Insegnamento: METODOLOGIA CLINICA INFERMIERISTICA II Crediti formativi: CFU 6

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Insegnamento: METODOLOGIA CLINICA INFERMIERISTICA II Crediti formativi: CFU 6"

Transcript

1 Insegnamento: METODOLOGIA CLINICA INFERMIERISTICA II Crediti formativi: CFU 6 Moduli Chirurgia generale CFU 2 Infermieristica in chirurgia generale CFU 2 Infermieristica di comunità CFU 1 Farmacologia CFU 1 Sigla: Tipo di esame: scritto Valutazione esame: voto finale Coordinatore: dr.ssa Mariella Citterio mariella.citterio@aovimercate.org PROGRAMMA CHIRURGIA GENERALE FARMACOLOGIA SPECIALE Obiettivi del Corso: Il corso si propone di fornire allo studente le conoscenze relative a importanti patologie umane e ai principi per il loro trattamento con approcci chirurgici e farmacologici. CHIRURGIA GENERALE Tiroide Cenni di anatomia e fisiologia. Mezzi diagnostici (scintigrafia, eco, TAC, RM, biopsia). Gozzo multinodulare. Neoplasie benigne (adenomi follicolare, papillare). Neoplasie maligne (adenocarcinomi follicolare, papillare, Hurtle, midollare). Mammella Esame obbiettivo. Mezzi diagnostici (mammografia, ecografia). Patologia benigna (ginecomastia, galattorea, mastopatia fibrocistica, ascessi e mastiti, cisti). Tumori benigni (fibroadenomi, papillomi intraduttali). Tumori maligni (fattori di rischio, istotipi a bassa ed elevata malignità, TNM). Linfonodo sentinella. Stomaco Cenni di anatomia e fisiologia della secrezione. Ulcera gastrica (epidemiologia, patogenesi, HP, clinica, diagnosi, trattamento medico e chirurgico). Ulcera da stress. Tumori maligni (istotipi, fattori di rischio, classificazione, TNM, clinica, diagnosi, terapia chirurgica, oncologica e palliativa).

2 Esofago Cenni di anatomia. Diverticoli da pulsione e trazione. Malattia da reflusso e ernie iatali. Varici. Esofago di Barrett. Neoplasie maligne. Colon-retto Cenni di anatomia e fisiologia. Appendicite acuta (clinica, diagnosi, gravità, terapia chirurgica). Malattia diverticolare (eziopatogenesi, diagnostica, complicanze, terapia medica e chirurgica). Cenni sulle malattie infiammatorie croniche. Tumori maligni (lesioni precancerose, istotipi, fattori di rischio, classificazione, TNM, clinica, diagnosi, terapia chirurgica, oncologica e palliativa). Le ileo e colostomie. Pancreas Cenni di anatomia e funzione esocrina ed endocrina. Pancreatite acuta lieve e severa (definizione, fisiopatologia, clinica, terapia medica e chirurgica, complicanze tardive). Pancreatite cronica: idem. Neoplasie esocrine (epidemiologia, istotipi, clinica, diagnosi, terapia chirurgica e sue complicanze). Cenni sulle neoplasie endocrine (insulinoma, gastrinoma, glucagonoma). Fegato Cenni di anatomia e fisiologia. Anatomia chirurgica. Mezzi diagnostici (Ecografia, TAC, RM). Neoplasie primitive e secondarie. Vie biliari Cenni di anatomia. Colelitiasi. Colecistite. Coledocolitiasi. Colangite. Ano Cenni di anatomia e fisiologia. L esplorazione rettale. I sintomi e i segni della patologia anale. Prolasso. Emorroidi. Ragadi. Ascessi. Fistole.

3 Ernie Tumori maligni. Anatomia del canale inguinale e del funicolo spermatico. Tipi di ernie frequenti (inguinale diretta e indiretta, crurale, ombelicale, congenita). Clinica, diagnosi. Complicanze delle ernie. Terapia chirurgica (anteriore e laparoscopica) con cenni di tecnica e complicanze postoperatorie. Laparoceli. Patologia vascolare Aneurismi aorta. Stenosi periferiche. Insufficienza venosa. Varici arti inferiori. Complicanze postoperatorie Ferita (deiscenza, ematoma, sieroma, infezione). Fattori di rischio per complicanze infettive. Febbre (significato, cause e tipi). Complicanze respiratorie (atelectasia, versamento pleurico, polmonite, edema, embolia). Complicanze cardiache (ipertensione, ischemia/infarto, aritmie). Complicanze renali (ritenzione, IRA). Complicanze gastrointestinali (ileo paretico e meccanico, sindrome compartimentale, emorragie, coliti, deiscenze, fistole, insufficienza epatica, colostomie). Complicanze neurologiche (delirio postoperatorio). Bibliografia di riferimento: Sabiston (2002) Le basi biologiche della moderna pratica chirurgica, Casa Editrice Antonio Delfino FARMACOLOGIA SPECIALE Principi generali e principali classi di chemioterapici Chemioterapia antibatterica. Inibitori della sintesi della parete cellulare. Inibitori della sintesi proteica. Antagonisti dell acido folico. Inibitori della sintesi degli acidi nucleici. Chemioterapia antivirale, antimicotici, antimalarici e antitubercolari. Sistema nervoso periferico Mediatori e rispettivi recettori Anestetici locali. Curari.

4 Farmaci antinfiammatori e analgesici FANS. Analgesici centrali e periferici (terapia del dolore, oppiacei ed antagonisti). Farmaci attivi sul sistema nervoso centrale Ansiolitici ed ipnotici. Neurolettici antipsicotici. Antidepressivi. Antiepilettici. Antiparkinson. Anestetici generali. Farmaci attivi sul sistema respiratorio Broncodilatatori, antitosse +antiasma Farmaci attivi sul sistema gastrointestinale Antiacidi e antiulcera. Procinetici, lassativi, purganti, antidiarroici Antiemetici e procinetici Farmaci attivi sul sistema neuroendocrino Cortisonici. Insulina, ipoglicemizzanti orali. Tiroidei. Estroprogestinici e testosterone. Farmaci attivi sul sistema cardiovascolare Farmaci antiipertensivi (centrali e periferici, diuretici, ACE-inibitori e sartani, vasodilatatori). Farmaci antianginosi (nitroderivati, calcio-antagonisti). Farmaci antiaritmici. Farmaci per l'insufficienza cardiaca (digitalici, diuretici). Farmaci attivi sulla coagulazione (anticoagulanti, trombolitici, antiaggreganti, emostatici). Farmaci antilipidemici (statine). Farmaci antirigetto e dell urgenza Farmaci antirigetto. Farmaci ematologici. Bibliografia di riferimento: Cella, Di Giulio, Gorio, Scaglione Farmacologia generale e speciale per le lauree sanitarie, Ed Piccin, 1a ed Furlanut Farmacologia generale e clinica per le lauree sanitarie, Piccin, 2a ed Amico-Roxas, Caputi, Del Tacca, Compendio di farmacologia generale e speciale, Ed.: UTET. Howland, Mycek Le basi della farmacologia, Ed Zanichelli, 3a ed 2007 Golan, Tashjian, Armstrong, Galanter, Armstrong, Arnaout, Rose Principi di farmacologia, Ed Casa Editrice Ambrosiana, 1 ed. 2006

