CALCOLO DELL INDICE DI VULNERABILITÀ - Edifici in Muratura. Punteggi A B C D

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "CALCOLO DELL INDICE DI VULNERABILITÀ - Edifici in Muratura. Punteggi A B C D"

Transcript

1 CALCOLO DELL INDICE DI VULNERABILITÀ - Edifii in Muratura tabella dei punteggi e dei pesi da assegnare ad ogni parametro della sheda di seondo livello EDIFICI IN MURATURA A B C D Peso 1 - Org. sist. resist Qual. sist. res Resist. onvenzionale Pos. edif. e fond Orizzontamenti var 6 - Config. planim Config. in elev var 8 - Dist. max. murat Copertura var 10 - Elem. non strutt Stato di fatto alolo dei pesi dei parametri 5, 7, 9 parametro 5: P 5 = 0.5 (100 / 0) dove 0 è la perentuale di orizzontamenti rigidi e ben ollegati. Se P 5 risultasse maggiore di uno, si assumerà P 5 = 1. parametro 7: P 7 = 0.5 se l'irregolarità dell'edifiio è data solamente dalla presenza di portiati al piano terra P 7 = 1 in tutti gli altri asi parametro 9: P 9 = dove: 1 = 0.25 per opertura in latero-emento o omunque di peso maggiore o uguale a 200 kg/m 2, mentre 1 = 0 negli altri asi; 2 = 0.25 se il rapporto tra il perimetro della opertura e la lunghezza omplessiva delle zone di appoggio è maggiore o uguale a 2, 2 = 0 negli altri asi. alolo dell indie di vulnerabilità: il punteggio totale si ottiene dalla somma pesata dei punteggi dei singoli parametri della sheda di seondo livello. V tot = Σ (i=1 11) V i *P i Nota: se il parametro non è stato ompilato, gli si attribuise la lasse peggiore per ottenere un valore dell indie di vulnerabilità in una sala tra 0 e 100, bisogna dividere l indie alolato (V tot ) per alolo del punteggio relativo all affidabilità ome media delle affidabilità dei singoli parametri. I valori attribuiti ai valori dell affidabilità sono: E=1; M=0.75; B=0.5; A=0.25

2 CALCOLO DELL INDICE DI VULNERABILITÀ - Edifii in.a. tabella dei punteggi da assegnare ad ogni parametro della sheda di seondo livello EDIFICI IN C.A. A B C D Il proedimento è analogo a quello desritto per gli edifii in muratura tranne he per il alolo dei pesi he non deve essere effettuato. Una volta alolato l indie di vulnerabilità, per poter aver e dei valori di tale indie paragonabili on quelli della muratura, in una sala 0-100, bisogna operare una onversione: Se V > -6.5 V m = V Se V < -6.5 V m = V dove V m è l indie paragonabile a quello della muratura e V quello alolato per il.a.. CALCOLO DELL INDICE DI VULNERABILITÀ - Capannoni tabella dei punteggi da assegnare ad ogni parametro della sheda di seondo livello Vale quanto speifiato per gli edifii in muratura tranne per il alolo dei pesi he non deve essere effettuato e per il fatto he le tabelle sono già normalizzate per ottenere un punteggio tra 0 e 100. Per fare il alolo dell indie di vulnerabilità basta quindi sommare i punteggi attribuiti agli undii parametri.

3 CAPANNONI A B C NOTA Volendo avere in output anhe altre informazioni (es.: numero piani fuori terra, volume totale, e.), basta operare sulle informazioni geometrihe dell edifiio presenti nelle due shede ad esso relative.

4 CALCOLO DEL DANNO ATTESO MEDIO ANNUO (uguale per tutti gli edifii) indie di vulnerabilità alolato dati di periolosità ontenuti nel file marhe_per.d. Per ogni omune sono riportati (a partire dalla seonda olonna) i valori del numero medio annuo di eventi, suddivisi per intervalli di aelerazioni. Ogni valore si riferise agli eventi aratterizzati da un aelerazione maggiore o al più uguale a quella he identifia la olonna (y k, k=2,54) ed inferiore alla suessiva. estrazione dal file marhe_per.d del reord relativo al omune dell edifiio analizzato alolo del numero medio annuo di eventi aratterizzato da aelerazioni maggiori o al più u- guali ad ogni y k (N k ), ottenuti ome somma dei valori del reord del file marhe_per.d relativo al omune in questione, a partire dalla olonna k-esima, eslusa la prima, fino alla 54 a. Il valore N 2 orrisponde quindi al numero medio annuo totale di tutti gli eventi del sito aratterizzati da una aelerazione maggiore di y 2 (assunta in tutte queste analisi ome aelerazione minima signifiativa). Tale grandezza si india on λs. alolo della funzione della probabilità di superamento (1-F(y k )) di ogni singola y k. Tali probabilità si ottengono dividendo i valori di N k per N 2. Indiando infatti, on F(y k ) la funzione di probabilità di non superamento di data y k, si ha N k = λs(1-f(y k )), da ui si evine il alolo indiato per riavare (1-F(y k )) determinazione della urva di fragilità (aelerazione /danno), d(y,v) relativa alla vulnerabilità dell edifiio rilevato. Si riorda he la urva d(y,v) si esprime usualmente on una legge trilineare del tipo: d (y,v) = 0 y - = - y = 1 i per y y per < y < y per y y i dove, y, sono definiti ome i valori di aelerazione he produono l'inizio del danno ed il ollasso nella ostruzione. Esse sono state espresse in funzione dell'indie di vulnerabilità V per mezzo delle seguenti formule: y i = i exp [- i (V-V s )] y = [ + (V -V s ) ] -1 in ui i, i,,, e, sono ostanti ottenute in base ad elaborazioni statistihe: i = 0.08; i= ; = = ; = ; V s = -25 determinazione del danno atteso per uno dei qualsiasi terremoti futuri (D m (V)). D m (V), per definizione, si alola mediante il seguente integrale: D m (V ) 0 d(y,v )f y (y )dy

