PERCORSO DIAGNOSTICO TERAPEUTICO ASSISTENZIALE (PDTA) DEL CARCINOMA ANAPLASTICO DELLA TIROIDE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "PERCORSO DIAGNOSTICO TERAPEUTICO ASSISTENZIALE (PDTA) DEL CARCINOMA ANAPLASTICO DELLA TIROIDE"

Transcript

1 PERCORSO DIAGNOSTICO TERAPEUTICO ASSISTENZIALE (PDTA) DEL CARCINOMA ANAPLASTICO DELLA TIROIDE A cura del Gruppo di Lavoro sui Tumori Anaplastici della Tiroide: Nicola Palestini, Fabio Bramardi, Enrico Brignardello, Francesco Felicetti, Roberta Poli Approvato dal Gruppo di Studio sui Tumori della Tiroide e delle Ghiandole Endocrine della Rete Oncologica Piemonte e Valle d Aosta: Coordinatore: Fabio Orlandi Partecipanti: Aluffi Valletti Paolo, Ansaldi Egle, Arnone Giovanni Pietro, Arvat Emanuela, Borretta Giorgio, Bossotti Maurizio, Brignardello Enrico, Caraci Pasquale, Cesario Flora, Ciccarelli Enrica, De Arcangelis Daniele, De Giuli Paolo, Gallo Marco, Gallo Teresa, Grottoli Slivia, Gullotti Maurizia, Limone Paolo Piero, Lodin Marco, Maioli Paolo, Motta Manuela, Muni Alfredo, Nelva Anna, Oleandri Salvatore, Orlandi Fabio, Pagano Loredana, Palestini Nicola, Pellerito Riccardo Emanuele, Piovesan Alessandro, Poli Roberta, Pultrone Mirco, Quaglino Francesco, Rampino Monica, Riella Poala, Rossi Maura, Sansone Daniela, Saracco Roberto, Scatolini Maria, Soardo Pietro, Suppo Monica, Terzolo Massimo, Testori Ornella.

2 Il carcinoma anaplastico della tiroide (ATC) rappresenta il grado estremo di dedifferenziazione dei tumori tiroidei di origine follicolare ed è una delle neoplasie maligne più aggressive del genere umano. Si tratta di una neoplasia rara, costituendo meno del 2% dei tumori maligni della tiroide, e la sua incidenza annuale è dell'ordine di 2 casi per milione di abitanti. Predomina largamente nella sesta-ottava decade di vita. La sua presentazione clinica abituale è una massa cervicale rapidamente compressiva e invasiva, spesso insorta in un preesistente gozzo multinodulare e accompagnata da linfadenopatie. La metà dei casi presenta metastasi a distanza al momento della diagnosi. I malati colpiti da un ATC devono essere presi in carico con urgenza da un servizio specializzato in oncologia tiroidea, dove le procedure diagnostiche e terapeutiche del caso possano essere discusse e realizzate rapidamente. E' indispensabile l'immediato coinvolgimento del chirurgo, dell'endocrinooncologo e del radioterapista, perché il trattamento va attuato nel minor tempo possibile. Una terapia multimodale basata sulla chirurgia d'exeresi, quando possibile, sulla chemioterapia (CT) e sulla radioterapia (RT) può evitare o rallentare la progressione della malattia cervicale. Ciò si traduce in un miglioramento della sopravvivenza e della qualità della vita del paziente, ma non modifica, salvo rare eccezioni, la prognosi infausta della malattia: la sopravvivenza media varia da 4 a 9 mesi dalla diagnosi e meno del 20% dei casi supera i 12 mesi. Da queste considerazioni emerge con evidenza che la gestione del paziente coinvolge quasi inevitabilmente anche il team di cure palliative. 1. Diagnosi Figura 1

3 1.1. Visita CAS In caso di sospetto (clinico o citologico) di ATC, il paziente va inviato a visita urgente (visita CAS) presso uno dei centri di riferimento individuati dalla Rete Oncologica del Piemonte e Valle d Aosta (Tabella 1). La visita deve avvenire entro un massimo di 3 giorni. Nota Per semplificare l accesso alla prestazione e garantirne la rapidità, sarà necessario creare un percorso ad hoc (numero telefonico o di FAX dedicati, e/o indirizzo di posta elettronica). L obiettivo della visita CAS è quello di ottenere nel più breve tempo possibile (indicativamente: entro una settimana) una conferma della diagnosi, attivando nel contempo le procedure atte ad iniziare tempestivamente la terapia, se la diagnosi viene confermata. - La diagnosi morfologica ha priorità assoluta e deve essere ottenuta mediante FNA (se non ancora effettuata). - Contestualmente alla eventuale FNA, vengono programmati gli esami di laboratorio (funzionalità tiroidea, calcitonina) e quelli per un primo bilancio di estensione della neoplasia, in base alla quale sarà valutata l operabilità del paziente. Dovranno essere programmati solo gli esami essenziali, per non ritardare l avvio del percorso terapeutico: ecografia del collo; TC o RM di collo e torace con mdc, laringoscopia (per valutare la motilità delle corde vocali). Non appena disponibili gli esiti di tali esami, il paziente sarà valutato in visita GIC Nota Nell eventualità di un esame citologico non diagnostico, se il quadro clinico è fortemente evocativo e il paziente sembra operabile si raccomanda di non dilazionare la visita GIC per ripetere l esame; è preferibile procedere con l intervento chirurgico e attendere una conferma dall esame istologico definitivo. Se il caso appare invece inoperabile, ripetere la FNA (eventualmente fare core biopsy). La somministrazione di mdc iodato nel corso della TC va evitata se il quadro clinico e l esame citologico non escludono una neoplasia maligna differenziata.

4 Tabella 1. Centri di riferimento individuati dalla Rete Oncologica del Piemonte e valle d Aosta Centro Servizio Persone di riferimento Alessandria ASO SS: Antonio e Biagio e C. Arrigo SSD Endocrinologia e Malattie Metaboliche SC Chirurgia Generale ad Indirizzo Oncologico Egle Ansaldi Marcella Balbo Marco Lodin Massimo Summa Aosta SC Endocrinologia Giulio Doveri Azienda USL della valle d Aosta Biella ASL Biella, Ospedale Degli Infermi Cuneo ASO S. Croce e Carle Novara AOU Maggiore della Carità Torino Presidio Sanitario Gradenigo Torino AO Ospedale Mauriziano SC Chirurgia Toracica SOC Medicina Interna SOSD Diabetologia SC Endocrinologia, Diabetologia e Malattie Metaboliche SCDO Diabetologia ed Endocrinologia SCDU Oncologia SCDU ORL SC Medicina Interna SC Endocrinologia, Diabetologia e Malattie del metabolismo SSD Chirurgia della Tiroide Roberto Bartasse Anna Nelva Emanuela Massimetti Roberta Poli Giorgio Borretta Flora Cesario Gianluca Aimaretti Loredana Pagano Maria Grazia Mauri Oscar Alabiso Alessandra Mosca Francesco Pia Paolo Aluffi Fabio Orlandi Barbara Puligheddu Paolo Limone Giovanni Mensa

5 Torino AO Città della Salute e della Scienza Dipartimento di Oncologia SCU Endocrinologia Oncologica SC Chirurgia Generale IV Emanuela Arvat Enrico Brignardello Marco Gallo Alessandro Piovesan Nicola Palestini Milena Freddi

6 2. Terapia Figura Valutazione della operabilità L operabilità di ogni singolo caso viene decisa nell ambito del GIC per le neoplasie della tiroide e deriva quindi da una valutazione multidisciplinare. Essa si basa sulla valutazione dell estensione loco-regionale della malattia (in termini di invasione delle strutture adiacenti), dell età del paziente e delle sue condizioni generali. Ciò può richiedere, in aggiunta agli esami di base, una tracheoscopia, un esogagoscopia e/o un ecocolordoppler dei vasi del collo, per verificare il grado di invasione delle strutture viscerali. Le metastasi a distanza, presenti nel 50% dei casi al momento della diagnosi, non costituiscono una controindicazione, a meno che non facciano prevedere (per numero e/o sede) una aspettativa di vita molto limitata. Anche nei pazienti in stadio IV C, infatti, una terapia chirurgica condotta secondo i principi esposti nel paragrafo seguente migliora la qualità della vita residua ed è risultata associata a un significativo incremento della sopravvivenza (Brignardello 2014). Controindicano invece il trattamento chirurgico una evidente invasione delle strutture viscerali (ipofaringe, esofago, laringe e/o trachea), il coinvolgimento delle strutture vascolari del mediastino, l estensione posteriore con infiltrazione della fascia e della muscolatura prevertebrale. L età avanzata ( 80 anni) rappresenta una controindicazione solo se associata a condizioni generali scadute.

