P.T.O.F Aggiornato al 22/11/2017 1

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "P.T.O.F Aggiornato al 22/11/2017 1"

Transcript

1 P.T.O.F Aggiornato al 22/11/2017 1

2 Indice Introduzione PTOF pag. 2 Dati identificativi dell istituzione scolastica pag. 2 Sintesi del RAV pag. 4 Mission pag. 6 Articolazione del curricolo e quadro orario pag. 7 Gli sbocchi culturali e professionali (dopo il Liceo Sigonio) pag. 12 Progetti di ampliamento dell offerta formativa pag. 13 Attività integrative extra curricolari pag. 14 Dal RAV alle linee strategiche di intervento pag. 16 Indirizzi e scelte di gestione relative all organizzazione e alla governante di istituto pag. 18 Organigramma pag. 19 Organizzazione pag. 20 Scelte di gestione e amministrazione relative al fabbisogno di infrastrutture e attrezzature materiali pag. 26 Indirizzi relativi alla formazione del personale pag. 26 Rapporti con il territorio: l alternanza scuola-lavoro pag. 27 Inclusione degli alunni con bisogni educativi speciali pag. 28 Valutazione pag. 31 Valutazione e rendicontazione pag. 34 Orario delle lezioni pag. 35 Contatti pag. 35 Allegato 1 Criteri di accoglimento delle domande di iscrizione e di formazione delle classi pag. 36 Allegato 2 Progetti previsti per l anno scolastico pag. 38 Allegato 3 Gli studenti del Sigonio pag. 41 Allegato 4 Esiti Liceo Sigonio (fondazione Agnelli) pag. 43 2

3 PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA anni scolastici. 2016/2017, 2017/2018, 2018/2019 ELABORATO dalla commissione nominata dal collegio docenti con delibera del 27/10/2015 sulla scorta dell Atto d indirizzo del dirigente scolastico Docenti componenti la commissione: Professori/professoresse Braidi Maria Teresa De Seta Annamaria Fregni Maria Luisa Gibellini Anna Gozzi Giulia Menabue Fiorella Menziani Monica Presidente Commissione Pignatti Zaira Strazzeri Giovanna Uccelli Angela Vaccari Antonio Disciplina Lettere Scienze Umane Educazione Fisica Matematica Arte Diritto economia Inglese Sostegno Inglese Sostegno Scienze APPROVATO dal Collegio Docenti con delibera del e dal Consiglio d Istituto con delibera del 13/01/2016; aggiornamento del 22/11/2017. DATI IDENTIFICATIVI DELL ISTITUZIONE SCOLASTICA CARLO SIGONIO ( ) Dopo essere stato a servizio del Cardinale Marino Grimani e, nel linguaggio del tempo, lettore di umanità, cioè di retorica, poetica ed istorica in diverse città italiane, fu segretario della Magnifica Comunità di Modena, allora non ancora capitale del ducato estense. I suoi interessi furono, però, prevalentemente storici. Riscoprì il Medioevo in due opere fondamentali: De Regno Italiae libri XX, (1574), storia d Italia dalla calata dei Longobardi (565) al 1286, ed Historiarum de occidentali imperio libri XX (1577), che dal 284 giunse ai tempi dai quali inizia il De Regno Italiae. Negli ultimi anni della sua vita scrisse una Historia ecclesiastica censurata dalla Controriforma. E a buon diritto considerato il maggior precursore di Ludovico Antonio Muratori, il modenese padre della storiografia moderna. 3

4 IL LICEO CARLO SIGONIO: LA SUA STORIA 1898 Nasce la Scuola Complementare Femminile di Modena 1901 Nasce la Scuola Normale Femminile 1907 Statizzazione della Scuola Normale (che prima apparteneva al Comune di Modena) 1909 La scuola viene intitolata alla Regina Elena 1923 A seguito della Riforma Gentile, nasce l Istituto Magistrale Regina Elena, che accorpa anche la Scuola Normale Maschile L Istituto viene intitolato al fascista Arturo Galuppi 1945 L Istituto Magistrale torna ad essere intitolato alla Regina Elena Dopo il referendum costituzionale del 2 giugno, l Istituto resta senza nome 1950 L Istituto viene intitolato a Carlo Sigonio Si avvia la sperimentazione Brocca del Liceo socio-psico-pedagogico 1997 Vengono aboliti gli Istituti Magistrali; la scuola diventa Liceo socio-psico-pedagogico a tutti gli effetti Istituzione dell indirizzo delle Scienze Sociali Viene istituita la sperimentazione autonoma del Liceo socio-psico-pedagogico ad orientamento musicale Riforma Gelmini: nascono il Liceo delle Scienze Umane e il Liceo Economico-Sociale Viene istituito il Liceo Musicale CONTESTO TERRITORIALE DI RIFERIMENTO Il contesto geografico in cui si inserisce il Liceo Sigonio è quello della città di Modena, la cui economia è caratterizzata da una significativa presenza di piccole e medie imprese, principalmente appartenenti ai settori metal-meccanico, tessile, chimico e biomedicale. Una buona percentuale di studenti (poco meno del 50%), tuttavia, proviene ancora dal territorio circostante (Castelfranco Emilia, Formigine, Maranello, Vignola e Carpi), nonostante siano stati attivati gli stessi percorsi liceali in alcuni comuni. Marginale, ma comunque significativa, è la presenza di studenti provenienti da altre provincie, frequentanti prevalentemente il Liceo Musicale. Dall anno scolastico gli alunni provenienti da Formigine, Maranello e Carpi si sono iscritti negli istituti dell ambito territoriale loro spettante; si è così data la precedenza agli utenti del distretto di Modena e ai distretti 17, 18 e 21. LA SEDE DEL LICEO A partire dall anno scolastico , il Liceo Sigonio è stato trasferito nella sede provvisoria delle exscuole medie Marconi, in Via del Lancillotto n. 4, a causa dei danni subiti dall edificio storico di Via Saragozza. La sede ristrutturata dovrebbe essere disponibile a partire dal 2020, in quanto il Comune di 4

5 Modena ha inteso mantenere l impegno di restituire al Liceo la sede storica debitamente restaurata e completa di tutto quanto si rende necessario al suo buon funzionamento, anche per le attività del Liceo Musicale. Attualmente, la scuola è dotata di 2 palestre e di 5 laboratori (informatica, musicale, fisica, exlinguistico ora laboratorio tecnologico e chimica) e di 4 aule attrezzate di LIM; tutte le aule sono dotate di PC portatili e di schermi LCD. Inoltre, tutto l edificio è dotato di WI FI collegato tramite fibra ottica. Ciò consente l utilizzo del Registro Elettronico e di devices personali. SINTESI DEL RAV (Rapporto di Autovalutazione) Il RAV è una mappa della scuola; è costituito da 49 indicatori suddivisi in 15 aree a loro volta raccolte in 3 macro aree: 1. Contesti e risorse; 2. Esiti; 3. Processi Si riprendono qui in forma esplicita i punti di criticità emersi e gli elementi conclusivi del RAV e cioè: priorità, traguardi, obiettivi di processo. Il RAV d istituto ha evidenziato alcuni punti di criticità: 1) prove standardizzate: in italiano siamo in linea con gli esiti dei licei analoghi mentre in matematica i nostri alunni non raggiungono le competenze necessarie previste. 2) scarsa condivisione dei criteri di valutazione per competenze e conseguentemente programmazioni con un alto tasso di variabilità, soprattutto in alcune discipline 3) i docenti necessitano di una formazione mirata all innovazione; la mancanza di risorse informatiche contribuisce alla lentezza del processo di rinnovamento della didattica (si specifica che la dotazione è stata incrementata dall a.s ) 4) necessità di incrementare la formazione; migliorare l omogeneità dei materiali predisposti dai gruppi di lavoro di docenti; migliorare lo scambio e il lavoro professionale fra docenti ESITI DEGLI STUDENTI PRIORITA * TRAGUARDI Risultati scolastici Migliorare i risultati nelle discipline matematico-scientifiche Migliorare le capacità di esposizione scritta e orale Ridurre di almeno il 15% le insufficienze nelle aree matematico-scientifiche Ridurre del 15% le insufficienze nelle discipline di studio attraverso un miglioramento delle competenze linguistiche scritte e orali Risultati delle prove standardizzate nazionali Migliorare i risultati nelle prove di matematica Migliorare i punteggi nelle prove Invalsi del 10% 5

6 Migliorare i risultati nelle prove di comprensione nella sezione dei testi-espositivo argomentativi Migliorare i punteggi nelle prove Invalsi del 10% Competenze chiave di cittadinanza Migliorare l acquisizione di un metodo di studio produttivo Ridurre il numero di studenti con Giudizio Sospeso del 10% *Le priorità sono state scelte sulla base delle criticità evidenziate in aree trasversali di competenza. Per il raggiungimento delle priorità strategiche sono stati individuati anche gli obiettivi di processo di seguito riportati: AREA DI PROCESSO Curricolo, progettazione e valutazione OBIETTIVO DI PROCESSO* Consolidare una programmazione-progettazione condivisa per competenze, anche attraverso la definizione di prove comuni per classi parallele. Potenziare le modalità di recupero in itinere in orario scolastico ed extra-scolastico. Ambiente di apprendimento Inclusione e differenziazione Continuità e orientamento Sviluppo e valorizzazione delle risorse umane Realizzare ambienti di apprendimento attivi anche attraverso l adozione delle tecnologie digitali e multimediali nella didattica. Potenziare i rapporti con il territorio per favorire i percorsi di alternanza lavorativa nell ottica del Progetto di vita per alunni disabili Produrre materiali informativi più dettagliati per le scuole di primo grado Migliorare quantità e qualità delle attività di formazione del personale (anche ATA) * Gli obiettivi di processo devono costituire tappe intermedie per il raggiungimento delle priorità. Per raggiungere gli obiettivi di processo il Liceo si impegna a : - incrementare la possibilità che la scuola offre di istituire gruppi di studio autonomo pomeridiano utilizzando i locali scolastici; 6

7 - qualificare al meglio il nostro Liceo nel suo insieme in sede di orientamento rivolto agli alunni della III media esplicitando, in particolare, la solidità del curricolo delle Scienze Umane. MISSION La MISSION si ispira alla carta costituzionale e prevede la crescita personale e la realizzazione sociale di cittadini attivi e consapevoli, al di là di ogni forma di svantaggio fisico, sociale ed economico. L agire quotidiano della scuola ruota attorno a tre assunti: educare, istruire e formare. La nostra Mission si sintetizza nei punti: Sviluppo delle competenze disciplinari e di cittadinanza, degli studenti/studentesse Definizione dei tempi dell insegnamento in relazione ai tempi dell apprendimento; Impiego innovativo dei luoghi e delle strutture dell Istituto; Sviluppo del flusso dei contenuti del sapere e delle esperienze didattiche in ragione dell età, delle caratteristiche degli studente/studentesse e della piattaforma epistemologica delle discipline; Promozione delle competenze e dei valori sociali, civili ed etici; Sviluppo della comunità educante mediante l alleanza scuola-famiglia-territorio, quale criterio strategico-organizzativo generale; Promozione del benessere degli studenti/delle studentesse quale criterio strategico-organizzativo generale; Promozione del benessere organizzativo, rivolto al personale dell istituto e a tutti i soggetti che interagiscono con esso, quale criterio strategico-organizzativo generale; Comunicazione interna ed esterna e trasparenza quale criterio strategico-organizzativo generale. Inoltre la scuola intende (finalità educative generali del liceo): Promuovere lo sviluppo pieno ed armonico della persona, tenendo conto dei bisogni tipici dell età adolescenziale Favorire l acquisizione autonoma dei saperi e l elaborazione di strategie finalizzate all apprendimento in qualunque ambito disciplinare Concorrere alla formazione del cittadino attraverso l interiorizzazione dei fondamentali valori civili, collocabili all interno di una visione globale della realtà Sviluppare il senso di responsabilità e il senso del rispetto dell altro e della diversità Stimolare ad un sempre maggiore interesse per le problematiche relative all ambiente e alla sua tutela Far acquisire una solida cultura di base idonea all accesso alle facoltà universitarie oppure a corsi di specializzazione brevi, rivolti a professioni di natura sociale, cooperativa e formativa. ARTICOLAZIONE DEL CURRICOLO E QUADRO ORARIO 7

8 Liceo Carlo Sigonio Liceo delle Scienze Umane Liceo Economico- Sociale Liceo Musicale I PIANI DI STUDIO LICEO delle SCIENZE UMANE L indirizzo delle Scienze Umane è caratterizzato da un impianto culturale di tipo umanistico che non trascura però l area scientifica. È rivolto in particolare a studenti che, disponendo di una buona preparazione di base, siano interessati a future professioni legate all ambito educativo-relazionale e della comunicazione. Il piano di studi è indirizzato allo studio delle teorie esplicative dei fenomeni collegati alla costruzione dell identità personale e delle relazioni umane e sociali. Guida lo studente ad approfondire e sviluppare le conoscenze e le abilità e a maturare le competenze necessarie per cogliere la complessità e la specificità dei processi formativi. Assicura la padronanza dei linguaggi, delle metodologie e delle tecniche di indagine nel campo delle scienze umane. Consente agli alunni di acquisire le Certificazioni Europee per le lingue straniere. Organizza stage nell'area educativa, socio-assistenziale, istituzionale e culturale. PIANO DEGLI STUDI LICEO delle SCIENZE UMANE 1 biennio 2 biennio V Attività e insegnamenti obbligatori per tutti gli studenti I II III IV Orario settimanale Lingua e letteratura italiana Lingua e cultura latina Inglese Storia e Geografia 3 3 Storia

9 Filosofia Scienze umane Matematica* Fisica Scienze naturali * * Storia dell arte Diritto ed Economia 2 2 Scienze motorie e sportive Religione cattolica o Attività alternativa * con informatica ** Biologia, Chimica, Scienze della Terra Totale Oltre a raggiungere i risultati di apprendimento comuni, gli studenti, a conclusione del percorso di studio, dovranno: Conoscere i principali campi d indagine delle scienze umane mediante gli apporti della cultura pedagogica, psicologica e socio-antropologica; Conoscere le principali tipologie educative, relazionali e sociali proprie della cultura occidentale e il ruolo da esse svolto nella costruzione della civiltà europea; Conoscere i modelli teorici e politici di convivenza, delle loro ragioni storiche, filosofiche e sociali, e dei rapporti che ne scaturiscono sul piano etico-sociale e pedagogico-educativo; Saper confrontare teorie e strumenti necessari per comprendere la varietà della realtà sociale, con particolare attenzione ai fenomeni educativi e ai processi formativi, ai servizi alla persona, al mondo del lavoro, ai fenomeni interculturali; Conoscere gli strumenti necessari per utilizzare, in maniera consapevole e critica, le principali metodologie relazionali e comunicative. LICEO ECONOMICO-SOCIALE Il Liceo Economico-Sociale offre un impianto culturale che presta attenzione in particolare alle scienze giuridiche, economiche e sociali. Introduce una seconda lingua straniera che consente una maggiore integrazione con le realtà culturali e sociali in una prospettiva di stampo europeo Consente agli alunni di acquisire le Certificazioni Europee per le lingue straniere. Estende l insegnamento di Diritto ed Economia a tutto il quinquennio 9

10 Organizza stage nell ambito giuridico, economico, sociale, istituzionale e universitario Propone visite guidate a Istituzioni Europee e Internazionali, in collegamento con il percorso di studi. PIANO DEGLI STUDI LICEO ECONOMICO- SOCIALE 1 biennio 2 biennio Attività e insegnamenti obbligatori per tutti gli studenti I II III IV V Orario settimanale Lingua e letteratura italiana Inglese Francese Storia e Geografia 3 3 Storia Diritto ed economia politica Filosofia Scienze umane Matematica* Fisica Scienze naturali * * 2 2 Storia dell arte Scienze motorie e sportive Religione cattolica o Attività alternativa Totale * con informatica ed elementi di statistica ** Biologia, Chimica, Scienze della Terra 10

