OGGETTO : PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO LINGUA SPAGNOLA Anno Scolastico

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "OGGETTO : PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO LINGUA SPAGNOLA Anno Scolastico"

Transcript

1 LICEO STATALE "DOMENICO BERTI OGGETTO : PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO LINGUA SPAGNOLA Anno Scolastico CARATTERISTICHE GENERALI DELL UTENZA CARATTERISTICHE GENERALI DELL'UTENZA (Accertate attraverso prove, osservazioni iniziali concordate) Gli allievi appartengono ad ambiti socioculturali diversificati ed eterogenei fra loro. Numerosi provengono dalla provincia. Inoltre, è stato introdotto negli ultimi anni un congruo numero di studenti stranieri. La scuola accoglie anche numerosi allievi portatori di handicap. In generale gli allievi che frequentano l'indirizzo linguistico appaiono più motivati e predisposti allo studio delle lingue straniere. Per questi motivi, se lo si ritiene opportuno, potranno essere somministrati test di ingresso nelle classi iniziali. OBIETTIVI SOCIO- EDUCATIVI TRASVERSALI OBIETTIVI SOCIO-EDUCATIVI TRASVERSALI (Finalizzati al perfezionamento/consolidamento del metodo di studio) Primo Biennio - acquisire un comportamento responsabile ed autonomo: - essere assidui e puntuali (rispettare gli orari di entrata/uscita della mattinata e durante le lezioni, eseguire i compiti assegnati); - essere corretti nei rapporti interpersonali rispettando il lavoro e le opinioni degli altri; - partecipare in modo cooperativo alla vita scolastica; - aver cura delle strutture ed attrezzature scolastiche. - acquisire una coscienza civile: - assumere un ruolo attivo nella classe, nella scuola, nella città; - sapere utilizzare le opportunità di crescita sociale e culturale offerte dall'ambiente (biblioteca, impianti sportivi, cinema, teatri, musei); Secondo Biennio e classi Quinte affrontare lo studio in un'ottica interdisciplinare operando collegamenti in chiave comparativa per similitudini ed opposizioni; valorizzare le proprie potenzialità all'interno della classe partecipando in modo propositivo al lavoro di gruppo (negoziare regole e ruoli, cooperare mettendo le proprie capacità al servizio degli altri, accettare e/o esercitare il coordinamento); acquisire flessibilità al cambiamento; sviluppare capacità progettuali (elaborare, gestire, verificare progetti di complessità crescente

2 OBIETTIVI DISCIPLINARI TRASVERSALI OBIETTIVI DISCIPLINARI TRASVERSALI (Finalizzati al perfezionamento/consolidamento del metodo di studio) Primo Biennio Nell ambito della competenza linguistico - comunicativa, lo studente comprende in modo globale brevi testi orali e scritti su argomenti noti inerenti la sfera personale e sociale; produce brevi testi orali e scritti per descrivere in modo semplice persone e situazioni; partecipa a brevi conversazioni e interagisce in semplici scambi su argomenti noti di interesse personale, riflette sul sistema ( fonologia, morfologia, sintassi, lessico, ecc ) e sulle funzioni linguistiche, anche in un ottica comparativa con la lingua italiana; riflette sulle strategie di apprendimento della lingua straniera al fine di sviluppare autonomia nello studio. Secondo Biennio e classi Quinte OBIETTIVI TRASVERSALI PER ASSI CULTURALI comprendere testi di diversa natura, individuare i punti fondamentali e saperne esporre i dati significativi (decodifica, analisi, sintesi e selezione delle informazioni in vista di un riutilizzo autonomo); comunicare attraverso linguaggi verbali e non verbali in modo corretto ed efficace, servendosi sempre di più di linguaggi specifici delle diverse discipline; collegare argomenti interdisciplinari cogliendone relazioni semplici; descrivere ed argomentare il proprio lavoro e le proprie scelte con il supporto di documenti adeguati; analizzare situazioni e rappresentarle con modelli funzionali ai problemi da risolvere; elaborare dati e rappresentarli in modo efficace per favorire processi decisionali; interpretare in modo sistemico strutture e dinamiche del contesto in cui si opera; effettuare scelte coerenti ed assumere capacità decisionali ricercando e selezionando le informazioni opportune. padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l interazione comunicativa verbale nei vari contesti leggere, comprendere ed interpretare testi scritti di vario tipo produrre testi di vario tipo in relazione ai differenti scopi comunicativi utilizzare lo spagnolo per i principali scopi comunicativi e operativi utilizzare gli strumenti fondamentali per una fruizione consapevole del patrimonio letterario INDIVIDUAZIONE DEI CONTENUTI Liceo Linguistico. Primo Biennio Primo anno

3 FONDANTI DELLA DISCIPLINA ( INDICAZIONE DEI PROGRAMMI BASE PER INDIRIZZI E PER CLASSE)) Nel primo anno del liceo linguistico (terza lingua) si studieranno le strutture morfosintattiche, lessicali e fonetiche di base e saranno introdotti alcuni argomenti di civiltà e cultura. I contenuti grammaticali saranno i seguenti: - Alfabeto, pronuncia, accenti. - Articoli: determinativi e in determinativi. - Nomi: femminile, plurale - Muy y mucho - Aggettivi: Nazionalità. qualificativi (comparativo, superlativo) numerali. - Aggettivi e pronomi: possessivi, dimostrativi, indefiniti, - Pronomi: personali soggetto e complemento, relativi. interrogativi. - Verbi : modo indicativo - Uso dei verbi ser ed estar - I verbi riflessivi - Presente, dei verbi regolari ed irregolari - Passato prossimo, dei verbi regolari e irregolari. - Participio passato dei verbi regolari e irregolari. - Perifrasi verbali. - Avverbi di tempo, luogo, interrogativi - Preposizioni - Gerundio dei verbi regolari e irregolari. Per i contenuti lessicali: lessico relativo ad argomenti di carattere quotidiano, familiare, colloquiale. Cultura: cenni di geografia e tradizioni. Giochi di ruolo con approfondimento delle funzioni comunicative studiate. Musica e canzoni. Giochi lessicali Secondo anno Nel secondo anno del liceo linguistico (terza lingua) verrà effettuata una revisione degli argomenti trattati nel corso del primo anno. Verrà approfondito lo studio delle strutture morfosintattiche, delle strutture lessicali e fonetiche di base e saranno introdotti argomenti di civiltà e cultura. I contenuti grammaticali saranno i seguenti: - Imperativo affermativo e negativo: verbi regolari ed irregolari - Altre perifrasi verbali. - Frasi ipotetiche, modo indicativo - Passato remoto: verbi regolari ed irregolari. - Imperfetto indicativo. - Trapassato prossimo. - Futuro dei verbi regolari ed irregolari. - Condizionale semplice, verbi regolari ed irregolari. Per i contenuti lessicali: lessico relativo ad argomenti di carattere quotidiano, familiare, colloquiale. Cultura: cenni di geografia e tradizioni. Giochi di ruolo con

4 approfondimento delle funzioni comunicative studiate. Musica e canzoni. Giochi lessicali Secondo Biennio Terzo Anno Nel terzo anno del liceo linguistico (terza lingua) si proseguirà con lo studio delle strutture morfosintattiche, lessicali e fonetiche. Si introdurranno argomenti di civiltà, cultura e letteratura I contenuti grammaticali saranno i seguenti: - Approfondimento delle strutture studiate l anno precedente. - Ser y Estar. - Tempi del passato. - Congiuntivo presente (Verbi regolari e irregolari). Uso. - Imperativo negativo Contrasto indicativo / congiuntivo. - Congiuntivo imperfetto (Verbi regolari e irregolari). - Forma neutra. - Verbi di trasformazione. - Voce passiva. Per i contenuti lessicali: lessico relativo ad argomenti di carattere quotidiano, colloquiale, formale e informale. Letteratura: - Introduzione alla letteratura. - Origini. - Cantar de mio Cid. - Arcipreste de Hita. - El romancero. - Don Juan Manuel. - La Celestina. Cultura: approfondimento della cultura, e le tradizioni. Collegamenti con altri discipline (Storia dell arte). Argomenti di attualità e civiltà ispano-americana. Simulazione di esame DELE. Quarto Anno Nel quarto anno si consolideranno e si amplieranno le conoscenze linguistiche presentate nel primo anno di corso. Verranno trattati argomenti di civiltà e cultura. Verrà introdotta una scelta di brani letterari di autori significativi compresi nel periodo dalle origini al XVIII secolo. I contenuti grammaticali saranno: - revisione strutture grammaticali degli anni precedenti. - forma passiva - subordinate: relative,temporali, modali, consecutive, causali, finali, concessive,condizionali, comparative - verbi di trasformazione

