Purificazione e de novo sequencing di Pol1 e Pol2 due nuovi peptidi antibatterici isolati dalla saliva di larve di Polistes dominulus

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Purificazione e de novo sequencing di Pol1 e Pol2 due nuovi peptidi antibatterici isolati dalla saliva di larve di Polistes dominulus"

Transcript

1 Purificazione e de novo sequencing di Pol1 e Pol2 due nuovi peptidi antibatterici isolati dalla saliva di larve di Polistes dominulus

2 Interazione ospite-patogeno Gli insetti non hanno un sistema di difesa antigeneanticorpo, caratteristico del sistema immunitario dei vertebrati Gli insetti riconoscono dei pattern molecolari associati ai patogeni (Pathogen associated molecular pattern PAMPs) utilizzando delle molecole chiamate recettori di riconoscimento per Pattern patogeni (pattern recognition receptors PRRs) Drosophila melanogaster è stato scelto come modello per lo studio della risposta umorale innata verso batteri e funghi

3 ANTIMICROBIAL PEPTIDES (AMPs) Antifungini (Candida, Cryptococcus, Aspergillus) Antiparassitari (Malaria, Leishmania, Trypanosoma) Antibatterici Gram positivi Gram negativi Antivirali

4 ANTIMICROBIAL PEPTIDES Piccole proteine cariche positivamente Prodotti da fat body e epitelio dotto gastrico Divisi in tre classi principali negli insetti: 1) Peptidi lineari, privi di residui di Cisteina, con struttura ad α-elica 2) Peptidi stabilizzati da Cisteina 3) Peptidi ricchi in Prolina e/o Glicina

5 1) Peptidi lineari, privi di residui di Cisteina, con struttura ad α-elica residui Random coil in soluzione, α- Cecropina A di Hyalophora (farfalla) elica a contatto con membrana Gram-

6 2) Peptidi stabilizzati da Cisteina residui 2-6 Kda Loop N-terminale, α-elica e due Defensina di Phormia (mosca) fogliettiβ antiparalleli, stabilizzati da 3 ponti di-solfuro Gram+, Gram-, Fungi

7 3) Peptidi ricchi in Prolina e/o Glicina Proline rich: es.apidecina Random coil Gram+, Gram- Glycine rich: es. Diptericina e Gloverina Gram- Organism of origin Name Primary structure Drosophila melanogaster Drosocin GKPRPYSPRPTSHPRPIRV Metchnikowin HRHQGPIFDTRPSPFNPNQPRPGPIY Apis mellifera Apidaecin IA GNNRPVYIPQPRPPHPRI Bombus pascuorum Abaecin FVPYNPPRPGQSKPFPSFPGHGPFNPKIQWPYPLPNPGH Myrmecia gulosa Formaecin 1 GRPNPVNNKPTPHPRL Bombyx mori Lebocin 3 DLRFLYPRGKLPVPTLPPFNPKPIYIDMGNRY Trichoplusia ni Lebocin SLPSLRLPGRNFPIPPTTPPFVPKPRRFPIYV Pyrrhocoris apterus Pyrrhocoricin VDKGSYLPRPTPPRPIYNRN Palomena prasina Metalnikowin I VDKPDYRPRPRPPNM AA, 25% Pro

8 Attività antibatterica di saliva di P.dominulus Microorganism Antimicrobial Antimicrobial Volume of saliva No. tests No. positive standard 1 volume (µl) (µl) performed tests of saliva 2 B. subtilis Penicillin G [1.15] [5.09 ± 0.93] E. coli Tetracycline [0.6] ] C. parapsilosis Nystatin [1.35] 25 (in disk) C. albicans Nystatin [1.15] 25 (in disk) [7.88 ±

9 Purificazione componenti antibatteriche della saliva di Polistes dominulus Precipitazione frazionata (etanolo 40%) Purificazione mediante RP-HPLC Saggi di attività antimicrobica (su B. subtilis) A B Analisi MALDI-TOF Proteine totali (µg) Attività antibatterica (ng di penicillina) Peptide A 94,5 7,2 Peptide B ,5

10 Analisi MALDI-TOF Peptide A Peptide B

11 Sequenza peptide A Degradazione di Edman Spettrometria MALDI-TOF Spettrometria ESI-Trap ESI-Trap sul frammento interno R G N I P I I P V V P N V P R L V D P K S Proline-rich peptide

12 Caratterizzazione peptide A Produzione per sintesi chimica del peptide A Saggi di attività antibatterica negativi (attivi solo ad alte concentrazioni) Spettro in dicroismo circolare (CD) Non altamente strutturato (picco negativo a 200 nm) Predizione struttura secondaria

13 Riattivazione peptide A sintetico - Trattamento con Peptidil Prolil Isomerasi (PPI) - Riattivazione su piastra (isomerizzazione a contatto con il bersaglio) - Riattivazione su resina con ancorato PPI - Riattivazione su colonna a scambio cationico

14 Riattivazione su colonna a scambio cationico Attività su B.subtilis

15 Conclusioni I PEPTIDE A Appartiene alla sottofamiglia dei peptidi ricchi in Prolina UniProt Knowlwdgebase Accession number Pol2 P86457 Prodotto sinteticamente non si è dimostrato attivo e neanche riattivabile in buona resa a seguito di vari trattamenti Isolamento gene ed espressione eterologa

16 Caratterizzazione peptide B Degradazione di Edman Analisi di AA AA Picco B Asx 0,23 (1,4) Thr 0,27 (1,6) Ser 0,43 (2,5) Glx 0,47 (2,8) Gly 0,6 (3,5) Ala 0,18 (1,0) Val 0,25 (1,5) Met 0 Ile 0,19 (1,1) Leu 0,17 (1,0) Tyr 0 Phe 0 Lys 0,16 (1,0) His 0 Arg 0,42 (2,5) X Cys? Carbamidometilazione Da / 57 = 6 Cys

17 Caratterizzazione peptide B L S C Q A L G P I G C A A N C K R L G F R G G W C T T G N T C R C F R L S C Q L G G I I G C S S S C A Y Q G R R Polistes dominulus Culicoides sonorensis Trattamento con Arginina-C-proteasi

