COMUNE DI CASNIGO PROVINCIA DI BERGAMO LAVORI DI COSTRUZIONE NUOVA FOGNATURA DI SMALTIMENTO ACQUE METEORICHE (INTERVENTO DI VIA EUROPA)

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "COMUNE DI CASNIGO PROVINCIA DI BERGAMO LAVORI DI COSTRUZIONE NUOVA FOGNATURA DI SMALTIMENTO ACQUE METEORICHE (INTERVENTO DI VIA EUROPA)"

Transcript

1 COMUNE DI CASNIGO PROVINCIA DI BERGAMO LAVORI DI COSTRUZIONE NUOVA FOGNATURA DI SMALTIMENTO ACQUE METEORICHE (INTERVENTO DI VIA EUROPA) PROGETTO DEFINITIVO-ESECUTIVO RELAZIONE TECNICA Bergamo, lì IL PROGETTISTA Dott. Ing. Armando Rsso

2 1. PREMESSA Nell'ambito del programma di verifia e ristrttrazione della porzione di rete fognaria ittadina rigardante il omparto di via Agro Castello e via Carrali. l'amministrazione Comnale di Casnigo intende dar orso al rifaimento di alni tronhi di fognatra per la sistemazione idralia e igienio-sanitaria delle aree sopra menzionate. Oggetto dell intervento è la sistemazione della fognatra lngo la via Eropa dall inroio on via San Carlo sino alla vasa di laminazione ome meglio individata sgli elaborati grafii di progetto e la realizzazione della tbazione di sario fino al orpo idrio sperfiiale ome meglio indiato sgli elaborati di progetto. Si proede alla desrizione del alolo delle portate ritihe dovte al ontribto delle aqe bianhe meteorihe, alla stima del volme d invaso di laminazione e al dimensionamento dei manfatti. 2. COMPARTO DI VIA EUROPA CALCOLO DELLE PORTATE CRITICHE ACQUE BIANCHE Per la riostrzione delle rve di possibilità plviometria i si è basati s dati rilevati dalla stazione plviometria di Bergamo, dati estensibili anhe alla realtà del omne di Casnigo. La valtazione di tali rve si basa s vari tempi di ritorno e più preisamente di 5, 10, 20, 50 e 100 anni. Per opere he hanno na drata di vita di 50 anni, salmente si adotta n tempo di ritorno di 5 anni, nel nostro aso per evitare freqenti fenomeni di esondazione e onsegenti disagi ai ittadini e per oerenza on i riteri adottati per i preedenti interventi, si è ritento di assmere il valore di 10 anni. Calolo delle rve di possibilità plviometria Ipotizzando he la distribzione delle altezze di pioggia (h) sia, per ttte le drate, qella di Gmbel, he è desritta dalla relazione: dove: 1.28 α = σ P(x) (2) e = µ σ (3) α(x ) e = e (1) essendo σ lo sarto qadratio medio e µ la media dei logaritmi della variabile x, è possibile srivere na relazione diretta he esprime h in fnzione della drata e del tempo di ritorno. Tale relazione ha ome eqazione: h n = a(t) θ (4) n: rihiede la onosenza dei valori a(t) ed n. La (4) pò essere estesa anhe alle medie delle altezze di pioggia µ(θ) ipotizzando l invarianza del parametro n µ ( θ) = aµ θ (5) 1

3 Utilizzando le eqazioni sopra riportate, attraverso dei semplii passaggi algebrii, possiamo riavare i valori inogniti n mediante na regressione lineare delle trasformate logaritmihe delle medie µ(θ) e delle loro drate orrispondenti e di onsegenza a(t) tramite la relazione: dove: a(t) = a µ (1 + V K ) (6) - a(µ) è l interetta della retta dei minimi qadrati nel grafio delle trasformate logaritmihe delle altezze medie e delle drate; - V è il oeffiiente di variazione stimato ome media dei oeffiienti di variazione Vi= σi/µi (on il pedie i indihiamo i valori dello sarto qadratio medio e della media dell altezza di pioggia riferiti alla drata i-esima) n 1 2 V = V i ; (7) k i= 1 - KT è il fattore di freqenza fnzione del tempo di ritorno mediante la relazione: K T = [ ln( ln(1 1/ T))] (8) T 2

4 DATI RILEVATI DAL PLUVIOMETRO ANNO 10 min 15 min 20 min 30 min 1 h 3 h 6 h 12 h 24 h ,60 19,40 21,60 31,60 40,60 74, ,00 34,40 49,80 55,00 56,60 69,60 87, ,00 51,40 54,60 54, ,00 16,00 39,40 45,40 52,40 77,80 109,00 151, ,40 23,00 39,40 48,00 73,00 97, ,00 27,80 29,20 30,60 44,00 46, ,00 28,00 37,00 42,00 47,00 75, ,00 20,00 31,40 36,00 43,60 56, ,00 31,00 42,40 58,60 74,20 78, ,50 19,00 32,60 43,50 53,60 60, ,00 23,00 26,20 40,00 46,20 48, ,80 35,80 42,60 43,20 43,20 80, ,00 26,00 35,00 55,00 56,00 67, , ,60 54,00 54,00 64,40 71, ,80 28,00 30,80 48,00 63,00 116, ,00 42,20 46,00 57,00 69, ,60 50,00 57,40 58,00 66, ,80 18,00 23,40 24,60 38,60 49, ,20 12,20 39,00 40,60 46,40 54,40 55, ,80 16,80 11,80 18,20 20,00 24,60 40,60 62, ,80 22,40 36,00 42,60 45,00 45,20 67, ,80 22,60 32,00 37,40 43,40 59, ,80 60,00 87,80 107,00 109,00 109, ,20 41,20 52,40 58,00 86,40 103, ,00 35,20 39,80 39,80 47,00 58, ,60 36,80 55,20 55,20 74,20 119, ,20 32,80 36,40 45,60 47,60 70, ,40 48,20 51,80 56,20 76, ,00 14,80 35,30 45,00 67,60 73,80 93, ,80 24,80 25,80 33,60 46,60 60, ,00 26,00 50,80 53,00 54,20 61,60 68,20 78, ,00 33,40 41,00 41,40 42,60 51, ,00 36,00 47,80 68,20 73,80 85, ,40 14,00 21,80 24,00 46,00 56,40 68, ,00 35,00 56,60 64,60 66,80 79, ,40 15,60 17,60 28,80 40,00 45,40 46,00 61,80 95, ,50 8,60 9,80 12,20 20,20 20,20 25,60 40,20 59, ,90 18,40 24,30 31,20 32,20 39,40 44,60 44,60 50, ,70 21,40 23,60 28,10 29,60 34,80 43,40 62,20 62, ,90 16,50 21,10 31,30 33,80 36,00 36,80 63,40 79, ,90 11,20 11,60 12,80 20,80 40,20 47,80 48,20 61, ,30 13,40 15,60 20,00 20,00 40,00 49,40 84,80 109, ,10 6,60 7,10 8,10 11,20 16,80 22,80 32,50 65, ,60 17,50 23,40 30,90 27,00 29,40 44,80 70,80 110, ,50 13,90 14,30 15,60 20,00 31,60 44,60 60,60 67, ,40 17,00 18,70 26,40 27,60 29,40 30,60 31,00 62,00 3