5 - pronomi indefiniti e relativi - perifrasi con infinito e gerundio - stile indiretto -. (Verbi regolari e irregolari) - Subordinate finali. - Verbi di opinione. Per quanto riguarda la letteratura i periodi, gli autori e le opere trattate saranno: - Humanismo y Renacimiento. Garcilaso de la Vega. - Siglo XVI, Lazarillo de Tormes y Cervantes - Siglo XVII, Luis de Gongora, Quevedo, Lope de Vega, Calderon de la Barca - Siglo XVIII (caracteres generales) - Siglo XIX El Romanticisimo. Espronceda; Larra; Becquer; El Duque de Rivas. - Cultura: approfondimento della cultura, e le tradizioni. Collegamenti con altri discipline (Storia dell arte). Argomenti di attualità e civiltà ispano-americana. Simulazione di esame DELE. Quinto Anno Nel corso del quinto anno verranno trattati argomenti di civiltà e, inoltre, dovranno essere studiati testi significativi di alcuni autori rappresentativi della produzione letteraria dell'800 e'900. Sarà previsto uno spazio adeguato per lo studio di autori rappresentativi extraeuropei dei diversi continenti. Si prenderanno in considerazione i seguenti periodi e autori letterari: - Realismo: Galdós. - Modernismo: Rubén Darío; Jiménez. - Generación del 98: Unamuno; Machado. - Las Vanguardias: Ramón Gómez de la Serna. - Generación del 27: García Lorca. - La novela de la posguerra: Cela; Delibes. - Novela de actualidad: Montalbán; Rivas y Zafón. - El Realismo Mágico: García Márquez; Isabel Allende. - Per quanto riguarda la storia: brevi cenni sui secoli XIX e XX Per i dettagli si fa riferimento ai libri di testo in adozione e ai piani di lavoro delle singole classi. Alcuni argomenti di cultura e attualità verranno trattati dai Docenti di conversazione. I docenti si riservano il diritto di apportare modifiche ai programmi in base alle esigenze didattiche ed alla tipologia delle classi. METODI E STRUMENTI CHE SI RITIENE DI DOVER UTILIZZARE Si utilizzerà il metodo nozionale/funzionale e comunicativo, basato sullo sviluppo delle quattro abilità (leggere e capire, parlare e scrivere). Le lezioni si terranno in L2 e agli allievi stessi se ne richiederà l'uso costante. L'ora di compresenza con il docente di conversazione

6 ( INDISPENSABILI PER UNIFORMARE L ATTIVITA DEL DIPARTIMENTO) MODALITA DI VERIFICA COMUNI ( INDISPENSABILI PER UNIFORMARE L ATTIVITA DE L DIPARTIMENTO) tenderà a rafforzare le abilità di produzione orale attraverso la lettura, l'analisi e il commento di documenti autentici. Per quanto riguarda la letteratura, il primo approccio sarà volto a favorire una visione multidisciplinare degli eventi, stimolando una riflessione sulla formazione di una civiltà diversa, i cui problemi si riflettono sulle forme narrative, poetiche e teatrali. Si introdurranno gradualmente le tecniche di analisi testuale al fine di fornire agli studenti strumenti interpretativi che siano di stimolo ad un approccio critico ed individuale del testo. Oltre ai testi in adozione, si farà uso del laboratorio linguistico e dei sussidi in possesso dell'istituto: cd, cd rom e dvd, per il potenziamento delle abilità orali e scritte. Saranno, inoltre, forniti documenti autentici, riviste e dépliant in possesso dell'insegnante. Si prevedono visite didattiche, partecipazioni ad attività extracurricolari e soggiorni all estero per le classi quarte; oltre alla preparazione per la Certificazione di spagnolo esterna DELE. Per le classi parallele, si cercherà di uniformare i test di valutazione, sia come numero che come scansione annuale e quantità di argomenti inseriti, al fine di desumere una valutazione il più oggettiva possibile sull'utenza dell'istituto. Le operazioni di verifica si articoleranno in test scritti con un numero minimo di due per il trimestre e quattro per il pentamestre (in caso di quadrimestre sanno tre e tre per periodo) e in prove orali dei contenuti grammaticali, lessicali e letterari. Si terrà conto inoltre delle eventuali interrogazioni scritte e degli interventi degli alunni durante le lezioni. Le prove saranno tipologicamente simili a quelle assegnate come esercizi in itinere nello svolgimento delle unità didattiche. Verifiche orali saranno effettuate con l insegnante di Conversazione, al fine di valutare al meglio le abilità di comprensione e produzione integrate. CRITERI DI VALUTAZIONE CONCORDATI ATTIVITA DI RECUPERO La verifica sarà oggettiva per valutare le abilità recettive e soggettiva per verificare le abilità produttive e comunicative. In questo caso si terrà conto dell'uso delle funzioni comunicative, della ricchezza lessicale e della correttezza morfologica ed ortografica. L'analisi dell'errore sarà considerata fondamentale per impostare eventuali attività di recupero. I voti saranno attribuiti secondo il criterio delle fasce di valutazione relativamente ai risultati conseguiti dall'intera classe e ai progressi fatti dall'alunno stesso. La valutazione comprenderà un ventaglio di voti da 2 a 10, come concordato a livello di istituto e sarà agevolata utilizzando griglie per la correzione, misurazione e valutazione delle verifiche scritte e orali. La valutazione finale, al termine dell'anno scolastico, sarà il risultato delle valutazioni in itinere, ma terrà conto anche dell'impegno e dell'interesse mostrato dall'allievo, nonché dei progressi fatti rispetto al livello di partenza registrato. Il voto del docente di Conversazione sarà inserito nella media matematica dei voti orali e verrà concordato con il docente titolare, secondo il grado di difficoltà. Le modalità di recupero stabilite dal Dipartimento sono le seguenti:

7 TORINO, 17/10/ in itinere ; - eventuali corsi di recupero al pomeriggio ;

8 PROGRAMMA DETTAGLIATO Classe I Ya está! 1 Unidad 0 El español es... El alfabeto Letras y sonidos Letras dobles La tilde En el aula Unidad 1 Hola a todos! Países y nacionalidades Los números de 0 a 50 Los ordinales Los días de la semana, los meses y las estaciones del año Saludar y despedirse Pedir y dar información personal Deletrear Preguntar y decir la fecha Pronombres personales de sujeto Tratamiento formal e informal Verbos llamarse, tener, ser y estar en presente de indicativo Artículos definidos e indefinidos Género y número El español: la última moda Unidad 2 Somos diferentes La familia El aspecto físico El carácter El estado de ánimo 3 8

9 Presentarse y presentar a alguien. Responder a una presentación Identificar a alguien Describir el aspecto físico y el carácter Hablar del estado de ánimo El presente de indicativo regular Los posesivos Los interrogativos Contraste ser / estar (1) En familia: Revolución familiar! Unidad 3 Esta es mi casa La casa Las características de la casa Las características de los objetos: los colores,las formas, los tamaños y los materiales Hablar de la casa Preguntar e indicar existencia Describir objetos Preguntar y localizar objetos: palabras para localizar El presente de indicativo irregular Contraste hay / estar Los demostrativos y los demostrativos neutros Aqui ahí, allí Hogar, dulce hogar Unidad 4 Un día normal Acciones habituales y aficiones Tareas domésticas El instituto, notas y asignaturas Describir la jornada Hablar de acciones habituales Preguntar y hablar de la frecuencia Preguntar y decir la hora Hablar de horarios Expresar gustos y manifestar acuerdo o desacuerdo

10 Verbos reflexivos Marcadores de frecuencia Referencias temporales Pronombres de objeto directo Mucho, demasiado, bastante, poco Mucho / muy Los verbos gustar y encantar Un día en la vida de... Unidad 5 Vamos de compras! La ropa Las partes del cuerpo (1) Los números de 51 en adelante Hablar de preferencias Hablar de tejidos, tallas, precios Identificara una persona por la ropa Hablar de un pasado reciente Hablar de un futuro próximo Pedir prestado y responder Participios El pretérito perfecto Marcadores temporales con pretérito perfecto Por y para Gerundios Estar+ [gerundio] Ira + [infinitivo] Para gustos, los colores

11 Programma classe II Ya está! 1 Unidad 6 La cuenta, por favor Los alimentos La mesa y el restaurante Pedir en baresy restaurante Describir en pasado Hablar de accioneshabituales en pasado Expresar cambios y transformaciones: antes- ahora Hablar de gustos en el pasado Hacer comparaciones El pretérito imperfecto El pretérito pluscuamperfecto Ordenar el discurso Algo/nada, alguien/nadie, alguno/ninguno comparativos Qué aproveche! Ya está! 2 Unidad 1 Estas son mis aficiones El tiempo libre: aficiones y deportes Las tiendas Comprar en una tienda Hablar de hechos pasados y situarlos en el pasado El pretérito indefinido regular e irregular Marcadores temporales con indefinido Contraste pretérito perfecto / indefinido Pronombres de objetó indirecto (01) Los mejores lugares para practicar deporte

12 Unidad 2 Una ciudad sostenible La ciudad y el urbanismo Los medios de transporte Expresar obligación, necesidad y prohibición Pedir y dar una dirección Expresar distancia Dar órdenes, instrucciones y permiso Perífrasis de obligación o necesidad Otras perífrasis El imperativo afirmativo (2.a persona informal) El imperativo afirmativo (forma de cortesía) Posición de los pronombres de objeto directo (OD) e indirecto (01) Contraste ser/ estar (2) Ciudades que hablan español: un paseo por... Unidad 3 Hará sol? La naturaleza Los animales El tiempo metereologico Hacer planes invitaciones pedir y dar el teléfono escribir SMS El futuro simple regula e irregular Expresiones y marcadores de futuro Contraste ir / venir Llevar /traer, pedir / preguntar, quedar / quedarse Preposiciones: de, en a Y, o, pero, sino Tiempo de fiestas!

