La diagnosi infermieristica

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "La diagnosi infermieristica"

Transcript

1 La descrizione e la misurazione dei fenomeni di interesse infermieristico Il linguaggio: Diagnosi Infermieristiche e sistemi di classificazione La diagnosi infermieristica Rappresenta un metodo utile per organizzare le conoscenze infermieristiche Diagnosi dia tramite, per mezzo gnosi conoscenza Stabilisce un sistema che si presta all informatizzazione Consente di avere un linguaggio comune È un mezzo di comunicazione Facilita l assistenza personalizzata 1

2 DIAGNOSI INFERMIERISTICA è un giudizio clinico riguardante le risposte della persona, della famiglia o della comunità a problemi di salute/processi vitali attuali o potenziali. Le diagnosi infermieristiche costituiscono la base sulla quale scegliere gli interventi infermieristici per raggiungere dei risultati che rientrano nella sfera di competenza dell infermiere North American Nursing Diagnosis Association (N.A.N.D.A.) 1990 MODELLO DELLE RISPOSTE UMANE HUMAN RESPONSE PATTERNS (Tassonomia NANDA, 1987) MODELLI FUNZIONALI DI SALUTE (FISIOLOGICO) - M.GORDON 1. Scambio 1. Percezione e gestione della salute 2. Comunicazione 2. Nutrizionale -Metabolico 3. Relazione 3. Eliminazione 4. Valore 4. Attività - esercizio 5. Scelta 5. Sonno - riposo 6. Movimento 6. Cognitivo - percettivo - sensoriale 7. Percezione 7. Percezione di sé e concetto di sè 8. Conoscenza 8. Ruolo - relazione 9. Sentimento 9. Sessualità - riproduzione 10. Coping e tolleranza allo stress 11. Valori - credenze 2

3 Marjory Gordon In 1982, she became the first president of NANDA. She was principle investigator on research projects involving nursing process and nursing diagnoses, and co-director of a U.S. Public Health Service Grant to improve nurses diagnostic and ethical reasoning. Gordon was Professor Emerita at Boston College, where she spent 23 years on the faculty of the Cornell School of Nursing. She was a Fellow of the American Academy of Nursing, and in 2009 was honored by being named as a Living Legend of the Academy. Marjory Gordon Approccio olistico dell infermieristica. Tutti gli esseri umani hanno in comune modelli funzionali che contribuiscono alla loro salute, qualità della vita e realizzazione del potenziale umano. I modelli sono il centro di interesse dell accertamento infermieristico. La descrizione e la valutazione dei modelli di salute permette all infermiere di identificare i modelli che sono funzionali (punti di forza del cliente) e quelli che sono disfunzionali (diagnosi infermieristiche). 3

4 Gordon s functional health patterns I «modelli funzionali di salute» sono da intendersi come un insieme di comportamenti, più o meno consapevoli, che si ripetono nel corso del tempo e che relazionandosi continuamente fra loro formano l unicità e la complessità di ogni singola persona. Gordon s functional health patterns I modelli funzionali della salute delle persone/famiglie/ collettività prendono origine dall interazione personaambiente: ogni modello è l espressione di un interazione biopsicosociale. Nessun modello può essere compreso senza conoscere gli altri modelli funzionali. Questi sono influenzati da fattori biologici, culturali, sociali, da fattori inerenti allo sviluppo e da fattori spirituali. Un particolare modello deve essere valutato nel contesto degli altri modelli e del suo contributo alla funzionalità ottimale complessiva di quel particolare utente. 4

5 Accertamento Modelli funzionali: 1. Percezione e gestione della salute 2. Nutrizionale -Metabolico 3. Eliminazione 4. Attività - esercizio 5. Sonno - riposo 6. Cognitivo - percettivo - sensoriale 7. Percezione di sé e concetto di sè 8. Ruolo - relazione 9. Sessualità - riproduzione 10. Coping e tolleranza allo stress 11. Valori - credenze La salute intesa in senso funzionale secondo il pensiero di Gordon «stato in cui la persona è come desidera essere ed è in grado di fare quello che desidera fare, avendo la libertà e l autonomia necessarie per partecipare alle cose del mondo e per occuparsi delle proprie» I modelli non sempre risultano disfunzionali in caso di malattia, le relazioni salute-funzionalità e malattia-disfunzionalità non sono così meccaniche. E necessario tenere in considerazione tutti i modelli per ogni singola persona, considerandoli sempre interconnessi tra loro senza trascurare anche gli eventi passati. 5

6 Modelli funzionali della salute (M. GORDON, Nursing Diagnosis: process and application) Modello di Percezione e gestione della salute Modello nutrizionale metabolico Modello di eliminazione Modello di attività ed esercizio Modello sonno e riposo Modello cognitivopercettivo Modello percezione disè-concetto di sè Modello di ruolo-relazione Modello adattamento-tolleranza allo stress Modello di sessualità e riproduzione Modello valori-convinzioni Modello di percezione gestione della salute modello di salute e di benessere percepito dalla persona comportamento generale nei confronti della salute (come la persona gestisce la salute) stato o condizioni di salute in rapporto alla formulazione di piani per il futuro Include la gestione dei rischi per la salute ed i comportamenti di tipo preventivo come: Le pratiche di sicurezza L adesione a pratiche che promuovono la salute mentale e fisica L adesione alle prescrizioni mediche ed infermieristiche pattuite Il follow-up 6

7 Modello di percezione e gestione della salute È fondamentale indagare questo modello negli individui, nella famiglia e nelle comunità Identifica i comportamenti ed i valori, che riguardano la promozione della salute, trasmessi all interno della famiglia, della comunità Identifica il bisogno di interventi educativi Identifica i servizi sanitari per la comunità e l accesso degli utenti ai programmi di educazione sanitaria, alle istituzioni sanitarie ed ai programmi di sicurezza Verifica il livello di comprensione della situazione da parte dell utente, fornendo all infermiere la possibilità di chiarire i concetti errati riferiti alla malattia, al trattamento ed ai rischi per la salute Identifica la non adesione al regime terapeutico e le motivazioni. Le diagnosi infermieristiche esprimono i giudizi professionali che gli infermieri fanno ogni giorno. Le diagnosi infermieristiche definiscono ciò che sappiamo - sono le nostre parole. Le parole sono potenti, permettono di comunicare idee ed esperienze agli altri per poterle condividere. 7

8 L'implementazione della diagnosi infermieristica migliora ogni aspetto della pratica infermieristica, dal riconoscimento del rispetto professionale all'assicurare una documentazione coerente che rappresenti il giudizio clinico professionale degli infermieri e una documentazione accurata. NANDA International esiste per sviluppare, perfezionare e promuovere la terminologia che riflette in modo accurato i giudizi clinici degli infermieri. Componenti diagnosi infermieristica Titolo Definizione Caratteristiche definenti Fattori correlati Fattori di rischio 8

9 Tipi di diagnosi infermieristiche D.I. Reale: Descrive la risposta umana ad un problema reale D.I. di rischio o potenziale: Giudizio clinico per cui un soggetto è vulnerabile a sviluppare un problema D.I. a sindrome: Include un certo numero di diagnosi infermieristiche riscontrabili in una determinata situazione D.I. possibile: Non ci sono evidenze per sostenere la diagnosi ma la si ritiene probabile D.I. di benessere: Descrive la risposta umana di un individuo che potenzialmente può raggiungere risultati migliori Diagnosi infermieristica REALE TITOLO Definizione Caratteristiche definenti FATTORI CORRELATI Titolo: Liberazione inefficace delle vie aeree Definizione: stato nel quale le condizioni respiratorie sono minacciate in relazione all incapacità di tossire efficacemente Caratteristiche definenti: tosse inefficace o assente, incapacità ad espellere le secrezioni, suoni respiratori anormali, frequenza profondità e ritmo respiratorio anormali Fattori correlati: secrezioni eccessive o dense secondarie a infezione, immobilità, stasi delle secrezioni e tosse inefficace, 9

