DINAMIC - FULL Principali modifiche implementate nel corso dell anno 2012 e raggruppate e distribuite nella versione 4.76.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "DINAMIC - FULL Principali modifiche implementate nel corso dell anno 2012 e raggruppate e distribuite nella versione 4.76."

Transcript

1 DINAMIC - FULL Principali modifiche implementate nel corso dell anno 2012 e raggruppate e distribuite nella versione Gennaio Gestione DEFISCALIZZAZIONE in Anagrafica Macchine In seguito alla precisazione data dall Agenzia delle Entrate all inizio di Marzo 2011, è stata sancita l obbligatorietà dell invio trimestrale degli interventi di DEFISCALIZZAZIONE eseguiti dal laboratorio. Sulla base di questa indicazione, quindi, tutti gli interventi di questo tipo dovranno essere registrati nel programma. Poiché questa comunicazione non è stata seguita da alcuna variazione al tracciato record utilizzato per la comunicazione trimestrale delle V.P. all Agenzia delle Entrate, di fatto la trasmissione delle Defiscalizzazioni viene assimilata alla trasmissione di una Verifica Periodica (anche se di fatto questa operazione non viene eseguita) per la quale deve essere indicato un TIPO DI INTERVENTO che associ alla Verificazione un CODICE INTERVENTO PER A.E. = 2. A puro titolo esemplificativo illustriamo nella figura l esempio di codifica corretta di un TIPO DI INTERVENTO che determini la comunicazione all A.E. di una defiscalizzazione: 1

2 Approfittando di questa situazione, è stato introdotto un nuovo campo nella scheda anagrafica della macchina che indica se si tratta di MACCHINA DEFISCALIZZATA. Questa informazione viene gestita dal programma in modo AUTOMATICO: quando viene registrato un intervento che presenta un valore di CODICE INTERVENTO PER A.E. = 2 (che corrisponde alla scelta DEFISCALIZZAZIONE) il programma DINAMIC verifica se l intervento in esame è l ultimo eseguito e, in caso positivo, provvede a settare a VERO il flag che indica la MACCHINA DEFISCALIZZATA. In modo analogo, se il tipo di intervento che si sta registrando presenta un valore di CODICE INTERVENTO PER A.E. diverso da 2, il programma DINAMIC verifica se l intervento in esame è l ultimo eseguito e, in caso positivo, provvede a settare a FALSO il flag che indica la MACCHINA DEFISCALIZZATA, di fatto rendendo di nuovo attiva la matricola in esame. Sono stati introdotti anche i necessari controlli di coerenza di questo flag nelle fasi di modifica / eliminazione degli interventi, facendo in modo che lo stato della macchina corrisponda all insieme degli interventi che risultano associati alla stessa. 2

3 Per fare in modo che lo stato di MACCHINA DEFISCALIZZATA risulti evidente all operatore, il programma: evidenzia in colore ROSSO la scritta MACCHINA DEFISCALIZZATA (vedi fig. precedente) evidenzia in colore ROSSO la matricola della macchina (vedi fig. precedente) nella LISTA DELLA MACCHINE evidenzia in colore GIALLO (il colore rosso è già dedicato all evidenziazione delle macchina cancellate in modo logico) le macchine che risultino DEFISCALIZZATE (vedi fig. successiva). Lo stato di macchina DEFISCALIZZATA comporta anche: presentazione di un avviso in caso di registrazione di un intervento possibilità di escludere / includere nelle stampe l insieme delle macchine defiscalizzate (scelta 69 nelle Selezioni Macchina, disponibili in tutti i tabulati) 3

4 2. Gestione Scadenziario In seguito alla richiesta di comunicazione delle DEFISCALIZZAZIONI, gestite in tutto e per tutto come se si trattasse di VERIFICAZIONI PERIODICHE, in quanto non sono state apportate modifiche al tracciato record con cui i dati trimestrali devono essere inviati, occorre mantenere in archivio anche i dati della macchina DEFISCALIZZATA, generando, se necessario, una nuova macchina con la stessa matricola (sarà il programma DINAMIC a gestire in modo corretto questa situazione), associata ad un nuovo cliente, nell eventualità che la stessa macchina cambi proprietario. Se l operazione di MESSA IN SERVIZIO della macchina precedentemente defiscalizzata avviene SENZA VERIFICAZIONE PERIODICA, trattandosi una nuova scheda anagrafica, questa macchina si troverebbe a non avere alcuna indicazione relativa alla data di ULTIMA VERIFICA (poiché questa resta associata al cliente precedente), e quindi a non comparire in alcuna stampa di scadenziario (facendo riferimento alla versione LIGHT PLUS del programma). Situazione analoga si viene a creare in caso di MESSA IN SERVIZIO di una nuova matricola (anche non derivante da precedente defiscalizzazione) SENZA VERIFICAZIONE PERIODICA (alcuni produttori forniscono i misuratori fiscali già dotati di targhetta verde ). Quindi, per completare in modo corretto la registrazione dei dati relativi a queste matricole fiscali, occorre registrare sulle loro schede anagrafiche gli estremi di esecuzione dell ultima V.P. che le riguarda. Si tratta, però, di V.P. registrate solo a scopo gestionale, in quanto l effettiva V.P. resta quella già registrata e associata al cliente (p.iva) al quale era 4

5 precedentemente associata la matricola fiscale prima della sua defiscalizzazione, oppure quella eseguita direttamente dal produttore, prima della messa in servizio dell apparecchio fiscale. Per risolvere queste situazioni, a partire dalla versione 4.75 del programma DINAMIC, in fase di registrazione dell intervento di VERIFICAZIONE PERIODICA è possibile indicare in modo esplicito se questo intervento DOVRA ESSERE INVIATO ALL AGENZIA DELLE ENTRATE nel trimestre di competenza. oppure, nel caso di gestione estesa della registrazione dell intervento: 5

6 Utilizzando questa informazione è possibile completare la scheda anagrafica della macchina con le informazioni che servono per avere un estrazione corretta dei dati per lo scadenziario delle VP, senza alterare l insieme delle informazioni che devono essere contenute nel file trimestrale per l A.E. Affinché gli interventi di questo tipo siano immediatamente e facilmente individuabili nell insieme di tutti gli interventi registrati, il programma DINAMIC provvede ad evidenziarli in colore GIALLO nell elenco degli interventi: 3. Gestione CONTATORI Restano valide tutte le nuove caratteristiche inserite già nella versione 4.74 Novembre 2010, e per le quali si rimanda alla documentazione relativa. Dalla versione 4.75 Maggio 2011 è stato aumentato il numero dei contatori disponibili, ed è stato portato da 5 a 10. Di conseguenza sono modificati gli schermi relativi alla gestione di queste nuove informazioni: 6

7 SCHERMO TABELLA CATEGORIE: SCHERMO PARAMETRI GENERALI: 7

8 SCHERMO DATI AGGIUNTIVI DELLA MACCHINA: Come si vede dalla figura precedente, il programma presenta per ognuno dei contatori gestiti per la categoria di appartenenza della macchina, una serie di informazioni calcolate in modo dinamico: per ogni contatore viene data all operatore la possibilità di impostare un numero che rappresenta l INCREMENTO MEDIO SETTIMANALE che per quella particolare installazione (cioè per quella matricola) il contatore stesso dovrebbe avere; per ogni contatore viene visualizzato un numero (non modificabile) che rappresenta l INCREMENTO MEDIO SETTIMANALE che a default (cioè in mancanza di indicazioni specifiche legate alla matricola) deve essere considerato per quel contatore; per ogni contatore viene visualizzato un numero (non modificabile) che rappresenta il VALORE MASSIMO ammissibile per il contatore (derivante o dalle impostazione generiche inserite nei parametri del programma, o dalle impostazioni specifiche impostate per il modello di appartenenza della macchina); per ogni contatore, sulla base dei tre valori precedenti, della data di partenza del conteggio (che può essere la DATA DI ACQUISTO, o la DATA DI CONSEGNA, nelle quali il valore di partenza del contatore verrebbe considerato zero, oppure il valore impostato per il contatore ad una data definita e indicata nella scheda anagrafica della macchina), il programma calcola automaticamente: 8