13 Unidad 4 Tienes mala cara Las partes del cuerpo (2) Enfermedades y síntomas Remedios y medicamentos Estados físicos y anímicos Hablar del estado físico y de la salud Hablar de remedios Pedir consejo y aconsejar (1) El condicional simple regular e irregular El condicional compuesto Superlativos Construcciones impersonales (1) Comunicando, comunicando... Unidad 5 De mayor... Universidad y estudios Profesiones El mundo laboral Hablar de acontecimientos futuros Expresar planes e intenciones (2) Hacer predicciones Expresar probabilidad e hipótesis (1) Preguntar y decir la profesión El futuro perfecto Hipótesis y probabilidad Oraciones condicionales: Si... Todo, -a, -os, -as y otro, -a, -os, -as El artículo neutro lo Estudiar en España

14 Programma classe III Ya está! 2 Unidad 6 Viaje con nosotros! Viajes y excursiones Hoteles Puntos cardinales Solicitar información sobre lugares, hoteles, viajes, servicios Describir una ruta Hacer una reserva Pedir consejo, aconsejar, (2), recomendar,y prohibir El presente del subjuntivo regular e irregular El imperativo negativo Posición de los pronombrescon imperativo Oraciones de relativo De ruta! Ya está! 3 Unidad 1 Tu opinión es importante Medio ambiente Ecología Pedir y dar una opinión Argumentar Manifestar acuerdo, desacuerdo o dudate una opinión Contraargumentar Añadir información Oraciones causales Por qué / porque / porqué Oraciones modales Contraste indicativo/ subjuntivo (1) El mundo en tus manos

15 Unidad 2 Si te hubiera conocido antes... Amistad y sentimientos Acontecimientos de la vida y fórmulas sociales Ciudadanía Asociaciones humanitarias, ONG, voluntariado Concertar una cita Formular hipótesis (2) Expresar duda Expresar certeza Expresar quejas, protestar, reclamar El perfecto de subjuntivo El imperfecto de subjuntivo El pluscuamperfecto de subjuntivo Oraciones condicionales (2. y 3.er condicional) Oraciones finales Cuestiones sociales Unidad 3 Luces, cámara... acción! Espectáculos,cine,teatro y música Profesiones del cine y del teatro Géneros cinematigraficos Géneros literarios Dar una noticia Corregir la información Constatar un hecho Expresar valoraciones Construcciones pasivas e impersonales Oraciones temporales Oraciones adversativas Oraciones concesivas El cine español y hispanoamericano

16 Taller de lectura Autori e brani a scelta tra quelli proposti nel libro La novela histórica Arturo Pérez-Reverte La novela policíaca Eduardo Mendoza La novela sentimental Almudena Grandes El cuento Alejandro Torres Parriego El microcuento Juan José Millás El ensayo Miguel de Unamuno El soneto Félix Lope de Vega Federico García Lorca La poesía del siglo XX Pablo Neruda Rubén Darío El teatro Enrique Jardiel Ponce a LETTERATURA III Garzillo, Ciccotti,Gonzales, Izquierdo, ConTextos literarios, Zanichelli 1. La comunicación literaria y sus géneros 1.1 Qué es la literatura? Qué es la poesía? Qué es la narrativa? Qué es el teatro? 1.2 Las figuras literarias 2. Los orígenes 2.1 Contexto Cultural Marco historico Marco social Marco artístico Marco literario: la Edad Media 2.2 La lírica en la Edad Media La lírica tradicional: las jarchas, las cantigas y los villancicos El mester de juglaría El Cantar de Mio Cid El mester de clerecía Archipreste de Hita

17 El poder del dinero 2.3. La narrativa en la Edad Media Don Juan Manuel El hombre cargado de piedras preciosas 2.4 El teatro en la Edad Media La Celestina El Siglo de Oro 3.1 Contexto Cultural Marco historico Marco social 3.3 La poesía del Siglo de oro Garcilaso de la Vega

18 Programma classe IV Sánchez, Prieto, Vila, A bordo! 2 SGEL Unidad 18 Nuevo reglamento Comunicación Comentar noticias Referir noticias y acontecimientos Hablar de reglas y prohibiciones Vocabulario La televisión y los medios de información Reglas y prohibiciones Crimen y castigo Gramática Estilo directo y estilo indirecto Los indefinidos Unidad 19 De qué va? Comunicación Hablar de una novela, una película, un espectáculo Contar historias Reaccionar a una descripción Vocabulario Literatura Cine Teatro Gramática Pronombre relativos Oraciones subordinadas relativas Oraciones subordinadas temporales Sea como sea Unidad 20 Un viaje a pie Comunicación Hablar de los medios de transportes Organizar un viaje En el aeropuerto y en la estación de tren Vocabulario De viaje Los transportes Gramática Subordinadas concesivas Subordinadas condicionales También, tampoco,ni siquiera,incluso Unidad 21 Es mejor reutilizar Comunicación Hablar del clima Descrivi problemas medioambientales Expresar acuerdo y desacuerdo Vocabulario La economía y el comercio

19 Gramática La voz pasiva La voz pasiva refleja Verbos de transformación Unidad 22 Podemos ahorrar Comunicación Hablar sobre temas básicos de economía y comercio Opinar sobre temas globales económicos Vocabulario La economía y el comercio Gramática Subordinadas comparativas Subordinadas modales Perífrasis con infinitivo y gerundio LETTERATURA IV Garzillo, Ciccotti,Gonzales, Izquierdo, ConTextos literarios, Zanichelli El Siglo de Oro 3.1 Contexto Cultural Marco historico Marco social Marco artístico Marco literario: el Siglo de oro 3.2 La narrativa del Siglo de oro El Lazarillo de Tormes Miguel de Cervantes El ingenioso hidalgo don Quijote de la Mancha 3.4 El teatro del Siglo de Oro Tirso de Molina El Barroco 4.1 Contexto Cultural Marco historico Marco social Marco artístico Marco literario 4.2 La poesía del siglo XVII Luís de Góngora Francisco de Quevedo 4.3 El teatro del Siglo XVII Lope de Vega Calderón de la Barca

20 4.4 La narrativa del siglo XVII El Siglo XVIII 5.1 Contexto Cultural Marco historico Marco social Marco artístico Marco literario: la Ilustración 5.2 El teatro del Siglo XVIII 5.3 El ensayo del Siglo XVIII 6. El Siglo XIX 6.1 El Romanticismo Marco histórico Marco social Marco literario: el Romanticismo 6.2 La Poesía Romántica José Espronceda Gustavo Adolfo Bécquer Rimas Las Leyendas 6.3 La prosa en el Romanticismo Mariano José de Larra 6.4 El teatro Romántico El Duque de Rivas

21 Programma classe V LETTERATURA Testo in uso: Garzillo, Ciccotti, Gallego Gonzáles, Pernas Izquierdo: ConTextos literarios, Zanichelli 6. El Siglo XIX 6.1 El Romanticismo Contexto cultural Marco histórico Marco social Marco literario: el Romanticismo El Siglo XIX: El Realismo y el Naturalismo 7.1 Contexto cultural Marco histórico Marco social Marco literario Benito Pérez Galdos o Clarin 8. Del Siglo XIX al XX: Modernismo y Generación del Contexto cultural Marco histórico Marco social Marco literario El Modernismo Rubén Darío Juan Ramón Jiménez La Generación del Antonio Machado Miguel de Unamuno Novecentismo,Vanguardias y Generación del Contexto cultural Marco histórico Marco social Marco literario