7 2.2. Pazienti operabili Terapia chirurgica Se l intervento chirurgico è eseguibile, deve essere effettuato il più rapidamente possibile (indicativamente: entro una settimana). La ricerca di eventuali metastasi a distanza in questa fase non condiziona le scelte terapeutiche. Non è quindi giustificato alcun ritardo nel percorso diagnostico-terapeutico per eseguire accertamenti (PET, ecc.) non strettamente necessari. Una terapia neo-adiuvante non è indicata, per la grandissima rapidità di accrescimento dell ATC e per la sua scarsa responsività a chemio- e radioterapia. Un paziente operabile al momento della diagnosi rischia quindi di non esserlo più al termine del trattamento neo-adiuvante. Quando possibile, l intervento chirurgico dovrebbe consistere nella asportazione macroscopicamente completa (R0/R1) della massa neoplastica e delle eventuali metastasi linfoghiandolari nel collo e nel mediastino superiore, oltre che della eventuale tiroide indenne residua. In caso di infiltrazione di strutture vitali (via aerea, faringe e/o esofago, carotide) è accettabile un debulking massimale (R2), lasciando la minore quantità possibile di tessuto neoplastico (< 10%) sulle strutture non resecabili e asportando comunque la tiroide indenne residua. Qualunque intervento che non raggiunga questo risultato si è dimostrato inefficace e deve essere evitato. Nella quasi totalità dei casi l obiettivo del trattamento chirurgico non va realisticamente oltre una efficace palliazione, che prolunghi la sopravvivenza e migliori la qualità della vita, evitando possibilmente il decesso per l evoluzione locale della malattia. In quest ottica: - è importante ridurre al minimo la morbilità, salvaguardando possibilmente almeno da un lato il nervo laringeo ricorrente e le paratiroidi; è quindi accettabile una resezione quasi totale di un lobo tiroideo controlaterale ancora indenne; - resezioni laringo-tracheali o faringo-esofagee non hanno indicazione; - una tracheostomia profilattica è sconsigliata, in assenza di imminente rischio per la pervietà della via aerea. Centri di riferimento per la terapia chirurgica La valutazione dell operabilità è fortemente condizionata dall esperienza del chirurgo e dalla sua capacità di valutare se una resezione adeguata può essere tentata con sufficiente probabilità di successo e con un rischio accettabile. Pertanto la definizione di ATC non resecabile può variare fra differenti chirurghi.

8 E anche importante potersi avvalere di un supporto polispecialistico ben funzionante e sperimentato (broncoscopisti, otorinolaringoiatri, chirurghi vascolari e/o toracici), per situazioni che possono mettere in difficoltà anche i maggiori esperti nella chirurgia del cancro della tiroide. Infine, la disponibilità di una terapia intensiva post-operatoria per i casi che la richiedessero rappresenta un prerequisito indispensabile. Per questi motivi, e tenendo anche conto del numero relativamente basso di nuovi casi/anno nelle Regioni Piemonte e Valle d Aosta, la Rete Oncologica delle regioni Piemonte e valle d Aosta ha ritenuto opportuno che la valutazione della operabilità e l eventuale successivo trattamento chirurgico vengano eseguiti in un numero limitato di centri con: 1. notevole esperienza nella chirurgia tiroidea (almeno 100 interventi/anno) e adeguato volume di casi trattati per patologia neoplastica maligna (almeno casi/anno); 2. le strutture di supporto indispensabili (chirurgia toracica o cardiaca, chirurgia ORL, chirurgia vascolare, rianimazione). Da un indagine svolta nel corso del 2013 è emerso che attualmente nelle Regioni Piemonte e Valle d Aosta i centri con tali requisiti e con la disponibilità di tutte le strutture di supporto necessarie sono i seguenti: - ASO S. Croce e Carle di Cuneo - AOU Maggiore della Carità di Novara - AO Città della Salute e della Scienza di Torino - AO Ospedale Mauriziano di Torino Terapie post-chirurgiche Conformemente alle più recenti linee-guida, la Rete Oncologica delle regioni Piemonte e Valle d Aosta raccomanda un trattamento CT/RT combinato, da iniziare appena possibile (indicativamente: 2-3 settimane dopo l intervento). Radioterapia: con tecnica ad alta conformazione di dose/imrt. DFT: Gy, ma consigliate dosi 60 Gy Chemioterapia con: - cisplatino 20 mg/mq/sett, associato a - doxorubicina 20 mg/mq/ sett.

9 per tutta la durata del tattamento RT (circa 6 settimane). Terminata la RT: - Paclitaxel 80 mg/mq a cadenza settimanale, fino a che le condizioni cliniche del paziente e la stadiazione della malattia lo rendono ragionevole, cioè senza un numero predefinito di cicli. Note Il paclitaxel (e la doxorubicina associata al cis-platino durante la RT) sono stati scelti perché si tratta dei chemioterapici più utilizzati in questo contesto clinico ed anche perché, al momento, nessuno dei nuovi trattamenti proposti (inibitori delle tirosinkinasi, farmaci antiangiogenetici, inibitori delle deacetilasi ecc.) ha dimostrato superiore efficacia. Va ovviamente esclusa la presenza di controindicazioni all uso di questi chemioterapici. L uso del paclitaxel per l ATC non è previsto in scheda tecnica; l autorizzazione a utilizzarlo deve essere richiesta al Comitato Etico locale. Considerare che in questo contesto clinico la progressione di malattia (PD) è la regola; quindi, a meno che non si tratti di una PD massiva che compromette le condizioni generali del paziente, questa non porterà necessariamente a modificare lo schema terapeutico (sia perché le alternative sono probabilmente meno efficaci, sia perché si può immaginare che, per effetto della CT, la PD sia minore di quella che si sarebbe osservata in assenza di terapia); in altre parole, la CT può essere vista come una terapia di contenimento della PD. In ultima analisi, la decisione se proseguire o sospendere la CT va presa dal medico caso per caso. Centri di riferimento per chemio- e radioterapia Per l esecuzione dei trattamenti RT e CT sono idonei tutti i centri di riferimento locali indicati nella sezione Diagnosi (Tabella 1). La scelta può basarsi sulle esigenze del paziente e la competenza territoriale. Si richiede ovviamente un adeguato preavviso al GIC locale da parte del centro che ha effettuato il trattamento chirurgico, per ottimizzare la presa in carico del caso Pazienti non operabili Se l estensione loco-regionale della malattia ha fatto ritenere inattuabile il trattamento chirurgico, la visita GIC ha l obiettivo di valutare la fattibilità di un trattamento chemio-/radioterapico e procedere alla sua programmazione. All occorrenza, particolarmente se età e/o condizioni generali

10 rendono improponibile anche il trattamento chemio-/radioterapico, il GIC provvede ad attivare il team di cure palliative Pazienti suscettibili di trattamento chemio- e/o radioterapico Nei pazienti che non hanno controindicazioni alla RT, iniziare immediatamente la CT con: - Paclitaxel 80 mg/mq/sett., fino a quando non è possibile iniziare la RT (solitamente 2-3 cicli) Appena possibile, passare al trattamento CT/RT combinato: - Radioterapia con tecnica ad alta conformazione di dose/imrt. DFT: Gy (consigliate dosi 60 Gy); può essere considerato l iperfrazionamento della dose radioterapica; - Chemioterapia: cisplatino 20 mg/mq/sett., associato a doxorubicina 20 mg/mq/ sett. (per tutta la durata del tattamento RT: circa 6 settimane) Terminata la RT proseguire con: - Paclitaxel 80 mg/mq a cadenza settimanale, fino a che le condizioni cliniche del pz. e la stadiazione della malattia lo rendono ragionevole, cioè senza un numero predefinito di cicli. Nei pazienti con controindicazioni alla RT ma non alla CT, iniziare immediatamente un trattamento con: - Paclitaxel 80 mg/mq a cadenza settimanale, fino a che le condizioni cliniche e la stadiazione della malattia lo rendono ragionevole, cioè senza un numero predefinito di cicli. Valutazione della risposta alla terapia Una rivalutazione collegiale va effettuata nell ambito del GIC a distanza di 6-8 settimane dall inizio del trattamento. Obiettivo della visita è valutare, dopo le indagini di ristadiazione opportune (angiotc, PET con FDG, laringoscopia, tracheobroncoscopia, esofagoscopia, ecc.), quale è la situazione generale del paziente e se la risposta alle terapie ha modificato l estensione locoregionale della malattia consentendone il trattamento chirurgico. In caso affermativo, l intervento va programmato nel minor tempo possibile. Se il paziente è in carico a un centro di riferimento locale che non è anche centro di riferimento per la terapia chirurgica, l operabilità dovrà essere confermata dal GIC del centro di riferimento per la terapia chirurgica al quale verrebbe affidato il caso.

