Copyright Esselibri S.p.A.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Copyright Esselibri S.p.A."

Transcript

1 Capitolo Primo: Le operazioni di gestione 21 Fatti interni Trasformazioni economiche PARTE SECONDA LA GESTIONE AZIENDALE Capitolo Primo Le operazioni di gestione In questo capitolo analizzeremo le diverse operazioni della gestione, che si distinguono in fatti esterni o di scambio e fatti interni o di produzione economico-tecnica. La gestione è alla base dell intera attività aziendale, ma perché essa possa essere svolta bisogna investire in un complesso di beni che formano il patrimonio aziendale. Quest ultimo può essere considerato sia sotto l aspetto qualitativo che quantitativo. Per poter investire, un azienda ha bisogno di capitali le cui fonti possono essere o il soggetto economico dell azienda e, quindi, si parla di capitale proprio, oppure terzi estranei all azienda e, quindi, si parla di capitale di debito o di terzi. IL SISTEMA AZIENDALE Sistema di operazioni Finanziamenti Investimenti Disinvestimenti 1. LA GESTIONE COME COMPLESSO DI OPERAZIONI Fatti esterni Patrimonio aziendale La gestione è definita come quel complesso di operazioni economico-finanziarie, tra loro collegate e coordinate, effettuate dagli organi aziendali in vista degli obiettivi immediati e finali da raggiungere.

2 22 Parte Seconda: La gestione aziendale Operazioni di finanziamento Operazioni di investimento Operazioni di trasformazione Operazioni di disinvestimento Operazioni di gestione Con le operazioni di finanziamento, l impresa acquisisce i mezzi finanziari. I capitali acquisiti possono essere di due tipi a seconda della fonte di finanziamento: capitale proprio; capitale di terzi. Il capitale proprio è rappresentato dai mezzi finanziari forniti dal proprietario se l impresa è individuale o dal socio se l impresa è collettiva. Il capitale proprio chiamato anche capitale di apporto è costituito dai cosiddetti conferimenti (dei proprietari o dei soci). Possono essere conferimenti in denaro e in natura. Il capitale di terzi è costituito da tutti i capitali forniti da un terzo soggetto; rappresentano dei prestiti fatti all impresa; il finanziatore diventa creditore dell impresa. Le operazioni di investimento sono quelle attraverso le quali l impresa acquista i beni strumentali, le materie prime ecc., cioè tutti i fattori produttivi, e danno luogo ad uno scambio tra un flusso reale in entrata (di beni, servizi e lavoro) e un flusso finanziario in uscita (denaro o sostituti del denaro). Le operazioni di trasformazione tecnico-economica avvengono all interno dell impresa e possono dar luogo a processi di produzione fisica o a processi di produzione economica con il trasferimento dei beni nel tempo e nello spazio. Le operazioni di disinvestimento, che sono rappresentate dalle operazioni con cui vengono venduti beni o effettuate prestazioni di servizi, danno luogo a uno scambio, di segno inverso a quelle di investimento, tra un flusso finanziario in entrata (denaro o crediti) e un flusso in uscita (beni venduti e servizi prestati). investimento input finanziamento trasformazione trasformazione output disinvestimento

3 Capitolo Primo: Le operazioni di gestione OPERAZIONI INTERNE ED ESTERNE ALLA GESTIONE I fatti interni di gestione sono tutte le operazioni tecnico-economiche che si concretano nella acquisizione di fattori produttivi durevoli e non durevoli e nell impiego degli stessi al fine di ottenere i beni e i servizi da collocare sul mercato. I fatti esterni di gestione sono le operazioni di finanziamento, di investimento e disinvestimento, ovvero le operazioni attraverso le quali si effettuano atti di scambio con terzi, clienti e fornitori, al fine di reperire i fattori produttivi e si collocano sul mercato i beni ed i servizi ottenuti. Queste ultime sono operazioni con le quali l impresa si collega direttamente con operatori economici esterni. I fatti esterni di gestione danno origine a entrate o uscite finanziarie che corrispondono a: entrate o uscite monetarie; aumenti o diminuzione dei crediti e dei debiti. Acquisto Fattori produttivi 3. LE AREE DELLA GESTIONE Contabilità analitica Fatti di gestione interna AZIENDA Fatti di gestione esterna Contabilità generale Vendita prodotti fabbricati o servizi resi Per meglio conoscere la realtà aziendale, approfondendone i caratteri salienti, è opportuno scomporre le operazioni di gestione in classi, ovvero in settori che raggruppino fatti di contenuto omogeneo. A tal proposito distinguiamo: l area finanziaria; l area patrimoniale; l area caratteristica; l area fiscale. L area finanziaria è costituita dal complesso delle operazioni relative all acquisizione dei mezzi finanziari indispensabili allo svolgimento dell attività aziendale, nonché alla remunerazione e al rimborso dei capitali di terzi e del capitale proprio. Per procurarsi i mezzi finanziari necessari al raggiungimento delle proprie finalità, le imprese possono ricorrere al capitale proprio o al capitale di terzi (indebitamento).

4 24 Parte Seconda: La gestione aziendale Il capitale proprio o capitale di rischio consiste in un conferimento in denaro o in natura effettuato dal titolare o dai soci, all atto della costituzione dell azienda. Tali conferimenti iniziali sono destinati ad aumentare per effetto di: a) ulteriori conferimenti effettuati successivamente all atto della costituzione dell azienda; b) utili conseguiti e non distribuiti; tali utili vengono reinvestiti nell attività aziendale e vengono di fatto ad aumentare il capitale proprio. Si parla in tal caso di autofinanziamento. Per contro possono diminuire per effetto di: a) prelievi effettuati dal proprietario o dai soci; b) perdite conseguenti alla gestione aziendale. Quando il capitale proprio si manifesta insufficiente alle esigenze dell azienda, questa ricorre all indebitamento, ovvero al capitale di terzi a seconda delle proprie esigenze, a breve, medio e a lungo termine. Il ricorso a capitale di terzi può essere giustificato: dalla necessità dell azienda di acquisire i beni strumentali a lungo ciclo di utilizzo; dalla necessità di finanziare l acquisto di beni da destinare alla vendita o alla produzione. Nel primo caso l azienda ricorre al capitale di finanziamento, nel secondo al capitale di fornitura. Nei debiti di finanziamento, il rapporto di debito/credito trova origine in prestiti concessi in veste monetaria. I debiti di fornitura derivano dall acquisto di merci o servizi a pronta consegna e con pagamento differito. L area caratteristica è costituita dal complesso delle operazioni relative all acquisto dei fattori produttivi a breve e a lungo ciclo di utilizzo, nonché da tutte le operazioni riguardanti il processo produttivo, l amministrazione e la vendita dei prodotti ottenuti attraverso l utilizzo di tali fattori. I mezzi finanziari a disposizione (capitale proprio e/o capitale di terzi acquisito attraverso l indebitamento) vengono utilizzati per l acquisto dei fattori della produzione indispensabili per il conseguimento del fine aziendale. Beni strumentali: partecipano al processo produttivo per diversi esercizi erogando la loro utilità economica per periodi medio-lunghi. FATTORI DELLA PRODUZIONE Beni destinati alla trasformazione: esauriscono la loro utilità in un solo ciclo produttivo o comunque in un arco di tempo non eccedente l anno solare. Prestazioni di lavoro dipendente Prestazioni di lavoro autonomo e servizi prestati da altre aziende L investimento comporta l utilizzo dei mezzi finanziari a disposizione, ciò significa che bisogna necessariamente sostenere un costo. I beni destinati alla lavorazione vengono immessi nel ciclo produttivo per ottenere beni e servizi da destinare alla vendita.