22 9.2 El Novecentismo y las Vanguardias Ramón Gómez de la Serna La Generación del Federico García Lorca El teatro de Lorca Los símbolos en la obra de García Lorca La casa de Bernarda Alba 10. De la inmediata posguerra a los albores del Siglo XXI 10.1 Contexto cultural Marco histórico Marco social La narrativa: de la posguerra a la actualidad Camilo José Cela La Familia de Pascual Duarte Cap. I Miguel Delibes Cinco horas con Mario... (fotocopia) Autori contemporanei a scelta 11. La literatura hispanoamericana 11.1 Contexto cultural Marco histórico (Chile, Argentina) Isabel Allende Gabriel García Márquez Autori contemporanei a scelta

OGGETTO : PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO LINGUA SPAGNOLA Anno Scolastico

OGGETTO : PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO LINGUA SPAGNOLA Anno Scolastico ISTITUTO MAGISTRALE STATALE "DOMENICO BERTI OGGETTO : PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO LINGUA SPAGNOLA Anno Scolastico 2018-2019 CARATTERISTICHE GENERALI DELL UTENZA CARATTERISTICHE GENERALI DELL'UTENZA

Dettagli

PIANO DI LAVORO ANNUALE

PIANO DI LAVORO ANNUALE ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE MAJORANA Via Ada Negri, 14 10024 MONCALIERI (TO) Codice fiscale 84511990016 Sezione Liceale E.Majorana Scientifico - Linguistico Via Ada Negri, 14 10024 MONCALIERI Tel.

Dettagli

PROGRAMMAZIONE INIZIALE DI LINGUA SPAGNOLA

PROGRAMMAZIONE INIZIALE DI LINGUA SPAGNOLA PROGRAMMAZIONE INIZIALE DI LINGUA SPAGNOLA Docente: Giovanna Riccardi Docente madrelingua: Joana Débora García Morago Classe: 4 A LING Anno scolastico: 2018/2019 Libri di testo: Lingua Spagnola: A bordo!

Dettagli

COMPETENZE CHIAVE IV ANNO DISCIPLINE UDA ABILITA UDA CONOSCENZE UDA DISCIPLINA DI COMPETENZE DI CITTADINANZA CONCORRENTI RIFERIMENTO

COMPETENZE CHIAVE IV ANNO DISCIPLINE UDA ABILITA UDA CONOSCENZE UDA DISCIPLINA DI COMPETENZE DI CITTADINANZA CONCORRENTI RIFERIMENTO COMPETENZE CHIAVE IV ANNO UDA ABILITA UDA CONOSCENZE UDA DISCIPLINA DI RIFERIMENTO DISCIPLINE CONCORRENTI COMPETENZE DI CITTADINANZA UDA N.1 Volvamos a trabajar! Unidad: 8 (vol. 1) 13-14-15-16 del libro

Dettagli

Dal mese di ottobre, per un ore a settimana, partecipa alle lezioni l assistente di lingua prof. ssa Marcela Garcia

Dal mese di ottobre, per un ore a settimana, partecipa alle lezioni l assistente di lingua prof. ssa Marcela Garcia nno scolastico: 2018-2019 Classe: I A Linguistico Docente: Michele Maggio 1. Analisi della situazione di partenza GLi studenti hanno stabilito un buon rapporto relazionale tra di loro e assunto un comportamento

Dettagli

Dal mese di ottobre, per un ore a settimana, partecipa alle lezioni l assistente di lingua Izarbe Tutor

Dal mese di ottobre, per un ore a settimana, partecipa alle lezioni l assistente di lingua Izarbe Tutor Anno scolastico 2019-2020 Classe: II A Linguistico Docente: Michele Maggio 1 Analisi della situazione di partenza GLi studenti hanno stabilito un buon rapporto relazionale tra di loro e assunto un comportamento

Dettagli

KIT ESTIVO LINGUA SPAGNOLA CLASSI QUARTE TECNICO TURISTICO A.S. 2018/19

KIT ESTIVO LINGUA SPAGNOLA CLASSI QUARTE TECNICO TURISTICO A.S. 2018/19 KIT ESTIVO LINGUA SPAGNOLA CLASSI QUARTE TECNICO TURISTICO A.S. 2018/19 1 DESTINATARI STUDENTI CON VALUTAZIONE FINALE SUFFICIENTE Al fine di tenere in esercizio la lingua e in previsione della prima verifica

Dettagli

Dal mese di ottobre, per un ore a settimana, partecipa alle lezioni l assistente di lingua prof. ssa Marcela Gargia

Dal mese di ottobre, per un ore a settimana, partecipa alle lezioni l assistente di lingua prof. ssa Marcela Gargia Anno scolastico 2018-19 Classe: II A Linguistico Docente: Michele Maggio 1. Analisi della situazione di partenza GLi studenti hanno stabilito un buon rapporto relazionale tra di loro e assunto un comportamento

Dettagli

OGGETTO : PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO LINGUA SPAGNOLA Anno Scolastico

OGGETTO : PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO LINGUA SPAGNOLA Anno Scolastico ISTITUTO MAGISTRALE STATALE "DOMENICO BERTI OGGETTO : PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO LINGUA SPAGNOLA Anno Scolastico 2019-2020 CARATTERISTICHE GENERALI DELL UTENZA CARATTERISTICHE GENERALI DELL'UTENZA

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO A. S. 2013/ 2014

PROGRAMMA SVOLTO A. S. 2013/ 2014 Nome docente Maurizia Rolfo Materia insegnata Lingua e civiltà spagnola Classe 3 A Turisitico numero ore di insegnamento svolte ore complessive di insegnamento 91 di cui in compresenza di cui di sostegno

Dettagli

PROGRAMMAZIONE INIZIALE DI LINGUA SPAGNOLA

PROGRAMMAZIONE INIZIALE DI LINGUA SPAGNOLA PROGRAMMAZIONE INIZIALE DI LINGUA SPAGNOLA Docente: Katiuscia Darici Docente madrelingua: Joana Débora García Morado Classe: 4 A LING Anno scolastico 2017/2018 Libri di testo: Lingua Spagnola: - A bordo!

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE Anno Scolastico: 2017 / 2018 Dipartimento (1) : LINGUE COMUNITARIE SECONDA LINGUA STRANIERA: SPAGNOLO Coordinatore (1) : Ferrabo Emma Classi: 2Q 2S Servizi Socio-sanitari

Dettagli

PROGETTAZIONE ANNUALE BIENNIO ling.

PROGETTAZIONE ANNUALE BIENNIO ling. ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE PIETRO VERRI CON INDIRIZZO ISTITUTO ECONOMICO E LICEO LINGUISTICO Via Lattanzio, 38 20137 MILANO - Tel. 02.55.11.536 02.55.11.590 FAX 02.55.19.19.91 e-mail: segreteria@itcverri.gov.it

Dettagli

Accoglienza Unidad 0. visione di un episodio del video online;

Accoglienza Unidad 0. visione di un episodio del video online; TITOLO: Bienvenidos U.A. N. _0 CL. 1 SEZ E DISCIPLINA/AMBITO Lingua spagnola RIFERITA A Settembre riconducibili al Livello A1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue del attività che richiedono

Dettagli

PROGETTAZIONE ANNUALE BIENNIO tecnico

PROGETTAZIONE ANNUALE BIENNIO tecnico ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE PIETRO VERRI CON INDIRIZZO ISTITUTO ECONOMICO E LICEO LINGUISTICO Via Lattanzio, 38 20137 MILANO - Tel. 02.55.11.536 02.55.11.590 FAX 02.55.19.19.91 e-mail: segreteria@itcverri.gov.it

Dettagli

Funzioni linguistiche: ripasso delle attività del tempo libero; parlare di gusti e stati d animo; parlare della personalitá

Funzioni linguistiche: ripasso delle attività del tempo libero; parlare di gusti e stati d animo; parlare della personalitá COMPETENZE CHIAVE III ANNO UDA ABILITA UDA CONOSCENZE UDA DISCIPLINA DI RIFERIMENTO DISCIPLINE CONCORRENTI COMPETENZE DI CITTADINANZA UDA N.1 Volvamos a trabajar! Unidad: 1, 2, 3 8) Localizzare luoghi

Dettagli

PIANO DI LAVORO. Anno scolastico: Docente: Guillenea Hidalgo Maria Teresa Classe: 1AL

PIANO DI LAVORO. Anno scolastico: Docente: Guillenea Hidalgo Maria Teresa Classe: 1AL Anno scolastico: 2017-2018 Docente: Guillenea Hidalgo Maria Teresa Classe: 1AL PIANO DI LAVORO 1. Situazione iniziale della classela classe, composta da 30 studenti (22 ragazze e 8 ragazzi), presenta livelli

