti chimico-farmaceutici, farmacologici e normativi 2) Farmaci mucoliti e antitussivi: aspetti chimico-farmaceutici, farmacologici e normativi 3) Formulazione

Dettagli

FARMACOLOGIA E FARMACOTERAPIA Prof.ssa Mariannina Impicciatore FINALITA'

FARMACOLOGIA E FARMACOTERAPIA Prof.ssa Mariannina Impicciatore FINALITA' FARMACOLOGIA E FARMACOTERAPIA Prof.ssa Mariannina Impicciatore Fornire conoscenze approfondite sugli aspetti farmacocinetici e farmacodinamici, sui meccanismi d azione, le indicazioni terapeutiche e gli

Dettagli

Le interazioni farmacologiche come causa di reazioni avverse da farmaci

Le interazioni farmacologiche come causa di reazioni avverse da farmaci Le interazioni farmacologiche come causa di reazioni avverse da farmaci Corso per farmacisti operanti nei punti di erogazione diretta delle Aziende Sanitarie della Regione Emilia-Romagna AUSL Piacenza

Dettagli

POLITERAPIE NEL PAZIENTE ANZIANO. Dipartimento Farmaceutico Azienda USL di Reggio Emilia

POLITERAPIE NEL PAZIENTE ANZIANO. Dipartimento Farmaceutico Azienda USL di Reggio Emilia POLITERAPIE NEL PAZIENTE ANZIANO Dipartimento Farmaceutico Azienda USL di Reggio Emilia PAZIENTI ANZIANI Maggiori utilizzatori di farmaci per la presenza di polipatologie spesso croniche Ridotte funzionalità

Dettagli

INTERAZIONI tra FARMACI e ANTICOAGULANTI ORALI

INTERAZIONI tra FARMACI e ANTICOAGULANTI ORALI INTERAZIONI tra FARMACI e ANTICOAGULANTI ORALI Caro paziente, i farmaci che possono interferire con gli anticoagulanti orali sono moltissimi. Per questo motivo se vuoi stare tranquillo segnala sempre al

Dettagli

CHIMICA FARMACEUTICA APPLICATA (5 crediti, 30 ore) DOCENTE: Beatrice Perissutti bperissutti@units.it. stanza 171, Dip. Scienze Farmaceutiche

CHIMICA FARMACEUTICA APPLICATA (5 crediti, 30 ore) DOCENTE: Beatrice Perissutti bperissutti@units.it. stanza 171, Dip. Scienze Farmaceutiche CHIMICA FARMACEUTICA APPLICATA (5 crediti, 30 ore) DOCENTE: Beatrice Perissutti bperissutti@units.it tel. 040-5583106 stanza 171, Dip. Scienze Farmaceutiche PROGRAMMA Studi di preformulazione nello sviluppo

Dettagli

AUTORIZZAZIONE ALLA PRODUZIONE

AUTORIZZAZIONE ALLA PRODUZIONE AUTORIZZAZIONE ALLA PRODUZIONE 1. Numero di autorizzazione 2. Nome del titolare dell autorizzazione 3. Indirizzo/i del/i sito/i di produzione (Tutti i siti autorizzati, compresi i reparti distaccati, devono

Dettagli

Chimica Farmaceutica e Tossicologica I Programma del corso A.A. 2013-2014

Chimica Farmaceutica e Tossicologica I Programma del corso A.A. 2013-2014 Chimica Farmaceutica e Tossicologica I Programma del corso A.A. 2013-2014 Federico Corelli ARGOMENTI Proprietà chimiche e fisiche dei farmaci Farmacocinetica Progettazione e sviluppo dei farmaci Profarmaci

Dettagli

DIPARTIMENTO ASSISTENZA FARMACEUTICA. Dott.ssa Alessandra Ferretti Dott.ssa Bettina Marconi Dott.ssa Paola Denti

DIPARTIMENTO ASSISTENZA FARMACEUTICA. Dott.ssa Alessandra Ferretti Dott.ssa Bettina Marconi Dott.ssa Paola Denti SERVIZIO SANITARIO REGIONALE EMILIA-ROMAGNA Azienda Unità Sanitaria Locale di Reggio Emilia DIPARTIMENTO ASSISTENZA FARMACEUTICA Dott.ssa Alessandra Ferretti Dott.ssa Bettina Marconi Dott.ssa Paola Denti

Dettagli

PROGRAMMA DI FARMACOLOGIA

PROGRAMMA DI FARMACOLOGIA PROGRAMMA DI FARMACOLOGIA Anno accademico 2013/2014 FARMACOLOGIA GENERALE 1. Azione farmacologia 2. Meccanismo di azione dei farmaci 3. Vie di somministrazione 4. Assorbimento 5. Distribuzione, ripartizione,

Dettagli

Droga In vivo Studi Note vitro vivo (uomo) clinici Genziana

Droga In vivo Studi Note vitro vivo (uomo) clinici Genziana Droga In In In vivo Studi Note vitro vivo (uomo) clinici Genziana Può aumentare l effetto ipoglicemico può aggravare gli effetti gastrolesivi dei FANS Zenzero può determinare emorragie con salicilati Piantaggine

Dettagli

Indice generale. Farmacologia del sistema nervoso periferico 49. Parte 1 Concetti generali 1. Parte 2. Prefazione Quello che ogni studente deve sapere

Indice generale. Farmacologia del sistema nervoso periferico 49. Parte 1 Concetti generali 1. Parte 2. Prefazione Quello che ogni studente deve sapere Indice generale Prefazione Quello che ogni studente deve sapere Parte 1 Concetti generali 1 Capitolo 1 Introduzione alla farmacologia 1 Origine dei farmaci 2 Terminologia relativa agli effetti del farmaco

