Rassegna stampa Settore Studi, statistica e prezzi

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Rassegna stampa Settore Studi, statistica e prezzi"

Transcript

1 Rassegna stampa Settore Studi, statistica e prezzi

2 art Stampa Economia Nord Ovest 01-NOV-2016 da pag. 47 Ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario, non riproducibile. SISTEMA CAMERALE 1

3 Lavoro, Unioncamere: in Liguria le imprese assumeranno ancora "a termine" Ligur... Pagina 1 di 7 13/01/2017 ( LAVORO ( 03 NOV, ( ANCORA-A-TERMINE/#RESPOND) LAVORO, UNIONCAMERE: IN LIGURIA LE IMPRESE ASSUMERANNO ANCORA A TERMINE DI REDAZIONE ( Aumenta il numero di imprese con dipendenti che ha già fatto o intende fare assunzioni nel corso del 2016, lo rileva Unioncamere Liguria nel consueto bollettino sui fabbisogni occupazionali delle imprese liguri, di cui pubblichiamo la sintesi fornita: sono poco meno di 9 mila e rappresentano il 21,7% delle oltre 40 mila imprese liguri con dipendenti (erano il

4 Lavoro, Unioncamere: in Liguria le imprese assumeranno ancora "a termine" Ligur... Pagina 2 di 7 13/01/ ,4% del 2015): le imprese esportatrici e innovatrici risultano avere maggiore propensione ad assumere rispetto alla media (rispettivamente 38,7% e 35,7%), segnale che occorre investire sempre più nell internazionalizzazione, nella digitalizzazione e nel sostegno alle start up tecnologiche. Il sistema informativo Excelsior, realizzato da Unioncamere in collaborazione con il ministero del Lavoro, offre una fotografia dei programmi occupazionali delle imprese che, per la Liguria, mostra un aumento delle entrate complessive pari al 5% rispetto al 2015, inferiore a quello del Nord Ovest che si attesta al 7%: in particolare, le assunzioni di personale dipendente salgono da a unità, diminuisce di un punto percentuale il peso dei contratti a tempo indeterminato (25% sul totale delle assunzioni), mentre rimangono stabili al 70% le forme contrattuali a termine (tempo determinato e altre forme). Quali settori? Le assunzioni sono prevalentemente concentrate nel terziario, in particolare nel turismo e nei servizi alle imprese: insieme rappresentano il 50% del totale. Nell industria prevalgono le assunzioni delle attività manifatturiere (10%) rispetto alle costruzioni (7%). Entrando maggiormente nel dettaglio dei settori di attività, le assunzioni previste si concentreranno nei servizi turistici, di alloggio e ristorazione (5.910, il 27,8% del totale), nel commercio (3.670, 17,3%) e nei servizi alle persone (2.740, 12,9%). Ai giovani under 30 sarà riservato il 30% delle assunzioni programmate, in risalita rispetto all anno scorso e in linea con il 2014, mentre esplicitamente per le donne la preferenza scende al 15%, nonostante sia migliorata rispetto al Le assunzioni di figure high skill, cioè dirigenti, specialisti e tecnici, ammontano a unità e rappresentano il 14% del totale, valore rimasto stabile rispetto al 2015: tra le professioni che presentano i più elevati tassi di assunzione ci sono quelle afferenti all area progettazione, ricerca e sviluppo e ai servizi informativi, filiere di maggior fermento anche grazie all insediamento di poli tecnologici, di ricerca e innovazione. Oltre il 50% delle assunzioni programmate ( unità) verrà assegnato a figure medium skill, ossia impiegati, professioni commerciali e operai specializzati, e risulta in leggera diminuzione rispetto all anno scorso: l 8% è rappresentato da impiegati e il 44% da figure tipiche del commercio e dei servizi. Infine il 33% (stessa quota del 2015) sarà destinato a figure low skill (operai, conduttori di impianti e figure generiche e non qualificate): assunzioni di cui il 19% costituito da figure operaie e il 14% da professioni non qualificate. Quali professioni? Analizzando più profondamente le professioni richieste, si rileva che nei primi posti della graduatoria figurano cuochi, camerieri, baristi e professioni simili (5.250 unità), seguiti da personale qualificato nelle attività commerciali (2.920 unità), in particolare commessi (2.590 unità), e personale non qualificato nel commercio e nei servizi (2.650 unità). Alternanza scuola-lavoro, ancora un miraggio

5 Lavoro, Unioncamere: in Liguria le imprese assumeranno ancora "a termine" Ligur... Pagina 3 di 7 13/01/2017 Laureati (10%) e diplomati (41%) insieme detengono il 51% delle assunzioni programmate, quota inferiore 2 punti alla media nazionale: la quota di laureati aumenta di un punto rispetto allo scorso anno, quella dei diplomati di 4 punti. Scende, invece, dal 33% al 27% la quota rivolta a chi non ha nessuna formazione scolastica specifica. Restando in ambiente scolastico, Unioncamere ha sondato l interesse delle imprese ad ospitare giovani studenti in alternanza scuola-lavoro : la legge 107/2015 prevede che gli studenti delle scuole medie superiori (classi terze, quarte e quinte) debbano fare un periodo di tirocinio presso aziende private, enti pubblici e professionisti (dalle 200 alle 400 ore a seconda del tipo di formazione), esperienza considerata parte integrante del percorso formativo con l obiettivo di favorire l incontro tra domanda e offerta, incrementare le opportunità di lavoro e le capacità di orientamento degli studenti. Nel 2015 la quota di imprese liguri che hanno aderito all iniziativa è stata pari al 7,3% e si prevede che nel 2016 questo valore si consolidi e arrivi all 8,3%: un valore ancora troppo basso per garantire un efficace dialogo tra mondo della scuola e sistema produttivo. Il sistema delle Camere di Commercio, a cui è stata affidata la realizzazione del Registro nazionale per l alternanza scuola-lavoro, punto d incontro tra i ragazzi e le imprese disponibili a offrire loro un periodo di apprendimento on the job, è da oltre 10 anni impegnato in questo settore con numerosi progetti che hanno visto protagonisti gli studenti e le imprese, tra cui il progetto Filo ( acronimo per Formazione imprenditorialità lavoro orientamento, una vetrina sui servizi per i giovani e le imprese, e il più recente Crescere in digitale, progetto nato in collaborazione con ministero del Lavoro e Google e rivolto agli iscritti a Garanzia Giovani, che prevede un percorso formativo gratuito on-line e la possibilità di fare un tirocinio di 6 mesi per supportare la digitalizzazione delle imprese e accompagnarle nel mondo digitale, riconoscendo un rimborso di 500 euro al mese. ( content/uploads/2016/11/schermata a- content/uploads/2016/11/schermata a a- (/#outlook_com) a png) png) png) (/# ) (/#facebook) (/#linkedin) (/#twitter) (/#google_plus) (/#vk) (/#whatsapp) (/#telegram) (/#viber) (/#skype) (/#tumblr) (/#copy_link) png) ( content/uploads/2016/11/schermata- content/uploads/2016/11/sc

6 Liguria, previste assunzioni nel Pianeta Camere (di commercio) - AN... Pagina 1 di 3 13/01/2017 ANSA.it PMI Liguria, previste assunzioni nel 2016 Unioncamere: professioni richieste: camerieri, commessi, cuochi - Redazione ANSA - GENOVA 03 novembre :35 - NEWS Suggerisci Facebook Twitter Google+ Altri Stampa Scrivi alla redazione Pubblicità 4w ConFido, RC cane e gatto Proteggiti dai danni provocati dal tuo cane ad altri Calcola ora Dalla parte dei rifugiati I bambini che fuggono dalla violenza hanno bisogno di tutto Tu puoi aiutarli, ora! ANSA CLICCA PER INGRANDIRE (ANSA) - GENOVA, 3 NOV - Camerieri, commessi, cuochi, baristi, sono le professioni più richieste dalle aziende liguri che quest'anno hanno assunto o hanno intenzione di assumere. Secondo i dati del sistema informativo Excelsior, realizzato da Unioncamere con il ministero del Lavoro, i programmi occupazionali delle imprese in Liguria prevedono l'assunzione di persone, il 5% in più rispetto allo scorso anno, ma la crescita è inferiore al 7% del Nord Ovest. Diminuiscono i contratti a tempo indeterminato che pesano per il 24% del totale rispetto al 25% del 2015, mentre rimangono stabili al 70% le forme contrattuali "a termine". La Liguria sembra diventata davvero una regione turistica e commerciale, anche se quest'ultimo settore è ancora in sofferenza. Le assunzioni previste si concentrano soprattutto nel terziario, in particolare turismo e servizi alle imprese, che insieme rappresentano il 50% del totale. Nel dettaglio, sono 5.190, pari al 27,8% del totale nei servizi turistici, di alloggio e ristorazione. Seguono i servizi alle imprese con assunzioni e il commercio con (17,3%) e i servizi alle persone con (12,9%). Al primo posto fra le professioni più richieste c'è quella del cameriere: assunzioni previste, il 13,4% del totale. Segue il commesso per la vendita al minuto, (12,2%) e il personale non qualificato per servizi di pulizia negli uffici e nel commercio: (7,2%). Poi cuochi in alberghi e ristoranti: (5,1%) e 720 fra baristi e professioni assimilate pari al 3,4%. Uscendo da questi ambiti, le figure più richieste dalle imprese riguardano personale tecnico per attività organizzative, amministrative, finanziarie e commerciali per unità o ancora fra conduttori di veicoli, macchinari mobili e di sollevamento. (ANSA). + RIPRODUZIONE RISERVATA Copyright ANSA

