CORSO DI FORMAZIONE SOSTEGNO ORGANIZZAZIONE - CALENDARIO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "CORSO DI FORMAZIONE SOSTEGNO ORGANIZZAZIONE - CALENDARIO"

Transcript

1 ORSO I ORMZION SOSTGNO ORGNIZZZION - LNRIO GRUPPI I LVORO SUIVISI PR TI TOTL ORSISTI 145: TI USTO 25 TI 25 TI TRT 31 TI 20 TI 26 TI MRHIROLO 18 PRIL STTMR 2016

2 MOULO ORMTIVO Incontro di avvio del corso UNIT ORMTIV TIPOLOGI I INONTRO plenaria ttività formativa S TI T/PRIOO GRUPPO n. corsisti Presentazione del corso I Luigi Gilberti Tradate (IS alcone) 3 marzo Ore 15,00 17,00 Unico aprile 2016 Ore 15,00 18,00 Modulo 1 progettare inclusivo : le interazioni tra le potenzialità del soggetto e il contesto (il modello I ed il S.O...) Unità formativa 1: pplicazione di I in ambito scolastico Unità formativa 2: il S.O.. e sua applicazione in ambito scolastico S.O... Luigi Macchi Work shop /laboratorio 1 sulle ontenuti degli Workshop: a) I come organizzatore concettuale e linguaggio intellegibile da diversi interlocutori per un progetto comune di inclusività; b) Il SO come sistema in cui includere progettualmente il PI. (I Pellico) Nelle sei sedi per 6 edizioni 28 aprile 2016 Ore 15,00 18,00 prile - Maggio 2016 Orario 15,00-18,00 WS I 1 04/4/2016 WS I 2 18/04/2016 L. Macchi WS SO 03/05/2016 WS I 1 05/4/2016 WS I 2 19/4/2016 L. Macchi WS SO 04/05/2016 TRT WS I 1 07/4/2016 WS I 2 20/4/2016 L. Macchi WS SO 05/05/2016 WS I 1 08/4/2016 WS I 2 21/4/2016 L. Macchi WS SO 06/05/2016 WS I 1 11/04/2016 WS I 2 22/4/2016 L. Macchi WS SO 09/05/2016 WS I 1 13/04/2016 MRHIROLO WS I 2 26/4/2016 L. Macchi WS SO 10/05/2016

3 Relazioni interne Relatori e.is.ma U.attolica Milano TRT (I G. Galilei) 12 maggio 2016 Ore 15,00 18,00 relazioni esterne Relatori amiglia ISIS Verri Via Torino 13 maggio 2016 Ore 15,00 18,00 Modulo 2 relazioni per : una rete per l inclusione (relazioni interne ed esterne alla scuola anche sulla base delle linee guida MIUR del 2009) Unità formativa 1: Le relazioni interne al sistema scuola Unità formativa 2: le relazioni esterne al sistema scuola Work shop /laboratorio 2 sulle ontenuti degli Workshop: le relazioni interne al sistema scuola: senza collegialità non c è inclusione; dirigente e referente: leadership e governance; Rendere visibile l invisibile Il onsiglio di classe: oltre la propria disciplina Il gruppo classe: senza i compagni che inclusione è? Tutoring, peer to peer, piccolo gruppo ma come si fa? le relazioni esterne al sistema scuola: l educatore e la famiglia; l SL e gli nti Locali Nelle sei sedi per 6 edizioni prile maggio 2016 Orario 15,00-18,00 WS1 16/05/2016 WS2 24/05/2016 e.is.ma amiglia WS3 14/06/2016 WS1 17/05/2016 e.is.ma WS2 26/05/2016 amiglia WS3 15/06/2016 WS1 18/05/2016 e.is.ma TRT WS2 27/05/2016 amiglia WS3 16/06/2016 WS1 19/05/2016 e.is.ma WS2 30/05/2016 WS3 17/06/2016 amiglia WS1 20/05/2016 e.is.ma WS2 6/06/2016 WS3 20/06/2016 amiglia WS1 23/05/2016 e.is.ma MRHIROLO WS2 13/06/2016 amiglia WS3 21/06/2016

4 Modulo 3 comunicare come :comunicazione e didattica inclusiva Unità formativa 1: Parola, dialogo e comunicazione: Unità formativa 2: orpo, parole e immagini: mezzi e tecnologie per apprendere. omunicare con le parole Relatori NS omunicare corpo, immagini, parole e strumenti Relatori IS e prof. Gaetano Oliva Work shop /laboratorio 3 sulle Parola, dialogo e comunicazione: Parlare e farsi capire: quando le parole non dicono la verità; quando le parole non si fanno capire; quando le parole sono vuote Immagini per dire, raccontare e capire: Il corpo, gli occhi, l attenzione e la memoria: attendere, agganciare, espandere, accogliere orpo, parole e immagini: mezzi e tecnologie per apprendere. Imparare col corpo: agire lo spazio e il tempo dentro di sé e fuori di sé; compensare la struttura concettuale del tempo e dello spazio raccontare e raccontarsi col corpo sostanziano Tecnologie e tecnologie multimedialità, multimodalità : (uditorium c/o scuola sec. I grado arducci via Gerli rioli) (uditorium c/o scuola sec. I grado arducci via Gerli rioli) Nelle sei sedi per 6 edizioni 05 settembre 2016 Ore settembre 2016 Ore Settembre 2016 orario (*9-12) WS1 06/09/2016 * NS IS WS2 09/09/2016 Prof Oliva WS3 19/09/2016 WS1 06/09/2016 NS IS WS2 12/09/2016 Prof Oliva WS3 14/09/2016 WS1 07/09/2016 * NS IS TRT WS2 13/09/2016 Prof Oliva WS3 21/09/2016 WS1 07/09/2016 NS IS WS2 14/09/2016 Prof Oliva WS3 22/09/2016 WS1 08/09/2016* NS IS WS2 15/09/2016 Prof Oliva WS3 23/09/2016 WS1 08/09/2016 NS MRHIROLO IS WS2 16/09/2016 Prof Oliva WS3 28/09/2016 Seminario conclusivo Tavola rotonda con relatori TRT o Ottobre 2016 Unico gruppo 145

