Le trasformazioni geometriche

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Le trasformazioni geometriche"

Transcript

1 Le trasformazioni geometrihe Definizione Una trasformazione geometria dei punti del piano è una orrispondenza biunivoa tra i punti del piano: ad ogni punto P del piano orrisponde uno e un solo punto P del piano e vieversa. Studieremo alune importanti trasformazioni geometrihe quali isometrie, similitudini e affinità. ISOMETRIE (o movimenti rigidi) Le isometrie ( ισο uguale, µετρια misura ) sono le trasformazioni geometrihe he onservano la distanza tra i punti ioè se A e B sono una qualunque oppia di punti del piano e A e B sono le loro immagini (i punti trasformati di A e B ) allora si ha he AB A' B' Traslazione E l isometria in ui, fissato un vettore v, tutti i punti del piano si spostano seondo il vettore v (vedi figura). Indiheremo la traslazione di vettore v on il simbolo t ( v). Si può failmente dimostrare he se una retta r si trasforma in r ' si ha he r // r '. 8

2 Fissato un sistema di riferimento artesiano ortogonale, possiamo anhe determinare l equazione v della traslazione di vettore ( a, b) (a e b oordinate di v onsiderando il suo primo estremo P x, y P' x + a, y + b e quindi possiamo srivere nell origine): si osserva he ( ) ( ) x' t ( v) y' x + a y + b Traslazione di una urva di equazione assegnata ome possiamo trovare l equazione di una urva di data equazione traslata seondo una traslazione t ( v)? Esempio onsideriamo per esempio la retta r : y x + e la traslazione t (3, ). Sappiamo quindi he le equazioni della traslazione sono x' x + 3 y' y + Per poter srivere l equazione di r ' oorre riavare x e y dalle equazioni della traslazione e sostituire nell equazione di r. Abbiamo x x' 3 y y' Sostituendo: y ' ( x' 3) ) + y' x' 4 Se poi hiamiamo di nuovo x e y le oordinate abbiamo he l equazione di r risulta y x 4 (ome si può verifiare dal disegno). 9

3 omposizione di traslazioni Appunti di Matematia 4 omporre due trasformazioni signifia farle agire in suessione. In partiolare se P è un punto del piano e t ( v ), t ( v ) sono due traslazioni di vettori v e v, la omposizione t( v ) o t( v ) agirà osì: P P' t( v ) t( v ) P'' Attenzione: quando si srive t( v ) o t( v ) si intende he agisa prima t ( ) : in questo aso però non ambia niente se faio t( v ) o t( v ) e si die he la omposizioni di traslazioni gode della proprietà ommutativa. ome risulta la trasformazione ( v ) t( v ) t o? v (vedi sheda relativa del laboratorio di informatia). 0

4 Rotazione Una rotazione è individuata dal entro di rotazione O e dall ampiezza dell angolo (orientato) α della rotazione: la indiheremo on R ( O, α ). Nel aso della rotazione esiste un punto del piano he viene trasformato in se stesso (il entro di rotazione) e viene detto punto unito. R( O, α ) Osserviamo invee he nella traslazione t ( v) non è nessun punto unito. Si può dimostrare he se (0, ) r R α r' le rette r e r formano un angolo uguale ad α. I) Rotazione on entro oinidente on l origine del sistema di riferimento Riaviamo l equazione della rotazione R ( O, α ) (O origine del sistema di riferimento). Osservando la figura si ha: x' OP' os( y' OP' sen α + β ) OP ( osα os β senα senβ ) ( OP os β ) osα ( OP senβ ) ( α + β ) OP ( senα os β + osα senβ ) ( OP os β ) senα + ( OP senβ ) senα osα Ma x OP os β e quindi y OP senβ x' x osα y senα y' x senα + y osα All equazione della rotazione R ( O, α ) si può quindi assoiare la matrie osα senα senα osα Per esempio le equazioni della rotazione di entro O e angolo α + 45 sono: ( ) x' x y R( O, + 45 ) y' ( x + y)

5 Esempio ome si ottiene l equazione di una urva ruotata seondo una data rotazione R ( O, α )? onsideriamo per esempio l iperbole x y e applihiamo la rotazione R ( O, + 45 ). Abbiamo visto he le equazioni della rotazione sono: x' y' ( x y) ( x + y) Ma per ottenere l equazione dell iperbole ruotata dobbiamo riavare la x e la y (ome avevamo fatto nell esempio della traslazione). Per evitare di fare questi aloli, possiamo pensare he la trasformazione he porta P '( x', y' ) P( x, y) è la trasformazione inversa ioè la rotazione R( O, 45 ) e he ha quindi equazioni: x x' + y' x os( 45 ) x' sen( 45 ) y' y sen( 45 ) x' + os( 45 ) y' y x' + y' x y ( x' + y' ) ( y' x' ) Sostituiamo nell equazione x y ed otteniamo: ( x' + y' ) ( y' x' ) Quindi l equazione dell iperbole ruotata risulta... x' y' x y.

6 II) Rotazione on entro diverso dall origine del sistema di riferimento Se il entro della rotazione è diverso dall origine O del sistema di riferimento, basta onsiderare he rispetto ad un sistema di riferimento di origine le oordinate di P sarebbero x x e y y e le oordinate di P x' x e y' y e quindi avremo: x' x y' y ( x x ) osα ( y y ) ( x x ) senα + ( y y ) senα osα x' y' ( x x ) osα ( y y ) ( x x ) senα + ( y y ) senα + x osα + y Esempio onsideriamo la retta r : y x + ed applihiamo la rotazione R ( ;45 ) on ( 0; ). Riordando he per sostituire x e y dobbiamo srivere la rotazione inversa R (, 45 ) : x x' + ( y' ) x os( 45 ) x' sen( 45 )( y' ) y sen( 45 ) x' + os( 45 )( y' ) y x' + ( y' ) + e sostituendo nell equazione di r otteniamo, dopo diverse semplifiazioni, y '. Infatti ruotando di 45 intorno a si ottiene proprio una retta parallela all asse x (vedi figura). 3

7 omposizione di due rotazioni di entro O In generale se onsideriamo due trasformazioni x' ax + by A y ' x + dy e x' a' x + b' y B y' ' x + d' y a b a' b' ioè A B d ' d' la trasformazione omposta Ao B (si applia prima B e poi A ) risulta B A ( x; y) ( a' x + b' y; ' x + d' y) ( a( a' x + b' y) + b( ' x + d' y) ; ( a' x + b' y) + d( ' x + d' y) ) a a' + b ' a b' + b d' he quindi ha ome matrie assoiata a' + d ' b' + d d' he risulta la matrie prodotto A B definita on la regola del prodotto righe per olonne (*). NOTA Il prodotto tra due matrii si effettua on la osiddetta regola del prodotto righe per olonne : l elemento della matrie prodotto nella posizione riga, olonna si ottiene sommando i prodotti tra gli elementi della riga della prima matrie on gli elementi orrispondenti della olonna della seonda matrie; l elemento riga, olonna si ottiene nello stesso modo onsiderando riga della prima matrie on olonna della seonda matrie e osì via. Il prodotto osì definito non gode della proprietà ommutativa. Per esempio onsideriamo le matrii assoiate alle rotazioni R ( O;α ) e R ( O;β ) la matrie prodotto risulta: osα senα os β senβ A B senα osα senβ os β osα os β senα senβ A B senα os β + osα senβ osα ( senβ ) + ( senα) os β senα ( senβ ) + osα os β e orrisponde alla matrie assoiata alla rotazione dell angolo α + β, poihé osα os β senα senβ os α + β e. ( ) Se per esempio onsideriamo le rotazioni R ( O,30 ) e ( O,60 ) R aventi matrii 3 R e 3 3 R abbiamo R R he infatti orrisponde alla omposizione R R o ioè alla rotazione ( O,90 ) 4 R.

