Prof. Ing. GIUSEPPE MATERIA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Prof. Ing. GIUSEPPE MATERIA"

Transcript

1 Dirigente Scolastico Prof. Ing. GIUSEPPE MATERIA A.S. 2018/2019

2 A.S. 2018/2019 RESPONSABILE DIPARTIMENTO CONCETTI SABRINA FRANCESE GATTI ROSANNA GIACOMETTI LAURA R. CICUTI NADIA ALUNNI JULIA INGLESE SORBELLI BRUNELLA CONCETTI SABRINA SCAPECCIA ORIANA BELLAGAMBA GABRIELA BALDELLI VALERIA COSTANTINI SANDRA BLUNDELL ALISON JANE TEDESCO LAI FABIO REGNI CECILIA BERGAU MAIKE CAROLINE

3 1. comunicare nella propria madrelingua 2. comunicare nelle lingue straniere 3. competenza matematica e competenze di base in ambito scientifico/tecnologico 4. competenza digitale 5. imparare ad imparare 6. competenze sociali e civiche 7. senso di iniziativa e imprenditorialità 8. consapevolezza ed espressione culturali DIPARTIMENTO DI LINGUE E CULTURE STRANIERE 3

4 Livelli linguistici Il Common European Framework of Reference for Language Learning and Teaching suddivide le competenze comunicative linguistiche nei seguenti livelli di riferimento: - A1 o Breakthrough - A2 o Waystage - B1 o Threshold - B2 o Vantage - C1 o Effectiveness - C2 o Mastery DIPARTIMENTO DI LINGUE E CULTURE STRANIERE 4

5 FINALITA Favorire la formazione di una reale competenza comunicativa Contribuire alla formazione culturale del cittadino Rendere efficace l intervento formativo, consentendo al maggior numero possibile di studenti di conseguire gli obiettivi prefissati Permettere di perseguire gli obiettivi nei tempi consoni ai propri ritmi di apprendimento Incrementare la motivazione all apprendimento DIPARTIMENTO DI LINGUE E CULTURE STRANIERE 5

6 Capire semplici informazioni complete e concrete su argomenti quotidiani o relativi al lavoro Identificare il significato globale ed informazioni specifiche in un discorso veicolato in modo chiaro Leggere semplici testi concreti su argomenti relativi al proprio ambito di interesse con un soddisfacente livello di comprensione Sfruttare un ampia gamma di semplici espressioni linguistiche per affrontare la maggior parte delle situazioni che si possono presentare viaggiando Intervenire estemporaneamente in una conversazione su argomenti familiari Esprimere opinioni personali e scambiare informazioni su argomenti familiari, di interesse personale o pertinenti alla vita quotidiana Fornire con scioltezza una semplice descrizione di uno tra una varietà di argomenti legati al proprio ambito di interesse presentandolo con una sequenza lineare di punti Produrre semplici testi coerenti su una gamma di argomenti familiari entro il proprio ambito di interesse, collegando una serie di più brevi elementi distinti in una sequenza lineare Favorire lo sviluppo di interpretazione di codici e registri linguistici di varia natura Saper padroneggiare le strutture linguistiche di base DIPARTIMENTO DI LINGUE E CULTURE STRANIERE 6

7 Parlare e narrare avvenimenti attuali, passati e futuri personali e non Fare descrizioni, dare indicazioni, fornire informazioni Esporre concetti, idee, storie, condizioni, opinioni, ipotesi Dare consigli, ordini, divieti Interagire in situazioni funzionali concrete (telefono, ristorante, teatro, party, negozi, discoteca) Fare paragoni Saper costruire una frase passiva Saper utilizzare il discorso indiretto Saper usare le frasi relative Saper utilizzare il dizionario bilingue e monolingue Conoscere fatti ed eventi della civiltà del popolo di cui si studia la lingua DIPARTIMENTO DI LINGUE E CULTURE STRANIERE 7

8 CLASSE 1^ potenziamento del livello A2 del CEFR per la lingua inglese e A1 per le lingue francese e tedesco CLASSE 2^ raggiungimento del livello B1 per la lingua inglese e A2 per le lingue francese e tedesco DIPARTIMENTO DI LINGUE E CULTURE STRANIERE 8

9 Comprendere messaggi e interagire in situazioni familiari Comprendere una consegna Rispondere in maniera adeguata ed esaustiva alle richieste Prendere appunti abbastanza autonomamente Possedere una adeguata proprietà di linguaggio lessicale e strutturale Saper comprendere e riassumere testi usando un linguaggio creativo Confrontare e mettere in relazione lingue e culture come momento di raffronto e integrazione. DIPARTIMENTO DI LINGUE E CULTURE STRANIERE 9

10 FINALITA Possedere competenze linguistico-comunicative da utilizzare in ambito accademico/lavorativo Utilizzare le microlingue di settore in ambito scientifico/tecnologico Conoscere la cultura e la civilta delle lingue straniere studiate e mettere in relazione culture e sistemi semiotici diversi nello spazio e nel tempo. Saper svolgere un analisi critica di aspetti relativi alla cultura dei paesi di cui si parla la lingua, in riferimento a specifiche tematiche di interesse interdisciplinare. DIPARTIMENTO DI LINGUE E CULTURE STRANIERE 10

11 Comprendere le idee principali di testi complessi Leggere in modo autonomo selezionando appropriate fonti di informazione Comunicare con fluency e spontaneità su argomenti non solo familiari Scambiare, controllare, confermare informazioni Affrontare situazioni impreviste Esprimere opinioni su argomenti astratti e culturali Fornire e sostenere le proprie idee con argomentazioni ed esemplificazioni rilevanti Produrre testi chiari sintetizzando le informazioni da varie fonti Problem-solving DIPARTIMENTO DI LINGUE E CULTURE STRANIERE 11

12 Lessico, strutture e funzioni comunicative dal livello B1 al B2 del Common European Framework of Reference DIPARTIMENTO DI LINGUE E CULTURE STRANIERE 12

13 DIPARTIMENTO DI LINGUE E CULTURE STRANIERE 13

14 DIPARTIMENTO DI LINGUE E CULTURE STRANIERE 14

15 DIPARTIMENTO DI LINGUE E CULTURE STRANIERE 15

16 Saper comprendere messaggi orali e testi scritti di vario genere Saper esporre e sintetizzare con correttezza formale Saper esprimere la propria opinione (critical thinking) Saper collegare con logicità le varie conoscenze a livello pluridisciplinare Saper scrivere e parlare in modo corretto e creativo utilizzando un lessico ampio DIPARTIMENTO DI LINGUE E CULTURE STRANIERE 16

17 Comprendere e interagire in situazioni reali con fluency Comprendere e interpretare testi in lingua con la consapevolezza della loro valenza socio-culturale. Comprendere e utilizzare la microlingua di settore Produrre testi scritti con stile appropriato al contesto Esprimere le proprie opinioni in modo appropriato DIPARTIMENTO DI LINGUE E CULTURE STRANIERE 17

18 RUBRICHE DI VALUTAZIONE DIPARTIMENTO DI LINGUE E CULTURE STRANIERE 18

19 DIPARTIMENTO DI LINGUE E CULTURE STRANIERE 19

20 DIPARTIMENTO DI LINGUE E CULTURE STRANIERE 20

21 DIPARTIMENTO DI LINGUE E CULTURE STRANIERE 21

22 DIPARTIMENTO DI LINGUE E CULTURE STRANIERE 22

23 Griglia di valutazione comprensione del testo PARAMETRI ED LIVELLI DI PRESTAZIONE INDICATORI Comprensione a) completa b) adeguata c) essenziale d) superficiale e) Inadeguata Selezione, organizzazione e a) sintesi e rielaborazione autonome rielaborazione del materiale b) sintesi e rielaborazione quasi sempre autonome c) sintesi accettabile, rielaborazione scolastica d) sintesi e rielaborazione difficoltose e) sintesi e rielaborazione molto difficoltose Proprietà e ricchezza lessicale a) lessico ricco, pertinente e originale b) lessico corretto e abbastanza ampio c) lessico abbastanza corretto ma limitato d) lessico povero e non sempre adeguato e) lessico improprio e limitato Correttezza morfo.sintattica a) forma precisa e corretta b) forma discretamente chiara e pertinente c) forma semplice ma generalmente accettabile d) forma poco corretta e) forma scorretta ed impropria DIPARTIMENTO DI LINGUE E CULTURE STRANIERE 23 VALUTAZIONE