5 Neal Farmacologia medica in uno sguardo, Ed La Goliardica Pavese Pavia Argomenti che gli studenti dovranno studiare da soli: Farmaci attivi sul sistema gastrointestinale (Amico-Roxas capitolo 17) Antiacidi e antiulcera. Procinetici, lassativi, purganti, antidiarroici Antiemetici e procinetici Farmaci attivi sul sistema neuroendocrino (Amico-Roxas capitolo 29) 1. Tiroidei. Estroprogestinici e testosterone. Farmaci antirigetto e dell urgenza (Amico-Roxas capitoli 37 e 40) Farmaci antirigetto. Farmaci ematologici. Farmaci oncologici (Amico-Roxas capitolo 36) Principi, applicazioni e problematiche della chemioterapia antineoplastica PROGRAMMA: INFERMIERISTICA IN CHIRURGIA GENERALE Obiettivo generale: Al termine del corso lo studente conoscerà le modalità di identificazione e risposta ai bisogni di assistenza infermieristica della persona, utilizzando il processo di assistenza e gli strumenti di documentazione dell assistenza infermieristica, e contestualizzandoli con le situazioni assistenziali nell ambito della chirurgia generale. Obiettivi intermedi: Conoscere le principali classificazioni di intervento chirurgico relativamente a complessità urgenze scopo. Identificare le differenti modalità di presa in carico e modelli di assistenza alla persona sottoposta a intervento chirurgico. Conoscere l organizzazione strutturale, impiantistica, tecnologica e del personale all interno del blocco operatorio Identificare i bisogni di assistenza infermieristica/diagnosi infermieristiche, della persona tenendo in considerazione: o le tre fasi dell assistenza chirurgica (pre-operatorio, intra-operatorio, postoperatorio), o tecnica operatoria prevista (laparotomica, laparascopica, ecc) o del tipo di anestesia prescritto (generale,loco-regionale, ecc) o il grado d urgenza dell intervento Indicare le azioni infermieristiche scelte per il soddisfacimento dei bisogni di assistenza infermieristica/diagnosi infermieristiche identificati/e in relazione al livello di autonomia/dipendenza della persona e giustificandone la ragione scientifica. Descrivere l Assistenza Infermieristica durante alcune procedure terapeutiche/diagnostiche in relazioni alla conoscenze trasmesse Contenuti Coerentemente all orientamento teorico seguito da ciascuna Sezione di Corso (Modello delle prestazioni infermieristiche di M. Cantarelli ed elaborazione teorica di V.

6 Henderson, diagnosi infermieristiche NANDA_ Tassonomia II e modello bifocale della pratica clinica di LJ Carpenito), i contenuti di infermieristica clinica troveranno diversa collocazione nelle unità a seconda della tassonomia dei bisogni di assistenza infermieristica adottata. Assistenza infermieristica alla persona in fase pre-operatoria Valutazione del rischio operatorio e infettivo Educazione e informazione alla persona per prevenire complicanze intra e post operatorie o Diminuzione dello stress e dell ansia o Sospensione dal fumo o Consenso informato Preparazione fisica all intervento chirurgico per prevenire complicanze intra e post operatorie o Preparazione della cute e mucose e dell abbigliamento o Preparazione intestinale e svuotamento vescicale o Alimentazione e digiuno o Prevenzione delle complicanze respiratorie e trombo-emboliche Gestione della terapia farmacologia: o Domiciliare o Profilassi antibiotica o Pre-anestesia o Emotrasfusione Preparazione dell unità di degenza e dell ambiente relativamente al ritorno della persona dalla sala operatoria Assistenza infermieristica alla persona in fase intra-operatoria Organizzazione strutturale impiantistica tecnologia e del personale all interno del blocco operatorio in particolare rispetto a: Ruolo e responsabilità del personale Igiene ambientale (percorsi, vestizione, preparazione campo sterile, norme comportamento, ecc) Cenni sui principali ferri chirurgici Accoglienza dell operando e sua sicurezza durante l induzione dell anestesia Prevenzione delle complicanze intra e post-operatorie o Posizionamento dell operando sul letto operatorio o Mantenimento della normotermia o Monitoraggio delle funzioni vitali (Coscienza, Respiro, Circolo) o Gestione del risveglio dall anestesia generale Assistenza infermieristica alla persona in fase post-operatoria Valutazione delle condizioni della persona al rientro del blocco operatorio o Funzioni Vitali o Medicazione delle ferita e controllo di eventuali drenaggi o Valutazione del dolore Gestione delle principali complicanze o Ritenzione urinaria o Ipotensione o Disturbi cognitivi e delirio post-operatorio o Nausea e Vomito

7 o Complicanze respiratorie Gestione del dolore Gestione dell alimentazione e idratazione Il sondino nasogastrico:introduzione e gestione Valutazione della ripresa della peristalsi intestinale Garantire e sostenere la comunicazione Identificare segni e sintomi di condizioni patologiche quali shock ipovolemico, tromboembolia, ipotermia. Il sistema informativo in ambito chirurgico : caratteristiche, criteri e responsabilità infermieristiche relativamente all utilizzo della documentazione nella fase perioperatoria. Caratteristiche, criteri e responsabilità infermieristiche relativamente alla dimissione della persona sottoposta a trattamento chirurgico. Assistenza infermieristica alla persona sottoposta ai seguenti esami diagnostici: o Esofagogastroduodenioscopia o Colonscopia Bibliografia di riferimento Benci L. (2008) Manuale giuridico professionale per l esercizio del nursing. (5 ed) Milano: Mc Graw Hill. Saiani L., Brugnolli A. (2011) Trattato di Cure Infermieristiche. Napoli: Casa Editrice Idelson-Gnocchi Smeltzer S.C., Bare b., Hinkle J., Cheever K. Brunner L., Suddarth D. (2010) Infermieristica medico-chirurgica, (4 ed.) Volume 1, Milano: Casa Editrice Ambrosiana Centers for Disease Control and Prevention Linee guida per la prevenzione delle infezioni del sito chirurgico 1999". Giornale Italiano delle Infezioni Ospedaliere 6(4): National Collaborating Centre for Women's and Children 's Health, National Institute for Health and Clinical Excellence (2008) Surgical site infection. Prevention and treatment of surgical site infection. London: RCOG Press. Disponibile da: < Bibliografia di approfondimento Craven R.F., Hirnle C. J.(2007) Principi fondamentali dell assistenza infermieristica. Volume 1-2, Milano: Casa Editrice Ambrosiana. Sironi C.,Baccin G. (2006) Procedure per l Assistenza Infermieristica. Milano: Masson Editore

8 Gentili A., Nastasi M., Rigon L.A., Silvestri C., Manganelli P.(1997). Il paziente critico. Milano: Casa Editrice Ambrosiana. Sestini R. (2000). Ruolo dell infermiere nel monitoraggio del dolore acuto postoperatorio. Scenario, 17(4): Carr E. Thomas V. Barnet J. (2004). Patient experiences of anxiety, depression and acute pain after surgery: a longitudinal perspective. International Journal of Nursing Studies,42: Cicalini G. (2003) Il valore psicoemotivo dell assistenza infermieristica nella relazione infermiere-paziente in fase preoperatoria. Nursing Oggi 3: Schiffer R. (2002) L'assistenza infermieristica finalizzata alla riabilitazione respiratoria del paziente chirurgico: spirometria incentivante, assistenza alla tosse, corretti posizionamenti. Nursing Oggi, 3: Wicker P., O'Neill J. (2007). Assistenza infermieristica perioperatoria. Milano: Mc Graw Hill Shorten G., Carr D.B., Harmon D., Puig M.M., Browne J. (2006). La gestione del dolore postoperatorio. Milano: Elsevier Masson PROGRAMMA: INFERMIERISTICA DI COMUNITA Obiettivo generale: Al termine del percorso formativo, lo studente sara in grado di: 1. Identificare le competenze dell infermiere di comunità descrivendo gli ambiti in cui opera per assicurare la continuità assistenziale nell ambito dell assistenza primaria 2. Descrivere le finalità dell Educazione sanitaria e terapeutica e di pianificare, attuare e valutare un intervento di educazione alla salute Contenuti: LA SALUTE: aspetti generali Definizione, origine e sviluppo I determinanti della Salute DOCUMENTI INTERNAZIONALI E NAZIONALI Dichiarazione Alma Ata 1978 Carta di Ottawa 1986 Health 21 salute per tutti nel 21 secolo Copenaghen 1999 Dichiarazione di Monaco giugno-2000 Legge 833/78 Legge 502/92, 517/93 LA COMUNITA PSN PSR Decreto n del Determinazioni in materia di CreG (Chronic Related Group), in attuazione della D.G.R. n. 9/1479 del (Regione Lombardia).

