COMUNICAZIONE PERIODICA FATTURE Golden Lake 6.0

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "COMUNICAZIONE PERIODICA FATTURE Golden Lake 6.0"

Transcript

1 COMUNICAZIONE PERIODICA FATTURE Golden Lake 6.0 San Giovanni Teatino 01/04/2019 A partire dall anno 2019 l Agenzia delle Entrate ha soppresso lo spesometro generalizzato (trimestrale/semestrale) e lo ha trasformato in mensile solo per i soggetti non stabiliti nel territorio dello stato. Questo spesometro viene definito esterometro. I soggetti esclusi sono i medesimi della fattura elettronica 2019: regime dei minimi, regime forfettario, regime speciale degli agricoltori, medici e farmacisti. 1

2 ATTENZIONE Tutte le immagini riportate nella presente documentazione sono da intendersi esclusivamente a titolo di esempio. Nel caso in cui occorra creare un codice nuovo, i dati presenti nelle immagini non devono essere copiati letteralmente. Ma in questo caso occorre procedere come descritto nella fase di addestramento, integrando opportunamente i dati con quanto riportato in calce alle singole immagini. Di seguito, le modifiche alle procedure Golden Lake versione 6.0 (riportabili anche su versioni precedenti): Novità nel rilascio corrente Aggiunta nella tabella causali contabili (C02) la classificazione delle causali di inversione contabile (reverse charge). Rivista la documentazione dalla pagina 12 alla pagina 13. Aggiunta nella finestra dei dati fiscali una classificazione nuova. Rivista la documentazione dalla pagina 24 alla pagina 27. Aggiunta la possibilità di generare una scadenza con periodo mensile. Rivista la documentazione dalla pagina 30 alla pagina 31. Aggiunta nella fase di estrazione dei dati, la possibilità di filtrare i dati da estrarre per ottemperare alla comunicazione dei dati del Rivista la documentazione. Viene aggiunta la pagina 32. Numero documento esteso E stata aggiunta la possibilità di registrare un numero documento esteso in alcune procedure del pacchetto Golden Lake. L aggiunta non sostituisce la voce numero documento precedente ma offre la possibilità in alcuni casi, generalmente nella registrazione delle fatture ricevute, di registrare un numero documento esteso in aggiunta; la voce nuova numero documento esteso permette di registrare fino a venti caratteri. Si riportano le procedure toccate dalle modifiche: Programma / Funzione Forma Note 2

3 Stampa libro giornale Sostituzione Stampa l identificativo univoco IVA costruito con la tabella M1D Stampa e/c clienti/fornitori Sostituzione Idem Stampa registri IVA Sostituzione Idem Contabilizzazione di massa Aggiunta Permette di registrare anche un numero documento esteso Spesometro fatture Sostituzione Esporta l identificativo univoco IVA costruito con la tabella M1D Prima nota IVA Aggiunta Permette di registrare anche un numero documento esteso Prima nota IVA Nella fase di registrazione del documento IVA è possibile premere il tasto funzione F9 Cd BD- RFSO, con cui si accede a una finestra in cui è possibile inserire il codice del soggetto collegato. Il codice del soggetto collegato dipende dalla registrazione. Ovvero se la registrazione si riferisce a un fornitore classificato come Dogana il soggetto collegato corrisponde al fornitore estero da cui si riceve la merce; i dati anagrafici del soggetto collegato, se inseriti, saranno usati nello spesometro fatture. Mentre se la registrazione non si riferisce a un fornitore classificato come Dogana, allora il soggetto collegato può essere solo un Rappresentate fiscale o una Stabile organizzazione ; anche in questo caso i dati anagrafici del soggetto collegato, se inseriti, saranno usati nello spesometro fatture. Gestione aree dati Si accede dalla Contabilità funzioni di base, poi Menù di servizio, poi Manutenzione aree dati e gestione autorizzazioni, poi Aree dati gestionali, poi Area di base (Menù $BG2 Azione $BG2, programma $B0TG2). Si riportano le immagini delle maschere video: Formato F01 3

4 E stato aggiunto il numero civico separato dall indirizzo con la voce Nr.. Si suggerisce di lasciare il numero civico nella voce Indirizzo, e di aggiungerlo anche nella voce separata Nr.. Il motivo di averlo due volte nasce poiché la voce Nr. separata viene usata solo nei dati fatture. Formato F02 Sono stati aggiunti il numero civico separato dall indirizzo con la voce Nr., e la voce Nazione. Si suggerisce di lasciare il numero civico nella voce Indirizzo, e di aggiungerlo anche nella voce separata Nr.. Il motivo di averlo due volte nasce poiché la voce Nr. separata viene usata solo nei dati fatture. 4

5 Formato F03 Sono stati aggiunti la Nazione di nascita, il numero civico separato dall indirizzo con la voce Nr., la Nazione di residenza, l obbligatorietà della stampa dei registri IVA in definitiva prima dell estrazione dei dati fatture. Si suggerisce di lasciare il numero civico nella voce Indirizzo, e di aggiungerlo anche nella voce separata Nr.. Il motivo di averlo due volte nasce poiché la voce Nr. separata viene usata solo nei dati fatture. 5

6 La voce Obbligo Stampe def. Reg. prima dell estrazione se viene inserito il valore S non permette l estrazione dei dati fatture finché i registri non risultano stampati in definitiva per il periodo di estrazione dati. Il valore assunto è uguale a spazio (nessun obbligo), ma si raccomanda di inserire il valore S. Formato F04 Nel riquadro denominato Impostazione Parametri creazione tracciati XML per comunicazione periodica, è stato aggiunto il Progressivo File Estrazione Fatture. 6

7 La voce Percorso di scarico files dati fatture indica il percorso nel file system IFS, in cui sarà generato il file in formato.xml da inviare telematicamente. Accertarsi di poter accedere dal Desktop del proprio PC alle cartelle IFS per poter copiare il file XML generato. La voce Progressivo File Estrazione Fatture contiene l ultimo numero utilizzato nella generazione del file.xml da inviare telematicamente. Si raccomanda di non alterare il valore presente, poiché il controllo di conformità posto in essere dall Agenzia delle Entrate, rigetta l invio se verifica di avere già ricevuto uno specifico progressivo. 7

8 Tabella registri IVA - C04 tabelle, poi C04 Registri IVA (Menù $C1T Azione $BA1, programma $B0T00). Nella seconda maschera (F02) viene aggiunta una voce nuova di esclusione dei dati riferita alla comunicazione periodica IVA o Fatture. Si riporta l immagine della maschera video: 8

9 La voce Escl. Comunic. Per. permette di escludere uno specifico registro IVA dalla comunicazione periodica dei dati IVA o Fatture (spesometro trimestrale). Ai fini dei dati fatture la voce assume tre valori: spazio (non viene escluso), F (il registro viene escluso solo per i dati fattura), ed E (il registro viene escluso ai fini della liquidazione IVA e dei dati fattura). ESCLUSIONI REGISTRI SUGGERITE I registri riferiti alla Pubblica Amministrazione; poiché l Agenzia delle Entrate è già in possesso della fattura elettronica. I registri dei corrispettivi in cui sono riportate solo le chiusure giornaliere dei registratori di cassa. Tuttavia se nel medesimo registro fosse registrata una fattura di vendita, questa va inviata all Agenzia delle Entrate; nello specifico caso si procede classificando in anagrafica clienti-fornitori il cliente fittizio Corrispettivi, e gli si applica l esclusione dai Dati fatture. La configurazione proposta esclude tutte le registrazioni IVA associate al cliente fittizio Corrispettivi, mentre estrae per l invio le fatture intestate a soggetti diversi. Il secondo registro iva delle causali fattura (tabella C02). Per esempio le causali riferite all inversione contabile (reverse charge) e intra CEE. Si raccomanda di contattare il proprio consulente fiscale per avere la situazione più aggiornata in merito alle esclusioni da applicare ai registri IVA. 9

10 Tabella assoggettamenti - C05 tabelle, poi C05 Assoggettamenti (Menù $C1T Azione $BA1, programma $B0T00). Nella terza maschera (F03) viene aggiunto un riquadro nuovo denominato Dati per comunicazione periodica IVA. Si riporta l immagine della maschera video: La voce Natura delle operazioni senza imposta deve essere inserita per tutti gli assoggettamenti che non utilizzano aliquote IVA. Inoltre deve essere inserita per i soli assoggettamenti utilizzati con l inversione contabile (reverse charge) nella registrazione delle fatture ricevute; in questo caso il codice Natura ammette solo il valore N6 con gli assoggettamenti che utilizzano aliquote IVA. Allo scopo di agevolare l inserimento per i suddetti assoggettamenti, è stato approntato un programma specifico a cui si accede nel menù della Comunicazione periodica fatture e liquidazioni. 10

11 Il riquadro nuovo Dati per comunicazione periodica IVA è suddiviso in due: Clienti e Fornitori. La voce Esclusione assogget. Dati fattura, se viene inserito il valore S esclude lo specifico assoggettamento dall invio all Agenzia delle Entrate; l esclusione si può applicare solo ai clienti, solo ai fornitori oppure a entrambi. Il valore assunto è quello di non escludere l assoggettamento. ESCLUSIONI ASSOGGETTAMENTI Al momento della scrittura della documentazione operativa non siamo a conoscenza di specifiche esclusioni da applicare ai dati fatture. Si raccomanda di contattare il proprio consulente fiscale per avere la situazione più aggiornata in merito alle esclusioni da applicare agli assoggettamenti. 11

12 Tabella causali contabili - C02 tabelle, poi C02 Causali contabili (Menù $C1T Azione $BA1, programma $B0T00). Nella terza maschera (F03) viene aggiunta una voce nuova per identificare una causale di inversione contabile (reverse charge). Si riporta l immagine della maschera video: La voce Tipo documento comun. Per. IVA deve essere inserita per tutte le causali contabili in cui risulta definito un registro IVA. Allo scopo di agevolare l inserimento per tutte le suddette causali, è stato approntato un programma specifico a cui si accede nel menù della Comunicazione periodica fatture e liquidazioni. 12

