La Disfunzione Erettile (DE) viene definita come

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "La Disfunzione Erettile (DE) viene definita come"

Transcript

1 12 crediti ECM scadenza 31/12/2013 con il patrocinio di edizione di L a r i v i s t a p e r l a g g i o r n a m e n t o c o n t i n u o d e l f a r m a c i s t a In caso di mancato recapito inviare a CMP VERONA per restituzione mittente previo pagamento resi. Modulo 1 Gestione dei più comuni sintomi durante la transizione alla menopausa Revisione scientifica: Dr. Maurizio Barbieri, Dirigente medico, 2a Clinica Ostetrica e Ginecologica dell Università degli Studi di Milano, Fondazione Policlinico Mangiagalli Regina Elena, Milano. Autori: Renee Bellanger, PharmD, BCNSP, Assistant Professor, Pharmacy Practice Cheryl Horlen, PharmD, BCPS, Associate Professor, Pharmacy Practice, Feik School of Pharmacy, University of the Incarnate Word, San Antonio, Texas. S i considera una donna in menopausa dopo che è trascorso almeno un anno dalla data delle ultime mestruazioni spontanee. Per perimenopausa si intende invece l arco temporale di almeno Modulo 2 Disfunzione erettile Revisore scientifico: Alessandro Pizzocaro MD, Referente per l andrologia, UO di Urologia, Istituto Clinico Humanitas, Rozzano, Professore a contratto, Scuola di Specializzazione di Endocrinologia e malattie del Ricambio, Facoltà di Medicina e Chirurgia, Università degli Studi di Milano Autore: Mariam Khan, PharmD, Medical Writer, Princeton, New Jersey La Disfunzione Erettile (DE) viene definita come l incapacità di raggiungere o mantenere un erezione sufficiente a condurre un rapporto sessuale soddisfacente 1. Questo tipo di patologia ha un forte impatto sulle relazioni di coppia, sulla qualità della vita e sul livello di autostima. L incidenza aumenta con l età e si prevede che, entro il 2025, si segue a pag. 2 segue a pag. 13 Poste Italiane S.p.a. - Spedizione in abbonamento postale - 70% NE/VR Modulo 3 Recenti progressi nel trattamento della psoriasi Revisione scientifica: Prof. Paolo Pigatto, Professore Associato in Malattie Cutanee e Veneree; Dipartimento di Tecnologie per la Salute Ist. Ortopedico Galeazzi; Facoltà di Medicina e Chirurgia, Università degli Studi di Milano Autore: Kiran Panesar, BPharmS (Hons), MRPharmS, RPh, CPh, Consultant Pharmacist and Freelance Medical Writer, Orlando, Florida Psoriasi, epidemiologia L a psoriasi è una malattia autoimmune, che normalmente si presenta come una condizione dermatologica nella quale le cellule epiteliali si replicano più frequentemente della norma. Si ritiene che segue a pag. 25 Modulo 4 Considerazioni cliniche sul trattamento dell infezione da H. pylori Revisione scientifica: Dr Luca Elli, Specialista in Gastroenterologia, Responsabile Centro per la Prevenzione e Diagnosi della Malattia Celiaca, Fondazione IRCCS Cà-Granda Milano Autori: G. Blair Sarbacker, PharmD, Assistant Professor, Pharmacy Practice, University of the Incarnate Word, Feik School of Pharmacy, San Antonio, Texas Elizabeth Montfort, PharmD, Assistant Professor, Pharmacy Practice, University of the Incarnate Word, Feik School of Pharmacy, San Antonio, Texas I ndividuato per la prima volta nelle biopsie gastriche da John Warren nel 1979, l Helicobacter pylori si annida nelle cellule dell epitelio gastrico al di sotto del gel mucoso. Warren è riuscito inoltre a dimostrare la segue a pag. 36 ANNO 10 NUmerO 1 BimestraLe GeNNaiO/FebbraiO 2013

2 Modulo 4 Considerazioni cliniche sul trattamento dell infezione da H. pylori segue da pag. 1 Obiettivi: dopo aver completato la seguente monografia di aggiornamento, il Farmacista dovrebbe essere in grado di: identificare i fattori associati all aumento del rischio e della trasmissione dell infezione da H. pylori; spiegare le potenziali complicazioni dell infezione da H. pylori; identificare i pazienti che necessitano di esami diagnostici e trattamento relativi all infezione da H. pylori; distinguere tra i trattamenti disponibili per la cura dell infezione da H. pylori. SCOPO DeLLÕ AttivitË : rivedere la storia, l epidemiologia, la fisiopatologia, i fattori di rischio, la trasmissione e le complicazioni dell infezione da Helicobacter pylori e discutere la diagnosi, le opzioni di trattamento farmacologico e il ruolo del farmacista. Executive summary L infezione da H. pylori è implicata nello sviluppo di gastrite, ulcere gastriche e duodenali e carcinoma gastrico. Il maggior fattore di rischio noto per il carcinoma gastrico è l H. pylori, che si sospetta sia la causa della malattia perché consente la trasformazione maligna delle cellule della mucosa gastrica. Diversi studi epidemiologici osservazionali, non randomizzati, hanno suggerito l H. pylori come causa del linfoma gastrico MALT (tessuto linfoide associato alle mucose). relazione di questi batteri spiraliformi Gram negativi con la gastrite cronica e le ulcere. Con l aiuto di Barry Marshall, Warren era riuscito a coltivare i batteri che fino a quel momento si pensava appartenessero al genere Campylobacter a causa della loro forma e delle loro caratteristiche. Diversi anni più tardi, questi batteri sono stati riclassificati come facenti parte del genere Helicobacter. Nel 2005, grazie a questa scoperta, Warren e Marshall hanno ricevuto il Premio Nobel per la Medicina 1-4. La frequenza dell infezione da H. pylori sta diminuendo in tutto il mondo 5-7. Mentre si stima che circa il 50% della popolazione mondiale sia infetta da questo batterio, la prevalenza varia dal 7 all 87% 8,9. Negli Stati Uniti si stima che la prevalenza sia compresa tra il 30 e il 40% 10. Studi condotti nell Europa occidentale hanno dimostrato una prevalenza media di sieropositività, per anticorpi anti-h. pylori, compresa tra il 5 e il 15% nei bambini e tra il 30 e il 65% negli adulti. Il dato è differente se si stratificano i soggetti in relazione all origine etnica, in quanto gli immigrati e i loro discendenti di prima generazione presentano dei valori più elevati rispetto agli autoctoni, numericamente simili se non identici rispetto a quelli del paese d origine 11. In genere, i tassi di infezione sono più elevati nei paesi in via di sviluppo; tuttavia, tra i vari paesi non mancano significative differenze 9,10,12. Sono tanti i fattori correlati all aumento del rischio di infezione da H. pylori, tra i quali età, stato socio-economico e sesso. Fattori di rischio e trasmissione dell infezione L infezione da H. pylori si contrae, tipicamente, durante l infanzia 10. Helicobacter pylori classificazione, H. pylori infezione da epidemiologia, H. pylori infezione da fattori di rischio, H. pylori infezione da modalità di trasmissione, H. pylori infezione da fisiopatologia, ureasi L infezione da H. pylori si contrae, tipicamente, durante l infanzia, dove uno stato socioeconomico non elevato comporta un maggior rischio di contrarre l infezione che si trasmette principalmente per la via oro-orale e quella oro-fecale. Uno stato socioeconomico non elevato è associato a un maggior rischio di contrarre l infezione 5. La prevalenza dell infezione aumenta con l età, fatta eccezione per i paesi in via di sviluppo, dove minore è l età maggiore è la prevalenza 7,12. Si suppone che un effetto di coorte correlato allo stato socioeconomico più basso dei bambini nei decenni scorsi sia la ragione dell aumento della prevalenza dell infezione nei gruppi di pazienti di età più avanzata 8. Lo stato socioeconomico influenza probabilmente le modalità di trasmissione dell H. pylori. Secondo gli studiosi, è il contatto tra gli esseri umani a essere responsabile della trasmissione dell H. pylori, con un incidenza elevata all interno delle famiglie 9. Le principali vie di trasmissione 36

3 si pensa siano quella oro-orale (presenza del H. pylori nella placca dentale e nella saliva o presenza nella cavità orale attraverso rigurgiti e vomito) e quella oro-fecale. Esistono alcune prove a supporto della trasmissione del batterio per mezzo di alimenti e acqua contaminati, sebbene i dati disponibili in materia siano contrastanti 5,13. Fisiopatologia Una volta che l H. pylori penetra nell organismo, numerosi meccanismi gli consentono di evitare l attacco da parte del sistema immunitario, inclusi la diversità genetica e il mimetismo batterico 14,15. Questi meccanismi consentono la proliferazione e la sopravvivenza batterica attraverso la disattivazione dei sistemi di difesa dell organismo ospite. L H. pylori sopravvive nell ospite ostacolando la trasmissione del segnale infiammatorio delle cellule epiteliali, che, a sua volta, modifica la risposta immunitaria della mucosa 14. L H. pylori non solo ha geni che gli consentono di adattarsi alle mutevoli condizioni dell ambiente gastrico, ma riesce a colonizzare lo stomaco grazie alla grande quantità di ureasi che produce 15,16. L organismo è protetto nei confronti dell ambiente acido dall ammonio prodotto dall ureasi. L elevata virulenza dell H. pylori porta a una maggiore capacità di aderire alla mucosa gastrica e di produrre enzimi potenzialmente tossici 17. L H. pylori causa molteplici complicazioni nell organismo ospite, partecipando all insorgere di un infiammazione cronica 14. Manifestazioni cliniche Gastrite L associazione tra H. pylori e gastrite è ben nota, H. pylori infezione da manifestazioni cliniche, gastrite H. pylori e, ulcera peptica H. pylori e, carcinoma gastrico H. pylori e, linfoma gastrico MALT H. pylori e poiché quasi tutti i pazienti che contraggono l infezione presentano questa patologia. La gastrite indotta dall H. pylori è provocata dalla secrezione delle citochine, che porta allo sviluppo di uno stato infiammatorio. Un ulteriore conferma in materia è il fatto che questa condizione si risolve eradicando il batterio 3,10,14. La gastrite acuta, che insorge tipicamente subito dopo l infezione, può risolversi spontaneamente una volta eliminata l infezione. Più di frequente, invece, lo stato acuto progredisce e si trasforma in gastrite cronica attiva. I pazienti possono poi sviluppare gastrite cronica che si localizza principalmente nell antro dello stomaco o una gastrite atrofica multifocale. Gastrite antro-predominante: nei pazienti affetti da gastrite cronica antrale la produzione di acidi gastrici può essere elevata o normale. Questo tipo di gastrite è tipicamente associata a ulcera duodenale, che si L infezione da H. pylori è implicata nello sviluppo di gastrite, ulcere gastriche e duodenali e carcinoma gastrico. presenta senza o con lieve atrofia gastrica. I linfomi rappresentano una rara complicazione della gastrite antro-predominante 18. Gastrite atrofica multifocale: la gastrite atrofica multifocale può causare una metaplasia intestinale e, a sua volta, causare un carcinoma gastrico di tipo intestinale con diminuzione o assenza di secrezione di acido cloridrico. La gastrite atrofica multifocale può portare alla formazione di ulcere gastriche e linfomi 18. Ulcera Peptica Originariamente, stress e alimentazione erano considerati i fattori responsabili dell ulcera peptica o malattia ulcerosa peptica. Venivano quindi somministrati gli antagonisti dei recettori H 2 (o H 2 antagonisti) e gli inibitori della pompa protonica (PPI, Proton Pump Inhibitor), che però non curavano per nulla l infezione e questo ha contribuito agli alti tassi di morbilità e mortalità correlati alle ulcere peptiche 3,17,19. L H. pylori è stato preso in considerazione sin da allora, con una stima del 15-20% dei pazienti infetti che sviluppavano ulcera peptica. Nei paesi occidentali, tuttavia, queste percentuali si sono recentemente ridotte in modo significativo per la tendenza al ribasso dell incidenza dell infezione 20. Il 90% delle ulcere duodenali non correlate all uso dei farmaci antinfiammatori non steroidei (FANS) e l 80% delle ulcere gastriche non correlate ai FANS sono causate dall H. pylori 19. Tra i fattori coinvolti nell ulcera peptica indotta da H. pylori ci sono le alterazioni della secrezione acida e degli ormoni gastrici, i fattori genetici e il tipo di gastrite indotta dal batterio 17. Le ulcere gastriche sono ritenute essere il risultato del danno alla mucosa causato dall H. pylori. Nei pazienti con ulcere duodenali, la mucosa del duodeno viene danneggiata dall eccessiva produzione di acido. Le grandi quantità di acido sono la risposta dell organismo a un anomalo rilascio di gastrina, causato dall infiammazione della mucosa gastrica indotta dall H. pylori. Nelle ulcere non correlate all uso dei FANS, l eradicazione dell infezione ha portato nella maggior parte dei casi alla risoluzione della malattia ulcerosa peptica 8. Il Consensus Statement del 1994 dei National Institutes of Health statunitensi consiglia la somministrazione di farmaci antiacidi in combinazione con una terapia antimicrobica nei pazienti positivi all H. pylori, considerata l accelerazione del processo di guarigione osservata con la somministrazione simultanea di questi medicinali 3,17. La terapia di eradicazione dell H. pylori non solo è vantaggiosa in termini di costi-benefici, ma riduce anche le recidive 37