10 Diagnosi infermieristica di RISCHIO TITOLO Definizione FATTORI DI RISCHIO Titolo: Rischio di infezione Definizione: stato in cui l organismo è a rischio di essere invaso da agenti opportunistici o patogeni da fonti endogene o esogene Fattori di rischio: compromissione delle difese dell ospite secondaria a AIDS, malattie croniche, presenza di sede di possibile invasione di microganismi secondaria a intervento chirurgico, presenza di linee invasive,, IL MODELLO BIFOCALE DELL ATTIVITA CLINICA Lynda Juall Carpenito-Moyet 10

11 IL MODELLO BIFOCALE DELL ATTIVITA /PRATICA CLINICA L infermiere è abilitato a individuare, trattare, valutare: DIAGNOSI INFERMIERISTICHE PROBLEMI COLLABORATIVI PROBLEMI DI ASSISTENZA SANITARIA DIAGNOSI MEDICA Descrive la malattia di organi specifici o di sistemi corporei che la terapia cercherà di correggere o prevenire DIAGNOSI INFERMIERISTICA Descrive la risposta umana, reale o potenziale, a un problema di salute per il quale l infermiere ha la competenza di trattamento indipendente PROBLEMA COLLABORATIVO Problema identificato dall infermiere che richiede prescrizioni mediche e azioni infermieristiche. Complicanza fisiologica reale o potenziale, che può derivare da una malattia, un trauma, un trattamento, uno studio diagnostico, su cui gli infermieri intervengono in collaborazione con altre discipline 11

12 IL MODELLO BIFOCALE di L.J. Carpenito 1983 Fisiopatologiche Personali Ambientali correlate a trattamenti correlate alle fasi maturative RISPOSTE UMANE Complicanze potenziali Modello/quadro dell infermieristica livello della pratica PROBLEMI COLLABORATIVI DIAGNOSI INFERMIERISTICA Esempi di diagnosi infermieristiche indicate da L.J.Carpenito in relazione ai modelli funzionali di M.Gordon: 1) MODELLO DI PERCEZIONE-GESTIONE DELLA SALUTE: - Rischio di lesione/trauma - Gestione inefficace del regime terapeutico - Inefficace mantenimento della salute 2) MODELLO NUTRIZIONALE-METABOLICO: - Allattamento (inefficace, interrotto) - Rischio di infezione - Nutrizione alterata (inferiore o superiore al fabbisogno) - Compromissione dell integrita tessutale - Alterazione della temperatura corporea (ipertermia, ipotermia) - Deficit o eccesso del volume di liquidi 12

13 Esempi di diagnosi infermieristiche indicate da L.J.Carpenito in relazione ai modelli funzionali di M.Gordon: 3) MODELLO DI ELIMINAZIONE: - Diarrea - Incontinenza fecale - Stipsi - Alterato modello di eliminazione urinaria (incontinenza da sforzo, da urgenza, funzionale, riflessa, totale, ritenzione urinaria) 4) MODELLO DI ATTIVITA -ESERCIZIO FISICO - Deficit nella cura di se specificare: alimentarsi, bagno/igiene personale, vestirsi-curare il proprio aspetto,eliminazione, strumentale (SINDROME) - Compromissione della mobilita - Modello di respirazione inefficace - Liberazione inefficace delle vie aeree Esempi di diagnosi infermieristiche indicate da L.J.Carpenito in relazione ai modelli funzionali di M.Gordon: 5) Modello di riposo e sonno - disturbo del modello di sonno 6) Modello cognitivo-percettivo - alterazione del comfort: dolore acuto, dolore cronico - confusione mentale (acuta, cronica) - alterazioni sensoriali-percettive (specificare) 7) Modello di percezione di sé - affaticamento - ansia - paura 8) Modello di ruolo-relazione - rischio di compromesso attaccamento genitore/bambino - compromissione della comunicazione - isolamento sociale - lutto 13

14 Esempi di diagnosi infermieristiche indicate da L.J.Carpenito in relazione ai modelli funzionali di M.Gordon: 9) Modello di sessualità-riproduzione - alterazione del modello di sessualità - 10) Modello di coping-tolleranza allo stress - coping inefficace della persona - risposta post-traumatica - 11) Modello di valori-convinzioni - sofferenza spirituale - Problema collaborativo La gestione dei problemi collaborativi ha per oggetto il monitoraggio dell insorgenza o della modificazione di complicanze e la risposta ad essa con interventi di prescrizione. L infermiere assume delle decisioni autonome in relazione sia a problemi collaborativi che alle diagnosi infermieristiche 14

15 Le tassonomie dell infermieristica E sufficiente la classificazione delle D.I.? Definire solo le diagnosi sarebbe un esercizio accademico E necessario collegarle ad indicazioni per la pratica professionale Per questo sono stati definiti i NIC e i NOC Tassonomia North American Nursing Diagnosis Association (NANDA) Nursing Interventions Classification (NIC) Nursing Outcomes Classification (NOC) Elementi classificati DIAGNOSI INTERVENTI RISULTATI

16 Tassonomia Nursing Interventions Classification (NIC) 4 ed. 514 interventi Elementi classificati INTERVENTI Descrive le attività di assistenza svolte dagli infermieri qualunque trattamento, basato sul giudizio e sulla conoscenza clinica, che un infermiere compie al fine di raggiungere i risultati dell assistito. Esempio Problema: Disturbo del modello di sonno (alterazione, limitata nel tempo, della quantità e della qualità del sonno) Interventi: - gestione dell ambiente - somministrazione di farmaci - riduzione dell ansia - Tassonomia Nursing Outcomes Classification (NOC) 330 risultati Elementi classificati RISULTATI Sui quali il nursing può incidere condizione, comportamento o percezione del paziente / famiglia/comunità, misurabile. Variabile influenzata dagli interventi infermieristici Esempio Outcome: Equilibrio idrico. Definizione: equilibrio dell acqua nei compartimenti intra ed extracellulari dell organismo. Scala: 1(estremamente compromesso), 2 ( ),3 ( ),4( ), 5 (non compromesso). Indicatori: PA nella norma, polsi periferici palpabili, E/U 24 ore nella norma, urine nella norma.. 16

17 BIBLIOGRAFIA Cantarelli M. Il modello delle prestazioni infermieristiche, Masson 1995 Milano Carpenito L. J.,Diagnosi Infermieristiche, applicazione alla pratica clinica, Casa Editrice Ambrosiana, 5 ed Colley S., Nursing theory: it s importance to practice, Nursing Standard, maggio 2003, pag Henderson V., Principi fondamentali dell assistenza infermieristica, CNAI, 1972 Gordon M, diagnosi infermieristiche, processo e applicazioni, Casa Editrice Ambrosiana, ed La Greca G., Lo specifico infermieristico, lineamenti di filosofia del nursing, CESPI editore, 1993 M.R.Alligood- A.Marriner Tomey, La teoria del nursing, utilizzazione e applicazione, McGraw Hill, 2006 Manzoni E., Storia e filosofia dell assistenza infermieristica, Masson 1997 Motta PC, Introduzione alle scienze infermieristiche, Carroci Faber, 2002 Roper N. Logan W., Tierney AJ Elementi di nursing, Il pensiero scientifico, 1991 Zanotti R., Filosofia e teoria del nursing, SUMMA,

