Flusso, divergenza e rotore. Mauro Saita. Versione provvisoria. Giugno

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Flusso, divergenza e rotore. Mauro Saita. Versione provvisoria. Giugno"

Transcript

1 Flusso, divergenza e rotore. Esercizi maurosaita@tiscalinet.it ersione provvisoria. Giugno Indice 1 Teorema della divergenza (di Gauss) Flusso di un campo di forze attraverso un cubo di dimensioni infinitesime Interpretazione della divergenza come densità di flusso Analisi vettoriale 5 3 oluzioni. 9 1 Nome file: Es flusso divergenza rotore 216.tex Pag. 1

2 1 Teorema della divergenza (di Gauss). Queste note si ispirano a R. Feynman, The Feynman Lectures on Phisics, vol. II, Part 1, pp. 3-7; per maggiori chiarimenti si rimanda al testo. 1.1 Flusso di un campo di forze attraverso un cubo di dimensioni infinitesime. Esercizio 1.1. i consideri in R 3 un cubetto infinitesimo con gli spigoli paralleli agli assi coordinati e si orienti la superficie del cubetto con la normale uscente. Determinare il flusso del campo di forze F = (F 1 (x, y, z), F 2 (x, y, z), F 3 (x, y, z)) (di classe almeno 1, definito su R 3 ) uscente dalla superficie del cubetto.

3 Il flusso totale uscente dalla superficie d del cubetto infinitesimo è dato dalla somma dei flussi uscenti dalle tre coppie di facce opposte. Per questioni di simmetria si ha Flusso uscente dal cubetto = dove d è il volume del cubetto. ( F1 x + F 2 y + F ) 3 dx dy dz z = div F d (1.4) e Ω è un solido (compatto) di volume delimitato da una superficie chiusa, il flusso uscente da è dato dalla somma dei flussi uscenti da tanti cubetti infinitesimi contenuti in Ω. i ottiene Teorema 1.2 (della divergenza (di Gauss)). ia Ω un solido compatto il cui bordo è una superficie chiusa, orientata con la normale n uscente da. e Ω F R 3 un campo vettoriale di classe 1 (Ω) allora Flusso uscente da = F N d = div F d (1.5) Esercizio 1.3. i cosideri il campo vettoriale F(x, y, z) = (3xy 2, xe z, z 3 ) Determinare il flusso di F uscente dal bordo Ω della regione solida delimitata dal cilindro y 2 + z 2 = 1 e dai piani x = 1, x = 2. oluzione. i orienti con il vettore normale n che punta verso l esterno. Utilizzando il teorema della divergenza si ha F n d = 3y 2 + 3z 2 d In coordinate cilindriche (x = x, y = r cos θ, z = r sin θ) si ottiene: F n d = 3y 2 + 3z 2 d = 2 1 2π dx dθ Esercizio 1.4. Determinare il flusso del campo vettoriale 1 3r 3 dr = 9 2 π F(x, y, z) = (x 3 + yz, xz + y 3, xy + z 3 + 1) uscente dal bordo Ω del solido definito dalle seguenti disuguaglianze: z 2 x 2 y 2, x 2 + y 2 + z 2 1, y, z. oluzione. Per il teorema della divergenza si ha F n d = 3(x2 + y 2 + z 2 )d, dove è il volume di Ω. In coordinate sferiche tale solido è individuato dalle seguenti disuguaglianze: r 1, θ π, φ π 4. Pertanto si ottiene F n d = 3(x2 + y 2 + z 2 )d = 3 π 4 sin φ dφ π d θ 1 r4 dr = 3 1 (2 2). Pag. 3

4 1.2 Interpretazione della divergenza come densità di flusso. Dall uguaglianza (1.4) si ricava div F = Flusso uscente dal cubetto olume del cubetto (1.6) Quindi la divergenza di F fornisce il flusso per unità di volume, cioè la densità volumetrica di flusso. Pag. 4

5 2 Analisi vettoriale Esercizio 2.1. ia = {(x, y, z) R 3 x 2 + y 2 = R 2, z h}. 1. Trovare una parametrizzazione di : x = x(u, v), y = y(u, v), z = z(u, v), (u, v) D R Per ogni p = (x(u, v), y(u, v), z(u, v)) di, trovare il vettore normale unitario N p = (N 1 (u, v), N 2 (u, v), N 3 (u, v)) che punta verso l esterno di. 3. Trovare l elemento di area d = g(u, v)dudv della superficie parametrizzata. 4. Trovare l area di calcolando un integrale di superficie. 5. alcolare il flusso del campo vettoriale F(x, y, z) = (x + y, x + y, ), (x, y, z) R 3, uscente dalla superficie. 6. ia f : R 3 R la funzione f(x, y, z) = x 2 + y 2. alcolare l integrale di superficie fd. Esercizio 2.2. Usando il teorema della divergenza, calcolare (2x + 2y + z 2 ) d dove è la sfera x 2 + y 2 + z 2 = 1. Esercizio 2.3. ia = B il bordo della regione solida B compresa tra il paraboloide z = 1 x 2 y 2 e il piano z = e sia F il campo vettoriale R 3 R 3 definito da F(x, y, z) = yi + xj + 4zk. Usando il teorema della divergenza, calcolare il flusso di F uscente dalla superficie. Esercizio 2.4. Trovare il flusso del campo vettoriale F = xi + yj + zk attraverso la sfera di centro l origine e raggio a. Orientare la sfera con il vettore normale unitario N che punta verso l esterno. Esercizio 2.5. Trovare il flusso di F = k attraverso il cilindro x 2 + y 2 = 1, orientato con il vettore normale N che punta verso l esterno. Esercizio 2.6. alcolare il flusso di F = i attraverso la porzione del piano x + y + z = 1 che si trova nel primo ottante. i fissi N in modo che punti lontano dall origine. Pag. 5

6 Esercizio 2.7. Trovare l elemento di area d della superficie sferica di equazioni parametriche x(φ, ϑ) = a sin φ cos θ y(φ, ϑ) = a sin φ sin θ z(φ, ϑ) = a cos φ (2.1) a > fissato, φ π, ϑ 2π. alcolare l area della sfera. Esercizio 2.8. alcolare il flusso di F = yj attraverso la semisfera = {(x, y, z) x 2 + y 2 + z 2 = a 2, z } i fissi il vettore unitario di orientazione N in modo che punti lontano dall origine. Esercizio 2.9. Trovare l elemento di area d della superficie (cilindro) di equazioni parametriche x(t, u) = a cos t y(t, u) = a sin t z(t, u) = u t 2π, u R. Esercizio 2.1. Trovare il flusso del campo vettoriale F = xi + z 2 j + y 2 k attraverso il tetraedro T i cui vertici sono l origine e i tre punti (1,, ), (, 1, ) e (,, 1). (i orientino le facce del tetraedro con la normale esterna). Esercizio ia [, 2π] alcolare l integrale dove F = x i + y j + z k R 3 l elica di equazioni parametriche (t) = (cos t, sin t, t). F d s (2.2) In termini equivalenti, calcolare l integrale F 1 dx + F 2 dy + F 3 dz (2.3) sulla curva della forme differenziale ω = F 1 dx + F 2 dy + F 3 dz. Esercizio ia F un campo vettoriale piano costante (cioè del tipo F = α i + β j, con α, β R) e sia [a, b] R 2 una curva chiusa di classe 1. Dimostrare che F d s = (2.4) Pag. 6

7 Esercizio ia Ω un aperto di R 3. Dimostrare che a) per ogni campo scalare Ω φ R di classe 2 su Ω si ha: rot φ = b) per ogni campo vettoriale Ω F R 3 di classe 1 su Ω si ha: F è conservativo F è irrotazionale. Esercizio ia Ω un aperto di R 3. Dimostrare che per ogni campo vettoriale Ω F R 3 di classe 2 su Ω si ha: div rotf = Esercizio Il campo vettoriale F = x x + y y + z z è il rotore di un altro campo vettoriale? Esercizio ia F un campo vettoriale di classe 1 (U), U aperto di R 3, e sia una superficie chiusa tutta contenuta in U. Dimostrare che rotf n d = (2.5) Lo si dimostri in due modi: a) usando il teorema della divergenza; b) usando il teorema del rotore. Esercizio Una funzione f di classe 2 (U), U aperto di R 3, si dice armonica se soddisfa l equazione div f = f xx + f yy + f zz = (2.6) detta equazione di Laplace. e si scrive al posto di div, l equazione di Laplace si scrive simbolicamente f = 2 f = (2.7) dove 2 = è detto operatore di Laplace o laplaciano. Posto r = r(x, y, z) = x 2 + y 2 + z 2, dimostrare che la funzione (di tre variabili) 1 r è armonica. Esercizio Dimostrare che per ogni superficie chiusa contenuta in U e per ogni funzione armonica f in U, f n d = (2.8) Pag. 7

