Insegnamento: INFERMIERISTICA CLINICA I Crediti Formativi (CFU) 4 Moduli Infermieristica in Medicina Interna Infermieristica in chirurgia generale

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Insegnamento: INFERMIERISTICA CLINICA I Crediti Formativi (CFU) 4 Moduli Infermieristica in Medicina Interna Infermieristica in chirurgia generale"

Transcript

1 Insegnamento: INFERMIERISTICA CLINICA I Crediti Formativi (CFU) 4 Moduli Infermieristica in Medicina Interna Infermieristica in chirurgia generale Sigla: Tipo esame: scritto Valutazione esame: voto finale Coordinatore: Prof. Maurizio Arcari m.arcari@hsgerardo.org Obiettivo generale: Al termine del corso lo studente conoscerà le modalità di identificazione e risposta ai bisogni di assistenza infermieristica della persona contestualizzandoli con le situazioni assistenziali in ambito internistico e chirurgico, utilizzando il processo di assistenza infermieristica e gli strumenti di documentazione dell assistenza infermieristica. Programma: INFERMIERISTICA IN MEDICINA INTERNA Obiettivo: Al termine del corso lo studente conoscerà le modalità di identificazione e risposta ai bisogni di assistenza infermieristica della persona, utilizzando il processo di assistenza e gli strumenti di documentazione dell assistenza infermieristica, e contestualizzandoli con le situazioni assistenziali in ambito internistico. Il sistema informativo scopi; elementi; caratteristiche. Strumenti di documentazione dell assistenza infermieristica diretti alla singola persona assistita: cartella infermieristica; scheda infermieristica; registro di rapporto/consegna. Strumenti di documentazione dell assistenza infermieristica diretti alle singole attività assistenziali: protocolli; procedure. Altri strumenti di documentazione dell assistenza: piani di assistenza standard; profili di assistenza/percorsi clinici; rilevanza legale della documentazione assistenziale; responsabilità infermieristica. L'applicazione del metodo disciplinare: il piano di assistenza infermieristica In riferimento al modello concettuale, perché, che cosa, come, quando scrivere sul piano di assistenza infermieristica nelle tappe di: raccolta e classificazione dei dati; identificazione del bisogno di assistenza infermieristica/diagnosi infermieristica; formulazione degli obiettivi; scelta e attuazione delle azioni infermieristiche;

2 valutazione. Responsabilità infermieristica. I bisogni di assistenza infermieristica nell ambito della medicina interna Identificazione del BAI di respirare. - Esempi di condizioni patologiche che influenzano il bisogno. - Esempi di manifestazioni del bisogno: dispnea, apnea, tachipnea, bradipnea, emottisi. Informazioni alla persona sugli effetti di sostanze farmacologiche sulla respirazione; informazioni alla persona sugli effetti di alterazioni organiche sulla respirazione; aspirazione delle secrezioni delle prime vie aeree; Bisogno di Alimentarsi e idratarsi Identificazione del BAI di alimentarsi e idratarsi. Esempi di manifestazioni del bisogno: disfagia informazioni alla persona sugli effetti di sostanze farmacologiche sulla alimentazione e idratazione; informazioni alla persona sugli effetti di alterazioni organiche sulla alimentazione e idratazione; indicazioni sulle motivazioni e sui principi delle diete da seguire; Bisogno di Eliminazione urinaria e intestinale Identificazione del bai di "eliminazione urinaria e intestinale". - Esempi di condizioni patologiche che influenzano il bisogno. - Esempi di manifestazioni del bisogno: ematuria, poliuria, oliguria,, disturbi minzionali (disuria, pollachiuria, tenesmo vescicale, stranguria), diarrea, stipsi, melena informazioni alla persona sugli effetti di sostanze farmacologiche sulla "eliminazione urinaria e intestinale"; informazioni alla persona sugli effetti di alterazioni organiche sulla "eliminazione urinaria e intestinale"; Bisogno di Igiene Identificazione del bai di "igiene". Esempi di manifestazioni del bisogno: prurito, impossibilità ad espletare l igiene autonomamente. informazioni alla persona sugli effetti di alterazioni organiche sul bisogno d'igiene; 2

3 Bisogno di Movimento Identificazione del bai di movimento. - Esempi di manifestazioni del bisogno: vertigini; limitazione nei movimenti non legata a deficit neurologici. informazioni alla persona sugli effetti di sostanze farmacologiche sul movimento; informazione alla persona sugli effetti di alterazioni organiche sul movimento; Valutazione Bisogno di Riposo e sonno Identificazione del bai di "riposo e sonno". Esempi di manifestazioni del bisogno: disturbi del riposo e sonno. informazioni alla persona sugli effetti di sostanze farmacologiche sul bisogno di "riposo e sonno"; informazioni alla persona sugli effetti di alterazioni organiche sul bisogno di "riposo e sonno"; Bisogno di Mantenere la funzione cardiocircolatoria Identificazione del bai di mantenere la funzione cardiocircolatoria Esempi di manifestazioni del bisogno: febbre, cianosi, edema, ipotensione e ipertensione arteriosa, sincope. informare la persona sugli effetti di sostanze farmacologiche sul bisogno di mantenere la funzione cardiocircolatoria; informare la persona sugli effetti di alterazioni organiche sul bisogno di mantenere la funzione cardiocircolatoria; trattamento delle lesioni da decubito; Valutazione Bisogno di Interazione nella comunicazione/comunicare Identificazione del bai di interazione nella comunicazione/comunicare. Esempi di manifestazioni del bisogno: afonia, disfonia. informare la persona sugli effetti di sostanze farmacologiche sul bisogno di interazione nella comunicazione/comunicare; informare la persona sugli effetti di alterazioni organiche sul bisogno di interazione nella comunicazione/comunicare; 3

4 Il Bisogno/Problema collaborativo di procedure terapeutiche Presupposti scientifici, criteri e responsabilità relativamente agli interventi infermieristici di: approvvigionamento dei farmaci; conservazione dei farmaci; organizzazione del momento terapeutico e modalità di somministrazione della terapia farmacologica; preparazione e somministrazione della terapia per via: enterale, percutanea, transmucosa, inalatoria e parenterale (intradermica,sottocutanea, intramuscolare, endovenosa), oculare, auricolare, nasale; approvvigionamento, conservazione, somministrazione, registrazione delle sostanze stupefacenti (Decreto 3 agosto 2001). Presupposti scientifici, criteri e responsabilità relativamente agli interventi infermieristici di: somministrazione di ossigeno. Presupposti scientifici, criteri e responsabilità relativamente agli interventi infermieristici di: introduzione e gestione del CVP; gestione della terapia infusionale continua con sistemi di regolazione della velocità. Il Bisogno/Problema collaborativo di procedure diagnostiche Presupposti scientifici, criteri e responsabilità relativamente agli interventi infermieristici nelle fasi di pre-durante-post esecuzione della procedura diagnostica in caso di: paracentesi; toracentesi. PIANI DI ASSISTENZA INFERMIERISTICA NELL AMBITO DELLA MEDICINA INTERNA Elaborazione del piano di assistenza infermieristica relativamente alla persona con: BPCO. Diabete. Ipertensione arteriosa. Cirrosi epatica. Infezione delle basse vie urinarie. LA RICOMPOSIZIONE DELLA SALMA Presupposti scientifici, criteri e responsabilità relativamente all intervento infermieristico di ricomposizione della salma. 4

5 PROGRAMMA: INFERMIERISTICA IN CHIRURGIA GENERALE Obiettivo generale: al termine del corso lo studente conoscerà le modalità di identificazione e risposta ai bisogni di assistenza infermieristica della persona, utilizzando il processo di assistenza e gli strumenti di documentazione dell assistenza infermieristica, e contestualizzandoli con le situazioni assistenziali nell ambito della chirurgia generale. Programma: La presa in carico infermieristica della persona sottoposta ad intervento chirurgico Riferimenti legislativi, struttura, personale, modalità di accesso dei diversi ambienti chirurgici: - ambulatorio; - degenza (day hospital, week hospital ); - sala operatoria. L assistenza infermieristica alla persona sottoposta a intervento chirurgico: fase preoperatoria: I bisogni di assistenza infermieristica nella fase preoperatoria Bisogno di Respirare Identificazione del bai di respirare. Esempi di condizioni patologiche che influenzano il bisogno (embolia polmonare, dolore). insegnare alla persona esercizi (per la respirazione, per la tosse, per il drenaggio posturale) per il recupero di una respirazione efficace nel postoperatorio; Bisogno di Alimentarsi e idratarsi Identificazione del bai di alimentarsi e idratarsi. Esempi di condizioni patologiche che influenzano il bisogno (ileo paralitico, dolore). Esempi di manifestazioni del bisogno informazioni alla persona sui fattori che possono influenzare l alimentazione e l idratazione. tipi di diete in relazione alla preparazione all intervento chirurgico; introduzione del SNG; Bisogno di Igiene Identificazione del bai di igiene. Esempi di condizioni patologiche che influenzano il bisogno (infezioni). modalità di preparazione della cute e delle mucose della persona; 5