11 Oltre a raggiungere i risultati di apprendimento comuni, gli studenti, a conclusione del percorso di studio, dovranno: Conoscere i significati, i metodi e le categorie interpretative messe a disposizione delle scienze economiche, giuridiche e sociologiche; Avere consapevolezza dei caratteri dell economia come scienza delle scelte responsabili sulle risorse di cui l uomo dispone e del diritto come scienza delle regole di natura giuridica che disciplinano la convivenza sociale; Individuare le categorie antropologiche e sociali utili per la comprensione e classificazione dei fenomeni culturali; Saper misurare, con l ausilio di strumenti matematici, statistici e informatici, i fenomeni economici e sociali indispensabili alla verifica dei principi teorici; Saper utilizzare le prospettive filosofiche, storico-geografiche e scientifiche nello studio delle interdipendenze tra i fenomeni internazionali, nazionali, locali e personali; Saper identificare il legame esistente fra i fenomeni culturali, economici e sociali e le istituzioni politiche sia in relazione alla dimensione nazionale ed europea sia a quella globale; Acquisire attraverso una seconda lingua moderna (francese) le strutture, le modalità e le competenze comunicative corrispondenti almeno al Livello B1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento. Il Liceo Sigonio, per la qualificazione e l arricchimento dell offerta formativa dell indirizzo Economico-sociale è iscritto alla Rete nazionale dei Licei Economico-Sociali. LICEO MUSICALE A partire dall anno scolastico , è attivo presso il Liceo Sigonio il Liceo Musicale statale. Il corso è indirizzato all apprendimento tecnico-pratico della musica e allo studio del ruolo della musica nella storia e nella cultura. Guida lo studente ad approfondire e a sviluppare le conoscenze e le abilità e a maturare le competenze necessarie per acquisire, anche attraverso specifiche attività, la padronanza dei linguaggi musicali sotto gli aspetti della composizione, interpretazione, esecuzione, e rappresentazione, maturando la necessaria prospettiva culturale, storica, estetica, teorica e tecnica. Fornisce la preparazione musicale che al termine del quinquennio consente agli studenti che lo desiderino di sostenere l esame di accesso al Conservatorio. Assicura inoltre la continuità dei percorsi formativi per gli studenti provenienti dalle scuole medie ad indirizzo musicale. L iscrizione al liceo musicale e subordinata al superamento di una prova di ammissione, per superare la quale lo studente deve essere già in possesso di specifiche competenze musicali. Detta prova si svolge indicativamente a gennaio/febbraio e, comunque, non oltre il termine di scadenza delle iscrizioni alla scuola superiore. 11

12 PIANO DEGLI STUDI LICEO MUSICALE 1 biennio 2 biennio Attività e insegnamenti obbligatori per tutti gli studenti I II III IV V Orario settimanale Lingua e letteratura italiana Inglese Storia e Geografia 3 3 Storia Filosofia Matematica* Fisica Scienze naturali * * 2 2 Storia dell arte Scienze motorie e sportive Religione cattolica o Attività alternativa * con informatica ed elementi di statistica ** Biologia, Chimica, Scienze della Terra Totale Sezione Musicale Esecuzione e interpretazione (strumento) Teoria, analisi e composizione Storia della Musica Laboratorio di Musica di Insieme Tecnologie Musicali

13 Totale area musicale Totale complessivo Le attività del Laboratorio comprendono, in compresenza, oltre alla Musica d insieme, la Musica da Camera e la Pratica Corale. La Commissione di Ammissione, a suo insindacabile giudizio, assegnerà agli studenti un secondo strumento tra quelli presenti nel piano di studi del Liceo Musicale. Nell ambito della valorizzazione e del potenziamento delle abilità linguistiche, è previsto l insegnamento CLIL in tutte le classi V, successivamente estensibile in tutte le classi del triennio dell indirizzo Economico- Sociale (anche utilizzando forme di collaborazione e cooperazione fra i docenti del Consiglio di Classe, in primis i docenti di Lingua Straniera). GLI SBOCCHI CULTURALI E PROFESSIONALI (dopo il Liceo Sigonio) La formazione offerta dal Liceo delle Scienze Umane e dal Liceo Economico-Sociale, oltre a consentire l'iscrizione a tutti i corsi di Laurea, fornisce competenze per: Corsi di laurea in: Psicologia, Sociologia, Scienze dell educazione, Scienze della formazione, Scienze della comunicazione, Filosofia, Scienze politiche, Scienze del Servizio Sociale, Scienze Motorie, Giurisprudenza, Economia e Commercio, Facoltà relative all area medica e sanitaria, Facoltà scientifiche e linguistiche. Corsi professionali di breve durata: Operatore socio-assistenziale, Assistente domiciliare. Per quanto concerne il Liceo Musicale, il percorso formativo consente l iscrizione a tutti i corsi di laurea; in particolare si evidenzia quanto segue: Prosecuzione degli studi musicali presso i Conservatori e gli Istituti di Alta Formazione Musicale (previo esame di ammissione) Sbocchi culturali e professionali: Regista teatrale; Giornalista critico musicale; Esperto nella conservazione e nel restauro dei beni musicali; Fonico e regista del suono; Fonico teatrale; Musicologo; Tecnico di editoria elettronica musicale; Tecnico di gestione di laboratori musicali; Tecnico di post-produzione audio; Accordatore; Commerciante di articoli musicali; Costruttore di strumenti; Liutaio; Manager in campo musicale; Responsabile del marketing e delle pubbliche relazioni nell'editoria musicale;insegnante di musica nell infanzia e nella primaria; Animatore musicale; Musicista nelle équipe di musico-terapia Dall'indagine post-diploma , svolta sulle sole classi quinte del Liceo delle Scienze Umane e del Liceo Economico-Sociale (in quanto Liceo Musicale ha completato il suo percorso, per la prima volta, al termine dell a.s ), sono emerse le seguenti scelte: facoltà universitaria n. studenti Scienze dell educazione 17 Psicologia 10 13

14 Scienze della comunicazione 3 Scienze della formazione 11 Giurisprudenza 12 Economia 7 Scienze politiche 2 Ingegneria informatica e telecomunicazioni 4 Infermieristica e lauree sanitarie 10 Scienze Naturali 2 Chimica 1 Fisica 1 Lingue e culture straniere 4 Lettere 2 Filosofia 2 Storia 1 Scienze della cultura 2 Beni culturali 1 Belle arti 2 Tecniche e culture della moda 3 DAMS 1 Accademia del cinema 1 Altro n. studenti Corsi universitari nel Regno Unito e Australia 3 Attività lavorativa 11 La buona qualità dell offerta formativa del Liceo Sigonio è stata confermata anche dal recente studio della Fondazione Agnelli, da cui emerge che il nostro Liceo si colloca al primo posto tra i Licei delle Scienze Umane (incluso il Liceo Economico-Sociale) delle provincie di Modena, Reggio Emilia e Bologna (allegato 4). PROGETTI DI AMPLIAMENTO DELL OFFERTA FORMATIVA La scuola costituisce un opportunità unica nella storia evolutiva dell individuo, purché si ponga con chiarezza le sue finalità educative, mirate alla crescita complessiva della personalità degli studenti. Pertanto si prende cura non solo della dimensione intellettuale, ma anche di quelle relative alla persona, in particolare per quanto concerne la qualità delle azioni quotidiane e della relazione tra docenti, studenti e genitori. In un ottica educativa e formativa complessiva, si dà anche ampio spazio a progetti specifici che riguardano i seguenti ambiti: La sessualità La salute L orientamento post diploma La cittadinanza attiva e i valori democratici La scuola, per raggiungere tali finalità e formare persone che conseguono una professione soddisfacente e sappiano essere cittadini responsabili e partecipi, capaci di costruire relazioni positive per sé e per gli altri (DPR 255/99), si avvale di collaborazioni con il territorio e le agenzie esterne del pubblico e del privato, non delegando responsabilità, ma interagendo attivamente nel rispetto dei diversi ruoli. 14

15 Classi I Classi II Classi III Classi IV Classi V Tutte le classi Prevenzione all'abuso di alcool Educazione all affettività e sessualità Prevenzione all abuso di sostanze stupefacenti, doping e alcool Educazione stradale Volontariato Corso di Primo Soccorso e rianimazione cardiopolmonare (con esperti 118 e l associazione Amici del cuore ), con esame finale e attestato valido a livello europeo Educazione alla donazione (in collaborazione con ADMO). Volontariato Costituzione e Prevenzione, diagnosi e cura dei tumori e del melanoma (con il supporto del personale specializzato del Consultorio e dell A.N.T Educazione alla donazione (in collaborazione con AVIS). Orientamento post diploma (incontri con ex studenti, quando possibile, e partecipazione alle attività proposte dalla Provincia) Raccolta differenziata dei rifiuti, realizzata anche all interno della scuola. Tutti i progetti saranno concordati all interno del Consiglio di Classe e non potranno superare le 30 ore annue (comprensive sia delle attività interne alla scuola sia delle relative uscite). ATTIVITÀ INTEGRATIVE EXTRACURRICOLARI Laboratorio di teatro Da anni il Sigonio partecipa al progetto Teatro di classe con ERT, presentando con successo opere di teatro alternativo o rivisitazioni di testi classici presso il Teatro Storchi, includendo anche opere in lingua Inglese. Le attività teatrali sono considerate dalla scuola parte integrante del percorso formativo degli studenti. Centro Sportivo Scolastico Il Liceo Sigonio ha una antica tradizione sportiva, sia in termini di attività che di risultati. Vista la nuova normativa in materia, ogni anno si costituisce il Centro Sportivo Scolastico del Liceo (Delibere del Consiglio d Istituto e del Collegio Docenti rispettivamente del 27/9/2017 e del ), per l organizzazione di tutte le attività sportive della scuola che si svolgono in orario pomeridiano su adesione volontaria degli studenti. Verranno proposte agli studenti di tutte le classi attività sportive sia individuali che di squadra: pallavolo, atletica leggera campestre, atletica leggera su pista, calcetto, beach volley, nuoto, tennis tavolo, pattinaggio a rotelle, scacchi, pallatamburello e badminton. Le attività proposte avranno come logica conseguenza l adesione e la partecipazione ai Campionati Sportivi Studenteschi delle discipline più praticate, in particolare pallavolo, atletica e nuoto, senza precludere tuttavia la possibilità per la scuola di aderire, anche in corso d anno, ad altre manifestazioni sportive proposte dall Ufficio Scolastico Territoriale. 15

16 Volontariato Sono numerosi gli studenti del Sigonio che svolgono un attività di volontariato presso il reparto di Pediatria I del Policlinico e presso Enti, scuole elementari e medie, centri di aggregazione giovanile, associazioni onlus ecc.; tali attività rappresentano occasioni di formazione per gli studenti e possibilità di credito formativo. Attività di Sostegno all apprendimento e Recupero Se i finanziamenti lo consentiranno, in corso d anno saranno organizzati, oltre alle attività in itinere a cura dei docenti di classe, sportelli di recupero per le discipline che presentano il maggior numero di insufficienze; inoltre, sempre compatibilmente con le finanze disponibili, verranno avviate le attività di recupero estivo per gli studenti con giudizio sospeso, e che chiederanno l iscrizione ai corsi che di norma constano di 10 ore per gruppi di massimo 15 studenti ciascuno. Soggiorno-studio all estero Gli studenti delle classi IV del Liceo potranno effettuare, a domanda, l esperienza del soggiorno-studio in Inghilterra, che prevede 20 ore circa di lezione anche con esperti di discipline attinenti all indirizzo di studi e, possibilmente, visite ad enti socio-assistenziali e di carattere culturale. Gli studenti saranno alloggiati in famiglia o in college. Per le classi IV il soggiorno-studio non sostituisce il viaggio di istruzione, in quanto si consente di effettuarne uno della durata non superiore a due giorni. Studiare all estero Ogni anno alcuni studenti del Liceo soggiornano all estero per un intero anno scolastico o un semestre (in coincidenza con la frequenza del IV anno) e rientrano all inizio del V anno. Questa esperienza consente all alunno coinvolto di arricchire la propria formazione personale e scolastica, e permette inoltre agli alunni di conoscere da vicino il funzionamento delle scuole straniere. Al rientro, la prevista verifica degli apprendimenti, necessaria per l attribuzione della valutazione e del credito del IV anno, viene svolta inizialmente attraverso un colloquio. I nuclei disciplinari imprescindibili per affrontare serenamente, ma responsabilmente, le materie della classe quinta saranno verificati entro la fine del trimestre, in modo da assegnare il credito scolastico con il primo scrutinio. Il Liceo Sigonio ospita inoltre alunni stranieri che partecipano a scambi culturali; i ragazzi vengono inseriti nelle classi dei vari indirizzi, in linea, il più possibile, con il percorso seguito nel paese d origine. Nella prospettiva di un ampliamento degli orizzonti culturali degli studenti, il Liceo Sigonio ha partecipato al Progetto Comenius, di durata biennale, che prevedeva un gemellaggio con un Liceo turco di Ankara. Storia in viaggio Il Liceo Sigonio ha partecipa fin dalla sua istituzione all iniziativa Un Treno per Auschwitz, (oggi Storia in viaggio) organizzata dalla Provincia di Modena e dalla Fondazione Fossoli. Vengono scelti 9 alunni delle classi V ed eventualmente di IV su candidatura degli alunni stessi, selezionati sulla base della media dei voti dell anno scolastico precedente e, in caso di parità, sulla base del voto di storia prima e di italiano poi. Dei posti assegnati al Liceo Sigonio, 6 vengono assegnati a studenti dell indirizzo Scienze Umane e Musicale, 2 a studenti dell indirizzo Economico-Sociale e 1 a uno studente del Liceo Musicale. Gli alunni vengono accompagnati dal docente responsabile prima in un percorso di formazione e poi durante il 16

17 viaggio, che ha sempre costituito una esperienza formativa di grande valore umano e storico-sociale per i partecipanti. DAL RAV ALLE LINEE STRATEGICHE DI INTERVENTO a) I PROGETTI DI AMPLIAMENTO E ARRICCHIMENTO DELL OFFERTA FORMATIVA Si propone l adozione di un modello unico per i progetti e per le visite di istruzione che indichi anche priorità/traguardi/obiettivi del RAV Tra tutti i progetti, dovranno anche essere previsti, in tutte le classi, progetti miranti all apprendimento dei principi di parità di genere, alla prevenzione della violenza di genere e di tutte le discriminazioni, sia per il biennio che per il triennio Necessità di rafforzare prioritariamente le competenze logico-matematico-scientifiche oltre che quelle di lingua straniera (comprensive del latino) e delle materie di indirizzo): utilizzo del docente dell organico potenziato per corsi di recupero/ sportelli e preparazione ai test universitari nella definizione dell orario si potrebbe ipotizzare a. per le classi parallele (prime e seconde, solo due classi alla volta) coincidenza di almeno un ora nelle discipline in cui si evidenziano maggiori difficoltà per poter formare gruppi distinti per livello, con l obiettivo di un riallineamento delle abilità (secondo le possibilità offerte dall orario scolastico) b. aggiunta di un ora oltre l orario scolastico (opzionale, per tutti gli indirizzi, a seconda delle scelte didattiche del collegio e delle risorse a disposizione) Potenziamento TAC (Teoria, analisi e composizione) nel triennio del Liceo Musicale CLIL: insegnamento esteso anche alle classi IV e, successivamente, a tutto il triennio dell Economico-sociale, vista la presenza di due lingue straniere nel curricolo; l attuazione del percorso e l individuazione della disciplina dipenderanno dalla presenza nel CdC del docente in possesso dei titoli necessari. In alternativa, si valuterà l utilizzo di forme di collaborazione con i docenti del consiglio di classe, in primis con i docenti di lingua straniera. Mantenere l esperienza teatrale sia in italiano che in lingua straniera, incrementando la formazione di un gruppo semi-stabile di docenti e alunni, capace di coinvolgere e formare futuri registi e attori. Salvaguardare l esperienza degli Insuperabili. Mantenere possibilmente stabili i progetti di istituto che hanno confermato nel tempo il loro valore formativo: soggiorno-studio all estero (Regno Unito), lettorato, volontariato, laboratorio di teatro, teatro degli Insuperabili Alternanza scuola lavoro 17