8 Esercizio ia F(x, y, z) = xi + yj + zk r n r = x 2 + y 2 + z 2, n R. Dimostrare che l unico n per il quale divf = è n = 3. (Ad esempio, è il caso del campo gravitazionale o del campo elettrico). Esercizio 2.2. ia la superficie costituita dalla semisfera superiore 1 di centro l origine e raggio a e dal disco 2, sul piano x, y, di centro l origine e raggio a. ia F = xi + yj + zk. erificare il teorema della divergenza. (ioè, calcolare l integrale della divergenza e il flusso, e verificare che sono uguali). Esercizio iano 1, 2 due superfici chiuse. upponiamo che 2 sia tutta contenuta all interno di 1 e sia la regione di spazio compresa tra di esse. ia F un campo vettoriale tale che divf = in. Fissiamo su 1 e su 2 l orientazione n uscente. Dimostrare che F n d = 1 F n d 2 (2.9) Esercizio ia F il campo vettoriale radiale che in ogni punto P = (x, y, z) punta lontano dall origine, con intensità 1 r 2, dove r = x 2 + y 2 + z Determinare il dominio D di F. D è connesso? è semplicemente connesso? 2. F è solenoidale? è irrotazionale? è conservativo? 3. alcolare il flusso di F attraverso la sfera di centro l origine e raggio a. Il fatto che tale flusso non sia nullo, contraddice il teorema della divergenza? piegare. 4. Dimostrare che il flusso attraverso una qualunque superficie chiusa, orientata con la normale uscente, vale zero se la superficie non contiene l origine al suo interno, mentre vale 4π se la contiene. 5. Determinare il lavoro compiuto da F lungo la curva = 1 2 percorsa in senso antiorario a partire da (1,, 1), dove 1, 2 sono gli archi di parabola contenuti nel piano z = 1 di equazioni y = 1 x 2 e y = 1 + x 2 ( 1 x 1). 6. Dimostrare che non esiste alcun campo vettoriale G in R 3 \ tale che rotg = F. Esercizio ia F un campo vettoriale di classe 1 (R 3 ). (ale a dire, le componenti di F hanno tutte le derivate parziali e queste sono continue). Dimostrare che le due condizioni seguenti sono equivalenti: 1. Per ogni superficie chiusa, si ha F n d = 2. divf = Pag. 8

9 3 oluzioni. Esercizio x = R cos u, y = R sin u, z = v, (u, v) D = [, 2π] [, h]. 2. N p = (cos u, sin u, ). 3. d = g(u, v)dudv = Rdudv 4. 2π du h Rdv = 2πRh 5. (R cos u + R sin u, R cos u + R sin u, ) (cos u, sin u, )Rdudv = D 2π du h R 2 (1 + 2 sin u cos u)dv = 2πR 2 h 6. fd = D R 2 Rdudv = 2πR 3 h Esercizio 2.2 La funzione integranda si può scrivere 2x+2y +z 2 = (2, 2, z) (x, y, z) = F N, dove F = (2, 2, z) e N = (x, y, z) è il vettore unitario normale alla sfera, orientato verso l esterno. Allora l integrale superficiale è il flusso di F attraverso la sfera e, per il teorema della divergenza, (2x + 2y + z 2 ) d = 1 d = 4 3 π Esercizio 2.3 F Nd = B div F d = B 4 d = 4 volume (B) = 4 D (1 x2 y 2 )dxdy, dove D è il disco unitario. Il flusso vale 2π. Esercizio 2.4 Il campo vettoriale unitario n normale alla sfera è 1 (xi + yj + zk) a i ha F n = 1 a (x2 + y 2 + z 2 ) = 1 a a2 = a. Quindi F n d = a d = a d = a(area ) = a4πa 2 = 4πa 3 Esercizio 2.5 Il campo k è sempre tangente alla superficie del cilindro. Quindi il flusso è nullo. Pag. 9

10 Esercizio 2.6 i ha n = 1 3 (i + j + k) e F n = 1 3. La regione è un triangolo equilatero di lato 2. La sua area è Il flusso è F n area () = = Esercizio 2.7 Posto r(φ, ϑ) = (x(φ, ϑ), y(φ, ϑ), z(φ, ϑ)) si ha d = r φ r φ dφ dϑ Facendo i conti, si ottiene d = a 2 sin φ dφ dϑ (arrivare allo stesso risultato ragionando su una figura). L area della sfera è π 2π d = a 2 sin φ dφ dϑ = 4πa 2 Esercizio 2.8 n = 1 y2 (xi + yj + zk); F n =. Facciamo il conto usando le coordinate a a sferiche φ, ϑ. i ha y = a sin φ sin ϑ; l elemento d area è d = a 2 sin φ dφ dϑ. Il flusso è y 2 a d = 1 π/2 2π a 4 sin 3 φ sin 2 ϑ dφ dϑ (3.1) a π/2 = a 3 sin 3 φ dφ 2π sin 2 ϑ dϑ π/2 = a 3 sin φ(1 cos 2 φ) dφ = a 3[ cos φ cos3 φ = 2 3 πa3 ] π/2 2π sin 2 ϑ dϑ [ 1 2 ϑ 1 2 sin ϑ cos ϑ ] 2π Esercizio 2.9 L elemento di area è d = a dϑ dz. (Ragionare anche sulla figura). Esercizio 2.1 onviene usare il teorema della divergenza: F n d = divf d (3.2) dove T = è il tetraedro e è la regione di spazio racchiusa da T. i ha divf = 1. Quindi F n d = divf d = d = volume ( ) = 1 3 (base)(altezza) = = 1 6 Pag. 1

11 Esercizio 2.11 F d s = = 2π 2π (cos t i + sin t j + t k) ( sin t i + cos t j + k) dt ( sin t cos t + sin t cos t + t) dt = 2π t dt = 2π 2 Esercizio 2.12 e (t) = (x(t), y(t), F d s = = b a [α x (t) + β y (t)] dt [ α x(t) + β y(t) ] b = α(x(b) x(a)) + β(y(b) y(a)) = α + β = a = (α x(b) + βy(b)) (α x(a) + βy(a)) perché (x(a), y(a)) = (x(b), y(b)), in quanto per ipotesi è chiusa. Esercizio 2.13 φ = ( φ x, φ y, φ z ). La prima componente di rot φ è : y ( φ z ) φ z ( φ y ) = 2 φ y z 2 φ z y = Per la seconda e terza componente di rot φ si procede in modo analogo. Quindi, ogni campo vettoriale F conservativo (F = φ) è irrotazionale. i j k Esercizio 2.14 rotf = x y z F 1 F 2 F = ( F 3 3 y F 2 z )i + ( F 1 z F 3 x )j + ( F 2 div rotf = ( F3 x y F ) 2 + ( F1 z y z F ) 3 + ( F2 x z x F ) 1 y = 2 F 3 x y 2 F 2 x z + 2 F 1 y z 2 F 3 y x + 2 F 2 z x 2 F 1 z y = Quindi, il rotore di un qualunque campo vettoriale è solenoidale. x F 1 y )k Esercizio 2.15 e esistesse un campo vettoriale G tale che rotg = F si avrebbe divf = div rotg = (perché div rot = ). Invece divf = 3. Quindi F non è rotore di alcun campo vettoriale. Pag. 11

