LA GEOMETRIA CON L EQ PARAMETRICA DI VAG Sp-retta Cap. IV Pag. 1 LA RETTA E IL PIANO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "LA GEOMETRIA CON L EQ PARAMETRICA DI VAG Sp-retta Cap. IV Pag. 1 LA RETTA E IL PIANO"

Transcript

1 IV. L A R E T T A NELLO SPAZIO

2 Sp-retta Cap. IV Pag. LA RETTA E IL PIANO Nella formulazione del piano generio si aveva he dato un punto X la distanza CX ( os.dir. = α, β, γ veniva ad essere il segmento della relativa retta r di uguale os.dir. E' ome dire he data una retta r di os. dir. = α, β, γ distante OC(a,b,;os.dir.=α ;α ;α dall'origine, il punto X e' un suo punto e sono tutti punti di tale retta quelli he, nell'eq. generale del piano: OX osδ = aosα + bosα + osα = p = OC OX = OC osδ + CX senδ OX sinδ = xosα + y os β + z osγ = CX hanno i oseni direttori ( α, β, γ ostanti. E' evidente he tutti i punti osi' trovati appartengono sia alla retta sia al piano (di distanza OC e he l'espressione di sopra rappresenta sia la retta ( α, β, γ = ostanti sia il piano ( α, β, γ = generii. Il valore di α,β,γ riferiti alla retta ne danno la direzione e il verso (ome indiato in figura.

3 Sp-retta Cap. IV Pag. Sia la retta r di os.dir. ( α, β, γ. Sia un suo punto X ( x, y, z; αα α. Sia OA'=d la ongiungente perpendiolare alla retta dall'origine, di ui A ( a', b', ' ; α' α' '. Sara': ' α osδ = sen ρ = osα osα + osα os β + osα osγ os O Aˆ' X sen δ = os ρ = osα' osα + osα' = 0 = osα' osα + osα' os β + osα' osα + osα' osγ osα OX sen δ = OA' = d Eq.di Vag. OX osδ = A' X OX = A' X osδ + OA' sen δ Il punto A della retta è anhe il punto C del piano le ui distanza è OA = OC. La retta è dunque rappresentata dal partiolare piano in ui ( α, β, γ sono ostanti e d=p. Vediamo il valore di A X segmento della retta r: * A' X = ( x a' osα + ( y b' os β + ( z ' osγ Eq.di Vag Consideriamo: a' osα + b' os β + ' osγ = OA'(osα ' osα + osα' os β + osα' osγ = OA' os 90 = 0 quindi A ' X = x osα + y os β + z osγ ug. tale ug. dà l appartenenza di un qualunque punto X alla retta r(α,β,γ. Per quanto visto del piano si avrà: x os α' + y os α' + z os α' = OA' = a' os α' + b' os α' + ' os α' ** ( x a' os α' + ( y b' os α' + ( z ' os α' = 0 Ug.( gia' nota Dunque per la * il punto A appartiene alla retta r(α,β,γ e per la ** anhe al piano he la ontiene.

4 Sp-retta Cap. IV Pag. La può essere sritta ome Eq. di Vag espliita, e rappresenta un generio Punto X di una retta: OX osδ = A' X = x osα + y os β + z osγ (segmento della retta OX sen δ = OA' = a' osα' + b' osα' + ' osα' = x osα' + y osα' + z osα' OX OX = A' X osδ + OA' sen δ = ( x osα + y os β + z osγ osδ + ( x osα' + y osα' + z osα' sen δ Tale equazione rappresenta in generale un generio punto X appartenente al piano distante OA' dall'origine; ma se ( α, β, γ sono valori ostanti e os α + os β + os γ = sarà anhe generio punto della retta r ( α, β, γ distante OA' dall'origine e giaente sul piano in questione. Già sappiamo he una retta generia r (α,β,γ deve essere definita dalla sua distanza dall origine. Si osservi he in generale per avere i oseni direttori di OA'=d o di una retta r ( α, β, γ per un punto X( x, y,z; α, α, α, tenendo presente he XA vale * Eq.di Vag della pagina preedente avremo i vari legami tra punti: d = x os α' Ug. d = x a' + y b' + z ' + y os α' + z os α' A' X os α = OX os α A' X os β = OX os α A' X os γ = OX os α d os α d os α d os α ' ' ' = x a' = y b' = z ' ed anhe: A' X x a' = os α = y b' os β = z ' os γ

5 Sp-retta Cap. IV Pag. 4 Fino adesso e nel proseguo abbiamo rappresentato la retta per definizione ome giaente nel piano di eguale distanza dall origine. Vediamola ora rispetto ad un piano generio he la ontenga ma on distanza dall origine diversa. Sia la retta r (α,β,γ definita dalla sua distanza OA =d (in oord. e os. dir. dove ogni suo punto è dato da: OX sen δ = d OX osδ = A' X Si onsideri ora il piano distante OC =p (in oord.e os.dir. e ontenente la retta r, potrò srivere: OX osω = p OX senω = C' X I punti della sono punti della on OC X=OC A =90. Comunque dalla abbiamo: C' X = OX p = d + A' X p pertanto la retta rispetto al nuovo piano distante p può essere sritta: OX osω = p a he rappresenta una retta ontenuta in OX sen ω = ± d + A' X p un generio piano distante OC =p. Si osservi he OC = OC' + C' C quindi C' C = C' A' = d p essendo l angolo CC O = 90 se A è punto della retta e quindi del piano distante C, il he vuol dire he tutti i piani ontenenti la retta avranno distanza dall origine O ompresa tra 0 p d. Per p=0 il piano sarà per l origine e nella a OX = d + A' X Per p=d riavremo l eq. della retta ioè del partiolare piano ontenente la retta, di eguale distanza dall origine. Dalla differenza dei quadrati di e si ottiene C ' X A' X = d p = C' C ioè in un qualunque piano è ostante il quadrato della differenza tra la distanza di un qualunque punto X della retta da A e C (estremi delle distanze della retta e del piano in questione dall origine: il he vuole dire he d + A' X p = A' X + CC ' = C' X ome indiato nella

6 Sp-retta Cap. IV Pag. 5 OSSERVAZIONE Data una retta per X distante dall'origine OA': tutti gli infiniti piani he la ontengono hanno la prerogativa he la ongiungente CA'(C estremo della distanza del piano dall'origine e' PERPENDICOLARE alla retta in questione! Infatti dato un qualunque OC=p (vedi figura si avrà he: OC = OA' CA' ma anhe OCX $ = 90 OC = OX CX = OA' CA' (defin.di piano per ui: CX = ( OX OA' + CA' ma dalla retta sappiamo: ( OX OA' = A' X ioè CX = A' X + CA' per ui il triangolo A'CXA' è un triangolo rettangolo e CA$ ' X = 90 qualunque possa essere il valore di OC.

7 Sp-retta Cap. IV Pag. 6 Data una retta r ( α, β, γ e la sua distanza dall'origine in Eq. di Vag: OA ' = d = a' os α' + b' os α' + ' os α' abbiamo visto he un qualunque punto X appartiene alla retta rse: a OX osδ ' = A' X = x osα + y os β + z osγ b OX senδ ' = d = x osα' α α + y os ' + z os ' dove il primo membro sappiamo essere una Eq. di Vag. Se leggiamo i seondi e terzi membri he sono Ug. deduiamo he: la riga a da' il punto X appartenente al piano π'e alla retta r. la riga b da il punto X appartenente al piano π. Evidente he i due piani sono perpendiolari tra loro, essendo perpendiolari le loro distanze dall'origine OA' OX'. Si osservi he e' 0 δ' 90 essendo angolo interno di un triangolo retto.