5 dove f y (y) rappresenta la distribuzione della probabilità di superamento dell aelerazione y. La f y (y), partendo dai dati a disposizione e alolati finora, può essere onsiderata ome la differenza, per ogni intervallo di y k, tra le (1-F(y k )). Riordando la definizione di tale grandezze, i valori di f y (y), per ogni intervallo, possono essere anhe riavati dividendo i valori originali del reord del file marhe_per.d, per λs. Sviluppando tale integrale si ottiene: Dm(V ) d(y,v )f y(y )dy 0 d(y,v )f y(y )dy fy(y )dy d(y,v )f y(y )dy ( 1 0 Il alolo dell integrale può essere realizzato on diversi metodi on gradi di approssimazione resente. Nello svolgimento del alolo bisogna onsiderare omunque il fatto he la f y (y), dato il metodo utilizzato per la valutazione della periolosità, non è una funzione ontinua, ma a gradini (esempio in figura sottostante on sala semilogaritmia). F(y )) 1.E+00 fy(y) 1.E-01 1.E-02 1.E-03 1.E-04 1.E-05 1.E-06 1.E y (g) Per svolgere il alolo dell integrale, un primo metodo, sebbene approssimativo, può essere quello di onsiderare l integrale ome una sommatoria, per tutti gli intervalli di y k, del danno alolato nel valor medio (y mk ) di iasun intervallo, moltipliato per la relativa f y (y k ). A tale risultato, per ompletare il alolo, si deve quindi sommare la (1-F(y )) alolata per l aelerazione di ollasso y. Tradotto in formule: 54 ymk Dm(V ) * fy(yk ) ( 1 k 2 F(y )) Un metodo meno grossolano può essere quello di Gauss, seondo il quale, non si onsiderano i punti medi degli intervalli, ma viene definita una serie di punti nei quali alolare l integrale. In questo aso i valori di f y (y) vengono determinati on interpolazione (lineare) dei valori logaritmii degli estremi dell intervallo di y in ui ade il punto via via onsiderato. determinazione del danno atteso medio annuo (D p (V)) provoato dai futuri terremoti. Tale indiatore, rispetto al preedente, tiene onto della frequenza degli eventi al sito. In pratia si esprime ome: D p (V) = s D m (V) Per esprimere il D p (V) in perentuale è neessario moltipliare il risultato ottenuto per 100.

Unità Didattica 1. Sistemi di Numerazione

Unità Didattica 1. Sistemi di Numerazione Unità Didattia Sistemi di Numerazione Sistemi di Numerazione Posizionali Criterio per la rappresentazione di un insieme infinito di numeri mediante un insieme limitato di simoli. Un sistema di numerazione

Dettagli

Il calcolo letterale

Il calcolo letterale Il alolo letterale Monomi Si die ESPRESSIONE ALGEBRICA LETTERALE (o sempliemente espressione algebria) un espressione in ui ompaiono lettere he rappresentano numeri. Esempio: 5 b 4 + 5 1 OSS: QUANDO non

Dettagli

1. Calcolo del Momento di plasticizzazione per una sezione tubolare in acciaio.

1. Calcolo del Momento di plasticizzazione per una sezione tubolare in acciaio. 1. Calolo del Momento di plastiizzazione per una sezione tubolare in aiaio. La sezione presa in onsiderazione è la seguente: Shema di riferimento per il alolo del momento di plastiizzazione della sezione

Dettagli

Università della Calabria

Università della Calabria Progetto di un paraboloide iperbolio in.a. 1 Università della Calabria Faoltà di Ingegneria Dipartimento di Strutture Corso di Laurea Speialistia in Ingegneria Edile Corso di Complementi di Tenia delle

Dettagli

Gli integrali indefiniti

Gli integrali indefiniti Gli integrali indefiniti PREMESSA Il problema del alolo dell area del sotto-grafio di f() Un problema importante, anhe per le appliazioni in fisia, è quello del alolo dell area sotto a al grafio di una

Dettagli

Algoritmo di best-fit (o fitting) sinusoidale a 3 parametri ( ) ( )

Algoritmo di best-fit (o fitting) sinusoidale a 3 parametri ( ) ( ) Algoritmo di best-it (o itting) sinusoidale a 3 parametri Supponiamo di disporre della versione digitalizzata di un segnale sinusoidale di ampiezza di pio A, requenza nota, ase assoluta ϕ e on omponente

Dettagli

Il processo inverso della derivazione si chiama integrazione.

Il processo inverso della derivazione si chiama integrazione. Integrale Indefinito e l Antiderivata Il proesso inverso della derivazione si hiama integrazione. Nota la variazione istantanea di una grandezza p.es. la veloità) è neessario sapere ome si omporta tale

Dettagli

Allegato A MODALITÀ OPERATIVE DI GESTIONE DEI MECCANISMI DI PEREQUAZIONE DI CUI ALL ARTICOLO 32 DEL TIT

Allegato A MODALITÀ OPERATIVE DI GESTIONE DEI MECCANISMI DI PEREQUAZIONE DI CUI ALL ARTICOLO 32 DEL TIT MODALITÀ OPERATIVE DI GESTIONE DEI MECCANISMI DI PEREQUAZIONE DI CUI ALL ARTICOLO 32 DEL TIT Periodo di regolazione 2012-2015 1 1 PREMESSA 1.1 Il presente preisa le modalità operative di gestione dei meanismi

Dettagli

ANGOLI ORIENTA ORIENT TI A

ANGOLI ORIENTA ORIENT TI A ANGOLI OIENTATI DEFINIZIONE CLASSICA DI ANGOLO L angolo è la porzione di piano ontenuta tra due semirette on la stessa origine. A - L origine omune O è detta vertie. a - Le due semirette OA a e OB b sono

Dettagli

MATEMATICA CORSO A I APPELLO 8 Giugno 2012

MATEMATICA CORSO A I APPELLO 8 Giugno 2012 MATEMATICA CORSO A I APPELLO Giugno 2012 Soluzioni 1. È stato preparato uno siroppo onentrato al 25% mettendo 30 grammi di zuhero in una erta quantità di aqua. a) Quanto vale la massa dell aqua? b) Fra

Dettagli

LA TRASFORMATA DI LAPLACE

LA TRASFORMATA DI LAPLACE LA TRASFORMATA DI LAPLACE I sistemi dinamii invarianti e lineari (e tali sono le reti elettrihe) possono essere studiati, nel dominio del tempo, attraverso le equazioni differenziali nelle quali l'inognita

Dettagli

E = ŷ E 0 e i(kx ωt)

E = ŷ E 0 e i(kx ωt) Equilibrio osillatore ario radiazione nera Consideriamo dapprima un onda piana, monoromatia e polarizzata linearmente, he attraversi un sottile strato (dx) di dielettrio omogeneo ed isotropo a bassa densità

Dettagli

PRIMITIVA DI UNA FUNZIONE. INTEGRALE INDEFINITO. INTEGRALI IMMEDIATI O RICONDUCIBILI AD IMMEDIATI. METODI DI INTEGRAZIONE.