12 Esercizio 2.16 a) i ricordi che div rotf = per ogni F. Pertanto, detto il volume racchiuso dalla superficie chiusa, si ha = e, per il teorema della divergenza, rotf n d = div(rotf) d = d = (3.3) b) Poiché è una superficie chiusa, si ha =. Per il teorema del rotore, rotf n d = F ds = F ds = (3.4) Oppure, si tracci sulla superficie una curva chiusa che divida in due superfici 1, 2. e si orienta compatibilmente con 1, allora la curva sarà il bordo orientato di 2. Applicando il teorema del rotore si ottiene: rotf n d = F n dl 1 rotf n d = F n ds = F n ds 2 Dunque Esercizio 2.18 rotf n d = rotf n d + 1 rotf n d = 2 ia la regione di spazio racchiusa da. Per il teorema della divergenza, f n d = div( f) d = (3.5) perché per ipotesi f è armonica, cioè soddisfa div( f) =. Esercizio 2.19 La prima componente di F è F 1 = r n x. La derivata parziale di r rispetto a x vale x. Usando le regole di derivazione (del prodotto e della funzione composta), si ha: r D 1 F 1 = D 1 (r n x) = nr n 1 x r x + r n Non c è bisogno di calcolare le altre derivate parziali D 2 F 2 e D 3 F 3. Infatti, per simmetria, si ottiene: ommando membro a membro, che si annulla identicamente solo se n = 3. D 2 F 2 = D 2 (r n y) = nr n 1 y r y + r n (3.6) D 3 F 3 = D 3 (r n z) = nr n 1 z r z + r n (3.7) divf = D 1 F 1 + D 2 F 2 + D 3 F 3 = r n ( n + 3) (3.8) Pag. 12

13 Esercizio 2.2 i orienti con la normale uscente. ia la figura solida (semisfera piena) della quale è il bordo. divf d = 3 vol ( ) = πa3 = 2πa 3. Il flusso di F sul disco di base 2 è nullo, perché F è tangente a tale disco. Il flusso di F attraverso la semisfera 1 è (x, y, z) F n d = (x, y, z) d (3.9) 1 1 a = a a d = a area( 1 ) = a2πa 2 = 2πa 3 L integrale della divergenza e il flusso valgono entrambi 2πa 3. Esercizio 2.21 i denoti con 2 la superficie 2 orientata con la normale entrante. Allora, per il teorema della divergenza = divf d = F n d + F n d 1 2 = F n d F n d 1 2 Esercizio Il dominio D di F è R 3 \. D è connesso e semplicemente connesso. 2. i è già dimostrato in 2.19 che divf =, quindi F è solenoidale. Utilizzando la definizione di rotore si ricava rotf =. Pertanto F è un campo irrotazionale definito su un dominio semplicemente connesso, di conseguenza è conservativo. 3. ulla superficie della sfera di centro l origine e raggio a, la componente normale di F vale 1 a 2. Quindi il flusso attraverso tale sfera vale 1 a 2 4πa2 = 4π. 4. e è una superficie che non contiene l origine al suo interno, si può applicare il teorema della divergenza e si ottiene subito F n d =. e invece contiene l origine nel suo interno, sia 1 una sfera di centro l origine e di raggio abbastanza grande da contenere tutta la superficie al suo interno. Allora, per l esercizio 2.21, F n d = F n d = 4π 1 5. La curva è chiusa e il campo F è conservativo, quindi il lavoro compiuto da F lungo è nullo. Pag. 13

14 6. i tratta didimostrare che non esiste alcun G tale che rotg = F. i supponga, per assurdo, che un tale G esista. ia una sfera centrata in e sia un sua circonferenza di raggio massimo. hiamiamo 1 e 2 le due superfici semisferiche in cui divide. i noti che è bordo sia di 1 che di 2, ma l orientazione indotta su da 1 è opposta rispetto all orientazione indotta su da 2. Applicando il teorema del rotore, tenendo conto delle orientazioni sul bordo, si ottiene: F n d = rotg n d = G n dl 1 1 F n d = rotg n d = G n dl 2 2 ommando membro a membro, si ricava F n d = F n d + F n d = 1 2 Assurdo, perché si è visto che tale integrale vale 4π. Esercizio 2.23 L implicazione divf = segue subito dal teorema della divergenza. F n d = Resta da dimostrare l implicazione inversa: F n d = divf = Per assurdo, si supponga che esista un punto P in cui (divf)(p ) non sia zero; ad esempio, sia (divf)(p ) >. Per continuità, esiste una sfera aperta W, centrata in P, tale che (divf)(p ) > per ogni punto P in W. Ma allora, detta = W la superficie sferica che è bordo di W, per il teorema della divergenza si ha F n d = divf d > L ultima disuguaglianza contraddice l ipotesi che per ogni superficie si abbia F n d =. W Pag. 14

POLITECNICO DI MILANO. FACOLTÀ DI INGEGNERIA INDUSTRIALE. Analisi e Geometria 2. Giugno Docenti: F. Lastaria, M. Citterio, M.

POLITECNICO DI MILANO. FACOLTÀ DI INGEGNERIA INDUSTRIALE. Analisi e Geometria 2. Giugno Docenti: F. Lastaria, M. Citterio, M. POLITECNICO I MILANO. FACOLTÀ I INGEGNERIA INUTRIALE. Analisi e Geometria 2. Giugno 2. ocenti: F. Lastaria, M. Citterio, M. aita Indice Integrali di superficie. Parte prima. Integrali di superficie. Parte

Dettagli

Università di Trieste Facoltà d Ingegneria. Esercizi sulle curve, le superfici, i campi vettoriali. Dott. Franco Obersnel

Università di Trieste Facoltà d Ingegneria. Esercizi sulle curve, le superfici, i campi vettoriali. Dott. Franco Obersnel Università di Trieste Facoltà d Ingegneria. Esercizi sulle curve, le superfici, i campi vettoriali. Dott. Franco Obersnel Esercizio 1 Sia f : [a, b] IR 2 una funzione di classe C 1 su [a, b]. consideri

Dettagli

Campi vettoriali. 1. Sia F (x, y) = ye x i + (e x cos y) j un campo vettoriale. Determinare un potenziale per F, se esiste.

Campi vettoriali. 1. Sia F (x, y) = ye x i + (e x cos y) j un campo vettoriale. Determinare un potenziale per F, se esiste. Campi vettoriali. Sia F (x, y = ye x i + (e x cos y j un campo vettoriale. Determinare un potenziale per F, se esiste.. Sia F (x, y = xy i + x j un campo vettoriale. Determinare un potenziale per F, se

Dettagli

UNIVERSITÀ DI ROMA TOR VERGATA. Analisi Matematica II per Ingegneria Prof. C. Sinestrari

UNIVERSITÀ DI ROMA TOR VERGATA. Analisi Matematica II per Ingegneria Prof. C. Sinestrari UNIVERSITÀ DI ROMA TOR VERGATA Analisi Matematica II per Ingegneria Prof. C. Sinestrari Risposte (sintetiche) agli esercizi del 27.XI.217 1. (NB si ricorda che l equazione del piano passante per un punto

Dettagli

Teoremi di Stokes, della divergenza e di Gauss Green.

Teoremi di Stokes, della divergenza e di Gauss Green. Matematica 3 Esercitazioni eoremi di tokes, della divergenza e di Gauss Green. Esercizio 1 : Calcolare l area del dominio avente per frontiera la linea chiusa γ di equazioni parametriche x (1 t) t γ :,

Dettagli

Analisi Vettoriale A.A Soluzioni del Foglio 4

Analisi Vettoriale A.A Soluzioni del Foglio 4 Analisi Vettoriale A.A. 26-27 - Soluzioni del Foglio 4 Esercizio 4.1. Sia Σ la superficie cartesiana z = 1 x y, (x, y) = {x 2 + y 2 1}, determinare in ogni punto di Σ il versore normale diretto nel verso

Dettagli

UNIVERSITÀ DI ROMA TOR VERGATA. Analisi Matematica II per Ingegneria Prof. C. Sinestrari

UNIVERSITÀ DI ROMA TOR VERGATA. Analisi Matematica II per Ingegneria Prof. C. Sinestrari UNIVERSITÀ DI ROMA TOR VERGATA Analisi Matematica II per Ingegneria Prof. C. Sinestrari Risposte sintetiche) agli esercizi del 15.XII.218 1. NB si ricorda che l equazione del piano passante per un punto

Dettagli

Sia ϕ una funzione continua definita su un rettangolo R = [a, b] [c, d] di R 2 e a valori in R 3 : ϕ : R R 2 R 3

Sia ϕ una funzione continua definita su un rettangolo R = [a, b] [c, d] di R 2 e a valori in R 3 : ϕ : R R 2 R 3 1 uperfici ia ϕ una funzione continua definita su un rettangolo R = [a, b] [c, d] di R 2 e a valori in R 3 : ϕ : R R 2 R 3 (u, v) R ϕ(u, v) = (x(u, v), y(u, v), z(u, v)), cioè tale che le componenti x(u,