8 Simmetria assiale La simmetria rispetto ad una retta r (asse della simmetria) (e he indiheremo on tutti i punti ome mostrato in figura on PH P' H. S r ) trasforma Tutti i punti della retta r sono fissi (punti uniti ). Osservazione: omponendo una simmetria assiale on se stessa si trova la situazione iniziale (si die he si ottiene la trasformazione identia india on id ): S r o S r id Nota La rotazione di entro O e angolo α 80 viene anhe detta simmetria entrale (di entro O) ed ha la stessa proprietà della simmetria assiale ioè R ( O,80 ) o R( O,80 ) id. 5

9 Nel piano artesiano vediamo ome risulta l equazione della simmetria assiale rispetto alla retta r. Vediamo solo aluni semplii asi. a) Se r oinide on l asse x le equazioni sono hiaramente le seguenti x' x y' y b) Se r oinide on l asse y le equazioni sono hiaramente le seguenti x' x y' y ) Se r oinide on la bisettrie del primo e terzo quadrante le equazioni sono: x' y y' x 6

10 omposizione di due simmetrie assiali Quale trasformazione si ottiene omponendo due simmetrie assiali? E faile verifiare he omponendo due simmetrie assiali on assi paralleli si ottiene una traslazione di vettore perpendiolare alle rette e di modulo doppio della distanza tra le rette, mentre omponendo due simmetrie assiali on assi inidenti si ottiene si ottiene una rotazione intorno al punto di intersezione delle due rette e di angolo doppio dell angolo formato dalle due rette. (Vedi Appunti ). NOTA E importante l ordine in ui si eseguono le trasformazioni: infatti se per esempio S r o S r dà una data traslazione, S r o S r dà la traslazione opposta. Isometrie dirette e inverse La traslazione e la rotazione onservano l orientamento di una figura mentre la simmetria assiale non onserva l orientamento della figura e: se perorriamo la figura F in senso antiorario, la sua trasformata F viene perorsa in senso orario (passando dai punti orrispondenti). Per questo traslazioni e rotazioni vengono dette isometrie dirette e la simmetria assiale viene detta isometria inversa 7

11 Dimostriamo he: Una qualunque isometria si può ottenere omponendo al massimo tre simmetrie assiali onsideriamo due figure F e F (per sempliità prendiamo due triangoli) ongruenti e dimostriamo he è possibile trasformare F F' on al massimo tre simmetrie assiali. Se A A' ominiamo a portare A A' on la simmetria rispetto a r asse del segmento AA : otteniamola figura F. Se B' ' B' allora si esegue la simmetria rispetto a r bisettrie dei lati A B e A B in modo he B' ' B'. Se il terzo vertie del triangolo non oinide anora si esegue l ultima simmetria rispetto alla retta r 3 retta per A e B. 8

12 lassifiazione delle isometrie ome onseguenza della dimostrazione preedente abbiamo he le isometrie possono essere: una simmetria assiale; la omposizione di due simmetrie assiali traslazione o rotazione; la omposizione di tre simmetrie assiali Ma osa si ottiene omponendo tre simmetrie assiali? a) Supponiamo he i tre assi a,b, siano inidenti in O: poihé la omposizione Sb o S a è una rotazione intorno a O di un angolo ab possiamo sostituire alla oppia a,b la oppia r, prendendo r tale he Allora avremo he : r ab (vedi figura). S o ( S o S ) S o ( S o S ) ( S o S ) o S b a r r S r Quindi in questo aso abbiamo una simmetria assiale. b) Se i tre assi a,b, sono paralleli possiamo sostituire la oppia di rette a,b on le rette r, on r retta parallela a e alla stessa distanza di a da b ioè d ( a, b) d( r, ) e abbiamo: S o ( S o S ) S o ( S o S ) ( S o S ) o S b a r r S r Quindi anhe in questo aso abbiamo una simmetria assiale. 9

13 ) Se i tre assi non sono inidenti nelle stesso punto ma neppure paralleli avremo due assi, per esempio a e b, inidenti. Poihé la rotazione he si ottiene omponendo Sb o S a si può ottenere omponendo le simmetrie rispetto ad un altra oppia passante per il loro punto di intersezione e formante lo stesso angolo segliamo la oppia a, b on b perpendiolare a. Possiamo a questo punto sostituire la oppia b, (he dà una rotazione di 80) on un altra oppia di rette perpendiolari b, on b parallela a a e in onlusione abbiamo: S S o ( S o t v b o S a ) S o ( S b o S a ) ( S o S b ) o S a ( S o S b ) o S a S o ( S o S ) b a on v // 30

14 Si ottiene quindi la omposizione di una simmetria assiale on una traslazione di vettore parallelo all asse di simmetria: questa isometria viene hiamata simmetria on sorrimento o glissosimmetria da glisser he in franese signifia sivolare. Osservazioni Osserviamo he l ordine in ui si applia simmetria e traslazione è indifferente e he il punto medio di due punti orrispondenti appartiene all asse di simmetria. In onlusione le isometrie sono traslazioni, rotazioni, simmetrie assiali e glissosimmetrie. Se un isometria è diretta è una traslazione o una rotazione, se è inversa è una simmetria assiale o una glissosimmetria. 3

15 Esempi Esempio Dati i triangoli F e F in figura qual è l isometria he trasforma F F'? Si tratta di un isometria diretta perhé l orientamento della figura è onservato e quindi dal momento he non è hiaramente una traslazione non può he essere una rotazione. Per determinare il entro di rotazione possiamo pensare he i punti A e A hanno la stessa distanza dal entro e lo stesso aade per B e B : il entro O di rotazione è quindi l intersezione degli assi di AA e BB e l angolo di rotazione è α AOA'. 3

16 Esempio Determina l isometria tale he F F' Poihé questa volta si tratta di un isometria inversa si può trattare di una simmetria assiale o di una glisso simmetria e dal momento he l asse di AA non oinide on quella di BB vuol dire he si tratta di una glissosimmetria e quindi si può proedere riordando he il punto medio di punti orrispondenti appartiene all asse di simmetria e quindi l asse di simmetria sarà la retta r passante per i punti medi di oppie di punti orrispondenti, per esempio M(A,A ) e M(B,B ), e si individuerà poi failmente il vettore traslazione parallelo a r. 33

17 Eserizi sulle isometrie ) ome si trasforma la retta di equazione y 3 x + appliando la traslazione t (,4 )? Srivi le equazioni della trasformazione. x' x + [ y 3 x + ] y' y + 4 ) ome si trasforma la parabola di equazione y x appliando la traslazione (, ) t? [ y x x ] π 3) Applia alla urva y senx la traslazione t ;0. ome risulta l equazione della urva traslata? A osa orrisponde? π [ y sen x ; y os x ] 4) ome si trasforma l iperbole di equazione x y 4 appliando R ( O;45 )? Srivi le equazioni della trasformazione. ( ) x' x y [ x y ] y' ( x + y) 5) omponi la rotazione di entro O e angolo 90 on la traslazione di vettore (;): srivi le equazioni della trasformazione omposta. Di quale trasformazione si tratta? Si ottiene la stessa osa appliando prima la traslazione e poi la rotazione ioè eseguendo R( O,90 ) o t(;)? x quindi Dopo aver osservato he deve essere una rotazione poihé risulta un isometria diretta in quanto omposizione di isometrie dirette e non può essere una traslazione, per determinare il entro O della rotazione riordiamo he O è l unio punto unito.. Suggerimento: ( ; y) ( y; x) ( y + ; x + ) [ x' y + y' x + R ( O'(0;),90 ) ; no] 6) omponi la rotazione ( O;90 ) R on la simmetria rispetto alla retta y x : srivi le equazioni della trasformazione omposta. Di osa si tratta? O; 90 o osa ottieni? R S y Se onsideri invee ( ) x [ S assex x' x ; y' y S assey x' x y' y ] 34

18 7) onsidera la omposizione t( ;) o Sassex ome si trasforma la urva e srivi le equazioni della trasformazione omposta. x y appliando questa trasformazione omposta? x' x + [ y' y + x y + ] 8) onsidera l eserizio preedente. Si ottiene lo stesso risultato appliando prima la traslazione e poi la simmetria? ome risulta l equazione della urva trasformata da S assx o t(; )? x [no ; y ] 9) Determina l isometria he trasforma F F'. 0) Determina l isometria he trasforma F F'. [glissosimmetria di asse r : y x + 5 e traslazione di vettore v ( 4; 4) ] [ ( O' ( 3;6) ;90 ) R ] 35

19 SIMILITUDINI Omotetia Si hiama omotetia di entro e rapporto k (on k numero reale diverso da zero) e la ω,k, quella trasformazione geometria tale he se indiheremo on ( ) P P' si ha k P P' Proprietà dell omotetia onsideriamo una semplie figura, per esempio un triangolo, e vediamo ome si trasforma appliando un omotetia: osserviamo he l omotetia ingrandise o ridue il triangolo a seonda he k > o k <, lasiandone inalterata la forma. Naturalmente se k si ha la trasformazione identia. Vediamo aluni esempi. 36

20 Osserviamo he: una retta viene trasformata in una retta ad essa parallela e quindi si onservano le ampiezze degli angoli; il rapporto tra segmenti orrispondenti è uguale a k ioè P' Q' k PQ ; se k > 0 due punti orrispondenti si trovano sulla stessa semiretta di origine mentre se k < 0 punti orrispondenti appartengono a semirette opposte di origine il entro dell omotetia. Le equazioni di un omotetia nel piano artesiano a) Se il entro O (origine del sistema di riferimento), dal momento he se P( x; y) P' ( x'; y' ) si ha OP' k OP, per il teorema di Talete dovrà essere x ' kx e y ' ky e quindi abbiamo: ω ( O, k) x' kx y' ky Nota Se k si ha l identità, mentre se k si ha la simmetria rispetto all origine (o rotazione di 80 rispetto a O ) di equazioni x' x ω ( O, ) y' y 37