8 Sp-retta Cap. IV Pag. 7 Sappiamo he due piani non paralleli (figura sotto si interseano in una retta. Siano i due piani di distanza: p = p osα + p osα + p osα Eq.di Vag p' = p' osα' + p' osα' + p' osα' I punti X omuni ad entrambi i piani sono la retta: p = x osα + y osα + z osα Uguag. p' = x os α' + y os α' + z os α' Formeranno una retta anhe i punti dei due piani: p = x osα + z osα perpendiolare ad XOZ on α = 90 p' = y os α' + z os α' " YOZ " α = 90 osα p = m; = n osα osα posto osα p' = p; = q os α' os α' avro' x = mz + n y = pz + q L'ultima espressione è quella generalmente data, tramite due piani, per rappresentare una retta per punti.

9 Sp-retta Cap. IV Pag. 8 ESEMPIO Sia la retta r parallela all'asse z (ome da figura e distante OA'=d dall'origine. Tale distanza ovvio sarà sul piano xoy, pertanto i oseni direttori di OA'=d saranno (osβ,senβ,os90. Se gli angoli direttori del punto X sono (α,α,α ed è α =δ, si avrà: ma ioè OX osδ = OX osα = A' X OX senδ = OX senα = d d os β = x d sen β = y ( OX senαos β = x Eq.di Vag " sen β = y = z Eqdi Vag infine OX osα = OX osδ = z OX osα = ( OX senαsen β = y OX osα = ( OX senαos β = x Eq.di Vag OX = x osα + y osα + z osα = x(senα os β + y(senα sen β + z osα infatti è: Eq.di Vag α = δ; osα = senα os β; osα = senα sen β os α + (sen α os β + (sen α sen β = os α + sen α = OX = x + y + z

10 Sp-retta Cap. IV Pag. 9 ESEMPIO La retta r(α,β,γ intersea l'asse z in C(0,0,p, quindi OC = p, A (a,b, ;α,α,α OCA $ '= γ. posγ = CA' psenγ = OA' = d Eq.di Vag OH os β = ( p sen γ os γ os β = a' " sen β = " sen β = b' d osα = ( psenγ osα = a' d osα = ( psenγ osα = b' d osα = ( psenγ osα = ' Eq.di Vag H OA ˆ ' = γ HAˆ ' O = 90 γ OA'os γ = d os γ = = ( p sen γ os γ = = CA'sen γ = OH Tenuto onto he COA $ ' = γ = α ; quindi osα = sen γ : 90 ( p sen γ osα = p senγ osγ os β = a' osα = osγ osβ ( p sen γ osα = p senγ osγ sen β = b' osα = osγ sen β ( p sen γ osα = p senγ sen γ = ' osα = senγ OA = d = a' osα' + b' osα' + ' osα' = ( a' os β + b' sen β osγ + ' sen γ ' Eq.di Vag Pertanto un qualunque punto X apparterrà alla retta r interseante l'asse z, se, la sua Eq.di Vag già vista è: OX osδ ' = A' X = x osα + y os β + z osγ OX sen δ ' = d = ( x os β + y sen β osγ + z sen γ impliita: OX = A' X os δ' + d sen δ' espliita: OX = ( x osα + y os β + z os γ os δ' + ( x osγ os β + y osγ sen β + z sen γ sen δ'

11 Sp-retta Cap. IV Pag. 0 Le rette r e r' abbiano uguali os.dir. (osα,os β,osγ. Sia il punto A(a,b,, di r e il punto B ( a, b, (os β,os β,os β appartenente alla retta r'. Si avranno le due equazioni: OA = AA'os δ + OA'sen δ OB = BA'os δ + OB'sen δ In quanto i oseni direttori delle rette r e r' sono uguali posso affermare he le due rette sono parallele se distinte, altrimenti oinidenti. Esse sono parallele e distinte se OB' OA' Se supponiamo invee: OB ' = OA' tali rette saranno: PARALLELE E DISTINTE: se i os.dir. di OB' sono diversi dai os.dir di OA' COINCIDENTI: se i os.dir. di OB' sono uguali a quelli di OA'

12 Sp-retta Cap. IV Pag. RIEPILOGO Data una retta r di os.dir. (osα,os β,osδ il punto A(a,b, (osα,osα,osα " A'(a',b',' (osα',osα',osα' " C(,, (os os,os retta per CA=r' di os.dir. (osα,os β,osδ Con A si trova OA'o OC Con OA' o OC possiamo srivere Eq. di Vag generia di un punto X RETTA Distanza dall'origine O: OA'=d PIANO Distanza dall'origine O: OC=p OAos δ = AA' OAsen δ = OA' OAos ρ = OC OAsen ρ = CA OA'os 90 = 0 OA'sen 90 = OA' OA' = d OA'os ρ = OC OA'sen ρ = CA' OC = p OX os δ = XA' OX sen δ = OA' OX os ρ = OC OX sen ρ = CX

13 Sp-retta Cap. IV Pag. Le Eq. di Vag generihe he tramite la loro distanza dall'origine, sia del piano sia della retta, sono simili (e divengono uguali se OA' OC e CA' r e quindi os ρ = sen δ, sen ρ = os δ ove si pensi he iasun punto della retta è punto del piano e he quest'ultimo non è he l'insieme di tali punti. RETTA: AA' = aosα + bos β + osγ ( a'osα + b'os β + 'osγ = 0 OAosδ = AA' osδ = osα osα + osα os β + osα osγ OA' = a'osα' + b'osα' + 'osα' = aosα' + bosα' + osα' OAsenδ = OA' = d sen δ = os(90 δ = osα osα' + osα osα' + osα osα' OA = ( aosα + bos β + osγ osδ + ( aosα' + bosα' + osα' senδ OA = ( aosα + bos β + osγ + ( aosα' + bosα' + osα' = AA'osδ + d senδ PIANO: OC = os + os + os = a os + b os + os OAos ρ = OC = p os ρ = osα os + osα os + osα os CA = a osα + b osβ + osγ ; ( osα + osβ + osγ = 0 OAsen ρ = CA sen ρ = os(90 ρ = osα osα + osα osβ + osα osγ CA = ( a osα + ( b OA = ( aos OA = ( aos + bos + bos + os os β + ( osγ + os os ρ + ( aosα + bos β + osγ sen ρ + ( aosα + bos β + osγ = pos ρ + CAsen ρ

14 Sp-retta Cap. IV Pag. RETTA SU UN PIANO E SUOI PUNTI Sia il piano distante OC=p on C(,, ; σ, σ, σ e ontenente la retta r(α r,β r,γ r di distanza OA =d on A ( a', b', '; α ', α ', ' e un ' α ( x, y, z; ε, ε, ε suo punto X Poihé se la retta giae sul piano, anhe il punto X giae su esso posso srivere l'eq. di Vag: e (vedi Pag. anhe l uguaglianza: A' X = ( xosα + yos β + z osγ r r r CX os β = CA' *] CX sen β = XA' CX = CA' os β + XA' sen β Ug. CA' e' la distanza della retta r (sul piano distante OC dal punto C onsiderato ome origine di un sistema artesiano piano, quindi positivo. r C A' = OA' OC = d p = d d os COA ˆ ' = d sen COA ˆ ' OA' = d = ( a' osα' + b' os' OC = p = ( os COA ˆ ' = osα' osσ + osσ + osα' + ' osα' osσ + = ( x osα' + y os' osσ + osα' osσ = ( x osσ + y osσ + z osσ osσ + z osα' Si riordi inoltre he essendo C O' punto origine, avrò: r CA' os α' = a' r CA' = ( a' + ( b' + ( ' e i suoi os. dir. " os β' = b' " os ' = ' γ