6 tipo di abbigliamento da far indossare alla persona per l intervento chirurgico; indicazioni alla persona su come presentarsi all intervento chirurgico (es. assenza monili, protesi, trucco); Bisogno di Movimento Identificazione del bai di movimento. informazioni alla persona sugli effetti di sostanze farmacologiche sul movimento nel postoperatorio; informazioni alla persona sugli effetti della mobilizzazione precoce sul postoperatorio; informazioni alla persona sulla postura appropriata da assumere nel postoperatorio; informazioni alla persona sulle modalità di esecuzione di esercizi muscolari attivi/passivi nel postoperatorio; Bisogno di Eliminazione urinaria e intestinale Identificazione del bai di eliminazione urinaria e intestinale. la preparazione intestinale all intervento chirurgico (clistere di pulizia, microclistere, lassativo); indicazioni alla persona su come presentarsi all intervento chirurgico (es. svuotamento della vescica); indicazioni all introduzione di un catetere vescicale per l intervento chirurgico; Bisogno di Riposo e sonno Identificazione del bai di riposo e sonno. informazioni alla persona su come lo stato emotivo influenza il riposo e sonno in relazione all intervento chirurgico; insegnare alla persona come favorire l avvio e il proseguimento del riposo e sonno relativamente ai momenti legati all intervento chirurgico (es.esercizi di rilassamento); Bisogno di Interazione nella comunicazione/comunicare Identificazione del bai di interazione nella comunicazione/comunicare. 6

7 informazioni alla persona su come lo stato emotivo sia influenzato dall esperienza del trattamento chirurgico; incoraggiare l espressione orale di eventi o situazioni che preoccupano la persona assistita e/o le persone significative; Bisogno/problema collaborativo di Procedure diagnostiche presupposti scientifici, criteri e responsabilità relativamente agli interventi infermieristici nelle fasi di pre-durante-post esecuzione della procedura diagnostica in caso di: esami strumentali endoscopici bioptici (gastro, colon, agoaspirato mammella ) e con riferimento all ambito della chirurgia generale. Bisogno/problema collaborativo di Procedure terapeutiche presupposti scientifici, criteri e responsabilità relativamente all intervento infermieristico: emotrasfusione; somministrazione di farmaci per la preanestesia; profilassi antibiotica e tromboembolica. La preparazione dell unità degenza e dell ambiente relativamente al ritorno della persona dalla sala operatoria La preparazione dell unità degenza e dell ambiente relativamente al ritorno della persona dalla sala operatoria: presupposti scientifici, criteri, descrizione e responsabilità. L assistenza infermieristica alla persona sottoposta a intervento chirurgico: fase intraoperatoria Organizzazione strutturale, impiantistica, tecnologica e del personale infermieristico in sala operatoria. Organizzazione strutturale: ubicazione rispetto la struttura ospedaliera; organizzazione degli ambienti. Organizzazione impiantistica: impianto di condizionamento; impianto di gas medicali e di aspirazione gas anestetici- Organizzazione tecnologica: tavolo operatorio; apparecchio per anestesia con sistema di evacuazione dei gas; monitor per la rilevazione dei parametri vitali; defibrillatore; elettrobisturi; aspiratori distinti chirurgici e per broncoaspirazione; lampada scialitica. 7

8 Strumentazione adeguata per gli interventi di chirurgia generale e delle specialità chirurgiche. Organizzazione del personale. Descrizione del ruolo di: infermiere con funzioni di coordinamento; infermiere strumentista, di sala e di anestesia; OTA, ASS, OSS. Igiene ambientale in Sala Operatoria: accesso degli operatori al blocco operatorio; tecnica di vestizione per l'accesso al blocco operatorio; norme di comportamento degli operatori nel blocco operatorio; lavaggio chirurgico delle mani; vestizione dell'équipe chirurgica prima di un intervento chirurgico; preparazione di un campo sterile; controllo del campo chirurgico: conta delle garze e degli strumenti; descrizione dei principali ferri chirurgici; sanificazione in sala Operatoria; raccolta e trasporto dei rifiuti. I bisogni di assistenza infermieristica nella fase intraoperatoria: Bisogno di Respirare Identificazione del bai di respirare. monitoraggio dei caratteri della respirazione; Bisogno di Igiene Identificazione del bai di igiene. Esempi di condizioni patologiche che influenzano il bisogno; Esemplificazioni di obiettivi assistenziali infermieristici modalità di preparazione della cute e delle mucose della persona (campo operatorio); Bisogno di Movimento Identificazione del bai di movimento. assunzione di posture in relazione al tipo di intervento chirurgico; 8

9 Bisogno di Eliminazione urinaria e intestinale Identificazione del bai di eliminazione urinaria e intestinale. Esempi di condizioni patologiche che influenzano il bisogno; esempi di manifestazioni del bisogno monitoraggio della diuresi; Bisogno di Ambiente sicuro/sicurezza Identificazione del bai di ambiente sicuro/sicurezza. Esempi di condizioni patologiche che influenzano il bisogno; esempi di manifestazioni del bisogno. interventi per mantenere una bassa carica microbica nell ambiente; interventi per evitare situazioni di rischio (es. elettricità, gas ); la prevenzione delle cadute; Bisogno di Mantenere la funzione cardiocircolatoria Identificazione del bai di mantenere la funzione cardiocircolatoria. Esempi di condizioni patologiche che influenzano il bisogno (schock ipovolemico, ipotermia-ipertermia maligna ); esempi di manifestazioni del bisogno. monitoraggio dei parametri vitali; monitoraggio della temperatura corporea; monitoraggio del bilancio idrico; monitoraggio temperatura ambientale; applicazione di ausili per mantenere la temperatura corporea; Valutazione Bisogno di Interazione nella comunicazione/comunicare Identificazione del bai di interazione nella comunicazione/comunicare. Esempi di condizioni patologiche che influenzano il bisogno; esempi di manifestazioni del bisogno. accoglimento della persona in sala operatoria; intraprendere e mantenere l interazione nella comunicazione durante il trattamento anestesiologico locoregionale; Bisogno/problema collaborativo di Procedure terapeutiche presupposti scientifici, criteri e responsabilità relativamente agli interventi infermieristici di: somministrazione dei farmaci; 9

10 controllo dei cateteri venosi. L assistenza infermieristica alla persona sottoposta a intervento chirurgico: fase postoperatoria I bisogni di assistenza infermieristica nella fase postoperatoria. Bisogno di Respirare Identificazione del bai di respirare. Esempi di condizioni patologiche che influenzano il bisogno (embolia polmonare, depressione respiratoria). monitoraggio dei caratteri della respirazione; sostegno alla persona nell esecuzione degli esercizi respiratori. di tosse e di drenaggio posturale; Bisogno di Alimentarsi e idratarsi Identificazione del bai di alimentarsi e idratarsi. Esempi di condizioni patologiche che influenzano il bisogno (ileo paralitico, polmonite ab ingestis). Esempi di manifestazioni del bisogno (vomito, disidratazione/iperidratazione, singhiozzo, distensione addominale). tipi di dieta da fornire nel postoperatorio relativamente all intervento chirurgico; misurazione del bilancio idrico e l apporto alimentare; Bisogno di Igiene Identificazione del bai di igiene modalità di intervento per l espletamento delle cure igieniche; tipo di abbigliamento e modalità di intervento nel postoperatorio; Bisogno di Ambiente sicuro/sicurezza Identificazione del bai di ambiente sicuro/sicurezza. predisposizione di accorgimenti e presidi per prevenire le cadute; monitoraggio stato di coscienza; 10