5 ORSO I ORMZION INSGNNTI SPILIZZTI PR IL SOSTGNO /O OORINTORI TTIVIT PR L INLUSION. ORGNIZZZION Gli Work Shop verranno svolti presso le sei sedi dei TI secondo il seguente schema: TI I PPRTNNZ INIRIZZO S VRIZIONI USTO RSIZIO I TOMMSO - VI R. SNZIO 9 I PONTI VI ONLONIRI 27 IL 18 PRIL il work shop verrà svolto c/o ISIS VRRI Via TORINO 1 TRT I GLILO GLILI VI TRNTO TRIST - TRT ISIS NWTON - VI ZUHI 3 - I RUI - VI G. RIOLI, 27 - MRHIROLO I GIOVNNI XXIII - VI SOLRI 1 MRHIROLO Gli INONTRI IN SI TRRNNO PRSSO L SI: T S 14 PRIL Ore 15,00 18,00 IS LON - VI G. MTTOTTI 4-28 PRIL Ore 15,00 18,00 I 2 PLLIO - VI PPINI, MGGIO Ore 15,00 18,00 I GLILO GLILI VI TRNTO TRIST - TRT 13 MGGIO Ore 15,00 18,00 ISIS VRRI Via TORINO 1 05 STTMR Ore 9 12 e UITORIUM c/o scuola sec. I grado arducci via Gerli rioli

IL DIRIGENTE SCOLASTICO

IL DIRIGENTE SCOLASTICO M.I.U.R. Istituto Comprensivo Statale Completo G. Galilei Via Trento e Trieste - 21049 Tradate CTS Centro territoriale di Supporto provincia di Varese tel. 0331/842151 860455 - fax:0331/844705 C.F.:80014780128

Dettagli

ATTENZIONE E MOVIMENTO. Il movimento per l autoregolazione; percezione e cognitivizzazione.

ATTENZIONE E MOVIMENTO. Il movimento per l autoregolazione; percezione e cognitivizzazione. M.I.U.R. Istituto Comprensivo Statale Completo G. Galilei Via Trento e Trieste - 21049 Tradate CTS Centro territoriale di Supporto provincia di Varese tel. 0331/842151 860455 - fax:0331/844705 C.F.:80014780128

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Istituto Comprensivo Erodoto PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA COLLEGIALI A.S.

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Istituto Comprensivo Erodoto PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA COLLEGIALI A.S. Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Istituto omprensivo rodoto Via S.G. vangelista - origliano alabro (S) Tel. 0983 88 50 65-fax: 0983884249 mail: csic8ah00b@istruzione.it ; csic8ah00b@pec.istruzione.

Dettagli

SEMINARI PEDAGOGIA NUOVE PROSPETTIVE PER LA PEDAGOGIA DELLA SCUOLA DIMENSIONE EDUCATIVA IN UNA SCUOLA INCLUSIVA. N lez. Giorno Inizio Fine Ore MODULO

SEMINARI PEDAGOGIA NUOVE PROSPETTIVE PER LA PEDAGOGIA DELLA SCUOLA DIMENSIONE EDUCATIVA IN UNA SCUOLA INCLUSIVA. N lez. Giorno Inizio Fine Ore MODULO MASTER di I Livello in Insegnamento, didattica e diversità, diversabilità, svantaggio o handicap: contenuti essenziali della formazione di base dell'insegnante curriculare e di sostegno" CALENDARIO DIDATTICO

Dettagli

PIANO DELLE ATTIVITA DEI DOCENTI SETTEMBRE A.S /06/2019 Infanzia DAL 24/04/2019 AL 26/04/2019

PIANO DELLE ATTIVITA DEI DOCENTI SETTEMBRE A.S /06/2019 Infanzia DAL 24/04/2019 AL 26/04/2019 MINISTRO LL ISTRUZION Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio Istituto omprensivo di Lariano Scuola dell Infanzia Primaria Secondaria di I grado Via Urbano IV n. 3 00076 Lariano (Rm) XXXIX istretto Scolastico

Dettagli

Accordo di rete CTS/CTI: formalizzazione. comitato scientifico équipe di lavoro CTS

Accordo di rete CTS/CTI: formalizzazione. comitato scientifico équipe di lavoro CTS Riunione del 15 ottobre 2015 Accordo di rete CTS/CTI: formalizzazione comitato scientifico équipe di lavoro CTS Progettazione raccordo attività del CTS e dei CTI a.s. 2015/16, sulla base anche della valutazione

Dettagli

Iniziative formative AMBITO 27 che saranno realizzate nel corrente anno scolastico:

Iniziative formative AMBITO 27 che saranno realizzate nel corrente anno scolastico: Iniziative formative AMBITO 27 che saranno realizzate nel corrente anno scolastico: Si invitano i docenti interessati ad effettuare l iscrizione sulla piattaforma Sofia del Miur, entro e non oltre il 18/05/2018,

Dettagli

Il piano nazionale per l Educazione al patrimonio culturale: approcci e prospettive

Il piano nazionale per l Educazione al patrimonio culturale: approcci e prospettive Il piano nazionale per l Educazione al patrimonio culturale: approcci e prospettive 4 Ottobre 2016 Roma - Collegio Romano Cittadinanza attiva: Progetto e concorso nazionale Articolo 9 della Costituzione

Dettagli

Learning through English (Per una rivisitazione del curriculo in chiave internazionale)

Learning through English (Per una rivisitazione del curriculo in chiave internazionale) Titolo del percorso Learning through English (Per una rivisitazione del curriculo in chiave internazionale) Bisogni rilevati Dal RAV, PDM e PTOF di Istituto Criticità del RAV: Competenze chiave di cittadinanza

Dettagli

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE PAOLO BOSELLI ISTITUTO TECNICO PER IL TURISMO - ISTITUTO PROFESSIONALE PER I SERVIZI COMMERCIALI E SOCIO-SANITARI

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE PAOLO BOSELLI ISTITUTO TECNICO PER IL TURISMO - ISTITUTO PROFESSIONALE PER I SERVIZI COMMERCIALI E SOCIO-SANITARI Prot. 2270/B3 Ai Dirigenti delle Istituzioni Scolastiche Statali di ogni ordine e grado di Torino e Città Metropolitana Ai docenti Referenti dell inclusione Istituti scolastici di Torino e Città Metropolitana

Dettagli

10 ottobre Allegato 1. Attività specifiche CTI: FORMAZIONE CONSULENZA RISORSE PER LA PROGETTAZIONE E LA DIDATTICA