4 un colorante che cambia colore, se positivo, in base all aumento del ph. Il ph aumenta quando l urea viene convertita in ammoniaca da parte dell ureasi prodotta dall H. pylori. Al fine di evitare risultati falsi negativi, i pazienti da sottoporre al test rapido all ureasi andrebbero istruiti sul fatto che occorre evitare l uso di H 2 antagonisti nelle 24 ore precedenti all esame, inibitori della pompa protonica (PPI) nelle 2 settimane precedenti e bismuto o antimicrobici nelle 4 settimane che precedono il test 8,22. Il campione bioptico può inoltre essere sottoposto a esame istologico, che è estremamente sensibile e specifico ma richiede personale qualificato e i cui risultati possono variare da osservatore a osservatore. La coltura microbiologica presenta il vantaggio aggiuntivo di consentire i test di sensibilità batterica agli antibiotici. La coltura ha un elevata specificità, ma la sua sensibilità è variabile 8,22. Esami non invasivi: il test del respiro all urea marcata (Urea Breath Test, UBT), la ricerca degli antigeni dell H. pylori nelle feci e i test sierologici sono metodi non invasivi di diagnosi dell infezione da H. pylori. Quando effettuato in combinazione con un pretrattamento a base di acido citrico e dosi di 13 C-urea non inferiori a 75 mg, il test del respiro all urea marcata si è dimostrato estremamente affidabile. Questo metodo diagnostico altamente sensibile e specifico misura il quantitativo di anidride carbonica prodotta dalla conversione della 13 C-urea a opera dell H. pylori. La ricerca degli antigeni nelle feci fa uso degli anticorpi policlonali o monoclonali per rilevare la presenza degli antigeni dell H. pylori; tra questi test, il saggio immuno-assorbente legato a un enzima (ELISA, Enzyme-Linked ImmunoSorbent Assay) è quello a più elevata precisione. Al fine di evitare risultati falsi negativi, i pazienti che devono sottoporsi al test del respiro all urea marcata o alla ricerca degli antigeni nelle feci dovrebbero astenersi dall assumere H 2 antagonisti nelle 24 ore precedenti all esame, PPI nelle 2 settimane precedenti e bismudella malattia ulcerosa peptica. Le attuali linee guida raccomandano la terapia di eradicazione nei pazienti affetti da ulcera peptica 10. Carcinoma Gastrico Maggiormente prevalente negli uomini rispetto alle donne, il carcinoma gastrico è la seconda più comune causa di morte per cancro negli uomini, con un tasso di sopravvivenza a 5 anni del 20%. Il maggior fattore di rischio noto per il carcinoma gastrico è l H. pylori, che si sospetta sia la causa della malattia perché consente la trasformazione maligna delle cellule della mucosa gastrica. L infiammazione cronica causata dall infezione può portare ad alterazioni infiammatorie atrofiche all interno dello stomaco, che risultano nell espressione della ciclo ossigenasi-2 e nell aumento delle prostaglandine. Queste alterazioni, oltre alle modifiche di tipo biochimico e morfologico, sono implicate nella trasformazione delle cellule della mucosa. Se è vero che l H. pylori è un fattore di rischio, non esistono però sufficienti prove per suggerire che l eradicazione del batterio prevenga l insorgenza del carcinoma gastrico 10,21. Linfoma gastrico MALT Diversi studi epidemiologici osservazionali, non randomizzati hanno suggerito l H. pylori come causa del linfoma gastrico MALT (Mucosa-Associated Lymphoid Tissue, tessuto linfoide associato alle mucose). Tassi di regressione del tumore dal 60 al 90% sono stati riscontrati in pazienti sottoposti a terapia di eradicazione del batterio. Studi recenti, inoltre, suggeriscono che, con l eradicazione dell H. pylori, i tassi di recidiva a 5 anni del MALT di basso grado variano dal 3% al 13% 10. Diagnosi Sottoporre routinariamente i pazienti a test per verificare l infezione da H.pylori non è consigliabile perché non tutte le persone infette da H. pylori presentano H. pylori infezione da diagnosi, endoscopia, malattia attiva o sviluppano complicazioni. Le attuali test rapido all ureasi, esame istologico, linee guida raccomandano coltura microbiologica, di sottoporre a indagini diagnostiche i pazienti che pre- test del respiro all urea marcata, ricerca degli sentano o hanno avuto ulcere peptiche, nonché quelli antigeni dell H. pylori nelle feci, test sierologici affetti da linfoma gastrico MALT, dispepsia non indagata o precedente interventi per early gastric cancer. Metodi di Indagine Diagnostica Gli esami per l identificazione dell H. pylori rientrano in una delle seguenti categorie: esami invasivi e non invasivi. Le attuali linee guida raccomandano di sottoporre a indagini diagnostiche i pazienti che presentano o hanno avuto ulcere peptiche, nonché quelli affetti da linfoma gastrico MALT, dispepsia non indagata o precedente interventi per early gastric cancer. Esami invasivi: includono l endoscopia, il test rapido all ureasi, l esame istologico e la coltura microbiologica. L endoscopia aiuta a diagnosticare la gastrite e consente la biopsia ma non è in grado di visualizzare l H. pylori; viene quindi impiegata in concerto con altre metodologie diagnostiche per identificare l infezione da questo batterio. Il test rapido all ureasi permette di rilevare la presenza dell H. pylori in un campione bioptico. Il tessuto prelevato durante la biopsia viene immerso in 38

5 Agenti Farmacologici Farmaci antisecretori: gli H 2 antagonisti sono associati a minori tassi di eradicazione e non dovrebbero quindi sostituire i PPI 23. Ruolo dei PPI è di aumentare l attività e stabilità antibiotica, aumentando il ph intragastrico 23. L H. pylori si riproduce quando il PPI aumenta il ph a 6 o più, condizione che rende il batterio più sensibile alla amoxicillina 26. I PPI inibiscono la secrezione acida e sono più efficaci quando assunti da 30 a 60 minuti prima dei pasti. Antibiotici: nel trattamento dell infezione da H. pylori vengono impiegati molti antibiotici dalle diverse caratteristiche. I sali di bismuto hanno un effetto antimicrobico topico 23. L amoxicillina inibisce la sintesi della parete cellulare batterica e ha un basso livello di resistenza. La claritromicina, un macrolide e forte inibitore del CYP3A4, si lega ai ribosomi e inibisce la sintesi proteica. È risaputo che i batteri possono sviluppare canali di efflusso per la claritromicina, impedendole di legarsi ai ribosomi; l uso diffuso di questo farmaco per il trattamento delle infezioni delle alte vie respiratorie ha quindi portato a un aumento della resistenza alla claritromicina 27. Il metronidazolo provoca delle rotture del DNA a doppia elica e porta alla morte cellulare. L aumento del dosaggio e della durata d impiego del metronidazolo può parzialmente risolvere il problema della resistenza al farmaco. Il metronidazolo inibisce il CYP3A4, il CYP2C9 e l aldeide deidrogenasi (ALDH, Aldehyde Dehydrogenase). In presenza di alcol, l inibizione porta a elevati livelli di acetaldeide nel sangue e a una reazione disulfiram-simile 26. I fluorochinoloni provocano la morte cellulare inibendo la girasi, un enzima che serve per la duplicazione del DNA; l uso eccessivo di fluorochinoloni, tuttavia, ha portato a un amento delle percentuali di resistenza, che in alcune aree raggiungono il 20% 25,26. La tetraciclina inibisce la sintesi proteica e le percento o antimicrobici nelle 4 settimane che precedono il test 8,22. I test sierologici consistono nella ricerca nel sangue di anticorpi IgG specificamente diretti contro H. pylori per rilevarne l infezione. Dato che gli anticorpi esistono per mesi dopo l eradicazione dell H. pylori, non si consiglia di usare i test sierologici per confermare l avvenuta eradicazione del batterio. L uso sempre meno frequente di questo tipo di metodologia diagnostica è probabilmente dovuto alla sua scarsa sensibilità e specificità 18,22. Recenti linee guida suggeriscono che occorrono due test dall esito positivo per poter porre la diagnosi di infezione da H. pylori, eccetto nel caso in cui vi sia presenza di ulcera duodenale, data la loro elevata associazione. Si raccomanda inoltre di eseguire un test ritardato quando l endoscopia eseguita dopo un emorragia acuta del tratto gastrointestinale superiore dà esito negativo. Il test ritardato - che include esame istologico o il test del respiro all urea marcata andrebbe eseguito entro 4-8 settimane dall emorragia. Secondo le linee guida del Second Asian Pacific Consensus, il test non invasivo più preciso è quello del respiro all urea marcata. È importante sottolineare che, a causa delle modifiche apportate dalla casa produttrice, che possono influenzare l affidabilità di questo test, è necessaria una conferma di validità a livello locale 22. Trattamento H. pylori infezione da terapia farmacologica, farmaci antisecretori, H 2 antagonisti, inibitori della pompa protonica, antibiotici, bismuto, amoxicillina, claritromicina, metronidazolo, fluorochinoloni, tetraciclina, rifabutina, lansoprazolo, omeprazolo, pantoprazolo, rabeprazolo, esomeprazolo Tra le indicazioni per il trattamento dell infezione da H. pylori si cita malattia ulcerosa peptica attiva, presenza in anamnesi di malattia ulcerosa peptica senza precedente trattamento per infezione da H. pylori, linfoma gastrico MALT di basso grado, precedente resezione endoscopica di early gastric cancer e dispepsia non investigata. Nei pazienti con emorragia gastrointestinale, il trattamento dell infezione ha mostrato di ridurre la percentuale di risanguinamento del 17% rispetto a quanto ottenuto con il trattamento esclusivamente mirato alla cura dell ulcera. Nei pazienti senza emorragia sottoposti con successo a terapia di eradicazione dell H. pylori, i tassi di remissione dopo 12 mesi sono circa del 97% nei pazienti con ulcera gastrica e del 98% in quelli con ulcera duodenale 10. L eradicazione dell H. pylori è l obiettivo primario della terapia nei pazienti positivi al batterio con ulcera attiva o precedentemente documentata 23. L eradicazione guarisce l ulcera, migliorando la sin- L eradicazione dell H. pylori è l obiettivo primario della terapia nei pazienti positivi ai test. L eradicazione guarisce le ulcere, migliorando la sintomatologia dei pazienti, riduce la recidiva di ulcere gastriche e duodenali e può essere associata a una riduzione del rischio di sviluppare un carcinoma gastrico. tomatologia dei pazienti. Una revisione Cochrane ha rilevato che l eradicazione dell H. pylori riduce la recidiva di ulcere gastriche e duodenali 24. All eradicazione del batterio, inoltre, può essere associata una riduzione del rischio di sviluppare un carcinoma gastrico 12. In base al Maastricht Consensus Report, per i regimi di trattamento dell H. pylori sarebbe ottimale ottenere un tasso di eradicazione minimo dell 80% 25. Questi regimi, inoltre, dovrebbero minimizzare la resistenza antimicrobica. 39