15 Sp-retta Cap. IV Pag. 4 Quello he e' importante notare e' he il segmento CA' nel piano C e' una ostante per quella tale retta e piano. Pertanto al variare opportuno di β in *] avrò tutti i punti della retta r su quel piano, una volta stabilito CA'. Nella pagina preedente abbiamo visto he il punto X da': d = x os α' + y os α' + z os α' p = x os σ + y os σ + z os σ E' ovvio he se il punto C passa per l'origine O sarà p=0; e se e' la retta r a passare per l'origine sarà p=0 d=0; l'uguaglianza tuttavia deve sussistere CX = CA'os β + XA'sen β = d p os β + ( xosα + y os β + z osγ sen β Eq.di Vag. Si osservi he : p = x + y + z d = xa' + yb' + z' d p = CA' = x( a' + y( b' + z( ' Ed inoltre he dei tre dati OA'=d, OC=p, e i os. dir.(α r,β r,γ r ne sono neessari almeno due. Solo nel aso he r passi per C O' (d=p e' neessario onosere (α r,β r,γ r per la eventuale risoluzione del problema.

16 Sp-retta Cap. IV Pag. 5 RETTA PER DUE PUNTI ESEMPIO Siano i due punti A(,,;α, α, α B(,0,0;β, β, β. Avremo he AB (,, AB = ; i oseni direttori di tale segmento della retta r(α,β,γ saranno: AB osα = AB os β = AB os γ = osα = = 0,0544 os β = = 0, osγ = = 0,0544 L angolo tra la retta e la distanza OA sarà osδ A = osα osα + osα os β + osα os γ = + 9 = = 08888; δ A = 44,90988 sin δ A = sin44,90988 = 0, La distanza della retta sarà dunque: d OAsin δ = sin44,90988=, = A + = Allo stesso modo possiamo trovare d- tramite il punto B e la sua distanza OB = OB = : l angolo tra OB e la retta è: os δ B = = 0,0544 δ B = 7, d = sin 7, =, Le oordinate del punto A (a,b, possono essere riavate dalla distanza A' X di un qualunque punto on la formula: a' = x A' X osα b' = y A' X os β ' = z A' X os γ Nel nostro aso fatto AA' = OA d e BA' = OB d e noti os α, os β, os γ si ha la soluzione del sistema.

LA GEOMETRIA CON L EQ. PARAMETRICA DI VAG La Retta Cap. II Pag. 1

LA GEOMETRIA CON L EQ. PARAMETRICA DI VAG La Retta Cap. II Pag. 1 II. LA RETTA La Retta Cap. II Pag. 1 LA RETTA In un riferimento cartesiano ortogonale una qualunque retta si può orientare stabilendo la sua direzione e verso, secondo l angolo che essa forma con il verso

Dettagli

VI.BIS LE FIGURE NOTE SUPERFICI DI ROTAZIONE

VI.BIS LE FIGURE NOTE SUPERFICI DI ROTAZIONE VI.BIS LE FIGURE NOTE SUPERFICI DI ROTAZIONE Superfici di Rotazione Cap. VI-Bis Pag. SUPERFICI DI ROTAZIONE Sia la retta r) (,, ) (Fig. ) distante OA =d dall origine e un punto A(x,y,z,;,, ) distante O

Dettagli

Gli integrali indefiniti

Gli integrali indefiniti Gli integrali indefiniti PREMESSA Il problema del alolo dell area del sotto-grafio di f() Un problema importante, anhe per le appliazioni in fisia, è quello del alolo dell area sotto a al grafio di una

Dettagli

GEOMETRIA ANALITICA 8 LE CONICHE

GEOMETRIA ANALITICA 8 LE CONICHE GEOMETRIA ANALITICA 8 LE CONICHE Tra tutte le urve, ne esistono quattro partiolari he vengono hiamate onihe perhé sono ottenute tramite l intersezione di una superfiie i-onia on un piano. A seonda della

Dettagli

P z. OP x, OP y, OP z sono le proiezioni ortogonali di v sugli assi x, y, z, per cui: OP x = ( v i) i. k j. P x. OP z = ( v k) k

P z. OP x, OP y, OP z sono le proiezioni ortogonali di v sugli assi x, y, z, per cui: OP x = ( v i) i. k j. P x. OP z = ( v k) k Richiami di calcolo vettoriale Consideriamo il vettore libero v = OP. Siano P x, P y, P z le proiezioni ortogonali di P sui tre assi cartesiani. v è la diagonale del parallelepipedo costruito su OP x,

Dettagli

Scrivi l equazione di un iperbole conoscendone i fuochi e la costante ( = differenza costante) 2k.

Scrivi l equazione di un iperbole conoscendone i fuochi e la costante ( = differenza costante) 2k. . ESERCIZI SULL IPERBOLE A partire dall equazione di un iperbole stabilisi quanto valgono I. le oordinate dei vertii e dei fuohi II. la ostante (differenza ostante delle distanze di un punto dai fuohi)

Dettagli

c β Figura F2.1 Angoli e lati in un triangolo rettangolo.

c β Figura F2.1 Angoli e lati in un triangolo rettangolo. F. Trigonometri F. Risoluzione dei tringoli rettngoli Risolvere un tringolo rettngolo signifi trovre tutti i suoi lti e tutti i suoi ngoli. Un ngolo lo si onose già ed è l ngolo retto. Le inognite sono

Dettagli

Coordinate cartesiane e coordinate omogenee

Coordinate cartesiane e coordinate omogenee Coordinate cartesiane e coordinate omogenee Fissiamo nel piano un sistema di riferimento cartesiano ortogonale O, x, y, u. Ad ogni punto P del piano possiamo associare le coordinate cartesiane (x, y),

Dettagli

Corso di Geometria BIAR, BSIR Esercizi 10: soluzioni

Corso di Geometria BIAR, BSIR Esercizi 10: soluzioni Corso di Geometria 2010-11 BIAR, BSIR Esercizi 10: soluzioni 1 Geometria dello spazio Esercizio 1. Dato il punto P 0 = ( 1, 0, 1) e il piano π : x + y + z 2 = 0, determinare: a) Le equazioni parametriche

Dettagli

Le trasformazioni geometriche

Le trasformazioni geometriche Le trasformazioni geometrihe Definizione Una trasformazione geometria dei punti del piano è una orrispondenza biunivoa tra i punti del piano: ad ogni punto P del piano orrisponde uno e un solo punto P

Dettagli

Le trasformazioni NON isometriche

Le trasformazioni NON isometriche Le trasformazioni NON isometrihe Sono trasformazioni non isometrihe quelle trasformazioni he non onservano le distanze fra i punti Fra queste rientrano le affinità L insieme delle affinità si può osì rappresentare

Dettagli

Prodotto scalare e ortogonalità

Prodotto scalare e ortogonalità Prodotto scalare e ortogonalità 12 Novembre 1 Il prodotto scalare 1.1 Definizione Possiamo estendere la definizione di prodotto scalare, già data per i vettori del piano, ai vettori dello spazio. Siano