11 La realtà, nella maggior parte dei casi, è la recidiva/progressione della malattia. In queste situazioni la programmazione degli esami di ristadiazione deve essere personalizzata, sulla base dell evoluzione del quadro clinico e della sintomatologia soggettiva. Non è pertanto proponibile uno schema standardizzato. Nota Si raccomanda che: I pazienti vengano di volta in volta prenotati per la visita di controllo e gli accertamenti successivi a cura del CAS, superando in tal modo eventuali difficoltà relative alla lista di attesa; Gli esami di laboratorio e radiologici vengano eseguiti in regime di Day Service, in quanto questo tipo di organizzazione permette di concentrare gli accertamenti in un unica struttura, acquisire dati omogenei, ricevere i referti tempestivamente Cure palliative La presa in carico dei pazienti con ATC da parte del team di cure palliative è necessaria in caso di: - malati non operabili e neppure suscettibili di trattamento chemio- e/o radioterapico, in ragione dell'età e/o di una severa compromissione dello stato generale; - malati con importanti effetti collaterali delle terapia attuate, con conseguente sintomatologia locale e/o compromissione dello stato generale; - malati con tumori chemio-/radioresistenti che vedono la loro malattia recidivare o progredire rapidamente nonostante il trattamento. L attivazione delle cure palliative può avvenire: - alla valutazione CAS, da parte del medio oncologo o di altro specialista che la effettua, e che segnalerà al medico palliativista referente tutti i pazienti con: 1) neoplasia avanzata, ab initio o dopo terapia specifica, non operabile e non più suscettibile di terapia, o avviata a programmi di trattamento palliativo; 2) condizioni generali severamente compromesse per le quali le terapie specifiche sono controindicate; 3) sintomi significativi, conseguenti alla progressione locale della malattia o alle terapie effettuate, che ne compromettono la qualità di vita; - alla visita GIC, alla constatazione delle situazioni elencate al punto precedente e con modalità analoghe;

12 - a seguito di consulenza di Medicina Palliativa richiesta dallo specialista; L intervento del palliativista deve avere come obiettivo: - il controllo dei sintomi (dolore, dispnea, disfagia, anoressia, nausea e vomito, malnutrizione progressiva, ansia e/o depressione del tono dell umore); - il corretto inquadramento clinico-assistenziale del paziente, in funzione del suo affidamento a un ambito assistenziale adeguato per il proseguimento delle cure (anche a domicilio); - un costante supporto comunicativo al paziente, ai familiari e al medico di medicina generale (MMG). 3. Follow-up Figura Premessa La sopravvivenza dei pazienti affetti da ATC è generalmente breve: 3-4 mesi dalla diagnosi nei casi non operati o sottoposti a intervento meramente palliativo; 6-12 mesi nei casi in cui è stata possibile l asportazione macroscopicamente completa della massa cervicale, o sono stati lasciati solo minimi residui adesi alle strutture vitali. Solo il 20% dei pazienti ha una sopravvivenza superiore a un anno e pochissimi arrivano a questo traguardo liberi da malattia. Nella maggior parte dei casi, quindi, il problema di impostare un follow-up non si pone: i controlli

13 periodici integrano le terapie messe in atto per verificarne la risposta, o sono programmati su base individuale in rapporto alla progressione della malattia. Lunghe sopravvivenze (>12 mesi) apparentemente libere da malattia sono però occasionalmente possibili. Generalmente si tratta di ATC ancora intratiroidei (stadio IV-A) asportati radicalmente; talvolta la diagnosi era già nota o sospettata al momento dell intervento sulla base della citologia, più spesso il tumore è stato un riscontro incidentale all esame istologico di tiroidi asportate per patologia benigna o per una neoplasia differenziata. Sono questi i casi che, con la conclusione delle terapie adiuvanti e dopo una ristadiazione che confermi l assenza di malattia loco-regionale e a distanza, richiedono l inserimento in un programma di follow-up. Delle raccomandazioni per la sorveglianza dei pazienti con ATC in remissione clinica sono presenti nelle Guidelines for management of patients with anaplastic thyroid cancer recentemente pubblicate dalla American Thyroid Association. Nell estendere questa proposta di follow-up se ne è tenuto conto, ma ci si è basati anche sull esperienza personale e sulla consapevolezza che la rarità (e la potenziale complessità) di queste situazioni rende improponibili protocolli eccessivamente rigidi Protocollo di follow-up A 6 mesi dal trattamento iniziale Nei primi 6 mesi viene generalmente attuato il ciclo delle terapie adiuvanti (CT e/o RT). Possiamo quindi collocare grosso modo a questo punto una serie di esami di ristadiazione, che da un lato concludono la fase terapeutica e dall altro segnano l inizio del follow-up. - Esami di laboratorio: TSH, FT4 e quant altro opportuno in base alla situazione clinica - Ecografia del collo - TC di testa, collo, torace e addome con mdc - PET/TC con FDG Nota Se il tumore tiroideo originale aveva una componente differenziata, a questo punto va considerata anche l opportunità di un trattamento con radioiodio. Nei pazienti candidati alla terapia radiometabolica, gli esami di laboratorio devono includere il dosaggio della tireoglobulina (Tg) e degli anticorpi antitireoglobulina (TgAb), mentre la TC va fatta senza mezzo di contrasto.

14 Da 6 a 24 mesi dal trattamento iniziale - Visita endocrino-oncologica ed ecografia del collo ogni 3 mesi - Esami di laboratorio 3 mesi dopo l eventuale trattamento con radioiodio e comunque ogni 6 mesi - TC di testa, collo, torace e addome con mdc ogni 6 mesi - PET/TC con FDG in qualunque momento, se clinicamente indicato, e comunque allo scadere dei 24 mesi Successivi tre anni - Visita endocrino-oncologica ed ecografia del collo ogni 4-6 mesi - TC di testa, collo, torace e addome con mdc ogni 12 mesi - Esami di laboratorio ogni 12 mesi Dopo 5 anni (indefinitamente) - Esami di laboratorio ogni 12 mesi - Visita endocrino-oncologica ed ecografia del collo ogni 12 mesi. Centri di riferimento per il follow-up I centri di riferimento per la diagnosi (Tabella 1), tutti caratterizzati dalla presenza di un GIC per le neoplasie della tiroide, sono anche quelli cui andrebbe demandato il follow-up. Nota Si raccomanda che: I pazienti vengano di volta in volta prenotati per la visita di controllo e gli accertamenti successivi a cura del CAS, superando in tal modo eventuali difficoltà relative alla lista di attesa; Gli esami di laboratorio e radiologici vengano eseguiti in regime di Day Service, in quanto questo tipo di organizzazione permette di concentrare gli accertamenti in un unica struttura, acquisire dati omogenei, ricevere i referti tempestivamente Gestione del paziente con recidiva Qualora nel corso del follow-up vi sia evidenza clinica o strumentale di ripresa di malattia, il paziente andrà nuovamente valutato in corso di visita GIC, per la definizione di un percorso di

15 accertamenti e terapie personalizzato. 4. Carcinoma anaplastico incidentale Figura Premessa Occasionalmente la presenza di un carcinoma anaplastico o di aree con aspetti anaplastici in un carcinoma differenziato della tiroide vengono accertati dopo la tiroidectomia, al momento dell esame istologico. In questi casi il chirurgo richiede la visita CAS presso uno dei centri di riferimento, per la presa in carico del paziente. La procedura va eseguita senza perdite di tempo; pertanto si raccomanda che: - l anatomo-patologo avverta personalmente il chirurgo del reperto, evitando che l informazione pervenga attraverso gli usuali percorsi della refertazione; - il chirurgo contatti immediatamente il Centro di riferimento; - la visita CAS venga programmata con tempestività (indicativamente: entro 3 giorni). In occasione della visita CAS dovranno essere valutati: - l esame istologico e gli accertamenti effettuati prima dell intervento; - l adeguatezza del trattamento chirurgico eseguito e la presenza (accertata o probabile) di malattia residua; - lo stato generale del paziente.

16 Sulla base di queste valutazioni vengono pianificate, all occorrenza e con criterio di urgenza, le indagini diagnostiche essenziali per accertare la presenza di malattia residua, localmente o in sedi metastatiche a distanza. La presenza di malattia residua è l elemento condizionante dell ulteriore percorso terapeutico, che verrà definito in una successiva visita GIC (da programmare entro una settimana) Non evidenza di malattia residua In questi casi è raccomandata l esecuzione di terapie adiuvanti (CT e/o RT), con le modalità indicate nel paragrafo A circa 6 mesi dall intervento si programmeranno degli esami di ristadiazione, procedendo come indicato nel paragrafo Presenza di malattia residua Malattia residua a livello loco-regionale La presenza di malattia residua nel collo impone di valutare la sua resecabilità (vedi paragrafo 2.2). Se la risposta è affermativa, si procederà secondo quanto delineato nel paragrafo 2.3. In caso contrario, la linea di condotta è quella indicata nel paragrafo Malattia residua in sedi metastatiche L evidenza di malattia residua esclusivamente in sedi metastatiche a distanza autorizza il proseguimento della terapia secondo quanto delineato nel paragrafo Nota Se la neoplasia è caratterizzata da piccole aree di carcinoma anaplastico in un tumore con larga prevalenza della componente differenziata, non va escluso a priori il trattamento con radioiodio; in caso di metastasi isolate, considerare anche la possibilità di una chirurgia resettiva.

17 Bibliografia di riferimento 1. Brignardello E, Gallo M, Baldi I, Palestini N, Piovesan A, Grossi E, Ciccone G, Boccuzzi G. Anaplastic thyroid carcinoma: clinical outcome of 30 consecutive patients referred to a single institution in the past 5 years. Eur J Endocrinol 2007;156: Brignardello E, Palestini N, Felicetti F, Castiglione A, Piovesan A, Gallo M, Freddi M, Ricardi U, Gasparri G, Ciccone G, Arvat E, Boccuzzi G. Early surgery and survival of patients with anaplastic thyroid carcinoma: analysis of a case series referred to a single institution between Thyroid 2014;24: Palestini N, Brignardello E, Freddi M, Piovesan A, Pipitone Federico NS, Sisto G, Robecchi A. Surgical treatment of anaplastic thyroid carcinoma. Our experience. G Chir 2010;31: Palestini N, Arvat E, Brignardello E, Freddi M, Gallo M, Piovesan A, Rampino M, Rossetto Giaccherino R, Sisto G, Tagliabue M (su mandato della Rete Oncologica del Piemonte e Valle d'aosta e validato dal GdS Tumori tiroidei e ghiandole endocrine). Linee di indirizzo per il trattamento del carcinoma anaplastico della tiroide. Update NAPLASTICO_TIROIDE.pdf 5. Smallridge RC, Ain KB, Asa SL, Bible KC, Brierley JD, Burman KD, Kebebew E, Lee NY, Nikiforov YE, Rosenthal MS, Shah MH, Shaha AR, Tuttle RM, American Thyroid Association Anaplastic Thyroid Cancer Guidelines Taskforce. American Thyroid Association guidelines for management of patients with anaplastic thyroid cancer. Thyroid 2012; 22: Smallridge RC. Approach to the patient with anaplastic thyroid carcinoma. J Clin Endocrinol Metab 2012;97: Yoshida A, Sugino K, Sugitani I, Miyauchi A. Anaplastic thyroid carcinomas incidentally found on postoperative pathological examination. World J Surg 2014; 38:

Bari, 7-10 novembre 2013 Gestione del Carcinoma Tiroideo in progressione Take Home Messages

Bari, 7-10 novembre 2013 Gestione del Carcinoma Tiroideo in progressione Take Home Messages Gestione del Carcinoma Tiroideo in progressione Take Home Messages Rinaldo Guglielmi UOC Endocrinologia Il problema La maggior parte dei carcinomi tiroidei differenziati guarisce con il trattamento iniziale

Dettagli

GRUPPO DI STUDIO TUMORI TIROIDEI E GHIANDOLE ENDOCRINE

GRUPPO DI STUDIO TUMORI TIROIDEI E GHIANDOLE ENDOCRINE update 2014 Linee di indirizzo per il trattamento del carcinoma anaplastico della tiroide GRUPPO DI STUDIO TUMORI TIROIDEI E GHIANDOLE ENDOCRINE LINEE DI INDIRIZZO PER IL TRATTAMENTO DEL CARCINOMA ANAPLASTICO

Dettagli

Le malattie della tiroide (dalla diagnosi alla terapia ) Focus sui percorsi aziendali A cura del Gruppo tiroide ASLAL Coordinatore: Dr.

Le malattie della tiroide (dalla diagnosi alla terapia ) Focus sui percorsi aziendali A cura del Gruppo tiroide ASLAL Coordinatore: Dr. Le malattie della tiroide (dalla diagnosi alla terapia ) Focus sui percorsi aziendali A cura del Gruppo tiroide ASLAL Coordinatore: Dr. Singarelli Il follow-up del paziente operato Piero Iacovoni Acqui

Dettagli

La chirurgia del Carcinoma Differenziato della Tiroide

La chirurgia del Carcinoma Differenziato della Tiroide La chirurgia del Carcinoma Differenziato della Tiroide Sottotitolo: Il Buono, il Brutto e il Cattivo Dott. Michele Minuto U.O.S. Chirurgia Endocrina (Chirurgia 1) IRCCS A.O.U. San Martino-IST L epidemiologia

Dettagli

STATUTO DELL AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA MEYER INDICE SEZIONE

STATUTO DELL AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA MEYER INDICE SEZIONE STATUTO DELL AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA MEYER INDICE SEZIONE Titolo 3 - PROGRAMMAZIONE E SVILUPPO DELLA RETE PEDIATRICA REGIONALE Art. 20 - Art. 21 - Art. 22 - Art. 23 - Art. 24 - Art. 25 - Verso

Dettagli

LA CONTINUITA ASSISTENZIALE

LA CONTINUITA ASSISTENZIALE e-oncology II edizione: L informatizzazione in Oncologia Trento, 22 ottobre 2010 LA CONTINUITA ASSISTENZIALE Prof. Oscar Alabiso Oncologia AOU Novara Continuità Assistenziale : organizzazione centrata

Dettagli

LE NEOPLASIE DIFFERENZIATE DELLA TIROIDE Paolo Fracchia SOC ORL ASL AL Casale Monferrato

LE NEOPLASIE DIFFERENZIATE DELLA TIROIDE Paolo Fracchia SOC ORL ASL AL Casale Monferrato LE NEOPLASIE DIFFERENZIATE DELLA TIROIDE Paolo Fracchia SOC ORL ASL AL Casale Monferrato 19 marzo-2 aprile 2011 INTRODUZIONE Il carcinoma papillare ed il carcinoma follicolare della tiroide, definiti carcinomi

Dettagli

DELIBERAZIONE N. 5/31 DEL 11.2.2014. Istituzione della rete per la terapia del dolore della Regione Sardegna.

DELIBERAZIONE N. 5/31 DEL 11.2.2014. Istituzione della rete per la terapia del dolore della Regione Sardegna. Oggetto: Istituzione della rete per la terapia del dolore della Regione Sardegna. L Assessore dell'igiene e Sanità e dell'assistenza Sociale ricorda che la legge 15 marzo 2010, n. 38, tutela il diritto

Dettagli

PROGETTO SIMULTANEOUS HOME CARE. Dr Mauro Bandera Oncologo

PROGETTO SIMULTANEOUS HOME CARE. Dr Mauro Bandera Oncologo PROGETTO SIMULTANEOUS HOME CARE Dr Mauro Bandera Oncologo I progressi nella terapia dei tumori hanno portato ad una sopravvivenza a 5 anni dei 2/3 dei pazienti e di circa la metà a 10 anni dalla diagnosi.

Dettagli

Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale - Mammella

Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale - Mammella Opuscolo informativo Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale PDTA Mammella 1 Gentilissima Signora, lei è stata invitata ad eseguire esami di accertamento perché dopo aver visto l ultima mammografia

Dettagli

Rete Oncologica Piemonte Valle d Aosta

Rete Oncologica Piemonte Valle d Aosta Rete Oncologica Piemonte Valle d Aosta Il CAS (Centro Assistenza Servizi): Aspetti organizzativi e criticità Dott. Vittorio Fusco ASO Alessandria La Rete Oncologica: obiettivi Rispondere all incremento

Dettagli

IL MODELLO PIEMONTE: LEGISLAZIONE E PUNTI DI FORZA F. D ANDREA

IL MODELLO PIEMONTE: LEGISLAZIONE E PUNTI DI FORZA F. D ANDREA IL MODELLO PIEMONTE: LEGISLAZIONE E PUNTI DI FORZA F. D ANDREA SCDO Dietetica e Nutrizione Clinica Azienda Ospedaliera Universitaria Maggiore della Carità Novara S.D.N.C Regione Piemonte AOU San Giovanni

Dettagli

MULTIDISCIPLINARIETA E PROCESSO GISMa 26-27 settembre 2013

MULTIDISCIPLINARIETA E PROCESSO GISMa 26-27 settembre 2013 Antonio Maestri UOC Oncologia/Hospice Ospedale Santa Maria della Scaletta Azienda USL di Imola PERCORSI E RIPERCORSI SENOL RT CHIR AN PAT ONCO DIAGNOSTICA SENOLOGICA MULTIDISCIPLINARIETA E PROCESSO CHIRURGIA

Dettagli

ENDOCRINE tenutosi in data 28 aprile 2014 erano presenti i professionisti rappresentanti le seguenti

ENDOCRINE tenutosi in data 28 aprile 2014 erano presenti i professionisti rappresentanti le seguenti All incontro del gruppo di studio sui TUMORI DELLA TIROIDE E DELLE GHIANDOLE ENDOCRINE tenutosi in data 28 aprile 2014 erano presenti i professionisti rappresentanti le seguenti Aziende: A.O.U. Città della

Dettagli

ANALISI DEI RICOVERI OSPEDALIERI PER TUMORE DEL POLMONE ANNO 2014 1

ANALISI DEI RICOVERI OSPEDALIERI PER TUMORE DEL POLMONE ANNO 2014 1 ANALISI DEI RICOVERI OSPEDALIERI PER TUMORE DEL POLMONE ANNO 2014 1 1. Data set analizzato e suoi limiti Il data set analizzato include: 1. Tutti i ricoveri avvenuti nei presidi ospedalieri dell Area Vasta

Dettagli

Il Ruolo del Chirurgo Federico Rea

Il Ruolo del Chirurgo Federico Rea Il Ruolo del Chirurgo Federico Rea UOC CHIRURGIA TORACICA Università degli Studi di Padova Ruolo della chirurgia nel PDTA del tumore polmonare DIAGNOSTICO TERAPEUTICO Interventi Diagnostici Se possibile

Dettagli

La continuità assistenziale: il modello PAI. Divisione Oncologia Medica

La continuità assistenziale: il modello PAI. Divisione Oncologia Medica La continuità assistenziale: il modello PAI LIVIA DE SIO Divisione Oncologia Medica ACO A.C.O. SanFilippoNeriRoma RETE SANITARIA IN ONCOLOGIA: obiettivi Presa in carico del paziente in modo globale Riconoscimentoi

Dettagli

SEBASTIANO FILETTI. Dipartimento di Medicina Interna e Specialità Mediche. Università di Roma Sapienza, Roma

SEBASTIANO FILETTI. Dipartimento di Medicina Interna e Specialità Mediche. Università di Roma Sapienza, Roma SEBASTIANO FILETTI Dipartimento di Medicina Interna e Specialità Mediche Università di Roma Sapienza, Roma La malattia tiroidea è in aumento negli ultimi anni. Quali le ragioni? Dati epidemiologici provenienti

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA PER L INSERIMENTO DEI PAZIENTI PSICHIATRICI NELLE RSA e NEI CDI

PROTOCOLLO D INTESA PER L INSERIMENTO DEI PAZIENTI PSICHIATRICI NELLE RSA e NEI CDI PROTOCOLLO D INTESA PER L INSERIMENTO DEI PAZIENTI PSICHIATRICI NELLE RSA e NEI CDI Indice : 1. Scopo del protocollo 2. Invio 3. Verifiche 2.1 tipologia dell utenza 2.2 procedura segnalazione 2.3 procedura

Dettagli

PDTA - 04 Rev. 0 del 24/10/2013

PDTA - 04 Rev. 0 del 24/10/2013 PDTA - 04 Rev. 0 del 24/10/2013 Certificato N 9122 AOLS Data applicazione Redazione Verifica Approvazione 24.10.2013 Dr.ssa S. Ferrario Dr.ssa M.V. Forleo Dr.ssa E. Piazza Dr.ssa G. Saporetti Dr. E. Goggi

Dettagli

DELIBERAZIONE N. 33/32. Istituzione della rete di cure palliative della d

DELIBERAZIONE N. 33/32. Istituzione della rete di cure palliative della d 32 Oggetto: Istituzione della rete di cure palliative della d Regione Sardegna. L Assessore dell'igiene e Sanità e dell'assistenza Sociale ricorda che la legge 15 marzo 2010, n. 38, tutela il diritto del

Dettagli

Sommario. 1. Scopo e applicabilità 2. Riferimenti 3. Allegati 4. Descrizione del percorso. PERCORSO Codice DVA 09 Rif. P 01. Pag.