10 ottobre Allegato 1. Attività specifiche CTI: FORMAZIONE CONSULENZA RISORSE PER LA PROGETTAZIONE E LA DIDATTICA 10 ottobre 2014 Allegato 1 Attività specifiche CTI: FORMAZIONE CONSULENZA RISORSE PER LA PROGETTAZIONE E LA DIDATTICA DA RINNOVARE IN OGNI CTI Rete prov. BES CONSULENZA RISORSE PER LA PROGETTAZIONE E LA

Dettagli

AZIONI FORMATIVE PROGRAMMATE NEL PIANO DI FORMAZIONE DELL AMBITO TA021 - PUGLIA

AZIONI FORMATIVE PROGRAMMATE NEL PIANO DI FORMAZIONE DELL AMBITO TA021 - PUGLIA AZIONI FORMATIVE PROGRAMMATE NEL PIANO DI FORMAZIONE DELL AMBITO TA021 - PUGLIA Incontro n.1 AZIONE FORMATIVA 1: AUTONOMIA DIDATTICA E ORGANIZZATIVA http://www.freepik.com/free- photos- vectors/persone

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE DIDATTICA DIGITALE E COMUNICAZIONE

CORSO DI FORMAZIONE DIDATTICA DIGITALE E COMUNICAZIONE CORSO DI FORMAZIONE DIDATTICA DIGITALE E COMUNICAZIONE La tecnologia digitale e la comunicazione efficace costituiscono un concreto valore aggiunto di competenze e tecniche a disposizione dei docenti per

Dettagli

CURRICULUM DELLE ATTIVITA SCIENTIFICHE E DIDATTICHE

CURRICULUM DELLE ATTIVITA SCIENTIFICHE E DIDATTICHE CURRICULUM DELLE ATTIVITA SCIENTIFICHE E DIDATTICHE DATI PERSONALI Nome: Francesco Rosario Cognome: Belsito TITOLI PROFESSIONALI - Docente specializzato per le attività di sostegno didattico agli alunni

Dettagli

prot. n A/19 A/20 del 02/11/2011 AI DIRIGENTI DEGLI ISTITUTI facenti parte della rete CTRH di Vedano Olona

prot. n A/19 A/20 del 02/11/2011 AI DIRIGENTI DEGLI ISTITUTI facenti parte della rete CTRH di Vedano Olona UST VARESE Via Copelli 6 CTRH CTS SILVIO PELLICO Centro Territoriale di Supporto provincia di Varese c/o Istituto Comprensivo Silvio Pellico piazza del Popolo 4 21040 Vedano Olona tel 0332 400232 fax 0332

Dettagli

Tutorare per accogliere è un. Febbraio 2013 e attuato nell anno scolastico in corso da 5 scuole di Prato (2 IC e 3 scuole secondarie di secondo grado)

Tutorare per accogliere è un. Febbraio 2013 e attuato nell anno scolastico in corso da 5 scuole di Prato (2 IC e 3 scuole secondarie di secondo grado) IL PROGETTO TUTORARE PER ACCOGLIERE Relatore: Stefano Gestri DS, Liceo N. Copernico Prato, 11-04-2014 SOMMARIO Premessa Il contesto Le finalità Le attività negli IC Le attività nel secondo ciclo Il monitoraggio

Dettagli

Progetto scuola polo per l inclusione Roma IIS De Amicis Cattaneo RMIS119002

Progetto scuola polo per l inclusione Roma IIS De Amicis Cattaneo RMIS119002 Percorso Governance /Empowerment 1 incontro (4h) martedì 1 ottobre ore 15-19 COME CAMBIA DA QUEST ANNO L INCLUSIONE SCOLASTICA DOPO I CORRETTIVI AL D.LGS. 66/2017 Relatori: Loredana Leoni (MIUR), Giuseppe

Dettagli

o 1 workshop di 10 ore, ovvero 2 sessioni da 5 ore ciascuna (2 mezze giornate consecutive

o 1 workshop di 10 ore, ovvero 2 sessioni da 5 ore ciascuna (2 mezze giornate consecutive Ai DD.SS. degli Istituti Secondari di I e II grado della regione Ai docenti di degli Istituti Secondari di I e II grado ( possibilmente del triennio) della regione E p.c. Al MIUR-D.G. Personale Scolastico

Dettagli

Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca. - Istituzione scolastica : "MONTESSORI" (RMPQ010009)

Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca. - Istituzione scolastica : MONTESSORI (RMPQ010009) CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Data di Nascita Qualifica Amministrazione Incarico attuale GIOVANNI SCANCARELLO 01/03/1970 Dirigente Scolastico Ministero dell'istruzione, dell'università e

Dettagli

L INSEGNAMENTO DELLE LINGUE STRANIERE ATTRAVERSO IL WEB

L INSEGNAMENTO DELLE LINGUE STRANIERE ATTRAVERSO IL WEB 1 PROGETTO DI FORMAZIONE RISERVATO AL PERSONALE DOCENTE TEMATICA (DIRETTIVA MINISTERIALE N. 170/2016) AMBITO TRASVERSALE: Innovazione didattica e didattica digitale L INSEGNAMENTO DELLE LINGUE STRANIERE

Dettagli

Alternanza Scuola Lavoro

Alternanza Scuola Lavoro Alternanza Scuola Lavoro L indirizzo del Liceo Canova sul tema dell orientamento prevede di favorire negli studenti una piena consapevolezza delle proprie competenze, aspirazioni e attitudini, attraverso

Dettagli

LAVORARE PER COMPETENZE

LAVORARE PER COMPETENZE LAVORARE PER COMPETENZE Maurizio Muraglia 26 marzo 2018 I.C. Luigi Pirandello Mazara del Vallo (TP) APPRENDIMENTO, SAPERI, DIDATTICA: I FONDAMENTALI PER INTENDERSI Le domande A MONTE 1. Che rapporto c

Dettagli

Università degli Studi di Napoli Parthenope

Università degli Studi di Napoli Parthenope Università degli Studi di Napoli Parthenope ipartimento di. orso di Laurea.. TTIVITÀ SVOLT L Prof.... Ordinario Straordinario ssociato Impegnato a tempo pieno tempo definito Inquadrato nel settore s.d.(...)