6 tuali di resistenza sono basse. La rifabutina inibisce la RNA polimerasi DNA dipendente e l avvio della trascrizione, impedendo la sintesi proteica. Regimi Farmacologici per l Eradicazione dell H. pylori Non esiste alcun farmaco che, singolarmente, sia in grado di raggiungere un tasso di eradicazione ottimale e la maggior parte dei regimi terapeutici include due antibiotici oltre a un PPI (Tabelle 1 e 2) 10. La triplice terapia, più comunemente raccomandata per l eradicazione dell H. pylori, consiste in un PPI, 1 g di amoxicillina due volte al giorno e 500 mg di claritromicina due volte al giorno per 7-14 giorni 27. Gli inibitori della pompa protonica lansoprazolo (30 mg), omeprazolo (20 mg), pantoprazolo (40 mg), rabeprazolo (20 mg) due volte al giorno e esomeprazolo (40 mg una volta al giorno) sono tutti efficaci ai fini del trattamento dell H. pylori 10. A oggi, il dexlansoprazolo non ha ricevuto l indicazione per l eradicazione di questo batterio. Nei pazienti allergici alla penicillina, il metronidazolo può sostituire l amoxicillina. In origine, la triplice terapia raggiungeva percentuali di eradicazione pari al 90%; tali percentuali, tuttavia, sono scese al di sotto del 70-80% in alcune aree. Si pensa che la resistenza alla claritromicina sia il fattore che maggiormente contribuisce a questa tendenza 28. Una metanalisi ha evidenziato una riduzione di quasi il 60% in presenza di resistenza alla claritromicina 27. In aree con elevata resistenza alla claritromicina (>20%), la quadruplice terapia rappresenta un opzione valida di terapia iniziale 8. Questa consiste nella somministrazione di un PPI, 525 mg di bismuto, 250 mg di metronidazolo e 500 mg di tetraciclina, il tutto quattro volte al giorno per giorni. Uno studio recente ha confrontato l eradicazione dell H. pylori tramite quadruplice terapia per 10 giorni rispetto all impiego della triplice terapia con amoxicillina e claritromicina per 7 giorni (invece dei 14 giorni più frequentemente suggeriti). Il tasso di eradicazione per la quadruplice terapia era del 93%, contro il 68% della triplice terapia. La quadruplice terapia andrebbe considerata come terapia di prima linea nelle aree con elevata resistenza alla claritromicina 29. Come regime iniziale, in alternativa alla triplice terapia, è stata proposta la terapia sequenziale (Tabella 2). Essa consiste in un PPI più 1 g di amoxicillina due volte al giorno per 5 giorni, seguiti da un PPI, 500 mg di claritromicina e metronidazolo due volte al giorno per altri 5 giorni. Il razionale dell impiego della terapia sequenziale è che l amoxicillina raramente promuove resistenza 23. L amoxicillina viene inizialmente impiegata per ridurre il carico batterico nello stomaco al fine di migliorare l efficacia della claritromicina e del metronidazolo 27. In una metanalisi di 10 studi randomizzati, la terapia sequenziale ha raggiunto un tasso di eradicazione del 93,4% contro il 76,9% della triplice terapia 30. Se da un lato i Tabella 1 - Inibitori della pompa protonica (PPI) approvati per l eradicazione dell H. pylori Principio attivo Esomeprazolo Lansoprazolo Omeprazolo Pantoprazolo Rabeprazolo Fonte: referenza bibliografica 10 Dosaggio 40 mg per os una volta al giorno 30 mg per os due volte al giorno 20 mg per os due volte al giorno 40 mg per os due volte al giorno 20 mg per os due volte al giorno risultati paiono promettenti, dall altro la maggioranza dei dati che includono la terapia sequenziale sono arrivati da studi effettuati in Italia. Studi condotti in Thailandia, Spagna e a Taiwan hanno dimostrato l efficacia della terapia sequenziale; altri studi, per contro, condotti a Panama, in Francia e in Corea non sono riusciti a dimostrare l esistenza di una differenza significativa tra la triplice terapia standard e quella sequenziale 31. Uno studio recente condotto in America Latina ha posto a confronto 14 giorni di triplice terapia e 10 giorni di terapia sequenziale; il tasso di eradicazione è stato dell 82,2% per la triplice terapia e del 76,5% per quella sequenziale 32. Poiché la resistenza antimicrobica varia a livello geografico, occorrono nuovi studi che confermino la validità della terapia sequenziale nel tempo. La terapia sequenziale, inoltre, prevede l uso simultaneo del metronidazolo e della claritromicina per l eradicazione dell H. pylori. Il fallimento del trattamento con tale regime può portare allo sviluppo di resistenza a uno o a entrambi i farmaci e limitare l impiego di altri regimi per i trattamenti di seconda linea 28. La levofloxacina può giocare un ruolo nel trattamento iniziale e rappresenta un opzione per la terapia di seconda linea 28. I tassi di eradicazione variano dal 72% al 96%; la resistenza alla levofloxacina, tuttavia, è in aumento, soprattutto nei paesi con un elevato consumo di fluorochinoloni. Per il momento, si raccomanda l uso della levofloxacina solo nelle aree con nota bassa resistenza ai fluorochinoloni 31. Conferma dell Eradicazione Si raccomanda di confermare l eradicazione dell infezione da H. pylori nei pazienti sottoposti a un intervento per early gastric cancer, in quelli che hanno avuto un ulcera associata al batterio o linfoma gastrico MALT, nonché nei pazienti i cui sintomi persistono dopo il trattamento 8. Per ottenere tale conferma si può ricorrere al test del respiro all urea marcata o alla ricerca degli antigeni dell H. pylori nelle feci, da eseguire almeno 4 settimane dopo il completamento della terapia 8. L uso di PPI va interrotto prima dell esecuzione del test del respiro per evitare risultati falsi positivi 17. Il test del respiro all urea marcata ha mostrato una sensibilità del 94% e una specificità del 95%; la ricerca degli antigeni 40

7 Triplice Quadruplice Sequenziale Tabella 2 - Regimi terapeutici per il trattamento dell infezione da H. pylori Claritromicina + amoxicillina + PPI Claritromicina + metronidazolo + PPI Levofloxacina + amoxicillina + PPI Rifabutina + amoxicillina + PPI Bismuto + metronidazolo + tetraciclina + PPI PPI + amoxicillina per 5 gg, seguiti da PPI + claritromicina + metronidazolo per 5 gg PPI: inibitore della pompa protonica Fonte: referenze bibliografiche 8, 10, 22, 24 nelle feci, invece, si è dimostrata meno sensibile e meno specifica 25. L endoscopia rappresenta un mezzo alternativo di conferma dell eradicazione del batterio. Una volta eradicato l H. pylori, non è più necessario proseguire la terapia antisecretoria di mantenimento per prevenire sanguinamenti ricorrenti delle ulcere peptiche 33. Gestione dell Insuccesso Terapeutico Il fallimento della terapia di eradicazione dell H. pylori viene suggerito quando i sintomi persistono o ricorrono entro 14 giorni dalla fine del trattamento iniziale 23. Una scarsa adesione al regime farmacologico proposto, resistenza antimicrobica, uso di FANS e fumo sono i fattori associati all insuccesso terapeutico 23. Gli antibiotici non usati inizialmente per combattere l infezione da H. pylori andrebbero impiegati per trattare i casi di insuccesso terapeutico. Dopo diversi cicli di terapia per l eradicazione dell H. pylori non andati a buon fine, un ulcera viene considerata refrattaria alla terapia 23. Si raccomanda di sottoporre i pazienti refrattari alla terapia a endoscopia per confermare la mancata guarigione di un ulcera, escludere diagnosi di malignità e valutare lo stato dell infezione da H. pylori. Nei pazienti nei quali l infezione da H. pylori persista e si ritenga appropriata l eradicazione, andrebbe considerata la possibilità di ottenere una coltura e di determinare la sensibilità dell H. pylori. La levofloxacina o la rifabutina - un farmaco antitubercolare - possono essere combinati con un PPI e l amoxicillina per il trattamento dell infezione da H. pylori nei pazienti oggetto di insuccesso terapeutico 8. Studi condotti sul trattamento con rifabutina hanno mostrato un tasso di eradicazione pari al 79% per la terapia di terza linea 28. Questo farmaco, tuttavia, è associato a resistenza al Mycobacterium tuberculosis 8. Il furazolidone, un derivato del nitrofurano, ha efficacia antibatterica contro i batteri Gram negativi. Combinato con l amoxicillina o la levofloxacina e un PPI, il trattamento con furazolidone nella terapia di eradicazione di terza linea o successive porta a tassi di eradicazione compresi tra il 57% e il 65%; il farmaco non è però più disponibile negli Stati Uniti, a causa dei suoi effetti collaterali 12,28. Linee Guida Attualmente vengono usate due principali linee guida: il Maastricht Consensus Report (MCR) e l American College of Gastroenterology Clinical Guideline (ACGCG) sull infezione da H. pylori. L MCR raccomanda la triplice terapia con un PPI, claritromicina e amoxicillina o metronidazolo per 14 giorni. Se la resistenza alla claritromicina è inferiore a una percentuale compresa tra il 15 e il 20%, la triplice terapia viene suggerita come trattamento iniziale. Nei ceppi suscettibili, la combinazione PPI, claritromicina e metronidazolo ha avuto un tasso di eradicazione del 97%, rispetto all 88% della combinazione PPI, claritromicina e amoxicillina; i tassi di eradicazione per H. pylori resistente alla claritromicina sono crollati al 50 e 18%, rispettivamente; nel caso di H. pylori resistente al metronidazolo, invece, le percentuali di eradicazione erano del 72 e 97%, rispettivamente. La quadruplice terapia contenente bismuto rappresenta un alternativa per la terapia iniziale; se non impiegata in tal senso, è comunque il trattamento di seconda linea preferito. La quadruplice terapia ha ottenuto un tasso di eradicazione del 64%. Levofloxacina e rifamicina vengono elencati come trattamenti di terza linea e si incoraggia l esecuzione di test di sensibilità 25. L ACGCG raccomanda l uso della triplice terapia con un PPI, claritromicina e amoxicillina o metronidazolo per 14 giorni. La triplice terapia protratta per 14 giorni ha una confermata superiorità rispetto al trattamento della durata di 7 giorni. La quadruplice terapia con un PPI o un H 2 antagonista, bismuto, metronidazolo e tetracicline per giorni è quella preferita nei pazienti trattati in precedenza con un antibiotico macrolide o in quelli con accertata allergia alla penicillina 10. Nella quadruplice terapia, i PPI hanno una maggiore efficacia rispetto agli H 2 antagonisti nei pazienti con ceppi di H. pylori resistenti al metronidazolo. La terapia sequenziale necessita di convalida negli Stati Uniti prima che l ACGCG ne raccomandi l uso come terapia iniziale. Il trattamento dei pazienti con infezione da H. pylori persistente include la quadruplice terapia per 7-14 giorni o la triplice terapia con levofloxacina per 10 giorni; quest ultima, tuttavia, richiede anch essa conferma negli Stati Uniti