13 La voce Esclusione movim. dati fattura permette di escludere nella fase di estrazione dei dati, i movimenti IVA in base al tipo del registro IVA. La voce può essere compilata solo per le causali IVA. I valori possibili sono i seguenti: spazio (nessuna esclusione), A (esclude i movimenti IVA degli acquisti), V (esclude i movimenti IVA delle vendite), E (esclude i movimenti IVA degli acquisti e delle vendite). La voce Reverse Charge alias inversione contabile classifica una causale contabile iva come inversione contabile. 13

14 Tabella nazioni estere - B0H tabelle, poi B0H Nazioni estere (Menù $C1T Azione $BA1, programma $B0T00). Nella voce Codice Stato ISO si raccomanda di inserire il dato corretto per collegare la nazione alla tabella Nazioni ISO (B0Y). Allo scopo di agevolare l inserimento per tutte le suddette nazioni, è stato approntato un programma specifico a cui si accede nel menù della Comunicazione periodica fatture e liquidazioni. Si raccomanda di leggere le note di seguito identificate con ATTENZIONE, poiché segnalano come compilare i codici ISO per la nazione Greca. Tabella nazioni ISO - B0Y Si accede dalla Contabilità funzioni di base, poi Gestione archivi di base, poi Manutenzione tabelle, poi B0Y Nazioni ISO (Menù $C1T Azione $BA1, programma $B0T00). Nella voce Stato UE si raccomanda di inserire il valore corretto, ovvero nella voce deve essere presente il valore S solo per gli effettivi stati membri dell Unione Europea. ATTENZIONE La procedura di comunicazione dei dati fattura utilizza l informazione della voce Stato UE, per ricavare la partita iva dei soggetti appartenenti agli stati membri dell Unione Europea (con l esclusione dei soggetti italiani); la partita IVA viene ricavata dal codice fiscale. Inoltre si segnala che nella tabella B0H relativa alla nazione Grecia occorre assegnare al Codice Stato ISO il valore EL e nello Stato ISO Paese Origine il valore GR. Nello spesometro sarà usato il valore inserito nello Stato ISO Paese Origine. Tabella composizione identificativo fatture - M1D Si accede dalla Contabilità funzioni di base, poi Gestione archivi di base, poi Manutenzione tabelle, poi M1D composizione identificativo fatture (Menù $C1T Azione $BA1, programma $B0T00). Premesso che la maschera riportata e i chiarimenti si applicano solo alle aziende aventi più di un registro IVA vendite attivo. La tabella M1D nasce per costruire un identificativo delle fatture di 14

15 vendita univoco. A ogni modo la tabella M1D potrebbe mancare oppure non essere configurata nel proprio sistema informativo, poiché l identificativo delle fatture di vendita univoco potrebbe essere costruito direttamente nel programma di stampa delle fatture. Si raccomanda a tutti i clienti, in cui la stampa delle fatture riporta un numero documento preceduto o seguito da riferimenti (anno, codice registro, serie eccetera) di segnalarlo opportunamente al consulente informatico di riferimento. Si riporta l immagine della maschera video: 15

16 Nell esempio riportato l identificativo delle fatture di vendita univoco, sarebbe composto dal numero (prima posizione), seguito dal separatore ( / ), seguito dal codice del registro IVA (seconda posizione), seguito dal separatore ( / ), seguito dall anno del documento (terza posizione). ATTENZIONE La procedura di comunicazione dei dati fattura per le sole fatture di vendita utilizza la configurazione della tabella M1D per costruire l identificativo delle fatture univoco. Nel caso in cui la tabella sia mancante oppure non configurata usa direttamente il numero del documento. Inoltre si segnala che non è necessario aggiungere nella tabella M1D ogni anno la configurazione. La configurazione deve essere inserita nella tabella solo quando risulta variata rispetto a quella presente nella tabella, a prescindere dall anno in cui è stata inserita. 16

17 Manutenzione veloce tabelle Si accede dalla Contabilità funzioni di base, poi Elaborazioni mensili, poi Comunicazione periodica fatture e liquidazioni, poi Manutenzione veloce tabelle (Menù $C6A Azione $C6E, programma $C6T00). Il programma è stato predisposto per agevolare la variazione delle tabelle B0H (Nazione estere), C02 (Causali contabili), e C05 (Assoggettamenti). Si riporta l immagine della maschera video: Si riporta l immagine video per la tabella B0H Nazioni estere: 17

18 Nello schermo sono mostrate quattro colonne: codice della nazione, descrizione, codice nazione ISO, descrizione. Si riporta l immagine video per la tabella C02 Causali contabili: 18

19 Nello schermo sono mostrate cinque colonne: codice causale, descrizione, tipologia del documento ( Fat. o N.C. ), tipo documento Agenzia delle Entrate, descrizione. Si riporta l immagine video per la tabella C05 Assoggettamenti: 19

20 Nello schermo sono mostrate otto colonne: codice assoggettamento, descrizione, esclusione imponibile cliente (VP2) liquidazione IVA periodica, esclusione imponibile fornitore (VP3) liquidazione IVA periodica, esclusione assoggettamento cliente dati fatture, esclusione assoggettamento fornitore dati fatture, codice natura operazione e descrizione. I chiarimenti riferiti alle esclusioni da applicare agli assoggettamento sono specificati nella tabella C05 della documentazione. Anagrafica clienti/fornitori Si accede dalla Contabilità funzioni di base, poi Gestione archivi di base, poi Gestione anagrafiche di base, poi Gestione anagrafico clienti/fornitori (Menù $C1B Azione $BAA, programma $B0T10). 20

21 Viene riportata l immagine dell anagrafica clienti/fornitori per alcune precisazioni relative al tipo ditta. Si riporta l immagine della maschera a video: Nei soggetti in cui il Tipo ditta assume il valore 1 (persona fisica), la voce Ragione sociale deve contenere il cognome del soggetto, mentre la voce Nome deve contenere il nome del soggetto. Questa distinzione è tassativa soprattutto nel caso in cui debbano essere generati dei file XML da inviare alla Pubblica Amministrazione. Inoltre si segnala la possibilità di attribuire un Indirizzo fiscale (domicilio fiscale) al soggetto. L inserimento o la variazione avvengono nel formato F04 tramite il tasto funzione F9. Si riportano le immagini relative all indirizzo fiscale (tipo indirizzo 02 ): 21

22 Nella voce Tipo indirizzo inserire il valore 02 (indirizzo fiscale). Si riportano le immagini relative all indirizzo fiscale (tipo indirizzo 02 ): 22

23 Compilare correttamente tutte le voci, mantenendo per le persone fisiche la distinzione del cognome (nella ragione sociale) dal nome. ATTENZIONE Nella generazione del file XML delle fatture i dati anagrafici del soggetto sono ricavati dall indirizzo fiscale se risulta inserito, altrimenti sono ricavati direttamente dall anagrafica clienti/fornitori. Nell anagrafica clienti/fornitori è stata aggiunta una finestra contenente i Dati fiscali e Fattura Elettronica. La finestra compare premendo il tasto funzione F14 Dati Fiscali sia nei clienti sia nei fornitori, ma con alcune differenze. Si riporta l immagine della maschera a video riferita ai clienti: 23

24 La voce Regime fiscale, classifica il soggetto secondo la tabella rilasciata dalla Pubblica Aministrazione. La voce Classificazione permette di classificare il soggetto. I valori ammessi sono i seguenti: zero non classificato. 1 Corrispettivi - solitamente il cliente fittizio utilizzato per la registrazione delle chiusure giornaliere del registratore di cassa. 2 Rappresentante fiscale. 3 Stabile organizzazione. 24

25 4 Persona giuridica col solo codice fiscale. La voce Scissione dei pagamenti (alias Split Payment) insieme alla Data inizio validità - vengono usate nelle procedure automatiche di estrazione ordini o bolle, per determinare quale causale documento successivo utilizzare; ossia quella generica oppure quella specifica per la scissione dei pagamenti. La voce Esclusione dati fattura è stata aggiunta per escludere un soggetto dall invio dell elenco delle fatture nella comunicazione periodica delle fatture; il cosiddetto spesometro trimestrale. La voce Esclusione allegati è stata aggiunta per ripristinare la funzione originaria della voce Tipo ditta ; la quale torna ad accettare solo i valori Persona giuridica e Persona fisica. La voce Codice R.F. / S.O. permette di inserire un soggetto classificato come Rappresentante fiscale o Stabile organizzazione. Si riporta l immagine della maschera a video riferita ai fornitori: 25

26 La voce Regime fiscale, classifica il soggetto secondo la tabella rilasciata dalla Pubblica Aministrazione. La voce Classificazione permette di classificare il soggetto. I valori ammessi sono i seguenti: zero non classificato. 1 Dogana. 2 Scheda carburante. 3 Rappresentante fiscale. 4 Stabile organizzazione. 26

27 5 Persona giuridica col solo codice fiscale. La voce Esclusione dati fattura è stata aggiunta per escludere un soggetto dall invio dell elenco delle fatture nella comunicazione periodica delle fatture; il cosiddetto spesometro trimestrale. La voce Esclusione allegati è stata aggiunta per ripristinare la funzione originaria della voce Tipo ditta ; la quale torna ad accettare solo i valori Persona giuridica e Persona fisica. La voce Codice R.F. / S.O. permette di inserire un soggetto classificato come Rappresentante fiscale o Stabile organizzazione. Anagrafica clienti/fornitori Dati fiscali Si accede dalla Contabilità funzioni di base, poi Gestione archivi di base, poi Gestione anagrafiche di base, poi Gestione estensione clienti/fornitori (Menù $C1B Azione $BA5, programma $B0T00). Nel programma è presente il segmento ECF (Dati fiscali anagrafica clienti/fornitori), con cui si accede alla finestra Dati fiscali e Fattura Elettronica che compare nell anagrafica clienti/fornitori premendo il tasto funzione F14. Il programma agevola il controllo o la variazione dei soli Dati fiscali del soggetto, evitando il passaggio di tutte le maschere video presenti nell anagrafica dei clienti/fornitori. Si riporta l immagine della maschera a video: 27