9 Definizione nei diversi ambiti (epidemiologia, igiene, sociologia, infermieristica) L INFERMIERISTICA DI COMUNITA Definizione e competenze dell infermiere di comunità Ambiti dell infermiere di comunità: la famiglia, la ASL, il distretto Socio- Sanitario, l ADI, l RSA, l ambulatorio Infermieristico, l Hospice, l Ospedale di Comunità e l ospedalizzazione domiciliare EDUCAZIONE SANITARIA Definizione e scopo Il processo educativo e l educazione terapeutica Definizione degli obiettivi e metodologia BIBLIOGRAFIA DI RIFERIMENTO Comodo N., Maciocco G. (2011) Igiene e sanità pubblica. Manuale per le professioni sanitarie. Milano: Casa editrice Carocci Faber Saiani L., Brugnolli A., (2011) Trattato di cure infermieristiche. Napoli: Casa Editrice Eldison Gnocchi BIBLIOGRAFIA APPROFONDIMENTO Mislej M., Paletti F.(2008) L infermiere di famiglia e di comunità e il diritto di vivere a casa anche quando sembra impossibile.. Santarcangelo di Romagna (RN) : Casa Editrice Maggiolini Tartaglini D., (2006) L infermiere e la comunità, Roma: Casa Editrice Carocci Faber. Pellizzari M., (2008) L infermiere di comunità dalla teoria alla prassi. Milano:Casa Editrice Mc Graw Hill Schroeder M., Affara F.(2003) L infermiere di famiglia. Linee guida per l esercizio professionale. Consociazione Nazionale Associazione Infermiere Recapito docenti Docenti Chirurgia generale Docenti Recapiti Ricevimento Dott. Luca Gianotti Teledidattica luca.gianotti@unimib.it Su appuntamento Docenti Farmacologia Docenti Recapiti Ricevimento Dott. Antonio Torsello Teledidattica antonio.torsello@unimib.it Su appuntamento Dr. Giuseppe Bacis Sede: Bergamo gbacis.@ospedaliriuniti.bergamo.it Su appuntamento Docenti Infermieristica in chirurgia generale Docenti Sede Recapiti Ricevimento Dott.ssa Elena Carsana Bergamo ecarsana@ospedaliriuniti.bergamo.it Su appuntamento Dott.ssa Sabrina Fossati Desio sabrina.fossati@aovimercate.org Su appuntamento

10 Dott.ssa Daniela Colombo Dott.ssa Marta Toffoletto Dott. Sabrina Bezze Dott. Massimo Alberio Dott.ssa Lucia Caspani Lecco Su appuntamento Monza Su appuntamento Sesto San tel.: 02/ Previo appuntamento Giovanni telefonico o tel. : 039/ Sondrio luciacaspani@libero.it Previo appuntamento telefonico o Docenti Infermieristica di comunità Docenti Sede Recapiti Ricevimento ASV R. Iuliucci Bergamo Corso di laurea in infermieristica Su appuntamento (sede Bergamo) - Segreteria Tel.: 035/ Dott.ssa Mariella Desio - Monza mariella.citterio@aovimercate.it Su appuntamento Citterio Dott.ssa Silvia Re Lecco Sesto silvia.re@multimedica.it Su appuntamento S. Giovanni Dott.ssa Giuliana Del Nero Sondrio giulianadelnero@libero.it Su appuntamento

Insegnamento: MEDICINA CLINICA Crediti Formativi (CFU) 5 Moduli Chirurgia generale Medicina Interna Farmacologia

Insegnamento: MEDICINA CLINICA Crediti Formativi (CFU) 5 Moduli Chirurgia generale Medicina Interna Farmacologia Sigla:515012 Tipo esame: scritto Valutazione esame: voto finale Coordinatore: Prof. Antonio Biagio Torsello antonio.torsello@unimib.it Insegnamento: MEDICINA CLINICA Crediti Formativi (CFU) 5 Moduli Chirurgia

Dettagli

Insegnamento: MEDICINA CLINICA Crediti Formativi (CFU) 5 Moduli Chirurgia generale Medicina Interna Farmacologia

Insegnamento: MEDICINA CLINICA Crediti Formativi (CFU) 5 Moduli Chirurgia generale Medicina Interna Farmacologia Sigla:515012 Tipo esame: scritto Valutazione esame: voto finale Coordinatore: Prof. Antonio Biagio Torsello antonio.torsello@unimib.it Insegnamento: MEDICINA CLINICA Crediti Formativi (CFU) 5 Moduli Chirurgia

Dettagli

Insegnamento: MEDICINA CLINICA Crediti Formativi (CFU) 5 Moduli Chirurgia generale Medicina Interna Farmacologia

Insegnamento: MEDICINA CLINICA Crediti Formativi (CFU) 5 Moduli Chirurgia generale Medicina Interna Farmacologia Sigla:515012 Tipo esame: scritto Valutazione esame: voto finale Coordinatore: Prof. Marco Domenico Parenti marco.parenti@unimib.it Insegnamento: MEDICINA CLINICA Crediti Formativi (CFU) 5 Moduli Chirurgia

Dettagli

Programma del corso di Infermieristica nella cronicità e disabilità (2 anno, 1 semestre) (A.A. 2014/2015)

Programma del corso di Infermieristica nella cronicità e disabilità (2 anno, 1 semestre) (A.A. 2014/2015) CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA SEDE DI MODENA Programma del corso di Infermieristica nella cronicità e disabilità (2 anno, 1 semestre) (A.A. 2014/2015) Insegnamento Infermieristica nella cronicità

Dettagli

Insegnamento: METODOLOGIA CLINICA INFERMIERISTICA II Crediti formativi: CFU 6

Insegnamento: METODOLOGIA CLINICA INFERMIERISTICA II Crediti formativi: CFU 6 Insegnamento: METODOLOGIA CLINICA INFERMIERISTICA II Crediti formativi: CFU 6 Tipo di esame: scritto Valutazione esame: voto finale Coordinatore: dr.ssa Mariella Citterio mariella.citterio@aovimercate.org

Dettagli

Nome completo del Corso d insegnamento. Docente titolare del Corso d insegnamento Lingua d insegnamento. Conoscenze e abilità da conseguire

Nome completo del Corso d insegnamento. Docente titolare del Corso d insegnamento Lingua d insegnamento. Conoscenze e abilità da conseguire C.I. In area Materno-Infatile Infermieristica Pediatrica (Cfu1) Dott. D.Calatozzo, F. Frisone,M. Assenza, G. Di Venti Al termine del corso lo studente conoscerà le modalità di identificazione e risposta

Dettagli

INFERMIERISTICA CLINICA IN CHIRURGIA

INFERMIERISTICA CLINICA IN CHIRURGIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BRESCIA Dipartimento discipline medico-chirurgiche, Scienze radiologiche e Sanità Pubblica CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA INFERMIERISTICA CLINICA IN CHIRURGIA 1. Riferimenti

Dettagli

Nome completo del Corso d insegnamento. Docente titolare del Corso d insegnamento Lingua d insegnamento. Conoscenze e abilità da conseguire

Nome completo del Corso d insegnamento. Docente titolare del Corso d insegnamento Lingua d insegnamento. Conoscenze e abilità da conseguire C.I. Fisiopatologia Applicata All infermieristica Infermieristica Clinica (CFU2) D. Calatozzo, F. Frisone Italiano Lo studente al termine del corso sarà in grado di identificare e definire i bisogni di

Dettagli

Presentazione. Strategie europee contro il cancro 3

Presentazione. Strategie europee contro il cancro 3 00_carpanelli_ok 9-09-2002 16:52 Pagina V Autori Presentazione XI XVII MODULO 1 Epidemiologia, prevenzione e ricerca 1 Strategie europee contro il cancro 3 Il quinto programma quadro 3 Il programma qualità

Dettagli

Insegnamento: INFERMIERISTICA CLINICA I Crediti Formativi (CFU) 4 Moduli Infermieristica in Medicina Interna Infermieristica in chirurgia generale

Insegnamento: INFERMIERISTICA CLINICA I Crediti Formativi (CFU) 4 Moduli Infermieristica in Medicina Interna Infermieristica in chirurgia generale Insegnamento: INFERMIERISTICA CLINICA I Crediti Formativi (CFU) 4 Moduli Infermieristica in Medicina Interna Infermieristica in chirurgia generale Sigla: 515014 Tipo esame: scritto Valutazione esame: voto

Dettagli

Corso Integrato Medicina Clinica-Chirurgica

Corso Integrato Medicina Clinica-Chirurgica Corso Integrato Medicina Clinica-Chirurgica Cordinatore del Corso Integrato: Prof. Salvatore Massa Insegnamenti (SSD): Medicina Interna MED/09 Chirurgia Generale MED/18 Chirurgia Pediatrica MED/20 Pediatria

Dettagli

Eventi ECM 2014.xls N. PARTECIPANTI ORE CORSO SEDE. Firenze 6 60 7 LAMEZIA TERME 6 100 6. San Benedetto del Tronto. Vicenza 6 80 7.

