I NDICE GENERALE. Concetti generali dell assistenza infermieristica 1. U NITÀ2 Concetti essenziali per la professione infermieristica 39

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "I NDICE GENERALE. Concetti generali dell assistenza infermieristica 1. U NITÀ2 Concetti essenziali per la professione infermieristica 39"

Transcript

1 I NDICE GENERALE Concetti generali dell assistenza infermieristica 1 U NITÀ1 Erogazione dell assistenza infermieristica 3 C APITOLO1 Il nuovo volto dell assistenza sanitaria 3 Lettera aperta agli studenti infermieri 5 Problemi e tendenze nell infermieristica attuale 7 Influenze dell attuale sistema sanitario 7 Evoluzione tecnologica 10 Accesso all assistenza sanitaria e risorse finanziarie 11 L infermiere di oggi 13 Conclusioni 15 C APITOLO2 Assistenza infermieristica di comunità e continuità dell assistenza 19 Livelli di assistenza sanitaria 20 Tendenze nell assistenza sanitaria di comunità e determinanti della salute 21 Assistenza sanitaria di comunità 22 Assistenza infermieristica di comunità 22 Problemi dell assistenza sanitaria di comunità 29 Frammentazione dei servizi 29 Qualità dell assistenza 29 Servizi di medicina complementare e alternativa 30 Cura di sé 30 Continuità dell assistenza e accettazione-dimissione nel sistema 30 Accettazione in un sistema sanitario 30 U NITÀ2 Concetti essenziali per la professione infermieristica 39 C APITOLO3 La professione infermieristica 39 Sintesi dell evoluzione storica dell infermieristica moderna 41 Storia antica 41 Contributo dei Greci 41 Era dei primi Cristiani 44 Medioevo 44 Rinascimento 44 Riforma 44 Assistenza infermieristica nel XVIII secolo 45 Assistenza infermieristica nel XIX secolo 45 Assistenza infermieristica nel XX secolo 46 Assistenza infermieristica nel XXI secolo 47 Socializzazione alla professione infermieristica 47 Definizioni di assistenza infermieristica e professionalità 48 Formazione e opportunità di carriera 49 Responsabilità infermieristiche 52 Caregiver 52 Decisore 52 Avvocato (difensore) della persona assistita 52 Manager e coordinatore 53 Comunicatore 53 Educatore 53 Sviluppo della carriera e ampliamento dei ruoli infermieristici 53 Infermiere practitioner (praticante) 53 Infermiere clinico specializzato 53 (Infermiere) Ostetrico 54 Infermiere anestesista 54 Infermiere ricercatore 54

2 xxiv INDICE GENERALE ISBN Infermiere dirigente 54 Infermiere educatore 54 Pratica infermieristica professionale 54 Standard della pratica professionale 54 Nurse practice act (legge sulla pratica infermieristica) 54 Organizzazioni infermieristiche 55 Tendenze attuali e future della professione infermieristica 57 C APITOLO4 Teorie infermieristiche e modelli concettuali 59 Teoria infermieristica 60 Sviluppo di una teoria infermieristica 61 Quattro concetti principali 61 Teorie non infermieristiche usate nell assistenza infermieristica 61 Teoria generale dei sistemi 61 Uso della teoria generale dei sistemi da parte dei teorici dell infermieristica 62 Teoria dei bisogni umani: la gerarchia dei bisogni umani di Maslow 62 Teoria del cambiamento 67 L approccio funzionale come modello per l assistenza infermieristica 69 Percezione e gestione della salute 69 Attività ed esercizio 70 Nutrizione e metabolismo 70 Eliminazione 70 Sonno e riposo 70 Cognitivo e percettivo 70 C APITOLO5 Valori 73 Modelli di valori e credenze 74 Valori professionali nell assistenza infermieristica 75 Fonti dei valori 78 Influenze culturali 78 Influenze sociali 78 Considerazioni sulle fasi della vita 81 Effetto dei valori sui modelli funzionali 82 Percezione e gestione della salute 82 Attività ed esercizio 82 Nutrizione e metabolismo 82 Eliminazione 82 Sonno e riposo 82 Cognizione e percezione 84 Percezione e concetto di sé 84 Ruoli e relazioni 84 Coping e gestione dello stress 84 Sessualità e riproduzione 84 Valori e credenze 85 Manifestazioni dei valori degli infermieri 85 Conflitti di valori 85 Conflitti fra l assistito e la famiglia 86 Conflitti fra l assistito e l assistenza sanitaria 86 Risolvere i conflitti di valori nel sistema sanitario 86 Assistenza infermieristica, assistenza alla famiglia e assistenza domiciliare 87 Cambiamento dei valori dell assistenza infermieristica attraverso la Managed Care 88 C APITOLO6 Aspetti etico-legali 91 Etica infermieristica 93 Modelli teorici dell etica 96 Principi di etica sanitaria 96 Legge e assistenza infermieristica 111 Fonti della legge 111 Abilitazione all esercizio professionale 111 Reati e crimini 113 Aree legalmente sensibili della pratica infermieristica 117 Tutelarsi dal punto di vista legale 119 C APITOLO7 Leadership e management infermieristico 125 Leadership 126 Stili di leadership 127 Management 128 Risorse del management 128 Abilità di un management efficace 129 Applicare leadership e management ai ruoli infermieristici 131 Ruoli di pratica clinica 131 Ruoli di management infermieristico 135 I ruoli infermieristici nelle strutture sanitarie del contesto italiano 136 Ruoli clinici 136 Ruoli manageriali 137 C APITOLO8 Ricerca infermieristica: assistenza basata sull evidenza 143 Ricerca e assistenza infermieristica 145 Processo scientifico e ricerca infermieristica 147 Riconoscimento storico della ricerca infermieristica 147 Caratteristiche della ricerca infermieristica 149 Metodi della ricerca infermieristica 149 Il processo di ricerca 149 Area di identificazione del problema 150 Formulazione del problema 152

3 ISBN INDICE GENERALE xxv Proposta delle domande di ricerca o di ipotesi 152 Gestione dei dati: disegno della ricerca 152 Analisi dei risultati 152 Divulgazione dei risultati 153 Aspetti etico-legali 153 Comitati istituzionali di revisione 154 Diritti dei soggetti 154 La ricerca e l infermiere 155 Livelli di partecipazione infermieristica 155 La formazione degli infermieri in Italia 156 Assistenza infermieristica clinica 156 U NITÀ3 Processo infermieristico: un modello per l assistenza clinico-terapeutica 163 C APITOLO9 Processo di assistenza infermieristica: la base per la pratica 163 Sviluppo storico del processo infermieristico 164 Componenti del processo infermieristico 166 Definizione 166 Fasi 167 Natura interattiva di ogni fase 168 Fondamenti teorici per l uso del processo di assistenza infermieristica 168 Teoria dei sistemi 169 Processo di problem-solving 169 Processo di decision-making 170 Teoria dell information-processing 170 Processo di ragionamento diagnostico 170 Abilità richieste 171 Conoscenze di base 171 Abilità di ascoltare 171 Abilità di comunicare in forma scritta 172 Alfabetizzazione informatica 172 Pratica professionale e processo di assistenza infermieristica 172 Rilevanza professionale 172 Approccio dei modelli funzionali 172 Tendenze nel processo di assistenza infermieristica 172 C APITOLO10 Accertamento infermieristico 177 Preparazione per l accertamento 180 Tipi di accertamento 180 Struttura e ambiente 180 Abilità di accertamento 180 Osservazione 181 Intervista 182 Tecniche di esame fisico 183 Intuizione 185 Attività di accertamento 185 Raccolta dati 185 Validazione dei dati 187 Organizzazione dei dati 188 C APITOLO11 Diagnosi infermieristiche 193 Percorso storico 194 Tassonomia delle diagnosi infermieristiche 195 Definizione 195 Sviluppo di una tassonomia di diagnosi infermieristiche 196 Nursing Diagnosis Extension and Classification project 198 Diagnosi infermieristiche e altri problemi di assistenza sanitaria 203 Elementi di una diagnosi infermieristica 204 Titolo della diagnosi 204 Descrittori 204 Definizione 205 Caratteristiche definenti 205 Fattori di rischio 205 Fattori correlati 206 Attività diagnostiche 206 Identificare il modello 206 Validare la diagnosi 208 Formulare il titolo di una diagnosi 208 Pratica infermieristica e diagnosi infermieristiche 211 Significato delle diagnosi infermieristiche 211 Approccio funzionale alle diagnosi infermieristiche 211 C APITOLO12 Identificazione dei risultati e pianificazione 215 Identificazione dei risultati 216 Risultati per l assistito correlati all assistenza infermieristica 216 Classificazione dei risultati infermieristici 217 Attività di identificazione dei risultati 217 Stabilire le priorità 217 Determinare i risultati dell assistito e i criteri di risultato 218 Pianificazione 219 Classificazione degli interventi infermieristici 219 Attività di pianificazione 220 Approccio funzionale nella pianificazione 228

4 xxvi INDICE GENERALE ISBN C APITOLO13 Attuazione e valutazione 229 Attuazione 230 Abilità di attuazione 230 Attività di attuazione 231 Interventi infermieristici 232 Approccio funzionale all attuazione 235 Valutazione 235 Abilità di valutazione 236 Tipi di valutazione 237 Attività di valutazione 237 Approccio funzionale alla valutazione 239 Programmi di miglioramento della qualità 239 American Nurses Association (ANA) 240 Joint Commission on Accreditation of Healthcare Organizations 240 Canadian Council on Health Services Accreditation 240 Accreditamento istituzionale in Italia 241 Revisione fra pari 241 C APITOLO14 Pensiero critico 243 Importanza del pensiero critico nell assistenza infermieristica 244 Sviluppo concettuale del pensiero critico 244 Fattori che influenzano il pensiero critico nel contesto accademico 245 Ansia 245 Attitudini 246 Livello di preparazione 246 Stili di apprendimento 247 Sviluppo intellettuale 248 Strategie per migliorare il successo in classe 248 Conoscenza, pensiero critico, riflessione e ragionamento clinico 248 Come sviluppare le abilità di pensiero critico 249 Come usare il ragionamento diagnostico 251 Come sviluppare il giudizio infermieristico 253 Come praticare la riflessione 253 Come sviluppare l esperienza 255 Applicare il pensiero critico alle attività di apprendimento 256 C APITOLO15 Comunicazione nel processo di assistenza infermieristica: documentazione e rapporti 259 Comunicazione scritta: registrazioni sulla persona assistita 261 Scopi 261 Principi per la gestione e l inserimento dei dati 262 Computer e documentazione 266 Inserimento di dati infermieristici nelle cartelle delle persone assistite 268 Comunicazione a voce: rapporto 277 Da infermiere a infermiere 277 Rapporti ai medici di base (erogatori di cure primarie) 277 Team interdisciplinare 278 Aspetti etici nella documentazione e nel rapporto 279 Riservatezza 279 Accesso alla documentazione 280 UN ITÀ4 Concetti essenziali per la vita umana e l organizzazione infermieristica 283 C APITOLO16 Salute e benessere 283 Salute e benessere 284 Modelli di salute 284 Modello clinico 285 Modello ospite-agente-ambiente 285 Modello delle opinioni sulla salute 285 Modello di alto livello di benessere 285 Modello di salute olistica 287 Assistenza tesa al benessere 287 Responsabilità personali 287 Scelte consapevoli 287 Valore personale 287 Significato di patologia, malattia, disfunzione 288 Effetti dello stress 288 Assistenza infermieristica nel benessere 289 Prevenzione della malattia 289 Promozione della salute 289 Assistenza infermieristica come relazione terapeutica 290 Modello terapeutico di interazione di Rogers 290 Diagnosi infermieristiche di benessere 291 Modifiche dello stile di vita 291 C APITOLO17 Medicina complementare e alternativa 293 Assistenza sanitaria olistica e infermieristica 294 Terapie MCA e assistenza sanitaria integrativa 295 Uso da parte dei consumatori delle MCA 295 Evoluzione della medicina integrativa 296 Relazione tra l assistenza infermieristica e il continuum nella MCA 296 Comuni modalità MCA 298 Aspetti legali e MCA 305