5 ANALISI STATISTICA DEI DATI MEDIA 12, , , , , , , , ,3587 SQM 3,1662 4,2604 7, , , , , , ,3320 Vi 0,2508 0,2733 0,4003 0,4371 0,3444 0,3271 0,3316 0,3151 0,3003 VARIANZA 0,3534 ALTEZZE DI PIOGGIA PER I VARI T T Kt 10 min 15 min 20 min 30 min 1 h 3 h 6 h 12 h 24 h 5 0, , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , ,7811 COEFFICIENTI n ED a(t) (alolati mediante la regressione lineare delle trasformate logaritmihe dei dati sovra riportati in tabella) DURATA PIOGGIA <=1 h DURATA PIOGGIA>=1 h T n a(t) n a(t) 5 0, ,1334 0, , , ,0790 0, , , ,7415 0, , , ,3653 0, , , ,8276 0, ,2367 Crve di possibilità plviometria per i vari tempi di ritorno e per drate di pioggia inferiori ad 1 ora altezza [mm] ,00 0,20 0,40 0,60 0,80 1,00 1,20 drata (ore) T= 5 anni T= 10 anni T= 20 anni T= 50 anni T= 100 anni 4

6 Crve di possibilità plviometria per i vari tempi di ritorno e per drate di pioggia speriori ad 1 ora altezza [mm] drata (ore) T= 5 anni T= 10 anni T= 20 anni T= 50 anni T= 100 anni Calolo delle portate ritihe Utilizziamo la formla razionale [Kihling, 1889] espressa mediante la relazione: Q = S ϕ i( θ ) λ( θ ). (9) Adottando il modello di orrivazione e onsiderando na drata ritia pari al tempo di orrivazione del baino solante abbiamo qindi λ(θ)=1 ed sando le nità di misra adottate salmente la (9) si ride a: Q n 1 = S = 2.78 S ϕ a(t) T dove: Q è la portata ritia [l/s] S è l area del baino solante onsiderato [ha] è il oeffiiente dometrio [l/(s ha)] T è il tempo di orrivazione Te+Tr [ore] ϕ è il oeffiiente di afflsso Il tempo di orrivazione in n baino rbano è dato dalla somma di de ontribti, no è dato dal tempo di ingresso in rete (Te) e l altro è dovto alla propagazione all interno della rete di drenaggio (Tr), il primo, per entri rbani semi intensivi ome nel nostro aso, pò essere assnto pari a 5 min, mentre il seondo si dede dalla relazione [Bei et al., 1997]: L T i r. i1.5 V i 5

7 Assmendo na veloità media nella ondotta pari a 1 m/s possiamo alolare il rispettivo Tr. Coeffiiente di afflsso ϕ: ϕ = 0.70 Lo svilppo massimo della rete rislta essere di 1200 m otteniamo n Tr 9 min e qindi n T = 14 min. A favore di sirezza, si assme he ttto il ontribto in arrivo all inroio di via Eropa on via San Carlo venga onvogliato verso la vasa di laminazione. Sapendo he la sperfiie del baino solante è di 15,94 ha, possiamo alolare le portate ritihe per i vari tempi di ritorno espresse in l/s. T Q , , , , ,63 6

8 DIMENSIONAMENTO DEL COLLETTORE ACQUE MISTE IN INGRESSO ALLA VASCA Il dimensionamento del ollettore viene svilppato slla portata massima ritia dovta ad eventi piovosi di breve drata e forte intensità. Nel aso speifio, la portata ritia, sopra alolata, è pari a 3012,63 l/s. La tbazione adottata ha n diametro di 100 m on na pendenza media di 1,3%. Come si evine dalla sala delle portate, la ondotta tilizzata soddisfa i valori di portata alolati. 7

9 3. DIMENSIONAMENTO DELLA VASCA DI LAMINAZIONE Per il dimensionamento i si è avvalsi di modelli semplifiati ed in partiolare del modello inematio. Tale metodo ipotizza ietogrammi netti di pioggia a intensità ostante, rve aree tempi lineari e lo svotamento della vasa a portata ostante pari a Q max (laminazione ottimale). Sotto qeste ipotesi possiamo srivere l espressione del volme W invasato nella vasa ome: Per le sali nità di misra diventa: n W = ϕ A a θ + T Q 2 n W = 10 ϕ A a θ T Q 2 1 n θ Q ϕ A a Dove: W è il volme in m 3 A è l area in ha pari a 15,94 a è il oeffiiente della rva di possibilità plviometria in mm/ora n θ è la drata dell evento ritio in ore ϕ è il oeffiiente di afflsso pari a 0,7 θ Q 1 n θ 3.6 Q ϕ A a T θ 3.6 Q T T il tempo di orrivazione in ore e pari a 14 minti Il tempo di orrivazione (T ) in n baino rbano è dato dalla somma di de ontribti: no è dato dal tempo di ingresso in rete (T e ) e l altro è dovto alla propagazione all interno della rete di drenaggio (T r ). Il primo, per entri rbani semi intensivi, pò essere assnto pari a 5 min, mentre il seondo si alola tilizzando la segente relazione [Bei et al., 1997]: L i i1.5 V T r. i on: L i la lnghezza di ogni singola asta V i le veloità della orrente in ogni singola asta Assmendo na veloità media nella ondotta pari a 1,00 m/s e no svilppo massimo della rete di 1200 m ira, otteniamo n T r 9 min e qindi n T = 14 min. Q è la portata sente dalla vasa in l/s (260,0 l/s) I oeffiienti a ed n della rva di possibilità plviometria sono pari a 44,5119 e 0,2664 relativi ad n tempo di ritorno di 10 anni. Imponendo la ondizione di massimo per il volme W, ioè derivando rispetto alla drata θ ed egagliando a zero si ottiene: 2.78 n ϕ A a θ n 1 w (1 n) T Q 2 n θ w Q ϕ A a = 0 8

10 La drata ritia θ w dell evento rislta essere pari a: - 1,67 ore A i orrisponde n volme di laminazione di: ,55 m 3 La portata in sita soddisfa i dati di diametro e pendenza esistenti sl tratto terminale di via Eropa e slla ondotta di via Carrali fino allo sfioratore posto in prossimità del tornante di via Carrali. Tale valore di portata (260 l/s), rislta transitare in na ondotta di diametro pari a 50 m, na pendenza minima dello 0.5 % e n oeffiiente di Strikler gale a 80 m 1/3 /s. SCALA DELLE PORTATE Sezione irolare Hmin [m] = 0,050 Hmax [m] = 0,500 Intervallo [m] = 0,050 i = 0,005 Ks [m^(⅓)/s] = 80 H [m] α [rad] A [m²] Pbagn. [m] Ridr. [m] V [m/s] Q [m³/s] Valori max di V e Q 0,050 1,287 0,010 0,322 0,032 0,567 0, ,100 1,855 0,028 0,464 0,060 0,870 0,02432 Vmax [m/s] 0,150 2,319 0,050 0,580 0,085 1,098 0, ,200 2,739 0,073 0,685 0,107 1,276 0, ,612 0,250 3,142 0,098 0,785 0,125 1,414 0, ,300 3,544 0,123 0,886 0,139 1,517 0,18656 Qmax [m³/s] 0,350 3,965 0,147 0,991 0,148 1,584 0, ,400 4,429 0,168 1,107 0,152 1,612 0, , ,450 4,996 0,186 1,249 0,149 1,590 0, ,500 6,283 0,196 1,571 0,125 1,414 0,27768 Il foro di sita alla vasa di diametro pari a 30 m, soddisfa i valori di portata senti. 9

11 4. CRITERIO DI DIMENSIONAMENTO DELLO SFIORATORE Lo sfioratore posto in prossimità dell ingresso alla vasa di laminazione, al termine del novo tratto di fognatra di via Eropa, è stato dimensionato slla sorta di qanto prevede la Regione Lombardia in materia di ollettamento dei refli alla deprazione. In partiolare, la soglia di sfioro garantise il onvogliamento presso la tbazione di via Carrali e qindi verso l impianto di deprazione n valore di portata orrispondente alla dotazione idria di 750 l/(ab d). La parte eedente a tale valore sarà ollettata presso la nova di laminazione posta al di sotto del ampo sportivo. Nello speifio, lo sfiorato è stato dimensionato onsiderando abitanti eqivalenti sottesi per na portata pari a 26,04 l/s. L altezza di soglia onvoglia pertanto tale valore di portata verso l impianto di deprazione. 10