18 Analisi MALDI-TOF Peptide 5 Arg-C ? relative abundance m/z Peptide 7 Arg-C? relative abundance m/z Peptide 10 Arg-C relative abundance Regione N-terminale m/z

19 Peptide 10 L S C Q L G G I I G C S S S C A Y Q G R.. Intensity [a.u.] HO-R G Q Y A C CAM S S Intensity [a.u.] S C CAM G I/L I/L G G I/L Q C CAM S I/L m/z m/z Confermata la sequenza L S C Q L G G I I G C S S S C A Y Q G R R

20 Peptide 5 Degradazione di Edman Culicoides sonorensis L S C Q A L G P I G C A A N C K R L G F R G G W C T T G N T C R C F R L S C Q L G G I I G C S S S C A Y Q G R R S G C Y C N R Polistes dominulus Peptide 5 Purtroppo i risultati degli esperimenti MS/MS non hanno fornito utili informazioni

21 Peptide 7 Culicoides sonorensis L S C Q A L G P I G C A A N C K R L G F R G G W C T T G N T C R C F R L S C Q L G G I I G C S S S C A Y Q G R R D G V C I.. S G C Y C N R Polistes dominulus Peptide 7 L Peptide 5 relative abundance ???? LIFT Picco 7 m/z serie y I/L CAM-C relative abundance CAM-C V G D LIFT Picco 7 m/z serie y m/z m/z

22 Conclusioni II PEPTIDE B La presenza di 6 Cys e l allineamento con altre proteine simili portano a concludere che sia appartenente alla famiglia delle DEFENSINE Sono stati ottenuti dati parziali sulla sequenza (UniProt Knowlwdgebase Accession number Pol2 P86458) Come per il PEPTIDE A isolamento del gene

23 Dipartimento di Scienze Biochimiche Luigia Pazzagli Eleonora Pagni Gianni Cappugi Centro Interdipartimentale Spettrometria di Massa Guido Mastrobuoni Gloriano Moneti Stefano Turillazzi

Peptidi-1 Peptidi-2 1

Peptidi-1 Peptidi-2 1 Peptidi-1 Peptidi-2 1 Peptidi-3 Peptidi-3 2 Peptidi-4 Peptidi-4 3 Peptidi-5 Peptidi-5 4 Peptidi-6 Peptidi-6 5 6 7 8 Spettrometria di massa di biomolecole: esempi ed esercizi Margherita Ruoppolo Dipartimento

Dettagli

Struttura secondaria

Struttura secondaria Struttura secondaria Struttura localmente ordinata Polimeri lineari ad unità monomeriche asimmetriche elica j = 0,1,2,..., N N = numero di residui z j = h z j + z 0 x j = r cos (j2p h z /P + d 0 ) y j

Dettagli

Progetto Regione Emilia-Romagna. Studio e modellazione degli aspetti enzimatici legati alla stagionatura del formaggio Parmigiano-Reggiano

Progetto Regione Emilia-Romagna. Studio e modellazione degli aspetti enzimatici legati alla stagionatura del formaggio Parmigiano-Reggiano Progetto Regione Emilia-Romagna Studio e modellazione degli aspetti enzimatici legati alla stagionatura del formaggio Parmigiano-Reggiano Azione 3: Aspetti enzimatici legati alla stagionatura del Parmigiano-Reggiano

Dettagli

Progetto Regione Emilia-Romagna. Studio e modellazione degli aspetti enzimatici legati alla stagionatura del formaggio Parmigiano-Reggiano

Progetto Regione Emilia-Romagna. Studio e modellazione degli aspetti enzimatici legati alla stagionatura del formaggio Parmigiano-Reggiano Progetto Regione Emilia-Romagna Studio e modellazione degli aspetti enzimatici legati alla stagionatura del formaggio Parmigiano-Reggiano Azione 3: Aspetti enzimatici legati alla stagionatura del Parmigiano-Reggiano

Dettagli

2011 - G. Licini, Università di Padova. La riproduzione a fini commerciali è vietata

2011 - G. Licini, Università di Padova. La riproduzione a fini commerciali è vietata Ammino acidi Composto che contiene una funziome acida e amminica. Usualmente però con amminoacidi si intendono gli alfa- amminoacidi. Tra questi composti ve ne sono 20 che vengono definiti geneticamente

Dettagli

Proteine strutturali Sostegno meccanico Cheratina: costituisce i capelli Collagene: costituisce le cartilagini Proteine di immagazzinamento

Proteine strutturali Sostegno meccanico Cheratina: costituisce i capelli Collagene: costituisce le cartilagini Proteine di immagazzinamento Tipo Funzione Esempi Enzimi Accelerano le reazioni chimiche Saccarasi: posiziona il saccarosio in modo che possa essere scisso nelle due unità di glucosio e fruttosio che lo formano Ormoni Messaggeri chimici

Dettagli

DIPARTIMENTO DI SCIENZE BIOCHIMICHE

DIPARTIMENTO DI SCIENZE BIOCHIMICHE DIPARTIMENTO DI SCIENZE BIOCHIMICHE PROGETTO La spettrometria di massa nelle ricerche del Dipartimento di Scienze Biochimiche RESPONSABILE SCIENTIFICO: Prof. Guido Camici COLLABORATORI: G. Cappugi, A.

Dettagli

amminico è legato all atomo di carbonio immediatamente adiacente al gruppo carbonilico e hanno la seguente

amminico è legato all atomo di carbonio immediatamente adiacente al gruppo carbonilico e hanno la seguente Gli amminoacidi naturali sono α-amminoacidi : il gruppo amminico è legato all atomo di carbonio immediatamente adiacente al gruppo carbonilico e hanno la seguente formula generale: gruppo funzionale carbossilico

Dettagli

Biochimica delle proteine Prof. M. Bolognesi a.a. 2007/2008. Eloise Mastrangelo

Biochimica delle proteine Prof. M. Bolognesi a.a. 2007/2008. Eloise Mastrangelo Biochimica delle proteine Prof. M. Bolognesi a.a. 2007/2008 Eloise Mastrangelo Perché è importante determinare la struttura primaria delle proteine? 1. La conoscenza della sequenza amminoacidica delle