Dettagli

Analisi Matematica II Politecnico di Milano Ingegneria Industriale

Analisi Matematica II Politecnico di Milano Ingegneria Industriale Analisi Matematica II Politecnico di Milano Ingegneria Industriale Autovalutazione #. Sia P l insieme di tutti i parallelepipedi che giacciono nel primo ottante con tre facce sui piani coordinati e un

Dettagli

Risposta La curva r è regolare a tratti per via di quanto succede della sua rappresentazione parametrica nel punto t = 1: pur riuscendo

Risposta La curva r è regolare a tratti per via di quanto succede della sua rappresentazione parametrica nel punto t = 1: pur riuscendo ANALISI VETTORIALE OMPITO PER LE VAANZE DI FINE D ANNO Esercizio Sia r(t) la curva regolare a tratti x = t, y = t, t [, ] e x = t, y = t, t [, ]. alcolare la lunghezza di r, calcolare, dove esistono, i

Dettagli

Integrali di superficie

Integrali di superficie Integrali di superficie Hynek Kovarik Università di Brescia Analisi Matematica 2 Hynek Kovarik (Università di Brescia) Integrali curvilinei Analisi Matematica 2 1 / 27 Superfici in forma parametrica Procediamo

Dettagli

Superfici e integrali di superficie. 1. Scrivere una parametrizzazione per le seguenti superfici

Superfici e integrali di superficie. 1. Scrivere una parametrizzazione per le seguenti superfici Superfici e integrali di superficie 1. Scrivere una parametrizzazione per le seguenti superfici (a) Il grafico della funzione f(x, y) = x 2 y 3 (b) La superficie laterale di un cilindro di raggio R e altezza

Dettagli

Forme differenziali e campi vettoriali: esercizi svolti

Forme differenziali e campi vettoriali: esercizi svolti Forme differenziali e campi vettoriali: esercizi svolti 1 Esercizi sul Teorema di Green......................... 2 2 Esercizi sul Teorema di Stokes......................... 4 3 Esercizi sul Teorema di

Dettagli

Esercizi su curve e funzioni reali di più variabili reali 1Febbraio 2010

Esercizi su curve e funzioni reali di più variabili reali 1Febbraio 2010 Esercizi su curve e funzioni reali di più variabili reali 1Febbraio 1 1.Si calcoli la lunghezza della curva di equazione g y = 1 x 1 log x x [1, e].. Sia f(x, y, ) = x + y e sia il sostegno della curva

Dettagli

UNIVERSITÀ DI ROMA TOR VERGATA. Analisi Matematica II per Ingegneria Prof. C. Sinestrari

UNIVERSITÀ DI ROMA TOR VERGATA. Analisi Matematica II per Ingegneria Prof. C. Sinestrari UNIVERSITÀ DI ROMA TOR VERGATA Analisi Matematica II per Ingegneria Prof. C. Sinestrari Risposte sintetiche) agli esercizi del 17.XI.17 1. Le curve hanno tutte parametrizzazioni di classe C. Per studiare

Dettagli

UNIVERSITÀ DI ROMA TOR VERGATA. Analisi Matematica II per Ingegneria Prof. C. Sinestrari

UNIVERSITÀ DI ROMA TOR VERGATA. Analisi Matematica II per Ingegneria Prof. C. Sinestrari UNIVERSITÀ DI ROMA TOR VERGATA Analisi Matematica II per Ingegneria Prof. C. Sinestrari Risposte sintetiche) agli esercizi dell 1.XII.18 1. Le curve hanno tutte parametrizzazioni di classe C. Per studiare

Dettagli

Calcolo 2B - Analisi III dicembre 2004

Calcolo 2B - Analisi III dicembre 2004 Calcolo 2B - Analisi III dicembre 2. Verificare esplicitamente il teorema di Stokes in R 2 : dω = ω per la -forma: nella regione piana data da: ω = x 2 + y 2 dx = x, y x 2 + y 2 ª x, y y 2x 2ª 2. Considerato

Dettagli

Esercizio 1.1. Trovare il volume V della figura racchiusa tra il piano z = 8x + 6y e il rettangolo R = [0, 1] [0, 2]. (8x + 6y) dx dy. x=1. 4x 2.

Esercizio 1.1. Trovare il volume V della figura racchiusa tra il piano z = 8x + 6y e il rettangolo R = [0, 1] [0, 2]. (8x + 6y) dx dy. x=1. 4x 2. Esercizi maurosaita@tiscalinet.it Versione provvisoria. Giugno 6. Indice Integrali doppi. isposte....................................... 6 Integrali doppi generalizzati 6. isposte.......................................

Dettagli

Calcolare l area di una superficie. 2. Calcolare l area della porzione del piano 3x + 2y + z = 7 all interno al cilindro x 2 + y 2 = 1.

Calcolare l area di una superficie. 2. Calcolare l area della porzione del piano 3x + 2y + z = 7 all interno al cilindro x 2 + y 2 = 1. Calcolare l area di una superficie. Calcolare l area della porzione del piano x + 2y + z = 5 sopra il cono z = 3(x 2 + y 2 ). 2. Calcolare l area della porzione del piano 3x + 2y + z = 7 all interno al

Dettagli

Soluzione della Prova Parziale di Analisi Matematica III - 17/02/04. C.L. in Matematica e Matematica per le Applicazioni. Prof. Kevin R.

Soluzione della Prova Parziale di Analisi Matematica III - 17/02/04. C.L. in Matematica e Matematica per le Applicazioni. Prof. Kevin R. Soluzione della Prova Parziale di Analisi Matematica III - 7//4 C.L. in Matematica e Matematica per le Applicazioni Prof. Kevin R. Payne Esercizio. a. Ricordiamo inanzitutto la seguente: efinizione: Si

Dettagli

ANALISI MATEMATICA II PROVA DI TEORIA (23/6/2009)

ANALISI MATEMATICA II PROVA DI TEORIA (23/6/2009) ANALISI MATEMATICA II PROVA DI TEORIA (23/6/2009) 1. Sia S = { } (x, y, z) : x 2 + y 2 = 4, 0 z 3 + x. Scrivere le equazioni parametriche di una superficie regolare che abbia S come sostegno. 2. Enunciare

Dettagli

Analisi Matematica 2. Forme differenziali lineari. Forme differenziali lineari 1 / 26

Analisi Matematica 2. Forme differenziali lineari. Forme differenziali lineari 1 / 26 Analisi Matematica 2 Forme differenziali lineari Forme differenziali lineari 1 / 26 Forme differenziali lineari Sia F(x, y, z) = F 1 (x, y, z)i + F 2 (x, y, z)j + F 3 (x, y, z)k un campo vettoriale di

Dettagli

Università di Trieste Facoltà d Ingegneria. Esercitazioni per la preparazione della prova scritta di Matematica 3 Dott.

Università di Trieste Facoltà d Ingegneria. Esercitazioni per la preparazione della prova scritta di Matematica 3 Dott. Università di Trieste Facoltà d Ingegneria. Esercitazioni per la preparazione della prova scritta di Matematica Dott. Franco Obersnel Lezione : superficie nello spazio; area e integrali superficiali; teorema

Dettagli

Integrale curvilinei (o di densità) 19 Novembre 2018

Integrale curvilinei (o di densità) 19 Novembre 2018 Integrale curvilinei (o di densità) 19 Novembre 2018 Indice: urve parametrizzate nello spazio. Lunghezza di una curva. Integrali curvilinei. Applicazioni geometriche e fisiche. Federico Lastaria. Analisi

Dettagli

sen n x( tan xn n n=1

sen n x( tan xn n n=1 8 Gennaio 2016 Nome (in stampatello): 1) (8 punti) Discutere la convergenza della serie di funzioni al variare di x in [ 1, 1]. n x( tan xn n ) xn sen n 2) (7 punti) Provare che la forma differenziale

Dettagli

Analisi Matematica 3

Analisi Matematica 3 Testi delle prove d esame del corso di Analisi Matematica 3 presso la Facoltà di Ingegneria Bruno Rubino L Aquila, 2006 Indice 1 Curve 3 2 Superfici 4 3 Teorema di Gauss-Green e formula dell area 4 4 Campi

Dettagli

Teoremi della Divergenza e Stokes nello spazio

Teoremi della Divergenza e Stokes nello spazio Teoremi della ivergenza e tokes nello spazio Abbiamo visto come si definisce l area di una superficie, partendo da questo possiamo definire l integrale superficiale per una qualsiasi funzione f regolare