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Fax E-mail CASTAGNA MARTA marcas3@tiscali.it marta.castagna@istruzione.it Nazionalità Data e luogo di nascita

Dettagli

Percorso di formazione 8 moduli (150 ore)

Percorso di formazione 8 moduli (150 ore) Percorso di formazione 8 moduli (150 ore) «LO SVILUPPO DI COMPETENZE PER UNA SCUOLA INCLUSIVA» Un percorso di co-costruzione condivisa per l inclusione degli alunni con Bisogni Educativi Speciali INTRODUZIONE

Dettagli

Prof.ssa Floriana Falcinelli Università degli Studi di Perugia

Prof.ssa Floriana Falcinelli Università degli Studi di Perugia Prof.ssa Floriana Falcinelli Università degli Studi di Perugia Tre parole chiave Inserimento: presenza degli allievi con disabilità nelle scuole comuni, riconoscimento di un diritto Integrazione : processo

Dettagli

Il/La sottoscritt,, nato/a ( ), il / /, Codice Fiscale. e residente a, ( ), cap. Via tel. in servizio presso

Il/La sottoscritt,, nato/a ( ), il / /, Codice Fiscale. e residente a, ( ), cap. Via tel.  in servizio presso ISTANZA DI PARTECIPAZIONE ALLA SELEZIONE PER L INDIVIDUAZIONE DI ESPERTI LA REALIZZAZIONE DEI PERCORSI FORMATIVI DESTINATI AI DOCENTI DELL AMBITO CE-10 (A.S. 2017-2018) Al Dirigente Scolastico del Polo

Dettagli

FORMAT. DELL UNITÀ FORMATIVA n. 1 ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO COME METODOLOGIA DIDATTICA

FORMAT. DELL UNITÀ FORMATIVA n. 1 ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO COME METODOLOGIA DIDATTICA FORMAT DELL UNITÀ FORMATIVA n. 1 ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO COME METODOLOGIA DIDATTICA UNITÀ FORMATIVA UNITA FORMATIVA TEMA GENERALE DELL U.F. PRIORITÀ NAZIONALE PRODOTTI ATTESI DAL CORSO SCUOLE PARTECIPANTI

Dettagli

Decreto M. 732 del del MIUR approvato con Decreto Prot. n in data

Decreto M. 732 del del MIUR approvato con Decreto Prot. n in data Decreto M. 732 del 14.10.2014 del MIUR approvato con Decreto Prot. n. 6926 in data 28.11.2014 Progetto promosso dal Centro Territoriale di Supporto (CTS) di Varese con sede a Tradate, in collaborazione

Dettagli

Musicoterapia a scuola: integrazione scolastica e sociale

Musicoterapia a scuola: integrazione scolastica e sociale Corso di aggiornamento Musicoterapia a scuola: integrazione scolastica e sociale Anno scolastico 2017/2018 Formatore: Prof.ssa Emila Tartaglia Polcini Direttore: Prof.ssa Anna Maria Farina Descrizione

Dettagli

PIANO DI FORMAZIONE A.S. 2014/2015 PERIODO SETTEMBRE-DICEMBRE 2014

PIANO DI FORMAZIONE A.S. 2014/2015 PERIODO SETTEMBRE-DICEMBRE 2014 ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE AMANZIO RANUCCI -ALFIERI P.zza Trieste e Trento n 1 Tel. 081/7426247 - Fax 081/7420440 (sede centrale) 80016 - MARANO DI NAPOLI (NA) C.F. 95186760633 Centro Territoriale per

Dettagli

Dai DSA ai BES INFORMAZIONE-FORMAZIONE DOCENTI/GENITORI

Dai DSA ai BES INFORMAZIONE-FORMAZIONE DOCENTI/GENITORI Dai DSA ai BES INFORMAZIONE-FORMAZIONE DOCENTI/GENITORI Luogo: Tradate Ente: CTI (Centro Territoriale di Inclusione) Destinatari: Docenti e genitori Anno Scolastico: 2017/2018 Tempo previsto (monte ore

Dettagli

Piano di formazione docenti a.s. 17/18 approvato in Collegio docenti - agg. 06/03/2018

Piano di formazione docenti a.s. 17/18 approvato in Collegio docenti - agg. 06/03/2018 I bisogni formativi sono stati rilevati in sede di Dipartimento Disciplinare Piano di formazione docenti a.s. 17/18 approvato in Collegio docenti - agg. 06/03/2018 PRIORITA' STRATEGICHE LINEE STRATEGICHE

Dettagli

VALUTAZIONE E MIGLIORAMENTO NELLA PROSPETTIVA DELLA SCUOLA INCLUSIVA. Filippo Sturaro 7 marzo 2016

VALUTAZIONE E MIGLIORAMENTO NELLA PROSPETTIVA DELLA SCUOLA INCLUSIVA. Filippo Sturaro 7 marzo 2016 VALUTAZIONE E MIGLIORAMENTO NELLA PROSPETTIVA DELLA SCUOLA INCLUSIVA Filippo Sturaro 7 marzo 2016 DIREZIONI CULTURALI DI FONDO DEL SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE LOGICA DEL «CRUSCOTTO» SCUOLE «ALLO SPECCHIO»

Dettagli

(proposta di strumenti)

(proposta di strumenti) PROGETTARE E GOVERNARE L INCLUSIONE (proposta di strumenti) a cura del Gruppo di Lavoro Referenti Inclusione Ufficio Scolastico Regionale Veneto Progettare l Inclusione DECRETO LEGISLATIVO n. 66/2017 Strumenti

Dettagli

FORMAZIONE DOCENTI AMBITO 16 A.S. 2017/2018 CALENDARIO DEI CORSI (AGGIORNATO AL 04/06/2018)

FORMAZIONE DOCENTI AMBITO 16 A.S. 2017/2018 CALENDARIO DEI CORSI (AGGIORNATO AL 04/06/2018) FORMAZIONE DOCENTI AMBITO 16 A.S. 2017/2018 CALENDARIO DEI CORSI (AGGIORNATO AL 04/06/2018) Si rende noto che eventuali modifiche saranno comunicate attraverso il sito www.liceopablopicasso.gov.it. Grazie

Dettagli

Oggetto: Offerta formativa nell ambito della Legge 107/2015 La Buona Scuola

Oggetto: Offerta formativa nell ambito della Legge 107/2015 La Buona Scuola Spettabile Istituzione Scolastica Alla cortese attenzione del Dirigente e al Docente Referente della Funzione Strumentale Formazione Docenti Oggetto: Offerta formativa nell ambito della Legge 107/2015

Dettagli

PREMESSA. Il Piano di Formazione dell Alberghiero Scappi sarà coerente con:

PREMESSA. Il Piano di Formazione dell Alberghiero Scappi sarà coerente con: PREMESSA La partecipazione ad attività di formazione e di aggiornamento costituisce un diritto per il personale scolastico in quanto funzionale alla piena realizzazione e allo sviluppo della propria professionalità.