Dettagli

POLITERAPIE NEI PAZIENTI ANZIANI. Bettina Marconi Dipartimento Farmaceutico Azienda USL di Reggio Emilia

POLITERAPIE NEI PAZIENTI ANZIANI. Bettina Marconi Dipartimento Farmaceutico Azienda USL di Reggio Emilia POLITERAPIE NEI PAZIENTI ANZIANI Bettina Marconi Dipartimento Farmaceutico Azienda USL di Reggio Emilia PAZIENTI ANZIANI Maggiori utilizzatori di farmaci per la presenza di polipatologie spesso croniche

Dettagli

FARMACOLOGIA DELLE SOSTANZE PSICOTROPE DI PIU FREQUENTE USO TERAPEUTICO

FARMACOLOGIA DELLE SOSTANZE PSICOTROPE DI PIU FREQUENTE USO TERAPEUTICO Seminario Stili di vita e idoneità al lavoro:uso di farmaci psicotropi Azienda Unità Sanitaria Locale di Parma Associazione Parmense dei Medici del Lavoro FARMACOLOGIA DELLE SOSTANZE PSICOTROPE DI PIU

Dettagli

Visti gli atti d ufficio relativi alle autorizzazioni alla produzione di medicinali rilasciate alle officine farmaceutiche;

Visti gli atti d ufficio relativi alle autorizzazioni alla produzione di medicinali rilasciate alle officine farmaceutiche; Disposizioni in materia di autorizzazione alla produzione di medicinali IL MINISTRO DELLA SANITA Visto il decreto legislativo 24 aprile 2006, n.219 Attuazione della direttiva 2001/83/CE (e successive direttive

Dettagli

INTRODUZIONE AL CORSO DI FORME FARMACEUTICHE

INTRODUZIONE AL CORSO DI FORME FARMACEUTICHE INTRODUZIONE AL CORSO DI FORME FARMACEUTICHE Un farmaco (principio attivo PA, sostanza farmacologicamente attiva API, medicamento semplice, soatanza medicinale) è una sostanza che possiede attività terapeutica,

Dettagli

13.4. Gli effetti dell'etanolo comprendono a. aumento del sonno REM b. aumento della secrezione gastrica c. (a e b) d. (nessuna delle precedenti)

13.4. Gli effetti dell'etanolo comprendono a. aumento del sonno REM b. aumento della secrezione gastrica c. (a e b) d. (nessuna delle precedenti) 56 13. Alcol etilico - Proprietà farmacologiche, effetti collaterali, usi clinici. - Farmacocinetica. - Intossicazione acuta e cronica e loro trattamento. - Dipendenza e sindrome da astinenza, loro trattamento.

Dettagli

C A R D I O P A T I A I S C H E M I C A : R I D U R R E I L R I S C H I O. Riassunto

C A R D I O P A T I A I S C H E M I C A : R I D U R R E I L R I S C H I O. Riassunto Riassunto 1 Introduzione 1.1 Premessa 1.2 Spesa sanitaria e cardiopatia ischemica 1.3 Fattori di rischio coronarico come causa di cardiopatia ischemica 1.3.1 Prospettive future 1.3.2 Nutrizione e malattie

Dettagli

Ricerca farmacologica priclinica e clinica

Ricerca farmacologica priclinica e clinica Ricerca farmacologica priclinica e clinica SPERIMENTAZIONE PRECLINICA DURATA MEDIA?? ANNI Consente di isolare, dalle migliaia di sostanze sottoposte al primo screening di base farmacologico e biochimico,

Dettagli

CHEMIOTERAPICI ANTIVIRALI

CHEMIOTERAPICI ANTIVIRALI CHEMIOTERAPICI ANTIVIRALI Farmaci contro i virus erpetici (analoghi nucleosidici = ANTIMETABOLITI) ACICLOVIR (herpes simplex e herpes zoster) VALACICLOVIR (profarmaco dell aciclovir) PENCICLOVIR (herpes

Dettagli

TRIATEC. Caso clinico

TRIATEC. Caso clinico Caso clinico A inizio 2012: una nuova paziente di 34 anni (A.V.) mi chiede al telefono un appuntamento riferendo di essere all inizio della sua prima gravidanza (6 settimane di amenorrea). Chiedo se ha

Dettagli

Lo Stabilimento Chimico Farmaceutico Militare per le MALATTIE RARE

Lo Stabilimento Chimico Farmaceutico Militare per le MALATTIE RARE Lo Stabilimento Chimico Farmaceutico Militare per le MALATTIE RARE Ten. Col. chim. farm. Antonio MEDICA Roma, 1 dicembre 2006 - Camera dei Deputati PALAZZO MARINI CONVEGNO: Siamo rari..ma tanti sinergie

Dettagli

Farmacocinetica dell escrezione dei farmaci nel latte. I neurotrasmettitori nella moderna diagnostica. Piperazina e suoi derivati

Farmacocinetica dell escrezione dei farmaci nel latte. I neurotrasmettitori nella moderna diagnostica. Piperazina e suoi derivati Farmacocinetica dell escrezione dei farmaci nel latte I neurotrasmettitori nella moderna diagnostica Piperazina e suoi derivati dr. Angelo Marzìa FARMACOCINETICA DELL ESCREZIONE DEI FARMACI NEL LATTE

Dettagli

Un paio di regole per iniziare

Un paio di regole per iniziare Nella stagione estiva le alte temperature, l elevato tasso di umidità e la maggiore intensità dei raggi ultravioletti possono incidere sull integrità, l efficacia e la sicurezza dei farmaci e quindi sui