8 Trattamento degli Effetti Collaterali La terapia di eradicazione dell H. pylori è associata a un numero statisticamente più significativo di eventi avversi rispetto al trattamento antisecretorio, con placebo o a nessun trattamento, il tutto in base a quanto rilevato da una review Cochrane 24. Il 22% dei pazienti nel gruppo di eradicazione dell H. pylori ha sofferto di effetti collaterali, contro l 8% del gruppo di confronto. Nausea, vomito, dolori addominali, cefalea e diarrea sono i più comuni effetti collaterali associati al trattamento dell H. pylori. L uso di metronidazolo e claritromicina può causare alterazioni del gusto. Poiché il metronidazolo può provocare una reazione disulfiram-simile quando combinato con l alcol, ai pazienti andrebbe consigliato di sospendere il consumo di bevande alcoliche. La tetraciclina è associata a fotosensibilità e può causare decolorazione dei denti nei bambini. Il bismuto è associato ad annerimento delle feci e della lingua. La levofloxacina riporta un avvertenza circa il possibile aumento del rischio di tendiniti, che potrebbe non risolversi con la sospensione dell uso del farmaco 28. Durante o dopo il trattamento può insorgere candidosi vaginale. Mentre i PPI possono alterare la biodisponibilità dei farmaci somministrati per via orale a causa di un aumento del ph intragastrico e alcuni PPI inibiscono la via epatica del CYP2C19, una revisione dei database della FDA ha rilevato limitate interazioni farmacologiche con i PPI. La FDA, tuttavia, raccomanda di evitare la co-somministrazione di clopidogrel e omeprazolo o esomeprazolo, perché la loro combinazione può ridurre l efficacia del clopidogrel 23. Probiotici H. pylori infezione da terapia farmacologica, terapia anti- Helicobacter effetti indesiderati, probiotici I probiotici sono organismi microbici vivi che possono parzialmente normalizzare la flora intestinale. È stato dimostrato che i probiotici riducono il rischio di effetti collater ali associati al trattamento dell H. pylori. I probiotici sono organismi microbici vivi che possono parzialmente normalizzare la flora intestinale. È stato dimostrato che i probiotici riducono il rischio di effetti collaterali associati al trattamento dell H. pylori 34. Inoltre, sono state riportate elevate percentuali di eradicazione del batterio 28. Gli effetti dei probiotici sui tassi di eradicazione e sugli eventi avversi sono stati esaminati in una metaanalisi a opera di Tong e coll. 34. Il tasso di eradicazione per la triplice terapia più probiotici è stato dell 83,6%, rispetto al 74,8% della triplice terapia senza probiotici. Nella stessa meta-analisi, i probiotici avevano un impatto positivo sulla diarrea e sulle alterazioni del gusto H. pylori infezione da aderenza terapeutica, H. pylori infezione da counseling, H. pylori infezione da ruolo del farmacista Una scarsa aderenza alla terapia è associata a resistenza antibiotica e a più bassi livelli di eradicazione; è quindi essenziale sottolineare l importanza di portare a termine il trattamento esattamente secondo quanto prescritto. Aderenza alla Terapia Molteplicità di farmaci, elevata frequenza di somministrazione, effetti collaterali e costi sono tutti aspetti che influenzano negativamente l aderenza alla terapia 23. Una scarsa aderenza è associata a resistenza antibiotica e a più bassi livelli di eradicazione; è quindi essenziale sottolineare l importanza di portare a termine il trattamento esattamente secondo quanto prescritto 28. Il documentare le istruzioni impartite ai pazienti può rivelarsi importante ai fini del miglioramento dell aderenza. Il ruolo del farmacista Efficacia, resistenza antibiotica, costi, profilo degli effetti collaterali, allergie e semplicità di somministrazione andrebbero presi in considerazione al momento di scegliere un regime terapeutico personalizzato per un paziente affetto da H. pylori. La quadruplice terapia con bismuto potrebbe essere il trattamento di scelta quando sono i costi il fattore più importante da tenere in considerazione; questo, tuttavia, è il regime più ampio e complesso da gestire 23. I pazienti affetti da malattia ulcerosa peptica dovrebbero eliminare o ridurre stress, consumo di sigarette, alcol, FANS e altri farmaci associati a rischio di dispepsia, nonché evitare alimenti e bevande che contribuiscono a peggiorare i sintomi della dispepsia o dell ulcera. Il farmacista dovrebbe valutare il consumo da parte del paziente di alcol e contraccettivi orali e fornirgli una consulenza adeguata. Gli antibiotici possono ridurre l efficacia dei contraccettivi orali. Andrebbero verificate anche eventuali allergie e il tipo di reazione alla penicillina. Occorre che il farmacista spieghi perché si combinano antibiotici e farmaci antiulcera, quando e come assumere i farmaci, quali effetti collaterali aspettarsi e l importanza dell aderenza al trattamento prescritto. Quando i pazienti conoscono bene la propria malattia e l importanza di rispettare il regime terapeutico proposto, si evidenziano chiari miglioramenti tanto nell aderenza alla terapia quanto nell eradicazione dell infezione 28. I pazienti dovrebbero rivolgersi al proprio medico in caso di sangue nelle feci, vomito o dolori addominali o se i sintomi persistono o si ripresentano dopo la terapia di eradicazione dell H. pylori. L eradicazione di questo batterio offre ai farmacisti un ruolo ben definito.

9 Bibliografia 1. Hajdu SI. Nobel laureate pathologists. Ann Clin Lab Sci. 2009;39: Warren JR, Marshall B. Unidentified curved bacilli on gastric epithelium in active chronic gastritis. Lancet. 1983;321: NIH Consensus Development Panel on Helicobacter pylori in Peptic Ulcer Disease. Helicobacter pylori in peptic ulcer disease. JAMA.1994;272: Yamaoka Y. Mechanisms of disease: Helicobacter pylori virulence factors. Nat Rev Gastroenterol Hepatol. 2010;7: Malaty HM. Epidemiology of Helicobacter pylori infection. Best Pract Res Clin Gastroenterol. 2007;21: Elitsur Y, Dementieva Y, Rewalt M, Lawrence Z. Helicobacter pylori infection rate decreases in symptomatic children: a retrospective analysis of 13 years ( ) from a gastroenterology clinic in West Virginia. J Clin Gastroenterol. 2009;43: Nakajima S, Nishiyama Y, Yamaoka M, et al. Changes in the prevalence of Helicobacter pylori infection and gastrointestinal diseases in the past 17 years. J Gastroenterol Hepatol. 2010;25:S99-S McColl KE. Helicobacter pylori infection. N Engl J Med. 2010;362: Ford AC, Axon AT. Epidemiology of Helicobacter pylori infection and public health implications. Helicobacter. 2010;15(suppl 1): Chey WD, Wong BC, Practice Parameters Committee of the American College of Gastroenterology. American College of Gastroenterology guideline on the management of Helicobacter pylori infection. Am J Gastroenterol. 2007;102: World Gastroenterology Organisation. World Gastroenterology Organisation Global Guideline: Helicobacter pylori in developing countries. J Clin Gastroenterol. 2011;45: Mourad-Baars P, Hussey S, Jones NL. Helicobacter pylori infection and childhood. Helicobacter. 2010;15(suppl 1): Tummala S, Keates S, Kelly CP. Update on the immunologic basis of Helicobacter pylori gastritis. Curr Opin Gastroenterol. 2004;20: Basso D, Plebani M, Kusters JG. Pathogenesis of Helicobacter pylori infection. Helicobacter. 2010;15(suppl 1): Kuwahara H, Miyamoto Y, Akaike T, et al. Helicobacter pylori urease suppresses bactericidal activity of peroxynitrite via carbon dioxide production. Infect Immun. 2000;68: Malfertheiner P, Chan FK, McColl KE. Peptic ulcer disease. Lancet. 2009;374: Tan VP, Wong BC. Helicobacter pylori and gastritis: untangling a complex relationship 27 years on. J Gastroenterol Hepatol. 2011;26(suppl 1): CDC. Helicobacter pylori: fact sheet for health care providers. Accessed August 28, de Vries AC, Kuipers EJ. Helicobacter pylori infection and nonmalignant diseases. Helicobacter. 2010;15(suppl 1): Konturek PC, Konturek SJ, Brzozowski T. Helicobacter pylori infection in gastric cancerogenesis. J Physiol Pharmacol. 2009;60: Calvet X, Lehours P, Lario S, Megraud F. Diagnosis of Helicobacter pylori infection. Helicobacter. 2010;15(suppl 1): Berardi RR, Fugit RV. Peptic ulcer disease. In: DiPiro JT, Talbert RL, Yee GC, et al, eds. Pharmacotherapy: A Pathophysiologic Approach. 8th ed. New York, NY: McGraw-Hill Medical; Ford AC, Delaney BC, Forman D, Moayyedi P. Eradication therapy for peptic ulcer disease in Helicobacter pylori positive patients. Cochrane Database Syst Rev. 2006;(2):CD Malfertheiner P, Megraud F, O Morain C, et al. Current concepts in the management of Helicobacter pylori infection: the Maastricht III Consensus Report. Gut. 2007;56: Furuta T, Graham DY. Pharmacologic aspects of eradication therapy for Helicobacter pylori infection. Gastroenterol Clin North Am. 2010;39: Gisbert JP, Calvet X, O Connor A, et al. Sequential therapy for Heli cobacter pylori eradication: a critical review. J Clin Gastroenterol.2010;44: O Connor A, Gisbert JP, McNamara D, O Morain C. Treatment of Helicobacter pylori infection Helicobacter. 2010;15(suppl 1): Malfertheiner P, Bazzoli F, Delchier JC, et al. Helicobacter pylori eradication with a capsule containing bismuth subcitrate potassium, metronidazole, and tetracycline given with omeprazole versus clarithromycin-based triple therapy: a randomised, open-label, non-inferiority, phase 3 trial. Lancet. 2011;377: Jafri NS, Hornung CA, Howden CW. Meta-analysis: sequential therapy appears superior to standard therapy for Helicobacter pylori infection in patients naive to treatment. Ann Intern Med. 2008;148: Gisbert JP, Pajares JM. Treatment of Helicobacter pylori infection: the past and the future. Eur J Intern Med. 2010;21: Greenberg ER, Anderson GL, Morgan DR, et al. 14-day triple, 5-day concomitant, and 10-day sequential therapies for Helicobacter pylori infection in seven Latin American sites: a randomised trial. Lancet. 2011;378: Gisbert JP, Khorrami S, Carballo F, et al. H. pylori eradication therapy vs. antisecretory non-eradication therapy (with or without long-term maintenance antisecretory therapy) for the prevention of recurrent bleeding from peptic ulcer. Cochrane Database Syst Rev. 2004;(2):CD Tong JL, Ran ZH, Shen J, et al. Meta-analysis: the effect of supplementation with probiotics on eradication rates and adverse events during Helicobacter pylori eradication therapy. Aliment Pharmacol Ther.2007;25:

10 # ObiettivOFarmacista Schede di informazione al paziente L HelicobacterÊ pylori Cos è l Helicobacter pylori? L Helicobacter pylori (noto anche come H. pylori o HP) è un batterio che si trova frequentemente nello stomaco. Questo batterio nella maggior parte dei casi non dà sintomi alle persone, ma in alcuni casi l H. pylori può causare patologie del tratto gastrointestinale quali gastrite, ulcere e, talvolta, cancro allo stomaco. Non è noto perché alcuni pazienti sviluppino queste malattie e altri no. I sintomi causati dall H. pylori La gastrite causata dall H. pylori spesso è asintomatica. in alcuni pazienti si presentano però numerosi sintomi legati alla gastrite o all ulcera peptica, quali: dolore o fastidio (specie nella parte superiore dell addome), sensazione di pienezza dopo quantità modiche di cibo, gonfiore addominale, assenza di appetito, nausea o vomito, feci scure, ulcere, con conseguente diminuzione dei globuli rossi ematici e sensazione di affaticamento. ancor meno comunemente la gastrite cronica causa anomalie della mucosa dello stomaco e può portare ad alcune forme di cancro. È raro che si sviluppi un tumore come conseguenza dell infezione da H. pylori, ma il fatto che moltissime persone siano infettate da questo batterio comporta che l infezione da H. pylori sia considerata una causa significativa del tumore allo stomaco. La diagnosi di H. pylori esistono numerosi test diagnostici per l infezione da H. pylori. i più comuni sono: Test sul sangue: riconoscono la presenza di proteine specifiche (anticorpi) che il sistema immunitario produce come conseguenza dell infezione. Test sul respiro: i test sul respiro prevedono che il paziente debba bere una speciale soluzione contenente una sostanza che reagisce in presenza di H. pylori. si misurano quindi nel respiro i prodotti ottenuti. Test sulle feci: sono disponibili dei test che riconoscono la presenza di H. pylori nelle feci. Chi deve fare il test per H. pylori? Devono effettuare il test per verificare l infezione da H. pylori le persone che presentano i sintomi prima elencati ed eventualmente persone asintomatiche ma che hanno familiarità per il tumore dello stomaco. La terapia dell H. pylori Numerosi farmaci, in associazione tra loro, sono utili per guarire l infezione da H. pylori. È importante considerare che alcuni di essi sono antibiotici, per cui è necessario, se si inizia il trattamento, seguirlo in maniera diligente per evitare l insuccesso della terapia (si parla in questo caso di resistenza dei batteri al farmaco). il medico o il farmacista ti potranno spiegare come funzionano queste terapie. TIMBRO FARMACIA L Helicobacter pylori - Ultimo aggiornamento 14/03/2013. NOTA. Le informazioni fornite hanno lo scopo di informare ed educare ma non possono in alcuna maniera sostituire la valutazione medica, il consiglio, la diagnosi o il trattamento prescritti da medico o farmacista. I contenuti presentati vengono revisionati periodicamente e quando nuove informazioni mediche sono disponibili. Sul foglietto illustrativo presente nella confezione del farmaco o del prodotto che sta assumendo troverà tutte le informazioni complete al riguardo.