18 Classi coinvolte: triennio. Si prosegue l esperienza già consolidata da anni all interno della scuola. Il totale delle ore da svolgersi nei due anni è di almeno 200. Ricaduta sulla valutazione delle discipline e sul voto di condotta nel primo scrutinio utile Attività di formazione generale per gli studenti e le studentesse sulla sicurezza nei luoghi di lavoro Limitare a non più di 30 ore annue le uscite/attività extradisciplinari e sollecitare gli studenti/studentesse a partecipare, fuori orario scolastico, ad iniziative di particolare valenza culturale Potenziare l attività di orientamento in ingresso e uscita. Orientamento in ingresso: diffondere materiale informativo in modo più capillare, illustrare con sempre maggiore chiarezza le finalità del nostro Liceo, valorizzando la competenza dei nostri docenti all interno degli open days. Orientamento in uscita: potenziare i contatti con i referenti dell orientamento dell Università b) CRITERI E MODALITA DI VALUTAZIONE DELLE CONOSCENZE E DELLE COMPETENZE ACQUISITE CONCORDATI DAI DIPARTIMENTI DISCIPLINARI definizione dei tempi utili alla presentazione dei moduli didattici, degli obiettivi minimi e dei criteri di valutazione comuni per dipartimento disciplinare utilizzo di prove di valutazione miranti all accertamento delle diverse competenze e conoscenze prove standardizzate comuni, solo per alcune discipline, per le classi seconde e quinte ( data fissata dal dipartimento - entro il mese di febbraio; il gruppo disciplinare decide anche i contenuti/le competenze da verificare e predispone una griglia di valutazione comune) previsione, all interno del dipartimento disciplinare, di un momento di riflessione sui risultati degli studenti durante il primo periodo scolastico per collegare l attività di programmazione e quella di valutazione alla situazione della classe (in particolare nelle classi prime) valutazione degli esiti delle prove comuni c) MODALITA DI MIGLIORAMENTO DELL INCLUSIONE SCOLASTICA Migliorare e ampliare le forme di alternanza intervenendo in prima persona come scuola per definire tempi e luoghi. d) MODALITA DI AMPLIAMENTO DELL USO DELLE TIC Attuazione del Piano Nazionale per la scuola digitale a. miglioramento dotazioni hardware: sono stati acquistati 25 schermi LCD da installare nelle aule e sono stati sostituiti i computer obsoleti; si condividono due carrelli con tablet e portatili; è stata migliorata la funzionalità della connessione alla rete senza fili b. attività didattiche: ampliamento dell uso delle tecnologie didattiche con attività opzionale di formazione all uso didattico e consapevole delle TIC (biennio, orario pomeridiano) e 18

19 acquisizione di competenze spendibili trasversalmente in diverse discipline ( ad esempio scienze umane, economia, matematica ) Si conferma la figura dell animatore digitale: prof.ssa Monari (a.s 2017/18), di supporto al Liceo a partire dall a.s. 2015/16 e) MODALITÀ DEI RAPPORTI SCUOLA FAMIGLIA Colloqui periodici generali Ricevimenti settimanali individuali Incontri in coincidenza con la pubblicazione degli esiti finali Assemblee di genitori e docenti:secondo necessità Accesso al Registro Elettronico Favorire i contatti sul sito della scuola o tramite le pagine dedicate sul web INDIRIZZI E SCELTE DI GESTIONE RELATIVI ALL ORGANIZZAZIONE E ALLA GOVERNANCE DI ISTITUTO Organizzazione delle classi classi prime con inserimento di max 1 alunno disabile per sezione: in questo caso, si auspica che il numero totale degli alunni possa essere ridotto rispetto alle altri classi le classi prime saranno formate secondo i criteri già adottati dal liceo Sigonio (vedi allegati) gli alunni DSA dovranno essere equamente distribuiti nelle classi I le lezioni delle classi del biennio del liceo delle Scienze Umane e del liceo Economico-sociale si svolgeranno dal lunedì al venerdì a partire dall a.s Organizzazione dei servizi di segreteria e dei servizi tecnici La segreteria dell istituto, nel triennio di riferimento, sarà articolata secondo i seguenti ambiti funzionali: 1) DSGA con compiti di direzione del personale ATA, cura e sviluppo dei beni scolastici, facile consumo, documentazione contabile e finanziaria dell istituto, incassi, acquisti e pagamenti, monitoraggio dei flussi finanziari dell istituto e della regolarità contabile, rapporti con gli uffici amministrativi dell UST e dell USR, delle altre scuole, della Regione e degli Enti Locali. 2) N. 1 Assistente Amministrativo/a per Protocollo, comunicazioni in entrata e in uscita, stage, infortuni del personale docente e ATA, archivio (sia quanto trasferito nella nuova sede sia la parte ancora giacente nella sede storica provvisoriamente chiusa per terremoto). 3) N. 2 Assistenti Amministrativi/e per la gestione del personale docente e ATA (organico, contratti di assunzione, graduatorie, progressioni di carriera, dimissioni, pensione, trasferimenti, sostituzioni, assenze, certificati di servizio) oltre che le pratiche relative all adozione dei libri di testo. 4) N. 2 Assistenti Amministrativi/e per la gestione degli studenti/studentesse (comprese le pratiche relative agli infortuni) e il supporto alla didattica. 19

20 5) N. 2 Assistenti Amministrativi/e per la gestione contabile-finanziaria, dei beni dell istituto, inventari e rapporti con gli uffici amministrativo-finanziari territoriali. 6) N. 2 Assistenti Tecnici per la dotazione informatica dell istituto e relativa manutenzione, oltre che per i problemi della sicurezza (delle persone, dell edificio, della documentazione, della privacy ecc.) anche in vista dell acquisizione di ulteriori locali dal Centro Musica a partire dal Nell a.s , così come nell anno precedente, l assistente tecnico è rimasto uno soltanto. 7) N.1 Assistente Tecnico/a per il laboratorio di Chimica e Fisica e relativa manutenzione. Organigramma dirigente scolastico Vicario II collaboratore Responsabile Liceo Musicale Comitato di valutazione Nucleo di valutazione Funzioni strumentali Animatore digitale Gruppo di lavoro per l'inclusione Coordinatori dei Consigli di Classe Responsabili dei Gruppi disciplinari Responsabili dei Laboratori Referenti Nella gestione dell Istituto il Dirigente, nel triennio di riferimento, si avvarrà delle seguenti collaborazioni - Prima docente collaboratrice con funzioni vicarie: prof.ssa Monica Menziani (con semiesonero); - Seconda docente collaboratrice con funzioni di supporto generale: prof.ssa M. Beatrice Guerzoni; - Referente del Liceo Musicale: prof. Andrea Reggiani. Inoltre, il Dirigente si avvarrà dello Staff d Istituto, costituito, oltre che dalle docenti collaboratrici, dai referenti delle diverse attività (vedi oltre), dai docenti Funzioni Strumentali, dalla DSGA, dalle Assistenti Amministrative e/o dagli Assistenti Tecnici preposti al settore, compatibilmente con le risorse disponibili. 20

21 Funzioni Strumentali Fermo restando la competenza del Collegio Docenti in materia, si ravvisa la necessità di dare copertura ai seguenti ambiti strategici: - Coordinamento delle attività di inclusione scolastica e sociale; - Organizzazione delle attività linguistiche (soggiorno-studio all estero, lettorato in lingua straniera, certificazioni); - Gestione delle attività relative agli Esami integrativi, di idoneità e dell anno all estero; - Animazione digitale Docenti referenti L Istituto necessita dei Coordinatori dei Consigli di Classe e dei Coordinatori dei dipartimenti disciplinari, oltre che di figure responsabili nei seguenti ambiti: 1. Monitoraggio dell attuazione dei piani di miglioramento connessi con il RAV; 2. Coordinamento e gestione prove Invalsi e delle attività di recupero; 3. Organizzazione e gestione delle attività di Alternanza scuola lavoro; 4. Coordinamento delle attività di formazione del personale. Inoltre, risulta essenziale il coordinamento delle seguenti attività: a. Attività di orientamento in ingresso b. Attività di orientamento in uscita c. Attività di Volontariato d. Educazione alla cittadinanza responsabile e. Attività sportive f. Attività culturali g. Formazione classi h. Orario i. Formazione del personale j. Sito web k. Educazione stradale l. Sicurezza Organizzazione (a.s ) Dirigente Scolastico Consiglio di Istituto Claudio Caiti Docenti: Bigi Manuela, Calabrese Alessandro, Labidonisia Fausta, Loprete Franca, Piccinini Elisabetta, Strazzeri Giovanna, Vaccari Antonio, Vascon Antonella ATA: Malagoli Mariagrazia, Marinelli Anna Corradini Monica, Benincasa Giorgio, Veronesi Gabriella (presidente del consiglio d istituto), Guidetti Orietta 21

22 Studenti: Bernagozzi Andrea, Ramponi Giacomo, Ray Ghita, Zironi Bianca Collaboratori del Dirigente Direttore dei Servizi Generali e Amministrativi Monica Menziani (Vicepreside) M. Beatrice Guerzoni (secondo collaboratore) Franca Fullone Piccinini Elisabetta (Lettere) Manfredini Silvia (Lingue Straniere) Bellotti Lucia (Matematica) Loprete Franca (Scienze-Chimica-Biologia) Coordinatori Gruppi Disciplinari Benuzzi Silvia (Scienze Umane) Comida Ivano (Diritto) Bompani Elisabetta (E.Fisica) Tonelli Rita (Arte) Pantaleoni Daniela (Rel. Cattolica) Caragnano Arcangela, Pignatti Zaira - Alternanza Scuola- Lavoro Funzioni Strumentali Giannini Federica, Leporini Sabrina, Uccelli Angela Attività alunni H, DSA e BES del Liceo, disagio scolastico, prove INVALSI Monari M.Elena animatrice digitale De Simone Cristina - Esami integrativi e di idoneità; anno all estero Barbieri Barbara - Soggiorni-studio all estero, certificazioni linguistiche CLIL (insegnamento in lingua straniera di discipline non linguistiche) Tutte le classi quinte; le classi quarte, solo del LES Comitato di Valutazione Commissione Elettorale Caragnano Arcangela, Giannini Federica e Manfredini Silvia (docenti), Zanasi Margherita (esperto esterno), Veronesi Gabriella; studente: Zironi Bianca Albricci Giancarlo, Marchesi Silvia (docenti), Caporioni 22

23 Sheila (genitore), Pancaldi Valentina (studente), Corbelli Cesare (ATA) Commissione Formazione classi Commissione Orario Commissione Orientamento in entrata Referente Orientamento in uscita Gruppo di Lavoro per l Inclusione Responsabili Laboratori Menziani Monica (docente); un genitore nominato dal Consiglio d Istituto, Dirigente Scolastico Collorafi Stefano, Sirotti Francesca Marziano M. Luigia, Menziani Monica Piccinini Elisabetta Dirigente Scolastico; Dott. Giulio Cingolani (rappresentante Comune di Modena); sig.ra Barbara Francia (rappresentante ASL); prof.ssa Federica Giannini, prof.ssa Sabrina Leporini e prof.ssa Angela Uccelli (Funzioni Strumentali per Handicap, DSA e BES), prof. Stefano Galli (rappresentante docenti), sig.ra Giulia Ferri (rappresentante personale educativo); sig.ra Sara Nannini (rappresentante tutor); sig.ra Petra Weber (genitore), sig.ra Monica Corradini (genitore), sig.ra Anna Marinelli (rappresentante ATA), sig.na Valentina Pancaldi (rappresentante studenti) Monari M.Elena (informatica), Vaccari Antonio (scienze/chimica), Marchetti Elisabetta (musicale), Gibellini Anna (Fisica), Bompani Elisabetta (palestre) Responsabile formazione docenti Responsabile attività culturali (settimana delle biblioteche, teatro e cinema) Responsabile Sito web Referente Liceo Musicale Referenti RAV Docenti Referenti Liceo Musicale Coordinatori attività volontariato studenti Coordinatore Olimpiadi Matematica Referente Cittadinanza attiva, intercultura ed educazione alla pace Monari M.Elena, Vascon Antonella Caragnano Arcangela Albricci Giancarlo Reggiani Andrea Marchesi Silvia, Menziani Monica, Monari M. Elena Reggiani (orientamento, open days e gestione generale), Bertozzi e Valentini (acquisti), Vuono (orario) Trane Monica, Pennestrì Gina Albricci Giancarlo Braidi M.Teresa 23

24 Referente Educazione alla cittadinanza responsabile Referente Ed. Stradale Responsabile della Sicurezza (Servizi di Prevenzione e Protezione) Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza Addetto ai servizi di prevenzione e protezione Scaramelli Luciana Bompani Elisabetta Ing. Pullin Bruno (esperto esterno) Longo Angelo Corbelli Cesare Personale ATA del Liceo: 1DSGA 7 assistenti amministrativi 9 collaboratori scolastici 2 assistenti tecnici INDIRIZZI E SCELTE DI GESTIONE RELATIVE AI FABBISOGNI DI PERSONALE Personale Docente I calcoli sono effettuati per 38 classi, di cui 23 dell Indirizzo Scienze Umane, 10 dell Indirizzo Economico- Sociale, 5 di Liceo Musicale. A011 A012 (Italiano, Latino, Storia, Geostoria): 300 h A027 (Matematica e Fisica): 142 h + 16 h di potenziamento A018 (Scienze Umane, Filosofia): 192 h + 12 h di potenziamento AB24 (Inglese): 114 h + 18 h di potenziato (utilizzato per riduzione orario collaboratrici presidenza) AA24 (Francese): 30 h A050 (Scienze Naturali): 58 h A046 (Diritto Economia): 68 h A029 (Scienze Motorie): 76 h A017 (Storia dell Arte): 18 h A054 (Storia dell Arte): 30 h IRC: 38 h A064 (T.A.C): 15 h 24

25 A053 (Storia della Musica): 10 h A063 (Tecnologie Musicali): 10 h Laboratorio di Musica d Insieme: 52 h Esecuzione ed interpretazione: 228 h A029 (Musica negli istituti di secondo grado): 5 cattedre di organico potenziato Sostegno: 1 docente ogni 2 studenti certificati. Utilizzo dell organico potenziato: L organico potenziato, come previsto dalla Nota Ministeriale dell 11/12/2015, andrà gestito in modo unitario, per valorizzare le professionalità di tutti i docenti e senza una rigida separazione tra posti comuni e posti di potenziamento. In particolare l organico potenziato sarà utilizzato per: Copertura delle supplenze brevi ( facendo riferimento alla serie storica) Lavoro su classi aperte e gruppi di livello Recupero e potenziamento di abilità di scrittura ed esposizione orale (italiano, scienze umane) Recupero e potenziamento in ambito scientifico matematico Recupero e potenziamento abilità informatiche Eventuale attività di coordinamento e progettazione Ampliamento dell offerta formativa con percorsi collegati alla musica e alla didattica, estesi a tutti gli studenti del liceo Sigonio. Personale ATA Tenuto conto che n.3 unità di personale usufruisce dei permessi mensili per assistere famigliari con certificazione ex art. 3 Legge 104/1992 e n. 2 unità di personale fruiscono di part time; tenuto conto che l affidamento della quasi totalità delle pulizie dell edificio ad apposita agenzia esterna ha ridotto del 25% il numero dei Collaboratori Scolastici/Collaboratrici Scolastiche assegnati/e all istituto; tenuto conto che una parte delle pulizie dell edificio è comunque affidata ai Collaboratori Scolastici/Collaboratrici Scolastiche e che con l anno scolastico è stato assegnata all istituto anche la parte dell edificio attualmente occupata dal Centro Musica, spazio che non è attualmente compreso nella gara d appalto per le pulizie; tenuto conto che l istituto resta aperto tutti i giorni dalle 7,45 alle 18,30 e il sabato fino alle 14; tenuto conto che nel pomeriggio, oltre alle usuali attività didattiche e di recupero, è sempre presente una parte dei 114 studenti del Liceo Musicale per l effettuazione delle lezioni individuali di strumento e che in 25

26 due pomeriggi alla settimana si tengono le attività collettive di Musica di Insieme che prevedono la presenza contemporanea di tutti gli studenti del Liceo Musicale; tenuto conto che sono iscritti e frequentanti l istituto nell anno scolastico n. 29 alunni disabili con le relative necessità di ausilio e di assistenza di base; al fine di mantenere idonei standard di qualità in materia di vigilanza e assistenza agli studenti, si rende necessario un organico di n. 9 Collaboratori Scolastici/Collaboratrici Scolastiche. Conseguentemente, il fabbisogno finale per il triennio risulta essere il seguente: - Collaboratori Scolastici/Collaboratrici Scolastiche n. 9 - Assistenti Amministrativi/e n.7 - Assistenti Tecnici/che n. 3 (assegnati a oggi: 2) SCELTE DI GESTIONE E AMMINISTRAZIONE RELATIVE AL FABBISOGNO DI INFRASTRUTTURE E ATTREZZATURE MATERIALI Vista la carenza di risorse, sarà scelta primaria della gestione finanziaria la selezione delle priorità dell istituto su cui investire (progetti didattici compresi), evitando la dispersione dei pochi fondi a disposizione. Il PTOF prevede con priorità le seguenti spese: - Potenziamento del Laboratorio Musicale e della strumentazione e tecnologie necessarie utilizzando l importo assegnato con il PON (Piano Operativo Nazionale) - Installazione delle tende da sole e delle tende oscuranti dove necessario - Manutenzione ordinaria del Laboratorio Tecnologico (ex Linguistico) - Adeguamento delle tecnologie e arredi del laboratorio di chimica INDIRIZZI RELATIVI ALLA FORMAZIONE DEL PERSONALE Formazione del Personale Docente (secondo i desideri e i bisogni espressi dai docenti) a. Bullismo, cyber bullismo e dinamiche relazionali b. Realizzazione di un Manifesto della comunicazione non ostile c. Le potenzialità delle nuove tecnologie d. Approfondimenti e aggiornamenti disciplinari 26