Dettagli

Indice PRINCIPI GENERALI

Indice PRINCIPI GENERALI Indice 1 PRINCIPI GENERALI 1. La farmacologia 2 La farmacologia nel XX secolo 3 2. Meccanismo d azione dei farmaci: principi generali 7 Il legame dei farmaci alle cellule 7 Desensibilizzazione e tachifilassi

Dettagli

ALLEGATO I. Conclusioni scientifiche e motivazioni per la variazione dei termini delle autorizzazioni all immissione in commercio

ALLEGATO I. Conclusioni scientifiche e motivazioni per la variazione dei termini delle autorizzazioni all immissione in commercio ALLEGATO I Conclusioni scientifiche e motivazioni per la variazione dei termini delle autorizzazioni all immissione in commercio Conclusioni scientifiche - Sindrome da astinenza: Con Effentora/Actiq si

Dettagli

TECNOLOGIA E INNOVAZIONE NELLA TERAPIA TIROIDEA

TECNOLOGIA E INNOVAZIONE NELLA TERAPIA TIROIDEA TECNOLOGIA E INNOVAZIONE NELLA TERAPIA TIROIDEA Approfondimen9 a cura di Diego Fornasari Yue CS, et al. Pharmacokine9cs and poten9al advantages of a new oral solu9on of levothyroxine vs. other available

Dettagli

ESAME DI AMMISSIONE ALLA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN FARMACIA OSPEDALIERA OSPEDALIERA (A.A. 2012/2013) :

ESAME DI AMMISSIONE ALLA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN FARMACIA OSPEDALIERA OSPEDALIERA (A.A. 2012/2013) : LISTA DI TEMI AI SENSI DELL ART. 5 DEL BANDO DI CONCORSO ALLEGATO 3 ESAME DI AMMISSIONE ALLA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN FARMACIA OSPEDALIERA OSPEDALIERA (A.A. 2012/2013) : Domande di Tecnologia e Legislazione

Dettagli

Vademecum per la gestione dei farmaci nei BPSD (disturbi comportamentali nella demenza)

Vademecum per la gestione dei farmaci nei BPSD (disturbi comportamentali nella demenza) Programma Aziendale Demenze Responsabile: dott. Andrea Fabbo Vademecum per la gestione dei farmaci nei BPSD (disturbi comportamentali nella demenza) A cura di Lucia Bergamini, Andrea Fabbo, Vanda Menon,

Dettagli

Titolare dell autorizzazione all immissione in commercio Sanofi-Synthelabo S.A. Avenue de la Métrologie 5 1130 Bruxelles Belgium.

Titolare dell autorizzazione all immissione in commercio Sanofi-Synthelabo S.A. Avenue de la Métrologie 5 1130 Bruxelles Belgium. ALLEGATO I ELENCO DEI NOMI DEI MEDICINALI, DELLA FORMA FARMACEUTICA, DEI DOSAGGI, DELLA VIA DI SOMMINISTRAZIONE, DEI TITOLARI DELL AUTORIZZAZIONE ALL IMMISSIONE IN COMMERCIO NEGLI STATI MEMBRI 1 Stato

Dettagli

Conferenza di consenso Quale informazione per la donna in menopausa sulla terapia ormonale sostitutiva? Torino 17 maggio 2008

Conferenza di consenso Quale informazione per la donna in menopausa sulla terapia ormonale sostitutiva? Torino 17 maggio 2008 Conferenza di consenso Quale informazione per la donna in menopausa sulla terapia ormonale sostitutiva? Torino 17 maggio 2008 1 Quali aspetti della menopausa possono essere divulgati come problemi di salute?

Dettagli

STRUMENTO EDUCATIVO PER PAZIENTI CHE ASSUMONO FARMACI CHEMIOTERAPICI ORALI

STRUMENTO EDUCATIVO PER PAZIENTI CHE ASSUMONO FARMACI CHEMIOTERAPICI ORALI STRUMENTO EDUCATIVO PER PAZIENTI CHE ASSUMONO FARMACI CHEMIOTERAPICI ORALI Questo strumento è stato creato per facilitare gli operatori sanitari nella valutazione e nell educazione dei pazienti trattati

Dettagli

AIFA Agenzia Italiana del Farmaco Valproato

AIFA Agenzia Italiana del Farmaco Valproato AIFA - Valproato 18/12/2009 (Livello 2) AIFA Agenzia Italiana del Farmaco Valproato Rivalutazione CHMP file:///c /documenti/val9510.htm [18/12/2009 12.44.38] Domande e risposte sulla rivalutazione dei

Dettagli

PROGRAMMA DELL EVENTO FORMATIVO

PROGRAMMA DELL EVENTO FORMATIVO PROGRAMMA DELL EVENTO FORMATIVO FARMACOVIGILANZA NELLA DISPENSAZIONE DEI FARMACI PER LA TERAPIA DELLE PRINCIPALI PATOLOGIE DEL SISTEMA CARDIOVASCOLARE. Ente Organizzatore: Dipartimento di Farmacologia

Dettagli

IMATINIB (Glivec) POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI

IMATINIB (Glivec) POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI IMATINIB (Glivec) POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI Le informazioni contenute in questo modello sono fornite in collaborazione con la Associazione Italiana Malati di Cancro, parenti ed amici ; per maggiori

Dettagli

FARMACOCINETICA 2 ELIMINAZIONE DEI FARMACI. L eliminazione di un farmaco avviene per escrezione del farmaco immodificato o dei suoi metaboliti.