9 - DATA NELLA QUALE DOVREBBE ESSERE RAGGIUNTO IL VALORE MASSIMO - VALORE CHE OGNI CONTATORE DOVREBBE ASSUMERE ALLA DATA DI OGGI - Questa funzione si aggiunge al tabulato denominato SIMULAZIONE VALORE DEI CONTATORI, presente già dalla versione 4.74 Novembre 2010 nel sottomenu della Stampe, per la cui descrizione dettagliata si rimanda alla documentazione relativa alle nuove funzionalità della versione Gestione NOLEGGI CON COSTO COPIA Il programma DINAMIC, nella sua versione FULL (completa del modulo RIPRO) consente la gestione completa di questi tipi di cessione, permettendo all operatore di ottenere il calcolo degli importi derivanti dai contratti di noleggio con COSTO COPIA (per le licenze che non abbiano attivato il modulo di FATTURAZIONE) o anche la generazione automatica delle fatture relative a questa tipologia di contratto (per le licenze che abbiano attivato il modulo FATTURAZIONE). E stata modificata la tabella degli abbonamenti, come da figura seguente: Quindi è possibile definire tipologie diverse di abbonamento per ogni specifico accordo stipulato con il cliente, evidenziando: COSTO UNITARIO COPIA B/N O COLORE 9

10 EVENTUALE NUMERO DI COPIE B/N O COLORE COMPRESE NEL CANONE BASE (Queste impostazioni possono essere ulteriormente personalizzate a livello di singola macchina, consentendo quindi una gestione molto flessibile degli accordi economici che possono stare alla base del contratto di noleggio) COMBINAZIONE DEI CONTATORI CHE DETERMINA IL NUMERO DELLE COPIE DA FATTURARE NEL PERIODO DI OSSERVAZIONE (Queste impostazioni sono disponibili anche nei parametri generali legati alla FATTURAZIONE AUTOMATICA DEGLI ABBONAMENTI). INDICAZIONE DEI MESI IN CUI LO SPECIFICO CONTRATTO DI NOLEGGIO DOVRA ESSERE OGGETTO DI FATTURAZIONE E, PARALLELAMENTE, LA SELEZIONE TRA QUESTI MESI DI QUELLI NEI QUALI IL PROGRAMMA DOVRA CONSIDERARE AI FINI DEL CALCOLO DEGLI IMPORTI DA FATTURARE ANCHE GLI EVENTUALI ESUBERI DI COPIE ESEGUITE INDICAZIONE DEI MESI IN CUI SI DOVRA PROCEDERE AD UNA RILEVAZIONE DEI VALORI DEI CONTATORI DELLE COPIE, AI FINI DEL CALCOLO DEGLI EVENTUALI ESUBERI DI COPIE ESEGUITE (questa indicazione consente di ottenere un vero e proprio SCADENZIARIO delle letture dei contatori, con gli ovvi benefici che possono derivare da questa importante informazione) Operativamente, per ogni matricola l utente potrà inserire negli specifici CONTATORI, configurati per questa funzione, i valori risultanti dalle letture degli indicatori delle copie eseguite. Questo aggiornamento dei dati può avvenire in modo diretto, nella scheda anagrafica della macchina, oppure attraverso l inserimento di questi dati in fase di registrazione degli interventi. E allo studio l implementazione di una funzione che consenta, per i marchi principali presenti sul mercato, un aggiornamento automatico di queste informazioni attraverso la lettura delle comunicazioni che le apparecchiature più tecnologicamente avanzate possono inviare in modo autonomo (per esempio attraverso e_mail). Sulla base di quesi dati il programma DINAMIC rende disponibile la scelta SIMULAZIONE CALCOLO PER COSTO COPIE, nel menu delle stampe, come evidenziato nella figura seguente. Con questa opzione è possibile selezionare l insieme delle macchine da analizzare con i soliti strumenti messi a disposizione dal programma, ottenendo un tabulato in cui vengono evidenziati, per ogni tipo di abbonamento definito, per ogni matricola a cui sia associato quel tipo di abbonamento: numero copie b/n da fatturare (con i dettagli che portano a tale numero) e importo relativo in base ai parametri inseriti in tabella abbonamenti numero copie colori da fatturare (con i dettagli che portano a tale numero) e importo relativo in base ai parametri inseriti in tabella abbonamenti totale da fattura per la matricola 10

11 come si può vedere dalla figura seguente: Per i dettagli di questa funzionalità si rimando al nostro sito dal quale è possibile accedere ad una serie di tutorial video che illustrano nel dettaglio questa nuova funzionalità. 11

12 5. Scadenziario FATTURAZIONE ABBONAMENTI Il programma DINAMIC, nella sua versione FULL, sulla base delle impostazioni disponibili nella tabella degli ABBONAMENTI, relative all indicazione del mese di FATTURAZIONE, mette a disposizione dell operatore una funzione che consente di avere un elenco delle matricole che dovrebbero rientrare nella fatturazione del mese selezionato. La schermata operativa è quella riportata sopra. 6. Scadenziario LETTURE CONTATORI Il programma DINAMIC, nella sua versione FULL, sulla base delle impostazioni disponibili nella tabella degli ABBONAMENTI, relative all indicazione del mese di RILEVAZIONE DEI CONTATORI DELLE COPIE, mette a disposizione dell operatore una funzione che consente di avere un elenco delle matricole per le quali è necessario procedere a questa operazione. La schermata operativa è quella riportata sotto. 12

13 A partire dalla versione 4.76 il programma consente di associare a questa estrazione di dati anche l invio di una comunicazione ad ognuno dei clienti/macchine interessati da questa selezione. In questa comunicazione si richiede al cliente la comunicazione dei valori dei contatori, in modo da facilitare questa operazione di raccolta dati che spesso comporta un notevole dispendio di tempo e di risorse. Per i dettagli di questa funzionalità si rimando al nostro sito dal quale è possibile accedere ad una serie di tutorial video che illustrano nel dettaglio questa nuova funzionalità. 7. Ricerca in anagrafica Clienti / Macchine Dalla versione il programma consente di ricercare la scheda anagrafica di un cliente e/o di una macchina utilizzando non solo il primo numero di telefono, ma indifferentemente uno qualunque dei numeri di telefono/fax compresi nella scheda anagrafica. Il modo operativo resta lo stesso: l utente si posiziona sul campo PRIMO TELEFONO e inserisce la chiave di ricerca. Il programma provvede automaticamente a cercare anche se il numero di telefono indicato non si presenta nel campo specifico, ma anche se si presenta nel camp relativo al secondo telefono o relativo al numero di fax. 13

14 8. Gestione tempi di intervento Dalla versione il programma consente ottenere un calcolo dei tempi che trascorrono dal momento del ricevimento della chiamata al momento di inizio dell intervento volto a risolvere la chiamata stessa. Questa funzione si basa sulle seguenti informazioni: Orario standard di lavoro Max ritardo ammissibile impostabili nei parametri generali (per quanto riguarda il massimo ritardo, anche nella tabella delle categorie, nella tabella dei modelli e nella tabella dei tipi di abbonamento, con priorità crescente nell ordine indicato): Tabella degli orari per GIORNI FESTIVI/PARTICOLARI, nella quale è possibile indicare eccezioni al normale orario di lavoro altrimenti considerato valido sempre (per esempio: Natale, Pasqua,. ) Sulla base di queste informazioni, nel momento della registrazione dell intervento il sistema chiede: data inizio intervento ora inizio intervento data fine intervento ora fine intervento 14