Dettagli

liceodonmilaniromano.edu.it Sesso M Data di nascita 03/05/1970 Nazionalità Italiana. Lead Teacher Rete Dialogues - MIUR

liceodonmilaniromano.edu.it Sesso M Data di nascita 03/05/1970 Nazionalità Italiana. Lead Teacher Rete Dialogues - MIUR INFORMAZIONI PERSONALI Luca Fatticcioni +39 0363 910639 dirigente@ liceodonmilaniromano.edu.it Sesso M Data di nascita 03/05/1970 Nazionalità Italiana POSIZIONE RICOPERTA TITOLO DI STUDIO Dirigente Scolastico

Dettagli

Piano per la Formazione dei Docenti / Regione Lazio - anno scolastico 2017/2018

Piano per la Formazione dei Docenti / Regione Lazio - anno scolastico 2017/2018 Piano per la Formazione dei Docenti - 2016/2019 - Regione Lazio - anno scolastico 2017/2018 Denominazione Istituto scolastico I.C. DANIELE MANIN codice meccanografico Istituto scolastico RMIC81400T Ambito

Dettagli

Formazione Docenti a sostegno di alunni con disturbi dell apprendimento

Formazione Docenti a sostegno di alunni con disturbi dell apprendimento P T O F 2018 / 2019 ISTITUTO TECNICO settore TECNOLOGICO E. FERRARI - LAURIA LICEO CLASSICO N. CARLOMAGNO LAURIA LICEO SCENTIFICO - ROTONDA M o d e l l o A S C H E D A P R O G E T T O Formazione Docenti

Dettagli

Picciocchi Antonella

Picciocchi Antonella A n t o n e lla Pic c iocchi C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Cognome e Nome Telefono Fax E-mail Nazionalità Picciocchi Antonella Italiana ESPERIENZE LAVORATIVE Periodo (da a) a.s.

Dettagli

FORMAZIONE neoassunti IeFP. Obiettivo generale del corso di formazione ( art. 7, comma 11 Bando Provinciale Reg. Delib. n. 718).

FORMAZIONE neoassunti IeFP. Obiettivo generale del corso di formazione ( art. 7, comma 11 Bando Provinciale Reg. Delib. n. 718). FORMAZIONE neoassunti IeFP Obiettivo generale del corso di formazione ( art. 7, comma 11 Bando Provinciale Reg. Delib. n. 718). Il personale assunto in ruolo è tenuto alla frequenza obbligatoria di un

Dettagli

Prot. n 432 A7f Tradate 26 gennaio 2017 AVVISO PUBBLICO - CIG: Z861D186D6

Prot. n 432 A7f Tradate 26 gennaio 2017 AVVISO PUBBLICO - CIG: Z861D186D6 M.I.U.R. CTS Centro territoriale di Supporto provincia di Varese c/o Istituto Comprensivo Statale Completo G. Galilei Sezione ospedaliera -Presidio Ospedaliero di Tradate Via Trento e Trieste - 21049 Tradate

Dettagli

Progetto dal R.A.V. ai P.D.M

Progetto dal R.A.V. ai P.D.M RETE INTERSCOLASTICA INSIEME SI PUO FARE RM 13 Progetto dal R.A.V. ai P.D.M 1 CHI SIAMO? 14 ISTITUTI SCOLASTICI I.C. v. Casalotti,259, Roma I.C. M. Capozzi, Roma I.C. L.goS Pio V, Roma I.C. v. Cornelia,73,

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI OME

ISTITUTO COMPRENSIVO DI OME Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca ISTITUTO COMPRENSIVO DI OME Scuola Primaria e Secondaria 1 gr. Statale di OME e MONTICELLI BRUSATI Via Valle, 7-25050 OME (BS) BSIC81100Q@istruzione.it

Dettagli

Autismo: come e cosa fare con bambini e ragazzi a scuola. L Evidence-Based Education, principi e modelli per l inclusione

Autismo: come e cosa fare con bambini e ragazzi a scuola. L Evidence-Based Education, principi e modelli per l inclusione UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI UDINE Autismo: come e cosa fare con bambini e ragazzi a scuola. L Evidence-Based Education, principi e modelli per l inclusione Lucio Cottini La sfida dell inclusione L adattamento

Dettagli

OGGETTO: Avvio percorso formativo La comunità di pratica nell inclusione degli alunni con disabilità: disturbi del comportamento e ADHD.

OGGETTO: Avvio percorso formativo La comunità di pratica nell inclusione degli alunni con disabilità: disturbi del comportamento e ADHD. Ai Dirigenti Scolastici Istituzioni Scolastiche Ambito Territoriale VEN 15 - Treviso Sud LORO SEDI OGGETTO: Avvio percorso formativo La comunità di pratica nell inclusione degli alunni con disabilità:

Dettagli

Rilevazione neoimmessi dal 13 dicembre al 20 dicembre 2016 Incontro Propedeutico 23 gennaio - 3 febbraio 2017 Rilevazione bisogni formativi dal 13 al

Rilevazione neoimmessi dal 13 dicembre al 20 dicembre 2016 Incontro Propedeutico 23 gennaio - 3 febbraio 2017 Rilevazione bisogni formativi dal 13 al Istituto De Filippi Varese 24 maggio 2017 Livello provinciale Livello regionale (?) Livello nazionale Rilevazione neoimmessi dal 13 dicembre al 20 dicembre 2016 Incontro Propedeutico 23 gennaio - 3 febbraio

Dettagli

PIANO FORMAZIONE DEL PERSONALE SONDAGGIO DOCENTI rev

PIANO FORMAZIONE DEL PERSONALE SONDAGGIO DOCENTI rev PIANO FORMAZIONE DEL PERSONALE SONDAGGIO DOCENTI rev -0- Quanto tempo, comprensivo delle lezioni, del lavoro on line e di documentazione, dovrebbe essere dedicato a suo parere alla formazione in servizio?