FARMACOCINETICA 2 ELIMINAZIONE DEI FARMACI. L eliminazione di un farmaco avviene per escrezione del farmaco immodificato o dei suoi metaboliti. FARMACOCINETICA 2 Farmacologia generale 1 ELIMINAZIONE DEI FARMACI L eliminazione di un farmaco avviene per escrezione del farmaco immodificato o dei suoi metaboliti. Le principali vie di escrezione sono:

Dettagli

Farmaci che possono favorire i disturbi causati dal caldo

Farmaci che possono favorire i disturbi causati dal caldo causati dal caldo Elena Matarangolo Roma, 28 maggio 2013 Dichiarazione di trasparenza/interessi* Le opinioni espresse in questa presentazione sono personali e non impegnano in alcun modo l AIFA Interessi

Dettagli

Indice. Traduzione: prof. Giovanni Greco

Indice. Traduzione: prof. Giovanni Greco C apitolo 1.. Introduzione 1 Traduzione: prof. Giovanni Greco C apitolo 2.. 3 Strategie nel disegno dei farmaci Traduzione: prof.ssa Maria Novella Romanelli Distribuzione del farmaco.... 3 Proprietà acido-base........

Dettagli

Indice Autori. 1 Principi generali. Valutazione iniziale. Sintomi bersaglio. Uso di più farmaci. Scelta del farmaco. Sostituzione con farmaci generici

Indice Autori. 1 Principi generali. Valutazione iniziale. Sintomi bersaglio. Uso di più farmaci. Scelta del farmaco. Sostituzione con farmaci generici Indice Autori 1 Principi generali Valutazione iniziale Sintomi bersaglio Uso di più farmaci Scelta del farmaco Sostituzione con farmaci generici Enzimi del citocromo P450 Legame proteico Assorbimento ed

Dettagli

Monossido d azoto NO (Nitric Oxide) Messaggero del segnale cellulare. Molecola regolatoria nel sistema nervoso centrale e periferico

Monossido d azoto NO (Nitric Oxide) Messaggero del segnale cellulare. Molecola regolatoria nel sistema nervoso centrale e periferico Monossido d azoto NO (Nitric Oxide) Ruolo biologico: Messaggero del segnale cellulare Molecola regolatoria nel sistema cardiovascolare Molecola regolatoria nel sistema nervoso centrale e periferico Componente

Dettagli

Farmacodinamica II. Mariapia Vairetti. Dipartimento di Medicina Interna e Terapia Sezione di Farmacologia e Tossicologia Cellulare e Molecolare

Farmacodinamica II. Mariapia Vairetti. Dipartimento di Medicina Interna e Terapia Sezione di Farmacologia e Tossicologia Cellulare e Molecolare Farmacodinamica II Mariapia Vairetti Dipartimento di Medicina Interna e Terapia Sezione di Farmacologia e Tossicologia Cellulare e Molecolare Processo di riconoscimento fra farmaco e recettore TIPI DI

Dettagli

5.3.1 Generalità 248 5.3.2 Riempitrice di cialdini 248

5.3.1 Generalità 248 5.3.2 Riempitrice di cialdini 248 Indice generale PARTE GENERALE Capitolo 1 - Inquadramento normativo dei prodotti a base di piante e loro derivati 3 1.1 Generalità 3 1.2 Prodotti alimentari 6 1.2.1 Prodotti alimentari veri e propri 6

Dettagli

LE 5 CATEGORIE DI FARMACI PIÙ PRESCRITTE NEL 2012

LE 5 CATEGORIE DI FARMACI PIÙ PRESCRITTE NEL 2012 LE 5 CATEGORIE DI FARMACI PIÙ PRESCRITTE NEL 2012 I farmaci per il sistema cardiovascolare al primo posto per consumo e spesa pubblica, le statine rimangono la categoria a maggior spesa, mentre gli ACE-inibitori

Dettagli

Fornire allo studente una preparazione di base per la comprensione delle normative vigenti riguardanti i farmaci ed i prodotti dell area salutare.

Fornire allo studente una preparazione di base per la comprensione delle normative vigenti riguardanti i farmaci ed i prodotti dell area salutare. LEGISLAZIONE FARMACEUTICA (Corso Integrato con: Forme Farmaceutiche) Prof.ssa Alessandra Rossi Fornire allo studente una preparazione di base per la comprensione delle normative vigenti riguardanti i farmaci

Dettagli

Le PROTEINE sono i biopolimeri maggiormente presenti all interno delle cellule, dal momento che costituiscono dal 40 al 70% del peso a secco.

Le PROTEINE sono i biopolimeri maggiormente presenti all interno delle cellule, dal momento che costituiscono dal 40 al 70% del peso a secco. Le PROTEINE sono i biopolimeri maggiormente presenti all interno delle cellule, dal momento che costituiscono dal 40 al 70% del peso a secco. Svolgono funzioni biologiche di fondamentale importanza e possono

Dettagli

GAS IN SANITA Medicinali e Dispositivi Medici

GAS IN SANITA Medicinali e Dispositivi Medici GAS IN SANITA Medicinali e Dispositivi Medici Preparazione di Aria Medicinale in Ospedale Ruoli e compiti del Farmacista Leonardo Ferrari I GAS utilizzati in AMBITO SANITARIO possono essere classificati,

Dettagli

www.printo.it/pediatric-rheumatology/it/intro

www.printo.it/pediatric-rheumatology/it/intro www.printo.it/pediatric-rheumatology/it/intro Malattia di Behçet Versione 2016 2. DIAGNOSI E TERAPIA 2.1 Come viene diagnosticata? La diagnosi è principalmente clinica. Spesso sono necessari alcuni anni

Dettagli

PARTE II. CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN FARMACIA Ai sensi del D.M. 509/1999