PROCESSO DI NURSING DAL... PROFILO PROFESSIONALE DELL INFERMIERE ( D.M. 739/94) 4.VALUTAZIONE INTERVENTI 3. GESTIONE INTERVENTI INFERMIERISTICI

PROCESSO DI NURSING DAL... PROFILO PROFESSIONALE DELL INFERMIERE ( D.M. 739/94) 4.VALUTAZIONE INTERVENTI 3. GESTIONE INTERVENTI INFERMIERISTICI PROCESSO DI NURSING metodo di lavoro che si articola in fasi logiche,razionali, per raggiungere obiettivi dichiarati processo di nursing senza fase diagnostica processo di nursing con fase diagnostica

Dettagli

Corso di Laurea in Infermieristica - Canale B Corso integrato: Basi dell Assistenza Infermieristica Modulo di Principi dell Assistenza

Corso di Laurea in Infermieristica - Canale B Corso integrato: Basi dell Assistenza Infermieristica Modulo di Principi dell Assistenza Corso di Laurea in Infermieristica - Canale B Corso integrato: Basi dell Assistenza Infermieristica Modulo di Principi dell Assistenza Infermieristica Docente: Dott. Antonio Segatori Teoriche del Nursing:

Dettagli

Nancy Roper. Modello delle attività quotidiane di vita. Definizione di nursing ripresa e sviluppata della Henderson. Polarità dipendenza/indipendenza

Nancy Roper. Modello delle attività quotidiane di vita. Definizione di nursing ripresa e sviluppata della Henderson. Polarità dipendenza/indipendenza Nancy Roper Modello delle attività quotidiane di vita Definizione di nursing ripresa e sviluppata della Henderson Polarità dipendenza/indipendenza 1 Nancy Roper Attività Sicurezza ambientale Comunicazione

Dettagli

Modello bifocale di Carpenito

Modello bifocale di Carpenito Modello bifocale di Carpenito Diagnosi Infermieristica è un giudizio clinico riguardante le risposte di una persona, famiglia o comunità a problemi di salute/processi vitali, problemi che possono essere

Dettagli

(Tratte dalla North American Nursing Diagnosis Association Canada-) 1. Modello di percezione della salute gestione della salute

(Tratte dalla North American Nursing Diagnosis Association Canada-) 1. Modello di percezione della salute gestione della salute Diagnosi Infermieristiche (Tratte dalla North American Nursing Diagnosis Association Canada-) 1. Modello di percezione della salute gestione della salute Alterazione della crescita e sviluppo Rischio di

Dettagli

PROGRAMMA DIDATTICO A.A CFU insegnamento: 6 Ore previste (lezione/esercitazione): 60

PROGRAMMA DIDATTICO A.A CFU insegnamento: 6 Ore previste (lezione/esercitazione): 60 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA PROGRAMMA DIDATTICO A.A. 2011-12 FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA Corso di Laurea in Infermieristica Sede di Rovigo INSEGNAMENTO: (C5) Insegnamento di Infermieristica Clinica

Dettagli

Lynda Juall Carpenito: la Teoria

Lynda Juall Carpenito: la Teoria la Teoria L INFERMIERISTICA come disciplina: -Profondità e ampiezza del FOCUS rispetto alle altre discipline. -VASTITA di discipline di cui si avvale. Minor PROFONDITA nelle singole discipline. Modello

Dettagli

INFERMIERISTICA CLINICA DI BASE

INFERMIERISTICA CLINICA DI BASE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BRESCIA CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA INFERMIERISTICA CLINICA DI BASE 1. Riferimenti all Ordinamento Didattico Modulo dell Insegnamento di Infermieristica clinica generale

Dettagli

INFERMIERISTICA CLINICA DI BASE

INFERMIERISTICA CLINICA DI BASE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BRESCIA CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA INFERMIERISTICA CLINICA DI BASE 1. Riferimenti all Ordinamento Didattico Modulo dell Insegnamento di Infermieristica clinica generale

Dettagli

INFERMIERISTICA CLINICA DI BASE

INFERMIERISTICA CLINICA DI BASE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BRESCIA CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA INFERMIERISTICA CLINICA DI BASE 1. Riferimenti all Ordinamento Didattico Modulo dell Insegnamento di Infermieristica clinica generale

Dettagli

La documentazione infermieristica. Antonella Franceschetti Referente Formazione e sviluppo SITRA P.O. Fatebenefratelli

La documentazione infermieristica. Antonella Franceschetti Referente Formazione e sviluppo SITRA P.O. Fatebenefratelli La documentazione infermieristica Antonella Franceschetti Referente Formazione e sviluppo SITRA P.O. Fatebenefratelli 28 marzo 2017 Perché gli infermieri hanno difficoltà a scrivere? Percezione da parte

Dettagli

Modello percezione/gestione della salute

Modello percezione/gestione della salute Modello percezione/gestione della salute Alterazioni nel mantenimento dello stato di salute Gestione inefficace del regime terapeutico Non conformità alla terapia Alterazione dei processi protettivi Alto

Dettagli

Teoria e filosofia delle Scienze Infermieristiche ed Ostetriche. Gli esempi classici delle teorie infermieristiche

Teoria e filosofia delle Scienze Infermieristiche ed Ostetriche. Gli esempi classici delle teorie infermieristiche Teoria e filosofia delle Scienze Infermieristiche ed Ostetriche Gli esempi classici delle teorie infermieristiche Laurea Magistrale Scienze Infermieristiche ed Ostetriche AA 2016/17 Virginia Henderson

Dettagli

INFERMIERISTICA CLINICA APPLICATA ALLA MEDICINA INTERNA

INFERMIERISTICA CLINICA APPLICATA ALLA MEDICINA INTERNA INFERMIERISTICA CLINICA APPLICATA ALLA MEDICINA INTERNA 2008/09 1 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BRESCIA Facoltà di Medicina e Chirurgia CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA INFERMIERISTICA CLINICA APPLICATA

Dettagli

CLASSIFICAZIONE Diagnosi Infermieristiche NANDA-I aggregate secondo gli 11 Modelli Funzionali di Gordon

CLASSIFICAZIONE Diagnosi Infermieristiche NANDA-I aggregate secondo gli 11 Modelli Funzionali di Gordon aggregate secondo gli 11 Modelli Funzionali di Gordon a cura di Di Giacomo Meneghetti Rigon 2019 1 stesura: Rigon 19-01-2004 10 revisione : Di Giacomo / Meneghetti 06-03-2019 Verifica: Rigon 08-03-2019

Dettagli

Il ragionamento diagnostico

Il ragionamento diagnostico Insegnamento: DISCIPLINA INFERMIERISTICA Modulo: INFERMIERISTICA GENERALE a.a. 2018-2019 Seminario Il ragionamento diagnostico 22 Novembre 2018 CONTENUTI cenni Il ragionamento diagnostico La diagnosi infermieristica