7 art Stampa Imperia 06-NOV-2016 da pag. 46 Ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario, non riproducibile. SISTEMA CAMERALE 2

8 art Stampa Economia Nord Ovest 15-NOV-2016 da pag. 55 Ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario, non riproducibile. STUDI STATISTICHE E PREZZI 11

9 Stampa Economia Nord Ovest 15-NOV-2016 da pag. 55 Ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario, non riproducibile. STUDI STATISTICHE E PREZZI 12

10 1 Saldo positivo per le imprese giovanili nel savonese Venerdì 18 novembre jpg Savona. Negli ultimi 6 anni il saldo delle imprese giovanili nel trimestre estivo risulta positivo in tutte e quattro le province liguri, ma mentre Savona e La Spezia hanno registrato un bilancio più positivo nell ultimo anno, per Genova e Imperia si segnala un trend in graduale discesa. E quanto emerge in uno studio di Unioncamere Liguria sulla dinamica delle imprese giovanili, femminili e straniere in Liguria nel 3 trimestre Se si analizza l incidenza sul totale delle imprese, si rileva che il peso delle under 35 si è ridotto gradualmente da levante a ponente: è La Spezia la provincia a registrare l incidenza più alta (quasi il 10% sul totale delle imprese), seguita da Savona (9%), Imperia (8,6%) e per ultima Genova (7,9%). Andamento più altalenante per le imprese femminili che, rispetto alle altre tipologie d impresa, hanno accusato una crisi nel 2013, per poi arrivare nel 3 trimestre 2016 a registrare saldi positivi in tutte e quattro le province. L incidenza % sul totale delle imprese resta stabile negli ultimi 3 anni in tutta le regione: anche in questo caso il valore più alto viene registrato nell estremo levante, dove 1 impresa su 4 è femminile. Seguono Savona (24,7%), Imperia (23,5%) e Genova (19,9%). Infine, per quanto riguarda le imprese straniere, si registrano saldi positivi in tutto l arco di tempo esaminato: tra tutte, solo la provincia della Spezia migliora il bilancio rispetto al 2015, mentre Imperia, dove peraltro è più forte l incidenza di questa tipologia di imprese, accusa qualche defaillance in più rispetto alle altre province. Savona concentra il 27% delle imprese giovanili nel settore edile, il 22% nel commercio, il 14% nelle attività turistiche e il 9% nei servizi alle imprese. Le imprese femminili prevalgono nelle attività commerciali (27%), nel turismo (18%) e nell agricoltura (15%). Le costruzioni rappresentano quasi la metà delle attività imprenditoriali degli stranieri, seguite dal commercio (24%) e dal turismo (10%). IVG.it - Le notizie dalla provincia di Savona - 1 /

11 1 Unioncamere: in Liguria trimestre positivo per le imprese rosa, giovanili e straniere Sabato 19 novembre jpg Liguria. E in positivo il bilancio tracciato da Unioncamere Liguria nel terzo trimestre del 2016, in cui le imprese liguri giovanili, femminili e straniere hanno registrato saldi positivi fra nuove nate e chiusure. Nelle imprese under 35 le nuove aperture hanno superato le cessazioni per 334 unità, in quelle rosa per 43 e le straniere chiudono a Dati positivi, ma che segnano un peggioramento rispetto ai numeri del terzo trimestre Unioncamere Liguria accende i riflettori della sua analisi periodica dell economia ligure su queste tre tipologie ricordando che nel panorama nazionale la Liguria si riconferma al secondo posto per tasso di imprenditorialità straniera subito dopo la Toscana, mentre per le imprese rosa e quelle giovanili resta al quindicesimo posto. Costruzioni (39,4%) e commercio (31,8%) sono i settori scelti prevalentemente dagli stranieri per aprire un attività, così come dai giovani, anche se con percentuali differenti (rispettivamente 24,5% e 26%), le aziende femminili si concentrano invece soprattutto nelle attività commerciali e turistiche (40%). IVG.it - Le notizie dalla provincia di Savona - 1 /

12 Liguria: terzo trimestre positivo per le imprese giovanili, la soddisfazione di Toti - R... Pagina 1 di 2 13/01/2017 L'INTERVENTO Liguria: terzo trimestre positivo per le imprese giovanili, la soddisfazione di Toti In particolare, nelle imprese under 35 le nuove aperture hanno superato le cessazioni per 334 unità di Redazione - 19 novembre :16 Liguria. Il 2017 sarà un anno importante in cui finalmente si raccoglieranno i frutti del nostro lavoro per lo sviluppo della Liguria. Così il governatore ligure, Giovanni Toti, commenta i dati presentati da Unioncamere Liguria che vedono un segno più per le imprese giovanili, femminili e straniere, nel terzo trimestre In particolare, nelle imprese under 35 le nuove aperture hanno superato le cessazioni per 334 unità, in quelle rosa per 43 e le straniere chiudono a Dati incoraggianti, secondo il Presidente della Regione. La nostra Legge di Stabilità aggiunge il governatore ligure oltre a porre l attenzione verso le fasce più deboli, mira proprio a dare fiato alla ripresa, nonostante i drammatici tagli del governo. Continuiamo con determinazione e fiducia conclude quel percorso di crescita che abbiamo tracciato fin dall inizio di questa legislatura. Torcia Lumify X9 Questo potente torcia è ora disponibile in Italia Ti potrebbero interessare anche: 18 modi di fare colazione che cambieranno le vostre giornate Canone Rai: ecco il modello per non pagare

13 Unioncamere Liguria, dati positivi per imprese nel terzo trimestre TeleRadio... Pagina 1 di 2 13/01/2017 Unioncamere Liguria, dati positivi per imprese nel terzo trimestre 2016 Di di E. Castello - 20 novembre :30 Una donna in un ufficio pubblico fotografata il 6 giugno L'eta' pensionabile per le donne del settore pubblico in Italia deve essere portata a 65 anni entro il E' quanto la vicepresidente della commissione Ue, Viviane Reding, ha detto al ministro del lavoro Maurizio Sacconi, durante il faccia a faccia a Lussemburgo FRANCO SILVI/GID GENOVA Unioncamere Liguria ha presentato i dati relativi all impresa per il terzo trimestre del Numeri confortanti, che dicono che le nuove aperture hanno superato le cessazioni, sia per quel che riguarda le imprese con giovani titolari, si per le ditte al femminile, sia per quelle che hanno a capo una persone di origine straniera. In particolare, nelle imprese under 35 le nuove aperture hanno superato le cessazioni per 334 unità, in quelle rosa per 43 e le straniere chiudono a I dati sono stati commentati dal Presidente della Regione LIguria Giovanni Toti: Il 2017 sarà un anno importante in cui finalmente si raccoglieranno i frutti del nostro lavoro per lo sviluppo della Liguria, ha detto il governatore, che ha aggiunto: La This nostra website Legge uses di cookies Stabilità, to improve oltre a porre your experience. l attenzione We'll verso assume le fasce you're più ok deboli, with this, mira but you can opt-out if you wish. Accept Read More

14 Unioncamere, donne alla guida di un'impresa su 5 - Pianeta Camere (di commercio)... Pagina 1 di 1 13/01/2017 ANSA.it PMI Unioncamere, donne alla guida di un'impresa su 5 Sono oltre 1,3 mln, due su tre lavorano nel terziario - Redazione ANSA - ROMA 22 novembre :21 - NEWS Suggerisci Facebook Twitter Google+ Altri Stampa Scrivi alla redazione Pubblicità 4w Gamma Fiesta da Anticipo zero TAN 3,95 % TAEG 5,91% Scopri di più Nawfal ha bisogno di te Senza istruzione Nawfal non ha futuro. Aiutalo Riscrivi il suo futuro ANSA CLICCA PER INGRANDIRE (ANSA) - ROMA, 22 NOV - Un'impresa italiana su cinque è guidata da una donna. I dati dell'osservatorio dell'imprenditoria femminile di Unioncamere-InfoCamere, aggiornati al 30 settembre 2016, confermano la crescente presenza femminile nel sistema produttivo nazionale. Le imprese guidate da donne hanno superato quota 1 milione e 321mila, pari al 21,74% del totale delle imprese registrate in Italia. Le imprese femminili sono maggiormente concentrate nel settore terziario, dove operano circa i due terzi (circa 870mila) del totale delle imprese "rosa" e nel settore primario (agricoltura, silvicoltura e pesca), in cui si concentra quasi il 16,5% delle imprese femminili. Per essere vicini a questo universo in movimento, parte con un doppio appuntamento a Bologna e Terni la nona edizione del "Giro d'italia delle donne che fanno impresa", la manifestazione promossa da Unioncamere e dai Comitati per l'imprenditoria femminile delle Camere di commercio per incontrare imprenditrici e aspiranti tali. + RIPRODUZIONE RISERVATA Copyright ANSA