11 7. L utilizzo di è limitato a causa delle sue proprietà coloranti. o a. antralina o b. tazarotene o c. acido salicilico o d. urea 8. Quale farmaco presenta sia proprietà cheratolitiche sia emollienti? o a. acido salicilico o b. urea o c. antralina o d. acidi grassi 9. Quale trattamento è al momento il più utilizzato per la psoriasi? o a. corticosteroidi o b. cheratolitici o c. derivati della vitamina A o d. analoghi della vitamina D Questionario ECM di valutazione apprendimento - Corso 1 - Modulo 4 Considerazioni cliniche sul trattamento dell infezione da H. pylori Scegliere una sola risposta esatta per ogni domanda. Per superare il test è necessario rispondere correttamente almeno al 75% delle domande (7 su 9) Attenzione: l ordine delle domande e delle risposte non corrisponde necessariamente all ordine delle domande e delle risposte del questionario disponibile online (come da nuova normativa ECM FAD). 1. L infezione da H. pylori si contrae, tipicamente: o a. in età adulta o b. ingerendo cibi contaminati o c. vivendo in aree suburbane o d. durante l infanzia 2. Quale delle seguenti rappresenta una potenziale complicazione della gastrite indotta da H. pylori? o a. ulcera peptica o b. linfoma o o c. carcinoma gastrico d. tutte le patologie elencate sono potenziali complicazioni della gastrite indotta da H. pylori 3. Al fine di evitare risultati falsi negativi, i pazienti che devono sottoporsi al test del respiro all urea marcata dovrebbero astenersi dall assumere PPI quanto tempo prima? o a. 2 giorni o b. 2 settimane o c. 1 mese o d. 2 mesi 4. Quale dei seguenti è considerato un esame non invasivo? o a. test sierologici o b. esame istologico o c. coltura microbiologica o d. test rapido all ureasi 5. Qual è l obiettivo primario della terapia nei pazienti positivi all H. pylori? o a. eradicazione dell H. pylori o b. rallentare il processo di cicatrizzazione delle ulcere o c. prevenzione dei sintomi o d. riduzione del sanguinamento gastrointestinale 6. Quale dei seguenti esami è il più idoneo per confermare l avvenuta eradicazione dell H. pylori? o a. test rapido all ureasi o b. test sierologici o c. test del respiro all urea marcata o d. ricerca degli antigeni dell H. pylori nelle feci 7. Quale dei seguenti principi attivi può interagire in modo significativo con l alcol? o a. metronidazolo o b. claritromicina o c. amoxicillina o d. tetraciclina 8. Dispensando i farmaci per la terapia dell infezione da H. pylori quale delle seguenti informazioni il farmacista dovrebbe dare al paziente? o a. spiegare l importanza di aderire alla terapia o b. spiegare come, perché e quando assumere i farmaci prescritti o c. discutere gli effetti collaterali dei farmaci prescritti con il paziente o d. tutte le informazioni riportate sono da comunicare al paziente 9. Quale delle seguenti reazioni NON è stato osservata con la somministrazione dei probiotici aggiunti alla terapia dei pazienti positivi all H. pylori? o a. aumento del tasso di eradicazione dell H. pylori o b. impatto positivo sulla diarrea o c. normalizzazione della microecologia intestinale o d. aumento delle alterazioni del gusto 47

PIERCLAUDIO BRASESCO. Medico di Medicina Generale Genova

PIERCLAUDIO BRASESCO. Medico di Medicina Generale Genova PIERCLAUDIO BRASESCO Medico di Medicina Generale Genova L INFEZIONE DA HELICOBACTER PYLORI Quando e perché iniziare un trattamento eradicante? Raccomandazioni Terapeutiche (di grado A o B con livello di

Dettagli

ULCERA PEPTICA ULCERA PEPTICA

ULCERA PEPTICA ULCERA PEPTICA Dr. Alessandro Bernardini Circa il 10% della popolazione nei paesi sviluppati è probabile vada incontro nella sua vita a ulcera peptica: una percentuale di ulcere persistenti dell 1%. La dispepsia è un

Dettagli

TEST HELICOBACTER PYLORI CARD

TEST HELICOBACTER PYLORI CARD Cod. ID: Data: Paziente: TEST HELICOBACTER PYLORI CARD Test rapido one step per la diagnosi qualitativa dell antigene di Helicobacter pylori nelle feci HELICOBACTER PYLORI COS E TEST Helicobacter pylori

Dettagli

Principi generali. Vercelli 9-10 dicembre 2005. G. Bartolozzi - Firenze. Il Pediatra di famiglia e gli esami di laboratorio ASL Vercelli

Principi generali. Vercelli 9-10 dicembre 2005. G. Bartolozzi - Firenze. Il Pediatra di famiglia e gli esami di laboratorio ASL Vercelli Il Pediatra di famiglia e gli esami di laboratorio ASL Vercelli Principi generali Carlo Federico Gauss Matematico tedesco 1777-1855 G. Bartolozzi - Firenze Vercelli 9-10 dicembre 2005 Oggi il nostro lavoro

Dettagli

Legga le informazioni che seguono e poi risponda alla domanda:

Legga le informazioni che seguono e poi risponda alla domanda: La scoperta del gene responsabile della fibrosi cistica ha permesso la messa a punto di un test genetico per identificare il portatore sano del gene della malattia. Si è aperto quindi un importante dibattito

Dettagli

Il programma si compone di due ricerche internazionali sulle valutazioni legate all assistenza degli individui affetti da tali patologie.

Il programma si compone di due ricerche internazionali sulle valutazioni legate all assistenza degli individui affetti da tali patologie. Keeping Care Complete Sintesi dei risultati internazionali Keeping Care Complete ha l obiettivo di esaminare e creare consapevolezza circa le questioni emotive e sociali associate al trattamento e all

Dettagli

Il vostro bambino e lo Screening Neonatale

Il vostro bambino e lo Screening Neonatale Il vostro bambino e lo Screening Neonatale Guida per i Genitori A cura di: Centro Fibrosi Cistica e Centro Malattie Metaboliche AOU A. Meyer, Firenze Cari genitori, la Regione Toscana, secondo un programma

Dettagli

PAPILLOMA VIRUS UMANO E CARCINOMA DELLA CERVICE

PAPILLOMA VIRUS UMANO E CARCINOMA DELLA CERVICE PAPILLOMA VIRUS UMANO E CARCINOMA DELLA CERVICE Lo screening come forma di prevenzione LE INFEZIONI DA HPV (PAPILLOMA VIRUS UMANO) Cos è l HPV? L HPV è una categoria di virus molto diffusa. La trasmissione

Dettagli

Febbre Ricorrente Associata a NLRP12

Febbre Ricorrente Associata a NLRP12 www.printo.it/pediatric-rheumatology/it/intro Febbre Ricorrente Associata a NLRP12 Versione 2016 1.CHE COS È LA FEBBRE RICORRENTE ASSOCIATA A NLRP12 1.1 Che cos è? La febbre ricorrente associata a NLRP12

Dettagli

USO CONCOMITANTE DI INIBITORI DI POMPA E TERAPIE ANTITROMBOTICHE

USO CONCOMITANTE DI INIBITORI DI POMPA E TERAPIE ANTITROMBOTICHE Italian Council of Cardiology Practice Varese, 20-21-22 giugno 2014 «CUORE E OLTRE NUOVE PROPOSTE DI DIAGNOSI E TERAPIA» Congresso Regionale e Nazionale Collegio Federativo di Cardiologia USO CONCOMITANTE

Dettagli

GastroPanel. Test clinico per la diagnosi di disturbi dello stomacoa partire da un campione di sangue

GastroPanel. Test clinico per la diagnosi di disturbi dello stomacoa partire da un campione di sangue GastroPanel Test clinico per la diagnosi di disturbi dello stomacoa partire da un campione di sangue Un test affidabile e di facile esecuzione che fornisce una serie di importanti indicazioni Segnala la

Dettagli

www.pediatric-rheumathology.printo.it L ARTRITE LYME

www.pediatric-rheumathology.printo.it L ARTRITE LYME www.pediatric-rheumathology.printo.it L ARTRITE LYME Cos è? L artrite Lyme è causata dal batterio Borrelia burgdorferi (borreliosi di Lyme) e si trasmette con il morso di zecche quali l ixodes ricinus.

Dettagli

La terapia della Malattia da reflusso gastroesofageo. Giorgio Menardo U.O : Medicina Interna e Gastroenterologia Ospedale San Paolo SAVONA

La terapia della Malattia da reflusso gastroesofageo. Giorgio Menardo U.O : Medicina Interna e Gastroenterologia Ospedale San Paolo SAVONA La terapia della Malattia da reflusso gastroesofageo Giorgio Menardo U.O : Medicina Interna e Gastroenterologia Ospedale San Paolo SAVONA OBBIETTIVI DELLA TERAPIA Alleviare i sintomi Guarire le lesioni

Dettagli

CARCINOMA DELLA CERVICE UTERINA:

CARCINOMA DELLA CERVICE UTERINA: HPV-test Pap-test 71% CARCINOMA DELLA CERVICE UTERINA: FALSI MITI & REALTÀ DA CONOSCERE 1 Il carcinoma della cervice uterina colpisce solo donne in età avanzata 1 Studi recenti hanno evidenziato che il

Dettagli

SEBASTIANO FILETTI. Dipartimento di Medicina Interna e Specialità Mediche. Università di Roma Sapienza, Roma

SEBASTIANO FILETTI. Dipartimento di Medicina Interna e Specialità Mediche. Università di Roma Sapienza, Roma SEBASTIANO FILETTI Dipartimento di Medicina Interna e Specialità Mediche Università di Roma Sapienza, Roma La malattia tiroidea è in aumento negli ultimi anni. Quali le ragioni? Dati epidemiologici provenienti

Dettagli

FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE. Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata

FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE. Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata Cari pazienti! Vi sentite spesso fiacchi, stanchi, esauriti o giù di morale? Soffrite facilmente il freddo?

Dettagli

Studio di ricerca clinica sul dolore da endometriosi. Il dolore che Lei sente è reale... anche se gli altri non possono vederlo.