15 e provvede a calcolare il tempo di lavoro e il tempo trascorso tra il momento della chiamata e l inizio dell intervento: Confrontando il risultato di questo calcolo, il tempo di intervento viene evidenziato in colore VERDE quando rientra nei limiti impostati, in colore ROSSO quando non vi rientra. Queste informazioni vengono evidenziate anche nel tabulato LISTA INTERVENTI. 9. Inserimento V.P. La fase di registrazione delle V.P. è stata completata da alcuni controlli di coerenza dei dati, per ridurre al minimo le possibilità di eseguire la registrazione di un intervento di V.P. incompleto e/o contenente informazioni non adeguate: Non può essere lasciata in bianco la DATA DI INTERVENTO Non può essere indicato il codice di un TECNICO che non abbia una corrispondenza in tabella Tecnici Non può essere lasciato bianco in codice del TIPO DI INTERVENTO Non può essere indicato un TIPO DI INTERVENTO che non abbia una corrispondenza in tabella Tipi di Intervento Non può essere indicato un TIPO DI INTERVENTO che non contenga indicazioni valide per i campi CODICE INTERVENTO PER A.E. e ESITO INTERVENTO PER A.E. 15

16 10. Generazione Stampe in FORMATO ELETTRONICO Dalla versione il programma DINAMIC mette a disposizione dell operatore la possibilità di ottenere tutte le stampe oltre che in modo tradizionale anche in formato elettronico. I formati disponibili sono: PDF DOC (formato Microsoft Word richiede che sul PC sia installato il programma Microsoft Word) XLS (formato Microsoft Excel richiede che sul PC sia installato il programma Microsoft Excel) HTML Questa funzionalità è automaticamente attiva: nella schermata di selezione del dispositivo di OUTPUT vengono presentati anche i pulsanti che permettono di gestire la creazione di questo tipo di risultato. I file che contengono le stampe vengono automaticamente archiviati nei percorsi: PDFHD\TAB\ PDFHD\RAPPORT\ PDFHD\GEN\ all interno della cartella di installazione del programma DINAMIC, e qui, per alcune tipologie di stampa, vengono separati per operatore. Per i dettagli di questa funzionalità si rimando al nostro sito dal quale è possibile accedere ad una serie di tutorial video che illustrano nel dettaglio questa nuova funzionalità. 11. Invio automatico documenti a mezzo E_MAIL Dalla versione il programma DINAMIC mette a disposizione dell operatore la possibilità di utilizzare gli indirizzo di posta elettronica registrabili nelle schede anagrafiche di Clienti e di Macchine per un invio automatico di documenti elettronici generati dal programma o, anche, generati in modo indipendente dal programma. Per i dettagli di questa funzionalità si rimando al nostro sito dal quale è possibile accedere ad una serie di tutorial video che illustrano nel dettaglio questa nuova funzionalità. A puro titolo di esempio, vogliamo ricordare che questa nuova funzione permette: agli utenti della versione LIGHT PLUS o SUPERIORE di associare alla stampa dello scadenziario anche un invio automatico di una comunicazione ad ognuna della macchine (o dei clienti) che si trovano ad essere compresi nell elenco delle 16

17 matricole da verificare, nella quale si rammenta la scadenza imminente e si preavvisa la visita del personale tecnico per l esecuzione dell intervento di V.P. agli utenti della versione FULL di associare alla stampa dello scadenziario delle letture dei contatori anche un invio automatico di una comunicazione ad ognuna della macchine (o dei clienti) che si trovano ad essere compresi nell elenco delle matricole interessate alla stampa, nella quale si rammenta la scadenza imminente e si richiede la comunicazione dei valori dei contatori. agli utenti della versione FULL in abbinamento con il modulo FATTURAZIONE/MAGAZZINO di inviare copia delle fatture generate direttamente al cliente a mezzo e_mail 12. Fatturazione automatica ABBONAMENTI/NOLEGGI Dalla versione il programma DINAMIC consente di personalizzare il corpo fattura, per quelle fatture generate in modo automatico per i contratti di abbonamento e/o di noleggio, modificando le righe descrittive rispetto a quelle standard che vengono inserite nei parametri generali della procedura. Questa nuova impostazione è prioritaria rispetto a quella generale, e può essere inserita nella tabella dei TIPI DI ABBONAMENTO: Qualora queste righe siano NON VUOTE verranno utilizzate al posto delle corrispondenti righe impostate nei parametri del programma (parametri FATTURE ABBONAMENTI). 17

18 13. Dilazioni di pagamento Dalla versione il programma DINAMIC consente di indicare per ogni dilazione di pagamento fino a tre righe descrittive che verranno inserite nel corpo di ogni fattura che presenterà quella specifica dilazione di pagamento: In questo modo è possibile, per esempio, riportare nelle fatture che prevedano un pagamento a mezzo bonifico bancario gli estremi per l esecuzione del pagamento. 18

DINAMIC LIGHT LIGHT PLUS Principali modifiche implementate nel corso dell anno 2012 e raggruppate e distribuite nella versione 4.76.

DINAMIC LIGHT LIGHT PLUS Principali modifiche implementate nel corso dell anno 2012 e raggruppate e distribuite nella versione 4.76. DINAMIC LIGHT LIGHT PLUS Principali modifiche implementate nel corso dell anno 2012 e raggruppate e distribuite nella versione 4.76.01 Gennaio 2013 1. Gestione DEFISCALIZZAZIONE in Anagrafica Macchine

Dettagli

Guida per la gestione dei Registratori Telematici DINAMIC da versione LIGHT PLUS release 4.80 e successive

Guida per la gestione dei Registratori Telematici DINAMIC da versione LIGHT PLUS release 4.80 e successive Guida per la gestione dei Registratori Telematici DINAMIC da versione LIGHT PLUS release 4.80 e successive Premessa: I nuovi modelli di apparecchi fiscali omologati anche per potere essere utilizzati come

Dettagli

Guida generazione file XML per Fattura Elettronica - GEAWIN da versione FULL + MODULO FATTURAZIONE/MAGAZZINO release 4.

Guida generazione file XML per Fattura Elettronica - GEAWIN da versione FULL + MODULO FATTURAZIONE/MAGAZZINO release 4. Guida generazione file XML per Fattura Elettronica - GEAWIN da versione FULL + MODULO FATTURAZIONE/MAGAZZINO release 4.81 e successive Premessa: La generazione del file XML (e la sua eventuale spedizione

Dettagli

Obiettivo del modulo REMOTIZZAZIONE in DINAMIC: Ottimizzare il servizio e massimizzare la redditività nella gestione del proprio parco riprografico

Obiettivo del modulo REMOTIZZAZIONE in DINAMIC: Ottimizzare il servizio e massimizzare la redditività nella gestione del proprio parco riprografico Obiettivo del modulo REMOTIZZAZIONE in DINAMIC: Ottimizzare il servizio e massimizzare la redditività nella gestione del proprio parco riprografico 17/05/2017 Comufficio - Hinser Data Srl 1 REMOTIZZAZIONE

Dettagli

CRM TUSTENA < > GAMMA ENTERPRISE/SPRINT

CRM TUSTENA < > GAMMA ENTERPRISE/SPRINT CRM TUSTENA < > GAMMA ENTERPRISE/SPRINT Architettura Tustena CRM e Gamma Enterprise comunicano tramite un database di frontiera denominato GETU; E una struttura dati intermedia fisicamente collocato nello