28 Nella maschera a video si indica il soggetto di cui si vogliono variare i dati fiscali. Le maschere della finestra dei dati fiscali non sono riportate, poiché lo sono già nella documentazione relativa all anagrafica del clienti/fornitori. CLASSIFICAZIONI - ESCLUSIONI ANAGRAFICA CLIENTI/FORNITORI Ai fini della procedura dei dati fatture si raccomandano le classificazioni seguenti: Se presente, classificare il cliente fittizio Corrispettivi. Se presenti, classificare i fornitori Scheda carburante. Se presenti, classificare i fornitori Dogana. Se presenti, classificare i Rappresentanti Fiscali. Se presenti, classificare le Stabili Organizzazioni. 28

29 Ai fini della procedura dei dati fatture si raccomandano le esclusioni seguenti: Se presente, escludere il cliente fittizio Corrispettivi. Se presenti, escludere i fornitori Scheda carburante. ATTENZIONE Gli spesometri precedenti utilizzavano l esclusione dagli allegati (ex tipo ditta = 2) per non inviare i dati all Agenzia delle Entrate. Mentre la procedura dei dati fatture usa solo ed esclusivamente la voce Esclusione dati fattura presente nell anagrafica clienti/fornitori. Dunque se risulta necessario escludere specificatamente un soggetto, bisogna utilizzare la suddetta voce. 29

30 Impostazione schedulazione scadenze fatture Si accede dalla Contabilità funzioni di base, poi Elaborazioni mensili, poi Comunicazione periodica fatture e liquidazioni, poi Impostazione schedulazione scadenze fatture (Menù $C6A Azione $C6C, programma $C6I13). Il programma opera sulle scadenze fiscali. Come prima cosa viene chiesto l anno e il tipo delle fatture da considerare: fatture emesse o fatture ricevute. Poi bisogna aggiungere una scadenza fiscale premendo il tasto F6. La schermata che compare è suddivisa in due riquadri. Nella maschera in cui si è premuto il tasto funzione F6, una volta creata compare la scadenza. Nella colonna Opzione sono disponibili i valori seguenti: 2 (Variazione), 4 (Cancellazione), 5 (Interrogazione). Inserendo uno di questi valori su una specifica riga si esegue l azione scelta. Si riporta l immagine della maschera video: Riquadro di configurazione 30

31 I dati fondamentali da inserire sono i seguenti: anno (viene chiesto nelle maschere precedenti), progressivo e periodo (mese iniziale e finale). Anno - viene proposto l anno inserito precedentemente. Progressivo per esempio inserire il valore 10 sia per le fatture emesse sia per le fatture ricevute. Mese iniziale e finale - inserire il valore corretto; i valori ammessi sono i mesi a partire dal 2019, i trimestri o i semestri. Le altre voci presenti sono per un eventuale uso futuro. Riquadro dello stato di avanzamento Riassume i dati dell ultima fase eseguita per la scadenza. 31

32 Predisposizione file ministeriale fatture Si accede dalla Contabilità funzioni di base, poi Elaborazioni mensili, poi Comunicazione periodica fatture e liquidazioni, poi Predisposizione file ministeriale fatture (Menù $C6A Azione $C6D, programma $C6I14). Il programma sulle scadenze fiscali definite, permette di mettere in atto i diversi passaggi necessari alla generazione del file XML da inviare all Agenzia delle Entrate. Come prima cosa viene chiesto l anno e il tipo delle fatture da considerare: fatture emesse o fatture ricevute. L opzione 1 Estrazione dati applicata sulla riga della scadenza estrae i dati delle fatture; l attività deve essere eseguita dopo avere registrato tutti i documenti IVA per l intero periodo di interesse. Si riporta l immagine della finestra di selezione dati: La finestra di selezione dati compare solo ed esclusivamente nelle scadenze mensili (esterometro 2019); la finestra compare con le medesime voci nella fase di estrazione delle fatture ricevute e delle fatture di vendita. La finestra propone dei valori assunti in linea con quanto indicato dall Agenzia delle Entrate per l invio dei dati dell esterometro. Si chiariscono le voci presenti nella finestra: Solo soggetti esteri - lasciando il valore proposto, la fase di estrazione scarta tutti i documenti collegati ai soggetti italiani. Escludere soggetti con invio F.E. - lasciando il valore proposto, la fase di estrazione nei soli registri delle vendite scarta tutti i documenti collegati alla emissione di una fattura elettronica. Anche i soggetti esteri se sono stati fatturati elettronicamente saranno scartati. Escludere bolle doganali - lasciando il valore proposto, la fase di estrazione scarta tutte le registrazioni collegate a un fornitore classificato come Dogana. Si riporta l immagine della maschera video: 32

33 Nella colonna denominata Eseguita compare la descrizione dell ultima fase applicata. Se nella fase di estrazione non si verificano errori compare la dicitura Estratti dati. Mentre in caso di errori compare la dicitura ERRORI BLOCCANTI vedi stampa ; in questo caso nella coda di emissione sono presenti le stampe col nome $C6S08P e o $C6S10P. ATTENZIONE Nella fase di estrazione viene controllata l univocità degli identificativi fiscali per le sole fatture emesse; nelle aziende che hanno diversi registri IVA vendite, l identificativo fiscale è costruito col numero del documento più un prefisso/suffisso che lo differenzia da tutti gli altri. Dunque il medesimo identificativo fiscale deve comparire una sola volta nel file XML delle fatture emesse. La fase di estrazione quando trova identificativi fiscali duplicati riporta una segnalazione a schermo 33

34 mediante una finestra; la segnalazione raccomanda di verificare nella coda di emissione la stampa col nome $C6S08P1, in cui sono riportate le coppie delle registrazioni che producono il medesimo identificativo fiscale. Tuttavia si tiene a precisare che la fase di estrazione dei dati viene completata ugualmente. L opzione 2 Variazione dati applicata sulla riga della scadenza permette la modifica dei dati estratti. La modifica non ha alcun effetto nei dati presenti nella contabilità IVA. Ogni documento IVA compare tante volte per quante sono le aliquote IVA o gli assoggettamenti presenti nel riepilogo IVA; compare una riga per ogni aliquota iva/assoggettamento presente nel documento. Il programma permette di limitare i dati mostrati per soggetto o partita IVA. Si segnala che la variazione dei dati non è più ammessa dopo aver generato almeno una rettifica. Si riporta l immagine della maschera video: 34

35 L opzione 2 Variazione dati applicata sulla riga del documento IVA permette la modifica dei dati estratti. Le singole righe di un documento sono a se stanti, ossia nessuna modifica fatta su una riga viene propagata alle altre righe. L opzione 4 Cancellazione dati applicata sulla riga del documento IVA permette di cancellare la singola riga previa conferma. Si riporta l immagine della maschera a video: Il riquadro Altri dati Rappresentante Fiscale o Stabile Organizzazione permette di associare a uno specifico documento IVA un soggetto con cui essere rappresentato. Nello specifico sono ammessi solo soggetti classificati come Rappresentante fiscale o Stabile Organizzazione. Nel riquadro Dati identificativi Documento le sole voci modificabili sono quelle che saranno scritte nel file XML. Dunque Causale e Anno/Num Protocollo saranno presenti, e non 35

36 modificabili, solo se la riga proviene da un estrazione dei dati IVA; mentre saranno vuote se la riga viene inserita manualmente. La Data e Num. Reg. viene sempre chiesta obbligatoriamente. Nell inserimento di una riga nuova si hanno due casi: 1) Si lascia vuoto il campo numero. In questo caso il programma crea automaticamente un numero nuovo col segno negativo, con cui distinguere la registrazione inserita da quelle estratte dai registri IVA, per esempio -1, -2, -3 eccetera. 2) Si inserisce un numero di una registrazione. In questo caso il programma controlla che la registrazione esista nei dati estratti. Inoltre controlla la corrispondenza delle voci seguenti: soggetto intestatario, soggetto R.F. o S.O., data e numero documento, tipo documento. Nella variazione di una riga la Data e Num. Reg. non è modificabile. Inoltre non viene controllata la corrispondenza delle voci seguenti: soggetto intestatario, soggetto R.F. o S.O., data e numero documento, tipo documento. Questo permette di accedere in variazione e modificare le singole voci. Tuttavia si segnala che in questo caso è l utente a doversi accertare che tutte le righe di un documento IVA siano coerenti nei dati. Nel riquadro Dati Dettaglio la casella a destra della voce Imposta col colore rosa contiene il valore dell imposta calcolato automaticamente dal programma. Il programma emette un errore bloccante se il valore inserito manualmente produce uno scostamento maggiore di 0,05 euro in più o in meno rispetto al calcolo automatico. La casella Imposta se viene lasciata vuota viene automaticamente assegnata col valore calcolato automaticamente dal programma. L opzione 3 Creazione archivio XML applicata sulla riga della scadenza permette la generazione del file XML dei dati fatture. Se la fase termina correttamente nella colonna compare il nome del file XML generato. Il nome si compone delle voci seguenti: IT, partita IVA aziendale, _DF_NNNNN.XML. In cui NNNNN è il numero progressivo assegnato al file XML. ATTENZIONE Normalmente viene generato un solo file XML per scadenza, ma vi sono eccezioni. Tenere presente che nella riga della scadenza compare sempre il nome dell ultimo file XML generato. Se la procedura genera più file XML compare una finestra di conferma, in cui viene riportato il progressivo iniziale e finale dei file XML generati; si raccomanda di registrare il progressivo iniziale e finale allo scopo di identificare esattamente quali file dovranno essere inviati all Agenzia delle 36