Dettagli

CAPITOLO 3 LA LEGGE DI GAUSS

CAPITOLO 3 LA LEGGE DI GAUSS CAPITOLO 3 LA LEGGE DI GAUSS Elisabetta Bissaldi (Politecnico di Bari) - A.A. 2017-2018 2 Premesse TEOREMA DI GAUSS Formulazione equivalente alla legge di Coulomb Trae vantaggio dalle situazioni nelle

Dettagli

Esercizi di Analisi Matematica 3. Prima parte

Esercizi di Analisi Matematica 3. Prima parte Esercizi di Analisi Matematica 3 per le Facoltà di Ingegneria Prima parte Corrado Lattanzio e Bruno Rubino Versione preliminare L Aquila, ottobre 5 Indice 1 Curve, superfici e campi vettoriali 3 1.1 Curve

Dettagli

Quesito 1. f(x, y) = xy log (x 2 + y 2 ) Quesito 2. Quesito 3. y = 2y3 +x 3. xy 2 y(1) = 1. Quesito 4

Quesito 1. f(x, y) = xy log (x 2 + y 2 ) Quesito 2. Quesito 3. y = 2y3 +x 3. xy 2 y(1) = 1. Quesito 4 Corso di laurea in Ing. Meccanica, a.a. 2002/2003 Prova scritta di Analisi Matematica 2 del 7 gennaio 2003 Determinare gli eventuali estremi relativi della funzione f(x, y) = xy log (x 2 + y 2 ) Calcolare

Dettagli

Analisi Matematica 2. Trasformazioni integrali. Trasformazioni integrali 1 / 29

Analisi Matematica 2. Trasformazioni integrali. Trasformazioni integrali 1 / 29 Analisi Matematica 2 Trasformazioni integrali Trasformazioni integrali 1 / 29 Trasformazioni integrali. 1) Formule di Gauss-Green: nel piano: trasformano un integrale doppio in un integrale curvilineo,

Dettagli

Analisi Matematica 3 (Fisica e Astronomia) Esercizi di autoverifica sull integrazione di campi vettoriali

Analisi Matematica 3 (Fisica e Astronomia) Esercizi di autoverifica sull integrazione di campi vettoriali Analisi Matematica (Fisica e Astronomia) Esercizi di autoverifica sull integrazione di campi vettoriali Università di Padova - Lauree in Fisica ed Astronomia - A.A. 8/9 martedì novembre 8 Istruzioni generali.

Dettagli

Analisi Matematica II, Anno Accademico Ingegneria Edile e Architettura Vincenzo M. Tortorelli FOGLIO DI ESERCIZI n.

Analisi Matematica II, Anno Accademico Ingegneria Edile e Architettura Vincenzo M. Tortorelli FOGLIO DI ESERCIZI n. Analisi Matematica II, Anno Accademico 17-18. Ingegneria Edile e Architettura Vincenzo M. Tortorelli FOGLIO DI ESERCIZI n. CAMMINI ESERCIZIO 1 Un cammino soddisfa le relazioni y = x z, z = y + x 3, essendo

Dettagli

Es. 1 Es. 2 Es. 3 Totale

Es. 1 Es. 2 Es. 3 Totale Es. 1 Es. 2 Es. 3 Totale Analisi e geometria 2 Seconda Prova in Itinere Docente: 2 7 212 Cognome: Nome: Matricola: Ogni risposta dev essere giustificata. Gli esercizi vanno svolti su questi fogli, nello

Dettagli

Soluzioni degli esercizi proposti nella sessione estiva Terni Perugia. F NdS. div F = 2 div F dxdydz = 2volume (V ) = 36π.

Soluzioni degli esercizi proposti nella sessione estiva Terni Perugia. F NdS. div F = 2 div F dxdydz = 2volume (V ) = 36π. Soluzioni degli esercizi proposti nella sessione estiva 2-2 Terni Perugia ) Sia F = (2x, y, z) e V il volume delimitato dalle superfici: la semisfera S := z = 9 x 2 y 2 ed il disco S 2 di equazione z =,

Dettagli

ANALISI VETTORIALE ESERCIZI SULLE SUPERFICI

ANALISI VETTORIALE ESERCIZI SULLE SUPERFICI ANALII VETTORIALE EERCIZI ULLE UPERFICI Esercizio Calcolare l area della superficie dove Σ {(x, y, z) (x, y) E, z 2 + x 2 + y 2 } E {(x, y) x 2 + y 2 4}. Essendo la superficie Σ data come grafico di una

Dettagli

UNIVERSITÀ DI ROMA TOR VERGATA. Analisi Matematica II per Ingegneria Prof. C. Sinestrari

UNIVERSITÀ DI ROMA TOR VERGATA. Analisi Matematica II per Ingegneria Prof. C. Sinestrari UNIVERSITÀ DI ROMA TOR VERGATA Analisi Matematica II per Ingegneria Prof. C. Sinestrari Esercizi 17.XI.2017 1. Verificare che le curve definite dalle seguenti parametrizzazioni sono regolari, o regolari

Dettagli

TEOREMA DI GREEN ( ) D ; C è il contorno orientato del dominio D considerato

TEOREMA DI GREEN ( ) D ; C è il contorno orientato del dominio D considerato Le formule f d dy = f (, y ) dy TEOEMA I GEEN [] f d dy = f (, y ) d [] note come formule di Green sono due relazioni semplici ma molto importanti fra gli integrali estesi ad un dominio piano e gli integrali

Dettagli

Fondamenti di Analisi Matematica 2 - a.a. 2016/2017 Primo appello

Fondamenti di Analisi Matematica 2 - a.a. 2016/2017 Primo appello Fondamenti di Analisi Matematica 2 - a.a. 216/217 Primo appello Esercizi senza svolgimento - Tema 1 Ω = { x, y, z) R 3 : 4x 2 + y 2 + z 2 1, z }. x = ρ/2) sen ϕ cos ϑ, 1. y = ρ sen ϕ sen ϑ, ρ [, 1], ϕ

Dettagli

Il sostegno di una curva C è l immagine Im C della funzione C, cioè l insieme di tutti i punti C(t), al variare di t in [a, b]: R 2

Il sostegno di una curva C è l immagine Im C della funzione C, cioè l insieme di tutti i punti C(t), al variare di t in [a, b]: R 2 urve parametrizzate Definizione Una curva parametrizzata nello spazio R 3 è una funzione [a, b] R 3 t (t) = (x(t), (t), z(t)) t [a, b] Il sostegno di una curva è l immagine Im della funzione, cioè l insieme

Dettagli

Premesse matematiche. 2.1 Gradiente

Premesse matematiche. 2.1 Gradiente Premesse matematiche 2.1 Gradiente ia f(x, y, z) : R 3 una funzione scalare delle coordinate spaziali (x, y, z). L ampiezza della funzione f(x, y, z) dipende dal punto di osservazione e risulta in genere

Dettagli

Analisi Matematica 2 per Matematica Esempi di compito, secondo semestre 2012/2013

Analisi Matematica 2 per Matematica Esempi di compito, secondo semestre 2012/2013 Analisi Matematica 2 per Matematica Esempi di compito, secondo semestre 2012/2013 Primo compito. Si consideri la regione stokiana E di R 3 definita dalle disuguaglianze: { + y 2 a 2 0 z tan α)x b) dove

Dettagli

Ingegneria Tessile, Biella Analisi II

Ingegneria Tessile, Biella Analisi II Ingegneria Tessile, Biella Analisi II Esercizi svolti In questo file sono contenute le soluzioni degli esercizi sui campi vettoriali (cf foglio 5 di esercizi) Attenzione: in alcuni esercizi il calcolo

Dettagli

ISTITUZIONI DI MATEMATICHE II

ISTITUZIONI DI MATEMATICHE II ISTITUZIONI DI MATEMATIHE II SEONDO ESONERO Esercizio 1. Data la funzione f(x, y) = (x + y )(1 y) i) se ne studi il segno. ii) Si trovino i punti critici di f e se ne studi le natura. iii) Sia D = {(x,

Dettagli

Analisi Matematica 2: Secondo Parziale, , Versione A. Cognome e nome:...matricola:...