27 e. Igiene e sicurezza nei luoghi di lavoro (4 ore tutti gli anni scolastici) Formazione del Personale ATA a) Dematerializzazione b) Comunicazione digitale c) Trasparenza d) Assistenza di base e ausili agli alunni disabili e) Igiene e sicurezza nei luoghi di lavoro f) Situazione giuridico-amministrativa del personale RAPPORTI CON IL TERRITORIO: ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO Con esperienza ormai ventennale e perfettamente in linea con le disposizioni della legge 107/2015, il liceo Sigonio offre agli studenti delle classi terze e quarte l'opportunità di svolgere l`attività di alternanza scuolalavoro (A.S.L.), che si conclude con alcuni brevi moduli nelle classi quinte, fino al raggiungimento delle 200 ore minime previste. Questa esperienza, svolta negli ambiti assistenziali, culturali, professionali e istituzionali per il liceo delle Scienze Umane e il Liceo Economico-sociale, aiuta gli studenti a conoscere la realtà del nostro territorio e ad orientarsi nelle scelte future. Il periodo di svolgimento dell ASL viene deliberato di anno in anno dal Collegio Docenti in base anche alla disponibilità di accoglienza per lo svolgimento dello stesso da parte di enti pubblici, privati e aziende. Durante l'effettuazione dell'esperienza, lo studente sarà assistito da un tutor interno dell'ente ospitante e la sua attività sarà verificata anche dal tutor del liceo Sigonio. Durante lo svolgimento dell attività, lo studente è tenuto a : svolgere le attività del progetto formativo rispettare puntualmente il regolamento della struttura ospitante rispettare le norme in materia di sicurezza igiene e salute sui luoghi di lavoro mantenere il rispetto della riservatezza nel trattamento dei dati, informazioni e le conoscenze in merito a procedimenti, processi produttivi e prodotti acquisite durante lo svolgimento dell'esperienza di stage. Per quanto concerne il liceo Musicale, vista la particolarità del corso di studi, l ASL viene svolta prevalentemente in ambito musicale, in collaborazione con tutte le associazioni e gli enti che propongono attività collegate alla musica. 27

28 INCLUSIONE DEGLI ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI Il Liceo Sigonio impronta la propria attività ai principi, sanciti dalla Costituzione, di uguaglianza, pari dignità, diritto all istruzione ed educazione. In coerenza con quanto stabilito dalla legge quadro 104/92, dalla legge 70/2010 e dalla direttiva MIUR , il Liceo cura l inclusione di studenti con Bisogni Educativi Speciali adottando strategie di gestione delle diverse forme di disagio e adeguando i processi di insegnamento ai bisogni educativi di ciascun allievo nel lavoro d aula e nelle altre situazioni educative. Nel Liceo è stato istituito un Gruppo di Lavoro per l inclusione (GLI), con compiti di organizzazione e indirizzo, che si riunisce almeno due volte l anno ed è così formato: - Dirigente Scolastico; - 1 Rappresentante del Comune di Modena; - 1 Rappresentante del Distretto sanitario di Modena n. 3; - 3 docenti funzione strumentale su handicap, DSA e BES; - 1 docente curricolare del Liceo; - 1 rappresentante degli studenti; - 2 rappresentanti delle famiglie; - 1 rappresentante del Personale Educativo-Assistenziale in servizio nella scuola; - 1 rappresentante dei tutor in servizio nella scuola Nella pratica quotidiana l inclusione è promossa da un consolidato gruppo di sostegno, formato da insegnanti di sostegno specializzati e da personale educativo - assistenziale che si riunisce mensilmente e, in equipe, organizza momenti di formazione, progetta laboratori aperti a tutti gli studenti della scuola e affronta problemi educativi e didattici legati alla quotidianità. Inoltre, i docenti di sostegno condividono su una piattaforma cloud tutti i materiali didattici e i progetti che vengono tuttora elaborati o che sono stati prodotti in anni precedenti. Infine, come ulteriore supporto allo studio e alla socializzazione, il gruppo di sostegno è arricchito dalla presenza di tutor che, essendo in gran parte formato da ex alunni della scuola stessa, possiedono sia una buona conoscenza delle discipline sia un' attenzione alle relazioni e alla socializzazione derivante dallo studio delle discipline di indirizzo. Il Liceo Sigonio si impegna, ogni volta che è possibile, a garantire la continuità didattica all alunno certificato e quindi alla sua classe, assegnando nell'intero percorso scolastico le stesse figure di riferimento per il sostegno (insegnante di sostegno, educatore e tutor). Il Liceo inoltre favorisce l aggiornamento degli insegnanti di sostegno, consentendo la partecipazione dei docenti a varie tipologie di attività formative (seminari, convegni, corsi organizzati dal MEMO o da altri enti formativi accreditati, corsi di perfezionamento, master universitari) e organizzando, all'interno dell'istituto stesso, attività formative specifiche sulle tematiche dell'integrazione. PER GLI ALUNNI CON DISABILITA CERTIFICATE ai sensi della legge 104/92 Il Liceo Sigonio si è sempre impegnato a promuovere tutte quelle azioni volte a realizzare l inclusione degli alunni con disabilità certificate. Tale impegno viene sostenuto lungo tutto il percorso di educazione e formazione di ogni alunno attraverso: - L organizzazione di attività di orientamento in entrata per gli alunni frequentanti il terzo anno della scuola secondaria di I grado (visita della scuola, incontri con la Presidenza e/o coi referenti dei docenti di sostegno, attività mattutine ecc.); - La redazione, dopo la presentazione della domanda di iscrizione al Sigonio, di un Progetto di Accoglienza che raccoglie ogni informazione sull alunno e programma, se necessario, le tappe di avvicinamento dell alunno alla scuola superiore; 28

29 - la stesura di un Profilo Dinamico Funzionale che individua tutte le aree di sviluppo prossimale dell alunno, all'inizio del percorso formativo quinquennale; - la stesura, da parte di ogni Consiglio di Classe, di un Piano Educativo Individualizzato annuale, che partendo dalle caratteristiche e dai bisogni dell alunno, ne promuova la partecipazione e il coinvolgimento nelle attività didattiche della classe e dell istituto e lo sviluppo delle potenzialità individuali; - l organizzazione di progetti e laboratori volti a sviluppare le potenzialità, le autonomie e le capacità di socializzazione di ogni ragazzo; alcuni di questi laboratori sono rivolti specificatamente ai ragazzi certificati altri sono rivolti a tutti i ragazzi del liceo e possono svolgersi sia in orario mattutino che pomeridiano (vedi elenco progetti) - l organizzazione di incontri tra famiglia, insegnanti, PEA, tutor e operatori ASL, atti alla programmazione e alla verifica del percorso scolastico e del progetto di vita dell alunno; - l attivazione di percorsi di alternanza scuola-lavoro per gli alunni che seguono una programmazione differenziata a partire dal terzo anno di liceo. Tale alternanza può avvenire, in un unità produttiva, in un laboratorio socio-occupazionale o in un centro diurno. - La progettazione di specifiche azioni di orientamento universitario per i ragazzi che seguono la programmazione didattica prevista nel piano di studi di indirizzo. PER GLI ALUNNI SEGNALATI CON DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO (DSA) Per questi alunni il Liceo promuove l inclusione scolastica favorendo l adozione di una didattica che, ponendo attenzione ai diversi stili di apprendimento, utilizzi una varietà di metodologie e strategie tali da promuovere le potenzialità e il successo formativo in ogni alunno. Per sostenere il percorso scolastico di ogni alunno: - Viene nominato un referente di caso per la classe in cui è inserito; - Per gli alunni di prima, il referente di caso, dopo aver letto la documentazione, organizza un incontro con la famiglia per raccogliere altre informazioni utili e per spiegare le modalità di lavoro della scuola - A settembre, prima dell inizio delle lezioni, viene organizzato un incontro per tutti i genitori in cui il dirigente Scolastico e le funzioni strumentali per l inclusione scolastica, illustrano le modalità organizzative e di lavoro della scuola. - Il Consiglio di Classe redige e approva un Piano Didattico Personalizzato, che viene aggiornato e/o modificato ogni anno - Viene attivato un progetto doposcuola dove i ragazzi, suddivisi in piccoli gruppi, sono seguiti nell esecuzione dei compiti da un tutor. PER GLI ALUNNI IN SITUAZIONE DI SVANTAGGIO: SOCIO-ECONOMICO E/O LINGUISTICO E/O CULTURALE E/O CON PARTICOLARI PROBLEMI DI SALUTE Nei casi in cui il Consiglio di classe individui la presenza di uno studente che, per un certo periodo, necessiti di una speciale attenzione e personalizzazione didattica, procede: - nominando un referente di caso per la classe in cui è inserito; - approvando un Piano Didattico Personalizzato. In particolare, per gli alunni impossibilitati alla frequenza scolastica per motivi di salute, il Liceo attiva progetti volti a mantenere aperto il contatto con l alunno in modo da favorirne il successivo rientro nel contesto scolastico. 29

30 PREVENZIONE DEL DISAGIO SCOLASTICO La funzione strumentale (alunni BES, disagio, INVALSI) è a disposizione degli alunni che vivono una situazione di disagio per effettuare colloqui al fine di individuare le possibili cause e promuovere, in collaborazione con la dirigenza e gli altri insegnanti, l attivazione di misure volte a eliminare o a ridurre tale disagio. La scuola, inoltre, avvalendosi dell utilizzo di uno esperto, attiva uno sportello d ascolto a cui ogni studente può rivolgersi per affrontare le proprie difficoltà. SPAZI Per le attività citate possono essere utilizzati tutti gli spazi della scuola (aule, laboratori, palestre). In particolare si segnala che nell istituto sono presenti un aula e due spazi (condivisi per altre attività, tra cui lezioni di strumento per gli alunni del Liceo Musicale), in cui tutti gli alunni possono svolgere attività individualizzate o a piccolo gruppo. In tali spazi sono presenti: alcuni computer, due stampanti, testi per la formazione degli insegnanti e materiali didattici vari. 30

31 VALUTAZIONE La valutazione è parte integrante della programmazione, poiché è possibile valutare solo dopo aver fissato gli obiettivi e i metodi dell attività didattica ed educativa. Il Collegio dei Docenti ha individuato i seguenti criteri di valutazione comuni per tutte le classi e i docenti: l insegnante espliciterà prima della prova i criteri di valutazione cui intende attenersi e gli elementi a cui intende dare maggiore o minore importanza saranno comunicate in anticipo agli studenti le conoscenze e le competenze da accertare per ogni verifica gli studenti, nel prendere visione degli elaborati corretti, saranno messi in condizione di comprendere gli errori l esito di una verifica orale o pratica sarà comunicato immediatamente allo studente; per le prove scritte o grafiche la restituzione dell elaborato corretto e valutato avverrà mediamente entro 15 giorni. Le prove saranno orali, scritte, grafiche, pratiche; potranno essere utilizzate prove scritte anche per le discipline che prevedono solo il voto orale. A partire dall anno scolastico , sulla base della Circolare Ministeriale n. 89 del 18 ottobre 2012, il Collegio Docenti del Liceo Sigonio ha deliberato che anche nel I trimestre la valutazione in tutte le discipline avverrà sulla base di un voto unico, previa somministrazione agli studenti di prove diversificate atte a valutare le diverse competenze. Il Consiglio di Classe valuterà i risultati ottenuti al termine di ciascun periodo tenendo presente che: la valutazione di ogni disciplina è sintesi di un congruo numero di verifiche progressive la valutazione sommativa deve essere chiara ed inequivocabile ed utilizzerà l intera scala di misurazione in tutta la sua ampiezza (dall 1 al 10) oltre agli elementi cognitivi (livelli di apprendimento, raggiungimento o meno degli obiettivi disciplinari almeno minimi), la valutazione terrà conto degli elementi non cognitivi (impegno, partecipazione, metodo di studio, progresso rispetto ai livelli iniziali) al termine dell anno scolastico potranno essere presi in considerazione anche fattori non scolastici (condizioni ambientali e socio-culturali o eventi di particolare gravità) che possono avere influito sull apprendimento Al termine dell anno scolastico si configura quindi la possibilità di: PROMOZIONE: nel caso in cui lo studente abbia raggiunto almeno gli obiettivi minimi programmati in tutte le discipline. Gli studenti promossi a giugno o comunque promossi dopo la sospensione del giudizio accedono alla classe successiva senza debiti SOSPENSIONE DEL GIUDIZIO: in caso di valutazioni insufficienti, il Consiglio di Classe, sulla base di criteri preventivamente stabiliti dal Collegio Docenti, provvede alla valutazione della possibilità dell alunno di raggiungere gli obiettivi delle discipline interessate entro il termine dell anno scolastico, mediante lo studio svolto autonomamente o attraverso la frequenza di appositi interventi di recupero organizzati dalla scuola. In tal caso il Consiglio di Classe rinvia la formulazione del giudizio finale e provvede ad informare la famiglia della decisione assunta, 31

32 indicando le specifiche carenze rilevate, i voti insufficienti, le attività di recupero organizzate, il calendario della verifica finale (da tenersi entro la fine di agosto o al massimo nei primi giorni di settembre). A seguito della verifica finale, il Consiglio di Classe provvede allo scrutinio definitivo, valutando il superamento o meno delle lacune e ammettendo o non ammettendo lo studente alla classe successiva NON PROMOZIONE: nel caso in cui lo studente non abbia raggiunto almeno gli obiettivi minimi in un numero significativo di discipline (in relazione al loro numero complessivo e alla gravità delle carenze) e siano presenti anche eventuali Debiti Formativi dell anno precedente non superati Criteri per la gestione degli scrutini finali delle classi I, II, III, IV l ammissione alla classe successiva non può essere deliberata con più di 3 insufficienze in caso le discipline insufficienti fossero tre, si delibera la non ammissione in presenza di valutazione quattro (o inferiore) in tutte e tre le discipline, essendo realisticamente molto improbabile per lo studente colmare lacune così gravi entro la fine dell anno scolastico la non ammissione è deliberata di norma anche con il voto quattro in due discipline e cinque nella terza disciplina la sospensione del giudizio è deliberata in presenza di non più di tre insufficienze lievi la sospensione del giudizio è deliberata con due insufficienze lievi la sospensione del giudizio è deliberata con una insufficienza di qualunque entità I Consigli di Classe dovranno valutare caso per caso l assegnazione del voto di condotta <8> in presenza di oltre 50 ore di assenza nel trimestre e di oltre 80 ore nel pentamestre. Ovviamente, potrà essere assegnato anche il <9>, purché il Consiglio di Classe sia a conoscenza di problematiche particolari che possono aver determinato il superamento del tetto di assenze di cui sopra e che la decisione sia verbalizzata con cura. nelle classi III, IV, V i Consigli di Classe valuteranno se assegnare il credito più basso in presenza di frequenza irregolare (numerose assenze e/o ritardi e/o uscite anticipate) della valutazione fa parte integrante anche l eventuale non superamento delle insufficienze del I trimestre per gli alunni con Giudizio Sospeso, l attribuzione del Credito Scolastico non deve tener conto del rinvio a settembre ogni alunno sarà comunque valutato attraverso un esame articolato di tutti gli elementi di cui il Consiglio di Classe è giunto a conoscenza, poiché ogni alunno costituisce un caso a sé che va valutato individualmente. 32

