SEZIONE I LA DIAGNOSI INFERMIERISTICA NEL PROCESSO DI ASSISTENZA 1

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "SEZIONE I LA DIAGNOSI INFERMIERISTICA NEL PROCESSO DI ASSISTENZA 1"

Transcript

1 S o m m a r i o SEZIONE I LA DIAGNOSI INFERMIERISTICA NEL PROCESSO DI ASSISTENZA 1 Introduzione 2 1. Lo sviluppo della diagnosi infermieristica 3 Perché le diagnosi infermieristiche? 3 Concetti di base 4 Diagnosi infermieristica: processo o esito? 4 La North American Nursing Diagnosis Association (NANDA) 5 Classificazione internazionale della pratica infermieristica 6 Evoluzione delle diagnosi infermieristiche 6 Sviluppo e formalizzazione dei concetti 7 Il processo di revisione delle diagnosi 7 La tassonomia della NANDA 7 Assi 8 Sommario 9 2. La diagnosi infermieristica: tipi e componenti 10 Diagnosi infermieristiche reali 10 Diagnosi infermieristiche di rischio e rischio elevato 12 Diagnosi infermieristiche possibili 12 Diagnosi infermieristiche di benessere 13 Benessere e diagnosi infermieristica 13 Diagnosi infermieristiche a sindrome 17 Tipi di enunciazione diagnostica 17 Come scrivere le enunciazioni diagnostiche 18 Diagnosi non approvate dalla NANDA 19 Come evitare gli errori nella formulazione delle diagnosi 19 Sommario Il modello bifocale dell attività clinica 21 Comprendere i problemi collaborativi 21 Enunciazione dei problemi collaborativi 24 Come distinguere le diagnosi infermieristiche dai problemi collaborativi 25 Esempi di studio di casi 28 Sommario Le diagnosi infermieristiche: temi e dibattito 31 Perché non continuare a usare i termini che abbiamo sempre usato? 31 Le altre discipline non capiranno le nostre diagnosi 32 I clienti non capiranno le nostre diagnosi 33 Le diagnosi infermieristiche non sono necessarie per i nurse practitioner, gli/le infermieri/e anestesisti/e e gli/le infermieri/e ostetrici/che 34 Le diagnosi infermieristiche non tengono conto delle differenze culturali 34 La diagnosi infermieristica non è etica 36 Le diagnosi infermieristiche possono comportare violazioni della riservatezza 36 Sommario 38 xv

2 xvi Sommario ISBN Come si arriva alla diagnosi infermieristica: accertamento e diagnosi 39 Accertamento 39 Diagnosi 50 Sommario Diagnosi infermieristica e pianificazione dell assistenza 54 Definizione del piano di assistenza 54 I piani di assistenza sono necessari? 54 Il processo di pianificazione dell assistenza 55 Sistemi di pianificazione dell assistenza 68 Studio di casi di applicazione della pianificazione assistenziale 77 SEZIONE II MANUALE DELLE DIAGNOSI INFERMIERISTICHE 89 Introduzione 90 ADATTAMENTO, COMPROMISSIONE DELLO 93 AFFATICAMENTO 93 AFFLIZIONE CRONICA 101 ALLATTAMENTO AL SENO EFFICACE 104 ALLATTAMENTO AL SENO INEFFICACE 105 ALLATTAMENTO AL SENO INTERROTTO 112 AMBIENTE, SINDROME DA COMPROMESSA INTERPRETAZIONE DELLO 113 ANSIA 114 Correlata a insufficiente conoscenza della routine preoperatoria, delle attività/esercizi postoperatori e delle alterazioni/sensazioni postoperatorie 124 ANSIA DI MORTE 127 ASSISTENTE, TENSIONE NEL RUOLO DI 131 ASSISTENTE, RISCHIO DI TENSIONE NEL RUOLO DI 139 ATTIVITÀ DIVERSIVE, DEFICIT DI 142 ATTIVITÀ, INTOLLERANZA ALLA 148 Correlata a insufficiente conoscenza della necessità di tecniche adattive, secondaria a broncopneumopatia cronica ostruttiva 155 Correlata a insufficiente conoscenza della necessità di tecniche adattive secondaria ad alterata funzionalità cardiaca 159 Correlata a decondizionamento da riposo a letto 162 RISCHIO DI AUTOLESIONISMO 168 RISCHIO DI AUTOABUSO 181 RISCHIO DI AUTOMUTILAZIONE 181 RISCHIO DI SUICIDIO 182 CAMPO DI ENERGIA, DISTURBO DEL 189 CAPACITÀ ADATTIVA INTRACRANICA, RIDUZIONE DELLA 193 CASA, COMPROMESSA GESTIONE DEL MANTENIMENTO DELLA 193 COMFORT, ALTERAZIONE DEL 199 DOLORE ACUTO 208 DOLORE CRONICO 221 NAUSEA 224 COMPORTAMENTO DISORGANIZZATO DEL BAMBINO 228 COMPORTAMENTO DISORGANIZZATO DEL BAMBINO, RISCHIO DI 237

3 ISBN Sommario xvii COMPORTAMENTO ORGANIZZATO DEL BAMBINO, POTENZIALE MIGLIORAMENTO DEL 238 COMUNICAZIONE, COMPROMISSIONE DELLA 241 Correlata agli effetti di una perdita uditiva 249 Correlata agli effetti dell afasia sull espressione o l interpretazione 251 Correlata alla barriera costituita da una lingua straniera 253 COMUNICAZIONE VERBALE, COMPROMISSIONE DELLA 255 CONCETTO DI SÉ, DISTURBO DEL 258 IMMAGINE CORPOREA, DISTURBO DELLA 268 IDENTITÀ PERSONALE, DISTURBO DELLA 273 AUTOSTIMA, DISTURBO DELLA 274 AUTOSTIMA CRONICAMENTE SCARSA 276 AUTOSTIMA LEGATA ALLA SITUAZIONE, SCARSA 278 CONFLITTO DECISIONALE 282 CONFUSIONE MENTALE 291 CONFUSIONE MENTALE ACUTA 292 CONFUSIONE MENTALE CRONICA 301 CONOSCENZE, DEFICIT DI 307 COPING INEFFICACE DELLA PERSONA 308 COPING DIFENSIVO 319 NEGAZIONE INEFFICACE 321 Correlata ad alterata capacità di accettare le conseguenze del proprio comportamento, che si manifesta con il mancato riconoscimento del proprio abuso/dipendenza da sostanze 325 COPING INEFFICACE (INVALIDANTE) DELLA FAMIGLIA 329 Correlato a (specificare), che si manifesta con abuso domestico 337 Correlato a (specificare), che si manifesta con abuso/negligenza nei confronti di bambini 340 Correlato a molteplici agenti stressanti associati all assistenza a persone anziane 343 COPING COMPROMESSO DELLA FAMIGLIA 345 COPING DELLA FAMIGLIA, POTENZIALE CRESCITA DEL 346 COPING INEFFICACE DELLA COMUNITÀ 348 COPING DELLA COMUNITÀ, POTENZIALE MIGLIORAMENTO DEL 352 Correlato alla disponibilità di programmi comunitari volti a migliorare (specificare) 355 CRESCITA E DELLO SVILUPPO, ALTERAZIONE DELLA 358 CRESCITA, RISCHIO DI ALTERAZIONE DELLA 368 SVILUPPO, RISCHIO DI ALTERAZIONE DELLO 369 SVILUPPO DELLA PERSONA ADULTA, DEFICIT DI 369 CURA DI SÉ, SINDROME DA DEFICIT NELLA 372 CURA DI SÉ, DEFICIT NELLA (ALIMENTARSI) 379 CURA DI SÉ, DEFICIT NELLA (BAGNO/IGIENE PERSONALE) 381 CURA DI SÉ, DEFICIT NELLA (VESTIRSI, CURARE IL PROPRIO ASPETTO) 384 CURA DI SÉ, DEFICIT NELLA (ELIMINARE) 386 CURA DI SÉ STRUMENTALE, DEFICIT NELLA 388 DIARREA 392 DISFUNZIONE NEUROVASCOLARE PERIFERICA, RISCHIO DI 397 DISREFLESSIA 402 DISREFLESSIA, RISCHIO DI 406 ELIMINAZIONE URINARIA, ALTERATO MODELLO DI 407 ENURESI LEGATA ALLA MATURAZIONE 414