Dettagli

GESTIONE del PAZIENTE CADUTO

GESTIONE del PAZIENTE CADUTO GESTIONE del PAZIENTE CADUTO ANSIA correlata a minaccia dell integrità biologica dovuta a trauma da caduta e dolore COPING INEFFICACE della p.a. correlato ad alterazione dell integrità corporea ALTERAZIONE

Dettagli

4ª UNITA DIDATTICA Modello Nutrizionale metabolico

4ª UNITA DIDATTICA Modello Nutrizionale metabolico 4ª UNITA DIDATTICA Modello Nutrizionale metabolico Contenuti Modello Nutrizionale metabolico Sezione del modello: Equilibrio idro-elettrolitico e acido-base Assistenza alla persona con problemi relativi

Dettagli

Prefazione. Presentazione dell edizione italiana. Ringraziamenti. Come usare questo libro. Glossario delle patologie e dei termini neurologici

Prefazione. Presentazione dell edizione italiana. Ringraziamenti. Come usare questo libro. Glossario delle patologie e dei termini neurologici 00 Iggulden romane (I-XXXIV) 22-06-2007 09:07 Pagina V Indice Prefazione Introduzione Presentazione dell edizione italiana Ringraziamenti Come usare questo libro Glossario delle patologie e dei termini

Dettagli

I NDICE GENERALE. Funzioni del corpo umano e assistenza infermieristica clinica 713. U NITÀ7 Percezione e mantenimento della salute 715

I NDICE GENERALE. Funzioni del corpo umano e assistenza infermieristica clinica 713. U NITÀ7 Percezione e mantenimento della salute 715 I NDICE GENERALE Funzioni del corpo umano e assistenza infermieristica clinica 713 U NITÀ7 Percezione e mantenimento della salute 715 C APITOLO32 Sicurezza 715 Considerazioni generali sulla sicurezza 717

Dettagli

Data: Cognome: Nome: Sigla inf:

Data: Cognome: Nome: Sigla inf: Data: Cognome: Nome: Sigla inf: TIPOLOGIA ACCERTAMENTO completo urgente/breve mirato 1 MODELLO DI PERCEZIONE E GESTIONE DELLA SALUTE NV SI NO Area Assunzione farmaci regolare (somministrazione: autonoma

Dettagli

Indice. 1 Generalità sul processo infermieristico 1

Indice. 1 Generalità sul processo infermieristico 1 Indice n Prefazione xiii n Prefazione all edizione italiana xviii n Nota terminologica xxii n Revisori dell edizione americana xxiii n Agli studenti xxiv 1 Generalità sul processo infermieristico 1 n Introduzione

Dettagli

Il ragionamento diagnostico

Il ragionamento diagnostico Insegnamento: DISCIPLINA INFERMIERISTICA Modulo: INFERMIERISTICA GENERALE a.a. 2016-2017 Seminario Il ragionamento diagnostico Ferrara 18 Novembre 2016 CONTENUTI cenni Il ragionamento diagnostico La diagnosi

Dettagli

LA BIOETICA e IL DOLORE

LA BIOETICA e IL DOLORE LA BIOETICA e IL DOLORE L ATTUALE ORGANIZZAZIONE INFERMIERISTICA della TERAPIA del DOLORE nell ASL CN2 Maria Gabriella Brociero LA BIOETICA e IL DOLORE ma io ero viva e sentivo tutto Il dolore è qualsiasi

Dettagli

PROGRAMMA DELL INSEGNAMENTO. Scienze Infermieristiche (6 CFU)

PROGRAMMA DELL INSEGNAMENTO. Scienze Infermieristiche (6 CFU) Corso di Laurea in Infermieristica PROGRAMMA DELL INSEGNAMENTO Scienze Infermieristiche (6 CFU) AREA DI APPRENDIMENTO Discipline delle scienze umane e discipline infermieristiche Lo studente al termine

Dettagli

L infermiere e la diagnosi infermieristica. Sapia C.Antonella

L infermiere e la diagnosi infermieristica. Sapia C.Antonella L infermiere e la diagnosi infermieristica Sapia C.Antonella La storia Origini religiose Cura degli infermi Modelli concettuali Teorie infermieristiche FLORENCE NIGHTINGALE: La nascita del nursing L infermieristica

Dettagli

Ringraziamenti. Parte 1 La terminologia NANDA International Organizzazione e informazioni generali 1. 1 Introduzione 2

Ringraziamenti. Parte 1 La terminologia NANDA International Organizzazione e informazioni generali 1. 1 Introduzione 2 Prefazione Ringraziamenti xvii xix Parte 1 La terminologia NANDA International Organizzazione e informazioni generali 1 1 Introduzione 2 2 Novità dell edizione 2018-2020 di Diagnosi e classificazione 3

Dettagli

Setting E AF Chirurgica: P.A.I Modello Teorico M. Gordon Tassonomie NNN

Setting E AF Chirurgica: P.A.I Modello Teorico M. Gordon Tassonomie NNN 1 Data / Ora / Firma (Accettazione) Data / Ora / Firma (Dimissione) DIAGNOSI INFERMIERISTICHE (NANDA) PER ASSISTITO CHIRURGICO 2015/2017 Parametri [00031] [Liberazione delle vie aeree inefficace.], [ncapacità

Dettagli

ASSISTENZA PERIOPERATORIA

ASSISTENZA PERIOPERATORIA ASSISTENZA PERIOPERATORIA Fattori che influiscono sull assistenza La malattia e la risposta Intervento chirurgico Aspetti sociali e personali Interventi dei medici e infermieri FATTORE UMANO TIPI DI INTERVENTI

Dettagli

(B4) Corso Integrato di METODOLOGIA DELL ASSISTENZA E INFERMIERISTICA CLINICA DI BASE 1 anno 2 semestre

(B4) Corso Integrato di METODOLOGIA DELL ASSISTENZA E INFERMIERISTICA CLINICA DI BASE 1 anno 2 semestre INFERMIERISTICA CLINICA.DI BASE 2007/08 1 Università degli Studi di Brescia Facoltà di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea in Infermieristica (abilitante alla professione sanitaria di Infermiere) A.A.

Dettagli

SEZIONE I LA DIAGNOSI INFERMIERISTICA NEL PROCESSO DI ASSISTENZA 1

SEZIONE I LA DIAGNOSI INFERMIERISTICA NEL PROCESSO DI ASSISTENZA 1 S o m m a r i o SEZIONE I LA DIAGNOSI INFERMIERISTICA NEL PROCESSO DI ASSISTENZA 1 Introduzione 2 1. Lo sviluppo della diagnosi infermieristica 3 Perché le diagnosi infermieristiche? 3 Concetti di base

Dettagli

Processi assistenziali e modelli. organizzativi/gestionali

Processi assistenziali e modelli. organizzativi/gestionali Processi assistenziali e modelli organizzativi/gestionali Di cosa parleremo : Linguaggi standardizzati Modelli organizzativi assistenziali Bed management Ospedali per intensità di cure Linguaggi standardizzati

Dettagli

IL PROCESSO INFERMIERISTICO

IL PROCESSO INFERMIERISTICO UNIVERSITA DEGLI STUDI DI FIRENZE FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA AA 2009/2010 SEDE DI FIRENZE Corso Integrato A4 INFERMIERISTICA GENERALE E TEPRIA DEL NURSING DISCIPLINA