24 LETTERA COMMERCIALE Accuratezza Grammaticale 30% Contenuto e organizzazione 40% Lessico 20% Layout 10% a. Il testo è coerente e coeso, con periodi complessi. Alcuni errori grammaticali di scarso rilevanza. b. il testo è comprensibile anche se sono presenti errori di grammatica di natura più seria. c. Il testo è a volte incomprensibile ed evidenzia alcune lacune grammaticali e difficoltà nell'uso dei connettori. d. il numero e la gravità degli errori di grammatica e di struttura rendono spesso incomprensibile il testo. a. lo studente dimostra di aver compreso e interpretato compiutamente i task assegnati producendo un testo ben organizzato e di agevole lettura. b. lo studente mostra di aver compreso e interpretato in maniera adeguata i task assegnati: il contenuto è soddisfacente. c. Lo studente soddisfa le richieste essenziali del task assegnato ma il testo è povero di contenuto e non sempre ben organizzato. d. Lo studente assolve il task prescritto in maniera incompleta e inadeguata. a. Il lessico è ampio e appropriato con occasionali inaccuratezze ortografiche. b. Il lessico non è molto ampio, ma è adeguato ai task richiesti. c. Il lessico è piuttosto limitato, sufficiente per esprimere idee semplici; in certi casi l'uso è inappropriato e ci sono frequenti errori di ortografia. d. la mancanza di lessico di base e i gravi errori di ortografia non consentono di esprimere nemmeno informazioni semplici. a. gli elementi formali (indirizzo, data, firma, ) sono presenti in modo corretto, coerente e completo. b. Gli elementi formali sono presenti in modo coerente ma impreciso. c. Gli elementi formali sono parzialmente coerenti (es. manca la data o gli allegati). DIPARTIMENTO DI LINGUE E CULTURE STRANIERE 24

25 Griglia di valutazione BES AREA DELL'INSUFFICIENZA 3 Mancato raggiungimento degli obiettivi di apprendimento 4 Mancato raggiungimento degli obiettivi, poco collaborativo. 5 Parziale (limitato-insufficiente) raggiungimento degli obiettivi di apprendimento. Autonomia limitata. Partecipazione scarsa. AREA DELLA SUFFICIENZA 6 Raggiungimento degli obiettivi minimi di apprendimento. Autonomia da sostenere. Partecipazione parziale 7 Discreto (più che sufficiente) il raggiungimento degli obiettivi di apprendimento. Parziale autonomia. Partecipazione abbastanza attiva. 8 9 Pieno il raggiungimento degli obiettivi di apprendimento. Autonomia adeguata. Partecipazione attiva. 10 Completa padronanza degli obiettivi di apprendimento. Autonomia piena. DIPARTIMENTO DI LINGUE E CULTURE STRANIERE 25

26 Istituto Professionale per i Servizi Commerciali Istituto Tecnico Grafica e Comunicazione Istituto Tecnico Costruzioni Ambiente e Territorio Risultati di apprendimento di riferimento per la disciplina al termine del percorso quinquennale Utilizzare la lingua in contesti concreti, in situazioni di vita quotidiana, familiare e professionale. COMPETENZE Biennio Utilizzare una lingua straniera per i principali scopi comunicativi e operativi Livello B1 del QCER Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue. Per l inglese e livello A2 per la lingua L2. Triennio Utilizzare, padroneggiare una lingua straniera per scopi comunicativi, utilizzando anche i linguaggi settoriali previsti dai percorsi di studio per interagire in diversi ambiti e contesti di studio e di lavoro - Livello B2 per la lingua inglese e B1 per L2. DIPARTIMENTO DI LINGUE E CULTURE STRANIERE 26

27 COMPETENZE IN USCITA DAL TRIENNIO o Padronanza dei linguaggi di settore otrasferimento di competenze, abilità e conoscenze tra le lingue conosciute o Utilizzo della lingua straniera per fare esperienze concrete e condivise di apprendimento attivo, comunicazione ed elaborazione culturale o Applicazione metodi induttivi e didattica laboratoriale in L2 o Comunicazione in L2 attraverso strumenti multimediali e interattivi. olavorare per progetti applicando conoscenze e competenze integrate ad ambiti della vita quotidiana e professionale. DIPARTIMENTO DI LINGUE E CULTURE STRANIERE 27

28 COMPETENZE LINGUE STRANIERE Biennio Competenze specifiche da raggiungere nel biennio (rif. Obbligo di Istruzione) Utilizzare una lingua straniera per i principali scopi comunicativi e operativi Livello B1 soglia del CEFR Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue: È in grado di comprendere i punti essenziali di messaggi chiari in lingua standard su argomenti familiari che affronta normalmente al lavoro, a scuola, nel tempo libero, ecc. Sa cavarsela in molte situazioni che si possono presentare viaggiando in una regione dove si parla la lingua in questione. Sa produrre testi semplici e coerenti su argomenti che gli siano familiari o siano di suo interesse. È in grado di descrivere esperienze e avvenimenti, sogni, speranze, ambizioni, di esporre brevemente ragioni e dare spiegazioni su opinioni e progetti. LIVELLO BASE (Area di voto: 6-7) Competenze 1) Comprendere i punti essenziali di messaggi e annunci semplici e chiari su argomenti di interesse personale, quotidiano, sociale e professionale nella forma scritta,orale e multimediale. 2) Utilizzare appropriate strategie di comprensione di semplici testi scritti e orali. 3) Utilizzare un repertorio lessicale di base, funzionale ad esprimere bisogni concreti della vita quotidiana. 4) Utilizzare in modo adeguato le strutture grammaticali. 5) Interagire in conversazioni brevi e semplici su temi di interesse personale, quotidiano e sociale. 6) Scrivere brevi testi di interesse personale, quotidiano e sociale. 7) Usare il dizionario bilingue. Conoscenze 1) Strategie di comprensione di testi comunicativi semplici. 2) Lessico di base su argomenti di vita quotidiana, personale e sociale. 1) Corretta pronuncia di un repertorio base di parole e frasi di uso comune. 2) Strategie di composizione: messaggi brevi, lettera personale, s, sms, appunti riguardanti bisogni immediati. 5) Aspetti grammaticali e comunicativi di base della lingua. 6) Ortografia e punteggiatura adeguata. 7) Aspetti socio-culturali della lingua e dei paesi di cui si studia la lingua. DIPARTIMENTO DI LINGUE E CULTURE STRANIERE 28

29 LIVELLO INTERMEDIO (Area di voto: 7-8) Competenze Conoscenze 1) Comprendere i punti essenziali di messaggi e annunci chiari su argomenti di interesse personale, quotidiano, sociale e professionale. 2) Utilizzare appropriate strategie di comprensione di testi scritti e orali lineari. 3) Utilizzare un discreto repertorio lessicale funzionale ad esprimere bisogni concreti della vita quotidiana e professionale. 4) Utilizzare autonomamente le strutture grammaticali. 5) Interagire in modo chiaro e immediato su temi di interesse personale, quotidiano e sociale. 6) Scrivere correttamente semplici testi su tematiche coerenti con i percorsi di studio. 7) Descrivere in maniera chiara e corretta esperienze ed eventi relativi all ambito personale, sociale e a fatti di attualità. 8) Riflettere sulla struttura della lingua utilizzata in testi comunicativi nella forma scritta, orale e multimediale. 9) Usare il dizionario bilingue e monolingue. 1) Strategie di comprensione di testi comunicativi brevi ma articolati. 2) Lessico discreto su argomenti di vita quotidiana, personale e sociale. 3) Corretta pronuncia di un discreto repertorio di parole e funzioni comunicative di uso comune. 4) Strategie di composizione: testi inerenti al proprio vissuto, rielaborazione personale, chiara e corretta di appunti. 5) Aspetti grammaticali e comunicativi. 6) Ortografia e punteggiatura buona. 7) Aspetti socio-culturali della lingua e consapevolezza delle diversità dei paesi di cui si studia la lingua. DIPARTIMENTO DI LINGUE E CULTURE STRANIERE 29