21 b) Se il entro dell omotetia non oinide on O (origine del sistema di riferimento) possiamo pensare di traslare il sistema di riferimento portando l origine in : le oordinate di P nel sistema x x ; y x' x ; y' e quindi abbiamo: di riferimento traslato risultano ( ) ω (, k) x' x y' y y ; e quelle di P ( y ) k k ( x x ) ( y y ) x' k y' k ( x x ) ( y y ) + x + y Se sviluppiamo abbiamo x' kx kx y' ky ky + x + y x' kx + p y' ky + q Quindi le equazioni dell omotetia ω(,k ) si presentano in genere nella forma dove k è il rapporto di omotetia, ma ome si determina il entro? x' kx + p y' ky + q Possiamo riavarlo rierando il punto unito della trasformazione (il punto ioè he si trasforma in se stesso). x' x + Esempio: per trovare il entro dell omotetia di equazioni y' y 4 possiamo risolvere x + x x y 4 y y 4 e quindi si tratta dell omotetia di rapporto k e entro ( ;4 ). omposizione di omotetie omponendo due omotetie di rapporti k e k e aventi lo stesso entro si ottiene un omotetia dello stesso entro e di rapporto k k. Infatti se onsideriamo per sempliità O ω ω ( x; y) ( k x, k y) k( kx), k( k y) k k x, k k ( ) ( y) omponendo due omotetie di rapporti k e k ma aventi entri diversi si ottiene un omotetia (rispetto ad un altro entro) quando k k o una traslazione se k k. Prova a fare degli esempi. 38

22 Similitudine Si hiama similitudine la trasformazione ottenuta omponendo un omotetia on una isometria. Se A A' e B B' si ha A ' B' k AB on k > 0. k è hiamato rapporto di similitudine ( orrisponde al valore assoluto del rapporto di omotetia dell omotetia assoiata). ome l omotetia anhe la similitudine onserva il rapporto tra le lunghezze, onserva l ampiezza degli angoli. Osservazioni Le omotetie sono quindi partiolari similitudini. Le isometrie possono essere onsiderate partiolari similitudini ( k ). Esempio onsideriamo la similitudine ottenuta omponendo un omotetia di entro O(0;0) e rapporto k on la simmetria rispetto all asse x. Avremo: s assex ( x; y) ( x;y) ( x; y) ω In onlusione le equazioni di questa similitudine saranno: x' x y' y Vediamo per esempio ome viene trasformato il triangolo in figura. 39

23 AFFINITA Fissato un sistema di riferimento le equazioni di un affinità sono del tipo: Nota: x' ax + by + on a b' a' b 0 y' a' x + b' y + ' a b a b' a' b viene hiamato determinante della matrie M. a' b' Quando il determinante della matrie M è diverso da zero, onsiderando le equazioni dell affinità ome un sistema in x e y, possiamo riavare x e y in funzione di x e y ioè esiste anhe la P ' x'; y' P x; y e quindi si tratta di una orrispondenza biunivoa. trasformazione inversa ( ) ( ) Si può dimostrare he rette parallele vengono trasformate in rette parallele e he inoltre k ab' a' b orrisponde al rapporto tra le aree di figure orrispondenti ioè se areaf' F F' k areaf Infatti se onsideriamo per sempliità x' ax + by ( le equazioni generali si ottengono y' a' x + b' y omponendo questa trasformazione on una traslazione (; ) he non ambierà l area) osserviamo he il quadrato di lati OA e OB on O(0;0) A(;0) B(0;) viene trasformato nel parallelogramma di lati O ' A', O' B' on O (0;0) A (a;a ) B (b;b ) he ha area proprio (prova a dimostrarlo ). ab ' a' b Si può osservare inoltre he la ondizione he il determinante della matrie assoiata sia diverso da zero orrisponde alla ondizione ab ' a' b a a' a ; a' ), b b' ( b; b' ) non siano paralleli. Se a b' a' b > 0 viene onservato l orientamento della figura e l affinità si die diretta, mentre se a b' a' b < 0 viene invertito l orientamento della figura e l affinità si die inversa. 40

24 Esempio onsideriamo l affinità di equazioni x' x y y' x + y La matrie assoiata è e il suo determinante ab ' a' b + 0. Se trasformiamo il quadrato ABD on l affinità si ottiene il parallelogramma A B D in figura. Osserviamo he si tratta di una affinità diretta poihé ab ' a' b 3 > 0 (infatti l orientamento della figura viene onservato) e he il rapporto tra le aree delle due figure è uguale a ab ' a' b 3. 4

25 Eserizi Similitudini e affinità ) onsidera la similitudine ottenuta omponendo l omotetia ω ( O,), on Oorigine del sistema di riferimento, on la traslazione v ( ; ) a) Srivi le equazioni della similitudine b) Trasforma il triangolo rispetto a quella di AB? v. t traslazione di vettore ( ; ) AB on A ( ;) B ( 6;4) ( ;4 ). ome risulta l area di A B [ x' x + y' y + A '( 5;6) B '( 3;0 ) '( 3;0 ) ; area (A B ) 4 area (AB) ] ) a) Determina le equazioni dell omotetia di entro O (;) e rapporto. b) omponi l omotetia preedente on ω O,. ome risulta la trasformazione omposta? x' x [ ; t traslazione di vettore v y' y v ( ; ) ] 3) onsidera l omotetia di equazioni x' 3x 4 y' 3y. Qual è il suo entro? [ (;) ] 4) onsidera la similitudine ottenuta omponendo l omotetia di entro O e rapporto 3 on la simmetria rispetto alla retta y x. a) Determina le equazioni della similitudine. b) Trasforma il quadrato ABD on A(;) B(3;) (4;0) D(;-). ome risulta l area di A B D rispetto a quella di ABD? L orientamento della figura viene onservato? x' 3y [ y' 3x ; area(a B D ) 9 area (ABD) ; no ] 5) onsidera la similitudine ottenuta omponendo R( O; 90 ) o ω( O,). a) Determina le equazioni della similitudine. b) Trasforma il triangolo AB on A(3;) B(3;3) (;). L orientamento della figura viene onservato? [ x' y y' x ; A (-;6) B (-6;6) (-;4) ; sì ] 4

26 6) onsidera l affinità di equazioni x' x + y y' 3x + y. Determina ome si trasforma il quadrato ABD on A(;) B(;) (;) D(;) appliando l affinità. ome risulta l area di A B D rispetto all area di ABD? Si onserva l orientamento? [ A (3;4) B (4;7) (6;8) D (5;5) ; area(a B D ) 5 area(abd) ; no ] x' x 7) onsidera l affinità di equazioni. ome si trasforma la ironferenza di equazione y' y x + y? 8) onsidera l affinità di equazioni y x? x [ ellisse + y ] 4 x' x +. ome si trasforma la parabola di equazione y' y 7 [ y x x ] 4 4 x' x 9) onsidera la omposizione tra l affinità di equazioni on la simmetria rispetto y' 3y all asse x. a) Srivi le equazioni della trasformazione omposta. Di quale trasformazione si tratta? b) Trasforma il triangolo AB on A(;) B(;) (;3) on la trasformazione onsiderata. ome risulta l area di A B rispetto a quella di AB? L orientamento della figura viene onservato? [ x' x y' 3y ; area(a B ) 6 area(ab) ; no ] 0) omponi l affinità dell eserizio preedente on la rotazione R ( O,90 ). a) Srivi le equazioni della trasformazione omposta. b) Trasforma il triangolo dell eserizio preedente. L orientamento della figura viene onservato? [ x' 3y y' x ; sì ] 43

27 Eserizi di riapitolazione Trasformazioni geometrihe ) onsidera la traslazione di vettore ( ; ) a) ome si trasforma la retta r : y x + 3? b) ome si trasforma la ironferenza : x + y? v, Srivi le equazioni della traslazione t. v x' x + [ ; r': y x ; ': x + y 4x + y + 4 0] y' y ) onsidera la traslazione di vettore v ( ; ) e la traslazione di vettore ( ) v 3;0. a) Determina le equazioni della trasformazione omposta t o t. Se omponiamo in ordine inverso la trasformazione omposta ambia? b) A quale trasformazione orrisponde? v v x' x [ y' y + ; no ; t v v + v v ] π R 0;0 ;. 3 a) Srivi le equazioni della rotazione. b) ome si trasforma la retta r : y x? 3 3) onsidera la rotazione ( ) x' [ y' x 3 x + 3 y ; r ': x 0 ] y 4) onsidera la rotazione di equazioni: x' x y + y' x + y + Di quale rotazione si tratta? [ (( ; );45 ) R ] 44

