viene detto il sostegno della curva. Se σè iniettiva, diciamo che la superficieè semplice. Le equazioni

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "viene detto il sostegno della curva. Se σè iniettiva, diciamo che la superficieè semplice. Le equazioni"

Transcript

1 Fondamenti di Analisi Matematia 2 - a.a (Canale 1) Corso di Laurea in Ingegneria Gestionale, Meania e Meatronia Valentina Casarino Appunti sulle superfii 1. Superfii regolari Riordiamo he si die urva in R 3 una funzione ontinua γ : I R 3, ove I è un intervallo della retta reale. L immagine di γ, heè un sottoinsieme di R 3, si die sostegno della urva. Inoltre γ si die semplie seè iniettiva. Introduiamo ora il onetto di superfiie (in forma parametria), ottenuto sostituendo all intervallo I un opportuno sottoinsieme di R 2. Definizione 1. Sia D un aperto onnesso in R 2. Diiamo superfiie in R 3 una funzione ontinua L insieme immagine di σ σ : D R 3. Σ := σ(d) = {σ(u, v) : (u, v) D} viene detto il sostegno della urva. Se σè iniettiva, diiamo he la superfiieè semplie. Le equazioni x = σ 1 (u, v) y = σ(u, v) z = σ 3 (u, v) si diono equazioni parametrihe della superfiie, mentre u e v sono i parametri di σ. Esempio 1. I piani nello spazio sono esempi di superfii. Esempio 2. La superfiie di equazioni parametrihe x = sin u os v, 0 < u < π y = sin u sin v, 0 < v < 2π z = os u. ha ome sostegno una sfera di raggio 1 in R 3, on entro nell origine, privata di un meridiano. Esempio 3. Si onsideri il paraboloide di equazione z = x 2 +y 2. Equazioni parametrihe per questa superfiie sono, per esempio, x = u y = v z = u 2 + v 2 1

2 2 Esempio 4. Le equazioni parametrihe x = u y = v z = u 2 + v 2, u 2 + v 2 < 1 rappresentano la parte del grafio di z = x 2 + y 2 he giae sopra il erhio (del piano xy) x 2 + y 2 < 1. Più in generale, se f : D Rè una funzione di lasse C 1 in D, allora l appliazione da D in R 3 (1) σ(u, v) := u v f(u, v) è una superfiie semplie, il ui sostegno oinide on il grafio di f. Una superfiie di questo tipo, o del tipo σ(u, v) := u g(u, v) v o h(u, v) σ(u, v) := u, v on g e h funzioni in C 1 (D), viene detta artesiana. Riordiamo inoltre he una delle nozioni più signifiative nella teoria delle urve è quella di urva regolare. Nel aso delle urve, il onetto di regolarità garantiva l esistenza del vettore tangente in ogni punto. L estensione di questa nozione al aso delle superfii non è immediata; riusiremo omunque a definire anhe in questo aso una nozione di regolarità, in grado di garantire l esistenza del piano tangente in ogni punto. Definizione 2. Una superfiie σ si die regolare se σ C 1 (D) e se i due vettori σ σ (u, v) e (u, v) sono linearmente indipendenti (in partiolare, entrambi sono non nulli) in ogni punto (u, v) D. Il fatto he i due vettori σ σ (u, v) e (u, v) siano linearmente indipendenti si può e- sprimere in diversi modi: una possibilitàè per esempio rihiedere he la matrie jaobiana (2) J (u,v) σ := σ 1 u σ 2 u σ 3 u abbia rango uguale a 2 in ogni punto (u, v) D. σ 1 v σ 2 v σ 3 v

3 Osserviamo anhe he, indiati on A(u, v), B(u, v) e C(u, v) i minori di ordine due della matrie jaobiana (2), vale a dire A(u, v) = det (σ 2, σ 3 ) (u, v), B(u, v) = det (σ 3, σ 1 ) (u, v), C(u, v) = det (σ 1, σ 2 ) (u, v), la ondizione di indipendenza lineare è equivalente a rihiedere he per ogni oppia (u, v) D il vettore (A(u, v), B(u, v), C(u, v)) non si annulli, ioè he A 2 (u, v) + B 2 (u, v) + C 2 (u, v) > 0. Da un punto di vista formale, può essere utile srivere questa ondizione utilizzando la nozione di prodotto esterno. Riordiamo he se a e b sono due vettori in R 3, si definise prodotto esterno o prodotto vettoriale di a e b il vettore a b := (a 2 b 3 a 3 b 2, a 3 b 1 a 1 b 3, a 1 b 2 a 2 b 1 ). Allora la ondizione he i due vettori σ σ (u, v) e (u, v) siano linearmente indipendenti si può srivere più brevemente nella forma σ (3) u σ 0 (u, v) D. v IL vettore σ σ svolge un ruolo partiolare nella teoria delle superfii. Infatti, se (ū, v) D, il vettore (4) N(ū, v) := σ σ (ū, v) (ū, v) viene detto vettore normale alla superfiie in P = σ(ū, v). Si osservi he N(ū, v) = ( A(ū, v), B(ū, v), C(ū, v) ) e he Il versore n(ū, v) = N(ū, v) 2 = A 2 (ū, v) + B 2 (ū, v) + C 2 (ū, v). N(ū, v) N(ū, v) = ( 1 ( ) ) A(ū, v), B(ū, v), C(ū, v) A2 (ū, v) + B 2 (ū, v) + C 2 (ū, v) viene detto versore normale alla superfiie in P = σ(ū, v). Esempio 5. Se fè di lasse C 1, ogni superfiie artesiana nella forma (1)è regolare. È faile verifiare, infatti, he 1 0 J (u,v) σ = 0 1 f f (u, v) (u, v) ha rango 2 in ogni punto (u, v) di D. Risulta inoltre n(u, v) = f 2 ( fu, f v, 1 ). 3

4 4 Si può dimostrare he se σ rappresenta una superfiie regolare on sostegno Σ e P = σ(ū, v), (ū, v) D, allora esiste un unio piano tangente alla superfiie (o meglio, al suo sostegno) in P. Esso risulta essere ortogonale al versore normale e ha quindi equazione A(ū, v)(x x) + B(ū, v)(y ȳ) + C(ū, v)(z z) = 0, ove ( x, ȳ, z) sono le oordinate di P = σ(ū, v). Infine, si die he ogni parametrizzazione del sostegno Σ di una superfiie semplie e regolare σ individua su di esso un verso di attraversamento o orientamento. Ogni sostegno di superfiie semplie e regolare ha quindi due orientamenti possibili. Il fatto di segliere l uno o l altro fra questi due orientamenti è puramente onvenzionale. Esempio 6. Se σè una superfiie artesiana della forma (1), risulta allora N(u, v) = ( f u (u, v), f v (u, v), 1 ), osì he la omponente lungo l asse z del vettore normaleè positiva. Per onvenzione, si die he l orientamento del grafio di una funzione z = f(x, y) (he, ome abbiamo visto, oinide on il sostegno di Σ) è nel verso delle z positive. 2. Integrali di superfiie Sia σ : D R 3 una superfiie semplie e regolare. Definizione 3. Si die alotta di σ la restrizione di σ a un qualsiasi ompatto misurabile ontenuto in D. Con abuso di linguaggio, parleremo talvolta di area di una alotta, anzihè di area del sostegno di una alotta. Definizione 4. Sia σ : R 3 una alotta regolare. 1 Sia Σ il sostegno della alotta. Si definise l area A σ della alotta ome A σ := N(u, v) du dv. Si può dimostrare he l area di una alotta regolare non dipende dalla partiolare parametrizzazione adottata, nè dall orientamento selto. Esempio 7 (area di un grafio). Se σè una superfiie artesiana della forma (1), ioè σ(u, v) := u v f(u, v) on f : D R funzione di lasse C 1 in D e è un ompatto misurabile ontenuto in D, riordando he N(u, v) = ( f u (u, v), f v (u, v), 1 ), si ha immediatamente he A σ := 1 + f 2 du dv. 1 Questo signifia he si onsidera la restrizione a di una superfiie regolare definita su un aperto onnesso D, ontenente.