Dettagli

PRESENTAZIONE DEL PERCORSO FORMATIVO

PRESENTAZIONE DEL PERCORSO FORMATIVO PRESENTAZIONE DEL PERCORSO FORMATIVO PENSARE PEDAGOGICO in ICF PER PROGETTARE E REALIZZARE L INCLUSIONE SCOLASTICA DEGLI ALUNNI (Dimensioni dell ICF per il PEI) Isp. Luigi FAVRO a.s.2012/13 LA VIA ITALIANA

Dettagli

Picciocchi Antonella

Picciocchi Antonella C U R R I C U L U M VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Cognome e Nome Telefono Fax E-mail Nazionalità Picciocchi Antonella antonella.picciocchi@libero.it Italiana ESPERIENZE LAVORATIVE Periodo (da a) a.s. dal

Dettagli

UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA SICILIA DIREZIONE GENERALE Via Fattori, Palermo - Tel. 091/

UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA SICILIA DIREZIONE GENERALE Via Fattori, Palermo - Tel. 091/ Allegato 1 Attività formativa per i docenti Progetto Piano Nazionale Lauree Scientifiche PROGRAMMA 1 incontro lunedì 9 marzo sede Liceo Scientifico Alessandro Volta, Via N. Martoglio 1, Caltanissetta -

Dettagli

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI ISTITUTO

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI ISTITUTO TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE DISIPLINARE DI ISTITUTO disciplina classe indirizzo ore settimanali INFORMATIA 4 SIA 5 OBIETTIVI FORMATIVI a) generali X apacità di analisi, sintesi, generalizzazione; X apacità

Dettagli

PTOF FORMAZIONE

PTOF FORMAZIONE PTOF 2017-2018 FORMAZIONE Responsabile di progetto: docente Funzione Strumentale per la FORMAZIONE Pianificazione e descrizione del progetto OBIETTIVI DI PROCESSO in relazione alle priorita stabilite dal

Dettagli

Sesso Femminile Data di nascita 01/09/1961 Nazionalità Italiana

Sesso Femminile Data di nascita 01/09/1961 Nazionalità Italiana Curriculum vitae INFORMAZIONI PERSONALI Messina Alessandra Sesso Femminile Data di nascita 01/09/1961 Nazionalità Italiana POSIZIONE RICOPERTA Docente di musica nella scuola secondaria di 1 grado - Danzaterapeuta

Dettagli

Centro Phoenix srl - Unipersonale Centro di Psicologia, Neuropsicologia, Riabilitazione e Psicoterapia Direttore Sanitario Dott.ssa Carla Mogentale

Centro Phoenix srl - Unipersonale Centro di Psicologia, Neuropsicologia, Riabilitazione e Psicoterapia Direttore Sanitario Dott.ssa Carla Mogentale Centro Phoenix srl - Unipersonale Centro di Psicologia, Neuropsicologia, Riabilitazione e Psicoterapia Direttore Sanitario Dott.ssa Carla Mogentale Sede legale: Via Bassanese n. 72/A, 36060 Romano d Ezzelino

Dettagli

Piano triennale d Istituto

Piano triennale d Istituto ANNO SCOLASTICO 2016-2017 Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca ISTITUTO COMPRENSIVO L. ANGELINI Almenno San Bartolomeo - Barzana - Palazzago Scuola dell Infanzia - Primaria - Secondaria

Dettagli

Fare scuola oggi. Percorso di formazione rivolto a docenti ed educatori CENTRO TERRITORIALE PER L INCLUSIONE BERGAMO - AMBITO 1

Fare scuola oggi. Percorso di formazione rivolto a docenti ed educatori CENTRO TERRITORIALE PER L INCLUSIONE BERGAMO - AMBITO 1 CENTRO TERRITORIALE PER L INCLUSIONE BERGAMO - AMBITO 1 Fare scuola oggi Percorso di formazione rivolto a docenti ed educatori Seminario Provinciale Curricolo per Competenze Rete S.O.S. Bergamo 28-04-15

Dettagli

Protocollo di Accoglienza. Alunni Stranieri

Protocollo di Accoglienza. Alunni Stranieri Protocollo di Accoglienza Alunni Stranieri PREMESSA La presenza degli alunni di lingua straniera nel nostro Istituto, coerentemente con quanto avviene nel resto del Paese, è in costante crescita. Questo

Dettagli

Centro Phoenix srl - Unipersonale Centro di Psicologia, Neuropsicologia, Riabilitazione e Psicoterapia Direttore Sanitario Dott.ssa Carla Mogentale

Centro Phoenix srl - Unipersonale Centro di Psicologia, Neuropsicologia, Riabilitazione e Psicoterapia Direttore Sanitario Dott.ssa Carla Mogentale Centro Phoenix srl - Unipersonale Centro di Psicologia, Neuropsicologia, Riabilitazione e Psicoterapia Direttore Sanitario Dott.ssa Carla Mogentale Sede legale: Via Bassanese n. 72/A, 36060 Romano d Ezzelino

Dettagli

Leggere e scrivere con le dita

Leggere e scrivere con le dita ISTITUTO COMPRENSIVO Capol D.D. San Nicola La Strada DIARIO DI BORDO SCUOLA SECONDARIA DI I G. Mazzini docenti: DIANI VALERIA DANIELE ADDOLORATA Classe: 2A DATA : gennaio maggio 2017 TITOLO DELL ESPERIENZA:

Dettagli

Oggetto: Piano di formazione rete d Ambito 17 Procedure di avvio dei corsi di formazione

Oggetto: Piano di formazione rete d Ambito 17 Procedure di avvio dei corsi di formazione ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE Liceo Classico, Scientifico, Linguistico, delle Scienze Applicate, delle Scienze Umane ed Economico-Sociale Liceo Classico-Linguistico Virgilio (LEPC04601B):

Dettagli

AMBITO N. 14 TREVISO EST

AMBITO N. 14 TREVISO EST PIANO DI FORMAZIONE RETE AMBITO N. 14 TREVISO EST Il Piano di formazione della rete di Ambito del personale docente è finalizzato all acquisizione di competenze per l attuazione di interventi di miglioramento,

Dettagli

Piano di formazione del personale docente

Piano di formazione del personale docente Piano di formazione del personale docente Tenuto conto delle priorità nazionali, le iniziative formative scaturiscono dall'analisi dei bisogni degli insegnanti, dalla lettura ed interpretazione delle esigenze

Dettagli

CATALOGO 2014/2015. Indice dei corsi di formazione per scuole del primo e del secondo ciclo

CATALOGO 2014/2015. Indice dei corsi di formazione per scuole del primo e del secondo ciclo CATALOGO 2014/2015 Indice dei corsi di formazione per scuole del primo e del secondo ciclo 1. Alternanza scuola lavoro : gestire e organizzare la didattica 2. Cooperative learning 3. Costruire ambienti

Dettagli

Oggetto: formazione dei docenti sui temi della disabilità e dell'inclusione. Assegnazione fondi nazionali per l inclusione a.