5 Capitolo Primo: Le operazioni di gestione 25 Con il disinvestimento i mezzi finanziari investiti nell acquisizione dei fattori produttivi rientrano nell azienda in forma monetaria, il che si traduce nel conseguimento di un ricavo. Il recupero dei mezzi monetari precedentemente investiti può essere immediato se il regolamento del prezzo avviene contestualmente all atto della consegna del bene ceduto, oppure differito, nel caso in cui il pagamento venga posticipato a un tempo successivo, sorge in tal modo una posizione creditoria nei riguardi dell acquirente. L area patrimoniale o extra-caratteristica è costituita da operazioni di investimento e disinvestimento relative a beni estranei all area caratteristica e capaci di produrre autonomamente redditi. Si tratta di beni momentaneamente inutilizzati o di capitali eccedenti il fabbisogno dell attività aziendale, che vengono investiti in attività diverse da quelle costituenti la tipica attività dell azienda. Appartengono, ad esempio, all area patrimoniale: gli investimenti in titoli di Stato ecc.; l affitto di immobili e/o di beni strumentali di proprietà dell impresa e da questa non utilizzati per lo svolgimento della propria attività economica. L amministrazione dei beni patrimoniali comporta necessariamente dei costi e dei ricavi di gestione. Sono esempi di costi di gestione le spese che s incontrano per riparazioni e manutenzioni dei fabbricati civili, le spese di amministrazione e custodia titoli e così via; costituiscono, invece, ricavi di gestione i fitti riscossi sui fabbricati, gli interessi sui titoli ecc. L area fiscale considera le imposte che colpiscono il reddito nel nostro sistema tributario. Le imposte che colpiscono il reddito conseguito dalle persone fisiche, giuridiche e dagli enti di qualsiasi natura sono l IRPEF e l IRES. Le imprese sono inoltre assoggettate a un imposta a carattere regionale denominata IRAP. Dal punto di vista contabile è da osservare che le imposte sul reddito rappresentano un costo solo per le società e non per le aziende individuali, in quanto l azienda individuale non è soggetto autonomo ai fini IRPEF e quindi l obbligo di presentare la dichiarazione dei redditi e di versare le relative imposte ricade sull imprenditore. Il modello UNICO comprende di norma oltre alla dichiarazione annuale dei redditi anche la dichiarazione ai fini IVA, la dichiarazione del sostituto d imposta e la dichiarazione ai fini IRAP. Gli altri tributi di carattere non reddittuale che gravano sull azienda rappresentano per lo più degli oneri di carattere amministrativo e commerciale e, come tali, vengono fatti rientrare nell ambito dell area caratteristica. 4. IL PATRIMONIO AZIENDALE Il patrimonio dell impresa è l insieme coordinato dei beni economici che, in un dato momento, sono a disposizione dell azienda e sono in stretta connessione con le fonti di finanziamento che ne hanno consentito l acquisizione.

6 26 Parte Seconda: La gestione aziendale Costituiscono gli elementi del patrimonio: i fabbricati, gli impianti, gli automezzi, i mobili, i crediti, le merci in magazzino ecc.; questi beni che l azienda possiede e utilizza per lo svolgimento dell attività aziendale possono essere gravati da debiti che il soggetto aziendale ha contratto. I fabbricati, i crediti ecc. sono elementi attivi del patrimonio; i debiti contratti nelle varie forme (mutui, cambiali da pagare ecc.) sono elementi passivi del patrimonio. Da tenere presente che il patrimonio di un azienda muta continuamente, i crediti e i debiti si accendono e si estinguono, il denaro entra ed esce ecc. ma, come risulta dalla definizione, il patrimonio deve essere riferibile ad un istante, ciò sta a significare che il concetto di patrimonio è statico. Gli elementi che compongono il patrimonio inteso in senso qualitativo, in un dato momento, costituiscono il complesso di investimenti. L aspetto qualitativo del patrimonio considera la natura, la funzione e le caratteristiche degli investimenti e dei finanziamenti che lo compongono. La principale classificazione degli elementi del patrimonio delle aziende di produzione è quella effettuata sulla base della loro destinazione economica che li distingue nelle categorie delle immobilizzazioni e dell attivo circolante. Gli investimenti Le immobilizzazioni sono costituite da investimenti destinati a perdurare per un lungo periodo nei processi aziendali. Esse si suddividono in: immobilizzazioni immateriali, costituite da impieghi di mezzi finanziari che pur non essendo beni in senso stretto hanno un utilità che dura nel tempo (per esempio le spese di costituzione); immobilizzazioni materiali, rappresentate dai beni strumentali la cui utilità economica si protrae per periodi medio-lunghi (sono un esempio i macchinari); immobilizzazioni finanziarie, formate dai prestiti con scadenza oltre l anno che l azienda ha concesso a terzi e da investimenti durevoli in azioni o quote di altre società (partecipazioni). L attivo circolante è costituito da investimenti sotto forma di scorte liquide in attesa di impiego e da quei beni destinati alla vendita, al consumo o alla produzione che permangono nell azienda per un periodo di tempo breve, non superiore all anno e ritornano in forma monetaria. L attivo circolante si suddivide in: scorte di magazzino, rappresentano gli investimenti di breve periodo rivolti alla trasformazione, al consumo o allo scambio entro un arco di tempo non superiore all anno; liquidità differite, comprendono tutti i crediti non superiori all anno; liquidità immediate, rappresentate da mezzi liquidi come la cassa o i depositi in banca. I finanziamenti Le fonti di finanziamento, come si è detto nei precedenti paragrafi, si suddividono in capitale proprio (o di rischio) e capitale di terzi (o di debito). Il capitale proprio è costituito dai conferimenti in denaro oppure in natura che il proprietario (nelle aziende individuali) o i soci (nelle aziende collettive) apportano nell azienda e dagli utili non distribuiti. I conferimenti costituiscono il capitale d apporto, la cui entità nelle società è data dal valore del capitale sociale, mentre nelle aziende individuali coincide con il patrimonio netto. Il capitale d apporto può venire conferito al momento della costituzione oppure in momenti successivi della vita aziendale, quando si rendano necessari nuovi finanziamenti. Gli utili non distribuiti rappresentano invece il capitale di risparmio: parte di ricchezza che viene lasciata a disposizione dell azienda, che potrà investirla in impieghi a scopo produttivo.

7 Capitolo Primo: Le operazioni di gestione 27 Il capitale proprio è soggetto direttamente al rischio d impresa e non è caratterizzato da scadenze: il suo investimento all interno dell impresa è da considerarsi a tempo indeterminato. Chiaramente sarebbe preferibile e conveniente per l impresa ricorrere soltanto a fonti di capitale proprio, per le caratteristiche di assenza di scadenze e di non obbligatorietà di remunerazione. Il capitale di terzi è costituito dai mezzi provenienti dall esterno dell azienda che originano i debiti che si dividono in debiti di regolamento e in debiti di finanziamento. I debiti di regolamento sono originati dal credito mercantile o di fornitura, ovvero dalle dilazioni di pagamento che vengono accordate dai fornitori. Potendo l impresa disporre di materie, merci, prodotti o servizi settimane o mesi prima della scadenza del relativo pagamento, è come se venisse a tutti gli effetti finanziata dai propri fornitori. I debiti di finanziamento sono costituiti da stanziamenti di somme di denaro o da disponibilità di beni in natura che soggetti esterni all azienda compiono a favore dell impresa. Sono tipicamente rappresentati da finanziamenti bancari, emissione di cambiali finanziarie, prestiti a medio-lungo termine, prestiti obbligazionari ecc. Tali finanziamenti sono soggetti solo indirettamente al rischio d impresa: i finanziatori hanno infatti a disposizione diverse possibilità di rivalsa nei confronti dell azienda, ai fini del recupero dei loro capitali, nel caso in cui la gestione non sia positiva. Sono inoltre caratterizzati da una scadenza, che può peraltro essere prorogata dietro accordo fra le parti. FINANZIAMENTI (ORIGINE O PROVENIENZA DELLE RISORSE FINANZIARIE Capitale proprio (o di rischio) Capitale di terzi (o di debito) Capitale di Capitale di Debiti a breve Debiti consolidati conferimento risparmio (entro i 12 mesi) (oltre i 12 mesi) CAPITALE ACQUISITO = CAPITALE INVESTITO 5. ATTIVITÀ, PASSIVITÀ E PATRIMONIO NETTO L aspetto quantitativo del patrimonio considera i valori che assumono gli elementi del patrimonio, ossia la loro espressione in termini monetari. Nell aspetto quantitativo si distinguono: valori finanziari, elementi patrimoniali già espressi in termini monetari; valori economici, elementi patrimoniali che possono essere espressi in termini monetari soltanto a seguito di un processo di valutazione.