Studio di ricerca clinica sul dolore da endometriosi. Il dolore che Lei sente è reale... anche se gli altri non possono vederlo. Studio di ricerca clinica sul dolore da endometriosi Il dolore che Lei sente è reale... anche se gli altri non possono vederlo. A822523 Lo studio SOLSTICE verrà condotto in circa 200 centri di ricerca

Dettagli

Igiene. Dott. Pamela Di Giovanni. Definizione

Igiene. Dott. Pamela Di Giovanni. Definizione Igiene Dott. Pamela Di Giovanni Definizione Disciplina medica che ha come obiettivo la tutela e la promozione della salute umana, intendendo per salute umana un completo stato di benessere psichico, fisico

Dettagli

Informazioni per potenziali partecipanti. Possiamo sciogliere l'amiloidosi AL?

Informazioni per potenziali partecipanti. Possiamo sciogliere l'amiloidosi AL? Informazioni per potenziali partecipanti Possiamo sciogliere l'amiloidosi AL? È ora di affrontare diversamente l amiloidosi AL? L amiloidosi AL è una malattia rara e spesso fatale causata dall accumulo

Dettagli

Il termine connettiviti indica un gruppo di malattie reumatiche, caratterizzate dall infiammazione cronica del tessuto connettivo, ossia di quel

Il termine connettiviti indica un gruppo di malattie reumatiche, caratterizzate dall infiammazione cronica del tessuto connettivo, ossia di quel Il termine connettiviti indica un gruppo di malattie reumatiche, caratterizzate dall infiammazione cronica del tessuto connettivo, ossia di quel complesso tessuto con funzione di riempimento, sostegno

Dettagli

Che cos è la celiachia?

Che cos è la celiachia? Che cos è la celiachia? La celiachia è una malattia infiammatoria cronica dell intestino tenue, dovuta ad una intolleranza al glutine assunto attraverso la dieta. Il glutine è una proteina contenuta in

Dettagli

Dentas Informa. Scopri di più

Dentas Informa. Scopri di più Dentas Informa Sempre più articoli della recente letteratura dimostrano l implicazione della parodontite (conosciuta anche come piorrea) con importanti malattie di tipo organico Scopri di più Parodontite

Dettagli

I Papillomavirus sono tutti uguali?

I Papillomavirus sono tutti uguali? Cos è il Papillomavirus? Il Papillomavirus è un microscopico nemico della tua salute. Attento, però, a non sottovalutare la pericolosità di questo microrganismo lungo solo 55 milionesimi di millimetro.

Dettagli

Nozioni generali. Principali forme di trattamento

Nozioni generali. Principali forme di trattamento tano essere di vitale importanza per il benessere psicofisico del paziente, pertanto vale sempre la pena impegnarsi, anche quando la sindrome non venga diagnosticata subito dopo la nascita. Principali

Dettagli

Polipi precancerosi. Circa il 50% delle persone dai 60 anni in su avrà nel corso della vita almeno 1 polipo precanceroso di 1 cm o più di diametro.

Polipi precancerosi. Circa il 50% delle persone dai 60 anni in su avrà nel corso della vita almeno 1 polipo precanceroso di 1 cm o più di diametro. Polipi precancerosi I polipi sono piccole escrescenze dovute ad una proliferazione eccessiva delle cellule sane della mucosa intestinale che può causare lo sviluppo di polipi cosiddetti adenomatosi (anche

Dettagli

RUOLO DI HELICOBACTER PYLORI NELLE DIVERSE PATOLOGIE GASTRICHE

RUOLO DI HELICOBACTER PYLORI NELLE DIVERSE PATOLOGIE GASTRICHE RUOLO DI HELICOBACTER PYLORI NELLE DIVERSE PATOLOGIE GASTRICHE Nel 1983 la pubblicazione dei ricercatori Warren e Marshall ha rivoluzionato la gastroenterologia. Non sono stati i primi ad osservare la

Dettagli

STRUMENTO EDUCATIVO PER PAZIENTI CHE ASSUMONO FARMACI CHEMIOTERAPICI ORALI

STRUMENTO EDUCATIVO PER PAZIENTI CHE ASSUMONO FARMACI CHEMIOTERAPICI ORALI STRUMENTO EDUCATIVO PER PAZIENTI CHE ASSUMONO FARMACI CHEMIOTERAPICI ORALI Questo strumento è stato creato per facilitare gli operatori sanitari nella valutazione e nell educazione dei pazienti trattati

Dettagli

Allegato 1 Conclusioni scientifiche e motivazioni per la variazione dei termini dell autorizzazione all immissione in commercio

Allegato 1 Conclusioni scientifiche e motivazioni per la variazione dei termini dell autorizzazione all immissione in commercio Allegato 1 Conclusioni scientifiche e motivazioni per la variazione dei termini dell autorizzazione all immissione in commercio Conclusioni scientifiche Tenendo conto della valutazione del Comitato per

Dettagli

Parte I (punti 3-9): Misure sanitarie obbligatorie per il controllo della Paratubercolosi bovina

Parte I (punti 3-9): Misure sanitarie obbligatorie per il controllo della Paratubercolosi bovina LINEE GUIDA PER L ADOZIONE DI PIANI DI CONTROLLO E PER L ASSEGNAZIONE DELLA QUALIFICA SANITARIA DEGLI ALLEVAMENTI NEI CONFRONTI DELLA PARATUBERCOLOSI BOVINA 1. Definizioni Ai sensi delle presenti linee

Dettagli

PROGRAMMA DELL EVENTO FORMATIVO

PROGRAMMA DELL EVENTO FORMATIVO PROGRAMMA DELL EVENTO FORMATIVO FARMACOVIGILANZA NELLA DISPENSAZIONE DEI FARMACI PER LA TERAPIA DELLE PRINCIPALI PATOLOGIE DEL SISTEMA CARDIOVASCOLARE. Ente Organizzatore: Dipartimento di Farmacologia

Dettagli

Lo sviluppo del cancro è un processo complesso che coinvolge parecchi cambiamenti nella stessa cellula staminale. Poiché tutte le cellule staminali

Lo sviluppo del cancro è un processo complesso che coinvolge parecchi cambiamenti nella stessa cellula staminale. Poiché tutte le cellule staminali Tumore Cos è il tumore? Il tumore o neoplasia (dal greco neo,, nuovo, e plasìa,, formazione), o cancro se è maligno, è una classe di malattie caratterizzate da una incontrollata riproduzione di alcune

Dettagli

igiene Scienza della salute che si propone il compito di promuovere, conservare e potenziare lo stato di salute di una comunità

igiene Scienza della salute che si propone il compito di promuovere, conservare e potenziare lo stato di salute di una comunità igiene Scienza della salute che si propone il compito di promuovere, conservare e potenziare lo stato di salute di una comunità salute Art. 32 della Costituzione Italiana: la Repubblica tutela la salute

Dettagli

Ranitidina. Enrico Valletta UOC Pediatria Forlì. lunedì 31 maggio 2010

Ranitidina. Enrico Valletta UOC Pediatria Forlì. lunedì 31 maggio 2010 Ranitidina Enrico Valletta UOC Pediatria Forlì 1 Christian Albert Theodor Billroth (Bergen auf Rügen, 26 agosto 1829 Abbazia, 6 febbraio 1894) 2 3 4 5 Ranitidina Indicazioni Esofagite Iperacidità gastrica

Dettagli

IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE E MEDICINA GENERALE L ALLARME EBOLA: CLINICA E MANAGEMENT DELLE EPIDEMIE DEL TERZO MILLENNIO NEL SETTING DELLA

IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE E MEDICINA GENERALE L ALLARME EBOLA: CLINICA E MANAGEMENT DELLE EPIDEMIE DEL TERZO MILLENNIO NEL SETTING DELLA IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE E L ALLARME EBOLA: CLINICA E MANAGEMENT DELLE EPIDEMIE DEL TERZO MILLENNIO NEL SETTING DELLA MEDICINA GENERALE CORSO DI FORMAZIONE A DISTANZA I CRITERI PER LA CLASSIFICAZIONE

Dettagli

STUDI SU MATERIALE GENETICO

STUDI SU MATERIALE GENETICO Istituto Oncologico Veneto Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico Ospedale Busonera I.O.V. ISTITUTO ONCOLOGICO VENETO I.R.C.C.S. STUDI SU MATERIALE GENETICO Comitato Etico Istituto Oncologico

Dettagli

Espressione di geni specifici per un determinato tumore

Espressione di geni specifici per un determinato tumore Espressione di geni specifici per un determinato tumore Paziente A: Non ha il cancro Espressione dei geni: Nessuna Biopsia Geni associati al cancro allo stomaco Paziente B: Ha un tumore allo stomaco Bassa

Dettagli

Classificazione degli studi epidemiologici

Classificazione degli studi epidemiologici Classificazione degli studi epidemiologici STUDI DESCRITTIVI - DI CORRELAZIONE O ECOLOGICI - CASE REPORT/SERIES - DI PREVALENZA O TRASVERSALI STUDI ANALITICI O OSSERVAZIONALI - A COORTE - CASO-CONTROLLO

Dettagli

Effetti sull opinione di pazienti riguardo all utilizzo di un computer in uno studio medico nell assistenza ordinaria

Effetti sull opinione di pazienti riguardo all utilizzo di un computer in uno studio medico nell assistenza ordinaria Effetti sull opinione di pazienti riguardo all utilizzo di un computer in uno studio medico nell assistenza ordinaria Christopher N. Sciamanna, Scott P. Novak, Bess H. Marcus. International Journal of

Dettagli

Il ragionamento diagnostico TEST DIAGNOSTICO. Dott.ssa Marta Di Nicola. L accertamento della condizione patologica viene eseguito TEST DIAGNOSTICO

Il ragionamento diagnostico TEST DIAGNOSTICO. Dott.ssa Marta Di Nicola. L accertamento della condizione patologica viene eseguito TEST DIAGNOSTICO Il ragionamento diagnostico http://www.biostatistica biostatistica.unich unich.itit 2 L accertamento della condizione patologica viene eseguito All'inizio del decorso clinico, per una prima diagnosi In

Dettagli

Dr. Francesco Rastrelli. 19 gennaio 2015. Reti per promuovere gli screening: il ruolo dei Farmacisti

Dr. Francesco Rastrelli. 19 gennaio 2015. Reti per promuovere gli screening: il ruolo dei Farmacisti Dr. Francesco Rastrelli 19 gennaio 2015 Reti per promuovere gli screening: il ruolo dei Farmacisti Riassetto organizzativo Farmacisti territoriali Medici specialisti MEDICINA GENERALE Infermieri Medici

Dettagli

Quanto dura l effetto. Limite di età A partire dai 12 anni A partire dai 18 anni. Dove agisce. Modalità d assunzione

Quanto dura l effetto. Limite di età A partire dai 12 anni A partire dai 18 anni. Dove agisce. Modalità d assunzione Bruciore di stomaco? La conoscete? È quella sensazione bruciante dietro lo sterno, ad es. dopo aver mangiato determinati cibi o in situazioni di stress. Oppure quel liquido dal sapore acido o salato, nella

Dettagli

ESERCITAZIONE 2. TRATTO E MODIFICATO DA: Esercizi di epidemiologia - MORO, DAVOLI, PIRASTU Il pensiero scientifico editore

ESERCITAZIONE 2. TRATTO E MODIFICATO DA: Esercizi di epidemiologia - MORO, DAVOLI, PIRASTU Il pensiero scientifico editore ESERCITAZIONE 2 TRATTO E MODIFICATO DA: Esercizi di epidemiologia - MORO, DAVOLI, PIRASTU Il pensiero scientifico editore Modalità di lettura della tabella di contingenza 2x2 sull associazione tra l esposizione

Dettagli

Infezione da HIV e AIDS in Piemonte

Infezione da HIV e AIDS in Piemonte Infezione da HIV e AIDS in Piemonte anno 212 a cura di Chiara Pasqualini, Vittorio Demicheli si ringraziano i medici referenti del Sistema di Sorveglianza HIV/AIDS del Piemonte: O. Bargiacchi, S. Bonora,