11 Bisogno di Movimento Identificazione del bai di movimento. modalità di intervento e controllo sull esecuzione della mobilizzazione nel postoperatorio (es. mobilizzazione precoce, assunzione di posture,esercizi muscolari attivi o passivi ); controllo ripresa funzionale postanestesia locoregionale; Bisogno di Eliminazione urinaria e intestinale Identificazione del bai di eliminazione urinaria e intestinale Esempi di condizioni patologiche che influenzano il bisogno (ileo paralitico, ritenzione urinaria). indicazioni per stimolare la minzione; ausili per l eliminazione nel postoperatorio; indicazioni per stimolare l evacuazione; monitoraggio di diuresi e peristalsi intestinale; Bisogno di Riposo e sonno Identificazione del bai di riposo e sonno. indicazioni sugli accorgimenti e tipi di ausili/presidi utilizzati per favorire il riposo e sonno nel postoperatorio; Bisogno di Interazione nella comunicazione/comunicare Identificazione del bai di interazione nella comunicazione/comunicare. intraprendere e mantenere l interazione con la persona; incoraggiare l espressione orale di eventi o situazioni che preoccupano la persona assistita e/o le persone significative; mezzi e tecniche utilizzati per la comunicazione; Bisogno di Mantenere la funzione cardiocircolatoria Identificazione del bai di mantenere la funzione cardiocircolatoria. 11

12 Esempi di condizioni patologiche che influenzano il bisogno (schock ipovolemico, tromboembolia, ipotermia). mantenimento della temperatura corporea; monitoraggio della TC, PA, polso arterioso periferico, cute e mucose, della ferita; applicazione ausili per mantenere la temperatura corporea; Bisogno/Problema collaborativo di Procedure terapeutiche presupposti scientifici, criteri e responsabilità relativamente agli interventi infermieristici di: medicazione delle ferite; controllo dei drenaggi; somministrazione dei farmaci; controllo dei cateteri venosi; applicazione di calze, fasciature elastiche; relativamente al postoperatorio. Bisogno/Problema collaborativo di Procedure diagnostiche presupposti scientifici, criteri e responsabilità relativamente a: monitoraggio del dolore; esecuzione di esami diagnostici nel postoperatorio. Il sistema informativo in ambito chirurgico Caratteristiche, criteri e responsabilità infermieristiche relativamente all utilizzo della documentazione nella fase pre-intra-post intervento chirurgico. Piani di assistenza infermieristica in ambito chirurgico Elaborazione del piano di assistenza infermieristica relativamente alla persona con: tumore gastrico; tumore della mammella. La dimissione della persona sottoposta a trattamento chirurgico Caratteristiche, criteri e responsabilità infermieristiche relativamente alla dimissione della persona sottoposta a trattamento chirurgico. Bibliografia di riferimento per il Corso Integrato di INFERMIERISTICA CLINICA I Benci L., Manuale giuridico professionale per l esercizio del nursing, Mc Graw Hill. Brunner L., Suddarth D. Nursing medico chirurgico, Volume 1-2, Casa Editrice Ambrosiana. Craven R.F., Hirnle C. J., Principi fondamentali dell assistenza infermieristica, Volume 1-2, Casa Editrice Ambrosiana. Sironi-Baccin Procedure per l Assistenza Infermieristica Masson Editore 12

13 Tiene E. L infermiere di area chirurgica. Strumenti assistenziali e procedure per la sala operatoria Masson Editore 13

Nome completo del Corso d insegnamento. Docente titolare del Corso d insegnamento Lingua d insegnamento. Conoscenze e abilità da conseguire

Nome completo del Corso d insegnamento. Docente titolare del Corso d insegnamento Lingua d insegnamento. Conoscenze e abilità da conseguire C.I. Fisiopatologia Applicata All infermieristica Infermieristica Clinica (CFU2) D. Calatozzo, F. Frisone Italiano Lo studente al termine del corso sarà in grado di identificare e definire i bisogni di

Dettagli

SCHEDA DI VALUTAZIONE DEL TIROCINIO 2 ANNO

SCHEDA DI VALUTAZIONE DEL TIROCINIO 2 ANNO UNIVERSITA POLITECNICA DELLE MARCHE FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA Sede di Ascoli Piceno SCHEDA DI VALUTAZIONE DEL TIROCINIO 2 ANNO a.a. 2011 2012 COORDINATORE AFPTC Dott.Silvano Troiani 1 SCHEDA DI VALUTAZIONE

Dettagli

CERTIFICAZIONE delle TECNICHE del CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA

CERTIFICAZIONE delle TECNICHE del CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA UNIVERSITÀ degli STUDI di TORINO Facoltà di Medicina e Chirurgia - AZIENDA USL Valle d Aosta Corso di Laurea in Infermieristica di Aosta CERTIFICAZIONE delle TECNICHE del CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA

Dettagli

INTEGRAZIONE DELLA FIGURA OSS E INFERMIERE. Dott.ssa Flavia Fattore Unità Operativa Medicina Macerata

INTEGRAZIONE DELLA FIGURA OSS E INFERMIERE. Dott.ssa Flavia Fattore Unità Operativa Medicina Macerata INTEGRAZIONE DELLA FIGURA OSS E INFERMIERE Dott.ssa Flavia Fattore Unità Operativa Medicina Macerata L infermiere Dal D.M. 14 Settembre 1994 n, 739: Art. 1: l infermiere è responsabile dell assistenza

Dettagli

Nome completo del Corso d insegnamento. Docente titolare del Corso d insegnamento Lingua d insegnamento. Conoscenze e abilità da conseguire

Nome completo del Corso d insegnamento. Docente titolare del Corso d insegnamento Lingua d insegnamento. Conoscenze e abilità da conseguire C.I. In area Materno-Infatile Infermieristica Pediatrica (Cfu1) Dott. D.Calatozzo, F. Frisone,M. Assenza, G. Di Venti Al termine del corso lo studente conoscerà le modalità di identificazione e risposta

Dettagli

Preparazione pre operatoria del paziente. Dott. Garofoli Rosamaria

Preparazione pre operatoria del paziente. Dott. Garofoli Rosamaria Preparazione pre operatoria del paziente Dott. Garofoli Rosamaria Per fase pre operatoria si intende quel periodo che va dal momento in cui si stabilisce che è necessario procedere con un intervento chirurgico

Dettagli

CONTRATTO DI TIROCINIO Studenti II Anno A.A. 2013 2014 Elaborato da: Coordinatori e Tutori del Corso di Laurea in Infermieristica

CONTRATTO DI TIROCINIO Studenti II Anno A.A. 2013 2014 Elaborato da: Coordinatori e Tutori del Corso di Laurea in Infermieristica Università Politecnica delle Marche Corso di Laurea in Infermieristica Ancona CONTRATTO DI TIROCINIO Studenti II Anno A.A. 2013 2014 Elaborato da: Coordinatori e Tutori del Corso di Laurea in Infermieristica

Dettagli

IL PAZIENTE AD ALTA COMPLESSITA SANITARIA L ASPETTO ASSISTENZIALE SUL TERRITORIO A DOMICILIO E IN RESIDENZA

IL PAZIENTE AD ALTA COMPLESSITA SANITARIA L ASPETTO ASSISTENZIALE SUL TERRITORIO A DOMICILIO E IN RESIDENZA IL PAZIENTE AD ALTA COMPLESSITA SANITARIA L ASPETTO ASSISTENZIALE SUL TERRITORIO A DOMICILIO E IN RESIDENZA Dott.ssa Laura Traverso UO Anziani Savona Dip. Cure primarie IL PAZIENTE AD ALTA INTENSITA E

Dettagli

ELENCO PRESTAZIONI PER IL SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE INTEGRATA

ELENCO PRESTAZIONI PER IL SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE INTEGRATA ALLEGATO B ELENCO PRESTAZIONI PER IL SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE INTEGRATA Medico Specialista ( es. geriatria- medicina interna o discipline equipollenti) 1. Prima visita domiciliare e stesura della

Dettagli

PROGETTO DI APPRENDIMENTO

PROGETTO DI APPRENDIMENTO A.S.O. S. Giovanni Battista di Torino Organizzazione e Sviluppo Risorse Corsi di Laurea delle Professioni sanitarie Corso di Laurea in Infermieristica Università degli Studi di Torino Facoltà di Medicina

Dettagli

PROGETTO MALATTIE TUMORALI DI APPRENDIMENTO IN AMBITO CLINICO PROBLEMA PRIORITARIO DI SALUTE

PROGETTO MALATTIE TUMORALI DI APPRENDIMENTO IN AMBITO CLINICO PROBLEMA PRIORITARIO DI SALUTE A.S.O. S. Giovanni Battista di Torino Organizzazione e Sviluppo Risorse Corsi di Laurea delle Professioni sanitarie Corso di Laurea in Infermieristica Università degli Studi di Torino Facoltà di Medicina

Dettagli

RILEVAZIONE SETTIMANALE TIROCINIO A.S.A.