4 xviii Sommario ISBN INCONTINENZA FUNZIONALE 417 INCONTINENZA RIFLESSA 421 INCONTINENZA DA SFORZO 423 INCONTINENZA TOTALE 425 INCONTINENZA DA URGENZA 429 RITENZIONE URINARIA 432 EMINEGLIGENZA 436 GITTATA CARDIACA, RIDUZIONE DELLA 440 GUARIGIONE CHIRURGICA, RITARDATA 441 IMMOBILIZZAZIONE, SINDROME DA 442 IMPOTENZA, SENSO DI 451 INCONTINENZA FECALE 459 INFEZIONE, RISCHIO DI 462 INFEZIONI, RISCHIO DI TRASMISSIONE DI 471 Correlato a insufficiente conoscenza delle modalità di riduzione di rischio di trasmissione del virus dell AIDS 476 INTERAZIONI SOCIALI, COMPROMISSIONE DELLE 479 ISOLAMENTO SOCIALE 488 LATTICE, RISPOSTA ALLERGICA AL 489 LATTICE, RISCHIO DI RISPOSTA ALLERGICA AL 492 LESIONE, RISCHIO DI 493 Correlato a inadeguata consapevolezza dei rischi ambientali 502 Correlato a inadeguata consapevolezza dei rischi ambientali, secondaria all età di maturazione del bambino ospedalizzato 507 Correlato a vertigini secondarie a ipotensione ortostatica 510 ASPIRAZIONE, RISCHIO DI 512 AVVELENAMENTO, RISCHIO DI 516 SOFFOCAMENTO, RISCHIO DI 516 TRAUMA, RISCHIO DI 517 LESIONE DA POSIZIONAMENTO PERIOPERATORIO RISCHIO DI 517 LUTTO 523 LUTTO ANTICIPATORIO 532 LUTTO DISFUNZIONALE 535 MOBILITÀ, COMPROMISSIONE DELLA 539 DEAMBULAZIONE, COMPROMISSIONE DELLA 547 MOBILITÀ CON LA SEDIA A ROTELLE, COMPROMISSIONE DELLA 548 MOBILITÀ NEL LETTO, COMPROMISSIONE DELLA 549 TRASFERIMENTO DALLA SEDIA A ROTELLE, COMPROMISSIONE DELLA CAPACITÀ DI 550 NON ADESIONE 551 NUTRIZIONE ALTERATA (INFERIORE AL FABBISOGNO) 558 Correlata ad anoressia secondaria a (specificare) 569 Correlata a difficoltà o incapacità di procurarsi gli alimenti 572 DENTIZIONE, ALTERAZIONE DELLA 574 DEGLUTIZIONE, COMPROMISSIONE DELLA 575 ALIMENTAZIONE DEL BAMBINO, MODELLO INEFFICACE DI 581 NUTRIZIONE ALTERATA (SUPERIORE AL FABBISOGNO) 586 NUTRIZIONE ALTERATA (POTENZIALMENTE SUPERIORE AL FABBISOGNO) 589

5 ISBN Sommario xix PAURA 590 PENSIERO, ALTERAZIONE DEI PROCESSI DI 597 MEMORIA, COMPROMISSIONE DELLA 608 PERFUSIONE TESSUTALE, ALTERATA (SPECIFICARE) (RENALE, CEREBRALE, CARDIOPOLMONARE, GASTROINTESTINALE) 612 PERFUSIONE TESSUTALE PERIFERICA, ALTERATA 614 PROCESSI FAMIGLIARI, ALTERAZIONE DEI 620 Correlata all impatto (specificare) della persona ammalata sul sistema famigliare 627 PROCESSI FAMIGLIARI, ALTERAZIONE DEI (ALCOLISMO) 629 PROTEZIONE ALTERATA 637 INTEGRITÀ TESSUTALE, COMPROMISSIONE DELLA 638 INTEGRITÀ CUTANEA, COMPROMISSIONE DELLA 646 Correlata agli effetti della compressione, della forza elastica trasversale, della frizione, della macerazione 651 CAVO ORALE, ALTERAZIONE DELLA MUCOSA DEL 653 Correlato a inadeguata igiene orale o a incapacità di provvedere all igiene orale 658 REGIME TERAPEUTICO, GESTIONE EFFICACE DEL (PERSONA) 662 REGIME TERAPEUTICO, GESTIONE INEFFICACE DEL 664 REGIME TERAPEUTICO, GESTIONE INEFFICACE DEL (FAMIGLIA) 671 REGIME TERAPEUTICO, GESTIONE INEFFICACE DEL (COMUNITÀ) 672 RESPIRATORIA, RISCHIO DI ALTERAZIONE DELLA FUNZIONE 677 Correlato ad allergeni ambientali 685 SVEZZAMENTO DAL VENTILATORE, RISPOSTA DISFUNZIONALE ALLO 688 SVEZZAMENTO DAL VENTILATORE, RISCHIO DI RISPOSTA DISFUNZIONALE ALLO 694 VIE AEREE, LIBERAZIONE INEFFICACE DELLE 698 RESPIRAZIONE INEFFICACE, MODELLO DI 700 SCAMBI GASSOSI, COMPROMISSIONE DEGLI 702 VENTILAZIONE SPONTANEA, INCAPACITÀ DI SOSTENERE LA 703 RISPOSTA POST-TRAUMATICA 705 RISPOSTA POST-TRAUMATICA, RISCHIO DI 711 STUPRO, SINDROME DEL TRAUMA DA 711 RUOLO, ALTERATE PRESTAZIONI DI 721 RUOLO GENITORIALE, ALTERAZIONE DEL 722 ATTACCAMENTO GENITORE-BAMBINO, RISCHIO DI ALTERATO 728 RUOLO GENITORIALE, CONFLITTO IN RAPPORTO AL 733 Correlato agli effetti della malattia e/o dell ospedalizzazione di un figlio 737 SALUTE, ALTERATO MANTENIMENTO DELLA 742 Correlato a insufficiente conoscenza degli effetti del tabacco e delle risorse di autoassistenza disponibili 754 Correlato ad aumento del consumo di alimenti in risposta a agenti stressanti e dispendio energetico insufficiente in rapporto all assunzione 758 SALUTE, COMPORTAMENTI VOLTI A MIGLIORARE LA 764 SENSORIALI-PERCETTIVE, ALTERAZIONI 771 SESSUALITÀ, ALTERAZIONE DEL MODELLO DI 777 Correlata a modificazioni pre- e postpartum 789 Correlato a paura della gravidanza e/o di malattie trasmesse sessualmente 794 DISFUNZIONE SESSUALE 795 SOFFERENZA SPIRITUALE 797

6 xx Sommario ISBN Correlata al conflitto tra convinzioni religiose o spirituali e regime di trattamento prescritto Benessere spirituale, potenziale miglioramento del 811 Correlata a (specificare), che si manifesta con incapacità di praticare riti spirituali 812 BENESSERE SPIRITUALE, POTENZIALE MIGLIORAMENTO DEL 814 SOLITUDINE, RISCHIO DI 817 SONNO, DISTURBO DEL MODELLO DI 823 SONNO, DEPRIVAZIONE DI 830 SPERANZA, MANCANZA DI 831 STIPSI 844 Correlata agli effetti dell immobilità sulla peristalsi 851 STIPSI PERCEPITA 853 TEMPERATURA CORPOREA, RISCHIO DI ALTERAZIONE DELLA 855 IPERTERMIA 859 IPOTERMIA 862 TERMOREGOLAZIONE INEFFICACE 865 Correlata al passaggio del neonato nell ambiente extrauterino 866 TRASFERIMENTO, STRESS DA (SINDROME) 868 Correlato alle modificazioni associate al trasferimento in un presidio sanitario o all ingresso in una struttura di lungodegenza 876 VIOLENZA, RISCHIO DI 882 VOLUME DEI LIQUIDI, DEFICIT DI 890 Correlato ad anomala perdita di liquidi 897 VOLUME DEI LIQUIDI, ECCESSO DI 899 VOLUME DEI LIQUIDI, RISCHIO DI SQUILIBRIO NEL 905 SEZIONE III MANUALE DEI PROBLEMI COLLABORATIVI 907 Introduzione 908 COMPLICANZA POTENZIALE: CARDIACA/VASCOLARE 910 CP: RIDUZIONE DELLA GITTATA CARDIACA 912 CP: ARITMIE 913 CP: EDEMA POLMONARE 914 CP: TROMBOSI VENOSA PROFONDA 916 CP: IPOVOLEMIA 917 CP: SINDROME COMPARTIMENTALE 918 CP: EMBOLIA POLMONARE 920 COMPLICANZA POTENZIALE: RESPIRATORIA 924 CP: IPOSSIEMIA 925 CP: ATELECTASIA/POLMONITE 927 CP: COSTRIZIONE TRACHEOBRONCHIALE 929 CP: PNEUMOTORACE 930 COMPLICANZA POTENZIALE: METABOLICA/IMMUNITARIA/EMATOPOIETICA 933 CP: IPO/IPERGLICEMIA 935 CP: BILANCIO AZOTATO NEGATIVO 937 CP: SQUILIBRI ELETTROLITICI 939 CP: SEPSI 945