Dettagli

VALUTAZIONE DELL ATTIVITÀ ACARICIDA DI UN DISPOSITIVO ELETTRONICO AD EMISSIONE DI ULTRASUONI (A BATTERIA/ A RETE) DENOMINATO D-MITE AWAY

VALUTAZIONE DELL ATTIVITÀ ACARICIDA DI UN DISPOSITIVO ELETTRONICO AD EMISSIONE DI ULTRASUONI (A BATTERIA/ A RETE) DENOMINATO D-MITE AWAY 62024 Matelica Via Circonvallazione, 93/95 Tel. 0737.404001 Fax 0737.404002 vincenzo.cuteri@unicam.it www.cuteri.eu Matelica, 2 febbraio 2012 VALUTAZIONE DELL ATTIVITÀ ACARICIDA DI UN DISPOSITIVO ELETTRONICO

Dettagli

DN-SEV Sistema Esperto per la Validazione

DN-SEV Sistema Esperto per la Validazione DN-SEV Sistema Esperto per la Validazione Ing.Sergio Storari DEIS Università di Bologna DN-SEV: DiaNoema Sistema Esperto per la Validazione Scopo del DN-SEV: Fornire all operatore medico informazioni esaurienti

Dettagli

POLITERAPIE NEL PAZIENTE ANZIANO. Dipartimento Farmaceutico Azienda USL di Reggio Emilia

POLITERAPIE NEL PAZIENTE ANZIANO. Dipartimento Farmaceutico Azienda USL di Reggio Emilia POLITERAPIE NEL PAZIENTE ANZIANO Dipartimento Farmaceutico Azienda USL di Reggio Emilia PAZIENTI ANZIANI Maggiori utilizzatori di farmaci per la presenza di polipatologie spesso croniche Ridotte funzionalità

Dettagli

di consulenza legale in diritto di famiglia e mediazione familiare

di consulenza legale in diritto di famiglia e mediazione familiare Servizio di consulenza legale in diritto di famiglia e mediazione familiare Associazione italiana per l educazione demografica Sezione di Roma Scopo del servizio è offrire consulenza legale su tutte le

Dettagli

DIABETE E AUTOCONTROLLO

DIABETE E AUTOCONTROLLO DIABETE E AUTOCONTROLLO Sì, gestire il diabete è possibile. Il monitoraggio della glicemia fa parte della terapia generale del diabete. Grazie all autocontrollo, potete misurare il livello di glicemia

Dettagli

PraenaTest. Esame non invasivo delle trisomie nel feto. Qualità dall Europa ORA NUOVO. Brochure informativa per gestanti

PraenaTest. Esame non invasivo delle trisomie nel feto. Qualità dall Europa ORA NUOVO. Brochure informativa per gestanti ORA NUOVO PraenaTest express Esito in 1 settimana PraenaTest Qualità dall Europa Esame non invasivo delle trisomie nel feto Brochure informativa per gestanti Care gestanti, Tutti i futuri genitori si chiedono

Dettagli

Bocca e Cuore ooklets

Bocca e Cuore ooklets Bocca e Cuore ooklets Una guida per i pazienti Booklets Per aiutare a migliorare qualità e sicurezza delle cure pubblichiamo una collana di guide ( ) con lo scopo di fornire ai pazienti ed ai loro famigliari

Dettagli

Nella provincia di Latina sono diagnosticati in media ogni anno 98 casi ogni 100.000 uomini e 27 ogni 100.000 donne.

Nella provincia di Latina sono diagnosticati in media ogni anno 98 casi ogni 100.000 uomini e 27 ogni 100.000 donne. TUMORE DEL POLMONE Nel periodo 27-211 sono stati registrati complessivamente in provincia di Latina 172 nuovi casi di tumore del polmone. E risultato al 1 posto in termini di frequenza fra le neoplasie

Dettagli

Che cos è la fibrosi cistica

Che cos è la fibrosi cistica La scoperta del gene responsabile della fibrosi cistica ha permesso la messa a punto di un test genetico per identificare il portatore sano del gene della malattia. Si è aperto quindi un importante dibattito

Dettagli

Modulo 4 LA GESTIONE CONDIVISA TRA SPECIALISTA E MMG DELLE SINDROMI RINO-BRONCHIALI

Modulo 4 LA GESTIONE CONDIVISA TRA SPECIALISTA E MMG DELLE SINDROMI RINO-BRONCHIALI Modulo 4 LA GESTIONE CONDIVISA TRA SPECIALISTA E MMG DELLE SINDROMI RINO-BRONCHIALI 1 Obiettivi del modulo 4 Definire i principali ostacoli che incontra il MMG nella sua attività quotidiana Spiegare le

Dettagli

AMIANTO: quali effetti sulla salute ieri e oggi

AMIANTO: quali effetti sulla salute ieri e oggi Aggiornamenti in Medicina del Lavoro AMIANTO: quali effetti sulla salute ieri e oggi Aldo Todaro U.O.C. Promozione e protezione salute lavoratori. Fondazione IRCCS CA Granda Ospedale Maggiore Policlinico

Dettagli

CETUXIMAB (Erbitux) POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI

CETUXIMAB (Erbitux) POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI CETUXIMAB (Erbitux) POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI Le informazioni contenute in questo modello sono fornite in collaborazione con la Associazione Italiana Malati di Cancro, parenti ed amici ; per maggiori

Dettagli

Trials clinici. Disegni di studio

Trials clinici. Disegni di studio Trials Clinici Dott.ssa Pamela Di Giovanni Studi descrittivi Disegni di studio Popolazioni Individui Studi analitici Osservazionali Sperimentali Studi di correlazione o ecologici Case report - Case series

Dettagli

Le neoplasie dello stomaco Definizione etiopatogenetica

Le neoplasie dello stomaco Definizione etiopatogenetica Le neoplasie dello stomaco Definizione etiopatogenetica Nelle forme avanzate della malattia compaiono alterazioni epiteliali precancerose -DISPLASIA: : Variazioni di dimensioni, forma e orientamento delle

Dettagli

Acne: quale terapia?

Acne: quale terapia? Acne: quale terapia? Prescrivere schemi terapeutici complessi ed affollati di prodotti significa solo creare al paziente più problemi ( irritazione della pelle, difficoltà pratiche di realizzazione, aumento

Dettagli

Consistono nell applicazione di una procedura che consente l identificazione di una malattia in una fase iniziale una condizione a rischio

Consistono nell applicazione di una procedura che consente l identificazione di una malattia in una fase iniziale una condizione a rischio Consistono nell applicazione di una procedura che consente l identificazione di una malattia in una fase iniziale una condizione a rischio Prof.ssa G. Serio, Prof. P. Trerotoli, Cattedra di Statistica

Dettagli

ALDA MERINI ESSERE IN COPPIA INTEGRAZIONE MENTE CORPO LA MUSICA STALKING WELLNESS PSYCHOLOGY SPECIALE DOSSIER OSSIGENO PER LA TUA MENTE

ALDA MERINI ESSERE IN COPPIA INTEGRAZIONE MENTE CORPO LA MUSICA STALKING WELLNESS PSYCHOLOGY SPECIALE DOSSIER OSSIGENO PER LA TUA MENTE OSSIGENO PER LA TUA MENTE Anno 2 Numero 8 Mensile Digital Copy 3,50 Printed Copy 18,50 8 WELLNESS PSYCHOLOGY SPECIALE LA MUSICA In collaborazione con ESSERE IN COPPIA Come la psicoterapia può aiutare STALKING

Dettagli

HIV-AIDS e Benessere Riproduttivo

HIV-AIDS e Benessere Riproduttivo HIV-AIDS e Benessere Riproduttivo HIV-AIDS Un emergenza da non dimenticare A livello globale, l epidemia di HIV-AIDS pare essersi stabilizzata. Il tasso di nuove infezioni è in costante diminuzione dalla

Dettagli

INTERFERONE POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI

INTERFERONE POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI INTERFERONE POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI 1 Le informazioni contenute in questo modello sono fornite in collaborazione con la Associazione Italiana Malati di Cancro, parenti ed amici ; per maggiori informazioni:

Dettagli

Conferenza di consenso Quale informazione per la donna in menopausa sulla terapia ormonale sostitutiva? Torino 17 maggio 2008

Conferenza di consenso Quale informazione per la donna in menopausa sulla terapia ormonale sostitutiva? Torino 17 maggio 2008 Conferenza di consenso Quale informazione per la donna in menopausa sulla terapia ormonale sostitutiva? Torino 17 maggio 2008 1 Quali aspetti della menopausa possono essere divulgati come problemi di salute?

Dettagli

Atrial Fibrillation Study - Italy Study conducted by Opinion Health

Atrial Fibrillation Study - Italy Study conducted by Opinion Health Atrial Fibrillation Study - Italy Study conducted by Opinion Health Obiettivi Valutare il livello di awareness della FA e dei sintomi Comprendere l impatto della FA e del trattamento sulla qualità di vita

Dettagli

Ambiente. Farmacogenetica

Ambiente. Farmacogenetica Cos è Neurofarmagen? Ambiente La risposta individuale dei pazienti al trattamento farmacologico è molto variabile, potendosi ottenere dal totale miglioramento dei sintomi in alcuni, alla totale assenza

Dettagli

Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può

Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può Sale e salute Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può causare gravi problemi alla salute. La quantità

Dettagli

Diagnosi precoce delle neoplasie del collo dell utero

Diagnosi precoce delle neoplasie del collo dell utero Diagnosi precoce delle neoplasie del collo dell utero La neoplasia del collo dell utero a livello mondiale rappresenta ancora il secondo tumore maligno della donna, con circa 500.000 nuovi casi stimati

Dettagli

La catena Epidemiologica

La catena Epidemiologica La catena Epidemiologica STORIA NATURALE DELLE MALATTIE esposizione al/ai fattori di rischio insorgenza della malattia esito guarigione cronicizzazione decesso Principali differenze tra malattie infettive

Dettagli

IGIENE. disciplina che studia i mezzi e definisce le norme atte a conservare la salute fisica e mentale dell individuo e della collettività

IGIENE. disciplina che studia i mezzi e definisce le norme atte a conservare la salute fisica e mentale dell individuo e della collettività IGIENE branca della medicina che ha lo scopo di promuovere e mantenere lo stato di salute della popolazione disciplina che studia i mezzi e definisce le norme atte a conservare la salute fisica e mentale

Dettagli

PROJECT SRL DISTRIBUZIONE DI DISPOSITIVI MEDICI E TEST RAPIDI IN VITRO

PROJECT SRL DISTRIBUZIONE DI DISPOSITIVI MEDICI E TEST RAPIDI IN VITRO FAQ lattosio SPECIALISTA 1) In cosa consiste il Breath Test? Il Breath Test all'idrogeno consiste nella misurazione dei livelli di idrogeno nel respiro del paziente. Questo idrogeno deriva dalla fermentazione

Dettagli

Le produzioni italiane: la medicazione orale, l uso responsabile dell antibiotico e lo sviluppo sostenibile. Dr. Alberto Milani Formevet srl

Le produzioni italiane: la medicazione orale, l uso responsabile dell antibiotico e lo sviluppo sostenibile. Dr. Alberto Milani Formevet srl Le produzioni italiane: la medicazione orale, l uso responsabile dell antibiotico e lo sviluppo sostenibile Dr. Alberto Milani Formevet srl Le produzioni italiane - I perché più significativi Cresce il

Dettagli

Questionario per indagine nazionale conoscitiva data di avvio: marzo 2015

Questionario per indagine nazionale conoscitiva data di avvio: marzo 2015 IL DOVERE E IL DIRITTO DI DARE VOCE E CURA AL DOLORE DELLA PERSONA NON IN GRADO DI RIFERIRLO Questionario per indagine nazionale conoscitiva data di avvio: marzo 2015 Il dolore è il più soggettivo tra

Dettagli

Le interazioni farmacologiche come causa di reazioni avverse da farmaci

Le interazioni farmacologiche come causa di reazioni avverse da farmaci Le interazioni farmacologiche come causa di reazioni avverse da farmaci Corso per farmacisti operanti nei punti di erogazione diretta delle Aziende Sanitarie della Regione Emilia-Romagna AUSL Piacenza