Dettagli

Guida operativa per la gestione dei Registratori Telematici in GEAWIN LIGHT PLUS release 4.80 e successive

Guida operativa per la gestione dei Registratori Telematici in GEAWIN LIGHT PLUS release 4.80 e successive Guida operativa per la gestione dei Registratori Telematici in GEAWIN LIGHT PLUS release 4.80 e successive Versione LIGHT PLUS Premessa: I nuovi modelli di apparecchi fiscali omologati per potere essere

Dettagli

GEAWIN Rel Aprile 2010

GEAWIN Rel Aprile 2010 ISTRUZIONI ADEGUAMENTO NUOVO TRACCIATO TELEMATICO 2010 A.E. GEAWIN Rel. 4.73 Aprile 2010 A seguito degli aggiornamenti normativi introdotti dal Provvedimento del Direttore dell Agenzia delle entrate del

Dettagli

CARATTERISTICHE GENERALI

CARATTERISTICHE GENERALI CARATTERISTICHE GENERALI Si tratta di un modulo opzionale del programma GEAWIN che permette l acquisizione automatica dei dati relativi alla Verifiche Periodiche eseguite e contestualmente registrate utilizzando

Dettagli

DINAMIC release Febbraio 2018 e successive Versioni FULL LIGHT PLUS - LIGHT

DINAMIC release Febbraio 2018 e successive Versioni FULL LIGHT PLUS - LIGHT DINAMIC release 4.80.01 Febbraio 2018 e successive Versioni FULL LIGHT PLUS - LIGHT La versione 4.80 del programma DINAMIC raccoglie tutte le variazioni che il programma ha avuto nel corso dell anno 2017o

Dettagli

Listini Dinamici. Indice degli argomenti

Listini Dinamici. Indice degli argomenti Listini Dinamici Indice degli argomenti Premessa 1. Utilizzo dei listini dinamici 2. Impostazione delle tabelle utili per la creazione di un listino dinamico 3. Creazione di un Listino Dinamico 4. Utilizzo

Dettagli

SPESE SANITARIE TELEMATICHE 2015

SPESE SANITARIE TELEMATICHE 2015 SPESE SANITARIE TELEMATICHE 2015 Note di rilascio Versione 1.1.0 Data 11 dicembre 2015 Compatibilità - In sintesi CONTENUTO DELLA VERSIONE Cenni normativi Nuove comunicazioni Gestione spese per l annualità

Dettagli

DINAMIC LIGHT PLUS Principali modifiche introdotte con la versione 4.75 Giugno 2011

DINAMIC LIGHT PLUS Principali modifiche introdotte con la versione 4.75 Giugno 2011 DINAMIC LIGHT PLUS Principali modifiche introdotte con la versione 4.75 Giugno 2011 1. Gestione DEFISCALIZZAZIONE in Anagrafica Macchine In seguito alla precisazione data dall Agenzia delle Entrate all

Dettagli

Per procedere alla creazione del file per l invio telematico, occorre:

Per procedere alla creazione del file per l invio telematico, occorre: Picam consente di gestire la comunicazione telematica dei dati relativi ai Modelli di Comunicazione Polivalente, con il quale è possibile effettuare: Comunicazione delle Operazioni Rilevanti ai fini IVA

Dettagli

PIATTAFORMA RILEVATORE TURISTICO REGIONALE

PIATTAFORMA RILEVATORE TURISTICO REGIONALE Manuale Utente ad uso delle Strutture Ricettive Pag. 1 PIATTAFORMA Manuale per gli Utenti delle Strutture Ricettive Ver. 1.0 Manuale Utente ad uso delle Strutture Ricettive Pag. 2 Sommario 1 Accesso alla

Dettagli

Contabilità 2. Corso di approfondimento sulla contabilità - parte 2

Contabilità 2. Corso di approfondimento sulla contabilità - parte 2 Contabilità 2 Corso di approfondimento sulla contabilità - parte 2 Corso di approfondimento sulla contabilità - parte 2 In questa seconda parte del corso di approfondimento sulla contabilità, ci focalizzeremo

Dettagli

GUIDA UTENTE BILLIARDS COUNTER (Vers )

GUIDA UTENTE BILLIARDS COUNTER (Vers ) GUIDA UTENTE BILLIARDS COUNTER (Vers. 3.0.0) Installazione Billiards Counter... 2 Primo avvio e configurazione di Billiards Counter... 7 Registrazione del programma... 9 Utilizzo di Billiards Counter...

Dettagli

Novità MODIFICHE. LISTINI - Creato pulsante Esportazione Listini in Excel da Gestione Listini

Novità MODIFICHE. LISTINI - Creato pulsante Esportazione Listini in Excel da Gestione Listini Novità MODIFICHE LISTINI - Creato pulsante Esportazione Listini in Excel da Gestione Listini GESTIONE PROGRAMMA - Creato pulsante per Ripristino Parametri da utilizzare in caso di aggiornamento programma

Dettagli

FATTURAZIONE ELETTRONICA J-BRIDGE

FATTURAZIONE ELETTRONICA J-BRIDGE Sommario FATTURAZIONE ELETTRONICA J-BRIDGE... 3 PARAMETRI... 3 J-BRIDGE... 3 FATTURE CLIENTI... 4 FATTURE FORNITORI... 9 CARICAMENTO ANAGRAFICA CLIENTE... 9 CREAZIONE NUOVO DOCUMENTO... 11 SEZIONE CLIENTE...

Dettagli

LIQUIDAZIONE IVA TRIMESTRALE

LIQUIDAZIONE IVA TRIMESTRALE Pag.: 1 di 13 LIQUIDAZIONE IVA TRIMESTRALE RIFERIMENTO NORMATIVO pag. 2 MODIFICHE AL DATABASE pag. 2 Nuova Tabella C09, sottocodice TL, dati intestazione Liquidazione Iva Trimestrale pag. 2 INSTALLAZIONE

Dettagli

MANUALE ESSE3 Gestione Registro delle lezioni

MANUALE ESSE3 Gestione Registro delle lezioni MANUALE ESSE3 Gestione Registro delle lezioni DOCENTI 1 INDICE 1. INTRODUZIONE E ACCESSO... 3 2. GESTIONE DEL REGISTRO... 4 2.1. Informazioni generali... 6 2.2. Stato del Registro... 7 2.2.1. Transizioni

Dettagli

Gestione comunicazione operazioni con paesi a fiscalità privilegiata (Black List) Sviluppo # sp6

Gestione comunicazione operazioni con paesi a fiscalità privilegiata (Black List) Sviluppo # sp6 Gestione comunicazione operazioni con paesi a fiscalità privilegiata (Black List) Sviluppo #2964 8.02 sp6 Il recepimento della normativa per la presentazione delle operazioni con paesi in regime di Black

Dettagli

Listini Dinamici. Indice degli argomenti

Listini Dinamici. Indice degli argomenti Indice degli argomenti Premessa Impostazione delle tabelle utili per la creazione di un listino dinamico Creazione di un Listino Dinamico Utilizzo in Gestione Documenti, Ordini Clienti e Movimenti di Magazzino

Dettagli

STUDIO 24 COMMERCIALISTI. Note di rilascio. In sintesi. Novità della versione. Versione Data gennaio 2010 Compatibilità DataBase

STUDIO 24 COMMERCIALISTI. Note di rilascio. In sintesi. Novità della versione. Versione Data gennaio 2010 Compatibilità DataBase 01.05.00 STUDIO 24 COMMERCIALISTI Note di rilascio Versione 01.05.00 Data gennaio 2010 Compatibilità DataBase Client App. Server richiede Client 01.04.01 01.05.00 01.04.00 01.05.00 Attenzione: l installazione