15 art Secolo XIX Imperia 22-NOV-2016 da pag. 17 Ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario, non riproducibile. SISTEMA CAMERALE 7

16 art Stampa Imperia 22-NOV-2016 da pag. 53 Ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario, non riproducibile. SISTEMA CAMERALE 10

17 art RASSEGNA WEB ANSA.IT Data pubblicazione: 23/11/2016 EDIZIONI ANSA Mediterraneo Europa NuovaEuropa Latina Brasil English Mobile PMI HiQPdf Evaluation 11/23/2016 Seguici su: Fai la ricerca Vai alla Borsa Vai al Meteo Video PRIMOPIANO LAVORO FISCO ASSOCIAZIONI REGIONI ESTERO PIANETA CAMERE (DI COMMERCIO) ANSA.it PMI Pianeta Camere (di commercio) Rifiuti e acqua, ristoratori genovesi più tartassati Rifiuti e acqua, ristoratori genovesi più tartassati Rapporto Camera di commercio: quarto posto in Italia per la Tari Redazione ANSA GENOVA 23 novembre :11 NEWS Suggerisci Facebook Twitter Google+ Altri Stampa Scrivi alla redazione ANSA CLICCA PER INGRANDIRE (ANSA) - GENOVA, 23 NOV - Per le piccole imprese e ristoranti in particolare il conto è salatissimo: Genova, La Spezia, Savona e Imperia sono fra le città in cui sono più alte le tariffe sui rifiuti urbani e l'acqua potabile. Il rapporto 2016 dell'osservatorio tariffe per la Liguria, realizzato da Ref Ricerche per conto della Camera di commercio di Genova e presentato questa mattina dal segretario generale Maurizio Caviglia con Fulvio Bersanetti di Ref, conferma il caro-tariffe della regione. In particolare a Genova le piccole e medie imprese e i ristoranti spendono per acqua e rifiuti il 50% in più del dato nazionale. Negli ultimi 6 anni mentre l'inflazione cresceva del 9% le tariffe dei servizi locali salivano del 29% per i rifiuti e del 39% per l'acqua. Per i ristoranti genovesi la Tari annuale ammonta a euro contro i della media nazionale: il quarto posto in classifica dopo Venezia, Roma e Napoli. Sopra la media anche la bolletta dei ristoratori di Santa Margherita (5.970)e Arenzano (5.430). Per quanto riguarda l'acqua, le famiglie spezzine e genovesi pagano più della media nazionale e i ristoratori genovesi risultano i più penalizzati.(ansa). + ULTIMA ORA 15:06 Editoria: persi 32% ricavi e posti 14:49 Petrolio: in calo a New York a 47,63 dlr 14:24 Energia, presto cambio fornitore in 24h 14:21 Banco, rettifiche non modificano piano 13:33 Borsa: Europa in negativo, bene Londra 13:17 Spread Btp a 186 punti, rendimento 2,1% 13:04 Banche:Ue rivede requisiti capitale 12:32 S&P, con no referendum un po' turbolenza 12:11 Cassa Ravenna: celebra 25 anni come spa 12:07 Bridgestone: azienda, ok produzione Bari Tutte le news RIPRODUZIONE RISERVATA Copyright ANSA Condividi Suggerisci WEB 23

18 SIMOacquarifiuti.xml Pagina 1 di 2 28/11/2016 stampa chiudi Caro-tariffe: Liguria al top per acqua e rifiuti 24 novembre 2016 claudio cabona Genova - Costi per acqua e smaltimento rifiuti fra i più cari d Italia, numeri che strozzano le imprese e le famiglie, gettando la Liguria e in particolare Genova nel girone infernale dei territori più esosi. Una fotografia preoccupante quella fornita ieri alla Camera di Commercio dal rapporto dell Osservatorio tariffe della Liguria su rifiuti urbani e servizio idrico nel Un dato su tutti: a Genova, per acqua e rifiuti, le imprese spendono il 50% in più della media nazionale. L analisi è stata effettuata grazie al portale Tariffe Servizi Pubblici, consultabile liberamente da cittadini ed esercenti. «Sono dati allarmanti dice Maurizio Caviglia, segretario generale della Camera di Commercio - in Liguria negli ultimi sei anni, fra il 2010 e il 2016, mentre l inflazione cresceva del 9,2% le tariffe dei servizi locali correvano ben di più, del 29% per i rifiuti e del 39% per l acqua». Sul fronte smaltimento spazzatura, i quattro capoluoghi della Liguria sono tutti nella parte alta della classifica delle città più care del Paese. Uno dei dati più eclatanti è quello della Tari, la tassa rifiuti, in particolare per i ristoranti: a Genova, il conto annuale è di euro per ciascun ristoratore, contro i euro della media nazionale. Un dato che colloca il capoluogo ligure, in una classifica negativa, al quarto posto in Italia dopo Venezia, Roma e Napoli, e al primo posto fra i Comuni liguri. «Se un ristoratore genovese decidesse di trasferire la propria attività a Sestri Levante per esempio, risparmierebbe tantissimi soldi visto che nel Comune levantino la Tari annualmente ha un costo poco superiore ai 2 mila contro gli oltre 7 mila di Genova racconta la ristoratrice Elisabetta Leoncini di Fepag Ascom territori come Sestri Levante sono molto turistici, per questo si potrebbe davvero verificare un esodo di cui si intravedono già i primi segnali». Anche una famiglia genovese di tre persone ( padre, moglie e figlio), non se la passa certo meglio arrivando a pagare circa 375 euro l anno per lo smaltimento rifiuti contro una media nazionale al di sotto dei 300 euro. Ma ci sono anche Comuni liguri che riescono a battere qualunque record negativo come Santa Margherita dove una famiglia, per la spazzatura, può arrivare a sborsare annualmente quasi 500 euro. La situazione non migliora per quanto riguarda il servizio idrico. Tanti Comuni, compresa Genova, registrano il pagamento di 387 euro l anno per una famiglia di tre persone contro una media nazionale di meno di 250 euro, mentre i ristoratori genovesi, e molti levantini, pagano euro l anno contro una media nazionale sotto gli 8 mila euro. Anche sull acqua Genova è fra le dieci città più care d Italia. «Chi eroga questi

19 SIMOacquarifiuti.xml Pagina 2 di 2 28/11/2016 servizi è fuori mercato conclude Caviglia devono essere svolte delle nuove gare d appalto. Infine sul fronte spazzatura, nonostante sulla differenziata si sia fatto qualche passo avanti, l analisi dimostra come Genova rimanga comunque il fanalino di coda del Nord». cc BY NC ND ALCUNI DIRITTI RISERVATI stampa chiudi

20 PrintFriendly.com: Print & PDF Pagina 1 di 1 13/01/2017 Il numero delle imprese attive in provincia di Savona è diminuito di 80 unità /rsvn/2016/11/06/settori/economia/il-numero-delle-imprese-attive-in-provincia-di-savonae-diminuito-di-80-unita/ redazione Da inizio anno, secondo le elaborazioni di Unioncamere Liguria, il numero delle imprese attive in provincia di Savona è diminuito di 80 unità, saldo tra il numero di iscrizioni (1.439) e il numero di cessazioni (1.519). Il trend delle iscrizioni ha segnato una lieve crescita (+0,6%) rispetto al periodo gennaio-settembre 2015, mentre le cessazioni sono diminuite del 2,6%. In particolare nell analisi per settore di attività, nel commercio si sono registrate 300 iscrizioni e 311 cessazioni; nell attività edilizia le nuove imprese sono state 241 a fronte di 281 chiusure; nell agricoltura si sono avute 105 iscrizioni e 141 chiusure. Saldo positivo invece per il turismo (231 nuove imprese e 206 cessazioni) e per i servizi alle imprese (152 iscrizioni e 130 cessazioni). Le imprese femminili nuove iscritte nei primi nove mesi del 2016 sono state 441, con un incremento del 7,0% rispetto allo stesso periodo dello scorso anno; le imprese giovanili di nuova costituzione sono state 437 (-1,4%), mentre quelle con titolare di nazionalità straniera sono state 230, con una diminuzione del 17,9% rispetto a quelle iscritte nel periodo gennaio settembre I fallimenti sono stati 35, mentre le imprese con procedura di scioglimento o liquidazione sono 295, in leggera crescita (+1,7%) sul 2015; di queste aziende, 75 sono società di capitali e 206 di persone fisiche. Secondo i dati diffusi da Unioncamere Liguria, infine, i savonesi con contratto di lavoro dipendente da imprese del territorio erano, a fine giugno, , con una flessione dell 1,3% rispetto alla stessa data dello scorso anno: in pratica un migliaio di unità in meno.