La misura della resistenza

La misura della resistenza Parte II (Metodi e strmenti di misra in ) Metodi di zero I metodi di zero onsentono il onfronto diretto tra na grandezza inognita X e na fnzione nota di n ampione f(c). Il risltato del onfronto viene tilizzato

Dettagli

4. Teoria e Normativa

4. Teoria e Normativa 4. Teoria e Normatia Questa sezione del Manuale Utente ontiene la desrizione delle metodologie di alolo utilizzate nel programma. 4.1) Verifihe in ondizione di moto uniforme. La portata he defluise per

Dettagli

Q tot WC. lavabo per. villetta. lavello da cucina per villetta. Q tot lavello da cucina

Q tot WC. lavabo per. villetta. lavello da cucina per villetta. Q tot lavello da cucina INDICE 1. RETE ACQE NERE... 2 1.1. Calolo della portata aque nere... 2 1.2. Verifia idraulia della portata aque nere... 3 1.3. Materiali usati e presrizioni ostruttive... 3 2. RETE ACQE BIANCHE... 15 2.1.

Dettagli

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE DI STATO MAGISTRI CUMACINI - COMO Via C.Colombo - Loc. Lazzago TeL FAX

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE DI STATO MAGISTRI CUMACINI - COMO Via C.Colombo - Loc. Lazzago TeL FAX Te 31.59.585 - AX 31.55.5 in onessione atorizzato all esezione delle prove si materiali da ostrzione dal Ministero dei avori Pbblii ai sensi dell art. della legge 186/71 PO - 4 alolo dell inertezza di

Dettagli

C.D.Gs. Win Release 2009, 2010, 2011, 2012, 2013, 2014, 2015 e Validazione del codice di calcolo

C.D.Gs. Win Release 2009, 2010, 2011, 2012, 2013, 2014, 2015 e Validazione del codice di calcolo CDGsWin - Compter Design of Geotehnial strtres C.D.Gs. Win Release 2009, 2010, 2011, 2012, 2013, 2014, 2015 e 2016 Validazione del odie di alolo VERIFICA DI PORTANZA DEE FONDAZIONI Desrizione esempio

Dettagli

MATEMATICA CORSO A I APPELLO 8 Giugno 2012

MATEMATICA CORSO A I APPELLO 8 Giugno 2012 MATEMATICA CORSO A I APPELLO Giugno 2012 Soluzioni 1. È stato preparato uno siroppo onentrato al 25% mettendo 30 grammi di zuhero in una erta quantità di aqua. a) Quanto vale la massa dell aqua? b) Fra

Dettagli

Per risalire alla misura della corrente I, si misura la tensione

Per risalire alla misura della corrente I, si misura la tensione METODO DELLA CADUTA DI POTENZIALE Fig.3.1 - Cirito elettrio 3.1 Generalita IL metodo della adta di potenziale, viene tilizzato per la misra di na resistenze, di piolo valore, in qanto onsente di eliminare

Dettagli

2. ANALISI DELLA DEFORMAZIONE

2. ANALISI DELLA DEFORMAZIONE . ANALISI DELLA DEFORMAZIONE Un elemento monodimensionale soggetto ad na forza di trazione o compressione sbisce na variazione di lnghezza Δl (rispettivamente n allngamento o n accorciamento) rispetto

Dettagli

Corso di PIANIFICAZIONE E GESTIONE DEI SISTEMI IDRICI APPENDICE LAMINAZIONE DELLE PIENE AD OPERA DEI SERBATOI

Corso di PIANIFICAZIONE E GESTIONE DEI SISTEMI IDRICI APPENDICE LAMINAZIONE DELLE PIENE AD OPERA DEI SERBATOI Corso di PIANIFICAZIONE E GESTIONE DEI SISTEMI IDRICI APPENDICE LAMINAZIONE DELLE PIENE AD OPERA DEI SERBATOI 1 LA LAMINAZIONE DELLE PIENE NEI SERBATOI Esistono essenzialmente tre tipologie di opere per

Dettagli

DIREZIONE PIANIFICAZIONE E GESTIONE TERRITORIALE COMUNE DI RIMINI UO GESTIONE TERRITORIALE

DIREZIONE PIANIFICAZIONE E GESTIONE TERRITORIALE COMUNE DI RIMINI UO GESTIONE TERRITORIALE DIREZIONE PIANIFICAZIONE E GESTIONE TERRITORIALE COMUNE DI RIMINI UO GESTIONE TERRITORIALE DIREZIONE LAVORI PUBBLICI E QUALITÀ URBANA Ottobre 2015 Rev. 00 INDICE RELAZIONE IDRAULICA 1 1. PREMESSA 4 2.

Dettagli

CORRENTI A PELO LIBERO

CORRENTI A PELO LIBERO CORRENTI A PELO LIBERO ) CORRENTI LINEARI rvatra delle singole traiettorie trasrabile filetti flidi sensibilmente rettilinei e paralleli sezioni trasversali sensibilmente piane legge idrostatia delle pressioni

Dettagli

FACOLTA DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA PER L AMBIENTE E IL TERRITORIO ABSTRACT DELL ELABORATO DI LAUREA. Valutazione del trasporto solido

FACOLTA DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA PER L AMBIENTE E IL TERRITORIO ABSTRACT DELL ELABORATO DI LAUREA. Valutazione del trasporto solido UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II FACOLTA DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA PER L AMBIENTE E IL TERRITORIO ABSTRACT DELL ELABORATO DI LAUREA Valutazione del trasporto solido in sospensione

Dettagli

Esercitazione 3 - Testo

Esercitazione 3 - Testo Esercitazione 3 - Testo Progetto sistema drenaggio urbano a servizio dell area riportata a destra - Dati: impermeabilità IMP = 80% φ imp = 0.8; φ perm = 0.1 = IMP+ 1-IMP D.I. = 350 l/ab.die Densità abitativa:

Dettagli

CORRENTI A PELO LIBERO

CORRENTI A PELO LIBERO CORRENTI A PELO LIBERO 1 1) CORRENTI LINEARI rvatra delle singole traiettorie trasrabile filetti flidi sensibilmente rettilinei e paralleli sezioni trasversali sensibilmente piane legge idrostatia delle

Dettagli

Introduzione alla fluidodinamica computazionale

Introduzione alla fluidodinamica computazionale Introdzione alla flidodinamia omptazionale 5 Introdzione alla flidodinamia omptazionale La flidodinamia omptazionale onsente di modellare a livello teorio il ampo di veloità di n flido he attraversa n

Dettagli

Consideriamo l'origine di S' vista da S. x' = q (x ut) (1) dove q è un parametro probabilmente dipendente da u.