Dettagli

DISCIPLINA: LINGUA E CULTURA STRANIERA SPAGNOLO (indirizzo linguistico) CLASSE: PRIMA (sezione D)

DISCIPLINA: LINGUA E CULTURA STRANIERA SPAGNOLO (indirizzo linguistico) CLASSE: PRIMA (sezione D) DISCIPLINA: LINGUA E CULTURA STRANIERA SPAGNOLO (indirizzo linguistico) CLASSE: PRIMA (sezione D) COMPETENZE DI BASE DI ASSE ABILITA CONOSCENZE/CONTENUTI ORGANIZZATI PER MODULI Riflettere sulle strategie

Dettagli

I.I.S. N. BOBBIO DI CARIGNANO - PROGRAMMAZIONE PER L A. S. 2018/19

I.I.S. N. BOBBIO DI CARIGNANO - PROGRAMMAZIONE PER L A. S. 2018/19 I.I.S. N. BOBBIO DI CARIGNANO - PROGRAMMAZIONE PER L A. S. 2018/19 DISCIPLINA: LINGUA E CULTURA STRANIERA SPAGNOLO (indirizzo linguistico) CLASSE: SECONDA (sezione D) COMPETENZE DI BASE DI ASSE ABILITA

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE Anno Scolastico: 2017 / 2018 Dipartimento (1) : LINGUE COMUNITARIE SECONDA LINGUA STRANIERA: SPAGNOLO Coordinatore (1) : Emma Ferrabò Classi: 3Q - 3S Servizi Socio-sanitari

Dettagli

ISTITUTO SCOLASTICO NAZARETH Via Cola di Rienzo Roma PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

ISTITUTO SCOLASTICO NAZARETH Via Cola di Rienzo Roma PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ISTITUTO SCOLASTICO NAZARETH Via Cola di Rienzo 140-00192 Roma PROGRAMMAZIONE DIDATTICA Anno Scolastico: 2018-19 Classe: 5 SCIENTIFICO Materia: SPAGNOLO Docente: Prof. ssa. Bianca Maria Laneve OBIETTIVI:

Dettagli

LINGUA E CULTURA STRANIERA - SPAGNOLO - COMPETENZE ATTESE Al termine del percorso liceale lo studente deve saper:

LINGUA E CULTURA STRANIERA - SPAGNOLO - COMPETENZE ATTESE Al termine del percorso liceale lo studente deve saper: LINGUA E CULTURA STRANIERA - SPAGNOLO - LINEE GENERALI Lo studio della lingua e della cultura straniera perseguirà lo sviluppo di competenze linguisticocomunicative e di conoscenze relative all'universo

Dettagli

LICEO STATALE SCIPIONE MAFFEI

LICEO STATALE SCIPIONE MAFFEI ANNO SCOLASTICO: 2018/2019 INDIRIZZO: Liceo Linguistico CLASSE: 4 SEZIONE: AL DISCIPLINA: Spagnolo Programma svolto DOCENTI: Emanuele Brigadeci; Liliana Rivero Hernández QUADRO ORARIO (N. ore settimanali

Dettagli

Istituto Superiore Serafino Riva Sarnico (BG)

Istituto Superiore Serafino Riva Sarnico (BG) Istituto Superiore Serafino Riva Sarnico (BG) PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE II BIENNIO E V ANNO anno scolastico 2018/19 disciplina settore indirizzo TERZA LINGUA STRANIERA - SPAGNOLO TECNICO - ECONOMICO

Dettagli

SCHEDA DISCIPLINARE. Docente: Prof. SALVATORE LIZZIO Materia: Lingua e Civiltà Spagnola Classe: II B ITC Anno Scolastico: 2014/2015

SCHEDA DISCIPLINARE. Docente: Prof. SALVATORE LIZZIO Materia: Lingua e Civiltà Spagnola Classe: II B ITC Anno Scolastico: 2014/2015 Docente: Prof. SALVATORE LIZZIO Materia: Lingua e Civiltà Spagnola Classe: II B ITC Anno Scolastico: 2014/2015 SCHEDA DISCIPLINARE VALENZE FORMATIVE 1. Formazione umana, sociale e culturale mediante il

Dettagli

ISTITUTO PROFESSIONALE "W. KANDINSKY"

ISTITUTO PROFESSIONALE W. KANDINSKY ISTITUTO PROFESSIONALE "W. KANDINSKY" a.s. 18/19 Mod. VRC IPSSCSI GRAFICA MODA SERVIZI SOCIO SANITARI Materia: SPAGNOLO Classe: 1-2 sez: A/H Docente: Roberta Milone Relazione Finale Al termine dell anno

Dettagli

I. T. C. G. E. Fermi PONTEDERA (PI) ANNO SCOLASTICO 2016/2017. Classe Seconda BE

I. T. C. G. E. Fermi PONTEDERA (PI) ANNO SCOLASTICO 2016/2017. Classe Seconda BE I. T. C. G. E. Fermi PONTEDERA (PI) ANNO SCOLASTICO 2016/2017 Classe Seconda BE Docente: Flora Cioni Pontedera, 10 novembre 2016 1 FINALITÀ FORMATIVE, OBIETTIVI E CRITERI DIDATTICI L insegnamento della

Dettagli

Istituto Comprensivo VIA BOCCIONI Scuola Secondaria di 1 Grado Ippolito Nievo Programmazione annuale di Lingua Spagnola a.s.

Istituto Comprensivo VIA BOCCIONI Scuola Secondaria di 1 Grado Ippolito Nievo Programmazione annuale di Lingua Spagnola a.s. Istituto Comprensivo VIA BOCCIONI Scuola Secondaria di 1 Grado Ippolito Nievo Programmazione annuale di Lingua Spagnola a.s. 2017/18 I ANNO SECONDO LE INDICAZIONI NAZIONALI EUROPEE DI CITTADINANZA OBIETTIVI

Dettagli

Contextos literarios, Vol.1 De los orígenes al siglo XVIII, Garzillo, Ciccotti, Gallego González, Pernas Izquierdo, Bologna, Zanichelli 2012.

Contextos literarios, Vol.1 De los orígenes al siglo XVIII, Garzillo, Ciccotti, Gallego González, Pernas Izquierdo, Bologna, Zanichelli 2012. PROGRAMMAZIONE INIZIALE DI LINGUA SPAGNOLA Docente: Giovanna Riccardi Docente madrelingua: Joana Débora García Morago Classe: 3 A LING Anno scolastico 2018/2019 Libri di testo: Lingua Spagnola: A bordo!

Dettagli

DIPARTIMENTO LINGUE STRANIERE DISCIPLINA: SPAGNOLO. CONOSCENZE ESSENZIALI DEI MODULI DIDATTICI DI RECUPERO (in riferimento ai saperi minimi )

DIPARTIMENTO LINGUE STRANIERE DISCIPLINA: SPAGNOLO. CONOSCENZE ESSENZIALI DEI MODULI DIDATTICI DI RECUPERO (in riferimento ai saperi minimi ) DIPARTIMENTO LINGUE STRANIERE DISCIPLINA: SPAGNOLO I LICEO LINGUISTICO - Pronomi personali soggetto, riflessivi e complemento - Articoli, preposizioni articolate - Genere/numero di nomi/aggettivi - Presente

Dettagli

INDIRIZZO LICEO SCIENZE UMANE PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE. Data di presentazione 18/12/2015

INDIRIZZO LICEO SCIENZE UMANE PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE. Data di presentazione 18/12/2015 Istituto Statale d'istruzione Superiore R.FORESI LICEO CLASSICO LICEO SCIENTIFICO LICEO DELLE SCIENZE APPLICATE FORESI LICEO SCIENZE UMANE FORESI ISTITUTO PROFESSIONALE PER L INDUSTRIA E L ARTIGIANATO

Dettagli

PIANO DI LAVORO Pronunciare fonemi, parole e frasi in modo vicino a quello di un parlante nativo con accento standard.

PIANO DI LAVORO Pronunciare fonemi, parole e frasi in modo vicino a quello di un parlante nativo con accento standard. LICEO STATALE CARLO TENCA? MILANO P. I. 80126370156 Cod. Mecc. MIPM11000D Bastioni di Porta Volta,16 20121 Milano Tel. 02.6551606 Fax 02.6554306 C. F. 80126370156 - Cod. Mecc. MIPM11000D Email: mipm11000d@istruzione.it

Dettagli

Programmazion e dipartimentale Lingua e Cultura Spagnola - Indirizzo Linguistico I docenti di Spagnolo.