Dettagli

LE PROTEINE. SONO Polimeri formati dall unione di AMMINOACIDI (AA) Rende diversi i 20 AA l uno dall altro UN ATOMO DI C AL CENTRO

LE PROTEINE. SONO Polimeri formati dall unione di AMMINOACIDI (AA) Rende diversi i 20 AA l uno dall altro UN ATOMO DI C AL CENTRO LE PROTEINE SONO Polimeri formati dall unione di ATOMI DI C, H, N, O CHE SONO AMMINOACIDI (AA) Uniti tra loro dal Legame peptidico 20 TIPI DIVERSI MA HANNO STESSA STRUTTURA GENERALE CON Catene peptidiche

Dettagli

mediante proteasi industriali

mediante proteasi industriali Valorizzazione delle farine disoleate mediante proteasi industriali Alessandra Stefan Unità operativa: CSGI (Consorzio per lo Sviluppo dei Sistemi a Grande Interfase, Firenze) Dipartimento di Farmacia

Dettagli

Analisi della struttura primaria delle proteine

Analisi della struttura primaria delle proteine Analisi della struttura primaria delle proteine Strumenti on-line La maggior parte degli strumenti per l analisi della struttura primaria si trovano on-line all indirizzo www.expasy.org Ottenere la sequenza

Dettagli

MFN0366-A1 (I. Perroteau) -traduzione e indirizzamento delle proteine. Solo per uso didattico, vietata la riproduzione, la diffusione o la vendita

MFN0366-A1 (I. Perroteau) -traduzione e indirizzamento delle proteine. Solo per uso didattico, vietata la riproduzione, la diffusione o la vendita MFN0366-A1 (I. Perroteau) -traduzione e indirizzamento delle proteine MFN0366-A1 (I. Perroteau) -traduzione delle proteine trna Traduzione: mrna -------> proteine mrna MFN0366-A1 (I. Perroteau) -traduzione

Dettagli

Struttura degli amminoacidi

Struttura degli amminoacidi AMMINOACIDI, PEPTIDI E PROTEINE AMMINOACIDI, PEPTIDI E PROTEINE AMMINOACIDI, PEPTIDI E PROTEINE Le proteine sono macromolecole costituite dall unione di un grande numero di unità elementari: gli amminoacidi

Dettagli

LE PROTEINE: POLIMERI COSTITUITI DA 20 TIPI DI MONOMERI, I 20 AMINOACIDI

LE PROTEINE: POLIMERI COSTITUITI DA 20 TIPI DI MONOMERI, I 20 AMINOACIDI LE PROTEINE: POLIMERI OSTITUITI DA 20 TIPI DI MONOMERI, I 20 AMINOAIDI OGNI PROTEINA PUO ESSERE FORMATA DA MOLTE DEINE O ENTINAIA DI AMINOAIDI E SI LEGANO A FORMARE UNA ATENA NON RAMIFIATA La catena di

Dettagli

Amminoacidi. Struttura base di un a-amminoacido

Amminoacidi. Struttura base di un a-amminoacido Amminoacidi Struttura base di un a-amminoacido Forma non ionizzata Forma ionizzata, sale interno (zwitterione) Il carbonio α di tutti gli α-amminoacidi (tranne la glicina) è asimmetrico (=chirale) D-alanina

Dettagli

06_citologia_SER_golgi 1

06_citologia_SER_golgi 1 1 La sintesi proteica inizia sempre nello stesso modo: aggancio della piccola subunità ribosomale al estremità 5 dell mrna. si aggancio la grande subunità ribosomale In corrispondenza del codone di inizio

Dettagli

Colture primarie di immunociti di insetti vettori: nuova opportunità per lo studio delle interazioni insetto-fitoplasma

Colture primarie di immunociti di insetti vettori: nuova opportunità per lo studio delle interazioni insetto-fitoplasma Colture primarie di immunociti di insetti vettori: nuova opportunità per lo studio delle interazioni insetto-fitoplasma R. Tedeschi, M. Monti, E. Gonella, G. Melchiori, A. Alma, M. Mandrioli VII Incontro

Dettagli

TARIFFARIO DEL DIPARTIMENTO (approvato dalla Giunta in data e ss.mm. e ii.)

TARIFFARIO DEL DIPARTIMENTO (approvato dalla Giunta in data e ss.mm. e ii.) TARIFFARIO DEL DIPARTIMENTO (approvato dalla Giunta in data 15.07.2014 e ss.mm. e ii.) Tipo di prestazione Caratterizzazione tecnologica di materie prime (APIs, polimeri, etc..) o di forme farmaceutiche

Dettagli

α-amminoacidi O α O α R CH C O - NH 3 forma ionizzata sale interno (zwitterione) OH NH 2 forma non ionizzata (non esistente in realtà)

α-amminoacidi O α O α R CH C O - NH 3 forma ionizzata sale interno (zwitterione) OH NH 2 forma non ionizzata (non esistente in realtà) Amminoacidi 2 forma non ionizzata (non esistente in realtà) 3 forma ionizzata sale interno (zwitterione) In soluzione acquosa c'è equilibrio tra tre forme 3 forma cationica p molto acidi 3 forma zwitterionica

Dettagli

STRUTTURAZIONE DELLE PROTEINE

STRUTTURAZIONE DELLE PROTEINE STRUTTURAZIONE DELLE PROTEINE Molti diversi tipi di struttura non avvolta (unfolded states) Un solo tipo di struttura avvolta (folded state) Proteina NATIVA Principi della strutturazione proteica: 1) La

Dettagli

Caratteristiche generali

Caratteristiche generali AMMINOACIDI Gli amminoacidi sono le unità costruttive (building blocks) delle proteine. Come dice il termine, gli amminoacidi naturali sono costituiti da un gruppo amminico (-NH 2 ) e da un gruppo carbossilico

Dettagli

REPLICAZIONE DEL DNA

REPLICAZIONE DEL DNA REPLICAZIONE DEL DNA La replicazione (o anche duplicazione) è il meccanismo molecolare attraverso cui il DNA produce una copia di sé stesso. Ogni volta che una cellula si divide, infatti, l'intero genoma