7 ISBN Sommario xxi CP: ACIDOSI (METABOLICA, RESPIRATORIA) 947 CP: ALCALOSI (METABOLICA, RESPIRATORIA) 949 CP: REAZIONE ALLERGICA 951 CP: TROMBOCITOPENIA 952 CP: INFEZIONI OPPORTUNISTICHE 954 CP: CRISI FALCIFORME 956 COMPLICANZA POTENZIALE: RENALE/URINARIA 958 CP: RITENZIONE URINARIA ACUTA 960 CP: INSUFFICIENZA RENALE 961 CP: CALCOLI RENALI 965 COMPLICANZA POTENZIALE: NEUROLOGICA/SENSORIALE 968 CP: IPERTENSIONE ENDOCRANICA 970 CP: CRISI CONVULSIVE 973 CP: IPERTENSIONE INTRAOCULARE 974 CP: SINDROME NEUROLETTICA MALIGNA 975 CP: ASTINENZA DA ALCOL 978 COMPLICANZA POTENZIALE: GASTROINTESTINALE/EPATICA/BILIARE 982 CP: ILEO PARALITICO 983 CP: SANGUINAMENTO GASTROINTESTINALE 984 CP: DISFUNZIONE EPATICA 985 CP: IPERBILIRUBINEMIA 988 COMPLICANZA POTENZIALE: MUSCOLOSCHELETRICA 990 CP: FRATTURE PATOLOGICHE 992 CP: LUSSAZIONE 993 COMPLICANZA POTENZIALE: RIPRODUTTIVA 996 CP: SANGUINAMENTO GENITALE PRETRAVAGLIO 997 CP: PARTO PRETERMINE 998 CP: IPERTENSIONE GESTAZIONALE 1000 CP: SOFFERENZA FETALE 1001 CP: EMORRAGIA POSTPARTUM 1003 COMPLICANZA POTENZIALE: EFFETTI INDESIDERATI DELLA TERAPIA FARMACOLOGICA 1006 CP: EFFETTI INDESIDERATI DELLA TERAPIA CON FARMACI ANTICOAGULANTI 1007 CP: EFFETTI INDESIDERATI DELLA TERAPIA CON FARMACI ANSIOLITICI 1009 CP: EFFETTI INDESIDERATI DELLA TERAPIA CON FARMACI ADRENOCORTICOSTEROIDI 1010 CP: EFFETTI INDESIDERATI DELLA TERAPIA CON FARMACI ANTINEOPLASTICI 1012 CP: EFFETTI INDESIDERATI DELLA TERAPIA CON FARMACI ANTICONVULSIVANTI 1015 CP: EFFETTI INDESIDERATI DELLA TERAPIA CON FARMACI ANTIDEPRESSIVI 1016 CP: EFFETTI INDESIDERATI DELLA TERAPIA CON FARMACI ANTIARITMICI 1018 CP: EFFETTI INDESIDERATI DELLA TERAPIA CON FARMACI ANTIPSICOTICI 1020 CP: EFFETTI INDESIDERATI DELLA TERAPIA CON FARMACI ANTIPERTENSIVI 1022 CP: EFFETTI INDESIDERATI DELLA TERAPIA CON FARMACI BETABLOCCANTI 1023 CP: EFFETTI INDESIDERATI DELLA TERAPIA CON FARMACI CALCIOANTAGONISTI 1025 CP: EFFETTI INDESIDERATI DELLA TERAPIA CON FARMACI INIBITORI DELL ENZIMA DI CONVERSIONE DELL ANGIOTENSINA 1026

8 xxii Sommario ISBN APPENDICI I. GUIDA ALL ACCERTAMENTO NELL ADULTO 1031 II. GUIDA ALL ACCERTAMENTO PER IL PAZIENTE PSICHIATRICO ADULTO 1036 III. ACCERTAMENTO PEDIATRICO 1047 IV. GUIDA ALL ACCERTAMENTO NELLA PERSONA ANZIANA 1052 V. GUIDA ALL ACCERTAMENTO MATERNO 1055 VI. TECNICHE NON INVASIVE DI SOLLIEVO DAL DOLORE 1059 VII. LINEE GUIDA PER IL PROBLEM-SOLVING E PER GLI INTERVENTI IN CASO DI CRISI 1062 VIII. LINEE GUIDA PER SOTTOPORRE ALLA NANDA NUOVE DIAGNOSI INFERMIERISTICHE 1064 IX. LINEE GUIDA PER LA LUDOTERAPIA 1070 X. TECNICHE DI GESTIONE DELLO STRESS 1072 XI. CONDIZIONI CHE RICHIEDONO ASSISTENZA INFERMIERISTICA 1074 XII. ACCERTAMENTO INFERMIERISTICO ONCOLOGICO BASATO SULL AUTOCOMPILAZIONE DI UN QUESTIONARIO 1079 XIII. TASSONOMIA PER LA CLASSIFICAZIONE DEGLI INTERVENTI INFERMIERISTICI (NURSING INTERVENTIONS CLASSIFICATION, NIC) CLASSIFICAZIONE DEGLI ESITI INFERMIERISTICI (NURSING OUTCOMES CLASSIFICATION, NOC) SCALE DI ESITO E DI MISURAZIONE 1085 INDICE ANALITICO

Indice SEZIONE I. La diagnosi infermieristica nel processo di assistenza 1

Indice SEZIONE I. La diagnosi infermieristica nel processo di assistenza 1 Indice SEZIONE I La diagnosi infermieristica nel processo di assistenza 1 Introduzione 2 1 Lo sviluppo della diagnosi infermieristica 3 Definizioni di diagnosi infermieristica 3 Diagnosi infermieristica:

Dettagli

Indice SEZIONE I. La diagnosi infermieristica nel processo di assistenza 1

Indice SEZIONE I. La diagnosi infermieristica nel processo di assistenza 1 SEZIONE I La diagnosi infermieristica nel processo di assistenza 1 Introduzione 2 1 Le diagnosi infermieristiche: temi e dibattito 3 Perché non continuare a usare i termini che abbiamo sempre usato? 3

Dettagli

(Tratte dalla North American Nursing Diagnosis Association Canada-) 1. Modello di percezione della salute gestione della salute

(Tratte dalla North American Nursing Diagnosis Association Canada-) 1. Modello di percezione della salute gestione della salute Diagnosi Infermieristiche (Tratte dalla North American Nursing Diagnosis Association Canada-) 1. Modello di percezione della salute gestione della salute Alterazione della crescita e sviluppo Rischio di

Dettagli

CLASSIFICAZIONE Diagnosi Infermieristiche NANDA-I aggregate secondo gli 11 Modelli Funzionali di Gordon

CLASSIFICAZIONE Diagnosi Infermieristiche NANDA-I aggregate secondo gli 11 Modelli Funzionali di Gordon aggregate secondo gli 11 Modelli Funzionali di Gordon a cura di Di Giacomo Meneghetti Rigon 2019 1 stesura: Rigon 19-01-2004 10 revisione : Di Giacomo / Meneghetti 06-03-2019 Verifica: Rigon 08-03-2019

Dettagli

Modello percezione/gestione della salute

Modello percezione/gestione della salute Modello percezione/gestione della salute Alterazioni nel mantenimento dello stato di salute Gestione inefficace del regime terapeutico Non conformità alla terapia Alterazione dei processi protettivi Alto

Dettagli

Ringraziamenti. Parte 1 La terminologia NANDA International Organizzazione e informazioni generali 1. 1 Introduzione 2

Ringraziamenti. Parte 1 La terminologia NANDA International Organizzazione e informazioni generali 1. 1 Introduzione 2 Prefazione Ringraziamenti xvii xix Parte 1 La terminologia NANDA International Organizzazione e informazioni generali 1 1 Introduzione 2 2 Novità dell edizione 2018-2020 di Diagnosi e classificazione 3