PARTE II. CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN FARMACIA Ai sensi del D.M. 509/1999 PARTE II Ai sensi del D.M. 509/1999 Classe N. 14/S Classe delle lauree specialistiche in Farmacia e Farmacia Industriale IV-V anno 78 Sede: Via dell Ateneo Lucano,10 Potenza Segreteria Studenti: Via dell

Dettagli

Modalità di approvvigionamento di gas medicinali singoli e miscele e la responsabilità del farmacista. Prof.ssa Paola Minghetti

Modalità di approvvigionamento di gas medicinali singoli e miscele e la responsabilità del farmacista. Prof.ssa Paola Minghetti Modalità di approvvigionamento di gas medicinali singoli e miscele e la responsabilità del farmacista Prof.ssa Paola Minghetti GAS DA SOMMINISTRARE ALL UOMO AD USO TERAPEUTICO MEDICINALI Assoggettati a

Dettagli

1. Obesità. Per valutare la distribuzione del grasso corporeo, si può utilizzare il rapporto vita.

1. Obesità. Per valutare la distribuzione del grasso corporeo, si può utilizzare il rapporto vita. 2%(6,7 1. Obesità L incidenza del sovrappeso e/o dell obesità è andata aumentando dal dopoguerra in tutti i paesi industrializzati per l abbondanza e la disponibilità di cibi raffinati da un lato e la

Dettagli

Farmacodipendenza. Addiction

Farmacodipendenza. Addiction Farmacodipendenza Ricerca compulsiva di una sostanza per ottenere uno stato di piacere /euforia o per alleviare uno stato di sofferenza, nonostante vi siano gravi conseguenze sociali o per la salute Addiction

Dettagli

I SISTEMI NEUROTRASMETTITORI

I SISTEMI NEUROTRASMETTITORI I SISTEMI NEUROTRASMETTITORI PERCHÉ UNA SOSTANZA POSSA DIRSI NEUROTRASMETTITORE (NT) 1.1 La molecola deve essere localizzata nel neurone presinaptico IMMUNOCITOCHIMICA 1.2 La molecola deve essere sintetizzata

Dettagli

Approfondimenti scientifici

Approfondimenti scientifici Approfondimenti scientifici 1 Vantaggi farmacocinetici di Lansoprazolo orodispersibile nel trattamento dei disordini Fabio Baldi Drugs 2005; 65 (10): 1419-1426 OROdispersibile Grazie alle sue caratteristiche

Dettagli

Associazione per la Ricerca sulla Depressione Via Belfiore 72 Torino Tel. 011-6699584 Sito: www.depressione-ansia.it

Associazione per la Ricerca sulla Depressione Via Belfiore 72 Torino Tel. 011-6699584 Sito: www.depressione-ansia.it Associazione per la Ricerca sulla Depressione Via Belfiore 72 Torino Tel. 011-6699584 Sito: www.depressione-ansia.it Depressione resistente alla terapia farmacologica di Salvatore Di Salvo I dati della

Dettagli

Il farmaco generico. Contenuti tecnico-scientifici del farmaco generico: comunicazione a corrente alternata

Il farmaco generico. Contenuti tecnico-scientifici del farmaco generico: comunicazione a corrente alternata Il farmaco generico Contenuti tecnico-scientifici del farmaco generico: comunicazione a corrente alternata Reggio nell'emilia 19 Febbraio 2014 Il farmaco generico n Cos è un farmaco generico? n È un medicinale

Dettagli

L occhio secco: terapie non convenzionali

L occhio secco: terapie non convenzionali L occhio secco: terapie non convenzionali Pierluigi Trabucchi Natale Di Giacomo Terapie non convenzionali Terapie alternative ai sostituti lacrimali oppure utilizzabili in associazione alla terapia sostitutiva

Dettagli

Anestetici locali. Blocco. Nocicettori Conduzione assonica. Rilascio mediatori spinali. Recettori postsinaptici. Canali Na + Recettori presinaptici

Anestetici locali. Blocco. Nocicettori Conduzione assonica. Rilascio mediatori spinali. Recettori postsinaptici. Canali Na + Recettori presinaptici Blocco Nocicettori Conduzione assonica Canali Na + Rilascio mediatori spinali Recettori presinaptici Oppioidi, alfa-2 Recettori postsinaptici Glutammato Neurochinine Anestetici locali Blocco canali Na

Dettagli

FARMACOLOGIA. 1. Farmaci biotecnologici: impieghi in terapia. 2. Farmacoallergia. 3. Escrezione biliare dei farmaci

FARMACOLOGIA. 1. Farmaci biotecnologici: impieghi in terapia. 2. Farmacoallergia. 3. Escrezione biliare dei farmaci FARMACOLOGIA 1. Farmaci biotecnologici: impieghi in terapia 2. Farmacoallergia 3. Escrezione biliare dei farmaci 4. Fattori che influenzano l eliminazione renale dei farmaci 5. Effetto di ridistribuzione

Dettagli

Interazioni farmacologiche nella terapia anticoagulante. Matteo Grezzana UOC Geriatria

Interazioni farmacologiche nella terapia anticoagulante. Matteo Grezzana UOC Geriatria Interazioni farmacologiche nella terapia anticoagulante Matteo Grezzana UOC Geriatria U.O.C. di Medicina Interna del P.O. di Tivoli Convegno di Aggiornamento «La terapia anticoagulante tra passato, presente

Dettagli

NUTRIZIONE DELLE DONNE, SALUTE E FERTILITÁ WHO/CDR/93.6 31/1 DA DOVE PROVIENE L ENERGIA PER PRODURRE IL LATTE MATERNO. 200 Calorie.