8 28 Parte Seconda: La gestione aziendale Sotto il profilo quantitativo, il patrimonio si presenta come un sistema di valori costituiti da: attività sono i valori attribuiti ai beni, ai servizi e ai diritti a disposizione del soggetto aziendale nel momento della determinazione del patrimonio. L insieme delle attività corrisponde agli impieghi; passività sono i finanziamenti ottenuti dalle banche o fornitori e non ancora estinti; patrimonio netto si ottiene per differenza tra attività e passività nell ipotesi che il valore delle prime sia superiore a quello delle seconde. L insieme delle passività e del patrimonio netto corrisponde alle fonti. 6. INDICATORI DI STRUTTURA DEL PATRIMONIO DELL IMPRESA In Economia aziendale esistono alcuni fondamentali misuratori che danno utili indicazioni sulla correlazione che intercorre tra i finanziamenti e gli impieghi, sulla capacità dell azienda di far fronte ai propri impegni finanziari e quindi sull equilibrio o meno della struttura finanziaria stessa. Essi sono: capitale circolante netto; margini di struttura; margine di tesoreria. Il capitale circolante netto è costituito dalla differenza tra l attivo circolante (o attività correnti) e le passività correnti. Esso è rappresentato da tutti gli investimenti con un tempo di ritorno breve, di norma non superiore all anno capitale circolante netto = attività correnti passività correnti Il valore ottenuto quantifica la capacità da parte dell impresa di far fronte agli impegni (debiti) a breve facendo affidamento sulle attività più facilmente monetizzabili, al massimo entro l anno. Mediante il margine di struttura, l azienda può misurare quanto i mezzi propri coprono gli investimenti in immobilizzazioni margine di struttura = capitale proprio immobilizzazioni nette L ultimo importante indicatore della struttura finanziaria è il margine di tesoreria, dato dalla differenza fra le liquidità immediate e differite e le passività correnti margine di tesoreria = liquidità passività correnti In conclusione la struttura finanziaria di un impresa potrà dirsi in equilibrio in modo ottimale solo quando i tre indici saranno positivi.

9 R Ratei artt. 2424, 2424 bis, 2427 codice civile; D.Lgs , n. 127 Quote di entrate o di uscite future, relative a ricavi e costi economicamente già maturati, ma finanziariamente non ancora liquidati e determinabili in proporzione al tempo. Essi discendono tipicamente da operazioni (prestiti, locazioni) comuni a due periodi amministrativi, quando il loro prezzo (interesse, fitto), in corso di maturazione alla data di compilazione dell inventario, sia liquidato in via posticipata. Dunque sono valori numerari presunti che misurano quote di costi o di ricavi imputabili al reddito d esercizio in chiusura. Costituiscono, in pratica, poste di integrazione del risultato economico. I ratei possono essere: attivi, se relativi a ricavi già maturati, ma che saranno liquidati nell esercizio successivo; passivi, se, invece, attengono a costi già maturati, ma che saranno liquidati nell esercizio successivo. Inoltre, i ratei attivi rappresentano: componenti positivi del reddito dell esercizio in chiusura; elementi attivi del capitale di funzionamento a fine esercizio; componenti negativi del reddito dell esercizio successivo. I ratei passivi, invece, rappresentano: componenti negativi del reddito dell esercizio in chiusura; elementi passivi del capitale di funzionamento a fine esercizio; componenti positivi del reddito dell esercizio successivo. Mentre i ratei attivi appaiono nell attivo dello stato patrimoniale, i ratei passivi si collocano nella sezione del passivo. I ratei in definitiva sono valori di imputazione; infatti hanno lo stesso segno dei singoli conti di reddito da cui traggono origine, a differenza dei risconti che sono valori di storno. Sono valori numerari di fine periodo. CARATTERISTICHE DEI RATEI Sono relativi a costi e ricavi economicamente già maturati, il cui aspetto finanziario si verificherà nell esercizio successivo. Sono poste integrative del reddito di esercizio e del correlato capitale di funzionamento. Hanno lo stesso segno dell operazione da cui derivano. Scaturiscono da costi e ricavi, comuni a due esercizi consecutivi, che maturano in relazione al decorrere del tempo. ESEMPIO DI RATEI Tra i debiti figura un mutuo passivo di euro, tasso 8% annuo, con interessi pagabili in via posticipata il 1 aprile ed il 1 ottobre di ogni anno. Il prossimo 1 febbraio si dovrà incassare un fitto trimestrale posticipato di euro. Calcoliamo e rileviamo i due ratei I = = euro (importo degli interessi semestrali relativi al mutuo) R

10 R 244 A) Schema di calcolo rateo passivo 1/10 31/12 1/4 Il valore del rateo si calcola come segue: da cui x = 600 euro (rateo passivo) B) Schema di calcolo di rateo attivo Chiusura dell esercizio 6 : = 3 : x (mesi) (mesi) Data di pagamento 1/11 31/12 1/2 Il valore del rateo si calcola come segue: da cui x = euro (rateo attivo) Periodo di maturazione economica del costo Quota di competenza da imputare all esercizio in chiusura (rateo passivo) Chiusura dell esercizio 3 : = 2 : x (mesi) (mesi) Quota di competenza del nuovo esercizio Periodo di maturazione economica del ricavo Quota di competenza da imputare all esercizio in chiusura (rateo attivo) Quota di competenza del nuovo esercizio Data di riscossione Reddito operativo Risultato della cd. gestione aziendale caratteristica, derivante cioè dalla normale attività dell impresa. È dato dalla differenza tra i ricavi di vendita e i costi industriali, commerciali e amministrativi. Ricevuta fiscale L , n. 249; L , n. 403; L , n. 413; D.P.R , n. 696; D.L , n. 269, conv. in L. 326/2003 Documento sul quale si attestano le prestazioni effettuate e l importo versato dai beneficiari di tali prestazioni. È prevista in via obbligatoria, quale strumento di controllo fiscale, per alcune categorie di contribuenti che effettuano specifiche cessioni di beni e/o prestazioni di servizi. Tali soggetti, infatti, devono emettere la ricevuta fiscale per tutte quelle operazioni commerciali per le quali non è obbligatoria l emissione della fattura. La ricevuta fiscale deve contenere le seguenti indicazioni: numerazione progressiva prestampata, attribuita dalla tipografia autorizzata a stampare i suddetti modelli; data dell operazione; ditta, denominazione o ragione sociale, ovvero nome e cognome se persona fisica, domicilio fiscale e numero di partita IVA dell emittente, nonché l ubicazione dell esercizio in cui viene esercitata l attività e sono conservati i documenti contabili;

11 natura, qualità e quantità dei beni e servizi che sono oggetto dell operazione; ammontare dei corrispettivi dovuti, comprensivi dell imposta sul valore aggiunto. Qualora il medesimo documento assuma la forma di fattura, la ricevuta fiscale deve contenere anche il numero progressivo attribuito dall emittente, i dati identificativi del cliente, l aliquota dell imposta sul valore aggiunto applicata, l ammontare imponibile e l imposta relativa. La fattura - ricevuta fiscale deve essere rilasciata a richiesta del cliente ed assolve le medesime funzioni della fattura. La ricevuta deve essere emessa in duplice esemplare per ciascuna operazione e la copia deve essere consegnata contestualmente al cliente. Le copie delle ricevute fiscali vanno conservate fino al 31 dicembre del quinto anno successivo a quello dell emissione. Dal 21 febbraio 1997, in seguito all emanazione del D.P.R. 696/96, è operante la piena alternatività tra ricevuta e scontrino anche ai fini della documentazione delle spese sostenute. Risconti artt. 2424, 2424 bis, 2427 codice civile; D. Lgs , n. 127 Quote di costi o di ricavi che si sono già manifestati finanziariamente ma che, dal punto di vista economico, sono di competenza dell esercizio successivo, al quale si rinviano proporzionalmente al tempo (da decorrere). Sono valori economici di rettifica. Secondo il segno contabile, i risconti possono classificarsi in: attivi: sono quote di costi (interessi passivi, fitti passivi ecc.) proporzionali al tempo, già liquidati ma non ancora maturati, ovvero che hanno avuto manifestazione finanziaria nell esercizio in chiusura ma che economicamente sono di competenza dell esercizio successivo; passivi: sono quote di ricavi (interessi attivi, fitti attivi) proporzionali al tempo, già liquidati ma non ancora maturati, ovvero che hanno avuto manifestazione finanziaria nell esercizio in chiusura ma che economicamente sono di competenza dell esercizio successivo. Inoltre, i risconti attivi rappresentano: componenti positivi del reddito dell esercizio in chiusura; elementi attivi del capitale di funzionamento a fine esercizio; componenti negativi del reddito dell esercizio successivo. I risconti passivi, invece, rappresentano: componenti negativi del reddito dell esercizio in chiusura; elementi passivi del capitale di funzionamento a fine esercizio; componenti positivi del reddito dell esercizio successivo. I risconti, a differenza dei ratei [vedi ] che sono valori di imputazione, sono valori di storno; infatti, hanno segno contrario rispetto a quello dei singoli conti di reddito dai quali traggono origine. RATEI Sono valori numerari presunti. Esprimono presunte entrate o uscite finanziarie future che misurano quote di ricavi o costi già maturati. Sono relativi a costi o ricavi la cui rilevazione avviene in via posticipata nel prossimo periodo. Hanno lo stesso segno dell operazione a cui si riferiscono. Sono partite integrative del reddito di esercizio e del correlato capitale di funzionamento. DIFFERENZE TRA RATEI E RISCONTI RISCONTI Sono valori economici. Esprimono quote di costi e ricavi già rilevati ma non ancora maturati. Sono relativi a costi e ricavi la cui rilevazione contabile è avvenuta nell esercizio che si sta per chiudere. Hanno segno contrario a quello dell operazione cui si riferiscono. Sono partite rettificative del reddito di esercizio e del correlato capitale di funzionamento. 245 R