Sommario. 1. Scopo e applicabilità 2. Riferimenti 3. Allegati 4. Descrizione del percorso. PERCORSO Codice DVA 09 Rif. P 01. Pag. Rif. P 01 Pag. 1 Sommario 1. Scopo e applicabilità 2. Riferimenti 3. Allegati 4. Descrizione del percorso REVISIONI N REV. DATA STESURA DESCRIZIONE Rif. PARAGR. Rif. PAGINA 00 20/10/2009 Prima emissione

Dettagli

RASSEGNA STAMPA martedì 9 dicembre 2014

RASSEGNA STAMPA martedì 9 dicembre 2014 RASSEGNA STAMPA martedì 9 dicembre 2014 02/12/2014 - TUMORE DEL SENO E DELLA TIROIDE, CONVEGNO GIOVEDÌ IN CHIESA Campobasso. Giovedì 4 dicembre alle 18 e 30 nella chiesa di S.Antonio Abate, a Campobasso,

Dettagli

TUTTO CIO PREMESSO SI CONVIENE E SI STIPULA QUANTO SEGUE: Articolo 1 (Premesse)

TUTTO CIO PREMESSO SI CONVIENE E SI STIPULA QUANTO SEGUE: Articolo 1 (Premesse) CONVENZIONE TRA LA REGIONE AUTONOMA VALLE D AOSTA E LA REGIONE PIEMONTE PER LA REALIZZAZIONE DI UN CENTRO INTERREGIONALE DI COORDINAMENTO PER LE MALATTIE RARE. TRA la Regione Piemonte, codice fiscale 800876770016,

Dettagli

Prof. Tarcisio Niglio CURE PALLIATIVE

Prof. Tarcisio Niglio CURE PALLIATIVE Prof. Tarcisio Niglio Anno Accademico 2012-2013 Corso Triennale in Scienze Infermieristiche III anno 2 semestre CURE PALLIATIVE Troverete copia di queste diapositive nel sito internet: www.tarcisio.net

Dettagli

Terapia del dolore e cure palliative

Terapia del dolore e cure palliative Terapia del dolore e cure palliative { Legge 38/10 e alcuni dati sulla sua applicazione Dott. Angelo G. Virtuani Ordine dei Medici Chirurghi Monza Sabato 9 novembre 2013 Legge N.38 del 15/03/2010 - G.U.

Dettagli

CENTRO RESIDENZIALE CURE PALLIATIVE - HOSPICE SAN MARCO -

CENTRO RESIDENZIALE CURE PALLIATIVE - HOSPICE SAN MARCO - CENTRO RESIDENZIALE CURE PALLIATIVE - HOSPICE SAN MARCO - PERCORSO ASSISTENZIALE PER PAZIENTI TERMINALI Indice 2 1. Premessa 3 2. Attività dell Hospice San Marco 3 3. Obiettivi 4 4. Criteri di Ammissione

Dettagli

APPROPRIATEZZA IN ECOCARDIOGRAFIA. MARIA CUONZO Cardiologia UTIC AUSL BA Terlizzi

APPROPRIATEZZA IN ECOCARDIOGRAFIA. MARIA CUONZO Cardiologia UTIC AUSL BA Terlizzi APPROPRIATEZZA IN ECOCARDIOGRAFIA MARIA CUONZO Cardiologia UTIC AUSL BA Terlizzi SOGGETTO CON CMD NOTA IN COMPENSO PREGRESSO DOLORE TORACICO Quale esame stato richiesto con appropriatezza? SOGGETTO CON

Dettagli

LA SOLUZIONE AI NODULI BENIGNI DELLA TIROIDE

LA SOLUZIONE AI NODULI BENIGNI DELLA TIROIDE LA SOLUZIONE AI NODULI BENIGNI DELLA TIROIDE www.modilite.info MODILITE In Italia la patologia nodulare tiroidea è piuttosto frequente ed è spesso asintomatica. Circa l 80% dei noduli tiroidei sono benigni

Dettagli

DISTRETTO SOCIO SANITARIO - U.O.S.D. RETE ASSISTENZIALE OSPEDALE DI COMUNITA - RELAZIONE ATTIVITA ANNO 2013

DISTRETTO SOCIO SANITARIO - U.O.S.D. RETE ASSISTENZIALE OSPEDALE DI COMUNITA - RELAZIONE ATTIVITA ANNO 2013 DISTRETTO SOCIO SANITARIO - U.O.S.D. RETE ASSISTENZIALE OSPEDALE DI COMUNITA - RELAZIONE ATTIVITA ANNO 2013 1.1 UNO SGUARDO D INSIEME 1.1.1 Il contesto di riferimento L UOSD Rete Assistenziale comprende

Dettagli

PRESENTAZIONE DEL PDTA ELABORATO DAL GRUPPO U.O.C. CHIRURGIA TORACICA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PADOVA AZIENDA OSPEDALIERA DI PADOVA

PRESENTAZIONE DEL PDTA ELABORATO DAL GRUPPO U.O.C. CHIRURGIA TORACICA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PADOVA AZIENDA OSPEDALIERA DI PADOVA PRESENTAZIONE DEL PDTA ELABORATO DAL GRUPPO FEDERICO REA U.O.C. CHIRURGIA TORACICA UNIVERTA DEGLI STUDI DI PADOVA AZIENDA OSPEDALIERA DI PADOVA PDTA Percorso Diagnostico Terapeutico ed Assistenziale Rappresenta

Dettagli

Percorso Diagnostico Terapeutico del Nodulo Tiroideo

Percorso Diagnostico Terapeutico del Nodulo Tiroideo GENOVA PP.OO. Voltri e Castelletto PROGETTO TIROIDE Percorso Diagnostico Terapeutico del Nodulo Tiroideo Sintesi Condivisa con i Medici di Medicina Generale Distretto Ponente a seguito del Convegno : Il

Dettagli

APPROCCIO RADIOTERAPICO

APPROCCIO RADIOTERAPICO Unità operativa di Radioterapia Azienda Ospedaliera di Parma APPROCCIO RADIOTERAPICO Dott.ssa Dell Anna Cristina TUMORI PRIMITIVI DELLA PARETE TORACICA Sono tumori eterogenei che possono prendere origine

Dettagli

ESPERIENZA REGIONE PIEMONTE ( formazione)

ESPERIENZA REGIONE PIEMONTE ( formazione) Convegno Nazionale GISMa 2009 Workshop multidisciplinare dell equipe diagnosticoterapeutica Monitoraggio degli indicatori di qualità ESPERIENZA REGIONE PIEMONTE ( formazione) Rita Bordon CPO Piemonte Francesca

Dettagli

Riconoscere e gestire le urgenze in R.S.A.: adeguatezza degli invii in Pronto Soccorso

Riconoscere e gestire le urgenze in R.S.A.: adeguatezza degli invii in Pronto Soccorso Riconoscere e gestire le urgenze in R.S.A.: adeguatezza degli invii in Pronto Soccorso Dott. Francesco Russi Assistente D.E.A. Humanitas gavazzeni Bergamo Cominciamo bene dalla parte del P.S Non e possibile!!!