OCCUPAZIONE 2016: IN CRESCITA LE ASSUNZIONI PROGRAMMATE DALLE IMPRESE LIGURI, MA IL 70% E ANCORA RAPPRESENTATO DA ASSUNZIONI A TERMINE

OCCUPAZIONE 2016: IN CRESCITA LE ASSUNZIONI PROGRAMMATE DALLE IMPRESE LIGURI, MA IL 70% E ANCORA RAPPRESENTATO DA ASSUNZIONI A TERMINE OCCUPAZIONE 2016: IN CRESCITA LE ASSUNZIONI PROGRAMMATE DALLE IMPRESE LIGURI, MA IL 70% E ANCORA RAPPRESENTATO DA ASSUNZIONI A TERMINE Aumenta il numero di imprese con dipendenti che ha già fatto o intende

Dettagli

3 TRIMESTRE 2016: saldi positivi per imprese giovanili, femminili e straniere ( * )

3 TRIMESTRE 2016: saldi positivi per imprese giovanili, femminili e straniere ( * ) 3 TRIMESTRE 216: saldi positivi per imprese giovanili, femminili e straniere ( * ) Nel terzo trimestre 216 le imprese liguri giovanili, femminili e straniere hanno registrato saldi (iscrizioni cessazioni)

Dettagli

Rassegna stampa Settore Studi, statistica e prezzi

Rassegna stampa Settore Studi, statistica e prezzi Rassegna stampa Settore Studi, statistica e prezzi art Stampa Economia Nord Ovest 09-MAG-2017 da pag. 46 Ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario, non riproducibile. CAMERA COMMERCIO GENOVA 2

Dettagli

LA DINAMICA DELLE IMPRESE GIOVANILI, FEMMINILI E STRANIERE ( * ) IN LIGURIA NEL 2016

LA DINAMICA DELLE IMPRESE GIOVANILI, FEMMINILI E STRANIERE ( * ) IN LIGURIA NEL 2016 LA DINAMICA DELLE IMPRESE GIOVANILI, FEMMINILI E STRANIERE ( * ) IN LIGURIA NEL 216 Saldi positivi per giovani e stranieri, in calo le donne Nel 216 il saldo tra iscrizioni e cessazioni di imprese giovanili

Dettagli

Rassegna stampa Settore Studi, statistica e prezzi

Rassegna stampa Settore Studi, statistica e prezzi Rassegna stampa Settore Studi, statistica e prezzi 15-DIC-2016 da pag. 14 STUDI STATISTICHE E PREZZI 9 15-DIC-2016 da pag. 21 INDUSTRIA E TECNOLOGIE 23 17-DIC-2016 da pag. 11 INDUSTRIA E TECNOLOGIE 5 17-DIC-2016

Dettagli

2 TRIMESTRE 2016: saldi positivi per imprese giovanili, femminili e straniere

2 TRIMESTRE 2016: saldi positivi per imprese giovanili, femminili e straniere 2 TRIMESTRE 216: saldi positivi per imprese giovanili, femminili e straniere Nel secondo trimestre 216 i saldi tra iscrizioni e cessazioni di imprese liguri giovanili, femminili e straniere ( * ) risultano

Dettagli

LIGURIA, SALDO POSITIVO PER IMPRESE GIOVANILI, STRANIERE E ROSA

LIGURIA, SALDO POSITIVO PER IMPRESE GIOVANILI, STRANIERE E ROSA 1 di 5 25/09/2015 10:52 (http://www.bjliguria.it/) 01 SET, 2015 0 (HTTP://WWW.BJLIGURIA.IT/2015/09/LIGURIA-SALDO- POSITIVO-PER-IMPRESE-GIOVANILI-STRANIERE-E-ROSA/#RESPOND) LIGURIA, SALDO POSITIVO PER IMPRESE

Dettagli

2 TRIMESTRE 2015: saldi positivi per imprese giovanili, femminili e straniere

2 TRIMESTRE 2015: saldi positivi per imprese giovanili, femminili e straniere 2 TRIMESTRE 215: saldi positivi per imprese giovanili, femminili e straniere Nel secondo trimestre 215 i saldi tra iscrizioni e cessazioni di imprese liguri giovanili, femminili e straniere ( * ) risultano

Dettagli

Rassegna stampa Settore Studi, statistica e prezzi

Rassegna stampa Settore Studi, statistica e prezzi Rassegna stampa Settore Studi, statistica e prezzi Minimo storico aperture imprese Liguria - Liguria - ANSA.it http://www.ansa.it/liguria/notizie/2017/05/30/minimo-storico-aperture-imprese-liguria... Pagina

Dettagli

Sistema Informativo Excelsior 2015 Provincia di Imperia

Sistema Informativo Excelsior 2015 Provincia di Imperia Sistema Informativo Excelsior 2015 Provincia di Imperia Le previsioni occupazionali delle imprese Tutti i dati presentati sono di fonte: Unioncamere - Ministero del Lavoro, Sistema Informativo Excelsior,

Dettagli

EXCELSIOR 1 trimestre Sintesi dei principali risultati per la Liguria

EXCELSIOR 1 trimestre Sintesi dei principali risultati per la Liguria EXCELSIOR 1 trimestre 2012 Sintesi dei principali risultati per la Liguria Il Sistema Informativo Excelsior realizzato da Unioncamere e dal Ministero del Lavoro si colloca dal 1997 tra le maggiori fonti

Dettagli

IMPRESE STRANIERE( * ): +210 IMPRESE IL SALDO NEL 3 TRIMESTRE

IMPRESE STRANIERE( * ): +210 IMPRESE IL SALDO NEL 3 TRIMESTRE IMPRESE STRANIERE( * ): +21 IMPRESE IL SALDO NEL 3 TRIMESTRE 217 Dopo una lieve contrazione nel 216, torna a crescere nel 217 il saldo per le imprese liguri straniere, pari a 21 unità in più. Le imprese

Dettagli

RAPPORTO EXCELSIOR 2016: le tendenze del mercato del lavoro nella nostra provincia nelle previsioni degli imprenditori

RAPPORTO EXCELSIOR 2016: le tendenze del mercato del lavoro nella nostra provincia nelle previsioni degli imprenditori RAPPORTO EXCELSIOR 2016: le tendenze del mercato del lavoro nella nostra provincia nelle previsioni degli imprenditori Anche quest'anno l'ufficio Studi della Camera di commercio ha elaborato i dati provinciali

Dettagli

1 TRIMESTRE 2016: LE IMPRESE GIOVANILI IN LIGURIA. Nati-mortalità delle imprese giovanili (*) in Liguria

1 TRIMESTRE 2016: LE IMPRESE GIOVANILI IN LIGURIA. Nati-mortalità delle imprese giovanili (*) in Liguria 1 TRIMESTRE 2016: LE IMPRESE GIOVANILI IN LIGURIA Nei primi 3 mesi, 800 giovani hanno deciso di aprire un attività in proprio Nonostante il tasso di disoccupazione giovanile in Liguria nel 2015 sia sceso

Dettagli

Rassegna stampa Settore Studi, statistica e prezzi

Rassegna stampa Settore Studi, statistica e prezzi Rassegna stampa Settore Studi, statistica e prezzi Artigianato, nel 2015 in Liguria chiudono 9,5 microimprese al giorno... 1 di 3 http://www.bjliguria.it/2016/02/artigianato-nel-2015-in-liguria-chiudono...

Dettagli

Rassegna stampa Settore Sistema Camerale

Rassegna stampa Settore Sistema Camerale Rassegna stampa Settore Sistema Camerale RASSEGNA WEB ANSA.IT Data pubblicazione: 03/02/2017 EDIZIONI ANSA Mediterraneo Europa NuovaEuropa America Latina Brasil English Mobile PMI HiQPdf Evaluation 02/03/2017

Dettagli

Il commento ai dati dell indagine e le tabelle sono disponibili on line sul sito internet di Unioncamere Lazio, nella sezione studi e ricerche.

Il commento ai dati dell indagine e le tabelle sono disponibili on line sul sito internet di Unioncamere Lazio, nella sezione studi e ricerche. PRESENTAZIONE Il Sistema Informativo Excelsior, realizzato da Unioncamere italiana e dal Ministero del Lavoro in collaborazione con le Camere di Commercio, costituisce una fonte statistica di notevole

Dettagli

Dati Istat: Il mercato del lavoro in Molise.

Dati Istat: Il mercato del lavoro in Molise. Dati Istat: Il mercato del lavoro in Molise. Secondo trimestre 2015 [17/09/2015] [Elaborazioni Ufficio Studi e Ricerche Unioncamere Molise] Il mercato del lavoro Contesto Italiano Dagli ultimi dati diffusi

Dettagli

Laboratorio di ricerca Attiva del Lavoro. MODULO 1 Il mercato del lavoro in Molise

Laboratorio di ricerca Attiva del Lavoro. MODULO 1 Il mercato del lavoro in Molise Laboratorio di ricerca Attiva del Lavoro MODULO 1 Il mercato del lavoro in Molise Nel 2014 il mercato del lavoro molisano ha mostrato segnali di miglioramento, (Rilevazione sulle forze di lavoro dell Istat)

Dettagli

1 L economia della Liguria n.7, anno 2019 (pag.5)

1 L economia della Liguria n.7, anno 2019 (pag.5) Dalle analisi dell Osservatorio del mercato del lavoro, il 2018 si configura come un anno di moderata ripresa rispetto al 2017, con la significativa flessione della Cassa Integrazione Guadagni, l aumento

Dettagli

LE IMPRESE GIOVANILI IN LIGURIA NEL 3 TRIMESTRE 2014

LE IMPRESE GIOVANILI IN LIGURIA NEL 3 TRIMESTRE 2014 LE IMPRESE GIOVANILI IN LIGURIA NEL 3 TRIMESTRE 2014 Crisi: poco più di 650 giovani hanno risposto mettendosi in proprio Su 2.019 aziende nate, una su tre è under 35 Gli ultimi dati Istat, relativi al