PARTE SECONDA La gestione aziendale

PARTE SECONDA La gestione aziendale PARTE SECONDA La gestione aziendale Di cosa parleremo In questo capitolo analizzeremo le diverse operazioni della gestione, che si distinguono in fatti esterni o di scambio e fatti interni o di produzione

Dettagli

La gestione aziendale, il reddito e il patrimonio

La gestione aziendale, il reddito e il patrimonio 1 di 6 La gestione aziendale, il reddito e il patrimonio Come possono essere classificate le operazioni di gestione? La gestione aziendale è l insieme coordinato di operazioni attraverso le quali l impresa

Dettagli

CONTABILITA GENERALE

CONTABILITA GENERALE CONTABILITA GENERALE 7 II) SCRITTURE DI GESTIONE F) OTTENIMENTO CAPITALE DI TERZI 20 novembre 2010 Ragioneria Generale e Applicata - Parte seconda - La contabilità generale 1 F. Scritture relative all

Dettagli

Concetto di patrimonio

Concetto di patrimonio Concetto di patrimonio Il patrimonio o capitale si può definire, in prima approssimazione, come l insieme l dei beni a disposizione del soggetto aziendale in un determinato momento; in un accezione più

Dettagli

7. CONTABILITA GENERALE

7. CONTABILITA GENERALE 7. CONTABILITA GENERALE II) SCRITTURE DI GESTIONE OTTENIMENTO CAPITALE DI TERZI 1 Definizione Per poter acquisire i fattori produttivi da impiegare nel processo produttivo l impresa necessita del fattore

Dettagli

INDICE. Pagina 1 di 11 Economia e gestione delle aziende ristorative 2 Selezione a cura di Marcello Sanci

INDICE. Pagina 1 di 11 Economia e gestione delle aziende ristorative 2 Selezione a cura di Marcello Sanci INDICE LA GESTIONE FINANZIARIA DELLE IMPRESE RISTORATIVE... 2 Il fabbisogno finanziario:concetto e problematiche... 3 Definizione di fabbisogno finanziario... 3 Le fonti di finanziamento... 3 Scelta tra

Dettagli

Capitolo VI. MODELLI DI RAPPRESENTAZIONE DELL ECONOMICITA

Capitolo VI. MODELLI DI RAPPRESENTAZIONE DELL ECONOMICITA Capitolo VI. MODELLI DI RAPPRESENTAZIONE DELL ECONOMICITA 1 CONOSCERE PER DECIDERE I soggetti coinvolti nella vita dell azienda hanno il diritto e il dovere di conoscere le condizioni del suo svolgimento,

Dettagli

6 La gestione. aziendale. 1 La gestione aziendale SCHEDA

6 La gestione. aziendale. 1 La gestione aziendale SCHEDA SCHEDA 6 La gestione aziendale Gli obiettivi didattici Conoscere il concetto di gestione Conoscere fonti di finanziamento ed elementi del patrimonio Saper classificare le operazioni di gestione Saper classificare

Dettagli

DISPENSA MANAGEMENT. Iniziativa Comunitaria Equal II Fase IT G2 CAM - 017 Futuro Remoto. Dispensa I RATEI ED I RISCONTI

DISPENSA MANAGEMENT. Iniziativa Comunitaria Equal II Fase IT G2 CAM - 017 Futuro Remoto. Dispensa I RATEI ED I RISCONTI DISPENSA MANAGEMENT Iniziativa Comunitaria Equal II Fase IT G2 CAM - 017 Futuro Remoto Dispensa I RATEI ED I RISCONTI ORGANISMO BILATERALE PER LA FORMAZIONE IN CAMPANIA INDICE I Ratei ed i Risconti...3

Dettagli

La gestione dell impresa

La gestione dell impresa Albez edutainment production La gestione dell impresa Classe III ITC In questo modulo: La definizione di impresa e di gestione La classificazione delle operazioni di gestione La differenza tra beni a fecondità

Dettagli

IL RENDICONTO FINANZIARIO

IL RENDICONTO FINANZIARIO IL RENDICONTO FINANZIARIO Arezzo, 04 aprile 2014 1 IL RENDICONTO FINANZIARIO Resoconto di tutte le entrate ed uscite di denaro avvenuto in un certo periodo di tempo per effetto di: risultato della gestione;

Dettagli

CONTABILITA GENERALE

CONTABILITA GENERALE CONTABILITA GENERALE 7 II) SCRITTURE DI GESTIONE F) OTTENIMENTO CAPITALE DI TERZI G) OPERAZIONI STRAORDINARIE 6 dicembre 2007 Ragioneria Generale e Applicata - Parte seconda - La contabilità generale 1

Dettagli

LA GESTIONE AZIENDALE

LA GESTIONE AZIENDALE LA GESTIONE AZIENDALE GESTIONE = insieme delle operazioni che l impresa effettua, durante la sua esistenza, per realizzare gli obiettivi perseguiti dal soggetto economico. ESERCIZIO = parte di gestione

Dettagli

Contiene le coperture finanziarie necessarie per l acquisizione delle risorse produttive, con l eventuale avanzo o disavanzo finanziario.

Contiene le coperture finanziarie necessarie per l acquisizione delle risorse produttive, con l eventuale avanzo o disavanzo finanziario. Il processo di formulazione del budget dell impresa si conclude con il consolidamento dei singoli budget settoriali in un unico bilancio previsionale (MASTER BUDGET), che si compone dei seguenti documenti

Dettagli

ANALISI QUANTITATIVA E QUALITATIVA DEL CAPITALE IN SEDE DI COSTITUZIONE DI AZIENDA

ANALISI QUANTITATIVA E QUALITATIVA DEL CAPITALE IN SEDE DI COSTITUZIONE DI AZIENDA ANALISI QUANTITATIVA E QUALITATIVA DEL CAPITALE IN SEDE DI COSTITUZIONE DI AZIENDA IL CAPITALE LORDO IN SEDE DI ISTITUZIONE FASI DELL ISTITUZIONE: PROGETTO: PROGRAMMAZIONE ATTIVITÀ, LOCALIZZAZIONE, CAPITALI

Dettagli

La gestione finanziaria dell impresa

La gestione finanziaria dell impresa La gestione finanziaria dell impresa di Emanuele Perucci Traccia di economia aziendale Il candidato, dopo aver illustrato il problema della scelta delle fonti di finanziamento in relazione al fabbisogno

Dettagli

professoressa: SPALLINI

professoressa: SPALLINI ECONOMIA E COMMERCIO corso: E-N A cura di: Anna Rita GIANDOMENICO professoressa: SPALLINI BILANCIO DI ESERCIZIO: documento imposto all azienda per la rendicontazione di tipo fiscale, richiesto anche dalla