Dettagli

SCHEDA DI ACCERTAMENTO DEI BISOGNI DI ASSISTENZA INFERMIERISTICA SECONDO IL MODELLO DI M. GORDON

SCHEDA DI ACCERTAMENTO DEI BISOGNI DI ASSISTENZA INFERMIERISTICA SECONDO IL MODELLO DI M. GORDON SCHEDA DI ACCERTAMENTO DEI BISOGNI DI ASSISTENZA INFERMIERISTICA SECONDO IL MODELLO DI M. GORDON Diagnosi NANDA-I 2009-2011 o autonegligenza o Disponibilità a migliorare l autogestione della salute o Inefficace

Dettagli

Sito Web di supporto al testo. Parte 1 Cambiamenti apportati alla terminologia NANDA-I 1. Introduzione 3 T. Heather Herdman, RN, PhD, FNI

Sito Web di supporto al testo. Parte 1 Cambiamenti apportati alla terminologia NANDA-I 1. Introduzione 3 T. Heather Herdman, RN, PhD, FNI Indice Linee guida per il permesso di copyright per la versione in lingua italiana Linee guida NANDA International, Inc., per il permesso di copyright per la versione in lingua inglese Prefazione Introduzione

Dettagli

AMBULATORIO INFERMIERISTICO ALL INTERNO DI STUDIO MEDICO ASSOCIATO

AMBULATORIO INFERMIERISTICO ALL INTERNO DI STUDIO MEDICO ASSOCIATO AMBULATORIO INFERMIERISTICO ALL INTERNO DI STUDIO MEDICO ASSOCIATO Contesto Tutor clinico Contatti e riferimenti Claudia Contratto Telefono 3357552064 e-mail claudia.contratto@unito.it Struttura/servizio

Dettagli

INFERMIERISTICA CLINICA DI BASE

INFERMIERISTICA CLINICA DI BASE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BRESCIA CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA INFERMIERISTICA CLINICA DI BASE 1. Riferimenti all Ordinamento Didattico Modulo dell Insegnamento di Infermieristica clinica generale

Dettagli

ASSISTENZA PERIOPERATORIA

ASSISTENZA PERIOPERATORIA ASSISTENZA PERIOPERATORIA Fattori che influiscono sull assistenza La malattia e la risposta Intervento chirurgico Aspetti sociali e personali Interventi dei medici e infermieri FATTORE UMANO TIPI DI INTERVENTI

Dettagli

INFERMIERISTICA CLINICA DI BASE

INFERMIERISTICA CLINICA DI BASE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BRESCIA CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA INFERMIERISTICA CLINICA DI BASE 1. Riferimenti all Ordinamento Didattico Modulo dell Insegnamento di Infermieristica clinica generale

Dettagli

PROCESSO DI NURSING DAL... PROFILO PROFESSIONALE DELL INFERMIERE ( D.M. 739/94) 4.VALUTAZIONE INTERVENTI 3. GESTIONE INTERVENTI INFERMIERISTICI

PROCESSO DI NURSING DAL... PROFILO PROFESSIONALE DELL INFERMIERE ( D.M. 739/94) 4.VALUTAZIONE INTERVENTI 3. GESTIONE INTERVENTI INFERMIERISTICI PROCESSO DI NURSING metodo di lavoro che si articola in fasi logiche,razionali, per raggiungere obiettivi dichiarati processo di nursing senza fase diagnostica processo di nursing con fase diagnostica

Dettagli

INFERMIERISTICA CLINICA DI BASE

INFERMIERISTICA CLINICA DI BASE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BRESCIA CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA INFERMIERISTICA CLINICA DI BASE 1. Riferimenti all Ordinamento Didattico Modulo dell Insegnamento di Infermieristica clinica generale

Dettagli

I NDICE GENERALE. Funzioni del corpo umano e assistenza infermieristica clinica 713. U NITÀ7 Percezione e mantenimento della salute 715

I NDICE GENERALE. Funzioni del corpo umano e assistenza infermieristica clinica 713. U NITÀ7 Percezione e mantenimento della salute 715 I NDICE GENERALE Funzioni del corpo umano e assistenza infermieristica clinica 713 U NITÀ7 Percezione e mantenimento della salute 715 C APITOLO32 Sicurezza 715 Considerazioni generali sulla sicurezza 717

Dettagli

Indice SEZIONE I. La diagnosi infermieristica nel processo di assistenza 1

Indice SEZIONE I. La diagnosi infermieristica nel processo di assistenza 1 Indice SEZIONE I La diagnosi infermieristica nel processo di assistenza 1 Di cosa si occupa l infermieristica 2 1 Le diagnosi infermieristiche: temi e dibattito 3 Perché non continuare a usare i termini

Dettagli

INFERMIERISTICA CLINICA APPLICATA ALLA MEDICINA INTERNA

INFERMIERISTICA CLINICA APPLICATA ALLA MEDICINA INTERNA INFERMIERISTICA CLINICA APPLICATA ALLA MEDICINA INTERNA 2008/09 1 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BRESCIA Facoltà di Medicina e Chirurgia CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA INFERMIERISTICA CLINICA APPLICATA

Dettagli

Indice. Sezione 1 Il centro di interesse dell assistenza infermieristica 1. Sezione 2 Manuale delle diagnosi infermieristiche 59

Indice. Sezione 1 Il centro di interesse dell assistenza infermieristica 1. Sezione 2 Manuale delle diagnosi infermieristiche 59 Indice Sezione 1 Il centro di interesse dell assistenza infermieristica 1 Capitolo 1 Le diagnosi infermieristiche: temi e dibattito 2 Capitolo 2 Lo sviluppo delle diagnosi infermieristiche 8 Capitolo 3

Dettagli

PROGRAMMA DIDATTICO A.A CFU insegnamento: 6 Ore previste (lezione/esercitazione): 60

PROGRAMMA DIDATTICO A.A CFU insegnamento: 6 Ore previste (lezione/esercitazione): 60 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA PROGRAMMA DIDATTICO A.A. 2011-12 FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA Corso di Laurea in Infermieristica Sede di Rovigo INSEGNAMENTO: (C5) Insegnamento di Infermieristica Clinica

Dettagli

Corso di Laurea in Infermieristica - Canale B Corso integrato: Basi dell Assistenza Infermieristica Modulo di Principi dell Assistenza

Corso di Laurea in Infermieristica - Canale B Corso integrato: Basi dell Assistenza Infermieristica Modulo di Principi dell Assistenza Corso di Laurea in Infermieristica - Canale B Corso integrato: Basi dell Assistenza Infermieristica Modulo di Principi dell Assistenza Infermieristica Docente: Dott. Antonio Segatori Teoriche del Nursing:

Dettagli

Sommario N O C. prima parte Panoramica e utilizzo della classificazione NOC dei risultati infermieristici 1

Sommario N O C. prima parte Panoramica e utilizzo della classificazione NOC dei risultati infermieristici 1 NURSING N O C OUTCOMES CLASSIFICATION Sommario prima parte Panoramica e utilizzo della classificazione NOC dei risultati infermieristici 1 capitolo uno La classificazione NOC attuale 2 capitolo due Come

Dettagli

Lynda Juall Carpenito: la Teoria

Lynda Juall Carpenito: la Teoria la Teoria L INFERMIERISTICA come disciplina: -Profondità e ampiezza del FOCUS rispetto alle altre discipline. -VASTITA di discipline di cui si avvale. Minor PROFONDITA nelle singole discipline. Modello

Dettagli

4ª UNITA DIDATTICA Modello Nutrizionale metabolico

4ª UNITA DIDATTICA Modello Nutrizionale metabolico 4ª UNITA DIDATTICA Modello Nutrizionale metabolico Contenuti Modello Nutrizionale metabolico Sezione del modello: Equilibrio idro-elettrolitico e acido-base Assistenza alla persona con problemi relativi

Dettagli

(B4) Corso Integrato di METODOLOGIA DELL ASSISTENZA E INFERMIERISTICA CLINICA DI BASE 1 anno 2 semestre

(B4) Corso Integrato di METODOLOGIA DELL ASSISTENZA E INFERMIERISTICA CLINICA DI BASE 1 anno 2 semestre INFERMIERISTICA CLINICA.DI BASE 2007/08 1 Università degli Studi di Brescia Facoltà di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea in Infermieristica (abilitante alla professione sanitaria di Infermiere) A.A.