Dettagli

- 1 - Consiglio regionale Friuli Venezia Giulia INDICE. Capo I Finalità e disposizioni generali

- 1 - Consiglio regionale Friuli Venezia Giulia INDICE. Capo I Finalità e disposizioni generali - 1 - Consiglio regionale Friuli Venezia Giulia INDICE Capo I Finalità e disposizioni generali Art. 1 Art. 2 Art. 3 Art. 4 Art. 5 (Finalità) (Definizioni) (Pianificazione regionale) (Campagne di informazione)

Dettagli

coin lesion polmonare

coin lesion polmonare coin lesion polmonare accurata anamnesi ed esame obiettivo impossibile confronto con precedenti radiogrammi lesione non preesistente o modificatasi TC Follow-up caratteri di benignità lesione sospetta

Dettagli

FILE. Esperienza nella Formazione. Fondazione FILE - Firenze

FILE. Esperienza nella Formazione. Fondazione FILE - Firenze XIX Congresso Nazionale SICP Torino 9 12 Ottobre 2012 Focus on: Fisioterapia in Cure Palliative: quali esperienze e quale formazione specifica? Fare clic per modificare lo stile del sottotitolo dello schema

Dettagli

TRASFERIMENTI INTEROSPEDALIERI

TRASFERIMENTI INTEROSPEDALIERI TRASFERIMENTI INTEROSPEDALIERI L attuale organizzazione del Sistema 1-1-8 della Regione Toscana ha evidenziato, fra l altro, una rilevante criticità in merito alla problematica riguardante i Trasporti

Dettagli

PERCORSO DIAGNOSTICO TERAPEUTICO DELLE PAZIENTI CON PATOLOGIA DELLA MAMMELLA

PERCORSO DIAGNOSTICO TERAPEUTICO DELLE PAZIENTI CON PATOLOGIA DELLA MAMMELLA Direzione Sanitaria PERCORSO DIAGNOSTICO TERAPEUTICO DELLE PAZIENTI CON PATOLOGIA DELLA MAMMELLA Il carcinoma della mammella rappresenta la neoplasia più frequente nel sesso femminile, in tutte le fasce

Dettagli

GRUPPO DI STUDIO TUMORI DEL PANCREAS ITER DIAGNOSTICO ITTERO

GRUPPO DI STUDIO TUMORI DEL PANCREAS ITER DIAGNOSTICO ITTERO GRUPPO DI STUDIO TUMORI DEL PANCREAS ITER DIAGNOSTICO ITTERO Documento redatto da: Prof. M. Garavoglia S.C. Chirurgia Generale 1. A.O.U. Maggiore della Carità di Novara Dipartimento interaziendale ed interregionale

Dettagli

Il Gruppo Multidiscplinare Modelli a confronto: Esperienza UCSC Pol. Gemelli Roma F. Miccichè

Il Gruppo Multidiscplinare Modelli a confronto: Esperienza UCSC Pol. Gemelli Roma F. Miccichè ATTUALITÀ NELLA TERAPIA INTEGRATA LOCOREGIONALE DELLE NEOPLASIE DELLE VIE AEREE DIGESTIVE SUPERIORI Il Gruppo Multidiscplinare Modelli a confronto: Esperienza UCSC Pol. Gemelli Roma F. Miccichè prima del

Dettagli

PROCEDURA AZIENDALE REV. 0 Pag. 1 / 8. Rev. Data Causale Approvazione 0 Agosto 2011 Prima emissione Comitato per il Rischio

PROCEDURA AZIENDALE REV. 0 Pag. 1 / 8. Rev. Data Causale Approvazione 0 Agosto 2011 Prima emissione Comitato per il Rischio PROCEDURA AZIENDALE REV. 0 Pag. 1 / 8 Stato delle Modifiche Rev. Data Causale Approvazione 0 Agosto 2011 Prima emissione Comitato per il Rischio 1 SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE Lo scopo della presente

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

DIPARTIMENTO ONCOLOGICO DELLA PROVINCIA DI PAVIA DOCUMENTO DI ANALISI E INDIRIZZO TRIENNALE

DIPARTIMENTO ONCOLOGICO DELLA PROVINCIA DI PAVIA DOCUMENTO DI ANALISI E INDIRIZZO TRIENNALE DIPARTIMENTO ONCOLOGICO DELLA PROVINCIA DI PAVIA DOCUMENTO DI ANALISI E INDIRIZZO TRIENNALE INDICE PREMESSA ANALISI DELLE CRITICITA' TERRITORIALI AREE PRIORITARIE DI INTERVENTO NEL RISPETTO DEGLI INDIRIZZI

Dettagli

SCHEMA PROGETTO AREA DI COORDINAMENTO SANITA - ANNO 2015 SCHEMA-TIPO

SCHEMA PROGETTO AREA DI COORDINAMENTO SANITA - ANNO 2015 SCHEMA-TIPO SCHEMA PROGETTO AREA DI COORDINAMENTO SANITA - ANNO 2015 SCHEMA-TIPO 1. Titolo del progetto: TELEMEDICINA NEL DIABETE 2. Azienda USL capofila: AOU Careggi 2.1.Responsabile del progetto: Edoardo Mannucci

Dettagli

NOI E L AUTISMO: GLI INTERVENTI E LA CONTINUITA DI CURA

NOI E L AUTISMO: GLI INTERVENTI E LA CONTINUITA DI CURA NOI E L AUTISMO: GLI INTERVENTI E LA CONTINUITA DI CURA Il Disturbo autistico è un disordine dello sviluppo che compromette il funzionamento globale e si traduce in un funzionamento cognitivo atipico.

Dettagli

LO SAPEVI? Le cure al malato inguaribile e il supporto alla sua famiglia sono un diritto e sono gratuite. Federazione Cure Palliative Onlus

LO SAPEVI? Le cure al malato inguaribile e il supporto alla sua famiglia sono un diritto e sono gratuite. Federazione Cure Palliative Onlus LO SAPEVI? Le cure al malato inguaribile e il supporto alla sua famiglia sono un diritto e sono gratuite Federazione Cure Palliative Onlus Cure Palliative - Definizione Le Cure Palliative sono la cura

Dettagli

REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO SANITARIA N. 6 VICENZA PROVVEDIMENTO DEL DIRIGENTE RESPONSABILE

REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO SANITARIA N. 6 VICENZA PROVVEDIMENTO DEL DIRIGENTE RESPONSABILE REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO SANITARIA N. 6 VICENZA PROVVEDIMENTO DEL DIRIGENTE RESPONSABILE Servizio Risorse Umane e Relazioni Sindacali delegato dal Direttore Generale dell Azienda con

Dettagli

Precision Medicine e governance di sistema: Il contributo del Registro Tumori

Precision Medicine e governance di sistema: Il contributo del Registro Tumori PRECISION MEDICINE PER UNA ONCOLOGIA SOSTENIBILE: DALLA DIAGNOSTICA ALLA TERAPIA Precision Medicine e governance di sistema: Il contributo del Registro Tumori Dr. Mario Fusco Registro Tumori Regione Campania

Dettagli

Percorso Clinico-Assistenziale della Paziente con Tumore della Mammella

Percorso Clinico-Assistenziale della Paziente con Tumore della Mammella DIPARTIMENTO EMATOLOGIA, ONCOLOGIA E MEDICINA DI LABORATORIO - DIRETTORE: PROF. F.W. GRIGIONI DIPARTIMENTO EMERGENZA/URGENZA, CHIRURGIA GENERALE E DEI TRAPIANTI - DIRETTORE: PROF. A.D. PINNA DIPARTIMENTO

Dettagli

SOSORT INTERNATIONAL SOCIETY ON SCOLIOSIS ORTHOPAEDIC AND REHABILITATION TREATMENT

SOSORT INTERNATIONAL SOCIETY ON SCOLIOSIS ORTHOPAEDIC AND REHABILITATION TREATMENT Standard per la gestione terapeutica della scoliosi idiopatica mediante corsetti nella pratica clinica quotidiana e nella ricerca clinica I criteri SOSORT per il trattamento ortesico Esperienza e competenza

Dettagli

L assistenza garantita dal medico di famiglia: tutte le novità per il prossimo triennio

L assistenza garantita dal medico di famiglia: tutte le novità per il prossimo triennio Conferenza Stampa L assistenza garantita dal medico di famiglia: tutte le novità per il prossimo triennio Presentazione dell Accordo Locale 2012/2014 tra l Azienda USL di Parma e le Organizzazioni Sindacali

Dettagli

Ruolo del Servizio Sanitario Nazionale nel supporto alle pazienti e alle famiglie. Roma, 25 Novembre 2014. Tiziana Sabetta

Ruolo del Servizio Sanitario Nazionale nel supporto alle pazienti e alle famiglie. Roma, 25 Novembre 2014. Tiziana Sabetta Ruolo del Servizio Sanitario Nazionale nel supporto alle pazienti e alle famiglie Roma, 25 Novembre 2014 Tiziana Sabetta Nulla rende più fragile e vulnerabile una famiglia dell esordio di una malattia

Dettagli

AZIENDA PROVINCIALE PER I SERVIZI SANITARI

AZIENDA PROVINCIALE PER I SERVIZI SANITARI Provincia Autonoma di Trento AZIENDA PROVINCIALE PER I SERVIZI SANITARI Trento via Degasperi 79 VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE Reg. delib. n. 271 2014 OGGETTO: Approvazione del documento

Dettagli

Modulo 4 LA GESTIONE CONDIVISA TRA SPECIALISTA E MMG DELLE SINDROMI RINO-BRONCHIALI

Modulo 4 LA GESTIONE CONDIVISA TRA SPECIALISTA E MMG DELLE SINDROMI RINO-BRONCHIALI Modulo 4 LA GESTIONE CONDIVISA TRA SPECIALISTA E MMG DELLE SINDROMI RINO-BRONCHIALI 1 Obiettivi del modulo 4 Definire i principali ostacoli che incontra il MMG nella sua attività quotidiana Spiegare le

Dettagli

LA RESEZIONE DELLE METASTASI EPATICHE NEL TUMORE METASTATICO DEL COLON RETTO

LA RESEZIONE DELLE METASTASI EPATICHE NEL TUMORE METASTATICO DEL COLON RETTO LA RESEZIONE DELLE METASTASI EPATICHE NEL TUMORE METASTATICO DEL COLON RETTO Cetuximab può ridurre la massa tumorale per permettere la resezione delle metastasi, anche, in pazienti inizialmente non resecabili,

Dettagli

G.I.C. TUMORI DELLA TIROIDE E DELLE GHIANDOLE ENDOCRINE CARCINOMA ANAPLASTICO DELLA TIROIDE

G.I.C. TUMORI DELLA TIROIDE E DELLE GHIANDOLE ENDOCRINE CARCINOMA ANAPLASTICO DELLA TIROIDE G.I.C. TUMORI DELLA TIROIDE E DELLE GHIANDOLE ENDOCRINE CARCINOMA ANAPLASTICO DELLA TIROIDE PDTA.P901.0007 Rev. 0 Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale 13/05/2015 Pagina 1di 11 1. TITOLO, DESCRIZIONE

Dettagli

E.Molfese, P.Matteucci, A.Iurato, M. Fiore, L.E. Trodella, L. Poggesi, R.M. D Angelillo, E. Iannacone, L.Trodella!