Dettagli

Nota di riepilogo dei principali risultati dell Indagine Excelsior per la provincia di Bergamo (a cura del Servizio Studi CCIAA di Bergamo)

Nota di riepilogo dei principali risultati dell Indagine Excelsior per la provincia di Bergamo (a cura del Servizio Studi CCIAA di Bergamo) Nota di riepilogo dei principali risultati dell Indagine Excelsior per la provincia di Bergamo (a cura del Servizio Studi CCIAA di Bergamo) - Le imprese di Bergamo che prevedono di assumere nel corso dell

Dettagli

Tab. 1 - ANDAMENTO DELL'OCCUPAZIONE. CONFRONTO RIPARTIZIONALE (valori assoluti in migliaia - valori percentuali) Variazioni

Tab. 1 - ANDAMENTO DELL'OCCUPAZIONE. CONFRONTO RIPARTIZIONALE (valori assoluti in migliaia - valori percentuali) Variazioni La media 2018 L occupazione Secondo i dati di media annuale diffusi dall ISTAT relativamente all anno 2018, in Italia l occupazione cresce per il quinto anno consecutivo, con un incremento di 192mila unità

Dettagli

LE DINAMICHE DELL OCCUPAZIONE NELLE COOPERATIVE E NELLE IMPRESE SOCIALI ITALIANE. Domenico Mauriello Responsabile Centro Studi Unioncamere

LE DINAMICHE DELL OCCUPAZIONE NELLE COOPERATIVE E NELLE IMPRESE SOCIALI ITALIANE. Domenico Mauriello Responsabile Centro Studi Unioncamere LE DINAMICHE DELL OCCUPAZIONE NELLE COOPERATIVE E NELLE IMPRESE SOCIALI ITALIANE Domenico Mauriello Responsabile Centro Studi Unioncamere 1 L ATTUALE MOMENTO DELLA VITA ECONOMICA DEL PAESE TESSUTO PRODUTTIVO

Dettagli

SALDO POSITIVO PER LE IMPRESE EXTRACOMUNITARIE NEL 1 TRIMESTRE 2016

SALDO POSITIVO PER LE IMPRESE EXTRACOMUNITARIE NEL 1 TRIMESTRE 2016 SALDO POSITIVO PER LE IMPRESE EXTRACOMUNITARIE NEL 1 TRIMESTRE 2016 La Liguria scende dal secondo al terzo posto per incidenza delle imprese extracomunitarie sul totale delle imprese individuali (15,7%),

Dettagli

Indagine Excelsior 2006: un saldo occupazionale ancora negativo per Torino

Indagine Excelsior 2006: un saldo occupazionale ancora negativo per Torino Indagine Excelsior 2006: un saldo occupazionale ancora negativo per Torino Le previsioni per il 2006 I settori di attività I risultati dell indagine Excelsior per la nostra provincia non evidenziano ancora

Dettagli

Note di sintesi sull andamento delle imprese in Liguria (*) (Anno 2018)

Note di sintesi sull andamento delle imprese in Liguria (*) (Anno 2018) Note di sintesi sull andamento delle imprese in Liguria (*) (Anno 2018) OSSERVATORIO MERCATO DEL LAVORO Gennaio 2019 (*) I dati e le informazioni contenute nelle Note di sintesi costituiscono un contributo

Dettagli

DEMOGRAFIA D IMPRESA I trimestre 2016

DEMOGRAFIA D IMPRESA I trimestre 2016 DEMOGRAFIA D IMPRESA I trimestre 2016 Nel primo trimestre 2016 le imprese registrate dell area Delta Lagunare sono cresciute rispetto all anno precedente, seppur con incrementi molto contenuti, raggiungendo

Dettagli

Sistema Informativo Excelsior Provincia di PISTOIA

Sistema Informativo Excelsior Provincia di PISTOIA Sistema Informativo Excelsior Provincia di PISTOIA Rapporto 2016 1 Sistema informativo EXCELSIOR UNIONCAMERE Il sistema di rilevazioni Excelsior tende ad aggiornare il relativo Sistema Informativo curato

Dettagli

Sistema Informativo Excelsior 1 trimestre 2012

Sistema Informativo Excelsior 1 trimestre 2012 Sistema Informativo Excelsior 1 trimestre 2012 Le previsioni occupazionali e i fabbisogni professionali in provincia di Monza e Brianza In collaborazione con Unioncamere Nazionale, Ministero del lavoro

Dettagli

Tab. 1 - ANDAMENTO DELL'OCCUPAZIONE. CONFRONTO RIPARTIZIONALE (valori assoluti in migliaia - valori percentuali) Variazioni. v.a. v.

Tab. 1 - ANDAMENTO DELL'OCCUPAZIONE. CONFRONTO RIPARTIZIONALE (valori assoluti in migliaia - valori percentuali) Variazioni. v.a. v. La media 2016-2017 Secondo i dati di media annuale diffusi dall ISTAT relativamente all anno 2017, in Italia l occupazione cresce per il quarto anno consecutivo, con un incremento di 265mila unità (+1,2%).

Dettagli

TRA DICEMBRE 2017 E FEBBRAIO 2018 LE IMPRESE LECCHESI PREVEDONO NUOVE ASSUNZIONI PREVISTE.

TRA DICEMBRE 2017 E FEBBRAIO 2018 LE IMPRESE LECCHESI PREVEDONO NUOVE ASSUNZIONI PREVISTE. Nota informativa n. 14 del 19 dicembre 2017 Previsioni occupazionali delle imprese con dipendenti nel trimestre dicembre 2017-febbraio 2018 (nuova indagine Excelsior) TRA DICEMBRE 2017 E FEBBRAIO 2018

Dettagli

LE PREVISIONI OCCUPAZIONALI PER IL 2015

LE PREVISIONI OCCUPAZIONALI PER IL 2015 Comunicato Stampa Mantova, 20 novembre 2015 LE PREVISIONI OCCUPAZIONALI PER IL 2015 I risultati dell Indagine Excelsior sulle previsioni occupazionali delle imprese mantovane, diffusi dal Servizio Informazione

Dettagli

1 TRIMESTRE 2015: LE IMPRESE GIOVANILI IN LIGURIA

1 TRIMESTRE 2015: LE IMPRESE GIOVANILI IN LIGURIA 1 TRIMESTRE 2015: LE IMPRESE GIOVANILI IN LIGURIA Più di 900 i giovani che hanno deciso di aprire un attività in proprio: su 3 mila aziende nate, una su tre è under 35 Gli ultimi dati regionali diffusi

Dettagli

Percentuale di imprese straniere sul totale imprese

Percentuale di imprese straniere sul totale imprese LE IMPRESE STRANIERE IN LIGURIA Il 23% in più negli ultimi 5 anni Le imprese guidate da stranieri, o comunque quelle dove la loro partecipazione risulta complessivamente superiore al 50%, in Liguria risultano

Dettagli

Osservatorio sull economia e il lavoro in provincia di Piacenza - Numero 9 - A cura di Marco Marrone

Osservatorio sull economia e il lavoro in provincia di Piacenza - Numero 9 - A cura di Marco Marrone Osservatorio sull economia e il lavoro in provincia di Piacenza - Numero 9 - A cura di Marco Marrone 1. Andamento demografico 2,0 1,5 Popolazione residente 1,0 0,5 0,0-0,5-1,0-1,5 2008 2009 2010 2011 2012

Dettagli

Note di sintesi sull andamento delle imprese in Liguria (*) (I trimestre 2019)

Note di sintesi sull andamento delle imprese in Liguria (*) (I trimestre 2019) Note di sintesi sull andamento delle imprese in Liguria (*) (I trimestre 2019) OSSERVATORIO MERCATO DEL LAVORO aprile 2019 (*) I dati e le informazioni contenute nelle Note di sintesi costituiscono un

Dettagli

DEMOGRAFIA DELLE IMPRESE DELLA PROVINCIA DI PAVIA - III TRIMESTRE 2013 La crisi morde ma gli imprenditori pavesi resistono

DEMOGRAFIA DELLE IMPRESE DELLA PROVINCIA DI PAVIA - III TRIMESTRE 2013 La crisi morde ma gli imprenditori pavesi resistono DEMOGRAFIA DELLE IMPRESE DELLA PROVINCIA DI PAVIA - III TRIMESTRE 2013 La crisi morde ma gli imprenditori pavesi resistono Nel terzo trimestre 2013 prosegue, in modo seppur contenuto, il trend favorevole

Dettagli

Le imprese femminili a Roma

Le imprese femminili a Roma Le imprese femminili a Roma Primo incontro Commissione Pari Opportunità Legacoop Lazio 25.3.19 Valeria Giaccari Presidente Comitato dell imprenditoria femminile della Camera di Commercio di Roma Quadro

Dettagli

LE IMPRESE LIGURI NEL 3 TRIMESTRE 2014

LE IMPRESE LIGURI NEL 3 TRIMESTRE 2014 LE IMPRESE LIGURI NEL 3 TRIMESTRE 2014 Imprese, 384 in più tra luglio e settembre (+0,2% ): 22 nuove iscrizioni al giorno contro 18 chiusure. Continua la corsa dei fallimenti: in Liguria +66,7%, seconda