Oggetto: formazione dei docenti sui temi della disabilità e dell'inclusione. Assegnazione fondi nazionali per l inclusione a. Ai Dirigenti Scolastici delle scuole statali di ogni ordine e grado di Brescia e provincia LORO SEDI Oggetto: formazione dei docenti sui temi della disabilità e dell'inclusione. Assegnazione fondi nazionali

Dettagli

Curriculum Vitae Angela Nocera INFORMAZIONI PERSONALI. Angela Nocera. Via Zara, 1, Cremona, (CR) 347/

Curriculum Vitae Angela Nocera INFORMAZIONI PERSONALI. Angela Nocera. Via Zara, 1, Cremona, (CR) 347/ INFORMAZIONI PERSONALI Angela Nocera Via Zara, 1, Cremona, 26100 (CR) 347/5929287 angela_nocera89@libero.it Data di nascita: 27/06/1989 Nazionalità: Italiana TITOLO DI STUDIO Psicologa ESPERIENZA PROFESSIONALE

Dettagli

PEC:

PEC: IIS "VIA SALVO D'ACQUISTO 69" C.F. 87004430580 C.M. RMIS00100X istsc_rmis00100 - IIS DI VIA S. D'ACQUISTO, 69 Prot. 0000747/U del 11/02/2019 14:38:16 ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE VIA SALVO D ACQUISTO,

Dettagli

ELABORARE IL PAI. Riferimenti normativi Modalità per l inclusione Modello concettuale Metodo operativo

ELABORARE IL PAI. Riferimenti normativi Modalità per l inclusione Modello concettuale Metodo operativo ELABORARE IL PAI Riferimenti normativi Modalità per l inclusione Modello concettuale Metodo operativo 1 di 13 - Riferimenti normativi Riferimenti normativi Dal 1977 con la Legge 517 in Italia si è stabilito

Dettagli

Imparare può essere difficile

Imparare può essere difficile I.I.S. Polo Commerciale Artistico Grafico Musicale L. Bianciardi Centro Territoriale di Supporto -GR CONVEGNO PROVINCIALE Imparare può essere difficile Grosseto, 27.02. 2015 Concetta Pacifico Dirigente

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome RUSSO ANNALISA Indirizzo 24, VIA G. NUNZIANTE 84087 SARNO (SA) Telefono 081 5137175 cell. 3394868071 Fax

Dettagli

Piano nazionale di formazione degli insegnanti nelle Tecnologie dell Informazione e della Comunicazione. Modulo 10: FORMAZIONE IN RETE

Piano nazionale di formazione degli insegnanti nelle Tecnologie dell Informazione e della Comunicazione. Modulo 10: FORMAZIONE IN RETE Istituto Professionale Zenale e Buttinone" Trevilgio (bg) Piano nazionale di formazione degli insegnanti nelle Tecnologie dell Informazione e della Comunicazione Modulo 10: FORMAZIONE IN RETE Contenuti:

Dettagli

Incontri di FORMAZIONE per DOCENTI di SOSTEGNO e CURRICOLARI. Calendario Periodo: Novembre 2018-Febbraio 2019

Incontri di FORMAZIONE per DOCENTI di SOSTEGNO e CURRICOLARI. Calendario Periodo: Novembre 2018-Febbraio 2019 Incontri di FORMAZIONE per DOCENTI di SOSTEGNO e CURRICOLARI Calendario Periodo: Novembre 2018-Febbraio 2019 Giovedì 8 Novembre 2018 Titolo: C.A.A. Le Basi della comunicazione aumentata e alternativa.

Dettagli

workshop Ins. Barbara Pasciuti Laura Fontana I.C. Piaggia Capannori PROTOCOLLO PER LA COSTRUZIONE DI UNITA DI APPRENDIMENTO SU COMPETENZE CHIAVE

workshop Ins. Barbara Pasciuti Laura Fontana I.C. Piaggia Capannori PROTOCOLLO PER LA COSTRUZIONE DI UNITA DI APPRENDIMENTO SU COMPETENZE CHIAVE FORMARETE Seminario Nuove Indicazioni e curricolo per competenze workshop PROTOCOLLO PER LA COSTRUZIONE DI UNITA DI APPRENDIMENTO SU COMPETENZE CHIAVE Prof.Castoldi Ins. Barbara Pasciuti Laura Fontana

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca ISTITUTO COMPRENSIVO L. PIRANDELLO - S. G. BOSCO P.zza Addolorata, 1-9102 (TP) Tel. Fax 0924 47674- C. F. 81000910810 tpic81800e@istruzione.it

Dettagli

FORMAZIONE NEOASSUNTI 2015

FORMAZIONE NEOASSUNTI 2015 2015 ATTIVITA USR LAZIO Anno di formazione 2014-15 Modalità formative per un totale di 50 ore - Attività in presenza - Attività di tutoring - Attività on line Come sono suddivise le 50 ore di formazione

Dettagli

Oggetto: avvio percorso formativo sui Disturbi del comportamento con CeDiSma

Oggetto: avvio percorso formativo sui Disturbi del comportamento con CeDiSma MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA LOMBARDIA ISTITUTO COMPRENSIVO PONTI CAPOFILA CTI GALLARATE ISTITUTO COMPRENSIVO PONTI C.F. 91055820129 C.M.