PRIMITIVA DI UNA FUNZIONE. INTEGRALE INDEFINITO. INTEGRALI IMMEDIATI O RICONDUCIBILI AD IMMEDIATI. METODI DI INTEGRAZIONE. PRIMITIVA DI UNA FUNZIONE. INTEGRALE INDEFINITO. INTEGRALI IMMEDIATI O RICONDUCIBILI AD IMMEDIATI. METODI DI INTEGRAZIONE. DEF. Una funzione F() si die primitiva di una funzione y f() definita nell intervallo

Dettagli

13 - CARATTERIZZAZIONE GEOTECNICA, MODELLAZIONE GEOTECNICA E PERICOLOSITA' SISMICA DEL SITO

13 - CARATTERIZZAZIONE GEOTECNICA, MODELLAZIONE GEOTECNICA E PERICOLOSITA' SISMICA DEL SITO Dott.Ing. Giorgio Taruilli - pag. 1 11 - DESCRIZIOE GEERALE DELL'OPERA La presente relazione geotenia riguarda le indagini, la aratterizzazione e modellazione geotenia del volume signifiativo per l'opera

Dettagli

TEORIA SUI LIMITI DEFINIZIONE DI LIMITE FINITO DI UNA FUNZIONE PER X CHE TENDE AD UN VALORE FINITO

TEORIA SUI LIMITI DEFINIZIONE DI LIMITE FINITO DI UNA FUNZIONE PER X CHE TENDE AD UN VALORE FINITO TEORIA SUI LIMITI DEFINIZIONE DI LIMITE FINITO DI UNA FUNZIONE PER X CHE TENDE AD UN VALORE FINITO Si die he, per he tende a, la funzione y=f() ha per ite l e si srive: l = l I( ) ESEMPIO DI VERIFICA DI

Dettagli

Sistemi di misura digitali Segnali campionati - 1. Segnali campionati

Sistemi di misura digitali Segnali campionati - 1. Segnali campionati Sistemi di misura digitali Segnali ampionati - 1 Segnali ampionati 1 - Il teorema del ampionamento Campionamento ideale Il ampionamento (sampling di un segnale analogio onsiste nel prenderne solo i valori

Dettagli

BIBLIOGRAFIA: Joseph. E. Bowles Fondazioni Ed. Mc Graw Hill Renato Lancellotta Geotecnica Ed. Zanichelli

BIBLIOGRAFIA: Joseph. E. Bowles Fondazioni Ed. Mc Graw Hill Renato Lancellotta Geotecnica Ed. Zanichelli COIZIOI GEERALI I UTILIZZO ELL APPLICAZIOE La presente appliazione è stata realizzata implementando formule e modelli matematii propri della geotenia, della sienza e della tenia delle fondazioni. Con l

Dettagli

RELAZIONE GEOTECNICA GENERALE

RELAZIONE GEOTECNICA GENERALE STUDIO TECICO ing. OLIVA - pag. 1 SAVIGAO IRPIO AVELLIO RELAZIOE GEOTECICA GEERALE OGGETTO: Relazione geotenia relativa al progetto OPERE DI MESSA I SICUREZZA, REGIMAZIOE DELLE ACQUE E STAILIZZAZIOE DELLE

Dettagli

L offerta della singola impresa: le curve di costo

L offerta della singola impresa: le curve di costo L offerta della singola impresa: le urve di osto La funzione di osto totale è di un impresa orrispondono alla somma dei osti fissi e dei osti variabili I osti fissi F sono quelli he sono sostenuti indipendentemente

Dettagli

ESERCIZI SUL BILANCIO TERMICO DEI GENERATORI E DEGLI ACCUMULI

ESERCIZI SUL BILANCIO TERMICO DEI GENERATORI E DEGLI ACCUMULI ESERCIZI SUL BILANCIO TERMICO DEI GENERATORI E DEGLI ACCUMULI FORMULARIO DI RIEPILOGO Tabella 0.1 Poteri alorifii di aluni ombustibili. PCI [MJ/kg] PCS [MJ/kg] Petrolio greggio 41,9 44,8 Benzina er auto

Dettagli

TEOREMA DEL CAMPIONAMENTO

TEOREMA DEL CAMPIONAMENTO 1 TEOREMA DEL CAMPIONAMENTO nota per il orso di Teleomuniazioni a ura di F. Benedetto G. Giunta 1. Introduzione Il proesso di ampionamento è di enorme importanza ai fini della realizzazione dei dispositivi

Dettagli

Proprietà delle operazioni sui numeri naturali

Proprietà delle operazioni sui numeri naturali Proprietà delle operazioni sui numeri naturali 1. Le proprietà delle operazioni possono essere introdotte geometriamente in modo da fornirne una giustifiazione intuitiva e una visualizzazione : 2. Le proprietà

Dettagli

Fisica dei mezzi trasmissivi Prof. G. Macchiarella Prova del 28 Febbraio 2013

Fisica dei mezzi trasmissivi Prof. G. Macchiarella Prova del 28 Febbraio 2013 Fisia dei mezzi trasmissivi Prof. G. Mahiarella Prova del 8 Febbraio 013 1 3 4 non srivere nella zona soprastante COGNOME E NOME MTRICO FIRM Eserizio 1 Un generatore, la ui tensione varia nel tempo ome

Dettagli

Schema planimetrico delle carpenteria.