5 Ci limitiamo nel seguito a dare la definizione di integrale di una una funzione ontinua sul sostegno di una alotta regolare, omettendo le dimostrazioni. Definizione 5. Sia σ : R 3 una alotta regolare on sostegno Σ. Sia f una funzione ontinua e limitata su Σ. Si definise integrale superfiiale di f sulla alotta σ il numero f := f(σ(u, v)) N(u, v) du dv. σ Si osservi he nel aso f 1 si ritrova ovviamente la definizione di area della alotta σ. Gli integrali di superfiie intervengono nel alolo di masse, barientri, momenti di inerzia e di altre grandezze fisihe assoiare a orpi laminari. Essi sono anhe alla base della nozione di flusso di un ampo vettoriale attraverso una superfiie. 5

6 6 3. Il teorema di Green Riordiamo he se F è un ampo vettoriale ontinuo su un aperto di A in R n a valori in R n e γ : [a, b] A è una urva hiusa, semplie e regolare, l integrale urvilineo di seonda speie F viene anhe detto iruitazione di F lungo γ e viene denotato on il γ simbolo F. γ Il Teorema di Gauss-Green stabilise una relazione fra erti integrali doppi su un aperto limitato di R 2 e erte iruitazioni lungo la frontiera dell aperto. Più preisamente, vale in seguente risultato. Teorema (Gauss-Green) Sia A un aperto di R 2. Sia un aperto limitato di R 2, ontenuto in A insieme alla sua frontiera. Sia F = (F 1, F 2 ) un ampo vettoriale di lasse C 1 in A. Supponiamo he la frontiera di oinida on il sostegno di una urva hiusa, semplie, regolare a tratti γ. Supponiamo inoltre he γ sia perorsa in senso antiorario. Vale allora ( F2 (3.1) F = x F ) 1 dxdy. y γ Dim. Dimostriamo il teorema in un aso partiolare. Supponiamo infatti he sia un dominio semplie rispetto all asse x, della forma := {(x, y) R 2 : < y < d, α(y) < x < β(y) }, on α e β funzioni ontinue sull intervallo [, d]. Supponiamo inoltre he F 1 = 0, ioè he il ampo F sia uguale a (0, F 2 ). Sotto queste ipotesi addizionali la formula (3.1) si ridue a F 2 (3.2) F 2 dy = dx dy. x γ Caloliamo i due integrali della formula (3.2) separatamente. Osserviamo he la frontiera di è il sostegno dell aro hiuso γ = γ 1 + γ 2 + γ 3 + γ 4, ove γ 1 (x) = (x, ), α() x β(), γ 2 (y) = (β(y), y), y d, ( γ 3 )(x) = (x, d), α(d) x β(d), ( γ 4 )(y) = (α(y), y), y d. L integrale di F lungo γ 1 e γ 3 dà ontributo nullo (perhé y è ostante lungo queste due urve), osì he F 2 dy = F 2 dy + F 2 dy + F 2 dy + F 2 dy γ γ 1 γ 2 γ 3 γ 4 = (0, F 2 (β(y), y)), (β (y), 1) dy + (0, F 2 (α(y), y)), (α (y), 1) dy γ 2 γ 4 (3.3) = = d d F 2 (β(y), y) dy + F 2 (β(y), y) dy d d F 2 (α(y), y) dy F 2 (α(y), y) dy

7 Consideriamo ora l integrale a destra nella formula (3.2). Appliando la formula di riduzione per integrali doppi si ottiene F d β(y) 2 F 2 dx dy = dx dy. x x α(y) Ora il Teorema fondamentale del Calolo integrale implia d β(y) d ( ) F 2 (β(y), y) F 2 (α(y), y) dy (3.4) F 2 dx dy = x = d α(y) F 2 (β(y), y) dy d F 2 (α(y), y) dy. Un onfronto fra (3.3) e (3.4) i permette di onludere la dimostrazione del teorema in questo aso partiolare. Il Teorema di Green si può in realtà dimostrare in situazioni più generali rispetto a quella onsiderata sopra. In partiolare, si può provare he esso vale per un ampo vettoriale F = (F 1, F 2 ) ontinuo in un aperto onnesso, la ui frontiera è l unione di un numero finito di sostegni, a due a due disgiunti, di urve hiuse, semplii e regolari a tratti γ 1,..., γ m ( iò signifia he ognuna possiede una parametrizzazione di lasse C 1 on vettore tangente non nullo, eetto al più in un numero finito di punti). Come abbiamo visto prima, la formula di Green (3.1) oinvolge iruitazioni di F. Poihè gli integrali urvilinei di seonda speie dipendono dal verso di perorrenza della urva, è neessario segliere una orientazione di. Definizione 6. Se è un aperto onnesso ome sopra, diiamo he la sua frontiera (intesa ome unione di urve) è orientata positivamente se un osservatore ideale he la perorra vede alla sua sinistra. Per esempio, se è una regione piana delimitata da una singola urva hiusa, allora l orientazione positiva di è quella antioraria. Se invee è, per esempio, una orona irolare, allora l orientazione positiva di si ottiene perorrendo in senso antiorario la ironferenza esterna e in senso orario quella interna. Se la frontiera di è orientata positivamente, si die anhe he è un aperto on bordo. Siamo ora in grado di enuniare il Teorema di Gauss-Green sotto ipotesi più generali rispetto a prima. Teorema di Green (formulazione generale) Sia A un aperto di R 2. Sia un aperto on bordo in R 2, ontenuto in A insieme alla sua frontiera.. Siano γ 1,..., γ m le urve hiuse, semplii e regolari a tratti he formano la frontiera di. Sia F = (F 1, F 2 ) un ampo vettoriale di lasse C 1 in A. Vale allora (3.5) m F = γ k k=1 ( F2 x F 1 y ) dxdy. Un importante onseguenza del Teorema di Green è questa. Se segliamo ome ampo vettoriale F il ampo (0, x) oppure ( y, 0), si ha F 2 F 1 = 1, osì he la formula (3.1) x y i permette di alolare l area di un dominio piano attraverso un integrale di linea. Più preisamente, vale il seguente 7

8 8 Corollario. Sia un aperto on bordo in R 2. Sia F un qualsiasi ampo vettoriale tale he F 2 F 1 = 1. Vale allora x y m() = γ F. 4. Integrali di flusso Sia un ompatto misurabile in R 2. Sia σ : R 3 una alotta semplie e regolare. Sia F : R 3 un ampo vettoriale ontinuo e limitato su un aperto di R 3. Supponiamo inoltre he σ(). Il prodotto salare F (σ(u, v)), n(u, v) rappresenta la omponente del ampo F lungo la direzione del versore normale n(u, v) in un punto σ(u, v) del sostegno della alotta (on (u, v) ). Definizione 7. Si die flusso del ampo F attraverso la alotta σ l integrale della omponente di F lungo la direzione del versore normale n(u, v) sulla superfiie σ, vale a dire (4.1) F, n := F (σ(u, v)), n(u, v) N(u, v) dudv. σ In base alla Definizione 5 si ottiene F, n := F (σ(u, v)), n(u, v) N(u, v) dudv σ N(u, v) = F (σ(u, v)), N(u, v) dudv N(u, v) = F (σ(u, v)), N(u, v) dudv ove il vettore normale N(u, v) è stato definito in (4). Valgono i seguenti fatti: l integrale di flusso non dipende dalla partiolare parametrizzazione selta per la alotta. Se F : R 3 è un ampo vettoriale ontinuo sull aperto e σ : R 3 e σ : R 3 sono due alotte semplii on lo stesso sostegno (ontenuto in ), he però individuano sul sostegno omune due versori normali opposti, si ha allora F, n = F, n. σ σ Osservazione 1. Spesso, quando si vuole desrivere l orientamento di una alotta, si fa riferimento al sostegno, anzihè alla parametrizzazione. Per esempio, vi verrà spesso hiesto di alolare il flusso usente da una porzione di una erta superfiie. In questo aso, per svolgere i aloli oorre introdurre una opportuna parametrizzazione della superfiie, ontrollando poi he l orientamento fornito da questa parametrizzazione oinida on quello rihiesto dal problema. Se osì non fosse, si può proedere omunque on i aloli, ambiando poi segno al risultato finale.