Dettagli

Analisi 1 e 2 - Quarto compitino Soluzioni proposte

Analisi 1 e 2 - Quarto compitino Soluzioni proposte Analisi 1 e 2 - Quarto ompitino Soluzioni proposte 23 maggio 2017 Eserizio 1. Risolvere il problema di Cauhy y = x(4 y2 ) y y(0) = α al variare di α R, α 0 Soluzione proposta. Se α = 2 oppure α = 2 abbiamo

Dettagli

GEOMETRIA ANALITICA NELLO SPAZIO (3D Geometry)

GEOMETRIA ANALITICA NELLO SPAZIO (3D Geometry) GEOMETRIA ANALITICA NELLO SPAZIO (3D Geometry) SISTEMA DI RIFERIMENTO NELLO SPAZIO La geometria analitica dello spazio è molto simile alla geometria analitica del piano. Per questo motivo le formule sono

Dettagli

Geometria analitica del piano pag 12 Adolfo Scimone

Geometria analitica del piano pag 12 Adolfo Scimone Geometria analitica del piano pag 12 Adolfo Scimone Fasci di rette Siano r e r' due rette distinte di equazioni r: ax + by + c r': a' x + b' y + c' Consideriamo la retta combinazione lineare delle due

Dettagli

LA GEOMETRIA CON L EQ.PARAM.DI VAG Le Cicloidi Cap. VIII Pag. 1 CICLOIDE. nel caso si voglia un incremento o decremento di CrC di un valore avremo:

LA GEOMETRIA CON L EQ.PARAM.DI VAG Le Cicloidi Cap. VIII Pag. 1 CICLOIDE. nel caso si voglia un incremento o decremento di CrC di un valore avremo: VIII. LE CICLOIDI LA GEOMETIA CON L EQ.PAAM.DI VAG Le Ciloidi Cap. VIII Pag. CICLOIDE Si onsideri un punto Cr ollegato ad un erhio he rotola senza strisiare sopra una retta, on raggio CrC= e on la ondizione:

Dettagli

LA CIRCONFERENZA NEL PIANO CARTESIANO

LA CIRCONFERENZA NEL PIANO CARTESIANO 66 6. LA CIRCONFERENZA NEL PIANO CARTESIANO La circonferenza di centro C (, Pertanto la sua equazione si ottiene coi passaggi seguenti: PC = r (1 x x + y y =r ( x x + y y = r x xx+ x + y yy+ y = r x +

Dettagli

GEOMETRIA svolgimento di uno scritto del 11 Gennaio 2012

GEOMETRIA svolgimento di uno scritto del 11 Gennaio 2012 GEOMETRIA svolgimento di uno scritto del Gennaio ) Trovare una base per lo spazio delle soluzioni del seguente sistema omogeneo: x + y 5z = 3x y + z = x y + 8z =. Il sistema può essere scritto in forma

Dettagli

Corso di Geometria, a.a Ing. Informatica e Automatica Esercizi VII: soluzioni

Corso di Geometria, a.a Ing. Informatica e Automatica Esercizi VII: soluzioni Corso di Geometria, a.a. 2009-2010 Ing. Informatica e Automatica Esercizi VII: soluzioni 12 novembre 2009 1 Geometria dello spazio Esercizio 1 Dato il punto P 0 = ( 1, 0, 1) e il piano π : x + y + z 2

Dettagli

Geometria BAER Canale I Esercizi 10

Geometria BAER Canale I Esercizi 10 Geometria BAER Canale I Esercizi 10 Esercizio 1. Data la retta x = t r : y = t z = 1 si trovi il punto A di r tale che l angolo di r con il vettore AO sia π/2, e il punto B di r tale che l angolo di r

Dettagli

PRIMITIVA DI UNA FUNZIONE. INTEGRALE INDEFINITO. INTEGRALI IMMEDIATI O RICONDUCIBILI AD IMMEDIATI. METODI DI INTEGRAZIONE.

PRIMITIVA DI UNA FUNZIONE. INTEGRALE INDEFINITO. INTEGRALI IMMEDIATI O RICONDUCIBILI AD IMMEDIATI. METODI DI INTEGRAZIONE. PRIMITIVA DI UNA FUNZIONE. INTEGRALE INDEFINITO. INTEGRALI IMMEDIATI O RICONDUCIBILI AD IMMEDIATI. METODI DI INTEGRAZIONE. DEF. Una funzione F() si die primitiva di una funzione y f() definita nell intervallo

Dettagli

PIANO. AB= ( x B x A ) 2 +( y B y A ) 2 AB= (2 2) 2 +(3 6) 2 =3 AB= 3 6 =3 AB= (5 0) 2 +(7 7) 2 =5. x A. +x B 2 M ( 2 ) y M = =3 2 2 =9 2

PIANO. AB= ( x B x A ) 2 +( y B y A ) 2 AB= (2 2) 2 +(3 6) 2 =3 AB= 3 6 =3 AB= (5 0) 2 +(7 7) 2 =5. x A. +x B 2 M ( 2 ) y M = =3 2 2 =9 2 PIANO 1. Calcolare la distanza tra i punti delle seguenti coppie: Distanza tra due punti A( x A, y A ) e B( x B, y B ) AB= ( x B x A ) 2 +( y B y A ) 2 a. A(1, 2) B(2, 1) AB= (1 2) 2 +(2 1) 2 = 1+1= 2

Dettagli

Goniometria. r x. con x = 1 rad se l = r.

Goniometria. r x. con x = 1 rad se l = r. Goniometria Misura degli angoli Gli angoli vengono spesso misurati in gradi sessagesimali ( = /360 dell'angolo giro), anhe se una Legge dello Stato italiano del 960 impone di esprimerli in radianti. Ogni

Dettagli

Circonferenze del piano

Circonferenze del piano Circonferenze del piano 1 novembre 1 Circonferenze del piano 1.1 Definizione Una circonferenza è il luogo dei punti equidistanti da un punto fisso, detto centro. La distanza di un qualunque punto della

Dettagli

1 Funzioni trigonometriche

1 Funzioni trigonometriche 1 Funzioni trigonometriche 1 1 Funzioni trigonometriche Definizione 1.1. Si definisce circonferenza goniometrica la circonferenza centrata nell origine di un piano cartesiano e raggio unitario. L equazione

Dettagli

In queste circostanze, si riducono subito a: !!!! B. ˆ z (1) (2)

In queste circostanze, si riducono subito a: !!!! B. ˆ z (1) (2) Onde elettromagntihe Le soluzioni alle equazioni di Mawell sono molte: ne abbiamo viste diverse, es.: il ampo elettrostatio, i ampi (elettrii e magnetii) stazionari nei pressi di un filo on orrente ostante,

Dettagli

Il processo inverso della derivazione si chiama integrazione.

Il processo inverso della derivazione si chiama integrazione. Integrale Indefinito e l Antiderivata Il proesso inverso della derivazione si hiama integrazione. Nota la variazione istantanea di una grandezza p.es. la veloità) è neessario sapere ome si omporta tale

Dettagli

LE COORDINATE CARTESIANE

LE COORDINATE CARTESIANE CORSO ZERO DI MATEMATICA per Ing. Chimica e Ing. delle Telecomunicazioni GEOMETRIA ANALITICA Prof. Erasmo Modica erasmo@galois.it LE COORDINATE CARTESIANE Quando si vuole fissare un sistema di coordinate

Dettagli

LA RETTA NEL PIANO CARTESIANO

LA RETTA NEL PIANO CARTESIANO LA RETTA NEL PIANO CARTESIANO LE COORDINATE CARTESIANE Quando si vuole fissare un sistema di coordinate cartesiane su una retta r, è necessario considerare: un punto O detto origine; un verso di percorrenza;

Dettagli

Spin. La hamiltoniana classica di una particella di massa m e carica q in presenza di un potenziale elettromagnetico (Φ, A) si scrive.