Consideriamo l'origine di S' vista da S. x' = q (x ut) (1) dove q è un parametro probabilmente dipendente da u. Come aennato nell'artiolo preedente, proediamo alla ostrzione espliita delle traformazioni di Lorentz-Einstein partendo direttamente dai de postlati della Relatività ristretta he qi riformliamo. Ttte le

Dettagli

REALIZZZAZIONE NUOVA ROTATORIA OPERE DI URBANIZZAZIONE EXTRA COMPARTO AMBITO DI TRASFORMAZIONE ATU VIA CESARE BATTISTI PROGETTO DEFINITIVO

REALIZZZAZIONE NUOVA ROTATORIA OPERE DI URBANIZZAZIONE EXTRA COMPARTO AMBITO DI TRASFORMAZIONE ATU VIA CESARE BATTISTI PROGETTO DEFINITIVO REALIZZZAZIONE NUOVA ROTATORIA OPERE DI URBANIZZAZIONE EXTRA COMPARTO AMBITO DI TRASFORMAZIONE ATU VIA CESARE BATTISTI PROGETTO DEFINITIVO 1) PREMESSA La presente relazione idraulica riguarda la realizzazione

Dettagli

Moto vario elastico: fenomeno del colpo d ariete

Moto vario elastico: fenomeno del colpo d ariete Moto vario elastio: fenomeno del olpo d ariete 1. Desrizione del fenomeno Si onsideri un semplie impianto ostituito da un serbatoio di grande ampiezza in modo tale he in esso il livello di ario rimanga

Dettagli

REGIONE CALABRIA. Dipartimento 14 POLITICHE DELL'AMBIENTE

REGIONE CALABRIA. Dipartimento 14 POLITICHE DELL'AMBIENTE REGIONE CALABRIA Dipartimento 14 POLITICHE DELL'AMBIENTE Responsabile delle iniziative finalizzate al definitivo subentro della Regione Calabria nel oordinamento degli interventi da eseguirsi nel ontesto

Dettagli

PIANO ATTUATIVO COMUNALE di Iniziativa Privata ai sensi art. 65 NTA del P.R.G.C. vigente FOGLIO 40 MAPPALI 44, 526, 529, 922

PIANO ATTUATIVO COMUNALE di Iniziativa Privata ai sensi art. 65 NTA del P.R.G.C. vigente FOGLIO 40 MAPPALI 44, 526, 529, 922 AMBROSIO & ASSOCIATI Studio di Ingegneria e Architettura Via Vendramin, 120 33053 Latisana (UD) STR ENGINEERING CONSULTING Casarsa della Delizia, Via Pasolini, 5 (PN) e-mail: str@str-srl.it REGIONE AUTONOMA

Dettagli

Lezione XXIV 15/04/2003 ora 8:30-10:30 Moto esterno Originale di Emanuele Coli

Lezione XXIV 15/04/2003 ora 8:30-10:30 Moto esterno Originale di Emanuele Coli Lezione XXIV 15/04/003 ora 8:30-10:30 Moto esterno Originale di Emanele Coli Moto esterno Introdzione Con il termine moto esterno indihiamo qella parte di flidodinamia he stdia il moto dei flidi attorno

Dettagli

CALCOLO DELL INDICE DI VULNERABILITÀ - Edifici in Muratura. Punteggi A B C D

CALCOLO DELL INDICE DI VULNERABILITÀ - Edifici in Muratura. Punteggi A B C D CALCOLO DELL INDICE DI VULNERABILITÀ - Edifii in Muratura tabella dei punteggi e dei pesi da assegnare ad ogni parametro della sheda di seondo livello EDIFICI IN MURATURA A B C D Peso 1 - Org. sist. resist.

Dettagli

COMUNE DI FERRARA VIA COMACCHIO COCOMARO DI CONA

COMUNE DI FERRARA VIA COMACCHIO COCOMARO DI CONA COMUNE DI FERRARA VIA COMACCHIO COCOMARO DI CONA PIANO PARTICOLAREGGIATO - AREA DI NUOVA LOTTIZZAZIONE ZONA C8 RELAZIONE TECNICA FOGNATURE INVARIANZA IDRAULICA L area oggetto del Piano Particolareggiato

Dettagli

ESERCIZI ELEMENTARI DI FLUIDODINAMICA

ESERCIZI ELEMENTARI DI FLUIDODINAMICA ISTITUZIONI I INGEGNERI EROSPZILE ESERCIZI ELEMENTRI I FLUIOINMIC ESERCIZI ELEMENTRI I FLUIOINMIC RICHIMI INTROUTTII Il fluido viene onsiderato ome un ontinuo, ossia vengono identifiate alune grandezze

Dettagli

PREMESSA... 3 INQUADRAMENTO IDRAULICO DELL AREA... 5 CALCOLO DELLA PORTATA TOTALE (METEORICA + NERA)... 8 DIMENSIONAMENTO TUBAZIONI...

PREMESSA... 3 INQUADRAMENTO IDRAULICO DELL AREA... 5 CALCOLO DELLA PORTATA TOTALE (METEORICA + NERA)... 8 DIMENSIONAMENTO TUBAZIONI... RELAZIONE IDRAULICA per il dimensionamento del sistema di smaltimento delle acque miste (meteoriche e reflue) derivanti da nuova lottizzazione in Loc. Viustino, San Giorgio piacentino (PC) INDICE PREMESSA...

Dettagli

C-RELAZIONE IDROLOGICA IDRAULICA

C-RELAZIONE IDROLOGICA IDRAULICA OGGETTO: C-RELAZIONE IDROLOGICA IDRAULICA Collegamento tra la S.P.n.3 della Val Musone e la zona industriale Squartabue -Tratto sino al confine con la Provincia di Macerata- Importo totale progetto 1.550.000,00

Dettagli

C O M U N E D I A C Q U A L A G N A Provincia di Pesaro e Urbino

C O M U N E D I A C Q U A L A G N A Provincia di Pesaro e Urbino C O M U N E D I A C Q U A L A G N A Provincia di Pesaro e Urbino REALIZZAZIONE IMPIANTO DI VERNICIATURA INDUSTRIALE A POLVERE PROCEDIMENTO UNICO VIA - IPPC Committente : METALLI PLASTIFICATI S.r.l. RELAZIONE

Dettagli

DIMENSIONAMENTO DELLA STAZIONE DI SOLLEVAMENTO A SERVIZIO DI UN SOTTOPASSO

DIMENSIONAMENTO DELLA STAZIONE DI SOLLEVAMENTO A SERVIZIO DI UN SOTTOPASSO DIMENSIONAMENTO DELLA STAZIONE DI SOLLEVAMENTO A SERVIZIO DI UN SOTTOPASSO Appliazione: Dimensionare l impianto di sollevamento per il sottopasso illustrato alle figure 3.60 e 3.61. Elaborazione delle

Dettagli

Q [m 3 /s] NPSHr [m]

Q [m 3 /s] NPSHr [m] 1 giugno 01 Esercizio n 1 (punti 6) Si consideri l impianto di sollevamento rappresentato in figura costituito da due pompe che prelevano acqua da due serbatoi A e B per alimentare un terzo serbatoio C.

Dettagli

RELAZIONE IDRAULICA 03

RELAZIONE IDRAULICA 03 B RELAZIONE IDRAULICA 03 INDICE 1. PREMESSA 4 2. DESCRIZIONE DELL INTERVENTO 4 3. ELABORAZIONE DELLE CURVE DI POSSIBILITÀ CLIMATICA 5 4. DETERMINAZIONE PORTATA MASSIMA 5 4.1 Descrizione del modello idrologico

Dettagli

Università degli Studi di Cassino Polo di Frosinone Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria dell Ambiente e del Territorio

Università degli Studi di Cassino Polo di Frosinone Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria dell Ambiente e del Territorio Università degli Stdi di Cassino Polo di Frosinone Faoltà di Ingegneria Corso di Larea in Ingegneria dell Ambiente e del Territorio PROFILI DI CORRENTE Corso di Idralia A.A. 011-01 1 Università degli Stdi

Dettagli

Algoritmo di best-fit (o fitting) sinusoidale a 3 parametri ( ) ( )

Algoritmo di best-fit (o fitting) sinusoidale a 3 parametri ( ) ( ) Algoritmo di best-it (o itting) sinusoidale a 3 parametri Supponiamo di disporre della versione digitalizzata di un segnale sinusoidale di ampiezza di pio A, requenza nota, ase assoluta ϕ e on omponente