Dettagli

GESTIONE ASSISTENZIALE POST ABLAZIONE Caso clinico MUTTINI ROSSELLA TURSI LOREDANA

GESTIONE ASSISTENZIALE POST ABLAZIONE Caso clinico MUTTINI ROSSELLA TURSI LOREDANA GESTIONE ASSISTENZIALE POST ABLAZIONE Caso clinico MUTTINI ROSSELLA TURSI LOREDANA Descrizione Caso Clinico Quadro Clinico Descrizione Caso Clinico Quadro Clinico Dopo ablazionepost.jpg Lamenta Dolore

Dettagli

Capitolo 5 Accertamento 60. Capitolo 6 Diagnosi 81. Capitolo 7 Pianificazione 95. Capitolo 8 Attuazione e valutazione 115

Capitolo 5 Accertamento 60. Capitolo 6 Diagnosi 81. Capitolo 7 Pianificazione 95. Capitolo 8 Attuazione e valutazione 115 Indice generale Dediche v Le autrici vi Ringraziamenti vii Grazie viii Prefazione ix Hanno collaborato alla revisione dell edizione italiana xi Unità 1 La natura del nursing 1 Capitolo 1 Il Nursing storico

Dettagli

Indice. Prefazione, vii Presentazione dell edizione italiana, xi Nota terminologica, xv

Indice. Prefazione, vii Presentazione dell edizione italiana, xi Nota terminologica, xv Indice Prefazione, vii Presentazione dell edizione italiana, xi Nota terminologica, xv Capitolo 1 Diagnosi infermieristica: evoluzione e contesto, 1 Percorso storico, 2 Evoluzione delle diagnosi infermieristiche,

Dettagli

SCHEDA DI ACCERTAMENTO DEI BISOGNI DI ASSISTENZA INFERMIERISTICA SECONDO IL MODELLO DI M. GORDON

SCHEDA DI ACCERTAMENTO DEI BISOGNI DI ASSISTENZA INFERMIERISTICA SECONDO IL MODELLO DI M. GORDON SCHEDA DI ACCERTAMENTO DEI BISOGNI DI ASSISTENZA INFERMIERISTICA SECONDO IL MODELLO DI M. GORDON Diagnosi NANDA-I 2009-2011 o autonegligenza o Disponibilità a migliorare l autogestione della salute o Inefficace

Dettagli

[PIANIFICAZIONE ASSISTENZIALE CON METODO MAP]

[PIANIFICAZIONE ASSISTENZIALE CON METODO MAP] CORSI DI LAUREA DELLE PROFESSIONI SANITARIE CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA Sede di Asti UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO SCUOLA DI MEDICINA [PIANIFICAZIONE ASSISTENZIALE CON METODO MAP] STUDENTE..

Dettagli

PRESENTAZIONE DELL EDIZIONE ITALIANA

PRESENTAZIONE DELL EDIZIONE ITALIANA PRESENTAZIONE DELL EDIZIONE ITALIANA Chi conosce la produzione letteraria di Carpenito-Moyet sa che i libri di questa nota autrice americana vengono continuamente aggiornati, in modo da riportare rapidamente

Dettagli

IL PROCESSO DI ASSISTENZA INFERMIERISTICA E LA PIANIFICAZIONE ASSISTENZIALE

IL PROCESSO DI ASSISTENZA INFERMIERISTICA E LA PIANIFICAZIONE ASSISTENZIALE IL PROCESSO DI ASSISTENZA INFERMIERISTICA E LA PIANIFICAZIONE ASSISTENZIALE Progetto Penelope Direzione Servizio Infermieristico e Tecnico S.Orsola-Malpighi Virginia Pelagalli Raffaella Raimondi PROCESSO

Dettagli

IL RUOLO DELL'INFERMIERE NEL PROCESSO ASSISTENZIALE

IL RUOLO DELL'INFERMIERE NEL PROCESSO ASSISTENZIALE IL RUOLO DELL'INFERMIERE NEL PROCESSO ASSISTENZIALE Vincenzo Tarantini BARI, 9 ottobre 2018 Chi è l Infermiere? L Infermiere è il professionista sanitario che, in possesso del Diploma di Laurea e dell

Dettagli

Indice SEZIONE I. La diagnosi infermieristica nel processo di assistenza 1

Indice SEZIONE I. La diagnosi infermieristica nel processo di assistenza 1 Indice SEZIONE I La diagnosi infermieristica nel processo di assistenza 1 Introduzione 2 1 Lo sviluppo della diagnosi infermieristica 3 Definizioni di diagnosi infermieristica 3 Diagnosi infermieristica:

Dettagli

Sito Web di supporto al testo. Parte 1 Cambiamenti apportati alla terminologia NANDA-I 1. Introduzione 3 T. Heather Herdman, RN, PhD, FNI

Sito Web di supporto al testo. Parte 1 Cambiamenti apportati alla terminologia NANDA-I 1. Introduzione 3 T. Heather Herdman, RN, PhD, FNI Indice Linee guida per il permesso di copyright per la versione in lingua italiana Linee guida NANDA International, Inc., per il permesso di copyright per la versione in lingua inglese Prefazione Introduzione

Dettagli

Valutazione infermieristica della persona assistita

Valutazione infermieristica della persona assistita Valutazione infermieristica della persona assistita approccio integrato Giovanna Artioli, Patrizia Copelli, Chiara Foà e Rachele La Sala POLETTO EDITORE Indice Autori Prefazione Acronimi Valutazione della

Dettagli

C.I. BASI DELL ASSISTENZA INFERMIERISTICA

C.I. BASI DELL ASSISTENZA INFERMIERISTICA C.I. BASI DELL ASSISTENZA INFERMIERISTICA OBIETTIVO DEL CORSO: Lo studente al termine del corso deve acquisire i fondamenti scientifici dell assistenza infermieristica; conoscere le principali fasi dello

Dettagli

LA DOCUMENTAZIONE INFERMIERISTICA. Raffaella Vitiello Infermiera A.O. V. Monaldi Napoli

LA DOCUMENTAZIONE INFERMIERISTICA. Raffaella Vitiello Infermiera A.O. V. Monaldi Napoli LA DOCUMENTAZIONE INFERMIERISTICA Raffaella Vitiello Infermiera A.O. V. Monaldi Napoli L evoluzione della documentazione assistenziale Nel nostro paese esperienze significative di progetti rivolti al miglioramento

Dettagli

Indice. 3. La coscienza e i disturbi della coscienza 49 Esperienze consce e inconsce 50 Patologia della coscienza 54 Bibliografia 62

Indice. 3. La coscienza e i disturbi della coscienza 49 Esperienze consce e inconsce 50 Patologia della coscienza 54 Bibliografia 62 NEU-07-IV_ I_XVI 7-08-2009 13:56 Pagina V Indice Prefazione alla quarta edizione Prefazione alla prima edizione XI XIII Parte prima Concetti e metodi 1. I concetti fondamentali della psicopatologia descrittiva

Dettagli

Indice SEZIONE I. La diagnosi infermieristica nel processo di assistenza 1

Indice SEZIONE I. La diagnosi infermieristica nel processo di assistenza 1 SEZIONE I La diagnosi infermieristica nel processo di assistenza 1 Introduzione 2 1 Le diagnosi infermieristiche: temi e dibattito 3 Perché non continuare a usare i termini che abbiamo sempre usato? 3

Dettagli

I NDICE GENERALE. Concetti generali dell assistenza infermieristica 1. U NITÀ2 Concetti essenziali per la professione infermieristica 39

I NDICE GENERALE. Concetti generali dell assistenza infermieristica 1. U NITÀ2 Concetti essenziali per la professione infermieristica 39 I NDICE GENERALE Concetti generali dell assistenza infermieristica 1 U NITÀ1 Erogazione dell assistenza infermieristica 3 C APITOLO1 Il nuovo volto dell assistenza sanitaria 3 Lettera aperta agli studenti

Dettagli

LA DIAGNOSI FUNZIONALE SECONDO L ICFL VALUTAZIONE O DIAGNOSI?