Dettagli

Note di sintesi sull andamento del mercato del lavoro in Liguria (*) (Anno 2017 Anno 2018)

Note di sintesi sull andamento del mercato del lavoro in Liguria (*) (Anno 2017 Anno 2018) Note di sintesi sull andamento del mercato del lavoro in Liguria (*) (Anno 2017 Anno 2018) OSSERVATORIO MERCATO DEL LAVORO Marzo 2019 (*) I dati e le informazioni contenute nelle Note di sintesi costituiscono

Dettagli

IL MERCATO DEL LAVORO VENETO NEL SECONDO TRIMESTRE Sintesi Grafica

IL MERCATO DEL LAVORO VENETO NEL SECONDO TRIMESTRE Sintesi Grafica IL MERCATO DEL LAVORO VENETO NEL SECONDO TRIMESTRE 2017 Sintesi Grafica Settembre 2017 IL MERCATO DEL LAVORO VENETO NEL SECONDO TRIMESTRE 2017 LE PREVISIONI Le aspettative di crescita economica risultano

Dettagli

Provincia di Barletta Andria Trani

Provincia di Barletta Andria Trani Provincia di Barletta Andria Trani IL SISTEMA IMPRENDITORIALE NELLA PROVINCIA DI BARLETTA ANDRIA TRANI II TRIMESTRE 2011 A cura di Settore Sviluppo Produttivo, Agricoltura e Aziende agricole Servizio Promozione

Dettagli

LE IMPRESE LIGURI NEL 3 TRIMESTRE 2016

LE IMPRESE LIGURI NEL 3 TRIMESTRE 2016 LE IMPRESE LIGURI NEL 3 TRIMESTRE 216 34 imprese in più nel trimestre estivo, artigianato ancora in sofferenza. Nel 3 trimestre 216 in Liguria si sono iscritte al Registro delle Imprese 1.76 imprese, 42

Dettagli

Note di sintesi sull andamento del mercato del lavoro in Liguria (*) (Anno 2016 Anno 2017)

Note di sintesi sull andamento del mercato del lavoro in Liguria (*) (Anno 2016 Anno 2017) Note di sintesi sull andamento del mercato del lavoro in Liguria (*) (Anno 2016 Anno 2017) OSSERVATORIO MERCATO DEL LAVORO Marzo 2018 (*) I dati e le informazioni contenute nelle Note di sintesi costituiscono

Dettagli

Movimento turistico complessivo Liguria Arrivi

Movimento turistico complessivo Liguria Arrivi TURISMO : LA LIGURIA CHIUDE L ANNO CON SEGNO POSITIVO Buona performance sia degli italiani che degli stranieri. L imperiese in recupero. Con oltre 4 milioni di arrivi e quasi 13 milioni e mezzo di giornate

Dettagli

Osservatorio & Ricerca

Osservatorio & Ricerca Osservatorio & Ricerca IL MERCATO DEL LAVORO VENETO NEL PRIMO TRIMESTRE 2017 Sintesi Grafica Maggio 2017 IL MERCATO DEL LAVORO VENETO NEL PRIMO TRIMESTRE 2017 LE PREVISIONI Se per i Paesi dell area euro

Dettagli

LE IMPRESE LIGURI NEL 2 TRIMESTRE 2015

LE IMPRESE LIGURI NEL 2 TRIMESTRE 2015 LE IMPRESE LIGURI NEL 2 TRIMESTRE 215 Resta positivo il bilancio anagrafico delle imprese, in frenata i fallimenti. Tra aprile e giugno in Liguria il saldo tra iscrizioni e cessazioni di imprese resta

Dettagli

Presentazione 27 novembre 2013

Presentazione 27 novembre 2013 Rapporto Presentazione 27 novembre I fabbisogni professionali e formativi delle imprese aretine dell industria e dei servizi In Italia sono previsti: I MOVIMENTI OCCUPAZIONALI poco meno di 750.000 nuovi

Dettagli

Note di sintesi sull andamento delle imprese in Liguria (*) (II trimestre 2017)

Note di sintesi sull andamento delle imprese in Liguria (*) (II trimestre 2017) Note di sintesi sull andamento delle imprese in Liguria (*) (II trimestre 2017) OSSERVATORIO MERCATO DEL LAVORO Agosto 2017 (*) I dati e le informazioni contenute nelle Note di sintesi costituiscono un

Dettagli

Note di sintesi sull andamento delle imprese in Liguria (*) (II trimestre 2018)

Note di sintesi sull andamento delle imprese in Liguria (*) (II trimestre 2018) Note di sintesi sull andamento delle imprese in Liguria (*) (II trimestre 2018) OSSERVATORIO MERCATO DEL LAVORO Luglio 2018 (*) I dati e le informazioni contenute nelle Note di sintesi costituiscono un

Dettagli

SALDO POSITIVO PER LE IMPRESE EXTRACOMUNITARIE IN TESTA ALBANESI E MAROCCHINI

SALDO POSITIVO PER LE IMPRESE EXTRACOMUNITARIE IN TESTA ALBANESI E MAROCCHINI SALDO POSITIVO PER LE IMPRESE EXTRACOMUNITARIE IN TESTA ALBANESI E MAROCCHINI Nella classifica nazionale la Liguria occupa il secondo posto, dopo la Toscana, per incidenza delle imprese extracomunitarie

Dettagli

Dati Istat: Il mercato del lavoro in Molise.

Dati Istat: Il mercato del lavoro in Molise. Dati Istat: Il mercato del lavoro in Molise. Anno 2013 [03/03/2013] [Elaborazioni Ufficio Studi e Ricerche Unioncamere Molise] Il mercato del lavoro Contesto Italiano Dagli ultimi dati diffusi dell Istat,

Dettagli

4 FORUM TERZIARIO DONNA CONFCOMMERCIO DONNE MOTORE DELLA RIPRESA IMPRENDITORIA FEMMINILE NEL TURISMO

4 FORUM TERZIARIO DONNA CONFCOMMERCIO DONNE MOTORE DELLA RIPRESA IMPRENDITORIA FEMMINILE NEL TURISMO Palermo, 27 ottobre 2017 4 FORUM TERZIARIO DONNA CONFCOMMERCIO SINTESI PER LA STAMPA ANALISI CONFCOMMERCIO e UNIONCAMERE/ISNART DONNE MOTORE DELLA RIPRESA IMPRENDITORIA FEMMINILE NEL TURISMO Secondo i

Dettagli

Camera di Commercio di Caserta. Osservatorio economico provinciale Dinamica imprenditoriale. III trimestre 2015 e Gennaio-Settembre 2015

Camera di Commercio di Caserta. Osservatorio economico provinciale Dinamica imprenditoriale. III trimestre 2015 e Gennaio-Settembre 2015 Camera di Commercio di Caserta Osservatorio economico provinciale Dinamica imprenditoriale 1 III trimestre 2015 e Gennaio-Settembre 2015 Osservatorio economico provinciale Dinamica imprenditoriale III

Dettagli

Note di sintesi sull andamento delle imprese in Liguria (*) (I trimestre 2016)

Note di sintesi sull andamento delle imprese in Liguria (*) (I trimestre 2016) Note di sintesi sull andamento delle imprese in Liguria (*) (I trimestre 2016) OSSERVATORIO MERCATO DEL LAVORO Aprile 2016 (*) I dati e le informazioni contenute nelle Note di sintesi costituiscono un

Dettagli

Note di sintesi sull andamento delle imprese in Liguria (*) (III trimestre 2015)

Note di sintesi sull andamento delle imprese in Liguria (*) (III trimestre 2015) Note di sintesi sull andamento delle imprese in Liguria (*) (III trimestre 2015) OSSERVATORIO MERCATO DEL LAVORO Ottobre 2015 (*) I dati e le informazioni contenute nelle Note di sintesi costituiscono

Dettagli

Nota Congiunturale del IV trimestre 2016

Nota Congiunturale del IV trimestre 2016 L ECONOMIA IN PROVINCIA DI SONDRIO Nota Congiunturale del trimestre 2016 Ufficio Studi e Progetti Speciali CCIAA Sondrio 1 I 2009 I I 2010 I I 2011 I I 2012 I I 2013 I I 2014 I I 2015 I I 2016 I Nota sull

Dettagli

Unione Italiana delle Camere di Commercio Industria, Artigianato e Agricoltura c o m u n i c a t o s t a m p a

Unione Italiana delle Camere di Commercio Industria, Artigianato e Agricoltura c o m u n i c a t o s t a m p a -- Unione Italiana delle Camere di Commercio Industria, Artigianato e Agricoltura c o m u n i c a t o s t a m p a OSSERVATORIO SULL IMPRENDITORIA FEMMINILE alla conquista di nuovi spazi Tradizione e innovazione

Dettagli

Note di sintesi sull andamento delle imprese in Liguria (*) (Media 2015)

Note di sintesi sull andamento delle imprese in Liguria (*) (Media 2015) Note di sintesi sull andamento delle imprese in Liguria (*) (Media 2015) OSSERVATORIO MERCATO DEL LAVORO Febbraio 2016 (*) I dati e le informazioni contenute nelle Note di sintesi costituiscono un contributo

Dettagli

TORINO CONGIUNTURA 1 Nr. 68 settembre 2017

TORINO CONGIUNTURA 1 Nr. 68 settembre 2017 TORINO CONGIUNTURA 1 Nr. 68 settembre 2017 SOMMARIO LA CONGIUNTURA INDUSTRIALE...pag. 2 Produzione industriale ancora in positivo FOCUS CONGIUNTURA INDUSTRIALE pag. 3 Le imprese e il web IL COMMERCIO ESTERO.pag.