Dettagli

CLASSICHE GENETICA BIOTECNOLOGIE MODERNE BIOLOGIA CELLULARE TECNOLOGIA DEL DNA RICOMBINANTE INGEGNERIA GENETICA

CLASSICHE GENETICA BIOTECNOLOGIE MODERNE BIOLOGIA CELLULARE TECNOLOGIA DEL DNA RICOMBINANTE INGEGNERIA GENETICA CLASSICHE BIOTECNOLOGIE GENETICA MODERNE BIOLOGIA CELLULARE TECNOLOGIA DEL DNA RICOMBINANTE INGEGNERIA GENETICA BIOLOGIA MOLECOLARE BIOCHIMICA CREAZIONE A FINI MEDICI DI MICRO-ORGANISMI GENETICAMENTE MODIFICATI

Dettagli

Il legame peptidico è un ibrido di risonanza: scaricato da

Il legame peptidico è un ibrido di risonanza: scaricato da Il legame peptidico è un ibrido di risonanza: - O ha una parziale carica negativa - - la coppia di e - del legame C=O è parzialmente spostata verso O - N ha una parziale carica positiva + - la coppia di

Dettagli

Chimica Biologica A.A α-elica foglietto β reverse turn

Chimica Biologica A.A α-elica foglietto β reverse turn Chimica Biologica A.A. 2010-2011 α-elica foglietto β reverse turn Str. Secondaria sperimentalmente osservata: Si distinguono fondamentalmente tre tipi di strutture secondarie: α elica foglietto β reverse

Dettagli

Struttura delle Proteine

Struttura delle Proteine Chimica Biologica A.A. 2010-2011 Struttura delle Proteine Marco Nardini Dipartimento di Scienze Biomolecolari e Biotecnologie Università di Milano Macromolecole Biologiche Struttura Proteine Proteine:

Dettagli

AMMINO ACIDI. L equilibrio è regolato dal ph

AMMINO ACIDI. L equilibrio è regolato dal ph AMMINO ACIDI AMMINO ACIDI Amminoacido: un composto difunzionale che contiene nell ambito della stessa molecola una funzione amminica -NH 2 e una funzione carbossilica -COOH α-ammino acido: I due gruppi

Dettagli

Amminoacidi. Struttura base di un a-amminoacido

Amminoacidi. Struttura base di un a-amminoacido Amminoacidi Struttura base di un a-amminoacido Forma non ionizzata Forma ionizzata, sale interno (zwitterione) Il carbonio α di tutti gli α-amminoacidi (tranne la glicina) è asimmetrico (=chirale) D-alanina

Dettagli

Macromolecole Biologiche. La struttura secondaria (III)

Macromolecole Biologiche. La struttura secondaria (III) La struttura secondaria (III) Reverse turn Le proteine globulari hanno una forma compatta, dovuta a numerose inversioni della direzione della catena polipeptidica che le compone. Molte di queste inversioni

Dettagli

I I PEPTIDI ANTIMICROBICI COME POSSIBILI ANTIFUNGINI. ANALISI PROTEOMICA IN SACCHAROMYCES CEREVISIAE.

I I PEPTIDI ANTIMICROBICI COME POSSIBILI ANTIFUNGINI. ANALISI PROTEOMICA IN SACCHAROMYCES CEREVISIAE. I I PEPTIDI ANTIMICROBICI COME POSSIBILI ANTIFUNGINI. ANALISI PROTEOMICA IN SACCHAROMYCES CEREVISIAE. I peptidi fanno parte del SISTEMA IMMUNITARIO INNATO Gli organismi viventi si difendono dall invasione

Dettagli

30/10/2015 LIVELLI DI ORGANIZZAZIONE STRUTTURALE DELLE PROTEINE

30/10/2015 LIVELLI DI ORGANIZZAZIONE STRUTTURALE DELLE PROTEINE LIVELLI DI ORGANIZZAZIONE STRUTTURALE DELLE PROTEINE 1 CARATTERISTICHE DEL LEGAME PEPTIDICO lunghezza intermedia tra un legame singolo e uno doppio ibrido di risonanza per il parziale carattere di doppio

Dettagli

3.3.2. ALIMENTI DI ORIGINE VEGETALE. 3.3.2.1. Verdure

3.3.2. ALIMENTI DI ORIGINE VEGETALE. 3.3.2.1. Verdure 3.3.2. ALIMENTI DI ORIGINE VEGETALE 3.3.2.1. Verdure Nella Tabella 9 sono riportati i valori degli aminoacidi liberi presenti in alcune fra le più diffuse verdure in commercio. In un passato recente era

Dettagli

moli OH - /mole amminoacido

moli OH - /mole amminoacido ) ) Di seguito è riportata la curva di titolazione di un amminoacido. Osservando il grafico: a) stabilire il valore dei pka dell aminoacido b) calcolare il valore del pi e individuarlo sul grafico. c)

Dettagli

Rivelazione, identificazione, caratterizzazione strutturale

Rivelazione, identificazione, caratterizzazione strutturale HPLC Separazione cromatografica di proteine e peptidi in miscela Eluato Rivelatore UV (fotodiodi) Cromatogramma UV (picchi generati dall assorbimento di ogni proteina) Eluato Spettrometro di massa ESI-Trappola

Dettagli

COME FUNZIONA IL SISTEMA IMMUNITARIO

COME FUNZIONA IL SISTEMA IMMUNITARIO COME FUNZIONA IL COME FUNZIONA IL SISTEMA IMMUNITARIO I vertebrati possiedono complessi meccanismi difensivi che costituiscono il sistema immunitario, che li protegge dall invasione di microrganismi patogeni,

Dettagli

Parametri dell α-elica. residui/giro 3.6. passo dell elica

Parametri dell α-elica. residui/giro 3.6. passo dell elica GRAFICO DI RAMACHANDRAN Parametri dell α-elica residui/giro 3.6 spazio/residuo passo dell elica 1.5 Å 5.4 Å 1 L α-elica può essere destabilizzata da interazioni tra i gruppi R: repulsione/attrazione elettrostatica

Dettagli

Vittoria Patti MACROMOLECOLE BIOLOGICHE. 4. proteine

Vittoria Patti MACROMOLECOLE BIOLOGICHE. 4. proteine Vittoria Patti MACROMOLECOLE BIOLOGICHE 4. proteine 1 Funzioni principali delle proteine funzione cosa significa esempi ENZIMATICA STRUTTURALE TRASPORTO MOVIMENTO DIFESA IMMUNITARIA ORMONALE catalizzare