Dettagli

Comunicazione avvio progetto dei CTI della provincia di Brescia L'INCLUSIONE... È ADESSO

Comunicazione avvio progetto dei CTI della provincia di Brescia L'INCLUSIONE... È ADESSO Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca ISTITUTO D ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE PRIMO LEVI Via delle Bombe, 2 25068 SAREZZO (BS) Tel. 030 800846 801087 Fax 030 800173 Sezione di LUMEZZANE:

Dettagli

Università degli Studi di Perugia. Città della Pieve 22 febbraio 2014

Università degli Studi di Perugia. Città della Pieve 22 febbraio 2014 Prof.ssa Floriana Falcinelli Università degli Studi di Perugia Città della Pieve 22 febbraio 2014 Tre parole chiave Inserimento: presenza degli allievi con disabilità nelle scuole comuni, riconoscimento

Dettagli

ISTITUTO TECNICO ECONOMICO STATALE Giovanni Calò Scuola polo per Puglia Ambito12

ISTITUTO TECNICO ECONOMICO STATALE Giovanni Calò Scuola polo per Puglia Ambito12 a.s. 2016-2017 a.s.2017-2018 a.s.2018-2019 docenti comprensorio Moduli da 25 Moduli da 25 Moduli da 25 percorso percorso percorso ore ore ore Didattica per competenze 9 lingue straniere base + CLICL 4

Dettagli

Progetto Interventi integrati per la comunicazione e la didattica con gli alunni con minorazione uditiva nella regione Calabria Anno

Progetto Interventi integrati per la comunicazione e la didattica con gli alunni con minorazione uditiva nella regione Calabria Anno Unione Europea Centro Territoriale di Supporto per l Handicap per la provincia di ENS onlus Consiglio Regionale Calabria Regione Calabria Assessorato Cultura, Istruzione, Alta Formazione e Ricerca Istituto

Dettagli

GRUPPI INTERISTITUZIONALI. PROVINCIA di VICENZA. L esperienza del Servizio Disturbi di Comportamento a supporto delle scuole di Vicenza

GRUPPI INTERISTITUZIONALI. PROVINCIA di VICENZA. L esperienza del Servizio Disturbi di Comportamento a supporto delle scuole di Vicenza GRUPPO PROVINCIALE per l AUTISMO GRUPPO INTERISTITUZIONALE DISTURBI di COMPORTAMENTO 28/05/2016 Vicenza, 26 Febbraio 2016 I D I S T U R B I E S T E R N A L I Z Z A N T I D E L C O M P O R T A M E N T O

Dettagli

Insegnanti con metodo!

Insegnanti con metodo! Gaia Edizioni con la collaborazione della Libreria dei Ragazzi propone Insegnanti con metodo! Corsi di formazione per i docenti della Scuola Primaria A B C 19 e 26 ottobre, 23 novembre 2017 alle discipline

Dettagli

UNITA' FORMATIVE AMBITO 16 - A.S. 2017/2018

UNITA' FORMATIVE AMBITO 16 - A.S. 2017/2018 UNITA' FORMATIVE AMBITO 16 - A.S. 2017/2018 UNITA FORMATIVA 1 Dall analisi dei dati alla individuazione delle priorità di miglioramento DESTINATARI Docenti delle scuole di I e II ciclo (membri dei NIV,

Dettagli

DOCUMENTO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE CON INDICAZIONE DEI SOLI OBIETTIVI MINIMI A.S

DOCUMENTO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE CON INDICAZIONE DEI SOLI OBIETTIVI MINIMI A.S Istituto Statale d'istruzione Superiore L. da Vinci - C. R. Carli - S. de Sandrinelli Sede legale: Via Paolo Veronese, 3 tsis001002@istruzione.it - www.davincicarli.gov.it DOCUMENTO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

Dettagli

Alternanza: paradossi, senso, completezza

Alternanza: paradossi, senso, completezza Alternanza: paradossi, senso, completezza Cosa non dovrebbe mancare in un percorso di ASL Alberto Parola Università di Torino Lo sfondo è «complesso» «crescita intelligente, sostenibile, inclusiva» «abilità

Dettagli

Picciocchi Antonella

Picciocchi Antonella C U R R I C U L U M VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Cognome e Nome Telefono Fax E-mail Nazionalità Picciocchi Antonella antonella.picciocchi@libero.it Italiana ESPERIENZE LAVORATIVE Periodo (da a) a.s. dal

Dettagli

SPORTELLO AUTISMO PROVINCIA DI VENEZIA

SPORTELLO AUTISMO PROVINCIA DI VENEZIA SPORTELLO AUTISMO PROVINCIA DI VENEZIA Referente CTS: Dott. Alfio Raunisi Coordinatrice del Gruppo Operativo: Dott.ssa Chiara Iovane (CTI del Miranese) Componenti del gruppo di lavoro, insegnanti: Sara

Dettagli

PROGETTO FORMATIVO INDIVIDUALE BIENNIO ANNI SCOLASTICI

PROGETTO FORMATIVO INDIVIDUALE BIENNIO ANNI SCOLASTICI Reg. N. Quadro 1: Dati generali e anagrafici PROGETTO FORMATIVO INDIVIDUALE BIENNIO ANNI SCOLASTICI 2018 2020 Cognome e Nome: Scuola di provenienza (solo per i nuovi iscritti) Eventuale segnalazione /certificazione

Dettagli

Anno scolastico

Anno scolastico Anno scolastico 2016-2017 Anffas Onlus è riconosciuta quale ente accreditato e qualificato presso il MIUR quale soggetto che offre formazione per lo sviluppo delle competenze del personale del comparto

Dettagli

RELAZIONE FINALE DI TIROCINIO

RELAZIONE FINALE DI TIROCINIO RELAZIONE FINALE DI TIROCINIO La RELAZIONE FINALE, presentata in forma cartacea e arricchita da documentazione digitale, vuole essere la narrazione del percorso formativo di tirocinio alla luce dei traguardi

Dettagli

CURRICOLO PER COMPETENZE NELLA SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO

CURRICOLO PER COMPETENZE NELLA SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO CURRICOLO PER COMPETENZE NELLA SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO Prof.ssa Antonietta Carotenuto - Scuola secondaria di 1 grado G. B. Angioletti T. Greco Prof.ssa Maria De Nicola - Scuola secondaria di 1 grado

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca MIUR.AOODRCA.REGISTRO UFFICIALE(U).0011902.25-05-2018 Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Campania DIREZIONE GENERALE Ai Dirigenti Scolastici

Dettagli

costuire unità di apprendimento

costuire unità di apprendimento rea 6 ore di ttività laboratoriale in team working, 13 ore di pprofondimento personale, id 1 costuire unità di apprendimento Conoscere il significato di competenza secondo la letteratura scientifica aggiornata

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Sez. Primavera - Infanzia Primaria-Sec. 1 grado C.G.VIOLA TARANTO

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Sez. Primavera - Infanzia Primaria-Sec. 1 grado C.G.VIOLA TARANTO I.C. C.G.Viola ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Sez. Primavera - Infanzia Primaria-Sec. 1 grado C.G.VIOLA TARANTO Prot. n.6500 B /32 Taranto, 29/06/2017 Ai Dirigenti Scolastici Ai Docenti delle Scuole Ambito

Dettagli