Dettagli

Movimento turistico complessivo Liguria - arrivi

Movimento turistico complessivo Liguria - arrivi TURISMO DA RECORD: OLTRE 3 MILIONI DI PRESENZE NEI PRIMI 4 MESI DELL ANNO In crescita del 6% le presenze, del 1% gli arrivi. Continua l ottima performance del turismo ligure anche nei primi 4 mesi del

Dettagli

Tab. 1 - IMPRESE REGISTRATE PER AREE GEOGRAFICHE E REGIONI 2017/2018 (valori assoluti - variazioni assolute e percentuali)

Tab. 1 - IMPRESE REGISTRATE PER AREE GEOGRAFICHE E REGIONI 2017/2018 (valori assoluti - variazioni assolute e percentuali) Anno 2018 In Italia al 31 Dicembre 2018 le imprese registrate sono 6.099.672, in crescita dello 0,15% rispetto ad un anno prima. Nel Nord Est la contrazione è dello 0,4% e nel Nord Ovest dello 0,15%. In

Dettagli

6.880 LE NUOVE ASSUNZIONI PREVISTE DALLE IMPRESE LECCHESI NEL PERIODO DICEMBRE 2018-FEBBRAIO 2019

6.880 LE NUOVE ASSUNZIONI PREVISTE DALLE IMPRESE LECCHESI NEL PERIODO DICEMBRE 2018-FEBBRAIO 2019 s Nota informativa n. 19 del 21 dicembre 2018 Previsioni occupazionali delle imprese con dipendenti nel periodo dicembre 2018-febbraio 2019 (nuova indagine Excelsior) 6.880 LE NUOVE ASSUNZIONI PREVISTE

Dettagli

Il mercato del lavoro nella Provincia di Palermo

Il mercato del lavoro nella Provincia di Palermo Il mercato del lavoro nella Provincia di Palermo Obiettivo illustrare l andamento del mercato del lavoro provinciale Si utilizzeranno i seguenti dati: 1) Tasso di disoccupazione e tasso di occupazione

Dettagli

L occupazione, le imprese e le richieste degli imprenditori 2016

L occupazione, le imprese e le richieste degli imprenditori 2016 Osservatorio economico, coesione sociale, legalità L occupazione, le imprese e le richieste degli imprenditori 2016 A cura del Servizio Studi, Statistica, Osservatori della Camera di Commercio La situazione

Dettagli

Tab. 1 - IMPRESE REGISTRATE PER AREE GEOGRAFICHE E REGIONI 2014/2015

Tab. 1 - IMPRESE REGISTRATE PER AREE GEOGRAFICHE E REGIONI 2014/2015 Le imprese nel biennio 2014/2015 In Italia al 31 Dicembre 2015 le imprese registrate sono 6.057.647, in crescita dello 0,27% (16.460 unità) rispetto al 2014. Nel Nord Ovest assistiamo ad una sostanziale

Dettagli

MOVIMPRESE 2,4 % SOCIETA DI CAPITALI -0,8% IMPRESE INDIVIDUALI

MOVIMPRESE 2,4 % SOCIETA DI CAPITALI -0,8% IMPRESE INDIVIDUALI MOVIMPRESE NATALITA E MORTALITA DELLE IMPRESE BRESCIANE REGISTRATE PRESSO LA CAMERA DI COMMERCIO IV TRIMESTRE Dati di fonte Unioncamere Infocamere, Movimprese Elaborazioni a cura dell Ufficio Studi e Statistica

Dettagli

Note di sintesi sull andamento delle imprese in Liguria (*) (3 trimestre 2014)

Note di sintesi sull andamento delle imprese in Liguria (*) (3 trimestre 2014) Note di sintesi sull andamento delle imprese in Liguria (*) (3 trimestre 2014) OSSERVATORIO MERCATO DEL LAVORO Ottobre 2014 (*) I dati e le informazioni contenute nelle Note di sintesi costituiscono un

Dettagli

Movimento turistico complessivo Liguria - arrivi

Movimento turistico complessivo Liguria - arrivi TURISMO 216: SUPERATA QUOTA 15 MILIONI DI PRESENZE Oltre il la crescita delle presenze, bene sia gli italiani che gli stranieri. Superata la quota dei 15 milioni di presenze: il turismo ligure ha registrato

Dettagli

Variazioni assolute Variazioni % Imprese. Imprese. Imprese Iscrizioni Cessazioni. Iscrizioni Cessazioni. Iscrizioni Cessazioni registrate

Variazioni assolute Variazioni % Imprese. Imprese. Imprese Iscrizioni Cessazioni. Iscrizioni Cessazioni. Iscrizioni Cessazioni registrate 1. Le imprese complessive (2009 2017) In Italia, al 31 Dicembre 2017, le imprese sono 6.090.481, in crescita dello 0,1% rispetto al 2009 (+5.376 unità). Nello stesso periodo diminuiscono le iscrizioni

Dettagli

Note di sintesi sull andamento del mercato del lavoro in Liguria (*) (II trimestre 2016 II trimestre 2017)

Note di sintesi sull andamento del mercato del lavoro in Liguria (*) (II trimestre 2016 II trimestre 2017) Note di sintesi sull andamento del mercato del lavoro in Liguria (*) (II trimestre 2016 II trimestre 2017) OSSERVATORIO MERCATO DEL LAVORO Settembre 2017 (*) I dati e le informazioni contenute nelle Note

Dettagli

n. 3 del 31 luglio 2019 Previsioni occupazionali delle imprese lariane con dipendenti nel 3 trimestre 2019 (Indagine Excelsior)

n. 3 del 31 luglio 2019 Previsioni occupazionali delle imprese lariane con dipendenti nel 3 trimestre 2019 (Indagine Excelsior) s Nota informativa n. 3 del 31 luglio 2019 Previsioni occupazionali delle imprese lariane con dipendenti nel 3 2019 (Indagine Excelsior) TRA LUGLIO E SETTEMBRE 2019 LE AZIENDE DELLE PROVINCE DI COMO E

Dettagli

EXPORT 2016: CRESCONO LE VENDITE ALL ESTERO DELLA LIGURIA

EXPORT 2016: CRESCONO LE VENDITE ALL ESTERO DELLA LIGURIA EXPORT 2016: CRESCONO LE VENDITE ALL ESTERO DELLA LIGURIA Nei primi 9 mesi del 2016 in Italia si è registrata una crescita tendenziale dell export pari allo 0,5%, sintesi del contributo positivo dell Italia

Dettagli

1. Il mercato del lavoro regionale (media ) 1.1 L occupazione

1. Il mercato del lavoro regionale (media ) 1.1 L occupazione 1. Il mercato del lavoro regionale (media 2008-2016) 1.1 L occupazione In Italia, secondo i dati diffusi dall ISTAT, tra il 2008 e il 2016 l occupazione è scesa di 332mila unità (-1,4%) attestandosi a

Dettagli

RAPPORTO IMPRESAINGENERE

RAPPORTO IMPRESAINGENERE ! RAPPORTO IMPRESAINGENERE La crisi non ha fermato le donne: 35mila imprese femminili in più tra 2010 e 2015 Anche a Trieste il trend è positivo Sono 1 milione e 312mila, danno lavoro a 3 milioni di persone

Dettagli

Lecconotizie: IL quotidiano on line della città di Lecco

Lecconotizie: IL quotidiano on line della città di Lecco Lecco Notizie Lecconotizie: IL quotidiano on line della città di Lecco lecconotizie.com /economia/economia-positivi-i-dati-lecchesi-nel-primo-trimestre-381775/ Daniele Riva, presidente della Camera di

Dettagli

Note di sintesi sull andamento delle imprese in Liguria (*) (3 trimestre 2018)

Note di sintesi sull andamento delle imprese in Liguria (*) (3 trimestre 2018) Note di sintesi sull andamento delle imprese in Liguria (*) (3 trimestre 2018) OSSERVATORIO MERCATO DEL LAVORO Ottobre 2018 (*) I dati e le informazioni contenute nelle Note di sintesi costituiscono un

Dettagli

Nota informativa n. 12 del 6 agosto 2018 Previsioni occupazionali delle imprese con dipendenti nel 3 trimestre 2018 (nuova indagine Excelsior)

Nota informativa n. 12 del 6 agosto 2018 Previsioni occupazionali delle imprese con dipendenti nel 3 trimestre 2018 (nuova indagine Excelsior) Nota informativa n. 12 del 6 agosto 2018 Previsioni occupazionali delle imprese con dipendenti nel 3 trimestre 2018 (nuova indagine Excelsior) NEL 2 TRIMESTRE 2018 LE AZIENDE LECCHESI PREVEDONO DI ASSUMERE