9 Osservazione 2. Noi abbiamo definito il flusso di un ampo attraverso una alotta, ma è possibile estendere questa definizione in modo naturale anhe a superfii più ompliate, in partiolare a superfii regolari a pezzi, ioè a superfii ontenenti un numero finito di urve regolari a tratti, dette spigoli, he le suddividono in un numero finito di superfii regolari, dette fae, in modo he ogni spigolo onfini on al più due fae. Quando per esempio si parla di flusso di un ampo F attraverso un ubo, si intende la somma dei sei flussi di F attraverso le sei fae del ubo, orientate in modo tale he il versore normale sia orientato verso l esterno del ubo. 5. Il Teorema di Stokes Il Teorema di Stokes (o del rotore) ostituise un estensione del Teorema di Gauss- Green dal piano allo spazio. Esso mette infatti in relazione integrali di superfiie (più preisamente, integrali di flusso) on integrali urvilinei in R 3. Consideriamo una alotta σ : R 3, on ompatto misurabile in R 2. Supponiamo anhe he l interno di sia un aperto on bordo e he il bordo di sia formato da un numero finito di urve hiuse γ 1,..., γ m. Quando applihiamo σ a ognuna di queste urve γ j, otteniamo degli arhi di urva hiusi e regolari Γ j := σ(γ j ), j = 1,..., m in R 3. Definizione 8. Diiamo bordo della alotta σ l unione degli arhi hiusi e regolari Γ 1,..., Γ m. Ogni aro Γ j eredita un orientamento dall aro γ j tale he σ(γ j ) = Γ j. Più in partiolare, il verso di perorrenza di Γ j è tale he un osservatore ideale he perorra Γ j appoggiato sulla faia della alotta da ui ese il versore normale n veda la alotta alla sua sinistra. Teorema di Stokes Sia σ una alotta σ : R 3, on ompatto misurabile in R 2. Sia F un ampo vettoriale di lasse C 1 (), ove è un aperto ontenente il sostegno σ() della alotta. Il bordo della alotta σ sia l unione di un numero finito di arhi hiusi e regolari Γ 1,..., Γ m. Vale allora m F = (rotf ) n, Γ j σ j=1 ioé la iruitazione di F lungo il bordo della alotta σ è uguale al flusso del ampo rot F. 6. IlTeorema della divergenza Presentiamo infine il Teorema di Gauss ( della divergenza) he mette in relazione integrali di flusso on integrali tripli in R 3. Riordiamo he se F è un ampo vettoriale in R n, F = (F 1,..., F n ), si die divergenza di F il ampo salare divf = F 1 x F n x n. Iniziamo, in realtà, da una versione del Teorema della divergenza nel piano. Teorema di Gauss (in R 2 ) 9

10 10 Sia A un aperto di R 2. Sia un aperto on bordo in R 2, ontenuto in A insieme alla sua frontiera. Sia F = (F 1, F 2 ) un ampo vettoriale di lasse C 1 in A. Vale allora (6.1) F n = div F dxdy. Dim. (6.2) e (6.3) Appliando la formula (3.1) ai ampi (0, f) e (f, 0) otteniamo rispettivamente f f dy = x dxdy. f f dx = y dxdy. Applihiamo ora la formula (6.2) alla omponente F 1 e la formula (6.3) alla omponente F 2, ottenendo F 1 F 1 dy = x dxdy. e F 2 F 2 dx = y dxdy. Sottraendo membro a membro queste due equazioni otteniamo ( F 1 (6.4) F 1 dy F 2 dx = x + F 2 ) dxdy. y Confrontando (6.1) e (6.4), vediamo he per onludere è suffiiente dimostrare he (6.5) F 1 dy F 2 dx = F n. Per provare questa uguaglianza, parametrizziamo il bordo di attraverso le equazioni x = x(t), y = y(t), t [a, b]. Il versone normale orientato verso l esterno è allora dato da 1 ) n = (y (t), x (t), (x (t)) 2 + (y (t)) 2 osì he F n. = b a ( F 1 y (t) (x (t)) 2 + (y (t)) F 2 x (t) ) (x (t)) 2 + (y (t)) 2 dt 2 (x (t)) 2 + (y (t)) 2 = b a (F 1 y (t) F 2 x (t))dt = F 1 dy F 2 dx. Presentiamo infine l enuniato del Teorema della divergenza in R 3. Sia un aperto onnesso e limitato in R 3. Diiamo he è un aperto on bordo se la sua frontiera è l unione di un numero finito di sostegni Σ 1... Σ m di alotte semplii e regolari σ 1,..., σ m, orientate seondo il verso usente da. Si die, in questo aso, he queste alotte ostituisono il bordo di,.

11 Definizione 8. Si die flusso totale usente da di un ampo vettoriale F è dato da m F n = F n σ j j=1 Vale allora il seguente teorema Teorema di Gauss (in R 3 ) Sia F un ampo vettoriale di lasse C 1 (A), e sia un aperto on bordo ontenuto in A on il suo bordo. Vale allora F n = divf dxdydz. 11

viene detto il sostegno della curva. Se σ è iniettiva, diciamo che la superficie è semplice. Le equazioni

viene detto il sostegno della curva. Se σ è iniettiva, diciamo che la superficie è semplice. Le equazioni Fondamenti di Analisi Matematica 2 - a.a. 2010-11 (Canale 1) Corso di Laurea in Ingegneria Gestionale, Meccanica e Meccatronica Valentina Casarino Appunti sulle superfici 1. Superfici regolari Ricordiamo

Dettagli

Gli integrali indefiniti

Gli integrali indefiniti Gli integrali indefiniti PREMESSA Il problema del alolo dell area del sotto-grafio di f() Un problema importante, anhe per le appliazioni in fisia, è quello del alolo dell area sotto a al grafio di una

Dettagli

Integrali di superficie

Integrali di superficie Integrali di superficie Hynek Kovarik Università di Brescia Analisi Matematica 2 Hynek Kovarik (Università di Brescia) Integrali curvilinei Analisi Matematica 2 1 / 27 Superfici in forma parametrica Procediamo

Dettagli

Analisi Matematica 2. Trasformazioni integrali. Trasformazioni integrali 1 / 29

Analisi Matematica 2. Trasformazioni integrali. Trasformazioni integrali 1 / 29 Analisi Matematica 2 Trasformazioni integrali Trasformazioni integrali 1 / 29 Trasformazioni integrali. 1) Formule di Gauss-Green: nel piano: trasformano un integrale doppio in un integrale curvilineo,

Dettagli

1 La Lagrangiana di una particella in una campo di forze potenziale

1 La Lagrangiana di una particella in una campo di forze potenziale Introduzione alle equazioni di Eulero-Lagrange e ai potenziali generalizzati G.Falqui, Dipartimento di Matematia e Appliazioni, Università di Milano Bioa. Corso di Sistemi Dinamii e Meania Classia, a.a.

Dettagli

Sia ϕ una funzione continua definita su un rettangolo R = [a, b] [c, d] di R 2 e a valori in R 3 : ϕ : R R 2 R 3

Sia ϕ una funzione continua definita su un rettangolo R = [a, b] [c, d] di R 2 e a valori in R 3 : ϕ : R R 2 R 3 1 uperfici ia ϕ una funzione continua definita su un rettangolo R = [a, b] [c, d] di R 2 e a valori in R 3 : ϕ : R R 2 R 3 (u, v) R ϕ(u, v) = (x(u, v), y(u, v), z(u, v)), cioè tale che le componenti x(u,

Dettagli

Le trasformazioni NON isometriche

Le trasformazioni NON isometriche Le trasformazioni NON isometrihe Sono trasformazioni non isometrihe quelle trasformazioni he non onservano le distanze fra i punti Fra queste rientrano le affinità L insieme delle affinità si può osì rappresentare

Dettagli

Teoremi di Stokes, della divergenza e di Gauss Green.

Teoremi di Stokes, della divergenza e di Gauss Green. Matematica 3 Esercitazioni eoremi di tokes, della divergenza e di Gauss Green. Esercizio 1 : Calcolare l area del dominio avente per frontiera la linea chiusa γ di equazioni parametriche x (1 t) t γ :,

Dettagli

Soluzione della Prova Scritta di Analisi Matematica III - 28/02/02. C.L. in Matematica e Matematica per le Applicazioni. Prof. Kevin R.