Dettagli

Data: Cognome: Nome: Sigla inf:

Data: Cognome: Nome: Sigla inf: Data: Cognome: Nome: Sigla inf: TIPOLOGIA ACCERTAMENTO completo urgente/breve mirato 1 MODELLO DI PERCEZIONE E GESTIONE DELLA SALUTE NV SI NO Area Assunzione farmaci regolare (somministrazione: autonoma

Dettagli

OFFERTA FORMATIVA DELLA SEDE DI TIROCINIO CONTESTO

OFFERTA FORMATIVA DELLA SEDE DI TIROCINIO CONTESTO Università degli Studi di OFFERTA FORMATIVA DELLA SEDE DI TIROCINIO CONTESTO ASL /ASO /altro (specificare) Denominazione struttura/servizio Contesto di apprendimento (struttura sanitaria/domicilio/comunità):

Dettagli

Capitolo 5 Accertamento 60. Capitolo 6 Diagnosi 81. Capitolo 7 Pianificazione 95. Capitolo 8 Attuazione e valutazione 115

Capitolo 5 Accertamento 60. Capitolo 6 Diagnosi 81. Capitolo 7 Pianificazione 95. Capitolo 8 Attuazione e valutazione 115 Indice generale Dediche v Le autrici vi Ringraziamenti vii Grazie viii Prefazione ix Hanno collaborato alla revisione dell edizione italiana xi Unità 1 La natura del nursing 1 Capitolo 1 Il Nursing storico

Dettagli

Indice. 1 Generalità sul processo infermieristico 1

Indice. 1 Generalità sul processo infermieristico 1 Indice n Prefazione xiii n Prefazione all edizione italiana xviii n Nota terminologica xxii n Revisori dell edizione americana xxiii n Agli studenti xxiv 1 Generalità sul processo infermieristico 1 n Introduzione

Dettagli

Indice. Linee guida NANDA International per il permesso di copyright Presentazione dell edizione italiana Nota terminologica.

Indice. Linee guida NANDA International per il permesso di copyright Presentazione dell edizione italiana Nota terminologica. Indice Linee guida NANDA International per il permesso di copyright Presentazione dell edizione italiana Nota terminologica Prefazione Introduzione xv xvii xx xxii xxix Parte 1 Introduzione alle diagnosi

Dettagli

La diagnosi infermieristica

La diagnosi infermieristica La descrizione e la misurazione dei fenomeni di interesse infermieristico Il linguaggio: Diagnosi Infermieristiche e sistemi di classificazione La diagnosi infermieristica Rappresenta un metodo utile per

Dettagli

Prefazione. Presentazione dell edizione italiana. Ringraziamenti. Come usare questo libro. Glossario delle patologie e dei termini neurologici

Prefazione. Presentazione dell edizione italiana. Ringraziamenti. Come usare questo libro. Glossario delle patologie e dei termini neurologici 00 Iggulden romane (I-XXXIV) 22-06-2007 09:07 Pagina V Indice Prefazione Introduzione Presentazione dell edizione italiana Ringraziamenti Come usare questo libro Glossario delle patologie e dei termini

Dettagli

CAPITOLO 1 L AREA CRITICA: EVOLUZIONE E COMPLESSITÀ ASSISTENZIALE 1

CAPITOLO 1 L AREA CRITICA: EVOLUZIONE E COMPLESSITÀ ASSISTENZIALE 1 Indice I AUTORI PREFAZIONE GUIDA ALLA LETTURA xiii xvii xix CAPITOLO 1 L AREA CRITICA: EVOLUZIONE E COMPLESSITÀ ASSISTENZIALE 1 L area critica nell attuale scenario sanitario e organizzativo 1 Il concetto

Dettagli

La documentazione infermieristica. Antonella Franceschetti Referente Formazione e sviluppo SITRA P.O. Fatebenefratelli

La documentazione infermieristica. Antonella Franceschetti Referente Formazione e sviluppo SITRA P.O. Fatebenefratelli La documentazione infermieristica Antonella Franceschetti Referente Formazione e sviluppo SITRA P.O. Fatebenefratelli 28 marzo 2017 Perché gli infermieri hanno difficoltà a scrivere? Percezione da parte

Dettagli

Modello bifocale di Carpenito

Modello bifocale di Carpenito Modello bifocale di Carpenito Diagnosi Infermieristica è un giudizio clinico riguardante le risposte di una persona, famiglia o comunità a problemi di salute/processi vitali, problemi che possono essere

Dettagli

ROMANE.qxd:ROMANE.qxd :50 Pagina IX INDICE GENERALE

ROMANE.qxd:ROMANE.qxd :50 Pagina IX INDICE GENERALE ROMANE.qxd:ROMANE.qxd 7-07-2008 15:50 Pagina IX INDICE GENERALE 1 FORMAZIONE E SVILUPPO DELLA PSICOLOGIA PEDIATRICA...... 1 Nascita e formazione di un identità..................... 1 Nascita della Psicologia

Dettagli

Sommario. prima parte Panoramica e utilizzo della classificazione NIC degli interventi infermieristici 1

Sommario. prima parte Panoramica e utilizzo della classificazione NIC degli interventi infermieristici 1 Sommario prima parte Panoramica e utilizzo della classificazione NIC degli interventi infermieristici 1 capitolo uno La classificazione NIC attuale 2 capitolo due Come utilizzare la classificazione NIC

Dettagli

I NDICE GENERALE. Concetti generali dell assistenza infermieristica 1. U NITÀ2 Concetti essenziali per la professione infermieristica 39

I NDICE GENERALE. Concetti generali dell assistenza infermieristica 1. U NITÀ2 Concetti essenziali per la professione infermieristica 39 I NDICE GENERALE Concetti generali dell assistenza infermieristica 1 U NITÀ1 Erogazione dell assistenza infermieristica 3 C APITOLO1 Il nuovo volto dell assistenza sanitaria 3 Lettera aperta agli studenti

Dettagli

Fondazione Franco Demarchi

Fondazione Franco Demarchi FORMAZIONE CONTINUA ASSISTENTI FAMILIARI ANNO 2019 SEDI Trento - Cles - Mezzolombardo Rovereto - Pergine Valsugana Fondazione Franco Demarchi A CHI: Assistenti familiari iscritte al Registro della Provincia

Dettagli

Nancy Roper. Modello delle attività quotidiane di vita. Definizione di nursing ripresa e sviluppata della Henderson. Polarità dipendenza/indipendenza

Nancy Roper. Modello delle attività quotidiane di vita. Definizione di nursing ripresa e sviluppata della Henderson. Polarità dipendenza/indipendenza Nancy Roper Modello delle attività quotidiane di vita Definizione di nursing ripresa e sviluppata della Henderson Polarità dipendenza/indipendenza 1 Nancy Roper Attività Sicurezza ambientale Comunicazione

Dettagli

Indice. Prefazione, vii Presentazione dell edizione italiana, xi Nota terminologica, xv

Indice. Prefazione, vii Presentazione dell edizione italiana, xi Nota terminologica, xv Indice Prefazione, vii Presentazione dell edizione italiana, xi Nota terminologica, xv Capitolo 1 Diagnosi infermieristica: evoluzione e contesto, 1 Percorso storico, 2 Evoluzione delle diagnosi infermieristiche,

Dettagli

STRUMENTO DI ACCERTAMENTO INFERMIERISTICO

STRUMENTO DI ACCERTAMENTO INFERMIERISTICO Croce Rossa Italiana Scuola Infermieri Principessa di Piemonte Bologna Sezione Formativa Corso di Laurea in Infermieristica Università degli Studi di Bologna STRUMENTO DI ACCERTAMENTO INFERMIERISTICO Data

Dettagli

AZIENDA U.S.L. di PESCARA

AZIENDA U.S.L. di PESCARA www.ausl.pe.it AZIENDA U.S.L. di PESCARA STROKE UNIT Unità di Terapia Neurovascolare Via Fonte Romana n. 8-65126 Pescara Tel. 085 425 2277 / 8 - Fax: 085 425 2280 E-mail: stroke.pescara@alice.it Responsabile:

Dettagli

Scuola di specializzazione in Medicina d emergenza-urgenza

Scuola di specializzazione in Medicina d emergenza-urgenza Denominazione (denominazione in inglese) Area Sotto-area (solo per l area dei servizi clinici) Classe Obiettivi formativi e descrizione (da indicare quelli presenti nel D.M. che possono essere ampliati)