Spin. La hamiltoniana classica di una particella di massa m e carica q in presenza di un potenziale elettromagnetico (Φ, A) si scrive. Spin La hamiltoniana lassia di una partiella di massa m e aria q in presenza di un potenziale elettromagnetio Φ, A si srive Sviluppando il quadrato si ha H = H = p q A 2 + qφ p 2 + A 2 2q A p + qφ 2 Se

Dettagli

Punti nel piano cartesiano

Punti nel piano cartesiano Punti nel piano cartesiano In un piano consideriamo due rette perpendicolari che chiamiamo x e. Solitamente, disegniamo la retta x (ascisse) orizzontalmente e orientata da sinistra a destra, la retta e

Dettagli

Capitolo 1 Vettori applicati e geometria dello spazio

Capitolo 1 Vettori applicati e geometria dello spazio Capitolo 1 Vettori applicati e geometria dello spazio Marco Robutti Facoltà di ingegneria Università degli studi di Pavia Tutorato di geometria e algebra lineare Anno accademico 2014-2015 Definizione (Vettore

Dettagli

Il valore assoluto (lunghezza, intensita )

Il valore assoluto (lunghezza, intensita ) Il valore assoluto (lunghezza, intensita ) = se 0 - se < 0 = 5 5-0, = 0 3, = 3 Il valore assoluto di un numero reale è quindi sempre un numero positivo. Geometricamente rappresenta la misura della distanza

Dettagli

(x B x A, y B y A ) = (4, 2) ha modulo

(x B x A, y B y A ) = (4, 2) ha modulo GEOMETRIA PIANA 1. Esercizi Esercizio 1. Dati i punti A(0, 4), e B(4, ) trovarne la distanza e trovare poi i punti C allineati con A e con B che verificano: (1) AC = CB (punto medio del segmento AB); ()

Dettagli

= (cioè le due terne di numeri direttori ( devono essere ) proporzionali). Tale uguaglianza non è verificata, poiché risulta ρ

= (cioè le due terne di numeri direttori ( devono essere ) proporzionali). Tale uguaglianza non è verificata, poiché risulta ρ Alcuni esercizi sullo spazio euclideo R Nel seguito R indicherà lo spazio euclideo tridimensionale standard, dotato del riferimento cartesiano naturale (pag 56-57 del libro Nota: gli esercizi proposti

Dettagli

TEST PER RECUPERO OFA 10 febbraio 2010

TEST PER RECUPERO OFA 10 febbraio 2010 TEST PER RECUPERO OFA 0 febbraio 00. Quante soluzioni ammette l'equazione sen x( sen x + cos x) = tra 0 e π? nessuna B) una C) due D) tre E) quattro.. Si indichi con ln x il logaritmo naturale (in base

Dettagli

Esercizi sulle rette nello spazio

Esercizi sulle rette nello spazio 1 Esercizi sulle rette nello spazio 1) Sono dati quattro punti non complanari, tre di essi possono essere allineati? 2) Sono dati quattro punti non complanari, quanti piani generano? 3) Quante coppie di

Dettagli

Parte 11. Geometria dello spazio II

Parte 11. Geometria dello spazio II Parte 11. Geometria dello spazio II A. Savo Appunti del Corso di Geometria 2010-11 Indice delle sezioni 1 Il prodotto scalare, 1 2 Distanze, angoli, aree, 4 3 Il prodotto vettoriale, 6 4 Condizioni di

Dettagli

15 Aprile 2016 Svolgimento della prova scritta (OA + BC)OB 2. 2(4 + k ) 2

15 Aprile 2016 Svolgimento della prova scritta (OA + BC)OB 2. 2(4 + k ) 2 Dipartimento di Matematica e Informatica Anno Accademico 015-016 Corso di Laurea in Informatica (L-1) Prova in itinere di Matematica Discreta (1 CFU) 15 Aprile 016 B1 Compito A Tempo a disposizione 10

Dettagli

Svolgimento degli esercizi sulla circonferenza

Svolgimento degli esercizi sulla circonferenza Liceo Classico Galilei Pisa - Classe a A - Prof. Francesco Daddi - 1 ottobre 011 Svolgimento degli esercizi sulla circonferenza Esercizio 1. La circonferenza ha centro in C 4 ), 7, 7 ) e raggio + 7 57

Dettagli

Triangolo rettangolo

Triangolo rettangolo Dato il triangolo rettangolo Possiamo perciò utilizzare angoli). Progetto Matematica in Rete Triangolo rettangolo OPA sappiamo che: PA cateto senα OP OA cateto cos α OP PA cateto tgα OA cateto opposto

Dettagli

Sommario lezioni di geometria

Sommario lezioni di geometria Sommario lezioni di geometria C. Franchetti November 12, 2006 1 Geometria analitica nel piano 1.1 Distanza di due punti Siano P 1 = (x 1, y 1 ), P 2 = (x 2, y 2 ) due punti del piano, se d(p 1, P 2 ) indica

Dettagli

Capitolo 2. Cenni di geometria analitica nel piano

Capitolo 2. Cenni di geometria analitica nel piano Capitolo Cenni di geometria analitica nel piano 1 Il piano cartesiano Il piano cartesiano è una rappresentazione grafica del prodotto cartesiano R = R R La rappresentazione grafica è possibile se si crea

Dettagli

Costruzioni geometriche. (Teoria pag , esercizi )

Costruzioni geometriche. (Teoria pag , esercizi ) Costruzioni geometriche. (Teoria pag. 81-96, esercizi 141-153 ) 1) Costruzione con squadra e riga. a) Rette parallele. Ricorda: due rette sono parallele quando.... oppure quando hanno la stessa. Matematicamente

Dettagli

Enrico Borghi L EQUAZIONE DI DIRAC NELLA APPROSSIMAZIONE DI PAULI

Enrico Borghi L EQUAZIONE DI DIRAC NELLA APPROSSIMAZIONE DI PAULI Enrio Borghi L EQUAZIONE DI DIRAC NELLA APPROSSIMAZIONE DI PAULI E. Borghi - L equazione di Dira nella approssimazione di Pauli Rihiami a studi presenti in fisiarivisitata Leggendo L equazione di Dira

Dettagli

Istituzioni di Matematiche Modulo A (ST)

Istituzioni di Matematiche Modulo A (ST) Istituzioni di Matematiche Modulo A (ST V II foglio di esercizi ESERCIZIO. Nei seguenti sistemi lineari, discutere l insieme delle soluzioni al variare del parametro t, o dei parametri t e τ, in R. 5 x

Dettagli

CORSO ZERO DI MATEMATICA

CORSO ZERO DI MATEMATICA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO FACOLTÀ DI ARCHITETTURA CORSO ZERO DI MATEMATICA GEOMETRIA ANALITICA NEL PIANO Dr. Erasmo Modica erasmo@galois.it LE COORDINATE CARTESIANE Quando si vuole fissare un sistema