RILEVAZIONE SETTIMANALE TIROCINIO A.S.A. RILEVAZIONE SETTIMANALE A.S.A. SCHEDA DI RILEVAZIONE SETTIMANALE ATTIVITA' DI STAGE C.F.P. ID Progetto Nominativo corsista Azienda ospitante Reparto Periodo dal al Denom. AUSILARIO/A SOCIO-ASSISTENZIALE

Dettagli

4. SCHEDA DI INSERIMENTO OPERATORE SOCIO SANITARIO

4. SCHEDA DI INSERIMENTO OPERATORE SOCIO SANITARIO 4. SCHEDA DI INSERIMENTO OPERATORE SOCIO SANITARIO SEDE: LEGNAGO BOVOLONE ZEVIO NOGARA UNITÀ OPERATIVA/SERVIZIO: DIRETTORE: COORDINATORE INFERMIERISTICO: COGNOME QUALIFICA: INFERMIERE NOME DATA INIZIO

Dettagli

PERCHÉ PARLARE DI... RUOLO

PERCHÉ PARLARE DI... RUOLO INDICE Autori Prefazione alla quinta edizione XI XIII Parte I Area socio-culturale istituzionale e legislativa 1 Capitolo 1 Operatore socio-sanitario: il ruolo 1 PERCHÉ PARLARE DI... RUOLO 1 CONOSCENZE

Dettagli

PROGETTO AREA PEDIATRICA DI APPRENDIMENTO IN AMBITO CLINICO MALATTIE TUMORALI PROBLEMA PRIORITARIO DI SALUTE

PROGETTO AREA PEDIATRICA DI APPRENDIMENTO IN AMBITO CLINICO MALATTIE TUMORALI PROBLEMA PRIORITARIO DI SALUTE Corso di Laurea delle Professioni sanitarie Corso di Laurea in Infermieristica Università degli Studi di Torino Facoltà di Medicina e Chirurgia PROGETTO DI APPRENDIMENTO IN AMBITO CLINICO PROBLEMA PRIORITARIO

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA INFERMIERISTICA PEDIATRICA

CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA INFERMIERISTICA PEDIATRICA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BRESCIA Università degli Studi di Brescia Dipartimento di Specialità medico chirurgiche, scienze radiologiche e sanità pubblica CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA INFERMIERISTICA

Dettagli

LE DIAGNOSI INFERMIERISTICHE PIANI ASSISTENZIALI

LE DIAGNOSI INFERMIERISTICHE PIANI ASSISTENZIALI LE DIAGNOSI INFERMIERISTICHE PIANI ASSISTENZIALI Dott. Mag. Nicola Torina Coordinatore infermieristico Unità Terapia Intensiva di Rianimazione PROCEDURA: Barrare le opzioni prescelte Selezionare l obiettivo

Dettagli

PROGETTO AREA PEDIATRICA DI APPRENDIMENTO IN AMBITO CLINICO PROBLEMA PRIORITARIO DI SALUTE DEI NEONATI

PROGETTO AREA PEDIATRICA DI APPRENDIMENTO IN AMBITO CLINICO PROBLEMA PRIORITARIO DI SALUTE DEI NEONATI A.S.O. S. Giovanni Battista di Torino Organizzazione e Sviluppo Risorse Corsi di Laurea delle Professioni sanitarie Corso di Laurea in Infermieristica Università degli Studi di Torino Facoltà di Medicina

Dettagli

E.O. Ospedali Galliera di Genova

E.O. Ospedali Galliera di Genova E.O. Ospedali Galliera di Genova (L.833/1978, art. 41; D.lgs n.517/1993 art. 4 c. 12) Ospedale di rilievo nazionale e di alta specializzazione (D.P.C.M. 14 luglio 1995) Gruppo Operativo della Commissione

Dettagli

-------------------------------- ---------------------------------

-------------------------------- --------------------------------- Università Politecnica delle Marche Corso di Laurea in Infermieristica Ancona Ultima revisione: 10.01.2013 CONTRATTO DI TIROCINIO Studenti II anno A.A. 2013 2014 Elaborato da: Coordinatori e Tutori del

Dettagli

INDICE. Parte I Area socio-culturale istituzionale e legislativa 1. Autori. Prefazione alla sesta edizione. Guida alla lettura

INDICE. Parte I Area socio-culturale istituzionale e legislativa 1. Autori. Prefazione alla sesta edizione. Guida alla lettura INDICE Autori Prefazione alla sesta edizione Guida alla lettura XII XIII XIV Parte I Area socio-culturale istituzionale e legislativa 1 Capitolo 1 Operatore socio-sanitario: il ruolo 1 PERCHÉ PARLARE DI...

Dettagli

L OSS: analisi del profilo e delle aree di integrazione con le altre. mv - 2010-2011

L OSS: analisi del profilo e delle aree di integrazione con le altre. mv - 2010-2011 L OSS: analisi del profilo e delle aree di integrazione con le altre figure mv - 2010-2011 è l operatore che, al termine di specifica formazione professionale consegue un attestato di qualifica ed è abilitato

Dettagli

PROGETTO NELL AMBITO DELLE CURE DOMICILIARI DI APPRENDIMENTO IN AMBITO CLINICO PROBLEMA PRIORITARIO DI SALUTE

PROGETTO NELL AMBITO DELLE CURE DOMICILIARI DI APPRENDIMENTO IN AMBITO CLINICO PROBLEMA PRIORITARIO DI SALUTE A.S.O. S. Giovanni Battista di Torino Organizzazione e Sviluppo Risorse Corsi di Laurea delle Professioni sanitarie Corso di Laurea in Infermieristica Università degli Studi di Torino Facoltà di Medicina

Dettagli

I traumi addominali sono la terza causa di morte per trauma nei paesi industrializzati Vengono suddivisi in traumi chiusi e traumi aperti L anatomia

I traumi addominali sono la terza causa di morte per trauma nei paesi industrializzati Vengono suddivisi in traumi chiusi e traumi aperti L anatomia Trauma addominale: ruolo dell infermiere nel Trauma Team Dott.ssa Maria Lombardi Coordinatrice attività infermieristiche Dipartimento Area Critica A.O.U. S. Govanni di Dio E Ruggi d Aragona SALERNO 1 Note

Dettagli

CONTRATTO FORMATIVO DI TIROCINIO Studenti II anno A.A. 2013-2014

CONTRATTO FORMATIVO DI TIROCINIO Studenti II anno A.A. 2013-2014 Università Politecnica delle Marche Corso di Laurea in Infermieristica Ancona CONTRATTO FORMATIVO DI TIROCINIO Studenti II anno A.A. 2013-2014 U.O. : BLOCCO OPERATORIO I.N.R.C.A. Studente Guida di Tirocinio:

Dettagli

CONTRATTO DI TIROCINIO Studenti II anno A.A. 2013 2014 Elaborato da: Coordinatori e Tutori del Corso di Laurea in Infermieristica

CONTRATTO DI TIROCINIO Studenti II anno A.A. 2013 2014 Elaborato da: Coordinatori e Tutori del Corso di Laurea in Infermieristica Università Politecnica delle Marche Corso di Laurea in Infermieristica Ancona Ultima revisione: 15.01.2013 CONTRATTO DI TIROCINIO Studenti II anno A.A. 2013 2014 Elaborato da: Coordinatori e Tutori del

Dettagli

Check list per la sicurezza in sala operatoria

Check list per la sicurezza in sala operatoria Check list per la sicurezza in sala operatoria Il punto di vista dell Infermiere L. Ferri - E. Zoni AUSL di BOLOGNA La gestione del rischio in SO Ampia sensibilizzazione della DG sulla gestione del rischio

Dettagli

Associazione CNOS/FAP Regione Abruzzo Viale Don Bosco nr. 6 - L Aquila

Associazione CNOS/FAP Regione Abruzzo Viale Don Bosco nr. 6 - L Aquila Associazione CNOS/FAP Regione Abruzzo Viale Don Bosco nr. 6 - L Aquila AVVISO di SELEZIONE PER SOLI TITOLI PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO DI INSEGNAMENTO NELL AMBITO DEI CORSI PER IL CONSEGUIMENTO DELLA

Dettagli

CHECK LIST - CHIRURGIA REFRATTIVA CON LASER AD ECCIMERI

CHECK LIST - CHIRURGIA REFRATTIVA CON LASER AD ECCIMERI ENTE DI CERTIFICAZIONE DI QUALITA S.O.I. S.r.l. con socio unico V.I. del c/o 1-REQUISITI STRUTTURALI 1.1-Generali 1.1.1 E' garantita una facile accessibilità dall'esterno sia per quanto concerne l'ingresso