Dettagli

Il calcolo letterale

Il calcolo letterale Il alolo letterale Monomi Si die ESPRESSIONE ALGEBRICA LETTERALE (o sempliemente espressione algebria) un espressione in ui ompaiono lettere he rappresentano numeri. Esempio: 5 b 4 + 5 1 OSS: QUANDO non

Dettagli

PROGETTO ARCHITETTONICO PROGETTO IMPIANTI:

PROGETTO ARCHITETTONICO PROGETTO IMPIANTI: PROGETTO ARCHITETTONICO : PROGETTO IMPIANTI: INDICE 1 INQUADRAMENTO GENERALE DELL AREA... 2 2 PREMESSA... 2 3 INDAGINE IDROLOGICA SULLE PIOGGE INTENSE... 3 4 METODOLOGIA DI CALCOLO... 4 5 CALCOLO PORTATA

Dettagli

Fisica Generale Modulo di Fisica II Ingegneria Meccanica - Edile - Informatica Esercitazione 8 ONDE ELETTROMAGNETICHE

Fisica Generale Modulo di Fisica II Ingegneria Meccanica - Edile - Informatica Esercitazione 8 ONDE ELETTROMAGNETICHE OND LTTROMAGNTICH Gb. Si onsideri un onda elettromagnetia piana sinusoidale he si propaga nel vuoto nella direione positiva dell asse x. La lunghea d onda è 5. m e l ampiea massima del ampo elettrio è.

Dettagli

Gianni Michele De Gaetanis

Gianni Michele De Gaetanis Gianni Michele De Gaetanis PUSHOVER DALLA TEORIA ALLA PRATICA APPROCCIO NORMATIVO, BASI TEORICHE, IMPLEMENTAZIONI DEL METODO PUSHOVER, CURVE DI CAPACITÀ, CARATTERISTICHE DEI MATERIALI, ELEMENTI STRUTTURALI

Dettagli

STIMA DELLA PORTATA DI PIENA

STIMA DELLA PORTATA DI PIENA A.A 2013/2014 PROTEZIONE E SISTEMAZIONE DEI BACINI IDROGRAFICI I Esercitazione n 1 del 10/10/2013 STIMA DELLA PORTATA DI PIENA INDICAZIONI PER LO SVOLGIMENTO Nella prima parte dell esercitazione tracciare

Dettagli

Gli approcci alla programmazione dinamica: alcuni esempi

Gli approcci alla programmazione dinamica: alcuni esempi Gli approi alla programmazione dinamia: aluni esempi Franeso Menonin February, 2002 Ottimizzazione dinamia Il problema he qui si onsidera è quello di un soggetto he intende massimizzare (o minimizzare)

Dettagli

Esercizio Calcolo del β equivalente. Soluzione

Esercizio Calcolo del β equivalente. Soluzione Politecnico di Torino orso di Elettronica di Potenza 0ATS Esercizio alcolo del β ivalente Nelle configrazioni riportate, calcolare il β ivalente ( β ), spponendo che i transistori siano a temperatra ambiente,

Dettagli

Politecnico di Torino Laurea a Distanza in Ingegneria Meccanica Corso di Macchine

Politecnico di Torino Laurea a Distanza in Ingegneria Meccanica Corso di Macchine ESERCIZI SVOLTI Sono di seguito svolti due eserizi sulle turbine a vapore assiali, aggiuntivi rispetto a quelli svolti durante il tutorato (i ui testi e i risultati numerii sono riportati alla fine del

Dettagli

INDICE 1. PREMESSA VERIFICA FUNZIONALITA SFIORATORE... 2

INDICE 1. PREMESSA VERIFICA FUNZIONALITA SFIORATORE... 2 INDICE 1. PREMESSA... 2 2. VERIFICA FUNZIONALITA SFIORATORE... 2 2.1. Calcolo portata media nera giornaliera... 2 2.2. Calcolo portata limite... 3 2.3. Calcolo coefficiente di diluizione e verifica funzionalità

Dettagli

COMUNE DI CASNIGO PROVINCIA DI BERGAMO LAVORI DI COSTRUZIONE NUOVA FOGNATURA DI SMALTIMENTO ACQUE METEORICHE (INTERVENTO DI VIA EUROPA)

COMUNE DI CASNIGO PROVINCIA DI BERGAMO LAVORI DI COSTRUZIONE NUOVA FOGNATURA DI SMALTIMENTO ACQUE METEORICHE (INTERVENTO DI VIA EUROPA) COMUNE DI CASNIGO PROVINCIA DI BERGAMO LAVORI DI COSTRUZIONE NUOVA FOGNATURA DI SMALTIMENTO ACQUE METEORICHE (INTERVENTO DI VIA EUROPA) PROGETTO DEFINITIVO-ESECUTIVO RELAZIONE ILLUSTRATIVA Bergamo, lì

Dettagli

Gli integrali indefiniti

Gli integrali indefiniti Gli integrali indefiniti PREMESSA Il problema del alolo dell area del sotto-grafio di f() Un problema importante, anhe per le appliazioni in fisia, è quello del alolo dell area sotto a al grafio di una

Dettagli

STIMA. STIMA La procedura di stima (identificare il valore incognito di certi parametri ) può essere condotta secondo due modalità:

STIMA. STIMA La procedura di stima (identificare il valore incognito di certi parametri ) può essere condotta secondo due modalità: La proedura di stima (identifiare il valore inognito di erti parametri ) può essere ondotta seondo due modalità: Stima puntuale Stima intervallare (stima del valore) (stima dell intervallo) Stimatore=metodo

Dettagli

INDICE RELAZIONE DI CALCOLO PREMESSE DESCRIZIONE OPERE E CARATTERISTICHE DIMENSIONALI CALCOLO VASCA DI LAMINAZIONE...

INDICE RELAZIONE DI CALCOLO PREMESSE DESCRIZIONE OPERE E CARATTERISTICHE DIMENSIONALI CALCOLO VASCA DI LAMINAZIONE... INDICE RELAZIONE DI CALCOLO... 3 1. PREMESSE... 3 2. DESCRIZIONE OPERE E CARATTERISTICHE DIMENSIONALI... 3 3. CALCOLO VASCA DI LAMINAZIONE... 4 3.1.1 TRATTO 01... 4 3.1.2 TRATTO 02... 5 3.1.3 TRATTO 03...

Dettagli

Fisica dei mezzi trasmissivi Prof. C. Capsoni Prova del 5 luglio 2012

Fisica dei mezzi trasmissivi Prof. C. Capsoni Prova del 5 luglio 2012 Fisia dei mezzi trasmissivi Prof. C. Capsoni Prova del luglio 0 3 4 non srivere nella zona soprastante COGNOME E NOME MTRICOL FIRM Eserizio Un generatore, la ui tensione varia nel tempo ome indiato in

Dettagli

Università della Calabria

Università della Calabria Progetto di un paraboloide iperbolio in.a. 1 Università della Calabria Faoltà di Ingegneria Dipartimento di Strutture Corso di Laurea Speialistia in Ingegneria Edile Corso di Complementi di Tenia delle

Dettagli

In queste circostanze, si riducono subito a: !!!! B. ˆ z (1) (2)

In queste circostanze, si riducono subito a: !!!! B. ˆ z (1) (2) Onde elettromagntihe Le soluzioni alle equazioni di Mawell sono molte: ne abbiamo viste diverse, es.: il ampo elettrostatio, i ampi (elettrii e magnetii) stazionari nei pressi di un filo on orrente ostante,

Dettagli

Comune di BOSISIO PARINI

Comune di BOSISIO PARINI Comune di BOSISIO PARINI 23842 Bosisio Parini (BO) COLLETTAMENTO DELLE PORTATE DI PIENA IN VASCHE DI LAMINAZIONE REALIZZATE NEL PARCHEGGIO DI LARGO SAN FRANCESCO E SUCCESSIVO RINVIO IN FOGNATURA MEDIANTE