37 Entrate oppure al proprio consulente fiscale. Le eccezioni elaborate sono le seguenti: la dimensione del file XML maggiore di 5MB, la presenza di più di mille soggetti intestatari di fatture nel periodo di interesse, la presenza di più di mille fatture per il medesimo soggetto. Ricordare quando dal proprio P.C. si accede alla cartella in cui sono presenti i file XML dei dati fatture, di verificare correttamente l eventuale presenza di più file poiché tutti i file generati devono essere inviati all Agenzia delle Entrate. 37

38 Si riporta l immagine della maschera video: L opzione 4 Conferma invio applicata sulla riga della scadenza permette di confermare l invio telematico all Agenzia delle Entrate. I dati dell invio sono facoltativi. L inserimento dei dati di invio non permette più di ripetere l opzione 3 (Creazione archivio XML). Si riporta l immagine della maschera a video: 38

39 Compare una finestra in cui sono chieste le voci seguenti: Le voci Protocollo e Progressivo indicano i riferimenti assegnati dall Agenzia delle Entrate per la tracciabilità dell invio. La voce Data trasmiss. indica la data dell invio telematico. La conferma dell operazione avviene premendo il tasto F6. L opzione 5 - Riestrazione applicata sulla riga di scadenza permette di azzerare le fasi effettuate e ripartire come fosse la prima volta; ovvero dall opzione 1 eseguita. Compare una finestra in cui viene segnalata la cancellazione dei dati presenti, premendo invio si conferma di procedere. Si riporta l immagine della maschera video: 39

40 L opzione 6 Stampa dati estratti applicata sulla riga di scadenza permette di ottenere delle stampe di controllo dei dati estratti. Sono previste due scelte: totalizzazione per assoggettamento, o di dettaglio documenti fatture. Si riporta l immagine della maschera video: 40

41 L opzione 7 Annullamento/Rettifiche applicata sulla riga di scadenza accede alle rettifiche. Le rettifiche ricalcano la procedura operativa con cui si genera il file XML dei dati fattura. L opzione è ammessa solo se il file XML dei dati fattura è stato generato. Si riporta l immagine della maschera video: 41

42 La prima volta compare solo la riga della scadenza, la quale funge da base da cui derivare le rettifiche. Nell esempio mostrato sono le due colonne poste dopo la colonna Tipo = DTE (Fatture emesse) ad essere importanti per le rettifiche. La prima determina il Tipo ann/ret di rettifica. Mentre le seconda è un progressivo a partire dal valore 1; ogni rettifica creata assume un progressivo differente. L opzione 1 Generazione ann/ret permette di generare una rettifica. Le rettifiche si rendono necessarie nei casi seguenti: Nel caso di estrazione dati in cui sono stati prodotti file XML multipli e uno dei file durante l invio all Agenzia delle Entrate non è stato accettato. Nel caso in cui un file XML durante l invio all Agenzia delle Entrate è stato accettato con riserva, per cui vi sono documenti IVA in cui i dati anagrafici/iva devono essere rettificati. Si riporta l immagine della maschera video: 42

43 La voce Tipo assume i valori seguenti: spazio, A e R. La voce determina il tipo di rettifica prodotta. Tipo = spazio si usa per reinviare i dati di uno specifico file XML forzando un aggiornamento dei dati anagrafici. Ovvero durante l estrazione dei dati, i dati anagrafici/iva sono aggiornati contro le rispettive anagrafiche. Tipo = A annullamento si usa per stornare un invio completo di un file XML. Con questo tipo di rettifica i dati rimangono inalterati. Tipo = R rettifica di un singolo documento IVA. Anche in questo caso durante l estrazione dei dati del singolo documento IVA, i dati anagrafici/iva sono aggiornati contro le rispettive anagrafiche. 43

44 ATTENZIONE Nei casi di rettifica con Tipo = spazio oppure R, è tassativo avere corretto le anagrafiche dei soggetti interessati prima di generare la rettifica; poiché è nella fase di generazione che la procedura aggiorna i dati anagrafici nei documenti estratti. 44

45 Supponiamo di avere scelto Tipo = R - rettifica di un solo documento IVA. Si riporta l immagine della maschera video: Nella finestra i dati necessari sono la Data e il Numero della registrazione contabile. Una volta inserita e premuto invio compaiono anche gli altri dati: Nome file XML e Numero docum.. Il dato Id file AdE è molto importante, e deve essere inserito se manca. Questo dato indica il valore assegnato dall Agenzia delle Entrate allo specifico file XML inviato. Completato il passaggio viene creata la rettifica. Supponiamo di avere scelto Tipo = A - annullamento di un singolo file XML. Si riporta l immagine della maschera video: 45

46 Nella finestra sono elencati tutti i file XML presenti nei dati. Può essere scelto un solo file XML. Il dato Id file AdE è molto importante, e deve essere inserito se manca. Questo dato indica il valore assegnato dall Agenzia delle Entrate allo specifico file XML inviato. Completato il passaggio viene creata la rettifica. Si riporta l immagine della maschera video: 46

47 Nell esempio mostrato si vede la colonna Tipo ann/ret = RET (rettifica), poi si vede la colonna Prog. ann/ret = 1. Poiché l esempio si riferisce a una rettifica di un solo documento IVA viene mostrata la data e il numero di registrazione. Opzione 2 - Variazione dati Nella riga della rettifica inserire il valore 2 per accedere alla manutenzione dei dati. La descrizione operativa non viene riportata poiché descritta precedentemente. Opzione 3 - Creazione XML Nella riga della rettifica inserire il valore 3 per generare il file XML. Anche in questo caso non si riporta la descrizione operativa poiché descritta precedentemente. Opzione 4 - Mostra dati di riferimento Il valore inserito nella riga viene ignorato; per usi futuri. Opzione 6 - Stampa dati Nella riga della rettifica inserire il valore 6 per stampare i dati presenti. Compare una finestra in cui scegliere il tipo della stampa: sintetica o di dettaglio. 47

COMUNICAZIONE PERIODICA FATTURE GOLDEN LAKE EVO 8.0

COMUNICAZIONE PERIODICA FATTURE GOLDEN LAKE EVO 8.0 COMUNICAZIONE PERIODICA FATTURE GOLDEN LAKE EVO 8.0 San Giovanni Teatino 30/08/2017 Si informa che a partire dall anno 2017 l Agenzia delle Entrate ha soppresso lo spesometro annuale e lo ha trasformato

Dettagli

COMUNICAZIONE PERIODICA FATTURE GOLDEN LAKE EVOLUTION 6.0

COMUNICAZIONE PERIODICA FATTURE GOLDEN LAKE EVOLUTION 6.0 COMUNICAZIONE PERIODICA FATTURE GOLDEN LAKE EVOLUTION 6.0 San Giovanni Teatino 11/09/2017 A partire dall anno 2017 l Agenzia delle Entrate ha soppresso lo spesometro annuale e lo ha trasformato in trimestrale.

Dettagli

COMUNICAZIONE PERIODICA IVA GOLDEN LAKE EVOLUTION

COMUNICAZIONE PERIODICA IVA GOLDEN LAKE EVOLUTION COMUNICAZIONE PERIODICA IVA GOLDEN LAKE EVOLUTION San Giovanni Teatino 17/05/2017 Si rende noto che a partire dall anno 2017 l Agenzia delle Entrate ha soppresso lo spesometro annuale e lo ha trasformato

Dettagli

COMUNICAZIONE PERIODICA IVA

COMUNICAZIONE PERIODICA IVA San Giovanni Teatino, 06/02/2018 COMUNICAZIONE PERIODICA IVA A partire dall anno 2017 l Agenzia delle Entrate ha soppresso lo spesometro annuale e lo ha trasformato in trimestrale. Lo spesometro trimestrale

Dettagli

COMUNICAZIONE PERIODICA IVA

COMUNICAZIONE PERIODICA IVA COMUNICAZIONE PERIODICA IVA San Giovanni Teatino, 30/01/2018 Gentilissimo, a partire dall anno 2017 l Agenzia delle Entrate ha soppresso lo spesometro annuale e lo ha trasformato in trimestrale. Lo spesometro

Dettagli

Mon Ami 3000 Spesometro Comunicazione delle fatture emesse e ricevute

Mon Ami 3000 Spesometro Comunicazione delle fatture emesse e ricevute Prerequisiti Mon Ami 3000 Spesometro Comunicazione delle fatture emesse e ricevute L opzione Spesometro è disponibile per le versioni Contabilità e Azienda Pro. Spesometro L opzione consente di estrapolare

Dettagli

Procedura Spesometro per Comunicazioni operazioni Iva anno 2012 su Gestionale Adhoc (vers. Doc ) Operazioni da svolgere internamente ad Adhoc

Procedura Spesometro per Comunicazioni operazioni Iva anno 2012 su Gestionale Adhoc (vers. Doc ) Operazioni da svolgere internamente ad Adhoc Procedura Spesometro per Comunicazioni operazioni Iva anno 2012 su Gestionale Adhoc (vers. Doc. 3.2.0 ) Per utilizzare il programma delle comunicazioni operazioni iva e necessario lanciare l icona con

Dettagli

Comunicazione operazioni transfrontaliere ( esterometro )

Comunicazione operazioni transfrontaliere ( esterometro ) Comunicazione operazioni transfrontaliere ( esterometro ) a) Premessa Come è noto, ai sensi dell Art. 1, comma 3-bis, D. Lgs. N. 127/20015, a decorrere dal 01.01.2019 è stato introdotto il nuovo adempimento

Dettagli

Comunicazione dei dati delle Fatture Emesse e Ricevute Guida operativa allo Spesometro

Comunicazione dei dati delle Fatture Emesse e Ricevute Guida operativa allo Spesometro Comunicazione dei dati delle Fatture Emesse e Ricevute Guida operativa allo Spesometro Il programma Comunicazione dei dati delle Fatture Emesse e Ricevute permette di effettuare le seguenti operazioni:

Dettagli

1 - Spesometro guida indicativa

1 - Spesometro guida indicativa 1 - Spesometro guida indicativa Il cosiddetto spesometro non è altro che un elenco contenente i dati dei clienti e fornitori con cui si sono intrattenuti dei rapporti commerciali rilevanti ai fini iva.