Dettagli

Scritto da Giovanni Creton Domenica 27 Febbraio 2011 17:32 - Ultimo aggiornamento Domenica 27 Marzo 2011 19:43

Scritto da Giovanni Creton Domenica 27 Febbraio 2011 17:32 - Ultimo aggiornamento Domenica 27 Marzo 2011 19:43 E evidente che lo screening per un tumore può diagnosticare la malattia molto precocemente, ma nel caso del tumore alla prostata il ricorso al test del PSA può creare dati incerti e rischi sanitari in

Dettagli

Febbre del Nilo occidentale (West Nile Virus - WNV)

Febbre del Nilo occidentale (West Nile Virus - WNV) FSME (Frühsommermeningoenzephalitis) Febbre del Nilo occidentale (West Nile Virus - WNV) 95 West Nile Virus Foto: CNN Febbre del Nilo occidentale (West Nile Virus - WNV) DEFINIZIONE La febbre del Nilo

Dettagli

*Perché parliamo di. genere e salute. augusta.angelucci@alice.it

*Perché parliamo di. genere e salute. augusta.angelucci@alice.it *Perché parliamo di genere e salute augusta.angelucci@alice.it La conferenza di PechIno 1995 ha a introdotto i principi di : EMPOWERMENT E GENDER MAINSTREAMING 28/10/15 La Conferenza ha adottato la Piattaforma

Dettagli

PROJECT SRL DISTRIBUZIONE DI DISPOSITIVI MEDICI E TEST RAPIDI IN VITRO

PROJECT SRL DISTRIBUZIONE DI DISPOSITIVI MEDICI E TEST RAPIDI IN VITRO FAQ lattosio PAZIENTE 1) Quali sono i sintomi dell'intolleranza al lattosio? Generalmente i sintomi sono di tipo intestinale e compaiono da pochi minuti a 1 2 ore dopo l'ingestione di cibi contenenti lattosio.

Dettagli

Il processo di assistenza infermieristica o processo di NURSING Relatore Infermiere Claudio Trovato

Il processo di assistenza infermieristica o processo di NURSING Relatore Infermiere Claudio Trovato Il processo di assistenza infermieristica o processo di NURSING Relatore Infermiere Claudio Trovato Pergusa 6 Dicembre 2013 Sala Congressi Hotel Garden Processo infermieristico o Nursing Il processo infermieristico

Dettagli

D.G. Prevenzione Sanitaria Ufficio Malattie Infettive e Profilassi Internazionale

D.G. Prevenzione Sanitaria Ufficio Malattie Infettive e Profilassi Internazionale I PAPILLOMAVIRUS Sono virus Ne esistono oltre 120 tipi che infettano la specie umana Circa 40 tipi infettano le mucose genitali e di essi circa 15 sono definiti a rischio oncogeno HPV che infettano la

Dettagli

Facebook HIV Prevention Trial

Facebook HIV Prevention Trial Laboratorio FIASO Comunicazione e promozione della salute Venezia 21 giugno 2012 Facebook HIV Prevention Trial Definizione di un modello educativo per la prevenzione dell infezione da HIV negli adolescenti

Dettagli

LA ASL DELLA PROVINCIA DI VARESE PER LA DIAGNOSI PRECOCE DEL TUMORE DEL COLON RETTO AGGIORNAMENTO AL 30 APRILE 2008

LA ASL DELLA PROVINCIA DI VARESE PER LA DIAGNOSI PRECOCE DEL TUMORE DEL COLON RETTO AGGIORNAMENTO AL 30 APRILE 2008 LA ASL DELLA PROVINCIA DI VARESE PER LA DIAGNOSI PRECOCE DEL TUMORE DEL COLON RETTO AGGIORNAMENTO AL 30 APRILE 2008 Dal luglio 2006 è iniziato il programma di screening del cancro del colon retto organizzato

Dettagli

FARMACI PER PROFILASSI MALARIA: Lariam, Malarone o altro?

FARMACI PER PROFILASSI MALARIA: Lariam, Malarone o altro? FARMACI PER PROFILASSI MALARIA: Lariam, Malarone o altro? Ci sono diversi aspetti da tenere in considerazione quando si sceglie un farmaco come profilassi per la malaria: I farmaci consigliati per la prevenzione

Dettagli

SERVIZIO DI REUMATOLOGIA

SERVIZIO DI REUMATOLOGIA SERVIZIO DI REUMATOLOGIA ASSOCIAZIONE ITALIANA PER L EDUCAZIONE DEMOGRAFICA SEZIONE DI ROMA I REUMATISMI COME PREVENIRLI E CURARLI Le malattie reumatiche, denominate con varie terminologie (reumatismi,

Dettagli

La sindrome dell intestino irritabile post-infettiva

La sindrome dell intestino irritabile post-infettiva La sindrome dell intestino irritabile post-infettiva Dr.ssa Chiara Ricci Università di Brescia Spedali Civili, Brescia Definizione La sindrome dell intestino irritabile Disordine funzionale dell intestino

Dettagli

NOTA INFORMATIVA PER IL PAZIENTE

NOTA INFORMATIVA PER IL PAZIENTE Pag. 1 di 5 NORMA UNI EN ISO 9001:2008 REG.N.3000/GA1-A GASTROENTEROLOGIA ED ENDOSCOPIA DIGESTIVA NOTA INFORMATIVA PER IL PAZIENTE Gentile Signora/e,come le è stato detto dal medico, Dott., per proseguire

Dettagli

In collaborazione con la Professoressa Antonella Tosti, Bologna e Professore di Dermatologia

In collaborazione con la Professoressa Antonella Tosti, Bologna e Professore di Dermatologia "Alopecia areata: update sulla ricerca e possibili terapie future " Colombina Vincenzi, Dermatologa, Bologna In collaborazione con la Professoressa Antonella Tosti, Bologna e Professore di Dermatologia

Dettagli

Il fumo in Italia. Sintesi dei risultati

Il fumo in Italia. Sintesi dei risultati Indagine effettuata per conto de l Istituto Superiore di Sanità, in collaborazione con l Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri e la Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori Sintesi dei risultati

Dettagli

Il 65% dei pazienti seguiti dagli psichiatri italiani soffre di schizofrenia, il 29% di disturbo bipolare e il 5% di disturbo schizoaffettivo.

Il 65% dei pazienti seguiti dagli psichiatri italiani soffre di schizofrenia, il 29% di disturbo bipolare e il 5% di disturbo schizoaffettivo. Keeping Care Complete Psychiatrist Survey Focus sull Italia Background Obiettivo dell indagine Keeping Care Complete è comprendere - in relazione alle malattie mentali gravi - quale ruolo e quale influenza

Dettagli

La gestione sanitaria a garanzia della sicurezza del prodotto

La gestione sanitaria a garanzia della sicurezza del prodotto La gestione sanitaria a garanzia della sicurezza del prodotto Alfonso Zecconi Università degli Studi di Milano Dipartimento Patologia Animale Le tossinfezioni alimentari Problema comune a tutti gli alimenti

Dettagli

BLEFAROPLASTICA LA CHIRURGIA DELLE PALPEBRE

BLEFAROPLASTICA LA CHIRURGIA DELLE PALPEBRE BLEFAROPLASTICA LA CHIRURGIA DELLE PALPEBRE dottor Alessandro Gennai CHIRURGIA PLASTICA RICOSTRUTTIVA ed ESTETICA dottor Luigi Izzo CHIRURGIA PLASTICA RICOSTRUTTIVA ed ESTETICA Gentilissima/o Paziente,

Dettagli

MSKQ2014 - Versione B

MSKQ2014 - Versione B MSKQ2014 - Versione B 2014/B Edizione Originale Italiana MSKQ Versione B: Copyright 2009 - Alessandra Solari, Fondazione IRCCS Istituto Neurologico C. Besta, Via Celoria 11, 20133 Milano solari@istituto-besta.it

Dettagli

PROFESSIONISTA È PROBLEMI GENGIVALI

PROFESSIONISTA È PROBLEMI GENGIVALI O IL PROFESSIONISTA È LA FONTE PRINCIPALE DI INFORMAZIONE, PER L 8% DEI PAZIENTI CHE SOFFRE DI PROBLEMI GENGIVALI 1 NUOVO colgate total pro-gengive sane riduce i problemi gengivali fino all 88% 2 Colgate_TPgH_AW.indd

Dettagli

IMATINIB (Glivec) POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI

IMATINIB (Glivec) POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI IMATINIB (Glivec) POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI Le informazioni contenute in questo modello sono fornite in collaborazione con la Associazione Italiana Malati di Cancro, parenti ed amici ; per maggiori

Dettagli

SCREENING DEL CARCINOMA DEL COLON-RETTO. Impatto sulla Medicina Generale

SCREENING DEL CARCINOMA DEL COLON-RETTO. Impatto sulla Medicina Generale SCREENING DEL CARCINOMA DEL COLON-RETTO Impatto sulla Medicina Generale SCOPI DEGLI SCREENING ONCOLOGICI Uno screening è un esame sistematico della popolazione per individuare le persone affette da una

Dettagli

SCREENING NEONATALE RISPARMIO PER IL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE?

SCREENING NEONATALE RISPARMIO PER IL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE? SCREENING NEONATALE GENETICO RISPARMIO PER IL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE? Pietro Chiurazzi Istituto di Genetica Medica Facoltà di Medicina e Chirurgia Università Cattolica Associazione Culturale Giuseppe

Dettagli

Seconda Parte Specifica di scuola - Statistica sanitaria e Biometria - 31/07/2015

Seconda Parte Specifica di scuola - Statistica sanitaria e Biometria - 31/07/2015 Domande relative alla specializzazione in: Statistica sanitaria e Biometria Domanda #1 (codice domanda: n.641) : In epidemiologia, una variabile di confondimento è una variabile: A: associata sia alla

Dettagli

CORSO ECM FISIOLOGIA DELLA NUTRIZIONE E PATOLOGIE INFETTIVE GASTROINTESTINALI

CORSO ECM FISIOLOGIA DELLA NUTRIZIONE E PATOLOGIE INFETTIVE GASTROINTESTINALI CORSO ECM FISIOLOGIA DELLA NUTRIZIONE E PATOLOGIE INFETTIVE GASTROINTESTINALI Razionale Occuparsi di nutrizione ai nostri giorni è il contributo maggiore che si può offrire alla comunità, perché è il metodo

Dettagli

Quando il dolore è ancora un problema. XVII CIPOMO Congresso Nazionale Roma, 20-22 giugno 2013

Quando il dolore è ancora un problema. XVII CIPOMO Congresso Nazionale Roma, 20-22 giugno 2013 Quando il dolore è ancora un problema XVII CIPOMO Congresso Nazionale Roma, 20-22 giugno 2013 Marta Gentili vivere senza dolore onlus In Italia, nel 2012, si stimano circa 364 mila nuove diagnosi per tumore

Dettagli

APPROPRIATEZZA IN ECOCARDIOGRAFIA. MARIA CUONZO Cardiologia UTIC AUSL BA Terlizzi

APPROPRIATEZZA IN ECOCARDIOGRAFIA. MARIA CUONZO Cardiologia UTIC AUSL BA Terlizzi APPROPRIATEZZA IN ECOCARDIOGRAFIA MARIA CUONZO Cardiologia UTIC AUSL BA Terlizzi SOGGETTO CON CMD NOTA IN COMPENSO PREGRESSO DOLORE TORACICO Quale esame stato richiesto con appropriatezza? SOGGETTO CON

Dettagli

Il rischio cancerogeno e mutageno

Il rischio cancerogeno e mutageno Il rischio cancerogeno e mutageno Le sostanze cancerogene Un cancerogeno è un agente capace di provocare l insorgenza del cancro o di aumentarne la frequenza in una popolazione esposta. Il cancro è caratterizzato

Dettagli