Dettagli

Imprese. Imprese Iscrizioni Cessazioni. Iscrizioni Cessazioni registrate. Iscrizioni Cessazioni. registrate

Imprese. Imprese Iscrizioni Cessazioni. Iscrizioni Cessazioni registrate. Iscrizioni Cessazioni. registrate 1. Le imprese nel periodo 2009/2016 Al 31 Dicembre 2016 in Italia le imprese sono 6.073.763, in diminuzione dello 0,2% rispetto al 2009. Iscrizioni e chiusure subiscono un decremento ma sono proprio queste

Dettagli

Note di sintesi sull andamento delle imprese in Liguria (*) (I trimestre 2017)

Note di sintesi sull andamento delle imprese in Liguria (*) (I trimestre 2017) Note di sintesi sull andamento delle imprese in Liguria (*) (I trimestre 2017) OSSERVATORIO MERCATO DEL LAVORO Maggio 2017 (*) I dati e le informazioni contenute nelle Note di sintesi costituiscono un

Dettagli

6.790 LE NUOVE ASSUNZIONI PREVISTE DALLE IMPRESE LECCHESI NEL PERIODO NOVEMBRE 2018-GENNAIO 2019

6.790 LE NUOVE ASSUNZIONI PREVISTE DALLE IMPRESE LECCHESI NEL PERIODO NOVEMBRE 2018-GENNAIO 2019 s Nota informativa n. 18 del 28 novembre 2018 Previsioni occupazionali delle imprese con dipendenti nel periodo novembre 2018-gennaio 2019 (nuova indagine Excelsior) 6.790 LE NUOVE ASSUNZIONI PREVISTE

Dettagli

RAPPORTO IMPRESAINGENERE La crisi non ha fermato le donne: 35mila imprese femminili in più tra 2010 e 2015

RAPPORTO IMPRESAINGENERE La crisi non ha fermato le donne: 35mila imprese femminili in più tra 2010 e 2015 Comunicato stampa RAPPORTO IMPRESAINGENERE La crisi non ha fermato le donne: 35mila imprese femminili in più tra 2010 e 2015 Sono 1 milione e 312mila, danno lavoro a 3 milioni di persone e sono sempre

Dettagli

Sistema Informativo Excelsior. Le previsioni occupazionali delle imprese della provincia di Parma per il 2016

Sistema Informativo Excelsior. Le previsioni occupazionali delle imprese della provincia di Parma per il 2016 Sistema Informativo Excelsior Le previsioni occupazionali delle imprese della provincia di Parma per il 2016 Parma, 14 dicembre 2016 Camera di Commercio di Parma Mercato del lavoro Tasso di disoccupazione

Dettagli

COMUNICATO STAMPA INDAGINE CONGIUNTURALE E CRUSCOTTO STATISTICO. III trimestre 2016

COMUNICATO STAMPA INDAGINE CONGIUNTURALE E CRUSCOTTO STATISTICO. III trimestre 2016 COMUNICATO STAMPA INDAGINE CONGIUNTURALE E CRUSCOTTO STATISTICO III trimestre 2016 Cali rispetto al trimestre precedente, confortante il confronto con lo stesso trimestre 2015. Bene le industrie alimentari

Dettagli

NEL TRIMESTRE AGOSTO-OTTOBRE 2018 LE AZIENDE LECCHESI PREVEDONO DI ASSUMERE LAVORATORI

NEL TRIMESTRE AGOSTO-OTTOBRE 2018 LE AZIENDE LECCHESI PREVEDONO DI ASSUMERE LAVORATORI Nota informativa n. 13 del 3 settembre 2018 Previsioni occupazionali delle imprese con dipendenti nel periodo agosto-ottobre 2018 (nuova indagine Excelsior) NEL TRIMESTRE AGOSTO-OTTOBRE 2018 LE AZIENDE

Dettagli

Nota informativa n. 5 del 12 maggio 2017

Nota informativa n. 5 del 12 maggio 2017 Nota informativa n. 5 del 12 maggio 2017 Analisi congiunturale 1 trimestre 2017 industria, artigianato, commercio e servizi A cura dell U.O. Studi, Programmazione, Statistica e Osservatori della Camera

Dettagli

Note di sintesi sull andamento delle imprese in Liguria (*) (II trimestre 2016)

Note di sintesi sull andamento delle imprese in Liguria (*) (II trimestre 2016) Note di sintesi sull andamento delle imprese in Liguria (*) (II trimestre 2016) OSSERVATORIO MERCATO DEL LAVORO Luglio 2016 (*) I dati e le informazioni contenute nelle Note di sintesi costituiscono un

Dettagli

Dott. Riccardo Borghero Camera di Commercio di Verona, Dirigente Area Affari Economici

Dott. Riccardo Borghero Camera di Commercio di Verona, Dirigente Area Affari Economici Presentazione dei programmi occupazionali delle imprese a cura di: Dott. Riccardo Borghero Camera di Commercio di Verona, Dirigente Area Affari Economici Fonte: Unioncamere -Ministero del Lavoro, Sistema

Dettagli

Le imprese femminili 1 in Piemonte

Le imprese femminili 1 in Piemonte Le imprese femminili 1 in Piemonte A fine 2015 le imprese femminili registrate in Italia hanno raggiunto 1.312.451 unità, il 21,7% delle imprese complessivamente censite presso i Registri delle Camere

Dettagli

Sistema Informativo Excelsior

Sistema Informativo Excelsior Sistema Informativo Excelsior Sintesi dei principali risultati - 2011 Provincia di Imperia Brevi note sulle previsioni delle imprese PREMESSA Excelsior è un sistema informativo sulla domanda di lavoro

Dettagli

Note di sintesi sull andamento delle imprese in Liguria (*) (2 trimestre 2011)

Note di sintesi sull andamento delle imprese in Liguria (*) (2 trimestre 2011) Note di sintesi sull andamento delle imprese in Liguria (*) (2 trimestre 2011) OSSERVATORIO MERCATO DEL LAVORO Luglio 2011 (*) I dati e le informazioni contenute nelle Note di sintesi costituiscono un

Dettagli

Il mercato del lavoro nella Provincia di Agrigento

Il mercato del lavoro nella Provincia di Agrigento Il mercato del lavoro nella Provincia di Agrigento Obiettivo illustrare l andamento del mercato del lavoro provinciale Si utilizzeranno i seguenti dati: 1) Tasso di disoccupazione e tasso di occupazione

Dettagli

IL MERCATO DEL LAVORO VENETO NEL PRIMO TRIMESTRE Sintesi Grafica

IL MERCATO DEL LAVORO VENETO NEL PRIMO TRIMESTRE Sintesi Grafica IL MERCATO DEL LAVORO VENETO NEL PRIMO TRIMESTRE 2018 Sintesi Grafica Maggio 2018 IL MERCATO DEL LAVORO VENETO NEL PRIMO TRIMESTRE 2018 LE PREVISIONI Nei primi mesi del 2018 il contesto economico internazionale

Dettagli

Sistema Informativo Excelsior. Le previsioni occupazionali delle imprese della provincia di Parma per il 2015

Sistema Informativo Excelsior. Le previsioni occupazionali delle imprese della provincia di Parma per il 2015 Sistema Informativo Excelsior Le previsioni occupazionali delle imprese della provincia di Parma per il 2015 Parma, 13 novembre 2015 Giordana Olivieri Responsabile Ufficio Studi Camera di Commercio di

Dettagli

NEL PERIODO TRA GIUGNO E AGOSTO 2018 LE AZIENDE LECCHESI PREVEDONO DI ASSUMERE OLTRE LAVORATORI

NEL PERIODO TRA GIUGNO E AGOSTO 2018 LE AZIENDE LECCHESI PREVEDONO DI ASSUMERE OLTRE LAVORATORI Nota informativa n. 10 del 4 luglio 2018 Previsioni occupazionali delle imprese con dipendenti nel periodo giugno-agosto 2018 (nuova indagine Excelsior) NEL PERIODO TRA GIUGNO E AGOSTO 2018 LE AZIENDE

Dettagli

Imprese attive provincia di Imperia

Imprese attive provincia di Imperia Il tessuto imprenditoriale della provincia di Imperia- anno 2013 1 Numerosità delle imprese (stock) Alla fine dell anno 2013 le imprese registrate in provincia di Imperia erano 26.420 con una diminuzione

Dettagli

EXPORT 2015: NEI PRIMI 9 MESI IN CALO LE VENDITE ALL ESTERO DELLA LIGURIA

EXPORT 2015: NEI PRIMI 9 MESI IN CALO LE VENDITE ALL ESTERO DELLA LIGURIA EXPORT 2015: NEI PRIMI 9 MESI IN CALO LE VENDITE ALL ESTERO DELLA LIGURIA Nei primi 9 mesi del 2015 in Italia si è registrata una crescita tendenziale dell export pari al 4,2%, sostenuta in particolar

Dettagli

Tipologia Variaz.% Variaz.%

Tipologia Variaz.% Variaz.% TURISMO IN LIGURIA Analisi provinciale nel periodo gennaio-luglio 2017 GENOVA Nel mese di luglio (dati ancora provvisori, con un indice di rispondenza da parte delle strutture pari al 96,8%) la provincia

Dettagli