Dettagli

Fatturazione Elettronica

Fatturazione Elettronica Fatturazione Elettronica Guida operativa Versione 1.0 Questo documento è di proprietà di Area32 S.r.l. Il suo contenuto costituisce materiale riservato soggetto a copyright. Qualsiasi violazione o diffusione

Dettagli

Comunicazione Polivalente Operazioni rilevanti ai fini I.V.A. (c.d. Spesometro)

Comunicazione Polivalente Operazioni rilevanti ai fini I.V.A. (c.d. Spesometro) Comunicazione Polivalente Operazioni rilevanti ai fini I.V.A. (c.d. Spesometro) Impostazioni per operare in Gestionale 1 Per registrare i movimenti contabili che devono essere inclusi nella Comunicazione

Dettagli

DICHIARAZIONE DI INTENTO GOLDEN LAKE EVOLUTION

DICHIARAZIONE DI INTENTO GOLDEN LAKE EVOLUTION DICHIARAZIONE DI INTENTO GOLDEN LAKE EVOLUTION San Giovanni Teatino 03/11/2017 La versione preesistente del controllo del plafond viene utilizzata dagli esportatori abituali. La procedura esegue un controllo

Dettagli

Sono disponibili i seguenti aggiornamenti: Note tecniche. programma Diogene Contabilità (Ver ) relativamente a: Tipo Comunicazione Informativa

Sono disponibili i seguenti aggiornamenti: Note tecniche. programma Diogene Contabilità (Ver ) relativamente a: Tipo Comunicazione Informativa Tipo Comunicazione Informativa Numero 006/SAI Data 19/09/2017 A Aziende Diogene Contabilità Area Contabilità Settore Spesometro Oggetto Aggiornamenti software Sono disponibili i seguenti aggiornamenti:

Dettagli

1 - ANAGRAFICHE AZIENDA AZIENDA - <FORNITORE DEL SERVIZIO TELEMATICO>

1 - ANAGRAFICHE AZIENDA AZIENDA - <FORNITORE DEL SERVIZIO TELEMATICO> Pegorer Luigi sas - release 3.9.5 - SPESOMETRO 2013 - Istruzioni versione 4 pag. 1/7 EFFETTUIAMO, per prima cosa, 4 OPERAZIONI DI CONTROLLO/IMPOSTAZIONI 1 - ANAGRAFICHE AZIENDA AZIENDA -

Dettagli

SPESOMETRO SEMESTRALE

SPESOMETRO SEMESTRALE SPESOMETRO SEMESTRALE Indice generale PARAMETRI...2 CODICI IVA...5 REVERSE CHARGE ED IVA INTRACOMUNITARIA...6 DATI AZIENDA...8 IVA INDETRAIBILE...10 NAZIONI...13 IMPORTAZIONE DATI DA AD-HOC...14 STAMPE...17

Dettagli

TeamSystem S.p.A - Tutti i diritti sono riservati Pagina 1 di 10

TeamSystem S.p.A - Tutti i diritti sono riservati Pagina 1 di 10 CONTENUTO DEL RILASCIO NOTE OPERATIVE DI RELEASE Applicativo: KitAdempimenti - Comunicazione dati fatture emesse e ricevute 2018 Oggetto: Aggiornamento procedura Versione: 2018 2.0.0 Data di rilascio:

Dettagli

Comunicazione fatture emesse e ricevute 2017

Comunicazione fatture emesse e ricevute 2017 Comunicazione fatture emesse e ricevute 2017 a) Premessa Il presente aggiornamento (2.0.167.1755) permette di gestire le informazioni, effettuare i controlli e produrre gli archivi telematici che sono

Dettagli

NB: LE IMMAGINI E I DATI PROPOSTI SONO A PURO SCOPO DI ESEMPIO, OGNI UTENTE DEVE SEGUIRE LE NOTE

NB: LE IMMAGINI E I DATI PROPOSTI SONO A PURO SCOPO DI ESEMPIO, OGNI UTENTE DEVE SEGUIRE LE NOTE Spesometro 21/03/2016 NB: LE IMMAGINI E I DATI PROPOSTI SONO A PURO SCOPO DI ESEMPIO, OGNI UTENTE DEVE SEGUIRE LE NOTE OPERATIVE MA OPERARE A PROPRIA DISCREZIONE IN BASE ALLE PROPRIE ESIGENZE E AI PROPRI

Dettagli

PC line s.a.s di RANDI SERGIO & C. Hardware & Software - Informatica Gestionale - Assistenza

PC line s.a.s di RANDI SERGIO & C. Hardware & Software - Informatica Gestionale - Assistenza REGISTRAZIONI OPERAZIONI ACQUISTO INTRACOMUNITARIE IN Gestionale 1 Per gestire automaticamente le registrazioni contabili relative alle operazioni intracomunitarie bisogna prima impostare alcuni parametri.

Dettagli

JOKER S.r.l. - Via Giusti, 21/C, Somma Lombardo (VA) Tel Fax Internet:

JOKER S.r.l. - Via Giusti, 21/C, Somma Lombardo (VA) Tel Fax Internet: JOKER S.r.l. - Via Giusti, 21/C, 21019 Somma Lombardo (VA) Tel. 0331 255079 - Fax. 0331 257234 - Email: info@jokersrl.it - Internet: www.jokersrl.it ESTEROMETRO PROCEDURA La procedura per l esterometro

Dettagli

Contabilità 2. Corso di approfondimento sulla contabilità - parte 2

Contabilità 2. Corso di approfondimento sulla contabilità - parte 2 Contabilità 2 Corso di approfondimento sulla contabilità - parte 2 Corso di approfondimento sulla contabilità - parte 2 In questa seconda parte del corso di approfondimento sulla contabilità, ci focalizzeremo

Dettagli

Gestione comunicazione operazioni con paesi a fiscalità privilegiata (Black List) Sviluppo # sp6

Gestione comunicazione operazioni con paesi a fiscalità privilegiata (Black List) Sviluppo # sp6 Gestione comunicazione operazioni con paesi a fiscalità privilegiata (Black List) Sviluppo #2964 8.02 sp6 Il recepimento della normativa per la presentazione delle operazioni con paesi in regime di Black

Dettagli

GESTIONE SPLIT PAYMENT. Manuale. Suite Notaro 5.2 SP2c

GESTIONE SPLIT PAYMENT. Manuale. Suite Notaro 5.2 SP2c GESTIONE SPLIT PAYMENT Manuale Suite Notaro 5.2 SP2c Indice 1 INTRODUZIONE 3 2 CONFIGURAZIONE MODULO PARCELLE SCHEMA DI STAMPA 5 3 CONFIGURAZIONE MODULO CONTABILITÀ 8 3.1 CREAZIONE ALIQUOTA IVA SPLIT PAYMENT

Dettagli

Spesometro anno 2018 (La soluzione software Plurimpresa)

Spesometro anno 2018 (La soluzione software Plurimpresa) Spesometro anno 2018 (La soluzione software Plurimpresa)!!!!ATTENZIONE!!!! LE SELEZIONI E LE IMPOSTAZIONI PRESENTI SU QUESTA DOCUMENTAZIONE, HANNO SOLO SCOPO DIMOSTRATIVO OPERAZIONI PRELIMINARI: 1. Aggiornamento

Dettagli

Istruzioni operative CONTABILITA FINANZIARIA D.Lgs. 267/2000 SPESOMETRO. Scheda informativa tratta dal sito dell Agenzia delle Entrate

Istruzioni operative CONTABILITA FINANZIARIA D.Lgs. 267/2000 SPESOMETRO. Scheda informativa tratta dal sito dell Agenzia delle Entrate SPESOMETRO Scheda informativa tratta dal sito dell Agenzia delle Entrate L articolo 21 del dl 78/2010 (poi modificato dall articolo 2 comma 6 del Dl 16/2012) ha introdotto l obbligo di comunicare all Agenzia

Dettagli

Spesometro secondo semestre 2017

Spesometro secondo semestre 2017 Spesometro secondo semestre 2017 E stato fissato al 6 aprile 2018 il termine per l invio della comunicazione delle fatture emesse e ricevute nel secondo semestre 2017 (cd. spesometro). La procedura si

Dettagli

Istruzioni operative CONTABILITA FINANZIARIA SPESOMETRO

Istruzioni operative CONTABILITA FINANZIARIA SPESOMETRO SPESOMETRO Lo Spesometro è l'obbligo, introdotto dal D.l. 78/2010, di comunicare telematicamente all Agenzia delle Entrate le operazioni rilevanti Iva (cessioni/acquisti di beni e le prestazioni di servizi

Dettagli

CONTABILITA GENERALE E CESPITI

CONTABILITA GENERALE E CESPITI CONTABILITA GENERALE E CESPITI GESTIONE CONTABILE Note sulla versione 13.0.0 Imprese semplificate Contabilità per cassa La modalità di determinazione del reddito per le imprese semplificate è ora definita

Dettagli

GESTIONE NUOVO SPESOMETRO ver. 1.0 OA Sistemi Gruppo Wolters Kluwer

GESTIONE NUOVO SPESOMETRO ver. 1.0 OA Sistemi Gruppo Wolters Kluwer GESTIONE NUOVO SPESOMETRO ver. 1.0 OA Sistemi Gruppo Wolters Kluwer Comunicazione Spesometro... 2 Attivazione... 2 Configurazione... 3 Classificazione delle Aliquote IVA... 3 Dati soggetto obbligato...