Dettagli

misura. Adesso, ad un arbitrario punto P dello spazio associamo una terna di numeri reali x

misura. Adesso, ad un arbitrario punto P dello spazio associamo una terna di numeri reali x 4. Geometria di R 3. Questo paragrafo è molto simile al paragrafo : tratta infatti delle proprietà geometriche elementari dello spazio R 3. Per assegnare delle coordinate nello spazio, fissiamo innanzitutto

Dettagli

Le omotetie. Nel caso in cui il centro di omotetia O corrisponda con l'origine degli assi, le equazioni dell'omotetia sono. le equazioni sono ωch

Le omotetie. Nel caso in cui il centro di omotetia O corrisponda con l'origine degli assi, le equazioni dell'omotetia sono. le equazioni sono ωch O Le omotetie Dato un numero reale non nullo h e un punto P del piano l omotetia di rapporto h e entro O è quella trasformazione he assoia a P il punto P' tale he P P OP' = h OP. Se è P(xy) allora P'(hx

Dettagli

misura. Adesso, ad un arbitrario punto P dello spazio associamo una terna di numeri reali x

misura. Adesso, ad un arbitrario punto P dello spazio associamo una terna di numeri reali x 4. Geometria di R 3. Questo paragrafo è molto simile al paragrafo : tratta infatti delle proprietà geometriche elementari dello spazio R 3. Per assegnare delle coordinate nello spazio, fissiamo innanzitutto

Dettagli

Geometria analitica del piano pag 25 Adolfo Scimone. Equazione della retta perpendicolare ad una retta data passante per un punto

Geometria analitica del piano pag 25 Adolfo Scimone. Equazione della retta perpendicolare ad una retta data passante per un punto Geometria analitica del piano pag 5 Adolfo Scimone Equazione della retta perpendicolare ad una retta data passante per un punto Consideriamo una retta r di equazione r: ax by sia P ( x y), un punto del

Dettagli

sen ; e sul teorema del coseno. 2

sen ; e sul teorema del coseno. 2 Esercizi sul grafico di funzioni: Lunghezza di una corda ( ) sen e sul teorema del coseno Esercizi sulla equazione della circonferenza centrata in un generico punto (, ) R Il prodotto di una funzione pari

Dettagli

Algebra Lineare. a.a Gruppo A-H. Prof. P. Piazza Soluzioni compito pomeridiano del 20/12/2004

Algebra Lineare. a.a Gruppo A-H. Prof. P. Piazza Soluzioni compito pomeridiano del 20/12/2004 Algebra Lineare. a.a. 2004-05. Gruppo A-H. Prof. P. Piazza Soluzioni compito pomeridiano del 20/12/2004 Esercizio 1. Consideriamo una retta r dello spazio affine. Diremo che le equazioni cartesiane di

Dettagli

Trasformazioni geometriche del piano. 3 marzo 2013

Trasformazioni geometriche del piano. 3 marzo 2013 Trasformazioni geometriche del piano 3 marzo 2013 1 Indice 1 Trasformazioni geometriche del piano 3 1.1 Affinità............................... 4 1.2 Isometrie.............................. 8 1.2.1 Simmetrie..........................

Dettagli

HP VP. (rispettivamente seno, coseno e tangente di β)

HP VP. (rispettivamente seno, coseno e tangente di β) Trigonometria Prerequisiti: Nozione di angolo e di arco. Obiettivi convertire le misure degli angoli dai gradi ai radianti e viceversa; sapere le relazioni fra gli elementi (lati, angoli) di un triangolo;

Dettagli

Ricordiamo. 1. Tra le equazioni delle seguenti rette individua e disegna quelle parallele all asse delle ascisse:

Ricordiamo. 1. Tra le equazioni delle seguenti rette individua e disegna quelle parallele all asse delle ascisse: La retta Retta e le sue equazioni Equazioni di rette come luogo geometrico y = h h R equazione di una retta parallela all asse delle ascisse x = 0 equazione dell asse delle ordinate y = h h R equazione

Dettagli

Capitolo 1 Vettori applicati e geometria dello spazio

Capitolo 1 Vettori applicati e geometria dello spazio Capitolo 1 Vettori applicati e geometria dello spazio Marco Robutti Facoltà di ingegneria Università degli studi di Pavia Anno accademico 2017-2018 Tutorato di geometria e algebra lineare Definizione (Vettore

Dettagli

L EQUAZIONE FONDAMENTALE DELLA DINAMICA RELATIVISTICA

L EQUAZIONE FONDAMENTALE DELLA DINAMICA RELATIVISTICA L EQUAZIONE ONDAMENALE DELLA DINAMICA RELAIVISICA Riprendia in esae la (l5): d p ( 15)LLLLLLLLLLLLLLL Abbia già troato he quando forza, aelerazione e eloità sono ettori tra loro paralleli, si troa [edi

Dettagli

17 luglio Soluzione esame di geometria - 12 crediti Ingegneria gestionale - a.a ISTRUZIONI

17 luglio Soluzione esame di geometria - 12 crediti Ingegneria gestionale - a.a ISTRUZIONI COGNOME.......................... NOME.......................... N. MATRICOLA............. La prova dura ore. ISTRUZIONI Ti sono stati consegnati tre fogli, stampati fronte e retro. Come prima cosa scrivi

Dettagli

FACOLTÀ DI INGEGNERIA. ESAME DI MECCANICA RAZIONALE Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica PROF. A. PRÁSTARO 21/01/2013

FACOLTÀ DI INGEGNERIA. ESAME DI MECCANICA RAZIONALE Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica PROF. A. PRÁSTARO 21/01/2013 FACOLTÀ DI INGEGNERIA ESAME DI MECCANICA RAZIONALE Corso di Laurea in Ingegneria Meania PROF A PRÁSTARO /0/03 Fig Diso D, ruotante, on rihiamo elastio radiale in un piano vertiale π, e portatore di aria

Dettagli

Le coniche retta generatrice

Le coniche retta generatrice Le coniche Consideriamo un cono retto a base circolare a due falde ed un piano. Le intersezioni possibili tra le due figure sono rappresentate dallo schema seguente Le figure che si possono ottenere sono

Dettagli

Geometria BAER Canale A-K Esercizi 10

Geometria BAER Canale A-K Esercizi 10 Geometria BAER 2016-2017 Canale A-K Esercizi Esercizio 1. Data la retta r : y = t z = 1 si trovi il punto A di r tale che l angolo di r con il vettore AO sia π/2, e il punto B di r tale che l angolo di

Dettagli

Corso di Laurea in Ingegneria Robotica e dell Automazione Probabilità e Processi Stocastici (455AA) A.A. 2018/19 - Prova scritta

Corso di Laurea in Ingegneria Robotica e dell Automazione Probabilità e Processi Stocastici (455AA) A.A. 2018/19 - Prova scritta Corso di Laurea in Ingegneria Robotia e dell Automazione Probabilità e Proessi Stoastii (455AA) AA 208/9 - Prova sritta 209-02-5 La durata della prova è di due ore e mezzo Le risposte devono essere giustifiate

Dettagli

La retta nel piano cartesiano

La retta nel piano cartesiano La retta nel piano cartesiano Abbiamo visto come, fissato un sistema di riferimento, a ciascun punto sia possibile associare una coppia ordinata di numeri reali (le sue coordinate). Se adesso consideriamo

Dettagli

1 Geometria analitica nel piano

1 Geometria analitica nel piano Lezioni di Geometria a.a. 2007-2008 cdl SIE prof. C. Franchetti 1 Geometria analitica nel piano 1.1 Distanza di due punti Siano P 1 = (x 1, y 1 ), P 2 = (x 2, y 2 ) due punti del piano, se d(p 1, P 2 )

Dettagli

Università di Pisa - Corso di Laurea in Fisica Meccanica Classica a.a. 2013/ Prova Scritta del 18/09/2014

Università di Pisa - Corso di Laurea in Fisica Meccanica Classica a.a. 2013/ Prova Scritta del 18/09/2014 Università di Pisa - Corso di Laurea in Fisia Meania Classia a.a. 013/014 - Prova Sritta del 18/09/014 ISTRUZIONI: LEGGERE ATTENTAMENTE Gli studenti he hanno seguito il orso di Meania Classia dell a.a.