Dettagli

GESTIONE del PAZIENTE CADUTO

GESTIONE del PAZIENTE CADUTO GESTIONE del PAZIENTE CADUTO ANSIA correlata a minaccia dell integrità biologica dovuta a trauma da caduta e dolore COPING INEFFICACE della p.a. correlato ad alterazione dell integrità corporea ALTERAZIONE

Dettagli

I trigger relativi alle cure

I trigger relativi alle cure Massimo Geraci Direttore MCAU ARNAS Ospedali Civico Di Cristina Benfratelli Palermo Rosario Squatrito Direttore MCAU San Raffaele Giglio Cefalù Sono 14 trigger identificati dalla lettera C Trigger: solo

Dettagli

IL PROCESSO DI ASSISTENZA INFERMIERISTICA E LA PIANIFICAZIONE ASSISTENZIALE

IL PROCESSO DI ASSISTENZA INFERMIERISTICA E LA PIANIFICAZIONE ASSISTENZIALE IL PROCESSO DI ASSISTENZA INFERMIERISTICA E LA PIANIFICAZIONE ASSISTENZIALE Progetto Penelope Direzione Servizio Infermieristico e Tecnico S.Orsola-Malpighi Virginia Pelagalli Raffaella Raimondi PROCESSO

Dettagli

INFERMIERISTICA CLINICA IN CHIRURGIA

INFERMIERISTICA CLINICA IN CHIRURGIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BRESCIA Dipartimento discipline medico-chirurgiche, Scienze radiologiche e Sanità Pubblica CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA INFERMIERISTICA CLINICA IN CHIRURGIA 1. Riferimenti

Dettagli

Indice. 3. La coscienza e i disturbi della coscienza 49 Esperienze consce e inconsce 50 Patologia della coscienza 54 Bibliografia 62

Indice. 3. La coscienza e i disturbi della coscienza 49 Esperienze consce e inconsce 50 Patologia della coscienza 54 Bibliografia 62 NEU-07-IV_ I_XVI 7-08-2009 13:56 Pagina V Indice Prefazione alla quarta edizione Prefazione alla prima edizione XI XIII Parte prima Concetti e metodi 1. I concetti fondamentali della psicopatologia descrittiva

Dettagli

Dott.ssa Valentina Insigne Azienda Ospedaliera Universitaria Federico II Napoli

Dott.ssa Valentina Insigne Azienda Ospedaliera Universitaria Federico II Napoli Dott.ssa Valentina Insigne Azienda Ospedaliera Universitaria Federico II Napoli ANZIANO ONCOLOGICO MALATTIA ONCOLOGICA D.P.R. 11-02-61 n. 249 MALATTIE SOCIALI alta incidenza continuità di elevata frequenza

Dettagli

4ª UNITA DIDATTICA Modello Nutrizionale metabolico

4ª UNITA DIDATTICA Modello Nutrizionale metabolico 4ª UNITA DIDATTICA Modello Nutrizionale metabolico Contenuti Modello Nutrizionale metabolico Sezione del modello: Equilibrio idro-elettrolitico e acido-base Assistenza alla persona con problemi relativi

Dettagli

GERIATRIA. Medica. Numero Iscrivibili (facente riferimento alla Rete formativa della Scuola) a. Ordinari b. Laureati non medici

GERIATRIA. Medica. Numero Iscrivibili (facente riferimento alla Rete formativa della Scuola) a. Ordinari b. Laureati non medici Scuola di specializzazione in GERIATRIA Denominazione (denominazione in inglese) Area Sotto-area (solo per l area dei servizi clinici) Classe Obiettivi formativi e descrizione (da indicare quelli presenti

Dettagli

Modulo SP2 a cura dell Istituto Superiore di Sanità

Modulo SP2 a cura dell Istituto Superiore di Sanità ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ Progetto pilota di sorveglianza della mortalità perinatale Modulo SP2 a cura dell Istituto Superiore di Sanità Giugno 2017 INDAGINE CONFIDENZIALE ID feto/neonato Data del decesso

Dettagli

OFFERTA FORMATIVA DELLA SEDE DI TIROCINIO ICS MAUGERI-PRESIDIO OSPEDALIERO MAJOR CARDIOLOGIA RIABILITATIVA. Contesto

OFFERTA FORMATIVA DELLA SEDE DI TIROCINIO ICS MAUGERI-PRESIDIO OSPEDALIERO MAJOR CARDIOLOGIA RIABILITATIVA. Contesto OFFERTA FORMATIVA DELLA SEDE DI TIROCINIO ICS MAUGERI-PRESIDIO OSPEDALIERO MAJOR CARDIOLOGIA RIABILITATIVA Contesto Tutor clinico Contatti e riferimenti Nome: Emanuela Georgiana Cognome: Toderita Aiuresei

Dettagli

Intercettare il paziente con bisogni palliativi. Dr. Marco Barchetti

Intercettare il paziente con bisogni palliativi. Dr. Marco Barchetti Intercettare il paziente con bisogni palliativi Dr. Marco Barchetti Considerazioni Nella pratica clinica quotidiana si rende sempre più necessaria l identificazione di criteri clinici che conducano a considerare

Dettagli

ANESTESIA E RIANIMAZIONE

ANESTESIA E RIANIMAZIONE ANESTESIA E RIANIMAZIONE Conoscere le situazioni in cui è necessario utilizzare "triage" e descriverne il razionale e i criteri generali di applicazione nelle maxiemergenze Conoscere le cause più frequenti

Dettagli

data PIANO ASSISTENZIALE STANDARD PATOLOGIE RESPIRATORIE Cognome e nome nato

data PIANO ASSISTENZIALE STANDARD PATOLOGIE RESPIRATORIE Cognome e nome nato data PIANO ASSISTENZIALE STANDARD PATOLOGIE RESPIRATORIE Cognome e nome nato 1 D.I. COMPROMISSIONE DEGLI SCAMBI GASSOSI NOC : stato respiratorio, scambi gassosi mantenere la concentrazione adeguata di

Dettagli

GESTIONE ASSISTENZIALE POST ABLAZIONE Caso clinico MUTTINI ROSSELLA TURSI LOREDANA

GESTIONE ASSISTENZIALE POST ABLAZIONE Caso clinico MUTTINI ROSSELLA TURSI LOREDANA GESTIONE ASSISTENZIALE POST ABLAZIONE Caso clinico MUTTINI ROSSELLA TURSI LOREDANA Descrizione Caso Clinico Quadro Clinico Descrizione Caso Clinico Quadro Clinico Dopo ablazionepost.jpg Lamenta Dolore

Dettagli

2. DIAGNOSTICA STRUMENTALE 1. Test di funzionalità respiratoria, (Fosca Cabardini, Silvio Vagnarelli)

2. DIAGNOSTICA STRUMENTALE 1. Test di funzionalità respiratoria, (Fosca Cabardini, Silvio Vagnarelli) Presentazione... Prefazione di Angelo Fiori... Prefazione di Alberto Bisetti.... Introduzione... VII XV XVII XIX 1. FISIOLOGIA DELLA VENTILAZIONE (Fulvia Fuciarelli, Diego Rossi) 1. La ventilazione nel

Dettagli

Presentazione... Prefazione di Angelo Fiori... Prefazione di Alberto Bisetti... Introduzione...

Presentazione... Prefazione di Angelo Fiori... Prefazione di Alberto Bisetti... Introduzione... Presentazione...................................... Prefazione di Angelo Fiori............................... Prefazione di Alberto Bisetti.............................. Introduzione.......................................