Dettagli

Diretto tramite il servizio 118

Diretto tramite il servizio 118 ASSISTENZA INFERMIERISTICA AL PAZIENTE GRANDE USTIONATO (in regime di ricovero e ambulatoriale) Angela Giovanelli «I martedì dell Ordine» Parma, 15 ottobre 2013 Servizio attivo 24h su 24h Accesso: Dal

Dettagli

L esperienza dell Ospedale di Porretta Terme. Grado,14 novembre 2013 Barbara Cacciari Liana Tartari

L esperienza dell Ospedale di Porretta Terme. Grado,14 novembre 2013 Barbara Cacciari Liana Tartari L esperienza dell Ospedale di Porretta Terme Grado,14 novembre 2013 Barbara Cacciari Liana Tartari Professionisti coinvolti Responsabili organizzativo-gestionali Infermieri Clinici Coordinatori dell assistenza

Dettagli

Operatore socio sanitario

Operatore socio sanitario Operatore socio sanitario Allieva Murgo Teresa POR 07032aINTOSS83 Sede Operativa di TARANTO Via Umbria n. 162 Che cos è un Project Work? Il P. W. è la sperimentazione attiva dei contenuti appresi durante

Dettagli

Regione Veneto Azienda ULSS 6 Vicenza. Ospedale Civile S. Bortolo

Regione Veneto Azienda ULSS 6 Vicenza. Ospedale Civile S. Bortolo VICENZA Regione Veneto Azienda ULSS 6 Vicenza Ospedale Civile S. Bortolo Dipartimento AREA MEDICA 1^ Direttore Dr. Giorgio Vescovo MEDICINA INTERNA PER INTENSITA DI CURE LA MEDICINA INTERNA OGGI. COMPLESSA..

Dettagli

Infermieristica clinica applicata alla medicina materno infantile

Infermieristica clinica applicata alla medicina materno infantile UNIVERSITA DEGLI STUDI di CAGLIARI Corso di Laurea in Infermieristica Sede di Nuoro Infermieristica clinica applicata alla medicina materno infantile Docente: Dott.ssa ASSISTENZA INFERMIERISTICA NEL POST

Dettagli

FORMAZIONE DI OPERATRICE / OPERATORE SOCIOSANITARIO AFC Certificazione delle competenze e note

FORMAZIONE DI OPERATRICE / OPERATORE SOCIOSANITARIO AFC Certificazione delle competenze e note Azienda formatrice: Persona in formazione: Persona responsabile della formazione: Semestre : 1 2 3 4 5 Nr. Settore di competenza 1. Anno 2. Anno 3. Anno 1 Agire in ambito professionale 1. Sem 2. Sem 3.

Dettagli

JOB DESCRIPTION. DSRI - Responsabile Infermieristica (P.O.)

JOB DESCRIPTION. DSRI - Responsabile Infermieristica (P.O.) Mod. JD SID DSRI Data 05/05/09 Pagina 1 di 6 DSRI - Responsabile Infermieristica (P.O.) Dipendenza gerarchica (Scopo della posizione) organizzative Posizione organizzativa Responsabile delle attività infermieristiche

Dettagli

SCHEDA RILEVAZIONE BUONE PRASSI AZIENDALI

SCHEDA RILEVAZIONE BUONE PRASSI AZIENDALI SCHEDA RILEVAZIONE BUONE PRASSI AZIENDALI A. ASPETTI ANAGRAFICI A 1 - U.O. coinvolte: A 2 -Ambito di appartenenza: (selezionare) A 3 - Responsabile Buona Prassi: CURE PRIMARIE : MEDICINA DELLO SPORT DIPARTIMENTO

Dettagli

OSS E OSS COMPLEMENTARE: Analisi dell'evoluzione del profilo professionale delle figure di supporto

OSS E OSS COMPLEMENTARE: Analisi dell'evoluzione del profilo professionale delle figure di supporto OSS E OSS COMPLEMENTARE: Analisi dell'evoluzione del profilo professionale delle figure di supporto Tiziana De Donno TORINO 12 febbraio 2010 Tiziana De Donno Cisl 1 Nascita dell OSS: perché? Tiziana De

Dettagli

TRASFERIMENTI INTEROSPEDALIERI

TRASFERIMENTI INTEROSPEDALIERI TRASFERIMENTI INTEROSPEDALIERI L attuale organizzazione del Sistema 1-1-8 della Regione Toscana ha evidenziato, fra l altro, una rilevante criticità in merito alla problematica riguardante i Trasporti

Dettagli

La disciplina infermieristica e lo sviluppo della conoscenza modelli teorici di riferimento: Il modello delle prestazioni

La disciplina infermieristica e lo sviluppo della conoscenza modelli teorici di riferimento: Il modello delle prestazioni La disciplina infermieristica e lo sviluppo della conoscenza modelli teorici di riferimento: Il modello delle prestazioni Silvia Marcadelli Anno 2007/2008 L assistenza infermieristica è una disciplina

Dettagli

PROGRAMMA CORSI INTERAZIENDALI OPERATORE SOCIOSANITARIO ORDINANZA OSS, 13 novembre 2008 PRIMO ANNO DI FORMAZIONE

PROGRAMMA CORSI INTERAZIENDALI OPERATORE SOCIOSANITARIO ORDINANZA OSS, 13 novembre 2008 PRIMO ANNO DI FORMAZIONE FORMAS Programma Operatore sociosanitario PROGRAMMA CORSI INTERAZIENDALI OPERATORE SOCIOSANITARIO ORDINANZA OSS, 13 novembre 2008 PRIMO ANNO DI FORMAZIONE FORMAS Associazione per la formazione nelle strutture

Dettagli

Allegato 1a DIMISSIONE PROTETTA E CONTINUITÀ DELLE CURE PER MINORI CON BISOGNI ASSISTENZIALI COMPLESSI IL COORDINATORE DI PERCORSO OSPEDALIERO RICEVE LA SEGNALAZIONE DALL'U.O. DI DEGENZA IL COORDINATORE

Dettagli

REGIONE VENETO / Segreteria regionale Sanità e Sociale- ARSS Agenzia Regionale Sanitaria e Sociosanitaria

REGIONE VENETO / Segreteria regionale Sanità e Sociale- ARSS Agenzia Regionale Sanitaria e Sociosanitaria Lista di verifica REQUITI MINIMI SPECIFICI E DI QUALITA' PER L'AUTORIZZAZIONE 1 BLOCCO OPERATORIO - REQUITI STRUTTURALI RPER01.AU.1.1 Le sale operatorie sono di dimensione adeguata alla tipologia e al

Dettagli

Operatore socio-sanitario. Standard

Operatore socio-sanitario. Standard Operatore socio-sanitario Standard Settore: Socio sanitario e pubblica amministrazione Indirizzo: Pova finale unificato o con criteri unificati: Sì Comparto: Attività di erogazione di servizi socioassistenziali

Dettagli

SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE REGIONE EMILIA ROMAGNA AZIENDA OSPEDALIERA DI REGGIO EMILIA PERSONA E ORGANIZZAZIONE ESPERIENZE DI UN RAPPORTO POSSIBILE

SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE REGIONE EMILIA ROMAGNA AZIENDA OSPEDALIERA DI REGGIO EMILIA PERSONA E ORGANIZZAZIONE ESPERIENZE DI UN RAPPORTO POSSIBILE SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE REGIONE EMILIA ROMAGNA AZIENDA OSPEDALIERA DI REGGIO EMILIA 1 LA DIMISSIONE PROTETTA IN ORTOPEDIA L esperienza e la competenza dell infermiere al servizio del paziente e della

Dettagli

Obiettivi di tirocinio clinico C.d.L. Infermieristica

Obiettivi di tirocinio clinico C.d.L. Infermieristica Ente Ecclesiastico Ospedale Generale F. Miulli Polo Formativo della Facolta di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea Triennale in Scienze Infermieristiche 70021 Acquaviva delle Fonti (BARI) Tel. - Fax 080

Dettagli

L infermiere e la gestione della sicurezza all interno di un blocco operatorio certificato ISO 9001

L infermiere e la gestione della sicurezza all interno di un blocco operatorio certificato ISO 9001 IL GOVERNO CLINICO DEI PROCESSI ASSISTENZIALI: DALLA TEORIA ALLA PRATICA IPASVI Brescia, 08 ottobre 2011 L infermiere e la gestione della sicurezza all interno di un blocco operatorio certificato ISO 9001

Dettagli

Corso di Laurea in Infermieristica

Corso di Laurea in Infermieristica PROGETTO DI APPRENDIMENTO IN AREA INFANTILE Il percorso di apprendimento in ambito clinico relativo all AREA INFANTILE vuole mettere lo studente nella condizione di: Rapportarsi con il neonato fisiologico

Dettagli

Il processo di assistenza infermieristica o processo di NURSING Relatore Infermiere Claudio Trovato

Il processo di assistenza infermieristica o processo di NURSING Relatore Infermiere Claudio Trovato Il processo di assistenza infermieristica o processo di NURSING Relatore Infermiere Claudio Trovato Pergusa 6 Dicembre 2013 Sala Congressi Hotel Garden Processo infermieristico o Nursing Il processo infermieristico

Dettagli

Presentazione. Strategie europee contro il cancro 3

Presentazione. Strategie europee contro il cancro 3 00_carpanelli_ok 9-09-2002 16:52 Pagina V Autori Presentazione XI XVII MODULO 1 Epidemiologia, prevenzione e ricerca 1 Strategie europee contro il cancro 3 Il quinto programma quadro 3 Il programma qualità

Dettagli

UNIVERSITA DIARIO DI BORDO FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA CORSO DI LAUREA DI I LIVELLO. Sede della Scuola. Dello studente Sig.