5 ISBN INDICE GENERALE xxvii C APITOLO18 Sviluppo nel corso della vita 307 Genetica e ambiente 308 Cambiamento 309 Riorganizzazione e integrazione 309 Concetti dello sviluppo 309 Principi della crescita e dello sviluppo 309 Teorie della crescita e dello sviluppo 310 Crescita e sviluppo nelle fasi della vita 311 Sviluppo intrauterino 312 Neonato (dalla nascita a 1 mese) 314 Infante (da 1 mese a 1 anno) 315 Bambino ai primi passi (da 1 a 3 anni) 316 Bambino in età prescolare (da 3 a 6 anni) 317 Bambino in età scolare (da 6 a 11 anni) 317 Adolescente (da 11 a 22 anni) 318 Giovane adulto (da 22 a 40 anni) 319 Adulto di mezza età (da 40 a 60 anni) 319 Anziano (dai 60 anni in poi) 320 Fisiologia e guida anticipatoria nel corso della vita 321 Percezione e gestione della salute 322 Attività ed esercizio 324 Nutrizione e metabolismo 324 Eliminazione 326 Sonno e riposo 327 Cognizione e percezione 327 Percezione e concetto di sé 328 Ruoli e relazioni 329 Coping e tolleranza allo stress 330 Sessualità e riproduzione 331 Valori e credenze 333 C APITOLO19 L anziano 337 Aspetti demografici 338 Cognizione e comunicazione, umore e cura di sè 340 Cognizione e comunicazione 340 Umore 340 Cura di sé 342 Mobilità, eliminazione e integrità cutanea 343 Mobilità 343 Eliminazione 344 Integrità cutanea 344 Nutrizione e mantenimento della salute 347 Malattia cronica, infezioni e sistema immunitario 347 Malattia cronica 347 Infezioni e immunità 347 Riposo e sonno 347 Trattamento del dolore 347 Perdita e dolore, solitudine, coping e stress 348 Perdita e lutto 348 Solitudine 348 Coping e stress 349 Sessualità, ruoli e relazioni e percezione di sé 349 Sessualità 349 Ruoli e relazioni 350 Percezione di sé 350 Valori, credenze e spiritualità 350 C APITOLO20 Individuo, famiglia e comunità 353 Individuo 354 Responsabilità individuali per la salute 355 Famiglia 355 Modelli concettuali sulla famiglia 356 Accertamento della famiglia 357 Responsabilità della famiglia per la salute 358 Comunità 358 Definizione di comunità 359 Tipi di comunità 360 Accertamento della comunità 360 Responsabilità della comunità per la salute 361 Concetti avanzati sulla comunità 361 Approccio funzionale a individuo, famiglia e comunità 363 Percezione della salute e mantenimento della salute 364 Nutrizione e metabolismo 364 Eliminazione 365 Attività ed esercizio 365 Sonno e riposo 365 Cognizione e percezione 365 Autopercezione e concetto di sé 365 Ruolo e relazioni 366 Sessualità e riproduzione 367 Stress: adattamento e tolleranza 367 Valori e credenze 367 C APITOLO21 Cultura ed etnia 369 Che cos è la cultura? 370 Caratteristiche della cultura 372 Concetti correlati alla cultura 375 Concetti culturali e assistenza infermieristica 378 Assistenza infermieristica culturalmente competente 379 Variazioni bioculturali 379 Accertamento infermieristico basato sulla prospettiva della persona assistita 380 Differenze linguistiche tra la persona assistita e l infermiere 381 Aumentare l efficacia dell educazione della persona assistita 382

6 xxviii INDICE GENERALE ISBN C APITOLO22 Comunicazione: la relazione infermiere-assistito 389 Processo di comunicazione 391 Tipi di comunicazione 391 Elementi del processo di comunicazione 392 Importanza del linguaggio e dell esperienza 392 Relazione infermiere-assistito: una relazione d aiuto 394 Fasi 394 Ambiti del contratto 395 Sostegno 395 Circolo di riservatezza 395 Elementi della comunicazione terapeutica 396 Empatia 396 Considerazione positiva 397 Buon senso di sé 397 Reti professionali di sicurezza di autoaiuto 398 Comunicazione e processo di assistenza infermieristica 398 Accertamento 398 Intervento 400 C APITOLO23 Assistere il paziente difficile 409 L attuale contesto sanitario e la relazione infermiere-paziente 411 Identità professionale, fiducia nelle proprie capacità e autorità dall infermiere 411 Capacità, metodologie e modalità di approccio per l assistenza al paziente difficile 411 L autoconsapevolezza 412 La comunicazione terapeutica 412 La collaborazione interdisciplinare 412 Il porre dei limiti 412 Accertamento e gestione del paziente difficile 413 Il paziente aggressivo 413 Il paziente con delirium 414 Il paziente manipolatore 415 Il paziente sessualmente provocatorio 417 Il paziente depresso e a rischio di suicidio 418 Il paziente che richiede la somministrazione di farmaci 418 Le famiglie 419 C APITOLO24 Educazione della persona assistita 421 Processo di insegnamento-apprendimento 423 Approcci all apprendimento 423 Apprendimento come sviluppo 424 Domini dell apprendimento 425 Aspetti della relazione di insegnamento-apprendimento 425 Scopi dell educazione dell assistito 426 Promozione del benessere 427 Prevenzione della malattia 427 Ripristino della salute e della funzionalità 427 Promozione del coping 427 Accertamento finalizzato all apprendimento 428 Accertamento dei bisogni d apprendimento 428 Accertamento della prontezza di apprendimento 429 Diagnosi infermieristiche 431 Enunciazione diagnostica: Salute, comportamenti volti a migliorare la 431 Enunciazione diagnostica: Insufficiente conoscenza 431 Identificazione degli obiettivi e pianificazione 431 Identificazione degli obiettivi 431 Pianificare le strategie di insegnamento 432 Tecniche di aiuto e risorse 433 Interpreti e traduttori 436 Tempo e quantità di informazioni 437 Appropriato coinvolgimento degli amici e della famiglia 437 Piani di educazione scritti 438 Attuazione dell educazione alla persona assistita 438 Rispondere prima ai bisogni prioritari 438 Ambiente confortevole 438 Sessioni di educazione personalizzate 438 Comunicazione 438 Ripetizione 438 Metodi di insegnamento 439 Valutazione dell apprendimento 439 Test scritti 440 Prove orali 440 Dimostrazioni di ritorno 440 Liste di controllo 440 Simulazione 441 Documentazione dell apprendimento 441 Considerazioni sulle fasi della vita 441 Neonato e lattante 441 Primi passi ed età prescolare 441 Bambino in età scolare e adolescente 441 Adulto e anziano 443 C APITOLO25 Gestione dell assistenza 447 Assistenza domiciliare 449 Fattori che influenzano l assistenza domiciliare 449 Teleassistenza domiciliare 449 La casa come scenario per l assistenza sanitaria 450 Assistenza domiciliare contro assistenza per acuti 450 Ruolo della famiglia e della comunità: una visione sistemica 450

7 ISBN INDICE GENERALE xxix Fattori che incidono sulla gestione domiciliare dell assistenza 450 Infermiere e assistenza domiciliare 452 Hospice 459 U NITÀ5 Componenti essenziali dell accertamento 461 C APITOLO26 Accertamento dello stato di salute 461 Scopo dell accertamento 463 Modelli per l accertamento dello stato di salute 463 Modello funzionale 463 Modello testa-piedi 464 Modello dei sistemi corporei 465 Effettuare l accertamento dello stato di salute 465 Rivedere le informazioni generali 465 Considerare la cultura 465 Preparare l assistito e l ambiente 465 Raccogliere i dati soggettivi: l intervista 467 Motivo della richiesta di assistenza sanitaria 467 Storia della salute 467 Accertamento del dolore 467 Accertamento della percezione e gestione della salute 467 Accertamento dell attivit e dell esercizio fisico 468 Accertamento della nutrizione e del metabolismo 470 Accertamento dell eliminazione 470 Accertamento del sonno e del riposo 473 Accertamento della cognizione e della percezione 473 Accertamento della percezione e del concetto di sé 473 Accertamento di ruoli e relazioni 474 Accertamento delle abilità di coping e della tolleranza allo stress 475 Accertamento della sessualità e della riproduzione 475 Accertamento dei valori e delle credenze 476 Raccogliere i dati obiettivi: l esame fisico 476 Preparazione e riservatezza 476 Ispezione 476 Palpazione 477 Percussione 477 Auscultazione 479 Accertamento fisico della funzionalità secondo il modello testa-piedi 480 Accertamento di testa, faccia e collo 480 Accertamento di cute, capelli e unghie 489 Accertamento cardiaco 491 Accertamento respiratorio 495 Accertamento delle mammelle 500 Accertamento addominale 501 Accertamento degli arti 505 Concludere l accertamento 508 Considerazioni sulle fasi della vita 508 Neonato e lattante 508 Primi passi ed età prescolare 510 Bambino e adolescente 510 Adulto e anziano 510 C APITOLO27 Accertamento dei parametri vitali 513 Temperatura corporea 515 Regolazione della temperatura corporea 515 Fattori che influenzano la temperatura corporea 516 Fattori che influenzano la misurazione della temperatura corporea 516 Misurazione della temperatura corporea 516 Polso 520 Caratteristiche 520 Fattori che influenzano la frequenza del polso 520 Accertamento del polso 525 Respiro 529 Fattori che influenzano il respiro 530 Accertamento del respiro 530 Metodi 531 Pressione arteriosa 531 Fattori fisiologici che determinano la pressione arteriosa 531 Fattori che influenzano la pressione arteriosa 533 Accertamento della pressione arteriosa 534 Considerazioni sulle fasi della vita 542 Neonato e infante 542 Primi passi ed età prescolare 542 Adulto e anziano 545 U NITÀ6 Aspetti terapeutici dell assistenza infermieristica 547 C APITOLO28 Asepsi e controllo delle infezioni 547 Ruolo dei microrganismi nelle infezioni 549 Agenti che causano infezioni 549 Catena dell infezione 550 Infezioni nosocomiali 553 Controllo delle infezioni 553 Enti per il monitoraggio delle infezioni 553 Salute dei dipendenti 553 Smaltimento dei rifiuti 556

8 xxx INDICE GENERALE ISBN Misure per l asepsi 557 Igiene delle mani 558 Pulizia, disinfezione e sterilizzazione 559 Uso di barriere 563 Sistemi di isolamento 564 Asepsi chirurgica 567 Considerazioni sulle fasi della vita 571 Neonato e infante 571 Primi passi ed età prescolare 571 Età scolare e adolescenza 573 Adulto e anziano 575 C APITOLO29 Somministrazione dei farmaci 581 Droghe e farmaci 583 Standard sui farmaci 583 Tipi e forme dei farmaci 583 Fonti di informazione sui farmaci Sistemi di distribuzione dei farmaci 584 Farmaci non prescritti e farmaci su prescrizione 587 Prescrizione farmacologica 588 Aspetti legali della somministrazione dei farmaci 590 Food and Drug Administration 590 Sostanze controllate 591 Nurse Practice Act 592 Norme istituzionali sui farmaci 592 Diritti dell assistito 592 Abuso di sostanze 592 Principi dell azione dei farmaci 593 Farmacocinetica 593 Farmacodinamica 593 Accertamento farmacologico 595 Informazioni raccolte durante l accertamento iniziale 595 Accertamento prima della somministrazione dei farmaci 596 Accertamento delle conoscenze e della compliance 597 Sommministrazione sicura dei farmaci 597 Interpretazione delle prescrizioni 597 Calcolo della dose di farmaco per l adulto 599 Calcolo della dose di farmaco per i bambini 599 Somministrare i farmaci in base alla «regola delle cinque G» 599 Spiegazione dello scopo dei farmaci all assistito 601 Registrazione della somministrazione dei farmaci 601 Errori farmacologici 601 Somministrazione di farmaci a domicilio 602 Farmaci orali 602 Farmaci topici 606 Farmaci inalatori 609 Farmaci parenterali 609 Pianificazione assistenziale e assistenza domiciliare o di comunità 634 Valutazione 638 Considerazioni sulle fasi della vita 638 Neonato e infante 638 Primi passi ed età prescolare 638 Bambino in età scolare e adolescente 640 Adulto e anziano 640 C APITOLO30 Terapia endovenosa 643 Terapia endovenosa 645 Tipi di soluzioni endovenose 645 Presidi per le infusioni endovenose 647 Velocità di infusione endovenosa 651 Ruolo dell infermiere nella terapia endovenosa 655 Iniziare la terapia endovenosa 655 Mantenimento delle infusioni endovenose 657 Accertamento delle complicanze 657 Disconnettere un infusione endovenosa 667 Considerazioni sulle fasi della vita 668 Nutrizione parenterale 669 Nutrizione parenterale totale 670 Trasfusioni di sangue 673 Componenti del sangue 673 Fattori concentrati 674 Compatibilità del sangue 674 Selezione dei donatori di sangue 674 Tecniche di trasfusione 675 Complicanze dell emotrasfusione 675 Assistenza infermieristica di comunità 678 Educazione dell assistito 678 Monitoraggio 678 C APITOLO31 Assistenza infermieristica perioperatoria 681 Intervento chirurgico 682 Fasi dell assistenza infermieristica perioperatoria 682 Classificazione degli interventi chirurgici 683 Strutture chirurgiche 683 Impatto dell intervento chirurgico sulla salute e sulla qualità della vita 684 Considerazioni sulle fasi della vita 688 Assistenza infermieristica perioperatoria 690 Accertamento infermieristico 690 Diagnosi infermieristiche e identificazione degli obiettivi 691 Interventi infermieristici 691 Valutazione 695 Assistenza infermieristica intraoperatoria 697 Accertamento infermieristico 697 Diagnosi infermieristiche e identificazione degli obiettivi 698