30 LIVELLO AVANZATO (Area di voto: 9-10) Competenze Conoscenze 1)Comprendere messaggi e annunci chiari su argomenti di interesse personale, quotidiano, sociale e professionale. 2) Utilizzare appropriate strategie di comprensione di testi scritti e orali. 3) Utilizzare un buon repertorio lessicale funzionale ad esprimere bisogni concreti della vita quotidiana e professionale. 4) Utilizzare in modo accurato e appropriato le strutture grammaticali. 5) Interagire in conversazioni su temi di interesse personale, quotidiano e sociale. 6) Scrivere testi di interesse personale, quotidiano, sociale e professionale con coerenza e correttezza formale. 7) Descrivere in modo autonomo con correttezza formale esperienze ed eventi relativi all ambito personale, sociale e professionale. 8) Capire e riflettere autonomamente sulla struttura della lingua utilizzata in testi comunicativi nella forma scritta, orale e multimediale. Riuscire a produrre semplici testi individuando e collegando i punti essenziali di letture di interesse personale, quotidiano, sociale e inerenti l'attualità. 10) Riflettere sulla dimensione interculturale della lingua. 11) Usare il dizionario bilingue e monolingue. 1) Strategie di comprensione di testi comunicativi relativi all'ambito quotidiano e professionale. 2) Lessico ampio su argomenti di vita quotidiana, personale,sociale e professionale. 3) Corretta pronuncia di un buon repertorio di parole e frasi di uso comune. 4) Strategie di composizione: testi lineari, coerenti e formalmente corretti su argomenti noti e di interesse personale. 5) Aspetti grammaticali e comunicativi più complessi. 6) Ortografia e punteggiatura corretta. 7) Aspetti socio-culturali della lingua e dei paesi di cui si studia la lingua con raffronti e comparazioni. DIPARTIMENTO DI LINGUE E CULTURE STRANIERE 30

Prof. Ing. GIUSEPPE MATERIA

Prof. Ing. GIUSEPPE MATERIA Dirigente Scolastico Prof. Ing. GIUSEPPE MATERIA ANNO SCOLASTICO 2017/2018 A.S. 2017/2018 RESPONSABILE DIPARTIMENTO SABRINA CONCETTI FRANCESE ROSANNA GATTI LAURA R. GIACOMETTI SARA BRIZZIOLI VIVIANA MOSCETTI

Dettagli

ISTITUTO TECNICO AGRARIO A. TOSI Viale Marconi, Codogno (LO) CURRICOLO VERTICALE D ISTITUTO PRIMO BIENNIO

ISTITUTO TECNICO AGRARIO A. TOSI Viale Marconi, Codogno (LO) CURRICOLO VERTICALE D ISTITUTO PRIMO BIENNIO ISTITUTO TECNICO AGRARIO A. TOSI Viale Marconi,60-26845 Codogno (LO) CURRICOLO VERTICALE D ISTITUTO 2015-2016 Disciplina LINGUA INGLESE. PRIMO BIENNIO Finalità formative (in coerenza con le linee guida

Dettagli

Docenti di Discipline letterarie (A-12) Conoscenze Abilità/capacità Competenze. l interazione comunicativa verbale orale

Docenti di Discipline letterarie (A-12) Conoscenze Abilità/capacità Competenze. l interazione comunicativa verbale orale Asse dei linguaggi L asse dei linguaggi ha l obiettivo di fare acquisire allo studente la padronanza della lingua italiana come ricezione e come produzione, scritta e orale; la conoscenza di almeno una

Dettagli

Lingua Inglese. Obiettivi specifici

Lingua Inglese. Obiettivi specifici Allegato n. 1 a.s. 2017-2018, obiettivi specifici e contenuti minimi ( Liceo delle Scienze Applicate Liceo delle Scienze Applicate con potenziamento sportivo Liceo delle Scienze Applicate con potenziamento

Dettagli

LICEO GINNASIO STATALE G. B. BROCCHI Bassano del Grappa -VI. Progettazione didattico educativa di dipartimento CLASSE INDIRIZZO

LICEO GINNASIO STATALE G. B. BROCCHI Bassano del Grappa -VI. Progettazione didattico educativa di dipartimento CLASSE INDIRIZZO Pagina 1 di 5 DIPARTIMENTO CLASSE INDIRIZZO FRANCESE PRIMO BIENNIO LINGUISTICO SCIENZE UMANE (OPZIONE ECONOMICO-SOCIALE) OBIETTIVI IN TERMINI DI: COMPETENZE, ABILITÀ, CONOSCENZE E ATTIVITÀ COMPETENZA ABILITÀ

Dettagli

I traguardi sono riconducibili al Livello A1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue del Consiglio d Europa

I traguardi sono riconducibili al Livello A1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue del Consiglio d Europa I traguardi sono riconducibili al Livello A1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue del Consiglio d Europa L3 (francese-tedesco) (1) - Ascolta e comprende comunicazioni linguistiche provenienti

Dettagli

Competenza Conoscenze Abilità

Competenza Conoscenze Abilità Al termine della scuola secondaria di I grado gli alunni dovranno saper utilizzare la lingua inglese per i principali scopi comunicativi riconducibili al Livello A2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento

Dettagli

ANNO SCOLASTICO 2017/18. Triennio (livello B2)

ANNO SCOLASTICO 2017/18. Triennio (livello B2) REPUBBLICA ITALIANA - REGIONE SICILIA ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE MANDRALISCA LICEO GINNASIO STATALE e I.P.S.S.E.O.A. - CEFALU Via Maestro Vincenzo Pintorno 27 - e-mail: PAIS00200N@istruzione.it

Dettagli

ANNO SCOLASTICO 2017/2018. Triennio Seconda Lingua (LIVELLO B1) Francese

ANNO SCOLASTICO 2017/2018. Triennio Seconda Lingua (LIVELLO B1) Francese REPUBBLICA ITALIANA - REGIONE SICILIA ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE MANDRALISCA LICEO GINNASIO STATALE e I.P.S.S.E.O.A. - CEFALU Via Maestro Vincenzo Pintorno 27 - e-mail: PAIS00200N@istruzione.it

Dettagli

DIPARTIMENTO DI LINGUE STRANIERE LINGUA INGLESE - LINGUA FRANCESE LINGUA TEDESCA PROGRAMMAZIONE DIDATTICO DISCIPLINARE

DIPARTIMENTO DI LINGUE STRANIERE LINGUA INGLESE - LINGUA FRANCESE LINGUA TEDESCA PROGRAMMAZIONE DIDATTICO DISCIPLINARE DIPARTIMENTO DI LINGUE STRANIERE LINGUA INGLESE - LINGUA FRANCESE LINGUA TEDESCA PROGRAMMAZIONE DIDATTICO DISCIPLINARE Nel primo biennio (settore economico AFM e TURISMO - e settore tecnologico Chimica,

Dettagli

LINGUA SPAGNOLA SECONDA LINGUACOMUNITARIA

LINGUA SPAGNOLA SECONDA LINGUACOMUNITARIA LINGUA SPAGNOLA SECONDA LINGUACOMUNITARIA RISULTATI DI APPRENDIMENTO SPAGNOLO SECONDA LINGUA INDIRIZZO TURISMO RELAZIONI INTERNAZIONALI MARKETING AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING - Si è proceduto alla