Dettagli

Manuale versione Mobile (Smartphone Tablet)

Manuale versione Mobile (Smartphone Tablet) Manuale versione Mobile (Smartphone Tablet) Introduzione La versione mobile è una versione del gestionale Reali studiata apposta per l utilizzo da dispositivi mobili quali smartphone e tablet. La base

Dettagli

Manuale di Aggiornamento BOLLETTINO. Rel H2. DATALOG Soluzioni Integrate a 32 Bit

Manuale di Aggiornamento BOLLETTINO. Rel H2. DATALOG Soluzioni Integrate a 32 Bit KING Manuale di Aggiornamento BOLLETTINO Rel. 5.0.1H2 DATALOG Soluzioni Integrate a 32 Bit - 2 - Manuale di Aggiornamento Sommario 1 PER APPLICARE L AGGIORNAMENTO... 3 2 CONTABILITA... 5 2.1 Stampa controllo

Dettagli

Fatturazione Elettronica (documento aggiornato al 03/01/2019)

Fatturazione Elettronica (documento aggiornato al 03/01/2019) Con WinCar / WinMec puoi gestire, con un unico strumento, la creazione e l invio di fatture (ciclo attivo) e la ricezione di fatture da parte dei fornitori (ciclo passivo). Puoi creare la fattura (nella

Dettagli

Sistema Pagamenti del SSR. Manuale Utente funzionalità Gestione Cessioni. Utente del sistema di fatturazione regionale

Sistema Pagamenti del SSR. Manuale Utente funzionalità Gestione Cessioni. Utente del sistema di fatturazione regionale Sistema Pagamenti del SSR Manuale Utente funzionalità Gestione Cessioni Utente del sistema di fatturazione regionale Versione 1.0.4 17/04/2014 Indice del documento 1 GESTIONE CESSIONI... 4 1.1 PREMESSA...

Dettagli

TITOLO: Studio Plan Note aggiornamento VERSIONE: DATA: 13 luglio Strada Savonesa, Rivalta Scrivia (AL)

TITOLO: Studio Plan Note aggiornamento VERSIONE: DATA: 13 luglio Strada Savonesa, Rivalta Scrivia (AL) TITOLO: Studio Plan Note aggiornamento VERSIONE: 4.3.5-4.3.6-4.3.7 DATA: 13 luglio 2016 Strada Savonesa, 9 T. +39 0131 85 01 84 info@syslab.it www.syslab.it SOMMARIO Sommario... 1 Introduzione... 2 Anagrafiche...

Dettagli

Fatturazione Elettronica e Conservazione Sostitutiva. Guida all utilizzo dei servizi

Fatturazione Elettronica e Conservazione Sostitutiva. Guida all utilizzo dei servizi Fatturazione Elettronica e Conservazione Sostitutiva. Guida all utilizzo dei servizi L applicazione per la Fatturazione Elettronica e la Conservazione Sostitutiva di documenti si sviluppa a partire da

Dettagli

Manuale Parte 2 - Ricambi

Manuale Parte 2 - Ricambi Manuale Parte 2 Ricambi Se hai caricato le anagrafiche principali e fatto la prima pianificazione (vedi Manuale Parte 1 ODM e Interventi), puoi passare ad affinare Prometeo gestendo le altre funzionalità

Dettagli

Infantia2000 ACN2009 Flusso Informativo (Guida operativa)

Infantia2000 ACN2009 Flusso Informativo (Guida operativa) Infantia2000 ACN2009 Flusso Informativo (Guida operativa) :: indice :: 1 ACN2009... 3 1.1 INSTALLAZIONE... 3 1.1.1 Verifiche preliminari... 3 1.1.2 Installazione postazione medico... 3 1.1.3 Postazioni

Dettagli

COMUNICAZIONE LIQUIDAZIONI PERIODICHE IVA

COMUNICAZIONE LIQUIDAZIONI PERIODICHE IVA COMUNICAZIONE LIQUIDAZIONI PERIODICHE IVA Aggiornato al 13 febbraio 2019 Le istruzioni sono riferite al I trimestre 2018 a titolo di esempio, e sono valide anche per i trimestri successivi. Prerequisiti

Dettagli

DK Link. INTRODUZIONE A DK Link 2. LA COLLABORAZIONE CON FattureGO 2

DK Link. INTRODUZIONE A DK Link 2. LA COLLABORAZIONE CON FattureGO 2 DK Link DK Link e FattureGO Guida operativa per l azienda INTRODUZIONE A DK Link 2 LA COLLABORAZIONE CON FattureGO 2 Attivazione di FattureGO 2 Se FattureGO è attivato dal proprio commercialista 2 Se FattureGO

Dettagli

GUIDA UTENTE PHONE COUNTER (Vers )

GUIDA UTENTE PHONE COUNTER (Vers ) ------------------------------------------------- GUIDA UTENTE PHONE COUNTER (Vers. 1.4.0) GUIDA UTENTE PHONE COUNTER (Vers. 1.4.0)... 1 Installazione Phone Counter... 2 Primo avvio e configurazione di

Dettagli

STAMPA ED INVIO DEI DOCUMENTI AL CLIENTE

STAMPA ED INVIO DEI DOCUMENTI AL CLIENTE STAMPA ED INVIO DEI DOCUMENTI AL CLIENTE Alcuni dei documenti emessi possono essere stampati, in generale le stampe sono disponibili per i documenti che devono essere consegnati a terzi. Se per il documento

Dettagli

GUIDA UTENTE PRIMA NOTA SEMPLICE

GUIDA UTENTE PRIMA NOTA SEMPLICE GUIDA UTENTE PRIMA NOTA SEMPLICE (Vers. 2.3.0) Installazione... 2 Prima esecuzione... 5 Login... 6 Funzionalità... 7 Prima Nota... 8 Registrazione nuovo movimento... 10 Associazione di file all operazione...

Dettagli

EDF - COMUNICAZIONE LIQUIDAZIONI PERIODICHE IVA - GESTIONE

EDF - COMUNICAZIONE LIQUIDAZIONI PERIODICHE IVA - GESTIONE EDF - COMUNICAZIONE LIQUIDAZIONI PERIODICHE IVA - GESTIONE Aggiornato al 9 novembre 2017 Le istruzioni sono riferite al II trimestre 2017 a titolo di esempio, e sono valide anche per il III trimestre 2017.

Dettagli

OTIS eservice 1/19. Manuale utente. 14/04/2011 Riproduzione vietata

OTIS eservice 1/19. Manuale utente. 14/04/2011 Riproduzione vietata OTIS eservice 1/19 Manuale utente OTIS eservice 2/19 Otis eservice...3 1 Introduzione...4 2 Come creare un account di eservice...4 3 Pagina principale...8 4 Report di eservice...9 5.1 Tipi di report...9

Dettagli

COMUNICAZIONE LIQUIDAZIONI PERIODICHE IVA 2018

COMUNICAZIONE LIQUIDAZIONI PERIODICHE IVA 2018 COMUNICAZIONE LIQUIDAZIONI PERIODICHE IVA 2018 Aggiornato al 13 settembre 2018 Le istruzioni sono riferite al I trimestre 2018 a titolo di esempio, e sono valide anche per i trimestri successivi. Per la

Dettagli

NOTE OPERATIVE DI RELEASE

NOTE OPERATIVE DI RELEASE NOTE OPERATIVE DI RELEASE Il presente documento costituisce un integrazione al manuale utente del prodotto ed evidenzia le variazioni apportate con la release. IMPLEMENTAZIONI RELEASE Versione 2017.00.00

Dettagli

Ver.Sca nuova versione

Ver.Sca nuova versione Ver.Sca nuova versione Ver.Sca. è il software per gestire le scadenze degli adempimenti periodici relativi a qualsiasi tipologia di attività, es sicurezza del lavoro e manutenzione delle attrezzature aziendali,