NUTRIZIONE DELLE DONNE, SALUTE E FERTILITÁ WHO/CDR/93.6 31/1 DA DOVE PROVIENE L ENERGIA PER PRODURRE IL LATTE MATERNO. 200 Calorie. 31. Nutrizione delle donne, salute e fertilità 151 Sessione 31 (Sessione aggiunta) NUTRIZIONE DELLE DONNE, SALUTE E FERTILITÁ Introduzione Quando aiutate una madre ad allattare al seno, è importante ricordarle

Dettagli

L approccio al Concorso per Sedi Farmaceutiche dalla Preparazione all Esposizione CAPITOLO 10

L approccio al Concorso per Sedi Farmaceutiche dalla Preparazione all Esposizione CAPITOLO 10 L approccio al Concorso per Sedi Farmaceutiche dalla Preparazione all Esposizione CAPITOLO 10 ANESTETICI LOCALI Meccanismo d azione ed effetti collaterali Chimica degli anestetici locali Esteri Ammidi

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI PARTHENOPE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI PARTHENOPE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI PARTHENOPE FACOLTÀ DI SCIENZE MOTORIE Corso di Laurea in Scienze Motorie III Anno 6 CFU A.A. 2011-2012 Corso di Farmacologia Prof. Walter Filippelli Obiettivi dell'insegnamento:

Dettagli

TRATTAMENTO DEL DOLORE POSTOPERATORIO

TRATTAMENTO DEL DOLORE POSTOPERATORIO TRATTAMENTO DEL DOLORE POSTOPERATORIO SITUAZIONE ALGICA MAGGIORE PERIDURALE CONTINUA Analgesia OPPURE PERINERVOSO CONTINUO + AD ORARI FISSI OPPURE ENDOVENOSO CONTINUO * + AD ORARI FISSI * in mancanza di

Dettagli

CROCE ROSSA ITALIANA COMITATO LOCALE AREA SUD MILANESE

CROCE ROSSA ITALIANA COMITATO LOCALE AREA SUD MILANESE Opera MALORI IMPROVVISI PERDITE DI SENSI MALORI DOVUTI A DISTURBI DEL S.N. MALORI PER CAUSE AMBIENTALI 1. Perdite di coscienza transitorie Lipotimia (debolezza con o senza perdita coscienza) Sincope (improvvisa

Dettagli

Di seguito sono mostrati alcuni esempi della prova scritta riguardante il I Parziale.

Di seguito sono mostrati alcuni esempi della prova scritta riguardante il I Parziale. L esame di Chimica Farmaceutica e Tossicologica I, a.a. 2014-2015, consiste in una prova scritta ed una orale. La prova scritta viene effettuata nei giorni, luoghi ed orari che sono presenti on-line (sito

Dettagli

GUIDA RAPIDA ALL USO DEGLI ANALGESICI. del Dolore e Cure Palliative

GUIDA RAPIDA ALL USO DEGLI ANALGESICI. del Dolore e Cure Palliative GUIDA RAPIDA ALL USO DEGLI ANALGESICI SSD Terapia del Dolore e Cure Palliative USO DEGLI ANALGESICI Scegliere e e via somministrazione s o più semplice Seguire la scala degli analgesici dell OMS Somministrare

Dettagli

3. Meccanismo d azione e indicazioni terapeutiche della carbamazepina

3. Meccanismo d azione e indicazioni terapeutiche della carbamazepina TRACCE DI TEMI DI AMBITO FARMACOLOGICO 1. Farmaci biotecnologici: esempi di farmaci usati in terapia 2. Effetti indesiderati degli antinfiammatori steroidei 3. Meccanismo d azione e indicazioni terapeutiche

Dettagli

Università degli studi di Bologna

Università degli studi di Bologna Università degli studi di Bologna Master in tossicologia forense Giugno 2013 Franco Cantagalli USI ALTERNATIVI DELLE BENZODIAZEPINE Lormetazepam in gocce 1 Analisi chimica benzodiazepina composto insaturo

Dettagli

Allegato III. Modifiche agli specifici paragrafi del Riassunto delle Caratteristiche del Prodotto e del Foglio Illustrativo

Allegato III. Modifiche agli specifici paragrafi del Riassunto delle Caratteristiche del Prodotto e del Foglio Illustrativo Allegato III Modifiche agli specifici paragrafi del Riassunto delle Caratteristiche del Prodotto e del Foglio Illustrativo Nota: Queste modifiche agli specifici paragrafi del Riassunto delle Caratteristiche

Dettagli

CONFRONTO SCHEDE TECNICHE INIBITORI DI POMPA

CONFRONTO SCHEDE TECNICHE INIBITORI DI POMPA CONFRONTO SCHEDE TECNICHE INIBITORI DI POMPA Documento approvato nella seduta della Commissione PTR del 18.04.07 assorbimento L assorbimento di alcuni farmaci può La ridotta acidità intragastrica Alterazioni

Dettagli

INDICE DEL VOLUME PRINCIPI GENERALI DELLA FARMACOLOGIA. Presentazione...7

INDICE DEL VOLUME PRINCIPI GENERALI DELLA FARMACOLOGIA. Presentazione...7 INDICE DEL VOLUME Presentazione...7 PRINCIPI GENERALI DELLA FARMACOLOGIA PRINCIPI GENERALI DELLA FARMACODINAMICA...9 Interazione farmaco-recettore...10 Caratteristiche dell interazione farmaco-recettore...11

Dettagli

Le malattie cardiovascolari (MCV) sono la principale causa di morte nelle donne, responsabili del 54% dei decessi femminili in Europa