UNIVERSITA DIARIO DI BORDO FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA CORSO DI LAUREA DI I LIVELLO. Sede della Scuola. Dello studente Sig. d insieme di quanto già fatto nel corso dei tuoi studi ed aiutando modo più facile ed efficace le attività future. UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI ALDO MORO FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA CORSO DI LAUREA

Dettagli

SICUREZZA IN SALA OPERATORIA

SICUREZZA IN SALA OPERATORIA 1 di 8 A cura di: Dott.ssa Elisa Cammarata Dott. Antonio Iacono Dott.ssa Piera Lo Cascio Dott.ssa Caterina Lo Presti Dott. Tommaso Mannone Infermiere complesso operatorio Polichirurgico, P.O. Villa Sofia

Dettagli

INFERMIERISTICA CLINICA IN CHIRURGIA

INFERMIERISTICA CLINICA IN CHIRURGIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BRESCIA Dipartimento discipline medico-chirurgiche, Scienze radiologiche e Sanità Pubblica CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA INFERMIERISTICA CLINICA IN CHIRURGIA 1. Riferimenti

Dettagli

Attività di sorveglianza e controllo delle infezioni ospedaliere a livello aziendale: risultati di un indagine conoscitiva.

Attività di sorveglianza e controllo delle infezioni ospedaliere a livello aziendale: risultati di un indagine conoscitiva. Attività di sorveglianza e controllo delle infezioni ospedaliere a livello aziendale: risultati di un indagine conoscitiva. Mario Saia CIO: Normativa Italiana Circolare Ministeriale 52/1985 Lotta contro

Dettagli

La formazione dell Operatore Socio Sanitario (O.S.S.) Competenze professionali: l integrazione possibile

La formazione dell Operatore Socio Sanitario (O.S.S.) Competenze professionali: l integrazione possibile La formazione dell Operatore Socio Sanitario (O.S.S.) Competenze professionali: l integrazione possibile 1 Il panorama attuale Nelle strutture sanitarie esistono plurime figure professionali: Il coordinatore

Dettagli

MANSIONARIO DELL INFERMIERE PROFESSIONALE

MANSIONARIO DELL INFERMIERE PROFESSIONALE MANSIONARIO DELL INFERMIERE PROFESSIONALE Modifiche al R.D. 2 maggio 1940, numero 1310, sulle mansioni degli infermieri professionali e infermieri generici. TITOLO I - Mansioni dell infermiere professionale

Dettagli

Corso di Formazione per Operatore Socio-Sanitario Complesso Integrato Columbus - Anno 2014

Corso di Formazione per Operatore Socio-Sanitario Complesso Integrato Columbus - Anno 2014 Corso di Formazione per Operatore Socio-Sanitario Complesso Integrato Columbus - Anno 2014 Lezione 9 I mezzi di contenzione Docenti: Claudia Onofri Ivana Palumbieri CONTENZIONE Atto teso a limitare gli

Dettagli

CORSO DI STUDIO IN FISIOTERAPIA

CORSO DI STUDIO IN FISIOTERAPIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BRESCIA DIPARTIMENTO DI SCIENZE CLINICHE E SPERIMENTALI CORSO DI STUDIO IN FISIOTERAPIA CONTRATTO DI TIROCINIO RIABILITAZIONE SPECIALISTICA I anno - Anno Accademico STUDENTE SEZIONE

Dettagli

Obiettivi di tirocinio clinico 1 Anno

Obiettivi di tirocinio clinico 1 Anno Università di Pisa Corso di Laurea in Infermieristica Presidente Francesco Giunta Obiettivi di tirocinio clinico 1 Anno 1 semestre Prestazioni Atti tecnici Obiettivi 1 Presa visione della -lettura degli

Dettagli

Università Politecnica delle Marche

Università Politecnica delle Marche Università Politecnica delle Marche Corso di Laurea in Infermieristica Ancona Revisione n. 7 del 20 GIUGNO 2013 CONTRATTO DI TIROCINIO Studenti I anno - II semestre A.A. 2013 2014 Elaborato da: Coordinatori

Dettagli

Funzionigramma Comunità Panta Rei

Funzionigramma Comunità Panta Rei Funzionigramma Comunità Panta Rei Sanitario Psicoterapia/Psichiatra: In collaborazione con la Psicoterapeuta/Psicologa/NPI si occupa della valutazione clinica degli utenti nella fase del preingresso e

Dettagli

ESPERIENZA LAVORATIVA

ESPERIENZA LAVORATIVA INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono Fax E-mail ARIOTTI MARCO Marco.ariotti@aslto1.it Nazionalità Italiana Data di nascita ESPERIENZA LAVORATIVA dal 01/03/1998 ASL To 1 TORINO - Cure Domiciliari

Dettagli

ALLEGATO Dichiarazione di Bologna (18-19 giugno 1999) 57 Space for Higher Education (lo spazio europeo dell istruzione superiore) 57

ALLEGATO Dichiarazione di Bologna (18-19 giugno 1999) 57 Space for Higher Education (lo spazio europeo dell istruzione superiore) 57 romane 2-10-2007 11:15 Pagina V Indice Autori Prefazione XV XVII Capitolo 1 ELEMENTI DI PSICOLOGIA PER LE SCIENZE INFERMIERISTICHE 1 Psicologia come scienza 2 Percezione 6 Memoria 8 Intelligenza 11 Emozioni

Dettagli

RICOVERI ASSISTENZA ANESTESIOLOGICA

RICOVERI ASSISTENZA ANESTESIOLOGICA RICOVERI ASSISTENZA ANESTESIOLOGICA '01030020 ANESTESIA PLESSICA - '01030014 ANESTESISTA GENERALE, EPIDURALE O SPINALE - Onorario pari al 20% dell'importo per il chirurgo operatore Minimo euro 74.00 Onorario

Dettagli

-------------------------------- ---------------------------------

-------------------------------- --------------------------------- Università Politecnica delle Marche Corso di Laurea in Infermieristica Ancona Ultima revisione: 10.01.2013 CONTRATTO DI TIROCINIO Studenti II anno A.A. 2013 2014 Elaborato da: Coordinatori e Tutori del

Dettagli

SCIENZE INFERMIERISTICHE CLINICHE 3 (AREA MEDICO-INTERNISTICA) corso integrato di Semeiotica e Farmacologia

SCIENZE INFERMIERISTICHE CLINICHE 3 (AREA MEDICO-INTERNISTICA) corso integrato di Semeiotica e Farmacologia SCIENZE INFERMIERISTICHE CLINICHE 3 (AREA MEDICO-INTERNISTICA) corso integrato di Semeiotica e Farmacologia Codice Disciplina : M0537 Codice Corso integrato : M0525 Docente: Bergui Annamaria (sede di Alba)

Dettagli

PERCORSO DI APPRENDIMENTO CLINICO ASSISTENZIALE IN AMBITO CARDIOLOGICO PRESSO IL P.O. MARIA VITTORIA - ASLTO2

PERCORSO DI APPRENDIMENTO CLINICO ASSISTENZIALE IN AMBITO CARDIOLOGICO PRESSO IL P.O. MARIA VITTORIA - ASLTO2 A.S.L. TO 2 Azienda Sanitaria Locale Torino Corso di Laurea delle Professioni sanitarie Corso di Laurea in Infermieristica Sede TO2 Università degli Studi di Torino Scuola di Medicina PERCORSO DI APPRENDIMENTO