9 ISBN INDICE GENERALE xxxi Interventi infermieristici 698 Valutazione 703 Assistenza infermieristica postoperatoria 704 Accertamento infermieristico 704 Diagnosi infermieristiche e identificazione degli obiettivi 705 Interventi di assistenza infermieristica nelle sale di risveglio 705 Interventi infermieristici nel reparto chirurgico 707 Assistenza infermieristica di comunità 709 Valutazione 710 Appendice A Applica le tue conoscenze: risposte A-1 Indice analitico I-1 I N DICE DELLE PROCEDURE C APITOLO26 Procedura 26-1 Misurazione del peso corporeo 471 Procedura 26-2 Accertamento del sistema neurologico 481 Procedura 26-3 Auscultazione dei suoni cardiaci 493 Procedura 26-4 Auscultazione dei suoni respiratori 498 Procedura 26-5 Auscultare i suoni intestinali 503 C APITOLO27 Procedura 27-1 Accertamento della temperatura corporea 521 Procedura 27-2 Rilevare il polso 527 Procedura 27-3 Rilevare le caratteristiche del respiro 532 Procedura 27-4 Misurare la pressione arteriosa 536 Procedura 27-5 Accertare l ipotensione ortostatica 536 C APITOLO28 Procedura 28-1 Lavaggio delle mani 560 Procedura 28-2 Lavaggio chirurgico delle mani 570 Procedura 28-3 Calzare e rimuovere i guanti sterili 572 Procedura 28-4 Indossare il camice e i guanti sterili 574 Procedura 28-5 Preparare e mantenere un campo sterile 576 C APITOLO29 Procedura 29-1 Somministrare i farmaci per via orale 603 Procedura 29-2 Somministrare un farmaco mediante un erogatore di dosaggio inalatorio 610 Procedura 29-3 Aspirare un farmaco da un flaconcino 614 Procedura 29-4 Aspirare un farmaco da una fiala 615 Procedura 29-5 Aspirare due farmaci in una siringa 617 Procedura 29-6 Somministrare iniezioni intradermiche 619 Procedura 29-7 Somministare iniezioni sottocutanee 621 Procedura 29-8 Somministrazione di iniezioni intramuscolari 625 Procedura 29-9 Somministrazione di farmaci in bolo endovenoso (in meno di 5 minuti) 630 Procedura Somministrare farmaci endovena utilizzando una tecnica di infusione intermittente 635 C APITOLO30 Procedura 30-1 Monitorare un infusione endovenosa 603 Procedura 30-2 Cambiare la soluzione endovenosa e il set 661 Procedura 30-3 Conversione in una porta di infusione intermittente e lavaggio 665 Procedura 30-4 Somministrare la nutrizione parenterale totale 671 Procedura 30-5 Somministrare una trasfusione di sangue 676

10 I NDICE GENERALE Funzioni del corpo umano e assistenza infermieristica clinica 713 U NITÀ7 Percezione e mantenimento della salute 715 C APITOLO32 Sicurezza 715 Considerazioni generali sulla sicurezza 717 Norme e linee guida relative alla sicurezza nei contesti sanitari 717 Caratteristiche della sicurezza 718 Considerazioni sulle fasi della vita 718 Fattori che influiscono sulla sicurezza 721 Fattori fisiologici 721 Fattori ambientali 721 Inosservanza delle norme di sicurezza 724 Sicurezza inadeguata 724 Manifestazioni di sicurezza inadeguata 724 Malattia 728 Impatto di un insufficiente livello di sicurezza sulle attività di vita quotidiana (ADL) 729 Accertamento 729 Dati soggettivi 729 Dati obiettivi 731 Diagnosi infermieristiche 732 Enunciazione diagnostica: Rischio di lesione 732 Diagnosi infermieristiche correlate 733 Identificazione degli obiettivi e pianificazione 733 Attuazione 733 Promozione della salute 733 Interventi infermieristici in caso di compromissione della sicurezza 743 Pianificazione dell assistenza infermieristica e assistenza infermieristica domiciliare/ di comunità 744 Valutazione 745 Obiettivo 745 Possibili criteri di risultato 746 Obiettivo 746 Possibili criteri di risultato 746 Obiettivo 747 Possibili criteri di risultato 747 Obiettivo 747 Possibili criteri di risultato 747 C APITOLO33 Mantenimento della salute 751 Normale mantenimento della salute 753 Caratteristiche del normale mantenimento della salute 753 Modelli di normale mantenimento della salute 754 Considerazioni sulle fasi della vita 756 Fattori che influiscono sul mantenimento della salute 758 Cognizione e percezione 758 Età e livelli di sviluppo 758 Esperienze precedenti 759 Stile di vita e abitudini 759 Ambiente 760 Risorse economiche 760 Cultura, valori e convinzioni 760 Ruoli sociali e rapporti 760 Coping e tolleranza allo stress 760 Alterato mantenimento della salute 761 Manifestazioni di alterazione dei normali processi fisiologici 761 Impatto sulle attività di vita quotidiana 762 Accertamento 762 Dati soggettivi 762

11 xxiv INDICE GENERALE ISBN Dati obiettivi 764 Diagnosi infermieristiche 766 Enunciazione diagnostica: inefficace mantenimento della salute 766 Enunciazione diagnostica: comportamenti volti a migliorare la salute 767 Enunciazione diagnostica: gestione del regime terapeutico: efficace, inefficace, dell individuo, della famiglia, della comunità 767 Diagnosi infermieristiche correlate 768 Identificazione degli obiettivi e pianificazione 768 Attuazione 768 Promozione della salute 768 Interventi infermieristici relativi a un alterato mantenimento della salute 771 Pianificazione dell assistenza e assistenza infermieristica domiciliare o di comunità 772 Valutazione 773 Obiettivo 773 Possibili criteri di risultato 773 Obiettivo 773 Possibili criteri di risultato 773 U NITÀ8 Attività ed esercizio 777 C APITOLO34 Cura della propria persona e igiene personale 777 Cura della propria persona 778 Caratteristiche della cura della propria persona 778 Abitudini relative alla cura della propria persona 780 Considerazioni relative alle fasi della vita 780 Fattori che influiscono sulla cura della propria persona 781 Cultura, valori e credenze 782 Ambiente 782 Motivazione 782 Salute mentale 782 Capacità cognitive 782 Energia 783 Patologie acute e interventi chirurgici 783 Dolore 783 Funzione neuromuscolare 783 Deficit sensoriali 783 Problemi nella cura della propria persona 783 Manifestazioni dei problemi nella cura della propria persona 784 Impatto sulle attività di vita quotidiana (ADL) 784 Accertamento 784 Dati soggettivi 784 Dati obiettivi 786 Diagnosi infermieristiche 787 Enunciazione diagnostica: Deficit ella cura di sé: bagno/igiene personale 787 Enunciazione diagnostica: Deficit della cura di sé: alimentazione 788 Enunciazione diagnostica: Deficit nella cura di sé: uso del gabinetto 788 Enunciazione diagnostica: Deficit della cura di sé: vestirsi/curare il proprio aspetto 789 Diagnosi infermieristiche correlate 789 Identificazione degli obiettivi e pianificazione degli interventi 789 Attuazione 789 Promozione della salute 789 Interventi infermieristici in caso di problemi relativi alla cura della propria persona 789 Pianificazione dell assistenza infermieristica e assistenza infermieristica domiciliare/ di comunità 820 Valutazione 824 Obiettivo 825 Possibili criteri di risultato 825 Obiettivo 826 Possibili criteri di risultato 826 Obiettivo 826 Possibili criteri di risultato 826 C APITOLO35 Mobilità e meccanica corporea 829 Mobilità normale 831 Strutture del sistema muscoloscheletrico 831 Funzionalità fisiologica 831 Caratteristiche del movimento normale 837 Considerazioni sulle fasi della vita 837 Fattori che influiscono sulla mobilità 840 Stile di vita e abitudini 840 Integrità del sistema muscoloscheletrico 840 Controllo del sistema nervoso 841 Circolazione e ossigenazione 841 Energia 841 Problemi congeniti 841 Disturbi affettivi 841 Modalità terapeutiche 842 Compromissione della mobilità 842 Manifestazioni di una compromissione della mobilità 842 Impatto dell immobilità sulle funzionalità 843 Impatto della compromissione della mobilità sulle attività di vita quotidiana 849 Accertamento 849 Dati soggettivi 849

12 ISBN INDICE GENERALE xxv Dati obiettivi 850 Diagnosi infermieristiche 852 Enunciazione diagnostica: Compromissione della mobilità 853 Enunciazione diagnostica: Compromissione della deambulazione 853 Enunciazione diagnostica: Compromissione della mobilità con la sedia a rotelle 853 Enunciazione diagnostica: Compromessa capacità di trasferimento 853 Enunciazione diagnostica: Compromissione della mobilità nel letto 853 Enunciazione diagnostica: Intolleranza all attività 854 Enunciazione diagnostica: Rischio di sindrome da immobilizzazione 854 Diagnosi infermieristiche correlate 854 Identificazione degli obiettivi e pianificazione 854 Attuazione 854 Promozione della salute 854 Interventi infermieristici per persone con mobilità compromessa 857 Pianificazione dell assistenza infermieristica e assistenza infermieristica domiciliare/ di comunità 873 Valutazione 875 Obiettivo 875 Possibili criteri di risultato 878 Obiettivo 878 Possibili criteri di risultato 878 Obiettivo 878 Possibili criteri di risultato 878 C APITOLO36 Ossigenazione: funzione respiratoria 885 Funzione respiratoria 886 Struttura dell apparato respiratorio 886 Funzione dell apparato respiratorio 887 Caratteristiche del respiro 889 Considerazioni relative alle fasi della vita 889 Fattori che influiscono sulla funzione respiratoria 890 Posizione del corpo 890 Ambiente 890 Stile di vita e abitudini 891 Aumento del lavoro respiratorio 891 Alterazione della funzione respiratoria 893 Manifestazioni dell alterazione della funzione respiratoria 893 Impatto sulle attività di vita quotidiana (ADL) 894 Accertamento 896 Dati soggettivi 896 Dati obiettivi 897 Diagnosi infermieristiche 900 Enunciazione diagnostica: Modello di respirazione inefficace 900 Enunciazione diagnostica: Liberazione inefficace delle vie aeree 900 Enunciazione diagnostica: Compromissione degli scambi gassosi 902 Diagnosi infermieristiche correlate 903 Identificazione degli obiettivi e pianificazione degli interventi 903 Attuazione degli interventi 903 Promozione della salute 903 Interventi infermieristici in caso di alterazione della funzione respiratoria 910 Pianificazione dell assistenza infermieristica e assistenza infermieristica domiciliare/ di comunità 941 Valutazione 943 Obiettivo 943 Possibili criteri di risultato 943 Obiettivo 943 Possibili criteri di risultato 943 Obiettivo 943 Possibili criteri di risultato 944 Obiettivo 944 Possibili criteri di risultato 944 C APITOLO37 Ossigenazione: funzione cardiovascolare 947 Funzione cardiovascolare 948 Struttura del sistema cardiovascolare 948 Funzione del sistema cardiovascolare 949 Considerazioni relative alle fasi della vita 953 Fattori che influiscono sulla funzione cardiovascolare 954 Fumo di sigaretta 954 Ipertensione arteriosa 954 Alimentazione 954 Sedentarietà 955 Diabete 955 Obesità 955 Storia familiare e sanitaria 955 Farmaci e uso di droghe 955 Stress 956 Alterazione della funzione cardiovascolare 956 Manifestazioni dell alterazione della funzione cardiovascolare 956 Impatto sulle attività di vita quotidiana (ADL) 959 Accertamento 960 Dati soggettivi 960 Dati obiettivi 961 Diagnosi infermieristiche 965 Enunciazione diagnostica: Riduzione della gittata cardiaca 965