Eventi ECM 2014.xls N. PARTECIPANTI ORE CORSO SEDE. Firenze 6 60 7 LAMEZIA TERME 6 100 6. San Benedetto del Tronto. Vicenza 6 80 7. ORE OBIETTIVO 84237 1 RUOLO DELL ECOGRAFIA IN ANESTESIA E RIANIMAZIONE: BLOCCHI NERVOSI ECOGUIDATI Firenze 6 60 7 CONTENUTI TECNICO-PROFESSIONALI (CONOSCENZE E COMPETENZE) SPECIFICI DI CIASCUNA PROFESSIONE,

Dettagli

Le Cure Palliative e la Terapia del Dolore in IEO

Le Cure Palliative e la Terapia del Dolore in IEO Le Cure Palliative e la Terapia del Dolore in IEO Dott. Vittorio A. Guardamagna Direttore Unità Cure Palliative e Terapia del Dolore IRCCS IEO Milano Consigliere Nazionale FCP Le Cure Palliative e la Terapia

Dettagli

CAPITOLO 1 indice. Tumore della mammella pag. 27 Tumore della cervice uterina pag. 30 Melanoma pag. 31 Linfomi pag. 31. bibliografia pag.

CAPITOLO 1 indice. Tumore della mammella pag. 27 Tumore della cervice uterina pag. 30 Melanoma pag. 31 Linfomi pag. 31. bibliografia pag. CAPITOLO 1 indice le neoplasie nell anziano pag. 5 Valutazione del paziente anziano pag. 7 Aspetti generali del trattamento pag. 10 Tumori del colon-retto pag. 11 Tumori della mammella pag. 13 Tumori del

Dettagli

PROGETTO NELL AMBITO DELLE CURE DOMICILIARI DI APPRENDIMENTO IN AMBITO CLINICO PROBLEMA PRIORITARIO DI SALUTE

PROGETTO NELL AMBITO DELLE CURE DOMICILIARI DI APPRENDIMENTO IN AMBITO CLINICO PROBLEMA PRIORITARIO DI SALUTE A.S.O. S. Giovanni Battista di Torino Organizzazione e Sviluppo Risorse Corsi di Laurea delle Professioni sanitarie Corso di Laurea in Infermieristica Università degli Studi di Torino Facoltà di Medicina

Dettagli

PROGRAMMA DI FARMACOLOGIA

PROGRAMMA DI FARMACOLOGIA PROGRAMMA DI FARMACOLOGIA Anno accademico 2013/2014 FARMACOLOGIA GENERALE 1. Azione farmacologia 2. Meccanismo di azione dei farmaci 3. Vie di somministrazione 4. Assorbimento 5. Distribuzione, ripartizione,

Dettagli

PROGETTO MALATTIE TUMORALI DI APPRENDIMENTO IN AMBITO CLINICO PROBLEMA PRIORITARIO DI SALUTE

PROGETTO MALATTIE TUMORALI DI APPRENDIMENTO IN AMBITO CLINICO PROBLEMA PRIORITARIO DI SALUTE A.S.O. S. Giovanni Battista di Torino Organizzazione e Sviluppo Risorse Corsi di Laurea delle Professioni sanitarie Corso di Laurea in Infermieristica Università degli Studi di Torino Facoltà di Medicina

Dettagli

Obiettivo formativo: Principi, procedure e strumenti per il governo clinico delle attività sanitarie

Obiettivo formativo: Principi, procedure e strumenti per il governo clinico delle attività sanitarie Mostra Dettagli Obiettivo formativo: Principi, procedure e strumenti per il governo clinico delle attività sanitarie Il sistema sanitario è un sistema complesso in cui interagiscono molteplici fattori

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BOLOGNA - SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN ANESTESIA RIANIMAZIONE E TERAPIA INTENSIVA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BOLOGNA - SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN ANESTESIA RIANIMAZIONE E TERAPIA INTENSIVA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BOLOGNA - SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN ANESTESIA RIANIMAZIONE E TERAPIA INTENSIVA I ANNO Corso Integrato area pre-clinica Tipologia: attività formative di base Ore: 40/0/0/0

Dettagli

DELIBERAZIONE N. 5/31 DEL 11.2.2014. Istituzione della rete per la terapia del dolore della Regione Sardegna.

DELIBERAZIONE N. 5/31 DEL 11.2.2014. Istituzione della rete per la terapia del dolore della Regione Sardegna. Oggetto: Istituzione della rete per la terapia del dolore della Regione Sardegna. L Assessore dell'igiene e Sanità e dell'assistenza Sociale ricorda che la legge 15 marzo 2010, n. 38, tutela il diritto

Dettagli

PROGRAMMA DELL INSEGNAMENTO. Infermieristica clinica in area chirurgica (7 CFU)

PROGRAMMA DELL INSEGNAMENTO. Infermieristica clinica in area chirurgica (7 CFU) Corso di Laurea in Infermieristica PROGRAMMA DELL INSEGNAMENTO Infermieristica clinica in area chirurgica (7 CFU) AREA DI APPRENDIMENTO Discipline cliniche e infermieristiche Al termine del corso, lo studente

Dettagli

Il Corso di Laurea in Infermieristica

Il Corso di Laurea in Infermieristica Sessione V: Il ruolo della formazione nella costruzione di una cultura geriatrica e multiprofessionale Il Corso di Laurea in Infermieristica Dott.ssa Paola Ferri Corso di Laurea in Infermieristica Università

Dettagli

MED/28 III II. Obiettivi formativi del corso integrato. Programma sintetico del corso (Max 3800 caratteri) Testi di riferimento

MED/28 III II. Obiettivi formativi del corso integrato. Programma sintetico del corso (Max 3800 caratteri) Testi di riferimento Corso Integrato di Discipline Odontostomatologiche Settore scientifico-disciplinare di riferimento (SSD) Anno di corso Semestre Numero totale di crediti 6 Moduli Carico di lavoro globale (monte ore) dello

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA INFERMIERISTICA PEDIATRICA

CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA INFERMIERISTICA PEDIATRICA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BRESCIA Università degli Studi di Brescia Dipartimento di Specialità medico chirurgiche, scienze radiologiche e sanità pubblica CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA INFERMIERISTICA

Dettagli

FAST TRACK SURGERY (verso un nuovo modello organizzativo) Il ruolo del Chirurgo, dell Anestesista e dell Infermiere

FAST TRACK SURGERY (verso un nuovo modello organizzativo) Il ruolo del Chirurgo, dell Anestesista e dell Infermiere 1^ GIORNATA NAZIONALE FIORENTINA DI AGGIORNAMENTO IN CHIRURGIA AMBULATORIALE E DAY SURGERY FAST TRACK SURGERY (verso un nuovo modello organizzativo) Il ruolo del Chirurgo, dell Anestesista e dell Infermiere

Dettagli

LA FORMAZIONE DELL ASSISTENTE SANITARIO

LA FORMAZIONE DELL ASSISTENTE SANITARIO BRESCIA 6 OTTOBRE 2006 LA FORMAZIONE DELL ASSISTENTE SANITARIO PROF. FRANCESCO DONATO Sezione di Igiene, Epidemiologia e Sanità Pubblica Facoltà di Medicina e Chirurgia Università degli Studi di Brescia

Dettagli

Corso Integrato di Medicina clinica specialistica II

Corso Integrato di Medicina clinica specialistica II Corso Integrato di Medicina clinica specialistica II Cordinatore del Corso Integrato: Prof. Claudio Pignata Insegnamenti (SSD) Docenti: MED/33 Malattie apparato locomotore BIO/14 Farmacologia MED/38 Pediatria

Dettagli

ONCOLOGIA 2013/2014 I ANNO

ONCOLOGIA 2013/2014 I ANNO ONCOLOGIA 201/2014 I ANNO Corsi Integrati Moduli Tipologia Ambito SSD Docenti CFU CFU C.I. C.I. Genetica Medica Meccanismi genetici nello svilupppo delle neoplasie Diagnostico MED/0 D'alessandro E. C.I.

Dettagli

Sviluppo del Sistema Cure Intermedie al fine dell utilizzo corretto delle risorse ex DGR 1235/2012

Sviluppo del Sistema Cure Intermedie al fine dell utilizzo corretto delle risorse ex DGR 1235/2012 Pagina 1 di 6 Sviluppo del Sistema Cure Intermedie al fine dell utilizzo corretto delle risorse ex DGR 1235/2012 Il presente documento è inteso a suggerire una allocazione ottimale dei pazienti che non

Dettagli

PROGRAMMA DEL CORSO DI CHIRURGIA GENERALE (CANALE A) Prof. Giuseppe Noya. Il trauma:

PROGRAMMA DEL CORSO DI CHIRURGIA GENERALE (CANALE A) Prof. Giuseppe Noya. Il trauma: PROGRAMMA DEL CORSO DI CHIRURGIA GENERALE (CANALE A) Prof. Giuseppe Noya Il trauma: - Valutazione iniziale e prime terapie chirurgiche del traumatizzato - Trauma del bambino, nell adulto e in gravidanza

Dettagli

Regione Veneto Azienda ULSS 6 Vicenza. Ospedale Civile S. Bortolo

Regione Veneto Azienda ULSS 6 Vicenza. Ospedale Civile S. Bortolo VICENZA Regione Veneto Azienda ULSS 6 Vicenza Ospedale Civile S. Bortolo Dipartimento AREA MEDICA 1^ Direttore Dr. Giorgio Vescovo MEDICINA INTERNA PER INTENSITA DI CURE LA MEDICINA INTERNA OGGI. COMPLESSA..