Dettagli

Organizzazione dell azienda farmacia e farmacoeconomia

Organizzazione dell azienda farmacia e farmacoeconomia Organizzazione dell azienda farmacia e farmacoeconomia Sistema di rilevazione: economicità, bilancio, indici di bilancio Claudio Jommi claudio.jommi@pharm.unipmn.it Agenda delle prossime lezioni Equilibrio

Dettagli

II) SCRITTURE DI GESTIONE F) OTTENIMENTO CAPITALE DI TERZI G) OPERAZIONI STRAORDINARIE

II) SCRITTURE DI GESTIONE F) OTTENIMENTO CAPITALE DI TERZI G) OPERAZIONI STRAORDINARIE CONTABILITA GENERALE 20 II) SCRITTURE DI GESTIONE F) OTTENIMENTO CAPITALE DI TERZI G) OPERAZIONI STRAORDINARIE 1 dicembre 2005 Ragioneria Generale e Applicata - Parte seconda - La contabilità generale

Dettagli

Classificazione del passivo secondo parametri finanziari

Classificazione del passivo secondo parametri finanziari Classificazione del passivo secondo parametri finanziari Con riferimento ai sistemi aziendali da cui i flussi di ricchezza traggono origine, distinguiamo le FONTI in: Fonti endogene Fonti esogene Nelle

Dettagli

Dott. Maurizio Massaro

Dott. Maurizio Massaro Dott. Maurizio Massaro Ph. D. in Scienze Aziendali Ricercatore Universitario nell Università degli Studi di Udine 05, Ragioneria 1 La misurazione della performance economicofinanziaria. I sistemi fondati

Dettagli

26/10/2010. I processi di finanziamento. Processi di finanziamento. Processi di gestione monetaria. FABBISOGNO di mezzi finanziari

26/10/2010. I processi di finanziamento. Processi di finanziamento. Processi di gestione monetaria. FABBISOGNO di mezzi finanziari 1. Pianificazione finanziaria: fabbisogno e fonti di finanziam. Processi di finanziamento 4. Rimborso dei finanziamenti I processi di finanziamento Processi economici di produzione 2. Acquisizione dei

Dettagli

INDIRIZZO ECONOMICO GIURIDICO CLASSE A017 - n. 2

INDIRIZZO ECONOMICO GIURIDICO CLASSE A017 - n. 2 INDIRIZZO ECONOMICO GIURIDICO CLASSE A017 - n. 2 l) Le riserve di capitale: a) costituiscono autofinanziamento per l impresa b) derivano da sottovalutazione di elementi dell attivo c) costituiscono una

Dettagli

La contabilità generale

La contabilità generale La contabilità generale III classe ITC Prof. Luigi Trojano 1 Struttura SIA integrato SIA integrato Sottosistema Contabile raccoglie e coordina le informazioni riguardanti le operazione di gestione interna

Dettagli

Biblioteca di Telepass + 2 o biennio TOMO a

Biblioteca di Telepass + 2 o biennio TOMO a UNITÀ B La gestione e i suoi risultati: il patrimonio e il reddito Biblioteca di Telepass + 2 o biennio TOMO a La gestione delle aziende di produzione: settori e profili di analisi Documento Esercizi Operazioni

Dettagli

Albez edutainment production. Il reddito. Classe III ITC

Albez edutainment production. Il reddito. Classe III ITC Albez edutainment production Il reddito Classe III ITC Alla fine di questo modulo sarete in grado di: Conoscere la condizione di equilibrio economico di un impresa Conoscere la classificazione dei costi

Dettagli

Gestione e fabbisogno finanziario

Gestione e fabbisogno finanziario Albez edutainment production Gestione e fabbisogno finanziario Classe IV ITC In questo modulo: Il fabbisogno finanziario La situazione finanziaria ottimale L interdipendenza tra fonti di finanziamento

Dettagli

Il sistema delle operazioni tipiche di gestione

Il sistema delle operazioni tipiche di gestione Il sistema delle operazioni tipiche di gestione 1 LA GESTIONE Sistema delle attività svolte sul capitale per la realizzazione della funzione di CREAZIONE DI UTILITÀ propria di ogni azienda Il capitale

Dettagli

IL BILANCIO EUROPEO LO STATO PATRIMONIALE

IL BILANCIO EUROPEO LO STATO PATRIMONIALE IL BILANCIO EUROPEO LO STATO PATRIMONIALE ATTIVO A) CREDITI V/S SOCI PER VERSAMENTI ANCORA DOVUTI B) IMMOBILIZZAZIONI C) ATTIVO CIRCOLANTE D) RATEI E RISCONTI PASSIVO A) PATRIMONIO NETTO B) FONDI PER RISCHI

Dettagli

Dai flussi di CCN ai flussi di liquidità

Dai flussi di CCN ai flussi di liquidità Il rendiconto finanziario dei flussi di liquidità Dai flussi di CCN ai flussi di liquidità La risorsa finanziaria liquidità è operazionalizzata come nel principio OIC 12, ovvero è da intendere come somma

Dettagli

CRITERI DI RICLASSIFICAZIONE FINANZIARIA DELLO STATO PATRIMONIALE

CRITERI DI RICLASSIFICAZIONE FINANZIARIA DELLO STATO PATRIMONIALE CRITERI DI RICLASSIFICAZIONE FINANZIARIA DELLO STATO PATRIMONIALE ATTIVITA : RAGGRUPPARE GLI ELEMENTI ATTIVI DEL CAPITALE IN RELAZIONE ALLA LORO ATTITUDINE A PROCURARE MEZZI DI PAGAMENTO, ATTRAVERSO LA

Dettagli

LE SCRITTURE DI ASSESTAMENTO

LE SCRITTURE DI ASSESTAMENTO LE SCRITTURE DI ASSESTAMENTO Le scritture di assestamento sono le scritture di fine periodo che modificano, con operazioni di storno e di integrazione, i «dati grezzi» desunti dalla contabilità generale

Dettagli

VARIAZIONE NUMERARIA ASSIMILATA NEGATIVA COSTITUITA DALLA DIMINUZIONE DELLE DISPONIBILITA SUL C/C BANCARIO PER 18.000.

VARIAZIONE NUMERARIA ASSIMILATA NEGATIVA COSTITUITA DALLA DIMINUZIONE DELLE DISPONIBILITA SUL C/C BANCARIO PER 18.000. OPERAZIONE 1 Acquisto di attrezzature per 15.000, IVA 20%, regolamento con assegno bancario; ASPETTO ORIGINARIO: VARIAZIONE NUMERARIA ASSIMILATA NEGATIVA COSTITUITA DALLA DIMINUZIONE DELLE DISPONIBILITA

Dettagli

CICLO DI GESTIONE CICLO DI GESTIONE

CICLO DI GESTIONE CICLO DI GESTIONE CICLO DI GESTIONE CICLO DI GESTIONE Entrate mezzi monetari e simili Entrate mezzi monetari e simili Finanziamenti Investimenti Trasformazioni Disinvestimenti Rimborsi o Remunerazioni Uscite mezzi monetari

Dettagli

La rilevazione contabile di ratei, risconti, costi e ricavi anticipati

La rilevazione contabile di ratei, risconti, costi e ricavi anticipati La rilevazione contabile di ratei, risconti, costi e ricavi anticipati Alla data odierna i bilanci approvati nei 120 giorni, entro cioè il 30 aprile, risulteranno essere tutti depositati. Per le società

Dettagli

Contabilità e bilancio (Equazione di Bilancio)

Contabilità e bilancio (Equazione di Bilancio) Contabilità e bilancio (Equazione di Bilancio) Prof. Fabio Corno Dott. Stefano Colombo Milano, Febbraio 2015 Equazione di bilancio (Destinazione) (Provenienza) 2 PREMESSA Per costituire e avviare un azienda

Dettagli

Commento al tema di Economia aziendale 2006

Commento al tema di Economia aziendale 2006 Commento al tema di Economia aziendale 2006 Il tema proposto per la prova di Economia aziendale negli Istituti Tecnici Commerciali è incentrato sulla gestione finanziaria dell impresa ed è articolato in

Dettagli

IL FINANZIAMENTO DELL AZIENDA

IL FINANZIAMENTO DELL AZIENDA IL FINANZIAMENTO DELL AZIENDA L azienda può finanziare lo svolgimento della propria attività produttiva mediante: a) CAPITALE PROPRIO: si tratta di mezzi finanziari apportati dal proprietario o dai soci;

Dettagli

Corso di Finanza aziendale

Corso di Finanza aziendale I RISULTATI ECONOMICI e FINANZIARI tendono a divergere: Corso di Finanza aziendale La dinamica finanziaria Risultato economico: somma algebrica costi e ricavi flussi reddituali comprende poste derivanti

Dettagli

Caratteri generali della P.A.