Soluzione della Prova Scritta di Analisi Matematica III - 28/02/02. C.L. in Matematica e Matematica per le Applicazioni. Prof. Kevin R. Soluzione della Prova Scritta di Analisi Matematica III - 28/2/2 C.L. in Matematica e Matematica per le Applicazioni Prof. Kevin R. Payne Esercizio 1. 1a. Teorema: (di ini) Sia Φ : A R n R R dove A è aperto.

Dettagli

Corso di Laurea in Ingegneria Robotica e dell Automazione Probabilità e Processi Stocastici (455AA) A.A. 2018/19 - Prova scritta

Corso di Laurea in Ingegneria Robotica e dell Automazione Probabilità e Processi Stocastici (455AA) A.A. 2018/19 - Prova scritta Corso di Laurea in Ingegneria Robotia e dell Automazione Probabilità e Proessi Stoastii (455AA) AA 208/9 - Prova sritta 209-02-5 La durata della prova è di due ore e mezzo Le risposte devono essere giustifiate

Dettagli

G. Parmeggiani 15/5/2017. Algebra e matematica discreta, a.a. 2016/2017, Scuola di Scienze - Corso di laurea: Svolgimento degli Esercizi per casa 5

G. Parmeggiani 15/5/2017. Algebra e matematica discreta, a.a. 2016/2017, Scuola di Scienze - Corso di laurea: Svolgimento degli Esercizi per casa 5 G. Parmeggiani 5/5/7 Algera e matematia disreta, a.a. 6/7, Suola di Sienze - Corso di laurea: parte di Algera Informatia Svolgimento degli Eserizi per asa 5 Si dia quale delle due seguenti posizioni definise

Dettagli

Analisi Matematica 2. Superfici e integrali superficiali. Superfici e integrali superficiali 1 / 27

Analisi Matematica 2. Superfici e integrali superficiali. Superfici e integrali superficiali 1 / 27 Analisi Matematica 2 Superfici e integrali superficiali Superfici e integrali superficiali 1 / 27 Superficie Sia D un dominio connesso di R 2 (per def. un dominio connesso é la chiusura di un aperto connesso).

Dettagli

Teorema della divergenza

Teorema della divergenza Teorema della divergenza Teorema iano D un dominio regolare del piano e F = (F 1, F 2 ) una applicazione da D verso R 2 di classe C 1 (D). Allora: D divfdxdy = F, N ds dove divf è la divergenza del vettore,

Dettagli

Le trasformazioni geometriche

Le trasformazioni geometriche Le trasformazioni geometrihe Definizione Una trasformazione geometria dei punti del piano è una orrispondenza biunivoa tra i punti del piano: ad ogni punto P del piano orrisponde uno e un solo punto P

Dettagli

FUNZIONI CONTINUE. funzioni di una variabile: def : Una funzione f(x) definita in un insieme D R si dice continua in un punto c D se risulta.

FUNZIONI CONTINUE. funzioni di una variabile: def : Una funzione f(x) definita in un insieme D R si dice continua in un punto c D se risulta. FUNZIONI CONTINUE funzioni di una variabile: def : Una funzione f(x) definita in un insieme D R si die ontinua in un punto D se risulta Analizza bene la definizione: lim x f ( x) = f ( ) Il punto deve

Dettagli

CALCOLO 2 COMPLEMENTI DI TEORIA

CALCOLO 2 COMPLEMENTI DI TEORIA CALCOLO 2 COMPLEMENTI DI TEORIA 1 In breve I) Sia A un aperto di R N. Per poter affermare he le f C 1 (A) soddisfano la tesi del Teorema di Lagrange per ogni selta di oppia di punti in A è neessario he

Dettagli

FACOLTÀ DI INGEGNERIA. ESAME DI MECCANICA RAZIONALE Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica PROF. A. PRÁSTARO 21/01/2013

FACOLTÀ DI INGEGNERIA. ESAME DI MECCANICA RAZIONALE Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica PROF. A. PRÁSTARO 21/01/2013 FACOLTÀ DI INGEGNERIA ESAME DI MECCANICA RAZIONALE Corso di Laurea in Ingegneria Meania PROF A PRÁSTARO /0/03 Fig Diso D, ruotante, on rihiamo elastio radiale in un piano vertiale π, e portatore di aria

Dettagli

Proprietà globali delle funzioni continue

Proprietà globali delle funzioni continue Proprietà globali delle funzioni ontinue Tramite i limiti, abbiamo studiato il omportamento di una funzione nell intorno di un punto (proprietà loali). Ora i oupiamo di funzioni ontinue su tutto un intervallo,

Dettagli

Analisi Matematica II Politecnico di Milano Ingegneria Industriale

Analisi Matematica II Politecnico di Milano Ingegneria Industriale Analisi Matematica II Politecnico di Milano Ingegneria Industriale Autovalutazione #. Sia P l insieme di tutti i parallelepipedi che giacciono nel primo ottante con tre facce sui piani coordinati e un

Dettagli

Esercizi sull integrazione II

Esercizi sull integrazione II ANALISI MATEMATICA T-2 (C.d.L. Ing. per l ambiente e il territorio) - COMPL. DI ANALISI MATEMATICA (A-K) (C.d.L. Ing. Civile) A.A.28-29 - Prof. G.Cupini Esercizi sull integrazione II (Grazie agli studenti

Dettagli

Analisi Matematica 3 (Fisica) Prova scritta del 17 febbraio 2012 Un breve svolgimento delle versioni A

Analisi Matematica 3 (Fisica) Prova scritta del 17 febbraio 2012 Un breve svolgimento delle versioni A Analisi Matematica 3 (Fisica) Prova scritta del 7 febbraio Un breve svolgimento delle versioni A Vi sarò grato per la segnalazione di eventuali errori. Esercizio. (a) Dimostrare che l equazione () (3 +

Dettagli

Forme differenziali e campi vettoriali: esercizi svolti

Forme differenziali e campi vettoriali: esercizi svolti Forme differenziali e campi vettoriali: esercizi svolti 1 Esercizi sul Teorema di Green......................... 2 2 Esercizi sul Teorema di Stokes......................... 4 3 Esercizi sul Teorema di

Dettagli

Analisi Matematica 2. Trasformazioni integrali. Trasformazioni integrali 1 / 15

Analisi Matematica 2. Trasformazioni integrali. Trasformazioni integrali 1 / 15 Analisi Matematica 2 Trasformazioni integrali Trasformazioni integrali 1 / 15 Trasformazioni integrali. 1) Formule di Gauss-Green: nel piano: trasformano un integrale doppio in un integrale curvilineo,

Dettagli

1 Integrale multiplo di una funzione limitata su di un rettangolo

1 Integrale multiplo di una funzione limitata su di un rettangolo INTEGLE DELLE FUNZIONI DI PIÙ VIBILI INTEGLE MULTIPLO DI UN FUNZIONE LIMITT SU DI UN ETTNGOLO Integrale delle funzioni di più variabili Indie Integrale multiplo di una funzione limitata su di un rettangolo

Dettagli

Analisi Matematica II Corso di Ingegneria Biomedica Compito del

Analisi Matematica II Corso di Ingegneria Biomedica Compito del Analisi Matematica II Corso di Ingegneria Biomedica Compito del 0-0-0 - È obbligatorio consegnare tutti i fogli, anche quelli della brutta. - Le risposte senza giustificazione sono considerate nulle. Esercizio.

Dettagli

Soluzione della Prova Parziale di Analisi Matematica III - 17/02/04. C.L. in Matematica e Matematica per le Applicazioni. Prof. Kevin R.