Dettagli

RACCOLTA DATI CONTINUA DATA ORA

RACCOLTA DATI CONTINUA DATA ORA RACCOLTA DATI CONTINUA DATA ORA DI RESPIRARE Frequenza respiratoria Eupnea Dispnea a riposo Dispnea da sforzo Altro Tosse Espettorato Ossigeno terapia (lt/min) Mascherina Occhialini Altro P.A. Frequenza

Dettagli

Immunonutrizione in Chirurgia Pancreatica e Gastrica

Immunonutrizione in Chirurgia Pancreatica e Gastrica Immunonutrizione in Chirurgia Pancreatica e Gastrica Dott. Stefano Silvestri Chir. Gen 4-Prof. GR Fronda AOU Citta della salute e della scienza - Torino Torino, 31 ottobre 2014 Chirurgia e risposta metabolica

Dettagli

Prefazione... VII Introduzione... 1

Prefazione... VII Introduzione... 1 IX Prefazione................................................ VII Introduzione.............................................. 1 CAPITOLO I INTRODUZIONE AL SISTEMA CARCERARIO 1.1. Responsabilità, delitto,

Dettagli

LE LINEE-GUIDA DELL OMS: Fare domande sulla violenza

LE LINEE-GUIDA DELL OMS: Fare domande sulla violenza VIOLENZE ALLE DONNE E AI MINORI: UNA QUESTIONE DI SALUTE PUBBLICA LE LINEE-GUIDA DELL OMS: Fare domande sulla violenza prof.ssa Patrizia Romito Dipartimento di Scienze della Vita Unità di di Psicologia

Dettagli

STRATEGIA TERAPEUTICA DEL DELIRIUM

STRATEGIA TERAPEUTICA DEL DELIRIUM 3 CORSO FORMATIVO/INFORMATIVO MESORACA 2-5-6- SETTEMBRE 2016 STRATEGIA TERAPEUTICA DEL DELIRIUM DOTT. SSA ANASTASIA WANDA CARCELLO DEFINIZIONE DI DELIRIUM Sindrome transitoria, ad esordio improvviso e

Dettagli

CONTENUTI SPECIFICI INFERMIERE

CONTENUTI SPECIFICI INFERMIERE Il documento è stato sviluppato dai professionisti che operano nelle reti di cure palliative del territorio della Azienda USL della Romagna, nell ambito del 1 corso Dossier formativo (DF) per sviluppare

Dettagli

OFFERTA FORMATIVA DELLA SEDE DI TIROCINIO

OFFERTA FORMATIVA DELLA SEDE DI TIROCINIO OFFERTA FORMATIVA DELLA SEDE DI TIROCINIO Contesto Tutor clinico Contatti e riferimenti Nome Sabrina Cognome Piantoni Telefono 3472121129 e-mail sabrina.piantoni@unito.it Struttura/servizio Nominativo,

Dettagli

TAF/Ambito Interclasse. Attività Formativa. CFU Settore TAF/Ambito ESAME TEORICO PRATICO MATERIE DEL PRIMO ANNO Unità Didattiche

TAF/Ambito Interclasse. Attività Formativa. CFU Settore TAF/Ambito ESAME TEORICO PRATICO MATERIE DEL PRIMO ANNO Unità Didattiche Università degli Studi di Siena STAMPA ATTIVITÀ FORMATIVE PER ANNO Dipartimento: Dipartimento di Biotecnologie Mediche Corso di Studio: D043 - ANESTESIA RIANIMAZIONE, TERAPIA INTENSIVA E DEL DOLORE Ordinamento:

Dettagli

INFERMIERISTICA CLINICA IN CHIRURGIA

INFERMIERISTICA CLINICA IN CHIRURGIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BRESCIA Dipartimento discipline medico-chirurgiche, Scienze radiologiche e Sanità Pubblica CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA INFERMIERISTICA CLINICA IN CHIRURGIA 1. Riferimenti

Dettagli

CARTELLA SOCIO ASSISTENZIALE E SANITARIA. Assistenza Domiciliare ANZIANI

CARTELLA SOCIO ASSISTENZIALE E SANITARIA. Assistenza Domiciliare ANZIANI CARTELLA SOCIO ASSISTENZIALE E SANITARIA Assistenza Domiciliare ANZIANI CARTELLA SOCIO ASSISTENZIALE DATA NOMINATIVO COMPILATORE NUMERO UTENTE NOME COGNOME FEMMINA MASCHIO STATO CIVILE DATA NASCITA CODICE

Dettagli

( ) %'!"#$%!&'(!)*%%+!,-.$%!$/ $%!&.$%!*# 0 # $, $%!-'(!)"$& +1 (( (!)*%%!"(!!($%!&(

( ) %'!#$%!&'(!)*%%+!,-.$%!$/ $%!&.$%!*# 0 # $, $%!-'(!)$& +1 (( (!)*%%!(!!($%!&( !"##"$!"!" %""!&"' ) %'!"#$%!&'!)*%%+!,-.$%!$/ $%!&.$%!*# 0 # $, $%!-'!)"$& +1!)*%%!"!!$%!&!,-.$%!$/ $%!&.$%!*# 2*+## $!!"!"! ""!&"*#,-!*! 1/3 4 56 78!9#7 # 6 1#/ 3 ' *,,!:%"$%!- 6 / #6,*)$!*;$:%"$%!-'

Dettagli

Indice. Concetti generali dell assistenza infermieristica 1 UNITÀ 1. Cultura e diversità 35. La professione infermieristica 1

Indice. Concetti generali dell assistenza infermieristica 1 UNITÀ 1. Cultura e diversità 35. La professione infermieristica 1 Indice UNITÀ 1 Concetti generali dell assistenza infermieristica 1 CAPITOLO 1 La professione infermieristica 1 Sintesi dell evoluzione storica dell infermieristica moderna 2 Socializzazione per la professione

Dettagli

COMPLICANZE MATERNE SEVERE DURANTE IL PARTO ED IL PUERPERIO (PARTO NATURALE) PROTOCOLLO OPERATIVO

COMPLICANZE MATERNE SEVERE DURANTE IL PARTO ED IL PUERPERIO (PARTO NATURALE) PROTOCOLLO OPERATIVO COMPLICANZE MATERNE SEVERE DURANTE IL PARTO ED IL PUERPERIO (PARTO NATURALE) PROTOCOLLO OPERATIVO - Definizione Per struttura di ricovero: Proporzione di complicanze materne gravi entro i 42 giorni successivi

Dettagli

Valutazione infermieristica della persona assistita

Valutazione infermieristica della persona assistita Valutazione infermieristica della persona assistita approccio integrato Giovanna Artioli, Patrizia Copelli, Chiara Foà e Rachele La Sala POLETTO EDITORE Indice Autori Prefazione Acronimi Valutazione della

Dettagli

La cartella clinica integrata: strumento di comunicazione e case report

La cartella clinica integrata: strumento di comunicazione e case report La cartella clinica integrata: strumento di comunicazione e case report Marco Candela Direttore Dipartimento Medicina Area Vasta 2 ASUR Marche Federica Di Sabatino Inf. Coordinatrice ff UOC Medicina Interna

Dettagli

Diagnosi e Cura Psichiatrico di Ravenna. in collaborazione con tutto il personale assistenziale Bologna, 28 febbraio 2017

Diagnosi e Cura Psichiatrico di Ravenna. in collaborazione con tutto il personale assistenziale Bologna, 28 febbraio 2017 Diagnosi e Cura Psichiatrico di Ravenna in collaborazione con tutto il personale assistenziale Bologna, 28 febbraio 2017 Diagnosi e Cura di Ravenna Come eravamo fine anni 90: Struttura: -porte chiuse -finestre

Dettagli

DALLA REVISIONE DELLA LETTERATURA ALLA STESURA DI UN PIANO ASSISTENZIALE INFERMIERISTICO PER IL MANTENIMENTO DEL POTENZIALE DONATORE D ORGANI

DALLA REVISIONE DELLA LETTERATURA ALLA STESURA DI UN PIANO ASSISTENZIALE INFERMIERISTICO PER IL MANTENIMENTO DEL POTENZIALE DONATORE D ORGANI 28 Congresso Nazionale Aniarti Infermieri e la questione del limite: DALLA REVISIONE DELLA LETTERATURA ALLA STESURA DI UN PIANO ASSISTENZIALE INFERMIERISTICO PER IL MANTENIMENTO DEL POTENZIALE DONATORE

Dettagli

PLANNING DELLE ATTIVITÀ DIDATTICHE, I SEMESTRE VI ANNO AA

PLANNING DELLE ATTIVITÀ DIDATTICHE, I SEMESTRE VI ANNO AA Università degli Studi di Milano Facoltà di Medicina e Chirurgia, Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia Istituto Clinico Humanitas (ICH) PLANNING DELLE ATTIVITÀ DIDATTICHE, I SEMESTRE VI ANNO AA 2014

Dettagli

Indice - Medicina Interna - Cardiologia Valvulopatie dell adulto Fibrillazione atriale Insufficienza cardiaca congestizia Ipertensione Iperlipidemia

Indice - Medicina Interna - Cardiologia Valvulopatie dell adulto Fibrillazione atriale Insufficienza cardiaca congestizia Ipertensione Iperlipidemia Indice - Medicina Interna - Cardiologia Valvulopatie dell adulto Fibrillazione atriale Insufficienza cardiaca congestizia Ipertensione Iperlipidemia Cardiopatia ischemica Pacemaker e defibrillatori Pericardite