Schema planimetrico delle carpenteria. Shema planimetrio delle arpenteria. 1 Riferimenti normativi 3.1.3. TENSIONI NORMALI DI COMPRESSIONE AMMISSIBILI NEL CONGLOMERATO. Tenute presenti le presrizioni ontenute nel punto 5.2.1., le tensioni ammissibili

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI UDINE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI UDINE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI UDINE FACOLTÀ DI SCIENZE MATEMATICHE FISICHE NATURALI Lau. Inform. v.o. versione n Reg. Tesi L. del l.2.2 M.Coffieri Regolamento Tesi di Laurea quinquennale in Informatia. L'esame

Dettagli

G. Griva. 9529P - Macchine e Azionamenti Elettrici

G. Griva. 9529P - Macchine e Azionamenti Elettrici G. Griva 959 - Mahine e Azionamenti Elettrii rova di Esonero del 7 giugno 000. on proposta di soluzione 1 NTODUONE Questa proposta di soluzione è rivolta agli studenti he, avendo seguito il tutorato del

Dettagli

Università degli Studi di Trieste Dipartimento di Ingegneria Navale, del Mare e per l Ambiente Lezioni di Statica della Nave Parte II

Università degli Studi di Trieste Dipartimento di Ingegneria Navale, del Mare e per l Ambiente Lezioni di Statica della Nave Parte II Università degli Studi di rieste Dipartimento di Ingegneria Navale, del Mare e per l Ambiente Lezioni di Statia della Nave Parte II Prof. Alberto ranesutto Alberto ranesutto Lezioni di Statia della Nave

Dettagli

Pag. 1. Esercizi sui Diagrammi di Flusso. Stampa di alcuni numeri interi

Pag. 1. Esercizi sui Diagrammi di Flusso. Stampa di alcuni numeri interi Università degli studi di Parma Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Informatia a.a. 202/ Stampa di aluni numeri interi Informatia Faoltà di Mediina Veterinaria a.a. 202/ prof. Stefano Cagnoni

Dettagli

Fisica dei mezzi trasmissivi Prof. C. Capsoni Prova del 5 luglio 2012

Fisica dei mezzi trasmissivi Prof. C. Capsoni Prova del 5 luglio 2012 Fisia dei mezzi trasmissivi Prof. C. Capsoni Prova del luglio 0 3 4 non srivere nella zona soprastante COGNOME E NOME MTRICOL FIRM Eserizio Un generatore, la ui tensione varia nel tempo ome indiato in

Dettagli

ESERCIZI DI MATEMATICA FINANZIARIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT UNIFE A.A. 2016/2017

ESERCIZI DI MATEMATICA FINANZIARIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT UNIFE A.A. 2016/2017 ESERCIZI DI MATEMATICA FINANZIARIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT UNIFE A.A. 2016/2017 Eserizi svolti a lezione (diembre 2016) Valutazioni di operazioni finanziarie Eserizio 1. Un titolo on vita

Dettagli

Le trasformazioni NON isometriche

Le trasformazioni NON isometriche Le trasformazioni NON isometrihe Sono trasformazioni non isometrihe quelle trasformazioni he non onservano le distanze fra i punti Fra queste rientrano le affinità L insieme delle affinità si può osì rappresentare

Dettagli

Goniometria. r x. con x = 1 rad se l = r.

Goniometria. r x. con x = 1 rad se l = r. Goniometria Misura degli angoli Gli angoli vengono spesso misurati in gradi sessagesimali ( = /360 dell'angolo giro), anhe se una Legge dello Stato italiano del 960 impone di esprimerli in radianti. Ogni

Dettagli

RELAZIONE GEOTECNICA GENERALE

RELAZIONE GEOTECNICA GENERALE Comune di Cotino Provinia di Lee RELAZIONE GEOTECNICA GENERALE OGGETTO: LAVORI DEL DI AMPLIAMENTO DEL CIMITERO COMUNALE COMPRENDENTI L ASSETTO VIARIO INTERNO, I NUOVI COMPARTI, LA VIABILITA ESTERNA DI

Dettagli

Proprietà delle operazioni sui numeri naturali. Introduzione geometrica alle proprietà delle operazioni = 11 = 8 + 3

Proprietà delle operazioni sui numeri naturali. Introduzione geometrica alle proprietà delle operazioni = 11 = 8 + 3 Proprietà delle operazioni sui numeri naturali 1. Le proprietà delle operazioni possono essere introdotte geometriamente in modo da fornirne una giustifiazione intuitiva e una visualizzazione : 2. Le proprietà

Dettagli

Proprietà globali delle funzioni continue

Proprietà globali delle funzioni continue Proprietà globali delle funzioni ontinue Tramite i limiti, abbiamo studiato il omportamento di una funzione nell intorno di un punto (proprietà loali). Ora i oupiamo di funzioni ontinue su tutto un intervallo,

Dettagli

Analisi dei segnali campionati

Analisi dei segnali campionati Analisi dei segnali ampionati - 1 Analisi dei segnali ampionati 1 - Il teorema del ampionamento Campionamento ideale Il ampionamento (sampling) di un segnale analogio s( onsiste nel prenderne solo i valori

Dettagli

Scrivere una relazione

Scrivere una relazione Srivere una relazione La relazione sull eserienza fatta in laboratorio deve essere sritta suonendo he hi la legge non saia osa avete fatto, non ensate he sarà il doente he vi ha seguito a orreggerla. Quindi

Dettagli

Moto vario elastico: fenomeno del colpo d ariete

Moto vario elastico: fenomeno del colpo d ariete Moto vario elastio: fenomeno del olpo d ariete 1. Desrizione del fenomeno Si onsideri un semplie impianto ostituito da un serbatoio di grande ampiezza in modo tale he in esso il livello di ario rimanga

Dettagli

Stimare le emissioni da sorgenti puntuali (es. camini degli stabilimenti) per comune, stabilimento, attività SNAP, combustibile e inquinante.

Stimare le emissioni da sorgenti puntuali (es. camini degli stabilimenti) per comune, stabilimento, attività SNAP, combustibile e inquinante. MODULO PUNTUALI Obiettivo Stimare le emissioni da sorgenti puntuali (es. amini degli stabilimenti) per omune, stabilimento, attività SNAP, ombustibile e inquinante. Tabelle speifihe Nella versione orrente

Dettagli

Fisica dei mezzi trasmissivi Prof. G. Macchiarella Prova del 4 Luglio 2014

Fisica dei mezzi trasmissivi Prof. G. Macchiarella Prova del 4 Luglio 2014 Fisia dei mezzi trasmissivi Prof. G. Mahiarella Prova del 4 uglio 014 1 3 non srivere nella zona soprastante COGNOME E NOME MTRICO FIRM Eserizio 1 Un generatore on impedenza interna R G è ollegato ad un

Dettagli

Fondazioni superficiali: calcolo del carico limite

Fondazioni superficiali: calcolo del carico limite Fondazioni superfiiali: alolo del ario limite Rottura generale Q lim O 45 ϕ/ A 90 P 45 - ϕ/ A uneo spinta attiva A uneo spinta attiva T T settore di transizione P uneo spinta passiva,, ϕ La rottura generale