Dettagli

Software Servizi Web UOGA

Software Servizi Web UOGA Manuale Operativo Utente Software Servizi Web UOGA S.p.A. Informatica e Servizi Interbancari Sammarinesi Strada Caiese, 3 47891 Dogana Tel. 0549 979611 Fax 0549 979699 e-mail: info@isis.sm Identificatore

Dettagli

Modulo Gestione Malattie

Modulo Gestione Malattie Modulo Gestione Malattie pag. 1 di 17 Modulo Gestione Malattie Copia per sito Web in forma non controllata Modulo Gestione Malattie pag. 2 di 17 INDICE 1. Introduzione... 3 2. Importazione certificati

Dettagli

Versioni x Note sull aggiornamento Tibet Irbis Pardo e Wilma XL EuroByz 1.7.2

Versioni x Note sull aggiornamento Tibet Irbis Pardo e Wilma XL EuroByz 1.7.2 Versioni x.7.2 - Note sull aggiornamento Tibet 1.7.2 Irbis 4.7.2 Pardo e Wilma XL 2.7.2 EuroByz 1.7.2 Il Formato degli archivi è cambiato Durante la prima apertura degli archivi con il nuovo programma

Dettagli

Mon Ami 3000 Commesse Gestione commesse di lavorazione

Mon Ami 3000 Commesse Gestione commesse di lavorazione Prerequisiti Mon Ami 3000 Commesse Gestione commesse di lavorazione L opzione Commesse è disponibile per le versioni Azienda Light e Azienda Pro. Introduzione Il modulo per la gestione delle commesse descritto

Dettagli

Dematerializzazione registri TAWEB. Guida alle principali novità della versione Autore: 20 Dicembre 2017 Luca Fantozzi.

Dematerializzazione registri TAWEB. Guida alle principali novità della versione Autore: 20 Dicembre 2017 Luca Fantozzi. Dematerializzazione registri TAWEB Guida alle principali novità della versione 02.04.005 Autore: 20 Dicembre 2017 Luca Fantozzi Indice 1. Movimenti... 3 1.1 Tasto salva e nuovo... 3 1.2 Inserimento operazioni

Dettagli

AGGIORNAMENTI AUTOMATICI

AGGIORNAMENTI AUTOMATICI Tutti gli utenti di BIKE con regolare contratto di assistenza da ora in poi riceveranno gli aggiornamenti in modalità automatica. Seguendo le istruzioni si potranno scaricare la nuova versione del programma

Dettagli

Versione Nella sede del cliente sono stati aggiunti i campi relativi alla modalità di spedizione dei documenti:

Versione Nella sede del cliente sono stati aggiunti i campi relativi alla modalità di spedizione dei documenti: DATA DOCUMENTO 18 febbraio 2015 Generale Nuove funzionalità - 0275129 Gestione spedizione documenti. Nuova funzionalità che permette di gestire per ogni cliente e relative sedi la modalità di invio dei

Dettagli

Bcom Calendar. Guida alla configurazione e all uso

Bcom Calendar. Guida alla configurazione e all uso Bcom Calendar Guida alla configurazione e all uso All attenzione di Cliente CRM Versione 1.1.1 Aggiornato al 22-12-2015 Redatto da Matteo Scaltritti Visionato da Codice Doc. BCOM-CALENDAR Approvato da

Dettagli

B&B. Gestionale per piccole strutture ricettive, Bed & Breakfast e Affittacamere.

B&B. Gestionale per piccole strutture ricettive, Bed & Breakfast e Affittacamere. B&B Gestionale per piccole strutture ricettive, Bed & Breakfast e Affittacamere. È possibile scaricare la versione completa del Gestionale B&B, utilizzabile gratuitamente per 60 giorni, inviando una richiesta

Dettagli

Fatturazione Elettronica

Fatturazione Elettronica Fatturazione Elettronica Guida operativa Versione 1.0 Questo documento è di proprietà di Area32 S.r.l. Il suo contenuto costituisce materiale riservato soggetto a copyright. Qualsiasi violazione o diffusione

Dettagli

1 - Spesometro guida indicativa

1 - Spesometro guida indicativa 1 - Spesometro guida indicativa Il cosiddetto spesometro non è altro che un elenco contenente i dati dei clienti e fornitori con cui si sono intrattenuti dei rapporti commerciali rilevanti ai fini iva.

Dettagli

KitAdempimenti - Comunicazione dati fatture emesse e ricevute 2017 Aggiornamento procedura Versione: Data di rilascio: 10 Luglio 2017

KitAdempimenti - Comunicazione dati fatture emesse e ricevute 2017 Aggiornamento procedura Versione: Data di rilascio: 10 Luglio 2017 CONTENUTO DEL RILASCIO NOTE OPERATIVE DI RELEASE Applicativo: KitAdempimenti - Comunicazione dati fatture emesse e ricevute 2017 Oggetto: Aggiornamento procedura Versione: 2017 1.0.0 Data di rilascio:

Dettagli

MANUALE OPERATIVO 00132

MANUALE OPERATIVO 00132 24-11-11 MANUALE OPERATIVO 00132 00132 MAN.USO COMUNIC. OPERAZIONI IVA ESPORTAZIONE PER INVIO DOCUMENTI PREMESSA Con l articolo 21 del dl 78/2010 è stato introdotto l obbligo di comunicare all Agenzia

Dettagli

Guida operativa per la gestione dei Registratori Telematici in DINAMIC FULL release 4.80 e successive

Guida operativa per la gestione dei Registratori Telematici in DINAMIC FULL release 4.80 e successive Guida operativa per la gestione dei Registratori Telematici in DINAMIC FULL release 4.80 e successive Versione FULL Premessa: I nuovi modelli di apparecchi fiscali omologati per potere essere utilizzati

Dettagli

Comunicazione Polivalente Operazioni rilevanti ai fini I.V.A. (c.d. Spesometro)

Comunicazione Polivalente Operazioni rilevanti ai fini I.V.A. (c.d. Spesometro) Comunicazione Polivalente Operazioni rilevanti ai fini I.V.A. (c.d. Spesometro) Impostazioni per operare in Gestionale 1 Per registrare i movimenti contabili che devono essere inclusi nella Comunicazione

Dettagli

PORTALE B2B OLIVETTI S.p.A. GUIDA OPERATIVA PRATICA CONCESSIONARI

PORTALE B2B OLIVETTI S.p.A. GUIDA OPERATIVA PRATICA CONCESSIONARI PORTALE B2B OLIVETTI S.p.A. GUIDA OPERATIVA PRATICA CONCESSIONARI Questa guida non pretende di essere un manuale operativo, ma solamente una veloce carrellata sulle funzionalità attualmente implementate

Dettagli

Parte 3 Manuale amministratori

Parte 3 Manuale amministratori Sommario Parte 3 Manuale amministratori... 4 Configurazione dei campi aggiuntivi... 4 Configurazione dell e-mail.... 6 Configurazione dei modelli.... 8 Configurazione di attività e voci di fatturazione....