Le malattie cardiovascolari (MCV) sono la principale causa di morte nelle donne, responsabili del 54% dei decessi femminili in Europa Red Alert for Women s Heart Compendio DONNE E RICERCA CARDIOVASCOLARE Le malattie cardiovascolari (MCV) sono la principale causa di morte nelle donne, responsabili del 54% dei decessi femminili in Europa

Dettagli

Interazioni tra i Farmaci

Interazioni tra i Farmaci Interazioni tra i Farmaci I farmaci, si sa, sono utili solo se usati correttamente; l'uso corretto permette di sfruttarne al massimo i benefici (effetti terapeutici) e ridurne al minimo gli effetti dannosi

Dettagli

Anziano fragile e rischio di incidente farmacologico

Anziano fragile e rischio di incidente farmacologico Anziano fragile e rischio di incidente farmacologico Numa Pedrazzetti Farmacista F.P.H. Spec. F.P.H. Istituti di cura Contesto generale Invecchiamento della popolazione over 65 il 6% nel 1900 16% nel 2000

Dettagli

Le fonti di documentazione per la farmacovigilanza e le interazioni tra farmaci

Le fonti di documentazione per la farmacovigilanza e le interazioni tra farmaci Le fonti di documentazione per la farmacovigilanza e le interazioni tra farmaci Domenico Motola, PhD Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche Unità di Farmacologia Università di Bologna le interazioni

Dettagli

Metalli in medicina. L utilizzo dei metalli in medicina ha radici ben antiche. Il ferro ed il

Metalli in medicina. L utilizzo dei metalli in medicina ha radici ben antiche. Il ferro ed il Metalli in medicina L utilizzo dei metalli in medicina ha radici ben antiche. Il ferro ed il rame, per esempio, erano utilizzati nella Grecia antica. Già da secoli il Hg 2+ era utilizzato nel trattamento

Dettagli

FATTORI RESPONSABILI DI VARIABILITA INTER-INDIVIDUALE DI RISPOSTA A FARMACI

FATTORI RESPONSABILI DI VARIABILITA INTER-INDIVIDUALE DI RISPOSTA A FARMACI FARMACOLOGIA DI GENERE Prof. Maurizio Taglialatela CAMPOBASSO 15-05-08 LA MEDICINA PERSONALIZZATA Il farmaco giusto alla dose giusta per il paziente giusto FATTORI RESPONSABILI DI VARIABILITA INTER-INDIVIDUALE

Dettagli

CARTA INTESTATA DEL CENTRO CLINICO

CARTA INTESTATA DEL CENTRO CLINICO CARTA INTESTATA DEL CENTRO CLINICO CERLiguria_Mod.10_Uso_Compassionevole RICHIESTA DI PARERE AL COMITATO ETICO PER USO TERAPEUTICO DI MEDICINALE SOTTOPOSTO A SPERIMENTAZIONE CLINICA Si applica solo se

Dettagli

Disciplina di dispensazione al pubblico dei medicamenti

Disciplina di dispensazione al pubblico dei medicamenti Disciplina di dispensazione al pubblico dei medicamenti La dispensazione al pubblico dei medicamenti Tutte le attività che orbitano nel settore farmaceutico (produzione di farmaci, controllo, verifiche,

Dettagli

Il farmaco generico. Contenuti tecnico-scientifici del farmaco generico: comunicazione a corrente alternata

Il farmaco generico. Contenuti tecnico-scientifici del farmaco generico: comunicazione a corrente alternata Il farmaco generico Contenuti tecnico-scientifici del farmaco generico: comunicazione a corrente alternata Il farmaco generico Cos è un farmaco generico? È un medicinale EQUIVALENZA terapeuticamente equivalente

Dettagli

Metodi in vivo e in vitro per : il riconoscimento dei farmaci lo studio delle loro proprietà farmacologiche lo studio del loro meccanismo d azione

Metodi in vivo e in vitro per : il riconoscimento dei farmaci lo studio delle loro proprietà farmacologiche lo studio del loro meccanismo d azione Metodi in vivo e in vitro per : il riconoscimento dei farmaci lo studio delle loro proprietà farmacologiche lo studio del loro meccanismo d azione Metodi generali Metodi mirati Scoperta e sviluppo di nuovi

Dettagli

www.fondazionedamico.org

www.fondazionedamico.org www.fondazionedamico.org COSA SONO Sono due organi situati nell addome, a forma di fagiolo, grandi poco più di un pugno, collegati alla vescica da un condotto chiamato uretere. L urina prodotta dai due

Dettagli

LA TERAPIA DEL DOLORE. Dott. Angelo Campagna U.O ONCOLOGIA Ospedale Fatebenefratelli Benevento

LA TERAPIA DEL DOLORE. Dott. Angelo Campagna U.O ONCOLOGIA Ospedale Fatebenefratelli Benevento LA TERAPIA DEL DOLORE Dott. Angelo Campagna U.O ONCOLOGIA Ospedale Fatebenefratelli Benevento DEFINIZIONE DI DOLORE "Un'esperienza sensitiva ed emotiva spiacevole, associata ad un effettivo o potenziale

Dettagli

Segnaliamo le sospette reazioni avverse! Come fare?

Segnaliamo le sospette reazioni avverse! Come fare? La Farmacovigilanza. Perché, quando e come segnalare le Reazioni Avverse da Farmaci Segnaliamo le sospette reazioni avverse! Come fare? Dr. Michele Conti Regione Lazio Farmacista collaboratore di Farmacovigilanza

Dettagli

Studio di ricerca clinica sul dolore da endometriosi. Il dolore che Lei sente è reale... anche se gli altri non possono vederlo.