Dettagli

ESAME DI MATURITÀ. Opzione specifica biologia e chimica. giugno 2011

ESAME DI MATURITÀ. Opzione specifica biologia e chimica. giugno 2011 ESAME DI MATURITÀ Opzione specifica biologia e chimica giugno 2011 UCORRELAZIONI Cognome:.......... Nome:.......... Gruppo:.......... Numero:.......... Tempo a disposizione: 60 minuti Punteggio correlazioni:

Dettagli

E. Giordano 16/09/2010

E. Giordano 16/09/2010 GRUPPO NAZIONALE DI BIOINGEGNERIA XXIX Scuola Annuale BIOLOGIA SINTETICA Bressanone 13-17 settembre 2010 1/41 COSTITUENTI MOLECOLARI DELLO CHASSIS CELLULARE Emanuele GIORDANO II Facoltà di Ingegneria Dipartimento

Dettagli

Immunità naturale o aspecifica o innata

Immunità naturale o aspecifica o innata Immunità naturale o aspecifica o innata E' la resistenza che ogni individuo possiede nei confronti dei patogeni indipendentemente da ogni precedente contatto E dovuta al riconoscimento di strutture tipicamente

Dettagli

Metodi per il sequenziamento di proteine

Metodi per il sequenziamento di proteine Metodi per il sequenziamento di proteine Analisi e purificazione di proteine elettroforesi ultracentrifugazione cromatografia frammenti specifici sequenziamento struttura primaria livelli superiori contesto

Dettagli

AMINOACIDI Struttura. Funzione. Classificazione. Proprietà

AMINOACIDI Struttura. Funzione. Classificazione. Proprietà AMINOACIDI Struttura Funzione Classificazione Proprietà 1 STRUTTURA Composti caratterizzati dalla presenza di un gruppo aminico (NH 2 ) e di un gruppo acido (COOH) legati al medesimo carbonio (C). In soluzione

Dettagli

Biologia Molecolare. CDLM in CTF La riparazione del DNA

Biologia Molecolare. CDLM in CTF La riparazione del DNA Biologia Molecolare CDLM in CTF 2010-2011 La riparazione del DNA I tipi di mutazione e le conseguenze Le classi di danno al DNA Meccanismi di riparazione La necessità di codificare l informazione L informazione

Dettagli

M/z: Nozioni di Spettrometria di Massa e di Proteomica Applicata alla Biomedicina

M/z: Nozioni di Spettrometria di Massa e di Proteomica Applicata alla Biomedicina Laboratorio Proteomica M/z: Nozioni di Spettrometria di Massa e di Proteomica Applicata alla Biomedicina Marco Gaspari Argomenti Nozioni di analisi proteomica Gel elettroforesi bidimensionale Elementi

Dettagli

Macromolecole Biologiche. La struttura secondaria (I)

Macromolecole Biologiche. La struttura secondaria (I) La struttura secondaria (I) La struttura secondaria Struttura primaria PRPLVALLDGRDETVEMPILKDVATVAFCDAQSTQEIHE Struttura secondaria La struttura secondaria Le strutture secondarie sono disposizioni regolari

Dettagli

Prof. Fulvio Ursini Dipartimento di Chimica Biologica (Vallisneri IV piano Nord) Viale G. Colombo, Padova. Tel.

Prof. Fulvio Ursini Dipartimento di Chimica Biologica (Vallisneri IV piano Nord) Viale G. Colombo, Padova. Tel. Prof. Fulvio Ursini Dipartimento di Chimica Biologica (Vallisneri IV piano Nord) Viale G. Colombo, 3-35121 Padova. Tel.:+39-049-8276104 Fax.:+39-049-8073310 E-mail: fulvio.ursini@unipd.it Funzioni delle

Dettagli

PROTIDI: LE PROTEINE E GLI AMMINOACIDI

PROTIDI: LE PROTEINE E GLI AMMINOACIDI PROTIDI: LE PROTEINE E GLI AMMINOACIDI GLI AMMINOACIDI Struttura generica di un amminoacido. R rappresenta un gruppo laterale specifico di ogni amminoacido. In chimica, gli amminoacidi (impropriamente

Dettagli

Immunologia e Immunologia Diagnostica MATURAZIONE DEI LINFOCITI

Immunologia e Immunologia Diagnostica MATURAZIONE DEI LINFOCITI Immunologia e Immunologia Diagnostica MATURAZIONE DEI LINFOCITI Il percorso di maturazione dei linfociti Sviluppo della specicifità immunologica I linfociti B e T avviano le risposte immunitarie dopo il

Dettagli

Ø Gel Elettroforesi (GE) Ø Spettrometria di Massa (MS)

Ø Gel Elettroforesi (GE) Ø Spettrometria di Massa (MS) Tecniche di indagine nello studio delle PTMs Ø Gel Elettroforesi (GE) Ø Tecniche cromatografiche (LC, HPLC) Ø Spettrometria di Massa (MS) Possono essere utilizzate da sole o in combinazione, direttamente

Dettagli

Complessi multienzimatici

Complessi multienzimatici Complessi multienzimatici Complesso di enzimi caratterizzati da una precisa stechiometria e struttura che catalizza una serie di reazioni correlate Alcuni esistono come un insieme di polipeptidi altri

Dettagli

AMMINOACIDI E PROTEINE

AMMINOACIDI E PROTEINE AMMINOACIDI E PROTEINE Vengono chiamate amminoacidi quelle molecole organiche in cui sono contemporaneamente presenti sia un gruppo acido carbossilico -COO che un gruppo amminico -N2. Una molecola appartenente

Dettagli

Sequenze nucleotidiche del DNA definite loci costituiscono i geni. Ogni gene codifica per una specifica proteina

Sequenze nucleotidiche del DNA definite loci costituiscono i geni. Ogni gene codifica per una specifica proteina sintesi proteica La sintesi proteica è il processo che porta alla formazione delle proteine da sequenze del DN definite geni. Si tratta di un processo a più fasi Nelle sue linee fondamentali questo processo