Programmazion e dipartimentale Lingua e Cultura Spagnola - Indirizzo Linguistico I docenti di Spagnolo. Programmazion e dipartimentale Lingua e Cultura Spagnola - Indirizzo Linguistico 2016 - In linea con le indicazioni dei PECUP (profili culturali, educativi e professionali dei licei), i docenti di Lingue

Dettagli

Liceo linguistico Federico II di Svevia di Melfi

Liceo linguistico Federico II di Svevia di Melfi Liceo linguistico Federico II di Svevia di Melfi PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE SPAGNOLO Anno scolastico: 2016-2017 Classe: I A Linguistico Docente: Michele Maggio 1. Analisi della situazione di

Dettagli

Obiettivi di apprendimento Conoscenze Metodologie Verifica e valutazione. Lessico. Meses y estacion es. Paises y nacionali dades

Obiettivi di apprendimento Conoscenze Metodologie Verifica e valutazione. Lessico. Meses y estacion es. Paises y nacionali dades SCUOLA SECONDARIA I GRADO Dalle competenze chiave e dalle Indicazioni nazionali al curricolo della seconda lingua comunitaria: spagnolo Comunicazione nella madrelingua Imparare ad imparare Comunicazione

Dettagli

Istituto Tecnico Turistico Programmazione d istituto di Spagnolo

Istituto Tecnico Turistico Programmazione d istituto di Spagnolo ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE E. Ruffini D. Aicardi Convitto annesso C.F.: 90051650084 P.IVA: 00169380086 www.ruffiniaicardi.gov.it I.P.S.S.A.R. - Via Lungomare 141 18018 TAGGIA (IM) 0184/461082 0184/461083

Dettagli

LINGUA E CULTURA STRANIERA - SPAGNOLO - COMPETENZE ATTESE Al termine del percorso liceale lo studente deve saper:

LINGUA E CULTURA STRANIERA - SPAGNOLO - COMPETENZE ATTESE Al termine del percorso liceale lo studente deve saper: LINGUA E CULTURA STRANIERA - SPAGNOLO - LINEE GENERALI Lo studio della lingua e della cultura straniera perseguirà lo sviluppo di competenze linguisticocomunicative e di conoscenze relative all'universo

Dettagli

Istituto Superiore Serafino Riva Sarnico (BG)

Istituto Superiore Serafino Riva Sarnico (BG) Istituto Superiore Serafino Riva Sarnico (BG) PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE II BIENNIO E V ANNO anno scolastico 2017/18 disciplina settore indirizzo TERZA LINGUA STRANIERA - SPAGNOLO TECNICO - ECONOMICO

Dettagli

PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO. Materia SPAGNOLO Docente prof.ssa ISAIA MARIA TERESA

PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO. Materia SPAGNOLO Docente prof.ssa ISAIA MARIA TERESA PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO Materia SPAGNOLO Docente prof.ssa ISAIA MARIA TERESA Ore settimanali di lezione n. 3 Testi in adozione: AAVV, Nos vemos, Difusión, 2009. Silvia Cuenca Barrero, Maria de

Dettagli

CURRICOLO VERTICALE LINGUA SPAGNOLA

CURRICOLO VERTICALE LINGUA SPAGNOLA CURRICOLO VERTICALE LINGUA SPAGNOLA BIENNIO Si prevede per il biennio il raggiungimento di un livello A2. Competenza conoscitiva: Conoscere e utilizzare lessico e strutture grammaticali per esprimersi

Dettagli

OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO Secondo biennio (classi 3ze-4te) Ore settimanali previste: 2.5 (media annuale) ore a settimana Nell ambito della competenza linguistico-comunicativa, lo studente comprende

Dettagli

PROGRAMMAZIONE INIZIALE DI LINGUA SPAGNOLA

PROGRAMMAZIONE INIZIALE DI LINGUA SPAGNOLA PROGRAMMAZIONE INIZIALE DI LINGUA SPAGNOLA Docente: Giovanna Riccardi Docente madrelingua: Joana Débora García Morago Classe: 5 A LING Anno scolastico: 2018/2019 Libri di testo: Lingua Spagnola: A bordo!

Dettagli

I. T. C. G. E. Fermi PONTEDERA (PI) ANNO SCOLASTICO 2016/2017 Classe Seconda DE Docente: Danila Scotto d Antuono

I. T. C. G. E. Fermi PONTEDERA (PI) ANNO SCOLASTICO 2016/2017 Classe Seconda DE Docente: Danila Scotto d Antuono I. T. C. G. E. Fermi PONTEDERA (PI) ANNO SCOLASTICO 2016/2017 Classe Seconda DE Docente: Danila Scotto d Antuono Pontedera Novembre 2016 1 FINALITÀ FORMATIVE, OBIETTIVI E CRITERI DIDATTICI L insegnamento

Dettagli

Programmazione Individuale a.s DISCIPLINA SPAGNOLO. LIBRO DI TESTO Acción 3 Carla Polettii J. P. Navarro Lingue Zanichelli

Programmazione Individuale a.s DISCIPLINA SPAGNOLO. LIBRO DI TESTO Acción 3 Carla Polettii J. P. Navarro Lingue Zanichelli Programmazione Individuale a.s. 2017-2018 DISCIPLINA SPAGNOLO LIBRO DI TESTO Acción 3 Carla Polettii J. P. Navarro Lingue Zanichelli Contextos literarios L. Garzillo-R. Ciccotti- Lingue Zanichelli DOCENTE

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI DIPARTIMENTO

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI DIPARTIMENTO G.Marra Pagina 1 di 6 INGRESSO PROFILO CLASSE USCITA Il profilo educativo, culturale e professionale dello studente liceale: I percorsi liceali forniscono allo studente gli strumenti culturali e metodologici

Dettagli

Nome: supplente Sara Riva (titolare: Lara Gilardi) La disciplina all interno del processo di formazione previsto dalle finalità della scuola:

Nome: supplente Sara Riva (titolare: Lara Gilardi) La disciplina all interno del processo di formazione previsto dalle finalità della scuola: Scuola secondaria di 1 grado Santa Caterina da Siena Sesto San Giovanni Anno scolastico 2015/2016 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE TRIENNALE Materia : Spagnolo Nome: supplente Sara Riva (titolare:

Dettagli

Programmazione Individuale a.s DISCIPLINA Spagnolo. LIBRO DI TESTO ACCIÓN 1 Carla Polettini José Pérez Navarro Lingue Zanichelli

Programmazione Individuale a.s DISCIPLINA Spagnolo. LIBRO DI TESTO ACCIÓN 1 Carla Polettini José Pérez Navarro Lingue Zanichelli Programmazione Individuale a.s. 2017-2018 DISCIPLINA Spagnolo LIBRO DI TESTO ACCIÓN 1 Carla Polettini José Pérez Navarro Lingue Zanichelli DOCENTE Manuela Giammarinaro Classe 1^ Sezione B Liceo Economico

Dettagli

Programmazione Individuale a.s DISCIPLINA Spagnolo. LIBRO DI TESTO ACCIÓN 1 Carla Polettini José Pérez Navarro Lingue Zanichelli

Programmazione Individuale a.s DISCIPLINA Spagnolo. LIBRO DI TESTO ACCIÓN 1 Carla Polettini José Pérez Navarro Lingue Zanichelli Programmazione Individuale a.s. 2017-2018 DISCIPLINA Spagnolo LIBRO DI TESTO ACCIÓN 1 Carla Polettini José Pérez Navarro Lingue Zanichelli DOCENTE Manuela Giammarinaro Classe 1^ Sezione G Liceo Linguistico

Dettagli

I.T.C.G CARLO MATTEUCCI ANNO SCOLASTICO CLASSE II C PROGRAMMA SVOLTO DI SPAGNOLO

I.T.C.G CARLO MATTEUCCI ANNO SCOLASTICO CLASSE II C PROGRAMMA SVOLTO DI SPAGNOLO Ripasso del programma del primo anno Unidad 6: Chiedere il tessuto e la taglia Chiedere il prezzo Fare confronti Identificare l elemento di un gruppo Il gerundio irregolare I comparativi regolari e irregolari

Dettagli

Programmazione Individuale a.s DISCIPLINA Spagnolo. LIBRO DI TESTO Acción 2 Carla Polettini -José Pérez Navarro Lingue Zanichelli.