Dettagli

u = 2168 x n 0 x (ϕa ) 1/n / v 1/n-1

u = 2168 x n 0 x (ϕa ) 1/n / v 1/n-1 RELAZIONE INTEGRATIVA 1) Premessa In questa breve relazione si tratta del dimensionamento di alcune vasche volano sul bacino del Navisego Piavon in comune di Oderzo al fine di ridurre se non risolvere

Dettagli

turbine a vapore (capitolo vi) (a cura di Cavallaro, Paparo e Marrozza Corso 2002)

turbine a vapore (capitolo vi) (a cura di Cavallaro, Paparo e Marrozza Corso 2002) trbine a vapore (apitolo vi) (a ra di Cavallaro, Paparo e Marrozza Corso 00) In qesto apitolo i si operà di valtare lo sambio di energia tra il flido motore e la trbina a vapore Riprendendo l eqazione

Dettagli

PROVINCIA REGIONALE DI RAGUSA PROGETTO DEFINITIVO VERIFICHE IDROGEOLOGICHE. I e II TRATTO ING. MARIO ADDARIO ARCH. ORAZIA TRIBASTONE SCALA DATA

PROVINCIA REGIONALE DI RAGUSA PROGETTO DEFINITIVO VERIFICHE IDROGEOLOGICHE. I e II TRATTO ING. MARIO ADDARIO ARCH. ORAZIA TRIBASTONE SCALA DATA PROVINCIA REGIONALE DI RAGUSA PROGETTO: SISTEMAZIONE DELLA S.P. 45 "BUGILFEZZA - POZZALLO. TRATTI COMPRESI DAL KM 5+250 AL KM 5+550 E DAL KM 6+800 AL KM 7+000". PROGETTO DEFINITIVO TITOLO: VERIFICHE IDROGEOLOGICHE.

Dettagli

Oggetto: Riqualificazione strade comunali anno Luogo: VIA PAPINI-VIA TRIESTE-VIA HACK-VIA PELLICO Camaiore (LU) Titolo:

Oggetto: Riqualificazione strade comunali anno Luogo: VIA PAPINI-VIA TRIESTE-VIA HACK-VIA PELLICO Camaiore (LU) Titolo: 1 2017-02-03 Revisione 0 Rev.: 2017-01-23 Data: Emissione Descrizione: Committente: COMUNE DI CAMAIORE Provincia di Lucca Oggetto: Riqualificazione strade comunali anno 2016 Luogo: VIA PAPINI-VIA TRIESTE-VIA

Dettagli

COMUNICAZIONE OPZIONE SPORTIVA QUESTIONARIO QUESITO 1

COMUNICAZIONE OPZIONE SPORTIVA QUESTIONARIO QUESITO 1 www.matefilia.it COMUNICAZIONE OPZIONE SPORTIVA 2016 - QUESTIONARIO QUESITO 1 È noto che e x2 dx = π. Stabilire se il nmero reale, tale che e x2 dx = 1, è positivo o negativo. Determinare inoltre i valori

Dettagli

Analisi 1 e 2 - Quarto compitino Soluzioni proposte

Analisi 1 e 2 - Quarto compitino Soluzioni proposte Analisi 1 e 2 - Quarto ompitino Soluzioni proposte 23 maggio 2017 Eserizio 1. Risolvere il problema di Cauhy y = x(4 y2 ) y y(0) = α al variare di α R, α 0 Soluzione proposta. Se α = 2 oppure α = 2 abbiamo

Dettagli

P.A.C. 44 VIA MUSILE

P.A.C. 44 VIA MUSILE Provincia di Pordenone Comune di Pordenone P.A.C. 44 VIA MUSILE O04- RELAZIONE SULL INVARIANZA IDRAULICA, DIMENSIONAMENTO DELLA VASCA DI LAMINAZIONE E DELLA RETE PER LO SMALTIMENTO DELLE ACQUE METEORICHE

Dettagli

LINEE GUIDA E INDIRIZZI OPERATIVI PER L ATTUAZIONE DEL PRINCIPIO DELLA INVARIANZA IDRAULICA

LINEE GUIDA E INDIRIZZI OPERATIVI PER L ATTUAZIONE DEL PRINCIPIO DELLA INVARIANZA IDRAULICA PRESIDÈNTZIA PRESIDENZA AUTORITA DI BACINO REGIONALE DELLA SARDEGNA LINEE GUIDA E INDIRIZZI OPERATIVI PER L ATTUAZIONE DEL PRINCIPIO DELLA INVARIANZA IDRAULICA (articolo 47 delle NTA del PAI) Allegato

Dettagli

Documento #: Doc_a9_(4).doc. Il punzonamento

Documento #: Doc_a9_(4).doc. Il punzonamento Il pnzonamento Il pnzonamento è qel fenomeno prodotto da na forza applicata s n area relativamente contenta, in na strttra bidimensionale piana Il pnzonamento provoca na rottra per taglio con traslazione,

Dettagli

«Progettare garantendo l invarianza»

«Progettare garantendo l invarianza» «Progettare garantendo l invarianza» Erba, 29 marzo 2019 Relatore: dott.ing. Claudio Merati segretario Ordine Ingegneri Bergamo Le nostre parole, il nostro agire Consapevolezza della rilevanza Urgenza

Dettagli

VALUTAZIONE DI COMPATIBILITÀ IDRAULICA

VALUTAZIONE DI COMPATIBILITÀ IDRAULICA Comne di Graro Provincia di Venezia P.I. Piano degli Interventi Variante n. 4 al Piano degli interventi: riclassificazione di alcne aree a servizi a Graro VALUTAZIONE DI COMPATIBILITÀ IDRAULICA Progettisti:

Dettagli

RELAZIONE E CALCOLO INVARIANZA

RELAZIONE E CALCOLO INVARIANZA COMUNE DI CESENA (Provincia di Forlì - Cesena) TAV 26 Oggetto: RELAZIONE E CALCOLO INVARIANZA allegata alla presentazione del Piano Attuativo di iniziativa privata. Aree di connessione dei margini urbani

Dettagli

Comune di RIVOLI (TO)

Comune di RIVOLI (TO) GEO B.R. Dott. Geol. Paolo BARILLÀ Geotecnica, Geofisica, Idrogeologia, Geologia ambientale e territoriale tel. / fax 3393922490 0113196026 email: studio.geobr@alice.it via Arnaldo da Brescia, 47 10134

Dettagli

Il processo inverso della derivazione si chiama integrazione.

Il processo inverso della derivazione si chiama integrazione. Integrale Indefinito e l Antiderivata Il proesso inverso della derivazione si hiama integrazione. Nota la variazione istantanea di una grandezza p.es. la veloità) è neessario sapere ome si omporta tale

Dettagli

t (min) UH (1/min) Tabella 1. Idrogramma unitario

t (min) UH (1/min) Tabella 1. Idrogramma unitario Esercizio n 1 Assegnato l idrogramma unitario riportato in tabella 1 calcolare l idrogramma alla sezione di chiusura di un bacino di 500 ha a fronte dello ietogramma di pioggia totale riportato in tabella

Dettagli

In condizioni stazionarie, la portata di acque meteoriche da far defluire da una copertura deve essere calcolata mediante la formula:

In condizioni stazionarie, la portata di acque meteoriche da far defluire da una copertura deve essere calcolata mediante la formula: DIMENSIONAMENTO RETE DI SCARICO ACQUE METEORICHE NORMATIVA DI RIFERIMENTO UNI EN 12056-3 (sistemi di scarico funzionanti a gravità all interno degli edifici, sistemi per l evacuazione delle acque meteoriche,

Dettagli

Bacino Area (ha) Fmed Q (mc/sec) 1 0,126 0,85 0, ,34 0,85 0, ,466 0,85 0,291

Bacino Area (ha) Fmed Q (mc/sec) 1 0,126 0,85 0, ,34 0,85 0, ,466 0,85 0,291 Nelle opere in progetto per il nuovo tratto di pista ciclabile è compresa la realizzazione del condotto fognario delle acque bianche che è stato calcolato, come risulta dai dati sotto riportati, per la

Dettagli

Fisica dei mezzi trasmissivi Prof. C. Capsoni Prova dell 1 settembre 2011

Fisica dei mezzi trasmissivi Prof. C. Capsoni Prova dell 1 settembre 2011 Fisia dei mezzi trasmissivi rof.. apsoni rova dell settembre 0 3 4 non srivere nella zona soprastante OGNOME E NOME MTRIOL FIRM Eserizio Un eneratore, la ui tensione varia nel tempo ome indiato in fiura,

Dettagli

Schema planimetrico delle carpenteria.