13 xxvi INDICE GENERALE ISBN Enunciazione diagnostica: Inefficace perfusione tissutale (renale, cerebrale, cardiopolmonare, gastrointestinale, periferica) 965 Enunciazione diagnostica: Intolleranza all attività 965 Diagnosi infermieristiche correlate 965 Identificazione degli obiettivi e pianificazione 966 Attuazione 966 Promozione della salute 966 Interventi infermieristici per i problemi cardiovascolari 973 Pianificazione dell assistenza infermieristica e assistenza infermieristica domiciliare/ di comunità 986 Valutazione 987 Obiettivo 987 Possibili criteri di risultato 987 Obiettivo 988 Possibili criteri di risultato 988 Obiettivo 988 Possibili criteri di risultato 988 U NITÀ9 Nutrizione e metabolismo 993 C APITOLO38 Equilibrio idroelettrolitico e acido-base 993 Normale equilibrio idroelettrico 995 Compartimenti dei liquidi 995 Elettroliti 997 Distribuzione dei liquidi e degli elettroliti 998 Considerazioni sulle fasi della vita 1000 Equilibrio acido-base 1002 Acidi, basi e ph 1002 Acidi e basi nel sangue 1003 Regolazione dell equilibrio acido-base 1003 Fattori che influiscono sui liquidi, sugli elettroliti e sull equilibrio acido-base 1004 Apporto di liquidi e alimenti 1004 Eliminazione di liquidi ed elettroliti 1005 Stress 1006 Malattie croniche 1006 Intervento chirurgico 1006 Gravidanza 1006 Alterazioni dell equilibrio idrico, elettrolitico e acido-base 1006 Squilibrio dei liquidi 1007 Manifestazioni di squilibri idrici, elettrolitici o acido-base 1011 Impatto sulle attività di vita quotidiana 1015 Accertamento 1015 Dati soggettivi 1015 Dati obiettivi 1016 Diagnosi infermieristiche 1019 Enunciazione diagnostica: Insufficiente volume di liquidi extracellulari 1019 Enunciazione diagnostica: Eccessivo volume di liquidi extracellulari 1020 Enunciazione diagnostica: Eccessivo volume di acqua 1020 Enunciazione diagnostica: Insufficiente volume di acqua 1020 Diagnosi infermieristiche correlate 1020 Identificazione degli obiettivi e pianificazione 1021 Attuazione 1022 Promozione della salute 1022 Interventi infermieristici per alterazioni di liquidi, elettroliti e dell equilibrio acido-base 1022 Pianificazione dell assistenza infermieristica e assistenza infermieristica domiciliare o di comunità 1025 Valutazione 1025 Obiettivo 1025 Possibili criteri di risultato 1025 Obiettivo 1025 Possibili criteri di risultato 1025 Obiettivo 1025 Possibili criteri di risultato 1025 C APITOLO39 Nutrizione 1029 Nutrizione normale 1031 Nutrienti 1031 Linee guida nutrizionali americane ed europee 1031 Carboidrati 1032 Proteine 1032 Grassi 1033 Vitamine 1034 Minerali 1037 Acqua 1041 Piramide guida dell alimentazione americana 1041 La piramide alimentare italiana 1041 Sistema digestivo 1046 Strutture del sistema digestivo 1046 Funzione del sistema digestivo 1046 Caratteristiche della nutrizione normale 1047 Densità dei nutrienti 1047 Equilibrio dell energia 1047 Stato nutrizionale 1048 Considerazioni sulle fasi della vita 1050 Fattori che influiscono sulla nutrizione 1052 Fattori fisiologici 1052 Stile di vita e abitudini 1055 Cultura e credenze 1058 Risorse economiche 1058

14 ISBN INDICE GENERALE xxvii Interazione tra medicinali e nutrienti 1058 Sesso 1059 Interventi chirurgici 1059 Tumori e terapie anticancerogene 1059 Abuso di alcol e droghe 1059 Stato psicologico 1059 Alterazioni delle funzioni nutrizionali 1059 Manifestazioni di alterazioni della nutrizione 1060 Impatto sulle attività di vita quotidiana 1061 Accertamento 1061 Dati soggettivi 1061 Dati obiettivi 1062 Diagnosi infermieristiche 1063 Enunciazione diagnostica: Nutrizione inferiore al fabbisogno 1063 Enunciazione diagnostica: Nutrizione superiore al fabbisogno 1064 Enunciazione diagnostica: Disponibilità a migliorare la nutrizione 1064 Enunciazione diagnostica: Rischio di nutrizione superiore al fabbisogno 1064 Enunciazione diagnostica: Compromissione della deglutizione 1064 Diagnosi infermieristiche correlate 1064 Identificazione degli obiettivi e pianificazione 1065 Attuazione 1065 Promuovere la salute 1065 Interventi infermieristici nei casi di alterazioni della funzione nutrizionale 1067 Pianificazione dell assistenza infermieristica e assistenza infermieristica domiciliare o di comunità 1076 Valutazione 1078 Obiettivo 1078 Possibili criteri di risultato 1078 Obiettivo 1078 Possibili criteri di risultato 1078 Obiettivo 1078 Possibili criteri di risultato 1078 Obiettivo 1078 Possibili criteri di risultato 1078 C APITOLO40 Integrità della cute e guarigione delle ferite 1083 Normale funzione tegumentaria 1084 Struttura della pelle 1084 Funzioni della cute 1085 Caratteristiche della cute 1086 Considerazioni sulle fasi della vita 1086 Fattori che influiscono sulla funzione tegumentaria 1087 Circolazione 1087 Nutrizione 1087 Condizioni dell epidermide 1087 Allergie 1088 Infezioni 1088 Alterazioni della velocità della crescita 1088 Malattie sistemiche 1088 Trauma 1088 Esposizione eccessiva 1088 Forze meccaniche 1089 Alterazioni della funzione tegumentaria 1092 Manifestazioni di alterazione della funzione tegumentaria 1092 Guarigione delle ferite 1092 Impatto sulle attività di vita quotidiana 1097 Accertamento 1097 Dati soggettivi 1097 Dati obiettivi 1098 Diagnosi infermieristiche 1099 Compromissione dell integrità cutanea 1099 Compromissione dell integrità tissutale 1099 Rischio di compromissione dell integrità cutanea 1099 Diagnosi infermieristiche correlate 1100 Identificazione degli obiettivi e pianificazione 1100 Attuazione 1100 Promozione della salute 1100 Educazione dell assistito 1102 Interventi di assistenza infermieristica per la compromissione cutanea 1103 domiciliare o di comunità 1118 Valutazione 1119 Obiettivo 1120 Possibili criteri di risultato 1120 Obiettivo 1120 Possibili criteri di risultato 1120 Obiettivo 1120 Possibili criteri di risultato 1120 Obiettivo 1120 Possibili criteri di risultato 1120 C APITOLO41 Difese corporee contro le infezioni 1123 Normale resistenza alle infezioni 1124 Caratteristiche della resistenza normale alle infezioni 1124 Considerazioni sulle fasi della vita 1127 Fattori che influiscono sulla resistenza alle infezioni 1129 Presenza di agenti infettanti 1129 Ospite suscettibile 1129 Alterazioni della resistenza alle infezioni 1135 Tipi di infezione 1135

15 xxviii INDICE GENERALE ISBN Decorso di un infezione 1136 Manifestazioni di infezione 1136 Impatto sulle attività di vita quotidiana 1139 Accertamento 1139 Dati soggettivi 1139 Dati obiettivi 1140 Diagnosi infermieristiche 1146 Rischio di infezione 1146 Diagnosi infermieristiche correlate 1146 Identificazione degli obiettivi e pianificazione 1147 Attuazione 1147 Promozione della salute 1147 Interventi infermieristici in presenza di infezione 1148 domiciliare o di comunità 1154 Valutazione 1155 Obiettivo 1155 Possibili criteri di risultato 1155 Obiettivo 1155 Possibili criteri di risultato 1155 Obiettivo 1155 Possibili criteri di risultato 1155 A DDENDUM Termoregolazione 1159 Termoregolazione 1160 Produzione di calore 1160 Perdita di calore 1162 Modello funzionale di temperatura corporea 1163 Fattori che influiscono sulla temperatura corporea 1164 Considerazioni sulle fasi della vita 1165 Alterazioni della termoregolazione 1166 Cause potenziali di alterazioni della termoregolazione 1166 Manifestazioni di alterazioni della termoregolazione 1168 Impatto della temperatura alterata sulle attività di vita quotidiana 1170 Accertamento 1171 Dati soggettivi 1171 Dati obiettivi 1172 Diagnosi infermieristiche 1172 Enunciazione diagnostica: Rischio di squilibrio della temperatura corporea 1172 Enunciazione diagnostica: Ipotermia 1174 Enunciazione diagnostica: Ipertermia 1174 Enunciazione diagnostica: Termoregolazione inefficace 1174 Diagnosi infermieristiche correlate 1174 Identificazione degli obiettivi e pianificazione 1174 Attuazione 1174 Promozione della salute 1174 Interventi infermieristici nei casi di alterazioni della termoregolazione 1175 Assistenza infermieristica di comunità 1178 Valutazione 1179 Obiettivo 1179 Possibili criteri di risultato 1179 Obiettivo 1179 Possibili criteri di risultato 1179 Obiettivo 1179 Possibili criteri di risultato 1179 U NITÀ10 Eliminazione C APITOLO42 Eliminazione urinaria 1181 Funzione urinaria normale 1182 Strutture del tratto urinario 1182 Funzione fisiologica normale del sistema urinario 1184 Caratteristiche dell urina normale 1184 Modello normale di eliminazione urinaria 1185 Considerazioni sulle fasi della vita 1185 Fattori che influiscono sull eliminazione urinaria 1186 Assunzione di liquidi 1186 Perdita di liquidi corporei 1187 Nutrizione 1187 Posizione del corpo 1187 Fattori cognitivi 1187 Fattori psicologici 1187 Ostruzione del flusso delle urine 1188 Infezioni del tratto urinario 1188 Ipotensione 1188 Danni neurologici 1188 Tono muscolare ridotto 1189 Gravidanza 1189 Chirurgia 1189 Farmaci 1189 Derivazioni urinarie 1189 Alterazioni della funzione urinaria 1189 Manifestazioni di alterazioni della funzione urinaria 1189 Impatto delle disfunzioni urinarie sulle attività di vita quotidiana 1192 Accertamento 1193 Dati soggettivi 1193 Dati oggettivi 1194 Diagnosi infermieristiche 1202 Enunciazione diagnostica: Incontinenza urinaria da sforzo 1202

16 ISBN INDICE GENERALE xxix Enunciazione diagnostica: Incontinenza urinaria da urgenza 1202 Enunciazione diagnostica: Incontinenza urinaria riflessa 1202 Enunciazione diagnostica: Incontinenza urinaria funzionale 1203 Enunciazione diagnostica: Incontinenza urinaria totale 1203 Enunciazione diagnostica: Ritenzione urinaria 1203 Diagnosi infermieristiche correlate 1203 Identificazione degli obiettivi e pianificazione 1203 Attuazione 1203 Promozione della salute 1203 Interventi infermieristici nei casi di alterazioni della funzione 1205 domiciliare o di comunità 1219 Valutazione 1220 Obiettivo 1220 Possibili criteri di risultato 1220 Obiettivo 1220 Possibili criteri di risultato 1220 C APITOLO43 Eliminazione intestinale 1223 Funzione normale dell intestino 1224 Strutture del tratto gastrointestinale 1224 Funzione dell intestino 1225 Caratteristiche delle feci normali 1226 Modello normale di eliminazione intestinale 1226 Considerazioni sulle fasi della vita 1226 Fattori che influiscono sull eliminazione intestinale 1228 Nutrizione 1228 Apporto di liquidi 1228 Attività ed esercizio 1228 Posizione del corpo 1228 Ignorare l urgenza di defecare 1228 Stile di vita 1229 Gravidanza 1229 Farmaci 1229 Procedure diagnostiche 1229 Interventi chirurgici 1230 Derivazioni fecali 1230 Alterazione della funzione intestinale 1231 Manifestazioni di alterata funzione intestinale 1231 Impatto delle disfunzioni intestinali sulle attività di vita quotidiana 1234 Accertamento 1234 Dati soggettivi 1234 Dati obiettivi 1234 Diagnosi infermieristiche 1240 Enunciazione diagnostica: Stipsi 1240 Enunciazione diagnostica: Stipsi percepita 1240 Enunciazione diagnostica: Diarrea 1240 Enunciazione diagnostica: Incontinenza fecale 1242 Diagnosi infermieristiche correlate 1242 Identificazione degli obiettivi e pianificazione 1242 Attuazione 1242 Promozione della salute 1242 Interventi infermieristici nei casi di alterazioni della funzione intestinale 1244 domiciliare o di comunità 1258 Valutazione 1261 Obiettivo 1261 Possibili criteri di risultato 1261 Obiettivo 1261 Possibili criteri di risultato 1261 Obiettivo 1261 Possibili criteri di risultato 1261 U NITÀ11 Sonno e riposo C APITOLO44 Sonno e riposo 1265 Sonno e riposo normali 1266 Funzione fisiologica 1267 Funzione psicologica 1268 Caratteristiche di normalità del sonno/riposo 1269 Modello funzionale di sonno/riposo 1269 Considerazioni sulle fasi della vita 1271 Fattori che influiscono sul sonno e sul riposo 1272 Bisogni 1272 Ambiente 1273 Relazioni 1273 Turni di lavoro 1273 Nutrizione e metabolismo 1275 Modelli di eliminazione 1275 Esercizio, riscaldamento passivo e termoregolazione 1275 Vigilanza 1275 Stili di vita e abitudini 1275 Malattie 1276 Farmaci e sostanze chimiche 1276 Umore 1277 Alterazione del sonno e del riposo 1277 Manifestazioni di alterazioni della funzione del sonno 1277 Accertamento 1279 Dati soggettivi 1279 Dati oggettivi 1279 Diagnosi infermieristiche 1280