LA DIAGNOSI FUNZIONALE SECONDO L ICFL VALUTAZIONE O DIAGNOSI? LA DIAGNOSI FUNZIONALE SECONDO L ICFL VALUTAZIONE O DIAGNOSI? 1. Diagnosi come corretto riconoscimento di una sindrome Segni e sintomi criteri ICD-10 2. Diagnosi come individuazione dell eziologia eziologia

Dettagli

COGNOME NOME DATA NASCITA I.T.A.

COGNOME NOME DATA NASCITA I.T.A. 1 Setting E AF Chirurgica: P.A.I Modello Teorico M. Gordon Tassonomie NNN Data / Ora / Firma (Accettazione) Data / Ora / Firma (Dimissione) DIAGNOSI INFERMIERISTICHE (NANDA 2015-2017) PER ASSISTITO CHIRURGICO

Dettagli

L ANZIANO FRAGILE E LA RETE PER LA CONTINUITA ASSISTENZIALE. Dipartimento Interaziendale della Fragilità

L ANZIANO FRAGILE E LA RETE PER LA CONTINUITA ASSISTENZIALE. Dipartimento Interaziendale della Fragilità L ANZIANO FRAGILE E LA RETE PER LA CONTINUITA ASSISTENZIALE 01/Ottobre/2010 Lecco Sala Don Ticozzi Infermiere di Coordinamento Dipartimento Interaziendale della Fragilità ASL / AO Lecco L ÈQUIPE MULTIDISCIPLINARE

Dettagli

La diagnosi infermieristica

La diagnosi infermieristica Wichtig Editore 2010 Anno XXII n. 2 1 Caso clinico La diagnosi infermieristica II. La formulazione Diagnosi infermieristica S. Geatti 1, L. Feltrin 2 1 Presidente EDTNA-ERCA, Filiale italiana 2 Tutor,

Dettagli

Lezione Anno accademico

Lezione Anno accademico 11 Lezione Anno accademico 2017-2018 Tre sono i punti cruciali che differenziano ogni disciplina: A) Il particolare e proprio oggetto di studio B) il suo scopo principale C) il particolare metodo e gli

Dettagli

Dott.ssa Ivana Nanni Dott.ssa Nicoletta Cava Bologna, 5 dicembre 2013

Dott.ssa Ivana Nanni Dott.ssa Nicoletta Cava Bologna, 5 dicembre 2013 Esperienza e prospettive della cartella informatizzata nell AUSL di Imola e nell Istituto Riabilitativo di Montecatone Dott.ssa Ivana Nanni Dott.ssa Nicoletta Cava 01 Bologna, 5 dicembre 2013 Situazione

Dettagli

data PIANO ASSISTENZIALE STANDARD PATOLOGIE RESPIRATORIE Cognome e nome nato

data PIANO ASSISTENZIALE STANDARD PATOLOGIE RESPIRATORIE Cognome e nome nato data PIANO ASSISTENZIALE STANDARD PATOLOGIE RESPIRATORIE Cognome e nome nato 1 D.I. COMPROMISSIONE DEGLI SCAMBI GASSOSI NOC : stato respiratorio, scambi gassosi mantenere la concentrazione adeguata di

Dettagli

diventata, nel 2002, NANDA International per riflettere il crescente interesse a livello internazionale verso le diagnosi infermieristiche.

diventata, nel 2002, NANDA International per riflettere il crescente interesse a livello internazionale verso le diagnosi infermieristiche. PRESENTAZIONE In Italia, i primi libri relativi alle diagnosi infermieristiche risalgono a venti anni fa, quando la possibilità di recepire nel contesto nazionale le diagnosi infermieristiche nordamericane

Dettagli

I bisogni di assistenza di una Persona non autosufficiente

I bisogni di assistenza di una Persona non autosufficiente I bisogni di assistenza di una Persona non autosufficiente Autore Anne Destrebecq Prof. associato MED/45 UNIMI UOMO Entità biologica Entità psichica Entità sociale Entità spirituale INDISSOLUBILMENTE INSERITA

Dettagli

Caso clinico: Degenza Riabilitativa: «training fisico e non solo»

Caso clinico: Degenza Riabilitativa: «training fisico e non solo» Caso clinico: Degenza Riabilitativa: «training fisico e non solo» Uomo 64 anni Diabetico NID Obeso Cardiopatia ischemica Ipertensione arteriosa Ipercolesterolemia Sindrome delle apnee ostruttive notturne

Dettagli

Identificare le principali responsabilità dell'infermiere nella prevenzione e riconoscere i fattori di rischio.

Identificare le principali responsabilità dell'infermiere nella prevenzione e riconoscere i fattori di rischio. ANNO 1 SEMESTRE I Corso Integrato Infermieristica in prevenzione e assistenza alla famiglia e alla collettività I CFU TOTALI 6 Settori scientifico-disciplinari MED/45 Scienze infermieristiche generali,

Dettagli

Dott.ssa Valentina Insigne

Dott.ssa Valentina Insigne Dott.ssa Valentina Insigne Articolo 2 Il codice deontologico L'assistenza infermieristica è servizio alla persona, alla famiglia e alla collettività. Si realizza attraverso interventi specifici, autonomi

Dettagli

RACCOLTA DATI CONTINUA DATA ORA

RACCOLTA DATI CONTINUA DATA ORA RACCOLTA DATI CONTINUA DATA ORA DI RESPIRARE Frequenza respiratoria Eupnea Dispnea a riposo Dispnea da sforzo Altro Tosse Espettorato Ossigeno terapia (lt/min) Mascherina Occhialini Altro P.A. Frequenza

Dettagli

I bisogni di assistenza di una Persona non autosufficiente 9 gennaio 2015

I bisogni di assistenza di una Persona non autosufficiente 9 gennaio 2015 I bisogni di assistenza di una Persona non autosufficiente 9 gennaio 2015 Autore Anne Destrebecq Prof. associato MED/45 UNIMI UOMO Entità biologica Entità psichica Entità sociale Entità spirituale INDISSOLUBILMENTE

Dettagli

Dorothea E.Orem cenni biografici

Dorothea E.Orem cenni biografici cenni biografici Nasce a Baltimora. Nel 1939 ottiene il Bachelor of Science in Nursing. 1945: ottiene il Master of Science in Istruzione Infermieristica presso la Catholic University of America di Washington

Dettagli

PROGETTO DI APPRENDIMENTO IN

PROGETTO DI APPRENDIMENTO IN A.S.O. S. Giovanni Battista di Torino Organizzazione e Sviluppo Risorse Corsi di Laurea delle Professioni sanitarie Corso di Laurea in Infermieristica Università degli Studi di Torino Facoltà di Medicina

Dettagli

PIANIFICAZIONE ASSISTENZIALE 1. 1)Il paziente identificherà i fattori di rischio dell ipertensione.