Dettagli

CLASSIFICAZIONE DEI LIVELLI DI RISCHIO DI ESPOSIZIONE AD AGENTI BIOLOGICI, IN RELAZIONE ALLE DIVERSE MANOVRE INVASIVE

CLASSIFICAZIONE DEI LIVELLI DI RISCHIO DI ESPOSIZIONE AD AGENTI BIOLOGICI, IN RELAZIONE ALLE DIVERSE MANOVRE INVASIVE Pagina 1 di 1 Emissione: 10.11.2000 PROCEDURA N. 69 Aggiornamento: 27.9.2001 CLASSIFICAZIONE DEI LIVELLI DI RISCHIO DI ESPOSIZIONE AD AGENTI BIOLOGICI, IN RELAZIONE ALLE DIVERSE MANOVRE INVASIVE Destinatari

Dettagli

Scheda per accertamento - MAP

Scheda per accertamento - MAP SISTEMA NERVOSO 1 responsività responsività responsività COSCIENZA Vigile Soporosa Non responsiva ORIENTAMENTO Orientata Disorientata Confusa Funzione dell'orientamento non valutabile in quanto persona

Dettagli

Azienda Ospedaliero Universitaria di Ferrara Direzione dell Assistenza Infermieristica, Tecnica, Sanitaria e della Riabilitazione

Azienda Ospedaliero Universitaria di Ferrara Direzione dell Assistenza Infermieristica, Tecnica, Sanitaria e della Riabilitazione Azienda Ospedaliero Universitaria di Ferrara Direzione dell Assistenza Infermieristica, Tecnica, Sanitaria e della Riabilitazione Scheda di Valutazione dell Operatore Socio Sanitario Dipartimento Unità

Dettagli

- Apparato Cardiovascolare: cateteri venosi centrali / accessi vascolari a medio e a lungo termine, terapia anticoagulante;

- Apparato Cardiovascolare: cateteri venosi centrali / accessi vascolari a medio e a lungo termine, terapia anticoagulante; Allegato B Progetto formativo di educazione ai pazienti portatori di malattie croniche, rare o con percorsi di particolare complessità e ai rispettivi assistenti relativo alle eseguite a domicilio Il razionale

Dettagli

La Cartella Infermieristica. Laura Peresi Infermiera Pediatrica, Pronto Soccorso DEA Ist. G.Gaslini, Genova

La Cartella Infermieristica. Laura Peresi Infermiera Pediatrica, Pronto Soccorso DEA Ist. G.Gaslini, Genova La Cartella Infermieristica Laura Peresi Infermiera Pediatrica, Pronto Soccorso DEA Ist. G.Gaslini, Genova Ruolo infermieristico Profilo professionale, DM 17 gennaio 1997 n 70 Codice deontologico/ patto

Dettagli

RIF. CORSO: 2015-GG-25. Scheda progetto

RIF. CORSO: 2015-GG-25. Scheda progetto RIF. CORSO: 2015-GG-25 Scheda progetto FIGURA PROFESSIONALE Denominazione corso: Durata: OPERATORE SOCIO SANITARIO 200 Descrizione della figura professionale: L Operatore socio-sanitario (OSS) è in grado

Dettagli

Allegato B DESCRIZIONE SINTETICA DEL PROFILO PROFESSIONALE

Allegato B DESCRIZIONE SINTETICA DEL PROFILO PROFESSIONALE Allegato B DESCRIZIONE SINTETICA DEL PROFILO PROFESSIONALE L Operatore socio-sanitario con formazione complementare in assistenza sanitaria, oltre a svolgere tutte le attività tipiche dell Operatore Socio

Dettagli

1 corso SICOB-SID-SIO Il management peri-operatorio del paziente obeso diabetico

1 corso SICOB-SID-SIO Il management peri-operatorio del paziente obeso diabetico 1 corso SICOB-SID-SIO Il management peri-operatorio del paziente obeso diabetico Padova 8 marzo 2014 Azienda ospedaliera di Padova Week Surgery Dott.ssa F. Barzon, Dott.ssa S. Fontana La chirurgia bariatrica

Dettagli

IL MEDICO DI FAMIGLIA ED I CAS. Andrea PIZZINI Medico di Famiglia - TORINO

IL MEDICO DI FAMIGLIA ED I CAS. Andrea PIZZINI Medico di Famiglia - TORINO IL MEDICO DI FAMIGLIA ED I CAS Andrea PIZZINI Medico di Famiglia - TORINO Centro Accoglienza e Servizi CAS Il CAS è responsabile del percorso di presa in carico del paziente oncologico attraverso figure

Dettagli

Le Raccomandazioni ministeriali per la prevenzione dei rischi in chirurgia: linee di indirizzo regionali di implementazione a livello aziendale

Le Raccomandazioni ministeriali per la prevenzione dei rischi in chirurgia: linee di indirizzo regionali di implementazione a livello aziendale Le Raccomandazioni ministeriali per la prevenzione dei rischi in chirurgia: linee di indirizzo regionali di implementazione a livello aziendale PREMESSA Il Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche

Dettagli

Tariffari e politiche di rimborsi regionali

Tariffari e politiche di rimborsi regionali L attività di day surgery nella Regione Lombardia è praticata sin dagli anni 70 in diverse strutture ospedaliere della Regione; dove venivano trattate in day hospital alcune patologie ortopediche pediatriche

Dettagli

DEFINIRE LE PRINCIPALI PATOLOGIE MEDICHE RICONOSCERE I SEGNI CHE DIFFERENZIAMO LE VARIE PATOLOGIE MEDICHE

DEFINIRE LE PRINCIPALI PATOLOGIE MEDICHE RICONOSCERE I SEGNI CHE DIFFERENZIAMO LE VARIE PATOLOGIE MEDICHE CAPITOLO 5_e 1 OBIETTIVI DEFINIRE LE PRINCIPALI PATOLOGIE MEDICHE RICONOSCERE I SEGNI CHE DIFFERENZIAMO LE VARIE PATOLOGIE MEDICHE IDENTIFICARE I SEGNI DI GRAVITÀ E LE MANOVRE DI SOSTEGNO 2 ALTRE PATOLOGIE

Dettagli

IL CONTRIBUTO DEGLI INFERMIERI ALLA IDEAZIONE DEL PSS REGIONALE

IL CONTRIBUTO DEGLI INFERMIERI ALLA IDEAZIONE DEL PSS REGIONALE IL CONTRIBUTO DEGLI INFERMIERI ALLA IDEAZIONE DEL PSS REGIONALE Il presente documento, presentato in V commissione in occasione dell audizione del 23 settembre, si compone di due parti: Introduzione e

Dettagli

MODALITA DI SVOLGIMENTO DEGLI ESAMI DI TIROCINIO per l a.a. 2007-2008

MODALITA DI SVOLGIMENTO DEGLI ESAMI DI TIROCINIO per l a.a. 2007-2008 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DEL PIEMONTE ORIENTALE AMEDEO AVOGADRO FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA PRESIDENTE PROF. GIAN CARLO AVANZI SEDE DI NOVARA Via Solaroli 17-28100

Dettagli

Operatori Socio Sanitari risorsa e opportunità per il miglioramento della qualità e dell assistenza. Attribuzione o delega?

Operatori Socio Sanitari risorsa e opportunità per il miglioramento della qualità e dell assistenza. Attribuzione o delega? Operatori Socio Sanitari risorsa e opportunità per il miglioramento della qualità e dell assistenza. Attribuzione o delega? Pordenone, Marzo 2014 Dott.ssa Catia Cassin Delega In ambito gestionale per delega

Dettagli

AZIENDA USL ROMA H Borgo Garibaldi,12 00041 Albano Laziale (Roma) Tel. 06 93.27.1 Fax 06 93.27.38.66

AZIENDA USL ROMA H Borgo Garibaldi,12 00041 Albano Laziale (Roma) Tel. 06 93.27.1 Fax 06 93.27.38.66 AZIENDA USL ROMA H Borgo Garibaldi,12 00041 Albano Laziale (Roma) Tel. 06 93.27.1 Fax 06 93.27.38.66 UO RISK MANAGEMENT PROCEDURA PER LA CORRETTA IDENTIFICAZIONE DEL PAZIENTE NEI PRESIDI OSPEDALIERI DELLA

Dettagli

CONTRATTO DI TIROCINIO

CONTRATTO DI TIROCINIO Università Politecnica delle Marche Corso di Laurea in Infermieristica Ancona Ultima revisione 27.01.2014 CONTRATTO DI TIROCINIO Studenti I anno - I semestre A.A. 2013 2014 Elaborato da: Direttori Attività