Schema planimetrico delle carpenteria. Shema planimetrio delle arpenteria. 1 Riferimenti normativi 3.1.3. TENSIONI NORMALI DI COMPRESSIONE AMMISSIBILI NEL CONGLOMERATO. Tenute presenti le presrizioni ontenute nel punto 5.2.1., le tensioni ammissibili

Dettagli

Espansione dell Universo e redshift

Espansione dell Universo e redshift Espansione dell Universo e redshift Primo Galletti Aldo Aluigi Roma, 21 Settembre 2002 In un Universo in ui avviene ontinuamente la nasita e la morte della materia 1 l ipotesi di una grande esplosione

Dettagli

Università degli Studi di Trieste Dipartimento di Ingegneria Navale, del Mare e per l Ambiente Lezioni di Statica della Nave Parte II

Università degli Studi di Trieste Dipartimento di Ingegneria Navale, del Mare e per l Ambiente Lezioni di Statica della Nave Parte II Università degli Studi di rieste Dipartimento di Ingegneria Navale, del Mare e per l Ambiente Lezioni di Statia della Nave Parte II Prof. Alberto ranesutto Alberto ranesutto Lezioni di Statia della Nave

Dettagli

Lezione TECNICA DELLE COSTRUZIONI. Prof. Pier Paolo Rossi Università degli Studi di Catania

Lezione TECNICA DELLE COSTRUZIONI. Prof. Pier Paolo Rossi Università degli Studi di Catania Lezione TECICA DELLE COSTRUZIOI Prof. Pier Paolo Rossi Università degli Studi di Catania 1 Lo sforzo normale entrato 2 Sforzo normale 1 stadio (Formule di Sienza delle Costruzioni) Con riferimento alla

Dettagli

DIMENSIONAMENTO DELLA FOGNATURA BIANCA

DIMENSIONAMENTO DELLA FOGNATURA BIANCA DIMENSIONAMENTO DELLA FOGNATURA BIANCA Sollecitazione meteorica di progetto L.S.P.P. P con T r =10 25 anni Ipotesi di funzionamento autonomo e sincrono: Autonomo: ogni tratto di condotta non risente delle

Dettagli

INDICE 1. PREMESSA VERIFICA FUNZIONALITA SFIORATORE... 2

INDICE 1. PREMESSA VERIFICA FUNZIONALITA SFIORATORE... 2 INDICE 1. PREMESSA... 2 2. VERIFICA FUNZIONALITA SFIORATORE... 2 2.1. Calcolo portata media nera giornaliera... 2 2.2. Calcolo portata limite... 3 2.3. Calcolo coefficiente di diluizione e verifica funzionalità

Dettagli

BIBLIOGRAFIA: Joseph. E. Bowles Fondazioni Ed. Mc Graw Hill Renato Lancellotta Geotecnica Ed. Zanichelli

BIBLIOGRAFIA: Joseph. E. Bowles Fondazioni Ed. Mc Graw Hill Renato Lancellotta Geotecnica Ed. Zanichelli COIZIOI GEERALI I UTILIZZO ELL APPLICAZIOE La presente appliazione è stata realizzata implementando formule e modelli matematii propri della geotenia, della sienza e della tenia delle fondazioni. Con l

Dettagli

(2) v (1 ' Δx) = γ ( Δx (2 '

(2) v (1 ' Δx) = γ ( Δx (2 ' La ontrazione degli spazi. La oordinata temporale ome dimensione spaziale, l inariante relatiistio e la distanza spazio temporale. L eetto doppler nella relatiità. Dalla simmetria delle trasormazioni all

Dettagli

LA TRASFORMATA DI LAPLACE

LA TRASFORMATA DI LAPLACE LA TRASFORMATA DI LAPLACE I sistemi dinamii invarianti e lineari (e tali sono le reti elettrihe) possono essere studiati, nel dominio del tempo, attraverso le equazioni differenziali nelle quali l'inognita

Dettagli

Università degli Studi di Teramo Facoltà di Scienze Politiche

Università degli Studi di Teramo Facoltà di Scienze Politiche Università degli Studi di Teramo Faoltà di Sienze Politihe Corso di Laurea in Statistia Lezioni del Corso di Matematia a ura di D. Tondini a.a. 3/4 CAPITOLO II LE EQUAZIONI DIFFERENZIALI. GENERALITÀ È

Dettagli

16 L INTEGRALE INDEFINITO

16 L INTEGRALE INDEFINITO 9. Integrali immediati 6 L INTEGRALE INDEFINITO Riassumiamo le puntate preedenti: si die INTEGRALE INDEFINITO di una funzione f ( ), la famiglia di tutte e sole quelle funzioni la ui derivata è uguale

Dettagli

Esempio di progetto di un telaio di c.a.

Esempio di progetto di un telaio di c.a. q q 1 q 5 8 11 13 h q q 1 q 1 4 7 10 1 h 1 3 6 9 L L 1 L 1 L Fig. 1 Shema statio. La struttura intelaiata in.a. riportata in Fig. 1 è ostituita da travi di sez. 80 m x 4 m e pilastri di sezione 30 m x

Dettagli

RELATIVO ALLA SCHEDA NORMA 7.9 PER AREE DI TRASFORMAZIONE POSTA IN PISA VIA VENEZIA GIULIA

RELATIVO ALLA SCHEDA NORMA 7.9 PER AREE DI TRASFORMAZIONE POSTA IN PISA VIA VENEZIA GIULIA P A S Q U A L E C O V I E L L O I N G E G N E R E P I A N O A T T U A T I V O RELATIVO ALLA SCHEDA NORMA 7.9 PER AREE DI TRASFORMAZIONE POSTA IN PISA VIA VENEZIA GIULIA di proprietà Ferrari Bruno ed altri

Dettagli

RELAZIONE IDRAULICA RELAZIONE IDRAULICA... 1 PREMESSA... 2 PROGETTO DELLA RETE DI DRENAGGIO DELLE ACQUE BIANCHE...