Dettagli

a) ITALIANO Griglia per la valutazione delle prove scritte di Italiano INDICATORI DESCRITTORI DEL TESTO VALUTAZIONE

a) ITALIANO Griglia per la valutazione delle prove scritte di Italiano INDICATORI DESCRITTORI DEL TESTO VALUTAZIONE a) ITALIANO Per la valutazione della prova scritta si terrà conto di: a) Aderenza alla traccia b) Correttezza ortografica, morfologica e sintattica c) Ricchezza di contenuto e proprietà lessicali Griglia

Dettagli

DIPARTIMENTO DI LINGUE INDIRIZZO LICEALE

DIPARTIMENTO DI LINGUE INDIRIZZO LICEALE I.I.S. CORRIDONI-CAMPANA OSIMO (AN) PIANO DI LAVORO DIPARTIMENTALE Anno scolastico 2018/2019 Pagina 1 di 4 PRIMO DIPARTIMENTO DI LINGUE INDIRIZZO LICEALE BIENNIO COMPETENZA N.1 Utilizzare la lingua straniera

Dettagli

ANNO SCOLASTICO 2017/2018. Biennio Seconda Lingua (LIVELLO A2) TEDESCO

ANNO SCOLASTICO 2017/2018. Biennio Seconda Lingua (LIVELLO A2) TEDESCO REPUBBLICA ITALIANA - REGIONE SICILIA ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE MANDRALISCA LICEO GINNASIO STATALE e I.P.S.S.E.O.A. - CEFALU Via Maestro Vincenzo Pintorno 27 - e-mail: PAIS00200N@istruzione.it

Dettagli

Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali)

Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali) MATERIA: TEDESCO 2^ lingua CLASSI: PRIME TERZE SECONDE QUARTE QUINTE INDIRIZZI: MARKETING RELAZIONI INTERNAZIONALI AMMINISTRAZIONE FINANZA E Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali)

Dettagli

Griglia di valutazione scritto Primo Biennio

Griglia di valutazione scritto Primo Biennio Griglia di valutazione scritto Primo Biennio *Fascia di Livello Conoscenze Lessico e strutture Competenze Abilità/ Capacità Non Raggiunto Non conosce o conosce in modo molto limitato lessico e strutture

Dettagli

GRIGLIA DI VALUTAZIONE ORALE BIENNIO

GRIGLIA DI VALUTAZIONE ORALE BIENNIO GRIGLIA DI VALUTAZIONE ORALE BIENNIO La valutazione orale si articola su diversi tipi di prove, da semplici esercizi grammaticali a dialoghi guidati fra studenti o con l insegnante a simulazione di situazioni

Dettagli

ANNO SCOLASTICO 2017/2018. Biennio Seconda Lingua (LIVELLO A2) FRANCESE

ANNO SCOLASTICO 2017/2018. Biennio Seconda Lingua (LIVELLO A2) FRANCESE REPUBBLICA ITALIANA - REGIONE SICILIA ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE MANDRALISCA LICEO GINNASIO STATALE e I.P.S.S.E.O.A. - CEFALU Via Maestro Vincenzo Pintorno 27 - e-mail: PAIS00200N@istruzione.it

Dettagli

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO COMUNICAZIONE NELLA LINGUA STRANIERA INGLESE COMPETENZE CHIAVE EUROPEA TRAGUARDI FORMATIVI FINE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO COMUNICAZIONE NELLE LINGUE STRANIERE INGLESE

Dettagli

ISTITUTO PROFESSIONALE INDUSTRIA E ARTIGIANATO Viale Dante. annesso al CONVITTO NAZIONALE R. BONGHI Lucera

ISTITUTO PROFESSIONALE INDUSTRIA E ARTIGIANATO Viale Dante. annesso al CONVITTO NAZIONALE R. BONGHI Lucera ISTITUTO PROFESSIONALE INDUSTRIA E ARTIGIANATO CONVITTO NAZIONALE R. BONGHI Lucera CURRICOLO QUINQUENNALE DI LINGUA, CIVILTA E MICROLINGUA INGLESE INDIRIZZO: MECCANICA DIPARTIMENTO DI LINGUA E CIVILTA

Dettagli

Linee Guida per la Certificazione CLIUS

Linee Guida per la Certificazione CLIUS Linee Guida per la Certificazione CLIUS Certificazione di Lingua Italiana dell Università del Salento B1 CLIUS B1 è il livello di base della competenza linguistico comunicativa: verifica le capacità necessarie

Dettagli

INDIRIZZI : AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING - RELAZIONI INTERNAZIONALI, SCIENZE BANCARIE FINANZIARIE E ASSICURATIVE

INDIRIZZI : AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING - RELAZIONI INTERNAZIONALI, SCIENZE BANCARIE FINANZIARIE E ASSICURATIVE Mod. DIP/FUNZ 1 - TRIENNIO MATERIA: FRANCESE (seconda lingua) CLASSI: PRIME TERZE SECONDE QUARTE QUINTE INDIRIZZI : AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING - RELAZIONI INTERNAZIONALI, SCIENZE BANCARIE FINANZIARIE

Dettagli

INGLESE IL CURRICOLO DI BASE - OBIETTIVI SPECIFICI D APPRENDIMENTO SCUOLA PRIMARIA

INGLESE IL CURRICOLO DI BASE - OBIETTIVI SPECIFICI D APPRENDIMENTO SCUOLA PRIMARIA INGLESE IL CURRICOLO DI BASE - OBIETTIVI SPECIFICI D APPRENDIMENTO SCUOLA PRIMARIA DELLA LINGUA ORALE DELLA LINGUA SCRITTA MONOENNIO I BIENNIO II BIENNIO Comprendere il senso globale di unità fonico-acustica

Dettagli

Chi apprende al centro: formazione linguistica su misura

Chi apprende al centro: formazione linguistica su misura Imparare le lingue. Il nostro motto In ogni persona si nasconde un potenziale enorme, che deve essere riconosciuto e reso visibile. Questo è ciò che abbiamo imparato dalla nostra esperienza e dal nostro

Dettagli

ANNO SCOLASTICO 2016/2017 CURRICOLO DI LINGUA E CULTURA INGLESE

ANNO SCOLASTICO 2016/2017 CURRICOLO DI LINGUA E CULTURA INGLESE REPUBBLICA ITALIANA - REGIONE SICILIA ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE MANDRALISCA LICEO GINNASIO STATALE e I.P.S.S.E.O.A. - CEFALÙ Via Maestro Vincenzo Pintorno 27 - e-mail: PAIS00200N@istruzione.it

Dettagli

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO GRIGLIA DI VALUTAZIONE DISCIPLINARE ITALIANO CLASSI I II III

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO GRIGLIA DI VALUTAZIONE DISCIPLINARE ITALIANO CLASSI I II III INDICATORI: 1. ASCOLTO E PARLATO 2. LETTURA 3. SCRITTURA 4. RIFLESSIONI SULLA LINGUA COMPETENZE 1.L allievo interagisce in modo efficace in semplici situazioni comunicative utilizzando il dialogo per apprendere

Dettagli

LINGUA INGLESE- BIENNIO

LINGUA INGLESE- BIENNIO Progetto 274006 didattica Realizzazione di percorsi innovativi per riqualificazione dell offerta attraverso l integrazione tra diversi sistemi di istruzione, formazione tecnica, professionale, universitaria

Dettagli

CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE PRIMO BIENNIO PRIMA LINGUA STRANIERA

CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE PRIMO BIENNIO PRIMA LINGUA STRANIERA LETTURA PRODUZIO NE SCRITTA ASCOLTO PARLATO INTERA ZIONE ASPETTI CULTURALI CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE PRIMO BIENNIO PRIMA LINGUA STRANIERA Livello A2/B.1 del Quadro comune europeo di riferimento per

Dettagli

ANNO SCOLASTICO 2017/2018 DIPARTIMENTO DI LINGUA INGLESE INDIRIZZO IPSSEOA CURRICOLO DI LINGUA INGLESE

ANNO SCOLASTICO 2017/2018 DIPARTIMENTO DI LINGUA INGLESE INDIRIZZO IPSSEOA CURRICOLO DI LINGUA INGLESE REPUBBLICA ITALIANA - REGIONE SICILIA ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE MANDRALISCA LICEO GINNASIO STATALE e I.P.S.S.E.O.A. - CEFALÙ Via Maestro Vincenzo Pintorno 27 - e-mail: PAIS00200N@istruzione.it

Dettagli

ASCOLTO. OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO classe terza. OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO classe seconda. OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO classe prima VOTO DESCRITTORI

ASCOLTO. OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO classe terza. OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO classe seconda. OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO classe prima VOTO DESCRITTORI ASCOLTO semplici istruzioni, brevi di uso quotidiano, se pronunciate generale di brevi argomenti legati alla sfera personale. brevi testi multimediali identificandone il senso generale e alcune specifiche.