Dettagli

Analisi e purificazione di proteine

Analisi e purificazione di proteine Analisi e purificazione di proteine elettroforesi ultracentrifugazione cromatografia frammenti specifici sequenziamento struttura primaria livelli superiori contesto fisiologico funzione Condizioni denaturanti

Dettagli

Spettrometria di Massa applicata alla PROTEOMICA

Spettrometria di Massa applicata alla PROTEOMICA Spettrometria di Massa applicata alla PROTEOMICA 1. MALDI-TOF: Determinazione di mappe peptidiche mediante digestione in gel di spot separati su E-2D E da estratti proteici totali Identificazione rapida

Dettagli

Le proteine. Polimeri composto da 20 diversi aminoacidi

Le proteine. Polimeri composto da 20 diversi aminoacidi Le proteine Polimeri composto da 20 diversi aminoacidi (D. Voet, J.G. Voet, Biochemistry, 3 ed., John Wiley & Sons, 2004) PROTEINE come ATTUATORI nella cellula Trasporto elettronico Trasporto di ioni e

Dettagli

4.2. PRESENZA DI UMAMI NEGLI ALIMENTI ITTICI E DERIVATI

4.2. PRESENZA DI UMAMI NEGLI ALIMENTI ITTICI E DERIVATI 4.2. PRESENZA DI UMAMI NEGLI ALIMENTI ITTICI E DERIVATI 4.2.1. PESCI, MOLLUSCHI E CROSTACEI Per la compilazione di questa parte, sono affiorati numerosi problemi di natura bibliografica che dimostrano

Dettagli

IN GENERALE: INTRODURRE UNA NUOVA FUNZIONE E SEMPRE PIU COMPLESSO CHE ELIMINARNE UNA PRE- ESISTENTE

IN GENERALE: INTRODURRE UNA NUOVA FUNZIONE E SEMPRE PIU COMPLESSO CHE ELIMINARNE UNA PRE- ESISTENTE INGEGNERIA PROTEICA - SCOPI PRINCIPALI (A) CARATTERIZZAZIONE PROTEINE NATURALI (B)MODULAZIONE ATTIVITA PROTEINE NATURALI (C) INTRODUZIONE DI NUOVE FUNZIONI IN PROTEINE NATURALI (D) PROTEINE ARTIFICIALI

Dettagli

Complessi multienzimatici nella biosintesi dei polichetidi: le polichetide sintasi

Complessi multienzimatici nella biosintesi dei polichetidi: le polichetide sintasi Complessi multienzimatici nella biosintesi dei polichetidi: le polichetide sintasi Organizzazione strutturale dei sistemi multienzimatici FAS, PKS e NRPS Analogie tra biosintesi dei polichetidi (PKS)

Dettagli

Risposta immunitaria innata nella ghiandola mammaria e biodiversità

Risposta immunitaria innata nella ghiandola mammaria e biodiversità Risposta immunitaria innata nella ghiandola mammaria e biodiversità Joel Filipe Dipartimento di Medicina Veterinaria Università degli Studi di Milano LXXII SISVET Congress Torino 20-22 June 18 Immunità

Dettagli

Amminoacidi/peptidi/proteine. Chimica Organica II

Amminoacidi/peptidi/proteine. Chimica Organica II Amminoacidi/peptidi/proteine Chimica Organica II Amminoacidi Chimica Organica II Amminoacidi Chimica Organica II Amminoacidi Chimica Organica II Amminoacidi Chimica Organica II II Amminoacidi: chiralità

Dettagli

AMINOACIDI. GENE PROTEINA EFFETTO. calore. idrolisi acida (o alcalina) Struttura generale degli α-aminoacidi primari (standard, normali):

AMINOACIDI. GENE PROTEINA EFFETTO. calore. idrolisi acida (o alcalina) Struttura generale degli α-aminoacidi primari (standard, normali): AMINOAIDI. Proteine (gr. pròtos = primo) > 50% peso secco cellulare GENE POTEINA EFFETTO proteine calore idrolisi acida (o alcalina) α-aminoacidi Struttura generale degli α-aminoacidi primari (standard,

Dettagli

Il comportamento tecnologico del latte: valutazione attraverso tecniche di microscopia

Il comportamento tecnologico del latte: valutazione attraverso tecniche di microscopia Il comportamento tecnologico del latte: valutazione attraverso tecniche di microscopia D Incecco P., Limbo S., Hogenboom J.A., Rosi V., Pellegrino L. Dipartimento di Scienze per gli Alimenti, la Nutrizione

Dettagli

AMINOACIDI - 1 AMINOACIDI - 2

AMINOACIDI - 1 AMINOACIDI - 2 AMINOAIDI - 1 Proteine (gr. pròtos = primo) 50-80% peso secco cellulare GENE POTEINA EFFETTO proteine calore idrolisi acida o alcalina α-aminoacidi proteasi Struttura generale degli α-aminoacidi primari

Dettagli

Le proteine. Sono polimeri di amminoacidi dispos$ in sequenza. Due amminoacidi si legano tra loro formando un legame pep-dico.

Le proteine. Sono polimeri di amminoacidi dispos$ in sequenza. Due amminoacidi si legano tra loro formando un legame pep-dico. Le proteine Sono polimeri di amminoacidi dispos$ in sequenza. Due amminoacidi si legano tra loro formando un legame pep-dico. Cur$s et al. Invito alla biologia.blu Zanichelli editore 2011 1 Struttura e

Dettagli

Diagramma di Ramachandran

Diagramma di Ramachandran Chimica Biologica A.A. 2010-2011 Diagramma di Ramachandran Diagramma di Ramachandran Catena polipeptidica La formazione in successione di legami peptidici genera la cosiddetta catena principale o scheletro

Dettagli

Amminoacidi e proteine Dagli amminoacidi come building-blocks alla struttura quaternaria

Amminoacidi e proteine Dagli amminoacidi come building-blocks alla struttura quaternaria Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Biomedica Complementi di Chimica e Biochimica per le Tecnologie Biomediche Amminoacidi e proteine Dagli amminoacidi come building-blocks alla struttura quaternaria