Dettagli

CPSE Cinzia Petazzoni CPS Eliana Paglia CPS Monica Pedroni

CPSE Cinzia Petazzoni CPS Eliana Paglia CPS Monica Pedroni CPSE Cinzia Petazzoni CPS Eliana Paglia CPS Monica Pedroni Il bambino non èun piccolo adulto Il diritto del bambino ad essere riconosciuto come persona permane anche nello stato di malattia. Questo si

Dettagli

ORTOPEDIA E TRUMATOLOGIA. Tutor: Davide Levi A cura di : Elisa Gallinatti e Giulia Soldi

ORTOPEDIA E TRUMATOLOGIA. Tutor: Davide Levi A cura di : Elisa Gallinatti e Giulia Soldi ORTOPEDIA E TRUMATOLOGIA Tutor: Davide Levi A cura di : Elisa Gallinatti e Giulia Soldi SEDE Ospedale di Ivrea (Asl TO 4) Piazza della Credenza Primo piano Blocco B ORGANICO PER TURNO Mattino(6-14): 4

Dettagli

REGIONE SICILIANA Universitaria Vittorio Emanuele, Ferrarotto, S. Bambino Catania ACCREDITAMENTO ISTITUZIONALE - I PARTE -

REGIONE SICILIANA Universitaria Vittorio Emanuele, Ferrarotto, S. Bambino Catania ACCREDITAMENTO ISTITUZIONALE - I PARTE - 110 4. RISORSE STRUTTURALI E TECNOLOGICHE 4.3 111 Le attività da svolgere per soddisfare i requisiti relativi alle risorse umane e tecnologiche consistono nella: 4.3.1 identificazione di un referente per

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI AMBULATORIO DI TERAPIA ANTALGICA E CURE PALLIATIVE. ASP di Enna Presidio Ospedaliero Umberto I. Responsabile Dott.ssa P.

CARTA DEI SERVIZI AMBULATORIO DI TERAPIA ANTALGICA E CURE PALLIATIVE. ASP di Enna Presidio Ospedaliero Umberto I. Responsabile Dott.ssa P. CARTA DEI SERVIZI AMBULATORIO DI TERAPIA ANTALGICA E CURE PALLIATIVE ASP di Enna Presidio Ospedaliero Umberto I Responsabile Dott.ssa P. Viola Edvard Munch - The Silk Child -!907 Tate Gallery London 1

Dettagli

SCHEDA DI VALUTAZIONE TIROCINIO A.S.A.

SCHEDA DI VALUTAZIONE TIROCINIO A.S.A. SCHEDA DI VALUTAZIONE A.S.A. C.F.P. ID Progetto Denom. AUSILARIO/A SOCIO-ASSISTENZIALE Nominativo corsista Azienda ospitante Reparto Periodo dal al e Area socio culturale, istituzionale e legislativa Conoscenza

Dettagli

UNITA OPERATIVA DI PRONTO SOCCORSO PROCEDURA N. 27 FONTE: DOTT. CASAGRANDE TRASPORTO SANITARIO SECONDARIO TRASPORTI SANITARI

UNITA OPERATIVA DI PRONTO SOCCORSO PROCEDURA N. 27 FONTE: DOTT. CASAGRANDE TRASPORTO SANITARIO SECONDARIO TRASPORTI SANITARI UNITA OPERATIVA DI PRONTO SOCCORSO PROCEDURA N. 27 FONTE: DOTT. CASAGRANDE TRASPORTO SANITARIO SECONDARIO TRASPORTI SANITARI TRASPORTO SANITARIO Trasporto primario: trasferimento di un paziente dal luogo

Dettagli

ASSESSORADU DE SU TRABALLU, FORMATZIONE PROFESSIONALE, COOPERATZIONE E SEGURÀNTZIA SOTZIALE

ASSESSORADU DE SU TRABALLU, FORMATZIONE PROFESSIONALE, COOPERATZIONE E SEGURÀNTZIA SOTZIALE ASSESSORADU DE SU TRABALLU, FORMATZIONE PROFESSIONALE, COOPERATZIONE E SEGURÀNTZIA SOTZIALE ASSESSORATO DEL LAVORO, FORMAZIONE PROFESSIONALE, COOPERAZIONE E SICUREZZA SOCIALE Catalogo delle Agenzie formative

Dettagli

ASU San Giovanni Battista Torino S.C. Cardiologia 2

ASU San Giovanni Battista Torino S.C. Cardiologia 2 ASU San Giovanni Battista Torino S.C. Cardiologia 2 Il processo infermieristico espresso con un linguaggio comune: sviluppo delle competenze professionali attraverso la capacità di formulare diagnosi infermieristiche

Dettagli

SCIENZE INFERMIERISTICHE CLINICHE 3 (AREA MEDICO-INTERNISTICA) corso integrato di Semeiotica e Farmacologia

SCIENZE INFERMIERISTICHE CLINICHE 3 (AREA MEDICO-INTERNISTICA) corso integrato di Semeiotica e Farmacologia SCIENZE INFERMIERISTICHE CLINICHE 3 (AREA MEDICO-INTERNISTICA) corso integrato di Semeiotica e Farmacologia Codice Disciplina : M0537 Codice Corso integrato : M0525 Docente: Bergui Annamaria (sede di Alba)

Dettagli

L infermiere case manager e l accoglienza del paziente in sala

L infermiere case manager e l accoglienza del paziente in sala L infermiere case manager e l accoglienza del paziente in sala Obbiettivo della mia relazione Dimostrare che tra infermiere di accoglienza e case manager ci sono delle similitudini L infermiere in sala

Dettagli

PROGETTO DI APPRENDIMENTO

PROGETTO DI APPRENDIMENTO A.S.O. S. Giovanni Battista di Torino Organizzazione e Sviluppo Risorse Corsi di Laurea delle Professioni sanitarie Corso di Laurea in Infermieristica Università degli Studi di Torino Facoltà di Medicina

Dettagli

MODALITA DI ORGANIZZAZIONE E REMUNERAZIONE DELLE ATTIVITA DI ASSISTENZA DOMICILIARE A CARATTERE OSPEDALIERO

MODALITA DI ORGANIZZAZIONE E REMUNERAZIONE DELLE ATTIVITA DI ASSISTENZA DOMICILIARE A CARATTERE OSPEDALIERO Allegato A) MODALITA DI ORGANIZZAZIONE E REMUNERAZIONE DELLE ATTIVITA DI ASSISTENZA DOMICILIARE A CARATTERE OSPEDALIERO Attività di ospedalizzazione presso il domicilio Si definisce attività di ospedalizzazione

Dettagli

PROGETTO DI APPRENDIMENTO CLINICO DEGLI STUDENTI IN SALA OPERATORIA

PROGETTO DI APPRENDIMENTO CLINICO DEGLI STUDENTI IN SALA OPERATORIA PROGETTO DI APPRENDIMENTO CLINICO DEGLI STUDENTI IN SALA OPERATORIA INTRODUZIONE La metodologia adottata nel dell Università di, ha come orientamento pedagogico l apprendimento per problemi, basato sull

Dettagli

Presidio Ospedaliero Garibaldi di Nesima. MANUALE OPERATIVO

Presidio Ospedaliero Garibaldi di Nesima. MANUALE OPERATIVO SERVIZIO DI MOVIMENTAZIONE DEGENTI Presidio Ospedaliero Garibaldi di Nesima. MANUALE OPERATIVO CARATTERISTICHE STRUTTURALI DEL SERVIZIO Il servizio consiste nella movimentazione continua dei degenti ricoverati

Dettagli

Piano di Zona 2010-2013. La formazione per i volontari La rete sociale Servizi di Assistenza Domiciliare

Piano di Zona 2010-2013. La formazione per i volontari La rete sociale Servizi di Assistenza Domiciliare Piano di Zona 2010-2013 La formazione per i volontari La rete sociale Servizi di Assistenza Domiciliare I servizi di assistenza domiciliare Servizio di assistenza domiciliare territoriale a totale carico

Dettagli

23/03/06. Padova, 29 e 30 maggio 2006 Euro 250* Crediti ECM: vengono richiesti. Padova, 2006 Euro 250* Crediti ECM: 18

23/03/06. Padova, 29 e 30 maggio 2006 Euro 250* Crediti ECM: vengono richiesti. Padova, 2006 Euro 250* Crediti ECM: 18 METODI, STRUMENTI E TECNICHE PER LA PROGETTAZIONE E LA VALUTAZIONE DELLA QUALITÀ Padova, 2006 IL MOBBING E LE MOLESTIE NEI LUOGHI DI LAVORO Padova, 20 e 21 aprile 2006 Euro 250* Crediti ECM: 20 LA GESTIONE

Dettagli