Dettagli

UNITÀ DIDATTICA FORMATIVA CAPITALIZZABILE LINGUA INGLESE- CLASSE TERZA

UNITÀ DIDATTICA FORMATIVA CAPITALIZZABILE LINGUA INGLESE- CLASSE TERZA IIS Luca Pacioli Crema UNITÀ DIDATTICA FORMATIVA CAPITALIZZABILE LINGUA INGLESE- CLASSE TERZA Gli obiettivi didattici formativi e cognitivi si basano su quanto indicato dal Quadro Comune Europeo di Riferimento

Dettagli

Piano di Studio Personalizzato (PSP) per studenti stranieri

Piano di Studio Personalizzato (PSP) per studenti stranieri Via S. Pertini 8, 40033 Casalecchio di Reno (BO) - Dist.29 Tel: 051 2986511 Fax: 051 6130474 C.F..92001450375 segreteria@salvemini.bo.it - wwww.salvemini.bo.it Piano di Studio Personalizzato (PSP) per

Dettagli

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO GRIGLIA DI VALUTAZIONE DISCIPLINARE DISCIPLINA: FRANCESE CLASSI I II III. Comprendere

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO GRIGLIA DI VALUTAZIONE DISCIPLINARE DISCIPLINA: FRANCESE CLASSI I II III. Comprendere SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO GRIGLIA DI VALUTAZIONE DISCIPLINARE DISCIPLINA: FRANCESE CLASSI I II III INDICATORI: ASCOLTO (COMPRENSIONE ORALE); PARLATO (PRODUZIONE E INTERAZIONE ORALE); LETTURA (COMPRENSIONE

Dettagli

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO SECONDA LINGUA TRAGUARDI FORMATIVI FINE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO COMPETENZE CHIAVE EUROPEA COMPETENZE SPECIFICHE SECONDA LINGUA È in grado di esprimersi in lingua

Dettagli

LINGUA INGLESE CURRICULUM SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA. PARLATO Produzione e interazione orale. ASCOLTO Comprensione orale

LINGUA INGLESE CURRICULUM SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA. PARLATO Produzione e interazione orale. ASCOLTO Comprensione orale CURRICULUM SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA LINGUA INGLESE CLASSI PRIMARIA ASCOLTO Comprensione orale O B I E T T I V I D I PARLATO Produzione e interazione orale A P P R E N D I M E N T O LETTURA Comprensione

Dettagli

RISULTATI DI APPRENDIMENTO PER IL BIENNIO DELLA RIFORMA. Seconda lingua comunitaria : RUSSO (indirizzo TURISMO)

RISULTATI DI APPRENDIMENTO PER IL BIENNIO DELLA RIFORMA. Seconda lingua comunitaria : RUSSO (indirizzo TURISMO) RISULTATI DI APPRENDIMENTO PER IL BIENNIO DELLA RIFORMA Seconda lingua comunitaria : RUSSO (indirizzo TURISMO) Primo biennio Ai fini dei risultati di apprendimento sopra riportati nel primo biennio il

Dettagli

Dipartimento di lingue straniere documento sulla valutazione biennio griglia per le prove orali livello B1 in uscita

Dipartimento di lingue straniere documento sulla valutazione biennio griglia per le prove orali livello B1 in uscita Dipartimento di lingue straniere documento sulla valutazione biennio griglia per le prove orali livello B1 in uscita voto competenza nell elaborazione linguistica 10 Conoscenza dei sicura ed approfondita

Dettagli

LINGUE STRANIERE INGLESE PROGRAMMAZIONE BIENNIO SECONDO ANNO

LINGUE STRANIERE INGLESE PROGRAMMAZIONE BIENNIO SECONDO ANNO PROGRAMMAZIONE BIENNIO PRIMO ANNO Utilizza gli espressivi comunicativa i principali scopi di uso quotidiano. individuate al livello A 2 del Europeo di Riferimento le lingue: «Riesce a comprendere frasi

Dettagli

SECONDARIA DI PRIMO GRADO. ITALIANO Griglia per la valutazione della comprensione di un testo Classi 1 a 2 a 3 a

SECONDARIA DI PRIMO GRADO. ITALIANO Griglia per la valutazione della comprensione di un testo Classi 1 a 2 a 3 a 19 ISTITUTO COMPRENSIVO EVEMERO DA MESSINA Cod.Mecc: MEIC872002 GANZIRRI C. F. : 97062190836 via Francesco Denaro 98165 GANZIRRI MESSINA e-mail: meic872002@istruzione.it Segreteria via F. Denaro, n 15

Dettagli

PIANO DI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

PIANO DI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA PIANO DI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA CLASSE: TERZA SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI MATERIA: INGLESE QUADRO ORARIO (ORE SETTIMANALI): 3 Finalità Gli obiettivi didattici formativi e cognitivi si basano su quanto

Dettagli

PIANO DI LAVORO DIPARTIMENTALE Anno scolastico: Disciplina: Lingua Inglese Prof: Vercellone P.D.. Classe: 4 P

PIANO DI LAVORO DIPARTIMENTALE Anno scolastico: Disciplina: Lingua Inglese Prof: Vercellone P.D.. Classe: 4 P I.I.S. G. CENA 1. OBIETTIVI PIANO DI LAVORO DIPARTIMENTALE Anno scolastico: 2018-2019 Disciplina: Lingua Inglese Prof: Vercellone P.D.. Classe: 4 P L obiettivo principale del secondo biennio è quello di

Dettagli

UNITÀ DIDATTICA FORMATIVA CAPITALIZZABILE LINGUA INGLESE- CLASSE TERZA

UNITÀ DIDATTICA FORMATIVA CAPITALIZZABILE LINGUA INGLESE- CLASSE TERZA IIS Luca Pacioli Crema UNITÀ DIDATTICA FORMATIVA CAPITALIZZABILE LINGUA INGLESE- CLASSE TERZA Gli obiettivi didattici formativi e cognitivi si basano su quanto indicato dal Quadro Comune Europeo di Riferimento

Dettagli

LIVELLO DI APPRENDIMENTO ASCOLTO Livello intermedio

LIVELLO DI APPRENDIMENTO ASCOLTO Livello intermedio SECONDA LINGUA (Francese, Spagnolo, Tedesco) COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: COMUNICAZIONE NELLE LINGUE STRANIERE COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA: IMPARARE A IMPARARE, COMUNICARE, INDIVIDUARE COLLEGAMENTI

Dettagli

Griglie Indicatori per la Valutazione degli alunni

Griglie Indicatori per la Valutazione degli alunni Griglie Indicatori per la Valutazione degli alunni Scuola Primaria e Secondaria Griglia valutazione finale (quadrimestrale) Voto Giudizio Processo di apprendimento 4 Gravemen te non sufficiente 5 Non sufficiente

Dettagli

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE SECONDO BIENNIO CLASSI TERZE e QUARTE (RIM, Turismo) TERZA LINGUA STRANIERA