28 5) ome si trasforma l iperbole di equazione le equazioni della trasformazione. xy appliando la rotazione (( 0;0) ;45 ) R? Srivi x [ y' ( x y) ' ; ( x + y) y 4 x 4 ] 6) Trasforma la parabola Ρ : y x 4x + 5 : a) on la simmetria rispetto all asse x; b) on la simmetria rispetto all asse y. [ y x + 4x 5; y x + 4x + 5 ] 7) onsidera il triangolo AB avente ( 0;), B( ;4), ( ;6 ) A '( 6;), B' ( 8;0), ' ( 7; ) A e il triangolo A B on. Determina l isometria he trasforma AB in A B. [glissosimmetria di asse : y 8) onsidera la traslazione di vettore v ( ; ) e la rotazione (( 0;0) ;90 ) R. Srivi le equazioni della trasformazione he si ottiene omponendo : a) t o R. A osa orrisponde? v b) Ro t.a osa orrisponde? v v ] r e traslazione di vettore ( 6 : 0) x' y + 3 x' y 3 [, R ; ;90 ;, R ; ;90 ] y' x + y' x + 9) osa si ottiene omponendo la simmetria S asse on S x assey? R 0;0 ;80 ] [ (( ) ) 0) Determina le equazioni della simmetria rispetto ad una retta r : x k. [ x' k x y' y ] ) onsidera r : x e r : x 4. a) ome risulta S r o S r? b) ome risulta S r o S r? [ ( 4;0) t ; t ( 4;0) ] 45

29 ) Srivi le equazioni della trasformazione S assey o S y x. A osa orrisponde? [ x' y y' x (( 0;0) ;90 ) R ] 3) ome risultano le equazioni della trasformazione S assey o S y x o S assex. A osa orrisponde? x' y, y' x [ S y x ] 4) a) Srivi le equazioni della glisso simmetria di asse r y x x b) ome si trasforma l ellisse Ε : + y? 4 v. : e vettore ( 3;3) x' y + 3 y + y' x + 3 [, Ε' : ( x 3) ( 3) 4 ] 5) Determina ome si trasforma la retta : y x + r appliando l omotetia (( 0;0) ;) ω. [ r ': y x + ] 6) a) Determina le equazioni di (( ; );3 ) ω( ( 0;0) ;) b) Determina le equazioni di (( ;0); ) (( ; );3 ) ω o. A osa orrisponde? ω o. A osa orrisponde? 0 ω x' 6x 4 [, ω ; ;6 y' 6y x' 6x 4, y' 6y ω ; ;6 5 5 ] 7) a) Srivi le equazioni della similitudine (( ; );90 ) o ω( ( 0;0) ;) R. b) Trasforma la ironferenza : x + y. Disegna. 8) onsidera le affinità di equazioni [ x' x Α y' 3y x' y + 3 ; ': x + y 6x y ] y' x + x' x y A. y' 3x + y a) Determina A o A e A o A. b) Verifia he la matrie assoiata alla trasformazione omposta si ottiene moltipliando (on la regola righe per olonne) le matrii delle due trasformazioni. [ x' x 3y, y' 6x + 3y x' x y ] y' 9x + 3y 46

30 9) Srivi l equazione della urva he si ottiene appliando l affinità di equazioni alla ironferenza : x + y + x y + 0. Disegna. x' x + y' 3y [ 9x + y 8x 6y ] x' 4x 3y *0) onsidera la trasformazione di equazioni. Dimostra he si tratta di una y' 3x + 4y similitudine di rapporto 5. Suggerimento: onsidera ome si trasforma il triangolo OAB on O(0;0) A(;0) B(0;). *) onsidera l affinità di equazioni x' ax + by y' a' x + b' y ( ab ' a' b 0 ). Quali sono le ondizioni he devono verifiare i oeffiienti a, a, b,b perhé si tratti di una similitudine? Suggerimento: onsidera ome si trasformano O(0;0) A(;0) B(0;).perhé si tratti di una similitudine AOB A' O' B' e O ' A' O' B' [ ab + + a' b' 0, a + a' b b' ] *) In riferimento all eserizio preedente quali sono le ondizioni perhé si tratti di un isometria? [ ab + a' b' 0, a + a', b + b' ] *3) Determina le equazioni della trasformazione he trasforma il triangolo OAB on O(0;0) A(4:0) B(4;-) nel triangolo O A B on O (0;0) A (;4) e B (3;). Verifia he si tratta di un affinità he onserva l area ma he non è un isometria. [ x' x y' x + y y ] *4) Srivi le equazioni della simmetria rispetto alla retta r : y mx tenendo onto he m tgα. Suggerimento: proedi in modo analogo a quando sono state riavate le equazioni della rotazione rispetto all origine. [ x' x os α + y senα ] y' x senα y os α 47

Le trasformazioni NON isometriche

Le trasformazioni NON isometriche Le trasformazioni NON isometrihe Sono trasformazioni non isometrihe quelle trasformazioni he non onservano le distanze fra i punti Fra queste rientrano le affinità L insieme delle affinità si può osì rappresentare

Dettagli

Le omotetie. Nel caso in cui il centro di omotetia O corrisponda con l'origine degli assi, le equazioni dell'omotetia sono. le equazioni sono ωch

Le omotetie. Nel caso in cui il centro di omotetia O corrisponda con l'origine degli assi, le equazioni dell'omotetia sono. le equazioni sono ωch O Le omotetie Dato un numero reale non nullo h e un punto P del piano l omotetia di rapporto h e entro O è quella trasformazione he assoia a P il punto P' tale he P P OP' = h OP. Se è P(xy) allora P'(hx

Dettagli

Gli integrali indefiniti

Gli integrali indefiniti Gli integrali indefiniti PREMESSA Il problema del alolo dell area del sotto-grafio di f() Un problema importante, anhe per le appliazioni in fisia, è quello del alolo dell area sotto a al grafio di una

Dettagli

Trasformazioni geometriche del piano. 3 marzo 2013

Trasformazioni geometriche del piano. 3 marzo 2013 Trasformazioni geometriche del piano 3 marzo 2013 1 Indice 1 Trasformazioni geometriche del piano 3 1.1 Affinità............................... 4 1.2 Isometrie.............................. 8 1.2.1 Simmetrie..........................

Dettagli

GEOMETRIA ANALITICA 8 LE CONICHE

GEOMETRIA ANALITICA 8 LE CONICHE GEOMETRIA ANALITICA 8 LE CONICHE Tra tutte le urve, ne esistono quattro partiolari he vengono hiamate onihe perhé sono ottenute tramite l intersezione di una superfiie i-onia on un piano. A seonda della

Dettagli

I I. è un affinità, avente la matrice della trasformazione uguale a: A 1 x A2. Proprietà invarianti

I I. è un affinità, avente la matrice della trasformazione uguale a: A 1 x A2. Proprietà invarianti TRAFORMAZON Una trasformazione (geometrica) è una funzione iunivoca fra i punti del piano. Un punto si dice unito rispetto ad una data trasformazione se il suo corrispondente è se stesso. Una retta si

Dettagli

Copyright Esselibri S.p.A.

Copyright Esselibri S.p.A. Un isometria è perciò una trasformazione geometrica che conserva la distanza tra due punti. onsideriamo alcune particolari trasformazioni isometriche. 2.1.1. Traslazioni hiamiamo vettore un segmento sul

Dettagli

Lezione 5 Geometria Analitica 1

Lezione 5 Geometria Analitica 1 Lezione 5 Geometria Analitica 1 Donato A Ciampa In questa lezione richiameremo alcune nozioni della geometria analitica, quali le trasformazioni del piano in se stesso e le varie equazioni relative alla

Dettagli

TRASFORMAZIONI GEOMETRICHE

TRASFORMAZIONI GEOMETRICHE TRASFORMAZIONI GEOMETRICHE Def. Una trasformazione geometrica T tra i punti di un piano è una corrispondenza biunivoca che ad ogni punto P del piano associa uno e un solo punto P' appartenente al piano

Dettagli

Le trasformazioni geometriche nel piano cartesiano. x = ϕ(x', y') τ 1 : G(x', y') = 0. la sua inversa.