Dettagli

Continua. Peptidasi H 2 O

Continua. Peptidasi H 2 O Continua Peptidasi H 2 O Classificazione delle peptidasi 1. Meccanismo catalitico 2. Tipo di reazione catalizzata 3. Struttura molecolare e omologia 1. Meccanismo catalitico (mostrato per la chimotripsina)

Dettagli

Biosintesi non ribosomiale di metaboliti peptidici bioattivi

Biosintesi non ribosomiale di metaboliti peptidici bioattivi Biosintesi non ribosomiale di metaboliti peptidici bioattivi Strutture di alcuni peptidi bioattivi prodotti da batteri e funghi Come vengono prodotti questi peptidi? Hanno strutture complesse (spesso

Dettagli

RUOLI BIOLOGICI DELLE PROTEINE. Biochimica

RUOLI BIOLOGICI DELLE PROTEINE. Biochimica RUOLI BIOLOGICI DELLE PROTEINE Biochimica Il collagene una proteina strutturale Il collagene è un componente principale di tessuti quali la pelle, i capelli, i tendini, le ossa, il cartilagine, i vasi

Dettagli

Strategie catalitiche

Strategie catalitiche Strategie catalitiche catalisi acido-base catalisi covalente catalisi da metalli Dati molecolari di alcune proteine Citocromo C (umano) Ribonucleasi A (pancreas di bue) Lisozima (bianco dell uovo) Mioglobina

Dettagli

La Spettrometria di Massa nello Studio di Proteine e Peptidi

La Spettrometria di Massa nello Studio di Proteine e Peptidi La Spettrometria di Massa nello Studio di Proteine e Peptidi Gianluca Giorgi Università degli Studi di Siena Dipartimento di Biotecnologie, Chimica e Farmacia via Aldo Moro 53100 Siena e-mail: gianluca.giorgi@unisi.it

Dettagli

Il SISTEMA IMMUNITARIO

Il SISTEMA IMMUNITARIO Il SISTEMA IMMUNITARIO RETE DIFENSIVA CONTRO INFEZIONI MICROBICHE, SOSTANZE ESTRANEE E CANCRO IMMUNOLOGIA: STUDIO DELLE CELLULE, DELLE MOLECOLE E DEI MECCANISMI ATTRAVERSO I QUALI IL S.I. PROTEGGE IL S.I.

Dettagli

Risposte del sistema immunitario innato nei prestomaci del bovino

Risposte del sistema immunitario innato nei prestomaci del bovino Risposte del sistema immunitario innato nei prestomaci del bovino Dr. Riva Federica Dipartimento di Scienze Veterinarie e Sanità Pubblica Università degli studi di Milano Roma 17 maggio 2019 Sistema immunitario

Dettagli

DIPARTIMENTO DI CHIMICA ORGANICA

DIPARTIMENTO DI CHIMICA ORGANICA DIPATIMET DI CIMICA GAICA PGETT iconoscimento molecolare enantioselettivo mediante ESI-MS e CID ESPSABILE SCIETIFIC: Prof. Antonio Guarna CLLABATI: F. Marchetti, B. Manzini I peptici ciclici e i loro derivati

Dettagli

MACROMOLECOLE. Polimeri (lipidi a parte)

MACROMOLECOLE. Polimeri (lipidi a parte) MACROMOLECOLE Monomeri Polimeri (lipidi a parte) Le caratteristiche strutturali e funzionali di una cellula o di un organismo sono determinate principalmente dalle sue proteine. Ad esempio: Le proteine

Dettagli

Esigenze nutrizionali dei BML

Esigenze nutrizionali dei BML Esigenze nutrizionali dei BML Esigenze nutrizionali di Oenococcus oeni Esigenze in azoto di Oenococcus oeni Nutrizione nei vini bianchi : Opti ML BLANC Esigenze nutrizionali di O.oeni Zuccheri Azoto É

Dettagli

La struttura delle proteine

La struttura delle proteine La struttura delle proteine Funzioni delle proteine Strutturali Contrattili Trasporto Riserva Ormonali Enzimatiche Protezione Struttura della proteina Struttura secondaria: ripiegamento locale della catena

Dettagli

Antibiotici: cenni storici

Antibiotici: cenni storici Antibiotici Antibiotici: cenni storici 1929; Fleming, studiando varianti dello stafilococco, osservò che una muffa, cresciuta in una piastra, aveva inibito intorno a sé la crescita dello stafilococco.

Dettagli

LA STRUTTURA DELLE PROTEINE È GERARCHICA

LA STRUTTURA DELLE PROTEINE È GERARCHICA LA STRUTTURA DELLE PROTEINE È GERARCHICA LA STRUTTURA DETERMINA LA FUNZIONE The Protein Folding Problem Cosa determina la struttura? Energia Cinetica Come si determina la struttura? Metodi Sperimentali

Dettagli

LE METALLOTIONEINE COME BIOMARCATORI DELL INQUINAMENTO DA METALLI

LE METALLOTIONEINE COME BIOMARCATORI DELL INQUINAMENTO DA METALLI LE METALLOTIONEINE COME BIOMARCATORI DELL INQUINAMENTO DA METALLI Candidato: Giulia Russo Matricola: 245949 Relatrice: Prof.ssa Maria Marino Anno accademico: 2008/2009 Tavola periodica degli elementi METALLI

Dettagli

Polimorfismo genetico del collageno

Polimorfismo genetico del collageno COLLAGENO È la proteina più abbondante del nostro corpo costituendo il 25% delle proteine totali. È la proteina principale dei tessuti connettivi, la cui matrice extracellulare contiene anche: -proteoglicani

Dettagli

Analisi e purificazione di proteine

Analisi e purificazione di proteine Analisi e purificazione di proteine elettroforesi ultracentrifugazione cromatografia frammenti specifici sequenziamento struttura primaria contesto fisiologico livelli superiori funzione Elettrofores i

Dettagli

M/z: Nozioni di Spettrometria di Massa e di Proteomica Applicata alla Biomedicina

M/z: Nozioni di Spettrometria di Massa e di Proteomica Applicata alla Biomedicina Laboratorio Proteomica M/z: Nozioni di Spettrometria di Massa e di Proteomica Applicata alla Biomedicina Marco Gaspari Argomenti Nozioni di analisi proteomica Gel elettroforesi bidimensionale Elementi

Dettagli

DNA E PROTEINE IL DNA E RACCHIUSO NEL NUCLEO, MENTRE LA SINTESI PROTEICA SI SVOLGE NEL CITOPLASMA: COME VIENE TRASPORTATA L INFORMAZIONE?