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE SECONDO BIENNIO CLASSI TERZE e QUARTE (RIM, Turismo) TERZA LINGUA STRANIERA SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE SECONDO BIENNIO CLASSI TERZE e QUARTE (RIM, Turismo) TERZA LINGUA STRANIERA a.s. 2016-2017 INDIRIZZI E ARTICOLAZIONI: TURISMO e RIM DISCIPLINA TERZA LINGUA COMUNITARIA-

Dettagli

SCUOLA SECONDARIA I GRADO CLASSE I LINGUE STRANIERE (INGLESE E SECONDA LINGUA COMUNITARIA)

SCUOLA SECONDARIA I GRADO CLASSE I LINGUE STRANIERE (INGLESE E SECONDA LINGUA COMUNITARIA) CURRICOLO DISCIPLINARE PER COMPETENZE Pag. 1/6 SCUOLA SECONDARIA I GRADO CLASSE I Disciplina Competenza/e Europea/e Profilo finale LINGUE STRANIERE (INGLESE E SECONDA LINGUA COMUNITARIA) LA COMUNICAZIONE

Dettagli

GRIGLIE DI VALUTAZIONE

GRIGLIE DI VALUTAZIONE GRIGLIE DI VALUTAZIONE Le griglie di valutazione sono degli strumenti importantissimi che raccolgono diverse informazioni atte a descrivere la prestazione di uno studente. Una griglia di valutazione, in

Dettagli

a.s. 2017/18 PRIORITA PIANO NAZIONALE FORMAZIONE DOCENTI Competenze di lingua straniera

a.s. 2017/18 PRIORITA PIANO NAZIONALE FORMAZIONE DOCENTI Competenze di lingua straniera a.s. 2017/18 PRIORITA PIANO NAZIONALE FORMAZIONE DOCENTI Competenze di lingua straniera B1 DI LINGUA STRANIERA inglese livello PRINCIPIANTE (Nessuno/A1) Dirigente ISIS ZENALE E BUTINONE BREAKTHROUGH OF

Dettagli

PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE DI MATERIA

PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE DI MATERIA PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE DI MATERIA ANNO SCOLASTICO 2018-2019 INDIRIZZO: PAS CLASSE 4 SEZIONE G DISCIPLINA Inglese DOCENTE Patrizia Nicolosi QUADRO ORARIO (= n. ore settimanali nella classe): 3 1. ANALISI

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO LOREDANA CAMPANARI Via Monte Pollino, Monterotondo (RM) CURRICOLO VERTICALE DI LINGUA INGLESE A.S.

ISTITUTO COMPRENSIVO LOREDANA CAMPANARI Via Monte Pollino, Monterotondo (RM) CURRICOLO VERTICALE DI LINGUA INGLESE A.S. ISTITUTO COMPRENSIVO LOREDANA CAMPANARI Via Monte Pollino, 45-00015 Monterotondo (RM) CURRICOLO VERTICALE DI LINGUA INGLESE A.S. 2011/2012 62 CURRICOLO INGLESE Ambito disciplinare INCLESE CLASSI PRIME

Dettagli

PIANO DI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA CLASSE: SECONDA RELAZIONI MATERIA: INGLESE QUADRO ORARIO (ORE SETTIMANALI): 4

PIANO DI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA CLASSE: SECONDA RELAZIONI MATERIA: INGLESE QUADRO ORARIO (ORE SETTIMANALI): 4 PIANO DI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA CLASSE: SECONDA RELAZIONI MATERIA: INGLESE QUADRO ORARIO (ORE SETTIMANALI): 4 NB: per le classi con cinese che hanno 3 ore settimanali la programmazione è prevista fino

Dettagli

ASCOLTO E IMPARO Ascoltare per mettere in moto i pensieri

ASCOLTO E IMPARO Ascoltare per mettere in moto i pensieri U.d A.DI ITALIANO: ASCOLTARE 1 COINVOLTE ASCOLTO E IMPARO Ascoltare per mettere in moto i pensieri Prestare attenzione in situazioni comunicative orali diverse, formali e informali, in contesti conosciuti

Dettagli

Rubrica di valutazione per la certificazione delle competenze alla fine della scuola secondaria di I.

Rubrica di valutazione per la certificazione delle competenze alla fine della scuola secondaria di I. Rubrica di valutazione per la certificazione delle competenze alla fine della scuola secondaria di I. 2) COMUNICAZIONE NELLE LINGUE STRANIERE: E in grado di esprimersi in lingua inglese a livello elementare

Dettagli

Disciplina LINGUE STRANIERE..

Disciplina LINGUE STRANIERE.. Disciplina LINGUE STRANIERE.. AREA DI COMPETENZA: ABILITÀ Comunicazione in Lingua Straniera Imparare ad imparare ASCOLTO OBIETTIVO di APPRENDIMENTO LIV. VALUT OBIETTIVI COGNITIVI SPECIFICI(cl. I, II, III)

Dettagli

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA PROVA SCRITTA: TEMA DI ITALIANO

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA PROVA SCRITTA: TEMA DI ITALIANO GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA PROVA SCRITTA: TEMA DI ITALIANO Alunno:... PARAMETRI INDICATORI LIVELLI DI PRESTAZIONE VALUTAZIONE FORMALI USO DELLA LINGUA CONTENUTI Ortografia Punteggiatura Morfologia Sintassi

Dettagli

LIVE LLO 9-10/1 07-8/10. 6/10 Partecipa sufficientemente a scambi comunicativi semplici. Comprende globalmente le istruzioni verbali e

LIVE LLO 9-10/1 07-8/10. 6/10 Partecipa sufficientemente a scambi comunicativi semplici. Comprende globalmente le istruzioni verbali e LIVE LLO 9-10/1 0 07-8/10 EFFICACIA COMUNICATIVA Partecipa in modo efficace a scambi comunicativi semplici e chiari. Comprende in modo completo le istruzioni orali e sa rispondere alle richieste in maniera

Dettagli

ASSE DEI LINGUAGGI competenze attese d asse indicatori descrittori Competenza d asse Indicatori Descrittori

ASSE DEI LINGUAGGI competenze attese d asse indicatori descrittori Competenza d asse Indicatori Descrittori ASSE LINGUAGGI 1 ASSE DEI LINGUAGGI competenze attese d asse indicatori descrittori Competenza d asse Indicatori Descrittori 1. Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per

Dettagli

Lingua comunitaria 1 Inglese (BIENNIO)

Lingua comunitaria 1 Inglese (BIENNIO) MATERIA: Lingua comunitaria 1 Inglese (BIENNIO) L insegnamento concorre al termine del percorso triennale a mettere lo studente in grado di: sviluppare la capacità di ascolto, di dialogo e di confronto,

Dettagli

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE POLO COMMERCIALE ARTISTICO GRAFICO MUSICALE. Protocollo dei saperi imprescindibili

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE POLO COMMERCIALE ARTISTICO GRAFICO MUSICALE. Protocollo dei saperi imprescindibili CLASSE/ INDIRIZZO: Prima Servizi Commerciali-Amministrativo e Grafico Ricercare informazioni, all interno di testi di breve estensione, di interesse personale, uotidiano, sociale, professionale. Interagire

Dettagli

Lingua comunitaria 2 Tedesco

Lingua comunitaria 2 Tedesco MATERIA: Lingua comunitaria 2 Tedesco (TERZO ANNO) L insegnamento concorre al termine del percorso triennale a mettere lo studente in grado di A) sviluppare la capacità di ascolto, di dialogo e di confronto,

Dettagli

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE DI CITTADINANZA - Valutazione competenze curricolo integrato attraverso COMPITO REALTA

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE DI CITTADINANZA - Valutazione competenze curricolo integrato attraverso COMPITO REALTA GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE DI CITTADINANZA - Valutazione competenze curricolo integrato attraverso COMPITO REALTA D- Livello Iniziale (voto 6) C Livello Base (voto 7) B Livello Intermedio

Dettagli

RUBRICA VALUTATIVA ITALIANO Classi prima e seconda. ASCOLTO E PARLATO. DIMENSIONI DI COMPETENZA (quali aspetti considero?)