Dettagli

Tipo riepilogo intracomunitario --> indicare se la ditta, ai fini intra, ha i riepiloghi acquisti e vendite mensili o trimestrali.

Tipo riepilogo intracomunitario --> indicare se la ditta, ai fini intra, ha i riepiloghi acquisti e vendite mensili o trimestrali. Tipo Documento: Mini Guida Operativa Linea Prodotto: Procedura: Area: Gecom Multi-Redditi Contabilità Modulo: Versione / Build: 2015.02.02 / - Data Inizio Validità: 13/10/2015 Classificazione: Guida Utente

Dettagli

GUIDA ALLA CREAZIONE E CONTROLLO DELLO SPESOMETRO. Spesometro. Attivazione CONFIGURAZIONI

GUIDA ALLA CREAZIONE E CONTROLLO DELLO SPESOMETRO. Spesometro. Attivazione CONFIGURAZIONI GUIDA ALLA CREAZIONE E CONTROLLO DELLO SPESOMETRO Spesometro La funzione per generare il file dello Spesometro è disponibile solo nel modulo Contabilità (e non nel modulo parcelle) poichè consiste nel

Dettagli

KitAdempimenti - Comunicazione dati fatture emesse e ricevute 2017 Aggiornamento procedura Versione: Data di rilascio: 10 Luglio 2017

KitAdempimenti - Comunicazione dati fatture emesse e ricevute 2017 Aggiornamento procedura Versione: Data di rilascio: 10 Luglio 2017 CONTENUTO DEL RILASCIO NOTE OPERATIVE DI RELEASE Applicativo: KitAdempimenti - Comunicazione dati fatture emesse e ricevute 2017 Oggetto: Aggiornamento procedura Versione: 2017 1.0.0 Data di rilascio:

Dettagli

COMUNICAZIONE DEI DATI DELLE FATTURE EMESSE E RICEVUTE EX-SPESOMETRO - Versione LIGHT

COMUNICAZIONE DEI DATI DELLE FATTURE EMESSE E RICEVUTE EX-SPESOMETRO - Versione LIGHT COMUNICAZIONE DEI DATI DELLE FATTURE EMESSE E RICEVUTE EX-SPESOMETRO - Versione LIGHT Dal 2018 è possibile scegliere se inviare le Comunicazioni: SEMESTRALI Scadenze per il 2018: 1 semestre 30/09/2018

Dettagli

Fatturazione Elettronica Q-Winner Web

Fatturazione Elettronica Q-Winner Web Fatturazione Elettronica Q-Winner Web Guida operativa Versione 1.0 Questo documento è di proprietà di Area32 S.r.l. Il suo contenuto costituisce materiale riservato soggetto a copyright. Qualsiasi violazione

Dettagli

Comunicazione Liquidazioni Periodiche Iva Manuale. Suite Notaro 5.3 SP5d OASISTEMI.

Comunicazione Liquidazioni Periodiche Iva Manuale. Suite Notaro 5.3 SP5d OASISTEMI. Email hd.oasistemi@wolterskluwer.com Wolters Kluwer Italia OA SISTEMI HD Dept. L&R OASISTEMI Comunicazione Liquidazioni Periodiche Iva Manuale Suite Notaro 5.3 SP5d Indice 1 PREMESSA 3 2 OPZIONI E CONFIGURAZIONE

Dettagli

Piattaforma Applicativa Gestionale. Documentazione Fastpatch nr. 273 Release 6.5

Piattaforma Applicativa Gestionale. Documentazione Fastpatch nr. 273 Release 6.5 Piattaforma Applicativa Gestionale Documentazione Fastpatch nr. 273 Release 6.5 Numero Fastpatch Release Numero 6.5 273 Segnalazione Miglioria M7526 Modulo Argomento Descrizione AIFT Comunicazione operazioni

Dettagli

Piattaforma Applicativa Gestionale. Documentazione Fastpatch nr. 147 Release 7.0

Piattaforma Applicativa Gestionale. Documentazione Fastpatch nr. 147 Release 7.0 Piattaforma Applicativa Gestionale Documentazione Fastpatch nr. 147 Release 7.0 D O C U M E N T A Z I O N E F A S T P A T C H - A D H O C R E V O L U T I O N Numero Fastpatch Release Numero 7.0 147 Segnalazione

Dettagli

NOTA BENE. Procedura creazione elenco clienti fornitori spesometro 2017

NOTA BENE. Procedura creazione elenco clienti fornitori spesometro 2017 NOTA BENE PER INFORMAZIONI O SPIEGAZIONI SUL FUNZIONAMENTO DEL MODULO IN QUESTIONE SIETE PREGATI DI LEGGERE CON ATTENZIONE LA PRESENTE GUIDA PRIMA DI CONTATTARE IL NOSTRO SERVIZIO TECNICO. IL NOSTRO SERVIZIO

Dettagli

Guida a DTF17. Comunicazione Dati fatture transfrontaliere (esterometro) o Corrispettivi telematici (fase transitoria)

Guida a DTF17. Comunicazione Dati fatture transfrontaliere (esterometro) o Corrispettivi telematici (fase transitoria) Guida a DTF17 Comunicazione Dati fatture transfrontaliere (esterometro) o Corrispettivi telematici (fase transitoria) 1. Dati fatture transfrontaliere (esterometro): Il prodotto consente di predisporre

Dettagli

Aggiornamenti normativi DICHIARAZIONI DI INTENTO GOLDEN LAKE EVOLUTION

Aggiornamenti normativi DICHIARAZIONI DI INTENTO GOLDEN LAKE EVOLUTION Aggiornamenti normativi DICHIARAZIONI DI INTENTO GOLDEN LAKE EVOLUTION San Giovanni Teatino 31/03/2017 Si informa che a partire dal primo di Marzo del 2017 l Agenzia delle Entrate ha soppresso la possibilità

Dettagli

COMUNICAZIONE LIQUIDAZIONI PERIODICHE IVA 2018

COMUNICAZIONE LIQUIDAZIONI PERIODICHE IVA 2018 COMUNICAZIONE LIQUIDAZIONI PERIODICHE IVA 2018 Aggiornato al 13 settembre 2018 Le istruzioni sono riferite al I trimestre 2018 a titolo di esempio, e sono valide anche per i trimestri successivi. Per la

Dettagli

EDF - COMUNICAZIONE LIQUIDAZIONI PERIODICHE IVA - GESTIONE

EDF - COMUNICAZIONE LIQUIDAZIONI PERIODICHE IVA - GESTIONE EDF - COMUNICAZIONE LIQUIDAZIONI PERIODICHE IVA - GESTIONE Aggiornato al 9 novembre 2017 Le istruzioni sono riferite al II trimestre 2017 a titolo di esempio, e sono valide anche per il III trimestre 2017.

Dettagli

NOTE OPERATIVE PER GESTIONE NUOVI ELENCHI CLI/FOR IN VIGORE DALL ANNO 2017 IN POI

NOTE OPERATIVE PER GESTIONE NUOVI ELENCHI CLI/FOR IN VIGORE DALL ANNO 2017 IN POI NOTE OPERATIVE PER GESTIONE NUOVI ELENCHI CLI/FOR IN VIGORE DALL ANNO 2017 IN POI Anagrafica Clienti Comuni Operazioni preliminari Nei Clienti utilizzati per registrare le Operazioni soggette a inversione

Dettagli

Manuale di Aggiornamento BOLLETTINO. Rel G. DATALOG Soluzioni Integrate a 32 Bit

Manuale di Aggiornamento BOLLETTINO. Rel G. DATALOG Soluzioni Integrate a 32 Bit KING Manuale di Aggiornamento BOLLETTINO Rel. 5.0.1G DATALOG Soluzioni Integrate a 32 Bit - 2 - Manuale di Aggiornamento Sommario 1 PER APPLICARE L AGGIORNAMENTO... 3 2 CONTABILITA... 5 2.1 Autofattura

Dettagli

AGGIORNAMENTI AUTOMATICI

AGGIORNAMENTI AUTOMATICI AGGIORNAMENTI AUTOMATICI Tutti gli utenti di BIKE con regolare contratto di assistenza possono eseguire gli aggiornamenti in modalità automatica per permettere ad ognuno di poterlo eseguire in autonomia.

Dettagli

TeamSystem S.p.A - Tutti i diritti sono riservati Pagina 1 di 8

TeamSystem S.p.A - Tutti i diritti sono riservati Pagina 1 di 8 CONTENUTO DEL RILASCIO NOTE OPERATIVE DI RELEASE Applicativo: KitCorrispettivi - Comunicazione dati corrispettivi 2019 Oggetto: Aggiornamento procedura Versione: 2019 3.1.0 Data di rilascio: 25 Luglio

Dettagli

OPERAZIONI CON ENTI PUBBLICI

OPERAZIONI CON ENTI PUBBLICI OPERAZIONI CON ENTI PUBBLICI Questo documento illustra come registrare e gestire in primanota, in particolare ai fini iva, le fatture emesso verso enti pubblici. Per l emissione di documenti elettronici

Dettagli

KitAdempimenti - Comunicazione dati fatture emesse e ricevute 2019 Aggiornamento procedura Versione: Data di rilascio: 15 Marzo 2018

KitAdempimenti - Comunicazione dati fatture emesse e ricevute 2019 Aggiornamento procedura Versione: Data di rilascio: 15 Marzo 2018 NOTE OPERATIVE DI RELEASE Applicativo: KitAdempimenti - Comunicazione dati fatture emesse e ricevute 2019 Oggetto: Aggiornamento procedura Versione: 2019 3.0.0 Data di rilascio: 15 Marzo 2018 Riferimento:

Dettagli

SPESOMETRO 2017 CONFIGURARE LA SESSIONE A 132 COLONNE.