Dettagli

La ricerca infermieristica, uno strumento per il cambiamento della pratica comune

La ricerca infermieristica, uno strumento per il cambiamento della pratica comune Concorso Regionale di borsa di studio per la ricerca infermieristica - 1 edizione anno 2007 La ricerca infermieristica: uno strumento per il cambiamento della pratica comune. Il coordinamento dei Collegi

Dettagli

OGGETTO: Comunicazione ai soci lavoratori della Cooperativa OSA

OGGETTO: Comunicazione ai soci lavoratori della Cooperativa OSA Operatori Sanitari Associati OGGETTO: Comunicazione ai soci lavoratori della Cooperativa OSA Il 28 Febbraio è ripresa l attività formativa prevista dal corso AIACE (Assistenza domiciliare Integrata A Complessità

Dettagli

SNT/1 - Classe delle lauree in professioni sanitarie, infermieristiche e professione sanitaria ostetrica

SNT/1 - Classe delle lauree in professioni sanitarie, infermieristiche e professione sanitaria ostetrica Scheda informativa Università Classe Nome del corso Università degli Studi di BOLOGNA SNT/1 - Classe delle lauree in professioni sanitarie, infermieristiche e professione sanitaria Data del DM di approvazione

Dettagli

Anno: 2 Semestre: 2 Corso integrato: SCIENZE MEDICO-CHIRURGICHE E DELLA PREVENZIONE Disciplina: PEDIATRIA Docente: Prof.ssa Silvia SALVATORE

Anno: 2 Semestre: 2 Corso integrato: SCIENZE MEDICO-CHIRURGICHE E DELLA PREVENZIONE Disciplina: PEDIATRIA Docente: Prof.ssa Silvia SALVATORE Disciplina: PEDIATRIA Docente: Prof.ssa Silvia SALVATORE Caratteristiche di sviluppo fisico e psicomotorio del neonato, lattante, bambino e adolescente. Il neonato e le sue complicanze a breve e lungo

Dettagli

CONTRATTO DI TIROCINIO Studenti II Anno A.A. 2013 2014 Elaborato da: Coordinatori e Tutori del Corso di Laurea in Infermieristica

CONTRATTO DI TIROCINIO Studenti II Anno A.A. 2013 2014 Elaborato da: Coordinatori e Tutori del Corso di Laurea in Infermieristica Università Politecnica delle Marche Corso di Laurea in Infermieristica Ancona CONTRATTO DI TIROCINIO Studenti II Anno A.A. 2013 2014 Elaborato da: Coordinatori e Tutori del Corso di Laurea in Infermieristica

Dettagli

Casa di Cura privata Villa Silvana - Aprilia U.O. Cure Palliative- Hospice

Casa di Cura privata Villa Silvana - Aprilia U.O. Cure Palliative- Hospice Casa di Cura privata Villa Silvana - Aprilia U.O. Cure Palliative- Hospice Responsabile Medico: Medici di Reparto: Caposala: Dott. Alberto SINISCALCHI Dott. Andrea LIGUORI Dott. Gian Paolo SPINELLI Sig.ra

Dettagli

CONTINUITÀ ASSISTENZIALE: PROGETTO INTEGRATO DI EDUCAZIONE TERAPEUTICA DEL CAREGIVER

CONTINUITÀ ASSISTENZIALE: PROGETTO INTEGRATO DI EDUCAZIONE TERAPEUTICA DEL CAREGIVER 29 Congresso Nazionale ANIARTI Rimini 10-11-12 novembre 2010 CONTINUITÀ ASSISTENZIALE: PROGETTO INTEGRATO DI EDUCAZIONE TERAPEUTICA DEL CAREGIVER Marta Pordenon A.S.S. 5 Bassa Friulana Palmanova - Udine

Dettagli

ginecomastia aumento di volume della mammella maschile, mono o bilateralmente

ginecomastia aumento di volume della mammella maschile, mono o bilateralmente ginecomastia aumento di volume della mammella maschile, mono o bilateralmente diagnosi differenziale: carcinoma della mammella sono elementi di sospetto: monolateralità, rapido sviluppo Primitiva: puberale,

Dettagli

Università degli Studi dell Insubria. Facoltà di Medicina e Chirurgia. Corso di Laurea in OSTETRICIA

Università degli Studi dell Insubria. Facoltà di Medicina e Chirurgia. Corso di Laurea in OSTETRICIA Disciplina: ANATOMIA PATOLOGICA Docente: Prof.ssa Cristina RIVA Nello specifico: Generalità e metodi dell Anatomia Patologica Citologia esfoliativa cervicovaginale; screening citologico delle patologie

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN: MEDICINA E CHIRURGIA

CORSO DI LAUREA IN: MEDICINA E CHIRURGIA CORSO DI LAUREA IN: MEDICINA E CHIRURGIA (Classe delle Lauree Magistrale LM41 Medicina e Chirurgia) art. 4 del decreto ministeriale 22 ottobre 2004, n. 270 DURATA CREDITI ACCESSO 6 ANNI 360 di cui 283

Dettagli

Odontoiatria e Protesi Dentaria

Odontoiatria e Protesi Dentaria Corso di laurea magistrale a ciclo unico in Odontoiatria e Protesi Dentaria Classe LM- - Odontoiatria e protesi dentaria Test di accesso: 8 settembre 0 - N studenti*: 0+ (stranieri residenti all estero)

Dettagli

Descrizione del profilo professionale del Tecnico dei Servizi Sociali

Descrizione del profilo professionale del Tecnico dei Servizi Sociali Descrizione del profilo professionale del Tecnico dei Servizi Sociali Il Tecnico dei Servizi Sociali possiede competenze e capacità per adeguarsi alle necessità e ai bisogni delle persone con le quali

Dettagli

Corso di Formazione per Operatore Socio-Sanitario Complesso Integrato Columbus - Anno 2014

Corso di Formazione per Operatore Socio-Sanitario Complesso Integrato Columbus - Anno 2014 Corso di Formazione per Operatore Socio-Sanitario Complesso Integrato Columbus - Anno 2014 Lezione 9 I mezzi di contenzione Docenti: Claudia Onofri Ivana Palumbieri CONTENZIONE Atto teso a limitare gli

Dettagli

IL CONTRIBUTO DEGLI INFERMIERI ALLA IDEAZIONE DEL PSS REGIONALE

IL CONTRIBUTO DEGLI INFERMIERI ALLA IDEAZIONE DEL PSS REGIONALE IL CONTRIBUTO DEGLI INFERMIERI ALLA IDEAZIONE DEL PSS REGIONALE Il presente documento, presentato in V commissione in occasione dell audizione del 23 settembre, si compone di due parti: Introduzione e

Dettagli

Scheda Valutativa Tirocinio. Formativo

Scheda Valutativa Tirocinio. Formativo Scheda Valutativa Tirocinio Formativo PER STUDENTI ISCRITTI AL 5 ANNO CdL in MEDICINA E CHIRURGIA Data inizio tirocinio: Data conclusione tirocinio:.. Studente Tutor clinico (nome e cognome) (qualifica

Dettagli

- Apparato Cardiovascolare: cateteri venosi centrali / accessi vascolari a medio e a lungo termine, terapia anticoagulante;

- Apparato Cardiovascolare: cateteri venosi centrali / accessi vascolari a medio e a lungo termine, terapia anticoagulante; Allegato B Progetto formativo di educazione ai pazienti portatori di malattie croniche, rare o con percorsi di particolare complessità e ai rispettivi assistenti relativo alle eseguite a domicilio Il razionale