Dettagli

aggiornamento Data 15 marzo 2010 Compatibilità

aggiornamento Data 15 marzo 2010 Compatibilità GESTIONE CONTABILE Note di rilascio Versione 6.13.00 aggiornamento Data 15 marzo 2010 Compatibilità 6.12.01 In sintesi NOVITA DELLA VERSIONE Implementazioni gestione Intrastat Miglioramento funzionale

Dettagli

Symula Guida all installazione e all uso dell App

Symula Guida all installazione e all uso dell App Codice Versione DO_SYM_1601 v.1.0 27/06/2016 Documento organizzativo Symula Guida all installazione e all uso dell App Versione Data Pag. Aggiornamenti 1.0 27/06/2016 8 Symula Guida all installazione e

Dettagli

Aggiornamenti Gennaio Febbraio Marzo

Aggiornamenti Gennaio Febbraio Marzo Aggiornamenti Gennaio Febbraio Marzo - Gestione Articoli : Prezzi di Vendita Acquisto con 5 decimali - Gestione Piano Conti : aggiunto campo Note - Gestione Archivio Confezioni con aggancio su articoli

Dettagli

COMUNICAZIONE PERIODICA IVA GOLDEN LAKE EVOLUTION

COMUNICAZIONE PERIODICA IVA GOLDEN LAKE EVOLUTION COMUNICAZIONE PERIODICA IVA GOLDEN LAKE EVOLUTION San Giovanni Teatino 17/05/2017 Si rende noto che a partire dall anno 2017 l Agenzia delle Entrate ha soppresso lo spesometro annuale e lo ha trasformato

Dettagli

MANUALE Tieni Il Conto (TIC)

MANUALE Tieni Il Conto (TIC) (Tieni Il Conto) Pagina 1 MANUALE Tieni Il Conto (TIC) 1. Primo accesso e configurazione dell applicazione...2 3. Invio fattura...12 4. Visualizzazione delle fatture di acquisto...14 5. Creazione dei Documenti

Dettagli

Flusso. Documentale. Archiviazione Invio Documenti. via

Flusso. Documentale. Archiviazione Invio Documenti. via Flusso Documentale Archiviazione Invio Documenti via E-Mail Flusso Documentale INTRODUZIONE L uso sempre più diffuso della posta elettronica rende sicuramente interessante la possibilità di archiviare

Dettagli

Manuale di Aggiornamento BOLLETTINO. Rel I1. DATALOG Soluzioni Integrate a 32 Bit

Manuale di Aggiornamento BOLLETTINO. Rel I1. DATALOG Soluzioni Integrate a 32 Bit KING Manuale di Aggiornamento BOLLETTINO Rel. 5.00.1I1 DATALOG Soluzioni Integrate a 32 Bit - 2 - Manuale di Aggiornamento Sommario 1 PER APPLICARE L AGGIORNAMENTO... 3 2 PASSAGGIO DATI DICHIARAZIONI...

Dettagli

NOTE OPERATIVE DI RELEASE

NOTE OPERATIVE DI RELEASE NOTE OPERATIVE DI RELEASE Il presente documento costituisce un integrazione al manuale utente del prodotto ed evidenzia le variazioni apportate con la release. Implementazioni PARCELLAZIONE RELEASE Versione

Dettagli

Dichiarazioni Fiscali 2013 NUOVO PROSPETTO DI LIQUIDAZIONE. Nota Operativa

Dichiarazioni Fiscali 2013 NUOVO PROSPETTO DI LIQUIDAZIONE. Nota Operativa Nota Operativa Dichiarazioni Fiscali 2013 22 aprile 2013 NUOVO PROSPETTO DI LIQUIDAZIONE Il nuovo prospetto di liquidazione è costituito da un wizard che permette di gestire l esposizione dei debiti/crediti

Dettagli

FATTURA ELETTRONICA CLI60

FATTURA ELETTRONICA CLI60 FATTURA ELETTRONICA CLI60 Il Decreto Ministeriale 3 aprile 2013, numero 55, stabilisce le regole in materia di emissione, trasmissione e ricevimento della fattura elettronica e ne definisce le modalità

Dettagli

Gestione Documentale con Qualibus (in Nord Est Systems srl) Caso di Studio Q107

Gestione Documentale con Qualibus (in Nord Est Systems srl) Caso di Studio Q107 Gestione Documentale con Qualibus (in Nord Est Systems srl) Caso di Studio Q107 Rev. 4 Ottobre 2014 Sommario Il caso studio riguarda in particolare: Documenti Configurazione Opzioni Configurazione Modelli

Dettagli

ARCHITETTURA FISICA DEL SISTEMA

ARCHITETTURA FISICA DEL SISTEMA PROGETTO EBLA+ L uso dei contenitori EBLAplus ti aiuterà a gestire i tuoi documenti in modo facile e organizzato. Potrai in ogni momento, dal tuo dispositivo mobile, controllare quali documenti compongono

Dettagli

(Guida operativa per il Medico di Medicina Generale)

(Guida operativa per il Medico di Medicina Generale) Regione Abruzzo GOVERNO CLINICO (Guida operativa per il Medico di Medicina Generale) 1. PREMESSA... 4 1.1. Flusso operativo... 4 1.2. Cartella clinica orientata al problema... 4 1.3. Codifica problemi

Dettagli

CO.RA.COmunicazioneRApporti all'anagrafe Rapporti

CO.RA.COmunicazioneRApporti all'anagrafe Rapporti CO.RA.COmunicazioneRApporti all'anagrafe Rapporti Indice INSTALLAZIONE DEL PROGRAMMA CORA...... 1 VERIFICA PERMESSI SU CARTELLA CORA E SID FLUSSI.... 4 ATTIVAZIONE LICENZA... 6 REGISTRAZIONE NUOVO SOGGETTO

Dettagli

Area: InvoiceComm. Punto di menù: Descrizione

Area: InvoiceComm. Punto di menù: Descrizione Area: InvoiceComm Funzionalità: Preferenze Punto di menù: Descrizione Tale documento è disponibile, oltre che ad uso interno dei dipendenti di UniCredit SpA, per la consultazione e la distribuzione esterna

Dettagli

DINAMIC LIGHT PLUS Principali modifiche introdotte con la versione 4.74 Novembre 2010

DINAMIC LIGHT PLUS Principali modifiche introdotte con la versione 4.74 Novembre 2010 DINAMIC LIGHT PLUS Principali modifiche introdotte con la versione 4.74 Novembre 2010 1. Gestione Tabella Aziende Nello svolgimento del servizio di assistenza sul programma DINAMIC abbiamo notato che diversi

Dettagli

CARATTERISTICHE GENERALI

CARATTERISTICHE GENERALI CARATTERISTICHE GENERALI Si tratta della procedura che consente all operatore di essere guidato durante l esecuzione pratica delle prove da eseguire per verificare il corretto funzionamento di una BILANCIA

Dettagli

5 MODULI AGGIUNTIVI. 5.1 [5.00\ 17] Contabilità Analitica Gestione analitica sui corrispettivi. Bollettino

5 MODULI AGGIUNTIVI. 5.1 [5.00\ 17] Contabilità Analitica Gestione analitica sui corrispettivi. Bollettino Bollettino 5.00-145 5 MODULI AGGIUNTIVI 5.1 [5.00\ 17] Contabilità Analitica 5.1.1 Gestione analitica sui corrispettivi Con l attuale release è possibile gestire la contabilità analitica in Prima Nota

Dettagli

Mon Ami 3000 Spesometro Comunicazione delle fatture emesse e ricevute

Mon Ami 3000 Spesometro Comunicazione delle fatture emesse e ricevute Prerequisiti Mon Ami 3000 Spesometro Comunicazione delle fatture emesse e ricevute L opzione Spesometro è disponibile per le versioni Contabilità e Azienda Pro. Spesometro L opzione consente di estrapolare

Dettagli

Guida alla configurazione di Microsoft Outlook 2013 o 2016

Guida alla configurazione di Microsoft Outlook 2013 o 2016 Guida alla configurazione di Microsoft Outlook 2013 o 2016 Le indicazioni contenute in questo documento consentono di configurare un client Outlook 2013 o 2016 per accedere alla posta di Ateneo in modalità

Dettagli

SOGGETTI GESTORI MANUALE D UTILIZZO ALLA PROCEDURA

SOGGETTI GESTORI MANUALE D UTILIZZO ALLA PROCEDURA RICHIESTA ACCREDITAMENTO WEB SOGGETTI GESTORI MANUALE D UTILIZZO ALLA PROCEDURA INDICE CAP 1 INTRODUZIONE 3 CAP 2 ACCESSO ALLA PROCEDURA 4 CAP 3 PROCEDURA DI ACCREDITAMENTO 5 CAP 3.1 CAP 3.2 CAP 3.3 CREAZIONE

Dettagli

In assenza di informazioni ufficiali abbiamo ritenuto opportuno rilasciare ai clienti la gestione del nuovo adempimento telematico.