PIANIFICAZIONE ASSISTENZIALE 1. 1)Il paziente identificherà i fattori di rischio dell ipertensione. PIANIFICAZIONE ASSISTENZIALE DATA N. PROBLEMI COLLABORATIVI DIAGNOSI INFERMIERISTICHE L infermiere gestirà e ridurrà al minimo le complicanze vascolari. OBIETTIVI INTERVENTI MOTIVAZIONE SCIENTIFICA )Il

Dettagli

9ª UNITA DIDATTICA Modello di ruolo e relazioni

9ª UNITA DIDATTICA Modello di ruolo e relazioni 9ª UNITA DIDATTICA Modello di ruolo e relazioni Contenuti Modello di Ruolo e relazioni Sezione del modello: Famiglia e sue relazioni interne Assistenza alla famiglia con problemi di relazioni interne:

Dettagli

REGIONE EMILIA ROMAGNA Cartella Clinica Integrata. Bologna 5 dicembre 2013

REGIONE EMILIA ROMAGNA Cartella Clinica Integrata. Bologna 5 dicembre 2013 REGIONE EMILIA ROMAGNA Cartella Clinica Integrata Bologna 5 dicembre 2013 L esperienza della Cartella Clinica Integrata Elettronica nell Azienda Ospedaliera di Desenzano del Garda Lorenzini A. Rovere A.

Dettagli

Nursing Outcome in ambito cardiologico

Nursing Outcome in ambito cardiologico A.S.L. TO2 Azienda Sanitaria Locale Torino Ospedale Maria Vittoria Dipartimento di Cardiologia Nursing Outcome in ambito cardiologico Antonella Biondi a chi quando e come in che misura e su quali risultati

Dettagli

SCHEDA DI VALUTAZIONE DELL IDONEITA PSICO-SOCIO- ATTITUDINALE PER PAZIENTI CON INSUFFICENZA RENALE CRONICA TERMINALE

SCHEDA DI VALUTAZIONE DELL IDONEITA PSICO-SOCIO- ATTITUDINALE PER PAZIENTI CON INSUFFICENZA RENALE CRONICA TERMINALE S.O.C. DI NEFROLOGIA, DIALISI E NUTRIZIONE CLINICA Direttore Dott. Viglino Giusto 0173-316579 - Fax 0173-316574 @ Nefrologia.Alba@aslcn2.it SCHEDA DI VALUTAZIONE DELL IDONEITA PSICO-SOCIO- ATTITUDINALE

Dettagli

Diagnosi infermieristiche e pianificazione dell assistenza domiciliare nell ASL di Brescia

Diagnosi infermieristiche e pianificazione dell assistenza domiciliare nell ASL di Brescia Diagnosi infermieristiche e pianificazione dell assistenza domiciliare nell ASL di Brescia Paolo Carlo Motta Infermiere, ricercatore, Università degli Studi di Brescia Simonetta Di Meo Responsabile SITRA,

Dettagli

PROGETTO NELL AMBITO DELLE CURE DOMICILIARI DI APPRENDIMENTO IN AMBITO CLINICO PROBLEMA PRIORITARIO DI SALUTE

PROGETTO NELL AMBITO DELLE CURE DOMICILIARI DI APPRENDIMENTO IN AMBITO CLINICO PROBLEMA PRIORITARIO DI SALUTE PROGETTO DI APPRENDIMENTO IN AMBITO CLINICO PROBLEMA PRIORITARIO DI SALUTE NELL AMBITO DELLE CURE DOMICILIARI Settembre 2006 Il percorso di apprendimento in ambito clinico relativo al problema prioritario

Dettagli

Infermieristica in prevenzione e assistenza alla famiglia e alla collettività 6. Settori scientifico-disciplinari

Infermieristica in prevenzione e assistenza alla famiglia e alla collettività 6. Settori scientifico-disciplinari Anno I Semestre Corso Integrato I CFU TOTALI Infermieristica in prevenzione e assistenza alla famiglia e alla collettività 6 Settori scientifico-disciplinari MED/45 Scienze infermieristiche generali, cliniche

Dettagli

Il trattamento del dolore del rachide lombare. Dradi Umberta

Il trattamento del dolore del rachide lombare. Dradi Umberta Il trattamento del dolore del rachide lombare Dradi Umberta San Marino 28 settembre 2013 Dolore Il dolore è un esperienza sensoriale ed emozionale spiacevole associata ad un danno tessutale reale o potenziale

Dettagli

INFERMIERISTICA CLINICA IN CHIRURGIA

INFERMIERISTICA CLINICA IN CHIRURGIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BRESCIA Dipartimento discipline medico-chirurgiche, Scienze radiologiche e Sanità Pubblica CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA INFERMIERISTICA CLINICA IN CHIRURGIA 1. Riferimenti

Dettagli

Pianificare l assistenza

Pianificare l assistenza UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA Scienze Infermieristiche Specialistiche in Chirurgia Pianificare l assistenza Dr. Caldararo Cosimo Problemi Infermieristici e Problemi

Dettagli

INFERMIERISTICA CLINICA IN CHIRURGIA

INFERMIERISTICA CLINICA IN CHIRURGIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BRESCIA Dipartimento discipline medico-chirurgiche, Scienze radiologiche e Sanità Pubblica CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA INFERMIERISTICA CLINICA IN CHIRURGIA 1. Riferimenti

Dettagli

PROGETTO DI APPRENDIMENTO IN AMBITO CLINICO AREA MEDICA

PROGETTO DI APPRENDIMENTO IN AMBITO CLINICO AREA MEDICA PROGETTO DI APPRENDIMENTO IN AMBITO CLINICO AREA MEDICA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO RELATIVI ALLA FUNZIONE ASSISTENZA 1. DESCRITTORE: Stabilire una relazione con la persona assistita e con le persone di

Dettagli

I NDICE GENERALE. Concetti generali dell assistenza infermieristica 1. U NITÀ2 Concetti essenziali per la professione infermieristica 39

I NDICE GENERALE. Concetti generali dell assistenza infermieristica 1. U NITÀ2 Concetti essenziali per la professione infermieristica 39 I NDICE GENERALE Concetti generali dell assistenza infermieristica 1 U NITÀ1 Erogazione dell assistenza infermieristica 3 C APITOLO1 Il nuovo volto dell assistenza sanitaria 3 Lettera aperta agli studenti

Dettagli

Indice. Concetti generali dell assistenza infermieristica 1 UNITÀ 1. Cultura e diversità 35. La professione infermieristica 1

Indice. Concetti generali dell assistenza infermieristica 1 UNITÀ 1. Cultura e diversità 35. La professione infermieristica 1 Indice UNITÀ 1 Concetti generali dell assistenza infermieristica 1 CAPITOLO 1 La professione infermieristica 1 Sintesi dell evoluzione storica dell infermieristica moderna 2 Socializzazione per la professione

Dettagli

Direzione generale sanità e politiche sociali Servizio Presidi Ospedalieri AREA FOGLIO UNICO DI TERAPIA E RICOGNIZIONE FARMACOLOGICA

Direzione generale sanità e politiche sociali Servizio Presidi Ospedalieri AREA FOGLIO UNICO DI TERAPIA E RICOGNIZIONE FARMACOLOGICA Direzione generale sanità e politiche sociali Servizio Presidi Ospedalieri AREA FOGLIO UNICO DI TERAPIA E RICOGNIZIONE FARMACOLOGICA GdL Area FUT e Ricognizione Farmacologica Gruppo di lavoro FUT e Ricognizione

Dettagli

OFFERTA FORMATIVA DELLA SEDE DI TIROCINIO

OFFERTA FORMATIVA DELLA SEDE DI TIROCINIO OFFERTA FORMATIVA DELLA SEDE DI TIROCINIO Contesto Tutor clinico Contatti e riferimenti Nome Sabrina Cognome Piantoni Telefono 3472121129 e-mail sabrina.piantoni@unito.it Struttura/servizio Nominativo,

Dettagli

L INFERMIERISTICA OGGI UN MODELLO TEORICO COME RIFERMENTO!!