Dettagli

Note sulla correttezza di RSA e sulla complessità degli attacchi

Note sulla correttezza di RSA e sulla complessità degli attacchi Note sulla orrettezza di RSA e sulla omplessità degli attahi P. Bonatti 21 novembre 2016 1 Rihiami elementari di algebra Elevamento a potenza di binomi Riordiamo la definizione di oeffiiente binomiale:

Dettagli

Gli approcci alla programmazione dinamica: alcuni esempi

Gli approcci alla programmazione dinamica: alcuni esempi Gli approi alla programmazione dinamia: aluni esempi Franeso Menonin February, 2002 Ottimizzazione dinamia Il problema he qui si onsidera è quello di un soggetto he intende massimizzare (o minimizzare)

Dettagli

4. Teoria e Normativa

4. Teoria e Normativa 4. Teoria e Normatia Questa sezione del Manuale Utente ontiene la desrizione delle metodologie di alolo utilizzate nel programma. 4.1) Verifihe in ondizione di moto uniforme. La portata he defluise per

Dettagli

Accoppiatore direzionale

Accoppiatore direzionale Aoppiatore direzionale 1 Rete 4 porte 3 4 Un aoppiatore direzionale ideale è un giunzione a 4 bohe on Adattamento alle porte quando sono hiuse sul ario di riferimento (ioè S 11 =S =S 33 =S 44 =) Due oppie

Dettagli

Enrico Borghi L EQUAZIONE DI DIRAC NELLA APPROSSIMAZIONE DI PAULI

Enrico Borghi L EQUAZIONE DI DIRAC NELLA APPROSSIMAZIONE DI PAULI Enrio Borghi L EQUAZIONE DI DIRAC NELLA APPROSSIMAZIONE DI PAULI E. Borghi - L equazione di Dira nella approssimazione di Pauli Rihiami a studi presenti in fisiarivisitata Leggendo L equazione di Dira

Dettagli

Università degli studi di Cagliari. Corso di aggiornamento. Unità 4 PIASTRE IN C.A. E INSTABILITÀ. - Analisi Limite: Metodo delle Linee di rottura

Università degli studi di Cagliari. Corso di aggiornamento. Unità 4 PIASTRE IN C.A. E INSTABILITÀ. - Analisi Limite: Metodo delle Linee di rottura Università degli studi di Cagliari Dipartimento di Ingegneria Strutturale Corso di aggiornamento Unità 4 PIASTRE IN C.A. E INSTABILITÀ RELATORE: Ing. Igino MURA imura@unia.it -6 Giugno 00 - Analisi Limite:

Dettagli

Teoria della Dualità

Teoria della Dualità eoria della Dualità Ad ogni problema di PL (Primale) è assoiato un problema Duale Problema Primale (P) min s. t. 1 1 + L+ n n a + L+ a b M 11 1 1n n 1 a + L+ a b m1 1 mn n m Problema Duale (D) ma b11+

Dettagli

Analisi di segnali campionati

Analisi di segnali campionati Analisi nel dominio della frequenza Analisi di segnali ampionati - 1 Analisi di segnali ampionati 1 Analisi dei segnali nel dominio della frequenza I prinipali metodi di analisi dei segnali di misura possono

Dettagli

Lezione. Prof. Pier Paolo Rossi Università degli Studi di Catania

Lezione. Prof. Pier Paolo Rossi Università degli Studi di Catania Lezione TEIA DELLE STRUZII Prof. Pier Paolo Rossi Università degli Studi di atania 1 Flessione omposta 2 Verifia di sezioni soggette a flessione omposta 3 Flessione omposta 1 stadio (Formule di Sienza

Dettagli

COMUNE DI CELLINO SAN MARCO PROVINCIA DI BRINDISI

COMUNE DI CELLINO SAN MARCO PROVINCIA DI BRINDISI COMUNE DI CELLINO SAN MARCO PROVINCIA DI BRINDISI COSTRUZIONE DI N.RO 40 LOCULI CIMITERIALI E N.RO 60 OSSARI PROGETTO ESECUTIVO Progettista ing. Alessandro Martina Responsabile del proedimento ing. Gianni

Dettagli

Accoppiatore direzionale

Accoppiatore direzionale Aoppiatore direzionale 1 Rete 4 porte 3 4 Un aoppiatore direzionale ideale è un giunzione a 4 bohe on Adattamento alle porte quando sono hiuse sul ario di riferimento (ioè S 11 =S =S 33 =S 44 =) Due oppie

Dettagli

Appunti di Logica Ternaria: Operatori Diadici

Appunti di Logica Ternaria: Operatori Diadici Appunti di Logia Ternaria: Operatori Diadii Giuseppe Talario 27 Gennaio 2014 Nella logia ternaria, una taella di verità on due ingressi ha nove righe, per ui ne onsegue he il numero totale delle funzioni

Dettagli

Esempio di progetto di un telaio di c.a.

Esempio di progetto di un telaio di c.a. q q 1 q 5 8 11 13 h q q 1 q 1 4 7 10 1 h 1 3 6 9 L L 1 L 1 L Fig. 1 Shema statio. La struttura intelaiata in.a. riportata in Fig. 1 è ostituita da travi di sez. 80 m x 4 m e pilastri di sezione 30 m x

Dettagli

Analisi dei segnali campionati

Analisi dei segnali campionati Analisi dei segnali ampionati - 1 Analisi dei segnali ampionati 1 - Il teorema del ampionamento Campionamento ideale Il ampionamento (sampling) di un segnale analogio onsiste nel prenderne solo i valori

Dettagli

viene detto il sostegno della curva. Se σè iniettiva, diciamo che la superficieè semplice. Le equazioni

viene detto il sostegno della curva. Se σè iniettiva, diciamo che la superficieè semplice. Le equazioni Fondamenti di Analisi Matematia 2 - a.a. 2010-11 (Canale 1) Corso di Laurea in Ingegneria Gestionale, Meania e Meatronia Valentina Casarino Appunti sulle superfii 1. Superfii regolari Riordiamo he si die

Dettagli

ESEMPIO APPLICATIVO PER MISURAZIONI SU MATERIALI STRUTTURALI

ESEMPIO APPLICATIVO PER MISURAZIONI SU MATERIALI STRUTTURALI SISTEM NZIONLE PER L'CCREDITMENTO DI LBORTORI DT-000/5 ESEMPIO PPLICTIVO PER MISURZIONI SU MTERILI STRUTTURLI INDICE. Misurando. Modello della misurazione 3. Determinazione della miglior stima di F e della

Dettagli

4RELAZIONE GEOTECNICA

4RELAZIONE GEOTECNICA Unione Europea Regione Puglia Servizio Eologia Uffiio Parhi e Riserve Naturali Comune di Ostuni Provinia di Brindisi POR FESR Puglia 2007/2013, Linea 4.4 - Azione 4.4.3 Interventi di valorizzazione finalizzati

Dettagli

Spin. La hamiltoniana classica di una particella di massa m e carica q in presenza di un potenziale elettromagnetico (Φ, A) si scrive.