Caratteri generali della P.A. CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN SCIENZE DELLE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI A.A. 2014-2015 Caratteri generali della P.A. 1. I processi di gestione 2. Il sistema di finanziamento 3. Il sistema delle rilevazioni

Dettagli

TEMI SPECIALI DI BILANCIO. Il rendiconto finanziario OIC 10

TEMI SPECIALI DI BILANCIO. Il rendiconto finanziario OIC 10 TEMI SPECIALI DI BILANCIO Il rendiconto finanziario OIC 10 Parma, 1 Ottobre 2014 1 Indice 1. Finalità del principio 3 2. Ambito di applicazione 4 3. Definizioni 5 4. Contenuto e struttura 6 5. Classificazione

Dettagli

LE OPERAZIONI E I PROCESSI AZIENDALI. Finanziamento Investimento Produzione Vendita

LE OPERAZIONI E I PROCESSI AZIENDALI. Finanziamento Investimento Produzione Vendita LE OPERAZIONI E I PROCESSI AZIENDALI La vita delle aziende si realizza attraverso una sequenza di operazioni e processi, svolti da soggetti diversi e con modalità diverse, coordinati tra loro per il raggiungimento

Dettagli

VERIFICA INTERPERIODALE 1 MODULO B

VERIFICA INTERPERIODALE 1 MODULO B VERIFICA INTERPERIODALE 1 MODULO B A] TEST Indica la risposta esatta tra quelle proposte. 1 Il patrimonio netto è rappresentato: a) dalla differenza capitale proprio e capitale di terzi b) dalla differenza

Dettagli

Esame di Stato anno scolastico 2011/2012 Svolgimento Tema di Economia aziendale

Esame di Stato anno scolastico 2011/2012 Svolgimento Tema di Economia aziendale Esame di Stato anno scolastico 2011/2012 Svolgimento Tema di Economia aziendale Il tema assegnato per la seconda prova di Economia aziendale nell'indirizzo I.G.E.A. è incentrato sulla differenza tra reddito

Dettagli

FARMACIA LA STRUTTURA FINANZIARIA- ECONOMICA. di Ghelardi Sergio sergio@laboratoriofarmacia.it. Con il contributo di

FARMACIA LA STRUTTURA FINANZIARIA- ECONOMICA. di Ghelardi Sergio sergio@laboratoriofarmacia.it. Con il contributo di FARMACIA LA STRUTTURA FINANZIARIA- ECONOMICA di Ghelardi Sergio sergio@laboratoriofarmacia.it Con il contributo di IL BILANCIO DELLA FARMACIA HA DUE DOCUMENTI >LO STATO PATRIMONIALE >IL CONTO ECONOMICO

Dettagli

LE SCRITTURE ASSESTAMENTO

LE SCRITTURE ASSESTAMENTO LE SCRITTURE DI ASSESTAMENTO SCRITTURE DI ASSESTAMENTO Le scritture di assestamento consentono di passare dal criterio della manifestazione finanziaria al criterio della competenza economica e sono effettuate

Dettagli

LA RICLASSIFICAZIONE DEL CONTO ECONOMICO: IL REPORT FORM

LA RICLASSIFICAZIONE DEL CONTO ECONOMICO: IL REPORT FORM LA RICLASSIFICAZIONE DEL CONTO ECONOMICO: IL REPORT FORM Il conto economico che abbiamo esaminato fino ad ora si presenta a sezioni contrapposte: nella sezione del DARE vengono rilevati i costi, e nella

Dettagli

La vendita di beni e la prestazione di servizi competenza temporale rilevare nel momento in cui i beni sono consegnati ovvero i servizi sono resi

La vendita di beni e la prestazione di servizi competenza temporale rilevare  nel momento in cui i beni sono consegnati ovvero i servizi sono resi La vendita di beni e la prestazione di servizi L operazione di vendita, analogamente all operazione di acquisto, è caratterizzata da uno schema di svolgimento tipico composto in particolare dalle seguenti

Dettagli

Principali indici di bilancio

Principali indici di bilancio Principali indici di bilancio Descrizione Il processo di valutazione del merito creditizio tiene conto di una serie di indici economici e patrimoniali. L analisi deve sempre essere effettuata su un arco

Dettagli

Il fabbisogno finanziario rappresenta la parte del fabbisogno monetario complessivo coperta dai debiti di finanziamento.

Il fabbisogno finanziario rappresenta la parte del fabbisogno monetario complessivo coperta dai debiti di finanziamento. Il fabbisogno monetario In generale, il momento del sostenimento dei costi per l acquisizione dei fattori produttivi e la correlata uscita monetaria precedono il momento dell ottenimento del ricavo per

Dettagli

Lezione 03/03/03 SOCIETA A RESPONSABILITA LIMITATA S.R.L.

Lezione 03/03/03 SOCIETA A RESPONSABILITA LIMITATA S.R.L. Lezione 03/03/03 SOCIETA A RESPONSABILITA LIMITATA S.R.L. Forma giuridica per piccole imprese il capitale sociale deve essere minimo 10000. La proprietà è suddivisa in quote, ogni socio è detentore di

Dettagli

Analisi per flussi Il rendiconto finanziario

Analisi per flussi Il rendiconto finanziario Analisi per flussi Il rendiconto finanziario Ruolo dei flussi finanziari nelle analisi di bilancio Forniscono nuovi elementi per la valutazione dell assetto economico globale Permettono una migliore interpretazione

Dettagli

Capitale & Ricchezza

Capitale & Ricchezza 1 Capitale & Ricchezza Problema di fondo Valutazione del capitale come elemento del patrimonio o come fattore della produzione Conto o Stato Patrimoniale ATTIVO PASSIVO Attività Reali A Passività Finanziarie

Dettagli

L avvio di un attività

L avvio di un attività Le forme societarie e le Condizioni di Equilibrio Economico/Finanziario Le Forme Societarie L avvio di un attività Avviare un attività d impresa è un sogno di tante persone che, per proprie attitudini,

Dettagli

20 giugno 2006 PRIMA PROVA MATERIE AZIENDALI TEMA I

20 giugno 2006 PRIMA PROVA MATERIE AZIENDALI TEMA I 20 giugno 2006 PRIMA PROVA MATERIE AZIENDALI TEMA I Il candidato proceda preventivamente ad illustrare sotto il profilo civilistico e fiscale le caratteristiche dell operazione di cessione d azienda. Successivamente

Dettagli

= 23) Utile (perdita) dell'esercizio / A) Patrimonio netto 0,93 % 1,55 % (40,00) %

= 23) Utile (perdita) dell'esercizio / A) Patrimonio netto 0,93 % 1,55 % (40,00) % ALBA S.R.L. Sede legale: VIA ROSA JEMMA N. 118 BATTIPAGLIA (SA) Iscritta al Registro Imprese di SALERNO C.F. e numero iscrizione 04863070654 Iscritta al R.E.A. di SALERNO n. 399875 Capitale Sociale sottoscritto

Dettagli

Aumenti reali del capitale sociale

Aumenti reali del capitale sociale Aumenti reali del capitale sociale Gli aumenti del capitale sociale possono essere: virtuali con gli aumenti virtuali non aumentano i mezzi a disposizione della azienda e il suo patrimonio netto, che si

Dettagli

I costi e ricavi di competenza economica dell esercizio

I costi e ricavi di competenza economica dell esercizio I costi e ricavi di competenza economica dell esercizio costi e ricavi che non richiedono rettifiche la cui manifestazione finanziaria si è avuta nell esercizio di totale competenza economica dell esercizio