Analisi Matematica 2: Secondo Parziale, , Versione A. Cognome e nome:...matricola:... Analisi Matematica : Secondo Parziale, 6.6.7, Versione A Cognome e nome:....................................matricola:......... es. es. es.3 es.4 es.5 es.6 es.7 somma 5cr. 6 6 6 6 6 - - 3 9cr. 5 5 5 5

Dettagli

Analisi Matematica 2. Superfici e integrali superficiali. Superfici e integrali superficiali 1 / 27

Analisi Matematica 2. Superfici e integrali superficiali. Superfici e integrali superficiali 1 / 27 Analisi Matematica 2 Superfici e integrali superficiali Superfici e integrali superficiali 1 / 27 Superficie Sia D un dominio connesso di R 2 (per def. un dominio connesso é la chiusura di un aperto connesso).

Dettagli

Esercizi sull integrazione

Esercizi sull integrazione ANALII MAMAICA -B (L-Z) (C.d.L. Ing. Gestionale) Università di Bologna - A.A.8-9 - Prof. G.Cupini sercizi sull integrazione (Grazie agli studenti del corso che comunicheranno eventuali errori) sercizio.

Dettagli

si ha La lunghezza L si calcola per ciascun tratto L = (2t)2 + (3t 2 ) dt+ 2 (3t2 ) 2 + (2t) 2 dt = 4t2 + 9t 4 dt = t

si ha La lunghezza L si calcola per ciascun tratto L = (2t)2 + (3t 2 ) dt+ 2 (3t2 ) 2 + (2t) 2 dt = 4t2 + 9t 4 dt = t ANALISI VETTORIALE Soluzione esercizi 1 gennaio 211 6.1. Esercizio. Sia Γ la curva regolare a tratti di rappresentazione parametrica x = t 2, y = t, t [, 1] e x = t, y = t 2, t [1, 2] calcolare la lunghezza,

Dettagli

0.1 Arco di curva regolare

0.1 Arco di curva regolare .1. ARCO DI CURVA REGOLARE 1.1 Arco di curva regolare Se RC(O, i, j, k ) è un riferimento cartesiano fissato per lo spazio euclideo E, e se v (t) = x(t) i + y(t) j + z(t) k è una funzione a valori vettoriali

Dettagli

Analisi 4 - SOLUZIONI (17/01/2013)

Analisi 4 - SOLUZIONI (17/01/2013) Corso di Laurea in Matematica Analisi 4 - SOLUZIONI 7//23 Docente: Claudia Anedda Utilizzando uno sviluppo in serie noto, scrivere lo sviluppo in serie di MacLaurin della funzione fx = 32 + x, specificando

Dettagli

Funzioni di più variabili a valori vettoriali n t m

Funzioni di più variabili a valori vettoriali n t m Funzioni di più variabili a valori vettoriali n t m Definizione f(x 1, x 2,...x n )=[f 1 (x 1, x 2,...x n ), f 2 (x 1, x 2,...x n ),...f m (x 1, x 2,...x n )] Funzione definita n d m Dove: n = dominio

Dettagli

Esame di Complementi di Matematica Corso di Laurea Triennale in Scienza dei Materiali 1 Febbraio 2007

Esame di Complementi di Matematica Corso di Laurea Triennale in Scienza dei Materiali 1 Febbraio 2007 Esame di Complementi di Matematica Corso di Laurea Triennale in Scienza dei Materiali 1 Febbraio 27 Motivare le soluzioni. Risposte prive di spiegazioni non saranno considerate valide. Risolvere almeno

Dettagli

Prove scritte dell esame di Analisi Matematica II a.a. 2015/2016

Prove scritte dell esame di Analisi Matematica II a.a. 2015/2016 Prove scritte dell esame di Analisi Matematica II a.a. 5/6 C.d.L. in Ingegneria Informatica ed Elettronica - Università degli Studi di Perugia Prova scritta del 6 giugno 6. Determinare massimi e minimi

Dettagli

ARGOMENTI MATEMATICA PER L INGEGNERIA

ARGOMENTI MATEMATICA PER L INGEGNERIA ARGOMENTI DI MATEMATICA PER L INGEGNERIA VOLUME 2 Esercizi proposti Quando non diversamente precisato, nel seguito si intenderà( sempre che nel piano sia stato introdotto un sistema cartesiano ortogonale

Dettagli

6. Integrali curvilinei

6. Integrali curvilinei 6. Integrali curvilinei Davide Catania davide.catania@unibs.it Esercitazioni di Analisi Matematica 2 A.A. 2016/17 Integrali curvilinei di campi scalari Integrali curvilinei di campi vettoriali Campi vettoriali

Dettagli

Roberto Capone Esercizi di Analisi Matematica 2 Superfici e Integrali superficiali. Superfici

Roberto Capone Esercizi di Analisi Matematica 2 Superfici e Integrali superficiali. Superfici uperfici i calcoli la matrice jacobiana delle seguenti funzioni: f(x, y) = e x+y i + cos (x + y)j f(x, y, z) = (x + y + 3z 3 )i + (x + sin3y + e z )j i calcoli la divergenza dei seguenti campi vettoriali

Dettagli

Istituzioni di Matematica II 5 Luglio 2010

Istituzioni di Matematica II 5 Luglio 2010 Istituzioni di Matematica II 5 Luglio 010 1. Classificare, al variare del parametro α R, la forma quadratica (1 + α )x + 4xy + αy.. i) Si determinino tutti i punti critici della seguente funzione f(x,

Dettagli

Es. 1 Es. 2 Es. 3 Es. 4 Totale

Es. 1 Es. 2 Es. 3 Es. 4 Totale Es. Es. Es. Es. 4 Totale Analisi e Geometria Seconda prova in itinere Docente: luglio Cognome: Nome: Matricola: Ogni risposta dev essere giustificata. Gli esercizi vanno svolti su questi fogli, nello spazio

Dettagli

Es.1 Es.2 Es.3 Es.4 Es.5 Totale Analisi e Geometria 2 Docente: 15 Luglio 2013

Es.1 Es.2 Es.3 Es.4 Es.5 Totale Analisi e Geometria 2 Docente: 15 Luglio 2013 Es.1 Es.2 Es.3 Es.4 Es.5 Totale 4+4+2 5 2 5+2 4+4 32 Analisi e Geometria 2 Docente: 15 Luglio 213 Cognome: Nome: Matricola: Ogni risposta dev essere giustificata. Gli esercizi vanno svolti su questi fogli,

Dettagli

Analisi Matematica III (Fisica) 07 Gennaio 2016

Analisi Matematica III (Fisica) 07 Gennaio 2016 Analisi Matematica III (Fisica 7 Gennaio 16 1. (1 punti Calcolare l area della sezione del cilindro x + y 4 determinata dal piano di equazione z x + y. (Possibilmente in due modi differenti Ci sono vari

Dettagli

Esercizi svolti e assegnati su integrali doppi e tripli

Esercizi svolti e assegnati su integrali doppi e tripli Esercizi svolti e assegnati su integrali doppi e tripli Esercizio. ove Calcolare R = R xy x + y + x + y dxdy } x, y R : x, y, x x + y x Svolgimento. Passo : per disegnare R, studiamo C : x + y x =, C :

Dettagli

vettore spostamento infinitesimo: ds dr dxi + dyj + dzk

vettore spostamento infinitesimo: ds dr dxi + dyj + dzk Appendice A A.1 - istemi di coordinate. 1) Coordinate cartesiane. Il sistema di riferimento è costituito da tre assi perpendicolari uscenti da una comune origine O ed orientati positivamente verso l esterno.

Dettagli

Analisi Matematica II - Ingegneria Meccanica/Energetica - 29 Gennaio 2018

Analisi Matematica II - Ingegneria Meccanica/Energetica - 29 Gennaio 2018 nalisi Matematica II - Ingegneria Meccanica/Energetica - 29 Gennaio 218 1) ia data la funzione f(x, y, z) = (x 2 + y 2 1) 2 + 8 a) tudiare l esistenza di massimi e minimi assoluti della funzione f nella

Dettagli

Ricordiamo che l operatore divergenza agisce su un campo vettoriale F ed è definito come segue: div F (x) = x i. i=1. x 2 + y 2

Ricordiamo che l operatore divergenza agisce su un campo vettoriale F ed è definito come segue: div F (x) = x i. i=1. x 2 + y 2 Capitolo 4 Campi vettoriali Ultimo aggiornamento: 3 maggio 2017 Ricordiamo che l operatore divergenza agisce su un campo vettoriale F ed è definito come segue: div F x = n F i x. x i i=1 Esercizio 4.1

Dettagli

Integrali multipli - Esercizi svolti

Integrali multipli - Esercizi svolti Integrali multipli - Esercizi svolti Integrali di superficie. Si calcoli l integrale di superficie Σ z +y +4(x +y ) dσ, dove Σ è la parte di superficie di equazione z = x y che si proietta in = {(x,y)

Dettagli

Quarto appello di Analisi Matematica 2 Ingegneria Elettronica. Politecnico di Milano Es. Punti A.A. 2016/2017. Prof. M. Bramanti.