Dettagli

Enrico Borghi QUANTIZZAZIONE DEL CAMPO DI KLEIN-GORDON

Enrico Borghi QUANTIZZAZIONE DEL CAMPO DI KLEIN-GORDON Enrio Borghi QUANTIZZAZIONE DEL CAMPO DI KLEIN-GORDON Rihiami a studi presenti in fisiarivisitata Leggendo la Quantizzazione del ampo di Klein-Gordon si inontrano rihiami ai seguenti studi: a) Introduzione

Dettagli

Appunti di geometria analitica dello spazio. di Fabio Maria Antoniali

Appunti di geometria analitica dello spazio. di Fabio Maria Antoniali Appunti di geometria analitica dello spazio di Fabio Maria Antoniali versione del 23 maggio 2017 1 Un po di teoria 1.1 Vettori e punti 1.1.1 Componenti cartesiane e vettoriali Fissato nello spazio un riferimento

Dettagli

Carlo Sintini, Problemi di maturità, 1950 Luglio, matematicamente.it Luglio 1950, primo problema

Carlo Sintini, Problemi di maturità, 1950 Luglio, matematicamente.it Luglio 1950, primo problema Luglio 1950, primo problema Risolvere un trapezio isoscele convesso avente le diagonali perpendicolari ai lati obliqui, sapendo che la somma dei quadrati delle misure dei suoi lati è m e la lunghezza di

Dettagli

LA GEOMETRIA DELLO SPAZIO

LA GEOMETRIA DELLO SPAZIO LA GEOMETRIA ELLO SPAZIO 1 alcola l area e il perimetro del triangolo individuato dai punti A ; 0; 4, ; 1; 5 e 0; ;. ( ) ( ) ( ) 9 ; + 6 Stabilisci se il punto A ( 1;1; ) appartiene all intersezione dei

Dettagli

Stabilire se il punto di coordinate (1,1) appartiene alla circonferenza centrata nell origine e di raggio 1.

Stabilire se il punto di coordinate (1,1) appartiene alla circonferenza centrata nell origine e di raggio 1. Definizione di circonferenza e cerchio. Equazione della circonferenza centrata in O e di raggio R. Esercizi. La circonferenza e il cerchio Definizioni: dato un punto C nel piano cartesiano e dato un numero

Dettagli

Matematica Introduzione alla geometria

Matematica Introduzione alla geometria Matematica Introduzione alla geometria prof. Vincenzo De Felice 2014 Problema. Si mostri che un triangolo con due bisettrici uguali è isoscele. La matematica è sfuggente. Ziodefe 1 2 Tutto per la gloria

Dettagli

SENO, COSENO E TANGENTE DI UN ANGOLO

SENO, COSENO E TANGENTE DI UN ANGOLO Goniometria e trigonometria Misurare gli angoli nel sistema circolare L unità di misura del sistema circolare è il radiante def. Un radiante è la misura di un angolo alla circonferenza che sottende un

Dettagli

Università degli Studi di Teramo Facoltà di Scienze Politiche

Università degli Studi di Teramo Facoltà di Scienze Politiche Università degli Studi di Teramo Faoltà di Sienze Politihe Corso di Laurea in Statistia Lezioni del Corso di Matematia a ura di D. Tondini a.a. 3/4 CAPITOLO II LE EQUAZIONI DIFFERENZIALI. GENERALITÀ È

Dettagli

ORDINAMENTO 2003 SESSIONE STRAORDINARIA - QUESITI QUESITO 1

ORDINAMENTO 2003 SESSIONE STRAORDINARIA - QUESITI QUESITO 1 www.matefilia.it ORDINAMENTO 3 SESSIONE STRAORDINARIA - QUESITI QUESITO 1 Nell insieme delle rette dello spazio si consideri la relazione così definita: «due rette si dicono parallele se sono complanari

Dettagli

11 luglio Soluzione esame di geometria - Ing. gestionale - a.a COGNOME... NOME... N. MATRICOLA... ISTRUZIONI

11 luglio Soluzione esame di geometria - Ing. gestionale - a.a COGNOME... NOME... N. MATRICOLA... ISTRUZIONI COGNOME.......................... NOME.......................... N. MATRICOLA............. La prova dura ore. ISTRUZIONI Ti sono stati consegnati tre fogli, stampati fronte e retro. Come prima cosa scrivi

Dettagli

ANGOLI ORIENTA ORIENT TI A

ANGOLI ORIENTA ORIENT TI A ANGOLI OIENTATI DEFINIZIONE CLASSICA DI ANGOLO L angolo è la porzione di piano ontenuta tra due semirette on la stessa origine. A - L origine omune O è detta vertie. a - Le due semirette OA a e OB b sono

Dettagli

Geometria BATR-BCVR Esercizi 9

Geometria BATR-BCVR Esercizi 9 Geometria BATR-BCVR 2015-16 Esercizi 9 Esercizio 1. Per ognuna delle matrici A i si trovi una matrice ortogonale M i tale che Mi ta im sia diagonale. ( ) 1 1 2 3 2 A 1 = A 2 1 2 = 1 1 0 2 0 1 Esercizio

Dettagli

Appunti di Algebra Lineare. Distanze

Appunti di Algebra Lineare. Distanze Appunti di Algebra Lineare Distanze 1 Indice 1 Distanze nel piano 1.1 Distanza punto-punto................................... 1. Distanza punto-retta.................................... 3 1.3 Distanza

Dettagli

Classe 3Cmm Esercizi di Matematica 8 Novembre Si dia una definizione di vettore. 2. Cosa si intende per trasformazione geometrica?