E.Molfese, P.Matteucci, A.Iurato, M. Fiore, L.E. Trodella, L. Poggesi, R.M. D Angelillo, E. Iannacone, L.Trodella! Il trattamento stereotassico delle lesioni surrenaliche in pazienti oligometastatici affetti da NSCLC: una promettente arma per il controllo locale di malattia?! E.Molfese, P.Matteucci, A.Iurato, M. Fiore,

Dettagli

CENTRO ACCOGLIENZA E SERVIZI

CENTRO ACCOGLIENZA E SERVIZI Franco Testore SOC Oncologia Ospedale Cardinal Massaia ASTI Rete Oncologica Piemonte e Valle d Aosta Un modello innovativo di assistenza sanitaria Il modello organizzativo La Rete tra specialisti diversi

Dettagli

Informazione per pazienti. Il Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale (PDTA) per tumore alla mammella

Informazione per pazienti. Il Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale (PDTA) per tumore alla mammella Informazione per pazienti Il Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale (PDTA) per tumore alla mammella Questo opuscolo è stato realizzato per fornire alcune utili informazioni sul percorso seguito

Dettagli

Modelli di reti di cure palliative. Maria Anna Conte

Modelli di reti di cure palliative. Maria Anna Conte Modelli di reti di cure palliative Maria Anna Conte Cos è una rete? Col termine rete si intende comunemente una serie di componenti, sistemi o entità interconnessi tra di loro Ma una rete di cure palliative

Dettagli

Franca Savia Coordinatore Infermieristico SOC Oncologia ASL VCO Torino 2 Aprile 2014

Franca Savia Coordinatore Infermieristico SOC Oncologia ASL VCO Torino 2 Aprile 2014 Franca Savia Coordinatore Infermieristico SOC Oncologia ASL VCO Torino 2 Aprile 2014 Il cancro uno tzunami Percorsi assistenziali che coinvolgono tutto il processo di accompagnamento al paziente e alla

Dettagli

Linee guida per la gestione delle liste di attesa e la assegnazione dei trapianto di rene da donatore cadavere

Linee guida per la gestione delle liste di attesa e la assegnazione dei trapianto di rene da donatore cadavere Linee guida per la gestione delle liste di attesa e la assegnazione dei trapianto di rene da donatore cadavere Capitoli 1. responsabilità del reperimento di organi 2. criteri di offerta e scambio degli

Dettagli

Risk Management del paziente a rischio tromboembolico

Risk Management del paziente a rischio tromboembolico Risk Management del paziente a rischio tromboembolico Dr. Luciano DI Mauro ANGIOLOGIA A.S.P. 3 Catania Corso di formazione ECM Prevenzione del tromboembolismo venoso e utilizzo della relativa scheda di

Dettagli

Conferenza Stampa. Nasce il Polo Neurologico. interaziendale. diretto da Enrico Montanari

Conferenza Stampa. Nasce il Polo Neurologico. interaziendale. diretto da Enrico Montanari Conferenza Stampa Nasce il Polo Neurologico interaziendale diretto da Enrico Montanari Martedì 15 dicembre 2015 ore 11.00 Sala Riunioni Direzione Generale AUSL di Parma Alla Conferenza Stampa sono presenti:

Dettagli

Grazie dell attenzione

Grazie dell attenzione Grazie dell attenzione http://www.registri-tumori.it/pdf/aiom2012/i_numeri_del_cancro_2012.pdf In Italia circa 2.250mila persone (4% del totale della popolazione) vivono avendo avuto una precedente

Dettagli

CERTIFICATI DI MALATTIA ON-LINE: LE AFFISSIONI IN BACHECA

CERTIFICATI DI MALATTIA ON-LINE: LE AFFISSIONI IN BACHECA dott. rag. Marco Ansaldi e rag. Antonella Bolla CONSULENZA FISCALE E DEL LAVORO 08.06.2010 CERTIFICATI DI MALATTIA ON-LINE: LE AFFISSIONI IN BACHECA Una nuova rivoluzione digitale è in vista per imprese

Dettagli

Histological subtypes of non small cell lung cancer (NSCLC): benchmark on NSCLC NOS. Are adenocarcinoma decreasing? Our experience on 1636 cases.

Histological subtypes of non small cell lung cancer (NSCLC): benchmark on NSCLC NOS. Are adenocarcinoma decreasing? Our experience on 1636 cases. Histological subtypes of non small cell lung cancer (NSCLC): benchmark on NSCLC NOS. Are adenocarcinoma decreasing? Our experience on 1636 cases. De Pellegrin A., De Maglio G., Pizzolitto S. A.O.U. S.

Dettagli

Procedura generale sanitaria Segnalazione degli eventi sentinella

Procedura generale sanitaria Segnalazione degli eventi sentinella Pagina di 1/5 ORIGINALE N CONSEGNATO A 1. Scopo...2 2. Campo di applicazione...2 3. Diagramma di flusso...2 4. Responsabilità...2 5. Descrizione delle attività...2 5.1. Definizione di Evento Sentinella...2

Dettagli

UNITÁ OPERATIVA DI PSICOLOGIA OSPEDALIERA DIPARTIMENTO ONCOLOGICO

UNITÁ OPERATIVA DI PSICOLOGIA OSPEDALIERA DIPARTIMENTO ONCOLOGICO UNITÁ OPERATIVA DI PSICOLOGIA OSPEDALIERA DIPARTIMENTO ONCOLOGICO 1/7 Attività L unità operativa di Psicologia Ospedaliera assicura interventi psicologici per: 1. Garantire, quando richiesto, il supporto

Dettagli

REGOLAMENTO APPLICATIVO PROGETTO BLSD CRI

REGOLAMENTO APPLICATIVO PROGETTO BLSD CRI REGOLAMENTO APPLICATIVO PROGETTO BLSD CRI Il progetto BLSD CRI si pone come finalità la diffusione della cultura della rianimazione cardiopolmonare e delle competenze necessarie ad intervenire su persone

Dettagli

Salute percepita nella ASL 8 di Cagliari

Salute percepita nella ASL 8 di Cagliari Salute percepita nella ASL 8 di Cagliari Servizio Igiene e Sanità Pubblica Direttore Dott. Giorgio Carlo Steri Database PASSI 2010 2013 % (IC95%) Percezione del proprio stato di salute: Buono Discreto

Dettagli

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti Alessandro Mazzeranghi, Rossano Rossetti MECQ S.r.l. Quanto è importante la manutenzione negli ambienti di lavoro? E cosa

Dettagli

Accesso ai farmaci innovativi e controllo della spesa a livello regionale

Accesso ai farmaci innovativi e controllo della spesa a livello regionale FARMACI INNOVATIVI Qualità efficacia appropriatezza 9 ottobre 2009 Camera dei Deputati Palazzo Marini (Roma) Accesso ai farmaci innovativi e controllo della spesa a livello regionale Stefania Melena Direzione

Dettagli

Informazioni per potenziali partecipanti. Possiamo sciogliere l'amiloidosi AL?

Informazioni per potenziali partecipanti. Possiamo sciogliere l'amiloidosi AL? Informazioni per potenziali partecipanti Possiamo sciogliere l'amiloidosi AL? È ora di affrontare diversamente l amiloidosi AL? L amiloidosi AL è una malattia rara e spesso fatale causata dall accumulo

Dettagli

Ruolo dell USC Cure Palliative: stato dell arte

Ruolo dell USC Cure Palliative: stato dell arte Ruolo dell USC Cure Palliative: stato dell arte Dott. Simeone Liguori USC Cure Palliative Terapia del Dolore OO.RR. di Bergamo L USC Cure Palliative degli Ospedali Riuniti di Bergamo, svolge un ruolo importantissimo

Dettagli

Conferenza Programmatica Regionale per l Oncologia

Conferenza Programmatica Regionale per l Oncologia Direzione Regionale Sanità e Servizi Sociali Centro di Riferimento Oncologico Regionale Conferenza Programmatica Regionale per l Oncologia L esperienza del CRO e il programma di una Rete Oncologica Regionale

Dettagli

30/05/2011. Carcinoma esofageo. Anatomia. scaricato da www.sunhope.it 1

30/05/2011. Carcinoma esofageo. Anatomia. scaricato da www.sunhope.it 1 Carcinoma esofageo 1 Anatomia 2 scaricato da www.sunhope.it 1 3 Epidemiologia ed Eziologia 4 scaricato da www.sunhope.it 2 Epidemiologia ed Eziologia Costituisce il 50% di tutta la patologia d organo 7%

Dettagli

La Terapia del dolore

La Terapia del dolore La Terapia del dolore Corso di Introduzione alle Cure Palliative-1 St. Christophe, 10 giugno 2006 Dott. Lorenzo Pasquariello Resp. SSD Terapia del Dolore Azienda USL Valle d Aosta Dolore oncologico Dolore