RUBRICA VALUTATIVA ITALIANO Classi prima e seconda. ASCOLTO E PARLATO. DIMENSIONI DI COMPETENZA (quali aspetti considero?) RUBRICA VALUTATIVA ITALIANO Classi prima e seconda. DIMENSIONI DI COMPETENZA (quali aspetti considero?) ASCOLTO E PARLATO CRITERI (Cosa valuto?) OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO LIVELLO VOTO Comprensione e comunicazione

Dettagli

RUBRICHE PER L ATTRIBUZIONE DEL VOTO DI PROFITTO PER LA SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA DI PRIMO GRADO INGLESE

RUBRICHE PER L ATTRIBUZIONE DEL VOTO DI PROFITTO PER LA SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA DI PRIMO GRADO INGLESE RUBRICHE PER L ATTRIBUZIONE DEL VOTO DI PROFITTO PER LA SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA DI PRIMO GRADO INGLESE CRITERI GENERALI (DA COLLEGARE AI LIVELLI SPECIFICI DI CONOSCENZE, ABILITA, COMPETENZE CULTURALI

Dettagli

PIANO DI LAVORO ANNUALE DEL DIPARTIMENTO DI MATERIA NUCLEI FONDAMENTALI DI CONOSCENZE

PIANO DI LAVORO ANNUALE DEL DIPARTIMENTO DI MATERIA NUCLEI FONDAMENTALI DI CONOSCENZE Pag. 1 di 7 ANNO SCOLASTICO 201 / 2015 DIPARTIMENTO DI TEDESCO INDIRIZZO AFM - RIM CLASSE BIENNIO TRIENNIO DOCENTI: FEDERICA CHMIELEWSKI NUCLEI FONDAMENTALI DI CONOSCENZE I QUADRIMESTRE Classe I C AFM

Dettagli

Competenze trasversali Competenze linguistiche (comunicare ed esprimersi) Competenze sociali e civiche Problem solving

Competenze trasversali Competenze linguistiche (comunicare ed esprimersi) Competenze sociali e civiche Problem solving ISTITUTO COMPRENSIVO DI PROVAGLIO D ISEO LINGUA INGLESE e SECONDA LINGUA COMUNITARIA scuola secondaria di primo grado COMPETENZE DISCIPLINARI Finalità Sviluppare competenza plurilingue e pluriculturale

Dettagli

DIPARTIMENTO DI LINGUE STRANIERE (Inglese Spagnolo Francese)

DIPARTIMENTO DI LINGUE STRANIERE (Inglese Spagnolo Francese) DIPARTIMENTO DI LINGUE STRANIERE (Inglese Spagnolo Francese) Progettazione didattico-educativa triennale per la certificazione delle competenze linguistiche Lo sviluppo delle abilità linguistiche in lingua

Dettagli

Proposte di modelli. a cura di Giovanna Gallo e Adriana Formetta. Agenzia Nazionale per lo Sviluppo dell Autonomia Scolastica Basilicata

Proposte di modelli. a cura di Giovanna Gallo e Adriana Formetta. Agenzia Nazionale per lo Sviluppo dell Autonomia Scolastica Basilicata Proposte di modelli a cura di Giovanna Gallo e Adriana Formetta Agenzia Nazionale per lo Sviluppo dell Autonomia Scolastica ex-irre Basilicata Modello 1 elementare Comprendere semplici messaggi in forma

Dettagli

ASSE DEI LINGUAGGI. Competenze Abilità Conoscenze

ASSE DEI LINGUAGGI. Competenze Abilità Conoscenze Lingua straniera Competenze di base a conclusione del I Biennio Utilizzare la lingua straniera per i principali scopi comunicativi Riflettere sui propri atteggiamenti in rapporto all altro in contesti

Dettagli

Griglie Indicatori per la Valutazione degli alunni

Griglie Indicatori per la Valutazione degli alunni Griglie Indicatori per la Valutazione degli alunni Scuola Primaria e Secondaria Griglia valutazione finale (quadrimestrale) Voto Giudizio Processo di apprendimento 4 Gravemen te non 5 Non Mancanza di progresso

Dettagli

LICEO CLASSICO, LINGUISTICO, SCIENTIFICO G. DA VIGO N. DA RECCO GRIGLIE DI VALUTAZIONE INDIRIZZO LINGUISTICO - BIENNIO

LICEO CLASSICO, LINGUISTICO, SCIENTIFICO G. DA VIGO N. DA RECCO GRIGLIE DI VALUTAZIONE INDIRIZZO LINGUISTICO - BIENNIO LICEO CLASSICO, LGUISTICO, SCIENTIFICO G. DA VIGO N. DA RECCO GRIGLIE DI VALUTAZIONE DIRIZZO LGUISTICO - BIENNIO DICATORI DESCRITTORI DI PUNTEGGIO ATTRIBUITO ADERENZA ALLA TRACCIA E ALLE RICHIESTE -incompleta

Dettagli

Curricolo di LINGUE STRANIERE

Curricolo di LINGUE STRANIERE SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO STATALE ALVARO - MODIGLIANI Via Balla, 27 10137 TORINO Tel. 011/3111745 e-mail: alvaro.modigliani@virgilio.it Via Collino, 4 10137 TORINO Tel. 011/3113029 e-mail: nuovamodi@libero.it

Dettagli

ESAME DI STATO CONCLUSIVO DEL PRIMO CICLO DI ISTRUZIONE A.S

ESAME DI STATO CONCLUSIVO DEL PRIMO CICLO DI ISTRUZIONE A.S MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO ISTITUTO COMPRENSIVO "RAFFAELLO" ESAME DI STATO CONCLUSIVO DEL PRIMO CICLO DI ISTRUZIONE A.S. 2016-2017

Dettagli

LINGUA INGLESE- BIENNIO

LINGUA INGLESE- BIENNIO Progetto 274006 didattica Realizzazione di percorsi innovativi per riqualificazione dell offerta attraverso l integrazione tra diversi sistemi di istruzione, formazione tecnica, professionale, universitaria

Dettagli

CURRICOLO DI LINGUA INGLESE E SECONDA LINGUA COMUNITARIA CONDIVISIONI SCUOLA PRIMARIA SCUOLA SECONDARIA

CURRICOLO DI LINGUA INGLESE E SECONDA LINGUA COMUNITARIA CONDIVISIONI SCUOLA PRIMARIA SCUOLA SECONDARIA ISTITUTO COMPRENSIVO DI CORTE FRANCA CURRICOLO DI LINGUA INGLESE E SECONDA LINGUA COMUNITARIA CONDIVISIONI SCUOLA PRIMARIA SCUOLA SECONDARIA Finalità Sviluppare competenza plurilingue e pluriculturale

Dettagli

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO INGLESE. Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO INGLESE. Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO INGLESE Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione Descrittori Descrittori Descrittori 1.1.1 E in grado di comprendere testi e altre fonti di informazione

Dettagli

Liceo linguistico Marcelline Quadronno. a.s. alunno classe

Liceo linguistico Marcelline Quadronno. a.s. alunno classe Liceo linguistico Marcelline Quadronno a.s. alunno classe Griglia delle competenze chiave europee 1 biennio madrelingua nella Sapere applicare le procedure di analisi anche a testi non noti Saper comporre

Dettagli

Asse dei linguaggi e linguistico - letterario - Lingue straniere (inglese e tedesco)

Asse dei linguaggi e linguistico - letterario - Lingue straniere (inglese e tedesco) Asse dei linguaggi e linguistico - letterario - Lingue straniere (inglese e tedesco) G4. Stabilire collegamenti tra le tradizioni culturali locali, nazionali ed internazionali, sia in una prospettiva interculturale

Dettagli

AREA LINGUISTICO- ARTISTICO-ESPRESSIVA

AREA LINGUISTICO- ARTISTICO-ESPRESSIVA AREA LINGUISTICO- ARTISTICO-ESPRESSIVA Disciplina: LINGUE COMUNITARIE - INGLESE ASCOLTO (LISTENING) TRAGUAR l'alunno è in grado di comprendere i punti chiave del racconto in una conversazione capire i

Dettagli

OBIETTIVI DIDATTICI CON INDICATORI LINGUA INGLESE. Classe prima

OBIETTIVI DIDATTICI CON INDICATORI LINGUA INGLESE. Classe prima OBIETTIVI DIDATTICI CON INDICATORI LINGUA INGLESE Classe prima Curricolo prima lingua comunitaria (inglese) INDICATORI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO STANDARD PER LA VALUTAZIONE orale (listening) comprendere

Dettagli

DISCIPLINA: LINGUA STRANIERA (TEDESCO)

DISCIPLINA: LINGUA STRANIERA (TEDESCO) CLASSE I CLASSE II CLASSE III 5 46/55% 6 56/69% 7 70/79% 8 80/89% 9 90/95% 96/0% 1. ASCOLTO (Comprensione orale) Ascoltare e comprendere un messaggio o una conversazione. significato di un semplice messaggio.