33 Ammissione delle classi V all Esame di Stato Viene utilizzato il seguente modulo: DELIBERA DI AMMISSIONE / NON AMMISSIONE ALL ESAME DI STATO CANDIDATO CLASSE GIUDIZIO DI AMMISSIONE / NON AMMISSIONE Il candidato ha raggiunto un livello gravemente insufficiente / insufficiente / mediocre / sufficiente / discreto / buono / ottimo / eccellente di conoscenze e di competenze in tutte /nella globalità / in alcune / poche discipline. Ha rivelato capacità espressive e critiche gravemente insufficienti / insufficienti / mediocri / sufficienti / discrete / buone / ottime / eccellenti. Ha acquisito una insufficiente / mediocre / sufficiente / discreta / buona / ottima / eccellente padronanza dei linguaggi specifici nei diversi ambiti disciplinari. Ha mostrato / non ha mostrato regolarità nell impegno, presenza alle verifiche, partecipazione attiva all attività didattica e al dialogo educativo e particolari attitudini/interessi nell ambito Visto l andamento didattico-disciplinare dell ultimo anno, valutati positivamente / negativamente gli sforzi compiuti per acquisire e potenziare la preparazione di base, verificato che la valutazione del comportamento è tale da implicare / non implicare l automatica non ammissione all esame di stato, come previsto dalla normativa vigente, il Consiglio di Classe ritiene che il candidato abbia / non abbia la possibilità di affrontare l Esame di Stato. Pertanto, il Consiglio di Classe, riunitosi il. delibera all unanimità / a maggioranza di ammettere / non ammettere il candidato all esame di stato. Poiché la deliberazione è stata assunta a maggioranza, si segnalano i favorevoli alla deliberazione approvata: e i contrari alla deliberazione approvata: p. IL CONSIGLIO DI CLASSE IL COORDINATORE 33

34 TABELLA DI CORRISPONDENZA VOTO / QUALITÀ DELLE VERIFICHE (SCRITTE, ORALI, GRAFICHE, PRATICHE) VOTO GIUDIZIO 1-2 La prova è priva di contenuti valutabili 3 4 Mancano i contenuti fondamentali e/o le conoscenze sono estremamente frammentarie ed esposte con difficoltà Sono presenti numerose e gravi lacune nella conoscenza dei contenuti. L esposizione è mnemonica e condizionata da un lessico inadeguato 5 La conoscenza dei contenuti è parziale ed espressa in modo mnemonico e approssimato Le conoscenze sono superficiali, ma sufficienti, espresse però in modo meccanico ed essenziale. La terminologia è semplice ma chiara. Si evidenzia l acquisizione di competenze di base nella disciplina Le conoscenze sono adeguate ed espresse con spunti di rielaborazione personale. La terminologia è chiara e corretta. Le competenze acquisite sono di livello discreto Le conoscenze sono complete ed articolate, esposte con terminologia appropriata e specifica. Le competenze acquisite sono di buon livello Le conoscenze sono complete, non prive di approfondimenti personali, esposte con il lessico specifico della disciplina. Si evidenzia l acquisizione di competenze di alto livello Le conoscenze sono complete, rielaborate in modo critico e personale. Emergono capacità di collegamento interdisciplinare. Il lessico è particolarmente efficace. Sono acquisite competenze di ottimo livello Per quanto riguarda la VALUTAZIONE DELLA CONDOTTA, il Collegio dei Docenti si è dotato della seguente tabella: VOTO 10 Il comportamento dell'alunno/a risulta irreprensibile sotto tutti gli aspetti, soprattutto per quel che riguarda la frequenza delle lezioni e la puntualità delle consegne. Positiva e costruttiva la partecipazione al dialogo educativo. Costante l'attenzione, ottimo il rapporto con la classe e con gli insegnanti. VOTO 9 I'alunno/a è rispettoso delle regole per quel che riguarda la frequenza delle lezioni e la puntualità delle consegne. Buona la partecipazione al dialogo educativo. Costante l'attenzione, buono il rapporto con la classe e con gli insegnanti. 34

35 VOTO 8 L' alunno talvolta non rispetta le regole. Non sempre regolari sono infatti la frequenza alle lezioni e/o la puntualità delle consegne. Discontinue risultano anche l' attenzione e la partecipazione al dialogo educativo. VOTO 7 L' alunno/a spesso non rispetta le regole. Discontinue sono infatti la frequenza alle lezioni e la puntualità delle consegne. Discontinue sono allo stesso tempo l'attenzione e la partecipazione al dialogo educativo. Non sempre positivo il rapporto con la classe e con gli insegnanti. VOTO 6 L' alunno molto frequentemente non rispetta le regole.irregolari sono sia la frequenza alle lezioni sia il rispetto delle consegne. Scarse l'attenzione e la partecipazione al dialogo educativo. Problematico il rapporto con la classe e con gli insegnanti. VOTO 5 Il comportamento dell'alunno/a è risultato scorretto nei confronti dell'istituzione scolastica, degli insegnanti e dei compagni di classe. Assolutamente discontinua la frequenza delle lezioni, l'allievo/a si è posto in condizioni pressoché costanti di rifiuto del dialogo educativo. Problematico anche il rapporto con la classe. Presenza di un provvedimento di sospensione del Consiglio d Istituto. La presenza o meno di note disciplinari (intendendosi per note disciplinari quelle controfirmate dalla Presidenza) costituisce elemento determinante per la valutazione complessiva. Per il Liceo Musicale, e in particolare per la valutazione delle prove di strumento, è stata predisposta un apposita tabella, che si può consultare sul sito web del Liceo. VALUTAZIONE E RENDICONTAZIONE La Legge 107/15 stabilisce una verifica ed un adattamento annuali del POF triennale. Tra gli strumenti di cui la scuola si doterà per le opportune rilevazioni, ci saranno anche i dati statistici tratti dal Registro Elettronico e gli esiti delle prove INVALSI. Il Collegio Docenti e il Consiglio di Istituto analizzeranno le valutazioni e promuoveranno conseguenti azioni di miglioramento e adattamenti del piano triennale. Esito naturale del Piano triennale sarà il Bilancio Sociale (2019), nel quale si restituiranno al territorio i risultati conseguiti. 35

36 Orario delle lezioni 1^ ora ^ ora Intervallo ^ ora ^ ora intervallo ^ ora ^ ora Apertura edificio: h Chiusura (da lunedì a venerdì): h ; sabato h. 14 Orario di apertura al pubblico della segreteria - da lunedì a venerdì: h ; sabato : h il Dirigente Scolastico riceve tutti i giorni previo appuntamento (Tel ) Contatti: Tel mopm01000t@istruzione.it Facebook: sigoniorienta; Sigonio musicart Fax

37 ALLEGATO 1 CRITERI ISCRIZIONI CLASSI 1^ A.S. 2018/2019 A causa di un limitato numero di spazi utili e della capienza ridotta delle aule, il Consiglio di Istituto del Liceo Sigonio, sentito il Collegio Docenti, in considerazione dell obbligo di rispettare le norme di sicurezza per tutti gli alunni e per il personale, ha deliberato quanto segue: Il Liceo Sigonio accoglierà 160 domande di iscrizione alla classe I (7 sezioni complessive, escluso il Liceo Musicale, per il quale è prevista la prova di idoneità). Gli eventuali esuberi saranno graduati utilizzando la pagella rilasciata dalla scuola media al termine del II anno, per valutare l omogeneità/disomogeneità della scelta rispetto al curricolo del Liceo Sigonio: Il primo criterio che sarà applicato sarà quello della territorialità attribuita con il seguente ordine: 1. precedenza ai residenti nel Comune di Modena; 2. precedenza per i residenti nel Distretto Scolastico 18 (comuni di Castelfranco E., Castelnuovo R., Nonantola, S.Cesario s/p, Spilamberto) e nel Distretto 17 (comuni di Bomporto, Ravarino, Bastiglia, Campogalliano, Soliera). 3. Infine, precedenza ai residenti nel Distretto 21 (comuni di Castelvetro, Guiglia, Marano s/p, Montese, Savignano s/p, Vignola, Zocca) in quanto privi dell indirizzo Scienze Umane. 4. Solo in via residuale nel caso in cui dovessero essere disponibili ulteriori posti si procederà ad esaminare le domande provenienti dagli altri distretti ed in subordine le domande provenienti da alunni non residenti nella provincia di Modena Definiti coloro che hanno i requisiti di territorialità, sarà calcolata la media (m1) fra le valutazioni delle discipline: Italiano, Storia, Geografia, Lingua Straniera 1, Lingua Straniera 2, Matematica, e saranno effettivamente iscritti i candidati fino al 160 posto della graduatoria derivante da questa media; nel caso in cui negli ultimi posti della graduatoria vi siano più potenziali iscritti con lo stesso punteggio, solo per questi sarà calcolata una seconda media (m2) fra le valutazioni di tutte le discipline (esclusa la condotta) desunte sempre dalla pagella finale della II media e sarà quindi calcolata la media (M) fra m1 e m2 che determinerà la loro collocazione nella graduatoria finale. In caso di ulteriore parità, sempre in riferimento agli ultimi posti disponibili, si procederà con il sorteggio, di cui sarà data comunicazione agli interessati e che sarà pubblico. La segreteria del Liceo Sigonio invierà quindi le domande di iscrizione in esubero agli istituti indicati dalle famiglie come seconda o terza scelta o ad altri Istituti, qualora gli Istituti indicati non avessero disponibilità per ulteriori iscrizioni. Il criterio della territorialità sarà applicato anche alle iscrizioni in corso di ciclo. Poiché l iscrizione alla scuola superiore è garantita (salvo problemi di esubero) per quanto riguarda la scelta della scuola, ma non per quanto concerne l indirizzo di studi, nel caso si rendesse necessario assegnare gli iscritti a un indirizzo del Sigonio diverso da quello richiesto nella domanda di iscrizione, si procederà ad avvisare le famiglie per verificare la disponibilità a spostarsi in un altro indirizzo. Se non si trovassero disponibilità, si procederà a graduare gli studenti/le studentesse nel seguente modo: Per chi ha richiesto l iscrizione all indirizzo Scienze Umane si calcolerà la media dei voti della pagella finale della II media delle discipline: Italiano, Matematica, Storia, Inglese e sulla base della graduatoria conseguente si confermerà l iscrizione all indirizzo Sc.Umane; 37

38 Per chi ha richiesto l iscrizione all indirizzo Economico-Sociale si calcolerà la media dei voti della pagella finale della II media delle discipline Italiano, Matematica, Inglese, Lingua straniera 2 e sulla base della graduatoria conseguente si confermerà l iscrizione all indirizzo Economico-Sociale. Per quanto riguarda l iscrizione degli alunni/delle alunne disabili, per garantire la migliore inclusione possibile e considerate le difficoltà derivanti dalla esiguità degli spazi a disposizione per le attività individuali e i laboratori didattici e la necessità di rispettare le norme di sicurezza per tutti gli alunni e per il personale, si utilizzeranno i seguenti criteri in ordine di priorità: 1. Presenza di uno o più fratelli/sorelle che nell anno successivo frequenteranno il Liceo Sigonio; 2. Alunni residenti nel Comune di Modena; 3. Alunni residenti nei distretti scolastici 17 e 18; 4. Alunni residenti nel distretto Alunni residenti in distretti scolastici diversi dai precedenti. Potranno essere accolte nuove domande di iscrizione alla classe I fino al raggiungimento del numero totale di iscritti all intero istituto scolastico pari ad un massimo di 26 alunni/e disabili; Verrà inoltre valutato il curriculum scolastico dell alunno per stabilirne il grado di corrispondenza con il piano di studi del Liceo Sigonio. Nel caso in cui l esubero permanesse, anche dopo aver utilizzato tutti i criteri di cui sopra, si procederà con il sorteggio, di cui sarà data notizia e che sarà pubblico. Tutte le famiglie che intendano iscrivere alunni disabili presso il Liceo Sigonio dovranno concordare un appuntamento con la referente della disabilità del Liceo prima della scadenza delle domande di iscrizione; non saranno accolte domande di alunni disabili che non avranno effettuato il colloquio di cui sopra. Non saranno altresì accolte le domande di iscrizione di alunni disabili che non consegneranno la certificazione di disabilità entro 10 giorni dalla scadenza delle iscrizioni. 38

39 ALLEGATO 2 PROGETTI A.S PROGETTI SENZA COSTI TITOLO DOCENTE PROPONENTE ALTRI DOCENTI COINVOLTI CLASSI PERIODO ATTIVITA TEATRALI Caragnano Manfredini 1M-3B-3C-3D- 3E-3M-4B-4C- 4D-4M-5B-5C- NOV - MAG 5D IL QUOTIDIANO IN CLASSE Piccinini Caragnano Stracuzzi 3D 3G NOV - MAG SCUOLA SPORT Bompani Docenti di E.F. Classi 4^ MAG EDUCAZIONE STRADALE Bompani Classi 3^ NOV SALVARE UNA VITA tecniche di primo intervento di pronto soccorso Bompani Docenti di E.F. Classi 4^ GEN - MAR VIOLENZA DI GENERE Clemente 3H OTT - NOV Convegno I CARE ORA. Don Milani G-5H-4A-4G- SET - OTT D Acconti Serafini H-5A-5C PIANOLANDIA Belfiore Tutte le classi OTT - GIU MUSICA, MAESTRI! Chalfoun Liceo Scienze Umane OTT - MAG CORSO DI CHITARRA Cremonini Verrini Bonfante Colombini Alunni Liceo SU OTT - MAG CANTIAMO IN CORO Chalfoun Pirondini Tutte le classi OTT MAG CONTINUITA /ORIENTAMENTO liceo musicale Reggiani 1M-2M-3M-4M OTT - MAG POSITIVO ALLA SALUTE Scaramelli Classi 3^ FEB - MAR SCUOLE LIBERE DALL ALCOOL Scaramelli Classi 1^ FEB - APR EDUCAZIONE TRA PARI Scaramelli Classi 2^ GEN MAR EDUCAZIONE DONAZIONE MIDOLLO OSSEO Scaramelli Classi 4^ FEB - APR EDUCARE ALLA SALUTE E DONO DEL SANGUE Scaramelli Classi 5^ FEB - APR PREVENZIONE MELANOMA E ANT Scaramelli Classi 5^ FEB - APR PROGETTO SPRAR COMUNE DI MODENA Serafini 2H GEN - MAG GIORNATA DELLA MEMORIA Vaia 1A-1H 2H GEN LA POVERTA NEL MONDO Pantaleoni 4A -4B 4C Da definire 4G 4D 4H 4M LE OFFICINE DELLA SOLIDARIETA Pantaleoni 2A-2B-2C-2D- Da definire 2E-2G-2H-2M- 3A-3B VOLONTARIATO EXTRACURRICOLARE Trane Pennestrì Classi 3^- 4^e NOV - MAG 5^ HIP HOP Giannini 4A e alunni con disabilità NOV - MAG 39

40 PROGETTI CON COSTI TITOLO DOCENTE PROPONENTE ALTRI DOCENTI COINVOLTI CLASSI PERIODO 1 UN GIORNO DA CUOCO Marchesi Alunni disabili NOV MAG 2 COSTRUZIONI IN SCENA Marchesi Alunni disabili MAR MAG 3 GLI INSUPERABILI Marchesi Marchesi Ferri educ. Poggi Alunni disabili NOV - MAG 4 PET TERAPY MI FIDO Giannini Alunni disabili DIC - APR 5 ETIKETAK Calabrese Docenti di sostegno Tutor Educatori Alunni disabili NOV MAG 6 GIOVANI REDATTORI ALLA 3D 3M - 4C Braidi GAZZETTA DI MODENA 4D 5C OTT - MAG Studenti interessati 7 TEATRO IN INGLESE Caragnano Manfredini S. minimo 20 ( 20 cad. x spese materiale) OTT- MAG 8 INSEGNARE GLI ANNI SETTANTA Piccinini Orlando 5B 5C 5D GEN-FEB Caragnano Monari 5M 9 GIORNATE DELLE BIBLIOTECHE Caragnano Tutte le classi OTT-MAG 10 PERCORSI DI LEGALITA : LEZIONI DI COSTITUZIONE 2 Labidonisia Vascon Longo ATA 3G-2D-2C-4G- 4H-5H-5G OTT GIUGNO 11 LETTORATO Menziani Francese: Classi 3^ GEN - MAG Chalfoun Inglese 12 L IMPRESARIO IN ANGUSTIE Nascetti Bernabei 3M-4M-5M NOV-APR 13 LE MUSICHE DELLA RESISTENZA Vuono Bertozzi Reale Liceo Musicale NOV-MAG 14 CLASSI IN SCENA Vaia 1H 2H NOV - MAG 15 LA RELAZIONE AI TEMPI DI Pantaleoni 2B 2D 2E Da definire FACEBOOK 16 LA RELAZIONE AFFETTIVA Pantaleoni 2A-2H-2M Da definire 17 CITTADINANZA ATTIVA E PSICOLOGIA DELL EMERGENZA Ferrari 5A - 5B 5C 5D 18 SPORTELLO DI ASCOLTO E DIALOGO Colombini P. Tutte le classi Tutto il personale Tutti i genitori 19 ALATIN una sperimentazione per lo Collorafi 1E studio del latino 20 PROGETTI SPORTIVI CON ESPERTI Bompani Docenti di Ed.Fisica. Classi varie 40 GEN FEB OTT - GIU Da definire