Dettagli

IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE E LA NEFROPATIA DIABETICA: studio sui comportamenti prescrittivi diagnosticoterapeutici di un gruppo di medici genovesi

IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE E LA NEFROPATIA DIABETICA: studio sui comportamenti prescrittivi diagnosticoterapeutici di un gruppo di medici genovesi Università degli Studi di Genova Facoltà di Medicina e Chirurgia IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE E LA NEFROPATIA DIABETICA: studio sui comportamenti prescrittivi diagnosticoterapeutici di un gruppo di medici

Dettagli

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA Assessorato dell Igiene e Sanità e dell Assistenza Sociale

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA Assessorato dell Igiene e Sanità e dell Assistenza Sociale Assessorato dell Igiene e Sanità e dell Assistenza Sociale proposta approvata nella seduta del 9 agosto 2002 Oggetto: Individuazione rete dei presidi regionali per le malattie rare e adempimenti regionali

Dettagli

ASL FG DIPARTIMENTO DI SALUTE MENTALE CENTRO SALUTE MENTALE DI MANFREDONIA

ASL FG DIPARTIMENTO DI SALUTE MENTALE CENTRO SALUTE MENTALE DI MANFREDONIA ASL FG DIPARTIMENTO DI SALUTE MENTALE CENTRO SALUTE MENTALE DI MANFREDONIA IL CASE MANAGEMENT: UN MODELLO ORGANIZZATIVO PER LA CURA DEL PAZIENTE PSICHIATRICO La presa in carico e la pianificazione Dott.ssa

Dettagli

IL diabetico. Gestione condivisa. Claudio Marengo Marco Comoglio Andrea Pizzini

IL diabetico. Gestione condivisa. Claudio Marengo Marco Comoglio Andrea Pizzini IL diabetico anziano Gestione condivisa Claudio Marengo Marco Comoglio Andrea Pizzini SEEd srl C.so Vigevano, 35-10152 Torino Tel. 011.566.02.58 - Fax 011.518.68.92 www.edizioniseed.it info@seed-online.it

Dettagli

AZIENDA SANITARIA LOCALE N. 8 Cagliari CONVENZIONE

AZIENDA SANITARIA LOCALE N. 8 Cagliari CONVENZIONE AZIENDA SANITARIA LOCALE N. 8 Cagliari CONVENZIONE Convenzione tra l Azienda Sanitaria Locale n. 8 di Cagliari e il Comune di Monastir per la sicurezza dei lavoratori sul luogo di lavoro D. Lgs. n. 81/08.

Dettagli

Sollievo della sofferenza: : un impegno globale

Sollievo della sofferenza: : un impegno globale Sollievo della sofferenza: : un impegno globale Giovanni Elia, M.D. Clinical Medical Director The Institute for Palliative Medicine at San Diego Hospice Associate Clinical Professor of Reproductive Medicine

Dettagli

Relatore: Dott. Antonio Maddalena

Relatore: Dott. Antonio Maddalena L organizzazione delle Cure Domiciliari di III livello e delle Cure Palliative nella Asl Napoli 1 Centro. Un modello di integrazione tra Ospedale e Territorio Relatore: Dott. Antonio Maddalena U.O.C. Integrazione

Dettagli

PSA SCREENING NEL TUMORE DELLA PROSTATA

PSA SCREENING NEL TUMORE DELLA PROSTATA PSA SCREENING NEL TUMORE DELLA PROSTATA Prof. Giuseppe Martorana Clinica Urologica Alma Mater Studiorum Università di Bologna Convegno medico UniSalute Appropriatezza ed efficacia degli screening Bologna,

Dettagli

CRONICITÀ E APPROPRIATEZZA NEI SETTING DI CURA FIBROSI CISTICA DALL OSPEDALE AL TERRITORIO

CRONICITÀ E APPROPRIATEZZA NEI SETTING DI CURA FIBROSI CISTICA DALL OSPEDALE AL TERRITORIO CRONICITÀ E APPROPRIATEZZA NEI SETTING DI CURA FIBROSI CISTICA DALL OSPEDALE AL TERRITORIO Cammi Emilio Reggio Emilia, 25 settembre 2015 Fibrosi cistica Malattia genetica rara Patologia multiorgano che

Dettagli

Supporto e accompagnamento degli utenti inseriti nei Programmi di Riabilitazione per favorire e facilitare l accesso alle risorse quali:

Supporto e accompagnamento degli utenti inseriti nei Programmi di Riabilitazione per favorire e facilitare l accesso alle risorse quali: attività sociali a rilevanza sanitaria rivolte a persone in carico al Servizio Ambulatoriale ed al Programma di Riabilitazione Psichiatrica del Dipartimento di Salute Mentale dell ASL 1 Torino Nord L intervento

Dettagli

Il servizio di Cure Palliative

Il servizio di Cure Palliative TAVOLA ROTONDA: LA RETE DEI SERVIZI Il servizio di Cure Palliative Alessandro.Fedrizzi@apss.tn.it Servizio cure palliative UOAP Distretto della Vallagarina (Trento) 1 LE CURE PALLIATIVE SONO. 2 Le CP sono

Dettagli

SERVIZIO DI FORMAZIONE ALL AUTONOMIA PROGETTO INTEGRAZIONE SOCIALI DISABILI. i.so.di. CARTA DEI SERVIZI

SERVIZIO DI FORMAZIONE ALL AUTONOMIA PROGETTO INTEGRAZIONE SOCIALI DISABILI. i.so.di. CARTA DEI SERVIZI SERVIZIO DI FORMAZIONE ALL AUTONOMIA PROGETTO INTEGRAZIONE SOCIALI DISABILI i.so.di. CARTA DEI SERVIZI CARTA DEI SERVIZI Progetto integrazione sociale disabili i.so.di. SERVIZIO DI FORMAZIONE ALL AUTONOMIA

Dettagli

PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA. UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa

PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA. UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) Revisione Approvazione n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa PROGETTO TECNICO SISTEMA QUALITA Il nostro progetto

Dettagli

Casa di Cura privata Villa Silvana - Aprilia U.O. Cure Palliative- Hospice

Casa di Cura privata Villa Silvana - Aprilia U.O. Cure Palliative- Hospice Casa di Cura privata Villa Silvana - Aprilia U.O. Cure Palliative- Hospice Responsabile Medico: Medici di Reparto: Caposala: Dott. Alberto SINISCALCHI Dott. Andrea LIGUORI Dott. Gian Paolo SPINELLI Sig.ra

Dettagli

Nella provincia di Latina sono diagnosticati in media ogni anno 98 casi ogni 100.000 uomini e 27 ogni 100.000 donne.

Nella provincia di Latina sono diagnosticati in media ogni anno 98 casi ogni 100.000 uomini e 27 ogni 100.000 donne. TUMORE DEL POLMONE Nel periodo 27-211 sono stati registrati complessivamente in provincia di Latina 172 nuovi casi di tumore del polmone. E risultato al 1 posto in termini di frequenza fra le neoplasie

Dettagli

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, 2009 90,3 83,1 77,7 27,6 16,4. 15-24 anni. 25-34 anni. 45-54 anni.

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, 2009 90,3 83,1 77,7 27,6 16,4. 15-24 anni. 25-34 anni. 45-54 anni. La situazione occupazionale dei giovani in provincia di Piacenza Premessa Una categoria di soggetti particolarmente debole nel mercato del lavoro è rappresentata, di norma, dai lavoratori di età più giovane

Dettagli

Area per la Promozione della Salute, delle Persone e delle Pari Opportunità

Area per la Promozione della Salute, delle Persone e delle Pari Opportunità Area per la Promozione della Salute, delle Persone e delle Pari Opportunità Assessorato alle Politiche della Salute Servizio Programmazione Assistenza Territoriale e Prevenzione Il presente allegato, parte

Dettagli

-Gruppo 1 -Gruppo 2 -Gruppo 3 -Gruppo 4 -Gruppo 5

-Gruppo 1 -Gruppo 2 -Gruppo 3 -Gruppo 4 -Gruppo 5 APPROPRIATEZZA ALLOCATIVA -Gruppo 1 -Gruppo 2 -Gruppo 3 -Gruppo 4 -Gruppo 5 Paziente grave che necessita di interventi intensivi e continui Paziente sottoposto ad intervento o con necessità di presa in

Dettagli

ESERCITAZIONE 2. TRATTO E MODIFICATO DA: Esercizi di epidemiologia - MORO, DAVOLI, PIRASTU Il pensiero scientifico editore

ESERCITAZIONE 2. TRATTO E MODIFICATO DA: Esercizi di epidemiologia - MORO, DAVOLI, PIRASTU Il pensiero scientifico editore ESERCITAZIONE 2 TRATTO E MODIFICATO DA: Esercizi di epidemiologia - MORO, DAVOLI, PIRASTU Il pensiero scientifico editore Modalità di lettura della tabella di contingenza 2x2 sull associazione tra l esposizione

Dettagli

LA RETE ONCOLOGICA LAZIALE

LA RETE ONCOLOGICA LAZIALE LA RETE ONCOLOGICA LAZIALE LA PERCEZIONE DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE Dott.Antonio Verginelli MMG DOVRESTI GUARDARE IL CANCRO COME L INIZIO DI UNA NUOVA VITA: DAL MOMENTO DELLA SUA SCOPERTA NULLA SARA,

Dettagli