Quarto appello di Analisi Matematica 2 Ingegneria Elettronica. Politecnico di Milano Es. Punti A.A. 2016/2017. Prof. M. Bramanti. Quarto appello di Analisi Matematica Ingegneria Elettronica. Politecnico di Milano Es. Punti A.A. 6/. Prof. M. Bramanti Tema n 6 Tot. Cognome e nome in stampatello codice persona o n di matricola n d ordine

Dettagli

Teoremi Gauss e Stokes / Alcuni esercizi svolti

Teoremi Gauss e Stokes / Alcuni esercizi svolti M.Guida, S.Rolando, 18 1 Teoremi Gauss e Stokes / Alcuni esercizi svolti ESERCIZIO. R 3 definito da Usando il teorema di Stokes, calcolare il flusso del rotore del campo vettoriale F : R 3 F(x, y, z) =

Dettagli

Analisi Matematica 2: Scritto Generale, Cognome e nome:...matricola:...

Analisi Matematica 2: Scritto Generale, Cognome e nome:...matricola:... Analisi Matematica 2: Scritto Generale, 21.02.2017 Cognome e nome:....................................matricola:......... es.1 es.2 es.3 es.4 es.5 es.6 es.7 somma 5cr. 6 6 6 6 6 - - 30 6/9cr. 5 5 5 5 5

Dettagli

Politecnico di Milano Ingegneria Industriale Analisi e Geometria 2 Secondo compito in itinere 30 Giugno 2016

Politecnico di Milano Ingegneria Industriale Analisi e Geometria 2 Secondo compito in itinere 30 Giugno 2016 Politecnico di Milano Ingegneria Industriale Analisi e Geometria Secondo compito in itinere Giugno 6 Cognome: Nome: Matricola: Es.: 9 punti Es.: 9 punti Es.: 6 punti Es.4: 9 punti Totale. Si consideri

Dettagli

Istituzioni di Matematica II 3 luglio 2014

Istituzioni di Matematica II 3 luglio 2014 Istituzioni di Matematica II 3 luglio 14 1. i Si dica se la matrice é diagonalizzabile. A = 1 1 1 ii Si studi il carattere della forma quadratica q(, y, z = + y + z Soluzioni. i La matrice é simmetrica

Dettagli

Corso di Laurea in Ingegneria Gestionale - Sede di Fermo Anno Accademico 2009/2010 Matematica 2 Esercizi d esame

Corso di Laurea in Ingegneria Gestionale - Sede di Fermo Anno Accademico 2009/2010 Matematica 2 Esercizi d esame Corso di Laurea in Ingegneria Gestionale - ede di Fermo Anno Accademico 2009/2010 Matematica 2 Esercizi d esame Nome... N. Matricola... Fermo, gg/mm/aaaa 1. tabilire l ordine di ciascuna delle seguenti

Dettagli

Esercizi. f(x, y, z) = exp(xz) + zy sin(xyz) + cos(xy 3 )

Esercizi. f(x, y, z) = exp(xz) + zy sin(xyz) + cos(xy 3 ) Esercizi 1. Determinare le derivate parziali di f(x, y, z) = exp(xz) + zy sin(xyz) + cos(xy 3 ) 2. Scrivere l equazione del piano tangente e della retta normale al grafico ln(xy) + cos(x + y) nel punto

Dettagli

Corsi di laurea in ingegneria aerospaziale e ingegneria meccanica Prova scritta di Fondamenti di Analisi Matematica II. Padova, 26.1.

Corsi di laurea in ingegneria aerospaziale e ingegneria meccanica Prova scritta di Fondamenti di Analisi Matematica II. Padova, 26.1. Corsi di laurea in ingegneria aerospaziale e ingegneria meccanica Prova scritta di Fondamenti di Analisi Matematica II Padova, 6.1.16 Si svolgano i seguenti esercizi facendo attenzione a giustificare le

Dettagli

si dirà campo vettoriale (stazionario). j il campo vettoriale si dice piano. Invece la espressione

si dirà campo vettoriale (stazionario). j il campo vettoriale si dice piano. Invece la espressione Campi Vettoriali e Forme Differenziali Prima Parte Tutte le funzioni presenti in questo capitolo sono per ipotesi sufficientemente regolari Terminologia e Notazioni: In questo capitolo ogni funzione si

Dettagli

DIARIO DELLE LEZIONI DI ANALISI MATEMATICA II Corso di laurea in Ingegneria Clinica Canale PZ A.A. 2017/2018 Codocente: Dott. Salvatore Fragapane

DIARIO DELLE LEZIONI DI ANALISI MATEMATICA II Corso di laurea in Ingegneria Clinica Canale PZ A.A. 2017/2018 Codocente: Dott. Salvatore Fragapane DIARIO DELLE LEZIONI DI ANALISI MATEMATICA II Corso di laurea in Ingegneria Clinica Canale PZ A.A. 07/08 Codocente: Dott. Salvatore Fragapane Lezione - 09/03/08, dalle 6.00 alle 8.00 in aula 6 Es. Studiare

Dettagli

Analisi Matematica II Corso di Ingegneria Biomedica Compito del

Analisi Matematica II Corso di Ingegneria Biomedica Compito del Analisi Matematica II Corso di Ingegneria Biomedica Compito del -6- - È obbligatorio consegnare tutti i fogli, anche quelli della brutta. - Le risposte senza giustificazione sono considerate nulle. Esercizio.

Dettagli

Esercizi di Analisi Matematica II assegnati nell A.A. 2011/12. Corsi di laurea in Ingegneria Elettronica ed Informatica

Esercizi di Analisi Matematica II assegnati nell A.A. 2011/12. Corsi di laurea in Ingegneria Elettronica ed Informatica Esercizi di Analisi Matematica II assegnati nell A.A. 2011/12 Corsi di laurea in Ingegneria Elettronica ed Informatica 1) Rappresentare nel piano xy i campi di esistenza delle seguenti funzioni: a) xy

Dettagli

Terzo esonero. 21 marzo Esercizio

Terzo esonero. 21 marzo Esercizio Terzo esonero 2 marzo 27. Esercizio Disegnare l insieme D : x, y) : x y 2 x, 2x 2 y 2x} e calcolarne l area. Determinare una trasformazione lineare che mandi D in un rettangolo. Calcolare l integale doppio

Dettagli

Forme differenziali lineari

Forme differenziali lineari Forme differenziali lineari Sia Ω R 3 un insieme aperto e siano A, B, C: Ω R funzioni continue in Ω. Si definisce forma differenziale ω in Ω l espressione ω = A x, y, z dx + B x, y, z dy + C x, y, z dz

Dettagli

Cap 3- Legge di Gauss. 3.1-Concetto di flusso Flusso del campo elettrico. Cap 3- Legge di Gauss

Cap 3- Legge di Gauss. 3.1-Concetto di flusso Flusso del campo elettrico. Cap 3- Legge di Gauss Cap 3- Legge di Gauss Cap 3- Legge di Gauss Una formulazione equivalente alla legge di Coulomb è quella stabilita dal teorema di Gauss, che trae vantaggio dalle situazioni nelle quali vi è una simmetria

Dettagli

Soluzione della prova scritta di Analisi Matematica II del 15 Aprile 2009 (Ingegneria Edile e Architettura)

Soluzione della prova scritta di Analisi Matematica II del 15 Aprile 2009 (Ingegneria Edile e Architettura) Soluzione della prova scritta di Analisi Matematica II del 5 Aprile 009 Ingegneria Edile e Architettura x. Calcolare J = ds essendo γ la curva ottenuta intersecando γ + y il cilindro di equazione x + y

Dettagli

Corso di Analisi Matematica 2

Corso di Analisi Matematica 2 Corso di Analisi Matematica 2 in Ingegneria Biomedica Prof A Iannizzotto Prove d esame 2017 Versione del 17 settembre 2017 Appello del 9 gennaio 2017 Tempo: 150 minuti 1 Determinare gli estremi globali

Dettagli

1 Limiti e continuità

1 Limiti e continuità Calcolo infinitesimale e differenziale Gli esercizi indicati con l asterisco (*) sono più impegnativi. Limiti e continuità Si ricorda che per una funzione di più variabili, la definizione di continuità

Dettagli

1 Formula di Gauss-Green

1 Formula di Gauss-Green Politecnico di Milano. Facoltà di Ingegneria Industriale. Corso di Analisi e Geometria 2. (ocente: Federico Lastaria. Giugno 2011 1 Formula di Gauss-Green Teorema 1.1 (Formula di Gauss-Green nel piano.