Soluzione della Prova Parziale di Analisi Matematica III - 17/02/04. C.L. in Matematica e Matematica per le Applicazioni. Prof. Kevin R. Soluzione della Prova Parziale di Analisi Matematica III - 7//4 C.L. in Matematica e Matematica per le Applicazioni Prof. Kevin R. Payne Esercizio. a. Ricordiamo inanzitutto la seguente: efinizione: Si

Dettagli

ANALISI MATEMATICA 2 - INGEGNERIA MECCANICA ED ENERGETICA A.A PROVA SCRITTA DEL 28/1/19

ANALISI MATEMATICA 2 - INGEGNERIA MECCANICA ED ENERGETICA A.A PROVA SCRITTA DEL 28/1/19 ANALISI MATEMATICA - INGEGNERIA MECCANICA E ENERGETICA A.A. 8-9 PROVA SCRITTA EL 8//9 Scrivere nome cognome e numero di matricola in stampatello su tutti i fogli da consegnare. Consegnare solo la bella

Dettagli

Risposta La curva r è regolare a tratti per via di quanto succede della sua rappresentazione parametrica nel punto t = 1: pur riuscendo

Risposta La curva r è regolare a tratti per via di quanto succede della sua rappresentazione parametrica nel punto t = 1: pur riuscendo ANALISI VETTORIALE OMPITO PER LE VAANZE DI FINE D ANNO Esercizio Sia r(t) la curva regolare a tratti x = t, y = t, t [, ] e x = t, y = t, t [, ]. alcolare la lunghezza di r, calcolare, dove esistono, i

Dettagli

Analisi 1 e 2 - Quarto compitino Soluzioni proposte

Analisi 1 e 2 - Quarto compitino Soluzioni proposte Analisi 1 e 2 - Quarto ompitino Soluzioni proposte 23 maggio 2017 Eserizio 1. Risolvere il problema di Cauhy y = x(4 y2 ) y y(0) = α al variare di α R, α 0 Soluzione proposta. Se α = 2 oppure α = 2 abbiamo

Dettagli

ANGOLI ORIENTA ORIENT TI A

ANGOLI ORIENTA ORIENT TI A ANGOLI OIENTATI DEFINIZIONE CLASSICA DI ANGOLO L angolo è la porzione di piano ontenuta tra due semirette on la stessa origine. A - L origine omune O è detta vertie. a - Le due semirette OA a e OB b sono

Dettagli

Scrivi l equazione di un iperbole conoscendone i fuochi e la costante ( = differenza costante) 2k.

Scrivi l equazione di un iperbole conoscendone i fuochi e la costante ( = differenza costante) 2k. . ESERCIZI SULL IPERBOLE A partire dall equazione di un iperbole stabilisi quanto valgono I. le oordinate dei vertii e dei fuohi II. la ostante (differenza ostante delle distanze di un punto dai fuohi)

Dettagli

GEOMETRIA ANALITICA 8 LE CONICHE

GEOMETRIA ANALITICA 8 LE CONICHE GEOMETRIA ANALITICA 8 LE CONICHE Tra tutte le urve, ne esistono quattro partiolari he vengono hiamate onihe perhé sono ottenute tramite l intersezione di una superfiie i-onia on un piano. A seonda della

Dettagli

Analisi Matematica 3 (Fisica), , M. Peloso e L. Vesely Prova scritta del 14 luglio 2009 Breve svolgimento (con alcuni conti omessi)

Analisi Matematica 3 (Fisica), , M. Peloso e L. Vesely Prova scritta del 14 luglio 2009 Breve svolgimento (con alcuni conti omessi) Analisi Matematica 3 Fisica, 8-9, M. Peloso e L. Vesely Prova scritta del 4 luglio 9 Breve svolgimento con alcuni conti omessi. a Dimostrare che l insieme G = { x, y R : x + x + log y = ye x} coincide

Dettagli

IL CALCOLO VETTORIALE (SUPPLEMENTO AL LIBRO)

IL CALCOLO VETTORIALE (SUPPLEMENTO AL LIBRO) IL CALCOLO VETTORIALE SUPPLEMENTO AL LIBRO CLAUDIO BONANNO 28-9 Contents. Campi di vettori e operatori 2. Il lavoro di un campo di vettori 5 2.. Lavoro e campi conservativi 6 2.2. Lavoro e campi irrotazionali:

Dettagli

Analisi Matematica II Corso di Ingegneria Gestionale Compito del f(x, y) = x 2 + y 3 4y. 4 1, y 2 2(1 + }

Analisi Matematica II Corso di Ingegneria Gestionale Compito del f(x, y) = x 2 + y 3 4y. 4 1, y 2 2(1 + } Analisi Matematica II Corso di Ingegneria Gestionale Compito del 8-09-07 - È obbligatorio consegnare tutti i fogli, anche la brutta e il testo. - Le risposte senza giustificazione sono considerate nulle.

Dettagli

Integrali multipli - Esercizi svolti

Integrali multipli - Esercizi svolti Integrali multipli - Esercizi svolti Integrali di superficie. Si calcoli l integrale di superficie Σ z +y +4(x +y ) dσ, dove Σ è la parte di superficie di equazione z = x y che si proietta in = {(x,y)

Dettagli

Il processo inverso della derivazione si chiama integrazione.

Il processo inverso della derivazione si chiama integrazione. Integrale Indefinito e l Antiderivata Il proesso inverso della derivazione si hiama integrazione. Nota la variazione istantanea di una grandezza p.es. la veloità) è neessario sapere ome si omporta tale

Dettagli

Goniometria. r x. con x = 1 rad se l = r.

Goniometria. r x. con x = 1 rad se l = r. Goniometria Misura degli angoli Gli angoli vengono spesso misurati in gradi sessagesimali ( = /360 dell'angolo giro), anhe se una Legge dello Stato italiano del 960 impone di esprimerli in radianti. Ogni

Dettagli

Argomenti Capitolo 1 Richiami

Argomenti Capitolo 1 Richiami Argomenti Capitolo 1 Richiami L insieme dei numeri reali R si rappresenta geometricamente con l insieme dei punti di una retta orientata su cui sia stato fissato un punto 0 e un segmento unitario. L insieme

Dettagli

ANALISI MATEMATICA II PROVA DI TEORIA (23/6/2009)

ANALISI MATEMATICA II PROVA DI TEORIA (23/6/2009) ANALISI MATEMATICA II PROVA DI TEORIA (23/6/2009) 1. Sia S = { } (x, y, z) : x 2 + y 2 = 4, 0 z 3 + x. Scrivere le equazioni parametriche di una superficie regolare che abbia S come sostegno. 2. Enunciare

Dettagli

Università di Trieste Facoltà d Ingegneria. Esercizi sulle curve, le superfici, i campi vettoriali. Dott. Franco Obersnel

Università di Trieste Facoltà d Ingegneria. Esercizi sulle curve, le superfici, i campi vettoriali. Dott. Franco Obersnel Università di Trieste Facoltà d Ingegneria. Esercizi sulle curve, le superfici, i campi vettoriali. Dott. Franco Obersnel Esercizio 1 Sia f : [a, b] IR 2 una funzione di classe C 1 su [a, b]. consideri

Dettagli

UNIVERSITÀ DI ROMA TOR VERGATA. Analisi Matematica II per Ingegneria Prof. C. Sinestrari

UNIVERSITÀ DI ROMA TOR VERGATA. Analisi Matematica II per Ingegneria Prof. C. Sinestrari UNIVERSITÀ DI ROMA TOR VERGATA Analisi Matematica II per Ingegneria Prof. C. Sinestrari Risposte (sintetiche) agli esercizi del 27.XI.217 1. (NB si ricorda che l equazione del piano passante per un punto

Dettagli

Superfici. V. Tibullo, rev.1, 04/04/2006.