Dettagli

REAZIONE ALLA MALATTIA IL PAZIENTE OSPEDALIZZATO

REAZIONE ALLA MALATTIA IL PAZIENTE OSPEDALIZZATO LEZ 3 10/11/2015 REAZIONE ALLA MALATTIA IL PAZIENTE OSPEDALIZZATO REAZIONI ALLA MALATTIA CRISI CORPOREITA Dolore Paura REAZIONI ALLA MALATTIA CRISI STATI EMOTIVI -minaccia e paura -frustrazione e ferita

Dettagli

INDICE PREMESSA PREFAZIONE 1 RINGRAZIAMENTI 3. INTRODUZIONE La pericolosità della sospensione degli

INDICE PREMESSA PREFAZIONE 1 RINGRAZIAMENTI 3. INTRODUZIONE La pericolosità della sospensione degli INDICE PREMESSA XI PREFAZIONE 1 RINGRAZIAMENTI 3 INTRODUZIONE La pericolosità della sospensione degli 2 psicofarmaci 5 Il Centro per gli studi sulla terapia empatica 9 CAPITOLO 1 UN APPROCCIO COLLABORATIVO

Dettagli

Indicazioni, obiettivi e limiti della riabilitazione nelle disfunzioni del Pavimento Pelvico

Indicazioni, obiettivi e limiti della riabilitazione nelle disfunzioni del Pavimento Pelvico Indicazioni, obiettivi e limiti della riabilitazione nelle disfunzioni del Pavimento Pelvico Le principali disfunzioni del pavimento pelvico Insufficiente capacità contrattile: Ridotta Forza/ Ridotta endurance

Dettagli

PROFILASSI ANTITROMBOTICA IN CHIRURGIA GENERALE

PROFILASSI ANTITROMBOTICA IN CHIRURGIA GENERALE CHIRURGIA GENERALE MAGGIORE (tutti gli interventi di durata > 30 minuti o di chirurgia addominale) TIPO DI PATOLOGIA TIPO DI CHIRURGIA MIRE (tutti gli interventi di durata < 30 minuti, esclusa la chirurgia

Dettagli

Indice. Introduzione... pag. III. pag. XVII. Elenco delle abbreviazioni...

Indice. Introduzione... pag. III. pag. XVII. Elenco delle abbreviazioni... infermieri impaginato 1 10-07-2009 18:07 Pagina 11 Introduzione... pag. III Elenco delle abbreviazioni... pag. XVII Sezione 1 La valutazione al triage nei modelli internazionali A cura di Laura Belletrutti

Dettagli

CARTELLA ANAMNESTICA

CARTELLA ANAMNESTICA CARTELLA ANAMNESTICA Dati del paziente Cognome:..................... me:................... D.N.:.../... /..... Tel:....................... Residenza:.......................... Anamnesi familiare (barrare

Dettagli

dichiara che negli ultimi due anni NON ha avuto rapporti diretti di finanziamento con soggetti portatori di interessi commerciali in campo sanitario

dichiara che negli ultimi due anni NON ha avuto rapporti diretti di finanziamento con soggetti portatori di interessi commerciali in campo sanitario La sottoscritta Melania Porzio ai sensi dell art. 3.3 sul Conflitto di Interessi, pag. 17 del Reg. Applicativo dell Accordo Stato-Regione del 5 novembre 2009, dichiara che negli ultimi due anni NON ha

Dettagli

SCHEDA DI VALUTAZIONE DELL IDONEITA PSICO-SOCIO- ATTITUDINALE PER PAZIENTI CON INSUFFICENZA RENALE CRONICA TERMINALE

SCHEDA DI VALUTAZIONE DELL IDONEITA PSICO-SOCIO- ATTITUDINALE PER PAZIENTI CON INSUFFICENZA RENALE CRONICA TERMINALE S.O.C. DI NEFROLOGIA, DIALISI E NUTRIZIONE CLINICA Direttore Dott. Viglino Giusto 0173-316579 - Fax 0173-316574 @ Nefrologia.Alba@aslcn2.it SCHEDA DI VALUTAZIONE DELL IDONEITA PSICO-SOCIO- ATTITUDINALE

Dettagli

Oncologia. Evoluzione e Complicanze delle patologie oncologiche. Corso di Laurea in Tecniche di Radiologia Medica per Immagini e Radioterapia

Oncologia. Evoluzione e Complicanze delle patologie oncologiche. Corso di Laurea in Tecniche di Radiologia Medica per Immagini e Radioterapia Corso di Laurea in Tecniche di Radiologia Medica per Immagini e Radioterapia Oncologia Evoluzione e Complicanze delle patologie oncologiche Prof Antonio Frassoldati Evoluzione dei tumori Crescita locale

Dettagli

CFU Settore TAF/Ambito ESAME TEORICO PRATICO MATERIE DEL PRIMO ANNO

CFU Settore TAF/Ambito ESAME TEORICO PRATICO MATERIE DEL PRIMO ANNO Università degli Studi di Siena Dipartimento: Dipartimento di Biotecnologie Mediche Corso di Studio: D043 - ANESTESIA RIANIMAZIONE,TERAPIA INTENSIVA E DEL DOLORE Ordinamento: D043-14 : 2014/2015 Regolamento:

Dettagli

60 LEZ:136, STA:1290 Unità Didattiche

60 LEZ:136, STA:1290 Unità Didattiche Università degli Studi di Siena STAMPA ATTIVITÀ FORMATIVE PER ANNO Dipartimento: Dipartimento di Scienze Mediche Chirurgiche e Neuroscienze Corso di Studio: D043 - ANESTESIA RIANIMAZIONE, TERAPIA INTENSIVA

Dettagli

PIANO ASSISTENZIALE STANDARD PAZIENTE SOTTOPOSTO A INTERVENTO CHIRURGICO FASE PREOPERATORIA. Maggior conoscenza della preparazione dell intervento

PIANO ASSISTENZIALE STANDARD PAZIENTE SOTTOPOSTO A INTERVENTO CHIRURGICO FASE PREOPERATORIA. Maggior conoscenza della preparazione dell intervento FASE PREOPERATORIA DIAGNOSI INFERMIERISTICHE & PROBLEMI COLLABORATIVI [00146] Ansia correlata all esperienza chirurgica (anestesia, dolore) e agli esiti della chirurgia [00078] Rischio di gestione inefficace

Dettagli

6 anno/ii semestre (marzo-giugno 2019)

6 anno/ii semestre (marzo-giugno 2019) Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia A.A. 2018-2019 6 anno/ii semestre (marzo-giugno 2019) Versione 26/07/2018 Sedi delle Attività Didattiche Aula Sede Attività Didattica A1 Aula 6 Polo Alberti Lezioni

Dettagli

I NDICE GENERALE. Concetti generali dell assistenza infermieristica 1. U NITÀ2 Concetti essenziali per la professione infermieristica 39

I NDICE GENERALE. Concetti generali dell assistenza infermieristica 1. U NITÀ2 Concetti essenziali per la professione infermieristica 39 I NDICE GENERALE Concetti generali dell assistenza infermieristica 1 U NITÀ1 Erogazione dell assistenza infermieristica 3 C APITOLO1 Il nuovo volto dell assistenza sanitaria 3 Lettera aperta agli studenti

Dettagli

PARTE 1 LA TASSONOMIA NANDA INTERNATIONAL 1 Introduzione 2 T. Heather Herdman

PARTE 1 LA TASSONOMIA NANDA INTERNATIONAL 1 Introduzione 2 T. Heather Herdman Indice Linee guida per il permesso di copyright Termini e condizioni per la traduzione Prefazione Introduzione Come usare questo libro Domande frequenti (FAQ) Ringraziamenti Autori dei capitoli Revisori

Dettagli

[H + ] X [A - ] [ HA ]

[H + ] X [A - ] [ HA ] Equazione di Handerson-HasselbalchHasselbalch [H + ] X [A - ] [ HA ] = K [H + ]X[HCO3 - ] [H2C03] = K 1 Composizione aria O 2 = 20.93% CO 2 = 0.03% N 2 + gas nobili = 79.04% Pressione esercitata dai gas

Dettagli

Gestione infermieristica del Paziente oncologico in riabilitazione

Gestione infermieristica del Paziente oncologico in riabilitazione Continuità Assistenziale nel paziente oncologico fragile. La Riabilitazione oncologica al Pio Albergo Trivulzio Milano 6 aprile 2017 Gestione infermieristica del Paziente oncologico in riabilitazione dott.

Dettagli