Dettagli

Es.1 Es.2 Es.3 Es.4 Totale. Analisi e Geometria 2 Docente: 17 Luglio 2014

Es.1 Es.2 Es.3 Es.4 Totale. Analisi e Geometria 2 Docente: 17 Luglio 2014 Es.1 Es.2 Es.3 Es.4 Totale Analisi e Geometria 2 Docente: 17 Luglio 214 Cognome: Nome: Matricola: Ogni risposta deve essere giustificata. Gli esercizi vanno svolti su questi fogli, nello spazio sotto il

Dettagli

ESAMI E ESERCITAZIONI A.A. 2010/11. Calcolare la lunghezza del grafico di f. Suggerimento: ricordare che, se h(u) è una funzione continua e.

ESAMI E ESERCITAZIONI A.A. 2010/11. Calcolare la lunghezza del grafico di f. Suggerimento: ricordare che, se h(u) è una funzione continua e. ESAMI E ESERCITAZIONI AA 2010/11 ANDREA RATTO Sommario In questo file presentiamo esercitazioni ed esami relativi al Corso Integrato di Matematica per Scienze dell Architettura 1 Esercitazione del 2 Maggio

Dettagli

ANALISI MATEMATICA 2 ING. ENERGETICA prof. Daniele Andreucci Prova tecnica del 05/02/2019

ANALISI MATEMATICA 2 ING. ENERGETICA prof. Daniele Andreucci Prova tecnica del 05/02/2019 I ANALISI MATEMATICA ING ENERGETICA prof Daniele Andreucci Prova tecnica del //9 Si consideri la funzione x+yarctg x 3 y fx,y = x +y, x,y,,, x,y =, A Si dimostri che f è differenziabile in, B Si dimostri

Dettagli

Esame di Analisi Matematica 2 18/9/2013 Corsi di Laurea in Ingegneria Meccanica e Energetica A.A. 2012/2013

Esame di Analisi Matematica 2 18/9/2013 Corsi di Laurea in Ingegneria Meccanica e Energetica A.A. 2012/2013 Esame di Analisi Matematica 18/9/13 Corsi di Laurea in Ingegneria Meccanica e Energetica A.A. 1/13 A Esercizio 1. Sia C la regione aperta di R compresa tra le circonferenze di centro l origine e raggi

Dettagli

Seconda prova in itinere di Analisi Matematica 2 Ingegneria Elettronica. Politecnico di Milano. A.A. 2018/2019. Prof. M. Bramanti.

Seconda prova in itinere di Analisi Matematica 2 Ingegneria Elettronica. Politecnico di Milano. A.A. 2018/2019. Prof. M. Bramanti. Seconda prova in itinere di Analisi Matematica Ingegneria Elettronica. Politecnico di Milano Es. Punti A.A. 8/9. Prof. M. Bramanti Tema n 4 5 6 Tot. Cognome e nome in stampatello codice persona o n di

Dettagli

Esempi di esercizi d esame A.A. 2006/07 Analisi Matematica 2 Ingegneria Elettronica Proff. G. Vergara Caffarelli e L. Giacomelli

Esempi di esercizi d esame A.A. 2006/07 Analisi Matematica 2 Ingegneria Elettronica Proff. G. Vergara Caffarelli e L. Giacomelli Esempi di esercizi d esame A.A. 6/7 Analisi Matematica Ingegneria Elettronica Proff. G. Vergara Caffarelli e L. Giacomelli versione preliminare, si prega di segnalare eventuali errori *) Determinare e

Dettagli

Analisi Matematica II Corso di Ingegneria Biomedica Compito A del f(x, y) = x 2 + y 2

Analisi Matematica II Corso di Ingegneria Biomedica Compito A del f(x, y) = x 2 + y 2 Analisi Matematica II Corso di Ingegneria Biomedica Compito A del -7- - È obbligatorio consegnare tutti i fogli, anche quelli della brutta. - Le risposte senza giustificazione sono considerate nulle. Esercizio.

Dettagli

Dipolo Elettrico: due cariche (puntiformi) +q e q (stesso modulo, segno opposto) a distanza a. Momento di Dipolo, P: Vettore di modulo

Dipolo Elettrico: due cariche (puntiformi) +q e q (stesso modulo, segno opposto) a distanza a. Momento di Dipolo, P: Vettore di modulo Il Dipolo Elettrico Dipolo Elettrico: due cariche (puntiformi) q e q (stesso modulo, segno opposto) a distanza a. Momento di Dipolo, P: Vettore di modulo qa che va da qq a q Dato un punto P molto distante

Dettagli

Es.1 Es.2 Es.3 Es.4 Totale. Analisi e Geometria 2 Docente: 15 Luglio 2013

Es.1 Es.2 Es.3 Es.4 Totale. Analisi e Geometria 2 Docente: 15 Luglio 2013 Es.1 Es.2 Es.3 Es.4 Totale Analisi e Geometria 2 Docente: 15 Luglio 213 Cognome: Nome: Matricola: Ogni risposta dev essere giustificata. Gli esercizi vanno svolti su questi fogli, nello spazio sotto il

Dettagli

Analisi Matematica 2: Secondo Parziale, , Versione A. Cognome e nome:...matricola:...

Analisi Matematica 2: Secondo Parziale, , Versione A. Cognome e nome:...matricola:... Analisi Matematica : Secondo Parziale, 1.6.17, Versione A Cognome e nome:....................................matricola:......... es.1 es. es.3 es. es.5 es.6 es.7 somma 5cr. 6 6 6 6 6 - - 3 9cr. 5 5 5 5

Dettagli

Le soluzioni del foglio 3

Le soluzioni del foglio 3 Le soluzioni del foglio 3 1. Esercizio Consideriamo la famiglia di elicoidi, vedi Figura 1, x = u cos(v), y = u sin(v), z = kv, u 1, v π Quella proposta nell esercizio corrisponde alla scelta k = 1 Matrice

Dettagli

ELETTROSTATICA. D = ρ (2) a cui possono essere associate, in caso di mezzo isotropo e lineare, le equazioni di materiale: = ε E, (3)

ELETTROSTATICA. D = ρ (2) a cui possono essere associate, in caso di mezzo isotropo e lineare, le equazioni di materiale: = ε E, (3) ELETTROSTATICA Si parla di elettrostatica quando, in ogni punto dello spazio ed in ogni istante risultano nulle tutte le derivate temporali che compaiono nelle equazioni generali dell elettromagnetismo,

Dettagli

Raccolta di esercizi di ANALISI MATEMATICA III per il Corso di Laurea in Matematica a.a. 2013/2014. Silvano Delladio

Raccolta di esercizi di ANALISI MATEMATICA III per il Corso di Laurea in Matematica a.a. 2013/2014. Silvano Delladio Raccolta di esercizi di ANALISI MATEMATICA III per il Corso di Laurea in Matematica a.a. 2013/2014 Silvano Delladio September 8, 2014 Chapter 1 Integrali multipli 1.1 Sia B R 3 la palla di raggio 2 centrata

Dettagli

Recupero 1 compitino di Analisi Matematica 2 Ingegneria Elettronica. Politecnico di Milano. A.A. 2017/2018. Prof. M. Bramanti.

Recupero 1 compitino di Analisi Matematica 2 Ingegneria Elettronica. Politecnico di Milano. A.A. 2017/2018. Prof. M. Bramanti. Recupero compitino di Analisi Matematica Ingegneria Elettronica. Politecnico di Milano Es. Punti A.A. 7/8. Prof. M. Bramanti Tema n 3 4 5 6 Tot. Cognome e nome in stampatello codice persona o n di matricola

Dettagli

Analisi Matematica III 16 Gennaio (x 1) 2 + y2

Analisi Matematica III 16 Gennaio (x 1) 2 + y2 Analisi Matematica III 6 Gennaio 7. ( punti) Calcolare il seguente integrale triplo ( e z + y(x ) + dove = {(x, y, z) R 3 : (x ) + y 4 + z }. y + (x ) + y 4 + z ) dxdz, Il dominio di integrazione è un

Dettagli