Superfici. V. Tibullo, rev.1, 04/04/2006. uperfici. Tibullo, rev.1, 04/04/2006. 1 Integrali di superficie Consideriamo una superficie nello spazio tridimensionale R 3. Il concetto di superficie è noto dalla geometria elementare e non se ne darà

Dettagli

Integrali superficiali

Integrali superficiali Integrali superficiali Integreremo solo su particolari superfici: le calotte regolari in forma cartesiana. Definizione. Diciamo calotta (cartesiana) regolare il grafico di una qualsiasi funzione continua

Dettagli

Analisi Matematica II Corso di Ingegneria Gestionale Compito del f(x, y) = 3x 2 x 2 y + y + 1

Analisi Matematica II Corso di Ingegneria Gestionale Compito del f(x, y) = 3x 2 x 2 y + y + 1 Analisi Matematica II Corso di Ingegneria Gestionale Compito del --5 - È obbligatorio consegnare tutti i fogli, anche la brutta e il testo - Le risposte senza giustificazione sono considerate nulle Esercizio

Dettagli

Politecnico di Milano Ingegneria Industriale Analisi e Geometria 2 Secondo compito in itinere 30 Giugno 2016

Politecnico di Milano Ingegneria Industriale Analisi e Geometria 2 Secondo compito in itinere 30 Giugno 2016 Politecnico di Milano Ingegneria Industriale Analisi e Geometria Secondo compito in itinere Giugno 6 Cognome: Nome: Matricola: Es.: 9 punti Es.: 9 punti Es.: 6 punti Es.4: 9 punti Totale. Si consideri

Dettagli

Esercizi di Analisi Matematica 3. Prima parte

Esercizi di Analisi Matematica 3. Prima parte Esercizi di Analisi Matematica 3 per le Facoltà di Ingegneria Prima parte Corrado Lattanzio e Bruno Rubino Versione preliminare L Aquila, ottobre 5 Indice 1 Curve, superfici e campi vettoriali 3 1.1 Curve

Dettagli

Analisi Matematica II Corso di Ingegneria Gestionale Compito del (x y) log

Analisi Matematica II Corso di Ingegneria Gestionale Compito del (x y) log Analisi Matematica II Corso di Ingegneria Gestionale Compito del -6-4 Esercizio. punti Data la funzione { x y log +, fx, y = x +y 4 x, y,, x, y =, i dire in quali punti del dominio è continua; ii dire

Dettagli

MOTORI PER AEROMOBILI

MOTORI PER AEROMOBILI MOORI PER AEROMOBILI Cap.2 CICLI DI URBINA A GAS PER LA PRODUZIONE DI POENZA (Shaft power yles) E opportuno suddividere i numerosi tipi di ili di turbina a gas in due ategorie: - ili di turbina a gas per

Dettagli

0.1 Arco di curva regolare

0.1 Arco di curva regolare .1. ARCO DI CURVA REGOLARE 1.1 Arco di curva regolare Se RC(O, i, j, k ) è un riferimento cartesiano fissato per lo spazio euclideo E, e se v (t) = x(t) i + y(t) j + z(t) k è una funzione a valori vettoriali

Dettagli

Analisi Matematica 2 (Corso di Laurea in Informatica)

Analisi Matematica 2 (Corso di Laurea in Informatica) COGNOME NOME Matr. Firma dello studente Analisi Matematica 2 (Corso di Laurea in Informatica) 2.02.2012 B Tempo: ore. Prima parte: test a risposta multipla. Una ed una sola delle 4 affermazioni è corretta.

Dettagli

Teoremi della Divergenza e Stokes nello spazio

Teoremi della Divergenza e Stokes nello spazio Teoremi della ivergenza e tokes nello spazio Abbiamo visto come si definisce l area di una superficie, partendo da questo possiamo definire l integrale superficiale per una qualsiasi funzione f regolare

Dettagli

TEORIA SUI LIMITI DEFINIZIONE DI LIMITE FINITO DI UNA FUNZIONE PER X CHE TENDE AD UN VALORE FINITO

TEORIA SUI LIMITI DEFINIZIONE DI LIMITE FINITO DI UNA FUNZIONE PER X CHE TENDE AD UN VALORE FINITO TEORIA SUI LIMITI DEFINIZIONE DI LIMITE FINITO DI UNA FUNZIONE PER X CHE TENDE AD UN VALORE FINITO Si die he, per he tende a, la funzione y=f() ha per ite l e si srive: l = l I( ) ESEMPIO DI VERIFICA DI

Dettagli

Analisi a più variabili: Integrazione sulle curve e superfici, forme differenziali

Analisi a più variabili: Integrazione sulle curve e superfici, forme differenziali Analisi a più variabili: Integrazione sulle curve e superfici, forme differenziali 1 Definizione (Parametrizzazione di T): T R n, una sua parametrizzazione è una coppia φ, con = a, b intervallo di R e

Dettagli

Enrico Borghi L EQUAZIONE DI DIRAC NELLA APPROSSIMAZIONE DI PAULI

Enrico Borghi L EQUAZIONE DI DIRAC NELLA APPROSSIMAZIONE DI PAULI Enrio Borghi L EQUAZIONE DI DIRAC NELLA APPROSSIMAZIONE DI PAULI E. Borghi - L equazione di Dira nella approssimazione di Pauli Rihiami a studi presenti in fisiarivisitata Leggendo L equazione di Dira

Dettagli

Roberto Capone Esercizi di Analisi Matematica 2 Superfici e Integrali superficiali. Superfici

Roberto Capone Esercizi di Analisi Matematica 2 Superfici e Integrali superficiali. Superfici uperfici i calcoli la matrice jacobiana delle seguenti funzioni: f(x, y) = e x+y i + cos (x + y)j f(x, y, z) = (x + y + 3z 3 )i + (x + sin3y + e z )j i calcoli la divergenza dei seguenti campi vettoriali

Dettagli

Integrali di curva e di superficie

Integrali di curva e di superficie Capitolo 8 Integrali di curva e di superficie Studiamo ora gli integrali definiti, invece che su intervalli o su parti di piano, su curve e su superfici. Conviene premettere alcune considerazioni sui limiti

Dettagli

ANALISI MATEMATICA PROVA SCRITTA. Libri, appunti e calcolatrici non ammessi

ANALISI MATEMATICA PROVA SCRITTA. Libri, appunti e calcolatrici non ammessi Nome, Cognome... Matricola... ANALISI MATMATICA PROVA SCRITTA CORSO DI LAURA IN INGGNRIA MCCANICA A.A. 6/7 Libri, appunti e calcolatrici non ammessi Prima parte - Lo studente scriva solo la risposta, direttamente

Dettagli

Proprietà delle operazioni sui numeri naturali

Proprietà delle operazioni sui numeri naturali Proprietà delle operazioni sui numeri naturali 1. Le proprietà delle operazioni possono essere introdotte geometriamente in modo da fornirne una giustifiazione intuitiva e una visualizzazione : 2. Le proprietà

Dettagli

Analisi Vettoriale - Primo esonero - 26 ottobre 2006

Analisi Vettoriale - Primo esonero - 26 ottobre 2006 Analisi Vettoriale - Primo esonero - 26 ottobre 26 Esercizio 1. ia F (x, y) = e xy + x 2 y 2x 2y + 1. a) imostrare che l equazione F (x, y) = definisce implicitamente, in un intorno del punto P = (1, ),

Dettagli

Integrali multipli e di superficie

Integrali multipli e di superficie Integrali multipli e di superficie Integrali doppi Enunciamo e dimostriamo un paio di risultati concernenti gli integrali doppi. Proposizione 1 Sia A R 2 di misura nulla e f : A R limitata. Allora f R(A)

Dettagli

Soluzione della Prova Scritta di Analisi Matematica 4-27/06/11. C.L. in Matematica e Matematica per le Applicazioni. Proff. K. R. Payne e E.

Soluzione della Prova Scritta di Analisi Matematica 4-27/06/11. C.L. in Matematica e Matematica per le Applicazioni. Proff. K. R. Payne e E. Soluzione della Prova Scritta di Analisi Matematica 4-27/6/ C.L. in Matematica e Matematica per le Applicazioni Proff. K. R. Payne e E. Terraneo Esercizio. a. La successione di funzioni {f n } + n definite

Dettagli

UNIVERSITÀ DI ROMA TOR VERGATA. Analisi Matematica II per Ingegneria Prof. C. Sinestrari

UNIVERSITÀ DI ROMA TOR VERGATA. Analisi Matematica II per Ingegneria Prof. C. Sinestrari UNIVERSITÀ DI ROMA TOR VERGATA Analisi Matematica II per Ingegneria Prof. C. Sinestrari Risposte sintetiche) agli esercizi del 15.XII.218 1. NB si ricorda che l equazione del piano passante per un punto

Dettagli

Corso di laurea: Ingegneria aerospaziale e meccanica Programma di Fondamenti di Analisi Matematica II a.a. 2013/14 Docente: Fabio Paronetto

Corso di laurea: Ingegneria aerospaziale e meccanica Programma di Fondamenti di Analisi Matematica II a.a. 2013/14 Docente: Fabio Paronetto Corso di laurea: Ingegneria aerospaziale e meccanica Programma di Fondamenti di Analisi Matematica II a.a. 2013/14 Docente: Fabio Paronetto Gli argomenti denotati con un asterisco tra parentesi (e solo

Dettagli

Analisi Matematica II Corso di Ingegneria Biomedica Compito del f(x, y) = x sin y

Analisi Matematica II Corso di Ingegneria Biomedica Compito del f(x, y) = x sin y Analisi Matematica II Corso di Ingegneria Biomedica Compito del 4-- - È obbligatorio consegnare tutti i fogli, anche quelli della brutta. - Le risposte senza giustificazione sono considerate nulle. Esercizio.