Studio di ricerca clinica sul dolore da endometriosi. Il dolore che Lei sente è reale... anche se gli altri non possono vederlo. Studio di ricerca clinica sul dolore da endometriosi Il dolore che Lei sente è reale... anche se gli altri non possono vederlo. A822523 Lo studio SOLSTICE verrà condotto in circa 200 centri di ricerca

Dettagli

Programma di Farmacologia I

Programma di Farmacologia I PROGRAMMA DEL CORSO INTEGRATO DI FARMACOLOGIA GENERALE E PROGRAMMA DEL CORSO INTEGRATO DI FARMACOLOGIA SPECIALE A.A. 2008/2009 FARMACOLOGIA GENERALE Prof. Giuseppe Renna Tel. 0805478457; e-mail: g.renna@farmacol.uniba.it

Dettagli

STUDI CLINICI 1. Che cosa è uno studio clinico e a cosa serve? 2. Come nasce la sperimentazione clinica e che tipi di studi esistono?

STUDI CLINICI 1. Che cosa è uno studio clinico e a cosa serve? 2. Come nasce la sperimentazione clinica e che tipi di studi esistono? STUDI CLINICI 1. Che cosa è uno studio clinico e a cosa serve? Si definisce sperimentazione clinica, o studio clinico controllato, (in inglese: clinical trial), un esperimento scientifico che genera dati

Dettagli

FARMACOLOGIA DEL SISTEMA NERVOSO AUTONOMO SIMPATICO. Il sistema ortosimpatico media le risposte della reazione di lotta e fuga

FARMACOLOGIA DEL SISTEMA NERVOSO AUTONOMO SIMPATICO. Il sistema ortosimpatico media le risposte della reazione di lotta e fuga FARMACOLOGIA DEL SISTEMA NERVOSO AUTONOMO SIMPATICO Il sistema ortosimpatico media le risposte della reazione di lotta e fuga Le basi anatomiche del sistema nervoso autonomo Reazioni connesse alla digestione

Dettagli

INTERFERONE POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI

INTERFERONE POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI INTERFERONE POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI 1 Le informazioni contenute in questo modello sono fornite in collaborazione con la Associazione Italiana Malati di Cancro, parenti ed amici ; per maggiori informazioni:

Dettagli

Valutazione dell IG di Frollini tradizionali e preparati con farina con l aggiunta del % di Freno SIGI.

Valutazione dell IG di Frollini tradizionali e preparati con farina con l aggiunta del % di Freno SIGI. Valutazione dell IG di Frollini tradizionali e preparati con farina con l aggiunta del % di Freno SIGI. Premessa L'indice glicemico (IG) di un alimento, definito come l'area sotto la curva (AUC) della

Dettagli

QUESITI DI AMBITO FARMACOLOGICO

QUESITI DI AMBITO FARMACOLOGICO QUESITI DI AMBITO FARMACOLOGICO 1. Riportare i nomi, descrivere in modo dettagliato il meccanismo d azione ed indicare gli usi clinici dei farmaci inibitori dell acetilcolinesterasi. 2. Farmaci biotecnologici.

Dettagli

Farmaci antiepilettici

Farmaci antiepilettici Farmaci antiepilettici EPILESSIA EZIOLOGIA DELL EPILESSIA EPILESSIA 1. Idiopatiche: non riconducibili a cause evidenti 2. Sintomatiche: esistenza di una causa primaria Danni Vascolari Traumi Malformazioni

Dettagli

Allegato I. Conclusioni scientifiche e motivi della variazione dei termini delle autorizzazioni all immissione in commercio

Allegato I. Conclusioni scientifiche e motivi della variazione dei termini delle autorizzazioni all immissione in commercio Allegato I Conclusioni scientifiche e motivi della variazione dei termini delle autorizzazioni all immissione in commercio Conclusioni scientifiche Vista la relazione di valutazione del comitato di valutazione

Dettagli

GLI ACCERTAMENTI SANITARI DI SECONDO LIVELLO

GLI ACCERTAMENTI SANITARI DI SECONDO LIVELLO GLI ACCERTAMENTI SANITARI DI SECONDO LIVELLO Dott. Giuliano Giucastro Sert. Langhirano Parma 19/11/2010 AMBULATORIO PER GLI ACCERTAMENTI DI SECONDO LIVELLO E un articolazione dell Area Dipendenze Patologiche

Dettagli

Farmaci antiepilettici

Farmaci antiepilettici Farmaci antiepilettici Epilessia Diffusione dell epilessia per 100.000 less than 50 50-72.5 72.5-95 95-117.5 117.5-140 140-162.5 162.5-185 185-207.5 207.5-230 230-252.5 252.5-275 more than 275 EPILESSIA

Dettagli

Silvia Calabria Assistenza Farmaceutica AUSL Imola

Silvia Calabria Assistenza Farmaceutica AUSL Imola Sicurezza e Appropriatezza d uso dei farmaci nelle strutture tt residenziali i per anziani * Silvia Calabria Assistenza Farmaceutica AUSL Imola XXII Seminario Nazionale La valutazione dell uso e della

Dettagli

Ministero della Salute Decreto ministeriale 04.04.2003 (Gazzetta Ufficiale 28 maggio 2003, n. 122)

Ministero della Salute Decreto ministeriale 04.04.2003 (Gazzetta Ufficiale 28 maggio 2003, n. 122) Ministero della Salute Decreto ministeriale 04.04.2003 (Gazzetta Ufficiale 28 maggio 2003, n. 122) Modifiche ed integrazioni al decreto del Ministro della sanità del 24 maggio 2001, concernente "Approvazione

Dettagli

FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE. Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata

FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE. Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata Cari pazienti! Vi sentite spesso fiacchi, stanchi, esauriti o giù di morale? Soffrite facilmente il freddo?

Dettagli