Spin. La hamiltoniana classica di una particella di massa m e carica q in presenza di un potenziale elettromagnetico (Φ, A) si scrive. Spin La hamiltoniana lassia di una partiella di massa m e aria q in presenza di un potenziale elettromagnetio Φ, A si srive Sviluppando il quadrato si ha H = H = p q A 2 + qφ p 2 + A 2 2q A p + qφ 2 Se

Dettagli

COMUNE DI MURAVERA Provincia di Cagliari

COMUNE DI MURAVERA Provincia di Cagliari COMUNE DI MURAVERA Provinia di Cagliari "PIA CA - C EST - SERPEDDI' - REALIZZAZIONE DI UN TEATRO IN LOCALITA' SANTA LUCIA" PROGETTO ESECUTIVO Tavola : A/ COMUNE DI MURAVERA Prot. n. del Data: Gennaio RELAZIONE

Dettagli

TRASFORMATA DI HILBERT

TRASFORMATA DI HILBERT TRASFORMATA DI ILBERT La Trasformata di ilbert è una partiolare rappresentazione he, ontrariamente ad altre trasformate (Fourier, Laplae, Z, ) non realizza un ambiamento del dominio di definizione. In

Dettagli

Relazione di Fondamenti di automatica

Relazione di Fondamenti di automatica Università degli studi di Cassino relazione finale orso di fondamenti di automatia Elaborato J Relazione di Fondamenti di automatia Doente del orso: Stefano Chiaverini Riardo Galletti Matr. 65 - - Relazione

Dettagli

16 L INTEGRALE INDEFINITO

16 L INTEGRALE INDEFINITO 9. Integrali immediati 6 L INTEGRALE INDEFINITO Riassumiamo le puntate preedenti: si die INTEGRALE INDEFINITO di una funzione f ( ), la famiglia di tutte e sole quelle funzioni la ui derivata è uguale

Dettagli

Temi di esame a scelta del candidato:

Temi di esame a scelta del candidato: II Sessione 2008 Sezione B (N.O.) - Settore CIVILE E AMBIENTALE Prima prova sritta II andidato desriva in linea generale i riteri di progettazione di un'opera a sostegno di un terrapieno TEMAN.l II andidato

Dettagli

FACOLTA DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA PER L AMBIENTE E IL TERRITORIO ABSTRACT DELL ELABORATO DI LAUREA. Valutazione del trasporto solido

FACOLTA DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA PER L AMBIENTE E IL TERRITORIO ABSTRACT DELL ELABORATO DI LAUREA. Valutazione del trasporto solido UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II FACOLTA DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA PER L AMBIENTE E IL TERRITORIO ABSTRACT DELL ELABORATO DI LAUREA Valutazione del trasporto solido in sospensione

Dettagli

Sommario CAPITOLO 1. Introduzione CAPITOLO 2. Trattazione analitica CAPITOLO 3. Trattazione tramite elementi finiti CAPITOLO 4. Risultati CAPITOLO

Sommario CAPITOLO 1. Introduzione CAPITOLO 2. Trattazione analitica CAPITOLO 3. Trattazione tramite elementi finiti CAPITOLO 4. Risultati CAPITOLO Sommario CAPITOLO 1. Introduzione... 3 CAPITOLO. Trattazione analitia... 7.1 Inastro ideale... 7. Inastro reale... 8..1 Inastro shematizzato tramite utilizzo di molle equivalenti... 8.. Inastro shematizzato

Dettagli

Verifica di una sezione circolare pressoinflessa

Verifica di una sezione circolare pressoinflessa Eserizi di Tenia delle Costruzioni I Verifihe allo SLU Verifia di una sezione irolare pressoinflessa Si effettua la verifia allo stato limite ultimo per tensioni normali di una sezione irolare. - Dati

Dettagli

Scuola Sec. Secondo grado Squadre - Gara 1-14/15 ESERCIZIO 1

Scuola Sec. Secondo grado Squadre - Gara 1-14/15 ESERCIZIO 1 Suola Se. Seondo rado Squadre - Gara 1-1/15 Per risolvere dei prolemi semplii spesso esistono delle reole he, dai dati del prolema, permettono di alolare o dedurre la soluzione. Questa situazione si può

Dettagli

RELAZIONE GEOTECNICA GENERALE

RELAZIONE GEOTECNICA GENERALE Studio assoiato Ferrari & Partners - pag. 1 Comune di Milano Città Metropolitana di Milano REAZIONE GEOTECNICA GENERAE OGGETTO: Realizzazione di un muro di sostegno in emento armato Muro di sostegno COMMITTENTE:

Dettagli

REGIME DI PEREQUAZIONE GENERALE DI CUI ALLA PARTE III DEL TIT

REGIME DI PEREQUAZIONE GENERALE DI CUI ALLA PARTE III DEL TIT REGIME DI PEREQUAZIONE GENERALE DI CUI ALLA PARTE III DEL TIT CRITERI PER LA DETERMINAZIONE DEI SALDI DI PEREQUAZIONE CALCOLATI D UFFICIO DI CUI AL COMMA 32.7 DEL TIT Periodo di regolazione 2012-2015 1

Dettagli

GEOMETRIA ANALITICA 8 LE CONICHE

GEOMETRIA ANALITICA 8 LE CONICHE GEOMETRIA ANALITICA 8 LE CONICHE Tra tutte le urve, ne esistono quattro partiolari he vengono hiamate onihe perhé sono ottenute tramite l intersezione di una superfiie i-onia on un piano. A seonda della

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI UDINE. CORSO DI LAUREA IN MATEMATICA L. Matemat. versione n 5 Reg. Tesi L. del M.Coffieri

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI UDINE. CORSO DI LAUREA IN MATEMATICA L. Matemat. versione n 5 Reg. Tesi L. del M.Coffieri UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI UDINE FACOLTÀ DI SCIENZE MATEMATICHE FISICHE NATURALI CORSO DI LAUREA IN MATEMATICA L. Matemat. versione n 5 Reg. Tesi L. del 4.6.22 M.Coffieri INFORMAZIONI RELATIVE AGLI ESAMI

Dettagli

FONDAZIONI. La fondazione è quella parte di struttura che trasmette il carico dell opera al terreno sottostante. Il carico trasmesso dalla fondazione:

FONDAZIONI. La fondazione è quella parte di struttura che trasmette il carico dell opera al terreno sottostante. Il carico trasmesso dalla fondazione: FONDAZIONI La fondazione è uella parte di struttura he trasmette il ario dell opera al terreno sottostante. Il ario trasmesso dalla fondazione: : 1. non deve portare a rottura il terreno sottostante; 2.