RELAZIONE IDRAULICA RELAZIONE IDRAULICA... 1 PREMESSA... 2 PROGETTO DELLA RETE DI DRENAGGIO DELLE ACQUE BIANCHE... RELAZIONE IDRAULICA RELAZIONE IDRAULICA... 1 PREMESSA... 2 PROGETTO DELLA RETE DI DRENAGGIO DELLE ACQUE BIANCHE... 2 Conclusioni Dimensionamento del volume di invaso... 7 AREA PRIVATA: RETE DI DRENAGGIO

Dettagli

PROVINCIA DI PIACENZA COMUNE DI GOSSOLENGO

PROVINCIA DI PIACENZA COMUNE DI GOSSOLENGO PROVINCIA DI PIACENZA COMUNE DI GOSSOLENGO Relazione inerente il calcolo di smaltimento delle acque relativa al Piano Particolareggiato di Iniziativa Privata a destinazione residenziale nel comune di Gossolengo

Dettagli

1. Calcolo portate di progetto

1. Calcolo portate di progetto 1. Calcolo portate di progetto 1.1 Premessa Per determinare il fabbisogno idrico si è fatto riferimento al Decreto dell Assessore degli Enti Locali, Finanze ed Urbanistica del 20.12.1983 (cosiddetto Decreto

Dettagli

Il consulente: Ing. Alessandro Balbo. Ing. Giacomo Galimberti. Luglio 2018

Il consulente: Ing. Alessandro Balbo. Ing. Giacomo Galimberti. Luglio 2018 IDROLOGICA E IDRAULICA AI SENSI DEL R.R. 7 DEL 20-11-2017 PER L AMPLIAMENTO DEL CENTRO RACCOLTA DIFFERENZIATA DI RIFIUTI URBANI NEL COMUNE DI CASTIGLIONE OLONA Il consulente: WISE srl - SOCIETA' BENEFIT

Dettagli

LINEE GUIDA E INDIRIZZI OPERATIVI PER L ATTUAZIONE DEL PRINCIPIO DELLA INVARIANZA IDRAULICA

LINEE GUIDA E INDIRIZZI OPERATIVI PER L ATTUAZIONE DEL PRINCIPIO DELLA INVARIANZA IDRAULICA PRESIDÈNTZIA PRESIDENZA AUTORITA DI BACINO REGIONALE DELLA SARDEGNA LINEE GUIDA E INDIRIZZI OPERATIVI PER L ATTUAZIONE DEL PRINCIPIO DELLA INVARIANZA IDRAULICA (articolo 47 delle NTA del PAI) Allegato

Dettagli

Fisica Prova d esempio per l esame (MIUR, dicembre 2018) Problema 2

Fisica Prova d esempio per l esame (MIUR, dicembre 2018) Problema 2 Fisia Prova d esempio per l esame (MIUR, diembre 018) Problema Due asteroidi, denominati α e β, sono stati individuati a distanze L 0α 4 ore lue (pari a 4,317 10 1 m) e L 0β 7,5 ore lue (pari a 8,094 10

Dettagli

INDICE. Studio Tecnico di Ingegneria TIMEUS ing. Roberto pag. 1

INDICE. Studio Tecnico di Ingegneria TIMEUS ing. Roberto pag. 1 INDICE 1. PREMESSA...2 2. CALCOLO DELLA PORTATA DI PIENA...2 2.1. CALCOLO DELLA PORTATA DI PIENA ALL OPERA DI PRESA...2 2.2. CALCOLO DELLA PORTATA DI PIENA SUL TORRENTE PESARINA...4 3. VERIFICA IDRAULICA...5

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI FIRENZE FACOLTA DI INGEGNERIA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI FIRENZE FACOLTA DI INGEGNERIA UNIVERSITA DEGI STUDI DI FIRENZE FACOTA DI INGEGNERIA Corso di larea... REAZIONE Cognome1 Nome1 Cognome2 Nome2 Cognome3 Nome3 1 1. Inqadramento geografico e limiti del bacino imbrifero Il bacino imbrifero

Dettagli

Linee di Trasmissione: Propagazione per onde

Linee di Trasmissione: Propagazione per onde Linee di Trasmissione: Propagazione per onde v + (z) Rappresentazione shematia di una linea di trasmissione z Definizione matematia dell onda di tensione he si propaga verso la z resente: ω 0 v ( z) =

Dettagli

SCHEMI TIPICI DI PIANIFICAZIONE

SCHEMI TIPICI DI PIANIFICAZIONE Allegato 5 CRITERI PER IL DIMENSIONAMENTO E LA GESTIONE DELLE OPERE DI LAMINAZIONE E POTENZIAMENTO DELLA RETE, PER NUOVI INSEDIAMENTI, INDUSTRIALI, COMMERCIALI E RESIDENZIALI. Questo documento può essere

Dettagli

CHIMICA FISICA I. Le leggi dei gas

CHIMICA FISICA I. Le leggi dei gas A.A. 2014-2015 Corso di Laurea in CHIMICA INDUSTRIALE CHIMICA FISICA I Le leggi dei gas Lezioni di Chimia Fisia I A.A. 2014-2015 Leggi dei gas - Pagina 1 Un sistema ostituito da un gas puro si omporta

Dettagli

PROFILI DI CORRENTE IN MOTO PERMANENTE

PROFILI DI CORRENTE IN MOTO PERMANENTE PROFILI DI CORRENTE IN MOTO PERMANENTE I lassii approi relativi al dimensionamento ed alla verifia delle analizzazioni per fognatura e, più in generale, delle orrenti a pelo libero, muovono dall'ipotesi

Dettagli

= M di 1 dt = MI 0ω cos( ωt)

= M di 1 dt = MI 0ω cos( ωt) del ompito di isia 17 febbraio 1 (Pordenone) Elettrodinamia Due bobine sono disposte una di fronte all altra. La loro induttanza mutua è M. 1 - H. L intensità di orrente nella bobina 1 osilla sinusoidalmente

Dettagli

Stima della portata di piena: un esempio

Stima della portata di piena: un esempio Stima della portata di piena: un esempio Giuseppe Pino APAT Dipartimento Nucleare, Rischio Tecnologico e Industriale 1 aprile 2008 Stima della portata di massima piena Obiettivo: determinare la portata

Dettagli

1 FLUIDODINAMICA 1.1 TEORIA Fluido ideale Fluido reale Tipi di moto. u = x. u z. u y

1 FLUIDODINAMICA 1.1 TEORIA Fluido ideale Fluido reale Tipi di moto. u = x. u z. u y FLUIDODINAMICA. TEORIA.. Flido ideale Si tratta di n flido incomprimibile e che non presenta sforzi di taglio τ y. Di consegenza non esercitano sforzi si corpi con ci il flido è a contatto e che si movono

Dettagli

IL TRASPORTO DEGLI INQUINANTI

IL TRASPORTO DEGLI INQUINANTI Definizione ompleta di un prolema di inuinamento. Definizione della onfigurazione geometria del dominio di moto; 2. Identifiazione della variaile dipendente del prolema di inuinamento, ovvero la onentrazione

Dettagli

RELAZIONE TECNICA Fognature acque meteoriche e acque nere Sommario

RELAZIONE TECNICA Fognature acque meteoriche e acque nere Sommario RELAZIONE TECNICA Fognature acque meteoriche e acque nere Sommario 1. Premessa... 2 2. Rete di smaltimento acque meteoriche... 2 2.1. Dimensionamento rete di smaltimento acque meteoriche... 2 3. Rete di

Dettagli

COMUNE DI CONSIGLIO DI RUMO

COMUNE DI CONSIGLIO DI RUMO COMUNE DI CONSIGLIO DI RUMO Provincia di Como Aggiornamento della componente geologica, idrogeologica e sismica di supporto al Piano di Governo del Territorio - L.R. 1/05 e successive modifiche. ANALISI

Dettagli

Impianto di scarico meteorico - Calcoli esecutivi

Impianto di scarico meteorico - Calcoli esecutivi 1. PREMESSA...2 2. RETI DI SCARICO ACQUE METEORICHE...3 2.1 Norme di riferimento...3 2.2 Portata di scorrimento di acque meteoriche...3 2.3 Intensità di precipitazione, r...3 2.4 Valutazione del coefficiente

Dettagli

Temi di esame a scelta del candidato:

Temi di esame a scelta del candidato: II Sessione 2008 Sezione B (N.O.) - Settore CIVILE E AMBIENTALE Prima prova sritta II andidato desriva in linea generale i riteri di progettazione di un'opera a sostegno di un terrapieno TEMAN.l II andidato

Dettagli