DNA E PROTEINE IL DNA E RACCHIUSO NEL NUCLEO, MENTRE LA SINTESI PROTEICA SI SVOLGE NEL CITOPLASMA: COME VIENE TRASPORTATA L INFORMAZIONE? DNA E PROTEINE NUMEROSI DATI SUGGERISCONO CHE IL DNA SVOLGA IL SUO RUOLO GENETICO CONTROLLANDO LA SINTESI DELLE PROTEINE, IN PARTICOLARE DETERMINANDONE LA SEQUENZA IN AMINOACIDI E NECESSARIO RISPONDERE

Dettagli

I gruppi R differenziano i 20 amminoacidi standard. Tratto da D. Voet, G. Voet e C.W. Pratt Fondamenti di biochimica

I gruppi R differenziano i 20 amminoacidi standard. Tratto da D. Voet, G. Voet e C.W. Pratt Fondamenti di biochimica Gli aminoacidi NOMENCLATURA Aminoacido Abbr. tre lettere Abbr. una lettera Aminoacido Abbr. tre lettere Abbr. una lettera Alanina ALA A Lisina LYS K Arginina ARG R Metionina MET M Asparagina ASN N Fenilalanina

Dettagli

CORSO INTEGRATO DI IMMUNOLOGIA ED IMMUNOPATOLOGIA. Prof. Roberto Testi Indirizzo

CORSO INTEGRATO DI IMMUNOLOGIA ED IMMUNOPATOLOGIA. Prof. Roberto Testi Indirizzo CORSO INTEGRATO DI IMMUNOLOGIA ED IMMUNOPATOLOGIA COORDINATORE Prof. Roberto Testi Indirizzo e-mail: roberto.testi@uniroma2.it SVOLGIMENTO DEL CORSO: I parte. Immunologia II parte. Immunopatologia 1 LIBRI

Dettagli

Interazioni proteina-dna

Interazioni proteina-dna Interazioni proteina-dna 1) Proteine che legano la doppia elica del DNA in maniera non sequenza-specifica: histone-like proteins (HU protein) 2) Proteine che legano strutture particolari del DNA: - single

Dettagli

IL COLLAGENO. E la specie proteica più abbondante nella maggior parte dei vertebrati, in tutti gli organi è presente la molecola di collageno.

IL COLLAGENO. E la specie proteica più abbondante nella maggior parte dei vertebrati, in tutti gli organi è presente la molecola di collageno. IL COLLAGENO E la specie proteica più abbondante nella maggior parte dei vertebrati, in tutti gli organi è presente la molecola di collageno. Fibre di collageno formano la matrice dell osso su cui precipitano

Dettagli

Componenti di uno spettrometro di massa

Componenti di uno spettrometro di massa Componenti di uno spettrometro di massa Camera di ionizzazione La biomolecola da analizzare viene ionizzata (i) mediante irraggiamento laser della biomolecola stessa dispersa in una matrice cristallina

Dettagli

Progettazione di Peptidi antimicrobici per applicazioni innovative nel settore dell industria alimentare

Progettazione di Peptidi antimicrobici per applicazioni innovative nel settore dell industria alimentare Dr. G.Palmieri Progettazione di Peptidi antimicrobici per applicazioni innovative nel settore dell industria alimentare A.Anastasio Dr. Y.Proroga Dr. F.Capuano Dr. G.Palmieri Dr. M.Gogliettino Dr. M.Balestrieri

Dettagli

Immunologia e Immunologia Diagnostica COMPLESSO MAGGIORE DI ISTOCOMPATIBILITÀ E PRESENTAZIONE DELL ANTIGENE

Immunologia e Immunologia Diagnostica COMPLESSO MAGGIORE DI ISTOCOMPATIBILITÀ E PRESENTAZIONE DELL ANTIGENE Immunologia e Immunologia Diagnostica COMPLESSO MAGGIORE DI ISTOCOMPATIBILITÀ E PRESENTAZIONE DELL ANTIGENE Il Complesso Maggiore di Istocompatibilità (MHC) Scoperta dell MHC I geni dell MHC sono stati

Dettagli

Complesso Maggiore di Istocompatibilita (MHC)

Complesso Maggiore di Istocompatibilita (MHC) Complesso Maggiore di Istocompatibilita (MHC) Scoperta dell MHC I geni dell MHC sono stati inizialmente identificati come responsabili del rapido rigetto dei tessuti trapiantati. I geni dell MHC sono polimorfi:

Dettagli

Traduzione dell informazione genetica (1)

Traduzione dell informazione genetica (1) Traduzione dell informazione genetica (1) 1 Traduzione dell informazione genetica (2) Il processo negli eucarioti richiede: 70 diverse proteine ribosomiali >20 enzimi che attivano i precursori degli amminoacidi

Dettagli

Riconoscimento dell antigene

Riconoscimento dell antigene Riconoscimento dell antigene Risposta immune adattativa La risposta immune innata è molto efficiente ma non sempre riesce ad impedire il diffondersi dell infezione È essenziale quindi che subentri la risposta

Dettagli

La fissazione dell azoto

La fissazione dell azoto La fissazione dell azoto Complesso della nitrogenasi N +10H + + 8e + 16ATP N 2 + 10 H + 8e + 16ATP 2NH 4+ + 16ADP + 16P + H2 Metabolismo degli aminoacidi Metabolismo degli aminoacidi Gli aminoacidi

Dettagli

Marina Grasso S.C. Laboratorio di Genetica Umana E.O.Ospedali Galliera Genova

Marina Grasso S.C. Laboratorio di Genetica Umana E.O.Ospedali Galliera Genova Marina Grasso S.C. Laboratorio di Genetica Umana E.O.Ospedali Galliera Genova L Informazione contenuta nel è rappresentata dalla sequenza di 4 basi A T C T G A A T T C G A T A T C A T A G A C T T A A G

Dettagli