Dettagli

Albez edutainment production. I cicli aziendali. Classe III ITC

Albez edutainment production. I cicli aziendali. Classe III ITC Albez edutainment production I cicli aziendali Classe III ITC 1 Alla fine di questo modulo Sarete in grado di definire il Ciclo tecnico Ciclo economico Ciclo finanziario di un azienda Saprete calcolare

Dettagli

- Il rimborso dei prestiti e le spese da servizi per conto terzi -

- Il rimborso dei prestiti e le spese da servizi per conto terzi - 71 - Il rimborso dei prestiti e le spese da servizi per conto terzi - Il Titolo 3 delle uscite è costituito dai rimborsi di prestiti e dalle anticipazioni di cassa. La contrazione di mutui a titolo oneroso

Dettagli

ISTITUZIONI DI ECONOMIA AZIENDALE

ISTITUZIONI DI ECONOMIA AZIENDALE ISTITUZIONI DI ECONOMIA AZIENDALE LE SCRITTURE DI RETTIFICA E ASSESTAMENTO 1 LA COSTRUZIONE DEL BILANCIO DI ESERCIZIO Dalla raccolta delle informazioni contabili alla loro sintesi L esercizio La competenza

Dettagli

ANALISI PER FLUSSI. Dott. Fabio CIGNA

ANALISI PER FLUSSI. Dott. Fabio CIGNA ANALISI PER FLUSSI Dott. Fabio CIGNA IL CONCETTO DI EQUILIBRIO GENERALE E DI ANALISI FINANZIARIA 2 ANALISI PER FLUSSI IL CONCETTO DI EQUILIBRIO GENERALE E DI ANALISI FINANZIARIA L azienda deve operare

Dettagli

Fisco & Contabilità La guida pratica contabile

Fisco & Contabilità La guida pratica contabile Fisco & Contabilità La guida pratica contabile N. 09 05.03.2014 Il rendiconto finanziario nel nuovo OIC 10 Aggiornamento principi contabili Categoria: Bilancio e contabilità Sottocategoria: Aggiornamento

Dettagli

La valutazione delle immobilizzazioni immateriali

La valutazione delle immobilizzazioni immateriali CORSO DI CONTABILITA E BILANCIO 2 La valutazione delle immobilizzazioni immateriali Seconda lezione 1 DEFINIZIONE condizioni produttive controllate dall impresa, utili per l esercizio della sua gestione

Dettagli

LE AREE DELLA GESTIONE DELL AZIENDA DI EROGAZIONE

LE AREE DELLA GESTIONE DELL AZIENDA DI EROGAZIONE LE AREE DELLA GESTIONE DELL AZIENDA DI EROGAZIONE NELLA CLASSIFICAZIONE DELLE AZIENDE SECONDO IL FINE SI SONO DEFINITE LE AZIENDE DI EROGAZIONE COME QUELLE AZIENDE CHE SVILUPPANO UN PREVALENTE PROCESSO

Dettagli

Tutorato 2. Martedi 21 Ottobre 2014 Dott.ssa G. Catani

Tutorato 2. Martedi 21 Ottobre 2014 Dott.ssa G. Catani Tutorato 2 Martedi 21 Ottobre 2014 Dott.ssa G. Catani SEZIONE I: AZIENDA DI EROGAZIONE Esercizio 1 Un azienda di erogazione ha ricevuto elargizioni per 10.000. A quale area di gestione appartengono i flussi

Dettagli

Economia Aziendale. Lezione 1

Economia Aziendale. Lezione 1 Economia Aziendale Pagina 2 Contenuto didattico Le operazioni di gestione Il sistema delle rilevazioni contabili Lo strumento principale per le rilevazioni contabili: il conto La rilevazione tra sistema

Dettagli

L analisi della struttura patrimoniale-finanziaria

L analisi della struttura patrimoniale-finanziaria focus modulo 3 lezione 23 La gestione Il patrimonio di funzionamento L analisi della struttura patrimoniale-finanziaria L azienda deve dotarsi di fonti di finanziamento idonee a coprire il fabbisogno finanziario

Dettagli

Bilancio di esercizio

Bilancio di esercizio Barbara Scozzi bscozzi@poliba.it Contabilità direzionale Strumenti tecnico-contabili di supporto a rilevazione, organizzazione e interpretazione delle informazioni economico-finanziarie Budget Contabilità

Dettagli

LA LETTURA DEL BILANCIO ANALISI E INDICI DI BILANCIO

LA LETTURA DEL BILANCIO ANALISI E INDICI DI BILANCIO LA LETTURA DEL BILANCIO ANALISI E INDICI DI BILANCIO Prof R Bauer Strumenti di analisi e lettura del bilancio: L analisi di bilancio può essere condotta con : A) la riclassificazione degli schemi di bilancio;

Dettagli

Le analisi di bilancio per indici

Le analisi di bilancio per indici Riclassificazione e interpretazione Le analisi di bilancio per indici di Silvia Tommaso - Università della Calabria Obiettivo delle analisi di bilancio è quello di ottenere informazioni adeguate a prendere

Dettagli

L analisi delle condizioni di economicità

L analisi delle condizioni di economicità Università degli Studi di Sassari Dipartimento di Scienze economiche e aziendali Corso di laurea magistrale in Giurisprudenza Corso di Economia Aziendale Prof.ssa Lucia Giovanelli giovanel@uniss.it L analisi

Dettagli

RENDICONTO DI GESTIONE ESERCIZIO FINANZIARIO 2015 NOTA INTEGRATIVA

RENDICONTO DI GESTIONE ESERCIZIO FINANZIARIO 2015 NOTA INTEGRATIVA Viale Mirabellino 2, 20900 Monza (MB) www.reggiadimonza.it RENDICONTO DI GESTIONE ESERCIZIO FINANZIARIO 2015 NOTA INTEGRATIVA 1 INVENTARIO Il processo di armonizzazione contabile, impone una corretta gestione

Dettagli

INTRODUZIONE ALLA LETTURA E COMPRENSIONE DEL BILANCIO D ESERCIZIO PER GIURISTI III INCONTRO

INTRODUZIONE ALLA LETTURA E COMPRENSIONE DEL BILANCIO D ESERCIZIO PER GIURISTI III INCONTRO INTRODUZIONE ALLA LETTURA E COMPRENSIONE DEL BILANCIO D ESERCIZIO PER GIURISTI III INCONTRO LE COMPONENTI DEL REDDITO DI ESERCIZIO - Rilevazioni contabili durante l esercizio, anche dette VARIAZIONI DI

Dettagli

Contabilità generale e contabilità analitica

Contabilità generale e contabilità analitica 1/5 Contabilità generale e contabilità analitica La sfida della contabilità analitica è di produrre informazioni sia preventive che consuntive. Inoltre questi dati devono riferirsi a vari oggetti (prodotti,

Dettagli

Temi speciali di bilancio

Temi speciali di bilancio Università degli Studi di Parma Temi speciali di bilancio Il rendiconto finanziario L analisi per flussi -Nuovi elementi per la valutazione dell assetto economico globale -Migliore interpretazione indici

Dettagli

FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO

FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO Fonti interne: autofinanziamento Fonti esterne: capitale proprio e capitale di debito Capitale proprio: deriva dai conferimenti dei soci dell azienda e prende il nome, in contabilità,

Dettagli

7. La costituzione d impresa e le principali operazioni di gestione

7. La costituzione d impresa e le principali operazioni di gestione 102 C) Il Piano dei conti Capitolo 3 Il Piano dei conti è un elenco ragionato di tutti gli oggetti di conto che il contabile prevede di attivare per le proprie registrazioni e contiene le note illustrative

Dettagli

Redazione della Situazione patrimoniale e analisi delle condizioni di equilibrio patrimoniale e finanziario

Redazione della Situazione patrimoniale e analisi delle condizioni di equilibrio patrimoniale e finanziario Cognome.. Nome..... Classe.... Data.... Esercitazione di laboratorio di Economia aziendale Redazione della Situazione patrimoniale e analisi delle condizioni di equilibrio patrimoniale e finanziario Esercitazione

Dettagli

Leasing secondo lo IAS 17

Leasing secondo lo IAS 17 Leasing secondo lo IAS 17 Leasing: Ias 17 Lo Ias 17 prevede modalità diverse di rappresentazione contabile a seconda si tratti di leasing finanziario o di leasing operativo. Il leasing è un contratto per