41 21 LA GIOSTRA DELLE IDEE Clemente Tutte le classi DIC. 22 CENTRO SPORTIVO SCOLASTICO Bompani Tutte le classi NOV - MAG L offerta formativa si è completata con i progetti che coinvolgono le attività musicali: Progetto Musica Maestri Coro del Liceo Sigonio Corsi di chitarra e di pianoforte - rivolti a studenti delle Scienze Umane e del LES, grazie all apporto dell organico potenziato 41

42 ALLEGATO 3 GLI STUDENTI DEL LICEO SIGONIO In data 7/12/2017, gli studenti frequentanti il nostro Liceo risultano essere 854, a fronte degli 869 iscritti in data 1/9/2017. La differenza di 15 unità deriva da 14 trasferimenti (anche all estero) e 1 ritiro. Degli attuali frequentanti, i maschi sono 153 a fronte di 701 femmine: STUDENTI E STUDENTESSE MASCHI FEMMINE Analizzando la nostra utenza più nel dettaglio, emerge quanto segue (ripartizione numerica per genere tra studenti frequentanti le Scienze Umane, il LES e il Liceo Musicale): Studenti Scienze Umane LES Musicale Femmine Maschi I dati dell anagrafica del nostro Liceo evidenziano che le ragazze sono sì la maggioranza dell utenza, ma anche che la nostra scuola è apprezzata dall utenza maschile, sempre più numerosa, soprattutto per quanto riguarda il LES e il Liceo Musicale. In sede di orientamento rivolto agli alunni della III media, è opportuno qualificare al meglio il nostro Liceo nel suo insieme, in particolare la solidità del curricolo che non ha genere. La provenienza dei nostri studenti Numericamente parlando, la maggioranza degli studenti del Liceo Sigonio è residente a Modena; tuttavia, dalla tabella che esprime i volumi attuali di residenza, si osserva che numeri consistenti di ragazzi 42

43 provengono soprattutto da alcune cittadine di provincia, quali Castelfranco Emilia, Formigine, Castelnuovo Rangone, Nonantola, Spilamberto e Vignola. Un numero non irrilevante di utenti proviene da fuori provincia, in particolare dalle provincie di Bologna e di Reggio Emilia. Gli studenti stranieri I ragazzi stranieri (n. 50) sono prevalentemente extra-comunitari; 11, sul totale di 50, sono cittadini comunitari; il paese di origine con maggiori studenti extra-comunitari frequentanti è il Marocco. Studenti con bisogni speciali A oggi, frequentano il nostro Liceo 29 ragazzi certificati, 70 studenti con DSA che rappresentano poco meno di 1/10 della popolazione scolastica del Liceo e sono quasi tutti italiani. 43

44 ALLEGATO 4 ESITI LICEO SIGONIO (FONDAZIONE AGNELLI) 44

Scritto da lboninu Domenica 02 Gennaio :51 - Ultimo aggiornamento Domenica 02 Gennaio :59

Scritto da lboninu Domenica 02 Gennaio :51 - Ultimo aggiornamento Domenica 02 Gennaio :59 Il percorso del liceo delle scienze umane è indirizzato allo studio delle teorie esplicative dei fenomeni collegati alla costruzione dell identità personale e delle relazioni umane e sociali. Guida lo

Dettagli

Liceo delle Scienze Umane Liceo Linguistico Liceo Economico Sociale Liceo Musicale

Liceo delle Scienze Umane Liceo Linguistico Liceo Economico Sociale Liceo Musicale I.S.I.S. Liceo Caterina Percoto Via Leicht n. 4-33100 Udine UD tel. +39 0432 501275 - fax +39 0432 504531 cod. fisc. 80006400305 www.liceopercoto.ud.it e-mail: info@liceopercoto.it pec: udpm01009@pec.istruzione.it

Dettagli

Oltre a garantire una solida preparazione culturale, queste discipline mirano a promuovere la formazione e la crescita personale.

Oltre a garantire una solida preparazione culturale, queste discipline mirano a promuovere la formazione e la crescita personale. Ultimo aggiornamento Domenica 1 Novembre 011 :06 LICEO DELLE SCIENZE UMANE Finalità generali Il percorso del Liceo delle Scienze Umane è indirizzato allo studio delle teorie esplicative dei fenomeni collegati

Dettagli

OFFERTA DEGLI INDIRIZZI L OFFERTA FORMATIVA

OFFERTA DEGLI INDIRIZZI L OFFERTA FORMATIVA OFFERTA DEGLI INDIRIZZI L OFFERTA FORMATIVA L'offerta formativa curricolare, dopo l avvenuta Riforma della Scuola Media Superiore, prevede quattro percorsi liceali di durata quinquennale secondo le direttive

Dettagli

IL DIRIGENTE SCOLASTICO

IL DIRIGENTE SCOLASTICO Istituto Comprensivo "ETTORE MAJOR C.F. 90049480586 C.M. RMIC8BG00X protocollo gener - protocollo generale Prot. 0003206/U del 16/11/2018 14:04:28 AI DOCENTI Al D.S.G.A. AL PERSONALE ATA e, p.c., AL CONSIGLIO

Dettagli

INDIRIZZI DI STUDIO E QUADRI ORARI

INDIRIZZI DI STUDIO E QUADRI ORARI INDIRIZZI DI STUDIO E QUADRI ORARI IL LICEO CLASSICO (Risultati di apprendimento secondo il PECUP) Il percorso del liceo classico è indirizzato allo studio della civiltà classica e della cultura umanistica.

Dettagli

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE Cesare De Titta - E. Fermi

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE Cesare De Titta - E. Fermi ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE Cesare De Titta - E. Fermi LICEO DELLE SCIENZE UMANE LICEO ECONOMICO SOCIALE LICEO LINGUISTICO L O S T U D I O R E N DE P O S S I B I L E L I M P O S S I B I L E Indirizzo

Dettagli

Istituto Statale d Istruzione Superiore. Valceresio. Istituto Statale d'istruzione Superiore "Valceresio" - Bisuschio (VA)

Istituto Statale d Istruzione Superiore. Valceresio. Istituto Statale d'istruzione Superiore Valceresio - Bisuschio (VA) Istituto Statale d Istruzione Superiore Valceresio I nostri percorsi di studio: Liceo: - Liceo Scientifico - Liceo delle Scienze Umane Le nostre opportunita formative First Certificate in English, University

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI LANCIANO (CH) P O F Piano dell Offerta Formativa Anno scolastico

LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI LANCIANO (CH) P O F Piano dell Offerta Formativa Anno scolastico LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI LANCIANO (CH) P O F Piano dell Offerta Formativa Anno scolastico 2015-2016 C O R S I Nell Anno Scolastico 2015-2016 sono state attivate 8 prime classi, delle quali

Dettagli

Presentazione P.T.O.F. Istituto Comprensivo Alessandro Magno 2018/2019

Presentazione P.T.O.F. Istituto Comprensivo Alessandro Magno 2018/2019 Presentazione P.T.O.F. Istituto Comprensivo Alessandro Magno 2018/2019 Approvato dal C.D. e dal C.d.I. entro il 30 Ottobre 2017 e pubblicato successivamente sul sito della scuola www.alessandromagnoaxa.it

Dettagli

progetta il tuo futuro

progetta il tuo futuro ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE Giuseppe Mazzini VITTORIA LICEO CLASSICO LICEO SCIENTIFICO LICEO SCIENZE APPLICATE progetta il tuo futuro LICEO LINGUISTICO LICEO SCIENZE UMANE LICEO ECONOMICO-SOCIALE 1

Dettagli

ATTO DI INDIRIZZO RIGUARDANTE LA DEFINIZIONE E LA PREDISPOSIZIONE DEL PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA TRIENNIO , E

ATTO DI INDIRIZZO RIGUARDANTE LA DEFINIZIONE E LA PREDISPOSIZIONE DEL PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA TRIENNIO , E ATTO DI INDIRIZZO RIGUARDANTE LA DEFINIZIONE E LA PREDISPOSIZIONE DEL PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA TRIENNIO 2019-20, 2020-21 E 2021-22 IL DIRIGENTE SCOLASTICO VISTA la Legge n. 59 del 1997, che ha introdotto

Dettagli

Liceo Caterina Percoto Liceo delle Scienze Umane - Liceo Economico Sociale Liceo Linguistico - Liceo Musicale Via Leicht, UDINE - Tel.

Liceo Caterina Percoto Liceo delle Scienze Umane - Liceo Economico Sociale Liceo Linguistico - Liceo Musicale Via Leicht, UDINE - Tel. Liceo Caterina Percoto Liceo delle Scienze Umane Liceo Economico Sociale Liceo Linguistico Liceo Musicale Via Leicht, 00 UDINE Tel. 05075 Fax 0505 www.liceopercoto.gov.it info@liceopercoto.it LICEO DELLE

Dettagli

Liceo Caterina Percoto Liceo delle Scienze Umane - Liceo Economico Sociale Liceo Linguistico - Liceo Musicale Via Leicht, UDINE - Tel.

Liceo Caterina Percoto Liceo delle Scienze Umane - Liceo Economico Sociale Liceo Linguistico - Liceo Musicale Via Leicht, UDINE - Tel. Liceo Caterina Percoto Liceo delle Scienze Umane - Liceo Economico Sociale Liceo Linguistico - Liceo Musicale Via Leicht, 4-33100 UDINE - Tel. 0432-501275 Fax 0432-504534 www.liceopercoto.ud.it info@liceopercoto.it

Dettagli

materie/ anni 1 biennio 2 biennio 5 1 biennio 2 biennio 5 totale

materie/ anni 1 biennio 2 biennio 5 1 biennio 2 biennio 5 totale 3 INDIRIZZI DI STUDIO 3.1 PIANO ORARIO SETTIMANALE E ANNUALE LINGUISTICO Latino 2 2 - - - 66 66 - - - 132 Lingua inglese (1) 4 4 3 3 3 132 132 99 99 99 561 Lingua francese (2) 3 3 4 4 4 99 99 132 132 132

Dettagli

SEDE CENTRALE : VIA SIMONE DI BOLOGNA

SEDE CENTRALE : VIA SIMONE DI BOLOGNA SEDE CENTRALE : VIA SIMONE DI BOLOGNA SUCCURSALE : PIAZZA CASA PROFESSA Conoscenza dei saperi Trasversalità delle competenze Educazione permanente Formazione della persona e del cittadino consapevole

Dettagli

P.T.O.F Aggiornato al 22/11/2018

P.T.O.F Aggiornato al 22/11/2018 P.T.O.F. 2018-2019 Aggiornato al 22/11/2018 1 Indice Dati identificativi dell istituzione scolastica pag. 2 Sintesi del RAV pag. 5 Mission pag. 7 Articolazione del curricolo e quadro orario pag. 8 Gli

Dettagli

Atto d indirizzo del Dirigente Scolastico per l aggiornamento e predisposizione del Piano

Atto d indirizzo del Dirigente Scolastico per l aggiornamento e predisposizione del Piano Atto d indirizzo del Dirigente Scolastico per l aggiornamento e predisposizione del Piano Triennale dell Offerta Formativa ex art. 1 comma 14, legge 107/2015. IL DIRIGENTE SCOLASTICO VISTA la legge n.

Dettagli

LICEO ECONOMICO SOCIALE (LES)

LICEO ECONOMICO SOCIALE (LES) LICEO ECONOMICO SOCIALE (LES) Il Liceo Economico Sociale (Scienze Umane ad opzione Economico- Sociale), introdotto con il nuovo assetto ordinamentale dei Licei, innova radicalmente l'esperienza del previgente

Dettagli

LICEO CLASSICO BENEDETTO DA NORCIA A.S. 2018/19

LICEO CLASSICO BENEDETTO DA NORCIA A.S. 2018/19 PIANO DELLE ATTIVITÀ 2018-2019 (2 QUADRIMESTRI) MESE DI SETTEMBRE DATA H ATTIVITÀ O.D.G. LUNEDÌ 3 8,30-9,00 0,30 COLLEGIO DEI DOCENTI 1. Approvazione verbale ultimo collegio. 2. Comunicazioni DS 3. Presentazione

Dettagli

Piano annuale delle attività didattiche a.s. 2017/18

Piano annuale delle attività didattiche a.s. 2017/18 Piano annuale delle attività didattiche a.s. 2017/18 Settembre 1 Venerdì 8.30 10.30 Collegio docenti 2 Sabato 3 Domenica 4 Lunedì Esami alunni con giudizio sospeso 5 Martedì Esami alunni con giudizio sospeso

Dettagli

www.ilpontormoempoli.gov.it 2 LE STRUTTURE COMUNI AUDITORIUM (capienza: 300 posti) PALESTRA BIBLIOTECA (conserva 9000 volumi) LABORATORIO DI FISICA (con LIM) LABORATORIO LINGUISTICO (con LIM) 2 LABORATORI

Dettagli

SETTEMBRE ESAMI INTEGRATIVI ED IDONEITA (08/09 10/09) DIPARTIMENTI DISCIPLINARI

SETTEMBRE ESAMI INTEGRATIVI ED IDONEITA (08/09 10/09) DIPARTIMENTI DISCIPLINARI GIORNO ATTIVITA N ORE SETTEMBRE 01.09.2015 Ore 09,00 12,00 Aula Montalcini COLLEGIO DOCENTI 1) Approvazione verbale seduta precedente; 2) Designazione dei collaboratori e del vicario del dirigente scolastico;

Dettagli

PIANO DI MIGLIORAMENTO ISTITUTO COMPRENSIVO SASSUOLO 1 CENTRO EST Revisione anno scolastico 16/17

PIANO DI MIGLIORAMENTO ISTITUTO COMPRENSIVO SASSUOLO 1 CENTRO EST Revisione anno scolastico 16/17 PIANO DI MIGLIORAMENTO ISTITUTO COMPRENSIVO SASSUOLO 1 CENTRO EST Revisione anno scolastico 16/17 Alla luce delle priorità individuate nel R.A.V., pubblicato sul portale scuola in chiaro del M.I.U.R.,

Dettagli

PIANO DELLE ATTIVITÀ A. S. 2018/2019

PIANO DELLE ATTIVITÀ A. S. 2018/2019 SETTEMBRE 2018 PIANO DELLE ATTIVITÀ A. S. 2018/2019 Collegio docenti Interdipartimento/Dipartimenti C. d. C. Compensazione Scuola/Famiglia Altre attività 05 settembre 07 settembre DIPARTIMENTI 04 settembre

Dettagli

AL COLLEGIO DEI DOCENTI AL CONSIGLIO D ISTITUTO e p.c. AL DSGA AI GENITORI AGLI STUDENTI AL PERSONALE ATA

AL COLLEGIO DEI DOCENTI AL CONSIGLIO D ISTITUTO e p.c. AL DSGA AI GENITORI AGLI STUDENTI AL PERSONALE ATA PROT. AFRAGOLA, AL COLLEGIO DEI DOCENTI AL CONSIGLIO D ISTITUTO e p.c. AL DSGA AI GENITORI AGLI STUDENTI AL PERSONALE ATA OGGETTO: ATTO DI INDIRIZZO DEL DIRIGENTE SCOLASTICO PER LA PREDISPOSIZIONE DEL

Dettagli

PIANO DI MIGLIORAMENTO

PIANO DI MIGLIORAMENTO PIANO DI MIGLIORAMENTO Il presente Piano parte dalle risultanze dell'autovalutazione d'istituto, così come contenuta nel Rapporto di Autovalutazione (RAV), pubblicato all'albo della scuola e presente sul

Dettagli

Titolo del progetto: UNA SCUOLA PER TUTTI

Titolo del progetto: UNA SCUOLA PER TUTTI ALLEGATO C ELENCO PROGETTI DI CUI SI COMPONE IL PIANO DI MIGLIORAMENTO 1) Una scuola per tutti 2) Le tecnologie nell'insegnamento 3) Educazione ed apprendimento continui 4) Condivisione Titolo del progetto:

Dettagli

LICEO CLASSICO. Gli studenti, a conclusione del percorso di studio, oltre a raggiungere i risultati di apprendimento comuni, dovranno:

LICEO CLASSICO. Gli studenti, a conclusione del percorso di studio, oltre a raggiungere i risultati di apprendimento comuni, dovranno: LICEO CLASSICO 1 anno 2 anno 3 anno 4 anno 5 anno PROVE Lingua e cultura latina 5 5 4 4 4 S.O. Lingua e cultura greca 4 4 3 3 3 S.O. Lingua e cultura straniera 3 3 3 3 3 S.O. Storia - - 3 3 3 O. Filosofia

Dettagli

PERCORSI DI STUDIO QUADRI ORARI Sintesi descrittiva

PERCORSI DI STUDIO QUADRI ORARI Sintesi descrittiva PERCORSI DI STUDIO QUADRI ORARI Sintesi descrittiva L i c e o S c i e n t i f i c o * L i c e o L i n g u i s t i c o * L i c e o S c i e n z e U m a n e * L i c e o S c i e n z e A p p l i c a t e * L

Dettagli

COMITATO DI AUTOVALUTAZIONE

COMITATO DI AUTOVALUTAZIONE IL PIANO DI MIGLIORAMENTO RESPONSABILE DEL PIANO: IL D.S. PROF.SSA FAUSTA GRASSI REFERENTE DEL PIANO: PROF.SSA FRANCESCA DE GAETANO COMITATO DI AUTOVALUTAZIONE Prof.ssa Daniela D'Alia, Prof.ssa Monica

Dettagli

PIANO PER LA FORMAZIONE DEI DOCENTI

PIANO PER LA FORMAZIONE DEI DOCENTI PIANO PER LA FORMAZIONE DEI DOCENTI 2016-2019 Premessa La crescita del Paese e del suo capitale umano richiede un sistema educativo di qualità che guardi allo sviluppo professionale del personale della

Dettagli

Liceo di Stato G. Bagatta

Liceo di Stato G. Bagatta Finalità del servizio scolastico La nostra scuola offre agli studenti una formazione di carattere liceale. L elemento caratterizzante la licealità consiste nell'integrare le varie aree disciplinari - superando

Dettagli

DUE INDIRIZZI LICEALI LICEO SCIENTIFICO con opzione SCIENZE APPLICATE. SOCIALE adatti a chi vuole una formazione

DUE INDIRIZZI LICEALI LICEO SCIENTIFICO con opzione SCIENZE APPLICATE. SOCIALE adatti a chi vuole una formazione DUE INDIRIZZI LICEALI LICEO SCIENTIFICO con opzione SCIENZE APPLICATE LICEO DELLE SCIENZE UMANE opzione ECONOMICO SOCIALE adatti a chi vuole una formazione ampia e moderna aperta ai linguaggi della scienza

Dettagli

PIANO DELLE ATTIVITÀ A. S. 2017/2018

PIANO DELLE ATTIVITÀ A. S. 2017/2018 SETTEMBRE 2017 PIANO DELLE ATTIVITÀ A. S. 2017/2018 Collegio docenti Interdipartimento/Dipartimenti C. d. C. Compensazione Scuola/Famiglia Altre attività 05 settembre (martedì) 06 settembre (mercoledì)

Dettagli

PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA. DIRIGENTE SCOLASTICO Prof.ssa Alessandra Formisano. P.O.F. Il Piano dell Offerta Formativa espone le

PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA. DIRIGENTE SCOLASTICO Prof.ssa Alessandra Formisano. P.O.F. Il Piano dell Offerta Formativa espone le PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA DIRIGENTE SCOLASTICO Prof.ssa Alessandra Formisano P.O.F. Il Piano dell Offerta Formativa espone le 1 caratteristiche dell Istituto, le finalità educative, la struttura

Dettagli

INDICE 1.2 - PRIORITA, TRAGUARDI, OBIETTIVI INDIVIDUATI DAL RAV

INDICE 1.2 - PRIORITA, TRAGUARDI, OBIETTIVI INDIVIDUATI DAL RAV INDICE LA DEFINIZIONE DELLA VISION E DELLA MISSION DELLA SCUOLA CAP. 1 LE PRIORITÁ STRATEGICHE 1.1 - DESCRIZIONE DELL AMBIENTE DI RIFERIMENTO E DELLE RISORSE DISPONIBILI 1.1.1 - Popolazione scolastica

Dettagli

Il liceo che ti mette al centro

Il liceo che ti mette al centro Il liceo che ti mette al centro Liceo Scientifico Il percorso del liceo Scientifico è indirizzato allo studio del nesso tra cultura scientifica e tradizione umanistica. Favorisce l acquisizione delle conoscenze

Dettagli

ATTIVITA DATA MARTEDÌ 4 SETTEMBRE

ATTIVITA DATA MARTEDÌ 4 SETTEMBRE 2 di 7 DATA MARTEDÌ 4 SETTEMBRE Ore 09.00 Ore 12.30 DAL 5 AL 14SETTEMBRE ore 09.00/12.00 ATTIVITA Collegio dei Docenti: Insediamento a.s. 2018/19 e accoglienza docenti di nuova nomina; Calendario scolastico:

Dettagli

Priorità: RISULTATI SCOLASTICI. Area di processo: CURRICOLO PROGETTAZIONE - VALUTAZIONE

Priorità: RISULTATI SCOLASTICI. Area di processo: CURRICOLO PROGETTAZIONE - VALUTAZIONE Priorità: RISULTATI SCOLASTICI Area di processo: CURRICOLO PROGETTAZIONE - VALUTAZIONE Obiettivo di processo: elaborare un curricolo verticale di scuola per competenze (dalla scuola dell infanzia alla

Dettagli

Sommario 1. Obiettivi di processo

Sommario 1. Obiettivi di processo Sommario 1. Obiettivi di processo IL PIANO DI MIGLIORAMENTO (PDM) dell Istituzione Scolastica PTPS03000X LICEO STATALE "SALUTATI" MONTECATINI TERME (PT) o 1.1 Congruenza tra obiettivi di processo e priorità/traguardi

Dettagli

Liceo Scientifico MANFREDO FANTI

Liceo Scientifico MANFREDO FANTI Liceo Scientifico MANFREDO FANTI Dal 1939 il Liceo Scientifico M. Fanti accompagna la storia di Carpi. Dalle sue aule sono usciti molti protagonisti della vita sociale, economica e culturale degli ultimi

Dettagli

PIANO TRIENNALE OFFERTA FORMATIVA NOME SCUOLA TRIENNIO DI RIFERIMENTO

PIANO TRIENNALE OFFERTA FORMATIVA NOME SCUOLA TRIENNIO DI RIFERIMENTO PIANO TRIENNALE OFFERTA FORMATIVA TRIENNIO DI RIFERIMENTO Il Piano Triennale dell Offerta Formativa della scuola. è stato elaborato dal collegio dei docenti nella seduta del gg/mm/aaaa sulla base dell

Dettagli

EMANA. Ai sensi dell art. 3 del DPR 275/99 così come sostituito dall art. 1 comma 14 della legge 107/2015, il seguente.

EMANA. Ai sensi dell art. 3 del DPR 275/99 così come sostituito dall art. 1 comma 14 della legge 107/2015, il seguente. Prot. N.3348/3pi Ai docenti OGGETTO: atto d indirizzo del Dirigente Scolastico per la predisposizione del Piano Triennale dell Offerta Formativa ex art. 1 comma 14, legge 107/2015. IL DIRIGENTE SCOLASTICO

Dettagli

Partecipazione con attestazione di validità ad un qualunque numero di attività formative

Partecipazione con attestazione di validità ad un qualunque numero di attività formative a) Contributo all attuazione della L. 107/2015 Partecipazione attiva (percentuale delle presenze, contributi scritti Relazione del singolo; foglio firme presenze. presentati, assunzione di ruoli di coordinamento)

Dettagli

Liceo Classico - Liceo Artistico - Liceo Scientifico - I.P.S.I.A. CM: CTIS00900X

Liceo Classico - Liceo Artistico - Liceo Scientifico - I.P.S.I.A. CM: CTIS00900X I.I.S.S. "V. IGNAZIO CAPIZZI" BRONTE Liceo Classico - Liceo Artistico - Liceo Scientifico - I.P.S.I.A. CM: CTIS00900X All. A Requisiti per l individuazione dei docenti oggetto di proposta di incarico triennale.

Dettagli

LA TUA SCELTA... IL TUO FUTURO

LA TUA SCELTA... IL TUO FUTURO Ministero dellõ istruzione Universitˆ e Ricerca 8 anni sul territorio LA TUA SCELTA... IL TUO FUTURO LICEO Liceo delle Scienze Umane Liceo Economico Sociale (LES) TECNICO ECONOMICO Amministrazione, finanza

Dettagli

PIANO DI MIGLIORAMENTO 2016/2019

PIANO DI MIGLIORAMENTO 2016/2019 ISTITUTO COMPRENSIVO Papa Giovanni XXIII Vicolo S. Eustacchio, 18-12038 SAVIGLIANO (CN) C.F. 95022920045 - tel. 0172.715522 e-mail: CNIC85200G@istruzione.it PEC: CNIC85200G@pec.istruzione.it sito: www.icpapagiovanni.gov.it

Dettagli

LICEO CLASSICO LORENZO COSTA

LICEO CLASSICO LORENZO COSTA LICEO CLASSICO LORENZO COSTA La Spezia Piazza G. Verdi, 15 Tel 0187 734520 Il passato ti appartiene......costruisci il tuo futuro! IL NOSTRO LICEO da più di cento anni una presenza significativa nella

Dettagli

SCHEDA DI AUTOVALUTAZIONE PER LA VALORIZZAZIONE DEI DOCENTI PER L ANNO SCOLASTICO

SCHEDA DI AUTOVALUTAZIONE PER LA VALORIZZAZIONE DEI DOCENTI PER L ANNO SCOLASTICO SCHEDA DI AUTOVALUTAZIONE PER LA VALORIZZAZIONE DEI DOCENTI PER L ANNO SCOLASTICO 2015/16 Ai fini di quanto previsto dall art.1cc.126 129 della L.13.07.2015,n.107 AMBITO A: punti 40/100 ASPETTI CHE COMPONGONO

Dettagli

Presentazione della legge 107/2015 La buona scuola. Incontro con i genitori dell Istituto Comprensivo Giusti-D Assisi 06 ottobre 2015

Presentazione della legge 107/2015 La buona scuola. Incontro con i genitori dell Istituto Comprensivo Giusti-D Assisi 06 ottobre 2015 Presentazione della legge 107/2015 Incontro con i genitori dell Istituto Comprensivo Giusti-D Assisi 0 Finalità e modalità di realizzazione della legge: i temi principali 1. Attuazione dell autonomia delle

Dettagli

I. C. Alba Piave San Cassiano Piano di Miglioramento

I. C. Alba Piave San Cassiano Piano di Miglioramento I. C. Alba Piave San Cassiano Piano di Miglioramento 2016-17 Le priorità e i traguardi del RAV Le priorità che l istituto si è posto per il triennio 2016-19 sono state definite nel RAV 2016 e focalizzate

Dettagli

PIANO DI MIGLIORAMENTO ISTITUTO SAN PAOLO. Via Casilina 1606 ROMA PRIMA SEZIONE ANAGRAFICA

PIANO DI MIGLIORAMENTO ISTITUTO SAN PAOLO. Via Casilina 1606 ROMA PRIMA SEZIONE ANAGRAFICA PIANO DI MIGLIORAMENTO ISTITUTO SAN PAOLO Via Casilina 1606 ROMA PRIMA SEZIONE ANAGRAFICA Istituto San Paolo in Via Casilina 1606 ROMA Scuola dell'infanzia-scuola Primaria- Scuola Secondaria di Primo Grado

Dettagli

Piano annuale delle attività didattiche a.s. 2018/19. Settembre

Piano annuale delle attività didattiche a.s. 2018/19. Settembre Riunioni collegiali 1 Sabato 8.30 10.30 Collegio docenti 2 Domenica 3 Lunedì 4 Martedì 5 Mercoledì 6 Giovedì 7 Venerdì 8 Sabato 9 Domenica 10 Lunedì 11 Martedì 12 Mercoledì Inizio lezioni dalle ore 8 alle

Dettagli

sito web istitutocomprensivosantambrogio.gov.it Prot. 3686/A22 Sant Ambrogio di Torino, 30/10/2015 ATTI ALBO

sito web istitutocomprensivosantambrogio.gov.it Prot. 3686/A22 Sant Ambrogio di Torino, 30/10/2015 ATTI ALBO ISTITUTO COMPRENSIVO SANT'AMBROGIO DI TORINO VIA I MAGGIO 13-10057 SANT'AMBROGIO DI TORINO TEL. 011 939137 - C.F. 95565850013 e-mail TOIC823004@istruzione.it posta certificata TOIC823004@PEC.ISTRUZIONE.IT

Dettagli

Piano di studio e quadro orario indirizzo scientifico

Piano di studio e quadro orario indirizzo scientifico Piano di studio e quadro orario indirizzo scientifico Lingua e Cultura latina 3 3 3 3 3 Filosofia - - 3 3 3 Scienze naturali 2 2 3 3 3 Matematica 5 5 4 4 4 Fisica 2 2 3 3 3 Disegno e Storia dell Arte 2

Dettagli

Piano annuale delle attività didattiche a.s. 2019/20. Settembre 2019

Piano annuale delle attività didattiche a.s. 2019/20. Settembre 2019 1 Domenica 2 Lunedì 3 Martedì 4 Mercoledì 5 Giovedì Piano annuale delle attività didattiche a.s. 2019/20 Settembre 2019 8.30 10.30 Collegio docenti: approvazione piano annuale attività 6 Venerdì 7 Sabato

Dettagli

Il Liceo Vittorio Emanuele II

Il Liceo Vittorio Emanuele II Il Liceo Vittorio Emanuele II si propone come luogo di crescita educativa, culturale e professionale dei giovani e offre agli allievi pari opportunità di istruzione e formazione, assicurando standard formativi

Dettagli

LICEO CLASSICO STATALE F. CAPECE

LICEO CLASSICO STATALE F. CAPECE LICEO CLASSICO STATALE F. CAPECE Indirizzi: Classico, Linguistico EsaBac, Scientifico, Linguistico Internazionale Spagnolo Piazza A. Moro, 37-73024 Maglie (Le) Tel. 0836/484301 Web: www.liceocapece.gov.it

Dettagli

PERCORSI DI STUDIO QUADRI ORARI Sintesi descrittiva

PERCORSI DI STUDIO QUADRI ORARI Sintesi descrittiva PERCORSI DI STUDIO QUADRI ORARI Sintesi descrittiva LICEO SCIENTIFICO (sede di Cossato e Valle Mosso) Il percorso, integrando lo studio di discipline scientifiche con quelle umanistiche e linguistiche,

Dettagli

LICEO LINGUISTICO, LICEO DELLE SCIENZE UMANE, anche con l OPZIONE ECONOMICO SOCIALE, LICEO MUSICALE E COREUTICO SEZIONE MUSICALE.