Dettagli

Fisica Prova d esempio per l esame (MIUR, dicembre 2018) Problema 2

Fisica Prova d esempio per l esame (MIUR, dicembre 2018) Problema 2 Fisia Prova d esempio per l esame (MIUR, diembre 018) Problema Due asteroidi, denominati α e β, sono stati individuati a distanze L 0α 4 ore lue (pari a 4,317 10 1 m) e L 0β 7,5 ore lue (pari a 8,094 10

Dettagli

PALI DI FONDAZIONE NORMATIVE DI RIFERIMENTO. NTC Norme tecniche per le costruzioni - D.M. 14 Gennaio 2008.

PALI DI FONDAZIONE NORMATIVE DI RIFERIMENTO. NTC Norme tecniche per le costruzioni - D.M. 14 Gennaio 2008. PAI I FONAZIONE NORMATIVE I RIFERIMENTO NTC008 - Norme tenihe per le ostruzioni -.M. 14 Gennaio 008. CIRCOARE febbraio 009, n. 617 - Istruzioni per l'appliazione delle 'Nuove norme tenihe per le ostruzioni'

Dettagli

Esercitazione su DOA (18 Giugno 2008)

Esercitazione su DOA (18 Giugno 2008) Eseritazione su DOA (8 Giugno 8) D. Donno Eserizio : DOA e periodogramma Si onsideri una shiera di N7 sensori (antenne omnidirezionali) on spaziatura su ui inide un onda elettromagnetia ( 3 8 m/s) monoromatia

Dettagli

FACOLTA DI INGEGNERIA TECNICA DELLE COSTRUZIONI

FACOLTA DI INGEGNERIA TECNICA DELLE COSTRUZIONI FACOLTA DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE ED AMBIENTALE III ANNO ACCADEMICO TECNICA DELLE COSTRUZIONI Lezione VII Cemento armato: ESERCITAZIONI: FLESSIONE (SLE, SLU) TAGLIO (prima parte)

Dettagli

Derivata di una funzione

Derivata di una funzione Derivata di una funzione Derivabilità e derivata in un punto Sia y = f x una funzione reale di variabile reale di dominio D(f), e sia D(f). Si die he la funzione è derivabile in se esiste ed è finito il

Dettagli

La risposta oscillatoria del veicolo nel piano verticale è generata dall'eccitazione rappresentata dalla simultanea presenza di:

La risposta oscillatoria del veicolo nel piano verticale è generata dall'eccitazione rappresentata dalla simultanea presenza di: 4. MODELLAZIONE DEI VEICOLI FERROVIARI Per lo studio dei moti osillatori del modello desritto nel apitolo preedente, è neessario introdurre nello stesso le aratteristihe del veiolo ferroviario (Figura

Dettagli

Elettromagnetismo quasi stazionario

Elettromagnetismo quasi stazionario Elettromagnetismo quasi stazionario www.die.ing.unibo.it/pers/mastri/didattia.htm (versione del 6-5-8) Elettromagnetismo quasi stazionario Equazioni fondamentali Condizioni stazionarie E D H J J Condizioni

Dettagli

Politecnico di Torino Laurea a Distanza in Ingegneria Meccanica Corso di Macchine

Politecnico di Torino Laurea a Distanza in Ingegneria Meccanica Corso di Macchine ESERCIZI SVOLTI Sono di seguito svolti due eserizi sulle turbine a vapore assiali, aggiuntivi rispetto a quelli svolti durante il tutorato (i ui testi e i risultati numerii sono riportati alla fine del

Dettagli

Relatività e Invarianza galileiana

Relatività e Invarianza galileiana MC4 Relatività galileiana - Keplero 1 Relatività e Invarianza galileiana Le ipotesi e le leggi su ui si basa la Dinamia Classia: - L isotropia e l omogeneità dello spazio eulideo, e del tempo. - Il tempo

Dettagli

Laboratorio di didattica Della matematica

Laboratorio di didattica Della matematica Didattia della matematia a.a. 004/00 Laboratorio di didattia Della matematia (La probabilita elementare ome strumento per un diverso approio ai numeri razionali) ANITA GARIBALDI Classe 9 Il onetto di frazione,

Dettagli

ESERCIZI ELEMENTARI DI FLUIDODINAMICA

ESERCIZI ELEMENTARI DI FLUIDODINAMICA ISTITUZIONI I INGEGNERI EROSPZILE ESERCIZI ELEMENTRI I FLUIOINMIC ESERCIZI ELEMENTRI I FLUIOINMIC RICHIMI INTROUTTII Il fluido viene onsiderato ome un ontinuo, ossia vengono identifiate alune grandezze

Dettagli

Esperimenti di Bateson, Sounders e Punnet e l associazione genica. Dipartimento di Scienze Agronomiche e Genetica Vegetale Agraria Giovanna Attene

Esperimenti di Bateson, Sounders e Punnet e l associazione genica. Dipartimento di Scienze Agronomiche e Genetica Vegetale Agraria Giovanna Attene Esperimenti di Bateson, Sounders e Punnet e l assoiazione l genia Dipartimento di Sienze Agronomihe e Genetia Vegetale Agraria Giovanna Attene Esperimenti di Bateson, Saunders e Punnet (1905) (Lathirus

Dettagli

Corso di PIANIFICAZIONE E GESTIONE DEI SISTEMI IDRICI APPENDICE LAMINAZIONE DELLE PIENE AD OPERA DEI SERBATOI

Corso di PIANIFICAZIONE E GESTIONE DEI SISTEMI IDRICI APPENDICE LAMINAZIONE DELLE PIENE AD OPERA DEI SERBATOI Corso di PIANIFICAZIONE E GESTIONE DEI SISTEMI IDRICI APPENDICE LAMINAZIONE DELLE PIENE AD OPERA DEI SERBATOI 1 LA LAMINAZIONE DELLE PIENE NEI SERBATOI Esistono essenzialmente tre tipologie di opere per