Dettagli

GLI INDICI DI BILANCIO PER LE ANALISI FINANZIARIE

GLI INDICI DI BILANCIO PER LE ANALISI FINANZIARIE GLI INDICI DI BILANCIO PER LE ANALISI FINANZIARIE GLI INDICI DI BILANCIO Gli indici sono rapporti tra grandezze economiche, patrimoniali e finanziarie contenute nello stato patrimoniale e nel conto economico

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BRESCIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BRESCIA ESAMI DI STATO DOTTORI COMMERCIALISTI II SESSIONE 2015 TEMI D ESAME PRIMA PROVA SCRITTA (18/11/2015) TEMA N. 1 Ammortamenti e svalutazioni con riferimento alle immobilizzazioni immateriali, materiali e

Dettagli

IL BILANCIO DI ESERCIZIO

IL BILANCIO DI ESERCIZIO IL BILANCIO DI ESERCIZIO CHE COS E UN BILANCIO Il bilancio è un insieme di documenti che illustrano la situazione economica, finanziaria e patrimoniale dell impresa a tutti i soggetti interessati. CHI

Dettagli

ANALISI DELLA STRUTTURA FINANZIARIA a cura Giuseppe Polli SECONDA PARTE clicca QUI per accedere direttamente alla prima parte dell'intervento...

ANALISI DELLA STRUTTURA FINANZIARIA a cura Giuseppe Polli SECONDA PARTE clicca QUI per accedere direttamente alla prima parte dell'intervento... ANALISI DELLA STRUTTURA FINANZIARIA a cura Giuseppe Polli SECONDA PARTE clicca QUI per accedere direttamente alla prima parte dell'intervento... 4 GLI INDICI DI LIQUIDITA L analisi procede con la costruzione

Dettagli

Introduzione al concetto di azienda e alle operazioni di gestione

Introduzione al concetto di azienda e alle operazioni di gestione Introduzione al concetto di azienda e alle operazioni di gestione 1 L attività economica L attività umana diventa attività ECONOMICA quando comporta l uso di beni, risorse ovvero di mezzi scarsi, per la

Dettagli

5 L AZIENDA DI PRODUZIONE. 14 ottobre 2005 Ragioneria Generale e Applicata 1

5 L AZIENDA DI PRODUZIONE. 14 ottobre 2005 Ragioneria Generale e Applicata 1 5 L AZIENDA DI PRODUZIONE 14 ottobre 2005 Ragioneria Generale e Applicata 1 Due principali tipologie di aziende Tutte le aziende esercitano attività di acquisizione, produzione ed uso dei beni economici

Dettagli

Il rendiconto finanziario Ias n.7

Il rendiconto finanziario Ias n.7 Il rendiconto finanziario Ias n.7 Corso di Principi Contabili e Informativa Finanziaria Prof.ssa Sabrina Pucci Facoltà di Economia Università degli Studi Roma Tre a.a. 2004-2005 Situazione sulla base delle

Dettagli

Bplanning. Manuale d uso. Indice

Bplanning. Manuale d uso. Indice Bplanning Manuale d uso Indice Desk... 2 Assumption... 3 Linee Prodotto... 4 Personale... 4 Investimenti... 5 Ammortamenti... 6 Finanziamenti... 7 Imposte... 7 Conto Economico input... 8 Stato Patrimoniale

Dettagli

ANALISI ANDAMENTO ECONOMICO

ANALISI ANDAMENTO ECONOMICO ANALISI ANDAMENTO ECONOMICO per passare all analisi del fabbisogno e della copertura finanziaria occorre terminare l analisi economica. i ricavi sono stati previsti nel dossier mercato alcuni costi sono

Dettagli

IL BUDGET ECONOMICO, FINANZIARIO, PATRIMONIALE

IL BUDGET ECONOMICO, FINANZIARIO, PATRIMONIALE Newsletter Phedro settembre 2007 IL BUDGET ECONOMICO, FINANZIARIO, PATRIMONIALE IL BUDGET ECONOMICO Il budget economico deriva dal consolidamento dei budget settoriali e dei costi programmati per il successivo

Dettagli

L ABC DELL ECONOMIA AZIENDALE. A cura di Chiara Morelli

L ABC DELL ECONOMIA AZIENDALE. A cura di Chiara Morelli L ABC DELL ECONOMIA AZIENDALE A cura di Chiara Morelli LE AZIENDE DI PRODUZIONE L attività economica di produzione di beni e servizi è svolta da unità economiche denominate Aziende di produzione o Imprese.

Dettagli

L ANALISI PER INDICI

L ANALISI PER INDICI Obiettivo dell analisi per indici è la valutazione delle scelte dell imprenditore attraverso la misurazione degli effetti economici, finanziari e patrimoniale prodotti dalle stesse. La corretta misurazione

Dettagli

ANALISI QUALITATIVA DEL CAPITALE I FINANZIAMENTI

ANALISI QUALITATIVA DEL CAPITALE I FINANZIAMENTI CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA INTERNAZIONALE DEL TURISMO ECONOMIA AZIENDALE e RAGIONERIA APPLICATA ALLE IMPRESE TURISTICHE Anno Accademico 2011 2012 Lezione 6 ANALISI QUALITATIVA DEL CAPITALE I FINANZIAMENTI

Dettagli

Modulo I. L Economia dell Azienda

Modulo I. L Economia dell Azienda Dipartimento di Giurisprudenza Corso di Ragioneria generale ed applicata Prof.ssa Anna Lucia Muserra Modulo I. L Economia dell Azienda A.A. 2013/2014 Ogni azienda può essere osservata come un sistema di

Dettagli

Gli aspetti della gestione

Gli aspetti della gestione Esercitazioni svolte 2013 Scuola Duemila 1 Esercitazione n. 3 Gli aspetti della gestione Marcella Givone COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE Interpretare i sistemi aziendali nei loro modelli, processi e flussi

Dettagli

Capitale di credito PRESENTAZIONE DI EFFETTI SALVO BUON FINE

Capitale di credito PRESENTAZIONE DI EFFETTI SALVO BUON FINE PRESENTAZIONE DI EFFETTI SALVO BUON FINE Definizione È una forma di finanziamento basata sulla presentazione all incasso, da parte dell impresa, di crediti in scadenza aventi o meno natura cambiaria e

Dettagli

CONTABILITA GENERALE

CONTABILITA GENERALE CONTABILITA GENERALE 4 SCRITTURE DI RETTIFICA SU ACQUISTI e B) SCRITTURE RELATIVE AL REGOLAMENTO DEI DEBITI 6 dicembre 2007 Ragioneria Generale e Applicata - Parte seconda - La contabilità generale 1 3)

Dettagli

CALCOLO DEGLI INDICI NELL ANALISI DI BILANCIO

CALCOLO DEGLI INDICI NELL ANALISI DI BILANCIO CALCOLO DEGLI NELL ANALISI DI BILANCIO SOMMARIO SCHEMA DI SINTESI PRINCIPALI CASO-GUIDA SULLA TECNICA DI CALCOLO DEGLI Principio di revisione n. 570 La valutazione dello stato di salute della società oggetto

Dettagli

Esame di Stato anno scolastico 2012/2013 Svolgimento Tema di Economia aziendale

Esame di Stato anno scolastico 2012/2013 Svolgimento Tema di Economia aziendale Esame di Stato anno scolastico 2012/2013 Svolgimento Tema di Economia aziendale La traccia assegnata come seconda prova di Economia aziendale (nell'indirizzo Giuridico Economico Aziendale) è incentrato

Dettagli

NOTE ESPLICATIVE ALLA SITUAZIONE PATRIMONIALE ED ECONOMICA AL 31 MARZO 2005

NOTE ESPLICATIVE ALLA SITUAZIONE PATRIMONIALE ED ECONOMICA AL 31 MARZO 2005 EMAN SOFTWARE S.P.A. SEDE LEGALE: MILANO Viale Monza 265 CAPITALE SOCIALE: Euro 120.000.= i.v. CODICE FISCALE: 04441590967 CCIAA di Milano nº 1747663 REA REGISTRO IMPRESE di Milano nº 04441590967 Società

Dettagli