LICEO LINGUISTICO, LICEO DELLE SCIENZE UMANE, anche con l OPZIONE ECONOMICO SOCIALE, LICEO MUSICALE E COREUTICO SEZIONE MUSICALE. CARATTERISTICHE DEI CURRICOLI E FINALITA DEI LICEI Dall anno scolastico 2010/11 ha preso avvio la riforma della scuola secondaria superiore che ha ridisegnato l identità dell Istituto Teresa Ciceri, diventato

Dettagli

PER VOI. Presentazione della scuola Il progetto educativo L offerta formativa I nostri moduli orari Le modalità di iscrizione

PER VOI. Presentazione della scuola Il progetto educativo L offerta formativa I nostri moduli orari Le modalità di iscrizione PER VOI. Presentazione della scuola Il progetto educativo L offerta formativa I nostri moduli orari Le modalità di iscrizione La nostra scuola nel corrente anno scolastico accoglie 288 studenti suddivisi

Dettagli

Istituto Comprensivo Margherita Hack Scuola Secondaria di I grado di Tesis Vivaro

Istituto Comprensivo Margherita Hack Scuola Secondaria di I grado di Tesis Vivaro Istituto Comprensivo Margherita Hack Scuola Secondaria di I grado di Tesis Vivaro Scuola secondaria I grado - Maniago e Tesis Le sedi Maniago Via Dante, 39 33085 Maniago (Pn) Tesis Via F.lli Del Moro 33099

Dettagli

La relazione tra. RAPPORTO DI AUTOVALUTAZIONE e PIANO DI MIGLIORAMENTO

La relazione tra. RAPPORTO DI AUTOVALUTAZIONE e PIANO DI MIGLIORAMENTO La relazione tra RAPPORTO DI AUTOVALUTAZIONE e PIANO DI MIGLIORAMENTO La struttura del RAV: 1. CONTESTO SOCIO-ECONOMICO 1.1 Contesto e risorse - Popolazione scolastica 1.2 Contesto e risorse - Territorio

Dettagli

ISTITUTO PARITARIO DE LA SALLE

ISTITUTO PARITARIO DE LA SALLE Ministero dellʼistruzione, dellʼuniversità e della Ricerca ISTITUTO PARITARIO DE LA SALLE SCUOLA INFANZIA / PRIMARIA / SECONDARIA DI PRIMO E SECONDO GRADO Proposta educativa ispirata ai valori interculturali

Dettagli

ISTITUTO PARITARIO DE LA SALLE

ISTITUTO PARITARIO DE LA SALLE Ministero dellʼistruzione, dellʼuniversità e della Ricerca ISTITUTO PARITARIO DE LA SALLE SCUOLA INFANZIA / PRIMARIA / SECONDARIA DI PRIMO E SECONDO GRADO Proposta educativa ispirata ai valori interculturali

Dettagli

CRITERI PER LA VALORIZZAZIONE DEL MERITO DEI DOCENTI

CRITERI PER LA VALORIZZAZIONE DEL MERITO DEI DOCENTI Allegato Verb 2 del 5/5/2016 CRITERI PER LA VALORIZZAZIONE DEL MERITO DEI DOCENTI PREREQUISITI - contratto a tempo indeterminato; - assenza di azioni disciplinari con sanzioni erogate nel corso dell a.s.

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO e Classico G. Asproni LICEO ARTISTICO R. Branca

LICEO SCIENTIFICO e Classico G. Asproni LICEO ARTISTICO R. Branca LICEO SCIENTIFICO e Classico G. Asproni LICEO ARTISTICO R. Branca PIANO DI FORMAZIONE PER IL PERSONALE DOCENTE Premessa La comunicazione del MIUR n.2915, del 15/09/2016 sulla progettazione delle attività

Dettagli

ANNO SCOLASTICO Alla scuola secondaria di I grado: Quattordici classi funzionanti a tempo normale (30 ore settimanali)

ANNO SCOLASTICO Alla scuola secondaria di I grado: Quattordici classi funzionanti a tempo normale (30 ore settimanali) ANNO SCOLASTICO 2016-2017 ALLEGATO 5 1. DATI CONOSCITIVI 1a. ALUNNI ISCRITTI Scuola primaria scuola secondaria I grado Iscritti 534 341 Alunni diversamente abili 15 6 Alunni di nazionalità straniera 114

Dettagli

a.s. 2017/2018 Liceo Linguistico Liceo Scienze Umane Liceo Economico - Sociale OPEN DAY LA DOMENICA IL SABATO

a.s. 2017/2018 Liceo Linguistico Liceo Scienze Umane Liceo Economico - Sociale OPEN DAY LA DOMENICA IL SABATO LICEI ISABELLA GONZAGA CHIETI a.s. 2017/2018 Liceo Linguistico Liceo Economico - Sociale OPEN DAY LA DOMENICA dalle ore 9.30 alle ore 12.30 15 gennaio, 22 gennaio, 29 gennaio e 5 febbraio IL SABATO dalle

Dettagli

Bilancio Conclusivo del POF a.s. 2017/18

Bilancio Conclusivo del POF a.s. 2017/18 MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DI FLERO VIA ALDO MORO, 109 25020 FLERO (BS) C.F. 80049070172 TEL.030/2680413 C.M. BSIC8AG00P - Cod. Univoco: UFQQIM

Dettagli

LICEO LINGUISTICO ISTITUTO TECNICO BIOTECNOLOGIE SANITARIE

LICEO LINGUISTICO ISTITUTO TECNICO BIOTECNOLOGIE SANITARIE ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE LICEO LINGUISTICO ISTITUTO TECNICO BIOTECNOLOGIE SANITARIE Viale Leonardo Da Vinci, 300 - Modena Tel. 059 35 26 06 - Fax 059 35 27 17 e-mail: MOIS02100T@istruzione.it www.istitutoselmi.gov.it

Dettagli

PIANO OFFERTA FORMATIVA A.S Modulo di presentazione di:

PIANO OFFERTA FORMATIVA A.S Modulo di presentazione di: Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca Istituto Comprensivo statale G. D. Petteni Via Buratti, 2 24124 BERGAMO tel 035/342094 Fax 035/361280 - CF 95118590165 email bgic81600a@istruzione.it

Dettagli

Scuola Secondaria di II grado

Scuola Secondaria di II grado Scuola Secondaria di II grado All. d 1 All. d 2 All. d 3 All. d 4 All. d 5 All. d 6 All. d 7 P.O.F. Curriculum Secondaria di II grado Griglie di valutazione e di comportamento Regolamento di Istituto (Scuola

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA ISTITUTO COMPRENSIVO F.TADINI CAMERI

SCUOLA PRIMARIA ISTITUTO COMPRENSIVO F.TADINI CAMERI SCUOLA PRIMARIA ISTITUTO COMPRENSIVO F.TADINI CAMERI CENTRALITÀ DELL ALUNNO Tenere conto delle esigenze di ogni individuo nelle varie fasi di sviluppo e crescita Valorizzare ciò che l alunno sa e sa fare

Dettagli

Dove siamo. Sede centrale: Sedi distaccate: Borgo San Giuseppe 13 - Parma Viale Vittoria 14 - Parma. Piazzale San Sepolcro 3 - Parma

Dove siamo. Sede centrale: Sedi distaccate: Borgo San Giuseppe 13 - Parma Viale Vittoria 14 - Parma. Piazzale San Sepolcro 3 - Parma Dove siamo Sede centrale: Piazzale San Sepolcro 3 - Parma Sedi distaccate: Borgo San Giuseppe 13 - Parma Viale Vittoria 14 - Parma ORARI Attività scolastica Le lezioni si svolgono dal lunedì al sabato.

Dettagli

PIANO DI MIGLIORAMENTO (aggiornato al 30/06/2016)

PIANO DI MIGLIORAMENTO (aggiornato al 30/06/2016) Ministero dell Istruzione, dell'università e della Ricerca Istituto Comprensivo Statale di Binasco Piazza V Aprile, 0/A 008 BINASCO (MI) TEL-FA: 090555 Cod. Mecc. MIIC8FE006 - Cod. Fisc. 807054 e-mail:

Dettagli

Bilancio Conclusivo del POF a.s. 2014/15

Bilancio Conclusivo del POF a.s. 2014/15 MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA ISTITUTO COMPRENSIVO DI FLERO VIA ALDO MORO, 109 25020 FLERO (BS) TEL.030/2680413 FAX. 030/2681798 E.Mail: BSIC8AG00P@ISTRUZIONE.IT PEC: BSIC8AG00P@

Dettagli

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA. Anno scolastico 2017/2018 Approvato dal Collegio dei docenti in data 18/102017

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA. Anno scolastico 2017/2018 Approvato dal Collegio dei docenti in data 18/102017 PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA Anno scolastico 2017/2018 Approvato dal Collegio dei docenti in data 18/102017 MESE SETTEMBRE * DATA E ORARIO ATTIVITA ORDINE DEL GIORNO - CONTENUTI COMPONENTE INTERESSATA

Dettagli

Liceo classico Marzolla: percorso quadriennale

Liceo classico Marzolla: percorso quadriennale Liceo classico Marzolla: percorso quadriennale Il Nostro Liceo, unico Liceo Classico nell area salentina ed uno dei pochi in tutto il sud Italia, è stato autorizzato dal MIUR ad attuare a partire dall

Dettagli

LICEO AUGUSTO MONTI

LICEO AUGUSTO MONTI LICEO AUGUSTO MONTI CHIERI 2017-2018 Cosa può offrire un Liceo? UNIVERSITA MONDO DEL LAVORO FORMAZIONE PROFESSIONALE CLASSICO LINGUISTICO SCIENTIFICO Numerose attività scolastiche ed extra-scolastiche,

Dettagli

Descrittori ed Attività (desunte da RAV, POF e PdM) A1.1: PROGETTAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE

Descrittori ed Attività (desunte da RAV, POF e PdM) A1.1: PROGETTAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE Area A Indicatori di competenza A1: qualità dell insegnamento Descrittori ed Attività (desunte da RAV, POF e PdM) A1.1: PROGETTAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE contributo significativo alla progettazione

Dettagli

MODIFICHE PIANO DELLE ATTIVITA DAL 2 AL 14 SETTEMBRE 2019

MODIFICHE PIANO DELLE ATTIVITA DAL 2 AL 14 SETTEMBRE 2019 Prot. 7187/II.3 del 6/9/2019 COMUNICAZIONE N.6 MODIFICHE PIANO DELLE ATTIVITA DAL 2 AL 14 SETTEMBRE 2019 Lunedì 2 settembre 2019 Ore 9.30-11.30 Collegio dei docenti precedente; 2. Insediamento, articolazioni

Dettagli

PIANO DI MIGLIORAMENTO

PIANO DI MIGLIORAMENTO Ministero dell Istruzione, dell'università e della Ricerca Istituto Comprensivo Statale di Binasco Piazza V Aprile, 0/A 008 BINASCO (MI) TEL-FA: 090555 Cod Mecc MIIC8FE006 - Cod Fisc 807054 e-mail: MIIC8FE006@istruzioneit

Dettagli

ISTITUTO FARINA SAN GIOVANNI ANTONIO FARINA SUAVITER ET FORTITER

ISTITUTO FARINA SAN GIOVANNI ANTONIO FARINA SUAVITER ET FORTITER SAN GIOVANNI ANTONIO FARINA Gambellara 80 - Vicenza 888 VESCOVO, FONDATORE DELLA SCUOLA Fin dal 8 la scuola voluta dal Santo Giovanni Antonio Farina pone al centro di tutta la sua opera la persona in una

Dettagli

PIANO OFFERTA FORMATIVA A.S.

PIANO OFFERTA FORMATIVA A.S. Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca Istituto Comprensivo statale G. D. Petteni Via Buratti, 2 24124 BERGAMO tel 035/342094 Fax 035/361280 - CF 95118590165 email bgic81600a@istruzione.it

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI RIVALTA. Piano di Miglioramento. (PdM)

ISTITUTO COMPRENSIVO DI RIVALTA. Piano di Miglioramento. (PdM) ISTITUTO COMPRENSIVO DI RIVALTA Piano di Miglioramento (PdM) Allegato N. 1 al PTOF 1 Sommario Tabella 1 - Relazione tra obiettivi di processo e priorità strategiche... 3 Tabella 2 - Calcolo della necessità

Dettagli

Formazione docenti a.s. 2015/16. Camilla Fiadino

Formazione docenti a.s. 2015/16. Camilla Fiadino Formazione docenti a.s. 2015/16 Camilla Fiadino PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA PTOF 2016/17 2017/19 2018/19 I CONTENUTI DEL PIANO ART. 1 COMMI 12-14 Offerta formativa Programmazione FORMAZIONE

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO BINASCO - C.F C.M. MIIC8FE006 - icb_015 - ISTITUTO COMPRENSIVO BINASCO

ISTITUTO COMPRENSIVO BINASCO - C.F C.M. MIIC8FE006 - icb_015 - ISTITUTO COMPRENSIVO BINASCO Prime analisi sui risultati del Piano di Miglioramento (PdM) 2016/2019 Il presente documento rappresenta le prime analisi sui risultati del Piano di Miglioramento 2016/2019 (PdM) ed è finalizzato alla

Dettagli

Per orientarsi nella società dell informazione. Per favorire la creatività intellettuale, la sperimentazione pratica e la cultura della cooperazione

Per orientarsi nella società dell informazione. Per favorire la creatività intellettuale, la sperimentazione pratica e la cultura della cooperazione Per orientarsi nella società dell informazione Per favorire la creatività intellettuale, la sperimentazione pratica e la cultura della cooperazione Per saper imparare da soli e con gli altri stabilendo

Dettagli

prof.ssa MONICA MENZIANI (Vicario) prof.ssa BEATRICE GUERZONI, prof.ssa PAOLA POGGI

prof.ssa MONICA MENZIANI (Vicario) prof.ssa BEATRICE GUERZONI, prof.ssa PAOLA POGGI Il personale del Liceo Sigonio Dirigente scolastico: prof. ROBERTA PINELLI Collaboratori: D.S.G.A. : prof.ssa MONICA MENZIANI (Vicario) prof.ssa BEATRICE GUERZONI, prof.ssa PAOLA POGGI FRANCA FULLONE Assistenti

Dettagli

Area organizzativa AS 2017/18. Dirigente Scolastico. n. 1 Responsabile della gestione organizzativa d Istituto

Area organizzativa AS 2017/18. Dirigente Scolastico. n. 1 Responsabile della gestione organizzativa d Istituto Area organizzativa Dirigente Scolastico assicura la gestione unitaria dell'istituzione, ne ha la legale rappresentanza, è responsabile della gestione delle risorse finanziarie e strumentali e dei risultati

Dettagli

PIANO OFFERTA FORMATIVA A.S.

PIANO OFFERTA FORMATIVA A.S. Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca Istituto Comprensivo statale G. D. Petteni Via Buratti, 2 24124 BERGAMO tel 035/342094 Fax 035/361280 - CF 95118590165 email bgic81600a@istruzione.it

Dettagli

Prot. n. 5031/C21 Pioltello, 27 novembre 2018

Prot. n. 5031/C21 Pioltello, 27 novembre 2018 Prot. n. 5031/C21 Pioltello, 27 novembre 2018 AL COLLEGIO DEI DOCENTI e p.c. AL CONSIGLIO D ISTITUTO ALLE FAMIGLIE DEGLI STUDENTI AL DSGA AL PERSONALE ATA ATTI ALBO OGGETTO: ATTO D INDIRIZZO DEL DIRIGENTE

Dettagli

SCUOLA SECONDARIA STATALE DI I GRADO C. GOVONI Via Vittorio Veneto, COPPARO (FE)

SCUOLA SECONDARIA STATALE DI I GRADO C. GOVONI Via Vittorio Veneto, COPPARO (FE) Via Vittorio Veneto, 23-44034 COPPARO (FE) MONITORAGGIO PIANO DI MIGLIORAMENTO ANNO SCOLASTICO 2015/2016 RESPONSABILE DEL PIANO DI MIGLIORAMENTO: Dott.ssa Lia Bazzanini DIRIGENTE SCOLASTICO TABELLA 1.

Dettagli

PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO 1 LA SCUOLA SECONDARIA LA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CONCLUDE IL PRIMO CICLO D ISTRUZIONE CHE RICOPRE UN ARCO DI TEMPO FONDAMENTALE PER

Dettagli

Norme per la promozione dell inclusione scolastica degli studenti con disabilità (art. 1, commi , lettera C, Legge 107/2015)

Norme per la promozione dell inclusione scolastica degli studenti con disabilità (art. 1, commi , lettera C, Legge 107/2015) Norme per la promozione dell inclusione scolastica degli studenti con disabilità (art. 1, commi 180-181, lettera C, Legge 107/2015) Decreto Legislativo 13 aprile 2017, n. 66 Legge n. 104/1992 sull assistenza,

Dettagli

IFAZIA PRIMARIA SECODARIA DESCRIZIOE DELLA PRIORITA' ESITI DEGLI STUDETI DESCRIZIOE DEL TRAGUARDO

IFAZIA PRIMARIA SECODARIA DESCRIZIOE DELLA PRIORITA' ESITI DEGLI STUDETI DESCRIZIOE DEL TRAGUARDO IC CUMIAA PIAO DI MIGLIORAMETO I docenti dell organico dell autonomia concorrono alla realizzazione del piano triennale dell offerta formativa con attività di insegnamento di potenziamento di sostegno

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO - INDIRIZZO ORDINAMENTALE

LICEO SCIENTIFICO - INDIRIZZO ORDINAMENTALE LICEO SCIENTIFICO - INDIRIZZO ORDINAMENTALE Discipline Ore settimanali I II III IV V Lingua e letteratura Italiana 4 4 4 4 4 Lingua e cultura Latina 3 3 3 3 3 Lingua e cultura straniera 3 3 3 3 3 Storia

Dettagli