17 xxx INDICE GENERALE ISBN Enunciazione diagnostica: Disturbo del modello di sonno 1280 Enunciazione diagnostica: Deprivazione di sonno 1280 Diagnosi infermieristiche correlate 1280 Identificazione degli obiettivi e pianificazione 1280 Attuazione 1281 Promozione della salute 1281 Interventi infermieristici nei casi di alterazioni della funzione 1282 domiciliare o di comunità 1283 Valutazione 1284 Obiettivo 1284 Possibili criteri di risultato 1284 Obiettivo 1284 Possibili criteri di risultato 1284 Obiettivo 1284 Possibili criteri di esito 1285 U NITÀ12 Cognizione e percezione C APITOLO45 Percezione e gestione del dolore 1287 Percezione del dolore 1288 Strutture correlate ai processi di dolore 1288 Modulazione del dolore 1289 Teorie del dolore 1290 Caratteristiche del dolore 1290 Considerazioni sulle fasi della vita 1292 Fattori che influiscono su percezione e risposta al dolore 1293 Fattori fisiologici 1293 Fattori affettivi 1295 Fattori comportamentali 1295 Fattori cognitivi 1295 Funzioni alterate in risposta al dolore 1296 Manifestazioni di dolore 1296 Impatto del dolore sulle attività di vita quotidiana 1297 Accertamento 1298 Dati soggettivi 1298 Dati obiettivi 1301 Diagnosi infermieristiche 1302 Enunciazione diagnostica: Dolore acuto 1302 Enunciazione diagnostica: Dolore cronico 1302 Diagnosi infermieristiche correlate 1303 Identificazione degli obiettivi e pianificazione 1303 Attuazione 1303 Promozione della salute 1303 Interventi infermieristici per la persona con dolore 1304 domiciliare o di comunità 1317 Valutazione 1318 Obiettivo 1320 Possibili criteri di risultato 1320 Obiettivo 1320 Possibili criteri di risultato 1320 Obiettivo 1320 Possibili criteri di risultato 1320 C APITOLO46 Percezione sensoriale 1323 Percezione sensoriale normale 1324 Struttura e funzione della percezione sensoriale 1325 Caratteristiche della normale percezione sensoriale 1325 Modello funzionale di normale percezione sensoriale 1325 Considerazioni sulle fasi della vita 1325 Fattori che influiscono sulla percezione sensoriale 1326 Ambiente 1326 Esperienze precedenti 1326 Stile di vita e abitudini 1326 Malattia 1326 Farmaci 1327 Età 1327 Alterazioni nella stimolazione 1327 Alterazioni della funzione di percezione sensoriale 1329 Manifestazioni di alterazioni della funzione di percezione sensoriale 1329 Impatto delle disfunzioni sensoriali sulle attività di vita quotidiana 1330 Accertamento 1330 Dati soggettivi 1330 Dati obiettivi 1332 Diagnosi infermieristiche 1333 Enunciazione diagnostica: disturbo della percezione sensoriale 1333 Diagnosi infermieristiche correlate 1334 Identificazione degli obiettivi e pianificazione 1334 Attuazione 1335 Promozione della salute 1335 Interventi infermieristici nei casi di alterazioni della funzione sensoriale 1335 domiciliare o di comunità 1340 Valutazione 1340 Obiettivo 1340 Possibili criteri di risultato 1340 Obiettivo 1340 Possibili criteri di risultato 1341

18 ISBN INDICE GENERALE xxxi Obiettivo 1341 Possibili criteri di risultato 1341 Obiettivo 1341 Possibili criteri di risultato 1341 Obiettivo 1341 Possibili criteri di risultato 1341 Obiettivo 1341 Possibili criteri di risultato 1341 Obiettivo 1341 Possibili criteri di risultato 1341 C APITOLO47 Processi cognitivi 1345 Processi cognitivi normali 1346 Strutture anatomiche coinvolte nella cognizione 1346 Funzione cognitiva normale 1347 Caratteristiche della cognizione normale 1350 Modelli cognitivi normali 1351 Attesa 1351 Percezione 1351 Pensiero 1351 Apprendimento 1351 Ricordo 1351 Comunicazione 1351 Considerazioni sulle fasi della vita 1352 Fattori che influiscono sulla funzione cognitiva 1353 Fattori fisiologici 1353 Fattori ambientali 1356 Cultura, valori e credenze 1357 Alterazioni della funzione cognitiva 1357 Manifestazioni di alterazioni della funzione cognitiva 1357 Impatto sulle attività di vita quotidiana 1360 Accertamento 1361 Dati soggettivi 1361 Dati obiettivi 1364 Diagnosi infermieristiche 1366 Enunciazione diagnostica: Confusione mentale acuta 1366 Enunciazione diagnostica: Confusione mentale cronica 1366 Enunciazione diagnostica: Compromissione della memoria 1367 Enunciazione diagnostica: Disturbo dei processi di pensiero 1367 Enunciazione diagnostica: Compromissione della comunicazione verbale 1367 Diagnosi infermieristiche correlate 1368 Identificazione degli obiettivi e pianificazione 1368 Attuazione 1368 Promozione della salute 1369 Interventi infermieristici nei casi di alterazione della funzione cognitiva 1370 Pianificazione sanitaria e assistenza domiciliare/ di comunità 1376 Valutazione 1376 Obiettivo 1376 Possibili criteri di risultato 1376 Obiettivo 1376 Possibili criteri di risultato 1376 Obiettivo 1376 Possibili criteri di risultato 1376 Obiettivo 1377 Possibili criteri di risultato 1377 Obiettivo 1377 Possibili criteri di risultato 1377 U NITÀ13 Percezione e concetto di sé C APITOLO48 Concetto di sé 1381 Funzione normale dell io 1382 Caratteristiche del concetto di sé 1382 Modelli normali del concetto di sé 1383 Considerazioni sulle fasi della vita 1384 Fattori che influiscono sul concetto di sé 1388 Costituzione biologica 1388 Cultura, valori e credenze 1388 Coping e tolleranza allo stress 1389 Auto-efficacia 1389 Esperienze precedenti 1389 Livello di sviluppo 1391 Transizione di ruolo 1391 Malattia, trauma e interventi chirurgici 1392 Disturbi del concetto di sé 1392 Manifestazioni di alterazioni della funzione 1392 Impatto delle disfunzioni sulle attività di vita quotidiana 1393 Accertamento 1393 Dati soggettivi 1393 Dati obiettivi 1394 Diagnosi infermieristiche 1394 Enunciazione diagnostica: Disturbo dell Immagine corporea 1394 Enunciazione diagnostica: Autostima cronicamente scarsa 1394 Enunciazione diagnostica: Autostima situazionale scarsa 1395 Enunciazione diagnostica: Inefficaci prestazioni di Ruolo 1395 Diagnosi infermieristiche correlate 1395 Identificazione degli obiettivi e pianificazione 1395 Attuazione 1396

I NDICE GENERALE. Concetti generali dell assistenza infermieristica 1. U NITÀ2 Concetti essenziali per la professione infermieristica 39

I NDICE GENERALE. Concetti generali dell assistenza infermieristica 1. U NITÀ2 Concetti essenziali per la professione infermieristica 39 I NDICE GENERALE Concetti generali dell assistenza infermieristica 1 U NITÀ1 Erogazione dell assistenza infermieristica 3 C APITOLO1 Il nuovo volto dell assistenza sanitaria 3 Lettera aperta agli studenti

Dettagli

I NDICE GENERALE. Funzioni del corpo umano e assistenza infermieristica clinica 713. U NITÀ7 Percezione e mantenimento della salute 715

I NDICE GENERALE. Funzioni del corpo umano e assistenza infermieristica clinica 713. U NITÀ7 Percezione e mantenimento della salute 715 I NDICE GENERALE Funzioni del corpo umano e assistenza infermieristica clinica 713 U NITÀ7 Percezione e mantenimento della salute 715 C APITOLO32 Sicurezza 715 Considerazioni generali sulla sicurezza 717

Dettagli

Capitolo 5 Accertamento 60. Capitolo 6 Diagnosi 81. Capitolo 7 Pianificazione 95. Capitolo 8 Attuazione e valutazione 115

Capitolo 5 Accertamento 60. Capitolo 6 Diagnosi 81. Capitolo 7 Pianificazione 95. Capitolo 8 Attuazione e valutazione 115 Indice generale Dediche v Le autrici vi Ringraziamenti vii Grazie viii Prefazione ix Hanno collaborato alla revisione dell edizione italiana xi Unità 1 La natura del nursing 1 Capitolo 1 Il Nursing storico

Dettagli

Indice. Concetti generali dell assistenza infermieristica 1 UNITÀ 1. Cultura e diversità 35. La professione infermieristica 1

Indice. Concetti generali dell assistenza infermieristica 1 UNITÀ 1. Cultura e diversità 35. La professione infermieristica 1 Indice UNITÀ 1 Concetti generali dell assistenza infermieristica 1 CAPITOLO 1 La professione infermieristica 1 Sintesi dell evoluzione storica dell infermieristica moderna 2 Socializzazione per la professione

Dettagli

4ª UNITA DIDATTICA Modello Nutrizionale metabolico

4ª UNITA DIDATTICA Modello Nutrizionale metabolico 4ª UNITA DIDATTICA Modello Nutrizionale metabolico Contenuti Modello Nutrizionale metabolico Sezione del modello: Equilibrio idro-elettrolitico e acido-base Assistenza alla persona con problemi relativi

Dettagli

INFERMIERISTICA CLINICA DI BASE

INFERMIERISTICA CLINICA DI BASE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BRESCIA CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA INFERMIERISTICA CLINICA DI BASE 1. Riferimenti all Ordinamento Didattico Modulo dell Insegnamento di Infermieristica clinica generale

Dettagli

INFERMIERISTICA CLINICA DI BASE

INFERMIERISTICA CLINICA DI BASE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BRESCIA CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA INFERMIERISTICA CLINICA DI BASE 1. Riferimenti all Ordinamento Didattico Modulo dell Insegnamento di Infermieristica clinica generale

Dettagli

INFERMIERISTICA CLINICA DI BASE

INFERMIERISTICA CLINICA DI BASE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BRESCIA CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA INFERMIERISTICA CLINICA DI BASE 1. Riferimenti all Ordinamento Didattico Modulo dell Insegnamento di Infermieristica clinica generale

Dettagli

Indice generale. Concetti generali dell assistenza infermieristica 1

Indice generale. Concetti generali dell assistenza infermieristica 1 Indice generale UNITÀ 1 Concetti generali dell assistenza infermieristica 1 CAPITOLO 1 La professione infermieristica 1 Sintesi dell evoluzione storica dell infermieristica moderna 2 Storia antica 2 Medioevo

Dettagli

(Tratte dalla North American Nursing Diagnosis Association Canada-) 1. Modello di percezione della salute gestione della salute

(Tratte dalla North American Nursing Diagnosis Association Canada-) 1. Modello di percezione della salute gestione della salute Diagnosi Infermieristiche (Tratte dalla North American Nursing Diagnosis Association Canada-) 1. Modello di percezione della salute gestione della salute Alterazione della crescita e sviluppo Rischio di

Dettagli

ASSISTENZA PERIOPERATORIA

ASSISTENZA PERIOPERATORIA ASSISTENZA PERIOPERATORIA Fattori che influiscono sull assistenza La malattia e la risposta Intervento chirurgico Aspetti sociali e personali Interventi dei medici e infermieri FATTORE UMANO TIPI DI INTERVENTI

Dettagli

CLASSIFICAZIONE Diagnosi Infermieristiche NANDA-I aggregate secondo gli 11 Modelli Funzionali di Gordon

CLASSIFICAZIONE Diagnosi Infermieristiche NANDA-I aggregate secondo gli 11 Modelli Funzionali di Gordon aggregate secondo gli 11 Modelli Funzionali di Gordon a cura di Di Giacomo Meneghetti Rigon 2019 1 stesura: Rigon 19-01-2004 10 revisione : Di Giacomo / Meneghetti 06-03-2019 Verifica: Rigon 08-03-2019

Dettagli

PROCESSO DI NURSING DAL... PROFILO PROFESSIONALE DELL INFERMIERE ( D.M. 739/94) 4.VALUTAZIONE INTERVENTI 3. GESTIONE INTERVENTI INFERMIERISTICI

PROCESSO DI NURSING DAL... PROFILO PROFESSIONALE DELL INFERMIERE ( D.M. 739/94) 4.VALUTAZIONE INTERVENTI 3. GESTIONE INTERVENTI INFERMIERISTICI PROCESSO DI NURSING metodo di lavoro che si articola in fasi logiche,razionali, per raggiungere obiettivi dichiarati processo di nursing senza fase diagnostica processo di nursing con fase diagnostica

Dettagli

Modello percezione/gestione della salute

Modello percezione/gestione della salute Modello percezione/gestione della salute Alterazioni nel mantenimento dello stato di salute Gestione inefficace del regime terapeutico Non conformità alla terapia Alterazione dei processi protettivi Alto

Dettagli

Indice. 1 Generalità sul processo infermieristico 1

Indice. 1 Generalità sul processo infermieristico 1 Indice n Prefazione xiii n Prefazione all edizione italiana xviii n Nota terminologica xxii n Revisori dell edizione americana xxiii n Agli studenti xxiv 1 Generalità sul processo infermieristico 1 n Introduzione

Dettagli

Prefazione. Presentazione dell edizione italiana. Ringraziamenti. Come usare questo libro. Glossario delle patologie e dei termini neurologici

Prefazione. Presentazione dell edizione italiana. Ringraziamenti. Come usare questo libro. Glossario delle patologie e dei termini neurologici 00 Iggulden romane (I-XXXIV) 22-06-2007 09:07 Pagina V Indice Prefazione Introduzione Presentazione dell edizione italiana Ringraziamenti Come usare questo libro Glossario delle patologie e dei termini

Dettagli

4ª UNITA DIDATTICA Modello Nutrizionale metabolico

4ª UNITA DIDATTICA Modello Nutrizionale metabolico 4ª UNITA DIDATTICA Modello Nutrizionale metabolico Contenuti Modello Nutrizionale metabolico Sezione del modello: Equilibrio idro-elettrolitico e acido-base Assistenza alla persona con problemi relativi

Dettagli

Ringraziamenti. Parte 1 La terminologia NANDA International Organizzazione e informazioni generali 1. 1 Introduzione 2

Ringraziamenti. Parte 1 La terminologia NANDA International Organizzazione e informazioni generali 1. 1 Introduzione 2 Prefazione Ringraziamenti xvii xix Parte 1 La terminologia NANDA International Organizzazione e informazioni generali 1 1 Introduzione 2 2 Novità dell edizione 2018-2020 di Diagnosi e classificazione 3

Dettagli

(B4) Corso Integrato di METODOLOGIA DELL ASSISTENZA E INFERMIERISTICA CLINICA DI BASE 1 anno 2 semestre

(B4) Corso Integrato di METODOLOGIA DELL ASSISTENZA E INFERMIERISTICA CLINICA DI BASE 1 anno 2 semestre INFERMIERISTICA CLINICA.DI BASE 2007/08 1 Università degli Studi di Brescia Facoltà di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea in Infermieristica (abilitante alla professione sanitaria di Infermiere) A.A.