Le trasformazioni geometriche nel piano cartesiano. x = ϕ(x', y') τ 1 : G(x', y') = 0. la sua inversa. τ : P P' oppure P'=τ(P) P immagine di P trasformato di P secondo τ se α è una figura geometrica α =τ(α) è la figura geometrica trasformata x' = f (x, y) τ : y' = g(x, y) espressione analitica della trasformazione

Dettagli

Gli esercizi assegnati all esame saranno varianti di alcuni degli esercizi seguenti

Gli esercizi assegnati all esame saranno varianti di alcuni degli esercizi seguenti Gli esercizi assegnati all esame saranno varianti di alcuni degli esercizi seguenti 1.1) Su un piano α (trasparente) sia tracciato un triangolo equilatero. Si consideri un piano β parallelo ad α e raggi

Dettagli

Proprietà delle operazioni sui numeri naturali

Proprietà delle operazioni sui numeri naturali Proprietà delle operazioni sui numeri naturali 1. Le proprietà delle operazioni possono essere introdotte geometriamente in modo da fornirne una giustifiazione intuitiva e una visualizzazione : 2. Le proprietà

Dettagli

C C B B. Fig. C4.1 Isometria.

C C B B. Fig. C4.1 Isometria. 4. Isometrie 4.1 Definizione di isometria Date due figure congruenti è possibile passare da una all altra con una trasformazione. Una trasformazione geometrica in un piano è una funzione biunivoca che

Dettagli

17 LE TRASFORMAZIONI GEOMETRICHE

17 LE TRASFORMAZIONI GEOMETRICHE 17 L TRSFORMZIONI GOMTRIH TST I FIN PITOLO 1 Nella trasformazione di equazioni: x' x y 1 y' x y al punto corrisponde: ; 0 ' 3; 4. ' 3;. ' ; 3. ' 1; 4. ' 4; 1. Quale delle seguenti affermazioni è falsa?

Dettagli

Prodotto scalare e ortogonalità

Prodotto scalare e ortogonalità Prodotto scalare e ortogonalità 12 Novembre 1 Il prodotto scalare 1.1 Definizione Possiamo estendere la definizione di prodotto scalare, già data per i vettori del piano, ai vettori dello spazio. Siano

Dettagli

La retta nel piano cartesiano

La retta nel piano cartesiano La retta nel piano cartesiano Abbiamo visto come, fissato un sistema di riferimento, a ciascun punto sia possibile associare una coppia ordinata di numeri reali (le sue coordinate). Se adesso consideriamo

Dettagli

in forma matriciale: X = A X + B, cioè Se il det A = ad - bc è diverso da zero, la trasformazione è invertibile e quindi biunivoca; in tal caso la

in forma matriciale: X = A X + B, cioè Se il det A = ad - bc è diverso da zero, la trasformazione è invertibile e quindi biunivoca; in tal caso la TRASFORMAZIONI LINEARI SUL PIANO Sono trasformazioni lineari tutte le trasformazioni del tio: a b c d q in forma matriciale: X A X B, cioè a c b d q Dove a A c b d è la matrice della trasformazione. Se

Dettagli

Trasformazioni geometriche nel piano: dalle isometrie alle affinità

Trasformazioni geometriche nel piano: dalle isometrie alle affinità Trasformazioni geometriche nel piano: dalle isometrie alle affinità Le trasformazioni geometriche In generale una trasformazione geometrica è una corrispondenza biunivoca del piano in sé, ossia associa

Dettagli

Proprietà delle operazioni sui numeri naturali. Introduzione geometrica alle proprietà delle operazioni = 11 = 8 + 3

Proprietà delle operazioni sui numeri naturali. Introduzione geometrica alle proprietà delle operazioni = 11 = 8 + 3 Proprietà delle operazioni sui numeri naturali 1. Le proprietà delle operazioni possono essere introdotte geometriamente in modo da fornirne una giustifiazione intuitiva e una visualizzazione : 2. Le proprietà

Dettagli

LE TRASFORMAZIONI GEOMETRICHE

LE TRASFORMAZIONI GEOMETRICHE pag. 1 LE TRASFORMAZIONI GEOMETRICHE Trasformazione geometrica Movimento rigido Traslazione Simmetria Costruzione di due punti simmetrici rispetto ad una retta Poligoni aventi assi di simmetria Rotazione

Dettagli

Esercizi sulle affinità - aprile 2009

Esercizi sulle affinità - aprile 2009 Esercizi sulle affinità - aprile 009 Ingegneria meccanica 008/009 Esercizio Sono assegnate nel piano le sei rette r : =, s : =, t : =, r : =, s : =, t : = determinare l affinità che trasforma ordinatamente

Dettagli

Esercizi Riepilogativi Svolti

Esercizi Riepilogativi Svolti Universita degli Studi di Roma - "Tor Vergata" - Facolta Ingegneria Esercizi GEOMETRIA Edile-Architettura e dell Edilizia SPAZI EUCLIDEI. TRASFORMAZIONI. ORIENTAZIONI. FORMULE DI GEOMETRIA IN R. Docente:

Dettagli

LA GEOMETRIA CON L EQ PARAMETRICA DI VAG Sp-retta Cap. IV Pag. 1 LA RETTA E IL PIANO

LA GEOMETRIA CON L EQ PARAMETRICA DI VAG Sp-retta Cap. IV Pag. 1 LA RETTA E IL PIANO IV. L A R E T T A NELLO SPAZIO Sp-retta Cap. IV Pag. LA RETTA E IL PIANO Nella formulazione del piano generio si aveva he dato un punto X la distanza CX ( os.dir. = α, β, γ veniva ad essere il segmento

Dettagli

Analisi 1 e 2 - Quarto compitino Soluzioni proposte

Analisi 1 e 2 - Quarto compitino Soluzioni proposte Analisi 1 e 2 - Quarto ompitino Soluzioni proposte 23 maggio 2017 Eserizio 1. Risolvere il problema di Cauhy y = x(4 y2 ) y y(0) = α al variare di α R, α 0 Soluzione proposta. Se α = 2 oppure α = 2 abbiamo

Dettagli

NOTE sulle ISOMETRIE a cura di Sara Bacci e Gabriele Cecchin III F 04/11/09

NOTE sulle ISOMETRIE a cura di Sara Bacci e Gabriele Cecchin III F 04/11/09 NOTE sulle ISOMETRIE a cura di Sara Bacci e Gabriele Cecchin III F 04/11/09 Introduzione Prima di analizzare le isometrie è necessario fare una breve introduzione. Bisogna innanzitutto ricordare che due

Dettagli

ˆ b, si usa la convenzione di prendere. come verso positivo quello antiorario e come verso negativo quello orario.

ˆ b, si usa la convenzione di prendere. come verso positivo quello antiorario e come verso negativo quello orario. Capitolo 4 Le rotazioni 4.1 Richiami di teoria E' opportuno ricordare che, dato un angolo orientato ao ˆ b, si usa la convenzione di prendere come verso positivo quello antiorario e come verso negativo

Dettagli

TRASFORMAZIONI LINEARI SUL PIANO

TRASFORMAZIONI LINEARI SUL PIANO TRASFORMAZIONI LINEARI SUL PIANO Sono trasformazioni lineari tutte le trasformazioni del tio: a b c d in forma matriciale: X A X B, cioè a c b d Dove a A c b d è la matrice della trasformazione. Se il

Dettagli

RIPASSO E APPROFONDIMENTO DI ARGOMENTI DEL TERZO ANNO

RIPASSO E APPROFONDIMENTO DI ARGOMENTI DEL TERZO ANNO RIPASSO E APPROFONDIMENTO DI ARGOMENTI DEL TERZO ANNO 1 La circonferenza. 2 La parabola. 3 L ellisse. L iperbole. 5 Le coniche. 6 Equazione generale di una conica. 7 Calcolo delle principali caratteristiche

Dettagli

Gli approcci alla programmazione dinamica: alcuni esempi

Gli approcci alla programmazione dinamica: alcuni esempi Gli approi alla programmazione dinamia: aluni esempi Franeso Menonin February, 2002 Ottimizzazione dinamia Il problema he qui si onsidera è quello di un soggetto he intende massimizzare (o minimizzare)

Dettagli

Corso di Matematica II

Corso di Matematica II Corso di Matematica II Università degli Studi della Basilicata Dipartimento di Scienze Corso di laurea in Chimica e in Scienze Geologiche A.A. 2014/15 dott.ssa Vita Leonessa Elementi di geometria analitica

Dettagli

GEOMETRIA /2009 II

GEOMETRIA /2009 II Universita degli Studi di Roma - "Tor Vergata" - Facolta Ingegneria Esercizi GEOMETRIA Edile e Edile-Architettura - a.a. 008/009 II Emisemestre - Settimana - Foglio 0 Docente: Prof. F. Flamini - Tutore:

Dettagli

1 Esercizi di ripasso 4

1 Esercizi di ripasso 4 Esercizi di ripasso 4. Determinare k in modo che il piano kx + 2y 6z + = 0 sia parallelo al piano x + y z + = 0. Soluzione. La condizione di parallelismo richiede che ( ) k 2 6 rg = Ne segue che k = e