SPESOMETRO 2017 CONFIGURARE LA SESSIONE A 132 COLONNE. SPESOMETRO 2017 CONFIGURARE LA SESSIONE A 132 COLONNE. Multi Consult S.r.l. In fallimento e in esercizio provvisorio Sede amministrativa e legale: Via Roma, 54-26845 Codogno (LO) Sede operativa: Viale

Dettagli

NOTE OPERATIVE COMUNICAZIONE DATI FATTURE

NOTE OPERATIVE COMUNICAZIONE DATI FATTURE NOTE OPERATIVE COMUNICAZIONE DATI FATTURE Operazioni Preliminari: 1). Andare in GESTIONE TABELLE; - Nazioni; - Entrare su ogni Nazione e togliere il flag Escludi da Spesometro ; 2). Andare in GESTIONE

Dettagli

Contabilità Comunicazione Dati Fattura - Kit adempimenti

Contabilità Comunicazione Dati Fattura - Kit adempimenti Tipo Documento: Mini Guida Operativa Linea Prodotto: Procedura: Area: Modulo: Amministrazione CONTABILITà Versione / Build: 09.00.70 / - Data Inizio Validità: 11/07/2017 Classificazione: Guida Utente Titolo:

Dettagli

Piattaforma Applicativa Gestionale. Integrazione Fatel - Modulo CADI Comunicazione dati fatture con Ad hoc Enterprise

Piattaforma Applicativa Gestionale. Integrazione Fatel - Modulo CADI Comunicazione dati fatture con Ad hoc Enterprise Piattaforma Applicativa Gestionale Integrazione Fatel - Modulo CADI Comunicazione dati fatture con Ad hoc Enterprise COPYRIGHT 2000-2017 by ZUCCHETTI S.p.A. Tutti i diritti sono riservati. Questa pubblicazione

Dettagli

Gestione comunicazione dati fattura

Gestione comunicazione dati fattura Tipo Documento: Mini Guida Operativa Linea Prodotto: Procedura: Area: LYNFA Studio - Contabilità e Redditi LYNFA STUDIO Contabilità Dichiarativi periodici Modulo: Versione / Build: 2017.01.00 / - Data

Dettagli

COMUNICAZIONE LIQUIDAZIONI PERIODICHE IVA

COMUNICAZIONE LIQUIDAZIONI PERIODICHE IVA COMUNICAZIONE LIQUIDAZIONI PERIODICHE IVA Aggiornato al 13 febbraio 2019 Le istruzioni sono riferite al I trimestre 2018 a titolo di esempio, e sono valide anche per i trimestri successivi. Prerequisiti

Dettagli

NOTE OPERATIVE PER GESTIONE NUOVI ELENCHI CLI/FOR IN VIGORE DALL ANNO 2017 IN POI

NOTE OPERATIVE PER GESTIONE NUOVI ELENCHI CLI/FOR IN VIGORE DALL ANNO 2017 IN POI NOTE OPERATIVE PER GESTIONE NUOVI ELENCHI CLI/FOR IN VIGORE DALL ANNO 2017 IN POI Anagrafica Clienti Comuni Operazioni preliminari Nei Clienti utilizzati per registrare le Operazioni soggette a inversione

Dettagli

Trasmissione telematica dei dati delle fatture emesse e ricevute (spesometro 2017)

Trasmissione telematica dei dati delle fatture emesse e ricevute (spesometro 2017) Trasmissione telematica dei dati delle fatture emesse e ricevute (spesometro 2017) E stato fissato al 28 settembre 2017 prorogato al 5 ottobre 2017 il termine per l invio della comunicazione delle fatture

Dettagli

Gestione operativa Spesometro

Gestione operativa Spesometro Gestione operativa Spesometro Data Autore Revisione Riferimenti 03/12/11 Massimo Zurli 1.0 Nessun documento precedente 06/12/11 Massimo Zurli 1.1 Nessun documento precedente Sommario 1. INTRODUZIONE..

Dettagli

Gestione comunicazione dati fattura

Gestione comunicazione dati fattura Gestione comunicazione dati fattura In questa mini guida vedremo quali sono i passaggi da seguire al fine di ottenere una corretta compilazione della comunicazione dei dati fattura da gestire con il comando

Dettagli

ESTEROMETRO 2019 (Dati Fatture Transfrontaliere)

ESTEROMETRO 2019 (Dati Fatture Transfrontaliere) (Dati Fatture Transfrontaliere) I soggetti che hanno ricevuto o emesso fatture da o verso paesi CEE o EXTRACEE devono eseguire l invio del cosiddetto ESTEROMETRO cioè dei DATI FATTURE TRANSFRONTALIERE.

Dettagli

Fatturazione Elettronica Verticale

Fatturazione Elettronica Verticale Fatturazione Elettronica Verticale Adeguamento al primo invio Adeguare dati in anagrafica azienda Adeguamento TIPO FATTURA nei parametri documenti Collegamento CAMPO NATURA nei codici iva Verifica SIMBOLO

Dettagli

MANUALE DI UTILIZZO FATTURAZIONE ELETTRONICA HOTEL2000

MANUALE DI UTILIZZO FATTURAZIONE ELETTRONICA HOTEL2000 MANUALE DI UTILIZZO FATTURAZIONE ELETTRONICA HOTEL2000 1 INDICE 1 - CREAZIONE ANAGRAFICA DITTA/AGENZIA... 3 1.1 - DATI OBBLIGATORI... 3 1.2 - RICERCA PER PARTITA IVA/CODICE FISCALE... 4 1.3 - RICERCA PER

Dettagli

Fast Patch 0336 Predisposizione operazioni superiori a 3.000 euro Release 7.0

Fast Patch 0336 Predisposizione operazioni superiori a 3.000 euro Release 7.0 A D H O C E N T E R P R I S E N O T E F U N Z I O N A L I F P 0 3 36 Piattaforma Applicativa Gestionale Fast Patch 0336 Predisposizione operazioni superiori a 3.000 euro Release 7.0 COPYRIGHT 1998-2011

Dettagli

COMUNICAZIONE DATI FATTURE

COMUNICAZIONE DATI FATTURE COMUNICAZIONE DATI FATTURE Di seguito sono riportati le procedure per individuare errori nel controllo e per sistemare le comunicazioni inviate ma scartate o accolte con segnalazione. ERRORI NEL CONTROLLO

Dettagli

Gruppo Buffetti S.p.A. Via F. Antolisei Roma

Gruppo Buffetti S.p.A. Via F. Antolisei Roma SOMMARIO VERSIONI CONTENUTE NEL PRESENTE CD...2 MODALITA DI AGGIORNAMENTO...2 AVVERTENZE...2 Adeguamento archivi...2 INTERVENTI EFFETTUATI CON L UPD 07_2016 DI LINEA AZIENDA...3 Nuovi controlli fattura

Dettagli

INVIO DATI FATTURA: Travaso da contabilità. Rettifica e annullamento files inviati

INVIO DATI FATTURA: Travaso da contabilità. Rettifica e annullamento files inviati Rescaldina 25/09/2017 Release AG20174F CONTENUTO DELL AGGIORNAMENTO INVIO DATI FATTURA: Travaso da contabilità VARIE Rettifica e annullamento files inviati Pagina 1 di 6 INVIO DATI FATTURA TRAVASO DATI

Dettagli

Per procedere alla creazione del file per l invio telematico, occorre:

Per procedere alla creazione del file per l invio telematico, occorre: Picam consente di gestire la comunicazione telematica dei dati relativi ai Modelli di Comunicazione Polivalente, con il quale è possibile effettuare: Comunicazione delle Operazioni Rilevanti ai fini IVA

Dettagli

Versioni x Note sull aggiornamento Tibet Irbis Pardo e Wilma XL EuroByz 1.7.2

Versioni x Note sull aggiornamento Tibet Irbis Pardo e Wilma XL EuroByz 1.7.2 Versioni x.7.2 - Note sull aggiornamento Tibet 1.7.2 Irbis 4.7.2 Pardo e Wilma XL 2.7.2 EuroByz 1.7.2 Il Formato degli archivi è cambiato Durante la prima apertura degli archivi con il nuovo programma

Dettagli

Le procedure di Picam permettono di gestire la creazione dei file contenenti i dati delle fatture emesse e ricevute.

Le procedure di Picam permettono di gestire la creazione dei file contenenti i dati delle fatture emesse e ricevute. Comunicazione Fatture emesse e ricevute Con il Provvedimento prot. 58793 del 27 marzo 2017 dell Agenzia delle Entrate, sono state definite le informazioni da trasmettere e le modalità per la comunicazione

Dettagli

Comunicazione Operazioni IVA ART. 21 D.L. 78/2010

Comunicazione Operazioni IVA ART. 21 D.L. 78/2010 Autore: Gianpaolo Franchi - 25/10/2013 Comunicazione Operazioni IVA ART. 21 D.L. 78/2010 INTRODUZIONE Il nuovo Modello di Comunicazione Polivalente dovrà essere utilizzato, con periodicità annuale, per

Dettagli

Manuale di Aggiornamento BOLLETTINO. Rel I1. DATALOG Soluzioni Integrate a 32 Bit

Manuale di Aggiornamento BOLLETTINO. Rel I1. DATALOG Soluzioni Integrate a 32 Bit KING Manuale di Aggiornamento BOLLETTINO Rel. 5.00.1I1 DATALOG Soluzioni Integrate a 32 Bit - 2 - Manuale di Aggiornamento Sommario 1 PER APPLICARE L AGGIORNAMENTO... 3 2 PASSAGGIO DATI DICHIARAZIONI...