Dettagli

La continuità assistenziale: il modello PAI. Divisione Oncologia Medica

La continuità assistenziale: il modello PAI. Divisione Oncologia Medica La continuità assistenziale: il modello PAI LIVIA DE SIO Divisione Oncologia Medica ACO A.C.O. SanFilippoNeriRoma RETE SANITARIA IN ONCOLOGIA: obiettivi Presa in carico del paziente in modo globale Riconoscimentoi

Dettagli

Criticità nell applicazione di un programma di analgosedazione in terapia intensiva

Criticità nell applicazione di un programma di analgosedazione in terapia intensiva Corso teorico pratico L analgosedazione in Terapia Intensiva 19 Dicembre 2008 Ospedale Marino - Cagliari Criticità nell applicazione di un programma di analgosedazione in terapia intensiva Dr. Patrignani

Dettagli

ROMA Hotel NH Vittorio Veneto Corso d Italia, 1

ROMA Hotel NH Vittorio Veneto Corso d Italia, 1 RONCO MEDICAL CENTER srl Centro Polispecialistico di Medicina Integrata P. IVA 05834240961 I anno corso 2013 IMMUNOLOGIA ED ENDOCRINOLOGIA PER LA MODULAZIONE BIOLOGICA DELL ATTIVITA METABOLICA CELLULARE

Dettagli

ARIANNA CONIGLIO VIA BORSI 10 - BRESCIA. coniglio@med.unibs.it

ARIANNA CONIGLIO VIA BORSI 10 - BRESCIA. coniglio@med.unibs.it F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo ARIANNA CONIGLIO VIA BORSI 10 - BRESCIA Telefono 030-393507 Fax 030-3397476 E-mail coniglio@med.unibs.it

Dettagli

Corso di Gastroenterologia ed Epatologia per MMG

Corso di Gastroenterologia ed Epatologia per MMG Corso di Gastroenterologia ed Epatologia per MMG Fabrizio Magnolfi Direttore Struttura Complessa di Gastroenterologia Ospedale S. Donato - Arezzo Arezzo, Sala Convegni Ordine dei Medici, 16 dicembre 2006

Dettagli

METODI Lezione, discussione, brain storming, esercitazioni, incontri con esperti, approfondimento individuale, analisi di casi clinici.

METODI Lezione, discussione, brain storming, esercitazioni, incontri con esperti, approfondimento individuale, analisi di casi clinici. Insegnamento: SCIENZE UMANE E STORIA DELLA MEDICINA Crediti Formativi (CFU) 4 Moduli DEONTOLOGIA PROFESSIONALE STORIA DELLA MEDICINA INFERMIERISTICA e SCIENZE UMANE Sigla:I0101D018 Tipo esame: scritto

Dettagli

Riflessioni etiche e professionali. Dr. L. Fabbro 1. Servizio di Anestesia e Rianimazione - Bolzano

Riflessioni etiche e professionali. Dr. L. Fabbro 1. Servizio di Anestesia e Rianimazione - Bolzano Riflessioni etiche e professionali Dr. L. Fabbro 1. Servizio di Anestesia e Rianimazione - Bolzano Progressi nella scienza e ricerca miglior cura delle malattie allungamento della vita miglioramento qualità

Dettagli

DELIBERAZIONE N. 33/32. Istituzione della rete di cure palliative della d

DELIBERAZIONE N. 33/32. Istituzione della rete di cure palliative della d 32 Oggetto: Istituzione della rete di cure palliative della d Regione Sardegna. L Assessore dell'igiene e Sanità e dell'assistenza Sociale ricorda che la legge 15 marzo 2010, n. 38, tutela il diritto del

Dettagli

DELIBERAZIONE N. 227/2015 ADOTTATA IN DATA 12/02/2015 IL DIRETTORE GENERALE

DELIBERAZIONE N. 227/2015 ADOTTATA IN DATA 12/02/2015 IL DIRETTORE GENERALE DELIBERAZIONE N. 227/2015 ADOTTATA IN DATA 12/02/2015 OGGETTO: Integrazione del bando di ricerca contributi da privati n. 16 con il progetto P16-03.23 Follow-up clinico ed endoscopico nei pazienti con

Dettagli

7 a Conferenza Nazionale GIMBE Evidence & Governance per la Sostenibilità della Sanità Pubblica. Integrazione ospedale-territorio

7 a Conferenza Nazionale GIMBE Evidence & Governance per la Sostenibilità della Sanità Pubblica. Integrazione ospedale-territorio 7 a Conferenza Nazionale GIMBE Evidence & Governance per la Sostenibilità della Sanità Pubblica Bologna, 17 febbraio 2012 Integrazione ospedale-territorio Sperimentazione di una rete di strutture a media

Dettagli

ANNO DI CORSO SEDE DI SVOLGIMENTO DELLE LEZIONI Indicata su sito web del Corso di Laurea ORGANIZZAZIONE DELLA DIDATTICA Lezioni frontali

ANNO DI CORSO SEDE DI SVOLGIMENTO DELLE LEZIONI Indicata su sito web del Corso di Laurea ORGANIZZAZIONE DELLA DIDATTICA Lezioni frontali SCUOLA MEDICINA E CHIRURGIA ANNO ACCADEMICO 0/05 CORSO DI LAUREA LAUREA MAGISTRALE ODONTOIATRIA E PROTESI DENTARIA INSEGNAMENTO/CORSO INTEGRATO Patologia e terapia medico-chirurgica del distretto testa-collo

Dettagli

IL MEDICO DI FAMIGLIA ED I CAS. Andrea PIZZINI Medico di Famiglia - TORINO

IL MEDICO DI FAMIGLIA ED I CAS. Andrea PIZZINI Medico di Famiglia - TORINO IL MEDICO DI FAMIGLIA ED I CAS Andrea PIZZINI Medico di Famiglia - TORINO Centro Accoglienza e Servizi CAS Il CAS è responsabile del percorso di presa in carico del paziente oncologico attraverso figure

Dettagli

IN MODALITÀ FAD DI FORMAZIONE PROPOSTA IN VULNOLOGIA. Modernità ed innovazione nella gestione dell ulcera cutanea Innovative wound management

IN MODALITÀ FAD DI FORMAZIONE PROPOSTA IN VULNOLOGIA. Modernità ed innovazione nella gestione dell ulcera cutanea Innovative wound management PROPOSTA DI FORMAZIONE IN VULNOLOGIA IN MODALITÀ FAD Modernità ed innovazione nella gestione dell ulcera cutanea Innovative wound management IN COLLABORAZIONE CON intus ut in cute intus et in cute NUOVE

Dettagli

Infermieristica in Terapia del Dolore e. I Docenti responsabili del Master, almeno tre, sono proposti dalla Facoltà di Medicina e Chirurgia.

Infermieristica in Terapia del Dolore e. I Docenti responsabili del Master, almeno tre, sono proposti dalla Facoltà di Medicina e Chirurgia. Master di I Livello in Infermieristica in Terapia del Dolore e Cure Palliative Art. 1 Attivazione del Master L Università degli Studi de L Aquila attiva, su proposta della Facoltà di Medicina e Chirurgia,

Dettagli

Arruolamento nei Presidi accreditati e terapia delle malattie rare nei presidi non accreditati Alessandro Andriani ASL RMA, Presidio Nuovo Regina

Arruolamento nei Presidi accreditati e terapia delle malattie rare nei presidi non accreditati Alessandro Andriani ASL RMA, Presidio Nuovo Regina Arruolamento nei Presidi accreditati e terapia delle malattie rare nei presidi non accreditati Alessandro Andriani ASL RMA, Presidio Nuovo Regina Margherita Palazzo Valentini, Roma 19 marzo 2010 1 Il Sistema

Dettagli

FILE. Esperienza nella Formazione. Fondazione FILE - Firenze

FILE. Esperienza nella Formazione. Fondazione FILE - Firenze XIX Congresso Nazionale SICP Torino 9 12 Ottobre 2012 Focus on: Fisioterapia in Cure Palliative: quali esperienze e quale formazione specifica? Fare clic per modificare lo stile del sottotitolo dello schema

Dettagli

CPSE Cinzia Petazzoni CPS Eliana Paglia CPS Monica Pedroni

CPSE Cinzia Petazzoni CPS Eliana Paglia CPS Monica Pedroni CPSE Cinzia Petazzoni CPS Eliana Paglia CPS Monica Pedroni Il bambino non èun piccolo adulto Il diritto del bambino ad essere riconosciuto come persona permane anche nello stato di malattia. Questo si