Programmazione Individuale a.s DISCIPLINA Spagnolo. LIBRO DI TESTO Acción 2 Carla Polettini -José Pérez Navarro Lingue Zanichelli. Programmazione Individuale a.s. 2017-2018 DISCIPLINA Spagnolo LIBRO DI TESTO Acción 2 Carla Polettini -José Pérez Navarro Lingue Zanichelli. DOCENTE Manuela Giammarinaro Classe 2 Sezione I Liceo Liceo

Dettagli

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI ISTITUTO. DISCIPLINA Spagnolo CLASSE QUARTA INDIRIZZO RIM Ore settimanali 3

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI ISTITUTO. DISCIPLINA Spagnolo CLASSE QUARTA INDIRIZZO RIM Ore settimanali 3 TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI ISTITUTO DISCIPLINA Spagnolo CLASSE QUARTA INDIRIZZO RIM Ore settimanali 3 CONOSCENZE Aspetti comunicativi, socio-linguistici e paralinguistici della interazione

Dettagli

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO SILVIO CECCATO ANNO SCOLASTICO 2017/2018 INDIRIZZO ITE CLASSE 4^ B RIM DISCIPLINA SPAGNOLO 3^LINGUA DOCENTE ARENGA GIUSEPPINA QUADRO ORARIO (N. ore settimanali

Dettagli

LINGUA E CULTURA STRANIERA - SPAGNOLO - COMPETENZE ATTESE Al termine del percorso liceale lo studente deve saper:

LINGUA E CULTURA STRANIERA - SPAGNOLO - COMPETENZE ATTESE Al termine del percorso liceale lo studente deve saper: LINGUA E CULTURA STRANIERA - SPAGNOLO - LINEE GENERALI Lo studio della lingua e della cultura straniera perseguirà lo sviluppo di competenze linguisticocomunicative e di conoscenze relative all'universo

Dettagli

Liceo Statale "Galileo Galilei" Dolo (Ve) Licei: Scientifico - Scienze Applicate - Sportivo - Scienze Umane - Linguistico. Anno Scolastico

Liceo Statale Galileo Galilei Dolo (Ve) Licei: Scientifico - Scienze Applicate - Sportivo - Scienze Umane - Linguistico. Anno Scolastico Liceo Statale "Galileo Galilei" Dolo (Ve) Licei: Scientifico - Scienze Applicate - Sportivo - Scienze Umane - Linguistico Anno Scolastico 2018-2019 PIANO DI LAVORO CLASSE: 1 a B DOCENTE: BOATO ELISABETTA

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO. Consolidare il lessico e le strutture linguisticomorfosintattiche. negli anni precedenti;

PROGRAMMA SVOLTO. Consolidare il lessico e le strutture linguisticomorfosintattiche. negli anni precedenti; PROGRAMMA SVOLTO A.S. 2013/2014 DISCIPLINA: spagnolo CLASSI: 5^ A ERICA DOCENTE: TEGANO CLAUDIA MODULO E/O UNITA DIDATTICA CONTENUTI OBIETTIVI TIPOLOGIE DI VERIFICA 1 AREA LINGUISTICO- MORFOSINTAT TICA

Dettagli

PIANO DI LAVORO ANNUALE

PIANO DI LAVORO ANNUALE ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE MAJORANA Via Ada Negri, 14 10024 MONCALIERI (TO) Codice fiscale 84511990016 Sezione Liceale E.Majorana Scientifico - Linguistico Via Ada Negri, 14 10024 MONCALIERI Tel.

Dettagli

I. T. C. G. E. Fermi PONTEDERA (PI) ANNO SCOLASTICO 2016/2017. Classe Prima HE

I. T. C. G. E. Fermi PONTEDERA (PI) ANNO SCOLASTICO 2016/2017. Classe Prima HE I. T. C. G. E. Fermi PONTEDERA (PI) ANNO SCOLASTICO 2016/2017 Classe Prima HE Docente: Flora Cioni Pontedera, 10 novembre 2016 1 FINALITÀ FORMATIVE, OBIETTIVI E CRITERI DIDATTICI L insegnamento della lingua

Dettagli

I. T. C. G. E. Fermi PONTEDERA (PI) ANNO SCOLASTICO 2016/2017. Classe Prima EE

I. T. C. G. E. Fermi PONTEDERA (PI) ANNO SCOLASTICO 2016/2017. Classe Prima EE I. T. C. G. E. Fermi PONTEDERA (PI) ANNO SCOLASTICO 2016/2017 Classe Prima EE Docente: Flora Cioni Pontedera, 10 novembre 2016 1 FINALITÀ FORMATIVE, OBIETTIVI E CRITERI DIDATTICI L insegnamento della lingua

Dettagli

MOD Programmazione didattica disciplinare 1

MOD Programmazione didattica disciplinare 1 Dipartimento LINGUE Materia SPAGNOLO Classe 3A RIM (3L) Ore/anno 99 A.S. 2018-2019 MODULI COMPETENZE UNITA di APPRENDIMENTO Comprendere il messaggio contenuto in un testo orale Comprendere espressioni

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI DIPARTIMENTO

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI DIPARTIMENTO Pagina 1 di 7 INGRESSO PROFILO CLASSE USCITA LA CLASSE APPARE COMPLESSIVAMENTE ATTENTA E PARTECIPE, PUNTUALE NEL LAVORO A CASA E SERIA NEL LAVORO IN CLASSE. IL LIVELLO DI PREPARAZIONE ATTUALE È SOSTANZIALMENTE

Dettagli

Programmazione Individuale a.s DISCIPLINA Spagnolo. LIBRO DI TESTO Acción 2 Carla Polettini -José Pérez Navarro Lingue Zanichelli.

Programmazione Individuale a.s DISCIPLINA Spagnolo. LIBRO DI TESTO Acción 2 Carla Polettini -José Pérez Navarro Lingue Zanichelli. Programmazione Individuale a.s. 2018-2019 DISCIPLINA Spagnolo LIBRO DI TESTO Acción 2 Carla Polettini -José Pérez Navarro Lingue Zanichelli. DOCENTE Paola Cordaro Classe 2 Sezione L Liceo Liceo Linguistico

Dettagli

Liceo Linguistico Internazionale

Liceo Linguistico Internazionale Docente: Valeria Rapetti Classe: I A Disciplina: Lingua e Cultura Spagnola Obiettivi cognitivi: Liceo Linguistico Internazionale PROGRAMMA DEFINITIVO Raggiungere il livello A2 del Quadro Comune Europeo

Dettagli

ISTITUTO PROFESSIONALE "W. KANDINSKY"

ISTITUTO PROFESSIONALE W. KANDINSKY ISTITUTO PROFESSIONALE "W. KANDINSKY" a.s. 18/19 Mod. VRC IPSSCSI GRAFICA MODA SERVIZI SOCIO SANITARI Materia: SPAGNOLO Classe: 3-4 sez: A Docente: Roberta Milone Relazione Finale La classe al termine

Dettagli

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Via Firenze, 51 - Tel. 0587/213400 - Fax 0587/52742 http://www.itcgfermi.it E-mail: mail@itcgfermi.it PIANO DI LAVORO Prof. Laura

Dettagli

DIPARTIMENTO DI SPAGNOLO CONTENUTI FONDAMENTALI

DIPARTIMENTO DI SPAGNOLO CONTENUTI FONDAMENTALI CONTENUTI FONDAMENTALI CLASSE 1 - INDIRIZZO LINGUISTICO Regole di pronuncia e di ortografia. Presente del modo indicativo dei verbi delle tre coniugazioni regolari e irregolari. Articoli determinativi

Dettagli

Scuola Secondaria di 1 grado Francesco Anzani Anno Scolastico 2013-2014. Tutte le sezioni Sez. A X Sez. B Sez. C Sez. D X Sez. E X Sez.

Scuola Secondaria di 1 grado Francesco Anzani Anno Scolastico 2013-2014. Tutte le sezioni Sez. A X Sez. B Sez. C Sez. D X Sez. E X Sez. M2-48s Pag. 1 di 4 Scuola Secondaria di 1 grado Francesco Anzani Anno Scolastico 2013-2014 Progettazione annuale di SPAGNOLO (SPA) Per la classe Classe prima X Classe seconda Classe terza Tutte le sezioni

Dettagli

Programmazione Individuale a.s DISCIPLINA Spagnolo. LIBRI DI TESTO Adelante 2 Polettini- Navarro Lingue Zanichelli

Programmazione Individuale a.s DISCIPLINA Spagnolo. LIBRI DI TESTO Adelante 2 Polettini- Navarro Lingue Zanichelli Programmazione Individuale a.s. 2016-2017 DISCIPLINA Spagnolo LIBRI DI TESTO Adelante 2 Polettini- Navarro Lingue Zanichelli Contextos literarios Garzillo, Ciccotti, Gallego Gonzáles, A.Pernas Izquierdo

Dettagli

Programmazione Individuale a.s DISCIPLINA Spagnolo. LIBRO DI TESTO Y ahora tu!2 R. Ciccotti- M.B. Fonts Clitt

Programmazione Individuale a.s DISCIPLINA Spagnolo. LIBRO DI TESTO Y ahora tu!2 R. Ciccotti- M.B. Fonts Clitt Programmazione Individuale a.s. 2016-2017 DISCIPLINA Spagnolo LIBRO DI TESTO Y ahora tu!2 R. Ciccotti- M.B. Fonts Clitt Contextos literarios Garzillo Ciccotti- Gallego Gonzales-Pernas Izquierdo Una vuelta