In assenza di informazioni ufficiali abbiamo ritenuto opportuno rilasciare ai clienti la gestione del nuovo adempimento telematico. GESTIONE CONTABILE Note di rilascio Versione 6.18 aggiornamento Data 04 agosto 2010 Compatibilità 6.16.0 COMUNICAZIONE BLACK LIST Alla data attuale 4 agosto 2010 - non risulta ancora ufficializzata l annunciata

Dettagli

TeamSystem S.p.A - Tutti i diritti sono riservati Pagina 1 di 10

TeamSystem S.p.A - Tutti i diritti sono riservati Pagina 1 di 10 CONTENUTO DEL RILASCIO NOTE OPERATIVE DI RELEASE Applicativo: KitAdempimenti - Comunicazione dati fatture emesse e ricevute 2018 Oggetto: Aggiornamento procedura Versione: 2018 2.0.0 Data di rilascio:

Dettagli

Estrattore dati - Modelli

Estrattore dati - Modelli Estrattore dati - Modelli Documento aggiornato al 19 Aprile 2019 PREMESSA... 2 GESTIONE DOCUMENTI IN STAMPA UNIONE... 3 Definizione del modello "Stampa unione"... 3 Creazione del documento RFT... 5 Esecuzione

Dettagli

Gestione posta del Distretto 2060

Gestione posta del Distretto 2060 Gestione posta del Distretto 2060 0 Premessa Il presente documento riporta le indicazioni e le istruzioni per la gestione della posta sul server distrettuale. Per accedere alla posta si possono utilizzare

Dettagli

Gestione deleghe. Ravvedimento operoso Con la versione 3.9 vengono implementati due nuovi tipi i ravvedimento:

Gestione deleghe. Ravvedimento operoso Con la versione 3.9 vengono implementati due nuovi tipi i ravvedimento: Nota Operativa Gestione deleghe 20 ottobre 2013 Ravvedimento operoso Con la versione 3.9 vengono implementati due nuovi tipi i ravvedimento: - Ravvedimento debiti scaduti, per il versamento di debiti non

Dettagli

AREA RISERVATA Gestore tamoil.it

AREA RISERVATA Gestore tamoil.it AREA RISERVATA Gestore tamoil.it L Area Riservata tamoil.it permette l accesso ad una serie di funzionalità riservate ai clienti Tamoil, siano essi possessori di mycard Tamoil, Gestori di punti vendita

Dettagli

GUIDA APPLICATIVA NUMERAZIONE UNITARIA INTERMEDIARIO

GUIDA APPLICATIVA NUMERAZIONE UNITARIA INTERMEDIARIO GUIDA APPLICATIVA INTERMEDIARIO VERSIONE 5.0 INDICE DEL DOCUMENTO 1. Numerazione unitaria... 3 2. Nuova Autorizzazione... 4 2.1. Compilazione di una richiesta... 5 2.2. Upload file... 7 2.3. Inserimento

Dettagli

Sogefa. Gestione fatturazione. Caratteristiche principali

Sogefa. Gestione fatturazione. Caratteristiche principali Sogefa Gestione fatturazione Caratteristiche principali SOGEFA... 1 1. Introduzione... 3 2. La gestione... 4 2.1. Gestione dei documenti... 4 2.1.1. Ricerca documenti... 4 2.1.2. Gestione documenti...

Dettagli

ireport 1.2 App per generare rapporti di intervento tecnico Maxxin Software Development Ottobre 2012 Manuale d'uso ireport

ireport 1.2 App per generare rapporti di intervento tecnico Maxxin Software Development Ottobre 2012 Manuale d'uso ireport ireport 1.2 App per generare rapporti di intervento tecnico Maxxin Software Development Ottobre 2012 Funzionalità ireport è un'applicazione per ipad che consente di generare un rapportino di intervento

Dettagli

Gestione operativa Spesometro

Gestione operativa Spesometro Gestione operativa Spesometro Data Autore Revisione Riferimenti 03/12/11 Massimo Zurli 1.0 Nessun documento precedente 06/12/11 Massimo Zurli 1.1 Nessun documento precedente Sommario 1. INTRODUZIONE..

Dettagli

Comunicazione Polivalente 2015 (Spesometro): Installazione Aggiornamenti e flusso operativo.

Comunicazione Polivalente 2015 (Spesometro): Installazione Aggiornamenti e flusso operativo. Comunicazione Utenti SpringSB/SQ 2016 Allegato 1 A tutti gli Utenti Torri di Quartesolo, 21 marzo 2016 Comunicazione Polivalente 2015 (Spesometro): Installazione Aggiornamenti e flusso operativo. Per la

Dettagli

Mon Ami 3000 Centri di costo e ricavo Contabilità analitica per centri di costo/ricavo e sub-attività

Mon Ami 3000 Centri di costo e ricavo Contabilità analitica per centri di costo/ricavo e sub-attività Introduzione Mon Ami 000 Centri di costo e ricavo Contabilità analitica per centri di costo/ricavo e sub-attività La contabilità analitica (o contabilità industriale) ottenuta con l utilizzo dei centri

Dettagli

Panoramica generale. Panoramica generale

Panoramica generale. Panoramica generale 730 205 Panoramica generale Argomenti: Barra utente Pagina iniziale Funzioni generali Anagrafica Scheda del soggetto Gestione dichiarazione Ulteriori funzioni Barra utente Manuale pdf Ritorno alla pagina

Dettagli

- Istruzioni per la compilazione del modulo

- Istruzioni per la compilazione del modulo - Istruzioni per la compilazione del modulo La compilazione del modulo prevede le seguenti fasi: 1. ACCETTAZIONE CLAUSOLE DI INSTALLAZIONE (eventuale se non già installata la versione 8.1 del programma

Dettagli

CONTATORI. Versione 16.02

CONTATORI. Versione 16.02 CONTATORI Versione 16.02 Cos é? Un contatore è un indicatore montato sull asset, che memorizza il numero di volte che un particolare evento si verifica. Ad esempio il numero di chilometri di una macchina,

Dettagli

INTEGRAZIONE SAL Liguria i servizi d integrazione ASL 3 Genovese. Assistenza tecnica al progetto... 2 Come accedere ai servizi di integrazione...

INTEGRAZIONE SAL Liguria i servizi d integrazione ASL 3 Genovese. Assistenza tecnica al progetto... 2 Come accedere ai servizi di integrazione... INTEGRAZIONE SAL Liguria i servizi d integrazione ASL 3 Genovese Assistenza tecnica al progetto... 2 Come accedere ai servizi di integrazione... 3 A BARRA DEI SERVIZI AGGIUNTIVI E DEGLI STRUMENTI... 4

Dettagli

PAGHE Rel Attenzione!!:

PAGHE Rel Attenzione!!: Guida Operativa Implementazioni nuova Release Procedura PAGHE Rel. 5.0.8.0 Data rilascio: 31 LUGLIO 2019 Sintesi Argomenti Rel. Paghe 5080 Lo scopo che si prefigge questa guida è quello di documentare

Dettagli