Dettagli

CONTRATTO FORMATIVO DI TIROCINIO Studenti II anno A.A. 2013-2014

CONTRATTO FORMATIVO DI TIROCINIO Studenti II anno A.A. 2013-2014 Università Politecnica delle Marche Corso di Laurea in Infermieristica Ancona CONTRATTO FORMATIVO DI TIROCINIO Studenti II anno A.A. 2013-2014 U.O. : BLOCCO OPERATORIO I.N.R.C.A. Studente Guida di Tirocinio:

Dettagli

All. 2. Scheda Rilevazione Dati. SORVEGLIANZA ENDOSCOPICA vs. CHIRURGIA DI RADICALIZZAZIONE DOPO POLIPECTOMIA COMPLETA DI UN POLIPO MALIGNO

All. 2. Scheda Rilevazione Dati. SORVEGLIANZA ENDOSCOPICA vs. CHIRURGIA DI RADICALIZZAZIONE DOPO POLIPECTOMIA COMPLETA DI UN POLIPO MALIGNO All. 2 Scheda Rilevazione Dati SORVEGLIANZA ENDOSCOPICA vs. CHIRURGIA DI RADICALIZZAZIONE All. 2 SORVEGLIANZA ENDOSCOPICA vs. CHIRURGIA DI RADICALIZZAZIONE SCHEDA-ANAMNESI Centro : Iniziali: Sesso: F M

Dettagli

Febbraio Agosto 2011. Facoltà di MEDICINA E CHIRURGIA (Roma)

Febbraio Agosto 2011. Facoltà di MEDICINA E CHIRURGIA (Roma) Febbraio Agosto 2011 Facoltà di MEDICINA E CHIRURGIA (Roma) Universita` Cattolica del Sacro Cuore Facolta` di Medicina e Chirurgia A. Gemelli Sede di Brescia CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN INFERMIERISTICA

Dettagli

CALCOLOSI DELLA COLECISTI

CALCOLOSI DELLA COLECISTI UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PERUGIA CLINICA DI GASTROENTEROLOGIA ED EPATOLOGIA Direttore: Prof. Antonio Morelli GASTROENTEROLOGIA ed EPATOLOGIA: CALCOLOSI della COLECISTI e delle VIE BILIARI Dott. Danilo

Dettagli

CHECK LIST - CHIRURGIA REFRATTIVA CON LASER AD ECCIMERI

CHECK LIST - CHIRURGIA REFRATTIVA CON LASER AD ECCIMERI ENTE DI CERTIFICAZIONE DI QUALITA S.O.I. S.r.l. con socio unico V.I. del c/o 1-REQUISITI STRUTTURALI 1.1-Generali 1.1.1 E' garantita una facile accessibilità dall'esterno sia per quanto concerne l'ingresso

Dettagli

I traumi addominali sono la terza causa di morte per trauma nei paesi industrializzati Vengono suddivisi in traumi chiusi e traumi aperti L anatomia

I traumi addominali sono la terza causa di morte per trauma nei paesi industrializzati Vengono suddivisi in traumi chiusi e traumi aperti L anatomia Trauma addominale: ruolo dell infermiere nel Trauma Team Dott.ssa Maria Lombardi Coordinatrice attività infermieristiche Dipartimento Area Critica A.O.U. S. Govanni di Dio E Ruggi d Aragona SALERNO 1 Note

Dettagli

Rete Oncologica Piemonte Valle d Aosta

Rete Oncologica Piemonte Valle d Aosta Rete Oncologica Piemonte Valle d Aosta Il CAS (Centro Assistenza Servizi): Aspetti organizzativi e criticità Dott. Vittorio Fusco ASO Alessandria La Rete Oncologica: obiettivi Rispondere all incremento

Dettagli

SCHEDA RILEVAZIONE BUONE PRASSI AZIENDALI

SCHEDA RILEVAZIONE BUONE PRASSI AZIENDALI SCHEDA RILEVAZIONE BUONE PRASSI AZIENDALI A. ASPETTI ANAGRAFICI A 1 - U.O. coinvolte: A 2 -Ambito di appartenenza: (selezionare) A 3 - Responsabile Buona Prassi: CURE PRIMARIE : MEDICINA DELLO SPORT DIPARTIMENTO

Dettagli

SCIENZE INFERMIERISTICHE CLINICHE 3 (AREA MEDICO-INTERNISTICA) corso integrato di Semeiotica e Farmacologia

SCIENZE INFERMIERISTICHE CLINICHE 3 (AREA MEDICO-INTERNISTICA) corso integrato di Semeiotica e Farmacologia SCIENZE INFERMIERISTICHE CLINICHE 3 (AREA MEDICO-INTERNISTICA) corso integrato di Semeiotica e Farmacologia Codice Disciplina : M0537 Codice Corso integrato : M0525 Docente: Bergui Annamaria (sede di Alba)

Dettagli

25/11/2009. scaricato da www.sunhope.it 1

25/11/2009. scaricato da www.sunhope.it 1 CHIRURGIA MININVASIVA Si propone di raggiungere gli stessi obiettivi delle tecniche chirurgiche classiche attraverso una via d accesso ad organi addominali o toracici che riduca al minimo il trauma chirurugico

Dettagli

Associazione di Sanità solidale e Iniziative di Utilità Sociale ASIUS

Associazione di Sanità solidale e Iniziative di Utilità Sociale ASIUS Associazione di Sanità solidale e Iniziative di Utilità Sociale ASIUS Sito: www.asius.onweb.it E-Mail: sanitàsolidale@gmail.com Via Paternum 179 San Pietro Patierno - Napoli LAUREE TRIENNALI PER LE PROFESSIONI

Dettagli

TRATTAMENTO DEL DOLORE CRONICO NEL MALATO ONCOLOGICO

TRATTAMENTO DEL DOLORE CRONICO NEL MALATO ONCOLOGICO TRATTAMENTO DEL DOLORE CRONICO NEL MALATO ONCOLOGICO PRESENTAZIONE: Il dolore è uno dei principali problemi del malato oncologico, presente in tutte la fasi della malattia. La presenza del dolore fisico

Dettagli

ASL CASERTA OSPEDALE DI COMUNITA. Guida ai Servizi SETTEMBRE 2015

ASL CASERTA OSPEDALE DI COMUNITA. Guida ai Servizi SETTEMBRE 2015 Regione Campania ASL CASERTA OSPEDALE DI COMUNITA di TEANO Guida ai Servizi SETTEMBRE 2015 GUIDA AI SERVIZI OSPEDALE DI COMUNITÀ DI TEANO (OdC) Premessa L Ospedale di Comunità di Teano è una struttura

Dettagli

Azienda USL 6 di LIVORNO Progetto Chronic care model Flow chart scompenso cardiaco Versione 2.1 del 29.3.2010

Azienda USL 6 di LIVORNO Progetto Chronic care model Flow chart scompenso cardiaco Versione 2.1 del 29.3.2010 INIZIO a) Richiesta visita per sintomatologia o b) Controlli clinici a seguito di altra patologia INIZIO Individua tipologia dei pazienti Realizza elenco di pazienti con sintomi di SC e alterazioni strutturali

Dettagli

Miglioramento continuo dell assistenza infermieristica in ambito chirurgico attraverso la discussione dei casi

Miglioramento continuo dell assistenza infermieristica in ambito chirurgico attraverso la discussione dei casi MODULO DI PRESENTAZIONE per la valutazione e l accreditamento di progetti di AUDIT CLINICO GENERALITÀ Titolo del Miglioramento continuo dell assistenza infermieristica in ambito chirurgico attraverso la

Dettagli

L infermiere e la gestione della sicurezza all interno di un blocco operatorio certificato ISO 9001

L infermiere e la gestione della sicurezza all interno di un blocco operatorio certificato ISO 9001 IL GOVERNO CLINICO DEI PROCESSI ASSISTENZIALI: DALLA TEORIA ALLA PRATICA IPASVI Brescia, 08 ottobre 2011 L infermiere e la gestione della sicurezza all interno di un blocco operatorio certificato ISO 9001

Dettagli

SCIENZE INFERMIERISTICHE CLINICHE 3 (AREA MEDICO-INTERNISTICA) corso integrato di Semeiotica e Farmacologia

SCIENZE INFERMIERISTICHE CLINICHE 3 (AREA MEDICO-INTERNISTICA) corso integrato di Semeiotica e Farmacologia SCIENZE INFERMIERISTICHE CLINICHE 3 (AREA MEDICO-INTERNISTICA) corso integrato di Semeiotica e Farmacologia Codice Disciplina : M0537 Codice Corso integrato : M0525 Docente: Bergui Annamaria (sede di Alba)

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI AMBULATORIO DI TERAPIA ANTALGICA E CURE PALLIATIVE. ASP di Enna Presidio Ospedaliero Umberto I. Responsabile Dott.ssa P.