Classe 3Cmm Esercizi di Matematica 8 Novembre Si dia una definizione di vettore. 2. Cosa si intende per trasformazione geometrica? Classe 3Cmm Esercizi di Matematica 8 Novembre 2016 1. Si dia una definizione di vettore. 2. Cosa si intende per trasformazione geometrica? 3. Consideriamo il vettore p ( 2, 3) associato alla traslazione

Dettagli

Compito di Geometria e Algebra per Ing. Informatica ed Elettronica

Compito di Geometria e Algebra per Ing. Informatica ed Elettronica Compito di Geometria e Algebra per Ing Informatica ed Elettronica 17-02-2015 1) Sia f : R 4 R 3 la funzione lineare definita da f((x, y, z, t)) = ( x + y 2z + kt, x + y + t, 2x + y + z) (x, y, z, t) R

Dettagli

GEOMETRIA ANALITICA Prof. Erasmo Modica

GEOMETRIA ANALITICA Prof. Erasmo Modica ISTITUTO PROVINCIALE DI CULTURA E LINGUE NINNI CASSARÀ SEZIONE DISTACCATA DI CEFALÙ CLASSE V C GEOMETRIA ANALITICA Prof. Erasmo Modica LE COORDINATE CARTESIANE Quando si vuole fissare un sistema di coordinate

Dettagli

Geometria BAER Canale I Esercizi 11

Geometria BAER Canale I Esercizi 11 Geometria BAER Canale I Esercizi 11 Esercizio 1. Data la retta x = t r : y = t z = 1 si trovi il punto A di r tale che l angolo di r con il vettore AO sia π/2, e il punto B di r tale che l angolo di r

Dettagli

GEOMETRIA ANALITICA ESERCIZI CON SOLUZIONI

GEOMETRIA ANALITICA ESERCIZI CON SOLUZIONI utore: Enrico Manfucci - 0/0/0 GEOMETRI NLITIC ESERCIZI CON SOLUZIONI. Posizionare nel piano cartesiano e calcolare la distanza delle seguenti coppie di punti: a. (, ) e (, ) I due punti hanno la stessa

Dettagli

( a 2 ) 2 + ( b 2 ) 2 c>0, infatti:

( a 2 ) 2 + ( b 2 ) 2 c>0, infatti: CIRCONFERENZA Definizione Luogo geometrico dei punti del piano equidistanti da un punto fisso C, detto centro. Fissato nel piano un sistema di riferimento cartesiano, la circonferenza di centro C (α,β)

Dettagli

Esercizi sulle superfici - aprile 2009

Esercizi sulle superfici - aprile 2009 Esercizi sulle superfici - aprile 009 Ingegneria meccanica 008/009 Esercizio 1. Scrivere l equazione della superficie ottenuta ruotando la retta s : x = y, y =z attorno alla retta r : x = y, x =3z. Soluzione:

Dettagli

Corso di Geometria BIAR, BSIR Esercizi 8: soluzioni

Corso di Geometria BIAR, BSIR Esercizi 8: soluzioni Corso di Geometria 2010-11 BIAR, BSIR Esercizi 8: soluzioni Esercizio 1. a) Disegnare la retta r di equazione cartesiana x 2y 4 = 0. b) Determinare l equazione cartesiana della retta r 1 passante per P

Dettagli

F x 1 = x 1 + x 2. 2x 1 x 2 Determinare la matrice C associata a F rispetto alla base canonica (equivalentemente,

F x 1 = x 1 + x 2. 2x 1 x 2 Determinare la matrice C associata a F rispetto alla base canonica (equivalentemente, Corso di Laurea in Fisica. Geometria 1. a.a. 2006-07. Gruppo B. Prof. P. Piazza Esonero del 1/12/06 con soluzione Esercizio. Spazio vettoriale R 2 con base canonica fissata e coordinate associate (x 1,

Dettagli

ANAMORFOSI CATOTTRICHE (SPECCHIO SFERICO).

ANAMORFOSI CATOTTRICHE (SPECCHIO SFERICO). ANAMORFOSI CATOTTRICHE (SPECCHIO SFERICO). Sviluppo dei calcoli. Si osservi la Fig. 1. La circonferenza di centro O è la traccia della sfera Σ (specchio sferico) sul piano del disegno; TT è la traccia

Dettagli

VETTORIALE E PRODOTTO MISTO. PIANI E RETTE DI

VETTORIALE E PRODOTTO MISTO. PIANI E RETTE DI Universita degli Studi di Roma - "Tor Vergata" - Facolta Ingegneria Esercizi GEOMETRIA (Edile-Architettura e dell Edilizia) PRODOTTO VETTORIALE E PRODOTTO MISTO. PIANI E RETTE DI R 3. FASCI E STELLE. FORMULE

Dettagli

La circonferenza e il cerchio

La circonferenza e il cerchio La circonferenza e il cerchio Def. Circonferenza Si dice circonferenza una linea piana chiusa formata dall insieme dei punti che hanno la stessa distanza da un punto detto centro. Si dice raggio di una

Dettagli

Soluzioni dello scritto di Geometria del 28 Maggio 2009

Soluzioni dello scritto di Geometria del 28 Maggio 2009 Soluzioni dello scritto di Geometria del 8 Maggio 9 1) Trovare le equazioni del sottospazio V(w, x, y, z) R 4 generato dalle quaterne c 1 = (,,, 1) e c = (, 1, 1, ). ) Trovare una base per OGNI autospazio

Dettagli

ˆ b, si usa la convenzione di prendere. come verso positivo quello antiorario e come verso negativo quello orario.

ˆ b, si usa la convenzione di prendere. come verso positivo quello antiorario e come verso negativo quello orario. Capitolo 4 Le rotazioni 4.1 Richiami di teoria E' opportuno ricordare che, dato un angolo orientato ao ˆ b, si usa la convenzione di prendere come verso positivo quello antiorario e come verso negativo

Dettagli

C6. Quadrilateri - Esercizi

C6. Quadrilateri - Esercizi C6. Quadrilateri - Esercizi DEFINIZIONI E COSTRUZIONI 1) Dato il seguente quadrilatero completa al posto dei puntini. I lati AB e BC sono I lati AB e CD sono I lati AD e sono consecutivi I lati AD e sono

Dettagli

SIMULAZIONE PROVA DI VALUTAZIONE AI SENSI DEL DM 270/2004. (1) Calcolare il MCD e il mcm tra i numeri 390 e

SIMULAZIONE PROVA DI VALUTAZIONE AI SENSI DEL DM 270/2004. (1) Calcolare il MCD e il mcm tra i numeri 390 e Corso di Laurea in Matematica (A.A. 2007-2008) SIMULAZIONE PROVA DI VALUTAZIONE AI SENSI DEL DM 270/2004 Rispondere (nello spazio assegnato) alle seguenti domande (1) Calcolare il MCD e il mcm tra i numeri

Dettagli

21 settembre Soluzione esame di geometria - 12 crediti Ingegneria gestionale - a.a COGNOME... NOME... N. MATRICOLA...

21 settembre Soluzione esame di geometria - 12 crediti Ingegneria gestionale - a.a COGNOME... NOME... N. MATRICOLA... COGNOME.......................... NOME.......................... N. MATRICOLA............. La prova dura ore. ISTRUZIONI Ti sono stati consegnati tre fogli, stampati fronte e retro. Come prima cosa scrivi

Dettagli

Chi non risolve esercizi non impara la matematica.

Chi non risolve esercizi non impara la matematica. 2.8 esercizi 31 2.8 esercizi hi non risolve esercizi non impara la matematica. 1 Vero o falso? a. I punti (0, 2), (4, 4), (6, 0) e (2, 2) sono i vertici di un quadrato. V F b. Non esiste il coefficiente

Dettagli

GEOMETRIA ANALITICA

GEOMETRIA ANALITICA GEOMETRIA ANALITICA matematica@blogscuola.it LE COORDINATE CARTESIANE Quando si vuole fissare un sistema di coordinate cartesiane su una retta r, è necessario considerare: un punto O detto origine; un

Dettagli

Principi di Fisica - Relatività Speciale; grafici spazio-temporali Carlo Cosmelli 2013

Principi di Fisica - Relatività Speciale; grafici spazio-temporali Carlo Cosmelli 2013 Prinipi di Fisia - Relatività Speiale; grafii spazio-temporali Carlo Cosmelli 0 Definizione dei simboli utilizzati - S(,): Sistema di riferimento inerziale on origine in, e assi (, ); = veloità della lue

Dettagli