Dettagli

INFERMIERISTICA CLINICA APPLICATA ALLA MEDICINA INTERNA

INFERMIERISTICA CLINICA APPLICATA ALLA MEDICINA INTERNA INFERMIERISTICA CLINICA APPLICATA ALLA MEDICINA INTERNA 2008/09 1 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BRESCIA Facoltà di Medicina e Chirurgia CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA INFERMIERISTICA CLINICA APPLICATA

Dettagli

PROGRAMMA DIDATTICO A.A CFU insegnamento: 6 Ore previste (lezione/esercitazione): 60

PROGRAMMA DIDATTICO A.A CFU insegnamento: 6 Ore previste (lezione/esercitazione): 60 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA PROGRAMMA DIDATTICO A.A. 2011-12 FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA Corso di Laurea in Infermieristica Sede di Rovigo INSEGNAMENTO: (C5) Insegnamento di Infermieristica Clinica

Dettagli

Indice. Prefazione, vii Presentazione dell edizione italiana, xi Nota terminologica, xv

Indice. Prefazione, vii Presentazione dell edizione italiana, xi Nota terminologica, xv Indice Prefazione, vii Presentazione dell edizione italiana, xi Nota terminologica, xv Capitolo 1 Diagnosi infermieristica: evoluzione e contesto, 1 Percorso storico, 2 Evoluzione delle diagnosi infermieristiche,

Dettagli

SCHEDA DI ACCERTAMENTO DEI BISOGNI DI ASSISTENZA INFERMIERISTICA SECONDO IL MODELLO DI M. GORDON

SCHEDA DI ACCERTAMENTO DEI BISOGNI DI ASSISTENZA INFERMIERISTICA SECONDO IL MODELLO DI M. GORDON SCHEDA DI ACCERTAMENTO DEI BISOGNI DI ASSISTENZA INFERMIERISTICA SECONDO IL MODELLO DI M. GORDON Diagnosi NANDA-I 2009-2011 o autonegligenza o Disponibilità a migliorare l autogestione della salute o Inefficace

Dettagli

Nancy Roper. Modello delle attività quotidiane di vita. Definizione di nursing ripresa e sviluppata della Henderson. Polarità dipendenza/indipendenza

Nancy Roper. Modello delle attività quotidiane di vita. Definizione di nursing ripresa e sviluppata della Henderson. Polarità dipendenza/indipendenza Nancy Roper Modello delle attività quotidiane di vita Definizione di nursing ripresa e sviluppata della Henderson Polarità dipendenza/indipendenza 1 Nancy Roper Attività Sicurezza ambientale Comunicazione

Dettagli

9ª UNITA DIDATTICA Modello di ruolo e relazioni

9ª UNITA DIDATTICA Modello di ruolo e relazioni 9ª UNITA DIDATTICA Modello di ruolo e relazioni Contenuti Modello di Ruolo e relazioni Sezione del modello: Famiglia e sue relazioni interne Assistenza alla famiglia con problemi di relazioni interne:

Dettagli

Corso di Laurea in Infermieristica - Canale B Corso integrato: Basi dell Assistenza Infermieristica Modulo di Principi dell Assistenza

Corso di Laurea in Infermieristica - Canale B Corso integrato: Basi dell Assistenza Infermieristica Modulo di Principi dell Assistenza Corso di Laurea in Infermieristica - Canale B Corso integrato: Basi dell Assistenza Infermieristica Modulo di Principi dell Assistenza Infermieristica Docente: Dott. Antonio Segatori Teoriche del Nursing:

Dettagli

Data: Cognome: Nome: Sigla inf:

Data: Cognome: Nome: Sigla inf: Data: Cognome: Nome: Sigla inf: TIPOLOGIA ACCERTAMENTO completo urgente/breve mirato 1 MODELLO DI PERCEZIONE E GESTIONE DELLA SALUTE NV SI NO Area Assunzione farmaci regolare (somministrazione: autonoma

Dettagli

METODICHE DIDATTICHE

METODICHE DIDATTICHE Università degli Studi di Genova Facoltà di Medicina e Chirurgia - Dipartimento di Pediatria C.L. Triennale Infermieristica Pediatrica A.A.2007/2008 CORSO INTEGRATO SCIENZE UMANE PSICOPEDAGOGICHE METODICHE

Dettagli

Lynda Juall Carpenito: la Teoria

Lynda Juall Carpenito: la Teoria la Teoria L INFERMIERISTICA come disciplina: -Profondità e ampiezza del FOCUS rispetto alle altre discipline. -VASTITA di discipline di cui si avvale. Minor PROFONDITA nelle singole discipline. Modello

Dettagli

INDICE. UNITÀ 1 Fondamenti 1. Valutazione culturale e spirituale 72. Introduzione alla valutazione della salute 3. Esame fisico 82

INDICE. UNITÀ 1 Fondamenti 1. Valutazione culturale e spirituale 72. Introduzione alla valutazione della salute 3. Esame fisico 82 INDICE Prefazione xv Prefazione all edizione italiana xix UNITÀ 1 Fondamenti 1 CA P I T O L O 1 Introduzione alla valutazione della salute 3 VALUTAZIONE DELLA SALUTE 4 Ruolo dell infermiere nella valutazione

Dettagli

Caso clinico: Degenza Riabilitativa: «training fisico e non solo»

Caso clinico: Degenza Riabilitativa: «training fisico e non solo» Caso clinico: Degenza Riabilitativa: «training fisico e non solo» Uomo 64 anni Diabetico NID Obeso Cardiopatia ischemica Ipertensione arteriosa Ipercolesterolemia Sindrome delle apnee ostruttive notturne

Dettagli

Valutazione infermieristica della persona assistita

Valutazione infermieristica della persona assistita Valutazione infermieristica della persona assistita approccio integrato Giovanna Artioli, Patrizia Copelli, Chiara Foà e Rachele La Sala POLETTO EDITORE Indice Autori Prefazione Acronimi Valutazione della

Dettagli

data PIANO ASSISTENZIALE STANDARD PATOLOGIE RESPIRATORIE Cognome e nome nato

data PIANO ASSISTENZIALE STANDARD PATOLOGIE RESPIRATORIE Cognome e nome nato data PIANO ASSISTENZIALE STANDARD PATOLOGIE RESPIRATORIE Cognome e nome nato 1 D.I. COMPROMISSIONE DEGLI SCAMBI GASSOSI NOC : stato respiratorio, scambi gassosi mantenere la concentrazione adeguata di

Dettagli

CORSO PAA PER ASSISTENTI DI VOLO SYLLABUS

CORSO PAA PER ASSISTENTI DI VOLO SYLLABUS CORSO PAA PER ASSISTENTI DI VOLO SYLLABUS I PRINCIPI BASILARI DELLA COMUNICAZIONE: - elementi della comunicazione o mittente, messaggio, ricevente o la pragmatica della comunicazione - fattori di inefficacie

Dettagli

LA DIAGNOSI FUNZIONALE SECONDO L ICFL VALUTAZIONE O DIAGNOSI?

LA DIAGNOSI FUNZIONALE SECONDO L ICFL VALUTAZIONE O DIAGNOSI? LA DIAGNOSI FUNZIONALE SECONDO L ICFL VALUTAZIONE O DIAGNOSI? 1. Diagnosi come corretto riconoscimento di una sindrome Segni e sintomi criteri ICD-10 2. Diagnosi come individuazione dell eziologia eziologia

Dettagli

IL PROCESSO DI ASSISTENZA INFERMIERISTICA E LA PIANIFICAZIONE ASSISTENZIALE

IL PROCESSO DI ASSISTENZA INFERMIERISTICA E LA PIANIFICAZIONE ASSISTENZIALE IL PROCESSO DI ASSISTENZA INFERMIERISTICA E LA PIANIFICAZIONE ASSISTENZIALE Progetto Penelope Direzione Servizio Infermieristico e Tecnico S.Orsola-Malpighi Virginia Pelagalli Raffaella Raimondi PROCESSO

Dettagli

Sito Web di supporto al testo. Parte 1 Cambiamenti apportati alla terminologia NANDA-I 1. Introduzione 3 T. Heather Herdman, RN, PhD, FNI

Sito Web di supporto al testo. Parte 1 Cambiamenti apportati alla terminologia NANDA-I 1. Introduzione 3 T. Heather Herdman, RN, PhD, FNI Indice Linee guida per il permesso di copyright per la versione in lingua italiana Linee guida NANDA International, Inc., per il permesso di copyright per la versione in lingua inglese Prefazione Introduzione

Dettagli

La documentazione infermieristica. Antonella Franceschetti Referente Formazione e sviluppo SITRA P.O. Fatebenefratelli

La documentazione infermieristica. Antonella Franceschetti Referente Formazione e sviluppo SITRA P.O. Fatebenefratelli La documentazione infermieristica Antonella Franceschetti Referente Formazione e sviluppo SITRA P.O. Fatebenefratelli 28 marzo 2017 Perché gli infermieri hanno difficoltà a scrivere? Percezione da parte

Dettagli

GESTIONE del PAZIENTE CADUTO

GESTIONE del PAZIENTE CADUTO GESTIONE del PAZIENTE CADUTO ANSIA correlata a minaccia dell integrità biologica dovuta a trauma da caduta e dolore COPING INEFFICACE della p.a. correlato ad alterazione dell integrità corporea ALTERAZIONE

Dettagli

[PIANIFICAZIONE ASSISTENZIALE CON METODO MAP]

[PIANIFICAZIONE ASSISTENZIALE CON METODO MAP] CORSI DI LAUREA DELLE PROFESSIONI SANITARIE CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA Sede di Asti UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO SCUOLA DI MEDICINA [PIANIFICAZIONE ASSISTENZIALE CON METODO MAP] STUDENTE..

Dettagli

Indice. Parte 1 LA NATURA DELLO SVILUPPO INFANTILE 1. Parte 2 PROCESSI BIOLOGICI, SVILUPPO FISICO E SVILUPPO PERCETTIVO 49. Indice delle schede

Indice. Parte 1 LA NATURA DELLO SVILUPPO INFANTILE 1. Parte 2 PROCESSI BIOLOGICI, SVILUPPO FISICO E SVILUPPO PERCETTIVO 49. Indice delle schede Indice delle schede Prefazione dell edizione italiana Ringraziamenti dell editore Guida alla lettura XIII XV XIX XXI Parte 1 LA NATURA DELLO SVILUPPO INFANTILE 1 Capitolo 1 INTRODUZIONE 3 1.1 Sviluppo

Dettagli

Identificare le principali responsabilità dell'infermiere nella prevenzione e riconoscere i fattori di rischio.

Identificare le principali responsabilità dell'infermiere nella prevenzione e riconoscere i fattori di rischio. ANNO 1 SEMESTRE I Corso Integrato Infermieristica in prevenzione e assistenza alla famiglia e alla collettività I CFU TOTALI 6 Settori scientifico-disciplinari MED/45 Scienze infermieristiche generali,

Dettagli

Servizi Infermieristici a domicilio DONATO VACCARO.