CARTA DEI SERVIZI AMBULATORIO DI TERAPIA ANTALGICA E CURE PALLIATIVE. ASP di Enna Presidio Ospedaliero Umberto I. Responsabile Dott.ssa P. CARTA DEI SERVIZI AMBULATORIO DI TERAPIA ANTALGICA E CURE PALLIATIVE ASP di Enna Presidio Ospedaliero Umberto I Responsabile Dott.ssa P. Viola Edvard Munch - The Silk Child -!907 Tate Gallery London 1

Dettagli

Daniela Riccò Direttore Sanitario AUSL RE

Daniela Riccò Direttore Sanitario AUSL RE Daniela Riccò Direttore Sanitario AUSL RE ESPANDERE PROGRESSIVAMENTE LE LOGICHE DI INTEGRAZIONE SISTEMICA UTILIZZANDO I PERCORSI ASSISTENZIALI COME METODO PER PROMUOVERE PRASSI INTEGRATA E PER RENDERE

Dettagli

I percorsi assistenziali nel post-acuto: la riabilitazione

I percorsi assistenziali nel post-acuto: la riabilitazione Criteri di appropriatezza strutturale, tecnologica e clinica nella prevenzione, diagnosi e cura della patologia cerebrovascolare I percorsi assistenziali nel post-acuto: la riabilitazione Stefano Paolucci

Dettagli

Il progetto regionale di ricerca MACONDO

Il progetto regionale di ricerca MACONDO Il progetto regionale di ricerca MACONDO Reggio Emilia, 12-12 12-20082008 Relatrice: Cristina Pedroni Cos è MACONDO? Un progetto multicentrico di Ricerca Oncologica(di durata triennale) che coinvolge la

Dettagli

Siena, Hotel Mercure degli Ulivi 4 giugno 2016

Siena, Hotel Mercure degli Ulivi 4 giugno 2016 Università degli Studi di Siena Cattedra di Chirurgia Generale Direttore Prof. Giuseppe Botta SULLE TECNICHE DI BENDAGGIO E DI LINFODRENAGGIO MANUALE Siena, Hotel Mercure degli Ulivi 4 giugno 2016 Crediti

Dettagli

Insegnamento: SCIENZE UMANE, STORIA E FILOSOFIA DELLA MEDICINA Crediti Formativi (CFU) 4 Moduli INFERMIERISTICA GENERALE STORIA DELLA MEDICINA

Insegnamento: SCIENZE UMANE, STORIA E FILOSOFIA DELLA MEDICINA Crediti Formativi (CFU) 4 Moduli INFERMIERISTICA GENERALE STORIA DELLA MEDICINA Insegnamento: SCIENZE UMANE, STORIA E FILOSOFIA DELLA MEDICINA Crediti Formativi (CFU) 4 Moduli INFERMIERISTICA GENERALE STORIA DELLA MEDICINA Sigla:515027 Tipo esame: scritto Valutazione esame: voto finale

Dettagli

PROGETTO DI APPRENDIMENTO

PROGETTO DI APPRENDIMENTO A.S.O. S. Giovanni Battista di Torino Organizzazione e Sviluppo Risorse Corsi di Laurea delle Professioni sanitarie Corso di Laurea in Infermieristica Università degli Studi di Torino Facoltà di Medicina

Dettagli

CORSO RESIDENZIALE INTERATTIVO TEORICO - PRATICO PAIN MANAGER. 1ª edizione: 19-21 maggio 2014 2ª edizione: 16-18 giugno 2014

CORSO RESIDENZIALE INTERATTIVO TEORICO - PRATICO PAIN MANAGER. 1ª edizione: 19-21 maggio 2014 2ª edizione: 16-18 giugno 2014 CORSO RESIDENZIALE INTERATTIVO TEORICO - PRATICO PAIN MANAGER 1ª edizione: 19-21 maggio 2014 2ª edizione: 16-18 giugno 2014 CASA DI CURA LA MADDALENA, PALERMO E.C.M Premessa Il dolore è una delle cause

Dettagli

INFORMAZIONI PERSONALI Cognome. Nome. Data di Nascita 21-01-1958 Qualifica. Medico di Medicina Generale E-mail istituzionale

INFORMAZIONI PERSONALI Cognome. Nome. Data di Nascita 21-01-1958 Qualifica. Medico di Medicina Generale E-mail istituzionale INFORMAZIONI PERSONALI Cognome COLOMBO Nome GIOVANNI Data di Nascita 21-01-1958 Qualifica Medico di Medicina Generale E-mail istituzionale Giovanni.colombo2@crs.lombardia.it telefono 029682495 TITOLI DI

Dettagli

La formazione pre-laurea sulla gestione del dolore

La formazione pre-laurea sulla gestione del dolore La formazione pre-laurea sulla gestione del dolore Giulio Masotti (Firenze) Firenze, Palazzo dei Congressi Venerdì 3 Dicembre 2010 large scale computer-assisted telephone survey was undertaken to explore

Dettagli

Scuola di specializzazione in GINECOLOGIA E OSTETRICIA.

Scuola di specializzazione in GINECOLOGIA E OSTETRICIA. Scuola di specializzazione in GINECOLOGIA E OSTETRICIA. La Scuola di specializzazione in Ginecologia e ostetricia afferisce all Area Chirurgica Classe delle Chirurgie specialistiche. L ammissione alla

Dettagli

DAL CASE MANAGER AL CARE MANAGER. Infermiera care manager in medicina interna Derossi Valentina

DAL CASE MANAGER AL CARE MANAGER. Infermiera care manager in medicina interna Derossi Valentina DAL CASE MANAGER AL CARE MANAGER Infermiera care manager in medicina interna Derossi Valentina La nostra storia inizia MARZO 2007 L infermiere CASE Manager in Medicina Interna (PROGETTO FLORENCE) CASE

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E M.04.P.01.064 rev.02/all. 04 F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome PAOLA BOSCO Telefono 329/8603898 Fax 02/55033261 E-mail paola.bosco@policlinico.mi.it

Dettagli

LA CONTINUITA ASSISTENZIALE

LA CONTINUITA ASSISTENZIALE e-oncology II edizione: L informatizzazione in Oncologia Trento, 22 ottobre 2010 LA CONTINUITA ASSISTENZIALE Prof. Oscar Alabiso Oncologia AOU Novara Continuità Assistenziale : organizzazione centrata

Dettagli

DIPARTIMENTO ONCOLOGICO DELLA PROVINCIA DI PAVIA DOCUMENTO DI ANALISI E INDIRIZZO TRIENNALE

DIPARTIMENTO ONCOLOGICO DELLA PROVINCIA DI PAVIA DOCUMENTO DI ANALISI E INDIRIZZO TRIENNALE DIPARTIMENTO ONCOLOGICO DELLA PROVINCIA DI PAVIA DOCUMENTO DI ANALISI E INDIRIZZO TRIENNALE INDICE PREMESSA ANALISI DELLE CRITICITA' TERRITORIALI AREE PRIORITARIE DI INTERVENTO NEL RISPETTO DEGLI INDIRIZZI

Dettagli

Brescia, 11 febbraio 2012

Brescia, 11 febbraio 2012 Brescia, 11 febbraio 2012 Universita` Cattolica del Sacro Cuore Facolta` di Medicina e Chirurgia A. Gemelli Sede di Brescia CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA Requisiti per l ammissione al Corso di Laurea

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Giuseppe Ripamonti Indirizzo Telefono Fax E-mail Nazionalità Data di nascita ESPERIENZA LAVORATIVA Dal 1975

Dettagli

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO.

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. ALLEGATO A MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. il sistema organizzativo che governa le modalità di erogazione delle cure non è ancora rivolto al controllo in modo sistemico

Dettagli

Università degli Studi di Pavia C.so Strada Nuova, 65 - Pavia www.unipv.eu FULLPRINT

Università degli Studi di Pavia C.so Strada Nuova, 65 - Pavia www.unipv.eu FULLPRINT Università degli Studi di Pavia C.so Strada Nuova, 65 - Pavia www.unipv.eu FULLPRINT Odontoiatria e protesi dentaria Medicine and Surgery Medicina e chirurgia MEDICINA E CHIRURGIA MEDICINA E CHIRURGIA

Dettagli