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE. Prof. ssa: Emma Ferrabò. Testo in adozione. Testo consigliato. Il Coordinatore Emma Ferrabò

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE. Prof. ssa: Emma Ferrabò. Testo in adozione. Testo consigliato. Il Coordinatore Emma Ferrabò PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE Anno Scolastico: 2017 / 2018 Dipartimento (1) : LINGUE COMUNITARIE SECONDA LINGUA STRANIERA - SPAGNOLO Coordinatore (1) : Emma Ferrabò Classe: 3D 3E Indirizzo Tecnico Turistico

Dettagli

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE a.s. 2018/19 CLASSE 4AL Indirizzo di studio LICEO LINGUISTICO Docente Prof.ssa REGALIA Benedetta Prof.ssa

Dettagli

Pistoia Istituto Professionale di Stato per i Servizi Commerciali e Socio-Sanitari

Pistoia Istituto Professionale di Stato per i Servizi Commerciali e Socio-Sanitari Situazione iniziale della classe PROGRAMMAZIONE DIDATTICO-EDUCATIVA ANNO SCOLASTICO 2014-2015 Prof. Susanna Battistini Materia: Spagnolo Classe I Sez. B TSS La classe è formata da 23 alunni di cui una

Dettagli

Programmazione Individuale a.s DISCIPLINA Spagnolo. LIBRO DI TESTO Acción 2 Carla Polettini-José Perez Navarro Lingue Zanichelli

Programmazione Individuale a.s DISCIPLINA Spagnolo. LIBRO DI TESTO Acción 2 Carla Polettini-José Perez Navarro Lingue Zanichelli Programmazione Individuale a.s. 2016-2017 DISCIPLINA Spagnolo LIBRO DI TESTO Acción 2 Carla Polettini-José Perez Navarro Lingue Zanichelli DOCENTE Manuela Giammarianro Classe 2^ Sezione G Liceo Linguistico

Dettagli

Programmazione Individuale a.s DISCIPLINA Spagnolo

Programmazione Individuale a.s DISCIPLINA Spagnolo Programmazione Individuale a.s. 2018-2019 DISCIPLINA Spagnolo LIBRO DI TESTO JUNTOS 2ED. DI ACCIÒN! - CONF. VOLUME A + CONOCEMOS EL MUNDO HISP. (LDM) Carla Polettini - José Pérez Navarro Lingue Zanichelli.

Dettagli

PIANO di LAVORO A. S. 2013/ 2014

PIANO di LAVORO A. S. 2013/ 2014 Nome docente DAMICIS LUCA Materia insegnata SPAGNOLO Classe 3ATUR Previsione numero ore di insegnamento 3 ore complessive di insegnamento di cui in compresenza di cui di sostegno Nome Ins. Tecn. Pratico

Dettagli

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE a.s. 2015/16 CLASSE 1AL Indirizzo di studio LICEO LINGUISTICO Nuovo ordinamento Docente Disciplina Monte

Dettagli

Docente: Roberta Milone. Relazione Finale

Docente: Roberta Milone. Relazione Finale Materia: SPAGNOLO Classe: 3-4 sez: A Docente: Roberta Milone Relazione Finale La classe al termine del secondo periodo risulta costituita da 26 alunni, 23 di sesso maschile e 3 di sesso femminile. Dal

Dettagli

Programmazione Individuale a.s DISCIPLINA Spagnolo LIBRO DI TESTO. Carla Polettini-José PerezNnavarro Lingue Zanichelli.

Programmazione Individuale a.s DISCIPLINA Spagnolo LIBRO DI TESTO. Carla Polettini-José PerezNnavarro Lingue Zanichelli. Programmazione Individuale a.s. 2016-2017 DISCIPLINA Spagnolo LIBRO DI TESTO Accion 2 Carla Polettini-José PerezNnavarro Lingue Zanichelli. DOCENTE Paola Cordaro Classe 2 Sezione L Liceo Liceo Linguistico

Dettagli

Classe III Sezione G

Classe III Sezione G Programmazione Individuale a.s. 2017-2018 DISCIPLINA Spagnolo LIBRI DI TESTO Contextos literarios Zanichelli Garzillo, Ciccotti, Gallego González, A.Pernas Izquierdo Acción! Zanichelli- C.Polettini, J.

Dettagli

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE MAJORANA Via Ada Negri, MONCALIERI (TO) Codice fiscale

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE MAJORANA Via Ada Negri, MONCALIERI (TO) Codice fiscale ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE MAJORANA Via Ada Negri, 14 10024 MONCALIERI (TO) Codice fiscale 84511990016 Sezione Liceale E.Majorana Scientifico - Linguistico Via Ada Negri, 14 10024 MONCALIERI Tel.

Dettagli

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO SILVIO CECCATO ANNO SCOLASTICO 2017/2018 INDIRIZZO ITE CLASSE 3^A SIA DISCIPLINA SPAGNOLO 2^LINGUA DOCENTE ARENGA GIUSEPPINA QUADRO ORARIO (N. ore settimanali

Dettagli

CURRICOLO DI LINGUA SPAGNOLA - CLASSE I SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO - Anno scolastico

CURRICOLO DI LINGUA SPAGNOLA - CLASSE I SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO - Anno scolastico CURRICOLO DI - CLASSE I SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO - Anno scolastico 2017-2018 Scuola secondaria di I "Giosuè Borsi", Livorno DISCIPLINA Competenze Conoscenze Descrittori dei livelli di padronanza Livelli

Dettagli

Ripetizione delle. secondo volume. visione di un episodio del video online;

Ripetizione delle. secondo volume. visione di un episodio del video online; TITOLO: Ripetizione unidades del volume secondo? U.A. N. CL. 3 SEZ E DISCIPLINA/AMBITO Lingua spagnola RIFERITA A Settembre (I traguardi sono riconducibili al Livello A1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento

Dettagli

Programmazione Individuale a.s DISCIPLINA Spagnolo LIBRO DI TESTO

Programmazione Individuale a.s DISCIPLINA Spagnolo LIBRO DI TESTO Programmazione Individuale a.s. 2018-2019 DISCIPLINA Spagnolo LIBRO DI TESTO Accion 3 C. Polettini J.P.Navarro Zanichelli ConTextos literarios Garzillo Ciccotti- Lingue Zanichelli Una vuelta por la cultura

Dettagli

Programmazione Individuale a.s DISCIPLINA Spagnolo LIBRI DI TESTO

Programmazione Individuale a.s DISCIPLINA Spagnolo LIBRI DI TESTO Programmazione Individuale a.s. 2016-2017 DISCIPLINA Spagnolo LIBRI DI TESTO Contextos literarios Zanichelli- Garzillo, Ciccotti, Gallego González, A.Pernas Izquierdo Adelante 2 - Zanichelli -C. Polettini,

Dettagli

ISTITUTO LAURA BASSI - Bologna LICEO LINGUISTICO. Riconoscere la situazione di comunicazione ( chi, dove e quando) Comprendere il messaggio globale

ISTITUTO LAURA BASSI - Bologna LICEO LINGUISTICO. Riconoscere la situazione di comunicazione ( chi, dove e quando) Comprendere il messaggio globale Classe 1^ - FRANCESE (seconda lingua) OBIETTIVI Comprensione orale ISTITUTO LAURA BASSI - Bologna LICEO LINGUISTICO Riconoscere la situazione di comunicazione ( chi, dove e quando) Comprendere il messaggio

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO LEONARDO DA VINCI TRENTO PIANO DI LAVORO ANNUALE LINGUA E CIVILTA STRANIERA - SPAGNOLO A.S CLASSI PRIME

LICEO SCIENTIFICO LEONARDO DA VINCI TRENTO PIANO DI LAVORO ANNUALE LINGUA E CIVILTA STRANIERA - SPAGNOLO A.S CLASSI PRIME LICEO SCIENTIFICO LEONARDO DA VINCI TRENTO PIANO DI LAVORO ANNUALE LINGUA E CIVILTA STRANIERA - SPAGNOLO A.S. 2018-2019 CLASSI PRIME Il presente piano di lavoro annuale, finalizzato alla classi prime dell

Dettagli

ISTITUTO MAGISTRALE DI RIETI ELENA PRINCIPESSA DI NAPOLI

ISTITUTO MAGISTRALE DI RIETI ELENA PRINCIPESSA DI NAPOLI ISTITUTO MAGISTRALE DI RIETI ELENA PRINCIPESSA DI NAPOLI Programmazione di Lingua e Cultura Spagnolo Liceo Linguistico Quinto anno Dipartimento: Lingue Straniere Disciplina: Lingua e Civiltà Straniera

Dettagli