Servizi Infermieristici a domicilio DONATO VACCARO. Servizi Infermieristici a domicilio DONATO VACCARO www.servizinfermieristiciadomicilio.it AL SERVIZIO DELLA SALUTE VICINO AI CITTADINI Donato Vaccaro Libero Professionista che ha deciso di indirizzare

Dettagli

L ANZIANO FRAGILE E LA RETE PER LA CONTINUITA ASSISTENZIALE. Dipartimento Interaziendale della Fragilità

L ANZIANO FRAGILE E LA RETE PER LA CONTINUITA ASSISTENZIALE. Dipartimento Interaziendale della Fragilità L ANZIANO FRAGILE E LA RETE PER LA CONTINUITA ASSISTENZIALE 01/Ottobre/2010 Lecco Sala Don Ticozzi Infermiere di Coordinamento Dipartimento Interaziendale della Fragilità ASL / AO Lecco L ÈQUIPE MULTIDISCIPLINARE

Dettagli

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA SETTORE ECONOMICO PROFESSIONALE 1 SERVIZI SOCIO SANITARI Processo Erogazione di interventi tecnici sanitari e parasanitari Sequenza

Dettagli

Fondazione Franco Demarchi

Fondazione Franco Demarchi FORMAZIONE CONTINUA ASSISTENTI FAMILIARI ANNO 2019 SEDI Trento - Cles - Mezzolombardo Rovereto - Pergine Valsugana Fondazione Franco Demarchi A CHI: Assistenti familiari iscritte al Registro della Provincia

Dettagli

Il Triage. Il triage non serve a diminuire i tempi d attesa ma a ridistribuire i pazienti in favore di chi è più grave LE FASI DEL PROCESSO DI TRIAGE

Il Triage. Il triage non serve a diminuire i tempi d attesa ma a ridistribuire i pazienti in favore di chi è più grave LE FASI DEL PROCESSO DI TRIAGE Il Triage Roberto Caronna Dipartimento di Scienze Chirurgiche UOC Chirurgia Generale N Il triage non serve a diminuire i tempi d attesa ma a ridistribuire i pazienti in favore di chi è più grave roberto.caronna@uniroma1.it

Dettagli

Indice SEZIONE I. La diagnosi infermieristica nel processo di assistenza 1

Indice SEZIONE I. La diagnosi infermieristica nel processo di assistenza 1 Indice SEZIONE I La diagnosi infermieristica nel processo di assistenza 1 Introduzione 2 1 Lo sviluppo della diagnosi infermieristica 3 Definizioni di diagnosi infermieristica 3 Diagnosi infermieristica:

Dettagli

CARTELLA SOCIO ASSISTENZIALE E SANITARIA. Assistenza Domiciliare ANZIANI

CARTELLA SOCIO ASSISTENZIALE E SANITARIA. Assistenza Domiciliare ANZIANI CARTELLA SOCIO ASSISTENZIALE E SANITARIA Assistenza Domiciliare ANZIANI CARTELLA SOCIO ASSISTENZIALE DATA NOMINATIVO COMPILATORE NUMERO UTENTE NOME COGNOME FEMMINA MASCHIO STATO CIVILE DATA NASCITA CODICE

Dettagli

PROGETTO NELL AMBITO DELLE CURE DOMICILIARI DI APPRENDIMENTO IN AMBITO CLINICO PROBLEMA PRIORITARIO DI SALUTE

PROGETTO NELL AMBITO DELLE CURE DOMICILIARI DI APPRENDIMENTO IN AMBITO CLINICO PROBLEMA PRIORITARIO DI SALUTE PROGETTO DI APPRENDIMENTO IN AMBITO CLINICO PROBLEMA PRIORITARIO DI SALUTE NELL AMBITO DELLE CURE DOMICILIARI Settembre 2006 Il percorso di apprendimento in ambito clinico relativo al problema prioritario

Dettagli

Prescrizione dell attività fisica. Dott. Antonio Verginelli MMG

Prescrizione dell attività fisica. Dott. Antonio Verginelli MMG Dott. Antonio Verginelli MMG Obiettivi generali: Imparare a conoscere e distinguere le tipologie dell attività fisica, Imparare a conoscere i reali benefici dell esercizio fisico a tutte le età, Imparare

Dettagli

La gestione del dolore acuto in area critica

La gestione del dolore acuto in area critica Cento maggio 2002 La gestione del dolore acuto in area critica CSI M.G. Cristofori trattamento non farmacologico Condizione di salute e ricorso ai servizi sanitari * Percentuale di intervistati che ha

Dettagli

Corso Integrato Medicina Clinica-Chirurgica

Corso Integrato Medicina Clinica-Chirurgica Corso Integrato Medicina Clinica-Chirurgica Insegnamenti (SSD): Medicina Interna MED/09 Chirurgia Generale MED/18 Chirurgia Pediatrica MED/20 Pediatria generale e Specialistica MED/38 Scienze Infermieristiche

Dettagli

Professioni sanitarie

Professioni sanitarie Professioni sanitarie Cliente Distributore Indirizzo ISBN PROFESSIONI SANITARIE Prezzo Edizione Quantità 9788893620437 Il Manuale dei concorsi per infermiere 48 II/2017 9788893620451 I Test dei concorsi

Dettagli

PRP PROGETTO PIŬ FRUTTA E VERDURA IN MOVIMENTO

PRP PROGETTO PIŬ FRUTTA E VERDURA IN MOVIMENTO PRP 2015-2018 PROGETTO 3.3.1 PIŬ FRUTTA E VERDURA IN MOVIMENTO Life skill Anno scolastico 2017-2018 OBIETTIVO DELL EDUCATORE ALLA SALUTE L informazione da sola non genera cambiamento Perché la frutta (e

Dettagli

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA QUALIFICAZIONE PROFESSIONALE Denominazione qualificazione Operatore Socio Sanitario con formazione complementare (OSSS) 4 Settore Economico

Dettagli

Esami (Sostenuti) Voto Medio 2007/ /2008. Metriche. Attività didattica A.A.

Esami (Sostenuti) Voto Medio 2007/ /2008. Metriche. Attività didattica A.A. ALTERAZIONI EMATOLOGICHE IN CORSO DI NEOPLASIA ANATOMIA APPLICATA: CASI CLINICI ANATOMIA FUNZIONALE DELL'APPARATO UDITIVO ANATOMIA PATOLOGICA I ANATOMIA PATOLOGICA II ANATOMIA UMANA I MODULO I MODULO II

Dettagli

AZIENDA U.S.L. di PESCARA

AZIENDA U.S.L. di PESCARA www.ausl.pe.it AZIENDA U.S.L. di PESCARA STROKE UNIT Unità di Terapia Neurovascolare Via Fonte Romana n. 8-65126 Pescara Tel. 085 425 2277 / 8 - Fax: 085 425 2280 E-mail: stroke.pescara@alice.it Responsabile:

Dettagli

Facoltà di Psicologia. Parole chiave per l elaborato finale

Facoltà di Psicologia. Parole chiave per l elaborato finale TEMI/ARGOMENTI PER LA STESURA DELL ELABORATO FINALE Parole-chiave Apprendimento Aspetti metodologici della ricerca Comunicazione e linguaggio Comunità e interventi nei contesti sociali Esempi strategie

Dettagli

ATTIVITÀ CHE SI RIFERISCONO ALLA VITA QUOTIDIANA E AI BISOGNI DEGLI ASSISTITI

ATTIVITÀ CHE SI RIFERISCONO ALLA VITA QUOTIDIANA E AI BISOGNI DEGLI ASSISTITI ATTIVITÀ CHE SI RIFERISCONO ALLA VITA QUOTIDIANA E AI BISOGNI DEGLI ASSISTITI L operatore/trice socio-sanitario/a può svolgere le attività assistenziali di seguito elencate IN AUTONOMIA o PARZIALMENTE

Dettagli

INFERMIERISTICA MEDICA E CHIRURGICA - canale 2

INFERMIERISTICA MEDICA E CHIRURGICA - canale 2 DIPARTIMENTO DI SCIENZE MEDICHE, CHIRURGICHE E TECNOLOGIE AVANZATE G.F. INGRASSIA Corso di laurea in Infermieristica Anno accademico 2016/2017-2 anno INFERMIERISTICA MEDICA E CHIRURGICA - canale 2 7 CFU

Dettagli

Università degli Studi di Udine Dipartimento di Scienze Mediche e Biologiche Corso di studi in Infermieristica sedi coordinate di Udine e Pordenone

Università degli Studi di Udine Dipartimento di Scienze Mediche e Biologiche Corso di studi in Infermieristica sedi coordinate di Udine e Pordenone Guida ai Laboratori II anno A.A. 2016/17 Insegnamento: Laboratori II CFU/ore: 1 CFU/30 ore S.S.D. MED/45 Docenti: Dr.ssa Loretta Caporale, loretta.caporale@uniud.it (sede di Udine) e Dr.ssa Annalisa Morandin,

Dettagli

SCUOLA DI FARMACIA OSPEDALIERA PIANO DEGLI STUDI NUOVO CICLO AA 2016/2017 Attività Formative

SCUOLA DI FARMACIA OSPEDALIERA PIANO DEGLI STUDI NUOVO CICLO AA 2016/2017 Attività Formative SUDDIVISIONE DELLE DISCIPLINE I ANNO FA0107 ATTIVITA PROFESSIONALIZZANTI AREA GESTIONALE E DI GOVERNO CLINICO I SCUOLA DI FARMACIA OSPEDALIERA PIANO DEGLI STUDI NUOVO CICLO AA 2016/2017 Formative Professionalizzanti

Dettagli

Introduzione. L evoluzione delle organizzazioni dall inizio del secolo a oggi 3 Il dirigente nei vari tipi di organizzazione 12

Introduzione. L evoluzione delle organizzazioni dall inizio del secolo a oggi 3 Il dirigente nei vari tipi di organizzazione 12 00 Calamandrei romane 16-07-2002 16:26 Pagina V Indice Introduzione XI PARTE PRIMA Il contesto: l ambiente organizzativo, la legislazione, i modelli 1 organizzativi CAPITOLO 1 Generalità sulle organizzazioni,

Dettagli

Infermieristica in prevenzione e assistenza alla famiglia e alla collettività 6. Settori scientifico-disciplinari

Infermieristica in prevenzione e assistenza alla famiglia e alla collettività 6. Settori scientifico-disciplinari Anno I Semestre Corso Integrato I CFU TOTALI Infermieristica in prevenzione e assistenza alla famiglia e alla collettività 6 Settori scientifico-disciplinari MED/45 Scienze infermieristiche generali, cliniche

Dettagli

SEGNI VITALI MODULO DI SCIENZE OSTETRICHE E GINECOLOGICHE DOCENTE DOTT.SSA MERI PEDRIALI

SEGNI VITALI MODULO DI SCIENZE OSTETRICHE E GINECOLOGICHE DOCENTE DOTT.SSA MERI PEDRIALI Corso di Laurea in Ostetricia I anno I semestre AA 2017-2018 Concetti di base dell accertamento clinico: I SEGNI VITALI MODULO DI SCIENZE OSTETRICHE E GINECOLOGICHE MED/47 DOCENTE DOTT.SSA MERI PEDRIALI

Dettagli

PROGETTO DI APPRENDIMENTO

PROGETTO DI APPRENDIMENTO PROGETTO DI APPRENDIMENTO IN AMBITO CLINICO PROBLEMA PRIORITARIO DI SALUTE MALATTIE CEREBROVASCOLARI Settembre 2006 Il percorso di apprendimento in ambito clinico relativo al problema prioritario di salute

Dettagli

C.P.S.E. L. Sasso C.P.S.I. B. Lomello. S.C. Cardiologia Rivoli

C.P.S.E. L. Sasso C.P.S.I. B. Lomello. S.C. Cardiologia Rivoli C.P.S.E. L. Sasso C.P.S.I. B. Lomello S.C. Cardiologia Rivoli L EPIDEMIA DEL MILLENNIO COS E LO SCOMPENSO CARDIACO E un deficit della funzione di pompa del cuore con incapacità di assicurare una adeguata

Dettagli

Corso Integrato Medicina Clinica-Chirurgica

Corso Integrato Medicina Clinica-Chirurgica Corso Integrato Medicina Clinica-Chirurgica Insegnamenti (SSD): Medicina Interna MED/09 Chirurgia Generale MED/18 Chirurgia Pediatrica MED/20 Pediatria generale e Specialistica MED/38 Scienze Infermieristiche

Dettagli

Modello bifocale di Carpenito

Modello bifocale di Carpenito Modello bifocale di Carpenito Diagnosi Infermieristica è un giudizio clinico riguardante le risposte di una persona, famiglia o comunità a problemi di salute/processi vitali, problemi che possono essere

Dettagli

Indice SEZIONE I. La diagnosi infermieristica nel processo di assistenza 1

Indice SEZIONE I. La diagnosi infermieristica nel processo di assistenza 1 SEZIONE I La diagnosi infermieristica nel processo di assistenza 1 Introduzione 2 1 Le diagnosi infermieristiche: temi e dibattito 3 Perché non continuare a usare i termini che abbiamo sempre usato? 3