Dettagli

Trasformazioni geometriche

Trasformazioni geometriche Trasformazioni geometriche Generalità sulle trasformazioni geometriche Una trasformazione geometrica è una corrispondenza biunivoca, quindi una funzione, che associa a un punto P del piano in un punto

Dettagli

La composizione di isometrie

La composizione di isometrie La composizione di isometrie Quello che è più interessante in una trasformazione geometrica è studiare quali effetti ha sulle figure e soprattutto valutare quali proprietà delle figure di partenza si conservano

Dettagli

Negli esercizi che seguono ci sono alcune cose da specificare:

Negli esercizi che seguono ci sono alcune cose da specificare: DISCLAIMER Negli esercizi che seguono ci sono alcune cose da specificare: ) voi dovete interpretare i simboli V e A (R) sempre come R. Questo oggetto sarà chiamato alle volte piano affine e alle volte

Dettagli

Le Isometrie e il piano cartesiano

Le Isometrie e il piano cartesiano Le Isometrie e il piano cartesiano Generalità piano Gli enti geometrici del piano come punti, rette, angoli, poligoni,... possono essere spostati sul TRSLTI v RILTTI RISPTTO UN RTT r Francesca Incensi

Dettagli

punti uniti rette di punti uniti rette unite qual è la trasformazione inversa

punti uniti rette di punti uniti rette unite qual è la trasformazione inversa 3) Dì quali sono i punti uniti, le rette di punti uniti, le rette unite di una a) simmetria centrale b) simmetria assiale c) traslazione d) rotazione e) omotetia Simmetria centrale: si ha un solo punto

Dettagli

Geometria analitica del piano pag 12 Adolfo Scimone

Geometria analitica del piano pag 12 Adolfo Scimone Geometria analitica del piano pag 12 Adolfo Scimone Fasci di rette Siano r e r' due rette distinte di equazioni r: ax + by + c r': a' x + b' y + c' Consideriamo la retta combinazione lineare delle due

Dettagli

Un approccio costruttivo alle trasformazioni geometriche del piano

Un approccio costruttivo alle trasformazioni geometriche del piano Un approccio costruttivo alle trasformazioni geometriche del piano Le cosiddette trasformazioni geometriche elementari del piano sono corrispondenze bigettive, del piano su se stesso, caratterizzate dalla

Dettagli

GEOMETRIA ANALITICA

GEOMETRIA ANALITICA GEOMETRIA ANALITICA matematica@blogscuola.it LE COORDINATE CARTESIANE Quando si vuole fissare un sistema di coordinate cartesiane su una retta r, è necessario considerare: un punto O detto origine; un

Dettagli

1 Congruenza diretta e inversa

1 Congruenza diretta e inversa 1 Congruenza diretta e inversa PROPRIETÀ. La congruenza tra due figure piane mantiene inalterata la lunghezza dei segmenti e l ampiezza degli angoli; ciò che cambia è la posizione delle figure nel piano.

Dettagli

X = x + 1. X = x + 1

X = x + 1. X = x + 1 CONICHE. Esercizi Esercizio. Classificare, ridurre a forma canonica (completando i quadrati), e disegnare le seguenti coniche: γ : x y + x = 0; γ : x + 4x y + = 0; γ 3 : x + y + y + 0 = 0; γ 4 : x + y

Dettagli

Corso di Geometria BIAR, BSIR Esercizi 10: soluzioni

Corso di Geometria BIAR, BSIR Esercizi 10: soluzioni Corso di Geometria 2010-11 BIAR, BSIR Esercizi 10: soluzioni 1 Geometria dello spazio Esercizio 1. Dato il punto P 0 = ( 1, 0, 1) e il piano π : x + y + z 2 = 0, determinare: a) Le equazioni parametriche

Dettagli

Trasformazioni - II. Classificazione delle trasformazioni in R 3. Rotazioni in R 3. Lezione 6 Maggio Lezione 6 maggio 2003

Trasformazioni - II. Classificazione delle trasformazioni in R 3. Rotazioni in R 3. Lezione 6 Maggio Lezione 6 maggio 2003 Corso di Laurea in Disegno Industriale Corso di Metodi Numerici per il Design Lezione 6 maggio Trasformazioni - II F. Caliò Classificazione delle trasformazioni in R (TITOLO) Rotazioni in R (TITOLO) Rotazione

Dettagli

La circonferenza nel piano cartesiano

La circonferenza nel piano cartesiano 6 La circonferenza nel piano cartesiano onsideriamo la circonferenza in figura in cui il centro è ; e il raggio 5 r : se indichiamo con P ; un punto della circonferenza avremo, per definizione, che la

Dettagli

Lezione 6 Richiami di Geometria Analitica

Lezione 6 Richiami di Geometria Analitica 1 Piano cartesiano Lezione 6 Richiami di Geometria Analitica Consideriamo nel piano due rette perpendicolari che si intersecano in un punto O Consideriamo ciascuna di queste rette come retta orientata

Dettagli

LE COORDINATE CARTESIANE

LE COORDINATE CARTESIANE CORSO ZERO DI MATEMATICA per Ing. Chimica e Ing. delle Telecomunicazioni GEOMETRIA ANALITICA Prof. Erasmo Modica erasmo@galois.it LE COORDINATE CARTESIANE Quando si vuole fissare un sistema di coordinate

Dettagli

P z. OP x, OP y, OP z sono le proiezioni ortogonali di v sugli assi x, y, z, per cui: OP x = ( v i) i. k j. P x. OP z = ( v k) k

P z. OP x, OP y, OP z sono le proiezioni ortogonali di v sugli assi x, y, z, per cui: OP x = ( v i) i. k j. P x. OP z = ( v k) k Richiami di calcolo vettoriale Consideriamo il vettore libero v = OP. Siano P x, P y, P z le proiezioni ortogonali di P sui tre assi cartesiani. v è la diagonale del parallelepipedo costruito su OP x,

Dettagli

Nei capitolo precedenti sono state studiate le isometrie e le similitudini del piano; si è visto

Nei capitolo precedenti sono state studiate le isometrie e le similitudini del piano; si è visto CAPITOLO 7 LE AFFINITA 7. Richiami di teoria Nei capitolo precedenti sono state studiate le isometrie e le similitudini del piano; si è visto che questi due tipi di trasformazioni hanno alcune proprietà

Dettagli

Geometria analitica - Testo pagina 1 di 5 67

Geometria analitica - Testo pagina 1 di 5 67 Geometria analitica - Testo pagina di 5 67 5. GEOMETRI NLITI: Geometria lineare nel piano È fissato nel piano un sistema di coordinate cartesiane ortogonali monometriche Oxy. 50. 502. 503. 504. Scrivere

Dettagli

Geometria analitica del piano pag 32 Adolfo Scimone

Geometria analitica del piano pag 32 Adolfo Scimone Geometria analitica del piano pag 32 Adolfo Scimone CAMBIAMENTI DI SISTEMA DI RIFERIMENTO Consideriamo il piano cartesiano R 2 con un sistema di riferimento (O,U). Se introduciamo in R 2 un secondo sistema

Dettagli

Condizione di allineamento di tre punti

Condizione di allineamento di tre punti LA RETTA L equazione lineare in x e y L equazione: 0 con,,, e non contemporaneamente nulli, si dice equazione lineare nelle due variabili e. Ogni coppia ; tale che: 0 si dice soluzione dell equazione.