L INFERMIERISTICA OGGI UN MODELLO TEORICO COME RIFERMENTO!! UNIVERSITA DEGLI STUDI DI FIRENZE FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA AA 2009/2010 SEDE DI FIRENZE Corso Integrato A4 INFERMIERISTICA GENERALE E TEPRIA DEL NURSING DISCIPLINA

Dettagli

SUOR CALLISTA ROY

SUOR CALLISTA ROY SUOR CALLISTA ROY Nata nel 1939 Infermiera, ricercatrice e teorica di nursing al Boston College nel Massachusest Presidentessa del Dipartimento infermieristico del Collegio Mount Saint Mary s di Los Angeles;

Dettagli

PROGETTO DI APPRENDIMENTO IN AMBITO CLINICO AREA TERRITORIALE E DEI SERVIZI SOCIO-SANITARI

PROGETTO DI APPRENDIMENTO IN AMBITO CLINICO AREA TERRITORIALE E DEI SERVIZI SOCIO-SANITARI PROGETTO DI APPRENDIMENTO IN AMBITO CLINICO AREA TERRITORIALE E DEI SERVIZI SOCIO-SANITARI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO RELATIVI ALLA FUNZIONE ASSISTENZA 1. DESCRITTORE: Stabilire una relazione con la persona

Dettagli

Standardizzazione del linguaggio professionale. Uno studio longitudinale prospettico.

Standardizzazione del linguaggio professionale. Uno studio longitudinale prospettico. Standardizzazione del linguaggio professionale. Uno studio longitudinale prospettico. Ilaria Cossu Coordinatore Infermieristico UO Medicina d Urgenza Fondazione Policlinico A. Gemelli - Roma Piano strategico

Dettagli

Controllo del dolore a domicilio: esperienza del Servizio Infermieristico Domiciliare Scandiano Az.U.S.L. Reggio Emilia

Controllo del dolore a domicilio: esperienza del Servizio Infermieristico Domiciliare Scandiano Az.U.S.L. Reggio Emilia Controllo del dolore a domicilio: esperienza del Servizio Infermieristico Domiciliare Scandiano Az.U.S.L. Reggio Emilia RITD Lusvardi Annarella Inf. Counselor Cocchi Maurizio Il dolore.. una sgradevole

Dettagli

4ª UNITA DIDATTICA Modello Nutrizionale metabolico

4ª UNITA DIDATTICA Modello Nutrizionale metabolico 4ª UNITA DIDATTICA Modello Nutrizionale metabolico Contenuti Modello Nutrizionale metabolico Sezione del modello: Equilibrio idro-elettrolitico e acido-base Assistenza alla persona con problemi relativi

Dettagli

Concetto di bisogno. Stato, pulsione dell individuo che spinge verso una condizione di omeostasi

Concetto di bisogno. Stato, pulsione dell individuo che spinge verso una condizione di omeostasi Concetto di bisogno Stato, pulsione dell individuo che spinge verso una condizione di omeostasi Impulso che necessita di una soddisfazione per il benessere Spinta interiore che da una carenza o alterazione

Dettagli

Nancy Roper: biografia

Nancy Roper: biografia Nancy Roper: biografia Nasce ad Edimburgo nel 1918 Muore nel 2004 La sua teoria, che nasce dalla teoria della Henderson, è soggetta, durante la sua vita, a continui approfondimenti. Insieme a Winifred

Dettagli

Dr.ssa Federica Gazzillo Università Degli Studi di Napoli Federico II U.O.C. di Geriatria e Fibrosi Cistica dell Adulto

Dr.ssa Federica Gazzillo Università Degli Studi di Napoli Federico II U.O.C. di Geriatria e Fibrosi Cistica dell Adulto Dr.ssa Federica Gazzillo Università Degli Studi di Napoli Federico II U.O.C. di Geriatria e Fibrosi Cistica dell Adulto Negli ultimi decenni il mutamento demografico della popolazione ha conosciuto un

Dettagli

LE DIAGNOSI INFERMIERISTICHE: un PONTE fra la FORMAZIONE e la CLINICA?

LE DIAGNOSI INFERMIERISTICHE: un PONTE fra la FORMAZIONE e la CLINICA? Direzione delle Professioni Sanitarie Direttore dott.ssa M. Iemmi Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia LE DIAGNOSI INFERMIERISTICHE: un PONTE fra la FORMAZIONE e la CLINICA? Daniela Mecugni

Dettagli

CONTINUITA ASSISTENZIALE

CONTINUITA ASSISTENZIALE 31 CONGRESSO NAZIONALE A.N.I.A.R.T. I. 14-15-16 Novembre 2012 EDUCA ZIONE TERAPEUTICA E CONTINUITA ASSISTENZIALE IN PRONTO SOCCORSO Au: Milena CONSORTE, Pietro FORTE. M i n i s t e r o d e l l a S a n

Dettagli

PRESENTAZIONE DELL EDIZIONE ITALIANA

PRESENTAZIONE DELL EDIZIONE ITALIANA PRESENTAZIONE DELL EDIZIONE ITALIANA Il futuro è molto aperto e dipende da noi, da noi tutti. Dipende da ciò che voi e io e molti altri uomini fanno e faranno, oggi, domani e dopodomani. E quello che noi

Dettagli

Diagnosi e Cura Psichiatrico di Ravenna. in collaborazione con tutto il personale assistenziale Bologna, 28 febbraio 2017

Diagnosi e Cura Psichiatrico di Ravenna. in collaborazione con tutto il personale assistenziale Bologna, 28 febbraio 2017 Diagnosi e Cura Psichiatrico di Ravenna in collaborazione con tutto il personale assistenziale Bologna, 28 febbraio 2017 Diagnosi e Cura di Ravenna Come eravamo fine anni 90: Struttura: -porte chiuse -finestre

Dettagli

Ho bisogno delle diagnosi infermieristiche per la stesura dei percorsi assistenziali?

Ho bisogno delle diagnosi infermieristiche per la stesura dei percorsi assistenziali? Prefazione Rapidi cambiamenti continuano a interessare la professione infermieristica e l assistenza sanitaria. Gli ospedali continuano a ridurre il personale infermieristico, mentre il grado di acuzie

Dettagli

dichiara X che negli ultimi due anni NON ha avuto rapporti diretti di finanziamento con soggetti portatori di interessi commerciali in campo sanitario

dichiara X che negli ultimi due anni NON ha avuto rapporti diretti di finanziamento con soggetti portatori di interessi commerciali in campo sanitario Il sottoscritto Dott.ssa Sara Frulla, ai sensi dell art. 3.3 sul Conflitto di Interessi, pag. 17 del Reg. Applicativo dell Accordo Stato-Regione del 5 novembre 2009, dichiara X che negli ultimi due anni

Dettagli

CONTENUTI SPECIFICI INFERMIERE

CONTENUTI SPECIFICI INFERMIERE Il documento è stato sviluppato dai professionisti che operano nelle reti di cure palliative del territorio della Azienda USL della Romagna, nell ambito del 1 corso Dossier formativo (DF) per sviluppare

Dettagli