Dettagli

ANALISI MATEMATICA II 6 luglio 2010 Versione A

ANALISI MATEMATICA II 6 luglio 2010 Versione A ANALISI MATEMATICA II 6 luglio 2 Versione A Nome Cognome: Matricola Codice corso Docente: Corso di Laurea: Analisi II 75 cr. Analisi D Analisi II V.O. Analisi C es. 23 es. 245 es 24 es. es. 3 pinti b c

Dettagli

Istituzioni di Matematica II 5 Luglio 2010

Istituzioni di Matematica II 5 Luglio 2010 Istituzioni di Matematica II 5 Luglio 010 1. Classificare, al variare del parametro α R, la forma quadratica (1 + α )x + 4xy + αy.. i) Si determinino tutti i punti critici della seguente funzione f(x,

Dettagli

Lagrangiana del campo elettromagnetico. Il campo elettromagnetico nel vuoto è descritto dalle equazioni di Maxwell (in unità MKSA)

Lagrangiana del campo elettromagnetico. Il campo elettromagnetico nel vuoto è descritto dalle equazioni di Maxwell (in unità MKSA) Lagrangiana del ampo elettromagnetio Il ampo elettromagnetio nel vuoto è desritto dalle equazioni di Maxwell (in unità MKSA) B = 0 () E = B (2) E = ϱ (3) ɛ 0 B = µ 0 j + µ 0 ɛ 0 E L equazione di ontinuità

Dettagli

Analisi Matematica II Corso di Ingegneria Biomedica Compito del

Analisi Matematica II Corso di Ingegneria Biomedica Compito del Analisi Matematica II Corso di Ingegneria Biomedica Compito del -6- - È obbligatorio consegnare tutti i fogli, anche quelli della brutta. - Le risposte senza giustificazione sono considerate nulle. Esercizio.

Dettagli

Campi vettoriali. 1. Sia F (x, y) = ye x i + (e x cos y) j un campo vettoriale. Determinare un potenziale per F, se esiste.

Campi vettoriali. 1. Sia F (x, y) = ye x i + (e x cos y) j un campo vettoriale. Determinare un potenziale per F, se esiste. Campi vettoriali. Sia F (x, y = ye x i + (e x cos y j un campo vettoriale. Determinare un potenziale per F, se esiste.. Sia F (x, y = xy i + x j un campo vettoriale. Determinare un potenziale per F, se

Dettagli

calcolare il lavoro di E lungo il segmento da A = ( 1, 1, 1) a B = (1, 1, 1), calcolare rot ( E ), determinare un potenziale U(x, y, z) per E.

calcolare il lavoro di E lungo il segmento da A = ( 1, 1, 1) a B = (1, 1, 1), calcolare rot ( E ), determinare un potenziale U(x, y, z) per E. ANALISI VETTORIALE Soluzione esonero.1. Esercizio. Assegnato il campo E (x, y, z) = x(y + z ), y(x + z ), z(x + y ) } 1111 calcolare il lavoro di E lungo il segmento da A = ( 1, 1, 1) a B = (1, 1, 1),

Dettagli

Analisi Matematica II Politecnico di Milano Ingegneria Industriale

Analisi Matematica II Politecnico di Milano Ingegneria Industriale Analisi Matematica II Politecnico di Milano Ingegneria Industriale Autovalutazione #8. Sia f : R 2 R la funzione definita da 2 y 2 per (, y) (, ) f(, y) 2 + y 2 per (, y) (, ). (a) Stabilire se f è continua

Dettagli

Università degli Studi di Teramo Facoltà di Scienze Politiche

Università degli Studi di Teramo Facoltà di Scienze Politiche Università degli Studi di Teramo Faoltà di Sienze Politihe Corso di Laurea in Statistia Lezioni del Corso di Matematia a ura di D. Tondini a.a. 3/4 CAPITOLO II LE EQUAZIONI DIFFERENZIALI. GENERALITÀ È

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO SESSIONE STRAORDINARIA PROBLEMA 2

LICEO SCIENTIFICO SESSIONE STRAORDINARIA PROBLEMA 2 www.matefilia.it LICEO SCIENTIFICO SESSIONE STRAORDINARIA 218 - PROBLEMA 2 Consideriamo la funzione f: R R, osì definita: f(x) = ln(a e bx + ) al variare di a, b, parametri reali positivi. 1) Verifia he,

Dettagli

Linee di Trasmissione: Propagazione per onde

Linee di Trasmissione: Propagazione per onde Linee di Trasmissione: Propagazione per onde v + (z) Rappresentazione shematia di una linea di trasmissione z Definizione matematia dell onda di tensione he si propaga verso la z resente: ω 0 v ( z) =

Dettagli

sen n x( tan xn n n=1

sen n x( tan xn n n=1 8 Gennaio 2016 Nome (in stampatello): 1) (8 punti) Discutere la convergenza della serie di funzioni al variare di x in [ 1, 1]. n x( tan xn n ) xn sen n 2) (7 punti) Provare che la forma differenziale

Dettagli

Flusso, divergenza e rotore. Mauro Saita. Versione provvisoria. Giugno

Flusso, divergenza e rotore. Mauro Saita. Versione provvisoria. Giugno Flusso, divergenza e rotore. Esercizi maurosaita@tiscalinet.it ersione provvisoria. Giugno 216. 1 Indice 1 Teorema della divergenza (di Gauss). 2 1.1 Flusso di un campo di forze attraverso un cubo di dimensioni

Dettagli

Elementi di analisi matematica e complementi di calcolo delle probabilita T

Elementi di analisi matematica e complementi di calcolo delle probabilita T Elementi di analisi matematica e complementi di calcolo delle probabilita T Presentiamo una raccolta di quesiti per la preparazione alla prova orale di Elementi di analisi matematica e complementi di calcolo

Dettagli

Le omotetie. Nel caso in cui il centro di omotetia O corrisponda con l'origine degli assi, le equazioni dell'omotetia sono. le equazioni sono ωch

Le omotetie. Nel caso in cui il centro di omotetia O corrisponda con l'origine degli assi, le equazioni dell'omotetia sono. le equazioni sono ωch O Le omotetie Dato un numero reale non nullo h e un punto P del piano l omotetia di rapporto h e entro O è quella trasformazione he assoia a P il punto P' tale he P P OP' = h OP. Se è P(xy) allora P'(hx

Dettagli

SUPERFICI E INTEGRALI SUPERFICIALI. Prof. Roberto Capone A.A. 2016/17 Corso di Studi in Ingegneria Chimica

SUPERFICI E INTEGRALI SUPERFICIALI. Prof. Roberto Capone A.A. 2016/17 Corso di Studi in Ingegneria Chimica SUPERFICI E INTEGRALI SUPERFICIALI Prof. Roberto Capone A.A. 2016/17 Corso di Studi in Ingegneria Chimica Superfici Definizione (informale) Una superficie è una forma geometrica senza spessore, avente

Dettagli

Cognome Nome Matricola Codice ESEMPIO 1

Cognome Nome Matricola Codice ESEMPIO 1 Cognome Nome Matricola Codice ESEMPIO 1 [1]. (***) Definizione di derivata di una funzione in un punto. Sia A R N ; sia a A; sia f : A R M ; sia f differenziabile in a; allora la derivata di f in a è...