Dettagli

SPESOMETRO 2013 FLUSSO SEMPLIFICATO (Agg.to al 02/04/2014)

SPESOMETRO 2013 FLUSSO SEMPLIFICATO (Agg.to al 02/04/2014) SPESOMETRO 2013 FLUSSO SEMPLIFICATO (Agg.to al 02/04/2014) Verificare di aver installato Contabilità 12.15 (Contabilità Guida Informazioni) 1) Verifica Codici IVA Personalizzati (se gestiti dall utente)

Dettagli

Comunicazione Operazioni Ufficio IVA

Comunicazione Operazioni Ufficio IVA Comunicazione Operazioni Ufficio IVA La nuova funzione consiste nel collezionare le fatture da comunicare, siano esse di vendita che di acquisto, e nel produrre un file secondo il formato fornito dall

Dettagli

CONTENUTO DELL AGGIORNAMENTO

CONTENUTO DELL AGGIORNAMENTO Rescaldina 19/05/2017 Release AG20172F CONTENUTO DELL AGGIORNAMENTO COMUNICAZIONI PERIODICHE IVA Attenzione! In considerazione del fatto che la procedura e i programmi per l ottenimento del file XML sono

Dettagli

Guida alla creazione del file per invio trimestrale liquidazioni Iva Si raccomanda di leggere per esteso le informazioni di questo documento.

Guida alla creazione del file per invio trimestrale liquidazioni Iva Si raccomanda di leggere per esteso le informazioni di questo documento. Guida alla creazione del file per invio trimestrale liquidazioni Iva Si raccomanda di leggere per esteso le informazioni di questo documento. Gentile cliente, in attuazione delle nuove norme che obbligano

Dettagli

KitAdempimenti - Comunicazione dati fatture emesse e ricevute 2017 Aggiornamento procedura Versione: Data di rilascio: 25 Luglio 2017

KitAdempimenti - Comunicazione dati fatture emesse e ricevute 2017 Aggiornamento procedura Versione: Data di rilascio: 25 Luglio 2017 CONTENUTO DEL RILASCIO NOTE OPERATIVE DI RELEASE Applicativo: KitAdempimenti - Comunicazione dati fatture emesse e ricevute 2017 Oggetto: Aggiornamento procedura Versione: 2017 1.1.0 Data di rilascio:

Dettagli

aggiornamento Data 15 marzo 2010 Compatibilità

aggiornamento Data 15 marzo 2010 Compatibilità GESTIONE CONTABILE Note di rilascio Versione 6.13.00 aggiornamento Data 15 marzo 2010 Compatibilità 6.12.01 In sintesi NOVITA DELLA VERSIONE Implementazioni gestione Intrastat Miglioramento funzionale

Dettagli

FATTURAZIONE ELETTRONICA

FATTURAZIONE ELETTRONICA 1 FATTURAZIONE ELETTRONICA Sommario Premessa. 2 Verifica versione 3 Verifica configurazione 4 Attivazione 7 Come emettere la fattura.. 8 Dove trovo il file xml da inviare.. 10 Come inviare le fatture allo

Dettagli

GESTIONE INVIO DATI FATTURA (NUOVO SPESOMETRO)

GESTIONE INVIO DATI FATTURA (NUOVO SPESOMETRO) GESTIONE INVIO DATI FATTURA (NUOVO SPESOMETRO) Le presenti note per guidare la gestione del nuovo adempimento previsto, ovvero la Comunicazione Semestrale dei dati delle fatture emesse e ricevute. La nuova

Dettagli

Istruzioni_ditte_Annuale_Comunicazione_Iva_Net2015

Istruzioni_ditte_Annuale_Comunicazione_Iva_Net2015 Ferrara Forlì-Cesena Ravenna Reggio Emilia CNA - Rete Per l Informatica SOFTWARE GESTIONALE E CONSULENZA PER LA PICCOLA, MEDIA E GRANDE AZIENDA Istruzioni_ditte_Annuale_Comunicazione_Iva_Net2015 Istruzioni_ditte_Annuale_Comunicazione_Iva_Net2015

Dettagli

Nuovo SPESOMETRO. Cosa è cambiato?

Nuovo SPESOMETRO. Cosa è cambiato? Nuovo SPESOMETRO L art.21 del D.L. n.78/2010 aveva introdotto l obbligo di comunicare, in via telematica all Agenzia delle Entrate, le operazioni rilevanti ai fini Iva riguardanti cessioni/acquisti di

Dettagli

UNICO ENC AMMINITRAZIONI DELLO STATO 2012

UNICO ENC AMMINITRAZIONI DELLO STATO 2012 Istruzioni: UNICO 2012 UNICO ENC AMMINITRAZIONI DELLO STATO 2012 Fasi da seguire per la gestione dell UNICO 2012: 1 - Operazioni preliminari. 2 - Calcolo UNICO. 3 - Completamento UNICO. 4 - Stampa UNICO.

Dettagli

Comunicazione Operazioni Iva. Fasi di gestione e compilazione della comunicazione: Primo accesso alla procedura

Comunicazione Operazioni Iva. Fasi di gestione e compilazione della comunicazione: Primo accesso alla procedura Olisoft srl Comunicazione Operazioni Iva Fasi di gestione e compilazione della comunicazione: Controlli preventivi Primo accesso alla procedura Manutenzione/gestione dati da comunicare Creazione del file

Dettagli

DMSmart DMSmart_FE. Fatturazione Elettronica

DMSmart DMSmart_FE. Fatturazione Elettronica DMSmart DMSmart_FE Fatturazione Elettronica Con la versione 1.0.60.18 e la più recente versione 1.0.60.23 di DMSmart sono state apportate delle integrazioni per potere gestire meglio la produzione della

Dettagli

Codice identificativo dell Aggiornamento: A

Codice identificativo dell Aggiornamento: A VERSIONI CONTENUTE NEL PRESENTE AGGIORNAMENTO...2 AVVERTENZE...2 MODELLO DI COMUNICAZIONE POLIVALENTE...2 Contenuti del rilascio...2 Scelta quadri...3 Quadri in forma analitica / aggregata...4 Riporto

Dettagli

OS1 Box Fatture Ciclo passivo Manuale operativo Rev.01

OS1 Box Fatture Ciclo passivo Manuale operativo Rev.01 I S OS1 ox Fatture Ciclo passivo Manuale operativo ev.01 applicazione OS1oxFattureAcq, consente di importare i file delle fatture passive nel formato XM. Sommario Accesso ad OS1oxFattureAcq... 3 Tabelle...

Dettagli

FATTURAZIONE ELETTRONICA TRA PRIVATI B2B

FATTURAZIONE ELETTRONICA TRA PRIVATI B2B FATTURAZIONE ELETTRONICA TRA PRIVATI B2B Fatt. El. Op. Nazionale Rel. 1.2 1 TABELLE CONTABILI CONFIGURAZIONE CONTABILITÀ (CAAA Gestione Tabelle) Dovranno essere riviste e correlate dove necessario con

Dettagli

NOTE OPERATIVE DI RELEASE

NOTE OPERATIVE DI RELEASE NOTE OPERATIVE DI RELEASE Il presente documento costituisce un integrazione al manuale utente del prodotto ed evidenzia le variazioni apportate con la release. IMPLEMENTAZIONI RELEASE Versione 2017.1.3

Dettagli

Aggiornamento Fatturazione Elettronica

Aggiornamento Fatturazione Elettronica Aggiornamento Fatturazione Elettronica A partire dalla ver. 19.01.11 Direct Holiday è predisposto alla generazione (ed eventuale invio) di fattura elettronica in formato XML. Dopo l installazione, Direct

Dettagli

Gruppo Buffetti S.p.A. Largo dei Caduti di El Alamein, Roma

Gruppo Buffetti S.p.A. Largo dei Caduti di El Alamein, Roma Sommario VERSIONI CONTENUTE NEL PRESENTE AGGIORNAMENTO... 2 AVVERTENZE!!!... 2 COMUNICAZIONE FATTURE EMESSE/RICEVUTE... 2 INTRODUZIONE NORMATIVA... 2 Trasmissione dei dati delle fatture emesse e ricevute

Dettagli

AGGIORNAMENTI AUTOMATICI

AGGIORNAMENTI AUTOMATICI Tutti gli utenti di BIKE con regolare contratto di assistenza riceveranno gli aggiornamenti in modalità automatica. Seguendo le istruzioni si potranno scaricare la nuova versione del programma che aggiornaa

Dettagli

Ultime Novità Normative... 5 Nuove Procedure... 6 Manutenzione conti... 7

Ultime Novità Normative... 5 Nuove Procedure... 6 Manutenzione conti... 7 Note di Rilascio Settembre 2017 Avalon - Rilascio versione 3.0.1 del 14/09/2017 Sommario Ultime Novità Normative... 5 Nuove Procedure... 6 Manutenzione conti... 7 Manutenzione conti... 7 Stampa Saldi

Dettagli

Manuale Modulo FATTURE ATTIVE - REGISTRO CORRISPETTIVI

Manuale Modulo FATTURE ATTIVE - REGISTRO CORRISPETTIVI Manuale Modulo FATTURE ATTIVE - REGISTRO CORRISPETTIVI Questo modulo si occupa dell emissione delle FATTURE e della stampa del registro dei CORRISPETTIVI. Per una corretta gestione la fase di preparazione

Dettagli

Manuale antievasione (spesometro) adhoc con immagini

Manuale antievasione (spesometro) adhoc con immagini Prima di procedere con le istruzioni specifichiamo che, al fine di una corretta predisposizione dei dati, consigliamo l assistenza del consulente fiscale aziendale in quanto il nostro manuale riguarda

Dettagli