Dettagli

1 Cambiamenti di coordinate nello spazio

1 Cambiamenti di coordinate nello spazio Camiamenti di oordinate nello spaio Sia fissato nello spaio un sistema di oordinate ortogonali monometrihe O. Vogliamo srivere le formule he legano le oordinate nel sistema O alle oordinate in un altro

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA EDILE/ARCHITETTURA

CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA EDILE/ARCHITETTURA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA EDILE/ARCHITETTURA FOGLIO DI ESERCIZI 1 GEOMETRIA 2009/10 Esercizio 1.1 (2.2). Determinare l equazione parametrica e Cartesiana della retta dello spazio (a) Passante per i

Dettagli

Geometria BAER Canale I Esercizi 11

Geometria BAER Canale I Esercizi 11 Geometria BAER Canale I Esercizi 11 Esercizio 1. Data la retta x = t r : y = t z = 1 si trovi il punto A di r tale che l angolo di r con il vettore AO sia π/2, e il punto B di r tale che l angolo di r

Dettagli

Università degli Studi di Teramo Facoltà di Scienze Politiche

Università degli Studi di Teramo Facoltà di Scienze Politiche Università degli Studi di Teramo Faoltà di Sienze Politihe Corso di Laurea in Statistia Lezioni del Corso di Matematia a ura di D. Tondini a.a. 3/4 CAPITOLO II LE EQUAZIONI DIFFERENZIALI. GENERALITÀ È

Dettagli

Capitolo 2. Cenni di geometria analitica nel piano

Capitolo 2. Cenni di geometria analitica nel piano Capitolo Cenni di geometria analitica nel piano 1 Il piano cartesiano Il piano cartesiano è una rappresentazione grafica del prodotto cartesiano R = R R La rappresentazione grafica è possibile se si crea

Dettagli

LE TRASFORMAZIONI GEOMETRICHE

LE TRASFORMAZIONI GEOMETRICHE LE TRASFORMAZIONI GEOMETRICHE LA SIMMETRIA ASSIALE Definizione: il simmetrico P di un punto P, rispetto alla simmetria assiale di asse r gode delle seguenti proprietà: P e P sono equidistanti da r e il

Dettagli

(x B x A, y B y A ) = (4, 2) ha modulo

(x B x A, y B y A ) = (4, 2) ha modulo GEOMETRIA PIANA 1. Esercizi Esercizio 1. Dati i punti A(0, 4), e B(4, ) trovarne la distanza e trovare poi i punti C allineati con A e con B che verificano: (1) AC = CB (punto medio del segmento AB); ()

Dettagli

II Università degli Studi di Roma

II Università degli Studi di Roma Versione preliminare gennaio TOR VERGATA II Università degli Studi di Roma Dispense di Geometria. Capitolo 3. 7. Coniche in R. Nel Capitolo I abbiamo visto che gli insiemi di punti P lineare di primo grado

Dettagli

Geometria Anali-ca. DOCENTE: Vincenzo Pappalardo MATERIA: Matematica L ELLISSE

Geometria Anali-ca. DOCENTE: Vincenzo Pappalardo MATERIA: Matematica L ELLISSE Geometria Anali-ca DOCENTE: Vincenzo Pappalardo MATERIA: Matematica L ELLISSE INTRODUZIONE L ellisse fa parte di un insieme di curve (circonferenza, parabola, iperbole) chiamate coniche, perché si possono

Dettagli

Geometria BAER Canale I Esercizi 10

Geometria BAER Canale I Esercizi 10 Geometria BAER Canale I Esercizi 10 Esercizio 1. Data la retta x = t r : y = t z = 1 si trovi il punto A di r tale che l angolo di r con il vettore AO sia π/2, e il punto B di r tale che l angolo di r

Dettagli

sen ; e sul teorema del coseno. 2

sen ; e sul teorema del coseno. 2 Esercizi sul grafico di funzioni: Lunghezza di una corda ( ) sen e sul teorema del coseno Esercizi sulla equazione della circonferenza centrata in un generico punto (, ) R Il prodotto di una funzione pari

Dettagli

Esercizi riepilogativi sulle coniche verso l esame di stato

Esercizi riepilogativi sulle coniche verso l esame di stato Esercizi riepilogativi sulle coniche verso l esame di stato n. 9 pag. 55 Sono date le curve α e β definite dalle seguenti relazioni: α : xy x y + 4 = 0 β : luogo dei punti P (k + ; 1 + k ), k R a) Dopo

Dettagli

FACOLTÀ DI INGEGNERIA. ESAME DI MECCANICA RAZIONALE Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica PROF. A. PRÁSTARO 21/01/2013

FACOLTÀ DI INGEGNERIA. ESAME DI MECCANICA RAZIONALE Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica PROF. A. PRÁSTARO 21/01/2013 FACOLTÀ DI INGEGNERIA ESAME DI MECCANICA RAZIONALE Corso di Laurea in Ingegneria Meania PROF A PRÁSTARO /0/03 Fig Diso D, ruotante, on rihiamo elastio radiale in un piano vertiale π, e portatore di aria

Dettagli

GEOMETRIA ANALITICA Prof. Erasmo Modica

GEOMETRIA ANALITICA Prof. Erasmo Modica ISTITUTO PROVINCIALE DI CULTURA E LINGUE NINNI CASSARÀ SEZIONE DISTACCATA DI CEFALÙ CLASSE V C GEOMETRIA ANALITICA Prof. Erasmo Modica LE COORDINATE CARTESIANE Quando si vuole fissare un sistema di coordinate

Dettagli

Geometria Anali-ca. DOCENTE: Vincenzo Pappalardo MATERIA: Matematica L IPERBOLE

Geometria Anali-ca. DOCENTE: Vincenzo Pappalardo MATERIA: Matematica L IPERBOLE Geometria Anali-ca DOCENTE: Vincenzo Pappalardo MATERIA: Matematica L IPERBOLE INTRODUZIONE L iperbole fa parte di un insieme di curve (circonferenza, parabola, ellisse) chiamate coniche, perché si possono

Dettagli

TRASFORMAZIONI GEOMETRICHE ( 1 ) Risolvendo il sistema lineare ( 1 ) rispetto alle incognite x, y si ottiene: = e

TRASFORMAZIONI GEOMETRICHE ( 1 ) Risolvendo il sistema lineare ( 1 ) rispetto alle incognite x, y si ottiene: = e Generalità sulle affinità TRASFORMAZIONI GEOMETRICHE Chiamasi affinità o trasformazione lineare una corrisondenza biunivoca tra due iani o tra unti dello stesso iano che trasforma rette in rette conservando

Dettagli

PP ', stessa direzione e stesso verso.

PP ', stessa direzione e stesso verso. 1 ISOMETRIE Trasformazione geometrica: corrispondenza biunivoca che ad ogni punto P del piano associa un altro punto P' dello stesso piano. Se il punto trafformato P' (immagine del punto P) coincide con

Dettagli

RELAZIONI e CORRISPONDENZE

RELAZIONI e CORRISPONDENZE RELAZIONI e CORRISPONDENZE Siano X e Y due insiemi non vuoti si chiama relazione tra X e Y un qualunque sottoinsieme del prodotto cartesiano: X x Y = {(x,y): x X, y Y} L insieme costituito dai primi (secondi)

Dettagli

Macerata 19 dicembre 2014 classe 3M COMPITO DI MATEMATICA RECUPERO ASSENTI ( ) ( ) ( ) C 2; 1.

Macerata 19 dicembre 2014 classe 3M COMPITO DI MATEMATICA RECUPERO ASSENTI ( ) ( ) ( ) C 2; 1. Macerata 9 dicembre 04 classe M COMPITO DI MATEMATICA RECUPERO ASSENTI SOLUZIONE QUESITO In un riferimento cartesiano ortogonale è dato il fascio di rette: k + x k y + k + = 0. Determina il centro C del

Dettagli

In un triangolo un lato è maggiore della differenza degli altri due, pertanto dal triangolo si ha > dividendo per =1.

In un triangolo un lato è maggiore della differenza degli altri due, pertanto dal triangolo si ha > dividendo per =1. L iperbole L iperbole è il luogo geometrico dei punti del piano per i quali è costante la differenza delle distanze da due punti fissi detti fuochi. Come si evince del grafico, la differenza delle distanze

Dettagli

Proprietà focali delle coniche.

Proprietà focali delle coniche. roprietà focali delle coniche. Mauro Saita e-mail: maurosaita@tiscalinet.it Versione provvisoria, gennaio 2014 Indice 1 Coniche 1 1.1 arabola....................................... 1 1.1.1 roprietà focale

Dettagli

Gli angoli corrispondenti sono congruenti; I lati corrispondenti, che si dicono lati omologhi, sono in rapporto costante:

Gli angoli corrispondenti sono congruenti; I lati corrispondenti, che si dicono lati omologhi, sono in rapporto costante: ome sai, se vuoi riprodurre una figura, puoi disegnarla perfettamente uguale rispettandone la forma e le dimensioni e cambiandone quindi solo la posizione. In questo caso la riproduci isometricamente,

Dettagli

G. Parmeggiani 15/5/2017. Algebra e matematica discreta, a.a. 2016/2017, Scuola di Scienze - Corso di laurea: Svolgimento degli Esercizi per casa 5

G. Parmeggiani 15/5/2017. Algebra e matematica discreta, a.a. 2016/2017, Scuola di Scienze - Corso di laurea: Svolgimento degli Esercizi per casa 5 G. Parmeggiani 5/5/7 Algera e matematia disreta, a.a. 6/7, Suola di Sienze - Corso di laurea: parte di Algera Informatia Svolgimento degli Eserizi per asa 5 Si dia quale delle due seguenti posizioni definise

Dettagli

1 Geometria analitica nel piano

1 Geometria analitica nel piano Lezioni di Geometria a.a. 2007-2008 cdl SIE prof. C. Franchetti 1 Geometria analitica nel piano 1.1 Distanza di due punti Siano P 1 = (x 1, y 1 ), P 2 = (x 2, y 2 ) due punti del piano, se d(p 1, P 2 )

Dettagli

Studiare una trasformazione geometrica significa prendere in esame i cambiamenti che ha prodotto nella figura trasformata e ciò che invece

Studiare una trasformazione geometrica significa prendere in esame i cambiamenti che ha prodotto nella figura trasformata e ciò che invece Studiare una trasformazione geometrica significa prendere in esame i cambiamenti che ha prodotto nella figura trasformata e ciò che invece ha lasciato inalterato. Si chiama trasformazione geometrica un

Dettagli

Il processo inverso della derivazione si chiama integrazione.