Dettagli

Scuola Sec. Secondo Grado Gara 6 IND. - 14/15 ESERCIZIO1

Scuola Sec. Secondo Grado Gara 6 IND. - 14/15 ESERCIZIO1 ESERCIZIO1 PREMESSA Per risolvere prolemi spesso esistono delle reole he, dai dati del prolema, permettono di alolare o dedurre la soluzione. Questa situazione si può desrivere ol termine reola(,

Dettagli

LA GEOMETRIA CON L EQ PARAMETRICA DI VAG Sp-retta Cap. IV Pag. 1 LA RETTA E IL PIANO

LA GEOMETRIA CON L EQ PARAMETRICA DI VAG Sp-retta Cap. IV Pag. 1 LA RETTA E IL PIANO IV. L A R E T T A NELLO SPAZIO Sp-retta Cap. IV Pag. LA RETTA E IL PIANO Nella formulazione del piano generio si aveva he dato un punto X la distanza CX ( os.dir. = α, β, γ veniva ad essere il segmento

Dettagli

Corso di SEGNALI a.a Corso di SEGNALI. anno accademico Trasformata di Fourier: esercizi d esame (parte III) x(t) -t1.

Corso di SEGNALI a.a Corso di SEGNALI. anno accademico Trasformata di Fourier: esercizi d esame (parte III) x(t) -t1. Corso di SEGNLI anno aademio 8-9 Trasormaa di Fourier: eserizi d esame (pare III). Si aloli la rasormaa di Fourier del segnale x() deinio da: x() - - - - -()/ ()/ Suessivamene si aloli il valore di ()

Dettagli

Esercizi sulle reti elettriche in corrente continua

Esercizi sulle reti elettriche in corrente continua serizi sulle reti elettrihe in orrente ontinua serizio 1: eterminare la P erogata generatore, e la P R assorita resistore R del iruito in figura 4 Ω Ω Ω 15 Ω 5 Ω Ω R Ω 10 Ω Soluzione: P = 150 W P R =.08

Dettagli

e del guadagno percentuale in conto capitale, dato da e v

e del guadagno percentuale in conto capitale, dato da e v Esame di Eonomia Politia - Istituzioni (A-K) Svolgimento della prova sritta del 8 aprile 2009 B questo è uno svolgimento ompleto, e potrebbe essere molto più sintetio FILA 3 1) (a) Si spieghi il signifiato

Dettagli

Lezione TECNICA DELLE COSTRUZIONI. Prof. Pier Paolo Rossi Università degli Studi di Catania

Lezione TECNICA DELLE COSTRUZIONI. Prof. Pier Paolo Rossi Università degli Studi di Catania Lezione TECICA DELLE COSTRUZIOI Prof. Pier Paolo Rossi Università degli Studi di Catania 1 Lo sforzo normale entrato 2 Sforzo normale 1 stadio (Formule di Sienza delle Costruzioni) Con riferimento alla

Dettagli

Si esprimano poi i risultati delle operazioni precedenti nel sistema esadecimale.

Si esprimano poi i risultati delle operazioni precedenti nel sistema esadecimale. COMPITO DI FONDAMENTI DI INFORMATICA Allievi Ingegneri Meanii Appello del 16 Diembre 2002 Aula 1 (09.00 12.00) Eserizio 1 (punti 7) Un elaboratore adotta per i numeri interi una rappresentazione in omplemento

Dettagli

Esercitazione di Controll0 Digitale n 1

Esercitazione di Controll0 Digitale n 1 8 marzo 3 Eseritazione di Controll Digitale n a.a. /3 =. Si onsideri il segnale x( t) sin ( π t) + sin( 4π t) Si valuti la frequenza minima del ampionatore he permette la riostruibilità del segnale, e

Dettagli

IL TORNANTE RETTIFILO CONTROCURVA RETTIFILO

IL TORNANTE RETTIFILO CONTROCURVA RETTIFILO IL TORNANTE il tornante è quella partiolare urva, esterna ai rettifili, he onsente un inversione della direzione dell asse, onsentendo di prendere quota all interno di una fasia di terreno relativamente

Dettagli

NOME E COGNOME {1,2,3,5,8,13,21,34,55,...} 5 = 5 5

NOME E COGNOME {1,2,3,5,8,13,21,34,55,...} 5 = 5 5 VERIFICA DI MATEMATICA 1^F Lieo Sportivo 11 diembre 2017 Rispondere su un foglio protoollo motivando dettagliatamente ogni risposta e rionsegnare insieme al testo originale entro il 18 diembre 2017 NOME

Dettagli

Indici di tendenza centrale Media, mediana e moda.

Indici di tendenza centrale Media, mediana e moda. Indici di tendenza centrale Media, mediana e moda. Indici di tendenza centrale Gli indici di tendenza centrale individuano gli aspetti tipici, ovvero i valori più rappresentativi della distribuzione Questi

Dettagli

Il valore di massa limite per l innesco trovato in questo modo (per le abbondanze chimiche adottate) risulta di 0.08 Masse Solari.

Il valore di massa limite per l innesco trovato in questo modo (per le abbondanze chimiche adottate) risulta di 0.08 Masse Solari. uest ultima espressione rappresenta nel piano log T - log r una famiglia di rette di pendenza -/, luogo dei punti nei quali si deve trovare il nuleo per poter bruiare l idrogeno on effiienza suffiiente

Dettagli

Prefazione LUIGI PIANESE

Prefazione LUIGI PIANESE Prefazione Questo volume è dediato all integrazione indefinita, essendo il problema dell integrazione definita ompletamente risolto dal teorema fondamentale. L argomento, spesso, presenta notevoli diffioltà

Dettagli

STATISTICA. CdL in XXX - Prova del xx/xx/xxxx. Cognome Nome Matr Firma

STATISTICA. CdL in XXX - Prova del xx/xx/xxxx. Cognome Nome Matr Firma Veifia Finale STATISTICA CdL in XXX - Pova del xx/xx/xxxx 2009 Cognome Nome Mat Fima ESERCIZIO 1 Nella tabella sono ipotati pe 250 studenti laueati in Eonomia Aziendale nella sessione di Luglio il voto

Dettagli