Dettagli

Obiettivi di Tirocinio del 1 anno Corso di Laurea in Infermieristica C Sede: Azienda Ospedaliera Universitaria Policlinico Umberto I

Obiettivi di Tirocinio del 1 anno Corso di Laurea in Infermieristica C Sede: Azienda Ospedaliera Universitaria Policlinico Umberto I Obiettivi di Tirocinio del 1 anno Corso di Laurea in Infermieristica C Sede: Azienda Ospedaliera Universitaria Policlinico Umberto I OBIETTIVI GENERALI Lo studente Infermiere del 1 anno di Corso deve essere

Dettagli

La relazione terapeutica col paziente sovrappesoobeso: la relazione terapeutica classica vs l approccio integrato

La relazione terapeutica col paziente sovrappesoobeso: la relazione terapeutica classica vs l approccio integrato FONDAZIONE IRCCS POLICLINICO Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico di Diritto Pubblico 27100 PAVIA Viale Golgi, 19 La relazione terapeutica col paziente sovrappesoobeso: la

Dettagli

Indice generale. 3. Storia e teoria dell assistenza 3.1 Educare alla salute e alla cura 73

Indice generale. 3. Storia e teoria dell assistenza 3.1 Educare alla salute e alla cura 73 Indice generale 1. Le professioni socio-sanitarie 1.1 Le professioni socio-sanitarie 1 nello scenario contemporaneo 1 1.2 Aspetti storici e sociali 2 1.3 L evoluzione normativa delle figure di aiuto alla

Dettagli

PARTE PRIMA Il contesto: i principali modelli organizzativi 1

PARTE PRIMA Il contesto: i principali modelli organizzativi 1 Indice Autori Introduzione XV XVII PARTE PRIMA Il contesto: i principali modelli organizzativi 1 CAPITOLO 1 Generalità sulle organizzazioni e principali teorie organizzative 3 Introduzione 3 L evoluzione

Dettagli

CONCETTO DI SALUTE LA PROMOZIONE DELLA SALUTE

CONCETTO DI SALUTE LA PROMOZIONE DELLA SALUTE CONCETTO DI SALUTE LA SALUTE E UNO STATO DI COMPLETO BENESSERE FISICO, MENTALE E SOCIALE E NON LA SEMPLICE ASSENZA DI MALATTIA O INFERMITA (OMS 1948) Quindi la salute è una condizione che riguarda la persona

Dettagli

ANNO ACCADEMICO

ANNO ACCADEMICO ANNO ACCADEMICO 2018-2019 Sistema di coordinamento Donazione e Trapianto (L.91/99) Centro Nazionale Trapianti (CNT) Centro Nazionale Trapianti (CNTO) Centri Regionali Trapianti Coordinamenti Locali Interfaccia

Dettagli

LA GESTIONE DELLA TERAPIA DEGLI ANZIANI A DOMICILIO

LA GESTIONE DELLA TERAPIA DEGLI ANZIANI A DOMICILIO LA GESTIONE DELLA TERAPIA DEGLI ANZIANI A DOMICILIO 63 Congresso Nazionale S.I.G.G. Roma 30 novembre 2018 Stefano Mantovani Componente Consiglio Direttivo Nazionale Sez. Nursing S.I.G.G., Infermiere Coordinatore

Dettagli

GLI ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI: BISOGNI E RISORSE PER L INCLUSIONEL

GLI ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI: BISOGNI E RISORSE PER L INCLUSIONEL GLI ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI: BISOGNI E RISORSE PER L INCLUSIONEL Dario Ianes Centro Studi Erickson Università di Bolzano www.darioianes.it UN ALUNNO CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI : Un alunno

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA LA SAPIENZA MASTER DI I LIVELLO In PAVIMENTO PELVICO E RIABILITAZIONE II EDIZIONE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA LA SAPIENZA MASTER DI I LIVELLO In PAVIMENTO PELVICO E RIABILITAZIONE II EDIZIONE Programma 2017 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA LA SAPIENZA MASTER DI I LIVELLO In PAVIMENTO PELVICO E RIABILITAZIONE II EDIZIONE SEDE: AZIENDA POLICLINICO UMBERTO I DIPARTIMENTO CHIRURGIA GENERALE E SPECIALISTICA

Dettagli

COGNOME NOME DATA NASCITA I.T.A.

COGNOME NOME DATA NASCITA I.T.A. 1 Setting E AF Chirurgica: P.A.I Modello Teorico M. Gordon Tassonomie NNN Data / Ora / Firma (Accettazione) Data / Ora / Firma (Dimissione) DIAGNOSI INFERMIERISTICHE (NANDA 2015-2017) PER ASSISTITO CHIRURGICO

Dettagli

Risultati della sperimentazione

Risultati della sperimentazione ICF L ICF: LA SPERIMENTAZIONE ICF Risultati della sperimentazione rende più chiara la comunicazione tra i soggetti coinvolti circa il funzionamento dell alunno integra l ICD 10 nel descrivere le caratteristiche

Dettagli

CURE DOMICILIARI E NUOVE TECNOLOGIE La tranquillità dell assistenza ospedaliera a casa propria. Fornaca Domicare

CURE DOMICILIARI E NUOVE TECNOLOGIE La tranquillità dell assistenza ospedaliera a casa propria. Fornaca Domicare CURE DOMICILIARI E NUOVE TECNOLOGIE La tranquillità dell assistenza ospedaliera a casa propria. Fornaca Domicare Quali sono gli obiettivi dell assistenza domiciliare? Mantenere la persona assistita presso

Dettagli

SEZIONE I LA DIAGNOSI INFERMIERISTICA NEL PROCESSO DI ASSISTENZA 1

SEZIONE I LA DIAGNOSI INFERMIERISTICA NEL PROCESSO DI ASSISTENZA 1 S o m m a r i o SEZIONE I LA DIAGNOSI INFERMIERISTICA NEL PROCESSO DI ASSISTENZA 1 Introduzione 2 1. Lo sviluppo della diagnosi infermieristica 3 Perché le diagnosi infermieristiche? 3 Concetti di base

Dettagli

Indice. Parte prima Area legislativo-istituzionale. Parte seconda Area igienico-sanitaria e tecnico-operativa. L autrice XIII.

Indice. Parte prima Area legislativo-istituzionale. Parte seconda Area igienico-sanitaria e tecnico-operativa. L autrice XIII. L autrice Presentazione XIII XV Parte prima Area legislativo-istituzionale Capitolo 1 La nascita dell operatore socio-sanitario con formazione complementare in assistenza sanitaria 3 L operatore socio-sanitario

Dettagli

GESTIONE ASSISTENZIALE POST ABLAZIONE Caso clinico MUTTINI ROSSELLA TURSI LOREDANA

GESTIONE ASSISTENZIALE POST ABLAZIONE Caso clinico MUTTINI ROSSELLA TURSI LOREDANA GESTIONE ASSISTENZIALE POST ABLAZIONE Caso clinico MUTTINI ROSSELLA TURSI LOREDANA Descrizione Caso Clinico Quadro Clinico Descrizione Caso Clinico Quadro Clinico Dopo ablazionepost.jpg Lamenta Dolore

Dettagli

STRUMENTO DI ACCERTAMENTO INFERMIERISTICO

STRUMENTO DI ACCERTAMENTO INFERMIERISTICO Croce Rossa Italiana Scuola Infermieri Principessa di Piemonte Bologna Sezione Formativa Corso di Laurea in Infermieristica Università degli Studi di Bologna STRUMENTO DI ACCERTAMENTO INFERMIERISTICO Data

Dettagli

Dr.ssa Federica Gazzillo Università Degli Studi di Napoli Federico II U.O.C. di Geriatria e Fibrosi Cistica dell Adulto

Dr.ssa Federica Gazzillo Università Degli Studi di Napoli Federico II U.O.C. di Geriatria e Fibrosi Cistica dell Adulto Dr.ssa Federica Gazzillo Università Degli Studi di Napoli Federico II U.O.C. di Geriatria e Fibrosi Cistica dell Adulto Negli ultimi decenni il mutamento demografico della popolazione ha conosciuto un

Dettagli

Allegato B DESCRIZIONE SINTETICA DEL PROFILO PROFESSIONALE

Allegato B DESCRIZIONE SINTETICA DEL PROFILO PROFESSIONALE Allegato B DESCRIZIONE SINTETICA DEL PROFILO PROFESSIONALE L Operatore socio-sanitario con formazione complementare in assistenza sanitaria, oltre a svolgere tutte le attività tipiche dell Operatore Socio

Dettagli

Conoscenze. Abilità. Sviluppo metodologico. Riferimenti per la verifica

Conoscenze. Abilità. Sviluppo metodologico. Riferimenti per la verifica CLASSE QUARTA Titolo: Malattie legate a disturbi alimentari Codice: A1-S -Soc Ore previste:25 Tumori Diabete Celiachia Obesità Anoressia Bulimia Ipercolesterolemia Saper descrivere le patologie Saper consigliare

Dettagli

REAZIONE ALLA MALATTIA IL PAZIENTE OSPEDALIZZATO

REAZIONE ALLA MALATTIA IL PAZIENTE OSPEDALIZZATO LEZ 3 10/11/2015 REAZIONE ALLA MALATTIA IL PAZIENTE OSPEDALIZZATO REAZIONI ALLA MALATTIA CRISI CORPOREITA Dolore Paura REAZIONI ALLA MALATTIA CRISI STATI EMOTIVI -minaccia e paura -frustrazione e ferita

Dettagli

DALLA REVISIONE DELLA LETTERATURA ALLA STESURA DI UN PIANO ASSISTENZIALE INFERMIERISTICO PER IL MANTENIMENTO DEL POTENZIALE DONATORE D ORGANI

DALLA REVISIONE DELLA LETTERATURA ALLA STESURA DI UN PIANO ASSISTENZIALE INFERMIERISTICO PER IL MANTENIMENTO DEL POTENZIALE DONATORE D ORGANI 28 Congresso Nazionale Aniarti Infermieri e la questione del limite: DALLA REVISIONE DELLA LETTERATURA ALLA STESURA DI UN PIANO ASSISTENZIALE INFERMIERISTICO PER IL MANTENIMENTO DEL POTENZIALE DONATORE

Dettagli

PIANO ASSISTENZIALE STANDARD PAZIENTE SOTTOPOSTO A INTERVENTO CHIRURGICO FASE PREOPERATORIA. Maggior conoscenza della preparazione dell intervento

PIANO ASSISTENZIALE STANDARD PAZIENTE SOTTOPOSTO A INTERVENTO CHIRURGICO FASE PREOPERATORIA. Maggior conoscenza della preparazione dell intervento FASE PREOPERATORIA DIAGNOSI INFERMIERISTICHE & PROBLEMI COLLABORATIVI [00146] Ansia correlata all esperienza chirurgica (anestesia, dolore) e agli esiti della chirurgia [00078] Rischio di gestione inefficace

Dettagli

Università degli Studi di Udine Dipartimento di Scienze Mediche e Biologiche Corso di studi in Infermieristica sedi coordinate di Udine e Pordenone

Università degli Studi di Udine Dipartimento di Scienze Mediche e Biologiche Corso di studi in Infermieristica sedi coordinate di Udine e Pordenone Guida ai Laboratori III anno A.A. 2016/17 Insegnamento: Laboratori III CFU/ore: 1 CFU/30 ore S.S.D. MED/45 Docenti: Dr. Stefano Fabris, stefano.fabris@uniud.it (sede di Udine) e Dr.ssa Giulia Ortez, giulia.ortez@uniud.it

Dettagli

Questionario Fabbisogno Formativo anno 2016

Questionario Fabbisogno Formativo anno 2016 Scheda A ( Modalità Formative) Questionario Fabbisogno Formativo anno 2016 Destinatario: Direttore dell U.O FIRMA Coordinatore dell U.O. FIRMA Data Compilare e restituire a: Ufficio Formazione - Dott.ssa

Dettagli

IX Giornata mondiale della BPCO

IX Giornata mondiale della BPCO IX Giornata mondiale della BPCO V Conferenza Nazionale BPCO ROMA 17 Novembre 2010 La Programmazione Sanitaria e la BPCO Dr. Paola Pisanti Ministero della Salute Direzione Generale della Programmazione

Dettagli

più anziani, più ammalati, più soli

più anziani, più ammalati, più soli LE NUOVE CURE DOMICILIARI: GLI ATTORI DEL SISTEMA un percorso per crescere e migliorare insieme Monza, 29 marzo 2014 Dr. Carlo Castiglioni EROGATORI PER UNA SANITA IN MOVIMENTO DAL VECCHIO AL NUOVO MILLENNIO

Dettagli

La nostra sfida per il 2016

La nostra sfida per il 2016 Corso per OPERATORE SOCIO SANITARIO SPECIALIZZATO (O.S.S.S.) 400 ore TITOLO OPERATORE SOCIO SANITARIO CON FORMAZIONE COMPLEMENTARE IN ASSISTENZA SANITARIA (OSSS) DESTINATARI Il corso è rivolto a tutti

Dettagli