Dettagli

DIARIO DELLE LEZIONI DI ANALISI MATEMATICA II Corso di laurea in Ingegneria Clinica Canale PZ A.A. 2017/2018 Codocente: Dott. Salvatore Fragapane

DIARIO DELLE LEZIONI DI ANALISI MATEMATICA II Corso di laurea in Ingegneria Clinica Canale PZ A.A. 2017/2018 Codocente: Dott. Salvatore Fragapane DIARIO DELLE LEZIONI DI ANALISI MATEMATICA II Corso di laurea in Ingegneria Clinica Canale PZ A.A. 07/08 Codocente: Dott. Salvatore Fragapane Lezione - 09/03/08, dalle 6.00 alle 8.00 in aula 6 Es. Studiare

Dettagli

Derivata di una funzione

Derivata di una funzione Derivata di una funzione Derivabilità e derivata in un punto Sia y = f x una funzione reale di variabile reale di dominio D(f), e sia D(f). Si die he la funzione è derivabile in se esiste ed è finito il

Dettagli

Esercizio 1 Scrivere le equazioni di Eulero-Lagrange per il sistema bidimensionale di Lagrangiana. = q 2 2q 2. L = q 1 d L. = q 2. = q 1 2q 1.

Esercizio 1 Scrivere le equazioni di Eulero-Lagrange per il sistema bidimensionale di Lagrangiana. = q 2 2q 2. L = q 1 d L. = q 2. = q 1 2q 1. 1 4 o tutorato - FM210/MA - 17/4/2017 Eserizio 1 Srivere le equazioni di Eulero-Lagrange per il sistema bidimensionale di Lagrangiana L(q, q) = q 2 q 1 q 1 q 2 2q 1 q 2 e trovarne espliitamente la soluzione.

Dettagli

Analisi Matematica 2: Scritto Generale, , Versione A. Cognome e nome:...matricola:...

Analisi Matematica 2: Scritto Generale, , Versione A. Cognome e nome:...matricola:... Analisi Matematica : Scritto Generale, 7.9.16, Versione A Cognome e nome:....................................matricola:......... es.1 es. es.3 es.4 es.5 es.6/7 somma 5cr. 6 6 6 6 6 3 9cr. 5 5 5 5 5 /3

Dettagli

Espansione dell Universo e redshift

Espansione dell Universo e redshift Espansione dell Universo e redshift Primo Galletti Aldo Aluigi Roma, 21 Settembre 2002 In un Universo in ui avviene ontinuamente la nasita e la morte della materia 1 l ipotesi di una grande esplosione

Dettagli

Teoremi Gauss e Stokes / Alcuni esercizi svolti (1)

Teoremi Gauss e Stokes / Alcuni esercizi svolti (1) M.Guida, S.Rolando, 14 1 Teoremi Gauss e Stokes / Alcuni esercizi svolti (1) ESERCIZIO. R 3 definito da Usando il teorema di Stokes, calcolare il flusso del rotore del campo vettoriale F : R 3 F(x, y,

Dettagli

Analisi Matematica II Corso di Ingegneria Gestionale Compito del

Analisi Matematica II Corso di Ingegneria Gestionale Compito del Analisi Matematica II Corso di Ingegneria Gestionale Compito del 30-0-08 - È obbligatorio consegnare tutti i fogli, anche la brutta e il testo. - Le risposte senza giustificazione sono considerate nulle.

Dettagli

Politecnico di Milano Ingegneria Industriale Analisi e Geometria 1 Terzo Appello 8 Settembre 2014

Politecnico di Milano Ingegneria Industriale Analisi e Geometria 1 Terzo Appello 8 Settembre 2014 Politecnico di Milano Ingegneria Industriale Analisi e Geometria Terzo Appello 8 Settembre 24 Cognome: Nome: Matricola: Compito A Es.: 9 punti Es.2: 8 punti Es.3: 8 punti Es.4: 8 punti Totale. Sia F la

Dettagli

Soluzioni degli esercizi proposti nella sessione estiva Terni Perugia. F NdS. div F = 2 div F dxdydz = 2volume (V ) = 36π.

Soluzioni degli esercizi proposti nella sessione estiva Terni Perugia. F NdS. div F = 2 div F dxdydz = 2volume (V ) = 36π. Soluzioni degli esercizi proposti nella sessione estiva 2-2 Terni Perugia ) Sia F = (2x, y, z) e V il volume delimitato dalle superfici: la semisfera S := z = 9 x 2 y 2 ed il disco S 2 di equazione z =,

Dettagli

Analisi Matematica 2: Scritto Generale, , Fuori corso. Cognome e nome:...matricola:...

Analisi Matematica 2: Scritto Generale, , Fuori corso. Cognome e nome:...matricola:... Analisi Matematica 2: Scritto Generale, 26.11.216, Fuori corso Cognome e nome:....................................matricola:......... es.1 es.2 es. es.4 es.5 es.6/7 somma 5cr. 6 6 6 6 6 6/9cr. 5 5 5 5

Dettagli

ESERCIZI SULLE CURVE

ESERCIZI SULLE CURVE ESERCIZI SULLE CURVE VALENTINA CASARINO Esercizi per il corso di Fondamenti di Analisi Matematica, (Ingegneria Gestionale, dell Innovazione del Prodotto, Meccanica e Meccatronica, Università degli studi

Dettagli

es.1 es.2 es.3 es.4 es.5 somma Analisi Matematica 2: Secondo Parziale, , Versione A Cognome e nome:...matricola:...

es.1 es.2 es.3 es.4 es.5 somma Analisi Matematica 2: Secondo Parziale, , Versione A Cognome e nome:...matricola:... es.1 es. es.3 es. es.5 somma 6 6 6 6 6 3 Analisi Matematica : Secondo Parziale, 3.5.16, Versione A Cognome e nome:....................................matricola:......... 1. Dimostrare che la forma differenziale

Dettagli

misura. Adesso, ad un arbitrario punto P dello spazio associamo una terna di numeri reali x

misura. Adesso, ad un arbitrario punto P dello spazio associamo una terna di numeri reali x 4. Geometria di R 3. Questo paragrafo è molto simile al paragrafo : tratta infatti delle proprietà geometriche elementari dello spazio R 3. Per assegnare delle coordinate nello spazio, fissiamo innanzitutto

Dettagli

misura. Adesso, ad un arbitrario punto P dello spazio associamo una terna di numeri reali x

misura. Adesso, ad un arbitrario punto P dello spazio associamo una terna di numeri reali x 4. Geometria di R 3. Questo paragrafo è molto simile al paragrafo : tratta infatti delle proprietà geometriche elementari dello spazio R 3. Per assegnare delle coordinate nello spazio, fissiamo innanzitutto

Dettagli

Vortex Sheet-Generalità

Vortex Sheet-Generalità Vortex Sheet-Generalità Un vortie Libero può essere visto ome la proiezione su di un piano di un filamento vortioso. Un insieme di filamenti vortiosi genera un Piano di Vortii o Vortex Sheet. Linea vortiosa

Dettagli

Soluzione della prova scritta di Analisi Matematica II del 15 Aprile 2009 (Ingegneria Edile e Architettura)

Soluzione della prova scritta di Analisi Matematica II del 15 Aprile 2009 (Ingegneria Edile e Architettura) Soluzione della prova scritta di Analisi Matematica II del 5 Aprile 009 Ingegneria Edile e Architettura x. Calcolare J = ds essendo γ la curva ottenuta intersecando γ + y il cilindro di equazione x + y

Dettagli

1 Formula di Gauss-Green

1 Formula di Gauss-Green Politecnico di Milano. Facoltà di Ingegneria Industriale. Corso di Analisi e Geometria 2. (ocente: Federico Lastaria. Giugno 2011 1 Formula di Gauss-Green Teorema 1.1 (Formula di Gauss-Green nel piano.

Dettagli

Analisi Matematica T_2 (prof.g.cupini) A.A CdL Ingegneria Amb.Terr./Automazione - Univ.Bologna REGISTRO DELLE LEZIONI

Analisi Matematica T_2 (prof.g.cupini) A.A CdL Ingegneria Amb.Terr./Automazione - Univ.Bologna REGISTRO DELLE LEZIONI Analisi Matematica T_2 (prof.g.cupini) A.A.2010-2011 - CdL Ingegneria Amb.Terr./Automazione - Univ.Bologna REGISTRO DELLE LEZIONI Lu, 28 febbraio 2011 (Amb.Terr./Automazione) Presentazione del corso. Curve

Dettagli