Il processo inverso della derivazione si chiama integrazione. Integrale Indefinito e l Antiderivata Il proesso inverso della derivazione si hiama integrazione. Nota la variazione istantanea di una grandezza p.es. la veloità) è neessario sapere ome si omporta tale

Dettagli

Due rette si dicono INCIDENTI se hanno esattamente un punto in comune, altrimenti si dicono PARALLELE.

Due rette si dicono INCIDENTI se hanno esattamente un punto in comune, altrimenti si dicono PARALLELE. Riepilogo di Geometria: Assioma A1 Per tutte le coppie di punti P,Q dell insieme S è assegnato un numero reale (=)> 0, che si dice distanza di P da Q e si indica don d(p,q) 1- Se i punti P,Q sono distinti

Dettagli

Geometria analitica del piano pag 25 Adolfo Scimone. Equazione della retta perpendicolare ad una retta data passante per un punto

Geometria analitica del piano pag 25 Adolfo Scimone. Equazione della retta perpendicolare ad una retta data passante per un punto Geometria analitica del piano pag 5 Adolfo Scimone Equazione della retta perpendicolare ad una retta data passante per un punto Consideriamo una retta r di equazione r: ax by sia P ( x y), un punto del

Dettagli

1 MATRICI E CONICHE...2

1 MATRICI E CONICHE...2 Conihe e matrii Geeoomeet trri iaa aannaal litiaa ppeerr laa l teerrzzaa t l laassssee 11 Iniie 1 MATRICI E CONICHE... 1.1 Polarità... 1. Conihe... 1.3 Retta polare i un punto rispetto a una onia... 3

Dettagli

Geometria Anali-ca. DOCENTE: Vincenzo Pappalardo MATERIA: Matematica LA PARABOLA

Geometria Anali-ca. DOCENTE: Vincenzo Pappalardo MATERIA: Matematica LA PARABOLA Geometria Anali-ca DOCENTE: Vincenzo Pappalardo MATERIA: Matematica LA PARABOLA INTRODUZIONE La parabola fa parte di un insieme di curve (circonferenza, ellisse, iperbole) chiamate coniche, perché si possono

Dettagli

Geometria analitica pagina 1 di 5

Geometria analitica pagina 1 di 5 Geometria analitica pagina 1 di 5 GEOMETRIA LINEARE NEL PIANO È fissato nel piano un sistema di coordinate cartesiane ortogonali monometriche Oxy. 01. Scrivere due diverse rappresentazioni parametriche

Dettagli

proiezione della Terra su un cilindro che, per non far torto a nessun paese, conserva le aree). Indubbiamente tutte

proiezione della Terra su un cilindro che, per non far torto a nessun paese, conserva le aree). Indubbiamente tutte CATE NAUTICHE Sono sempre stato attratto dalla artografia: ogni arta ha la propria aratteristia he dipende dall uso he uno deve farne (per esempio la arta dell ONU o proiezione di Gall-Peters è un partiolare

Dettagli

16 L INTEGRALE INDEFINITO

16 L INTEGRALE INDEFINITO 9. Integrali immediati 6 L INTEGRALE INDEFINITO Riassumiamo le puntate preedenti: si die INTEGRALE INDEFINITO di una funzione f ( ), la famiglia di tutte e sole quelle funzioni la ui derivata è uguale

Dettagli

TRASFORMAZIONI GEOMETRICHE NEL PIANO. Parte 3

TRASFORMAZIONI GEOMETRICHE NEL PIANO. Parte 3 TRASFORMAZIONI GEOMETRICHE NEL PIANO Parte 3 Le Isometrie trasformazioni geometriche che lasciano invariate la forma e le dimensioni delle figure I movimenti Traslazioni Rotazioni Ribaltamenti Principali

Dettagli

Simmetrie Ad ogni simmetria delle Natura corrisponde una quantità conservata (Emmy Noether).

Simmetrie Ad ogni simmetria delle Natura corrisponde una quantità conservata (Emmy Noether). Simmetrie Ad ogni simmetria delle Natura corrisponde una quantità conservata (Emmy Noether). Simmetria centrale DEF. Sia P( x, y ) un punto del piano cartesiano e sia C( x, y ) il centro di simmetria.

Dettagli

Esercizi per Geometria II Geometria euclidea e proiettiva

Esercizi per Geometria II Geometria euclidea e proiettiva Esercizi per Geometria II Geometria euclidea e proiettiva Filippo F. Favale 10 aprile 01 Esercizio 1 Sia E 3 lo spazio euclideo tridimensionale dotato di un riferimento cartesiano ortonormale di coordinate

Dettagli

LE TRASFORMAZIONI GEOMETRICHE

LE TRASFORMAZIONI GEOMETRICHE Lezione 8 3/11/2017 LE TRASFORMAZIONI GEOMETRICHE Narciso di Caravaggio I sette tipi di fregi TRASFORMARE Ogni giorno facciamo esperienza di trasformazioni nello spazio: ci si sposta nello spazio si

Dettagli

Appunti ed esercizi sulle coniche

Appunti ed esercizi sulle coniche 1 LA CIRCONFERENZA 1 Appunti ed esercizi sulle coniche Versione del 1 Marzo 011 1 La circonferenza Nel piano R, fissati un punto O = (a, b) e un numero r > 0, la circonferenza (o cerchio) C di centro O

Dettagli

Note di geometria analitica nel piano

Note di geometria analitica nel piano Note di geometria analitica nel piano e-mail: maurosaita@tiscalinet.it Versione provvisoria. Novembre 2015. 1 Indice 1 Punti e vettori spiccati dall origine 3 1.1 Coordinate......................................

Dettagli

TRASFORMAZIONI GEOMETRICHE E FUNZIONI

TRASFORMAZIONI GEOMETRICHE E FUNZIONI TRASFORMAZIONI GEOMETRICHE E FUNZIONI La trasformazione geometrica del piano in sé è una corrispondenza biunivoca tra i punti di un piano; è indicata con t ed è un applicazione del piano in se che trasforma

Dettagli

Disegna la figura di cui vuoi la trasformata e gli oggetti (asse o centro di simmetria, vettore,...) che caratterizzano la trasformazione

Disegna la figura di cui vuoi la trasformata e gli oggetti (asse o centro di simmetria, vettore,...) che caratterizzano la trasformazione LE TRASFORMAZIONI IN CABRI Per ottenere la figura immagine di una figura data in una trasformazione Disegna la figura di cui vuoi la trasformata e gli oggetti (asse o centro di simmetria, vettore,...)

Dettagli

Esercizi di Algebra Lineare - Foglio 9

Esercizi di Algebra Lineare - Foglio 9 Esercizi di Algebra Lineare - Foglio 9 Soluzioni Esercizio 1. Nello spazio R 3, si considerino i quattro punti A (0, 1, 0), B (, 1, ), (3,, 0) e D (3,, ). (a) Determinare il baricentro del triangolo AB.

Dettagli

METODI E TECNOLOGIE PER L INSEGNAMETO DELLA MATEMATICA. LEZIONE n 13

METODI E TECNOLOGIE PER L INSEGNAMETO DELLA MATEMATICA. LEZIONE n 13 METODI E TECNOLOGIE PER L INSEGNAMETO DELLA MATEMATICA LEZIONE n 13 Parte terza TRASFORMAZIONI GEOMETRICHE Dalle indicazioni nazionali: Descrivere, denominare e classificare figure geometriche, identificando

Dettagli

Corso di Matematica B - Ingegneria Informatica Testi di Esercizi. A1. Siano u, v, w vettori. Quali tra le seguenti operazioni hanno senso?

Corso di Matematica B - Ingegneria Informatica Testi di Esercizi. A1. Siano u, v, w vettori. Quali tra le seguenti operazioni hanno senso? A. Languasco - Esercizi Matematica B - 4. Geometria 1 A: Vettori geometrici Corso di Matematica B - Ingegneria Informatica Testi di Esercizi A1. Siano u, v, w vettori. Quali tra le seguenti operazioni

Dettagli