Dettagli

Scuola di Qualità Certificazione MARCHIO S.A.P.E.R.I. per la Qualità e l Eccellenza della Scuola

Scuola di Qualità Certificazione MARCHIO S.A.P.E.R.I. per la Qualità e l Eccellenza della Scuola PIANO DI LAVORO DEI DOCENTI DI LINGUE E CULTURE STRANIERE Anno Scolastico 2018/2019 CLASSE COMPETENZE ABILITA' CONOSCENZE PRIMO BIENNIO Livelli A2/B1 C.E.F: differenti comunicativi. COMPRENSIONE ORALE:

Dettagli

CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE

CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE GRUPPO DI LAVORO DISCIPLINARE LINGUE STRANIERE ITES OLIVETTI LECCE CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE COMPETENZA CHIAVE EUROPEA DA MOBILITARE: COMPETENZA MULTILINGUISTICA ASSE CULTURALE: Asse dei linguaggi

Dettagli

CURRICOLI DISCIPLINARI SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

CURRICOLI DISCIPLINARI SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO ISTITUTO COMPRENSIVO di PORTO MANTOVANO (MN) Via Monteverdi 46047 PORTO MANTOVANO (MN) tel. 0376 398 781 e-mail: mnic813002@istruzione.it e-mail certificata: mnic813002@pec.istruzione.it sito internet:

Dettagli

Prot. n 5661 / C 42 Monselice, 09 Novembre 2017 Circolare Docenti n 70 / Alunni n 68

Prot. n 5661 / C 42 Monselice, 09 Novembre 2017 Circolare Docenti n 70 / Alunni n 68 Prot. n 5661 / C 42 Monselice, 09 Novembre 2017 Circolare Docenti n 70 / Alunni n 68 Ai Docenti A Genitori e Alunni E per conoscenza: Ufficio Didattica (per registro elettronico) Sito istituzionale Membri

Dettagli

LE COMPETENZE CHIAVE PER L APPRENDIMENTO PERMANENTE

LE COMPETENZE CHIAVE PER L APPRENDIMENTO PERMANENTE FRANCESE LE COMPETENZE CHIAVE PER L APPRENDIMENTO PERMANENTE L intero iter scolastico ha come finalità il raggiungimento delle seguenti competenze definite dal Parlamento e dal Consiglio dell Unione Europea

Dettagli

I.I.S. PAOLO FRISI MILANO ANNO SCOLASTICO 20 /20 ALUNNO/A CLASSE PRIMA SECONDA SEZIONE - 1 QUADRIMESTRE INDIRIZZO SERVIZI SOCIO SANITARI

I.I.S. PAOLO FRISI MILANO ANNO SCOLASTICO 20 /20 ALUNNO/A CLASSE PRIMA SECONDA SEZIONE - 1 QUADRIMESTRE INDIRIZZO SERVIZI SOCIO SANITARI I.I.S. PAOLO FRISI MILANO ANNO SCOLASTICO 20 /20 ALUNNO/A CLASSE PRIMA SECONDA SEZIONE - 1 QUADRIMESTRE INDIRIZZO SERVIZI SOCIO SANITARI SCHEDA DI VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE (Nota 1: le competenze indicate

Dettagli

Liceo Giulia Molino Colombini Piacenza. Griglia di valutazione della I prova scritta Esame di Stato

Liceo Giulia Molino Colombini Piacenza. Griglia di valutazione della I prova scritta Esame di Stato Liceo Giulia Molino Colombini Piacenza Griglia di valutazione della I prova scritta Esame di Stato 05-06 Candidato/a.. ANALISI DEL TESTO Gravemente sufficiente Più che sufficiente Discreto/ buono Buono/

Dettagli

RIM RELAZIONI IINTERNAZIONALI PER IL MARKETING

RIM RELAZIONI IINTERNAZIONALI PER IL MARKETING RIM RELAZIONI IINTERNAZIONALI PER IL MARKETING CLASSE TERZA RIM CONOSCENZE ABILITA' ECONOMIA AZIENDALE GEOPOLITICA Organizzazione aziendale e analisi del fabbisogno finanziario. Regole e tecniche di contabilità

Dettagli

CRITERI DI VALUTAZIONE POF Ottima padronanza delle competenze. 9 Soddisfacente padronanza delle competenze

CRITERI DI VALUTAZIONE POF Ottima padronanza delle competenze. 9 Soddisfacente padronanza delle competenze CRITERI DI VALUTAZIONE POF 2017-1 IRC / Attività alternativa Ottimo Comportamento Ottimo Voto Discipline Descrittori 10 Ottima padronanza delle competenze 9 Soddisfacente padronanza delle competenze Buono

Dettagli

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO DESCRITTORI DI VALUTAZIONE DECIMOLOGICA DELLA DISCIPLINA - ITALIANO OBIETTIVI SPECIFICI riportati sulla scheda 1. e 3. Comprensione e produzione della lingua orale. INDICATORI

Dettagli

Criteri di valutazione

Criteri di valutazione Programmazione didattica sulla base delle Indicazioni nazionali per il curricolo Prove scritte oggettive, semistrutturate e di profitto 3 per la lingua inglese e per la lingua francese a quadrimestre Ogni

Dettagli

! CIT, Centri Intercultura Territoriali - UST Brescia a.s. 2017/18

! CIT, Centri Intercultura Territoriali - UST Brescia a.s. 2017/18 CIT, Centri Intercultura Territoriali - UST Brescia a.s. 2017/18 SCHEDA DATI PERSONALI - INSERIMENTO ALUNNI STRANIERI (compilazione a cura della F.S. o del referente) Firma... A.S..../... NOME... COGNOME...

Dettagli

COMUNICAZIONE NELLE LINGUE STRANIERE

COMUNICAZIONE NELLE LINGUE STRANIERE COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: Fonti di legittimazione: Raccomandazione del Parlamento Europeo e del Consiglio 18.12.2006 Indicazioni Nazionali per il Curricolo 2012 COMUNICAZIONE NELLE LINGUE STRANIERE Interagire

Dettagli

INDICATORI DI VALUTAZIONE DI INGLESE SCUOLA PRIMARIA

INDICATORI DI VALUTAZIONE DI INGLESE SCUOLA PRIMARIA INDICATORI DI VALUTAZIONE DI INGLESE SCUOLA PRIMARIA INGLESE CLASSE 1^ Ascoltare, riconoscere e capire Ascolta, riconosce e riproduce semplici parole ed espressioni con sicurezza. Interagisce in modo semplice

Dettagli

Seconda Lingua Comunitaria (Francese Spagnolo) Classe seconda secondaria

Seconda Lingua Comunitaria (Francese Spagnolo) Classe seconda secondaria CURRICOLO DISCIPLINARE PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE Seconda Lingua Comunitaria (Francese Spagnolo) Classe seconda secondaria Traguardi per lo sviluppo delle competenze Conoscenze Obiettivi di apprendimento

Dettagli